Risorse: sono necessarie per svolgere i compiti del progetto. Possono essere immateriali (persone e
tempo) o tangibili (attrezzature, materiali e finanze). Le risorse sono spesso definite durante la fase di
pianificazione del progetto.
Risultati: sono beni o servizi materiali o immateriali prodotti a seguito di un progetto. La definizione, il
monitoraggio e la gestione dei risultati del progetto sono fondamentali per il successo del progetto stesso.
Dipendenze: le dipendenze sono le interrelazioni tra attività, che determinano l'ordine in cui devono
essere eseguite. Ci sono quattro tipi di dipendenze dei compiti: Fine-Inizio, Inizio-Inizio, Fine-Fine e
Inizio-Fine.
PROJECT MANAGEMENT
Timesheet: i tracciamento del tempo sono un metodo efficace per registrare e tracciare il tempo
trascorso su un compito specifico o un’attività all'interno del progetto. I timesheet possono quindi essere
utilizzati per il calcolo delle retribuzioni, per la fatturazione o l'ottimizzazione.
I progetti sono spesso suddivisi in parti più piccole e gestibili (compiti, attività o milestone). Poiché il
successo del vostro progetto dipende in larga misura dal fatto che i compiti vengano portati a termine in
modo tempestivo, spesso le attività vengono assegnate in ordine di priorità e pianificate secondo una
determinata timeline.
È importante rispettare i tempi ed eseguire i compiti in funzione delle dipendenze e delle priorità per
assicurare che il progetto proceda secondo i termini previsti.
GESTIONE EFFICACE DI UN PROGETTO
1. Soddisfare le aspettative di tutte le parti interessate
2. Fare ordine e chiarezza
3. Mantenere una chiara focalizzazione sugli obiettivi
4. Massimizzare le risorse
5. Impostare una pianificazione di progetto realistica
6. Assicurare il controllo qualità
7. Gestire i rischi
8. Mantenere una sorveglianza continua
9. Ridurre la probabilità di fallimento
10. Gestire le criticità (e imparare!)
11. Creare una storia (e ottimizzare i futuri processi con alcune automazioni)
12. Raccogliere dati e misurare gli indici caratteristici per ogni progetto per un miglioramento continuo
UN BUON PROGETTO SI DIVIDE IN 5 FASI
1. Avviamento: Definire ambiti, le persone coinvolte, gli obiettivi, i partner, fare un piano.
2. Pianificazione: Definizione dei risultati, Obiettivi con date chiare e raggiungibili.
3. Esecuzione: Definire le attività e distribuire le risorse, mantenere tutti concentrati per il raggiungimento obiettivi
4. Monitoraggio/Controllo: Aggiornare le attività, confrontarsi, definire le priorità, collaborare
5. Conclusione: Attività concluse, misurazione dei risultati, miglioramento degli obiettivi
Garantire che tutto vada secondo i piani che sono stati stabiliti e che tutto il team abbia informazioni
chiare e aggiornate sull’andamento del progetto e sugli obiettivi da raggiungere.
LE 10 METODOLOGIE DI PROJECT MANAGEMENT
Adatto a:
• Progetti con priorità definite
• Attività molto definite e poco strutturate
• Progetti di grandi dimensioni
GLI OBIETTIVI DEL PROJECT MANAGEMENT
• Definire gli obiettivi di un progetto (gestione di scopo)
• Dare una visione realistica del progetto (gestione integrata)
• Dare dei tempi e piano dei costi (gestione tempi e costi)
• Responsabilizzare le risorse umane, motivare e gestire le criticità (gestione
dell’organizzazione)
• Identificare e prevenire i rischi (gestione del rischio)
• Controllare e ottimizzare (gestione della qualità)
• Misurare e Migliorare (miglioramento continuo)
• Sviluppare competenze
TRELLO
Semplice, flessibile e potente. Sono sufficienti bacheche, liste e schede per avere una visione chiara di chi
sta facendo cosa e cosa bisogna fare.
- Puoi menzionare un’altra persona anteponendo «@» al suo nome. Apparirà a lui una notifica.
- Puoi fare «drag and drop» per spostare le attività tra liste diverse
- Puoi copiare ed incollare contenuti multimediali quali immagini e files all’interno delle schede/attività
- Trello si integra con Google Drive, Dropbox o Onedrive per allegare direttamente file da quelle piattaforme
- Puoi usare icone, faccine, emoticon per segnalare qualcosa di più emozionale nelle chat e conversazioni
- Puoi personalizzare graficamente la tua bacheca di Trello per riconoscere l’area di lavoro dove ti trovi
- Puoi usare tasti funzione dalla tastiera per eseguire delle operazioni veloci, c’è un tutorial esaustivo on-line
- Trello fa parte della famiglia di software della piattaforma Atlassian che comprende anche
sistemi di gestione ticketing avanzati come Jira o sistemi di project management come Monday
Oltre a Trello, come piattaforme cloud di gestione progetti abbiamo:
Clicca su "Automazione" nel menu della bacheca per aprire la finestra dei comandi allo scopo di creare e gestire le
automazioni per la tua bacheca.
• Suggerimenti per l'automazione: le azioni ripetitive eseguite nella bacheca vengono rilevate automaticamente e
proposte come automazioni che possono essere aggiunte a una bacheca con un solo clic. Si tratta di un modo
eccellente per iniziare a utilizzare rapidamente l'automazione.
•Regole, pulsanti delle schede, pulsanti delle bacheche, Calendario e data di scadenza: Clicca su uno di questi
pulsanti per creare, modificare, condividere, abilitare e rimuovere automazioni su una bacheca.
•Supporto: con l'automazione le possibilità sono quasi infinite e per questo motivo abbiamo fornito un'ampia
documentazione con consigli e suggerimenti utili.
•App connesse: l'automazione di Trello può anche essere usata per automatizzare alcune azioni nelle altre app
utilizzate dal tuo gruppo, come Slack e Jira.
•Account: vedi quante esecuzioni di comandi sono state effettuate e accedi all'utilizzo delle quote.
Automazione con Trello
Clicca su "Automazione" nel menu della bacheca per aprire la finestra dei comandi allo scopo di creare e gestire le
automazioni per la tua bacheca.
• Suggerimenti per l'automazione: le azioni ripetitive eseguite nella bacheca vengono rilevate automaticamente e
proposte come automazioni che possono essere aggiunte a una bacheca con un solo clic. Si tratta di un modo
eccellente per iniziare a utilizzare rapidamente l'automazione.
•Regole, pulsanti delle schede, pulsanti delle bacheche, Calendario e data di scadenza: Clicca su uno di questi
pulsanti per creare, modificare, condividere, abilitare e rimuovere automazioni su una bacheca.
•Supporto: con l'automazione le possibilità sono quasi infinite e per questo motivo abbiamo fornito un'ampia
documentazione con consigli e suggerimenti utili.
•App connesse: l'automazione di Trello può anche essere usata per automatizzare alcune azioni nelle altre app
utilizzate dal tuo gruppo, come Slack e Jira.
•Account: vedi quante esecuzioni di comandi sono state effettuate e accedi all'utilizzo delle quote.
Automazione con Trello
Crea un pulsante di scheda che, quando viene selezionato, sposti il lavoro nella fase successiva del processo:
• spostandolo nella lista successiva;
• aggiungendo il responsabile del passaggio successivo;
• aggiungendo una data di scadenza;
• creando una checklist di sottotask per tenere tutto sotto controllo
Crea un pulsante di bacheca per ottenere informazioni sul tuo backlog infinito:
• ordinando le schede per campo personalizzato, data di scadenza, voti e altro ancora per sapere a cosa dare
priorità.
Automazione con Trello
I comandi Calendario sono eccellenti per automatizzare task ricorrenti e per azioni di manutenzione delle
bacheche come lo spostamento e l'archiviazione di schede, l'ordinamento di liste e l'aggiunta di nuove liste
a una bacheca. Questi comandi possono essere impostati per essere eseguiti in orari specifici
giornalmente, settimanalmente, mensilmente e annualmente in base alle tue preferenze.
La possibilità di creare report settimanali che inviino tramite e-mail lo stato delle schede di una
bacheca ai lead del gruppo utilizzando comandi pianificati.
Oltre a TRELLO…
Con Planner nel PC, nel Mac o nel dispositivo mobile è possibile:
• Creare nuovi piani, assegnare attività e condividere file con altri utenti.
• Organizzare il lavoro in team e collaborare ai progetti in modo semplice e immediato.
• Chattare con altre persone per essere sempre allineati.
• Tenere traccia dei progressi del team per essere sempre produttivi ovunque e da qualsiasi dispositivo.
Non crea Gantt o Timeline ma consente di gestire in maniera colorata e di condividere tutte le attività da
fare nella piattaforma di Google.
Oltre a TRELLO…
Asana permette avere in un unico luogo virtuale tutto ciò che serve per procedere con le diverse attività
e averlo sempre disposizione: all’interno di ciascuna task vengono salvati tutti i materiali, i file, le
conversazioni e le informazioni ad essa correlata, in modo che siano facilmente reperibili in un unico
posto (da chi, ovviamente, ne ha autorizzazione).
Stabilisce facilmente delle priorità e genera delle liste di attività da fare in maniera semplice ed intuitiva.
Si integra con Google Mail e Google Calendar.
Vantaggi di una soluzione di Project Management in Cloud
• Costi iniziali inferiori. Quando usi software di project management locale, devi pagare le licenze software,
l’hardware server, il personale IT di supporto, le distribuzioni e altro ancora. Al contrario, una soluzione basata
sul cloud richiede in genere solo il pagamento di una tariffa mensile o annuale.
• Sicurezza totale. A dispetto di quanto si credeva in passato, il cloud offre lo stesso livello di sicurezza delle
soluzioni locali, con l’unica differenza che l’azienda non ha il controllo dei server fisici.
• Accessibilità ovunque. Basta una connessione Internet per accedere al software di project
management nel cloud. E dato che si accede tramite un Web browser, puoi anche consentire ai membri del
team di visualizzare, modificare e gestire documenti su altri dispositivi oltre ai computer.
• Team sempre connesso. Una soluzione basata sul cloud consente di lavorare in Team. Grazie agli
aggiornamenti in tempo reale, nessuna informazione rilevante per il progetto viene tralasciata.
• Maggiore produttività. Grazie a una posizione centralizzata che raccoglie tutti i riepiloghi, le attività, i
documenti, i newsfeed e i calendari di un progetto, le soluzioni di online project management basate sul
cloud ti fanno risparmiare tempo.
• Decisioni tempestive guidate dai dati. Il software basato sul cloud viene aggiornato istantaneamente, le
informazioni che ti servono sono sempre a portata di mano. Inoltre, la maggior parte degli strumenti offre
report che permettono di analizzare i dati e prendere decisioni che riguardano il tuo business.
Perché sono utili i software di Project Management ?
Spesso non devi gestire un progetto solo e un buon software di project management è spesso una sfida
e ti consente di focalizzarti sulle attività che devi svolgere nell’ordine corretto per raggiungere obiettivo e
scadenze.