Sei sulla pagina 1di 58

Il Regolamento degli Acquisti

1) Acquisto Merci 11) Acquisto da privati


2) Costi Accessori 12) Acquisti Intracomunitari
3) Costi Forfettari 13) Importazioni
4) Cauzioni 14) Modalità di regolemento
5) Resi su acquisti 13) Vendita Merci
6) Abbuoni su acquisti 14) Vendita al dettaglio
7) Acquisto Servizi 13) Resi e abbuoni su vendita
8) Regolamento anticipato acquisti 14) Riscossioni anticipate
9) Acquisti - Iva indetraibile 13) Modalità di riscossione
10) Acquisto da soggetti esonerati 14) Autoconsumo
www.risorseinrete.it
Modelli Aziendali con Exce
ACQUISTO DI MERCI E MATERIE

Gli acquisti di merci, per le imprese commerciali, e di materie prime, sussidiarie e di consumo
per le imprese di produzione, si rilevano in Dare di specifici conti acquisti, e sono componenti negativi
di reddito (costi).

Esempio: Si riceve una fattura di acquisto merci di eu. 10.000 + IVA 20%.

Data Conti Descrizione Dare


15/2 MERCI C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,000.00
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,000.00
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € -
€ 12,000.00
Se l'acquisto riguarda materie prime, si avrà:

Data Conti Descrizione Dare


15/2 MATERIE C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,000.00
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,000.00
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € -
€ 12,000.00

Se l'acquisto viene effettuato con la clausola franco magazzino venditore, gli oneri accessori all'acquisto
(spese di trasporto, imballaggio, assicurazioni, ecc.) possono essere rilevati in casi distinti.

Conti Classificazione in bilancio


MERCI C/ACQUISTI CE - B)6 - Costi per mateire prime, sussidiare
MATERIE C/ACQUISTI di consumo e merci.
Indice

Avere
€ -
€ -
€ 12,000.00
€ 12,000.00

Avere
€ -
€ -
€ 12,000.00
€ 12,000.00
COSTI ACCESSORI SOSTENUTI DAL COMPRATORE

Se i costi accessori, ad esempio il costo del vettore per il trasporto, sono a carico del compratore, essi
sono documentati dalla fattura emessa dal vettore, che viene rilevata separatamente.

Esempio: si riceve fattura di acquisto materie prime per € 10.000 oltre IVA ordinaria, e fattura del vettore per il
trasporto per € 200 + IVA.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 MATERIE C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,000.00 € -
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,000.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 COSTI DI TRASPORTO ricevuta fattura n.. € 200.00 € -
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 40.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € - € 240.00
€ 240.00 € 240.00

Conti Classificazione in bilancio


COSTI DI TRASPORTO CE - B) 7) Costi per servizi
E Indice

ompratore, essi

del vettore per il


COSTI ACCESSORI ADDEBITATI FORFETARIAMENTE IN FATTURA

I costi accessori d'acquisto possono essere addebitati dal fornitore forfetariamente in fattura.
In questo caso tali costi rientrano nella base imponibile in quanto non documentati.

Esempio: si riceve fattura di acquisto di merci per € 10.000 oltre a spese accessorie di trasporto addebitate
forfetariamente in fattura per € 200. IVA ordinaria.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 MERCI C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,200.00 € -
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,040.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € - € 12,240.00
€ 12,240.00 € 12,240.00

In alternativa è possibile registrare la stessa fattura distinguendo le spese accessorie dal costo delle merci.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 MERCI C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,000.00 € -
15/2 SPESE DI TRASPORTO ricevuta fattura n.. € 200.00 € -
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,040.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € - € 12,240.00
€ 12,240.00 € 12,240.00

Aspetti fiscali
Ai fini IVA le spese accessorie addebitate in fattura, sono soggette alla stessa aliquota IVA a cui è sogget-
to il bene ceduto. Inoltre ai fini della valutazione delle rimanenze, i costi accessori devono essere
inclusi nel valore delle merci.
TTURA Indice

sto delle merci.

cui è sogget-
ACQUISTI CON ADDEBITO DI CAUZIONE

Il fornitore può addebitare in fattura una cauzione ad esempio per gli imballaggi, ceduti con la
clausola "a rendere".

Esempio: si riceve fattura di acquisto di merci per € 10.000 + IVA ordinaria oltre a una cauzione per imballi di € 300

Data Conti Descrizione Dare


15/2 MERCI C/ACQUISTI ricevuta fattura n.. € 10,000.00
15/2 IVA NS/CREDITO ricevuta fattura n.. € 2,000.00
15/2 CREDITI PER CAUZIONE ricevuta fattura n.. € 300.00
15/2 DEBITI V/FORNITORI ricevuta fattura n.. € -
€ 12,300.00

Conti Classificazione in bilancio


CREDITI PER CAUZIONE SP - Attivo - C) II 5) - Crediti verso altri
Indice

e per imballi di € 300

Avere
€ -
€ -
€ -
€ 12,300.00
€ 12,300.00
RESI SU ACQUISTI

L'ipotesi del reso riguardale differenze qualitative e/o quantitative, che potrebberp indurre il compratore
a restituire parte o tutta la partita acquistata.
Il reso è una rettifica al costo di acquisto delle merci/materie e contabilmente viene emessa dal fornitore
una nota di variazione.

Esempio: per restituzione parziale di un acquisto di merci, si riceve nota di variazione dal fornitore, di € 3.000+iva.

Data Conti Descrizione Dare


15/2 DEBITI V/FORNITORI nota di variazione n… € 3,600.00
15/2 RESI SU ACQUISTI nota di variazione n… € -
15/2 IVA NS/CREDITO nota di variazione n… € -
€ 3,600.00

Conti Classificazione in bilancio


RESI SU ACQUISTI CE - B) 6) costi per materie prime, sussidiarie
di consumo e merci (in rettifica)

Aspetti fscali
la nota di variazione va registrata nel Registro IVA acquisti con segno negativo, cioè rettificando sia
l'imponibile che l'IVA. In alternativa la nota di variazione può essere registrata nel Registro fatture.
Indice

re il compratore

sa dal fornitore

itore, di € 3.000+iva.

Avere
€ -
€ 3,000.00
€ 600.00
€ 3,600.00
ABBUONI SU ACQUISTI

A causa di differenze qualitative, se il compratore chiede, o gli spetta per contratto, un abbuono sul
costo delle merci, il fornitore emette una nota di accredito, senza variazione dell'IVA.
L'abbuono viene rilevato in un conto che rettifica il costo di acquisto precedentemente rilevato.

Esempio: si riceve una nota di accredito di € 500 per differenze qualitative riscontrate nella merce ricevuta.

Data Conti Descrizione


15/2 DEBITI V/FORNITORI nota di accredito n…
15/2 RIBASSI E ABBUONI ATTIVI nota di variazione n…

Conti Classificazione in bilancio


RIBASSI E ABBUONI ATTIVI CE - B) 6) costi per materie prime, sussidiarie
di consumo e merci (in rettifica)
Indice

abbuono sul

merce ricevuta.

Dare Avere
€ 500.00 € -
€ - € 500.00
€ 500.00 € 500.00

lancio
e, sussidiarie
ACQUISTI DI SERVIZI

L'acquisto di servizi riguarda l'acquisto di energia, traspèorti, pubblicità, consulenza, ecc.


Le rispettive fatture vengono rilevate contabilmente in analitici conti di natura economica che rappresentano
componenti negativi di reddito (costi).

Esempio: Si ricevono le seguenti fatture per servizi: Energia elettrica per € 800, pubblicità per € 1.000. Oltre iva.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 COSTI PER ENERGIA Ricevuta fatt. enel € 800.00 € -
15/2 IVA NS. CREDITO Ricevuta fatt. enel € 160.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fatt. enel € - € 960.00
€ 960.00 € 960.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 PUBBLICITA' Ricevuta fatt. n. .. € 1,000.00 € -
15/2 IVA NS. CREDITO Ricevuta fatt. n. .. € 200.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fatt. n. .. € - € 1,200.00
€ 1,200.00 € 1,200.00

Conti Classificazione in bilancio


COSTI PER ENERGIA CE - B) 7) - Costi per servizi
PUBBLICITA' CE - B) 7) - Costi per servizi
Indice

appresentano

0. Oltre iva.
REGOLAMENTO ANTICIPATO DEGLI ACQUISTI

In caso di versamento di un acconto, il fornitore è obbligato ad emettere fatture con addebito dell'iva.
L'acconto va scomputato nella fattura definitiva. La contabilizzazione dell'acconto va effettuata in
specifici conti riferiti all'oggetto dell'acquisto.

Le fasi sono le seguenti:


1) Versamento dell'acconto al fornitore;
2) Ricevimento e contabilizzazione della fattura di acconto emessa dal fornitore;
3) Ricevimento e contabilizzaizone della fattura definitiva.

Esempio: si stipula un contratto di acquisto merci per € 20.000 + iva ordinaria, con consegna a 30 giorni.
Contestualmente si versa un acconto di € 5.000 + iva. Alla consegna della merce si riceve la fattura defini

Fattura di acconto n. 130 del 20/4


Acconto merci € 5,000.00
IVA 20% € 1,000.00
Totale fattura € 6,000.00

Fattura definitiva n. 145 del 20/5


Merci € 20,000.00
Acconto da fatt. n. 130 € 5,000.00
Differenza € 15,000.00
IVA 20% € 3,000.00
Totale fattura € 18,000.00

Data Conti Descrizione Dare


20/4 DEBITI V/FORNITORI Bonifico per acconto € 6,000.00
20/4 BANCA C/C Bonifico per acconto € -
€ 6,000.00

Data Conti Descrizione Dare


20/4 FORNITORI C/ACCONTI Fatt. n. 130 per acconto € 5,000.00
20/4 IVA NS. CREDITO Fatt. n. 130 per acconto € 1,000.00
20/4 DEBITI V/FORNITORI Fatt. n. 130 per acconto € -
€ 6,000.00

Data Conti Descrizione Dare


20/5 MERCI C/ACQUISTI Fatt. n. 145 € 20,000.00
20/5 IVA NS. CREDITO Fatt. n. 146 € 3,000.00
20/5 FORNITORI C/ACCONTI Fatt. n. 147 € -
20/5 DEBITI V/FORNITORI Fatt. n. 148 € -
€ 23,000.00

Conti Classificazione in bilancio


FORNITORI C/ACCONTI SP - PASSIVO D) 6) -Acconti

Aspetti fiscali
Ai fini IVA il pagamento del corrispettivo, anche se precede la consegna del bene, viene considerato come
il momento impositivo, cioè vi è l'obbligo di emettere fattura. Alla consegna del bene va emessa la fattura
totale al netto dell'anticipo.
I Indice

ebito dell'iva.

a 30 giorni.

Avere
€ -
€ 6,000.00
€ 6,000.00

Avere
€ -
€ -
€ 6,000.00
€ 6,000.00

Avere
€ -
€ -
€ 5,000.00
€ 18,000.00
€ 23,000.00

onsiderato come
emessa la fattura
ACQUISTI CON IVA INDETRAIBILE

Se l'azienda acquista beni non necessari al processo produttivo o voluttuari, l'iva di tali acquisti
viene considerata come un ulteriore costo ed incorporato nel costo dei beni.

Esempio: si acquistano beni voluttuari non inerenti il processo produttivo (es. buffet per festeggiare una
ricorrenza aziendale) per € 400 + iva.

Data Conti Descrizione Dare Avere


28/4 ACQUISTI DIVERSI Ricevuta fatt. n. Con iva ind. € 480.00
28/4 DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fatt. n. Con iva ind. € 480.00
€ 480.00 € 480.00

Conti Classificazione in bilancio


ACQUISTI DIVERSI CE - B) 14) Oneri diversi di gestione

Aspetti fiscali
L'IVA indetraibile, come costo aggiuntivo, può essere imputata al bene a cui si riferisce, e quindi
classificato nella stessa voce di bilancio a cui viene imputato il costo.
Indice

eggiare una
ACQUISTI DA SOGGETTI ESONERATI

I soggetti esonerati, per la normativa IVA, sono gli agricoltori con volume d'affari inferiore ad un
limite stabilito dalla stessa normativa. In questo caso l'acquisrente deve emettere autofattura
evidenziandone l'IVA.

Esempio: Acquistati prodotti alimentari da una azienda agricola per € 500.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 ACQUISTI DIVERSI Emessa autofattura € 500.00 € -
15/2 IVA NS/ CREDITO Emessa autofattura € 20.00 € -
15/2 DEBITI V/FORNITORI Emessa autofattura € - € 500.00
15/2 IVA NS/DEBITO Emessa autofattura € - € 20.00
€ 520.00 € 520.00
Indice
ACQUISTI DA PRIVATI

Gli acquisti da privati sono fuori dal campo di applicazione dell'IVA.


Comunque tali acquisti vanno documentati anche con una semplice ricevuta, e contabilizzati.

Esempio: acquistato da un privato merci del valore di € 1.000.

Data Conti Descrizione Dare Avere


15/2 MERCI C/ACQUISTI Ricevuta n. del sig…… € 1,000.00 € -
15/2 DENARO IN CASSA Ricevuta n. del sig…… € - € 1,000.00
€ 1,000.00 € 1,000.00
Indice
ACQUISTI INTRACOMUNITARI

Gli acquisti dai paesi comunitari (che comprendono anche paesi che non hanno l'euro come
moneta), sono assoggettati ad IVA e le relative fatture vanno numerate e registrate nel
registro delle fatture in modo distinto dalle altre fatture.

Esempio: ricevuta fattura da un fornitore francese per € 1.500 (iva 20%).

Data Conti Descrizione Dare Avere


13/7 MERCE C/ACQUISTI Ricevuta fattura intracomunit. € 1,500.00 € -
13/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Ricevuta fattura intracomunit. € - € 1,500.00
€ 1,500.00 € 1,500.00
Al pagamento della fattura:

Data Conti Descrizione Dare Avere


20/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Pagata fattura intracomunit. € 1,500.00 € -
20/7 BANCA C/C Pagata fattura intracomunit. € - € 1,500.00
€ 1,500.00 € 1,500.00

Successivamente occorre integrare la fattura con l'I.V.A. e registrarla anche nel registro acquisti:

Data Conti Descrizione Dare Avere


20/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Fattura intracomunitaria € 1,500.00 € -
20/7 IVA C/ACQUISTI Fattura intracomunitaria € 300.00 € -
20/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Fattura intracomunitaria € - € 1,800.00
€ 1,800.00 € 1,800.00
La fattura va anche registrata nel registro delle fatture emesse:

Data Conti Descrizione Dare Avere


20/7 CREDITI V/CLIENTE CEE Fattura intracomunitaria € 1,800.00 € -
20/7 IVA C/VENDITE Fattura intracomunitaria € - € 300.00
20/7 CREDITI V/CLIENTE CEE Fattura intracomunitaria € - € 1,500.00
€ 1,800.00 € 1,800.00
Infine occorre effettuare il giroconto dei seguenti conti:

Data Conti Descrizione Dare Avere


20/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Giroconto € 300.00 € -
20/7 CREDITI V/CLIENTE CEE Giroconto € - € 300.00
€ 300.00 € 300.00
Fattura intracomunitaria non in euro.

Se la fattura ricevuta non è espressa in euro, ma comunque è emessa da un fornitore di un paese


dell'Unione Europea e quindi intracomunitaria, occorre applicare il cambio al momento dell'operazione e al
momento del pagamento, rilevando l'eventuale utile o perdita su cambi.

Esempio: ricevuta fattura da un fornitore inglese per sterline 2.500. Cambio 0,653.

sterline 2.500 / 0,653 = euro 3.828,48

Data Conti Descrizione Dare Avere


13/7 MERCE C/ACQUISTI Ricevuta fattura intracomunit. € 3,828.48 € -
13/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Ricevuta fattura intracomunit. € - € 3,828.48
€ 3,828.48 € 3,828.48
Al momento del pagamento il cambio è 0,650:

sterline 2.500 / 0,650 = euro 3846,15

Data Conti Descrizione Dare Avere


20/7 DEBITI V/FORNITORE CEE Pagata fattura intracomunit. € 3,828.48 € -
20/7 PERDITE SU CAMBI Pagata fattura intracomunit. € 17.67 € -
20/7 BANCA C/C Pagata fattura intracomunit. € - € 3,846.15
€ - € 3,846.15
Le scritture in PD procedono come l'esempio precedente.

In bilancio:

Conti Classificazione in bilancio


UTILI SU CAMBI CE C) 17 bis) Utili e perdite su cambi
PERDITE SU CAMBI CE C) 17 bis) Utili e perdite su cambi

Aspetti fiscali
Art. 47 d.l. n. 311 del 30/8/93 convertito in legge n. 427 del 29/10/93

La fattura intracomunitaria deve essere:


Integrata con l’importo dell’iva
Integrata con il controvalore in euro se espressa in una moneta diversa
Numerata e registrata distintamente nel registro iva acquisti
Numerata e registrata distintamente nel registro iva fatture emesse, o corrispettivi se commerciante al minuto
Indice

erazione e al
nte al minuto
IMPORTAZIONI

Gli acquisti da fornitori residenti in paesi non appartenenti all'Unione Europea sono importazioni,
e contabilmente vengono effettuate per mezzo dei seguenti documenti contabili:
a) fattura del fornitore estero
b) bolletta doganale (emessa dall'ufficio della dogana)
c) fattura dello spedizioniere trasportatore

Le fasi delle registrazioni contabili sono:


1.Registrazione della bolletta doganale (sul registro acquisti e sul libro giornale)
2.Registrazione della fattura del fornitore estero (solo sul libro giornale)
3.Registrazione della fattura dello spedizioniere (sul registro acquisti e sul libro giornale)
4.Giroconti dei conti transitori
5.Registrazione del pagamento del fornitore estero (solo sul libro giornale)

Esempio: si riceve la fattura di acquisto di materie da un fornitore americano per $ 20.000:


Cambio al momento dell'acquisto 1,03; al momento del pagamento 1,07
Costo del trasporto dello spedizioniere € 1.000,00
Dazi e diritti doganali € 750,00
IVA 20%

1.Registrazione della bolletta doganale (sul registro acquisti e sul libro giornale)

$ 20,000 / 1,03 = euro 19,417,48

Data Conti Descrizione Dare


ACQUISTI EXTRA CEE Bolletta doganale n.. € 19,417.48
IVA C/ACQUISTI Bolletta doganale n.. € 3,883.50
FORNITORE DOGANA Bolletta doganale n.. € -
€ 23,300.98

2.Registrazione della fattura del fornitore estero (solo sul libro giornale)

Data Conti Descrizione Dare


MATERIE C/ACQUISTI Fatt. estero n.. € 19,417.48
DEBITI V/FORNIT.ESTERO Fatt. estero n.. € -
€ 19,417.48

3.Registrazione della fattura dello spedizioniere (sul registro acquisti e sul libro giornale)

Lo spedizioniere addebita in fattura le spese di trasporto, l'anticipo dell'IVA sull'acquisto di materie, dazi e
diritti doganali:

Data Conti Descrizione Dare


SPESE DI TRASPORTO Fattura spedizioniere n.. € 1,000.00
IVA C/ACQUISTI IVA su trasporto € 200.00
DAZI E DIRITTI DOGANALI Anticipo spese doganali € 750.00
RIMBORSO ANTICIPI Anticipo IVA su fatt. fornitore € 3,883.50
DEBITI V/FORNIT.ESTERO Fattura spedizioniere n.. € -
€ 5,833.50

4.Giroconti dei conti transitori

Data Conti Descrizione Dare


FORNITORE DOGANA € 23,300.98
ACQUISTI EXTRA CEE € -
RIMBORSO ANTICIPI € -
€ 23,300.98

5.Registrazione del pagamento del fornitore estero (solo sul libro giornale)

Al momento del pagamento il cambio è di 1,07 si rileva pertanto un utile su cambi, rispetto al momento
dell'acquisto.

$ 20.000 / 1,07 = euro 18.691,59

Data Conti Descrizione Dare


DEBITI V/FORNIT.ESTERO Pagata fatt. estera n… € 19,417.48
BANCA C/C Pagata fatt. estera n… € -
UTILI SU CAMBI Pagata fatt. estera n… € -
€ 19,417.48

In bilancio:

Conti Classificazione in bilancio


UTILI SU CAMBI CE C) 17 bis) Utili e perdite su cambi
PERDITE SU CAMBI CE C) 17 bis) Utili e perdite su cambi
Indice

mportazioni,

Avere
€ -
€ -
€ 23,300.98
€ 23,300.98

Avere
€ -
€ 19,417.48
€ 19,417.48

isto di materie, dazi e

Avere
€ -
€ -
€ -
€ -
€ 5,833.50
€ 5,833.50

Avere
€ -
€ 19,417.48
€ 3,883.50
€ 23,300.98

petto al momento

Avere
€ -
€ 18,691.59
€ 725.89
€ 19,417.48
MODALITA' DI REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI

Per ogni modalità di pagamento degli acquisti, occorre rilevare in contabilità specifiche
scritture in partita doppia.

Esempio: una fattura di acquisto di eu. 10.000 + iva 20% viene regolata in un'unica soluzione ipotizzando
i seguenti diversi metodi:

a) regolamento in contanti
b) regolamento con bonifico bancario
c) regolamento con assegno bancario
d) regolamento con assegno circolare
e) regolamento con girata assegni
f) regolamento con cambiale (pagherò o tratta)
g) regolamento con girata di cambiale in protafoglio
h) regolamento con Ri.Ba. (ricevuta bancaria):
i) regolamento con ottenimento di un abbuono per arrotondamento

All'atto del ricevimento della fattura:

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 MERCI C/ACQUISTI Ricevuta fatt. n… € 10,000.00 € -
14/4 IVA NS/CREDITO Ricevuta fatt. n… € 2,000.00 € -
14/4 DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

a) regolamento in contanti

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI Pagata fatt. n.. € 12,000.00 € -
14/4 DENARO IN CASSA Pagata fatt. n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

b) regolamento con bonifico bancario

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI bonifico su fatt. n… € 12,000.00 € -
14/4 BANCA C/C bonifico su fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00
c) regolamento con assegno bancario

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI assegno n…per fatt. n… € 12,000.00 € -
14/4 BANCA C/C assegno n…per fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

d) regolamento con assegno circolare

Tale tipo di regolamento necessita prima della richiesta di emissione di un assegno circolare alla banca, e
successivamente l'invio dell'assegno stesso al fornitore.

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 ASSEGNI richiesto ass. circolare € 12,000.00 € -
14/4 BANCA C/C richiesto ass. circolare € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI inviato ass.circ. per fatt. n… € 12,000.00 € -
14/4 ASSEGNI inviato ass.circ. per fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00
e) regolamento con girata assegni

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI girato ass. banc. Per fatt. n… € 12,000.00 € -
14/4 ASSEGNI girato ass. banc. Per fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

f) regolamento con cambiale (pagherò o tratta)

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI emesso pagherò per fatt. n… € 12,000.00 € -
14/4 CAMBIALI PASSIVE emesso pagherò per fatt. n… € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

g) regolamento con girata di cambiale in protafoglio

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DEBITI V/FORNITORI girato pagherò per fatt. N.. € 12,000.00 € -
14/4 CAMBIALI ATTIVE girato pagherò per fatt. N.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

h) regolamento con Ri.Ba. (ricevuta bancaria):


Con questo tipo di regolamento molto diffuso tra le imprese, non viene effettuata nessuna registrazione
contabile, in quanto non viene emesso nessun titolo, pertanto rimane aperto il conto DEBITI V/FORNITORI.

i) regolamento con ottenimento di un abbuono per arrotondamento


Data Conti Descrizione Dare Avere
14/4 DEBITI V/FORNITORI pagata fatt. n.. € 12,232.00 € -
14/4 DENARO IN CASSA pagata fatt. n.. € - € 12,230.00
14/4 RIBASSI E ABBUONI ATT. ottenuto abbuono su fatt. n… € - € 2.00
€ 12,232.00 € 12,232.00
LI ACQUISTI Indice
lla banca, e

gistrazione
V/FORNITORI.
VENDITA DI MERCI CON EMISSIONE DI FATTURA

In contabilità generale le operazioni di vendita vengono rilevate in 2 distinte fasi:


1) emissione della fattura
2) regolamento della fattura

In questa scheda si analizzerà la fase 1) di emissione della fattura.


La fase 2) viene analizzata nella scheda n. 325.

Esempio: si emette fattura di vendita di merce per € 10.000 oltre iva ordinaria.

Data Conti Descrizione Dare


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 12,000.00
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € -
14/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € -
€ 12,000.00

In presenza di oneri accessori di vendita (trasporto, imballaggio, ecc.), si possono avere ipotesi diverse:

1) oneri accessori a carico del venditore


2) oneri accessori a carico del compratore addebitati forfetariamente in fattura
3) oneri accessori a carico del compratore ma anticipati dal venditore

1) Oneri accessori a carico del venditore

Esempio: emessa fattura per vendita di merce per € 5.000 oltre iva ordinaria. Lo stesso giorno si riceve fattura del
vettore per il trasporto di € 150 oltre iva. (clausola franco magazzino compratore).

Data Conti Descrizione Dare


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 6,000.00
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € -
14/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € -
€ 6,000.00

Data Conti Descrizione Dare


14/4 COSTI DI TRASPORTO fattura n.. Del corriere € 150.00
14/4 IVA NS/CREDITO € 30.00
14/4 DEBITI V/FORNITORI € -
€ 180.00

2) oneri accessori a carico del compratore addebitati forfetariamente in fattura

Esempio: emessa fattura per vendita di merce per € 10.000 e sostenuti costi di imballaggio per € 200
addebitati forfetariamente in fattura. IVA ordinaria.
Data Conti Descrizione Dare
14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 12,240.00
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € -
14/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € -
14/4 RIMBORSI COSTI DI VENDITA emessa fattura n.. € -
€ 12,240.00

3) oneri accessori a carico del compratore ma anticipati dal venditore

Esempio: Emessa fattura per vendita di merci per € 10.000 + IVA ordinaria. Per conto del cliente si sono sostenuti
costi di etichettatura per € 200 + iva documentati da fattura.

Fattura emessa
Merci € 10,000.00
IVA 20% € 2,000.00
Totale € 12,000.00
Costi documentati di etichettatura € 240.00
Totale fattura € 12,240.00

Data Conti Descrizione Dare


14/4 CLIENTI C/COSTI ANTICIPATI anticipati costi € 240.00
14/4 DENARO IN CASSA anticipati costi € -
€ 240.00

Data Conti Descrizione Dare


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 12,240.00
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € -
14/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € -
14/4 CLIENTI C/COSTI ANTICIPATI emessa fattura n.. € -
€ 12,240.00

VENDITE ESENTI

Sono esenti IVA le vendite elencate nell'art. 10 del DPR 633/72

Esempio: venduti prodotti esenti iva per € 1.500

Data Conti Descrizione Dare


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 1,500.00
14/4 PRODOTTI C/VENDITE emessa fattura n.. € -
€ 1,500.00
TURA Indice

Avere
€ -
€ 2,000.00
€ 10,000.00
€ 12,000.00

o avere ipotesi diverse:

esso giorno si riceve fattura del

Avere
€ -
€ 5,000.00
€ 1,000.00
€ 6,000.00

Avere
€ -
€ -
€ 180.00
€ 180.00

allaggio per € 200


Avere
€ -
€ 2,040.00
€ 10,000.00
€ 200.00
€ 12,240.00

to del cliente si sono sostenuti

Avere
€ -
€ 240.00
€ 240.00

Avere
€ -
€ 2,000.00
€ 10,000.00
€ 240.00
€ 12,240.00

Avere
€ -
€ 1,500.00
€ 1,500.00
VENDITE AL DETTAGLIO

Per le vendite al dettaglio non vi è obbligo di fatturazione, ma di certificazione mediante


scontrino fiscale o ricevuta fiscale.

Le vendite al dettaglio sono comprensive di IVA.

Esempio: il 16/11 effettuate vendite al dettaglio per un totale di € 1.500 di cui 1.000 incassati in
contanti e € 500 con regolamento a credito.

Data Conti Descrizione Dare Avere


16/11 DENARO IN CASSA corrispettivi per cassa € 1,000.00 € -
16/11 MERCI C/VENDITE corrispettivi per cassa € - € 1,000.00
€ 1,000.00 € 1,000.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


16/11 CREDITI V/CLIENTI corrispettivi a credito € 500.00 € -
16/11 MERCI C/VENDITE corrispettivi a credito € - € 500.00
€ 500.00 € 500.00

Se si effettuano contemporaneamente vendite al dettaglio e vendite con emissione di fattura, è possibile


utilizzare conti separati:

MERCIC/VENDITE DETTAGLIO per la registrazione dei corrispettivi


MERCI C/VENDITE per la registrazione delle fatture emesse

Essendo i corrispettivi comprensivi di IVA, al termine del mese (o del trimestre) è necessario procedere
allo scorporo dell'IVA inclusa nelle vendite.

Esempio: registrate nel mese di marzo vendite al dettaglio per € 15.000 comprensivi di iva 20%.

Calcolo dello scorporo: 15.000 / 1,20 * 20% = € 2.500 (iva scorporata).

Data Conti Descrizione Dare Avere


31/3 MERCI C/VENDITE scorporo iva su vendite € 2,500.00 € -
31/3 IVA NS/DEBITO scorporo iva su vendite € - € 2,500.00
€ 2,500.00 € 2,500.00
Indice
RESI E ABBUONI SU VENDITE

In caso di differenze qualitative e/o quantitative della merce venduta rispetto all'ordine ricevuto,
l'impresa compratrice può effettuare un reso o richiedere un abbuono.

L'impresa venditrice emetterà:


1) una nota di variazione, se varia anche l'IVA
2) una nota di accredito, se non c'è variazione IVA.

Esempio 1: Si riceve in restituzione parte della merce venduta, per un importo di € 1.000 oltre iva ordinaria.

Data Conti Descrizione Dare


14/4 RESI SU VENDITE emessa nota di variazione n. € 1,000.00
14/4 IVA NS/DEBITO emessa nota di variazione n. € 200.00
14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa nota di variazione n. € -
€ 1,200.00

Esempio 2: Contestate dal cliente differenze qualitative della merce venduta, con richiesta di un abbuono di
€ 100. Emessa nota di accredito.

Data Conti Descrizione Dare


14/4 RIBASSI E ABBUONI PASS. emessa nota di accredito n. € 100.00
14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa nota di accredito n. € -
€ 100.00

Conti Classificazione in bilancio


RESI SU VENDITE CE - A) 1) Ricavi delle vendite e delle
RIBASSI E ABBUONI PASS. prestazioni (in rettifica).

Aspetti fiscali
La nota di accredito e di variazione vanno registrati alternativamente nel registro iva degli acquisti o nel
registro delle vendite, separatamente e con segno negativo.
Indice

tre iva ordinaria.

Avere
€ -
€ -
€ 1,200.00
€ 1,200.00

di un abbuono di

Avere
€ -
€ 100.00
€ 100.00

degli acquisti o nel


RISCOSSIONE ANTICIPATA - CAPARRA CONFIRMATORIA

RISCOSSIONE ANTICIPATA

Si ha riscossione anticipata quando il cliente paga il prezzo della merce prima della sua consegna.
In questa ipotesi rientra anche il caso dell'acconto.

Ai fini IVA vi è l'obbligo della fatturazione se il prezzo del bene viene pagato prima della sua consegna.

Esempio: in esecuzione di un ordine di merci di € 10.000 + iva, il cliente versa un acconto di € 2.000.
Successivamente viene emessa la fattura di saldo.

Fattura di acconto del 14/4


Acconto merci € 2,000.00
IVA 20% € 400.00
Totale fattura € 2,400.00

Fattura di saldo del 30/4


Merci € 10,000.00
Acconto ricevuto € 2,000.00
Base imponibile € 8,000.00
IVA 20% € 1,600.00
Totale fattura € 9,600.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 BANCA C/C ricevuto acconto € 2,400.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI ricevuto acconto € - € 2,400.00
€ 2,400.00 € 2,400.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 2,400.00 € -
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € - € 400.00
14/4 CLIENTI C/ACCONTI emessa fattura n.. € - € 2,000.00
€ 2,400.00 € 2,400.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 9,600.00 € -
30/4 CLIENTI C/ACCONTI emessa fattura n.. € 2,000.00 € -
30/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € - € 1,600.00
30/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € - € 10,000.00
€ 11,600.00 € 11,600.00

CAPARRA CONFIRMATORIA

La caparra confirmatoria è regolata dall'art. 1385 c.c. e ai fini fiscali non è soggetta ad iva.

La funzione della caparra confirmatoria è qualla di risarcimento in caso di mancato adempimento del
contratto.

Si possono avere 2 casi:


1) il contratto è regolarmente eseguito
2) il contratto non viene eseguito dal compratore.

1) il contratto è regolarmente eseguito


In questo caso la caparra viene portata in diminuzione del prezzo da pagare.

Al ricevimento della caparra:


Data Conti Descrizione Dare Avere
15/2 DENARO IN CASSA ricevuta caparra € 500.00 € -
15/2 CAPARRE DA CLIENTI ricevuta caparra € - € 500.00
€ 500.00 € 500.00

All'esecuzione del contratto:


Data Conti Descrizione Dare Avere
28/2 CAPARRE DA CLIENTI imputata caparra al prezzo € 500.00 € -
28/2 CREDITI V/CLIENTI imputata caparra al prezzo € - € 500.00
€ 500.00 € 500.00

2) il contratto non viene eseguito dal compratore.


In questo caso il venditore trattiene la caparra.

Al ricevimento della caparra:


Data Conti Descrizione Dare Avere
15/2 DENARO IN CASSA ricevuta caparra € 500.00 € -
15/2 CAPARRE DA CLIENTI ricevuta caparra € - € 500.00
€ 500.00 € 500.00

All'indadempimento del cliente:


Data Conti Descrizione Dare Avere
28/2 CAPARRE DA CLIENTI Inadempimento del contratto € 500.00 € -
28/2 PROVENTI VARI Inadempimento del contratto € - € 500.00
€ 500.00 € 500.00
A Indice

ua consegna.
mpimento del
MODALITA' DI RISCOSSIONE - INSOLVENZE

MODALITA' DI RISCOSSIONE

Per ogni modalità di riscossione delle vendite, occorre rilevare in contabilità specifiche
scritture in partita doppia.

Esempio: una fattura emessa di € 10.000 + iva 20% viene regolata in un'unica soluzione ipotizzando
i seguenti diversi metodi:

a) regolamento in contanti
b) regolamento con bonifico bancario
c) regolamento con assegno bancario o circolare
d) regolamento con cambiale (pagherò o tratta)
e) regolamento con Ri.Ba. (ricevuta bancaria):
f) regolamento con concessione di un abbuono per arrotondamento

INSOLVENZE
1) completa riscossione del credito con addebito di interessi
2) parziale riscossione del credito
3) mancata riscossione del credito

All'atto dell'emissione della fattura:

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa fattura n.. € 12,000.00 € -
14/4 IVA NS/DEBITO emessa fattura n.. € - € 2,000.00
14/4 MERCI C/VENDITE emessa fattura n.. € - € 10,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

a) regolamento in contanti

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DENARO IN CASSA incassata fatt. n.. € 12,000.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI incassata fatt. n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

b) regolamento con bonifico bancario

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 BANCA C/C incassata fatt. n.. € 12,000.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI incassata fatt. n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

c) regolamento con assegno bancario o circolare

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 ASSEGNI incassata fatt. n.. € 12,000.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI incassata fatt. n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

d) regolamento con cambiale (pagherò o tratta)

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 CAMBIALI ATTIVE ricevuta cambiale € 12,000.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI ricevuta cambiale € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

Al momento della riscossione della cambiale si registrerà:

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 DENARO IN CASSA incassata cambiale € 12,000.00 € -
30/6 CAMBIALI ATTIVE incassata cambiale € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

In caso di rinnovo della cambiale alla sua scadenza si registrerà:

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 CAMBIALI ATTIVE rinnovata cambiale € 12,000.00 € -
30/6 CAMBIALI ATTIVE estinta cambiale € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

e) regolamento con Ri.Ba. (ricevuta bancaria):


Con questo tipo di regolamento molto diffuso tra le imprese, non viene effettuata nessuna registrazione
contabile, in quanto non viene emesso nessun titolo, pertanto rimane aperto il conto CREDITI V/CLIENTI.

f) regolamento con concessione di un abbuono per arrotondamento

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 DENARO IN CASSA incassata fatt. n.. € 1,250.00 € -
14/4 RIBASSI E ABBUONI PASS. concesso abbu. Su fatt. n. € 2.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI incassata fatt. n.. € - € 1,252.00
€ 1,252.00 € 1,252.00

INSOLVENZE
Se il cliente non adempie all'obbligo del pagamento del prezzo, in contabilità occorre rilevare:

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 CREDITI INSOLUTI scaduta fatt. impagata € 12,000.00 € -
30/6 CREDITI V/CLIENTI scaduta fatt. impagata € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

A questo punto si avviano le azioni legali per il recupero del credito.


Si possono verificare 3 ipotesi:

1) completa riscossione del credito con addebito di interessi


2) parziale riscossione del credito
3) mancata riscossione del credito

1) completa riscossione del credito con addebito di interessi

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 ASSEGNI riscossa fatt. n.. € 12,000.00 € -
30/6 CREDITI INSOLUTI riscossa fatt. n.. € - € 12,000.00
30/6 INTERESSI ATTIVI V/CLIENTI interessi di mora su fatt. n.. € - € 150.00
€ 12,000.00 € 12,150.00

2) parziale riscossione del credito

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 DENARO IN CASSA riscossa fatt. n.. € 4,000.00 € -
30/6 PERDITE SU CREDITI riscossa fatt. n.. € 8,000.00 € -
30/6 CREDITI INSOLUTI interessi di mora su fatt. n.. € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00

3) mancata riscossione del credito

Data Conti Descrizione Dare Avere


30/6 PERDITE SU CREDITI stralcio insoluto € 12,000.00 € -
30/6 CREDITI INSOLUTI stralcio insoluto € - € 12,000.00
€ 12,000.00 € 12,000.00
Indice
gistrazione
V/CLIENTI.
AUTOCONSUMO

L'autoconsumo si verifica quando l'imprenditore, o i soci, prelevano dall'azienda beni da destinare


al consumo personale o familiare.

Esempio: il titolare preleva dal proprio magazzino merci per consumo personale, per un valore di € 500 + iva.

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 CREDITI V/CLIENTI emessa autofattura n.. € 600.00 € -
14/4 IVA NS/DEBITO emessa autofattura n.. € - € 100.00
14/4 MERCI C/VENDITE emessa autofattura n.. € - € 500.00
€ 600.00 € 600.00

Data Conti Descrizione Dare Avere


14/4 PRELIEVI EXTRAGESTIONE storno autofattura n.. € 600.00 € -
14/4 CREDITI V/CLIENTI storno autofattura n.. € - € 600.00
€ 600.00 € 600.00

Aspetti fiscali
Ai fini IVA l'autoconsumo è equiparato alla cessione di beni e quindi sorge l'obbligo di emissione della
fattura (autofattura) che l'azienda emetterà a sé stessa e registrerà nel registro delle fattre emesse.
Ai fini delle imposte dirette, l'autoconsumo è un ricavo .
Indice

di € 500 + iva.

Potrebbero piacerti anche