• T. Hobbes
• È un patto sociale «particolare»
• Soggezione e diritti
• La volontà del Sovrano
• Luigi XIV e Giacomo I Stuart
• Profilo trascendente del potere
Stato assoluto e Stato assoluto illuminato
• Stato di polizia:
• sicurezza e ordine pubblico
• Non va enfatizzata
Stato liberale (1/6)
• ‘Stato di diritto’
• Il vario passaggio a tale Forma di Stato
• ‘caratteristiche tipiche e ricorrenti’ (art. 16 Dich. dei
diritti francese 1789)
Stato liberale (2/6)
A) La Separazione dei poteri
• tripartizione
– Charles Louis de Secondart, Barone di Montesquieu
– il potere giudiziario
B) diritti fondamentali
• fondamento del principio di eguaglianza e superamento
della società feudale
• I regimi comunisti
• Il Fascismo come esperienza autoritaria
Stato autoritario e Sato totalitario (2/8)
• Distinzione tra Stato autoritario e Stato
totalitario
• Fascismo
– corporazioni
– classe borghese
– Ruolo del partito unico nello Stato
– Modello italiano di Stato autoritario
– intervento in economia
Stato autoritario e Sato totalitario (5/8)
• Nazionalsocialismo
– Radici ideologiche e politiche
– Trattato di Versalilles
– Carattere della Repubblica di Weimar
– Vicende del sistema parlamentare tedesco
– Particolari caratteri dell’ascesa della figura del
capo
– dottrina culturale e razziale e Volksgemeinschaft
– I’interprete del Volksgeist
Stato autoritario e Sato totalitario (6/8)
• Nazionalsocialismo
– Presa del potere
– partito e Stato in Germania
– Il principio democratico
– Come democrazia rappresentativa
– Come democrazia diretta
Stato democratico-costituzionale-pluralistico (4/7)
• Lo Stato pluralistico come Stato in cui non c’è una sola fonte di autorità né
un sistema unitario.
Stato democratico-costituzionale-pluralistico (7/7)