Volendo vedere il bilancio come uno strumento che l’imprenditore utilizza per la gestione
aziendale, il consiglio è quello di redigere il bilancio almeno semestralmente.
Fondamentale per l’analisi dei dati derivanti da questi documenti il confronto con il periodo
precedente, con i dati di bilancio dell’esercizio precedente e infine con il budget.
Tale principio prevede l’imputazione di costi e ricavi che hanno avuto manifestazione
economica nell’esercizio a prescindere dalla loro manifestazione finanziaria.
A seconda quindi che si decida di applicare o meno questo principio avremo due
metodologie di redazione:
Si pensa che certe analisi competano ad aziende più grandi sia per dimensioni strutturali
sia per mole di fatturato.
L’imprenditore infatti, oggi più che mai, ha la necessità di poter prendere decisioni in modo
veloce. Per poterlo fare è necessario che il CFO, l’ufficio amministrativo o il
commercialista, a seconda di chi è responsabile della redazione della contabilità in
azienda, riceva sempre l’aggiornamento dell’andamento economico e la situazione
patrimoniale aggiornati.
Più le informazioni sono dettagliate e precise più l’imprenditore potrà guidare la sua PMI
con velocità e precisione.