Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Cosa si intende?
RAPIDA COMPARSA DI UNA TUMEFAZIONE IN SEDE SCROTALE, ASSOCIATA A DOLORE SPONTANEO,
EDEMA E IPEREMIA DELLA CUTE SCROTALE.
QUASI SEMPRE UNA TUMEFAZIONE SCROTALE CHE INSORGE ACUTAMENTE, SPECIALMENTE NELLA
PRIMA E NELLA SECONDA INFANZIA, È LEGATA A SITUAZIONI PATOLOGICHE DI INTERESSE
CHIRURGICO.
Va evitato ogni ritardo diagnostico, pena l’elevato rischio di perdita del testicolo.
1
Anatomia della vaginale
[Le spiegazioni precedono l’immagine a cui si riferiscono, ndr]
- Normale rivestimento del testicolo da parte della tunica vaginale
2
La torsione arresta il flusso arterioso e il drenaggio venoso che determina l’ipossia e la necrosi del
testicolo.
TUTTE QUESTE STRUTTURE, CHE HANNO DIMENSIONI DA POCHI MILLIMETRI A PIU’ DI 1 cm, SONO
VESTIGIA DEL DOTTO MESONEFRICO, AD ECCEZIONE DELLA IDATIDE DI MORGAGNI CHE DERIVA
DAI DOTTI DI MULLER.
ESSA E’ LA PIU COMUNE, ESSENDO PRESENTE IN PiU’ DEL 90% DEI PAZIENTI.
TALI STRUTTURE POSSONO FACILMENTE ANDARE INCONTRO A TORSIONE SUL LORO ASSE E A
INFARCIMENTO EMORRAGICO.
L’ETA’ MASSIMA DI INCIDENZA E’ INTORNO AI 10-12 ANNI
TIPICA MANIFESTAZIONE E’ LA PRESENZA DI UNA ZONA BLUASTRA (“BLUE DOT”) DELLA CUTE
DELLO SCROTO.
3
- ANCHE SE I PROCESSI INFIAMMATORI SONO RARI AL DI SOTTO DEI 14 ANNI, NON POSSONO
ESSERE ESCLUSI IN CASO DI SCROTO ACUTO DEL BAMBINO.
- CONVIENE, NEL SOSPETTO CLINICO, ESEGUIRE UN APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO
(ECOGRAFIA RENALE E VESCICALE, UROGRAFIA, CISTO-URETROGRAFIA MINZIONALE) PER
ESCLUDERE ANOMALIE DELL’APPARATO URINARIO E, IN PARTICOLARE, LESIONI OSTRUTTIVE
(VALVOLE DELL’URETRA POSTERIORE) O STENOSI DELL’URETRA DISTALE.
- L’ORCHITE IN ETA’ PEDIATRICA, SPECIE QUELLA AD EZIOLOGIA BATTERICA, E’ ANCORA PIU’
RARA DELL’EPIDIDIMITE.
Idrocele iperteso
4
- IN GENERE NON OFFRE MOTIVI DI DUBBIO DIAGNOSTICO, SALVO NEI CASI IN CUI SI
OSSERVA UN RAPIDO AUMENTO DI DIMENSIONI (Traumi, Iperproduzione di liquido da
parte della vaginale, Vaginalite?)
- TUMEFAZIONE TESA CHE SI LASCIA TRANSILLUMINARE, NON PARTICOLARMENTE DOLENTE
- LA CUTE DELLO SCROTO E’ NORMALE E NON ARROSSATA
Tumori testicolari
RELATIVAMENTE RARI IN ETA’ PEDIATRICA TUMEFAZIONE A CARICO DI UN EMISCROTO CHE CRESCE
PROGRESSIVAMENTE E IN MANIERA INDOLORE ECCEZIONALMENTE LA SINTOMATOLOGIA PUO’
ESSERE ACUTA, SIMIL INFIAMMATORIA, SIMULANDO A TUTTI GLI EFFETTI UNA CONDIZIONE DI
“SCROTO ACUTO”
Cause eccezionali
LA COMPARSA DI UNA TUMEFAZIONE ARROSSATA E DOLENTE A CARICO DELLA REGIONE INGUINO-
SCROTALE, PUO ESSERE LA PIU’ EVIDENTE MANIFESTAZIONE CLINICA DI: UN PROCESSO SETTICO O
EMORRAGICO ENDOADDOMINALE CHE SI EVIDENZIA PER LA PERVIETA’ DEL DOTTO
PERITONEOVAGINALE
3. Qual è l’incidenza?
LA TORSIONE DEL FUNICOLO E’ LA CAUSA PIU’ FREQUENTE DI SCROTO ACUTO (DOPO
L’ORCHIEPIDIDIMITE)
LA TORSIONE PUO’ VERIFICARSI IN OGNI ETA’
IL MAGGIOR PICCO DI INCIDENZA TRA I 12 E I 18 ANNI (65%)
UN PICCO SECONDARIO DURANTE L’INFANZIA
IN EPOCA NEONATALE PICCO DI TORSIONE EXTRAVAGINALE
5
- IN QUESTA FASCIA DI ETA’ IL SALVATAGGIO DEL TESTICOLO SI VERIFICA NEL 50-77% DEI CASI
ED E’ STRETTAMENTE LEGATO AL MINORE RITARDO DIAGNOSTICO
- MAGGIORE INCIDENZA AL DI SOTTO DEI 14 ANNI
- ELEVATO RISCHIO DI INFERTILITA’ DOPO DANNO ISCHEMICO
5. Qual è la terapia?
L’errore diagnostico è elevato anche per specialisti esperti esplorazione chirurgica in tutti i casi
dubbi
Esplorazione chirurgica – torsione del funicolo orchiectomia dal 15% al 40%. Se diagnosi > 12h
orchiectomia > 60%.
Orchiectomia + protesi