Sei sulla pagina 1di 1

‎ ttività dove i beni vengono trasformati in

a
‎uscite di denaro ‎debiti= impegni a pagare
‎modo tale da dar vita a nuovi beni, con
‎debiti e crediti di funzionamento ‎valore anche maggiore
‎entrate di denaro ‎crediti= diritti a riscuotere
‎l'azienda un fatto di produzione

r‎ ecupero dei mezzi monetari--> ricavo del ‎ sauriscono la loro utilità economica in un
e ‎trasformazione tecnica ‎input--> output
‎fecondità semplice
‎prodotto ‎unico ciclo produttivo
‎contatto con mercati
‎ istinzione in base alla FUNZIONE che
d ‎fattori produttivi
‎utilizzo si protrae nel tempo ‎attività di produzione ‎3 attività ‎operazione negoziazione
‎compiono ‎ sauriscono la loro utilità economica in più
e
‎fecondità ripetuta ‎ omunicazione e organizzazione devono
c
r‎ ecupero mezzi monetari --> ricavi di tutti i ‎cicli produttivi ‎funzionare
‎prodotti ottenuti da tutti i cicli produttivi
‎azienda deve essere capace di organizzarsi
‎operazione configurazione e governo
‎ s. della commessa che interviene alla
e
‎ eni o servizi ottenuti dalla combinazione
b ‎garantire margine di autonomia
‎percezione del problema
‎produttiva
‎FINALITA AZIENDA ‎CREARE VALORE
‎elevati costi no ricavi ‎introduzione
‎prodotti
‎FINALITA IMPRESA ‎CREARE VALORE ECONOMICO
‎crescita vendite costi elevati ‎sviluppo

‎costi diminuzione meno vendite ‎maturità ‎fasi


‎ ercati di approviggionamento --> uscite di
m
‎CIRCUITO DELLA PRODUZIONE ‎denaro
‎acquisizione FP ‎combinazione produttiva ‎ottenimento prodotti ‎vendita di prodotti ‎entrate di denaro--> mercati di collocamento
‎vendite diminuzione costi elevati ‎saturazione

‎no ricavi costi fino esaurimento vita prodotto ‎declino


‎OPERAZIONI DELL' t‎ empo che intercorre tra gli investimenti e i
‎velocità di circolazione ‎recuperi, ricavi
‎attività crea valore economico
‎IMPRESA
‎impresa
‎si colloca sul mercato per competere ‎con VINCOLO CAPITALE DI PROPRIETA
‎attinti
‎soggetto che fornisce beni e servizi pubblici ‎azienda pubblica ‎TIPI AZIENDE ‎a PRESTITO
‎finanziamenti
‎non crea profitto ‎mezzi monetari prestati a terzo
‎concessi
‎soddisfa bisogni umani ‎azienda non profit ‎RISCHIO ‎mezzi monetari prestati a terzi

‎ha un ruolo sociale

i‎nsieme delle attività che grazie alle risorse


‎aziendali portano a un prodotto finito
‎ci= fi x pi ‎quantità per il prezzo d'acquisto ‎COSTI
‎COSTI E RICAVI ‎combinazione produttiva i‎nsieme delle attività necessarie per dar vita t‎ anti quanti sono i prodotti, lo saranno anche ‎ eni e servizi che l 'impresa ha scelto di
b
‎Ri= Qi x Pi ‎quantità per prezzo vendita ‎RICAVI ‎prodotti finiti
‎a un prodotto finito ‎i processi produttivi ‎produrre per --> mercati di collocamento
‎processo produttivo
‎varie fasi
‎azienda sistema aperto, coordinato , unitario ‎SISTEMATICITA

‎ottimizza risorse impiegate e prodotto ‎efficienza operativa

‎tensione
‎rapporto obiettivi e risultati
‎ on devono essere in contrasto. ci vuole
n ‎efficacia strategica
‎equilibrio ‎soddisfa la clientela ‎ECONOMICITA ‎caratteri distintivi azienda

r‎ emunera fattori produttivi utilizzati fornire


‎benni

‎libertà decisione strategie

‎decidere organigramma ‎autonomia gestionale ‎AUTONOMIA

‎decisioni strategiche ‎autonomia strategica

Potrebbero piacerti anche