1. Periodizzazione
1380/metà Cinquecento (1545: apertura Concilio di Trento; 1559: pace Cateau-Cambrésis)
Due fasi: 1380/1492 (morte di Lorenzo il Magnifico e la scoperta dell’America)
1492/metà Cinquecento: crisi religiosa e, in Italia, crisi politica (nel 1494 Carlo VIII scende in Italia)
10. Quadro culturale della seconda fase dell’età umanistico-rinascimentale: 1492-1550 ca.
Straordinaria fioritura di capolavori
Clericalizzazione dell’intellettuale
Cenacoli e accademie
Stampa
Il definitivo prevalere del volgare e la nascita della questione della lingua
1441: Leon Battista Alberti bandisce a Firenze il certame coronario
- Niccolò Machiavelli, Discorso sulla lingua, 1515
- Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, 1525
- Baldassar Castiglione, Il cortegiano, 1528
Codificazione (e irrigidimento) del sistema dei generi (trattato, teatro laico, petrarchismo)