Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AZIENDALE
REDDITO E PATRIMONIO
LEZIONE 1
LA FOTO DELL’IMPRESA PRIMA DELLA
GESTIONE
INVENTARIO DI COSTITUZIONE
Attività (Impieghi) Passività e netto (Fonti)
IMMOBILIZZAZIONI DEBITI
Immobilizzazioni immateriali Debiti a medio/lungo termine
Software 10.000,00 Mutuo ipotecario 100.000,00
Brevetti - Debiti a breve termine
Immobilizzazioni materiali Debiti v/ fornitori di beni di consumo 10.000,00
Fabbricati 400.000,00
Arredi 36.000,00 PATRIMONIO NETTO INIZIALE
Attrezzature 15.000,00 Valore del conferimento iniziale 360.000,00
ATTIVO CIRCOLANTE
Disponibilità liquide
Banca X c/c 8.000,00
Denaro in cassa 1.000,00
Totale attività 470.000,00 Totale a pareggio 470.000,00
LA CORRELAZIONE TRA IMPIEGHI
E FONTI DI FINANZIAMENTO
Impieghi finanziamenti
Grado di capitalizzazione = Cp/Ct >1
Capitale proprio (Cp)
Immobilizzazioni (I)
Brevetti
Licenze
Beni di consumo
Prodotti finiti (breve ciclo di utilizzo) Marchi
(Trasformazione fisico-tecnica
mediante combinazione di fattori produttivi) Software
Materie prime
Mobili e arredi
Terreni e fabbricati
La competenza economica dei costi sostenuti per
l’acquisizione dei fattori a lungo ciclo di utilizzo
euro 8.000 = Costo d’acquisto di un pc 4 anni = utilizzo del bene
Per ogni anno la quota
Quale sarà la vita di valore da inserire tra i
2.000 COSTI della SITUAZIONE
utile del bene?
ECONOMICA ammonta a
8.000 2.000 2.000
euro 2.000
2.000
8.000
Ogni anno viene rilasciata gradualmente
una quota di valore 6.000
Le quote di valore che si accumulano 4.000
costituiscono il fondo ammortamento 2.000
COMPOSIZIONE DELLE FONTI INIZIALI
Patrimonio
PATRIMONIO NETTO netto iniziale
FINALE
Conferimenti
del titolare
Prelevamenti
del titolare
Utile/Perdita
del periodo
Determinazione del PATRIMONIO NETTO
di fine periodo: metodo 2
PATRIMONIO NETTO Impieghi Capitale di terzi
Totale attività 545.872,00 Totale a pareggio 545.872,00
VEDIAMO IN PRATICA
Durante il mese di novembre l’imprenditrice Clara Follo ha avviato un negozio di snow board a Cortina,
effettuando le seguenti operazioni:
• apporto di un fabbricato del valore di euro 200.000;
• apporto di un assegno bancario di euro 80.000, che utilizza per effettuare gli investimenti iniziali;
• acquisto di mobili dal fornitore Pedrini per euro 35.000, che paga stipulando un mutuo decennale;
• acquisto di merce dal fornitore Vitalini per euro 34.000, regolamento immediato;
• acquisto di materiali di consumo dal fornitore Galli per euro 10.000, regolamento a 60 giorni.
Il signor Giacomelli decide di entrare in società apportando, come capitale di rischio, un automezzo del valore di
euro 40.000.
Redigi e calcola:
a. la Situazione patrimoniale dell’impresa individuale dopo gli investimenti iniziali;
b. il valore del patrimonio netto dell’impresa dopo l’entrata del signor Giacomelli.
BANCA X C/C
Descrizione operazioni Entrate Uscite