Per beni economici si intendono tutti quei beni che sono : disponibili in
quantit limitata, reperibili e utili, cio in grado di soddisfare una domanda.
1
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
2
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
a) piccola,
b) media,
c) grande.
3
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
Gli equivoci ricorrenti nella classificazione delle aziende riguardano il fatto che
molte persone tendono a credere che le aziende di produzione sono le
uniche in cui il prodotto finito un bene materiale e che le aziende no profit
sono destinate ad avere delle perdite. Infatti entrambe le affermazioni
possono risultare false.
Una volta che il bilancio stato pubblicato questo viene corretto da una
societ di revisione contabile, che spesso offre anche una consulenza
aziendale durante la stesura del bilancio (attivit dalla quale ovviamente trae i
maggiori profitti). Le societ di revisione non sono enti di diritto pubblico e
non ricevono alcuna somma di denaro da parte dell'autorit pubblica per la
loro attivit di controllo.
4
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
5
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
Il soggetto giuridico il titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dalla
costituzione dell'azienda e dal suo esercizio. Il soggetto economico, invece,
colui (o coloro) che esercita il cosiddetto "governo economico" in virt di un
diritto giuridicamente riconosciuto. Il soggetto giuridico e il soggetto
economico possono anche non coincidere. Esercitare il governo economico
dell'azienda significa :
6
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
CORPORATE GOVERNANCE.
7
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
8
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
il capitale proprio
il reinvestimento degli utili non distribuiti,
l'ammortamento,
e le riserve sociali imposta dalla legge.
9
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
Ovviamente, optare per l'una o l'altra ha dei pro e dei contro soprattutto per
l'imprenditore. Il finanziamento interno porta i seguenti vantaggi :
Gli svantaggi, invece, sono rappresentati dal fatto che i soci dell'azienda
potrebbero essere restii a investire altro denaro; inoltre bisogna ricordare che
si tratta di capitale di rischio perch l'impresa lo pu utilizzare per coprire
eventuali perdite in caso di fallimento i creditori non hanno diritto ad essere
rimborsati.
10
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
IL PRINCIPIO DI COMPETENZA.
11
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
IL PRINCIPIO DI PRUDENZA.
I FATTORI PRODUTTIVI.
I fattori produttivi (o fattori della produzione) sono tutti quei fattori che
rendono possibile la produzione : materie prime, personale... in pratica tutte le
cose utili per la produzione di un bene o di servizio. Partendo dal presupposto
che ad ogni singolo fattore produttivo corrisponde un costo, un'opportuna
ricerca per utilizzare la migliore combinazione di fattori produttivi e necessaria
per poter determinare la soluzione pi economica e allo stesso tempo pi
redditizia possibile dell'azienda. In ambito economico i tre fattori produttivi
principali sono :
12
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
LE FUNZIONI AZIENDALI.
SPECIALIZZAZIONE E COORDINAMENTO.
13
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
14
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
LOBSOLESCENZA.
N.B.
15
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
LAUTOFINANZIAMENTO.
METODO DIRETTO
A = V (RICAVI) Amm.
16
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
METODO INDIRETTO
RATEI E RISCONTI
I risconti attivi e passivi sono rispettivamente quote di costi e ricavi che sono
stati gi rilevati nei nostri libri, ma che sono solo in parte di competenza
dell'esercizio in chiusura. Si possono avere due casi:
Un rateo una quota di entrata o uscita futura che misura ricavi o costi gi
maturati, ma non ancora rilevati, poich la loro manifestazione finanziaria
avr luogo in esercizi futuri.
17
Giammo Helps You! Il Portale Gratuito di sopravvivenza universitaria ;)
www.giammohelpsyou.com
b) Per quanto riguarda, invece, l'analisi della redditivit per indici bisogna
distinguere : Il ROE che indica la capacit dell'azienda di remunerare in
maniera adeguata o meno i portatori della capitale di propriet. Il ROI
che indica la capacit della gestione caratteristica di produrre reddito. Il
ROS che indica l'efficienza interna ed esterna dell'azienda e il RCI che
indica la redditivit delle vendite.
18