Sei sulla pagina 1di 10

1

Le forme di Stato e di
Governo
LEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Le forme di Stato e di Governo 2

Le forme di Stato e di Governo sono idealtipi


Le forme di Stato indicano i diversi tipi di Stato secondo il loro carattere
fondamentale
Le forme di Governo indicano le diverse forme di rapporto esistenti all’interno dello
Stato fra i principali organi costituzionali (Presidente /Parlamento)
Servono ad analizzare forme storiche delle organizzazioni pubbliche in chiave
comparatistica, sincronica e diacronica
Le realtà sono infinitamente più ricche della stilizzazione idealtipica
Forme di Stato 3

 Stato patrimoniale
 Stato assoluto
 Variante: Stato di polizia
 Stato liberale
 Varianti: Stato censitario o a suffragio universale
 Stato totalitario
 Stato democratico-pluralista
 Variante 1 : Stato sociale
 Variante 2: Stato post-moderno (globalizzazione; neoautoritarismo populismo
mediatico)
Forme di Governo 4

Forme di Governo dello Stato liberale


Monarchia costituzionale: rivoluzione inglese (1649 e 1688) Statuto albertino. Essa si
caratterizza per la netta separazione dei poteri fra Re e Parlamento
Da essa nasce il sistema di Governo parlamentare; man mano che il governo che
originariamente dipendeva dal Monarca – a norma dell’art. 65 dello Statuto albertino
prevedeva che il Re nominasse e revocasse i suoi Ministri – si autonomizza dal Re e
trova il suo centro nel Parlamento.
Il rapporto di fiducia
Forma di Governo parlamentare 5

 Parlamentarismo dualista: il Governo deve avere una doppia fiducia (lo Statuto
albertino viene interpretato in chiave parlamentare)

 Parlamentarismo monista: il Governo gode della sola fiducia delle Camere (il
Presidente della Repubblica è estraneo al circuito della decisione politica)

 La controfirma: trasferisce al Governo la responsabilità politica degli atti del Capo


dello Stato
Forma di Governo parlamentare 6

 Nella democrazia pluralista è influenzata dal sistema dei partiti

 L’età delle ideologie (il secolo breve)

 L’età post-ideologica

 Il proporzionale (Prima Repubblica Italiana)


 Il maggioritario (Seconda Repubblica Italiana)

 La transizione costituzionale
Varianti del parlamentarismo nella 7

democrazia pluralista
 Parlamentarismo bicamerale

 Bicameralismo perfetto ed imperfetto

 Parlamentarismo razionalizzato e ruolo del Governo (Costituzione tedesca del


1949 e sfiducia costruttiva)

 Parlamentarismo maggioritario (sistema inglese bipolare)

 Parlamentarismo compromissorio
Presidenzialismo 8

 Il Presidente è eletto dall’intero corpo elettorale

 Non può essere sfiduciato da un voto parlamentare

 Presiede i Governi (è insieme Capo di Stato e Capo di Governo)

 Stati Uniti di America (massimo due mandati)


 Presidente è dotato di legittimazione politica in quanto gode di investitura
popolare diretta ed è capo dell’Esecutivo
Semipresidenzialismo 9

 Capo dello Stato eletto dal popolo

 Indipendenza del Presidente dal Parlamento ed inesistenza del rapporto fiduciario


 Governo deve avere la fiducia del Parlamento (e del Presidente) – sistema della
doppia fiducia

 Struttura duale della forma di Governo


Forma di Governo neoparlamentare 10

 Rapporto di fiducia Governo-Parlamento


 Elezione popolare diretta del Primo Ministro (candidato Premier o Capo della
coalizione)
 Elezione contestuale di Primo Ministro e Parlamento
 Governo di Legislatura

 Il caso della costituzione israeliana del 1992


 La transizione costituzionale italiana
 Il sistema bipolare inglese

Potrebbero piacerti anche