Sei sulla pagina 1di 4

ENTROPIA UNIVERSO

lo sfogo per inventare la funzione di stato entropia è notevole


ma conduce a un'utilità fondamentale
5 permette di quantificare il grado di irreversibilità di un processo

Il Il principiodellatermodinamicaasserisceche tutti i processi


naturali sono irreversibili per non quasi staticità o per
attriti altrimenti ci sarebbero contraddizioniaglienunciati
di Clausius e o di Kelvin Planck allo stesso principio
si è vistocome il I principio trovi formulazione esplicita in
termini della dis eguaglianza di Clausius che per un
qualunque ciclo di trasformazioni temadinamite è la
8 EO l'eguaglianza si applica
di in caso trasformazione
reversibili
Applicazione a un ciclo composto da due tratti uno
reversibile l'altro qualunque
a b b R b o
generica
b III 18
a
o
cred
sa fa
7 I reversibile generico
generico

a te b b
sipuòinvestire
reversibile III In SII a
a a
Inv generico

b b
SAIè proprio la variazionedientropia osa 8 ds 2
aT
oga bz
fa 1
rev
la variazioned'entropia non puòessereinferioredell'integrale diSQNcalcolato in
qualunquecammino checollega glistessistati iniziali efinale

Se il sistema è isolato èsempre SQ O per cui


sistemaisolato
05.20
isolato
Considerato l'universotermodinamico perdefinizione come sistema
Osamu 20 qualunquetrasformazione

Il II principiodelletermodinamicapuòessereformulatocomeLEGGEdiNONDiminuzione
dell'ENTROPIA dell'UNIVERSO
Entropia GRADO di IRREVERSIBILITÀ
la diseguaglianza legge di non diminuzione Osman O puo cenereusata
per misurare quantitativamente il grado di irreversibilità o
spontaneità di una trasformazione termodinamica A parità di
dell'universo
di
altre condizioni quantomaggiore è l'aumento entropia
tanto più marcata è l'irreversibilità L'eguaglianza Asinio o è
riferita esclusivamente a trasformazioni REVERSIBILI
In nessuncaso ci si può aspettare che inseguito a una trasformazione
l'entropia dell'universo possa diminuire perché questocorrisponderebbe
a una violazione del Ii principio della termodinamica

QUALCHE ESEMPIO
Trasferimento spontaneo di energia È tti
termica fraduecorpi serbatoi
a temperature differenti
e ioe
c'è un flusso continua dienergiatermica E dalserbatoiocaldo Tn a

quello freddo Tn
Si puòcalcolare la variazione di entropia del sistema i dueserbatoi
e dunque dell'universo che coincide con il sistema vistoche altro
non c'è considerando passaggi di energia termica infinitesimali
di modochesiamoquasi italici e reversibili
Il corpo caldo cede energia soIa temperatura Tn per cui la
sua entropia diminuisce costantemente al ritmo 804Tu
la ratiuzione finita è pari a QITA se Q è l'energia acquistata
dal serbatoio freddo chedunque aumenta la sua entropia di
una quantità Q Tu
Lavariazione di entropia dell'universo qui il sistema è
Q i
anni osato fateL
risulta
asini 20 TLETA
overo il processo è spontaneo avviene automaticamente se
caldo
il serbatoio freddo è piùfreddo diquello
Altrimenti si avrebbe violazione del II principio l'entropia
Diminuisce quando si realizza una macchina anti Clausius
cioèun frigoriferosenzamotore
B sipuòconsiderarel'universocomesomma di un sistema peresempio il serbatoioH
e di un ambiente ilserbatoio c Sivedechel'entropiadelsistemaDIMINUISCE
non cisonoproblemicon il I principioperchél'entropiadell'ambienteAumentaMAGGIORMENTE
io WO t
Espansione libera di vi pi vuoto vs Ps tt
un gas ideale ti
Come QD
giàdiscusso si osserva
che se il gas è rarefatto ideale la variazione di temperatura è
trascurabile l'espansione è vero il vuoto libera W 0 e il
contenitore è adiabatico isolato Q 0

Lavariazione dientropia si puòcalcolare sololungo una trasformazione


reversibilecheconnette
glistessistati i e f Come già visto si
una trasformazione isoterma Reversibile per la
puòutilizzare
quale la
variazione d'entropia è data da
DSuni DS nr lnVsNi
risulta dsum.ir 20 tifavi
ovvero processo è spontaneo se c'èaumento divolumedelgas
il Il
caso opposto di compressione spontanea implica 05 0 e il
fatto di poter recuperare lavoro grazie a una successiva espansione
isolana ovvero la possibilitàdi realizzare una macchina anti Kelvin
ossia una macchina chefunziona con un unico serbatoio

la trasformazione è adiabatica ma irreversibile per cui andate


Qi0 NON è vero che 05 0 l'integrale è reso ma questo
1
non è l'entropia
Fa vi
teTF1
Dissipazioni interne Mai a
l'oggetto inizialmente in motoperde la suaenergiacineticachetieneintegralmente
convertita in energia termica Latemperaturafinaleperò è la stessa
di quella iniziale sa le capacitàtermicadelpavimento è moltogrande
latariazione dientropia quindi si ottieneconsiderando una trasformazione
interna reversibile con scambi di energia infinitesimale tali che
a
osmio DS k

Risulta Osuna20 AEREO ovvero il processo èspontaneosel'oggetto


frena dissipando In caso opposto si assisterebbe alla diminuzione
di entropia omero alla realizzazione di una macchina anti Kelvin
recuperaenergia meccanica cinetica da un soloserbatoio
I m i 1
Simile situazione caduta di un sasso
in un lago e ho arresto sul fondo Goth T
Qui l'energiadissipata è quella
potenziale gravitazionale Lisa night 20 se 420
Caso con dissipazione di energia meccanica interna
sasso nel lago A acqua B sasso blocco

tenga vivi
E VITA EEEE
È AVEVA mgh Qatar

soloenergiainternatermica QUA Calta Ta


QEOUBCBLE TDYTEEIEG
th.IE
coloriscambiati
FETA GIGA TATA GG
Mgh

QaedaCTTB
Ghe Ta b Izyngh
Calmi i Dsa calate i
espressione esatta
Dsa

Caso realistico CASSA CA co


mate
Na a CB
Tif

difetto
à
teratitièttiffète
frenamento blocco

te
Dubtsup GBTQp EK Come sopraperòIEEE

Tg Ti IIa i QB Geek Qpelfgek


masecosa tuti ospeo
ma non è
EgfIgggtyring osp
cplgptf.pt ftp.t e È
mentre DS 20 Gsm Eye se uno dei duecorpi ha
capacitàtermica infinita come
ci siaspetta

Potrebbero piacerti anche