Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2,2%
Mortalit
5,9%
>4cm
>4.5cm
>5cm
1,7%
3.6%
4,6%
10,8%
Diagnosi
Screening:
Eco addome
Diagnosi:
Angio RM
Valutazione rischio CV
Coronografia routinaria
Coronaro-TC
Opzioni chirurgiche:
1. TRATTAMENTO CONVENZIONALE
il gold standard ma ha problemi non risolti:
2. TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE
un sistema che ha rivoluzionato gli ultimi 15 anni della chirurgia vascolare, per le
lesioni dellaorta toracica discendente il gold standard. Si usano strutture in acciaio,
del materiale tetrafuoroetilene, lo stesso delle protesi. Questo permette di escludere
laneurisma dalla circolazione per impedire il riempimento della sacca e quindi la sua
espansione.
Caratteristiche :
Vantaggi:
convenzionale
va
sottolineato
che
la
Stroke
Sincope
Disfagia
Tosse
Tirage (termine francese che indica dispnea inspiratoria con evidente
depressione del giugulo e della fossetta epigastrica)
- Disfonia
Compressione di strutture adiacenti (esofago,trachea e bronco) porta ad una
sintomatologia facilmente associabile.
Interventi:
Si pu intervenire con la sostituzione dellarco aortico e reimpianto dei vasi epiaortici
che risultano compromessi . Lintervento di sostituzione dellarco pi difficile perch
dobbiamo proteggere non solo il cuore ma anche il cervello; abbiamo come possibilit
di tecnica oltre allipotermia profonda (scendiamo la temperatura corporea sotto i 18
gradi per ridurre o annullare il metabolismo della cellula nervosa; sicura per un
tempo self limit del cervello non maggiore di 40 minuti) anche la perfusione selettiva
dei tronchi aortici (diamo sangue fresco, porta oltre a 1h e 30 il self limit).
In alcuni casi possiamo avere la necessit di dover sostituire anche il tratto iniziale
dellaorta toracica discendente con impianto di endoprotesi (attraverso un unico taglio
xerot (termotonico nn si cap sorry!) si ha la sostituzione in un unico tempo di tutta
laorta toracica , fino a qualche anno fa non era possibile farlo con le tecniche
convenzionali.
ANEURISMA AORTA TORACICA DISCENDENTE
SINTOMI
-
Disfagia
tosse
Tirage
disfonia
malperfusione che pu causare: paraplegia, angina abdominis, ischemia arti
inferiori
INTERVENTI
TRATTAMENTO CHIRURGICO CONVENZIONALE
I risultati sono migliorati ma ancora non sono soddisfacenti : la mortalit ancora del
20%. In emergenza sale >50% .
Inoltre possiamo avere come complicanza la paraplegia (18%) cio deficit motorio e
sensitivo del movimento degli arti inferiori per disfunzione degli sfinteri, di difficile
reversibilit. Qual la patogenesi della paraplegia? tuttora a genesi sconosciuta,
unipotesi molto seguita detta monoteistica che fa risalire il danno alla chiusura
dellarteria di terzo ordine ( nome ??? sconosciuto anche ai testi di anatomia ) Ad oggi
abbiamo la teoria politeista: sembra coinvolgere larteria spinale anteriore, le arterie
intercostali, le iliache interne naturalmente quando clampiamo anche laorta
addominale in presenza di aneurisma toraco-addominale.
La sopravvivenza a 5 anni non supera il 60%
Sistemi per minimizzare linvasivit della circolazione extracorporea: pompa centrifuga
che necessita di minor uso di eparina che riduce la coagulazione che d emorragie
devastanti del post-operatorio. Possiamo proteggere i vasi intercostali con piccoli
shunt.
ISTMO AORTICO
il punto dove si esercitano forze diverse. Ha una forma a doppia S italica ed assume
diverse geometrie in seguito a movimenti del cuore e a traumi. La patologia congenita
pi frequente la coartazione aortica: che per lincremento della pressione a monte
pu portare ad un aneurisma dellaorta ascendente.
Il cuore seguendo i sue assi (frontale e longitudinale) imprime un movimento di flesso
torsione sullaorta toracica in toto, quindi listmo la zona pi suscettibile in quanto
sullistmo, a parte lelasticit dellaorta, c il dotto d Botallo che va incontro a fibrosi
diventando un legamento che anelastico e contrasta lelasticit fisica dellaorta.
Laorta lunica arteria con componente elastica nella media, subisce quindi in quel
punto una trazione e non risponde bene ad un trauma diretto come un incidente
automobilistico e quello che pu succedere che laorta si rompe e nel 75-80% casi si
ha morte istantanea,mentre nel 20% dei casi ci si salva con prognosi legata ai tempi
toracotomie sx
bypass cardiopolmonare
clampaggio aortico
resezione e sostituzione
Entrambe hanno come caratteristica che la componente elastica della tunica media
dell'aorta viene distrutta.
1. S. di Marfan: la identific e ne descrisse le tipiche caratteristiche morfologiche dei
pazienti affetti dalla sindrome: sublussazione cristallino, sterno excavatus. Il tutto
riconducibile alla mutazione della fibrillina con eredit di tipo autosomico dominante
AD (mut a livello del crom 15). Pi frequentemente sono colpite persone di statura
elevata come i giocatori di basket. Quindi localizzazioni a livello del : Sistema
Classica
Intramurale
Localizzata (molto rara)
Ulcerazioni della parete
Dissecazione traumatica o iatrogena pu capitare nei pazienti predisposti ad
esempio che fanno un cateterismo e si pu avere la dissecazione
cosa succede a livello istopatologico? Il falso lume comprime il vero! Questo la causa
dei fenomeni compressi con alterazioni della perfusione a valle del punto dove
avvenuta questa occlusione.
Se non si sviluppa una porta di uscita il falso lume va incontro ad espansione, le
ripercussioni si hanno sul vero lume e i vasi si trovano a valle del punto di
compressione quindi nell'aorta verranno colpiti i vasi che ne derivano.
Ora veniamo alle classificazioni, la pi usata quella di Stanford volta a semplificare
l'approccio alla patologia infatti la dissecazione dell'aorta l'emergenza per
infatti se consideriamo le statistiche vediamo che i pz con tipo A se trattati solo con
terapia medica hanno una prognosi catastrofica con mortalit >80% mentre la
chirurgia riduce di moltissimo la mortalit, infatti se consideriamo la mortalit
cumulativa chirurgica intorno al 25% mentre la mortalit con trattamento medico
del 95% fino al 100 %. Diverso il discorso della dissecazione di tipo B che con terapia
medica ha un ottimo risultato con la possibilit di cronicizzare la condizione.
Naturalmente se il pz ha una patologia complessa diverso il risultato.
Classificazione di De Bakey
infine dobbiamo tener conto della condizione che coinvolge gli osti coronarici,
fortunatamente non frequente (Coinvolgimento 7%, manifestazioni cliniche nel 3%
casi) .
Porta ad un aumento della mortalit operatoria perch il pz ad esempio oltre ad avere
una dissecazione da shock, da tamponamento cardiaco ha anche una rievoluzione
infartuale nel territorio vascolarizzato dalla coronaria interessata.
Quindi riassumendo per la terapia:
La dissecazione di Tipo B dove non abbiamo coinvolgimento della aorta ascendente
possiamo trattare con terapia medica a base di antiipertensivi con diminuizione dp/dt,
la mortalit ospedaliera contenuta intorno del 10-12%. Dobbiamo per monitorare
giornalmente il pz con ecocardiograma transesofageo.
Necessita invece di trattamento chirurgico un Tipo B complicato da emotorace o
quando il falso lume si espanso in maniera retrograda verso l'arco aortico o ancora
quando c' una dissecazione, la mortalit supera il 30%.
Sindrome da Malperfusione
Immaginiamo che nella dissecazione siano coinvolte anche le arterie renali, avremo
che la sindrome da malperfusione si avr quando uno o pi organi coinvolti dalla
dissecazione andranno incontro ad ischemia. L'ischemia acuta determina acidosi
metabolica spinta, a volte intrattabile, con il ph <7. I pz con dissecazione aortica
vengono ricoverati in terapia intensiva cardiochirurgica, vengono monitorizzati e viene
introdotta una cannula nellarteria brachiale di dx e viene fatto un emogas; se c
acidosi metabolica spinta non solo complicanza ma il paziente anche non
responsivo ai farmaci, cio nell'acidosi i farmaci non fanno alcun affetto.
Incidenza 18%; mortalit chirurgica in acidosi metabolica 50-70%
Concludendo: