Sei sulla pagina 1di 39

Introduzione alla

Operations Strategy

prof. Fabio Nonino


Livelli di analisi

NETWORK LEVEL

CORPORATE LEVEL

STRATEGIC MANAGEMENT
BUSINESS LEVEL

FUNCTIONAL LEVEL
MARKETING FINANCE ICT

FUNCTION FUNCTION FUNCTION

OPERATIONS

SOURCING MANUFACTURING LOGISTICS …

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 2


Articolazione di un Supply Network

Fornitori di Fornitori di Clienti di Clienti di


2 livello 1 livello 1 livello 2 livello

PUNTO DI CONSUMO
PUNTO DI ORIGINE

Impresa
focale

Network immediato

Network totale
Network a monte Network a valle
Fonte: Slack et al. 2004

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 3


Articolazione di un Supply Network

Second-tier First-tier First-tier Second-tier


supplier supplier customers customers

POINT OF USE
POINT OF ORIGIN

Focal
firm

Immediate supply network

Total supply network


Upstream supply network Downstrean supply network

Fonte: Slack et al. 2004

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 4


Supply Chain Management

Fornitori di Fornitori di Clienti di Clienti di


2° livello 1° livello 1° livello 2° livello

Impresa
focale

Network a monte Network a valle

Approvvigionamento Distribuzione fisica


e gestione dei fornitori
Logistica

Gestione dei materiali


Supply Chain Management
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino Fonte: Slack et al. 2004 5
Supply Chain Management

Second-tier First-tier First-tier Second-tier


supplier supplier customers customers

Focal
firm

Upstream supply network Downstrean supply network

Purchasing and Physical distribution management


Supplier management
Logistics

Materials management
Supply Chain Management
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino Fonte: Slack et al. 2004 6
Cos’è l’Operations Management?

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 7


Catena operativa del valore

Infrastrutture
ICT
Ricerca e Sviluppo

MARGINE
Gestione risorse umane
Gestione fornitori
FORNITORI CLIENTI

Vendite
Logistica

distributiva
Marketing
interna

Produzione
Acquisti

Logistica

VALORE
CATENA OPERATIVA DEL VALORE

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 8


Definizioni di Operations Management (OM)

DEFINIZIONE AUTORI

Operations Management (OM) is the study of decision making in the


Schroeder (1989)
operations function.

Operations Management (or production management) may be defined as


the management of the direct resources required to produce the goods and Chase and Aquilano (1989)
services provided by an organization.

Operations Management is concerned with the management of physical


resources for the production or provision of an item or a service. To
Hill (1991)
accomplish this, the available facilities need to be managed so as to meet
the current market requirements within the cost constraints laid down.

The term Operations Management refers to the direction and control of the Krajewski and Ritzman
processes that transform inputs into finished goods and services. (1996)

The design, operation and improvement of the internal and external


systems, resources and technologies that create product and service Lowson (2002)
combination in any type of organization.

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 9


Che cos’è realmente l’OM?

• L’OM concerne il modo in cui le organizzazioni


producono e consegnano beni e servizi

• Per comprendere più chiaramente cos’è dobbiamo


approfondire:

– Che cosa costituisce la “funzione Operations”


– Che cosa fa un “operations manager”

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 10


La funzione Operations

INPUT OUTPUT
Transformazione
 MATERIALI o conversione
 PERSONE
 PRODOTTI
 ENERGIA
OPERATIONS  SERVIZI
 CAPITALE
 INFORMAZIONI
 TECNOLOGIA
 INFORMAZIONI

Feedback
RISORSE BENI

Feedback CONTROLLO Feedback


E MISURAZIONE
DELLE PRESTAZIONI

Adattato da: Johnston et al. (1993); Stevenson (1990), Hill (2005)


11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 11
Importanza delle Operations

• Il numero totale degli impiegati in questa funzione di solito rappresenta


il 70-80% di tutti quelli impiegati nelle organizzazioni

• Responsabilità dell’uso efficace ed efficiente del 70-80% degli asset


totali dell’organizzazione

• Le operations sono di solito uno dei più grandi centri di costo nelle
organizzazioni (considerando sia costi diretti che indiretti)

LA GESTIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DELLE OPERATIONS È


FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELL’ORGANIZZAZIONE

Fonte: Hill (1991)


11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 12
Schema generalizzato di flusso logistico

SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO

PROGETTI MATERIE
PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO PRIME FABBRICAZIONE

COMPONENTI
P
R
O
D
U
CLIENTE Z
FINALE I
O
ASSEMBLAGGIO N
E

MAGAZZINO MAGAZZINO
PERIFERICO CENTRALE
PUNTO
PRODOTTI PRODOTTI
VENDITA
FINITI FINITI
TRASPORTO SECONDARIO TRASPORTO PRIMARIO

DISTRIBUZIONE
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 13
Attività aziendali

ATTIVITA’ DENOMINAZIONE

La gestione delle attività di routine prende il


DI ROUTINE nome di Operations Management (OP)
La gestione delle attività di cambiamento e
DI CAMBIAMENTO
innovazione prende il nome di Project
E/O INNOVAZIONE
Management (PM)

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 14


Funzioni aziendali (gestione caratteristica)
e processi (evasione ordini e innovazione)

Processo di innovazione
Infrastrutture
ICT
Ricerca e Sviluppo

MARGINE
Gestione risorse umane
Gestione fornitori
FORNITORI CLIENTI

Vendite
Logistica

distributiva
Marketing
interna

Produzione
Acquisti

Logistica
Processo di evasione degli ordini (o logistico)

VALORE
CATENA OPERATIVA DEL VALORE
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 15
Gestione aziendale e processi

• La gestione aziendale può essere:

1. Caratteristica
➢ Processo di evasione ordini
➢ Processo di innovazione

2. Extracaratteristica

• Il processo di evasione degli ordini è comunemente


un’operazione standard

• Il processo di innovazione è intrinsecamente non standard


11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 16
Funzioni aziendali (gestione caratteristica)
e processi (evasione ordini e innovazione)

Processo di innovazione
Project Management
Infrastrutture
ICT
Ricerca e Sviluppo

MARGINE
Gestione risorse umane
Gestione fornitori
FORNITORI CLIENTI

Vendite
Logistica

distributiva
Marketing
interna

Produzione
Acquisti

Logistica
Processo di evasione degli ordini (o logistico)
Operations Management

VALORE
CATENA OPERATIVA DEL VALORE
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 17
Prestazioni operative nell’Operations
Management e Innovation/Project Management

INNOVATION/
OPERATION
PROJECT
MANAGEMENT
MANAGEMENT
Elevata qualità
QUALITA’ Conformità
(di obiettivo)
PRESTAZIONI
OPERATIVE

COSTO Standard Budget

Time
TEMPO Standard
To Market

La suddivisiona fra le prestazioni dei due processi non è così netta:


• OM ha la necessità di rispondere a piccoli imprevisti
• PM deve cercare di rendere standard attività che per loro natura non lo sono
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 18
Prestazione operativa di Qualità

QUALITÀ
• Si riferisce ad uno dei principi cardine del total quality
management (qualità di conformità)

• La qualità di livello, invece, si realizza a monte (“upward”)


in fase di progettazione

• Spetta all’innovation/project management fare qualità (o


meglio qualità di livello)

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 19


Prestazione operativa di Tempo

TEMPO
• Nel OM si prevedono tempi standard di riferimento per
tutte le operazioni e i tempi di consegna per il cliente

• Nel PM tempo corrisponde alla durata intesa come Time


To Market

• Tempi maggiori mi portano a una peggior performance sia


nel PM che nel OM

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 20


Prestazione operativa di Costo

COSTO
• Nelle attività operative la performance è soprattutto
determinata dal rispetto dei costi standard

• Per le attività innovative non esistono ancora dei costi


standard e perciò si considera l’entità del budget a
disposizione

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 21


Posizioni manageriali nelle Operations

POSIZIONE ATTIVITÀ
Coordinamento globale e direzione della funzione Operations.
Operations Manager
Pianificazione strategica, definzione delle politiche, budgeting.

Gestione ed integrazione del flusso di materiali dalle materie prime


Material Manager
(componenti d’acquisto) fino al prodotto finito.

Assicurare un adeguato flusso di materie prime e componenti.


Purchasing Manager Negoziazione del prezzo, selezione dei fornitori e valutazione delle
performance dei fornitori.

Ordinare la corretta quantità di materiali nel momento giusto fornendo al


Inventory Manager
cliente il miglior servizio possibile con I più bassi costi possibili.

Production Control and Sviluppo del piano di produzione assicurando il miglior utilizzo delle risorse
Scheduling Manager per implementarlo.

Definizione degli standard qualitativi, sviluppo dei sistemi e degli standard


Quality Manager
di controllo qualità e assistenza ai lavoratori nel “produrre qualità”.

Progettazione, pianificazione e controllo delle strutture, degli impianti e dei


Facility Manager macchinari compreso loro posizionamento logistico attraverso l’analisi del
flussi di lavoro (work-flow) e delle tecnologie
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino Adattato da: Schroeder (1989) 22
Main topics in OM

TYPE OF DECISIONS
DECISION AREA DESIGN UTILIZATION
 Select
process type  Analyzeprocess flows
PROCESS
 Choose equipment  Maintenance of equipment

 Determine facilities size  Scheduling


CAPACITY  Determine facilities location  Arrange for subcontracting
 Determine facilities layout  Device overtime

 Setoverall inventory size


 Decidewhen to reorder and
INVENTORY  Design inventory control system
how much to order
 Decide where inventory is held

 Design jobs and work rules  Provide supervision


WORK FORCE
 Design incentives systems  Set work standards

 Setquality standards  Decide an amount of inspection


QUALITY  Decide on quality organization  Control quality to meet
 Decide quality control systems standards
Adapted from: Schroeder (1989)
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 23
Operations strategy

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 24


Il ruolo della funzione Operations

OPERATIONS COME OPERATIONS COME OPERATIONS COME


IMPLEMENTAZIONE SUPPORTO DRIVER

BUSINESS BUSINESS
OPERATIONS
STRATEGY STRATEGY

BUSINESS
OPERATIONS OPERATIONS
STRATEGY
Adattato da: Slack, Chambers and Johnston (2001)
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 25
Livelli strategici

NETWORK STRATEGY

CORPORATE STRATEGY

STRATEGIC MANAGEMENT
BUSINESS STRATEGY

FUNCTIONAL STRATEGY
MARKETING FINANCE ICT

STRATEGY STRATEGY STRATEGY

OPERATIONS STRATEGY

26
SOURCING MANUFACTURING LOGISTICS …

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino


Operations strategy vs. management

OPERATIONS MANAGEMENT OPERATIONS STRATEGY


SHORT-TERM LONG-TERM

Time scale

DEMAND
DEMAND

1-12 months 1-10 years

MICRO MACRO

Level of analysis

DETAILED AGGREGATED
Level of aggregation (e.g. Singapore Airlines) (e.g. Singapore Airlines)
How many internet points should we have in What is our overall capability in providing
our business lounge? business services compared with competitors?
CONCRETE GENERIC
Level of abstraction (e.g. Singapore Airlines) (e.g. Singapore Airlines)
What type of meal should we serve on our What services really matter to our long-haul
long-haul flights? customers?
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 27
Adapted from: Slack and Lewis (2003)
Genesi dell’Operations strategy: anni ‘70

POLITICHE DI
POLITICHE PRODUTTIVE
MERCATO

What we What we
DO NEED

Scelte
produttive
(minimizzare i costi Prestazioni
e massimizzare
l’efficienza)

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 28


Il “missing link”: Manufacturing Strategy
(Skinner, 1969)

BUSINESS STRATEGY

MARKETING
MANUFACTURING STRATEGY
STRATEGY

What we What we What we


DO WANT NEED

Scelte Prestazioni Prestazioni


Prestazioni
produttive interne esterne
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 29
Dalla Manufacturing strategy all’Operations Strategy

BUSINESS STRATEGY

MARKETING
OPERATIONS STRATEGY
STRATEGY

What we What What What

OUTPUT MERCATO
INPUT MERCATO

HAVE we we we
DO WANT NEED

Adattata da: Slack and Lewis (2003)


Risorse
Scelte Prestazioni Prestazioni
Capacità
operative interne esterne
Processi
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 30
Resource driven strategic approach

INTERNAL
PERFORMANCES
UNDERSTANDING •Quality
STRATEGIC
RESOURCES AND •Time
DECISION
PROCESSES •Dependability
•Speed of delivery
•Cost
TANGIBLE AND •Flexibility
INTANGIBLE
RESOURCES

OPERATIONS OPERATIONS STRATEGY INTERNAL


CAPABILITIES DECISION AREAS PERFORMANCE

OPERATIONS
DECISION AREAS
PROCESSES
• Capacity
• Supply network
• Process technology
• Development and
organization
• …
Adapted from: Slack and Lewis (2003)

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 31


Market driven strategic approach

REQUIRED UNDERSTANDING
PERFOMANCES MARKETS

CUSTOMER
NEEDS

MARKET
EXTERNAL
POSITIONING
PERFORMANCES

EXTERNAL
PERFORMANCE
• Price COMPETITORS’
• Product ACTIONS
• Service

Adapted from: Slack and Lewis (2003)

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 32


L’incontro fra “esterno” ed “interno”

OPERATIONS RESOURCES ARE … MARKET REQUIREMENTS ARE …

• Difficult to change • Dynamic


• Technically constrained • Heterogeneous
• Complex • Ambiguous

Source: Slack and Lewis (2003)

La operations strategy deve affrontare il conflitto fra la natura


dei mercati e la natura delle risorse interne

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 33


Riconciliazione strategica

OPERATIONS OPERATIONS MARKETS


RESOURCES STRATEGY REQUIREMENTS

Operations Strategy is the total pattern of decisions that shape


the long-term capabilities of any type of operation and their
contribution to overall strategy through the reconciliation of
market requirements with operations resources.

Source: Slack and Lewis (2003)


11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 34
Necessità di riconciliazione

BUSINESS STRATEGY

MARKETING
OPERATIONS STRATEGY
STRATEGY

What we What What What

OUTPUT MERCATO
INPUT MERCATO

HAVE we we we
DO WANT NEED

Adattata da: Slack and Lewis (2003)


MARKET DRIVEN
RESOURCE DRIVEN APPROACH
APPROACH
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 35
Un esempio di operations strategy:
Logiche di risposta al mercato

11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 36


Schema generalizzato di flusso logistico

SVILUPPO PRODOTTO ACQUISTO

PROGETTI MATERIE
PROGETTAZIONE APPROVVIGIONAMENTO PRIME FABBRICAZIONE

COMPONENTI
P
R
O
D
U
CLIENTE Z
FINALE I
O
ASSEMBLAGGIO N
E

MAGAZZINO MAGAZZINO
PERIFERICO CENTRALE
PUNTO
PRODOTTI PRODOTTI
VENDITA
FINITI FINITI
TRASPORTO SECONDARIO TRASPORTO PRIMARIO

DISTRIBUZIONE
11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 37
Classificazione rispetto al modo di
rispondere alla domanda

PROGETTAZIONE ACQUISTI FABBRICAZIONE ASSEMBLAGGIO SPEDIZIONE

MAKE TO STOCK MTS

ASSEMBLE TO ORDER ATO

MAKE TO ORDER MTO

PURCHASE TO ORDER PTO

ENGINEER TO ORDER ETO

Tempo di consegna al cliente


11 ottobre 2022 - prof. Fabio Nonino 38
Introduzione alla
Operations Strategy

prof. Fabio Nonino

Potrebbero piacerti anche