Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nozione imprescindibile
nozione imprescindibile
L
L
di facile apprendimento
di facile apprendimento
Il pronto riconoscimento di un vaso non
Il pronto riconoscimento di un vaso non
fruibile all
fruibile all
conseguenze
conseguenze
all
all
operatore
operatore
COSA POSSO VEDERE CON
COSA POSSO VEDERE CON
L
L
ECOGRAFO?
ECOGRAFO?
VGI
Muscolo scm
Tiroide
Carotide
ANATOMIA ECOGRAFICA VGI
ANATOMIA ECOGRAFICA VGI
ANATOMIA ECOGRAFICA VGI
ANATOMIA ECOGRAFICA VGI
Variabilit
Variabilit
anatomica
anatomica
ANATOMIA ECOGRAFICA
ANATOMIA ECOGRAFICA
Vena Succlavia
Vena Succlavia
ANATOMIA ECOGRAFICA
ANATOMIA ECOGRAFICA
Vena Femorale
Vena Femorale
CATETERISMO VENOSO
VENA FEMORALE (lung. 24-25 cm.)
VENA SUCCLAVIA
(15 cm. a dx.) (20 cm. a sx.)
VENA GIUGULARE
(15 cm. a dx.) (20 cm. A sx.)
SCELTA DEL SITO DI
SCELTA DEL SITO DI
INCANNULAMENTO
INCANNULAMENTO
PREMESSA
PREMESSA
L
L
applicazione
applicazione
di una sorta di
di una sorta di
ALGORITMO
ALGORITMO
per quanto concerne i siti di
per quanto concerne i siti di
incannulamento
incannulamento
V. GIUGULARE O V. SUCCLAVIA?
V. GIUGULARE O V. SUCCLAVIA?
CVC a breve termine:
CVC a breve termine:
impiantatori impiantatori occasionali: occasionali:
prima scelta = l prima scelta = l approccio in cui si approccio in cui si pi pi esperti esperti
impiantatori impiantatori abituali: abituali:
prima scelta = VGI (con approccio postero prima scelta = VGI (con approccio postero- -inferiore) o VF inferiore) o VF
CVC a lungo termine (
CVC a lungo termine (
Tunnellizzati
Tunnellizzati
,
,
Tesio
Tesio
):
):
mai utilizzare la VS come prima scelta mai utilizzare la VS come prima scelta
Cfr. raccomandazioni ministeriali (Fr) Cfr. raccomandazioni ministeriali (Fr)
ALGORITMO DI SCELTA
ALGORITMO DI SCELTA
Vena
Vena
Femorale*
Femorale*
Vena Giugulare Interna Dx
Vena Giugulare Interna Dx
Vena Succlavia
Vena Succlavia
*controindicazione *controindicazione relativa nei pazienti candidati a trapianto renale relativa nei pazienti candidati a trapianto renale
Vena Giugulare Interna Sx
Vena Giugulare Interna Sx
Tipologie di venipuntura
Tipologie di venipuntura
Alla cieca o a cielo coperto:
Alla cieca o a cielo coperto:
si basa su si basa su reperi reperi anatomici anatomici
da attuare solo in caso di indisponibilit da attuare solo in caso di indisponibilit di ausilio di ausilio
ecografico ecografico
Con
Con
previsualizzazione
previsualizzazione
ecografica
ecografica
Eco
Eco
-
-
assistita
assistita
:
:
a mano libera, osservando sul monitor l a mano libera, osservando sul monitor l avanzamento avanzamento
dell dell ago nei tessuti ago nei tessuti
Eco
Eco
-
-
guidata
guidata
:
:
la direzione dell la direzione dell ago corrisponde alla traccia presente nel ago corrisponde alla traccia presente nel
monitor monitor
rappresenta la metodica pi rappresenta la metodica pi sicura ed affidabile sicura ed affidabile
PUNTURA ECOGUIDATA
PUNTURA ECOGUIDATA
Sonda da 7.5
Sonda da 7.5
-
-
10
10
Mhz
Mhz
:
:
consente di visualizzare le strutture vascolari sino
consente di visualizzare le strutture vascolari sino
a circa 4 cm di profondit
a circa 4 cm di profondit
Informazioni vascolari
Informazioni vascolari
relative a:
relative a:
morfologia
morfologia
decorso
decorso
rapporti anatomici
rapporti anatomici
profondit
profondit
caratteri del vaso (perviet
caratteri del vaso (perviet
, comprimibilit
, comprimibilit
,
,
pulsatilit
pulsatilit
)
)
PRO E CONTRO DELLA
PRO E CONTRO DELLA
PUNTURA ECOGUIDATA
PUNTURA ECOGUIDATA
Non necessita di una
particolare esperienza
Utilizzabile anche in pazienti
ad alto rischio
Tempo di preparazione
maggiore
Limitato disagio del paziente
Maggior costo della
procedura?
Ridotta incidenza di
complicanze
Disponibilit di un ecografo
con sonda vascolare
Elevata % successi
SVANTAGGI
SVANTAGGI
VANTAGGI
VANTAGGI
Posizionamento CVC in VGI
Posizionamento CVC in VGI
ecoguidato vs alla cieca
ecoguidato vs alla cieca
11.6% 1.9%
Complicanze
Complicanze
2.58 1.39 N
N
punture
punture
35% 81%
Successi al
Successi al
1
1
tentativo
tentativo
86% 99%
Successi
Successi
ALLA CIECA
ALLA CIECA
ECOGUIDA
ECOGUIDA
Lin BS et al, Nephron 1998; 78:423