Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
vascolare
Luigi Rega
Angio-Rm e TC spirale
hanno minor definizione rispetto alla
angiografia digitale
ma sono pi ricche di informazioni sulla
parete e sulle strutture perivascolari
TC vascolare
Angio-Tc con ricostruzione MIP
Angio-TC
Multiplanar reconstruction (MPR)
Ricostruzione
longitudinale
dopo angio-tc
TC Volume Rendering
TC volumetrica
di endoprotesi
Universit degli Studi di Firenze
Dissezione aortica
Universit degli Studi di Firenze
Dissezione aortica
Universit degli Studi di Firenze
Aneurismi in rottura
Universit degli Studi di Firenze
Aneurismi in rottura
Angio-RM
Le sequenze senza mezzo di contrasto
3D FFE
Matrice di ricostruzione 180/512.
Ogni MIP ricostruito da 24 fette, acquisite in 4.5 secondi
SENSE fattore 2 nella direzione di codifica di fase e fattore 2 nella direzione di
selezione di fetta, SENSE factor 2x 2 = 4 (2D SENSE).
TR = 1.2 ms
TE = 0.5 ms
Slices = 84
SENSE
1 sec per 3D volume
Studio del circolo polmonare
Anatomia delle vene
3D
MIP
Angio-RM Addominale
Synergy body coil
Sense
MPR molto sottili
Navigazione endoluminale
Controlli anche nelle
endoprotesi
Studio di vasi viscerali
Studio del sistema portale
Distretto addominale
Malformazione artero-venosa
della mano
CE-Angio-RM periferica
Moby track
Moby track
CE-Angio-RM periferica
Arterial segments:
- anterior tibial
- posterior tibial
- peroneal
- dorsal pedal
- lateral pedal
- medial pedal
- pedal arch
Result 2: Target vessels for pedal bypass pro
treatment plans
changed on the
basis of detailed
peripheral
imaging
better
estimation
of bypass
outcome
Diagnostica morfologica non invasiva
Angio-Rm TC spirale
Controindicazioni Esposizione RX
Ottima tolleranza Gd Potenziale rischio mdc
Studio RM del flusso Studio TC del calcio
Difficolt con gli stent Follow-up endoprotesi
Angiografia digitale arteriosa
Angiografia digitale arteriosa
con scorrimento del lettino
Angiografia rotazionale
ACCESSO
FEMORALE
ACCESSO
FEMORALE
ANTEROGRADO
ACCESSO
BRACHIALE
ACCESSO
POPLITEO
CROSS-OVER
Scelta dei cateteri
Effetti della PTA con baloon
Stent utilizzati nei distretti iliaco e
femoro-popliteo
PTA 65%
STENT 69%
Pta tibiale
Sistemi di emostasi
Closure
Angio-seal
Stenting carotideo
Stenosi emodinamica (MRA)
Stenosi emodinamica (ADA)
Controllo post-stenting
Trombolisi e tromboaspirazione
Embolizzazione di emorragie
Universit degli Studi di Firenze
Trombosi in atto
Flebografia pelvica
Cateterismo
della vena
ovarica
destra:
varicocele
pelvico
Sclero-embolizzazione
del varicocele
Sindromi da compressione venosa