Sei sulla pagina 1di 5

Vita

Aristotele nacque vicino al regno Macedone, a Stagira (Nord della Grecia) nel 384 a.C..
Frequentò l’Accademia Platonica ad Atene e ci rimase per 20 anni, fino alla morte di
Platone.
Successivamente si recò ad Asso, dove, insieme ad altri scolari di Platone, costituì una
piccola comunità platonica.
Poi si trasferisce a Mitilene e poi a Pella da Filippo, re di Macedonia, per diventare il maestro
di Alessandro Magno.
Aristotele comunicò ad Alessandro la propria convinzione della cultura greca e della
possibilità di dominare il mondo.
Nel 335, dopo 13 anni, Aristotele tornò ad Atene e fondò il Liceo, ovvero un centro di ricerca
(università).
Nel 323 Alessandro muore e provoca l’insurrezione del partito nazionalista ateniese contro il
dominio macedone e Aristotele dovette fuggire a Calcide.
Nel 322 Aristotele morì a causa di una malattia.

Distacco da Platone
Platone e Aristotele discordano tra loro per la diversa concezione generale degli scopi e
della struttura del sapere.
Platone crede nella finalità politica della conoscenza e vede il filosofo come un legislatore
della città.
Aristotele fissa invece lo scopo della filosofia nella conoscenza disinteressata del reale e
vede il filosofo come un sapiente.
Platone guarda il mondo secondo un’ottica verticale e gerarchica, che distingue tra realtà
“vere” e “apparenti” e tra conoscenze “superiori” e “inferiori”.
Aristotele inizialmente segue il pensiero platonico, ma successivamente il filosofo giunge a
guardare il mondo secondo un’ottica tendenzialmente orizzontale e unitaria.
Egli ritiene che la realtà si divida in varie “regioni”, che costituiscono un gruppo di scienze
basate su principi propri. L’insieme delle scienze costituisce l’enciclopedia.

Enciclopedia dell’essere
Il sapere si frantuma in molteplici scienze autonome.
Aristotele ritiene che la filosofia, intesa come metafisica, si differenzia dalle altre scienze
poiché si interroga sull’essere o la realtà in generale.
In tal modo la filosofia diventa la scienza prima, ossia la disciplina che studia l’essere
(oggetto comune a tutte le scienze) e i principi dell’essere (principi comuni a tutte le
scienze).
La filosofia dunque appare come l’anima unificatrice e organizzatrice delle scienze.

I diversi metodi e interessi


differenze:
in platone vi è un filosofare problematico (interrogativi e soluzioni), mentre il filosofare
aristotelico è piú un sistema chiuso, costituito da verità rigidamente connesse. Platone
aggiunge alla propria filosofia la sapienza poetica, mentre aristotele definisce la sua come
una speculazione razionale e rigida, senza rapporti con la poesia. Inoltre mentre Platone é
propenso alla sapienza matematica, a differenza di Aristotele più orientato alla biologia.
Analogie
Non bisogna dimenticare che Aristotele è discepolo di Platone, e reca forti eredità dal
maestro, presentano forti nessi di continuità e le loro visioni di contatto presentano notevoli
punti di contatto.

La metafisica
Aristotele distingue tre gruppi di scienze; le scienze teoretiche, quelle pratiche e quelle
poietiche o produttive.
3 criteri distinguono le scienze: Oggetto, metodo, scopo
Le scienze teoriche hanno come oggetto il necessario(ciò che non può essere diverso da
com'è, come scopo la conoscenza disinteressata della realtà e come metodo quello
dimostrativo. Es metafisica,fisica e matematica.
Le scienze pratiche e poetiche hanno come oggetto il possibile( ciò che può essere diverso
da com’è) come scopo l'orientamento dell’agire e come metodo un ragionamento non
dimostrativo Es etica e politica. Es poietiche arti belle tecniche.

-Il termine metafisica nasce nel I secolo a.C grazie ad Andronico di Rodi che mentre
ordinava le opere di filosofia,” meta ta physika”, cioè dopo i libri di fisica. Aristotele la
chiamava filosofia prima.
La metafisica: studia le cause e i principi primi, studia l'essere in quanto essere, studia la
sostanza, studia dio e la sostanza immobile.

-Aristotele si concentra maggiormente sullo studio l’essere in quanto essere. Con questo
Aristotele vuol dire che la metafisica non studia nessuno realtà in particolare, bensì la realtà
in generale, cioè l’aspetto fondamentale e comune di tutte la realtà.

-Ogni scienza si concentra nello studio specifico di una parte dell’essere: la matematica ad
esempio studia l'essere come quantità, fisica come movimento. Ogni singola disciplina ne
studia una porzione.Solo la metafisica studia l’essere in quanto tale, in particolare studia le
caratteristiche universali che sfruttano l'essere come tale e quindi tutto l’essere e ogni
essere. Per questo motivo la filosofia è detta filosofia prima mentre le altre scienze filosofie
seconde.
La metafisica raggruppa vari individui e li considera tutti sullo stesso piano in quanto tutti
esseri. In altre parole l’idea della metafisica come scienza dell’essere in quanto essere è
veramente la grande scoperta di Aristotele.

I significati dell’essere e la sostanza


l’essere è considerato in modo univoco quando in tutte le sue occorrenze è inteso nello
stesso modo, ovvero come esistere. Ma in questo modo se si indicasse con il termine
univoco l’esistenza , allora l’aggiunta di una negazione porterebbe a negare non solo
l’attributo ma anche l’esistenza del soggetto. ES questa penna non è rossa indico anche che
la penna non esiste. é questa per Aristotele il più grande errore della filosofia di Parmenide.

-Altrettanto insostenibile è il carattere equivoco del significato dell’essere, ovvero che


l’essere viene inteso ogni volta in maniera differente, a seconda del contesto. Ma se si
intende un termine importante come l'essere in maniera sempre differente si sfocia
nell’impossibilità di non comunicare. Poiché l'ascoltatore non saprà mai quale accezione sia
impiegata.

-Resta un’ultima possibilità quella di considerare l’essere polivoco cioè l'essere nelle sue
varie occorrenze vada inteso in parte nel medesimo senso e in parte in senso diverso.
ES "il latte è un alimento sano"
"Tizio è sano ,
"il colorito di Tizio è sano", Nel primo caso il verbo "è" istituisce un
rapporto causale tra il latte e la salute, perché si intende dire che bere latte fa bene. Nel se-
condo caso, invece, il verbo "¿" indica un rapporto di possesso, perché si vuole affermare
che Tizio gode di buona salute. Infine, nel terzo caso il verbo "è" viene utilizzato per rende-
re manifesta una proprietà di Tizio (la sua buona salute) attraverso una sua caratteristica

Dalle categorie alla sostanza

negando che l'essere abbia un’unica forma, Aristotele gli attribuisce dunque una molteplicità
di aspetti:
- l'essere come accidente, ovvero una qualità non essenziale
- l'essere come categorie
- l'essere come vero
- l'essere come atto e potenza

Per categorie aristotele intende quelle determinazioni generalissime che ogni essere ha e
non può fare a meno di avere, ovvero la sostanza, la qualita, la quantita, la relazione, l'agire,
il subire, il dove e il quando. Dal punto vista ontologico le categorie sono i modi fondamentali
in cui la realtà si presenta, dal punto di vista logico sono i vari modi con cui l'essere si
predica delle cose (esempio un individuo é un uomo (sostanza), è bello o è brutto (qualità),
alto o basso (quantità) ecc…)
Di tutte le categorie la più importante è quella della sostanza, dato che è il polo unificante/
centro di riferimento delle altre categorie, che la presuppongono.
Da questa teoria due notevoli conseguenze:
- in virtù di essa si comprende come l'essere non abbia un unico significato, bensì
molteplici e che quest ‘ ultima rappresenta il senso unitario che raccoglie tutti i
significati dell'essere
- in secondo luogo se l'essere si individue con le categorie, le quali si appoggiano tutte
alla sostanza la domanda “che cos'è l'essere” diventerà “che cosa è la sostanza?”
Dal principio di non-contraddizione alla sostanza
Le varie scienze procedono per “astrazione”, cioè spogliando le cose da tutti i criteri che
sono diversi da quelli che esse prendono in considerazione.
La filosofia deve ridurre tutti i significati della parola essere a un significato unico e per fare
questo ha bisogno di un principio: Il principio di non contraddizione.
Queste principio viene definito da Aristotele in due modi:
- è impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa e
secondo il medesimo rispetto.
- è impossibile che la stessa cosa sia e insieme non sia.
La prima formula esprime l'impossibilità logica di affermare e allo stesso tempo negare un
medesimo predicato intorno a un medesimo soggetto.
La seconda esprime l’impossibilità ontologica che un determinato essere sia e insieme non
sia quello che è.
Aristotele chiama appunto sostanza la natura necessaria di un essere qualsiasi, ed è
l’equivalente del principio logico di non contraddizione.

La “dimostrazione” del principio di non-contraddizione


Per aristotele tutto può essere dimostrato: le dimostrazioni infatti devono avere un
fondamento unico che non necessiti a sua volta di una dimostrazione, per evitare il loop
infinito. La scienza infatti si basa su qualcosa che non possa e non debba essere
dimostrato, come ad esempio i 5 postulati delle geometria su cui si basava Euclide. E tale
è anche, secondo Aristotele, il principio di non-contraddizione da lui definito “il principio più
saldo di tutti” quindi in quanto postulato va creduto con una sorta di fede razionale o può
esserci un modo per dimostrarne l imprescindibilità.
Aristotele ritiene che si possa negare, e offre infatti una dimostrazione confutatoria che non
dimostra il principio, bensì afferma come esso non possa essere negato.
Procedimento:
a) ipotetica negazione, per negare il principio bisognerebbe in qualche modo definirlo e
in questo modo si starebbe rispettando il principio di non contraddizione, che impone
di intendere le parole in maniera non contraddittoria.
b) se poi il negatore praticasse in concreto la negazione, dovrebbe contraddirsi e per
contraddirsi dovrebbe allo stesso tempo affermare di essere anche il sostenitore
c) infine se il negatore non potendo negare il principio a parole, decidesse di non
parlare , sarebbe il suo comportamento a tradirlo.
Infine poiché solo un pazzo potrebbe riuscire a negare il principio di non contraddizione,
esso risulta sempre dimostrato

Gli scritti
Platone (capo dell’accademia platonica) è il primo di cui possediamo scritti interi, ovvero i
dialoghi e le dottrine non scritte.
Aristotele invece scrisse tipi diversi di opere: quelle esoteriche, contenti una dottrina segreta
ma che in realtà erano gli appunti del filosofo per le sue lezioni, quelli acroamatici, riservato
agli ascoltatori e quelli esoterici, destinati alla lettura o all’ascolto da parte di un pubblico.
Fino al 1 secolo a.c, ci erano solo gli scritti esoterici, ma grazie ad Andronico da Lodi
cominciarono ad essere conosciuti gli scritti acroamatici, che col tempo finirono per oscurare
gli scritti precedenti.
Grazie agli appunti del filosofo abbiamo potuto constatare che il suo pensiero non è mai
stato perfettamente sistematico e definito, infatti la dottrina aristotelica ha subito crisi e
mutamenti; infatti grazie agli scritti acroamatiche era dapprima vicino al pensiero platonico,
per poi allontanarsene e abbandonarlo.

scritti essoterici:

- il Protrettico (letteralmente discorso esortatorio) é un'esortazione alla filosofia: “per


decidere se filosofare o meno, bisogna filosofare, dunque in ogni caso è necessario
filosofare
- Sulla Filosofia, a differenza del Protrettico dove il pensiero è ancora platonico, segna
il primo distacco di Aristotele dal platonismo.

opere acroamatiche

- scritti di logica, noti complessivamente col nome di Organon (strumento)


- metafisica, letteralmente oltre le cose fisiche, un insieme di scritti diversi e di epoche
diverse, che espongono le leggi che regolano il funzionamento della natura
- scritti di fisica, storia naturale, matematica:
- scritti di etica, politica, economia, economia, poetica e retorica

Potrebbero piacerti anche