Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ECONOMIA CLEM
AZIENDALE II Canale
PROF. DENITA CEPIKU
AA 2022-23
L'azienda è il complesso dei beni organizzati
dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa (Art. 2555
Codice Civile);
Impresa: Attività economica organizzata ai fini della
produzione o dello scambio di beni o di servizi;
Attività economica: complesso di attività attraverso cui
l’uomo produce e utilizza beni e servizi strumentali al
soddisfacimento dei propri bisogni (stato di mancanza di
beni e/o servizi) – MASLOW (fisiologici; sicurezza; appartenenza; stima;
autorealizzazione)
BISOGNI
CARATTERI DISTINTIVI DELL’AZIENDA
1. Può accadere che uno dei soci di minoranza decida di uscire dalla società mettendo a
disposizione il proprio pacchetto azionario, normalmente offerto in opzione agli altri soci.
2.Nel caso di società quotate alla Borsa valori, questa operazione consente di accrescere la
considerazione degli investitori nella società, rappresentando un segnale di fiducia della società in
sé stessa.
3.Altro scopo per una società quotata può essere quello di sostenere il corso del titolo, dirottando
fondi sullo stesso e provocando un aumento della domanda, con conseguente incremento del
prezzo di riferimento.
4. Nel caso di grandi società, l'acquisto di azioni proprie può essere finalizzato alla successiva
cessione delle stesse al management, in esecuzione dei cosiddetti piani di stock option.
CORPORATE GOVERNANCE
SISTEMA TRADIZIONALE
SISTEMA MONISTICO (Insider system)
SISTEMA DUALISTICO (Outsider system)
SISTEMA TRADIZIONALE
SISTEMA TRADIZIONALE
marco.mastrodascio@uniroma2.it