Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Esempio
gas
QH
Due pistoni, uno di espansione
caldo
R freddo
QC
a sinistra e uno di
compressione a destra sono
collegati allo stesso albero.
TC
QC 1
TC
V
Ciclo di Stirling 23
Il pistone a sinistra si abbassa
e quello a destra si alza, in caldo R freddo
modo tale che il volume non
varia, mentre il gas viene
spinto, attraverso il
rigeneratore, dalla parte
fredda verso quella calda, in
cui entra alla temperatura (più
elevata) TH. 23
Questo è reso possibile dal fatto che il rigeneratore
fornisce al gas il calore QR
P TH
3
QR
TC
QC 1
TC
V
Ciclo di Stirling 34
R freddo
Il pistone a destra ora sta QH caldo
fermo, mentre quello a
sinistra continua ad
abbassarsi, sempre a
contatto con il serbatoio
caldo.
34
Questo provoca l’assorbimento di una certa quantità di
calore QH
P TH
3
TC QH
4
2
TH
QC 1
TC
V
Ciclo di Stirling 41
caldo R freddo
I due pistoni si muovono in
verso opposto, spingendo così il
gas, attraverso il rigeneratore,
dal lato caldo verso quello
freddo.
41
Questo fa si che al rigeneratore venga fornito
praticamente lo stesso calore QR che esso aveva ceduto
durante la trasformazione 23
P TH
3
TC QH
4
2
TH
QR
QC 1
Tc
V
caldo R freddo Qc caldo R freddo
12 23
R freddo caldo R freddo
QH caldo
34 41
Il risultato netto è quello di assorbire il calore QH alla
temperatura TH, cedere il calore QC alla temperatura
inferiore TC e compiere il lavoro L= QH-QCverso l’esterno,
mentre le due trasformazioni a volume costante non implicano
globalmente, alcuna trasmissione di calore.
Ciclo di TC QH
raffreddamento
1
di Stirling 3
TH
QC 4
TC
QH
caldo R freddo caldo R freddo V
12 23
caldo R freddo Q caldo R freddo
C
34 41
Scopo di un frigorifero è quello di estrarre quanto
più calore è possibile da un serbatoio freddo
spendendo il minor lavoro possibile.
Coefficiente di prestazione ω
serbatoio caldo
Non è possibile realizzare
una trasformazione il cui QH
unico risultato sia quello di L
far passare del calore da un
QC
corpo più freddo ad uno più
caldo. serbatoio freddo
Equivalenza degli enunciati
di Kelvin-Plank e Clausius
Q2 Q1
W=Q1-Q2
Q2 Q2
serbatoio freddo
Q1 Q1+Q2
W
Q2
serbatoio freddo
QR
QR
V
Per la isoterma 3 --> 4 Q H = nRT H ln 4
V3
V
Per la isoterma 1 --> 2 QC = −nRTC ln 2
V1
Q R = ∆U = nC V (TH − TC )
V
nRTC ln 1
Q V2
Quindi: η = 1 − C = 1- Ma: V1=V4 e V2=V3
QH V
nRTH ln 4
V3
QC T
η = 1− = 1− C Il rendimento del ciclo di Stirling è
QH TH uguale a quello del ciclo di Carnot.
Esercizio 1
Un gas ideale con γ=1.4 occupa 4.0 L a 300° K e ha una pressione
di 100 kPa. Il gas viene compresso adiabaticamente a un quarto del
suo volume originale, successivamente viene raffreddato a volume
costante e riportato alla temperatura di 300° K, infine, viene
lasciato espandere isotermicamente fino al suo volume originale.
VB=1 L
P B
isocora
C adiabatica
PA=kPa
TA=300° K
isoterma VA=4 L
A
V
VB=1 L
P B
Qout=∆U
isocora
C adiabatica
PA=kPa
TA=300° K
isoterma VA=4 L
A
Qin=L
Il lavoro risulta negativo poiché viene fatto del lavoro sul sistema.