RO1= (42,50-34,30)×500.000 − CF
= 8,2×500.000 − CF
= 4.100.000 − CF
Δ € 180.000
RO2= (73,50-34,30)×100.000 − CF
= 39,2×100.000 − CF
= 3.920.000 − CF
L’ASPETTO
FINANZIARIO DELLA
GESTIONE
GLI EQUILIBRI FINANZIARI NEL
LUNGO PERIODO
Durevole stabile
Fabbisogni Durevole variabile
finanziari
Temporaneo
¡ Autofinanziamento
§ Metodo di determinazione reddituale e patrimoniale
§ Flusso di capitale circolante netto
§ Effetti dell’autofinanziamento
Forme di copertura
Tipo di fabbisogno
fabbisogno
Immobilizzazioni
finanziario
finanziario
DUREVOLE
STABILE Capitale
permanente
DUREVOLE
VARIABILE
Passivo consolidato
Investimenti Fonti
Disponibilità liquide Debiti di
K Passivo
immediate funzionamento corrente
circolante
Crediti di Ricavi anticipati
lordo
funzionamento
CCL Scorte di ffs e Debiti di
finanziamento
prodotti
FFR Passività
AF Crediti di presunte
K fisso finanziamento Capitale di
Partecipazioni proprietà
AUTOFINANZIAMENTO
Reddito tn-1 - tn
Costi di competenza Ricavi
comp.
Au tem
tof p
Consumi ffs prod.venduta
R
ina ora
nz ne
iam o
Consumi di ffr
I
en
o
at
rig K
to
er
Au revo
Utile di periodo
en
du
V
tof le
in.
au
AUTOFINANZIAMENTO MONETARIO
E NON MONETARIO
Ricavi monetizzati
– Costi monetizzati
+ Δ scorte
+ Δ CR funz.
– Δ DB funz.
METODI DI CALCOLO
DELL’AUTOFINANZIAMENTO
Diretto Indiretto
Reddituale A = Ricavi – A = RN + CFFR + PFP +
CFFS CFP
REDDITO t n-1 - t n
impianti 235
Costi originari Ricavi originari
Materie prime 210 Ricavi 399
Attrezzature 16 Fitti attivi 28
Interessi passivi su DB fin. 21
Servizi 41
Lavoro 86
Ricavi da rinviare al futuro Costi da rinviare al futuro
Ricavi anticipati 25 Scorte materie 95
Risconti passivi 12 Scorte prodotti 96
Costi futuri presunti 29 Impianti e attrezature 215
Predite future presunte sui CR 10
Utile 15
Totale 871 Totale 871
SCHEMA RIEALBORATO
Costi di competenza Ricavi di
• CFFS = 338
• CFF = 36
• Ricavi competenza = 428
• Autofinanziamento = 90
CALCOLO
DELL’AUTOFINANZIAMENTO
Diretto Indiretto
Reddituale 428 – 338 36 + 10 + 29 + 15
K rigenerato 36 + 10 = 46
K autogen. 29 + 15 = 44
L’AUTOFINANZIAMENTO D’ESERCIZIO
COME FLUSSO DI CCN DELLA GESTIONE
CORRENTE
Costi presunti
futuri
Vendite (v.f. + ) ( + CCN)
Produzione
aumento ( + CCN)
Magazzino
diminuzione ( - CCN)
prodotti
Autofinanziamento = Δ CCN
EFFETTI DELL’AUTOFINANZIAMENTO
SULL’ECONOMIA DELL’IMPRESA
¡ Gestione extracorrente
§ Occorre considerare anche Δ DB / CR di finanziamento e del
capitale di proprietà nonchè acquisizioni e dismissioni di ffr