Sei sulla pagina 1di 12

Esame di Certificazione ISIPM Base

Nome e Cognome ______________________________

1. Raggiungere gli obiettivi di progetto richiede:


a. Il rilascio di deliverable conformi a specifici requisiti
b. Il completamento di tutte le fasi, sottofasi ed attività
c. La soddisfazione degli stakeholder che orbitano intorno al progetto
d. Il rispetto dei tempi e dei costi pianificati nel piano di progetto

2. _________________ è uno dei criteri di successo di un progetto. Riempire lo spazio bianco con una delle
seguenti alternative.
a. La verifica dei requisiti di validazione attraverso i controlli
b. La corretta definizione di una strategia di comunicazione
c. La chiara distinzione dei ruoli all'interno del team di progetto
d. L'uso efficace ed efficiente delle risorse assegnate

3. Cosa si intende per struttura organizzativa?


a. il complesso di modalità che regolano le funzioni e le persone nell’organigramma aziendale
b. Il semplice organigramma aziendale con la descrizione dei compiti
c. Il Sistema Informativo aziendale mappato sull'organigramma aziendale
d. Il sistema di identificazione e gestione degli Stakeholder interni ed esterni

4. La struttura organizzativa di un progetto comprende:


a. i canali informativi formali ma anche informali
b. le linee gerarchiche aziendali per evitare fraintendimenti
c. il cliente che deve sempre essere a conoscenza dell'avanzamento
d. gli stakeholders del progetto da gestire secondo il piano della comunicazione

5. Il Program Management Office è un ufficio con il compito di?


a. Supportare l'attività dei project e dei program manager dell'azienda nel raggiungimento degli obiettivi assegnati
b. supportare lo steering committe nelle decisioni aziendali
c. essere l'ufficio del Program Manager
d. definire metodi, procedure e standard che devono essere adottati da tutti i programmi

1
Esame di Certificazione ISIPM Base

6. I progetti sono collegati ai programmi attraverso diversi elementi tranne uno dei seguenti: (scegliere di quale tra
i seguenti si tratta)
a. Interdipendenze (output/input) fra attività
b. Mitigazione di rischi
c. Condivisione delle risorse
d. Gli stakeholder dei singoli progetti

7. I gruppi di processi di project management comprendono (individuare la risposta più corretta):


a. Avvio, pianificazione, monitoraggio e controllo
b. Avvio pianificazione, esecuzione e monitoraggio
c. Avvio, pianificazione, esecuzione, chiusura
d. Pianificazione, esecuzione, accettazione e collaudo

8. Qual è il principale documento del processo di Avvio?


a. Il KOM (Kick-off meeting)
b. La WBS (Work Breakdown Structure)
c. La OBS (Organization Breakdown Structure)
d. Il Project Charter

9. Il processo di Avvio:
a. supporta la definizione e l'approvazione formale del progetto
b. consiste nel kick-off di progetto
c. si effettua esclusivamente all'inizio del progetto
d. è il principale elemento di successo del progetto poiché vengono definiti tutti gli aspetti del progetto

10. I criteri di accettazione dei prodotti/servizi realizzati dal progetto devono essere contenuti:
a. Nella definizione iniziale dell’ambito del progetto
b. Nei requisiti del piano delle risorse umane
c. Nei criteri di definizione del piano dei contratti di beni e servizi
d. Nell’analisi “make or buy”

2
Esame di Certificazione ISIPM Base

11. In un Progetto per "attività" si intendono:


a. Gli elementi finali di scomposizione di un progetto per gestirne i tempi
b. Gli elementi della WBS
c. Gli elementi componenti di un processo di pianificazione
d. L'impegno lavorativo, in ore, assegnato ad ogni singola risorsa di progetto

12. Il Gruppo di processi di pianificazione serve a:


a. sviluppare piani di dettaglio
b. misurare e controllare le variabili dettagliate
c. confermare che una fase di progetto sia partita e conclusa
d. stabilire la baseline del progetto in ogni sua fase

13. Quale tra i seguenti NON è un passo dei processi di pianificazione?


a. Controllo qualità
b. Approvazione delle varianti
c. Schedulazione delle attività
d. Identificazione delle contromisure dei rischi

14. La distribuzione delle informazioni e dei dati di avanzamento del progetto è di competenza:
a. Dei processi di esecuzione
b. Dei processi di pianificazione
c. Dei processi di controllo
d. Dei processi di chiusura

15. I processi di Controllo comprendono:


a. Rilevazione dei dati effettivi, analisi scostamenti, valutazione azioni correttive.
b. Monitoraggio, reporting, avvio di azioni correttive
c. Analisi scostamenti, reporting, azioni correttive
d. Monitoraggio, esecuzione, analisi scostamenti

16. Nel processo di controllo l'ordine delle azioni che vengono eseguite è:
a. Rilevazione, confronto, monitoraggio, individuazioni cause, ridefinizione attività

3
Esame di Certificazione ISIPM Base

b. Rilevazione, monitoraggio, evidenziazione scostamenti, individuazioni cause, rilavorazione


c. Rilevazione, analisi cause, individuazione degli effetti, rilavorazione
d. Rilevazione, confronto, evidenziazione scostamenti, individuazioni cause, ridefinizione e ripianificazione

17. Un progetto può essere chiuso prima del previsto:


a. Quando i costi ed i tempi superano il livello di pericolo.
b. nel caso in cui i clienti non richiedano più i deliverable già prodotti
c. Qualora venga richiesta una variazione dell'ambito eccessiva
d. Nel caso il PM lo ritenesse corretto

18. Quando non sia possibile per il project manager risolvere i problemi degli stakeholder, può essere necessario
eseguire:
a. Un rapporto di fine progetto
b. La chiusura amministrativa
c. La chisura della singola fase progettuale oggetto del contendere
d. Una escalation verso un livello superiore (Sponsor)

19. Fra i principali criteri di successo del progetto assegnati al project manager, non è compreso:
a. Il rispetto degli Obiettivi concordati
b. Il successo finanziario a vita intera del progetto
c. Il rispetto delle scadenze temporali
d. La soddisfazione degli stakehoder

20. Chi è responsabile del coordinamento e dell'integrazione di tutte le attività del progetto?
a. Il Project Manager
b. Il Project Manager e gli Stakeholder
c. Lo Sponsor
d. Il Team di progetto

21. Da chi il Project Manager riceve il mandato di operare su un progetto?


a. Dallo steering committee
b. Non è necessario che operi tramite un mandato, il PM si può autoincaricare.

4
Esame di Certificazione ISIPM Base

c. Il PM opera sulla base di un mandato ricevuto dal manager funzionale


d. Il PM opera sulla base di un mandato ricevuto dallo Sponsor

22. Un progetto interno:


a. Soddisfa un'esigenza interna dell'azienda, promossa in genere da uno sponsor interno
b. Utilizza solo risorse interne aziendali.
c. Realizza prodotti e servizi che non saranno venduti o utilizzati dal mercato esterno
d. Prevede un livello di sicurezza limitato agli stakeholder interni della organizzazione

23. Una delle seguenti affermazioni NON descrive correttamente il ruolo di un Project Management Office (PMO)?
a. Diffonde al meglio la cultura della gestione progetti, definendo metodi, procedure e standard
b. Risulta essere un'unità organizzativa tipicamente presente in un'organizzazione di tipo funzionale
c. Ha il compito di supportare i manager funzionali nella gestione delle risorse condivise in più progetti
d. E' una struttura organizzativa che centralizza e coordina la gestione di progetti aziendali

24. Sponsor di un progetto è (scegliere la risposta migliore):


a. Il comitato di direzione dell'azienda
b. Il Committente
c. La persona che si assume l'impegno globale del progetto
d. L'utente finale dei prodotti/servizi rilasciati dal progetto

25. Il gruppo tematico dell'integrazione comprende i processi necessari per ______________?


a. eseguire la programmazione delle attività di progetto e monitorare l’avanzamento al fine di controllare lo stesso
programma temporale.
b. identificare e definire il lavoro e i deliverable, e tutto e solo il lavoro e i deliverable richiesti.
c. individuare, definire, combinare, unificare, coordinare, controllare e chiudere le diverse attività e processi
relativi al progetto.
d. identificare e relazionarsi con lo sponsor, i clienti e tutte le parti interessate del progetto

26. Nel project management si definisce “approccio sistemico” quello che:


a. considera il progetto come l’insieme di interazioni fra diverse variabili tecniche ed organizzative
b. applica il metodo di dinamica dei sistemi (“system dynamics”) al progetto

5
Esame di Certificazione ISIPM Base

c. definisce il piano di project management


d. ottimizza tempi e costi di progetto.

27. Qual`è la Struttura Gerarchica di un progetto "orientata" ai Deliverable?


a. La Matrice di Responsabilità
b. La OBS
c. La WBS (Work Breakdown Structure) di massima
d. La DWS

28. Lo sponsor si lamentò con il project manager perché lo "statement of work" era incompleto e poco chiaro per
il fornitore. Si riferiva al fatto che:
a. I documenti del contratto non erano sufficientemente dettagliati per l`assegnazione del lavoro
b. il piano generale di progetto richiedeva una revisione generale
c. il piano degli approvvigionamenti delle risorse doveva essere approfondito e migliorato
d. la dichiarazione del lavoro svolto alla fine del contratto non era sufficiente per i pagamenti

29. Cosa è il dizionario della WBS


a. Il piano della della WBS
b. Documento contenente le descrizioni esaurienti di ciascun elemento della WBS
c. La baseline dell'ambito
d. Le istruzioni di lavoro con cui costruire la WBS di progetto

30. Per "total float" si intende:


a. La durata totale del progetto
b. Il possibile scorrimento massimo di una attività senza influenzare la durata del progetto
c. Quanto una attività può ritardare senza posticipare l'inizio della attività seguente
d. La differenza fra la data di inizio e la data di fine al più presto di una attività

31. In un reticolo logico cosa è un "path"?


a. La sequenza di attività che determina la (massima) durata possibile del progetto
b. Solo la sequenza delle attività/legami che definiscono il percorso critico
c. L'insieme delle attività di un progetto che ne definiscano la durata minore

6
Esame di Certificazione ISIPM Base

d. Un qualunque sequenza di tutte le attività-legami da un’attività iniziale ad una attività finale

32. Il diagramma di Gantt viene utilizzato per:


a. Descrivere la struttura organizzativa delle risorse di un progetto
b. Rappresentare la curva dei costi di un progetto
c. Rappresentare la schedulazione di un progetto
d. Rappresentare i legami logici fra le attività

33. Il Project Management Team è:


a. Un sottoinsieme delle risorse di progetto deputato a supportare il project manager nelle attività gestionali
b. Non è costituito da risorse del progetto ma da coloro che operano nel PMO
c. E' costituito da coloro che supportano il Project Manager nelle sue attività gestionali ma che determinano costi
sul progetto
d. Sono le risorse che realizzano le attività del Gantt.

34. Un'analisi “make or buy”:


a. Deve applicarsi a beni e servizi di alto rischio e complessità
b. Deve completarsi con la firma di un contratto
c. Può completarsi con la firma di un contratto
d. Deve applicarsi a beni e servizi di uso comune.

35. In un progetto realizzato nell’ambito di una ATI (associazione temporanea di imprese), uno degli aspetti più
critici è:
a. Il processo di pianificazione e la definizione degli accordi stipulati, al fine di evitare insorgenza di claim interni
fra i partner
b. La rilevazione e la ripartizione dei costi di progetto
c. I ruoli e le responsabilità fra i diversi componenti di progetto
d. La legge del paese applicabile per superare le vertenze e i conflitti tra i partner.

36. Una polizza di assicurazione contro certi rischi viene in generale considerata una forma di:
a. Controllo del rischio
b. Mitigazione del rischio
c. Contromisura al rischio

7
Esame di Certificazione ISIPM Base

d. Trasferimento del rischio

37. Cosa indica l'acronimo AON?


a. Un grafico reticolare in cui le attività sono rappresentate sui nodi
b. Un grafico reticolare schedulabile sono con un algoritmo CPM
c. Ottimizzazione normalizzata delle attività 
d. un Grafo in cui le attività di progetto sono rappresentate tramite frecce orientate

38. La stima analitica dei costi di progetto è:


a. Una metodologia di stima dei costi di tipo bottom-up
b. Una valutazione parametrica dei costi
c. Un’analisi delle offerte dei fornitori
d. Una valutazione qualitativa dei costi

39. Nel project management la cosiddetta “Curva ad S” ha di norma ascissa e ordinata rispettivamente indicanti le
seguenti unità di misura:
a. Costi (inclusi ricavi), tempo
b. Euro, Giorni
c. Tempo, Costi cumulati
d. Euro, Euro
40. Affinché tutti i configuration item possano essere adeguatamente gestiti è necessario che siano definite le
possibili tipologie e le operazioni che su di essi possono essere compiute. In quale gruppo di processi tutto ciò
viene definito?
a. Esecuzione
b. Avvio
c. Pianificazione
d. Controllo

41. Estimate To Complete significa:


a. Stima del costo totale che avrà il progetto al termine della sua realizzazione
b. Stima del costo e del tempo necessari per completare il progetto
c. Stima del tempo necessario per completare il progetto
d. Stima del costo necessario per completare il progetto

8
Esame di Certificazione ISIPM Base

42. Nel project management l’acronimo ACWP (analogo ad AC) identifica:


a. Il costo attuale di work package
b. Il costo totale del progetto effettivamente sostenuto alla data di avanzamento
c. Il costo atteso del lavoro pianificato
d. Le risposte A e B sono entrambe corrette.

43. Un team leader si lamentò con il project manager perché il report mensile conteneva troppe e inutili
informazioni. Il problema riguardava
a. Piano della comunicazione
b. Team working
c. Team Building
d. Formazione del personale

44. Per gestione delle informazioni NON si intende


a. Raccogliere tutti i dati relativi ai consuntivi ed alle prestazioni
b. Rendere disponibili in modo tempestivo agli stakeholder di progetto le informazioni stabilite
c. Preparare i risultati nel formato richiesto
d. Indicare le modalità con cui le informazioni devono essere cancellate

45. La gestione della qualità di un progetto si riferisce


a. Alla modalità di gestione del progetto
b. Alla qualità dei prodotti risultato del progetto
c. Alla qualità dei deliverable
d. Tutte le risposte elencate sono corrette

46. Il livellamento a "risorse limitate" … (individuare la risposta errata):


a. Non determina mai lo spostamento della fine del progetto.
b. Può non riuscire ad eliminare tutti i sovraccarichi
c. Determina molto probabilmente un ritardo nella data di fine progetto
d. Si può applicare anche su attività non aventi total float

9
Esame di Certificazione ISIPM Base

47. In relazione alla stima dei costi, allorché un progetto comprenda un numero di attività ripetitive e sequenziali,
ad elevato contenuto di lavoro umano, si può adottare quale metodo di miglior stima:
a. una percentuale di riduzione fissa calcolata in base alla curva di apprendimento, stimando il costo della prima
unità e il fattore di decremento esponenziale del costo secondo la stessa curva
b. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media della stima del costo della prima, di quella intermedia
e dell'ultima unità realizzata
c. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media della stima del costo della prima e dell'ultima unità
realizzata
d. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media delle stime di costo della prima unità fornite da un
gruppo di esperti

48. Cosa si intende per contratto lump-sum?


a. Contratto a prezzo fisso (fixed price) in cui il fornitore sarà tenuto a consegnare quanto previsto con le
modalità e nei termini stabiliti a un prezzo fissato.
b. Contratto a tempo e materiali (time and material) in cui la previsione del costo della fornitura si basa su una
stima dello stesso, ma con possibilità di adeguare l’importo finale all’effettivo utilizzo delle risorse
c. Non esiste
d. Contratto “costi e spese”, in cui vengono rimborsate le spese effettivamente sostenute (e opportunamente
documentate) con l’aggiunta di un compenso prestabilito per l’opera svolta dal fornitore

49. In un progetto della durata di 10 mesi e con costo stimato di 30K€, dopo 4 mesi il project manager ha la
seguente situazione: % Avanzamento = 30%, AC=15K€, PV= 12K€. Quale è il costo stimato delle attività per
completare il progetto, senza usare CPI?
a. 18K€
b. 9K€
c. 21K€
d. 15K€

50. L'applicazione dei processi di project management secondo le buone prassi dovrebbe essere personalizzata:
a. in tutte le fasi di un progetto
b. dai team manager su ogni singolo pacchetto di lavoro
c. dal project manager sul singolo progetto o su ogni singola fase
d. dallo sponsor in collaborazione con gli altri stakeholder sul singolo progetto o su ogni singola fase

10
Esame di Certificazione ISIPM Base

51. Nella comunicazione di progetto, un sistema efficiente ed efficace di reporting deve essere impostato
secondo?
a. i criteri della metodologia adottata di project management
b. le esigenze informative richieste ed esplicitate dallo sponsor
c. i contenuti e il dettaglio richiesto da tutti i soggetti interessati dal progetto
d. le norme interne aziendali e quelle di legge

52. Scegliere tra le seguenti quelle doti che rimandano al concetto di leadership.
a. La capacità di influenzare e di costringere le persone allo scopo di indurre il consenso a conseguire determinati
obiettivi.
b. Essere in grado di guidare un gruppo di persone grazie all’autorità e autorevolezza.
c. Avere specifiche abilità di carattere personale, relazionale, pensiero strategico, creativo e sistemico.
d. Essere in grado di sostituirsi ai membri del team di progetto per apparire un pari tra i pari. Il governo del
progetto deve essere sempre fatto in maniera delegante.

53. Che cosa si intende per orientamento al risultato?


a. Tener conto del profitto generato dal progetto.
b. Operare nei modi più idonei con le energie proprie e quelle altrui per raggiungere un obiettivo prefissato.
c. Rispettare i tempi secondo le milestone di progetto.
d. Assicurarsi che il proprio progetto sia competitivo di fronte a quelli della concorrenza

54. Con "forming" si intende:


a. La fase di formazione e conoscenza del gruppo di lavoro
b. Una fase della formazione professionale del team
c. La fase di strutturazione del team di progetto
d. Una forma di scheduling dei piani-tipo di lavoro

55. Nelle conoscenze comportamentali, nell'ambito della negoziazione, la cooperazione si ha quando gli obiettivi
della controparte sono:
a. simili ed espliciti
b. diversi ed impliciti
c. diversi, ma esistono vie di accordo
d. legati al concetto di supremazia

11
Esame di Certificazione ISIPM Base

56. Nella gestione dei conflitti, il confronto significa:


a. Affrontare apertamente il conflitto, con logica win-win.
b. Trovare un compromesso alle situazioni di crisi.
c. Far prevalere il proprio punto di vista.
d. Richiedere al project manager di fungere da arbitro, attenuando il conflitto.

57. Che differenza c`è fra conflitto e crisi?


a. Conflitto: disaccordo, aumento della tensione, quando uno ritiene che i suoi interessi siano ostacolati dagli
interessi dell’altro; crisi: conflitto che si blocca, si paralizza, non ha più vie d’uscita.
b. Il conflitto è una lite latente, la crisi una lite manifesta.
c. Il conflitto è la preparazione di una crisi, che ne fa esplodere le energie potenziali.
d. Il conflitto è una crisi meno grave. La crisi è la causa dei conflitti.

58. Rinunciare alla soluzione di un problema da parte di un project manager può essere:
a. Un`applicazione del processo di problem solving
b. Una strategia in una situazione di conflitto
c. Un metodo di negoziazione (win-win)
d. Un`applicazione del pensiero laterale

59. L'intelligenza emotiva è una caratteristica e conoscenza comportamentale del project manager che consente
di:
a. Tener conto degli aspetti relazionali con le persone, e non solo di quelli professionali e tecnici
b. Considerare aspetti della persona complementari a quelli del lavoro (cultura, famiglia e altri)
c. Gestire con responsabilità sociale il progetto
d. Utilizzare tecniche di compromesso e di attenuazione i conflitti con i membri del team

60. Cosa è necessario associare ad ogni Work Package (WP) ?


a. L'organizzazione del progetto
b. Un output misurabile e controllabile
c. Gli output di fine fase associati
d. Gli Stakeholder di riferimento

12

Potrebbero piacerti anche