Progetto
- Un progetto è un unico insieme di processi consistenti in attività
coordinate e controllate con una fine ed un inizio, controllati per
raggiungere un obiettivo. Il raggiungimento dell’obiettivo richiede
prodotti conformi a specifici requisiti, inclusi tempo, costi e risorse.
Stakeholder Analysis
1. Identificare:
Identificare tutte le potenziali parti interessate del progetto e le
informazioni pertinenti, quali ruoli, dipartimenti, interessi, livelli di
conoscenza, aspettative e livelli di influenza.
2. Classificare:
Identificare l'impatto potenziale o il supporto che ogni stakeholder
potrebbe generare e classificarli in modo da definire una strategia di
approccio (potere / interesse o potere / influenza o influenza / impatto):
3. Valutare:
Valutare come è probabile che le principali parti interessate reagiscano o
rispondano in varie situazioni, al fine di pianificare come influenzarle per
migliorare il loro supporto e mitigare i potenziali impatti negativi.
Ciclo di Vita del Progetto
Un processo è un insieme di azioni e attività correlate tra loro che sono svolte
per raggiungere un predefinito insieme di prodotti, servizi o risultati
(PMBOK®GUIDE)
I Process Groups organizzano i processi secondo la loro posizione relativa nel
ciclo di vita di progetto:
Tecniche costruzione
Percorso di un reticolo
In un reticolo sono presenti diversi percorsi. Un percorso è una catena di
elementi che collega l’inizio con la fine del progetto
Per ogni attività si stima una durata in giorni lavorativi: in base alle durate
delle singole attività e in funzione della struttura del reticolo, è possibile
calcolare la durata complessiva del progetto. Il percorso critico è il percorso di
massima durata: tale percorso determina la durata del progetto
Schedulazione di progetto
La schedulazione di progetto consiste nella definizione di almeno una data di
inizio e una data di fine per ogni attività schedulata
Baseline di schedulazione
La baseline di schedulazione rappresenta una particolare versione della
schedulazione di progetto; è caratterizzata da date di inizio e date di fine per
tutte le attività del progetto e dalle dipendenze tra esse.
Costi
La gestione dei costi include tutti i processi necessari a garantire il
completamento del progetto entro i limiti economici definiti.
Monitoraggio
Si tratta di rilevare lo stato di avanzamento dei lavori in modo oggettivo e
omogeneo per poterlo poi confrontare con la baseline
Valutazione
Identificare le vere cause delle variazioni rispetto alla baseline soprattutto di
tempi e costi.
TIPOLOGIA DI AZIONI CORRETTIVE POST CONTROLLO DI PROGETTO
Trovare una soluzione alternativa
Compromesso sui costi
Compromesso sui tempi
Compromesso sull’ambito
Annullare il progetto
Rischio
Evento che, se accade, può avere delle conseguenze positive o negative su
almeno un obiettivo di progetto (tempo, costo, qualità)
I processi per la gestione dei rischi
Pianificazione Processo
Obiettivo principale: fornire le linee guida per le attività di gestione dei rischi,
rendendo strutturato e comprensibile l’approccio adottato.