Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Impresa industriale
Magazzino
Magazzino
Fornitore materiali
Stabilimento Prodotti Cliente
finiti
Il processo logistico:obiettivo
Livello
di servizio
Costo
logistico
La funzione di approvvigionamento
-Decisioni di make or buy (grado - ricorso al mercato delle forniture in
integrazione verticale, politica di intese senso ampio?
ampio?
con i fornitori, scelte di decentramento
produttivo..); - collaborazione o accordi con
produttori operanti in esclusiva o
- Caratteristiche dei cicli di produzione dei meno per l’
l’impresa acquirente?
acquirente?
mercati di rifornimento.
rifornimento.
Aspetti strategici
Aspetti operativi
La matrice degli acquisti (di Kraljic)
+
strategicità
leva strategici
critici bottiglia
- +
Complessità mercati di rifornimento
Definizione
Il quantitativo di materiale presente all’interno del sistema
produttivo in attesa di essere sottoposto ad un processo di
trasformazione o di distribuzione
- QUANTO
Ordinare le materie di
e base, i semilavorati e i
componenti da impiegare
nella produzione
- QUANDO
- Material Requirements
Planning
Flow Control
- Just in time
Quantità
P R S
LEA
…
C E
B
Livello di riordino
D H
Scorta di sicurezza
1 2 3 4
L T Tempo
LT L’ LT T’
Ct = Cm + C0
Cm = c*a*Q/2
C0 = K * F/Q
Q = LEA
F = Fabbisogno complessivo di merce nell’unità di tempo;
K = Costo di un’ordinazione;
a = costo di acquisto di un’unità di merce;
c = costo unitario di conservazione;
F/Q = numero ordini di acquisto da effettuare nell’unità di tempo.
Il costo complessivo di gestione delle scorte
Costi
Costo totale
Costo di
mantenimento
A
Costo di
ordinazione
O Q* Quantità
Q = √ [(2*F*K) / (a*c)]
Quantità
Scorta A C
obiettivo
A’ C’
Q1 B
Q2 D
Q3
B’ …
D’
Scorta di sicurezza
0 1 2 3 4
L T Tempo
LT
Periodo fisso di
riapprovvigionamento
n
Gm = ∑ Ri/(n+1) Ir = Ut/Gm
i=0