Sei sulla pagina 1di 46

MODULO SSE

CAPITOLO 2

EMERGENZE MEDICHE

Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

Struttura Formazione AREU


1
SSE
OBIETTIVI

RICONOSCERE LE
PRINCIPALI
PATOLOGIE
CARDIOVASCOLA
RI, CON
ATTENZIONE
PARTICOLARE AD
ICTUS E IMA
SSE
EPIDEMIOLOGIA

Dati Dell’istituto Superiore Sanità 2010


SSE
IL PROCESSO di ATEROSCLEROSI

Arteria NORMALE

Arteria CON PLACCA


SSE
FATTORI DI RISCHIO

FUMO

ALTA PRESSIONE SANGUIGNA

COLESTEROLO ELEVATO

MANCANZA DI ATTIVITÀ FISICA

OBESITÀ

DIABETE

STRESS

STORIA FAMILIARE
SSE
PATOLOGIE PRINCIPALI

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO (TIA) E ICTUS

INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA)

SINDROME CORONARICA ACUTA (SCA)

SHOCK

ARITMIE
SSE
PATOLOGIE CERBROVASCOLARI
SSE
PATOLOGIE CERBROVASCOLARI

3^ CAUSA DI MORTE NEL MONDO


1^ CAUSA DISABILITÀ NELL’ADULTO 
3% COSTI SOCIALI
INCIDENZA 2 X 1000 AB. X ANNO
SSE

ISCHEMICO
(ischemia = mancanza di 15
sangue)

EMORRAGICO 80
(emorragia = spandimento di
sangue)

NON CLASSIFICABILE 5%
SSE

Area danneggiata

LA CHIUSURA DI UNA
ARTERIA CEREBRALE Trombo
RIDUCE IL FLUSSO (coagulo)

EMATICO AD UNA
REGIONE DEL CERVELLO
CAUSANDO LA MORTE
Placca
(NECROSI) DELLE CELLULE
CHE VENGONO
SOLITAMENTE ALIMENTATE
DAL VASO CHE SI È
CHIUSO
SSE

IL COAGULO CHE CHIUDE L’ARTERIA NASCE NEL PUNTO


DELL’OCCLUSIONE

Area
danneggiata

Trombo
(coagulo)

Placca
SSE

IL COAGULO CHE CHIUDE


L’ARTERIA NASCE IN UN
ALTRO PUNTO DEL
SISTEMA CIRCOLATORIO
SSE

LA ROTTURE DI UNA
ARTERIA INTRACRANICA
PROVOCA LA
FUORIUSCITA DI UNA
QUANTITÀ DI SANGUE
CHE DANNEGGIA IL
TESSUTO CEREBRALE
(CON DIVERSI MECCANISMI)
SSE

NELLE MALATTIE CEREBRALI I DEFICIT RIFLETTONO LA SEDE


DELLA LESIONE NEL CERVELLO LE DIVERSE FUNZIONI (SENSO,
MOTO, COORDINAZIONE, COGNIZIONE, EMOZIONI) HANNO UNA
DIFFERENTE LOCALIZZAZIONE
SSE
SSE

ALTERAZIONE DELLA MOTILITÀ E/O SENSIBILITÀ DI


UNO O PIÙ DISTRETTI CORPOREI
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
(AFASIA, DISFASIA, DISARTRIA)

AMNESIA – DISTURBI VISIVI


DISTURBI DELL’EQUILIBRIO
DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE
PERDITA DEL CONTROLLO DEGLI SFINTERI
SSE

VALUTAZIONE DELLA SCENA


«COLPO D’OCCHIO»
SSE

linguaggio, posizione e motilità del paziente


SSE

COSCIENZA

RESPIRO

FC, PA, COLORITO e TEMPERATURA CUTANEA

AVPU, SCALA DI CINCINNATI

VALUTAZONE TESTA-PIEDI e A.M.P.I.A.


SSE

SE ENTRAMBI
SE UN LATO DEL
I LATI DEL VISO VISO SI MUOVE
SI MUOVONO DIFFERENTEMENTE
ALLO STESSO RISPETTO
MODO ALL'ALTRO

DEVIAZIONE RIMA LABIALE


SSE

SE ENTRAMBI GLI ARTI SI MUOVONO SE UN ARTO CADE O SI MUOVE


ALLO STESSO MODO DIFFERENTEMENTE RISPETTO ALL'ALTRO
SSE

ANORMALE: SE IL PAZIENTE SBAGLIA


LE PAROLE, LE STRASCICA, OPPURE
NON EMETTE SUONO

SIGNORE,
COME STA?

MI SENTO
STRANO!
ma quello imm..bbs
chi è? sccii
nnga
SSE

CALO DI FORZA = PARESI

ASSENZA DI FORZA = PARALISI/PLEGIA


MONOPARESI/PLEGIA (UN ARTO)
EMIPARESI/PLEGIA (ARTO SUP. E INF. DELLO STESSO LATO)

DISFUNZIONI DELLA PAROLA:


AFASIA NON PARLA MA CAPISCE
DISARTRIA DIFFICOLTÀ NELL’ARTICOLARE LE PAROLE
SSE

STORIA CLINICA DEL PAZIENTE

INIZIO ESATTO DELLA SINTOMATOLOGIA


PATOLOGIA TEMPO-DIPENDENTE

DOCUMENTAZIONE SANITARIA
RECENTE – AGGIORNATA – COMPLETA
SSE

RICHIESTA DI
SOCCORSO E CPSS POSITIVA ATTIVAZIONE
FILTRO DELLA SOSPETTO ICTUS PROTOCOLLO
CHIAMATA

CONFERMA
OSPEDALE IDONEO
INVIO del MEZZO di (VALUTAZIONE
AL TRATTAMENTO
SOCCORSO CORRETTA
TROMBOLITICO
A DOMICILIO)!
SSE

DATI DA RIFERIRE ALLA SOREU


IMPORTANTI PER LA TERAPIA PRECOCE

CONDIZIONI CLINICHE DEL PAZIENTE ABCDE

ETÀ DEL PAZIENTE (TRA 18-80 ANNI)

INSORGENZA E DURATA DELLA SINTOMATOLOGIA

CINCINNATI PRE HOSPITAL SCALE,

ATTIVAZIONE DEL PROTOCOLLO ICTUS ( SOREU)


SSE

VALUTAZIONE COSTANTE PARAMETRI


VITALI

O2 SALVO DIVERSE INDICAZIONI DELLA


SOREU

TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE

PROTEGGERE GLI ARTI PARETICI DAGLI


URTI

ATTENZIONE AL VOMITO (VIE AEREE)


SSE
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

NECROSI CELLULARE DEL MUSCOLO


CARDIACO DOVUTA A MANCATO
APPORTO DI SANGUE IN UNA ZONA
DEL CUORE
(PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO)
SSE

FASTIDIO O DOLORE
RETROSTERNALE DALLA BASE DEL
NASO FINO ALL’OMBELICO e
POSTERIORMENTE DALLA NUCA
ALLA 12° VERTEBRA
DOLORE ALLO STOMACO O PARTE ALTA DELL’ADDOME

Può ESSERE IRRADIATO :


COLLO, MANDIBOLA, SPALLE BRACCIO SINISTRO
SSE

OPPRESSIVO

COSTRITTIVO

TRAFITTIVO

URENTE
SSE

DA QUANTO TEMPO È INSORTO?

A RIPOSO O DOPO SFORZO ?

È LA PRIMA VOLTA?

È CARDIOPATICO?

HA ASSUNTO FARMACI?

CHE TIPO ?

VALUTAZIONE INTENSITÀ: 1-10


SSE

L’INFARTO È UNA PATOLOGIA


TEMPO-DIPENDENTE:
IL TEMPO E’ MUSCOLO (CARDIACO)
SSE

POLSO, FC e
RITMO

DOLORE PRESSIONE
TORACICO ARTERIOSA

VALUTAZIONE

TEMPERATURA
SATURIMETRIA
COLORITO CUTE
SSE

CONFERMA DEL
RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL
SOSPETTO E INVIO
SOCCORSO E PROTOCOLLO E INVIO DEL
DI ECG ALLA SOREU
FILTRO DELLA MEZZO CON POSSIBILITÀ DI
E CARDIOLOGIA DI
CHIAMATA ESECUZIONE ECG
RIFERIMENTO

INVIO PRESSO L’OSPEDALE PRECOCE ESECUZIONE DI


CON EMODINAMICA ANGIOPLASTICA PRIMARIA
DISPONBILE (PTCA)
SSE
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

DEFINIZIONE:

LA PERSISTENZA DI QUESTA CONDIZIONE PORTA A LESIONI IRREVERSIBILI


DEGLI ORGANI E ALLA MORTE DEL PAZIENTE
SSE
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

EMORRAGIE DISIDRATAZIONE

DISTURBI DELLA
VASODILATAZIONE
FUNZIONALITA’
ECCESSIVA
CARDIACA
SSE

SHOCK SHOCK SHOCK


PARAMETRI COMPENSATO SCOMPENSATO GRAVE
BRADICARDIA <50
TACHICARDIA >120
FREQUENZA NORMALE O LIEVE
Polso radiale flebile polso radiale
CARDIACA AUMENTO (100 -120)
O ASSENTE ASSENTE

PRESSIONE
NORMALE IPOTENSIONE <90 NON RILEVABILE
ARTERIOSA
FREQUENZA DISPNEA
TACHIPNEA TACHIPNEA
RESPIRATORIA BRADIPNEA

PALLIDA, FREDDA
NORMALE 0 FREDDA
CUTE FREDDA,SUDATA ,CIANOTICA,
E UMIDA
MAREZZATA
STATO DI
STATO DI STATO SOPOROSO ,
NORMALE O ANSIA AGITAZIONE/CONFU
COSCIENZA INCOSCIENTE
SIONE
SSE

RICERCA LE MONITORAGGIO
SOMMINISTRA CAUSE POSIZIONE COSTANTE
OSSIGENO (EMORRAGIE) SUPINA PARAMETRI VITALI

CONTATTO TEMPESTIVO CON SOREU


SSE
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

ARITMIE

VELOCI: LENTE:
TACHICARDIE BRADICARDIE
>120 Bpm < 50 Bpm
SSE
PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

BATTITO CARDIACO
SSE

SENSAZIONE
IL RITMO DIVENTA PUO’ ESSERE SIA FASTIDIOSA DI
IMPROVVISAMENTE REGOLARE CHE PERCEZIONE DEL
RAPIDO IRREGOLARE BATTITO CARDIACO
(PALPITAZIONI)

SPESSO CAUSATO DA:


CARDIOPATIE, TENSIONE EMOTIVA,
DISORDINI TOSSICI E AFFATICAMENTO,
METABOLICI ,STATI DI MENOPAUSA
STRESS

L’ARITMIA PIÙ NOTA È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE


SSE

SPESSO ASSOCIATE A
DOLORE TORACICO
EPISODI SINCOPALI

PUÒ ESSERE UN EFFETTO


POSSONO ESSERE
COLLATERALE/INDESIDER
FISOLOGICHE
ATO DEI FARMACI
NEI SOGGETTI SPORTIVI
REGOLATORI DEL RITMO.
SSE

VALUTAZIONE e ASSISTENZA

IPOTENSIONE, SUDORAZIONE E
PALLORE

VALUTARE LA PRESENZA DOLORE


TORACICO

LE GRAVI ARITMIE POSSONO EVOLVERE


IN MORTE IMPROVVISA

MONITORAGGIO ATTENTO E COSTANTE


DEI PARAMETRI VITALI

CONTATTO TEMPESTIVO CON LA SOREU


SSE
SSE
SSE
CONCLUSIONI

Potrebbero piacerti anche