Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.ilpiccologiornale.it
PICCOLO
Edizione del Sabato
Non riceve alcun finanziamento pubblico
Giornale
Direttore responsabile Sergio Cuti Direttore editoriale Daniele Tamburini Societ editrice: Promedia Soc. Coop. via Del sale 19 Cremona Amministrazione e diffusione: via S. Bernardo 37/a Cremona tel. 0372 435474 Direzione e redazione via S.Bernardo 37/a Cremona tel 0372 454931 email redazione@ilpiccologiornale.it stampa SEL Societ Editrice Lombarda Cremona pubblicit: Immagina srl tel. 0372 435474 direzione@immaginapubblicita.it Aut. del Tribunale di Cremona n 357 del 16/05/2000 Poste Italiane S.p.a. Sped. in A.P.-45%-art. 2 comma 20/B legge 662/96 Cremona Numeri Arretrati: http://www.immaginapubblicita.it
DIBATTITO La ridefinizione dei confini continua a far discutere: cosa conviene di pi?
a pagina 5
LEDITORIALE
ar dura. Direte: ma come, si comincia cos, dopo le vacanze? Con questo tono? Nessuna luce, nessun ottimismo? In fin dei conti, anche Monti ha detto, qualche giorno fa, che si intravede la luce in fondo al tunnel ... Speriamo. Non la pensano cos i minatori sardi che, in queste ore, stanno lottando per il proprio lavoro. Non la pensano cos i numerosi cassaintegrati che hanno paura del futuro. Non la pensano cos gli emiliani che hanno rimesso in piedi capannoni e officine, contando solo sul proprio lavoro, dopo il terremoto, e nonostante tutto faticano ad avere gli aiuti promessi, credito, insomma un po' di ossigeno. Ma, se mi consentite, il comportamento pi surreale ancora quello dei partiti. Con lo scudo Monti (che, comunque la si pensi, si sta dando molto, molto da fare), il nodo ora la legge elettorale. Pare che si appassionino solo a quello, o ai litigi, quando non al gossip: Berlusconi rientrer in corsa? Fede contro Santanch ? Bersani contro Grillo? I "comici contro"? Fanno di tutto per convincere all'antipolitica anche quelli come noi, che sono tanti, che pensano che i partiti dovrebbero avere un ruolo fondamentale. Anche se , questa, una tesi dura da sostenere, perch abbiamo una rappresentanza politica di parlamentari tra i meno qualificati nella storia dItalia; tutti nominati, nessuno veramente eletto. Che dire? Qualcuno scherza con il fuoco. Qualcuno attende sulla riva. Presidente Monti, se ha un progetto per l'avvenire, lo espliciti. Magari con un po' pi di chiarezza. Per favore. Sar dura. Ma - ne sono convinto - ce la faremo.
a pagina 7
a pagina 4
TEMPO PROLUNGATO
COSA NE PENSANO I CITTADINI: Di questo passo tasseranno anche laria che respiriamo
SPORT
DOMENICA TRASFERTA A LECCE BASKET - LEGA A SERIE A - BIG MATCH INTER-ROMA
a pagina 6
a pagina 18
CASLMAGGIORE
6,90
13,90
8,90
con ra dio
15,90
13,90
6,90
9,90
0,49
Zaino scuola hannah monTana
13,90
zzi 50 pe
19,90
6,90
4,30
0,50
0,50
9,90
stuccio P astuccio CamP roCK con 3 cerniere, accessori vari, pastelli e pennarelli colorati
CREMONA
provvedimenti in materia di sanit e salute pubblica, proposti dal ministro Balduzzi, oltre ai dubbi sul piano formale e legislativo hanno suscitato un animato dibattito sulla decisione di tassare bevande analcoliche con zuccheri aggiunti e con edulcoranti, in ragione di 7,16 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato, a carico dei produttori, nonch i produttori di superalcolici in ragione di 50 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato. Una scelta che, se venisse confermata, andrebbe sicuramente ad incidere sul costo del prodotto finale, anche se la normativa dovrebbe andare a beneficio della salute collettiva, in quanto ridurrebbe il consumo di prodotti poco sani. Tra di cittadini che abbiamo intervistato vi sono opinioni discordi. Il mio parere? Tutto ci non porter benefici, se non alle casse dello Stato dichiara Andrea, giovane lavoratore. Del resto, ci avevano gi provato senza alcun risultato: i continui incrementi del prezzo delle sigarette non ne hanno, infatti, ridotto il consumo. L'opinione di molti che si tratti dell'ennesima manovra per fare cassa, mascherandola con un interesse per la loro salute, come sottolinea Fabio, 40enne. Come al solito pensano solo a introitare denaro andando sul sicuro, perch sanno che la gente continuer comunque a comprare le bibite gasate. Il disappunto particolarmente forte nei giovani, che sono i primi consumatori di questi prodotti. In questi anni abbiamo visto un incremento dei costi davvero pauroso dice Chiara, 20 anni. Aspetto solo che tassino l'aria. Quando lo Stato diventa cos invadente, mi viene seriamente voglia di cambiare paese. A fare ancora pi rabbia l'ipocrisia di chi governa aggiunge Stefania. So-
no giovane e in questi anni i costi a carico delle classi sociali pi deboli non hanno fatto altro che lievitare, mentre noi giovani non troviamo lavoro e non vediamo un futuro. Per qualcuno si tratta di una "tassa" ingiusta, in quanto non colpisce in base al reddito. Tali forme di tassazione servirebbero a rendere meno inefficiente un sistema che non riesce ad imporsi con le tasse sui redditi, ma nella realt si rivelano misure recessive poich gravano maggiormente su coloro che hanno minori entrate dice Patrizia. Prevale l'idea che l'intento del Governo di ridurre il consumo di prodotti nocivi per la salute sia destinata a fallire. Non credo la tassazione servir molto ad influenzare i consumi, visto che gi oggi la gente compra le merendine al posto di farsi un economico panino con la marmellata dice Matteo, 56 anni. L'abitudine al junk food non si pu eradicare alzando i prezzi; servirebbe invece un in-
tervento di tipo educativo, che nel tempo porti a cambiare le abitudini alimentari. Solo con una seria propaganda a favore dell'alimentazione sana si potranno cambiare le cose aggiunge Pamela. Che senso ha tassare le bibite gasate perch nocive, quando poi vai nei tribunali e negli uffici pubblici e trovi i distributori automatici zeppi di prodotti decisamente insalubri? Se davvero il ministro vuole promuovere la salute, dovrebbe dare il buon esempio e far installare negli enti pubblici distributori che contengono cibi sani. Insomma, vi sono molti dubbi sulla reale efficacia in termini di miglioramento della qualit della vita. Secondo me, mancando una giusta educazione alla base, certe misure servono a poco, se non a niente dice Roberta, 38 anni. Sono anni che il prezzo delle sigarette aumenta, ma senza alcun risultato. Molti cittadini, poi, sollevano dubbi sulla provvisoriet di queste misure. In Italia viviamo una situazione molto parti-
colare: tutte quelle tasse che nascono con durata limitata, alla loro scadenza diventano, magicamente, tasse fisse illimitate ironizza Carmelo, 38 anni. Quante volte lo abbiamo visto con le accise sulla benzina? Stiamo ancora pagando calamit naturali verificatesi oltre un secolo fa. Non sono in disaccordo con l'iniziativa in s, ma con la sua finalit reale afferma Corrado. Se si vuole fare un percorso di educazione alla salute, magari promuovendo il consumo di prodotti locali, mi va bene, ma il Governo ha un solo intento: quello di fare cassa. Nonostante le polemiche, i pi salutisti plaudono alla scelta del Governo, e sperano che davvero possa essere una soluzione all'iperconsumo delle bibite gasate. Sono pienamente d'accordo con il ministro dice Letizia, 32enne. Da sempre sono contraria alle bibite gasate, cos come ai fast food. Ben vengano gli aumenti dei prezzi, magari porteranno la gente a ripiegare su bevande pi sane. Ben venga quindi la politica del rigore, se serve a migliorare lo stato di salute dei
cittadini, e quindi a ridurre anche i costi sanitari nel nostro paese. Quelle di Balduzzi sono misure che condivido in larga parte sottolinea Giovanni. Purtroppo per convincere le persone ad evitare certe abitudini dannose l'unica via colpire il portafogli. E soprattutto imporre il rigore. Tanto pi che, come spiega Anna, simili tasse "salutiste" su bibite zuccherate e fumo sono in vigore in buona parte del mondo occidentale; non vedo perch non dovrebbero essere presenti anche da noi.
LE ASSOCIAZIONI
Forti le proteste anche da parte delle associazioni dei consumatori. Anche se la tassazione sar a carico delle industrie, Federconsumatori e Adusbef si dicono contrarie a qualsiasi aumento di tassazione, in quanto finirebbe per ricadere sui consumatori in termini di prezzo finale. Secondo le due associazioni, tra Imu, accise e bolli vari e addizionali regionali, le famiglie italiane quest'anno sono state gi colpite per oltre 1.157 euro. Gi una cifra enorme che ha corroso fortemente il potere di acquisto. Si vuole peggiorare la situazione? Sarebbe grave per le famiglie ed avrebbe ripercussioni gravi in una economia che gi non gode di buona salute. Secondo l'Adud, poi, il Ministro Balduzzi sta solo raschiando il fondo del barile per raccattare qualche soldo: che lo faccia il ministro dell'Economia comprensibile, ma che lo proponga quello della Salute ci sembra offensivo per la intelligenza dei cittadini. Quali risultati salutistici si otterranno e' tutto da verificare, senza considerare che la salute propriet dei cittadini e non di un pubblico amministratore.
Cremona
ei cooperative per gestire il tempo lungo di asili e scuole materne, il Centro prima infanzia e il Centro gioco: questa la soluzione scelta dal Comune, che gli permetterebbe di risparmiare, rispetto allo scorso anno, il 30% sul costo del servizio (circa 90mila euro su 280mila). Il progetto sperimentale, dunque, pronto a partire con l'avvio delle scuole, il 10 settembre, nonostante le polemiche che ne hanno accompagnato l'impostazione. Siamo chiamati a far fronte a una situazione che sta velocemente cambiando, e alle esigenze sempre pi pressanti di contenere i costi dichiara Carlo Malvezzi, vice sindaco di Cremona. Abbiamo voluto, nonostante le ristrettezze economiche, mantenere un servizio al cittadino che si rivelato molto importante, ossia quello del tempo lungo. Per farlo abbiamo quindi valorizzato un patrimonio cittadino, che quello delle cooperative di educazione, mantenendo intatta la qualit del servizio e anche del lavoro. Questo si colloca in uno scenario in cui gli enti locali avranno sempre pi il ruolo di controllo dei servizi, e sempre meno di gestione. Nello specifico, la gestione dei servizi Tempo Prolungato (presente nelle 13 strutture comunali: 9 scuole infanzia e 4 asili nido), Centro prima infanzia e Centro gioco del Settore Politiche Educative, stata infatti affidata alle cooperative: Il Cortile, Altana, Gioc'onda, Iride, Umana avventu-
prolungato che fa risparmiare davvero il Comune, bens la non sostituzione delle assenze delle docenti dipendenti comunali, questa la verit fanno sapere i sindacati. Ma allora perch questa privatizzazione senza senso? Il Sindacato vuole vederci chiaro: non si distruggono i servizi pubblici che funzionano; non si tolgono posti di lavoro affidando ad ogni costo al privato e caricando i costi sulle famiglie. Basta far pagare ai lavoratori, ai pensionati e ai cittadini che pagano le tasse, le conseguenze dei tagli: si colpiscano gli evasori fiscali e si faccia pagare in base al reddito, questo il modo per recuperare le risorse che servono. nido da 27 a 30. Un incremento irrisorio, soprattutto considerando che la copertura del servizio da parte delle famiglie, in termini di costo, solo del 25% del suo ammontare complessivo. Le cooperative si impegneranno ad assumere, per lo svolgimento di questi servizi, che prevedono 16 organici, almeno sei dei docenti delle graduatorie comunali. La polemica non mi interessa conclude Alquati, rivolta ai sindacati. LAmministrazione si dimostrata disponibile, convocando una commissione urgente e non sottraendosi al confronto; poi legittimamente ha deciso. Non una posizione ideologica, ma una scelta politica ed un diritto, ma soprattutto un dovere, di chi ha il compito di amministrare. Tanto pi, come gi sottolineato da Malvezzi, il ruolo del Comune va cambiando. Siamo partiti da qui, ma si tratta di un cambiamento trasversale che riguarder tutti i settori amministrativi, con una vera e propria rivoluzione. Ad esempio il piano dei servizi, che stiamo approntando, sar ripensato in modo sussidiario, con un sistema di servizi che non ricada solo sugli enti locali, ma che coinvolga le varie realt territoriali. Il dibattito attualmente aperto sulla revisione del sistema del welfare, e in particolare su Cremona Solidale: come strutturata oggi rappresenta un costo, in termini di tasse, pari a mille euro al giorno. Queste cose devono cambiare.
Il Comune affida a soggetti privati una parte dei servizi di nidi e materne
ra, Nazareth. Laffidamento riguarda lattivit pedagogica e didattica relativa al ruolo dellinsegnamento, sulla scorta del progetto negoziato con il pool delle cooperative affidatarie, che si sono impegnate, nel corso del primo trimestre del 2013,
ad unirsi in Ats (Associazione temporanea di scopo). Per il periodo settembre dicembre 2012, la spesa presunta di 52.000 euro. La normativa attuale non considera tali servizi come essenziali, tuttavia siamo riusciti a
mantenerli in essere, a differenza di quanto accaduto in molti altri Comuni spiega l'assessore . Ricordo anche che questa operazione al cittadino coster pochissimo: per il tempo lungo della materna si passa da 24 a 25 euro al mese, mentre per il
Cremona
una potenza economica: potrebbe essere un'occasione per unire le forze di una grande realt imprenditoriale e un territorio agricolo d'eccellenza, un tentativo per accelerare l'uscita dalla crisi. Di simile avviso anche Roberta, che vede nell'unione con la Leonessa una possibilit in pi per la citt del Torrazzo: Con Brescia, anche Cremona avrebbe pi possibilit di crescere. Ma c' anche chi opterebbe per Brescia perch Con
Mantova abbiamo ben poco in comune e lo vedo un accorpamento molto difficile, anche solo per le storiche rivalit. Dall'unione con Lodi, tuttavia, non vedo grandi vantaggi: quindi, meglio Brescia, che anche pi facilmente raggiungibile, l'opinione di Nadia. L'ipotesi della Provincia del Po, comunque, per molti non merita di essere bocciata: L'unione di Cremona, Mantova e Lodi in un'unica Provincia - afferma Emanuele - potrebbe essere la soluzione pi logica dal punto di vista della gestione del territorio, mi sembra siano le aree con pi elementi in comune anche dal punto di vista geografico. Potrebbe essere una buona soluzione per valorizzare i territori al meglio. Non mancano pareri favorevoli neppure nel caso in cui Mantova decidesse di rimanere autonoma e Cremona si accorpasse solamente con Lodi, come sottolinea Maurizio: Se Cremona si unisse ai territori del lodigiano potrebbe mantenere il ruolo di capoluogo, a tutto vantaggio dei cittadini locali. Con Mantova, invece, il rischio che quest'ultima diventi capoluogo; a questo punto allora, meglio Brescia. Di simile avviso anche Erica: Sono favorevole ad una Provincia del Po, come stata definita, e penso che la
Tra le varie prospettive che si delineano per il territorio cremonese, Ostiano non ha dubbi, la migliore Brescia. Lo hanno espresso gli abitanti e lo conferma il sindaco, Lorenzo Locatelli: L'unione pi auspicabile quella con Brescia. Il nostro Comune ha gi molto in comune con il territorio bresciano, a partire dalla gestione delle acque. In pi, Brescia la terza potenza economica d'Italia: un territorio che lavora molto e ha molte risorse. Senza nulla togliere a Lodi, credo sia un territorio che con il nostro c'entra molto poco. Piuttosto siamo pi legati a Mantova, con il parco Oglio Sud che si estende su entrambi i territori. Un'unione tra Lodi, Cremona e Mantova sarebbe comunque da valutare, ma riteniamo sia pi auspicabile quella con Brescia, che un cavallo forte, una provincia attiva e dinamica. La preferenza fonda le basi non solo su caratteristiche e una lunga storia condivise con la Leonessa, ma anche su ragioni di gestione territoriale: Gi adesso abbiamo stretti contatti e rapporti con i territori dell'Oglio e facciamo parte del consorzio di irrigazione e bonifica del Mella, quindi ci dobbiamo rapportare con la realt bresciana. Posso capire le ragioni dei cremaschi, che potrebbero preferire ununione con Lodi dal momento che sono pi vicini, ma per noi Lodi lontana e non ci sono particolari elementi comuni. Se la legge lo permettesse, valuteremmo anche un distaccamento da Cremona per passare sotto la Provincia di Brescia. Ad ogni modo, ogni soluzione va valutata attentamente perch ci troviamo in una situazione in un certo senso ambigua: con Cremona abbiamo attuato dei piani territoriali che vengono portati avanti ormai da dieci, quindici anni. Forse questa riorganizzazione delle Province sar anche occasione per Ostiano per risolvere queste ambiguit. cosa migliore sarebbe mantenere Cremona capoluogo, dal momento che si troverebbe in posizione centrale. Le opinioni, insomma, sono varie e fondate su altrettanto sfaccettate motivazioni, che inevitabilmente variano anche, come sottolinea Giorgia, da Comune a Comune: Capisco che la decisione non sia semplice: i territori del cremasco guarderanno a Lodi, l'altro estremo della Provincia pi vicina a Brescia, mentre i Comuni al confine col mantovano certamente opterebbero per l'unione con Mantova. Penso ci si dovrebbe basare su caratteristiche comuni dei territori che possano giustificare una visione unitaria. Su una priorit, per, concordano tutti: Non mi preoccupa tanto spiega Filippo - con chi ci si accorpa, quanto in che modo le cose verranno gestite. Si punter pi a salvare poltrone o creare una burocrazia funzionante?. Tanto che, per alcuni, le Province dovrebbero venire eliminate in maniera totale, come per Carlo: Se lo scopo il taglio della spesa pubblica, le Province andrebbero direttamente abolite. Sono inutili, le stesse funzioni potrebbero essere tranquillamente ripartite tra Comuni e Regioni.
il parere
Cremona
via palestro
sospiro
Un volo di qualche metro, poi pi nulla. Si spenta cos la vita di Annibale Bolzoni a Longardore gioved pomeriggio. Stando alle prime ricostruzioni, verso le 12.50 luomo era appena uscito dalla sua abitazione dopo aver finito di pranzare. Proprio davanti alla porta di casa, pare mentre stava attraversando la strada, stato investito dalla Kia Carnival guidata dal sospirese E.G. Lintervento del Soccorso stato immediato, con ambulanza ed auto medica. Purtroppo, nonostante i reiterati tentativi di rianimazione, gli operatori del 118 hanno infine dovuto constatare il decesso del 72enne. Luomo, pensionato e padre di due figli, lavorava presso unazienda agricola di Longardore. La ricostruzione delle dinamiche che hanno portato allennesima tragedia automobilistica affidata agli accertamenti ed ai rilievi condotti dai carabinieri di S. Daniele Po.
aggrappato al finestrino del conducente, nel tentativo di bloccare la fuga dei due giovani ed e' stato trascinato per una ventina di metri, con forte rischio di finire sotto la vettura che i due non hanno fermato neppure quando hanno visto luomo aggrappato alla portiera. Il benzinaio ha resistito fino alluscita dalla stazione di servizio. Poi rotolato via, impattando sullasfalto sia con la schiena che con la testa, riportando ferite di media gravit ma fortunatamente senza gravi conseguenze: se l cavata con una prognosi di alcuni giorni. I due giovani sembravano scomparsi nel nulla, ma non avevano fatto i conti con le telecamere del distributore. Le indagini della polizia infatti sono partite immediatamente ad opera della squadra mobile, guidata dal dirigente Sergio Lo Presti, che si occupa di questo tipo di reati. Attraverso l'attivit investigativa avviata proprio dalle immagini contenute nelle videocamere della stazione di servizio e proseguita per qualche giorno, nella mattinata di ieri gli agenti sono riusciti infine a rintracciare ed acciuffare i due colpevoli. Condotti in questura, per il 23enne e il 29enne la denuncia per rapina impropria e lesioni personali stata inevitabile, in una vicenda che avrebbe potuto avere conseguenze ben pi tragiche.
Cremona
In passato i giudizi negativi delle agenzie di rating hanno contribuito a generare la recessione che sta devastando le economie del sud Europa
di Daniele Tamburini non sono che le banche, gli intermediari finanziari, i fondi di investimento, stanno cominciando ad intravedere lemergere di una leadership europea progressivamente sempre meno succube ai loro voleri, come era vero invece ai tempi della diarchia, e dunque le attivit speculative stanno rallentando per ampiezza e intensit. La situazione politica internazionale e quella interna ai singoli Stati che peso ha in questa fase? Sostengo dallautunno del 2009 che la cosiddetta crisi dei debiti pubblici non crisi economica, bens crisi della politica. Abbiamo unUnione Europea che, grazie a questi automatismi, flussi di acquisti e di vendite di enorme valore finanziario. Ma non basta. Il vero problema, infatti, che questi stessi meccanismi adottati dai fondi di investimento sono stati adottati dalle stesse banche centrali. Fino al maggio del 2011, ad esempio, la Bce dava credito soltanto a quelle banche che offrissero come collaterale, cio come garanzia, titoli con un certo rating. In altre parole, le istituzioni hanno concesso alle agenzie, ovvero a degli enti privati, il modo di vincolare le proprie azioni. questo il vero dramma, la vera capacit distruttiva dei giudizi delle agenzie. Per rispondere puntualmente al quesito: i giudizi negativi degli anni pasEuropea avevano in mente? Non forse vero che il percorso iniziato con il Trattato di Parigi del 1951 doveva andare proprio in questa direzione, di potere nazionale decrescente e poteri crescenti degli organi comunitari? Questo era, ed tuttoggi, il sogno. E, ironia, oggi anche una necessit: a meno che non si decida di morire schiacciati tra Cina da un lato e Stati Uniti dallaltro, divisi in tanti paesini ciascuno con la sua politichina. Mi chiedo spesso: chi ha paura della scomparsa dello stato-nazione? Soltanto chi pensa di vivere nel migliore dei mondi possibili, cio nel migliore dei paesi possibili. Un pensiero piuttosto infantile, non trova? Che ne pensa delle varie ricette per tagliare il debito pubblico: quella di Alfano, quella Amato-Bassanini, quella di Alberto Quadrio Curzio e Romano Prodi? Tutte basate, comunque, su una manovra che riguarda il patrimonio pubblico Ho affrontato questo problema in due lavori separati: presentai il primo, datato 23 marzo, alla riunione degli alumni del Mip e del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano; presentai il secondo, datato 23 maggio, ad un incontro a Reggio Emilia. Entrambi i testi sono, ovviamente, disponibili su www.scenarieconomici.com La tesi che sostenevo in quei lavori che la fanfara assordante circa la necessit di contenere il deficit corrente delle pubbliche amministrazioni altro non , appunto, che una fanfara. Il cui scopo chiarissimo da molto tempo a chi abbia voglia di vedere: distogliere lattenzione dalle operazioni di privatizzazione del patrimonio pubblico. E non parlo, ovviamente, di quattro caserme diroccate o qualche chilometro di spiaggia, come si dovuto sentire in passato: parlo di privatizzazione delle municipalizzate, della sanit, dellistruzione. Dal mio punto di vista, tutte le proposte che Lei menziona si equivalgono, poich in nessuna delle forme proposte, o proponibili, le privatizzazioni saranno in grado di attivare luscita dalla crisi. Quantomeno, non per anni a venire. Ci che aiuterebbe enormemente, invece, uno strumento che conosciamo da decenni e che ha sempre funzionato: spesa pubblica. Certo, concordo che le condizioni presenti non consentono a governi nazionali dellarea euro di agire individualmente in questo senso, n essi lo farebbero, vista lideologia cosiddetta del libero mercato che prevale al loro interno e tra i loro consiglieri. Ma pensiamoci: una spinta di spesa pubblica coordiFabio Sdogati Ordinario di Economia Internazionale presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito il Master of Science (1983) e il Ph. D. (Economics, 1986) presso la University of Wisconsin-Madison. Ha insegnato negli Stati uniti, ed stato Jean Monnet post-doctoral Fellow presso lIstituto Universitario Europeo di Fiesole. E membro del Comitato di Gestione del Mip, Deputy Dean per larea Executive Education Open Programs, e coordinatore dellarea tematica Global Business. I suo interessi di ricerca includono: le determinanti della competitivit internazionale delle imprese, la frammentazione internazionale dei processi produttivi, le determinanti del ruolo di valuta di riserva per le principali valute. Studia levolvere della crisi dal suo inzio, nellagosto 2007.
Il lavoro svolto da Monti sul piano internazionale preziosissimo e sta dando frutti visibili
a causa degli egoismi nazionalisti dei governanti dei paesi membri, ha smesso di progredire sulla strada dellintegrazione e dellunit. Laver voluto distogliere lattenzione dalla globalit della crisi alla cosiddetta crisi greca ci ha fatto perdere tempo prezioso e opportunit preziose per il rilancio delleconomia europea. Che ne pensa delle inedite promozioni che sono arrivate, per lItalia, dalle agenzie di rating? Per poter rispondere a questo quesito occorre aver chiaro che i giudizi delle agenzie sono prodotti in vendita. In questo essi assomigliano a qualunque prodotto e servizio offerto a mercato. Chi acquista i servizi delle agenzie di rating? Le imprese, ad esempio, che fanno valutare i propri titoli obbligazionari prima di emetterli; i fondi pensione e i fondi di investimento, i quali vogliono conoscere la valutazione delle agenzie prima di decidere se aggiungere un certo titolo al proprio portafoglio. E fin qui non c nulla di strano. Ci che da potenza alle agenzie il fatto che i gestori dei fondi sono obbligati a seguire le loro indicazioni, vale a dire ad acquistare soltanto quei titoli che sono caratterizzati da un certo rating minimo. E evidente come una variazione del rating di un certa obbligazione, pubblica o privata che sia, induce, sati hanno contribuito molto a generare una recessione che sta devastando le economie del sud Europa e che sta cominciando ad attaccare anche leconomia tedesca. Anche se dovessero aver cambiato direzione, il loro contributo alla ripresa sar molto, molto marginale: poich la sfiducia stata ormai disseminata con grande cura; e dovranno passare anni prima che si torni alla situazione pre-2007. Il suo parere sullattivazione dello scudo antispread? Alcuni (citiamo, tra gli altri, Ricardo Levi) sostengono che ostinarsi nel rifiutarlo sia pericoloso... Il cosiddetto scudo antispread uno tra i tanti strumenti di intervento ideati per contenere la violenza con cui banche e fondi di investimento hanno approfittato delle carenze nella governance dellUnione Europea a partire dallagosto del 2007. E uno strumento complesso, nuovo, e ovviamente ciascun governo nazionale lo vorrebbe (o non lo vorrebbe) veder operativo secondo i propri interessi. Lattivazione presupporrebbe veramente una perdita di sovranit nazionale? Senza alcun dubbio! Ma non forse questo che i padri fondatori dellUnione
nata a livello di tutta lUnione Europea, come in fondo chiede anche la Commissione Europea, sarebbe un passo enorme tanto nella direzione dellintegrazione che in quella della crescita. Mi permetto di consigliare, a chi ne ha voglia e tempo, lultimo libro di Paul Krugman, premio Nobel per leconomia 2008, disponibile anche in italiano. Una domanda difficile, che per facciamo sempre: ce la faremo? E a quali prezzi? Davvero si intravede la luce, come dice il premier Monti? Credo che la risposta corretta al Suo quesito richieda che si chiarisca anzitutto chi siamo noi. E al contempo che cosa si intenda per farcela. Se per noi intendiamo lesistenza delleuro, la risposta : assolutamente si, come stato ribadito in termini categorici ancora soltanto pochi giorni dal Presidente van Rumpoy, e prima di lui dal Presidente Draghi, e da molte persone serie. Leuro non si discute. Punto. Se invece per noi intendiamo lItalia, allora occorre ricordare che la crisi non uguale per tutti. La pagheranno relativamente poco i pensionati, la pagheranno durissimamente i giovani, e per decenni a venire; ne usciranno benissimo gli intermediari finanziari. Se poi per farcela intendiamo il ritorno ad un tasso di crescita delleconomia accettabile, che consenta il riassorbimento della disoccupazione a livelli pre-2007, la risposta certamente positiva: ma occorreranno anni e anni perch ci accada. Grazie Professore.
Una necessit per lEuropa: potere nazionale decrescente e poteri crescenti degli organi comunitari
Cremona
I due maestri professionisti brillano in Italia ma non solo. Creano anche nuove promesse del ballo
Le proposte del Cta Acli per viaggiare insieme in estate. Dal 3 all'8 settembre, dal 10 al 15 settembre, dal 17 al 22 settembre e dal 24 al 29 settembre. Pacchetto comprensivo di due turni di viaggio per le cure termali a Salsomaggiore e Tabiano. Dal 11 al 16 settembre. Viaggio a Pragala citt incantata. Si visiteranno inoltre: Cesky Krumlov, Kutna Hora e Karovy Vary. Dal 22 al 28 settembre. Tour della Spagna centrale. Si visiteranno: Valencia, Madrid, Toledo, Segovia, Avila e Zaragoza. Dal 29 e 30 settembre. Viaggio in Slovenia tra la magia del Lago di Bled e Lubiana. 30 settembre. Viaggio a Bellinzona con la visita dei suoi splendidi castelli e di Lugano. 30 settembre. Viaggio a Ravenna con i suoi splendidi Tappeti di Pietra. Dal 2 al 07 ottobre. Viaggio a Budapest tra Castelli ed Abbazie. Si visiteranno: Sopron, Fertod, Budapest, Szekesfehervar e Veszprem. 7 ottobre. Gita a Borghetto di Valeggio sul Mincio, uno dei Borghi pi belli dItalia e successivamente la visita al Parco di Sigurt. Dall'8 al 12 ottobre. TourPellegrinaggio a san Giovanni Rotondo. Si potranno vedere inoltre: lAbbazia di Fiastra, Monte SantAngelo, Troia, Pietrelcina e lAbbazia di Cassino. Dal 20 al 31 ottobre. Tour dal titolo: Turchia, Cappadocia e i Tesori dellAsia Minore. Si visiteranno: Salonicco, Istanbul, Ankara, Cappadocia, Pamukkale e Pergamo. Le iscrizioni e tutte le informazioni relative agli eventi saranno fornite presso la sede di via SantAntonio del Fuoco, 9/A o contattando i numeri di telefono 0372.800423, 800429. Sito: www.ctacremona.it
Claudio Baglioni, Gene Gnocchi e altri personaggi del mondo dello spettacolo italiano, le partecipazioni nell'organizzazione artistica di Miss Italia e Miss Mondo, che hanno consentito loro di finire sulle pagine patinate del settimanale "Chi" nel giugno scorso; di particolare rilievo la realizzazione di un video che gira per il mondo con Haifa Wehbe, modella attrice e cantante libanese. Di vecchia data l'amicizia che unisce Ezio e Mariangela a Carolyn Smith, danzatrice, coreografa, nonch personaggio televisivo di fama mondiale, conosciuta dal pubblico italiano come presidente di giuria nel talent show di Raiuno, "Ballando con le Stelle". I due maestri cremonesi, so-
Nelle foto dall'alto: Mariangela Lazzari, insegnante di ballo e moglie del maestro Ezio Romagnoli, La sala con una delle foto del maestro Romagnoli. Sotto la grande sala di Danz'Arte adibita alle prove ed ai corsi
stenuti da Gianluca e Marta, istruttori specializzati nella salsa Los Angeles Style e d allievi di Fernando Sosa, creano e modellano talenti della danza, fra i quali campioni Italiani e finalisti nelle competizioni mondiali, oltre a sperimentare ogni tipologia di ballo. Sono stati infatti i primi ad insegnare a Cremona la Zumba, ovvero un mix fra danza e fitness di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-ca-
raibica, mixati con i movimenti tradizionali dell'aerobica. Nonostante la trentennale esperienza, Ezio e Mariangela continuano incessantemente la ricerca di nuove conoscenze; recente, infatti, la partecipazione ad un campus di aggiornamento con la campionessa del mondo di danza latino americana, che ha permesso loro di perfezionarsi ulteriormente. Sono specialisti e insegnanti in ogni tipo di danza, dal tradizionale ballo liscio e da sala, al moderno e all'hippop, a ogni tipo di stile di salsa, alla danza del ventre, oltre al boogie da fila, al cha-cha, alla bachata, alle danze latino americane. Ma l'Associazione culturale Danz'Arte propone anche corsi di fitness, come ad esempio pilates, body tonic, yoga, stepdance, ginnastica dolce e m.e.t.. E, sabato 1 settembre, Ezio e Mariangela ed i suoi allievi terranno ben due esibizioni in provincia: alla 21,30 saranno infatti a Levata, mentre alle 23,15 si sposteranno a Olmeneta per dimostrare ancora una volta al pubblico il loro talento e quello di coloro ai quali insegnano l'amore per il mondo della danza.
una vasta area, nellerba e tra gli alberi, gli agenti della Polizia Locale hanno trovato davvero di tutto: flaconi vuoti, vasetti di vetro, resti di bancali in legno, cocci di ceramica, stracci, cartoni, materassi, abiti, scarpe, borse e borsette, coperte, reti da letto, sanitari (a pezzi e interi), e chi pi ne ha pi ne metta. Ma anche rifiuti pericolosi, come residui di confezioni di detersivi o medicinali, scarti di lavorazione e materiale edile, assieme ad alcuni elettrodomestici, come cucine economiche e lavastoviglie. Intanto, dopo il sopralluogo dellunit ambientale nella giornata di gioved, le indagini della polizia locale proseguono a ritmo serrato per risalire ai colpevoli nel minor tempo possibile, e le autorit si sono gi attivate per la rimozione dei rifiuti. Michele Scolari
La direzione del giornale Il Piccolo e tutti i dipendenti porgono le pi sentite condoglianze a Damiano Domenico Palumbo, collaboratore del giornale, per la scomparsa della cara mamma.
lutto
Nell'ambito dell'operazione, portata avanti dal Comune, per la dematerializzazione delle procedure edilizie, da luned 3 settembre sar disponibile online la richiesta di permesso di costruire, accedendo al sito web del Comune (www.comune.cremona.it) nella sezione riservata alle pratiche edilizie. Si ricorda che dal 3 settembre la presentazione online della richiesta di permesso di costruire
opzionale rispetto alla modalit cartacea, mentre dal 1 ottobre prossimo la presentazione telematica sar l'unica modalit possibile di presentazione. Il pagamento della marca da bollo e dei diritti di segreteria potr essere effettuato, oltre che attraverso i metodi correntemente in uso (bonifico, bollettino postale, ecc.), anche con carta di credito direttamente allinterno del portale telematico.
AUDI A1 1.6 TDI 105CV Ambition (2010/05) NERO ARCO ARGENTO - km 10.500 - 20.900
AUDI Q5 2.0 TDI 170CV quattro (2009/06 - 2010/05) NERO METALIZZATO - km 30.000 - 27.000
CHRYSLER Voyager 2.8 CRD cat LX Leather Auto (2006/05 - 2009/12) - NERO KYALAMI - km 86.000 10.400
FIAT 500 1.4 16V Sport (2008/11 - 2009/07) NERO METALIZZATO - km 55.500 - 8.500
FIAT QUBO 1.3 MJT 75 CV Dynamic (2010/07) NERA PASTELLO - km 36.000 - 11.900
FIAT Sedici 1.9 MJT 4x4 Emotion (2008/02 - 2008/05) GRIGIO MEDIO METAL. - km 80.000 - 10.900
SKODA Yeti 1.2 TSI Adventure (2010/04 - 2011/10) BLU ACQUA MET. - km 16.000 - 15.700
VOLKSWAGEN 1.0 3 porte high up! (2011/11) NERA PERLA - km 10.000 - 10.500
VOLKSWAGEN Golf 1.6 TDI DPF 5p. Comf. BlueM. Tech. (2009/06 - 2011/05) BIANCO - km 15.700 - 17.900
VOLKSWAGEN Golf Var. 1.6 TDI DPF Comfortline (2009/07) - GRIGIO PLATINO - km 17.500 - 17.000
VOLKSWAGEN Maggiolino 1.2 TSI Design (2011/07) ARGENTO RIFLESSO MET. - km 1.000 - 19.400
VOLKSWAGEN Passat 1.8 TSI Highline (2010/10 2011/11) GRIGIO ARGENTO MET. - km 2.500 - 21.800
VOLKSWAGEN Touareg 3.0 V6 TDI tip. BlueMotion Tech. (2010/03 - 2011/05) - GRIGIO GALAPAGOS km 43.500 - 33.600
BMW 325d cat Coup Attiva (2007/09 - 2010/09) GRIGIO MEDIO MET. - km 69.900 - 22.300
10
Dopo aver chiesto il diritto di commettere qualche errore, gli impegni sul versante economia
CREMA
di Gionata Agisti
unazione sinergica e quindi pi efficace nei confronti di Scs Servizi locali, anch'essa controllata dal Comune e oggetto di un importante piano di risanamento. Quello che conta che ora la situazione si sia risolta, con la nomina dell'architetto Claudio Bettinelli e che si sia tutti pronti a remare nella stessa direzione per salvare Scs. C' poi una questione urgente da affrontare: la situazione economica. Le difficolt per le imprese non sono venute meno e, nonostante il sindaco abbia fatto del rapporto con le forze imrpenditoriali un punto di forza della sua campagna elettorale, promettendo un tavolo permanente con le associazioni di categoria, segnali significativi a questo riguardo non si sono ancora visti. Ci stiamo lavorando, ma il fatto che le categorie interessate sono tante. Il primo tavolo comun-
que partito ed quello che riguarda i commercianti, con cui abbiamo gi fissato un calendario di appuntamenti. Questo mese, partir quello quello con le imprese, in vista del quale abbiamo preso dei contatti con la Camera di commercio e con il Polo della cosmesi. Posto che il problema sar poi quello di trovare delle soluzioni concrete. L'ultima questione sul tavolo quella che riguarda la cooperativa sociale L'Alternativa, che d lavoro a oltre 100 persone, molte delle quali, per, a causa delle difficolt in cui versa la cooperativa, potrebbero perdere il posto. chiaro che non possiamo sostituirci ai sindacati, quello che possiamo fare riunire tutti gli attori in campo e cercare di contenere il pi possibile il danno. Tra i protagonisti, anche gli imprenditori della cosmesi, per capire se anche quello che finora stato l'unico settore in salute comincia a presentare dei problemi, visto che l'Alternativa lavora soprattutto con le imprese di questo comparto. Infine, la demolizione dell'ex Ferriera, che comporter anche la riqualificazione della strategica area nord-est. Avverte sempre il primo cittadino: Di certo, la riqualificazione presuppone anche un intervento sulla viabilit ma ci tengo a precisare che l'amministrazione di soldi da spendere non ne ha e non ne avr per i prossimi vent'anni. Per quanto riguarda la barriera ferroviaria di Santa Maria, occorrer allora intercettare fondi regionali specifici, come ha fatto Cremona e come ci prepariamo a fare anche noi, tramite una squadra istituita appositamente per questo compito. Promesse in tal senso, perci, entro i cinque anni del mio mandato non posso farle.
CARABINIERI
POLIZIA
lia. Al personale del Commissariato in servizio di "volante" non restata altra scelta che arrestare la giovane per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, reato che le costato nel primo pomeriggio di oggi, al termine del processo per rito direttissimo e dopo una nottata passata al fresco a riflettere nelle camere di sicurezza di via Macall, una condanna a otto mesi di arresti domiciliari, senza sospensione.
Le ricerche sono rivolte a candidati delluno e dellaltro sesso (L:903/77 e L. 125/91) Trattamento dati personali secondo D.Lgs. 196/2003 visionabile sul sito www.maxwork.it Aut. Min. Prot. N 1239 - SG del 22/12/2004 Maxwork S.p.A. - Agenzia per il lavoro Sede Legale via DellEsquilino, 38 00185 Roma Sede Amministrativa e Direzione Generale - Largo Porta Nuova, 14 - 24122 Bergamo
DENUNCIATI
Operatore su macchine cnc per azienda operante nel settore metalmeccanico. Richiesta la conoscenza della programmazione (linguaggio fanuc). Sede di lavoro: vicinanze Crema. Operai addetti alla produzione per azienda operante nel settore della gomma-plastica. Richiesta la disponibilita a turni a ciclo continuo; indispensabile la residenza nella provincia della sede lavorativa (Lodi). Per azienda operante nel settore chimico-cosmetico colorista con esperienza pregressa in laboratorio e/o nel controllo qualita / processo. Sede di lavoro: vicinanze Crema. Operaio con esperienza pregressa nella lavorazione della Vetroresina. Sede di lavoro: vicinanze Fiesco Ingegnere di processo neolaureato disponibile a stage. Sede di lavoro: vicinanze Lodi
Magazziniere con esperienza pregressa nelluso del pc ed iscritto alle liste delle categorie protette per invalidita minima del 46%. Sede di lavoro:vicinanze Madignano Perito chimico destinato al controllo qualita e al confezionamento di cosmetici. Richiesta esperienza analoga in azienda cosmetica. Sede di lavoro: vicinanze Pieranica Customer service madrelingua inglese o comunque ottima conoscenza della stessa. Si valutano candidati sia con esperienza che non. Responsabile area qualita. Richiesta esperienza pregressa di almeno due anni nella mansione di riferimento e buona conoscenza della lin gua inglese. Sede di lavoro: vicinanze Lodi Manutentore elettrico ed elettromeccanico disponibili a turnazioni a ciclo continuo. Indispensabile autonomia nella mansione di riferimento presso industrie. Sede di lavoro: vicinanze Lodi
Durante un giro di perlustrazione della volante della Polizia, sono stati notati due ragazzi che stavano fumando uno spinello nelle vicinanze del teatro. Gli operatori della polizia hanno approfondito il controllo e addosso a uno dei due, oltre allo spinello che stavano consumando, hanno trovato un altro spinello e una barretta di hashish di pochi grammi. Oltre alla droga, gli agenti hanno rinvenuto anche un coltellino con la lama lunga 7 centimetri che costata a D.D. di 22 anni la denuncia per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. Per entrambi scattata la segnalazione amministrativa alla Prefettura.
CENTRO NATATORIO
MAXWORK S.P.A. - FILIALE DI CREMA Via Lago Gerundo, 18/3 - 26013 Crema (CR) Tel. 0373 200471 - Fax. 0373 203449 mail: maxddlcrema@maxwork.it www.maxwork.it
Crema
11
i parlato di Crema pi grande, pi bella e pi viva, alla tavola rotonda organizzata marted sera nello spazio dibattiti della Festa Democratica di Ombrianello e curata dalla Fondazione Paolo Zanini. Moderati dal giornalista Paolo Loda, si sono alternati gli interventi del consigliere comunale e regionale del Pd, Agostino Alloni e degli assessori Giorgio Schiavini, con delega al Comprensorio cremasco e allo Sviluppo sostenibile e Fabio Bergamaschi, titolare dei Lavori pubblici. Al centro del dibattito: come riuscire ad ampliare la citt, dotandola di tutti i servizi necessari ai suoi abitanti, secondo una visione che sia al passo con i tempi. Questa prospettiva implica la valorizzazione dell'apporto che pu provenire dai Comuni limitrofi, tenendo presente il Piano d'area gi firmato da Crema insieme ad altri 18 Comuni. Alla luce delle decisioni che maturano a livello nazionale, pensare di poter fare da s risulta infatti una strada sempre meno praticabile. D'altra parte, proprio questo uno degli obiettivi contenuti nel programma del sindaco Stefania Bonaldi: fare della citt il capocomprensorio del territorio. Per riuscirci, per, occorre attuare quel Piano. Quello che manca all'appel-
alla loro efficienza, indipendentemente dalla loro posizione all'interno o all'esterno di Crema. In questo senso, meglio le caserme a Madignano continua Alloni, piuttosto che a San Bartolomeo, vicino alle abitazioni e al depuratore. Quanto allo stesso podere Ombrianello, secondo il consigliere del Pd, la sede si presterebbe a ospitare una fiera, visto che Milano sarebbe molto pi interessata, per via della vicinanza geografica, rispetto a quanto pu esserlo per Cremona. Un altro motivo per cui il Piano
d'area risulta quanto mai necessario, lo rileva l'assessore Schiavini, anticipando il tema della riorganizzazione delle province, di cui si dibattuto gioved. Il prossimo presidente della Provincia non verr pi eletto dai cittadini ma dai rappresentanti dei loro sindaci. Questo significa che, se non saremo uniti come compren-
con Treviglio. La Bonaldi ci spera, ma sa anche che si tratta di uneventualit davvero remota. Il consigliere regionale Agostino Alloni pi lapidario del sindaco: La mia idea che il tribunale deve rimanere dov dice sorridendo, per poi precisare: C una residua speranza di tenere il nostro tribunale in citt. Quindi non mi sembra il caso di parlare di destinazione futura delledificio.
sorio, le decisioni di un singolo Comune nelle materie di competenza provinciale - infrastrutture, ambiente e servizi - rischieranno di essere pari a zero. Nel Piano, come ricorda sempre Schiavini, gi previsto anche il collegamento con Lodi, richiesto in modo particolare dalle categorie produttive. Sembra destinato a tramontare, invece, il prolungamento della Gronda Nord: il suo costo pari al doppio di quello gi impiegato dalle casse comunali per finanziare il sottopasso. Ma gli imprenditori sono anche molto sensibili agli interventi nella zona industriale, posta a nord-est della citt, nell'area della Pierina, dove sorge anche il polo universitario. L'assessore Bergamaschi. Stiamo valutando quali soluzioni adottare, ma la vocazione per noi quella di un'area mix-funzionale: residenziale, commerciale e adibita a servizi. L'unica difficolt riguarda il fatto che l'area non pubblica, per cui occorre trovare il consenso dei privati. La prima realt a farsi avanti stata una societ di pesca sportiva, che intende realizzarvi un laghetto da mantenere a proprie spese, stipulando col Comune una convenzione quinquennale.
asvicom
Mercoled 29 agosto, lAsvicom ha consegnato a don Francesco Gipponi, direttore della Caritas di Crema, tutto il ricavato delle iniziative svolte durante la scorsa edizione della Fiera di San Pantaleone. Il progetto, voluto da Asvicom, ha portato alla realizzazione dellArea Bimbi, uno spazio di intrattenimento per bambini e famiglie di 1000 metri quadri allinterno della scorsa fiera di San Pantaleone con il prezioso contributo di alcune delle eccellenze del
Affidati alla Caritas 1.600 euro, il ricavato della Fiera di San Pantaleone
Cremasco quali la Fiera di San Pantaleone, il Gran Carnevale Cremasco, Il Franco Agostino Teatro Festival, lIstituto Agrario Stanga, il Liceo artistico statale Bruno Munari e la Lega Panificatori Asvicom. Il progetto grazie alle offerte delle famiglie cremasche ha generato una somma di 1.600 euro che stata devoluta al Fondo Famiglie Solidali. Il presidente dellAsvicom, Berlino Tazza, ha ricordato che il Progetto Area Bimbi frutto di un approccio virtuoso
alla gestione delle risorse che un territorio esprime, il fare sistema tra Enti per un obiettivo condiviso il miglior modo per non sprecare risorse scarse per definizione in un periodo economico difficile. Liniziativa rappresenta, per don Francesco, un esempio di possibili azioni volte non solamente a fare beneficienza ma anche a sensibilizzare e coinvolgere concretamente ognuno di noi, dimostrando che insieme si pu davvero fare qualcosa di importante.
ospedale
I lettori del nostro giornale lo ricorderanno. Lo scorso febbraio era stata annunciata in pompa magna lattivazione del corso di laurea in infermieristica allospedale di Crema. Cerano proprio tutti: lassessore regionale Gianni Rossoni, quello provinciale Paola Orini, quello comunale Laura Zanibelli e il direttore dellazienda ospedaliera Luigi Ablondi. Nel mese di luglio sono state aperte le iscrizioni al test di ingresso. Nemmeno il tempo di chiudere le valigie per le ferie, per, che dalla Regione Lombardia arrivato lo stop. Non se ne fa pi nulla. Mancano i soldi. A Crema il corso non partir. Una vera e propria doccia fredda per la citt che aspirava a poter dare unopportunit di studio e di impiego a 20 giovani per ogni anno accademico. Una batosta per lospedale di Crema, che aveva gi provveduto ad affittare le sale e gli spazi per le lezioni con un contratto da 65 mila euro lanno per sei anni. Il mondo politico si subito attivato per non perdere un treno cos importante. Da un lato il consigliere regionale Agostino Alloni ha presentato uninterrogazione in commissione sanit allassessore regionale Luciano Bresciani, chiedendo il rispetto degli accordi presi, dallaltro il mondo politico cremasco si coalizzato per trovare una soluzione. Nei giorni scorsi Stefania Bonaldi, sindaco di Crema, ha incontrato il gruppo consigliare del Pdl (Laura Zanibelli e Renato Ancorotti) Luigi Ablondi. Un incontro fortemente voluto dal centrodestra a cui il sindaco non si sottratto. Un tavolo, se vogliamo, inedito, bipartisan. Che fa per discutere allinterno
12
Crema
Cooperativa LAlternativa
punto di vista commerciale. Invece in questo modo si presenta alla comunit, ma anche a chi arriva dal circondario, unofferta di qualit, ben diversificata e capace di rispondere a tutte le esigenze del quotidiano. Gli fa eco il sindaco Francesco Calvi: Se la comunit locale protagonista, altrettanto gli appuntamenti sono occasione privilegiata per far scoprire i nostri paesi. Lo Sbaracco - spiegano gli organizzatori - propone una formula ormai collaudata: unire il piacere dello shopping a un ricco programma di animazioni, oltre al gusto dello stare insieme. Ci saranno, in particolare, tanta musica, con dj e complessi che si esibiranno proponendo, per di pi, generi diversi. Inoltre si potr ballare, grazie alla presenza di animatori e maestri. Per loccasione, tutti i negozi proporranno grandi affari e tanto divertimento. Ugualmente interessante il programma del Convivio. Piazza Vittorio Emanuele spiega il sindaco Calvi, verr allestita a festa, verranno disposti tavoli e sedie. Dietro labside e di fronte alledicola verranno posizionati gli stand (ma sarebbe pi appropriato parlare di vere e proprie cucine). Gli chef proporranno un men (un antipasto, un primo piatto, un secondo). Ognuno potr dunque scegliere secondo i propri gusti tra una offerta ricchissima e accomunata dalla qualit e dalla volont di valorizzare i prodotti locali.
Riavvio di stagione e il Dojo Mishima Crema si presenta con un ottimo duplice risultato centrato da due suoi atleti che hanno brillantemente superato gli esami federali di Dan dell'Unione Karate Italia e Discipline Associate U.K.I.D.A. Fecit Yrian, atleta di lungo corso con una buona partecipazione a competizioni internazionali e la selezione nella squadra azzurra U.K.I.D.A. all'International Karate Championship del 1992, ora passato all'insegnamento nel Dojo cremasco di Via Pesadori 26, stato diplomato idoneo al Sandan, cintura nera 3 dan; mentre il giovane Cabrini Kevin quindicenne e leva agonistica giovanile del club cremasco stato diplomato Shodan, cintura nera 1 dan. Dal 6 ettembre il Dojo Mishima riapre con nuovi corsi per appassionati e principianti di arti marziali.
Crema
Festa dell'Unit a Ombrianello: l'evento terminer luned 3 settembre. Gli appuntamenti degli ultimi tre giorni
ono gli ultimi giorni della Festa dellUnit che si tengono da mercoled 22 luglio al podere di Ombrianello. Ecco il programma. Sabato 1 settembre. A scuola con il principe ranocchio: teatrino di burattini. Durante la serata baby dance, truccabimbi e palloncini per tutti. Nello Spazio dibattiti (ore 21), il Centro Galmozzi presenta: L'Inar di Romanengo: il sapore dell'amianto. Un film di Claudia Seggi. Intervengono: Cinzia Fontana (senatrice Pd), Felice Lopopolo (presidente Centro Galmozzi), Nino Antonaccio (autore della ricerca) e alcune lavoratrici della fabbrica Inar. Sulla balera si danza in compagnia di Wilmer Divina, mentre per il tango argentino, oltre alla Milonga musicalizzata da Francesco El Actor, esibizione dei maestri di fama internazionale Sabrina Rovelli e Alberto Scarico. Spazio Birroteca rock: lo Stato Sociale + Lando + We love Chebacca djset.
Luned 3 settembre apriranno le iscrizioni per i corsi della scuola di musica del Consorzio Concorde di Crema per l'anno scolastico 20122013. I corsi individuali partiranno luned 17 settembre 2012 mentre quelli collettivi luned 1 ottobre 2012 e si terranno presso la sede del Consorzio Concorde in via dei Cappuccini 30 a Crema (localit Sabbioni). Per informazioni e iscrizioni, la segreteria aperta presso la sede centrale nei seguenti orari: luned, mercoled e venerd dalle 15 alle 17. Per contatti possibile chiamare il numero 3474878945 o inviare una mail all'indirizzo info@consorzioconcorde.it.
13
Domenica 2 settembre. Diverso da chi? Una domenica speciale - Ore 16. La disabilit: non un mondo a parte, ma parte del mondo. Un pomeriggio con tanti ragazzi speciali, aperto a tutti: laboratori, mostre, animazioni, musica e approfondimenti. Sul prato, trucchi di magia svelati ai pi piccoli con il clown Jolly il Magico. Nello Spazio dibattiti (ore 21), tavola rotonda sulle politiche sociali nel Cremasco. Intervengono: On. Margherita Miotto (capogruppo Pd in commissio-
ne Affari sociali), Angela Beretta (vicesindaco di Crema), Maria Louise Polig (vice-sindaco di Pandino), Claudio Dagheti (assessore politiche sociali del comune di Bagnolo Cr.), Giovanna Barra (associazione Amici di Villa Laura) e i rappresentanti delle associazioni del terzo settore. Sulla balera si danza in compagnia di Barbara e la sua musica. Per il tango argentino, oltre alla Milonga, stage di danza con i maestri Sabrina Rovelli e Alberto Scarico. Spazio Birroteca
rock: finale concorso Music in Progress (premio Marco Manai). Luned 3 settembre. Nello Spazio dibattiti (ore 21), presentazione del libro La net comunicazione politica di Francesco Pira. Partecipano l'autore e Fabio Pizzul (consigliere regionale Pd). Sulla balera si danza in compagnia di Piero e la sua musica. Per il tango argentino, follie di tango: musicalizza La Patty. Estrazione Grande sottoscrizione a premi (ore 22.30).Grande spettacolo finale con fuochi d'artificio (Ore 23)
Noi Crema Associazione propone allinterno del progetto Scopri i tuoi talenti un momento formativo aperto sia agli adolescenti sia agli educatori e genitori sul tema: Le nuove dipendenze da social network, internet, facebook. Lappuntamento per sabato 1 settembre alle ore 15 al Centro San Luigi. Sono proposti due laboratori, guidati da esperti, uno rivolto agli adolescenti, dalla prima alla quinta superiore, gestito da padre Enrico (psicologo del virtuale e padre spirituale del Pime), e uno rivolto agli adulti educatori, coordinato da Barbara Gentili, psicologa del consultorio di Cremona. A seguire il confronto.
un aperitivo a buffet diventer occasione di festa e condivisione. Mezz'ora dopo, in chiesa, il Collegium vocale diretto da Giampiero Innocente (accompagnato da organo e flauti) intoner i vespri in onore di San Bernardino. Meno di mezz'ora, e la processione con l'effigie del santo muover verso il centro giovanile San Luigi di via Bottesini. E proprio l, dopo la benedizione, verso le 21.15 interverr Luciano Moia: editorialista e caporedattore cronaca nazionale di Avvenire e del suo inserto mensile Noi genitori e figli. Nelloccasione, la Federazione campanari ambrosiani far risuonare i 5 bronzi della chiesa ripristinati nel 2008 sempre dal Lucchi: alle 16 sono previste le allegrezze, mentre alle 20 e alle 20.15 (quale annuncio dei Vespri) i concerti solenni.
Sabato 8 Settembre, al Campo di Marte di Crema, il Gruppo Giovani della Croce Rossa Italiana festeggia il 200 compleanno di Biancaneve e i sette nani e invitano tutti i bambini a partecipare con loro a giochi, disegni, balli e merende. Lappuntamento per le 15.30 in avanti nella buca del Campo di Marte. A ogni bambino che parteciper alliniziativa verr regalato un gadget e verr offerta una piccola merenda. Durante tutto il pomeriggio, il Campo di Marte verr allietato da musiche e balli. La festa assolutamente gratuita ed aperta a chiunque voglia partecipare e le offerte ricavate durante il pomeriggio verranno devolute alle attivit del Comitato locale della Cri.
14
Speciale Serie a
La grinta di Stramaccioni
econda giornata di serie A gi delicata per alcune squadre. In particolare per il Milan, caduto clamorosamente allesordio per mano della Sampdoria. I match pi attesi sono comunque Inter-Roma e Udinese-Juventus.
TORINO-PESCARA (1-9 h 18) Sfida tra matricole, che mette gi in palio punti pesanti. I granata appaiono sulla carta pi competitivi, ma gli abruzzesi hanno poco da perdere e si giocheranno tutte le loro carte per centrare una salvezza sulla carta molto complicata. Ventura, dopo il pari di Siena, si affida a Sansone e a Bianchi nella speranza di scardinare la difesa del Pescara, apparsa con lInter tuttaltro che irresistibile. BOLOGNA-MILAN (1-9 h 20.45) Basteranno gli innesti di Niang, Bojan e De Jong a far decollare il Milan? I tifosi sono scettici, perch il primo ancora molto giovane e inesperto, mentre il secondo reduce da una stagione sottotono con la Roma. Troppo poco per sperare di rimpiazzare le partenze illustri. Dopo lo scivolone casalingo, i rossoneri hanno per lobbligo tornare al successo per risollevare un ambiente parecchio depresso. Non sta meglio il Bologna, travolto a Verona e apparso inconsistente in attacco (ecco perch arrivato Gilardino). Per
Francesco Totti
i felsinei il pari potrebbe bastare, per i rossoneri certamente no. UDINESE-JUVENTUS (2-9 h 18) Confronto tutto bianconero tra due squadre dallumore diametralmente opposto. Da una parte i campioni dItalia, reduci dal successo in Supercoppa e allesordio in campionato e dallaltra parte una squadra friulana ferita dalla dolorosa eliminazione patita nei preliminari di Champions (ai rigori con il Braga). Per lUdinese loccasione per risollevare lo
spirito, al cospetto degli ex Asamoah e Isla, ma fare risultato piano sulla carta appare unimpresa. Anche senza Conte in panchina, infatti, la Juve si sta confermando la formazione inarrestabile della scorsa stagione. CATANIA-GENOA (2-9 h 20.45) Due squadre partite con il piede giusto, che promettono di regalare una sfida molto interessante. Gli etnei, malgrado la partenza di Montella, anche con Maran propongono un gioco piace-
vole ed efficace, mentre i rossoblu pare abbiano dimenticato la deludente scorsa stagione e con il giovane Immobile hanno ritrovato entusiasmo e pericolosit in attacco. Il Catania in casa non fa sconti a nessuno, ma la sfida aperta a qualsiasi risultato. CAGLIARI-ATALANTA (2-9 h 20.45) Gara gi delicata per entrambe le squadre, battute allesordio. Il Cagliari, oltretutto alle prese con la grana stadio e in questo avvio di stagione costretto
a giocare ancora a Trieste, senza quindi lapporto del pubblico amico. Non sta meglio lAtalanta di Colantuono, partita da -2 e subito apparsa la copia sbiadita della formazione scoppiettante di un anno fa. E quindi vietato sbagliare per entrambe e non sarebbe una sorpresa se la sfida terminasse in parit. INTER-ROMA (2-9 h 20.45) E il big match della giornata tra i nerazzurri del giovane Stramaccioni e i giallorossi del vec-
chio Zeman. La partenza ha visto lInter pi in palla, grazie a un indovinato mix tra veterani (Milito e Snaijder) e i nuovi innesti Coutinho e Cassano. Pi complicato lapproccio al campionato della Roma, che deve imparare a difendersi meglio, anche se con il Catania stata parecchio sfortunata. La sfida molto delicata soprattutto per Totti e compagni, che non possono permettersi di perdere altri punti, anche se sulla carta lInter favorita. F.V.
Speciale Serie a
Sfida sulla carta non facile per i partenopei contro la Fiorentina di Montella. Prova del nove per la Sampdoria con il Siena
LAZIO-PALERMO (2-9 h 20.45) A rischiare di pi sicuramente la formazione rosanero, che ha iniziato male il campionato e con una nuova sconfitta lumore del vulcanico Zamparini potrebbe diventare nerissimo. Del resto, il bravo Sannino sapeva benissimo a cosa andava incontro e ha il carisma per sopportare la pressione, anche se la rosa dei siciliani appare poco competitiva rispetto alle precedenti stagioni. Tutta da scoprire, invece, la Lazio di Petkovic, che anche in Europa League ha dimostrato di essere gi in forma e in grado di bissare il successo di Bergamo, puntando sulla classe di Hernanes e sulla ritrovata vena di Zarate. NAPOLI-FIORENTINA (2-9 h 20.45) Esame di maturit per i partenopei, che dopo la scorpacciata di Palermo, devono dimostrare di essere una delle squadre favorite per lo scudetto, sbarazzandosi della ritrovata Fiorentina di Montella. Una gara tuttaltro che facile per il Napoli di Mazzarri, che dovr fare molta attenzione ai contropiedi velenosi di Jovetic, a segno con una doppietta allesordio con lUdinese. Insomma, una sfida tutta da seguire quella in programma al S. Paolo.
15
Europei. Il Milan, invece, dopo Niang e Bojan, ha ingaggiato il centrocampista De Jong, in arrivo dal Manchester City ed espressamente richiesto da Allegri.
PARMA-CHIEVO (2-9 h 20.45) Riuscir la formazione ducale ad esprimersi a buoni livelli anche senza Giovinco? Limpresa non certo agevole, soprattutto se Amauri continua ad essere bersagliato dai guai fisici. La sconfitta con la Juve era preventivabile, ma per non andare subito in affanno, il Parma non deve steccare contro una della formazioni pi in palla, come il Chievo di Di Carlo, che allesordio ha annichilito il Bologna. Un anno fa, sempre alla seconda gara di campionato, al Tardini i ducali vinsero nel finale per 2-1 grazie a un super Giovinco, ma stavolta fare breccia nella difesa clivense po-
trebbe essere pi difficile. SAMPDORIA-SIENA (2-9 h 20.45) E la classifica prova del nove per i blucerchiati. Dopo aver battuto una big (il Milan), proveranno a ripetersi contro una delle formazioni candidate a lottare per la salvezza. Ciro Ferrara non si fida e predica prudenza, ma lambiente carico e sogna unaltra vittoria, che
impedirebbe per alla Samp di essere a punteggio pieno, a causa della penalizzazione di un punto. Pi pesante lhandicap dei toscani, partiti da -6 e costretti a fare punti per non farsi staccare dalle dirette concorrenti. Cosmi un lottatore che ha dimostrato a Lecce di non arrendersi mai, ma il compito che lo attende a Siena molto difficile, soprattutto perch la rosa bian-
conera non certo di qualit eccelsa. CALCIOMERCATO E quindi Nicklas Bendtner il rinforzo in attacco della Juve. Non certo un top player, ma dopo aver perso Berbatov e non essere riuscita ad arrivare a Llorente, la societ bianconera ha ripiegato sul nazionale danese, comunque giocatore di buone qualit, come ha dimostrato agli ultimi
COPPE EUROPEE Questi i gironi completi della Champions League 2012-2013. Gruppo A: Porto (Por), Dinamo Kiev (Ukr), Paris Saint Germain (Fra), Dinamo Zagabria (Cro). Gruppo B: Arsenal (Ing), Schalke 04 (Ger), Olympiacos (Gre), Montpellier (Fra). Gruppo C: Milan, Zenit S.Pietroburgo (Rus), Anderlecht (Bel), Malaga (Spa) Gruppo D: Real Madrid (Spa), Manchester City (Ing), Ajax (Ola), Borussia Dortmund (Ger) Gruppo E: Chelsea (Ing), Shakthar Donetsk (Ukr), Juventus, Nordsjaelland (Dan). Gruppo F: Bayern Monaco (Ger), Valencia (Spa), Lilla (Fra), Bate Borisov (Blr). Gruppo G: Barcellona (Spa), Benfica (Por), Spartak Mosca (Rus), Celtic Glasgow (Sco). Gruppo H: Manchester United (Ing), Sporting Braga (Por), Galatasaray (Tur), Cluj (Rom). Sia Milan che Juve hanno la possibilit di centrare uno due due posti che portano agli ottavi di finale. Sorteggiati ieri anche i raggrupamenti di Europa League. Girone A: Liverpool, Udinese, Young Boys, Anzhi. Girone B: Atletico Madrid, Hapoel, Viktoria Plzen, Academica. Girone C: Olympique Marsiglia, Fenerbahce, Borussia Moenchengladbach, Ael Limassol. Girone D: Bordeaux, Brugge, Newcastle, Maritimo. Girone E: Stoccarda, Copenhagen, Steaua Bucarest, Molde. Girone F: Psv, Napoli, Dnipro, Aik. Girone G: Sporting Lisbona, Basilea, Genk, Videoton. Girone H: Inter, Rubin Kazan, Partizan Belgrado, Neftchi. Girone I: Lione, Athletic Bilbao, Sparta Praga, Kiryat Shmona. Girone J: Tottenham, Panathinaikos, Lazio, Maribor. Girone K: Bayer Leverkusen, Metalist Kharkiv, Rosenborg, Rapid Vienna. Girone L: Twente, Hannover, Levante, Helsingborg.
16
SPECIALE SERIE A
26/8/2012 - 13/1/2013
1 GIORNATA
2/9/2012 - 20/1/2013
2 GIORNATA
16/9/2012 - 27/1/2013
3 GIORNATA
23/9/2012 - 3/2/2013
4 GIORNATA
0-1 Atalanta-Lazio 2-0 Chievo-Bologna 2-1 Fiorentina-Udinese 2-0 Genoa-Cagliari 2-0 Juventus-Parma 0-1 Milan-Sampdoria 0-3 Palermo-Napoli 0-3 Pescara-Inter 2-2 Roma-Catania 0-0 Siena-Torino 6 GIORNATA
Bologna-Milan Cagliari-Atalanta Catania-Genoa Inter-Roma Lazio-Palermo Napoli-Fiorentina Parma-Chievo Sampdoria-Siena Torino-Pescara Udinese-Juventus 7 GIORNATA
Chievo-Lazio Fiorentina-Catania Genoa-Juventus Milan-Atalanta Napoli-Parma Palermo-Cagliari Pescara-Sampdoria Roma-Bologna Siena-Udinese Torino-Inter 8 GIORNATA
Atalanta-Palermo Bologna-Pescara Cagliari-Roma Catania-Napoli Inter-Siena Juventus-Chievo Lazio-Genoa Parma-Fiorentina Sampdoria-Torino Udinese-Milan 9 GIORNATA
opo unestate molto difficile, la serie A dunque tornata in campo nello scorso week end. Un campionato che si concluder il 19 maggio 2013. Ricordiamo che sono previste alcune soste: oltre a quelle di Natale (non si gioca domenica 30 dicembre, ma si riprende allEpifania) e Pasqua, ci saranno altri tre stop in occasione degli impegni della Nazionale (9 settembre, 14 ottobre e 24 marzo). Gli appuntamenti pi attesi del calendario sono in programma alla 7 giornata con il derby di Milano e all11 con i nerazzurri che saranno ospiti della Juve, mentre alla 14 i rossoneri ospiteranno i bianconeri per una classica del nostro calcio. La settimana dopo torner latteso derby della Mole, con un Torino voglioso di misurarsi con i campioni dItalia. Il derby di Roma si giocher all12 giornata, mentre quello di Genova andr in scena il turno successivo. Nella giornata conclusiva del campionato ecco gli impegni delle favorite per il titolo: Inter-Udinese, Sampdoria-Juventus, Siena-Milan e Roma-Napoli. CLASSIFICA (1 giornata) Inter, Napoli, Chievo, Genoa, Juventus, Fiorentina, Lazio 3; Sampdoria (-1) 2; Roma, Catania 1; Torino (-1), Udinese, Milan, Bologna, Cagliari, Parma, Palermo, Pescara 0; Atalanta (-2) -2; Siena (-6) -5.
26/9/2012 - 10/2/2013
5 GIORNATA
30/9/2012 - 17/2/2013
7/10/2012 - 24/2/2013
21/10/2012 - 3/3/2013
28/10/2012 - 10/3/2013
Catania-Atalanta Chievo-Inter Fiorentina-Juventus Genoa-Parma Milan-Cagliari Napoli-Lazio Pescara-Palermo Roma-Sampdoria Siena-Bologna Torino-Udinese 10 GIORNATA
Atalanta-Torino Bologna-Catania Cagliari-Pescara Inter-Fiorentina Juventus-Roma Lazio-Siena Palermo-Chievo Parma-Milan Sampdoria-Napoli Udinese-Genoa 11 GIORNATA
Catania-Parma Chievo-Sampdoria Fiorentina-Bologna Genoa-Palermo Milan-Inter Napoli-Udinese Pescara-Lazio Roma-Atalanta Siena-Juventus Torino-Cagliari 12 GIORNATA
Atalanta-Siena Cagliari-Bologna Chievo-Fiorentina Genoa-Roma Inter-Catania Juventus-Napoli Lazio-Milan Palermo-Torino Parma-Sampdoria Udinese-Pescara 13 GIORNATA
Bologna-Inter Catania-Juventus Fiorentina-Lazio Milan-Genoa Napoli-Chievo Pescara-Atalanta Roma-Udinese Sampdoria-Cagliari Siena-Palermo Torino-Parma 14 GIORNATA
31/10/2012 - 17/3/2013
4/11/2012 - 30/3/2013
11/11/2012 - 7/4/2013
18/11/2012 - 14/4/2013
25/11/2012 - 21/4/2013
Atalanta-Napoli Cagliari-Siena Chievo-Pescara Genoa-Fiorentina Inter-Sampdoria Juventus-Bologna Lazio-Torino Palermo-Milan Parma-Roma Udinese-Catania
Bologna-Udinese Catania-Lazio Fiorentina-Cagliari Juventus-Inter Milan-Chievo Napoli-Torino Pescara-Parma Roma-Palermo Sampdoria-Atalanta Siena-Genoa
Atalanta-Inter Cagliari-Catania Chievo-Udinese Genoa-Napoli Lazio-Roma Milan-Fiorentina Palermo-Sampdoria Parma-Siena Pescara-Juventus Torino-Bologna
Bologna-Palermo Catania-Chievo Fiorentina-Atalanta Inter-Cagliari Juventus-Lazio Napoli-Milan Roma-Torino Sampdoria-Genoa Siena-Pescara Udinese-Parma
Atalanta-Genoa Cagliari-Napoli Chievo-Siena Lazio-Udinese Milan-Juventus Palermo-Catania Parma-Inter Pescara-Roma Sampdoria-Bologna Torino-Fiorentina
2/12/2012 - 28/4/2013
15 GIORNATA
9/12/2012 - 5/5/2013
16 GIORNATA
16/12/2012 - 8/5/2013
17 GIORNATA
22/12/2012 - 12/5/2013
18 GIORNATA
6/1/2012 - 19/5/2013
19 GIORNATA
Bologna-Atalanta Catania-Milan Fiorentina-Sampdoria Genoa-Chievo Inter-Palermo Juventus-Torino Lazio-Parma Napoli-Pescara Siena-Roma Udinese-Cagliari
Atalanta-Parma Bologna-Lazio Cagliari-Chievo Inter-Napoli Palermo-Juventus Pescara-Genoa Roma-Fiorentina Sampdoria-Udinese Siena-Catania Torino-Milan
Catania-Sampdoria Chievo-Roma Fiorentina-Siena Genoa-Torino Juventus-Atalanta Lazio-Inter Milan-Pescara Napoli-Bologna Parma-Cagliari Udinese-Palermo
Atalanta-Udinese Bologna-Parma Cagliari-Juventus Inter-Genoa Palermo-Fiorentina Pescara-Catania Roma-Milan Sampdoria-Lazio Siena-Napoli Torino-Chievo
Catania-Torino Chievo-Atalanta Fiorentina-Pescara Genoa-Bologna Juventus-Sampdoria Lazio-Cagliari Milan-Siena Napoli-Roma Parma-Palermo Udinese-Inter
Via IV Novembre, 43 CREMA (CR) Tel. 0373.84694 expert-travel.net expert.travel@libero.it I NOSTRI VIAGGI:
Crociera MSC ARMONIA Egitto / Israele / Giordania dal 23 Febbraio al 02 Marzo 2013 Cabina Interna 750 + 300 include: bus x aeroporto-mance-bevande-tasse Cabina Finestra 870 + 300 include: bus x aeroporto-mance-bevande-tasse Cabina Suite Balcone 1090 +300 include: bus x aeroporto-mance-bevande-tasse
LA QUOTA COMPRENDE: bus da Crema per laeroporto - Volo aereo - Crociera 8
giorni e 7 notti - Pensione completa - Bevande ai pasti - Mance - Tasse portuali
**************** TOUR Mosca e San Pietroburgo dal 08 al 15 Giugno 2013 - 1595 La quota comprende: Bus da Crema per laeroporto a/r - Volo aereo a/r Hotel 4 stelle - Pensione completa con acqua ai pasti - Tour con guida in lingua italiana Visite con ingressi ed escursioni come da programma -Accompagnatore -Quota di iscrizione. La quota non comprende: assicurazioni tasse visto Termine iscrizioni 28 Febbraio 2013
in collaborazione con la Banca Cremasca
17
u in carrozza che si parte. Allo stadio Via del Mare di Lecce la Cremonese dar inizio al proprio campionato tra incognite, speranze ed insidie. La prima sar proprio la formazione giallorossa, celebre retrocessa dellultimora in seguito allinchiesta legata al calcioscommesse, quotabile come una delle formazioni da battere del girone. I grigiorossi di mister Brevi, dal canto loro, si presenteranno allappuntamento consapevoli comunque di poter dire la loro, alla luce della ricca campagna acquisti effettuata; tutto sommato in tempo utile per essere gi a buon punto con la preparazione. Domenica, tuttavia, ci saranno alcune importanti defezioni che costringeranno ad una situazione di sostanziale emergenza, specie nel reparto arretrato. Con Moi fuori per squalifica e Cremonesi infortunato, toccher a Tedeschi e probabilmente a Visconti giocare presumibilmente al centro della difesa, coadiuvati da Cangi e uno tra Sales o Armenise. Sullaltro fronte, vedremo una squadra ancora ricca di punti interrogativi. Il mercato del Lecce ancora tutto in divenire. In seguito alla retrocessione forzata ai salentini stata concessa un proroga temporale che consentir di comprare e cedere giocatori fino alle 12 del 10 settembre. Esposito e Del Vecchio se ne sono andati, mentre sono arrivati i due difensori brasiliani Ronaldo Vanin e Vinicius Marques Gouvea. MERCATO Per ovviare alla grana Baiocco, Marcel Bchel del Siena la ciliegina sulla torta di fine mercato. Il giovane centrocampista, cresciuto nel vivaio della Juventus, arriva in forza alla rosa grigiorossa come ulteriore alternativa in mediana per dare man forte ad un reparto che dovr rimanere a lungo orfano di Davide Baiocco. DiRETTA TV La gara LecceCremonese sar trasmessa in diretta tv su Sportitalia 1 alle ore 15. Matteo Volpi
1 giornata
9/9/2012 - 13/1/2013
2 giornata
16/9/2012 - 20/1/2013
3 giornata
23/9/2012 - 3/2/2013
4 giornata
AlbinoLeffe-SudTirol Como-San Marino Lecce-Cremonese Pavia-FeralpiSal Reggiana-Lumezzane Trapani-Carpi Treviso-Cuneo Tritium-Virtus Entella Riposa: Portogruaro 5 giornata 6 giornata
Carpi-Reggiana Cremonese-AlbinoLeffe Cuneo-Lecce FeralpiSal-Trapani Lumezzane-Portogruaro San Marino-Tritium SudTirol-Pavia Virtus Entella-Treviso Riposa: Como 7 giornata
AlbinoLeffe-Virtus Entella Cremonese-FeralpiSal Lecce-San Marino Pavia-Lumezzane Portogruaro-Carpi Reggiana-Cuneo Trapani-Treviso Tritium-Como Riposa: SudTirol 8 giornata
Carpi-Cremonese Como-Portogruaro Cuneo-AlbinoLeffe FeralpiSal-Reggiana Lumezzane-SudTirol San Marino-Pavia Treviso-Lecce Virtus Entella-Trapani Riposa: Tritium 9 giornata
30/9/2012 - 10/2/2013
7/10/2012 - 17/2/2013
7/10/2012 - 24/2/2013
21/10/2012 - 3/3/2013
28/10/2012-10/3/2013
AlbinoLeffe-Treviso Cremonese-Lumezzane Lecce-Tritium Pavia-Virtus Entella Portogruaro-San Marino Reggiana-Como SudTirol-Carpi Trapani-Cuneo Riposa: FeralpiSal 10 giornata
Carpi-AlbinoLeffe Como-Lecce Cuneo-Cremonese Lumezzane-FeralpiSal San Marino-SudTirol Treviso-Portogruaro Tritium-Pavia Virtus Entella-Reggiana Riposa: Trapani 11 giornata
AlbinoLeffe-San Marino Cremonese-Treviso FeralpiSal-Como Lecce-Virtus Entella Lumezzane-Trapani Pavia-Carpi Portogruaro-Tritium SudTirol-Cuneo Riposa: Reggiana 12 giornata
Carpi-Lumezzane Como-Pavia Cuneo-Portogruaro Reggiana-AlbinoLeffe Trapani-Lecce Treviso-SudTirol Tritium-FeralpiSal Virtus Entella-Cremonese Riposa: San Marino 13 giornata
Cremonese-Reggiana FeralpiSal-Virtus Entella Lumezzane-Lecce Pavia-Treviso Portogruaro-Trapani San Marino-Carpi SudTirol-Como Tritium-Cuneo Riposa: AlbinoLeffe 14 giornata
4/11/2012 - 17/3/2013
11/11/2012 - 24/3/2013
18/11/2012 - 7/4/2013
25/11/2012 - 14/4/2013
2/12/2012 - 21/4/2013
AlbinoLeffe-FeralpiSal Como-Cremonese Cuneo-Pavia Lecce-Portogruaro Reggiana-SudTirol Trapani-Tritium Treviso-San Marino Virtus Entella-Lumezzane Riposa: Carpi 15 giornata
Carpi-Treviso Como-Trapani Lumezzane-Cuneo Pavia-Lecce Portogruaro-Virtus Entella San Marino-Reggiana SudTirol-FeralpiSal Tritium-AlbinoLeffe Riposa: Cremonese 16 giornata
AlbinoLeffe-Lumezzane Cremonese-Pavia Cuneo-San Marino FeralpiSal-Portogruaro Reggiana-Tritium Trapani-SudTirol Treviso-Como Virtus Entella-Carpi Riposa: Lecce 17 giornata
Carpi-FeralpiSal Como-Cuneo Lecce-Reggiana Pavia-Trapani Portogruaro-AlbinoLeffe San Marino-Virtus Entella SudTirol-Cremonese Tritium-Treviso Riposa: Lumezzane
AlbinoLeffe-Pavia Cremonese-Tritium Cuneo-Carpi FeralpiSal-Lecce Lumezzane-Como Reggiana-Portogruaro Trapani-San Marino Virtus Entella-SudTirol Riposa: Treviso
9/12/2012 - 28/4/2013
16/12/2012 - 5/5/2013
22/12/2012 - 12/5/2013
Como-Virtus Entella Lecce-SudTirol Pavia-Reggiana Portogruaro-Cremonese San Marino-FeralpiSal Trapani-AlbinoLeffe Treviso-Lumezzane Tritium-Carpi Riposa: Cuneo
AlbinoLeffe-Como Carpi-Lecce Cremonese-San Marino FeralpiSal-Treviso Lumezzane-Tritium Reggiana-Trapani SudTirol-Portogruaro Virtus Entella-Cuneo Riposa: Pavia
Como-Carpi Cuneo-FeralpiSal Lecce-AlbinoLeffe Portogruaro-Pavia San Marino-Lumezzane Trapani-Cremonese Treviso-Reggiana Tritium-SudTirol Riposa: Virtus Entella
18
CASALMAGGIORE
casalmaggiore@ilpiccologiornale.it
he la locazione del parco di via delle Poste-via Corsica fosse infelice e abbia fatto discutere, a causa delle feste, soprattutto estive, tenute a pochissima distanza dal caseggiato, sotto gli occhi di tutti. A documentarlo, di fatto, la cronaca. Tuttavia, da pochi giorni, c anche una sentenza legale (depositata il 13 agosto) che conferma, almeno in primo grado, che ad avere ragione sono i privati cittadini che sin dallinizio hanno difeso i loro diritti. Una battaglia durata sette anni giunge insomma ad un primo, significativo, approdo, con la sentenza emanata dal Tribunale di Cremona, da parte del giudice Andrea Milesi, che condanna il comune di Casalmaggiore. Una decisione attesa da parte dei tre privati, tutti residenti in via Pascoli, ma che per certi versi colpisce, anche perch destinata a cambiare, se confermata dopo il possibile ricorso da parte dellamministrazione, larchitettura del parco stesso. Entriamo infatti nel dettaglio: sul lato sud del parco, come noto, sorge una struttura modulata sullo stile dei teatri romani. Allinterno vi il servizio
Il teatro all'aperto realizzato dal comune di Casalmaggiore nel parco di via Corsica
cucina (oggetto anche di saccheggi notturni nei mesi scorsi, da parte di qualche male intenzionato); allesterno invece si tengono concerti musicali e feste di vario genere. Di fatto, questo piccolo teatro allaperto il vero e proprio centro culturale del parco, poco sfruttato negli ultimi mesi (e alla luce della sentenza, si intuisce
il perch). Senonch ledificio sorge a pochissima distanza da tre case confinanti in via Pascoli: le tre abitazioni dei cittadini che hanno deciso di fare causa al comune. E che lhanno avuta vinta. Seguiti dallavvocato Paolo Damini, che essendo associato al foro di Parma si appoggiato allo studio Guareschi di Cremona (in
qualit di domiciliatario), i tre cittadini attendono ora le contromosse del comune che, trattandosi di una sentenza amministrativa di primo grado, pu ora decidere se pagare pegno oppure rivolgersi al Tar di Brescia (secondo grado) o al Consiglio di Stato (terzo grado, definitivo). A descrivere la pena comminata al comune di Casalmaggiore lo stesso avvocato Damini: Lente dovr impegnarsi a demolire il fabbricato, arretrandolo a distanza legale minima di 10 metri rispetto alle abitazioni. Non solo, dovr risarcire i miei assistiti in via equitativa e pagare le spese processuali. Particolarmente interessante il primo punto della sentenza: il teatro, di fatto, non esister pi, salvo ricorsi vinti, o, se ancora ci sar, dovr essere spostato rispetto alla sede attuale. Il comune spiega Damini pu impugnare la sentenza, anche se il principio di diritto mi pare chiaro e consolidato: una pubblica amministrazione tenuta al rispetto delle regole edilizie nei confronti dei cittadini. Una vera beffa per il Comune. A patto che il futuro legale di questa storia non sovverta la prima decisione del giudice Milesi: sembra infatti evidente che la battaglia proseguir in altre sedi, tra Brescia e Roma.
Regione stia prevalendo l'intenzione di addivenire a 8-9 province cercando di strappare la deroga in qualche caso, come Mantova appunto e l'ampia ma poco popolata Sondrio. Intanto i comuni del casalasco attendono, col timore di ritrovarsi (Cremona-Lodi) ancora pi periferici di quanto non siano oggi. Qualche sindaco (ad esempio di Spineda) ha chiaramente annunciato che proporr ai cittadini lo spostamento di provincia qualora ci accada. Il problema di Mantova per che oggi non pu fare affidamento su tali esodi. La carta che sembra voler conservare per giocarla all'occorrenza il progetto di Grande Mantova, ovvero l'annessione al capoluogo di alcuni comuni limitrofi per superare i 100mila abitanti. Se poi sar unione forzata con Cremona, varr per strappare il capoluogo. Insomma, siamo ai soliti giochini.
PROPOSTE IMMOBILIARI:
Vendesi appartamento in Rivarolo del re pronto da abitare di 100 mq con box e cantina no spese di condominio Prezzo 70.000,00!!! cert. energ. ipe classe G kwhmqa 205,48 Vendesi a pochi Km da Casalmaggiore circa 9000 mq di terra artigianale con capannone e ufci (pronti) Prezzo 400.000 esente da cert. IPE. Vendesi 20 ha di terra agricola nel Basso Casalasco (possibilit di cascina annessa con portici e magazzino) Esente da cert. IPE.
Riparazione auto, moto, scooter multimarche e attrezzatura da giardinaggio Revisioni-Collaudo auto e moto Vendita al dettaglio Ricambi accessori moto e attrezzature da giardino Abbigliamento sportivo motociclistico Assistenza gare cross
Casalmaggiore
19
asalmaggiore citt del canottaggio E magari pure delle medaglie olimpiche. Questa lidea, che per la verit tornata a intervalli quasi regolari nel corso degli anni, in particolare da quando Raineri ha bissato nel 2000 a Sidney loro che Farina conquist a Seoul nel 1988, dando un senso allepopea Eridanea ad Olimpia e non lasciando isolata quella prima conquista coreana. Se non che, nelle ultime settimane, il dibattito si fatto pi acceso e il comune ha promosso un concorso che porter sul tavolo diverse bozze per realizzare una scultura, o quantomeno una targa che ricordi la splendida anomalia di Casalmaggiore, comune di 15mila abitanti che per vanta ben quattro medaglie olimpiche (due ori, un argento e un bronzo). Limpianto verr posto sulla rotonda della scuola media Diotti, costruita da meno di un anno, e qui, a dire il vero, qualche piccolo problema potrebbe emergere. La rotonda infatti di gestione comunale, ma lautorizzazione per
realizzare modifiche alla struttura di base pu arrivare solo dalla Provincia di Cremona. Che, da quanto emerso dagli ultimi incontri, non sarebbe del tutto disposta ad accettare un oggetto troppo ingombrante e soprattutto infrangibile. In buona sostanza: la targa, la scultura, o pi genericamente limpianto (sulle fattezze dellopera ancora presto per esprimersi con certezza) potrebbe causare problemi ad au-
tomobilisti avventati. Prima la sicurezza, poi lo spirito di celebrazione. Quindi se la costruzione sar di piccola taglia e frangibile in caso di urto, tutto ok, altrimenti il rischio che non se ne possa fare nulla. Non alla rotonda Diotti, per lo meno. Ora, volendo metterla in battuta (qualche cittadino comune informato dei fatti non ha mancato di sottolinearlo), viene da confrontare il permesso rilasciato
dalla Provincia di Mantova, che ha consentito la costruzione di un modello di F-104 quasi a grandezza naturale (un aereo, per chi non lo sapesse, dunque non propriamente un piccolo oggetto) sulla strada per Cogozzo, a pochi chilometri da Casalmaggiore. E, sempre ironizzando, c chi si chiesto se alla fine la questione scultura sulla rotonda Diotti non debba prescindere dal nuovo riassetto provinciale dettato dal Governo Monti. Nel senso, andando con Mantova, tanto pi semplice ottenere permessi di questo tipo? Scherzi a parte, c un altro dettaglio non di poco conto: lungi dal voler scatenare una sorta di guerra tra poveri, va sottolineato il fatto che, oltre alleccellenza sportiva, Casalmaggiore pu rimarcare anche unesclusiva culturale, come il Museo del Bijoux, unico sul suolo italiano nel suo genere. Ma in questo senso, va detto, due installazioni gemelle, una dedicata al remo olimpico, laltra alloro matto, risolverebbero salomonicamente il problema. A patto che i permessi arrivino
lucidatura auto - riparazione, sostituzioni e oscuramento vetri sanidicazione e lavaggio degli interni - ripristino fari ingialliti ripristino sedili in pelle/stoffa - gestione sinistri - sostituzione lampade
Bar Giulia GR2 di Rivieri Gianfranco Fermata KM Polo Romani Via Pascoli Sportime Bar Barracuda Portici del Municipio Bar Italia Farmacia Comunale Bar Tavola Calda Distrib. carburante ENI Distr. carburante Ariete Rist. Pizz. Piccolo Paradiso Cartoleria Alim. Tabacch. Tosi Remo Bar La Nuova Luna Portici del Comune Portici Caff Roma Edic. Tabacch. Camozzi Edic. Tabacch. Lorenzini Bar Time Out Sido Caf Fermata KM Tabaccheria Venturini
angolo Conad Casalmaggiore via Guerrazzi 4 Casalmaggiore via Trento 20 Casalmaggiore via Giovanni Pascoli 28 Casalmaggiore via del Lino 17 Casalmaggiore via Martelli 2 Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore piazza Garibaldi Casalmaggiore Centro Commerc. Padano Casalmaggiore via Repubblica rotonda Diotti Casalmaggiore via Repubblica Vicobellignano via Molossi 47 Vicobellignano via Dante Alighieri 9/B Vicobellignano via Canzio 100 Roncadello via Roma 7 Torricella del Pizzo piazza Italia Scandolara Ravara via Mazzini 3 Castelponzone via Giuseppina 97 Solarolo Rainerio via Matteotti 113 San Giovanni in Croce via Giuseppina 103 Cingia de' Botti via della libert 46/b Martignana di Po via Bardellina Martignana di Po piazza Comaschi Gussola via Roma 93 Gussola
Sar inaugurata gioved 20 settembre alle ore 18.30 allo Spazio Oberdan di Milano, la mostra Gabriella Benedini. Non si riposa il mare, a cura di Martina Corgnati (ingresso libero). Nella mostra dedicata allartista cremonese, organizzata dalla Provincia di Milano e dallassociazione I cento cmici del libro, verranno esposte tre grandi installazioni pensate appositamente per lo spazio della Provincia che complessivamente includono una cinquantina di installazioni recenti delle serie Costellazioni, Arpe, Navigazioni. Opere ambientali realizzate per lo pi con materiali di recupero, raccolti pazientemente sulle spiagge della Liguria. Un libro dartista polimaterico, con liriche inedite della poetessa Maria Luisa Spaziani, fa invece parte dellinstallazione site-specific bibliotheca: una vera e propria libreria delle arti del sapere medievale che introduce virtualmente al quadrivium aritmetica, geometria, astronomia e musica con oltre 130 libri, esemplari unici. A concludere il percorso espositivo dellultima sala il film dartista - in bianco e nero - dedicato al tema, oggi attualissimo, dellinquinamento.
Crespiatica (Lodi), alle ore 21.15 presso il cortile del Tempietto di villa Cavezzali Gabba, andr in scena Tra la nebbia e il mare, un racconto antico per tutti i pubblici legato alla scoperta e alla sfda delle certezze personali. Domenica 2, invece, in programma un doppio appuntamento: il primo per le ore 17 a Spino dAdda, consistente in una visita guidata al borgo seguita dal concerto di musiche del Cinquecento Suoni di battaglia: dalla fortezza
al salotto e da una cena tematica musicata; il secondo, alle ore 21.30, animer la popolazione di Cavacurta (Lodi), con Il circolo dei cantastorie, una produzione di teatro dattore e narrazione per musica rivolta a ragazzi e famiglie, legato alle tradizioni folkloristiche e popolari di tutto il mondo. A ciascuno dei tre appuntamenti abbinata una proposta enogastronomica di carattere locale inserita nel percorso Sapori del gerundo.
INIZIATIVA
Un open day specialissimo e una bella festa presso la Scuola Costanzo Porta diretta dal maestro Antonio Greco. Una giornata aperta e gratuita con lezioni interattive, brevi concerti e saggi delle attivit della scuola, con la possibilit di provare tutto in prima persona. E per finire, aperitivo insieme e
concerto di musica sacra del coro di alta formazione. Appuntamento con lopen day nella Chiesa di San Pietro al Po (entrata dalloratorio) gioved 6 settembre, dalle ore 17, dove la scuola presenter,
anni), al coro giovanile (fino ai 25 anni) e al corso di alta formazione corale (per adulti), due sono le grandi novit per l'anno 2012-13: l'apertura, per grandi e piccini (a partire dai 6 anni), dei corsi di viola da gamba, violino, flauto e piano-
forte-clavicembalo con la finalit, fin da subito, della musica dinsieme e la particolarit, propria della scuola, dello studio integrato della vocalit. E, novit assoluta per la citt di Cremona, lapertura di corsi di musicalit per i bambini in fasce, da 0 ai 3 anni, accompagnati da mamma o pap.
Salute
La dottoressa Subacchi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@nutrizionistabiologo.it oppure a ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a CREMONA: presso Lambulatorio Medicenter, via Nutrizionista, specialista in test intolleranze alimentari e diete personalizzate. Giuseppina 21 (0372-434988) Master in Nutrizione Fitness e Sport Pesidente ALIAC Onlus di Cremona. CREMONA: Ambulatorio Med di Gadesco P. Delmona (0372-803801) CREMA presso ambulatorio Santa Claudia (366-4759134)
GLI ORARI
CUP Centro Unificato di Prenotazione Dove: padiglione n. 12, a fianco del Centro Prelievi, prospiciente Largo Priori Orari di apertura al pubblico: luned - venerd dalle 7.30 alle18.00 orario continuato, il sabato dalle 8.00 alle 12.00; Prenotazioni telefoniche: possibile telefonare al numero verde 800.638.638, da luned a sabato dalle 08.00 alle 20.00. PRENOTAZIONI CHE NON SI EFFETTUANO AL CUP Attraverso il CUP si prenotano tutte le prestazioni ad eccezione delle seguenti, che devono essere prenotate direttamente presso le singole unit operative o servizi come indicato di seguito: ANATOMIA PATOLOGICA secreti e agoaspirati (non Tac e non Ecoguidati) Dove: Poliambulatori, piano Terra. Orario: gioved dalle 15 alle 16. Per prenotare contattare la segreteria dellAnatomia Patologica dal luned al venerd, dalle 10.30 alle 16.00. Telefono: 0372 405477, dalle 9.30 alle 16.00. Consegna campioni istologici e citologici La consegna dei campioni citologici urinari prevista, presso il padiglione 5, da luned a venerd, dalle 08.00 alle 09.30; per gli altri esami da luned a venerd dalle 08.00 alle 16.00 (accesso diretto). RADIOLOGIA Dove: piano 1, corpo H (ala destra). TC, risonanza magnetica, ecografie urgenti e richiesta di prestazioni con bollino verde Le prenotazioni vanno effettuate di persona o via fax. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.00, sabato dalle 08.00 alle 12.00. Tel: 0372 405760. Angiografia Le prenotazioni vanno effettuate di persona. Orario: da luned a venerd dalle 08.00 alle 15.30. Telefono: 0372 405367. SENOLOGIA: Screening mammografico preventivo biennale Asl Cremona (45-69 anni) Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30, il mercoled dalle 14 alle 16. La prenotazione va effettuata al CUP dell'Asl 800 318 999. Prestazioni con carattere di urgenza, risonanze alla mammella, agoaspirati, ecografie Dove: piano 1, corpo M. Ora: da luned a venerd dalle 11.00 alle 13.00. Telefono: 0372 405614. Per ulteriori informazioni stata inoltre attivata una nuova linea telefonica dotata di risponditore automatico in funzione 24 ore su 24: 0372 405612. RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE Dove: piano Cantina, (utilizzare la scala o ascensore a sinistra vicino l'Ufficio Informazioni nell'atrio di ingresso) corpo M, monoblocco ospedaliero. Orario:da luned a venerd dalle 07.30 alle 17.30. Telefono: 0372 405485. MEDICINA DEL LAVORO: Dove: Medicina del Lavoro, padiglione 10 Impegnativa del medico curante. Allergologia per sospetti professionali Tel. 0372 408178 da luned a venerd, dalle 10.30 alle 13.00; oppure, personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia dalle 09.00 alle 13.00 da luned a venerd. Visite specialistiche di medicina del lavoro Tel: 0372 405777 da luned a venerd, d alle 08.00 alle 15.30; oppure, personalmente presso lAmbulatorio Specialistico di Medicina del Lavoro negli stessi orari.
21
Gentile dottoressa Subacchi, cosa ne pensa della nuova tassazione delle bibite gassate e zuccherine proposte dal Nostro governo per ridurre lobesit in bambini ed adulti? Grazie Ornella. Gentilissima Ornella, la letteratura scientica non riesce a documentare con certezza l'esistenza di una relazione causa-effetto tra il consumo di bevande analcoliche contenenti zucchero ed il sovrappeso o l'obesit. Lobesit dovuta da cause multifattoriali, tra cui, oltre alla genetica e alle abitudini familiari, la diminuzione dell'attivit sica e un'alimentazione non equilibrata e pasti sempre piu veloci e gi pronti. Non dobbiamo solo incriminare le merendine o le bibite gassate, ma anche le cattive abitudini che abbiamo trasmesso ai nostri bambini.
Non giocano piu in cortile ma preferiscono stare ore soli in casa davanti alla televisione o con i video giochi. Inoltre, alcune mamme attente, esagerano con lattivit sportiva per i loro ragazzi, e terminato il tutto li portano a consumare pizza e gelato. Anche questi li riteniamo poco salutari? Anche se si tratta di una pizza non surgelata e di un gelato artigianale? E la cattiva alimentazione, il cattivo insegnamento, lesagerare che portano allaumento dellobesit. Forse prima di accusare questi cibi dolci e merendine dovremmo insegnare ai nostri glio cosa il giusto cibo e cosa leccezione, lo szio (che ahime, molto calorico). Ci sono bibite buona e bibite cattive, come merendine buone e cattive, basta saper scegliere e non esagerare!
CENTRO DIABETOLOGICO Dove: piano 6, corpo H (lato destro), monoblocco ospedaliero. Orari: da luned a venerd dalle 08.00 alle 13.30 (prima visita per inquadramento diagnostico-terapeutico e visita di controllo per monitoraggio metabolico e screening delle complicanze croniche). Per le prime visite preferibile che la prenotazione avvenga di persona comunque possibile prenotare telefonicamente da luned a venerd, dalle 11.00 alle 13.30. Telefono: 0372 405715. CENTRO PRELIEVI - LABORATORIO ANALISI accesso diretto da parte dei cittadini, con la richiesta del Medico di famiglia o dello specialista. Dove: Centro Prelievi all'ingresso dell'ospedale. Orario: da luned a venerd dalle ore 07.30 alle 10.30. Telefono: 0372 405663 - 0372 405452 CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI Monitoraggio delle terapie anticoagulanti. previsto accesso con prenotazione al numero 0372 405666 - 0372 405663. Dove: Presso la palazzina del Cup Orario: dalle 07.30 alle 12.00 da luned a venerd. CENTRO AZIENDALE DI ALLERGOLOGIA Dove: presso la Medicina del Lavoro, Padiglione 10 Accesso avviene mediante impegnativa del medico curante. Le prenotazioni vengono effettuate telefonando allo 0372 408178 da luned a venerd dalle 10.30 alle 13.00; oppure personalmente presso lAmbulatorio di Allergologia da luned a venerd dalle 09.00 alle 13.00. IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE: Emotrasfusioni, salassi, autotrasfusioni, terapia marziale endovenosa, preparazione di nuovi emocomponenti ad utilizzo non trasfusionale: Gel Piastrinico, Concentrato Leucopiastrinico. Dove: Piano terra, corpo D, monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 435887 - 0372 405461 dalle 10.00 alle 17.00 da luned a venerd GENETICA Dove: piano 2 lato destro del monoblocco ospedaliero. Prenotazioni telefoniche: 0372 405783 da luned a venerd dalle 13.00 alle 14.30. MEDICINA LEGALE Prenotazioni presso Direzione Medica di Presidio piano Rialzato monoblocco ospedaliero. Tel: 0372 405200. PSICOLOGIA Dove: settimo piano a sinistra. Prenotazioni da luned a venerd dalle ore 09.00 alle ore 10.00 presso il servizio di Psicologia, oppure anche telefonicamente agli stessi orari al numero 0372 405409. ONCOLOGIA MEDICA Dove: Piano 4 ala Destra Prenotazione in reparto da luned a venerd dalle ore 8.00 alle ore 17.00. Tel: 0372 405248. TERAPIA DEL DOLORE Dove: palazzina n. 9 La prenotazione pu essere effettuata telefonicamente al numero 0372 405330 dalle 11.00 alle 15.00, da luned a venerd. Negli altri orari possibile chiamare lo stesso numero lasciando un messaggio in segreteria telefonica con il nome e numero di telefono: al pi presto sarete richiamati.
SPECIALISTA IN: Diete personalizzate Test Inolleranze Alimentari Test DNA (Celiachia - Lattosio - Breath Test) www.nutrizionistabiologo.it www. aliaconlus.org Faceebook: LISA NUTRIZIONISTA Cell. 366-4759134
Il dottor Caresana: Importante poter far riferimento a una struttura attrezzata e con personale esperto
tologie cutanee croniche antica quanto la nostra specialit ha spiegato il dottor Caresana. Con la deospedalizzazione di molte patologie dermatologiche, molti malati che in passato venivano trattati con medicazioni topiche in degenza ospedaliera, vengono ora trattati in regime ambulatoriale. Questo stato reso possibile dalla disponibilit di nuove soluzioni terapeutiche. Tuttavia nei casi in cui vi necessit di effettuare medicazioni estese su gran parte della superficie corporea, i malati psoriasici o affetti da estese dermatosi possono trovarsi in difficolt, di qui lesigenza di poter far riferimento ad una struttura dermatologica attrezzata per queste necessit e dotata di personale infermieristico esperto e qualificato. Ma di fatto quali sono le caratteristiche della psoriasi? Si tratta di una malattia della pelle che ha il carattere della cro-
nicit, e che talvolta pu colpire le articolazioni. Essa riguarda circa il 3% della popolazione. Ci parli dei sintomi. Essa si presenta con placche infiltrate e arrossate ricoperte da squame biancastre, e colpisce con maggiore frequenza alcune parti del corpo ben specifiche, come i gomiti, le ginocchia, la regione sacrale. Naturalmente pu interessare anche altre parti del corpo. Parliamo delle cause. Esse dipendono dallinterazione di fattori scatenanti ambientali e fattori predisponenti genetici, che determinano una risposta immunologica. Come si pu curare la patologia? Le cure attualmente disponibili agiscono principalmente sui fattori immunologici coinvolti nella patogenesi della malattia. Si va dai topici a basi di derivati della vitamina D, ai classici preparati ri-
ducenti a base di catrame minerale e ditranolo, ai preparati decapanti a base di cheratolitici per rimuovere le squame che ricoprono le placche psoriasiche, ai retinoidi topici, passando per le varie associazioni con cortisonici topici, o ai soli cortisonici topici: rapidi nellazione, quanto talvolta abusati, fino a giungere agli immunosoppressori topici. Anche i retinoidi sistemici trovano indicazione nella terapia della psoriasi oltre che ai fumarati, che per non sono disponibili in Italia. I farmaci pi innovativi sono per i cosiddetti farmaci biologici. Di cosa si tratta? E' una categoria di farmaci ottenuti con sofisticate procedure di biologia molecolare, attraverso la manipolazione di organismi biologici, essenzialmente batteri. Sono farmaci molto efficaci, che per esercitano anchessi unazione immunosoppressiva e vanno utilizzati con prudenza in casi selezionati, solo nei casi non siano possibili terapie alternative efficaci e sicure. Quanto incide lo stile di vita sul funzionamento della cura? In realt molto importante seguire uno stile di vita equilibrato sotto il profilo alimentare, evitando gli eccessi calori e il sovrappeso. Fondamentale anche ridurre il consumo di alcolici (non pi di un bicchiere di vino a pasto) ed evitare completamente il fumo di sigaretta.
di Ermanna Allevi
Ermanna Allevi risponde alle vostre domande scrivendo a: info@naturopatia-cremona.com Oppure a: ilpiccolocremona@fastpiu.it Riceve a Cremona in via Pallavicino 6 tel. 0372-412372. Riceve a Crema telefonando al 388 9037275.
22
LA PROTESTA
perdita, danno dei bagagli, il vettore aereo responsabile del danno anche se il suo comportamento esente da colpa, salvo il difetto inerente al bagaglio stesso. Nel caso di bagaglio smarrito allarrivo a destinazione, il passeggero ha inoltre diritto al rimborso delle spese sostenute in considerazione dellavvenuto smarrimento (spese per il vestiario e gli effetti personali), spese che devono comunque essere documentate. *Avvocato Stabilito e Mediatore civile emiliacodignola@libero.it
ne ed elementari. Medie e superiori invece possono attendere. Mistero. Se lera dei politici si (forse) chiusa con tagli travestiti da riforma, quella dei tecnici (e dei burocrati) non sembra restituire alla scuola pubblica quellefficienza o almeno quella serenit di cui tutti, a cominciare dagli alunni e dagli insegnanti, avrebbero bisogno. Un gruppo di insegnanti precari ***
POLEMICA A CREMA
vimento 5 Stelle, nel senso che come loro percepisco il gettone dal Comune di Crema e solo dal Comune di Crema. In Provincia sono il secondo consigliere pi votato dopo il vice sindaco di Cremona Carlo Malvezzi; sono il pi votato in assoluto tra i consiglieri del Cremasco: perch non dovrei onorare la fiducia in me riposta dagli elettori? Tanto pi che io non sono a Roma o a Milano e riesco a conciliare i due impegni assunti, nulla usurpando, ma grazie al consenso dei cittadini, democraticamente espresso! Se devo dirla tutta, fossi in Regione o in Parlamento mi dimetterei di sicuro dal Consiglio comunale di Crema, anzi neppure mi sarei candidato: l davvero unaltra cosa in termini di costo per i cittadini, considerati gli stipendi, che pare, tuttavia, non siano il vero problema, a giudizio del Movimento 5 Stelle, almeno leggendo linterrogazione! La questione pare, invece, a loro giudizio essere il non ostacolare la crescita di una nuova classe dirigente. Ho 44 anni, sono impegnato - in modo cristallino - al servizio del bene comune certamente non da poco. In serena coscienza posso dire di non aver mai impedito di crescere a nessuno: ho recentemente portato allimpegno politico concittadini che mai si erano avvicinati allamministrazione della res publica, attraverso la Lista Civica Agazzi Sindaco (11,39%, pi del Movimento 5 Stelle!), che ha eletto Patrini e Arpini quali nuovi consiglieri comunali di Crema. Mi permetto di
suggerire ai due consiglieri del Movimento 5 Stelle di qualificare il proprio mandato elettivo cercando di essere pi attivi rispetto ai problemi concreti dei cremaschi. Antonio Agazzi Capogruppo consiliare di Servire il cittadino il Comune a Crema ***
AUSPICIO
Focus
sano al momento della demolizione) in mattoni rossi a gelosia che bene si inseriva con le altre costruzioni di fine 800 e dei primi anni del 900 (alcune con accenni liberty) di via Roma. Ora hanno buttato a mare il tutto e ci hanno propinato, spendendo 100mila euro (in media pi di 160 euro per nucleo familiare di Bonemerse), un muro di cinta che un autentico pugno nellocchio e che ricorda le recinzioni che ora vanno di moda attorno a capannoni e a complessi industriali... E nostra opinione che a Bonemerse, in questi ultimi anni, spesso non sia stato preso in considerazione un criterio valido per indirizzare le scelte, con una buona valutazione dei costi e dei benefici, riguardo alle opere pubbliche. Speravamo, alla nostra et, di non doverci pi interessare della res pubblica di Bonemerse, ma in questo paese pare che nessuno abbia pi voglia di esprimere il proprio parere apertamente: sembra che vada pi di moda nascondersi dietro sigle anonime (Bonemerse Libera) ed altro. Luciano Ferrarini e Tiziano Sanfelici Bonemerse *** Egregio direttore, premesso che considero sacra la libert dopinione, mi permetta affermare che in Italia scontato che un sindaco e la sua amministrazione non riescano mai ad accontentare n la minoranza n la opposizione extra consigliare. Men che meno quella dei due signori firmatari. Provo un certo rammarico personale, anche se c da sorridere al constatare che si
criticati da un lato perch si utilizza materiale un po troppo pregiato, mentre dallaltro, in senso dispregiativo, perch si realizza una recinzione che ora va di moda attorno a capannoni e complessi industriali. Grazie al cielo numerosi cittadini si sono gi espressi in maniera positiva sullopera in corso, ancor prima della sua ultimazione. Si tratta della prosecuzione di unopera di riqualificazione della scuola primaria e della zona ad essa esterna, iniziata nel 2009, giudicata positivamente dallopinione pubblica, che ora continua con gli stessi materiali e con le stesse ragioni di allora: sicurezza, funzionalit, riqualificazione. Lopera in corso non solo una recinzione, ma anche una riqualificazione urbana, un ampliamento del verde interno alla scuola, un importante marciapiede che prima non cera, leliminazione di manufatti che imbruttivano quella parte di paese, una importante manutenzione a 4 scarichi fognari perennemente in crisi,
il risanamento dei muri esterni della scuola intaccati da forte umidit per difetti di costruzione che ora vengono sistemati, ampliamento di una zona parcheggio, lo spostamento dellingresso principale della scuola in zona protetta e sicura per gli alunni, stato il miglioramento della illuminazione pubblica e di tratti di strada circostanti e tanto altro di grande utilit per tutti i cittadini. Mi dispiace che le soluzioni adottate per questi importanti interventi non incontrino i gusti dei due firmatari la lettera summenzionata. Ci pu stare. Ma inaccettabile che faziosamente si trascuri lutilit degli interventi eseguiti. Luigi Guarneri Sindaco di Bonemerse *** In merito alla risposta del sindaco di Bonemerse alla nostra lettera, vorremmo rendere ancora pi chiari un paio di aspetti, anche per dare al signor Guarneri ulteriori motivi per sorridere (chissa quanto!?) e lopportunit di non andare fuori tema, pur lasciandolo nel suo brodo quando scrive di minoranza extraconsiliare, ecc. Premesso che la nostra lettera stata scritta dopo aver letto gli articoli apparsi su un giornale cremonese, vogliamo ribadire che abbiamo contestato laspetto della nuova muraglia di recinzione, la pi estesa sulla via principale del paese, che davvero stona con tutto ci che c attorno, soprattutto se confrontato con il muro di cinta precedente, sano e ben inserito nel contesto, che stato abbattuto. Ci spiace che altri cittadini apprezzino quel muraglione, si vede
che sono gli stessi che magari hanno applaudito quando questa amministrazione ha permesso, senza alzare un dito, che la cascina Puerone fosse rasa al suolo per essere sostituita dallattuale mega condominio orizzontale (Il Puerone era classificata come di pregio architettonico dallopera Cascine , edita dallente Provincia) oppure che hanno condiviso laumento sconsiderato degli indici di cubatura Insomma, a nostro avviso il muro di cinta in oggetto un piccolo esempio di come nel nostro paese si possa costruire fregandosene di cosa cera prima e di cosa c attorno, mandando a ramengo la cura e larmonia del paesaggio, ecc. ecc. Per fortuna, il nostro sindaco, mette il suo muro tra le opere utili e migliorative, non dice che gli piace Se lo desidera, possiamo fargli visitare recinzioni meno costose e ben inserite filologicamente nellambiente circostante. Se davvero sono stati utilizzati materiali un po troppo pregiati per quel muro, b, allora si poteva davvero risparmiare il denaro dei cittadini visto il risultato e, a maggior ragione, se per cura del verde pubblico si intende anche lo spostamento di piante dovuto al riposizionamento della nuova recinzione o la costruzione di un ulteriore uscita dalla scuola (ora ce ne sono ben 4) che si poteva ovviamente creare senza abbattere il precedente muro su via Roma. Il sindaco crea, inoltre e volutamente, confusione tra questo intervento e quelli precedenti per non ammettere, con coraggio, che stava meglio il vecchio muro di mattoni. Mah Luciano Ferrarini e Tiziano Sanfelice
Agricoltura
23
In tali circostanze, Confagricoltura Lombardia esprime la necessit che agli allevatori lombardi venga riconosciuto per le loro produzioni un prezzo in linea con landamento del mercato e dellevoluzione dei costi produttivi, tale da garantire la possibilit di continuare ad operare - con la loro riconosciuta professionalit ed esperienza - in una prospettiva economica stabile. Le preoccupazioni per il basso prezzo del latte si sommano a
quelle per laumento dei costi di produzione come evidenzia Confagricoltura. Con il nuovo record del prezzo della benzina - salito alla media di 1,928 euro/litro, con punte di 2,019 euro/litro in alcune regioni - i contraccolpi sui bilanci delle aziende agricole diventano insostenibili. Il settore primario ha bisogno di oltre 2 milioni di tonnellate di gasolio allanno, non solo per le attivit che necessitano di riscaldamento nei periodi inverna-
li, come lortoflorovivaismo; ma anche per gli allevamenti, e pi in generale, per lirrigazione e le lavorazioni meccaniche, diventate pi impegnative a causa della siccit degli ultimi mesi. E solo per il gasolio agricolo, in un anno il settore primario ha speso 300 milioni di euro in pi. Non dimentichiamoci poi che gli agricoltori sono anche consumatori e subiscono gli aumenti sia sui bilanci aziendali, sia su quelli familiari. Inoltre, questi aumenti potrebbero essere presi a giustificazione di nuovi rialzi dei prezzi al consumo, dal momento che il 90 per cento dei prodotti agroalimentari viaggia su strada. Sono quindi indispensabili iniziative concrete per frenare questa continua escalation di prezzi, che impedisce qualsiasi programmazione e che incide pesantemente sui costi di produzione gi particolarmente alti, a causa del caldo e della siccit prolungata.
Si sta avviando alla conclusione una campagna agraria che stata contraddistinta da un andamento meteorologico particolarmente asciutto e caldo soprattutto nella parte finale, caratterizzato da temperature africane e scarsissime precipitazioni. Ci ha comportato maggiori spese per irrigazioni e per trattamenti fitopatologici, con un conseguente aumento dei costi di produzione, destinati ad incidere pesantemente sui bilanci aziendali anche se le previsioni dei prezzi mondiali per il mais sembrano mantenersi sostenute. Se la raccolta del mais ceroso da insilare praticamente terminata, sta iniziando quella del mais da granella. Il Consorzio agrario di Cremona pronto per raccogliere il mais degli agricoltori. Dai risultati visti nel silomais gi raccolto si pu dire che, nonostante tutte le difficolt gestionali, la qualit del prodotto raccolto non male. Certo bisogna distinguere tra chi ha potuto irrigare con tempestivit e continuit e chi invece pu avere incontrato delle difficolt. Per il mais da granella presto per dirlo, ma in linea di massima vale lo stesso discorso. Il Consorzio ha gi tutti gli essiccatoi pronti a partire. Gli agricoltori non devono speculare su di uneccessiva diminuzione del tasso di umidit del mais lasciandolo in campo ed essiccare; perch
in questo modo si aumenta notevolmente il rischio di presenza di aflatossine. Se ne gi riscontrato la presenza in granella proveniente dal Veneto. Dunque linvito di procedere subito alla raccolta, in modo da avere un prodotto qualitativamente sano. E sufficiente avere un tasso di umidit tra il 20 ed il 22 per cento per procedere alla raccolta. I costi di essicazione sono del tutto contenuti, le nostre tabelle ricalcano i costi dello scorso anno salvo un modesto incremento dovuto allaumento del costo del gasolio. Per il raggiungimento quantitativo e qualitativo degli obiettivi, il Consorzio ha inviato una circolare ai propri agenti informandoli del pericolo di un prodotto colpito da aflatossine se permane troppo in campo, dunque lindicazione operativa quella di raccogliere tempestivamente con un tasso di umidit non inferiore al 20 per cento. A campagna conclusa si potranno poi fare le valutazioni complessive riguardanti le rese, i costi di produzione ed il bilancio economico della coltivazione del mais. Per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, il nostro fabbisogno di circa 90mila tonnellate di mais. Lo scorso anno abbiamo avuto un record nelle consegne, e questanno le prime stime ci fanno pensare a consegne inferiori di circa il dieci per cento.
PRODOTTO
VACCHE Frisone 1 qualit peso vivo VACCHE Frisone 2 qualit peso vivo MANZE SCOTTONE 24 mesi VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg ) frisona VITELLI BALIOTTI p.vivo (50-60 kg) pie blue belga BURRO pastorizzato PROVOLONE VALPADANA fino a 3 mesi PROVOLONE VALPADANA oltre 3 mesi GRANA scelto stag. 9 mesi GRANA scelto stag. 12-15 mesi
UNITA DI MISURA
kg.
CREMONA
p.v. 1,19-1,43 p.m 2,70-3,10 pv 0,99-1,12 pm 2,35-2,60 pm 2,55-3,20
MILANO
MONTICHIARI 1,30-1,48 MONTICHIARI 0,90-1,14 Vitelloni da macello 24/30 mesi 1,65-1,75 MONTICHIARI (1 q. 56/60 kg) 1,60-1,80 MONTICHIARI 3,80-4,00
MANTOVA
da macello 1,30-1,40 1,10-1,20
MODENA
--
UNITA DI MISURA
Tonn.
CREMONA
237-241
MILANO
269
MANTOVA
n.q.
MODENA
(fino)267-272
Kg.
Tonn.
262-263
276-279
271-273
284-285
kg.
1,37-1,54
Vitelloni femm. da macello pezz. nere (kg. 450-500) p.v. 1,431,58 pm 2,80-3,10 (45-55 kg) 1,70-2,40 (pregiate 70 kg) 4,41-5,55
Tonn.
n.q.
n.q.
n.q.
kg. kg.
1,60-1,80
Tonn.
220-224 225-230
n.q. 255-257
Fino a 65 239244 Fino a 70 245 250 in sacchi 218-221 Mag. 1 t. n.q. Paglia da mietitr. r.b. 37-42 3,350
3,00-4,00
Tonn. Tonn.
179-180 Medica fienata (1 t. 2012) 120,0-140,0 Paglia di frumento press. ball. 45-50 3,380
kg.
2,25-2,30
1,75
kg.
n.q.
Tonn.
kg.
5,25-5,50
n.q.
15 kg
3,370
n.q.
PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 8,75-9,05 PARMIGIANO REGGIANO fino a 24 m 11,05-11,40 PARMIG. REGG. 30 mesi e oltre 12,60-13,00
2,610 2,350 2,130 (da 144 a 156 kg) 1,546 (da 156 a 176 kg) 1,590 (da 176 a 180 kg) 1,574
kg.
7,25-7,45
7,20-7,45
7,15-7,40
kg.
8,20-8,40
8,55-9,10
8,50-8,75
N.B. Le quotazioni del bestiame bovino e del foraggio sul mercato di Cremona avvengono il primo e terzo mercoled del mese. Questo dato, conseguentemente, va letto ed interpretato con la dovuta attenzione rispetto agli altri dati pubblicati. Le quotazioni del mercato di Milano avvengono in due giorni separati: il marted per il comparto dei cereali e derivati, il luned per quello zootecnico che fa riferimento a Montichiari. Anche questo aspetto va tenuto in considerazione nel confronto dei dati suindicati. Il mercato di Mantova avviene in un solo giorno e cio il gioved. Modena il luned. Tutti gli aggiornamenti della tabella mercati, insieme ai collegamenti alle principali borse, sono sul sito: www.cremona.coldiretti.it.
lo
Casalese in campo in Coppa
PROMOZIONE
SPORT
domenica si chiude il girone a quattro, con la neopromossa Chieve unica esclusa dal primo posto. I cremaschi (1 punto) sono impegnati sul campo della Soresinese (3), che deve sperare che la Luisiana (3) non perda sul campo della capolista Casabuttano (4).
abbia e determinazione. In due parole racchiuso tutto ci che vuole mister Brevi, il tecnico della Cremonese che domenica esordisce nel campionato di Prima Divisione 2012-2013. Lallenatore grigiorosso, riconfermato dopo la stagione passata, si dice soddisfatto dei test estivi sostenuti dai suoi ragazzi, i quali hanno affrontato con lo spirito giusto lintera preparazione, nonostante abbiano ancora molti margini di miglioramento. I problemi emersi nel reparto difensivo in alcune gare comunque non sembrano preoccupare lex capitano del Torino: Stiamo cercando di assemblare la squadra ed normale che fino ad ora abbiamo faticato. Non siamo riusciti, infatti, a lavorare con tutti gli effettivi, anche perch numerosi giocatori del reparto arretrato sono ancora ai box. La difesa inoltre tutta nuova e solo Sales lunico giocatore della passata stagione che attualmente ho a disposizione. Sono comunque fiducioso. Il tempo ci che serve dunque a Brevi per far integrare anche i nuovi arrivi, fra cui lulti-
LINTERVISTA Sono gli ingredienti richiesti da mister Brevi per affrontare al meglio la stagione
di Federico Contini inoltre sa giocare molto bene spalle alla porta e nel tridente possono starci entrambi; anche gli altri attaccanti in rosa per possono convivere fra loro, limportante comunque come si comporta tutta la squadra. Domenica comunque parte il campionato con una gara ricca di fascino, ma anche di incognite e di insidie: E particolare dover affrontare il Lecce, club dai grandi giocatori che arriva da una retrocessione in serie A, che ora ci troviamo di fronte senza nemmeno poter studiarla a tavolino; la mentalit della mia Cremonese comunque quella di non basare la partita sugli avversari. La partenza inoltre sar in salita per noi visto che, a differenza della passata stagione, nelle prime cinque giornate dovremo affrontare squadre di spessore come Lecce, AlbinoLeffe e Lumezzane. Per mister Brevi comunque non mancano le premesse per fare bene anche perch sente vicini i tifosi: Capisco la delusione dei tifosi per questi anni in cui le amarezze non son mancate, mi sembra per che fin dalla presentazione della squadra la curva ci sia vicina e sia pronta a sostenerci come sempre. altro servizio a pagina 17
(V.R.) Esordio ufficiale questo week end per la Casalese. I biancocelesti di Thanasi sono impegnati domenica sul campo della Meletolese, che ha perso a Brescello (2-0) la prima gara del triangolare di Coppa Italia. Restando alla Coppa Italia di Promozione, sempre
mo della lista e Marcel Bchel, centrocampista classe 91 ex Siena e Juventus. Ci che comunque vuole ribadire Brevi che latteggiamento e il lavoro della squadra sono fondamentali per riuscire ad ottenere buoni risultati: Latteggiamento e la
dedizione al lavoro sono ci che maggiormente conta. Serve tanta rabbia agonistica e determinazione da parte di tutti. Concetto ribadito anche sulla domanda sulla possibile convivenza fra Djuric e Marotta: I due possono coesistere. Il primo
LAc Crema 1908 domenica a Sondrio fa il suo debutto nellimpegnativo campionato dEccellenza. Il team nerobianco caro al presidente Fornaroli e allallenatore Maurizio Lucchetti (mago della categoria), sulla carta parrebbe attrezzato per conseguire una salvezza tranquilla. La palla al campo. E sar impegnata in trasferta anche la simpaticissima Rivoltana di mister Gigi Zambelli il quale, da buon bergamasco, sicuramente sentir in modo particolare il derby con la Trevigliese. In fase di calciomercato a Rivolta dAdda (come a Crema del resto), fedeli ad un budget giustamente dimensionato ai tempi magri in cui viviamo, tutto sommato hanno lavorato bene. E lontano dalle effimere luci della ribalta, lillustre rivoltano Emiliano Mondonico (calciofilo coi baffi), sicuramente seguir le sorti dei ragazzi di mister Zambelli. S.M.
SERIE D Sfida in campionato domenica contro lAurora che ha eliminato i gialloblu in Coppa Italia
Finalmente si parte: domenica a Seriate prende ufficialmente il via, nel Campionato nazionale dilettanti (alias serie D), la stagione della Pergolettese pronta ad affrontare la quotata Aurora (che ha castigato i gialloblu in Coppa Italia ai calci di rigore). Il Pergo allenato da mister Roberto Venturato, rinforzato dal general manager Cesare Fogliazza pronto a ricominciare alla grande, ma per ripartire col piglio giusto bene svestire lo smoking delle occasioni di gala ed indossare panni casual da battaglia. Sin qui Fogliazza, calciofilo capace ha lavorato assai benee per questo merita fiducia e attenzione. Indubbiamente la scelta di trasferire il Pizzighettone e la categoria a Crema stata una decisione pesante, ma nello stesso tempo di testa, perch ahim col cuore purtroppo non sempre possibile ragionare. Imprenditore capace ed affermato, nonch uomo di sport coi contatti giusti, Fogliazza allo stato attuale dunque la persona ideale per guidare lambizioso progetto
Pergoletto, disegno calcistico che nel medio lungo periodo, laddove trovasse terreno fertile, vorrebbe riportare tra i professionisti (stavolta con
persone preparate in cabina di regia) il team giallobl ed instaurare, perch no, un rapporto proficuo ed interattivo con le compagini della provincia di Cremona a partire, naturalmente dalla Cremo del cavalier Giovanni Arvedi. Insomma, la carne al fuoco parecchia, sarebbe cosa buona e giusta se la realt cremasca (i politici anzich utilizzare il Pergo come spot elettorale a seconda delle circostanze dovrebbero seguire lesempio del politico del fare Agostino Alloni, ndr) sposasse a tutti gli effetti la cosiddetta causa Pergolettese. Se per qualcuno vuole seguire il cuore, per carit, liberissimo di farlo, pu tranquillamente seguire le orme del concreto (unico, genuino calciofilo autoctono romantico) Ennio Valdameri, vero cremino che, nel recente passato, sottraendosi alle logiche effimere del calciomoderno, in rotta di collisione con le politiche societarie dallora usc dallAc Crema 1908 per fondare un altro sodalizio nerobianco ripartendo (dove tuttora milita) dalla Terza categoria.
TRIATHLON
Prosegue senza sosta la stagione del triathlon e domenica 2 settembre torna in citt una gara prestigiosissima giunta ormai alla 14 edizione: il triathlon sprint Citt di Cremona. La competizione, organizzata dal Triathlon Cremona Stradivari, prender il via alle ore 10 di domani presso il centro sportivo Stradivari e vedr gli atleti impegnati nella prova del nuoto; successivamente partir la competizione ciclista che si snoder sui 20 km pianeggianti, alla quale seguir una corsa di 5 km su un terreno misto asfalto e sterrato. La speranza degli organizzatori che si ripetano i numeri dellanno
VOLLEY B1
passato, quando furono ben cinquecento i partecipanti; a spuntarla oltre ad Andrea De Ponti del Fresian Team negli uomini, nella categoria femminile vinse Mateja Simic, campionessa del Triathlon Cremona Stradivari che ha partecipato alle recenti Olimpiadi di Londra 2012 e ha chiuso la gara in 37esima posizione. Cremona dunque diventa sempre pi un punto di riferimento a livello europeo in questo sport grazie anche al Cremona Itu Triathlon sprint European Cup, gara importantissima per gli atleti del triathlon che torner anche il prossimo 9 giugno 2013. F.C.
E iniziata anche la stagione della Reima Crema. Ecco le parole del presidente Percivaldi: Abbiamo sempre lobiettivo di ritornare dove abbiamo lasciato. La B1 un campionato molto impegnativo da affrontare nel miglior modo, sar sicuramente una stagione di assestamento. Se il gruppo rester unito, sicuramente ci toglieremo delle belle soddisfazioni. Il tecnico Vittorio Verderio ha aggiunto: I ragazzi sanno quello che mi aspetto da loro. I giovani devono maturare ed in base alla loro crescita dipender molto la nostra classifica.
Sport
Coach Caja sta cercando di amalgamare un roster tutto nuovo. Dopo il test con Trento in programma quello con Verona
SERIE A La Vanoli sta lavorando sodo a Carisolo per preparare al meglio lesordio in campionato
di Giovanni Zagni
25
Ferragosto partita la marcia della Vanoli in avvicinamento al suo quarto campionato consecutivo di serie A che, come da calendario, inizier il 30 settembre quando al PalaRadi sar ospite la Virtus Bologna. Dopo le tante incertezze estive, derivanti dalle difficolt economiche, la societ, seguendo una linea di grande impegno e responsabilit ha deciso di ripartire, badando a stare nel conto economico, ma non per questo senza allestire una compagine dalle buone prospettive. Cambiato completamente il roster, smagrito lo staff dirigenziale ed incrementato quello tecnico con larrivo di Gresta, vice di coach Caja, la truppa biancoblu sta lavorando nel ritiro di Carisolo, pur con l'organico non al completo (mancano Kotti e Huff, nazionali finlandesi che stanno affrontando con la loro squadra le fasi di qualificazione per gli Europei del prossimo anno). Sono previste numerose amichevoli, quasi tutte lontano da Cremona, tanto che al PalaRadi vedre-
CICLISMO
mo la nuova squadra soltanto il 18 settembre contro Forl di Legadue. Come commentare lorganico a disposizione di Caja? Diciamo che a nostro avviso tutti i nuovi arrivati si presume abbiano qualit tecniche sufficienti a garantire una buona tenuta fisico-atletica e mentale, in un campionato che vedr una sola retrocessione e perci non di grande rischio. Intendiamoci, quel
maledetto sedicesimo posto andr evitato con cura. Noi ci fidiamo di Caja e delle sue scelte, sapendo che molti dei nuovi siano giocatori in ascesa, che cercano a Cremona la definitiva consacrazione ai massimi livelli, abbiano voglia e fame, due componenti che possono essere determinanti per il loro futuro e per il prosieguo del sogno Vanoli. Di questi tempi, come
VOLLEY A1
Seconda settimana di allenamenti in ritiro a Finale Ligure per la Icos Crema di coach Leo Barbieri. Programma molto intenso, ma reso pi dolce dallaccogliente Hotel del Golfo di Finalpia, ex colonia cremasca ora gestito dalla Icos, che ha ospitato squadra e staff per lintero periodo. Le sedute in sala pesi agli ordini del preparatore Fabio Parazzoli si sono svolte nella palestra di Finale Ligure, mentre per le sedute di allenamento tecnico, la squadra si spostata nel palazzetto della vicina Alassio, che
alcuni vogliono dimostrare che Crema non succube di Cremona, condizione che io sono a sostenere da sempre! Dirigenti bocciofili? Male e poco responsabili, pensano solamente ai loro interessi e se ne fregano del comportamento dei loro tesserati. Questanno lelezione del nuovo comitato? Cercheremo di portarla a termine entro met settembre prosegue Stabilini - perch ci sono tematiche da risolvere a breve, calendari in primis. Io nella prossima lista elettorale? In questo momento e con questa situazione improbabile. Il programma deve essere molto chiaro, regole accettate, rispettate e condivise da tutti anche perch gli statuti ed i regolamenti sono letica dello sport; per parecchi non cos, ognuno vuole delle deroghe, allora il sottoscritto preferisce chiamarsi fuori!. Massimo Malfatto
Il boccismo orobico sorride grazie al successo di Ivan Cattaneo nel 2 Gran Premio Mcl Offanenghese. Una vittoria costruita mattone per mattone quella di Cattaneo che ha messo sotto bocciofili con qualit sicuramente superiore a quella del bergamasco. Dopo aver eliminato Paolo Balboni, il portacolori della Casabella simponeva nei quarti su Luca Ricci ed in semifinale superava Marco Bugiardino. Approdava in finale anche Maurizio Mussini che si sbarazzava di Paolo Reghenzani e di Paolo Luraghi. Finale spettacolare ed equilibrata dove la spuntava Cattaneo su Mussini per 12-10. Tra i vincitori di batteria anche Gianpietro Frattini eliminato nei quarti da Luraghi. Ha diretto la gara Giovanni Marcheselli, assistente Franco Stabilini, arbitri di finale Eugenio Barbieri, Alessandro Morena, Gianpietro Raimondi e Massimo Testa. Presente alle finali lassessore regionale Gianni Rossoni ed il presidente della provincia Massimiliano Salini mentre gli onori di casa sono stati fatti da Pasquale Casirani. M.M.
26
Programmi Tv
domenica 2
09.05 09.55 10.30 10.55 12.20 13.30 14.00 16.30 16.35 18.00 18.50 20.00 20.40 21.20 23.50 07.00 08.55 09.50 09.55 11.30 13.00 13.45 14.45 15.45 17.15 18.00 19.30 20.30 21.05 22.35 pongo & peggy linea verde orizzonTi.att a sua immagine sanTa messa/angelus linea verde esTaTe Tg 1 / Tg1 focus/economia gran premio belgio f1 Tg1 Telegiornale la mia fedele compagna.f il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale/sporT TecheTecheT. variet bakhiTa. film speciale Tg1 carToon flakes week end baTTle dance 55. Talent numero 1 gp. sport g.p. belgio formula 1 la nave dei sogni. film Tg2 giorno il commissario herzog.Tf deliTTi in paradiso. Tf la promessa di un pisTolero.f regaTa di venezia. att Tg2 l.i.s. il clown. Telefilm Tg2 noTizie ncis. Telefilm la domenica sporTiva 06.45 10.00 10.10 11.05 12.00 13.30 14.10 15.10 17.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.50 00.45 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 21.55 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.20 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.00 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 13.50 14.45 15.30 16.05 16.55 18.55 19.35 20.10 21.10 23.25 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.40 01.30 08.10 10.30 12.25 14.10 15.00 15.55 16.45 17.35 18.30 19.25 21.10 22.30 00.25 02.30 03.25 07.00 09.40 10.50 12.25 13.30 14.10 16.10 18.00 20.00 20.30 21.10 23.50 01.00 01.55 02.40
sabato 1
10.25 11.10 12.00 13.30 14.00 15.30 16.15 17.00 17.15 17.45 18.50 20.00 20.30 21.20 23.30 la casa del guardiaboschi. T un ciclone in convenTo.T la prova del cuoco.att Tg1/Telegiornale lineablu. attualit quark aTlanTe dream road 2011. att Tg1/che Tempo f a sua immagine homicide hills. Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale TecheTecheT. variet canTare d'amore. variet 50premio campiello 2012
Lunedi 3
unomaTTina. attualit Tg1 Telegiornale unomaTTina viTabella.att un ciclone in convenTo.T e sTaTe con noi in Tv.show Tg 1 / Tg1 focus/economia don maTTeo 7. Telefilm un pascolo Tranquillo.f il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale TecheTecheT. variet per una noTTe d'amore.f bambino negaTo. att cinemaTografo il nosTro amico charly.Tf la nosTra amica robbie. Tf Tg2 giorno Tg2 medicina 33. att senza Tracia. Telefilm army wives. Telefilm guardia cosTiera. Tf blue bloods. Telefilm 90210. Telefilm Tg2 noTizie cold case. Telefilm ghosT whisperer. Telefilm Tg2 noTizie squadra spec.cobra11.Tf una coppia di sbirri.Tf la sToria siamo noi. doc cominciamo bene. att la sTrada per la feliciT Tg regione - meTeo -Tg 3 Tgr piazza affari. att Tg3 l.i.s. la casa nella praTeria la bandera. film geo magazine 2012. attualit Tg3/Tg regione/meTeo blob coTTi e mangiaTi.sitcom un posTo al sole. soap il viaggio. attualit Tg3 linea noTTe/meTeo carabinieri 4.Telefilm riceTTe di famiglia. att Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico un deTecTive in corsia. Tf la signora in giallo. Tf poiroT. film/Tg4 lo sporTello di forum.att hamburg disTreTTo 21.Tf my life. soap il comandanTe florenT. f Tg4 - meTeo 4 TempesTa damore. soap siska. Telefilm quinTa colonna. film memorie di una gheisa. f Traffico/meTeo Tg5 maTTina maTTino cinque. attualit forum. attualit Tg5 Telegiornale - meTeo 5 beauTiful. soap cenToveTrine. soap un amore exTralarge. f pomeriggio cinque. att la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 veline. variet il generale dalla chiesa. f la ragazza del lago. f Tg5 noTTe/meTe o5 carToni dawson's creek. Telefilm sTudio aperTo/meTeo/sporT carToni hellcaTs. Telefilm glee. Telefilm giovani campionesse. Tf love bugs 3. sitcom sTudio aperTo - sporT csi: ny. Telefilm bad boys. film rookie blue.Telefilm rockrolla. film rescue me. Telefilm sTudio aperTo omnibus coffee break. attualit agenTe speciale sue Thomas i men di benedeTTa Tg la7 uno sparo nel buio. film il commissario cordier.Tel l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 in onda. attualit l'infedele. film omnibus noTTe. attualit n.y.p.d. Telefilm cold squad. Telefilm in onda. attualit 06.45 10.00 10.10 11.05 12.00 13.30 14.10 15.10 17.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.35 00.20 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 21.55 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 15.45 17.25 19.00 20.00 20.35 21.05 23.15 08.40 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.35 18.55 19.35 20.10 21.10 23.30 02.05 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.10 01.10 06.30 08.10 10.30 12.25 13.40 15.00 15.55 16.45 17.35 18.30 19.25 21.10 23.00 01.45 02.30 07.00 09.40 10.50 12.30 13.30 14.10 16.10 18.00 18.55 20.00 20.30 21.10 22.45 23.40 00.50
martedi 4
unomaTTina. attualit Tg1 Telegiornale unomaTTina viTabella.att un ciclone in convenTo.T e sTaTe con noi in Tv.show Tg 1 / Tg1 focus/economia don maTTeo 7. Telefilm riceTTe d'amore. film il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale TecheTecheT. variet superquark. documenti miss iTalia 2012 cinemaTografo il nosTro amico charly.Tf la nosTra amica robbie. Tf Tg2 giorno Tg2 medicina 33. att senza Tracia. Telefilm army wives. Telefilm guardia cosTiera. Tf blue bloods. Telefilm 90210. Telefilm Tg2 noTizie cold case. Telefilm ghosT whisperer. Telefilm Tg2 noTizie squadra spec.cobra11.Tf counTdown. Telefilm la sToria siamo noi. doc cominciamo bene. att la sTrada per la feliciT Tg regione - meTeo -Tg 3 Tgr piazza affari. att Tg3 l.i.s. la casa nella praTeria bonnie e clyde. film TuTTe le manie di bob. f geo magazine 2012. attualit Tg3 - regione - meTeo -blob blob/coTTi e mangiaTi un posTo al sole. soap xvii fesTival del circo Tg3 linea noTTe hunTer. Telefilm riceTTe di famiglia. att Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico un deTecTive in corsia. Tf la signora in giallo. Tf Tg4 Telegiornale lo sporTello di forum.att hamburg disTreTTo 21.Tf sella d'argenTo. film Tg4 - meTeo 4 TempesTa damore. soap siska. Telefilm Tierra de lobos. fiction malna.film una quesTione d'onore.f Traffico/meTeo Tg5 maTTina maTTino cinque. attualit forum. attualit Tg5 Telegiornale - meTeo 5 beauTiful. soap cenToveTrine. soap inga lindsTrom. film pomeriggio cinque. att la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 veline. variet chiedimi se sono felice. f un segreTo Tra di noi. f Tg5 noTTe/meTe o5 il mondo di paTTy. Telenov carToni dawson's creek. Telefilm sTudio aperTo/meTeo/sporT carToni hellcaTs. Telefilm glee. Telefilm giovani campionesse. Tf love bugs 3. sitcom sTudio aperTo - sporT csi: ny. Telefilm csi miami. Telefilm human TargeT. Telefilm nip/Tuc. Telefilm rescue me. Telefilm omnibus coffee break. attualit agenTe speciale sue Thomas i men di benedeTTa Tg la7 f.b.i. film il commissario cordier.Tel l'ispeTTore barnaby.Tel cuochi e fiamme. game Tg la7 in onda. attualit prime suspecT. Telefilm crossing jordan. Telefilm omnibus noTTe. attualit n.y.p.d. Telefilm
mercoLedi 5
06.45 10.00 10.10 11.05 12.00 13.30 14.10 15.10 17.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.05 00.45 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.25 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.25 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.15 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.35 18.55 19.35 20.10 21.10 23.30 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.20 23.10 06.30 08.10 10.30 12.25 13.40 15.00 15.55 16.45 17.35 18.30 19.25 21.10 23.20 01.15 06.00 07.00 09.40 10.50 12.30 13.30 14.10 16.10 18.00 20.00 20.30 21.10 23.40 01.05 01.50 unomaTTina. attualit Tg1 Telegiornale unomaTTina viTabella.att un ciclone in convenTo.T e sTaTe con noi in Tv.show Tg 1 / Tg1 focus/economia don maTTeo 7. Telefilm live is life. film il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale TecheTecheT. variet lasT cop. film miss iTalia 2012 cinemaTografo il nosTro amico charly.Tf la nosTra amica robbie. Tf Tg2 giorno Tg2 medicina 33. att senza Tracia. Telefilm army wives. Telefilm guardia cosTiera. Tf blue bloods. Telefilm 90210. Telefilm Tg2 noTizie cold case. Telefilm ghosT whisperer. Telefilm Tg2 noTizie biagio anTonacci sul 2 The oThers. film la sToria siamo noi. doc cominciamo bene. att la sTrada per la feliciT Tg regione - meTeo -Tg 3 Tgr piazza affari. att Tg3 l.i.s. la casa nella praTeria The boys from counTry clare. f geo magazine 2012. attualit Tg3 - regione - meTeo -blob blob coTTi e mangiaTi. sitcom un posTo al sole. soap xvii fesTival del circo Tg3 linea noTTe hunTer. Telefilm carabinieri 4. fiction riceTTe di famiglia. att Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico un deTecTive in corsia. Tf la signora in giallo. Tf Tg4 Telegiornale lo sporTello di forum.att hamburg disTreTTo 21.Tf l'amore e la guerra. film Tg4 - meTeo 4 TempesTa damore. soap siska. Telefilm accerchiaTo. film space cowboys.film Traffico/meTeo Tg5 maTTina maTTino cinque. attualit forum. attualit Tg5 Telegiornale - meTeo 5 beauTiful. soap cenToveTrine. soap l'isola dei sogni. film pomeriggio cinque. att la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 veline. variet sTalking. film una sconosciuTa nell'ombra. film il mondo di paTTy. Telenov carToni dawson's creek. Telefilm sTudio aperTo/meTeo/sporT carToni hellcaTs. Telefilm glee. Telefilm giovani campionesse. Tf love bugs 3. sitcom sTudio aperTo - sporT csi: ny. Telefilm TuTTi pazzi perl'oro. film l'invidia del mio migliore amico.film nip/Tuck. Telefilm Tg la 7 - meTeo - oroscopo omnibus coffee break. attualit agenTe speciale sue Thomas i men di benedeTTa Tg la7 amore mio aiuTami. film il commissario cordier.Tel l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 in onda. attualit se sTasera sono qui.film omnibus noTTe. attualit cold squad. Telefilm in onda. attualit 06.45 10.00 10.10 11.05 12.00 13.30 14.10 15.10 17.15 18.50 20.00 20.30 21.20 23.20 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.30 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 16.55 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.15 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 16.35 18.55 19.35 20.10 21.10 23.10 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.10 24.00 01.30 06.30 08.10 10.30 12.25 13.40 15.00 15.55 16.45 17.35 18.30 19.25 21.10 00.05 01.55 02.40 06.00 07.00 09.40 10.50 12.30 13.30 14.10 16.10 18.00 20.00 20.30 21.10 24.00 01.10
giovedi 6
unomaTTina. attualit Tg1 Telegiornale unomaTTina viTabella.att un ciclone in convenTo.T e sTaTe con noi in Tv.show Tg 1 / Tg1 focus/economia don maTTeo 7. Telefilm il paradiso alla fine del mondo. film il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale TecheTecheT. variet commissario nardone.fic premio le maschere. att il nosTro amico charly.Tf la nosTra amica robbie. Tf Tg2 giorno Tg2 medicina 33. att senza Tracia. Telefilm army wives. Telefilm guardia cosTiera. Tf blue bloods. Telefilm 90210. Telefilm Tg2 noTizie cold case. Telefilm ghosT whisperer. Telefilm Tg2 noTizie la spada della veriT.Tf Tg2 noTizie la sToria siamo noi. doc cominciamo bene. att la sTrada per la feliciT Tg regione - meTeo -Tg 3 Tgr piazza affari. att Tg3 l.i.s. la casa nella praTeria geo magazine 2012. attualit euro 2013 under 21 calcio Tg3 - regione - meTeo -blob blob coTTi e mangiaTi. sitcom un posTo al sole. soap law & order. Telefilm Tg3 linea noTTe hunTer. Telefilm carabinieri 4. fiction riceTTe di famiglia. att Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico un deTecTive in corsia. Tf la signora in giallo. Tf Tg4 Telegiornale lo sporTello di forum.att hamburg disTreTTo 21.Tf bluff. film Tg4 - meTeo 4 TempesTa damore. soap siska. Telefilm The menTalisT. Telefilm The closTer. Telefilm Traffico/meTeo Tg5 maTTina maTTino cinque. attualit forum. attualit Tg5 Telegiornale - meTeo 5 beauTiful. soap cenToveTrine. soap rosamunde pilcher. film pomeriggio cinque. att la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 veline. variet il concerTo delvinciTore.mus lamia vera idenTiT. film Tg5 noTTe/meTeo 5 il mondo di paTTy. Telenov carToni dawson's creek. Telefilm sTudio aperTo/meTeo/sporT carToni hellcaTs. Telefilm glee. Telefilm giovani campionesse. Tf love bugs 3. sitcom sTudio aperTo - sporT csi: ny. Telefilm il cavaliere oscuro. film darkman. film rescue me. Telefilm sTudio aperTo Tg la 7 - meTeo - oroscopo omnibus coffee break. attualit agenTe speciale sue Thomas i men di benedeTTa Tg la7 un vicino Troppo premuroso. film il commissario cordier.Tel l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 in onda. attualit piazza puliTa. attualit omnibus noTTe. attualit n.y.p.d. Telefilm 06.45 10.00 10.10 11.05 12.00 13.30 14.10 15.10 17.15 18.50 20.00 20.30 23.10 23.45 11.20 12.10 13.00 13.50 14.00 14.45 15.30 16.15 17.00 18.15 18.45 19.35 20.30 21.05 23.30 09.35 10.30 13.10 14.00 14.50 14.55 15.00 15.50 17.20 19.00 20.00 20.15 20.35 21.05 23.05 08.40 09.50 10.50 11.30 12.00 12.55 14.05 14.45 15.30 18.55 19.35 20.10 21.10 23.55 01.40 07.55 08.00 08.50 11.00 13.00 13.40 14.10 14.45 16.30 18.30 20.00 20.40 21.10 23.30 23.55 06.30 08.10 10.30 12.25 13.40 15.00 15.55 16.45 17.35 18.30 19.25 21.10 23.25 01.25 06.00 07.00 09.40 10.50 12.30 13.30 14.10 16.10 18.00 20.00 20.30 21.10 24.00 01.05
venerdi 7
unomaTTina. attualit Tg1 Telegiornale unomaTTina viTabella.att un ciclone in convenTo.T e sTaTe con noi in Tv.show Tg 1 / Tg1 focus/economia don maTTeo 7. Telefilm la sTrada di paolo. film il commissario rex.Telefilm reazione a caTena. game Tg1 Telegiornale qualificazioni mondiali 2014-bulgaria-italia Tv7. attualit miss iTalia 2012 il nosTro amico charly.Tf la nosTra amica robbie. Tf Tg2 giorno Tg2 medicina 33. att senza Tracia. Telefilm army wives. Telefilm guardia cosTiera. Tf blue bloods. Telefilm 90210. Telefilm Tg2 noTizie cold case. Telefilm ghosT whisperer. Telefilm Tg2 noTizie ncis. Telefilm Tg2 noTizie la sToria siamo noi. doc cominciamo bene. att la sTrada per la feliciT Tg regione - meTeo -Tg 3 Tgr piazza affari. att Tg3 l.i.s. la casa nella praTeria le pisTolere. film geo magazine 2012. attualit Tg3 - regione - meTeo -blob blob coTTi e mangiaTi. sitcom un posTo al sole. soap il cuore alTrove. film Tg3 linea noTTe hunTer. Telefilm carabinieri 4. fiction riceTTe di famiglia. att Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico un deTecTive in corsia. Tf la signora in giallo. Tf Tg4 Telegiornale lo sporTello di forum.att inTrigo a sToccolma.f Tg4 - meTeo 4 TempesTa damore. soap siska. Telefilm quarTo grado. attualit rischio a due. film Tg4 nighT news Traffico/meTeo Tg5 maTTina maTTino cinque. attualit forum. attualit Tg5 Telegiornale - meTeo 5 beauTiful. soap cenToveTrine. soap The chaTeau meroux. film pomeriggio cinque. att la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 veline. variet per forTuna che ci sei. film supercinema. attualit Tg5 noTTe/meTeo 5 il mondo di paTTy. Telenov carToni dawson's creek. Telefilm sTudio aperTo/meTeo/sporT carToni hellcaTs. Telefilm glee. Telefilm giovani campionesse. Tf love bugs 3. sitcom sTudio aperTo - sporT csi: ny. Telefilm mamma horiperso l'aereo. film l'uomo di casa. film nip/Tuck. Telefilm Tg la 7 - meTeo - oroscopo omnibus coffee break. attualit agenTe speciale sue Thomas i men di benedeTTa Tg la7 pomodori verdi friTTi alla fermaTa del Treno. f il commissario cordier.Tel l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 in onda. attualit sleepers. film omnibus noTTe. attualit n.y.p.d. Telefilm
10.15 sulla via di damasco. att 10.50 la peggior seTTimana della nosTra viTa. Tf 11.30 la nave dei sogni. film 13.00 Tg2 giorno 13.45 gran premio belgio auto 15.30 squadra speciale lipsia.Tf 16.15 squadra spec.sToccarda.Tf 17.00 chaos .Telefilm 17.40 due uomini e mezzo.Tf 18.35 sea paTrol. Telefilm 19.30 il clown. Telefilm 20.30 Tg2 noTizie 21.05 ulTima mossa del killer.f 22.40 Tg2 noTizie 09.05 09.30 11.00 12.25 12.55 13.10 14.00 14.50 17.25 19.00 20.00 20.10 21.05 23.25 23.45 TimbucTu. documenti mi permeTTe, babbo?film Tgr il bravio. attualit Tgr l'iTalia de il seTTimanale kilimangiaro. documenti 14 disTreTTo. Telefilm Tg3/regione/meTeo 3 crisTo si fermaTo a eboli.f il giorno+bello. film Tg3/regione/meTeo blob. attualit un caso per due. Telef 007 zona pericolo. film Tg3/Tg regione sirene. attualit
09.35 la bella di roma. film 11.10 agenTe pepper. Tel 12.00 Tg3 / meteo3 / Telecamere 12.55 prima della prima 13.25 passeparTour. rubrica 14.00 Tg regione/meTeo/Tg3 14.30 cos parl bellavisTa. f 16.15 il conTe Tacchia. film 18.05 i misTeri di murdoch. Tf 19.00 Tg3 - Tg regione - meTeo 20.00 blob. variet 20.10 un caso per due. Telef 21.00 The code. film 22.55 Tg3/Tg regione 23.10 vincere. film 07.25 08.30 09.25 10.00 11.00 11.30 12.00 13.10 14.15 15.05 17.00 18.55 19.35 21.30 23.30 07.55 08.00 08.50 10.40 11.00 13.00 13.40 16.00 18.30 20.00 20.40 21.20 23.30 01.30 02.00 07.00 07.40 10.00 11.50 12.25 14.00 16.10 18.30 19.00 19.30 21.25 23.15 06.00 07.00 10.00 11.45 13.30 14.05 17.15 18.05 20.00 20.30 21.10 23.10 23.50 01.00 01.55 viTa da sTrega. sitcom una formula vincenTe. doc magnifica iTalia.doc sanTa messa il cammino di padre pio.att Tg 4 Telegiornale pianeTa mare. attualit i miTi dello speTTacolo.doc donnavvenTura. attualit e io mi gioco la bambina. f sarTana il vosTro becchino. f Tg4 Telegiornale - meTeo 4 TempesTa d'amore. soap invasion. film sTargaTe. film Traffico/meTeo Tg5 maTTina finalmenTe arriva kalle. Tf Tg com i cesaroni. fiction Tg5 Telegiornale - meTeo 5 agaTa & ulisse. film nemici amici. film la ruoTa della forTuna Tg 5 - meTeo 5 dopo Tg5 whaT women wanT. film so che riTornerai. film Tg5 noTTe il misTero del lago. film il mondo di paTTy. Telenov willcoyoTe. cartoni ilmio grasso grosso amico alberT. film grand prix. sport sTudio aperTo - meTeo 4 amiche e un paio di jeans. film 4 amiche e un paio di jeans 2. film sTudio aperTo/meTeo la viTa secondo jim. sitcom in 2 per la viTToria.film inseguendo la viTToria. f plasTic. reality Tg la 7 - meTeo - oroscopo omnibus. attualit Ti ci porTo io. attualit rko 281. film Tg la7 ben hur. film The disTricT. Telefilm l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 cash Taxi. quiz mediTerraneo. film la valigia dei sogni. doc omnibus noTTe. attualit n.y.p.d. Telefilm fanTomas. film
rete 4
07.10 mediashopping 08.05 gsg9-squadra d'assalTo.Telefilm 09.50 carabinieri 4.Telefilm 10.50 riceTTe di famiglia. att 11.30 Tg 4/meTeo/noTizie/Traffico 12.00 un deTecTive in corsia. Tf 12.55 la signora in giallo. Tf 13.55 suor Thrse. Telefilm 15.40 deTecTive monk. Telefilm 17.55 la scomparsa dei delfini.doc 18.55 Tg 4 - meTeo 4 19.35 TempesTa d'amore. soap 21.10 law & order. Telefilm 23.00 criminal inTenT. Telefilm 07.55 08.00 08.50 10.20 13.00 13.40 14.10 16.10 18.35 20.00 20.40 21.20 00.15 01.15 Traffico/meTeo Tg5 maTTina circle of life. attualit i cesaroni. fiction Tg5 Telegiornale/meTeo 5 belli denTro. sitcom non smeTTere di sognare. fiction benedeTTi dal signore. fic la ruoTa della forTuna Tg 5 telegiornale - meTeo 5 veline. variet ciao darwin 5 avvocaTi a new york. Tel rubicon .Telefilm
canaLe 5
itaLia 1
07.00 il mondo di paTTy. Telenov 07.40 Teen TiTans. cartoni 11.00 daffy duck e l'isola fanTasTica. film 12.25 sTudio aperTo - meTeo 13.40 my dad says. sitcom 14.10 il mio ragazzo un basTardo. film 16.00 una canzone per Te. film 17.50 magazine champions league 18.30 sTudio aperTo - meTeo 19.00 bugs bunny. cartoni 19.10 il Topolino marTy. film 21.10 underdog. film 22.50 scemo e pi scemo. film 06.00 07.00 10.00 11.00 11.45 13.30 14.05 16.10 18.10 20.00 20.30 21.10 23.10 00.05 01.15 Tg la7 omnibus. attualit ThaT's iTalia. attualit agenTe spec.sue Thomas.Tf noi siamo angeli. film Tg la7 marTian child. film la regina di spade. Telefilm l'ispeTTore barnaby.Tel Tg la7 cash Taxi. quiz inside The TiTanic. doc speciale aTlanTide. doc omnibus noTTe ilmariTo in collegio. f
La 7
Sagra di Persichello
nche quest'anno l'arrivo del mese di settembre e la fine, per molti, del periodo di ferie, verr accolto a Persichello, frazione di Persico Dosimo, dalla tradizionale sagra: il primo fine settimana del mese un ricco calendario di appuntamenti offerto per il divertimento di grandi e piccoli. Musica, sport e convivialit sono gli ingredienti principali per la rassegna che ha visto nell'appuntamento serale di gioved un'anteprima all'insegna dello sport: alle 21, presso il campo polivalente di Piazza Vittime della Strada, si svolta la finale del torneo di calcetto "Comune di Persico Dosimo". Una serata ancora nel segno del pallone quella di venerd, che ha visto protagonisti i pi giovani sportivi presso il campo polivalente, dove si tenuto il torneo di calcetto per bambini e ragazzi "Sagra di Persichello", giunto alla sua seconda edizione. Gli appuntamenti si intensificano e proseguono in occasione del fine settimana: sabato pomeriggio dalle 15 alle 18 presso la biblioteca "Adelio Lazzarinetti" si terr il laboratorio espressivo per bambini dai 5 ai 7 anni a cura delle educatrici
Paese in festa - La terra promessa, la storia dei migranti italiani rivive a Persichello
27
Susanna Fiorentini e Sara Villa "Paese in festa - La terra promessa", incentrato sui temi della migrazione e del confronto tra popoli. Storie, testimonianze e racconti dei migranti italiani rivivranno in occasione della mostra allestita dal Comune presso la biblioteca di Persichello, mentre i ragazzi esploreranno questa importante tematica at-
traverso la creazione di oggetti e sperimentando divertenti metodi educativi. Alle 21, la serata si chiuder in musica: a partire dalle 21 presso il parco del centro ricreativo l'Orchestra Laura Talenti intratterr i presenti con ballo liscio e revival. Domenica 2 settembre a partire dalle 9 si svolger la gara ciclistica regionale della catego-
ria Allievi, mentre dalle 15 alle 18 presso la biblioteca "Adelio Lazzarinetti" proseguiranno le iniziative del laboratorio espressivo per ragazzi dagli 8 anni in su "Paese in festa - La terra promessa". Il laboratorio si concluder con uno spettacolo serale. A partire dalle 21, presso il parco del centro ricreativo, si terr lo spettacolo musicale della
Banda di Pizzighettone. La rassegna prosegue luned 3 settembre, con l'esibizione della scuola di ballo "Centro Danza Vitien" a partire dalle 21 presso il parco del centro ricreativo. Gli spettacoli della sagra saranno accompagnati da una serie di iniziative collaterali fruibili per l'intera durata della rassegna: la piazza Vittime della
Strada ospiter, come di consueto, il luna park per grandi e piccoli, mentre la biblioteca sar aperta alle visite delle mostre documentali. Presso la scuola materna sar invece possibile partecipare alla tradizionale pesca di beneficienza, mentre il parco del centro ricreativo ospiter stand ed espositori dedicati al mondo dell'hobbistica.
LE EX COLONIE ESTIVE
La Sagra di Persichello un appuntamento ormai consolidato, che si inserisce nella lunga tradizione italiana ed europea delle celebrazioni di origini contadine. Appuntamenti ricorrenti a partire dalla fine di agosto, le sagre coincidono con la fine della stagione estiva e il ritorno al lavoro nei campi in vista della stagione autunnale. Con le inevitabili evoluzioni ma senza perdere il legame con la tradizione locale, le sagre si sono conservate nei secoli quali appuntamenti dedicati alla convivialit e al divertimento, senza mai passare di moda. Da questo punto di vista le sagre possono essere fatte risalire a periodi ancor pi lontani, ai tempi delle celebrazioni pagane: anche allora si trattava di eventi fortemente legati ai ritmi naturali, che vennero poi parzialmente trasposti all'interno del mondo cattolico, spesso legate alle celebrazioni di santi patroni del territorio o del comune che ospita la sagra. Non fa eccezione la sagra di Persichello, rivelandosi ottima occasione non solo per riscoprire il legame con il territorio, ma anche quello con la sua storia. Di particolare interesse, a tal proposito, sono le ex colonie estive di Persichello, attualmente destinate a centro sociale per anziani e risalenti al periodo fascista. L'anno di costruzione delle colonie tuttora riportato sulla torre Littoria ancora perfettamente conservata ed eretta insieme all'edificio: accanto ad esso (1937 XV), sulla torre si conservano ancora il Fascio e l'iscrizione "Eoa", che identifica la struttura quale ente di opere assistenziali. L'ente opere assistenziali aveva una sede presso ogni Fascio e si occupava delle famiglie bisognose del territorio di competenza della sede del Partito curando, fra le altre cose, anche i criteri di ammissione alle colonie dell'ante stesso. Le Colonie di Persichello erano gestite dall'ente di Cremona.