Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RISORSE DELL’IMPRESA: Al fine di svolgere le sue attività l’impresa necessita di fattori di produzione, i.e. gli input necessari per produrre
e competere. I fattori di produzione possono essere classificati in due ampie categorie.
INVESTIMENTI COMPLEMENTARI: Investimenti in processi produttivi non tipici che ‘complementano’ gli investimenti nelle attività
caratteristiche dell’impresa, al fine di una migliore gestione delle risorse finanziarie dell’impresa.
Esempi: – Terre o fabbricati ceduti in affitto – Azioni in altre imprese – Buoni pubblici o privati – Prestiti vari concessi a terzi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------
fattori di base: materie prime, localizzazione, lavoro non qualificato, capitale. Essi esistono di base nell’impresa, e crearli richiede
investimenti bassi.
fattori avanzati (costruiti su quelli di base): , includono le moderne infrastrutture basate sulle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, personale altamente qualificato, laboratori di ricerca in discipline sofisticate. Richiedono investimenti elevati
specializzati: utilizzabili in poche attivitá o in singole, come personale altamente specializzato (investimenti mirati e rischiosi)
CATENA DEL VALORE: insieme di attivitá finalizzate a produrre e a vendere prodotti e servizi (trasformazioni tecnico economiche, sono
quelle con cui l’azienda combina i fattori produttivi con l’obiettivo di ottenere prodotti finiti, merci o servizi da destinare alla vendita) cosí da
ricavare un margine (un guadagno). É composta da attivitá genera valore e dal margine.
Le attivitá genera valore si distinguono in primarie (direttamente collegato a processo produttivo e vendita) e secondarie (volte al supporto
delle diverse fasi e alle primarie).