Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RINASCIMENTO
Movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che nasce in Italia alla fine del Trecento e poi si diffonde in Europa (Francia, Inghilterra, Germania, Paesi Bassi) rinnovando la letteratura, l arte, la filosofia, la scienza.
PERIODIZZAZIONE
Il Rinascimento quel periodo compreso tra la met o la fine del Trecento (XIV sec.) e la fine del Cinquecento(XVI sec.), fino alle soglie della Guerra dei Trentanni (1618-1648)
NellOttocento si tendeva a identificare lUmanesimo con la cultura del Quattrocento e a separarlo nettamente dal Rinascimento che si situava nel Cinquecento.
Umanesimo: momento filologico-letterario. (filologico= studio documenti linguistici) Rinascimento: momento filosofico-scientifico.
Oggi si favorevoli ad uno schema unitario e si tende a considerare lUmanesimo come uno degli aspetti del pi vasto movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che , appunto, il Rinascimento.
Cultura medievale
Civilt comunale: valori subordinati alla mentalit religiosa-feudale. Sfasamento tra il piano pratico della vita vissuta tesa al guadagno e il modello etico tradizionale che si richiama al passato e ai precetti della Chiesa. Conseguenza: lotta interiore fra ideali diversi. Non si pu parlare di continuit con lUmanesimo perch si ancora legati a vecchi schemi mentali.
MEDIOEVO
RINASCIMENTO
CULTURA
UOMO DI CULTURA
SAPERE
Immanentista
(= teso allaldiqua)
Teocentrico
(= Dio al centro di tutto)
Antropocentrico
(= uomo al centro del mondo) Non significa, per, negazione di Dio.
Universalista
(=basato su istituzioni sovranazionali come Impero e Papato) unit politica, religiosa, culturale (esigenza, utopia, pi che fatto reale)
Individualista
(= basato sulle forze degli individui, delle nazioni) frammentazione politica, religiosa, culturale
IL RITORNO AL PRINCIPIO
Lindividuo tende ad una rinascita ritornando alle radici della civilt occidentale Radici letterarie: ritorno ai classici Radici politiche: ritorno alle comunit antiche Radici religiose: ritorno alle prime comunit cristiane e alle fonti del Cristianesimo Radici filosofiche: riscoperta di Platone e Aristotele
FILOLOGIA
La scoperta dei classici port ad una straordinaria produzione di carattere filologico. La critica testuale e storica venne applicata a tutte le opere, anche alle Sacre Scritture.
LA CONCEZIONE DELLUOMO
Scoperta delluomo e delle sue capacit creative (o rinascita delluomo stesso, da cui il termine Umanesimo e Rinascimento) Il Rinascimento propone una nuova immagine delluomo che indaga se stesso e il mondo con i mezzi della propria ragione. Concetto di uomo come microcosmo luomo la sintesi vivente del Tutto e il centro del mondo.
le scienze naturali
Astrologia e astronomia, fisica, geometria e matematica, botanica e zoologia, anatomia e medicina, chimica (alchimia) e mineralogia, geografia
e le tecniche
Stampa a caratteri mobili (Gutenberg, 1447) Gli orologi mobili e gli astrolabi: la misurazione del tempo e dello spazio (laicizzazione del tempo) Le macchine (Leonardo)
Larchitettura rinascimentale
Profonde modificazioni nellarchitettura religiosa (passaggio dal gotico al Rinascimento): Brunelleschi. L.B. Alberti. Mutamenti nellarchitettura urbana: nuovi palazzi, progettazione di citt ideali secondo schemi architettonici tendenti alla perfezione geometrica (pianta stellare)
La Primavera : dipinto (203x314 cm) di Sandro Botticelli 1482 circa - Galleria degli Uffizi - Firenze.
L'opera ambientata in un boschetto di aranci e va letta da destra verso sinistra. Zefiro , vento di primavera , rapisce per amore la ninfa Cloris, fecondandola; da questo atto ella rinasce trasformata in Flora, la personificazione della stessa primavera rappresentata come una donna dallo splendido abito fiorito che sparge a terra le infiorescenze che tiene in grembo. Al centro campeggia Venere, simbolo dell'amore . Sopra di lei vola il figlio Cupido, mentre a sinistra si trovano le Grazie, occupate in un'armoniosa danza . Chiude il gruppo a sinistra un disinteressato Mercurio, coi tipici calzari alati, che scaccia le nubi per preservare un'eterna primavera].
Luciano Laurana La citt ideale. Modello di assoluta perfezione della citt rinascimentale, concepita come una "scacchiera" dove gli edifici sono ordinati e collocati secondo canoni di assoluta perfezione. Al centro della rappresentazione una Rotonda, una particolare tipologia di edificio classico.
La Piet di Michelangelo 1497-1499 Opera suggell la definitiva consacrazione di Michelangelo nell'arte scultorea
L'astrolabio uno strumento di navigazione tramite il quale possibile localizzare o predire la posizione di corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle
FINE