(2003)
I nostri argomenti:
1.
2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Le promozioni Promozione delle vendite e cultura Il buono sconto (o coupon) Case Study 1 Case Study 2 Pubbliche relazioni e cultura La dimensione culturale dello scambio di doni Conclusioni
Le promozioni
IERI
Strumento tattico del MKTG communication mix subordinato alladvertising e finalizzato SOLO al raggiungimento di obiettivi di breve periodo connessi allincremento dei volumi di vendita
OGGI
3 aspetti principali: orientate al coinvolgimento emotivo ed esperienziale del consumatore; pi innovative grazie alle nuove tecnologie; integrazione con altre leve della comunicazione di MKTG Perseguimento obiettivi comunicazionali di medio e lungo periodo legati ANCHE al consolidamento dellimmagine e del posizionamento della marca
di promozione in funzione a:
Soggetto promotore delle iniziative: -imprese industriali -imprese commerciali -promozioni congiunte tra produttori e distributori Target di riferimento: -distribuzione (trade promotion) -forza vendita -consumatori (consumer promotion)
Consumer promotion
Insieme di tecniche promozionali che limpresa rivolge ai consumatori finali con lobiettivo di offrire vantaggi (immediati, differiti nel tempo o ipotetici) legati allacquisto del prodotto
I vantaggi legati alla promozione possono essere orientati al minor prezzo (below the line) o ad un miglior servizio (above the line)
Raccolte punti, che prevedono lottenimento di un premio a fronte della ripetizione dellacquisto
Consumer promotion
paesi in cui i prezzi vengono solitamente contrattati, gli sconti possono rivelarsi inefficaci e soggetti ad abusi; buoni premio inefficaci nei mercati in cui preferibile un ritorno immediato e in condizioni di instabilit economica diversi requisiti legislativi rendono difficoltoso lutilizzo a livello internazionale di concorsi e competizioni
Conseguentemente la standardizzazione a livello internazionale delle tecniche di promozione delle vendite risulta essere piuttosto difficile da applicare
Giappone: leggi per la tutela del consumatore e distribuzione al dettaglio estremamente frammentata Ispanici: garanzie di ripensamento considerate indice di bassa qualit del prodotto Messico: offerte e riduzioni di prezzo necessitano approvazione agenzia governativa Filippine: non includere nelle confezioni omaggi di valore che rendano il prezzo inaccessibile
aumentare i volumi di vendita attrarre nuovi consumatori incentivare la prova dei nuovi prodotti il tutto senza alterare il prezzo a scaffale definito dal punto vendita
Vantaggi
AZIENDA amplia la distribuzione; supporta la forza di vendita; riduce il prezzo senza intaccare limmagine spinge la prova di prodotti in lancio o esistenti reagisce alla concorrenza senza variare il prezzo a scaffale TRADE ottiene consumatori sul punto vendita mantiene lautonomia nella scelta del prezzo di vendita stimolato a trattare il prodotto o aumentare gli acquisti CONSUMER ottiene un risparmio sicuro lo usa quando pronto allacquisto non crea sovrastock in casa
Tipologie di COUPON:
In Pack/On Pack, On Pack Instant; In Store con promoters; Direct Mailing; Magazine; Door to Door;
Giappone: 1990 abolita la restrizione legislativa sullutilizzo dei coupon nei giornali; la riluttanza rimane; 1991: Grocery SEIYO distribuisce oltre 100 milioni di buoni sconto su quotidiani, solo lo 0,12% viene utilizzato;
In
1. 2.
generale prevale unidea negativa del buona sconto: troppo imbarazzante farsi veder in fila alla cassa con i buoni in mano; non vogliono sentirsi costretti ad acquistare prodotti indesiderati;
In conclusione, il sistema dei buoni sconto legato a: alfabetizzazione e preparazione dei rivenditori e consumatori; esistenza di un canale ben organizzato per riscossione e rimborso; livello di sviluppo culturale del Paese; competenze di MKTG; status sociale;
Case Study 1
La rivoluzione del pollo fritto: Cina vs KFC
KFC:catena di fast food made in Usa di maggior successo in Cina; ingresso in Cina nel 1987; adattamento men ai canoni cinesi; strategia orientata al cliente; moda del
Aprile 2010:siti internet pubblicano coupon per sconti del 50% in negozi KFC; promozione bloccata causa coupon falsi; ribellione consumatori causa mancato rispetto della parola data e concetto del perdere la faccia;
Case Study 2
Coupon e Facebook: aumentano i MI PIACE aumentano le vendite
Febbraio 2011: Pretzel Crisps lancia coupon di 1$ sulla sua pagina Facebook; nel giro di 36 ore i fans passano da 5,000 a 12,000; 2 operazione:Buy1Get1free Coupon; i fans arrivano a 29,000
il Coupon iniziale produce una redemption rate dell87%; secondo coupon del 95%, Luglio 2011: aumento considerevole delle vendite
Societ economica (imprese, sindacati, clienti e consumatori) Societ politica (istituzioni, partiti politici, movimenti) Societ civile (collettivit, opinione pubblica, ecc.)
relazioni con i media; eventi di comunicazione; eventi speciali; pubblicazioni editoriali; PR online; musei dimpresa;
PR e mondo asiatico:
modestia, riservatezza e segretezza negli affari limitano le aziende nel frasi propaganda;
DONI
Gift
Dom
Geschenk
DONO
Cadeau
Lantico termine tedesco per regalo richiamava il concetto di legame perch i doni erano spesso indossati o applicati direttamente al corpo del ricevente in mondo da dare lidea di vincolo tra donatore e ricevente Nelle societ arcaiche regalare un oggetto significava cedere una parte della propria essenza spirituale Lo scambio di doni un tipo di attivit post-vendita spesso sottovalutato. Le usanze in questo campo sono complesse e significative: in alcuni Paesi ci si aspetta di ricevere doni e in caso contrario ci si ritiene offesi, mentre in altri offrire qualcosa in dono equivale a un insulto
INGHILTERRA GERMANIA
PAESI ARABI E ISLAMICI ITALIA
Obblighi sociali shirigami: parte integrante della vita dei consumatori giapponesi; scambio doni per riconoscenza e reputazione; due stagioni per lo scambio dei doni in azienda: ochugen(stagione estiva); oseibo(stagione invernale); dono visto come obbligo: senso di colpa per aver accettato; ricambiare con un dono pi bello; San Valentino: office ladies regalano cioccolatini a uomini single e in carriera: per ricambiare i doni le aziende istituiscono il White Day; Matrimonio: dono in denaro concordato in base a posizione gerarchica
Conclusioni
Per fare attivit di promozione delle vendite allestero bisogna considerare le restrizioni legali e il grado di esperienza del paese in ambito di MKTG In relazione allutilizzo dei coupon, nei Paesi pi avanzati come USA e UK il ricorso a questultimi appare in calo mentre pi diffuso nei Paesi con tecniche di marketing ancora poco avanzate Necessit di test e ricerche di mercato per comprendere le dinamiche culturali dei vari Paesi Culture high context: scambi di doni = esigenza Culture low context: scambio di doni = pratica facoltativa
Bibliografia
1.
2.
3.
4.
Armstrong G., P., Kotler P., (2010), Principi di Marketing; Balboni P., (2007), La Comunicazione Interculturale; Herbig Paul A., (2003), Marketing Interculturale Pastore Vernuccio (2008), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management