management
Vanessa Gemmo
Università IULM, Milano
9 maggio 2019
Agenda
• Definizione di progetto
• Definizione di project management
• Ciclo di vita di un progetto
• Alcuni strumenti di pianificazione
1
Il progetto: definizione
Il progetto: definizione
2
Il progetto: i vincoli di costi-tempi-qualità
I vincoli temporali, economici e qualitativi
(interdipendenti) rappresentano:
vincoli imprescindibili che occorre rispettare per
assicurare il successo del progetto
le variabili sulle quali è di fatto possibile
intervenire lungo tutta la fase realizzativa
Esempi di progetti
Realizzazione di un sistema di
telecomunicazione
Iniziativa di ricerca e sviluppo per migliorare le
tecniche di produzione
Costruzione di un impianto
Realizzazione di un sistema informativo
Sviluppo di un nuovo prodotto o servizio
Innovazione di processo
Vostri progetti?
3
Il Project Management (PM): definizione
CONCEZIONE
Concettualizzazione, valutazione e fattibilità
DEL PROGETTO
PIANIFICAZIONE
ESECUZIONE
MONITORAGGIO
CHIUSURA
TEMPO
T inizio T fine
4
Fase di concezione del progetto
All’inizio…
Definizione degli obiettivi di progetto
Pianificazione e definizione dell’ambito di
progetto (scope management)
BUSINESS CASE & PROJECT CHARTER
Finalità
Obiettivi operativi
Sotto-obiettivi
Obiettivo SMART
S M A R T
Specific Measurable Attainable Relevant Time Based
5
Passi per la concezione Passo 3: Decisione
Business
case
Sì
No
Project
charter
Variables
SCHEDA
DI
SINTESI
6
Project Charter: esempio
Il project manager
Il project manager
7
I compiti fondamentali del project
manager
Pianificare il progetto e stabilirne la struttura
generale
Accertarsi che il sistema organizzativo sia in grado di
supportare il progetto
Gestire il team
Risolvere divergenze e conflitti
Comunicare con tutti i livelli gerarchici
Conoscere e gestire i rischi del progetto
Controllare il rispetto dei vincoli: tempi, costi,
qualità output
Individuare deviazioni dal piano e intraprendere
azioni correttive
Approvazione delle modifiche condivise da tutti i
partecipanti ove possibile
Certificazioni
Leadership
Utilizzo di tecniche motivazionali
Capacità di comunicazione
Tendenza al problem solving
Competenze di decision-making e team building
8
I diversi attori
Alcuni ruoli
9
Perché pianificare?
ATTIVITA’ DA SVOLGERE
10
Work Breakdown Structure, WBS
WBS: struttura
Si inizia dall’elemento di massimo livello
(WORKPACKAGE-WP) e lo si scompone nelle principali
attività (TASK) ed eventuali sotto-attività (SUB-TASK) che
devono essere eseguite dalle singole persone/funzioni.
Task (attività) = lavoro coerente,
che ha luogo in un determinato
periodo di tempo e si conclude
con la creazione di uno o più
output (deliverable).
Deliverable= output di
un’attività
1
11
Chi partecipa?
Sviluppo della wbs partendo dagli aspetti
generali per passare poi ai dettagli, con la
partecipazione del PM e dei capi funzionali
Esame della WBS con dirigenti e specialisti
interessati, fin al raggiungimento di un
accordo sulla sua validità
Task Name
WP1. Management
1.1 Gestione del Progetto
MS.1 Inizio Lavori
Esempio
12
Alcune note
Si possono identificare WBS «tipo»
WP 1 - Management
WP dedicato alla Chiusura del progetto
Le milestone
• Sono punti intermedi di controllo per valutare
lo stato d’avanzamento globale e per
presentare rendiconti all’alta direzione.
• Spesso sono rappresentati da eventi, ossia un
accadimento che segna l’inizio o il
completamento di uno o più compiti e attività.
• «Durata 0»
13
DEFINIZIONE DELLE COMPETENZE
NECESSARIE
E
ASSEGNAZIONE DELLE ATTIVITÀ A
DIVERSI SOGGETTI
Project
manager
Azienda
BU 1 BU 2
esterna Alfa
Vittorio Antonio
Mario Rossi Luca Verdi
Simoni Bianchi
Matrice compiti/responsabilità
(Responsibility Assignment Matrix, RAM)
BU 1
BU 2
BU 3
14
Obiettivi matrice compiti/responsabilità
Assegnare le attività individuate nella WBS a singole
persone
Ufficializzare le responsabilità delle fasi di progetto e
dei deliverable.
Responsabilizzare i partecipanti al progetto sul
dettaglio del lavoro che devono svolgere e rendere
chiare a tutti le assegnazioni
Facilitare il project manager nell’indirizzamento al
responsabile della particolare fase/deliverable.
43
Progetto
nuova
centrale
ecc.
telefonica
specifiche di sistema
progettazione
Matrice RACI
produzione
ordinativi C Responsible
fabbricazione
componenti FABBRICA
L Accountable
spedizione
materiale I I
Consulted
installazione
approntamento
Informed
area I l
inventario
materiale
cantiere I L
montaggio
Coordina materiale I L
L
… I
L LAVORO
INFORMATO
C CONSULTATO
15
Diagramma di Gantt
Consente di gestire la pianificazione temporale del progetto
(mostra la ‘collocazione’ temporale delle attività pianificate)
Strumento che consente una rappresentazione grafica a barre e
che mette in evidenza le relazioni tra i diversi elementi del
progetto (macro-attività, attività elementari e output) in una
scala temporale.
Esempio
Esempio
16
Quanto tempo sarà impiegato dalle risorse
individuate per svolgere le loro attività?
Effort
17
Per approfondire
R. D. Archibald, Project management. La gestione di
progetti e programmi complessi, Franco Angeli, 2008.
Vanessa Gemmo
vanessa.gemmo@iulm.it
18