1 a 5
MODULO B
LEZIONE 4 - Il patrimonio
IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO
DEFINIZIONE : Il patrimonio dell’azienda è l’insieme dei beni (monetari e non monetari) a
disposizione del soggetto aziendale in un dato momento.
Il patrimonio è formato da elementi attivi che costituiscono gli impieghi e da elementi passivi che
costituiscono le fonti di finanziamento (vedi prospetto fonti-impieghi).
Le attività (cioè gli impieghi) sono classificate in:
immobilizzazioni (elementi destinati a restare investiti nel patrimonio per più anni es.
macchinari, automezzi…);
attivo circolante (disponibilità liquide, crediti a breve termine cioè scadenti entro l’anno,
beni destinati al consumo immediato o alla vendita es. merci, materie prime, prodotti
finiti in magazzino);
Le passività (le fonti di finanziamento) sono rappresentate da:
i debiti (a breve, media e lunga scadenza);
il capitale proprio.
Il patrimonio calcolato alla fine del periodo amministrativo (al 31/12 di un dato anno) è detto
patrimonio di funzionamento.
La Situazione patrimoniale è il prospetto che evidenzia i beni che formano il patrimonio; riporta a
sinistra le attività, a destra le passività e il patrimonio netto.
2. Dopo aver distinto le attività dalla passività, presenta la Situazione patrimoniale al 31/12/n e
calcola il patrimonio netto finale.
Situazione patrimoniale
Attività Passività e netto
Fabbricati 270 000 Debiti verso fornitori 187 500
Attrezzature commerciali 52 500 Debiti tributari 6 300
Arredamento 45 000 Banca Y c/c passivo 52 500
Automezzi 54 000 Mutui passivi 180 000
Merci 97 500 Totale passività 426 300
Crediti verso clienti 93 000 Patrimonio netto 223 200
Banca X c/c attivo 33 000
Denaro in cassa 4 500
Totale attività 649 500 Totale passività e netto 649 500
Completa la Situazione patrimoniale che segue, calcola gli indici e specifica se vi è equilibrio tra
impieghi e fonti di finanziamento.
Situazione patrimoniale
Impieghi Importi % Finanziamenti Importi %
Immobilizzazioni Capitale proprio
Attivo circolante
Passività consolidate
Passività correnti
……………………
Grado di capitalizzazione = ---------------- = …………
……………………
………………
Grado di rigidità = ------------ x 100 = …………%
………………
………………
Grado di elasticità = -------------- x 100 = …………%
………………
Pag. 4 a 5
Dopo aver distinto le attività dalla passività, presenta la Situazione patrimoniale al 31/12/n e
calcola il patrimonio netto finale.
Situazione patrimoniale
Impieghi Importi % Finanziamenti Importi %
Immobilizzazioni 421 500 64,90 Capitale proprio 223 200 34,37
Attivo circolante 228.000 35,10
Passività consolidate 180 000 27,71
Passività correnti 246 300 37,92
223 200
Grado di capitalizzazione = ---------------- = 0,52
426 300
421 500
Grado di rigidità = ------------ x 100 = 64,90%
649 500
228 000
Grado di elasticità = -------------- x 100 = 35,10%
649 500