Sei sulla pagina 1di 7

Diseguaglianza edEguaglianza di Clausius

si studia il rapporto fra energia termica e temperature relative a


serbatoi checostituiscono l'ambiente termodinamico di un sistema
Partendo con due serbatoi si confronta una macchina sistema
generica con una reversibile operante fra gli stessi serbatoi
T si confrontano i rendimenti delleduemacchine
Q T TQ i E pret io 1
m
02 q
R we teta
qQ
tra È2
per cui 10 0 0
Te 2
If2 19
In questa configurazione ti Ctz è Qiao percui tolto il valoreassoluto
è reversibile
È eo figIEgglon o
fieri
si considera un sistema costituito da una macchina M cheopera ciclicamente
con N serbatoi alle temperature 7,17 n TN
002 W3
Rat Qos
si N Wr Q I Q I

TI eta
aggiungono
macchine REVERSIBILI gran et Re i
cheoperano a contatto
0in
Il Qa
IM È
g tante mates Mare N to
con questi serbatoi In tana
ai FÈ
W
e un unico secondo
serbatoio comune
niente telefoni
W RKe
Ian on7
Rnr
Inn 3
Percome è costruita la supermacchina essa risultaequivalente a un'unica
macchina diquesto tipo

w È Er
w Mio To
ovvero M lo
vk.ey.ie
a

nn 00N tu
W WINK
ke

Il sistema corrisponde a una macchinacomplessivache opera scambiando


il calore
Qui da un unico serbatoio producendo il lavoro Wt2mW
l'unica possibilità perquesta macchina di operare è chetutto il lavoro
sia trasformato in energia termica altrimenti si assisterebbe alla
violazione del secondo principi
War Wt W QQ E 0
siccome le N macchine nascoste sono reversibili è 0 0

Que to ÌnQu È.to


I
To È E0
N
In Qr EO
1k
Questa diseguaglianza vale per energie termiche scambiate secondo
trasformazioni non necessariamente reversibili con N arbitrario

diseguaglianza vale anche se le trasformazioni sono


reversibili
La
In questo casoperò le macchinepossono essere invertite e cambiare
i segni ai colori 0in per cui la somma totale deve farezero
E scambiciclici reversibili

Passando a infiniti serbatoi rifiniti scambi di energia


termica infinitesimale le sommatorie diventano integrali
di tipo cielico le trasformazioni avvengono necessariamente
in modo da chiudere le coordinate termodinamiche ai
valori di partenza
Quindi
o qualunque ciclo di trasformazioni

ciclo di trasformazioni reversibili


SEI O

si tratta rispettivamente della Diseguaglianza e della


Eguaglianza di Clausius complessivamente teorema
di Clausius
l'ENTROPIA
III B
si utilizza il teorema di Clausius
applicato a una trasformazione
a fa a
reversibile qualunque II che collega e
due stati di equilibrio A e B A 7
partire da B si tornaad A con un'altra
trasformazione reversibilequalunque LI L'eguaglianzadi Clausius
permette di scrivere le trasformazionisono
reversibili
sei

III
dei marinai se
Io O tirami
cammino quindiesiste una funzione delle
SGI èindipendentedal coordinate termodinamica 5 tale
che

malmene cammino
per s è detta
5431 SIA DS Sfr reversibile che collega gli
stati di equilibrio Ae B entropia del
sistema

ds
la formadifferenzialedell'entropia è dunque
B
DS DS spot SIA a
Ma i ds è un differenzialeesatto perché
I stati di equilibrio A eB
prescindere dal percorso che collega tai
Nba SQR è l'energiatermica scambiata REVERSIBILMENTE e NON è
in generale un differenziale esatta lo diventa dividendola
reversibile di
per la temperaturaallaqualeavviene il passaggio
energia
Nb l'entropia 5 ha le dimensioni 19 IT energiaItemperatura
per cui nel 51 si misura in joule Kelvin
Ma la funzione 5 risulta sempre definita a meno di una astante
arbitraria Contano solo le tue variazioni
ENTROPIA e TRASFORMAZIONI di un GAS IDEALE

A usa seme la nuova funzioneentropia Qual è il suocollegamento


con il II principio della termodinamica
Si le espressioni per l'energiatermica scambiataquasi
riprendono
staticamente quindi in assenza di attriti anchereversibilmente
da n modi di gas ideale e ottenute con l'applicazione del
I principiodellatermodinamica e l'equazione di stato
SQR ncrdt pdv ncp.AT VoIP
ds
percui SÈ na
dj IdV ncpDI DP

dall'equazione di stato PIT inRN e VIT nRIP quindi


ds n
Gdf siRdf ncp nR

Queste espresinaci equivalenti possono essereintegratelungo una trasformazione


che connetta gli stati vaPaTA e lvBPB.tt

Lisa nu
I inRIdaI nahtEatnRlnYj
maftp.nrfpdf ncphtfa nRlntfa

che sono comunque la medesima espressione


perverificarlobastaricordareche ftp.YA eG GtR

E si vede daquesterelazioniche sei una grandezzaEstensiva


Si possono ottenere semplicirelazioni checolleganol'entropia ai colori
specifici

SQI.ca ncrdt tcdsh.ae


sqrp.int ncpdt tldsh.me
4
L III È PI
Cp
III In II
l'entropia è una funzione di stato per cui la sua variazione
deve dipendere solamente degli stati di partenza e termine
della trasformazione
Ma i Ds sarà la stessa perqualsiasitrasformazione che
connettala stessa coppia di stati di equilibrio
Naz questo vale anche per trasformazioni IRREVERSIBILI
quindi non quasistatiche e o con attriti coinvolti
Esempio di calcolo di DS
È per trasformazioni di un gasideale

n la
p µ Tp si considerano in mali di gas idealemanoatonico
µ diamine.fmYgnIaziari
reversibili

Pt
TI III g e interna
Pivi Ti
a temperatura
17,471
t PivilnR.PHnR
Te
c
E isocora a volume Vit isobare a pressionePf
vi va vs V Ita impara apressione Pitadiabaticadava aVf
si consideri peresempio utNiePile L 1
si utilizzano le espressioni osi ncvlnf.tnRh
ncphrtfi nrhff
T h.se
tengo l'isoterma II 05
nrlnvj.nrlnfj nrlndlti tf
lungo l'isocrate tratto i c nailon norma
tratto c
osi E righe
lungol'isobare III f Lisa f ncp.fi nGfnVj ncphnd
LisiFÈ ncphid nglnd nrh.tn
lungolatrasformazione tratto i A tisina.nghtf.tnPhil
vi
essendo
l'ivi nati Lisi a ncpln
Piva nata li
inoltre
qq.FI
E s Pirata Ponte
Pitti VI vii vivi
d osi.sa.ncplndftnrh.sn

0 la trasformazione è adiabaticareversibile
essendo
Lisa f
nr ha Quindi osi osi'È osi.FI
Os È o si a
si considera però una quarta p n i
e t
possibilità una trasformazione
III IIII.ir Em ip nera
stati i
arrivo
e
f di partenza e Pf
lungo questa non
stati
trasformazione
sono gli dunque
d equilibrio
vi va
T P e V non sono coordinatetermodinamicideterminabili Solamente

Tipi vi e Tt 17,4 lo sono


Questa trasformazione può rappresentare peresempio ha giàconsiderata
espansione LIBERA di un ideale che in quanto tale porta
gas
il sistema ad aumentare il suo volume da Vi a Vt avi e a
diminuire la tua pressione da Pi a Pf Pila con la stessa temperatura
Ti Tt
fa Durante la trasformazione P V T NON SONO DETERMINATE gg
E comunque possibile e sensatocalcolare la variazionedientropiaLisi
in corrispondenza di questa trasformazione e ottenere necessariamente lo
stesso valore calcolato lungo le trasformazioni reversibili prima
considerate

Lisi irreversibile e in Rena


ni quanto S è funzione di stato e la tua variazione pur
di connettere stati di equilibrio non dipende dalcammino
seguito
E fondamentale menareche NON è consentito utilizzareper il
calcolo di AS l'integrale
Os
1
dove SQ è l'energiatermica scambiata realmentedurante la
trasformazione ovvero nelcaso dell'espansione libera una
quantità NULLA la trasformazione èADIABATICAirreversibile
Nella sostanza la variazione di entropia sicalcolaSEMPRE e SOLAMENTE
usando il suodifferenzialeEsatto 8 IT A ADIABATICA
IRREVERSIBILE
AsenRena
energia ADIABATICA
siffattamente rettrtib
DS 0
XyisIEEI.in i
o
t

Potrebbero piacerti anche