Sei sulla pagina 1di 21

Introduzione alla

dinamica e alla
prestazione dei sistemi
produttivi

1
•Modo di rispondere alla domanda

•Modo di realizzare il volume di

Modello di riferimento
produzione

•Risorse Umane
•Livello
Automazione Scelte di Scelte di •Capacità
produttiva
configurazione gestione
•Dimensionamento
•Process
•Collocazione Capabilities
Sistema
Stabilimento
Operativo
•Mix di prodotti Vincoli
Endogeni •Norme
Sistema legislative
Produttivo
Vincoli •Disponibilità
Variabili Ambientali Esogeni finanziarie

Condizioni
Operative
•Dimensione del •Lead time dei
mercato fornitori
•Tecnologie Prestazioni •Dimensione dei
disponibili buffer

Esterne •Lottizzazioni
Interne

2
L’obiettivo della misura delle
prestazioni
n Prendere decisioni corrette:
¨ Percepire i segnali relativi ai risultati, allo stato dell’azienda, alle
variabili ambientali e ai requisiti del cliente;
¨ Migliorare la qualità e la tempestività delle decisioni;

n Apprendere:
¨ Per capire cosa c’è di sbagliato è NECESSARIO sapere cosa è
stato fatto;
n Motivare:
¨ Condividere i risultati attuali;
¨ Misurare il risultato di ognuno;
¨ Incentivare / disincentivare i dipendenti
¨ NON SI PUO’ MIGLIORARE CIO’ CHE NON SI SA MISURARE
3
Prestazioni e condizioni operative
n Distinguere tra prestazioni e condizioni operative:
¨ Le prestazioni sono il risultato (misurato sotto una scala multi-
dimensionale) del processo logistico e produttivo
¨ Le condizioni operative sono “il contesto” esterno ed interno in cui
tale risultato viene conseguito

¨ Bisogna tenerne conto, ma non si deve confonderli

n Esempi:
¨ Condizione operativa interna: obsolescenza dei macchinari
¨ Condizione operativa esterna: instabilità del tasso di cambio

4
Condizione operativa
n L’Ampiezza di Gamma è MODELLO PRODOTTO
una condizione operativa
interna al sistema MODELLO

n Riguarda i prodotti offerti VERSIONE


VARIANTE
a catalogo
¨ Numero modelli base TAGLIA
COLORE
¨ Numero prodotti base
¨ Numero versioni
¨ Numero varianti

ARTICOLI, REFERENZE
CODICI, MATRICOLE, ITEM,
SKU (Stock Keeping Unit)

5
THE COCA COLA COMPANY

… FANTA COCA-COLA SPRITE


PRODOTTI

... LIGHT CLASSIC DIET CHERRY


VARIANTI

VETRO PET PET LATTINA


ARTICOLI ... 1l 0,5l 1,5l 0,33l

SKU ... L33x6Z7 L33x4AZ4 L33x24Z1


6
In sintesi:
n Prestazione esterna = prestazione direttamente
misurabile all’esterno del sistema produttivo (es.
dal cliente) ( Flessibilità-Qualità-Servizio)
n Prestazione interna = prestazione la cui misura
è di interesse specifico dell’azienda, ma non
interessa il cliente (Produttività- capacità
produttiva- potenzialità produttiva-capitale-
magazzini)
n Condizione operativa = modalità di
funzionamento o stato di un processo che può
influenzare una data prestazione
7
Prestazione esterna
n Flessibilità: capacità di rispondere ai cambiamenti con
transitori brevi e poco costose
n F.di prodotto introdurre prodotti in tempi brevi e a basso costo
n F.di mix capacità di cambiare il prodotto in tempi brevi e costi bassi
ovvero produrre un mix vario di prodotti
n F.di volume capacità di una macchina o impianto di cambiare il
volume produttivo, per rispondere al mercato senza sensibili
variazioni di costo unitario di produzione
n F.di piano capacità di variare rapidamente il piano di produzione
per far fronte a urgenze/modifiche

8
Prestazione esterna
n Qualità: le proprietà e le caratteristiche di un prodotto o servizio
che gli permette di soddisfare esigenze specifiche del cliente
n Q.di progetto progetto si adatta alle aspettative del mercato
n Q.di conformità capacità di realizzare prodotti conformi alle
specifiche del progetto (misurata in numero di interventi in garanzia)
n Q.affidabilità mantenere inalterate le proprie caratteristiche
funzionali nel tempo e spazio indipendentemente dalle modalità
d’uso ( indicatore: numero di interventi assistenza post vendita
n Q manutenzione capacità di recuperare in modo facile le
caratteristiche di buon funzionamento dopo averle perdute
n Q assistenza tecnica efficace servizio tecnico di supporto di un
sistema operativo all’uso ed alla manutenzione dei prodotti

9
Prestazione esterna
n Servizio capacità di soddisfare le esigenze del cliente ( tempi
modalità info)

Esempio azienda produce su commessa le variabili che entrano in


gioco per misurare il livello di servizio:
Prontezza fornire quanto richiesto in tempi brevi
Puntualità minimizzare i ritardi
Regolarità prevedibilità nei tempi di consegna
Disponibilità: capacità di adeguare i propri tempi di consegna alle
richieste non ordinarie del cliente; capacità di fornire informazione
precise sullo stato di avanzamento dell’ordine.
Assistenza pre e post-vendita: tempo medio di intervento.
10
Esempio
Percentuale di
scarto intercettato
dal controllo qualità
= prestazione
Sistema Produttivo interna di interesse
dell’Azienda

Livello di
obsolescenza dei
Tempo di consegna per macchinari =
ottenere un prodotto condizione operativa
qualitativamente buono =
prestazione esterna
misurabile dal cliente

11
Livello di analisi
n Il concetto stesso di una determinata
prestazione va contestualizzato al livello
che si intende misurare

FORNITORI AZIENDA CLIENTI

Fabbricazione
Componenti Assemblaggio Finitura

Addetto A Addetto B Addetto C

12
Parametri di base di un sistema
produttivo
n Si tratta di grandezze fondamentali (prestazioni)
che sintetizzano lo stato di un sistema produttivo
secondo diverse unità di misura

n WIP (work in process): letteralmente “lavoro in


processo”, può essere definito come la quantità
di materiali presenti nel processo produttivo
allo stato di grezzo, semilavorato o prodotto
finito
¨ IlWIP può anche essere misurato come ore di
lavorazione conferite al materiale
13
Parametri di base di un sistema
produttivo
n «Lead time» letteralmente “tempo di attraversamento”
¨ Nella accezione più generale rappresenta il tempo necessario
per svolgere una serie di operazioni
¨ Esempi di Lead Time
n Lead Time di approvvigionamento: tempo intercorrente tra
l'istante in cui è noto un fabbisogno di materie prime e l'istante nel
quale le materie prime ordinate sono disponibili a magazzino.
n Lead Time di magazzino: tempo intercorrente tra l’istante in cui un
materiale viene messo a magazzino e l’istante in cui viene prelevato
n Lead Time di produzione: tempo intercorrente tra l'istante in cui è
noto un certo ordine di produzione e sono disponibili a magazzino le
materie prime per produrre e l'istante al quale i prodotti finiti sono
resi disponibili a magazzino prodotti finiti
n Unità di misura [h]

14
Il concetto di Lead Time
n LT = tempo necessario per compiere tutte le attività
all’interno della fabbrica tra la ricezione di un ordine e
la disponibilità del materiale per la consegna
Conferma fido,
Rilascio OdP & OdA Ispezione e
Controllo finale
Tempo di produzione

Attesa esterna
Carico a
• Coda alla macchina
magazzino
• Attesa materiali

lead-time 15
Il concetto di Lead Time
n Lo stesso “tempo di lavorazione” non è
interamente produttivo

setup lavorazione attesa controllo


lotto

16
Parametri di base di un sistema
produttivo
n Set-up Time: tempo di attrezzaggio o di
preparazione macchina, è il tempo necessario
per preparare una macchina o un impianto
alla produzione di un nuovo prodotto (diverso
da quello precedentemente realizzato per cui la
macchina era stata preparata)
n Unità di misura [h/setup]

17
Parametri di base di un sistema
produttivo
n Tempo di ciclo
¨ Detto anche tempo di processamento (processing
time)
¨ Tempo per compiere una data operazione su un
pezzo [h/pz]
n Tc = Tempo trascorso / Quantità prodotta nel periodo
¨ Tempo di ciclo teorico Tct = Tempo teoricamente impiegabile /
Quantità prodotta nel periodo
¨ Tempo di ciclo effettivo Tce = Tempo effettivamente impiegato
/ Quantità prodotta nel periodo
¨ Tce > Tct – Ovvero, la realtà è più lenta!

18
Parametri di base di un sistema
produttivo
n Throughput /manufacturing cycle time
¨ Detto anche Ritmo produttivo
¨ È una misura di potenzialità produttiva, giacché
esprime quanti pezzi un sistema può produrre in
una unità di tempo [pz/h]
¨ È l’inverso del Tempo di ciclo TH = 1/Tc
n TH teorico THt = Quantità da produrre nel periodo / Tempo a
disposizione
n TH effettivo THe = Quantità prodotta nel periodo / Tempo
impiegato
n THe < THt

19
Calculation of Throughput
Time
n Throughput time = Process time + Inspection time +
move time + Queue time

n Inspection time 0.3 gg


n Process time 3.0 gg (aggiunge valore al prodotto)
n Move time 0.7 gg
n Queue time 4.0 gg

n Throughput time 8.0 gg

20
Parametri di un sistema
produttivo
n TH del Collo di bottiglia (THcb)
¨ Ritmo produttivo della risorsa più lenta
n LT minimo (LTmin)
¨ Tempo minimo per la produzione di un pezzo finito in un sistema
vuoto, pari alla somma dei tempi di processamento obbligati per
produrre il dato pezzo

A B C D

2 6 5 3

¨ Ltmin = 2+6+5+3=16 h Tc TH
¨ Collo di bottiglia = B (Tc = 6 h/pz) 2 0,50
¨ Th collo di bottiglia = 1/ 6 pz/h 6 0,17
¨ Tc tempo di ciclo 5 0,20
¨ TH throughput = 1/Tc 3 0,33 21

Potrebbero piacerti anche