Sei sulla pagina 1di 6

BASILICA DI SAN PIETRO

❖ Anonimo, metà del XVI secolo


→ disegno che rappresenta San Pietro e le logge di Raffaello
Si tratta della facciata della vecchia basilica
➢ l’ingresso ai palazzi vaticani esiste ancora oggi ma non si vede
→ esso è schermato dal Colonnato di Gian Lorenzo Bernini
→ oggi si trova anche il Palazzo di Sisto IV (1580) → edificio da cui si affaccia il papa le
domeniche dell’angelus.

Giulio II della Rovere, decide di cominciare un’opera di rinnovamento in:


➔ San Pietro
➔ Palazzi Vaticani
→ opera che viene affidata a Donato Bramante → architetto che nasce nelle Marche.
- trascorre lungo periodo in Lombardia per poi recarsi a Roma dove diventa architetto
papale

Giulio decide di demolire la basilica di San Pietro


● voleva creare una pianta centrale → ovvero forma a croce greca (quindi i 2 bracci
sono della stessa estensione)
→ tuttavia Bramante muore nel 1514 e Giulio nel 1513
● così l’opera viene affidata a Raffaello → che preferisce la pianta latina

BRAMANTE
→ vuole costruire 3 ordini di logge → alle quali si accedeva da un portone. Attraverso un
camminamento si arrivava alle stanze private del papa.
● Logge di Raffaello = in quanto le complete e le decora Raffaello dopo la morte di
Bramante.

❖ Anonimo, metà del 500, il cortile del belvedere in Vaticano


→ cortile che progetta Bramante per Giulio II
➢ vaticano si trova in una zona leggermente collinare → per cui presenta un dislivello di
terreno.
I papi avevano precedentemente fatto costruire degli edifici sparsi nella zona → Giulio II
pensa a cercare un collegamento tra questi edifici, in particolare dalla parte alta della collina
fino alla parte più bassa → dove si trovava la biblioteca vaticana di Niccolò V e di Sisto IV.
● Cosa inventa Bramante per unificare questi due nuclei distanti tra loro?
→ egli si rifà alle descrizioni di Ville che trova nella letteratura antica
= creare un grande spazio aperto (per questo chiamato cortile del belvedere) con
giardini e fontane → con lo scopo di diventare anche un museo di statue → infatti
Giulio II fa portare lì una serie di statue antiche di proprietà papale
➔ terrazzamenti con scale → fanno capire il dislivello del terreno
➔ iniziale ala di collegamento tra l’alto e il basso

→ oggi: non si può percepire in quanto si sono creati degli altri edifici tra le due ali:
1. biblioteca apostolica vaticana
2. museo → fatto costruire all’inizio dell’800
Queste costruzioni interrompono la concezione unitaria del cortile.
MICHELANGELO
❖ Michelangelo, progetto tomba Giulio II
→ 1404 viene chiamato Michelangelo da Giulio II per progettare la sua tomba.
La tomba doveva essere collocata dentro alla nuova San Pietro → i primi progetti di
Michelangelo sono quindi legati a questa idea.
● tuttavia con la morte di Bramante e di Giulio stesso, tutto cambia per San Pietro
→ il progetto non viene più mandato avanti in questi termini

Primo progetto:
➔ Architettura che doveva stare isolata al centro del transetto del nuovo San Pietro →
posizione di assoluta preminenza
→ essa doveva essere ornata da statue che avevano tutte un significato preciso in rapporto
a come Giulio II voleva essere ricordato
- questo monumento funebre avrebbe dovuto accogliere la tomba di Giulio II.
→ rappresentato addormentato nel sonno della morte

Secondo progetto:
Il progetto cambia in quanto cambia anche l’idea di come coordinare l’interno di San Pietro.
➔ nasce quindi una tomba a parete e non un architettura isolata e indipendente
➔ appare la figura della Vergine verso la quale due angeli stanno per trasportare il
corpo addormentato di Giulio.
→ il papa muore troppo presto → perciò è la famiglia a prendere in mano il progetto
➔ nasce quindi un progetto molto più semplice che non verrà più collocato nella basilica
ma in San Pietro in Vincoli → chiesa in cui Giulio II aveva avuto il titolo quando era
cardinale.

→ la tomba si completa dopo 40 anni.


- comprende la famosa statua di Mosè.
Attenzione particolare per le mani della statua → sembrano quasi sproporzionate rispetto al
resto del corpo → sembra avere lo scopo di emanare potenza

❖ Michelangelo, soffitto della cappella sistina


→ nel mentre che lavora ai progetti per la tomba, ci sono dei problemi concreti nella volta
della cappella sistina:
➔ passati più di 20 anni dalla decorazione da parte di Perugino, essa si sta sgretolando
Giulio II decide di commissionare a Michelangelo il dipinto di 12 apostoli posti lateralmente
lasciando in mezzo la volta con motivi decorativi.
- Michelangelo invece lo convince a fare qualcosa di più importante.

Grande programma iconografico → soggetti rappresentati:


➔ centro: serie di storie: dalla creazione del mondo al diluvio universale
➔ accompagnate lateralmente da figure di ignudi michelangiolesche
➔ a lato: sibille e profeti → nelle vele (porzioni triangolari)
➔ lunette sopra le finestre: progenitori → ovvero personaggi che si ritrovano nell’antico
testamento
Troviamo quindi un insieme di storie cristologiche + storie mosaiche
Per realizzare tutto questo, siccome la cappella veniva usata nel frattempo, inventa un ponte
autoportante.
➢ Prima fase dei lavori:
Michelangelo si fa aiutare da collaboratori che chiama da tutta Firenze → controllando
strettamente i lavori. Tuttavia realizza lui tutti i cartoni per queste composizioni
● agosto 1510 → termina la prima metà della volta
Dopo un anno avviene un momento difficile per Giulio II: si trova in conflitto con la Francia a
causa di problemi con un concilio che voleva nominare un anti papa.
- i lavori quindi si fermano

● Seconda fase:
→ Michelangelo lavora da solo e licenzia tutti i collaboratori
→ 1512 si concludono
Si tratta di pittura → infatti anche l’intelaiatura architettonica non è in pietra ma è dipinta.
➔ suddivide la volta con un predominio di elementi architettonici

❖ Michelangelo, il diluvio universale


→ uno dei primi riquadri con molte figure.
All’interno dell’opera, Michelangelo ha lavorato prevalentemente ad affresco → quindi con
una preparazione di muro da completare entro la giornata.
Colore risulta essere molto liquido → per cui le figure vengono realizzate con molta velocità

Cangiantismo → cambio di tonalità di colore: non è più di toni vicini ma avviene su toni
completamente differenti
- antinaturalistico

APPARTAMENTO DEL PAPA


→ Bramante ha diretto anche la ristrutturazione dell’appartamento del Papa.
➢ pianta con stanze in fila
All’interno ci lavora Raffaello:
➔ inizia dalla stanza della segnatura
➔ stanza di Eliodoro
➔ Stanza dell’incendio di Borgo
➔ Sala di costantino → sala in quanto più grande

❖ STANZA DELLA SEGNATURA


→ all’inizio è Bramante che supervisiona la decorazione delle stanze.
- chiama un gruppo di artisti dall’Italia Settentrionale
→ ciò che rimane della decorazione precedente è un soffitto di Perugino → che
probabilmente Raffaello ha lasciato come omaggio all’artista.

● Perché si chiama stanza della Segnatura?


→ denominazione che risale a Giorgio Vasari → architetto e pittore di Cosimo I ma anche
biografo di artisti.
Nella "vita di Raffaello”, parla di questa stanza e la chiama stanza della segnatura → in
quanto al tempo di Vasari questa stanza aveva lo scopo di riunire il tribunale della segnatura
→ ovvero un tribunale di giustizia proprio del vaticano.
➢ Sherman guarda i soggetti della stanza e non capisce perché dovrebbero
corrispondere alla stanza dove si riuniva il tribunale: attraverso l’analisi dei soggetti,
sostiene che per Giulio II questa stanza dovesse essere una biblioteca privata
→ ipotesi ricavata dai temi della decorazione
● Temi utilizzati all’interno della stanza della Segnatura:
→ si riferiscono alle 4 discipline:
➢ teologia
➢ filosofia
➢ poesia
➢ diritto
→ 4 parti del sapere secondo una suddivisione ancora medioevale

Decorazione grottesca → termine che deriva dagli anni 80 del 400 →quando viene
scoperta la domus aurea a Roma e a quell’epoca bisognava calarsi sotto il livello stradale,
come in una grotta.

❖ Disputa del sacramento → corrisponde alla teologia


→ Nello zoccolo della parete si trovano figure monotone che sembrano sostenere le grandi
rappresentazioni al di sopra di esse.
Si trovano altre scene in finto bronzo che si intercalano con delle figure.
● 4 temi atemporali:
○ disputa del sacramento → soggetto che nessun altro aveva mai replicato
→ si tratta di una discussione sul mistero della transustanziazione.
Grande composizione suddivisa in due livelli:
➢ superiore:
○ a semicerchio → rappresentati gli apostoli, la vergine e il battista
○ secondo una linea verticale: dio, cristo e l’ostia
➢ inferiore
○ quattro padri della chiesa (hanno scritto della letteratura patristica →
Ambrogio, Agostino, Gregorio e Girolamo
○ altre figure tra cui anche contemporanee

❖ La scuola di atene → corrisponde alla filosofia


Contesto architettonico importante: grandi volte a cassettoni.
→ pare che Bramante possa aver aiutato Raffaello nell’elaborazione dell’architettura → in
quanto si trovano dei riferimenti ai suoi studi sull’architettura romana.

Al centro:
● platone e aristotele
→ con in mano le loro opere più importanti
Tuttavia i due soggetti sono rappresentati come fattezze dei santi Pietro e Paolo
➢ avviene quindi una sovrapposizione tra cultura classica pagana e il mondo cristiano

A metà scala troviamo Diogene:


● simbolo della scala: non serve solo a sistemare la composizione ma ha anche un
significato preciso → mano a mano che si sale troviamo delle figure sempre più
importanti

A destra:
➢ altre figure di filosofi e uomini di scienza dell’antichità:
○ Pitagora → iniziatore della filosofia
○ Euclide → geometria
○ Zoroastro → astronomia
Troviamo anche Raffaello all’interno della composizione ma anche personaggi della corte di
Giulio II

Figura in basso alla scala che si appoggia ad un masso: probabilmente è una figura
aggiunta in un secondo momento.
Diverse interpretazioni:
➔ si appoggia al blocco di pietra → viene visto come un ritratto omaggio a
Michelangelo
➔ discorso religioso: passo famoso delle scritture che parla della pietra → per cui
rappresenterebbe Cristo

❖ Il Parnaso → corrisponde alla poesia


Apollo al centro e intorno a lui le muse, poeti e letterati antichi e contemporanei
Elemento che attualizza la scena è lo strumento musicale che Apollo sta suonando: non è la
lira ma uno strumento contemporaneo
La parete ha subito dei cambiamenti:
➔ dopo la morte di Giulio II, con Leone X → la stanza è rimasta una stanza di studio
ma sono state tolte le scaffalature → da biblioteca diventa quindi una stanza dedita
allo studio
➔ solo su quella parete sono poi state aggiunte delle tarsie e disegni monotoni

La parete viene separata dalla finestra → per cui vengono create due diverse nicchie.
Nella parte superiore vengono rappresentate:
➢ prudenza
➢ forteza
➢ temperanza
Nella scena a destra: istituzione del diritto canonico → ci ricorda l’affresco del Platina e di
Sisto IV.
Nella scena a sinistra: si trova giustiniano in veste di legislatore con un giurista della sua
epoca che gli sta consegnando le istituzioni.

Il tema della giustizia è centrale


● Giulio XII voleva deporre Giulio II a causa dei suoi pessimi rapporti con la Francia.
I giuristi del vaticano sostenevano che il concilio potesse essere convocato solo dal Papa e
quindi quello convocato dai francesi non aveva nessuna valenza.
- Giulio II è ritratto con la barba → infatti si dice che non volesse tagliarla fino alla fine
del conflitto con la Francia

❖ STANZA DI ELIODORO
→ prende il nome da uno degli episodi rappresentati

❖ La cacciata di Eliodoro dal Tempio


→ i sotto archi, sui quali si imposta la volta, sono decorati con temi e elementi ornamentali
tutti ripresi dall’antico.
Si trovano scene di battaglie riprese da monumenti come la colonna traiana.

La stanza è stata considerata la stanza dell’udienza dove il Papa riceveva personalità


importanti
➔ in quanto i soggetti rappresentati hanno un filo rosso in comune: sono storie che
rappresentano l’intervento divino verso il popolo eletto
➔ episodi antico e nuovo testamento fino alla storia medievale

Eliodoro viene cacciato dal tempio perché aveva il compito di controllare il tesoro del tempio
di Gerusalemme:
- invece di controllarlo lo confisca
Il sacerdote quindi chiede aiuto divino → arriva un cavaliere con due angeli che cacciano
Eliodoro
Si trova Giulio II sulla sedia gestatoria → trono con la quale veniva portato in giro il papa.
La presenza del pontefice ha come scopo quello di mandare un messaggio = papa a
guardia del popolo di Dio.

➢ Importanza della luce: in alto al centro si trovano dei riflessi di luce molto forti
➢ si trovano colori più vivi e vivaci rispetto alla stanza precedente → Raffaello infatti nel
frattempo si era avvicinato alla pittura veneta → cambia progressivamente la sua
tavolozza.

Potrebbero piacerti anche