www.risorseinrete.it
Modelli Aziendali con Excel
IMBALLAGGI
Per imballaggio si intende la confezione o il contenitore del prodotto venduto, che ha lo scopo di
proteggerlo da eventuali danneggiamenti, per trasportarlo, o per renderlo presentabile.
Occorre distinguere:
1) Imballaggi di consumo: trattasi di involucri non durevoli ed utilizzabili una sola volta (scatole di cartone,
legno, ecc.)
2) Imballaggi durevoli: sono utilizzabili più volte e in genere non vengono ceduti al cliente (bottiglie, fusti,
botti, bombole, ecc.)
IMBALLAGGI DI CONSUMO
Se tali imballaggi vengono successivamente venduti con la merce, la fattura emessa includerà anche
il costo degli imballaggi:
IMBALLAGGI DUREVOLI
Il conto IMBALLAGGI DUREVOLI è una Immobilizzazione materiale e pertanto soggetto alla procedura
di ammortamento.
Gli imballaggi durevoli vengono spesso ceduti con clausola imballo a rendere e cauzione.
Esempio: vendute merci per € 10.000,00 + iva, e cauzione per imballi per € 500,00
Esempio: acquistate merci per € 10.000,00 + iva, e cauzione per imballi per € 500,00
Se il cliente non restituisce l'imballaggio, o viene distrutto, occorre rilevare quanto segue.
Esempio: Imballaggi durevoli non restituiti del costo di € 3.000,00 già ammortizzati per il 70% (€ 2.100,00).
Viene emessa fattura per € 1.000,00 + iva e stornata la cauzione di € 500,00.
tole di cartone,
bottiglie, fusti,
Dare Avere
€ 200.00 € -
€ 40.00 € -
€ - € 240.00
€ 240.00 € 240.00
Dare Avere
€ 12,240.00 € -
€ - € 2,040.00
€ - € 10,000.00
€ - € 200.00
€ 12,240.00 € 12,240.00
Dare Avere
€ 5,000.00 € -
€ 1,000.00 € -
€ - € 6,000.00
€ 6,000.00 € 6,000.00
Dare Avere
€ 12,500.00 € -
€ - € 2,000.00
€ - € 10,000.00
€ - € 500.00
€ 12,500.00 € 12,500.00
Dare Avere
€ 500.00 € -
€ - € 500.00
€ 500.00 € 500.00
Dare Avere
€ 10,000.00 € -
€ 2,000.00 € -
€ 500.00 € -
€ - € 12,500.00
€ 12,500.00 € 12,500.00
Dare Avere
€ 500.00 € -
€ - € 500.00
€ 500.00 € 500.00
Dare Avere
€ 2,100.00 € -
€ - € 2,100.00
€ 2,100.00 € 2,100.00
Dare Avere
€ 700.00 € -
€ - € 200.00
€ - € 1,000.00
€ 500.00 € -
€ 1,200.00 € 1,200.00
Dare Avere
€ 100.00 € -
€ - € 100.00
€ 100.00 € 100.00
La liquidazione periodica IVA può avvenire con periodicità mensile o trimestrale, in base
al regime contabile a cui l'impresa è assoggettato.
ACCONTO I.V.A.
Dell'acconto versato si tiene conto nella liquidazione annuale iva in sede di dichiarazione.
Esempio: il 27/12 si versa l'acconto IVA, il 31/12 si procede alla liquidazione mensile, e successivamente al
versamento dell'IVA dovuta.
Al 31/12 in sede di chiusura dei conti, il conto IVA C/LIQUIDAZIONE sarà girato al conto DEBITI PER IVA
o al conto CREDITI PER IVA se il saldo è a credito.
All'1/1 il conto DEBITI PER IVA ( o CREDITI PER IVA) verrà stornato al conto IVA C/LIQUIDAZIONE.
Avere
€ -
€ 4,500.00
€ 4,500.00
Avere
€ -
€ 3,000.00
€ 3,000.00
Avere
€ -
€ 1,500.00
€ 1,500.00
conto I.V.A.
o quello delle operazioni
successivamente al
Avere
€ -
€ 1,200.00
€ 1,200.00
Avere
€ -
€ 6,000.00
€ 6,000.00
Avere
€ -
€ 3,000.00
€ 3,000.00
Avere
€ -
€ 1,200.00
€ 1,200.00
LIQUIDAZIONE.
Avere
€ -
€ 1,800.00
€ 1,800.00
ACCONTI E SALDI DI IMPOSTE
L'impresa è dovuta al versamento degli acconti per l'IRES (se società di capitali) e dell'IRAP.
In sede di dichiarazione dei redditi, provvederà al versamento del saldo.
Esempio: Al 31/5 si determinano acconti di imposte per € 2.000,00 e al 30/11 per € 3.000,00.
Al 31/12 si calcolano le imposte definitive per un totale di € 9.000,00.
Avere
€ -
€ 2,000.00
€ 2,000.00
Avere
€ -
€ 3,000.00
€ 3,000.00
Avere
€ -
€ 5,000.00
€ 4,000.00
€ 9,000.00
Avere
€ -
€ 4,000.00
€ 4,000.00
RETRIBUZIONE AI DIPENDENTI
Retribuzioni lorde
Oneri sociali
Trattamento di fine rapporto (per la quota maturata nell'esercizio)
Altri costi del personale
Paga lorda
Elementi aggiuntivi:
Assegni per il nucleo familiare
Ritenute sociali a carico del lavoratore
Elementi sottrattivi:
Ritenute fiscali, acconti
Risultato Paga netta
Esempio: liquidate retribuzioni del mese di ottobre con i seguenti importi (ipotetici):
Paga lorda € 24,500.00
Assegni per il nucleo familiare € 1,450.00
Ritenute sociali a carico del lavoratore € 2,320.00
Ritenute fiscali € 2,560.00
Acconti ai dipendenti versati nel mese € 3,000.00
Paga netta € 18,070.00
Inoltre l'impresa rileverà gli oneri sociali a suo carico (importi ipotetici):
Il giorno 16 del mese successivo segue il versamento dei contributi sociali e delle ritenute fiscali:
Esempio: per lo stesso esempio precedente, si ipotizza che l'azienda usufruisce di benefici contributivi per € 500.
Al 31/10 occorre rilevare il beneficio di legge usufruito:
Esempio: per lo stesso esempio precedente si ipotizza che le retribuzioni mensili contengano importi da trattenere ai
dipendenti e successivamente da versare a società finanziarie, a favore delle quali vi sono delle cessioni del
quinto dello stipendio.
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 24,500.00 € -
€ 1,450.00 € -
€ - € 25,950.00
€ 25,950.00 € 25,950.00
Dare Avere
€ 25,950.00 € -
€ - € 2,320.00
€ - € 2,560.00
€ - € 3,000.00
€ - € 18,070.00
€ 25,950.00 € 25,950.00
Dare Avere
€ 7,850.00 € -
€ - € 7,850.00
€ 7,850.00 € 7,850.00
Dare Avere
€ 2,560.00 € -
€ 8,720.00 € -
€ - € 11,280.00
€ 11,280.00 € 11,280.00
Dare Avere
€ 500.00 € -
€ - € 500.00
€ 500.00 € 500.00
mporti da trattenere ai
elle cessioni del
Dare Avere
€ 25,950.00 € -
€ - € 2,320.00
€ - € 2,560.00
€ - € 3,000.00
€ - € 800.00
€ - € 17,270.00
€ 25,950.00 € 25,950.00
Dare Avere
€ 800.00 € -
€ - € 800.00
€ 800.00 € 800.00
bilancio
di previdenza e di
PREMIO INAIL DIPENDENTI
I premi assicurativi dovuti all'INAIL a totale carico dell'impresa, sono calcolati applicando una
percentuale variabile sulle retribuzioni.
Al 31/12/n1 in sede di scritture di assestamento, occorre calcolare e rilevare il premio INAIL definitivo
di competenza dell'anno n1:
Il 16/2/n2 si rileva il saldo del premio INAIL dell'anno n1 e l'acconto dell'anno n2:
Al 31/12/n1 in sede di scritture di assestamento, occorre calcolare e rilevare il premio INAIL definitivo
di competenza dell'anno n1:
Il 16/2/n2 si rileva il saldo del premio INAIL dell'anno n1 e l'acconto dell'anno n2:
Dare Avere
€ 1,250.00 € -
€ - € 1,250.00
€ 1,250.00 € 1,250.00
Dare Avere
€ 1,400.00 € -
€ - € 150.00
€ - € 1,250.00
€ 1,400.00 € 1,400.00
Dare Avere
€ 150.00 € -
€ 1,300.00 € -
€ - € 1,450.00
€ 1,450.00 € 1,450.00
Dare Avere
€ 1,250.00 € -
€ - € 1,250.00
€ 1,250.00 € 1,250.00
Dare Avere
€ 1,200.00 € -
€ 50.00 € -
€ - € 1,250.00
€ 1,250.00 € 1,250.00
Dare Avere
€ 1,100.00 € -
€ - € 50.00
€ - € 1,050.00
€ 1,100.00 € 1,100.00
ncio
TFR - TRATTAMENTO FINE RAPPORTO
Il TFR è una indennità che il lavoratore può scegliere di far gestire all'azienda oppure destinare
a forme di previdenza complementare.
Tale indennità verrà liquidata al lavoratore dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro.
2) Versamento del TFR al fondo di tesoreria dell'INPS (aziende con almento 50 dipendenti)
Se il dipendente sceglie di mantenere il TFR in azienda, l'azienda deve versare il TFR maturato dal 1/1/2007
al Fondo di Tesoreria dell'INPS.
La scrittura da effettuare mensilmente è:
(importi ipotetici):
Se il dipendente sceglie di aderire ai fondi di previdenza complementare, occorre versare il TFR al fondo
di previdenza complementare.
(importi ipotetici):
Se l'azienda decide di ricorrere a forme assicurative per la copertura del TFR, oltre all'accantonamento a TFR:
si registra:
Dare Avere
€ 16,200.00 € -
€ - € 16,200.00
€ 16,200.00 € 16,200.00
Dare Avere
€ 260.00 € -
€ - € 260.00
€ 260.00 € 260.00
Dare Avere
€ 16,200.00 € -
€ - € 16,200.00
€ 16,200.00 € 16,200.00
re il TFR al fondo
Dare Avere
€ 16,200.00 € -
€ - € 16,200.00
€ 16,200.00 € 16,200.00
Dare Avere
€ 16,200.00 € -
€ - € 16,200.00
€ 16,200.00 € 16,200.00
Dare Avere
€ 16,200.00 € -
€ - € 16,200.00
€ 16,200.00 € 16,200.00
ccantonamento a TFR:
Dare Avere
€ 5,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ 5,000.00 € 5,000.00
Dare Avere
€ 700.00 € -
€ - € 700.00
€ 700.00 € 700.00
n bilancio
altri
LIQUIDAZIONE DEL TFR
Al dipendente verrà liquidato il TFR maturato fino alla fine dell'esercizio precedente, più la quota di
TFR maturata nell'anno in corso.
Al pagamento:
Se il dipendente ha aderito alla previdenza complemetare, per la parte di TFR liquidata dal Fondo di
previdenza, non verrà effettuata nessuna scrittura.
Indice
ACQUISTO DEI BENI STRUMENTALI
L'acquisto a titolo oneroso di beni strumentali comporta il ricevimento di una fattura, e trattasi
di un costo pluriennale da ammortizzare.
Esempio: si acquista un macchinario per eu. 50.000,00 + iva e si sostengono spese di montaggio e
collaudo per eu. 1.500,00 + iva.
Nell'ipotesi in cui al fornitore del bene strumentale viene versato un acconto, occorre registrare:
Al versamento dell'acconto:
Dare Avere
€ 50,000.00 € -
€ 10,000.00 € -
€ - € 60,000.00
€ 60,000.00 € 60,000.00
Dare Avere
€ 1,500.00 € -
€ 300.00 € -
€ - € 1,800.00
€ 1,800.00 € 1,800.00
Dare Avere
€ 12,000.00 € -
€ - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00
Dare Avere
€ 10,000.00 € -
€ 2,000.00 € -
€ - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00
Dare Avere
€ 50,000.00 € -
€ 8,000.00 € -
€ - € 10,000.00
€ - € 48,000.00
€ 58,000.00 € 58,000.00
n bilancio
Con le costruzioni in economia, l'azienda provvede a costruire al suo interno, e con il proprio
personale e materiali, i beni strumentali di cui necessita.
l conto COSTRUZIONI INTERNE rettifica i costi sostenuti per la costruzione del bene, effettuandone la
patrimonializzazione.
Esempio: si inizia la costruzione in economia di un macchinario che al 31/12 viene valutato € 20.000,00.
Nell'esercizio successivo si termina la costruzione ed il valore finale del macchinario è € 50.000,00.
Avere
€ -
€ 15,000.00
€ 15,000.00
0,00.
Avere
€ -
€ 20,000.00
€ 20,000.00
Avere
€ -
€ 20,000.00
€ 30,000.00
€ 50,000.00
LEASING FINANZIARIO
All'atto della stipula del contratto occorre rilevare nel sistema degli impegni, il totale dei
canoni dovuti:
In caso di presenza del maxicanone, al 31/12 occorre rilevarne il risconto: (importi ipotetici)
RISCATTO
In sede di riscatto del bene occorre rilevare la fattura ricevuta del riscatto:
patrimoniale.
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
Dare Avere
€ 4,000.00 € -
€ 800.00 € -
€ - € 4,800.00
€ 4,800.00 € 4,800.00
Dare Avere
€ 4,800.00 € -
€ - € 4,800.00
€ 4,800.00 € 4,800.00
Dare Avere
€ 4,000.00 € -
€ - € 4,000.00
€ 4,000.00 € 4,000.00
Dare Avere
€ 13,000.00 € -
€ - € 13,000.00
€ 13,000.00 € 13,000.00
Dare Avere
€ 1,000.00 € -
€ 200.00 € -
€ - € 1,200.00
€ 1,200.00 € 1,200.00
Dare Avere
€ 1,200.00 € -
€ - € 1,200.00
€ 1,200.00 € 1,200.00
n bilancio
MANUTENZIONI E RIPARAZIONI
Se le manutenzioni e riparazioni hanno lo scopo di mantenere la normale efficienza del bene o per
riparare le ordinarie rotture, occorre rilevare:
Se le riparazioni sono di entità rilevante, il loro valore va ad incrementare il costo del bene a cui si riferisce.
Esempio: ad un fabbricato vengono effettuati lavori di manutenzione straordinaria che ne incrementano il valore:
i costi di ristrutturazioni vengono patrimonializzati:
rumentale.
Avere
€ -
€ -
€ 1,200.00
€ 1,200.00
he ne incrementano il valore:
Avere
€ -
€ -
€ 36,000.00
€ 36,000.00
SVALUTAZIONI E RIVALUTAZIONI
SVALUTAZIONI
Il valore dei beni strumentali, può subire nel tempo una diminuzione per diverse motivazioni.
Esempio: un terreno di proprietà dell'azienda viene svalutato per mancato riconoscimento del requisito
dell'edificabilità:
RIVALUTAZIONI
La rivalutazione delle immobilizzazioni iscritte in bilancio, può avvenire solo in conseguenza di una legge,
o per precedente svalutazione.
Esempio: in base ad un provvedimento legislativo, si procede alla rivalutazione dei beni strumentali:
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
ni strumentali:
Dare Avere
€ 20,000.00 € -
€ - € 20,000.00
€ 20,000.00 € 20,000.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 20,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ - € 17,000.00
€ 20,000.00 € 20,000.00
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
zione in bilancio
utazioni delle
rreni e fabbricati )in
aordinari
serve di rivalutazione
DISMISSIONE DEI BENI STRUMENTALI
1) Vendita a terzi
2) Permuta
3) Eliminazione per rottamazione
4) Sinistro (furto, incendio)
VENDITA A TERZI
Esempio: venduto automezzo del costo storico di € 30.000,00 già ammortizzato per € 18.000,00,
Prezzo di cessione € 12.000,00.
PREMUTA
Esempio: acquisto di un nuovo impianto per € 30.000 + iva cedendo in permuta un macchinario del costo storico di
€ 10.000 e fondo di ammortamento € 9.000; valore di cessione della permuta € 5.000.
Se il bene da eliminare è stato interamente ammortizzato, occorre solo stornare il relativo fondo
di ammortamento:
si rileva la quota di ammortamento dall'inizio dell'esercizio fino alla data di elinminazione e si storna il
relativo fondo di ammortamento:
In caso di eliminazione del bene strumentale a causa di un sinistro (incendio, furto, alluvione), occorre
distinguere 2 ipotesi:
€ 18.000,00,
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 21,000.00 € -
€ - € 21,000.00
€ 21,000.00 € 21,000.00
Dare Avere
€ 14,400.00 € -
€ - € 12,000.00
€ - € 2,400.00
€ 14,400.00 € 14,400.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 30,000.00 € -
€ 6,000.00 € -
€ - € 36,000.00
€ 36,000.00 € 36,000.00
Dare Avere
€ 9,000.00 € -
€ - € 9,000.00
€ 9,000.00 € 9,000.00
Dare Avere
€ 6,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ - € 1,000.00
€ 6,000.00 € 6,000.00
Dare Avere
€ 4,000.00 € -
€ - € 4,000.00
€ 4,000.00 € 4,000.00
Dare Avere
€ 36,000.00 € -
€ - € 6,000.00
€ - € 30,000.00
€ 36,000.00 € 36,000.00
relativo fondo
Dare Avere
€ 30,000.00 € -
€ - € 30,000.00
€ 30,000.00 € 30,000.00
nazione e si storna il
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 27,000.00 € -
€ - € 27,000.00
€ 27,000.00 € 27,000.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
o, alluvione), occorre
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 27,000.00 € -
€ - € 27,000.00
€ 27,000.00 € 27,000.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 5,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ 5,000.00 € 5,000.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
Dare Avere
€ 27,000.00 € -
€ - € 27,000.00
€ 27,000.00 € 27,000.00
Dare Avere
€ 3,000.00 € -
€ - € 3,000.00
€ 3,000.00 € 3,000.00
DESTINAZIONE E PAGAMENTO DEGLI UTILI
Nelle società di persone (s.n.c. e s.a.s.) non vi è l'obbligo di accantonare una parte degli utili
a riserva, in quanto ciò è facoltativo. Gli utili vengono ripartiti in base a quanto previsto nell'
atto costitutivo e nello statuto.
Esempio: in una s.n.c. composta da 2 soci con partecipazione al 50% al capitale e agli utili, si rileva
un utile di € 50.000.
Esempio: 2 soci di una s.n.c. durante l'anno prelevano un acconto utili di € 10.000 ciascuno, e a fine esercizio
viene rilevato un utile di € 50.000.
fine esercizio
RILEVAZIONE E COPERTURA DELLA PERDITA
La perdita rilevata al termine dell'esercizio, può essere coperta con diversi sistemi:
1) rinvio al futuro
2) reintegro dei soci
3) utilizzo di eventuali riserve costituite
4) riduzione del capitale sociale
1) rinvio al futuro
Conti Classificazione
SP - PASSIVO in bilancio
D 3) Debiti verso soci per
SOCIO A C/FINANZIAMENTI finanziamenti
SP - PASSIVO A VII Altre riserve distintamente
VERSAMENTO SOCIO A C/CAPITALE indicate
Indice
Avere
€ -
€ 15,000.00
€ 15,000.00
Avere
€ -
€ 15,000.00
€ 15,000.00
AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE
Gli aumenti di capitale sociale nelle società di persone, possono essere effettuati con
diverse modalità:
Dare Avere
€ 20,000.00 € -
€ 20,000.00 € -
€ - € 40,000.00
€ 40,000.00 € 40,000.00
Dare Avere
€ 40,000.00 € -
€ - € 20,000.00
€ - € 20,000.00
€ 40,000.00 € 40,000.00
Dare Avere
€ 10,000.00 € -
€ - € 10,000.00
€ 10,000.00 € 10,000.00
Dare Avere
€ 10,000.00 € -
€ - € 10,000.00
€ 10,000.00 € 10,000.00
Dare Avere
€ 20,000.00 € -
€ - € 20,000.00
€ 20,000.00 € 20,000.00
Dare Avere
€ 10,000.00 € -
€ - € 10,000.00
€ 10,000.00 € 10,000.00
DESTINAZIONE DELL'UTILE
Esempio: una s.p.a. ha conseguito un utile netto di eu. 100.000, viene accantonato il 5% alla riserva
legale e il 10% alla riserva straordinaria.
Il pagamento degli utili agli azionisti, nel caso in cui sono soggetti a ritenuta del 12,5%:
Nel caso in cui, a causa di arrotondamenti deliberati dall'assemblea, vi è un avanzo utili, si registrerà:
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ - € 10,000.00
€ - € 85,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
Dare Avere
€ 85,000.00 € -
€ - € 10,625.00
€ - € 74,375.00
€ 85,000.00 € 85,000.00
si registrerà:
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ - € 10,000.00
€ - € 83,000.00
€ - € 2,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
Dare Avere
€ 30,000.00 € -
€ - € 30,000.00
€ 30,000.00 € 30,000.00
Dare Avere
€ 30,000.00 € -
€ - € 3,750.00
€ - € 26,250.00
€ 30,000.00 € 30,000.00
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 5,000.00
€ - € 10,000.00
€ - € 55,000.00
€ - € 30,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
COPERTURA DELLA PERDITA D'ESERCIZIO
Se il metodo deliberato dall'assemblea non è sufficiente a coprire la perdita, è possibile utilizzare un metodo
misto.
Esempio: una società ha una perdita di € 60.000 che viene coperta in parte dalla riserva statutaria, in parte con
versamento dei soci, e per il residuo con rinvio al futuro.
Avere
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
Avere
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
Avere
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
Avere
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
Avere
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
e utilizzare un metodo
Avere
€ -
€ -
€ -
€ 50,000.00
€ 50,000.00
Avere
€ -
€ 35,000.00
€ 35,000.00
AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE
Gli aumenti di capitale sociale nelle società di capitali, può avvenire per:
Esempio: si delibera l'aumento del capitale sociale con utilizzo della Riserva straordinaria:
Occorre rilevare prima la delibera di aumento di capitale e successivamente l'aumento del capitale sociale:
Una ulteriore ipotesi si ha nel caso in cui i soci effettuano un versamento in conto futuro aumento del
capitale sociale. La scrittura in contabilità sarà:
Data Conti Descrizione
15/5 BANCA C/C versamenti dei soci
15/5 VERSAMENTI C/AUMENTO CAPITALE versamenti dei soci
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
Dare Avere
€ 110,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ - € 10,000.00
€ 110,000.00 € 110,000.00
Dare Avere
€ 110,000.00 € -
€ - € 110,000.00
€ 110,000.00 € 110,000.00
Dare Avere
€ 100,000.00 € -
€ - € 100,000.00
€ 100,000.00 € 100,000.00
ro aumento del
Dare Avere
€ 80,000.00 € -
€ - € 80,000.00
€ 80,000.00 € 80,000.00
e in bilancio
rve distintamente indicate
sopraprezzo delle azioni