2. _________________ è uno dei criteri di successo di un progetto. Riempire lo spazio bianco con una delle
seguenti alternative.
a. La verifica dei requisiti di validazione attraverso i controlli
b. La corretta definizione di una strategia di comunicazione
c. La chiara distinzione dei ruoli all'interno del team di progetto
d. L'uso efficace ed efficiente delle risorse assegnate
1
Esame di Certificazione ISIPM Base
6. I progetti sono collegati ai programmi attraverso diversi elementi tranne uno dei seguenti: (scegliere di quale tra
i seguenti si tratta)
a. Interdipendenze (output/input) fra attività
b. Mitigazione di rischi
c. Condivisione delle risorse
d. Gli stakeholder dei singoli progetti
9. Il processo di Avvio:
a. supporta la definizione e l'approvazione formale del progetto
b. consiste nel kick-off di progetto
c. si effettua esclusivamente all'inizio del progetto
d. è il principale elemento di successo del progetto poiché vengono definiti tutti gli aspetti del progetto
10. I criteri di accettazione dei prodotti/servizi realizzati dal progetto devono essere contenuti:
a. Nella definizione iniziale dell’ambito del progetto
b. Nei requisiti del piano delle risorse umane
c. Nei criteri di definizione del piano dei contratti di beni e servizi
d. Nell’analisi “make or buy”
2
Esame di Certificazione ISIPM Base
14. La distribuzione delle informazioni e dei dati di avanzamento del progetto è di competenza:
a. Dei processi di esecuzione
b. Dei processi di pianificazione
c. Dei processi di controllo
d. Dei processi di chiusura
16. Nel processo di controllo l'ordine delle azioni che vengono eseguite è:
a. Rilevazione, confronto, monitoraggio, individuazioni cause, ridefinizione attività
3
Esame di Certificazione ISIPM Base
18. Quando non sia possibile per il project manager risolvere i problemi degli stakeholder, può essere necessario
eseguire:
a. Un rapporto di fine progetto
b. La chiusura amministrativa
c. La chisura della singola fase progettuale oggetto del contendere
d. Una escalation verso un livello superiore (Sponsor)
19. Fra i principali criteri di successo del progetto assegnati al project manager, non è compreso:
a. Il rispetto degli Obiettivi concordati
b. Il successo finanziario a vita intera del progetto
c. Il rispetto delle scadenze temporali
d. La soddisfazione degli stakehoder
20. Chi è responsabile del coordinamento e dell'integrazione di tutte le attività del progetto?
a. Il Project Manager
b. Il Project Manager e gli Stakeholder
c. Lo Sponsor
d. Il Team di progetto
4
Esame di Certificazione ISIPM Base
23. Una delle seguenti affermazioni NON descrive correttamente il ruolo di un Project Management Office (PMO)?
a. Diffonde al meglio la cultura della gestione progetti, definendo metodi, procedure e standard
b. Risulta essere un'unità organizzativa tipicamente presente in un'organizzazione di tipo funzionale
c. Ha il compito di supportare i manager funzionali nella gestione delle risorse condivise in più progetti
d. E' una struttura organizzativa che centralizza e coordina la gestione di progetti aziendali
5
Esame di Certificazione ISIPM Base
28. Lo sponsor si lamentò con il project manager perché lo "statement of work" era incompleto e poco chiaro per
il fornitore. Si riferiva al fatto che:
a. I documenti del contratto non erano sufficientemente dettagliati per l`assegnazione del lavoro
b. il piano generale di progetto richiedeva una revisione generale
c. il piano degli approvvigionamenti delle risorse doveva essere approfondito e migliorato
d. la dichiarazione del lavoro svolto alla fine del contratto non era sufficiente per i pagamenti
6
Esame di Certificazione ISIPM Base
35. In un progetto realizzato nell’ambito di una ATI (associazione temporanea di imprese), uno degli aspetti più
critici è:
a. Il processo di pianificazione e la definizione degli accordi stipulati, al fine di evitare insorgenza di claim interni
fra i partner
b. La rilevazione e la ripartizione dei costi di progetto
c. I ruoli e le responsabilità fra i diversi componenti di progetto
d. La legge del paese applicabile per superare le vertenze e i conflitti tra i partner.
36. Una polizza di assicurazione contro certi rischi viene in generale considerata una forma di:
a. Controllo del rischio
b. Mitigazione del rischio
c. Contromisura al rischio
7
Esame di Certificazione ISIPM Base
39. Nel project management la cosiddetta “Curva ad S” ha di norma ascissa e ordinata rispettivamente indicanti le
seguenti unità di misura:
a. Costi (inclusi ricavi), tempo
b. Euro, Giorni
c. Tempo, Costi cumulati
d. Euro, Euro
40. Affinché tutti i configuration item possano essere adeguatamente gestiti è necessario che siano definite le
possibili tipologie e le operazioni che su di essi possono essere compiute. In quale gruppo di processi tutto ciò
viene definito?
a. Esecuzione
b. Avvio
c. Pianificazione
d. Controllo
8
Esame di Certificazione ISIPM Base
43. Un team leader si lamentò con il project manager perché il report mensile conteneva troppe e inutili
informazioni. Il problema riguardava
a. Piano della comunicazione
b. Team working
c. Team Building
d. Formazione del personale
9
Esame di Certificazione ISIPM Base
47. In relazione alla stima dei costi, allorché un progetto comprenda un numero di attività ripetitive e sequenziali,
ad elevato contenuto di lavoro umano, si può adottare quale metodo di miglior stima:
a. una percentuale di riduzione fissa calcolata in base alla curva di apprendimento, stimando il costo della prima
unità e il fattore di decremento esponenziale del costo secondo la stessa curva
b. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media della stima del costo della prima, di quella intermedia
e dell'ultima unità realizzata
c. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media della stima del costo della prima e dell'ultima unità
realizzata
d. una percentuale di riduzione fissa calcolabile come media delle stime di costo della prima unità fornite da un
gruppo di esperti
49. In un progetto della durata di 10 mesi e con costo stimato di 30K€, dopo 4 mesi il project manager ha la
seguente situazione: % Avanzamento = 30%, AC=15K€, PV= 12K€. Quale è il costo stimato delle attività per
completare il progetto, senza usare CPI?
a. 18K€
b. 9K€
c. 21K€
d. 15K€
50. L'applicazione dei processi di project management secondo le buone prassi dovrebbe essere personalizzata:
a. in tutte le fasi di un progetto
b. dai team manager su ogni singolo pacchetto di lavoro
c. dal project manager sul singolo progetto o su ogni singola fase
d. dallo sponsor in collaborazione con gli altri stakeholder sul singolo progetto o su ogni singola fase
10
Esame di Certificazione ISIPM Base
51. Nella comunicazione di progetto, un sistema efficiente ed efficace di reporting deve essere impostato
secondo?
a. i criteri della metodologia adottata di project management
b. le esigenze informative richieste ed esplicitate dallo sponsor
c. i contenuti e il dettaglio richiesto da tutti i soggetti interessati dal progetto
d. le norme interne aziendali e quelle di legge
52. Scegliere tra le seguenti quelle doti che rimandano al concetto di leadership.
a. La capacità di influenzare e di costringere le persone allo scopo di indurre il consenso a conseguire determinati
obiettivi.
b. Essere in grado di guidare un gruppo di persone grazie all’autorità e autorevolezza.
c. Avere specifiche abilità di carattere personale, relazionale, pensiero strategico, creativo e sistemico.
d. Essere in grado di sostituirsi ai membri del team di progetto per apparire un pari tra i pari. Il governo del
progetto deve essere sempre fatto in maniera delegante.
55. Nelle conoscenze comportamentali, nell'ambito della negoziazione, la cooperazione si ha quando gli obiettivi
della controparte sono:
a. simili ed espliciti
b. diversi ed impliciti
c. diversi, ma esistono vie di accordo
d. legati al concetto di supremazia
11
Esame di Certificazione ISIPM Base
58. Rinunciare alla soluzione di un problema da parte di un project manager può essere:
a. Un`applicazione del processo di problem solving
b. Una strategia in una situazione di conflitto
c. Un metodo di negoziazione (win-win)
d. Un`applicazione del pensiero laterale
59. L'intelligenza emotiva è una caratteristica e conoscenza comportamentale del project manager che consente
di:
a. Tener conto degli aspetti relazionali con le persone, e non solo di quelli professionali e tecnici
b. Considerare aspetti della persona complementari a quelli del lavoro (cultura, famiglia e altri)
c. Gestire con responsabilità sociale il progetto
d. Utilizzare tecniche di compromesso e di attenuazione i conflitti con i membri del team
12