Sei sulla pagina 1di 3

L’ETÀ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

1. Periodizzazione
1380/metà Cinquecento (1545: apertura Concilio di Trento; 1559: pace Cateau-Cambrésis)
Due fasi:  1380/1492 (morte di Lorenzo il Magnifico e la scoperta dell’America)
 1492/metà Cinquecento: crisi religiosa e, in Italia, crisi politica (nel 1494 Carlo VIII scende in Italia)

2. Quadro storico della prima fase dell’età umanistico-rinascimentale: 1380/1492


2a. Le concentrazioni di potere
1. In Europa
2. In Italia:
 Ducato di Milano (principato nel 1395; dai Visconti agli Sforza
nel 1450 )
 Repubblica di Venezia
 Repubblica di Firenze (Cosimo de’ Medici al potere nel 1434)
 Stato della Chiesa (scisma d’Occidente: 1378/1417)
 Regno di Napoli (dagli Angioini ad Alfonso d’Aragona nel 1442)
1454: pace di Lodi; 1494: discesa di Carlo VIII
3. Nel commercio e nelle finanze

2b. Il pericolo turco


I Turchi conquistano Costantinopoli nel 1453; nel 1480 occupano
per diversi mesi Otranto.

3. I centri di produzione e diffusione della cultura


3a. Le corti signorili e il mecenatismo
3b. I cenacoli
3c. Le accademie
A Firenze (l’Accademia Platonica), a Roma (l’Accademia Pomponiana), a Napoli (l’Accademia Antoniana,
poi Pontaniana), a Venezia (l’Accademia Aldina).
Generi letterari forti: dialogo e epistola.
3d. Le università
3e. Le stamperie
4. Gli intellettuali
4a. L’intellettuale politico
4b. L’intellettuale cortigiano
4c. L’intellettuale chierico
4d. Nomadismo culturale e coscienza di casta
5. La stampa
5a. L’invenzione della stampa e le sue principali conseguenze
Magonza intorno al 1455: Gutenberg e l’edizione latina della Bibbia (14 ottobre 1457).
Alcune conseguenze:
 La mercificazione del libro e la laicizzazione della cultura
 La lettura muta e individuale
 La crescita dell’alfabetizzazione

5b. La stamperia nuovo centro di produzione e diffusione della cultura


2

6. Le idee dell’Umanesimo e del Rinascimento


6a. Una premessa: una svolta epocale?
Jacob Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, 1860.
Le Goff e Hauser: «Nel Quattrocento molte cose giungono a maturazione, ma non comincia quasi nulla di
nuovo»  individualismo, laicizzazione della cultura, ripresa consapevole dei classici, naturalità della vita

6b. Etimologie e significati


 Umanesimo  humanae litterae  al centro della propria speculazione stanno l’uomo e il mondo naturale
 Rinascimento  la civiltà del XV e XVI secolo, nelle sue manifestazioni artistiche e culturali

6c. Una nuova concezione del tempo: la scoperta del passato


 L’amore per i classici e la filologia
Il cercatore  Poggio Bracciolini
Il filologo  Lorenzo Valla, La donazione di Costantino falsamente creduta e contraffatta, 1440
1453: la filologia dopo Costantinopoli

 La disputa tra “antichi” e “moderni”  imitatio/aemulatio

6d. Una nuova concezione del mondo:


l’antropocentrismo

L’uomo «è come un dio terreno» (Garin)


Giannozzo Manetti, De dignitate et excellentia hominis,
1451-52
Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate, 1486
Dal mercante all’artista, artefice e creatore

MICHELANGELO, La creazione di Adamo, 1511

ALBRECHT DÜRER, Autoritratto, 1500

6e. Platone e il platonismo nella seconda metà del Quattrocento


La filosofia di Ficino (1433-1499): il sincretismo tra Platone, Plotino (204-270) e il cristianesimo.
 1462: Accademia Platonica (per iniziativa di Cosimo de’ Medici)
 1482 Theologia platonica de immortalitate animorum di Ficino in 18 libri
 1484: prima edizione a stampa dell’opera integrale di Platone (con dedica a Lorenzo de’ Medici)
3

7. La seconda fase dell’età umanistico-rinascimentale: 1492/ metà Cinquecento


Un’ulteriore divisione (Rinascimento maturo e premanierismo):
 1527: il sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi di Carlo V
 1530: Clemente VII incorona Carlo V re d’Italia e imperatore del Sacro Romano Impero

8. Quadro storico del Rinascimento maturo: 1492-1530 ca.


 Michelangelo, Raffaello, Ariosto, Machiavelli, Bembo, Castiglione …
 Erasmo da Rotterdam (Olanda), Tommaso Moro (Inghilterra) …

8a. La morte di Lorenzo il Magnifico: il declino fiorentino e il primato romano


 Alessandro VI Borgia (1492-1503)
 Giulio II della Rovere (1503-1513)
 Leone X Medici (1513-1521)  vendita delle indulgenze (e Lutero, 1517)
 Clemente VII Medici (1524-1534)

8b. La scoperta dell’America


8c. La discesa in Italia di Carlo VIII (1494) e il conflitto franco-asburgico
1500: Luigi XII in Italia  ducato di Milano (1504)
1519: Carlo d’Asburgo eredita un dominio vastissimo e scoppia il conflitto franco-asburgico
1525: Francesco I perde il ducato di Milano
1526: Clemente VII dà vita alla lega di Cognac
1527: sacco di Roma
1530: Clemente VII incorona Carlo V re d’Italia e imperatore del Sacro Romano Impero

9. Quadro storico del premanierismo: 1530-1550 ca.


1540: Ignazio da Loyola fonda la Compagnia del Gesù
1542: Polo III istituisce l’Inquisizione
1545:si apre il Concilio di Trento
1546: viene pubblicato l’Indice dei Libri proibiti

10. Quadro culturale della seconda fase dell’età umanistico-rinascimentale: 1492-1550 ca.
 Straordinaria fioritura di capolavori
 Clericalizzazione dell’intellettuale
 Cenacoli e accademie
 Stampa
 Il definitivo prevalere del volgare e la nascita della questione della lingua
1441: Leon Battista Alberti bandisce a Firenze il certame coronario
- Niccolò Machiavelli, Discorso sulla lingua, 1515
- Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, 1525
- Baldassar Castiglione, Il cortegiano, 1528
 Codificazione (e irrigidimento) del sistema dei generi (trattato, teatro laico, petrarchismo)

Potrebbero piacerti anche