Economia Aziendale
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
46 pag.
A CURA DI:
DOTT.SSA CRISTINA QUARANTA
ripetuta
Trasformazione
dei fattori
produttivi
Vendita dei
prodotti
(EntrataRicavo= Qi x Pi)
Correlato all’economia
del prodotto per
l’ottenimento del
quale cede utilità 4
•Vincolo di permanenza
• temporaneo vs permanente
Finanziamenti ELEMENTI DI DIFFERENZIAZIONE
DIRETTI •Remunerazione
• fissa vs variabile
• interesse vs dividendo
Forme tecniche:
• Mutui;
• Con vincolo di capitale • Prestiti obbligazionari;
di prestito …
Il conseguimento dei ricavi ne
6
assicura la restituzione
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Sarettaa.03 (sara.sbarra03@gmail.com)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Sarettaa.03 (sara.sbarra03@gmail.com)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Sarettaa.03 (sara.sbarra03@gmail.com)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Sarettaa.03 (sara.sbarra03@gmail.com)
10
+ DENARO - DENARO
S.F. - CREDITI
+ CREDITI Di Funz.
- DEBITI Di Finanz + DEBITI
RICAVI COSTI
S.E. + CAP. PROP. - CAP. PROP.
14
Valori
economici
Valori
finanziari
17
18
E U
S.F.
S.E.
19
20
E U
S.F.
S.E.
21
22
E U
S.F.
S.E.
23
E U
S.F.
S.E.
24
E U
S.F.
S.E.
25
E U
S.F.
S.E.
26
E U
S.F.
S.E.
27
E U
S.F.
S.E.
28
E U
S.F.
S.E.
29
E U
S.F.
S.E.
30
E U
S.F.
S.E.
31
E U
S.F.
S.E.
32
E U
S.F.
S.E.
33
S.F.
S.E.
34
S.F.
S.E.
35
E U
S.F.
S.E.
36
E U
S.F.
S.E.
37
E U
S.F.
S.E.
38
E U
S.F.
S.E.
39
E U
S.F.
S.E.
42
E U
S.F.
S.E.
43
E U
S.F.
S.E.
44
E U
S.F.
S.E.
45
E U
S.F.
S.E.
46