Sei sulla pagina 1di 584

Christoph Schiller

IL MONTE DEL MOTO


l avventura della fisica vol.i
gravit, fluidi e calore

www.motionmountain.net

Christoph Schiller
Traduzione di Salvatore Spampinato

Motion Mountain
Lavventura della Fisica
Volume I

Gravit, Fluidi e Calore

Edizione 27.10, disponibile come pdf gratuito


con filmati su www.motionmountain.net

Editio vicesima septima.


Proprietas scriptoris Chrestophori Schiller
quarto anno Olympiadis trigesimae.
Omnia proprietatis iura reservantur et vindicantur.
Imitatio prohibita sine auctoris permissione.
Non licet pecuniam expetere pro aliqua, quae
partem horum verborum continet; liber
pro omnibus semper gratuitus erat et manet.

Ventisettesima edizione.
Copyright 19902015 by Christoph Schiller,
quarto anno dalla 30ma Olimpiade.

Questo file pdf autorizzato sotto Licenza Creative Commons


Attribuzione-Non commerciale-No Opere Derivate 3.0 Germany
il cui testo completo pu essere trovato sul sito web
creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/de,
con addizionali restrizioni tali che la riproduzione, distribuzione ed utilizzo,
interamente o in parte, in qualsiasi prodotto o servizio, sia esso
commerciale o no, non permessa senza consenso scritto del
proprietario del copyright. Il file pdf era e rimane libero da leggere per tutti
conservare e stampare per uso personale, e da distribuire
elettronicamente, ma solo in forma non modificata ed a titolo gratuito.

A Britta, Esther e Justus Aaron

Die Menschen strken, die Sachen klren.

PR E FA Z ION E

Primum movere, deinde docere.*


Antichit

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* Prima muovere, quindi insegnare. Nelle lingue moderne, il tipo citato di muovere (il cuore) chiamato
motivazione; entrambi i termini derivano dalla stessa origine Latina.

Il Monte del Moto

Questo libro scritto per tutti coloro che sono curiosi della natura e del moto. La curiosit circa come le persone, gli animali, le cose, le immagini e lo spazio vuoto si muovono
porta a molte avventure. Questo volume presenta il meglio di essi nel dominio del moto
di ogni giorno.
Osservare attentamente il moto di ogni giorno ci permette di dedurre sei affermazioni
essenziali: il moto di tutti i giorni continuo, conservato, relativo, reversibile, invariante
per riflessione e pigro. Si, la natura veramente pigra: in ogni moto, essa minimizza il
cambiamento. Questo testo esplora come sono dedotti questi sei risultati e come essi si
adattano a tutte le osservazioni che sembrano contraddirle.
Nella struttura della fisica moderna, mostrata in figura 1, i risultati sul moto di ogni
giorno formano la maggior parte del punto di avvio in fondo. Il presente volume il
primo del quadro generale di sei volumi di fisica. E sorto da un triplice obiettivo perseguito sin dal 1990: presentare il moto in un modo che fosse semplice, aggiornato ed accattivante.
Per essere semplice, il testo si concentra sui concetti, mantenendo la matematica al
minimo indispensabile. Alla comprensione dei concetti della fisica data precedenza
sulluso delle formule nei calcoli. Lintero testo alla portata di uno studente.
Per essere aggiornato, il testo arricchito con molte gemme sia teoriche che empiriche sparse nella letteratura scientifica.
Per motivare, il testo cerca di sorprendere il lettore quanto pi possibile. Leggere
un libro di fisica generale dovrebbe essere come andare ad uno spettacolo di magia.
Guardiamo, siamo stupiti, non crediamo ai nostri occhi, pensiamo, ed alla fine comprendiamo il trucco. Quando guardiamo alla natura, spesso abbiamo la stessa sensazione.
Infatti, ogni pagina presenta almeno una sorpresa o provocazione su cui riflettere. Numerose ed interessanti sfide vengono proposte.
Il motto del testo, die Menschen strken, die Sachen klren, una famosa affermazione di
Hartmut von Hentig in pedagogia, si traduce come: Per fortificare le persone, chiarire
le cose. Chiarire le cose ed essere fedele solamente alla verit richiede coraggio,
poich il cambiamento delle abitudini di pensiero produce paura, spesso nascosta dal
rancore. Ma il superamento delle nostre paure ci rende pi forti. E sperimentiamo intense e meravigliore emozioni. Tutte le grandi avventure nella vita permettono questo, e

PHYSICS:
Describing motion
with the least action principle.

Final, unified description of


motion
Adventures: understanding
motion, intense joy with
thinking, calculating
couplings and
masses, catching
a glimpse
of bliss
(vol. VI).
Quantum
theory with gravity
Adventures: bouncing
neutrons, understanding tree
growth (vol. V).

General relativity
Adventures: the
night sky, measuring curved space,
exploring black
holes and the
universe, space
and time (vol. II).
How do
everyday,
fast and large
things move?

How do small
things move?
What are things?
Special relativity
Adventures: light,
magnetism, length
contraction, time
dilation and
E0 = mc2 (vol. II).
h, e, k

Quantum theory
Adventures: death,
reproduction, biology,
chemistry, evolution,
enjoying colours and
art, all high-tech
business, medicine
(vol. IV and V).

Galilean physics, heat and electricity


Adventures: sport, music, sailing, cooking,
describing beauty and understanding its origin
(vol. I), using electricity, light and computers,
understanding the brain and people (vol. III).
F I G U R A 1 Un mappa completa della fisica, la scienza del moto, che comincia al fondo del moto di ogni
giorno, e che mostra le connessioni ai campi della fisica moderna: le connessioni sono definite dalla
velocit della luce c, la costante gravitazionale G, la costante di Plank h, la costante di Boltzmann k e la
carica elementare e.

lesplorazione del moto una di esse. Divertitevi.


Monaco di Baviera, 18 ottobre 2015.

Av viso per i discenti


Lapprendimento amplia la conoscenza, migliora lintelligenza e ci permette di scoprire
che tipo di persona siamo. Un libro per apprendere, specialmente uno sulla natura,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Quantum field theory


Adventures: building
accelerators, understanding quarks, stars,
bombs and the basis of
life, matter, radiation
(vol. V).

Il Monte del Moto

Classical gravity
Adventures:
climbing, skiing,
space travel,
the wonders of
astronomy and
geology (vol. I).

Why does motion


occur? Where do
colours come from?
What are
space, time and
quantum particles?

prefazione

dobrebbe essere efficiente e piacevole. Il metodo pi inefficiente e tedioso per apprendere utilizzare un marcatore per sottolineare il testo: una perdita di tempo, fornisce
un falso comfort e rende il testo illegibile. Nessuno che marchi il testo sta apprendendo
efficientemente o si sta divertendo.
Nella mia esperienza di studente ed insegnante, un metodo di apprendimento che
non ha mai fallito nel trasformare alunni senza successo in alunni di successo: se leggete
un testo per studiare, riassumete ogni sezione che leggete, con parole ed immagini vostre,
a voce alta. Se non riuscite a farlo, leggete la sezione di nuovo. Ripetetelo finch potete
chiaramente riassumere ci che leggete con parole ed immagini vostre, a voce alta. Potete
farlo da soli o con i vostri amici, in camera o mentre passeggiate. Se lo fate con ogni
cosa che leggete, ridurrete significativamente il tempo di apprendimento e di lettura, vi
divertirete molto di pi ad apprendere dai buoni testi ed odierete molto meno i cattivi
testi. Quanti padroneggiano il metodo possono usarlo anche ascoltando una lezione, a
bassa voce, evitando cos anche di prendere appunti.
Av viso per insegnanti

Le note marginali si riferiscono ai riferimenti bibliografici, ad altre pagine o per le


soluzioni delle sfide. Nelledizione colore, tali note ed anche i puntatori alle note in calce
e ad altri siti web vengono stampati in verde. Nel pdf in edizione gratuita, tutti i collegamenti verdi sono cliccabili. Ledizione in pdf contiene anche tutti i film; che possono
essere visti in Adobe Reader.
Le soluzioni ed i suggerimenti per le sfide sono date in appendice. Le sfide sono classificate come facili (e), livello studente standard (s), difficili (d) e livello ricercatore (r).
Le sfide per cui non stata inclusa alcuna soluzione sono segnate (ny).
I link su internet tendono a scomparire col tempo. la maggior parte dei link possono
essere recuperati via www.archive.org, che tiene una copia delle vecchie pagine di internet.
Feedback e supporto
Questo testo e rimarr sempre gratuito da scaricare da internet. Sarei contentissimo di
ricevere una email da voi a fb@motionmountain.net, specialmente sulle seguenti ques-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Utilizzo del libro

Il Monte del Moto

Un insegnante ama gli studenti ed ama condurli nellesplorazione del campo che hanno
scelto. La sua passione per il lavoro la chiave per la soddisfazione nel lavoro. Se sei
un insegnante, prima di cominciare una lezione, immagina, senti e di a te stesso come
trarre diletto dallargomento della lezione; quindi immagina, senti e di a te stesso come
porterai ciascuno dei tuoi alunni a trarre diletto da quellargomento tanto quanto farai
tu. Fai questo esercizio consapevolmente, ogni volta. Potrai minimizzare i problemi nella
classe e massimizzare il successo dellinsegnamento.
Questo libro non scritto con esami in mente; scritto per far comprendere ad insegnanti e studenti e per far godere ai fisici, la scienza del moto.

10

prefazione

tioni:
Sfida 1 s

Cosa non chiaro e dovrebbe essere migliorato?


Che storia, argomento, enigma, immagine o film ho dimenticato?

Il Monte del Moto

Per semplificare le annotazioni, il file pdf permette di aggiungere note gialle adesive in
Adobe Reader. Aiuti su punti specifici elencati nella pagina web www.motionmountain.
net/help.html sono particolarmente graditi. Tutti i feedback saranno utilizzati per migliorare la successiva versione. A nome di tutti i lettori, grazie in anticipo per il vostro intervento. Per contributi particolarmente utili sarete menzionati se volete nei ringraziamenti, riceverete una ricompensa, o entrambi.
La vostra donazione per beneficenza, allorganizzazione non-profit esentasse che produce, traduce e pubblica la serie di libri benvenuta! Per i dettagli, vedere la pagina
web www.motionmountain.net/donation.html. LUfficio tasse della Germania controlla
il corretto utilizzo della vostra donazione. Se volete, il vostro nome sar incluso nella
lista degli sponsor. Grazie in anticipo per il vostro aiuto, a nome di tutti i lettori in tutto
il mondo.
La versione pdf di questo libro, con i film incorporati, disponibile gratuitamente
a www.motionmountain.net. E anche disponibile la versione cartacea del libro. Viene
inviato per posta ad ogni indirizzo di vostra scelta e pu essere ordinato a www.amazon.
com, www.createspace.com o www.lulu.com. Ed ora, godetevi la lettura.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Tavola delle materie


15

Perch dovremmo preoccuparci del moto?


Come dovremmo parlare di moto? 19
Cosa sono i tipi
Il moto esiste? 16
di moto? 20
Percezione, permanenza e cambiamento 25 Il mondo ha
La Fisica Galileiana in sei interessanti dichiarazioni 30
bisogno degli stati? 27
Curiosit e divertenti sfide sul moto 31 Sintesi sul moto 34

35

Dalla misura del moto alla continuit


Che cos la velocit? 36
Cos il tempo? 41
Orologi 45 Perch gli
orologi vanno in senso orario? 49 Il tempo scorre? 49
Che cos lo
spazio? 50
Lo spazio e il tempo sono assoluti o relativi? 53 Dimensione
perch esiste larea, ma non il volume 53 Cosa dritto? 60 Una Terra cava? 60
Curiosit e divertenti sfide su spazio e tempo di tutti i giorni 61 Sintesi su
spazio e tempo di tutti i giorni 74

75

Come descrivere il moto cinematica

97

Da oggetti e immagini alla conservazione

134

Dalla rotazione della terra alla relativit del moto


Come ruota la Terra? 143 La Terra si muove? 148 La velocit assoluta? La
teoria della relativit di tutti i giorni 154 La rotazione relativa? 155 Curiosit
e divertenti sfide sulla relativit 156 Gambe o ruote? Di nuovo 164 Sintesi
sulla relativit Galileiana 167

168

Il moto dovuto alla gravitazione


Propriet della gravitazione 173 Il potenziale gravitazionale 178 La forma della
Terra 179 Dinamica come si muovono le cose in varie dimensioni? 180 La
gravitazione nel cielo 181 La Luna 184 Orbite sezioni coniche e altro 186
Maree 191 Pu cadere la luce? 195
Massa: inerziale e gravitazionale 196
Curiosit e divertenti sfide sulla gravitazione 197
Sintesi sulla gravitazione 215

217

Meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto


Si pu usare la forza? Potenza? 218 Forze, superfici e conservazione 221
Attrito e moto 223 Attrito, sport, macchine e prevedibilit 225 Stati completi
condizioni iniziali 228
Esistono le sorprese? Il futuro determinato? 229
Il libero arbitrio 232 Sintesi sulla prevedibilit 233 Dalla prevedibilit alle
descrizioni globali del moto 233

239

Misura del cambiamento con l azione

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Che cos la massa? 99


Quantit di moto e
Moto e contatto 98
massa 101 Il moto eterno? Conservazione della quantit di moto 106
Ancora conservazione energia 109 Il prodotto trasversale, o prodotto vettoriale 112 Rotazione e momento angolare 115 Ruote che girano 120 Come
Curiosit e divertenti sfide circa la conservazione e la
camminiamo? 121
rotazione 122 Sintesi sulla conservazione 132

Il Monte del Moto

Lancio, salto e tiro 78 Gustare i vettori 80 Cos la quiete? Cos la velocit? 82


Accelerazione 84 Oggetti e particelle puntiformi 85
Gambe e ruote 89
Curiosit e divertenti sfide sulla cinematica 92 Sintesi della cinematica 96

12

contenuto
Il principio di minima azione 244 Lagrangiane e moto 247 Perch il moto
cos spesso delimitato? 248 Curiosit e divertenti sfide sulle Lagrangiane 253
Sintesi sullazione 256

257

278

10 Semplici moti di corpi estesi oscillazioni ed onde


Oscillazioni 278 Risonanza 281 Onde: generali ed armoniche 283 Onde
dacqua 285 Le onde e il loro moto 289 Perch possiamo parlare agli altri?
Principio di Huygens 293 Equazioni donda 294 Perch la musica e il canto
vocale sono cos belli? 296 Misura del suono 300 Lecografia sicura per i
bambini? 302 Segnali 303 Onde solitarie e solitoni 305 Curiosit e divertenti
sfide su onde e corpi estesi 308 Sintesi sulle onde e le oscillazioni 321

322

11 Esistono i corpi estesi? - I limiti della continuit


Montagne e frattali 322 Pu una tavoletta di cioccolato durare per sempre? 322
Il caso di Galileo Galilei 324 Quanto possono saltare alto gli animali? 327
Abbattimento di alberi 327 Piccole palle dure 328 Il suono del silenzio 329
Come contare quello che non pu essere visto 330 Sperimentare gli atomi 331
Vedere gli atomi 333 Curiosit e divertenti sfide sui solidi 335 Sintesi sugli
atomi 340

343

12 I fluidi e il loro moto


Lo stato di un fluido 343 Flusso laminare e turbolento 343 Latmosfera 349
La fisica del sangue e della respirazione 351 Curiosit e divertenti sfide sui
fluidi 355 Cosa pu muoversi in natura? - Flussi 366 Sintesi sui fluidi 368

369

13 Dal calore all invarianza temporale


Temperatura 369 Energia termica 372 Perch i palloni occupano spazio?
La fine della continuit 375 Moto Browniano 377 Perch le pietre non possono essere n liscie n frattali, n fatte di palline dure 380 Entropia 381
Entropia dalle particelle 382 Il minimo di entropia della natura il quanto di
informazione 384 E tutto fatto di particelle? 386
Il secondo principio
della termodinamica 387 Perch non possiamo ricordare il futuro? 389 Flusso di entropia 390 Esistono i sistemi isolati? 391 Curiosit e divertenti sfide su
calore e reversibilit 391 Sintesi sul calore e linvarianza temporale 399

400

14 Auto-organizzazione e caos la semplicit della complessit


Aspetto dellordine 403 Lauto-organizzazione nella sabbia 405 Autoorganizzazione delle sfere 407 Aspetto dellordine 407 La matematica
dellaspetto di ordine 408 Caos 409 Emergenza 411
Curiosit e
divertenti sfide sullautorganizzazione 412 Sintesi su auto-organizzazione e
caos 418

419

15 Dalle limitazioni della fisica ai limiti del moto


Temi di ricerca in dinamica classica 419 Che cosa il contatto? 420 Precisione
e accuratezza 420 La natura pu essere descritta tutta in un libro? 422

Moto e simmetria

Perch possiamo pensare e parlare del mondo? 258 Punti di vista 261
Simmetrie e gruppi 263 Rappresentazioni 264 Simmetrie, moto e fisica galileiana 266 Riproducibilit, conservazione e il teorema di Noether 270
Curiosit e sfide divertenti di simmetria 274 Parit e tempo invarianza 275
Simmetrie di interazione 276 Sintesi sulla simmetria 276

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Qualcosa sbagliato sulla nostra descrizione del moto 422


eseguire una misura? 423 Il moto illimitato? 424

Perch possibile

425

a Notazione e convenzioni
Lalfabeto Latino 425
Lalfabeto Greco 427 Lalfabeto Ebraico e altri
script 429 I numeri e le cifre Indiane 429 I simboli utilizzati nel testo 430
Calendari 433 Nomi di persone 434 Abbreviazioni ed eponimi o concetti? 435

436

b Unit, misure e costanti


Unit del SI 436 Il senso della misura 439 Curiosit e divertenti sfide
sulle unit 439 Precisione e accuratezza delle misurazioni 442 Limiti alla
precisione 443 Costanti fisiche 444 Numeri utili 451

452

c Fonti di informazioni sul moto

458

Suggerimenti sfide e soluzioni

506

Bibliografia

539

Crediti
Ringraziamenti 539 Crediti dei film 540 Crediti di immagine 540

546

Name index

558

Subject index

Gravit, Flussi e Calore

Nella nostra ricerca per scoprire come si muovono le cose,


lesperienza dellescursionismo e altro moto
ci porta a introdurre i concetti di
velocit, tempo, lunghezza, massa e temperatura.
Impariamo a usarli per misurare il cambiamento
e scoprire che la natura lo riduce al minimo.
Scopriamo come galleggiare nello spazio libero,
perch abbiamo gambe invece di ruote,
perch il disordine non pu mai essere eliminato,
e perch una delle pi difficili questioni aperte
nella scienza sia il flusso dellacqua attraverso un tubo.

Capitolo 1

PE RC H D OV R E M MO
PR E O C C U PA RC I DE L MOTO ?

ham! Il fulmine colpendo lalbero vicino disturba violentemente la nostra


tranquilla foresta, cammina e improvvisamente fa battere pi velocemente il
nostro cuore. Sulla cima dellalbero vediamo il fuoco che inizia e si dissolve di
nuovo. Il dolce vento muovendo le foglie intorno a noi ci aiuta a ripristinare la calma del
posto. Nelle vicinanze, lacqua in un piccolo fiume segue la sua via complicata gi per la
valle, riflettendo sulla sua mutevole superficie le forme delle nuvole.
Il moto ovunque: cordiale e minaccioso, terribile e bello. E fondamentale per la nostra esistenza umana. Abbiamo bisogno del moto per crescere, per imparare, per pensare
e per goderci la vita. Usiamo il moto per passeggiare attraverso una foresta, per ascoltare
i suoi rumori e per parlare di tutto questo. Come tutti gli animali, ci affidiamo al moto
per ottenere il cibo e per sopravvivere ai pericoli. Come tutti gli esseri viventi, abbiamo
bisogno del moto per riprodurci, per respirare e per digerire. Come tutti gli oggetti, il
moto ci tiene caldi.
Il moto la pi fondamentale osservazione sulla natura in generale. Si scopre che
tutto ci che accade nel mondo un certo tipo di moto. Non vi sono eccezioni. Il moto
una parte cos fondamentale delle nostre osservazioni che anche lorigine della parola
si perde nel buio della storia linguistica Indo-Europea. Il fascino del moto lo ha sempre
reso un oggetto preferito di curiosit. Dal quinto secolo b ce nella Grecia antica, al suo
studio fu dato un nome: fisica.
Il moto anche importante per la condizione umana. Che cosa possiamo sapere? Da
dove viene il mondo? Chi siamo? Da dove veniamo? Cosa faremo? Che cosa dovremmo
fare? Cosa ci porter il futuro? Che cos la morte? Dove ci porta la vita? Tutte queste
domande sono riguardo al moto. Lo studio del moto fornisce risposte che sono entrambe
profonde e sorprendenti.
Il moto misterioso. Sebbene trovato ovunque nelle stelle, nelle maree, nelle nostre
palpebre n gli antichi pensatori n miriadi di altri nei 25 secoli da allora sono stati in
grado di far luce sul mistero centrale: cos il moto? Scopriremo che la risposta standard,
il moto il cambiamento di luogo nel tempo, corretto, ma inadeguato. Proprio di
recente una risposta completa stata finalmente trovata. Questa la storia del modo di
trovarla.
* Zenone di Elea (c. 450 bce), uno dei principali esponenti della Scuola Eleatica di filosofia.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 2

Zenone di Elea *

Il Monte del Moto

Ref. 1

Tutto il moto unillusione.

16

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Astronomy

Theory
of motion

Chemistry
Medicine
Biology

Materials science

Quantum
field theory
Quantum
theory

Electromagnetism

Geosciences

Motion
Mountain

Relativity
Thermodynamics
Physics

Engineering

Mechanics
Emotion Bay
Mathematics
The humanities
Social Sea
Il Monte del Moto

F I G U R A 2 LIsola dellEsperienza, col Monte del Moto e il sentiero da seguire.

Il moto esiste?

Ref. 3

Ref. 4
Sfida 2 s

Das Rtsel gibt es nicht. Wenn sich eine Frage


berhaupt stellen lt, so kann sie beantwortet
werden.*
Ludwig Wittgenstein, Trattato, 6.5

Per affinare la mente per la questione dellesistenza del moto, diamo unocchiata alla
figura 3 o figura 4 e seguire le istruzioni. In tutti i casi le figure sembrano ruotare.
possibile sperimentare effetti simili se si cammina su una pavimentazione in ciottoli che
organizzata in modelli ad arco o se si guardano le numerose illusioni di moto raccolte
da Kitaoka Akiyoshi a www.ritsumei.ac.jp/~akitaoka. Come possiamo fare in modo che
il moto reale sia diverso da queste o altre simili illusioni?
* Lenigma non esiste. Se una domanda pu essere posta a tutti, pu anche avere una risposta.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 8

Il moto una parte dellesperienza umana. Se immaginiamo lesperienza umana


come unisola, allora il destino, simboleggiato dalle onde del mare, ci port alla sua riva.
Vicino al centro dellisola si distingue una montagna particolarmente alta. Dalla sua
cima possiamo vedere su tutto il paesaggio ed avere unidea dei rapporti tra tutte le esperienze umane, e in particolare tra i vari esempi di moto. Si tratta di una guida alla parte
superiore di quello che ho chiamato Monte del Moto (vedi figura 2; una versione meno
simbolica e pi esatta data in figura 1). Lescursione una delle pi belle avventure della
mente umana. La prima domanda da porsi :

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

17

F I G U R A 3 illusioni di moto: guarda la figura a sinistra e sposta leggermente la pagina, o guarda il


punto bianco al centro della figura a destra e sposta la testa avanti e indietro.

Ref. 5

Ref. 6

* appendice A spiega come leggere il testo Greco.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 7

Il Monte del Moto

Sfida 3 s

Molti studiosi semplicemente sostennero che il moto non esiste affatto. Le loro argomentazioni influenzarono profondamente le indagini del moto nel corso di molti
secoli. Ad esempio, il filosofo Greco Parmenide (nato c. 515 b ce in Elea, una piccola
citt vicino Napoli)sostenne che, poich nulla viene dal nulla, il cambiamento non pu
esistere. Egli sottoline la permanenza della natura e quindi costantemente sostenne che
tutti i cambiamenti, e quindi ogni moto fosse una illusione.
Eraclito (c. 540 to c. 480 b ce) adott il punto di vista opposto. Egli espresse nella sua
famosa dichiarazione panta rhei o tutto scorre.* Egli vedeva il cambiamento
come lessenza della natura, in contrasto con Parmenide. Questi due pareri altrettanto
famosi indussero molti studiosi ad indagare in dettaglio se in natura ci fossero quantit
conservate o se la creazione fosse possibile. Scopriremo la risposta pi tardi; fino ad allora,
potrete considerare lopzione che preferite.
Il collaboratore di Parmenide Zenone di Elea (nato c. 500 b ce) discusse cos intensamente contro il moto che alcune persone ancora oggi si preoccupano. In uno dei
suoi argomenti sostiene in un linguaggio semplice che impossibile schiaffeggiare
qualcuno, dal momento che la mano deve prima viaggiare a met strada verso il viso,
poi viaggiare attraverso met della distanza che rimane, poi di nuovo cos, e cos via; la
mano quindi non dovrebbe mai raggiungere il viso. Largomento di Zenone si concentra
sulla relazione tra linfinito e il suo opposto, la finitezza, nella descrizione del moto. Nella
moderna teoria quantistica, un problema correlato oggetto di ricerca fino ad oggi.
Zenone afferm anche che, guardando un oggetto in moto in un singolo istante di
tempo, non si pu sostenere che esso si muova. Sostenne che ad un singolo istante di
tempo, non c differenza tra un corpo mobile ed uno a riposo. Quindi dedusse che se
non c differenza per una sola volta, non ci pu essere una differenza per tempi pi
lunghi. Zenone quindi si chiese se il moto pu essere chiaramente distinto dal suo opposto, la quiete. Infatti, nella storia della fisica, i pensatori passarono avanti e indietro tra
una risposta positiva ed una negativa. E stata proprio questa domanda che port Albert
Einstein allo sviluppo della relativit generale, uno dei punti pi alti del nostro viaggio.
Nella nostra avventura, esploreremo tutte le differenze tra il moto e la quiete. Alla fine,
avremo il coraggio di chiedere se i singoli istanti di tempo esistono affatto. Rispondere a
questa domanda essenziale per raggiungere la cima del Monte del Moto.

18

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

F I G U R A 4 Ingrandire questa
immagine a grandi dimensioni o
accostarsi vicino al fine di godere
del suo moto apparente ( Michael
Bach dopo la scoperta diKitaoka
Akiyoshi).
Il Monte del Moto
copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Quando esploreremo la teoria quantistica, scopriremo che il moto davvero - in una


certa misura unillusione, come afferm Parmenide. Pi precisamente, mostreremo
che il moto si osserva solo a causa dei limiti della condizione umana. Troveremo che
sperimentiamo il moto solo a causa di
abbiamo una dimensione finita,
siamo fatti di un grande ma finito numero di atomi,
abbiamo una temperatura finita e moderata,
ci muoviamo molto pi lentamente rispetto alla velocit della luce,
viviamo in tre dimensioni,
siamo grandi rispetto a un buco nero della nostra stessa massa,
siamo grandi rispetto alla nostra lunghezza donda della meccanica quantistica,
siamo piccoli rispetto alluniverso,
abbiamo una memoria funzionante ma limitata,
siamo costretti dal nostro cervello ad approssimare spazio e tempo ad entit continue,
e
siamo costretti dal nostro cervello ad approssimare la natura come fatta di parti diverse.
Se nessuna di tali condizioni fosse stata soddisfatta, non osserveremmo il moto; il moto,
quindi, non esisterebbe! Se ci non bastasse, si noti che nessuna delle condizioni richiede
gli esseri umani; sono ugualmente valide per molti animali e macchinari. Ciascuna di
queste condizioni pu essere scoperta in modo pi efficiente se partiamo dalla seguente
domanda:

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Anaximander

Empedocles

Eudoxus

Anaximenes

Ctesibius

Aristotle

Pythagoras

Strabo

Archimedes

Heraclides

Almaeon

Konon

Theophrastus

Chrysippos

Zeno

Autolycus

Eratosthenes

Heraclitus

Anthistenes

Thales Parmenides

Euclid

Archytas

Dositheus

Epicure

Biton

Alexander Ptolemaios II

600 BCE

500

400

Frontinus
Cleomedes
Maria Artemidor
the Jew
Athenaius
Josephus Sextus Empiricus
Eudoxus
Pomponius
Dionysius Athenaios Diogenes
of Kyz.
Mela
Periegetes
of Nauc. Laertius
Sosigenes
Marinus
Varro

Philolaos

Xenophanes

Virgilius
Polybios

200

100

Aristarchus

Protagoras

Erasistratus

Oenopides

Aristoxenus Aratos
Berossos
Herophilus

Democritus
Speusippos

Seleukos

Philo
of Byz.
Apollonius

100

Livius

Diodorus
Siculus

Theodosius

Hipparchus

Lucretius

Dikaiarchus

Poseidonius

200

Dioscorides Ptolemy

Geminos
Manilius

Dionysius
Thrax

Trajan

Seneca

Vitruvius

Diocles

Philostratus
Apuleius

Valerius
Maximus
Plinius
Senior

Epictetus
Demonax
Theon
of Smyrna
Rufus

Diophantus
Alexander
of Aphr.
Galen

Aetius Arrian

Heron Plutarch

Lucian

Kidinnu

F I G U R A 5 Una linea del tempo di personalit scientifiche e politiche nellantichit. Lultima lettera del

nome in linea con lanno della morte.

Ref. 9

Sfida 4 s

Ref. 8

Je hais le mouvement, qui dplace les lignes,


Et jamais je ne pleure et jamais je ne ris.
Charles Baudelaire, La Beaut.*

Come ogni scienza, lapproccio della fisica duplice: avanziamo con precisione e con
curiosit . La precisione la misura in cui la descrizione corrisponde alle osservazioni.
La curiosit la passione che anima tutti gli scienziati. La precisione rende possibile
la comunicazione significativa, e la curiosit la rende utile. Prendete uneclissi, un bel
pezzo di musica o una prodezza alle Olimpiadi: il mondo pieno di esempi affascinanti
di moto.
Se vi trovate mai a parlare di moto, sia per capire pi precisamente o pi profondamente, state salendo gli scalini del Monte del Moto. Gli esempi di figura 6 fanno il punto.
Un secchio vuoto pende verticalmente. Quando si riempie il secchio con una certa quantit di acqua, non pende pi in verticale. (Perch?) Se si continua da aggiungere acqua,
inizia a pendere di nuovo in verticale. Quanta acqua necessaria per questultima transizione? La seconda illustrazione in figura 6 per il seguente puzzle. Quando si tira un
filo da una bobina nel modo illustrato, la bobina si sposta o avanti o indietro, a seconda
dellangolo in cui si tira. Qual langolo limite tra le due possibilit?
* Charles Baudelaire (b. 1821 Paris, d. 1867 Paris) Beauty: Odio il moto, che scompone le linee, e mai piango
e mai rido.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

C ome d ovremmo parlare di moto?

Il Monte del Moto

Hippasos
Naburimannu

Straton

Asclepiades

Pytheas Archimedes

Hippocrates

Nero

Cicero

Leucippus

Nicomachos

Caesar

Socrates Plato Ptolemaios I

Herodotus

Menelaos

Horace

Ptolemaios VIII

300

Anaxagoras

19

20

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

F I G U R A 6 Quanta acqua necessaria per far pendere un secchio in verticale? A quale angolo la
Sfida 5 s

bobina tirata (disegnata in modo non corretto) cambia direzione di moto? ( Luca Gastaldi).

effetti: la deformazione di una palla da tennis durante c. 6 ms di un rimbalzo veloce ( International


Tennis Federation).

C osa sono i tipi di moto?

Ogni moto nato da un desiderio di


cambiamento.
Antichit

Un buon posto per ottenere una panoramica generale sui tipi di moto una grande biblioteca (vedi tavola 1). I domini in cui il moto, i movimenti e le mosse giocano un ruolo
sono davvero vari. Gi i primi ricercatori in Grecia elencati in figura 5 ebbero il
sospetto che tutti i tipi di moto, come pure come molti altri tipi di cambiamento, sono
correlati. Tre categorie di cambiamento sono comunemente riconosciute:
Sfida 6 s

* Diffidate di chiunque voglia parlare con voi fuori dallindagine dei dettagli. Sta cercando di ingannarvi. I

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 10

Alta precisione significa entrare nei dettagli. Essere in sintonia con i dettagli
aumenta realmente il piacere dellavventura.*figura 7 mostra un esempio. Pi alti
arriviamo al Monte del Moto, pi possiamo vedere e quanto pi la nostra curiosit
premiata. I panorami offerti sono mozzafiato, in particolare dalla cima. Il percorso
che seguiremo uno dei tanti percorsi possibili parte dal lato della biologia ed entra
direttamente nel bosco che si trova ai piedi della montagna.
Intense curiosit ci spingono ad andare dritto ai limiti: la comprensione del moto
richiede lesplorazione delle pi grandi distanze, le pi alte velocit, le particelle pi piccole, le forze pi forti ed i concetti pi strani. Cominciamo.

Il Monte del Moto

F I G U R A 7 Un esempio di come la precisione di unosservazione pu portare alla scoperta di nuovi

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

21

TAV O L A 1 Contenuti di libri sul moto trovati in una biblioteca pubblica.

Argomenti moto

Argomenti moto

immagini sul moto ed effetti digitali

dettagli sono importanti. Siate vigili anche durante questo viaggio.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

1. Trasporto. Lunico tipo di cambiamento che chiamiamo moto nella vita quotidiana
il trasporto materiale , ad esempio una persona che cammina, una foglia che cade
da un albero, o uno strumento musicale che suona. Il trasporto il cambiamento di
posizione od orientamento degli oggetti, liquidi inclusi. In larga misura, il comportamento delle persone rientra in questa categoria.
2. Trasformazione . Unaltra categoria di osservazioni di cambiamento di gruppi come
la dissoluzione del sale in acqua, la formazione di ghiaccio per congelamento, la decomposizione del legno, la cottura degli alimenti, la coagulazione del sangue, e la
fusione e la lega di metalli. Questi cambiamenti di colore, brillantezza, durezza, temperatura e altre propriet dei materiali sono tutte trasformazioni. Le trasformazioni
sono modifiche non visibilmente connesse con il trasporto. A questa categoria, alcuni

Il Monte del Moto

moto come terapia per il cancro, diabete, acne e


depressione
percezione del motoRef. 11
chinetosi
moto per fitness e benessere
moto per meditazione
controllo del moto e allenamento nello sport capacit di moto come controllo della salute
e nel canto
moto perpetuo
moto nella danza, musica e altre arti dello
spettacolo
il moto come prova di varie divinitRef. 12
moto di pianeti, stelle, angeliRef. 13
efficienza economica del moto
la connessione tra le abitudini dinamiche ed
emotive
moto come aiuto per superare un trauma
moto in psicoterapiaRef. 14
locomozione di insetti, cavalli, animali e
moto di cellule e piante
robot
crescita di esseri multicellulari, montagne,
collisioni di atomi, automobili, stelle e
macchie solari e galassie
galassie
moto di molle, articolazioni, meccanismi,
moto continenti, gruppi di volatili, ombre e
liquidi e gas
spazio vuoto
commozione e violenza
moto nelle arti marziali
moti in parlamento
movimenti artistici, scientifici e politici
movimenti negli orologi
movimenti nei mercati azionari
movimento nellinsegnamento e
sviluppo del movimento nei bambini Ref. 15
nellapprendimento
movimenti musicali
movimenti di truppeRef. 16
movimenti religiosi
movimenti intestinali
movimenti negli scacchi
mosse dei bari nei casinoRef. 17
collegamento tra il prodotto nazionale lordo e mobilit del cittadino

22

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

F I G U R A 8 Un
esempio di
trasporto, sul
Monte Etna
( Marco Fulle).

Page 16

3. Crescita. Questultima una categoria particolarmente importante di cambiamento,


si osserva per animali, piante, batteri, cristalli, montagne, pianeti, stelle ed anche
galassie. Nel XIX secolo a questa categoria sono stati aggiunti, i cambiamenti nella
popolazione dei sistemi, evoluzione biologica, e nel XX secolo, i cambiamenti nella dimensione delluniverso, evoluzione cosmica. Tradizionalmente, questi fenomeni sono
stati studiati da scienze separate. Esse sono arrivate tutte indipendentemente alla conclusione che la crescita una combinazione di trasporto e trasformazione. La differenza sia di complessit che di scala temporale.
Agli inizi della scienza moderna durante il Rinascimento, solo lo studio del trasporto
stato visto come il tema della fisica. Il moto fu equiparato al trasporto. Gli altri due
domini sono stati trascurati dai fisici. Nonostante questa restrizione, il campo di indagine
rimane ampio, coprendo gran parte dell Isola dellEsperienza. I primi studiosi differenziarono i tipi di trasporto dalla loro origine. Moti come quelli delle gambe quando camminano sono stati classificati come volitivi, perch sono controllati dalla propria volont,
considerando che i moti di oggetti esterni, quali la caduta di un fiocco di neve, che non
pu essere influenzato dalla volont, furono classificati come passivi . Giovani uomini,
soprattutto giovani esseri umani di sesso maschile, trascorrono molto tempo ad imparare
elaborati movimenti volitivi. Un esempio mostrato in figura 10.
La distinzione completa tra moto passivo e volitivo fatta dai bambini di sei anni,
e questo segna un passo fondamentale nello sviluppo di ogni essere umano verso una

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 19

Il Monte del Moto

Ref. 18

antichi pensatori aggiunsero lemissione e lassorbimento della luce. Nel ventesimo


secolo, questi due effetti sono stati dimostrati essere casi particolari di trasformazioni,
come sono stati le recenti scoperte di apparizione e sparizione della materia, come osservato nel Sole e nella radioattivit. Il cambiamento della mente, come ad esempio il
cambiamento di umore, di salute, di istruzione e di carattere, anche (per lo pi), un
tipo di trasformazione.

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

23

F I G U R A 9 Trasporto, crescita e

trasformazione ( Philip
Plisson).

Il Monte del Moto

volitivi conosciuti, eseguito da Alexander


Tsukanov, il primo uomo capace di fare
questo: saltando da una ruota finale ad
unaltra ( Moscow State Circus).

precisa descrizione dellambiente.* Da questa distinzione deriva la storica ma ormai superata definizione della fisica come la scienza del moto passivo, o il moto delle cose non
viventi.
Lavvento delle macchine costrinse gli studiosi a ripensare la distinzione tra moto
volitivo e passivo. Come gli esseri viventi, le macchine si muovono da sole e quindi mimano il moto volitivo. Tuttavia, attente osservazioni mostrano che ogni parte in una
* Il fallimento nel passare completamente questa fase pu risultare in una persona avente varie credenze
strane, come credere nella capacit di influenzare le palle della roulette, che si trova nei giocatori compulsivi, o nella capacit di spostare altri corpi col pensiero, come si trova in numerose persone dallaspetto
altrimenti sano. Un divertente ed istruttivo conto di tutti gli inganni ed auto-inganni coinvolti nella creazione e nel mantenimento di queste credenze dato da The Faith Healers, Prometheus Books, 1989.
Un mago professionista, presenta molti argomenti simili in diversi suoi libri. Vedi anche il suo www.randi.
org sito per maggiori dettagli.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 10 Uno dei pi difficili moti

24

Ref. 20

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

macchina viene spostata ad unaltra, cos il loro moto di fatto passivo. Gli esseri viventi
sono anche macchine? Le azioni umane sono pure esempi di moto passivo? Laccumulo
di osservazioni negli ultimi 100 anni ha messo in chiaro che il moto volitivo*anzi ha le
stesse propriet fisiche del moto passivo nei sistemi non-viventi. Una distinzione tra i
due tipi di moto quindi necessaria. Naturalmente, dal punto di vista emozionale, le differenze sono importanti; per esempio, la grazia pu essere attribuita solo a moti volitivi.
Poich il moto passivo e volitivo hanno le stesse propriet, attraverso lo studio del
moto di oggetti non-viventi possiamo imparare qualcosa sulla condizione umana. Ci
pi evidente quando si toccano gli argomenti del determinismo, causalit, probabilit,
infinit, tempo, amore e morte, per citare solo alcuni dei temi che incontreremo durante
la nostra avventura.
Nei secoli XIX e XX altre classiche credenze tenute sul moto caddero lungo la strada.
Ampie osservazioni hanno mostrato che tutte le trasformazioni e tutti i fenomeni di
crescita, tra cui il cambiamento di comportamento e levoluzione, sono anche esempi
di trasporto. In altre parole, pi di 2 000 anni di studi hanno dimostrato che lantica
classificazione delle osservazioni era inutile:
Tutto il cambiamento trasporto.

Trasporto e moto sono gli stessi.

Ogni tipo di cambiamento dovuto al moto di particelle.

Sfida 7 s

Ci vuole tempo e lavoro per arrivare a questa conclusione, che appare solo quando noi
perseguiamo senza sosta una precisione sempre pi alta nella descrizione della natura. Le
prime cinque parti di questa avventura ripercorrono il percorso di questo risultato.(Siete
daccordo?)
Lultimo decennio del ventesimo secolo cambi di nuovo completamente la descrizione del moto: lidea delle particelle si rivela essere sbagliata. Questo nuovo risultato, raggiunto attraverso una combinazione di unattenta osservazione e deduzione, sar esplorato nellultima parte della nostra avventura. Ma abbiamo ancora un po di strada da
percorrere prima di raggiungere quel risultato, poco sotto la cima del nostro viaggio.
In sintesi, la storia ha dimostrato che classificare i vari tipi di moto non produttivo. Solo cercando di ottenere la massima precisione possibile possiamo sperare di arrivare alle propriet fondamentali del moto. Precisione, non classificazione, il percorso
da seguire. Come ha detto scherzosamente Ernest Rutherford :Tutta la scienza o fisica
o filatelia.
* La parola movimento piuttosto moderna; fu importata nellinglese dal francese antico e divenne
popolare solo alla fine del XVIII secolo. Non viene mai usata da Shakespeare.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Nel mezzo del ventesimo secolo lo studio del moto culmin nella conferma sperimentale
di una ancor pi specifica idea, gi articolata in Grecia:

Il Monte del Moto

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Ref. 21

25

Al fine di ottenere precisione nella nostra descrizione del moto, dobbiamo selezionare
esempi specifici di moto e studiarli pienamente in dettaglio. intuitivamente evidente
che la descrizione pi precisa realizzabile per i pi semplici esempi possibili. Nella vita di
tutti i giorni, questo il caso per il moto di qualsiasi non-vivente, solido e corpo rigido nel
nostro ambiente, come ad esempio una pietra lanciata in aria. Infatti, come tutti gli esseri
umani, abbiamo imparato a gettare due oggetti molto prima di imparare a camminare. Il
lancio uno dei primi esperimenti fisici eseguiti da noi stessi. Limportanza del lanciare
si vede anche dai termini da esso derivati: in latino, parole come soggetto o gettato sotto,
oggetto o gettato davanti, e interiezione o gettato tra; in Greco, latto di gettare portato
a termini come simbolo o gettati insieme, problema o buttato in avanti, emblema o
gettato in, e ultimo ma non ultimo diavolo o gettato attraverso. E infatti, durante
la nostra infanzia, lanciando pietre, giocattoli e altri oggetti al punto che i nostri genitori
temevano per ogni pezzo di casa, abbiamo esplorato la percezione e le propriet del moto.
Qui facciamo lo stesso.

Percezione, permanenza e cambiamento


Solo gli imbranati studiano solo il caso
generale; i veri scienziati perseguono gli esempi.
Beresford Parlett

* Il mondo indipendente dalla mia volont.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Gli esseri umani godono nel percepire. La percezione inizia prima della nascita, e noi
continuiamo a godere il pi a lungo possibile. Per questo la televisione, anche se priva
di contenuti, ha cos tanto successo. Durante il nostro cammino attraverso la foresta, ai
piedi del Monte del Moto non possiamo evitare di percepire. La percezione innanzitutto la capacit di distinguere. Noi utilizziamo latto mentale di base della distinzione
in quasi ogni istante della vita; per esempio, durante linfanzia in primo luogo abbiamo
imparato a distinguere osservazioni familiari da quelle sconosciute. Ci possibile in
combinazione con unaltra abilit di base, vale a dire la capacit di memorizzare le esperienze. La memoria ci d la possibilit di sperimentare, di parlare e quindi di esplorare
la natura. Percepire, classificare e memorizzare insieme formano lapprendimento. Senza
una di queste tre abilit, non avremmo potuto studiare il moto.
I bambini imparano rapidamente a distinguere la permanenza dalla variabilit. Imparano a riconoscere i volti umani, anche se un viso non sembra esattamente lo stesso
ogni volta che viene visto. Dal riconoscimento dei volti, i bambini estendono il riconoscimento a tutte le altre osservazioni. Il riconoscimento funziona abbastanza bene nella vita
quotidiana; bello riconoscere gli amici, anche di notte, e anche dopo molte birre (non
una sfida). Latto del riconoscimento quindi utilizza sempre una forma di generalizzazione. Quando osserviamo, abbiamo sempre qualche idea generale nella nostra mente.
Cerchiamo di specificare le principali.
Seduti sul prato in una radura del bosco ai piedi del Monte del Moto, circondati da
alberi e dal silenzio tipico di questi luoghi, ci avvolge una sensazione di calma e tran-

Il Monte del Moto

Die Welt ist unabhngig von meinem Willen.*


Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 6.373 indname
Wittgenstein, Ludwig

26

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

F I G U R A 11 Come possiamo distinguere un

cervo dal suo ambiente? ( Tony Rodgers).

Ref. 22

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 11

* Locchio umano piuttosto bravo a rilevare il moto. Ad esempio, locchio pu rilevare il moto di un punto
di luce anche se il cambiamento di angolo minore di quello che pu essere distinto nellimmagine fissa.
Dettagli di questo e argomenti simili per gli altri sensi sono il dominio della ricerca della percezione.
** Il tema della percezione del moto pieno di aspetti interessanti. Una eccellente introduzione il capitolo
6 del bel testo di Donald D. Hoffman, Visual Intelligence How We Create What We See, W.W. Norton
& Co., 1998. La sua raccolta di base di illusioni di moto pu essere vissuta ed esplorata sul www.cogsci.uci.
edu/~ddhoff sito web associato.

Il Monte del Moto

Ref. 23

quillit . Stiamo pensando alla essenza della percezione. Improvvisamente, qualcosa si


muove tra i cespugli; immediatamente i nostri occhi girano e la nostra attenzione si concentra. Le cellule nervose che rilevano il moto sono parte della parte pi antica del nostro
cervello, condivisa con uccelli e rettili: il tronco cerebrale. Poi la corteccia , o il cervello
moderno, subentrano ad analizzare il tipo di moto ed identificarne lorigine. Guardando
il moto in tutto il nostro campo visivo, osserviamo due entit invarianti: il paesaggio fisso
e lanimale in moto. Dopo aver riconosciuto lanimale come un cervo, ci rilassiamo di
nuovo.
Come abbiamo fatto a distinguere, in caso di figura 11, tra paesaggio e cervo? La
percezione coinvolge diversi processi nellocchio e nel cervello. Una parte essenziale di
questi processi il moto, come meglio dedotto dal flip film mostrato negli angoli in
basso a sinistra di queste pagine. Ogni immagine mostra solo un rettangolo riempito
matematicamente con un pattern casuale. Ma quando le pagine vengono acquisite in
rapida successione, si discerne una forma un quadrato che si muove nei confronti
di un determinato sfondo. In qualsiasi istante, il quadrato non pu essere distinto dallo
sfondo; non vi alcun oggetto visibile in qualsiasi dato istante di tempo. Tuttavia facile intuire il suo moto.* Esperimenti sulla percezione come questo sono stati condotti in
molte varianti. Ad esempio, si riscontrato che rilevare un quadrato in moto contro uno
sfondo casuale non nulla di speciale per luomo; le mosche hanno la stessa capacit,
cos come, in realt, tutti gli animali che hanno occhi .
Il flip film nellangolo in basso a sinistra, come molti esperimenti simili, illustra due
attributi centrali del moto. In primo luogo, il moto percepito solo se un oggetto pu
essere distinto da uno sfondo o ambiente. Molte illusioni di moto si concentrano su
questo punto.** In secondo luogo, il moto necessario per definire entrambi loggetto

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Sfida 8 s

Sfida 9 s
Page 422

La saggezza una cosa: per capire il pensiero


che governa tutte le cose attraverso tutte le cose.
Eraclito di Efeso

Il mond o ha biso gno degli stati?

Das Feste, das Bestehende und der Gegenstand


sind Eins. Der Gegenstand ist das Feste,
Bestehende; die Konfiguration ist das
Wechselnde, Unbestndige.**
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 2.027 2.0271

Cosa distingue i vari modelli negli angoli in basso a sinistra di questo testo? Nella vita di
tutti i giorni diremmo: la situazione o configurazione dei soggetti coinvolti. la situazione
descrive in qualche modo tutti quegli aspetti che possono differire da caso a caso. Si
soliti chiamare la lista di tutti gli aspetti variabili di un insieme di oggetti il loro stato di
moto(fisico), o semplicemente il loro stato. Come caratterizzato lo stato?
* Contrariamente a quanto si legge spesso in letteratura popolare, la distinzione possibile nella teoria
quantistica . Diviene impossibile solo quando la teoria dei quanti unificata con la relativit generale.
** Il fisso, lesistente e loggetto sono uno. Loggetto fisso, lesistente; la configurazione il cambiamento,
la variabile.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 24

e lambiente, e per distinguerli luno dallaltro. Infatti, il concetto di spazio tra gli altri unastrazione dellidea di sfondo. Lo sfondo esteso; lentit in moto localizzata.
Vi sembra noioso? Non lo ; basta aspettare un secondo.
Chiamiamo localizzata unentit di ricerca che pu cambiare o spostare un sistema
fisico o semplicemente un sistema. Un sistema un riconoscibile, pertanto parte integrante della natura. I sistemi possono essere oggetti chiamati anche corpi fisici o
radiazioni. . Pertanto, le immagini, che sono fatte di radiazione, sono aspetti di sistemi
fisici, ma non sistemi fisici essi stessi. Queste connessioni sono riassunte in tavola 2. Ora,
i fori sono sistemi fisici?
In altre parole, chiamiamo linsieme di aspetti localizzati che restano invarianti o permanenti durante il moto, come ad esempio le dimensioni, la forma, il colore, ecc, nel loro
insieme, un oggetto (fisico) o corpo (fisico). Restringeremo la definizione tra breve, per
distinguere gli oggetti dalle immagini.
Notiamo che per specificare gli oggetti in moto permanente, dobbiamo distinguerli
dallambiente. In altre parole, fin dallinizio sperimentiamo il moto come un processo
relativo; percepito in relazione e in opposizione allambiente.
La distinzione concettuale tra oggetti localizzati, isolabili e lambiente esteso importante. vero, ha lapparenza di una definizione circolare. (Siete daccordo?), Infatti,
la questione ci terr occupati in seguito. Daltra parte, siamo cos abituati alla nostra capacit di isolare sistemi locali dallambiente che lo diamo per scontato. Tuttavia, come
vedremo nellultima parte del nostro cammino, questa distinzione risulta essere logicamente e sperimentalmente impossibile!*Il motivo di tale impossibilit si riveler essere
affascinante. Per scoprire limpossibilit, notiamo, come primo passo, che a parte entit
in moto e fondo permanente , abbiamo anche bisogno di descrivere le loro relazioni. I
concetti necessari sono riassunti in tavola 2.

Il Monte del Moto

Vol. VI, pag. ??

27

28

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

TAV O L A 2 Albero genealogico dei concetti fisici di base.

moto
il tipo base di cambiamento
parti/sistemi
permanente
delimitato
ha forme
oggetti

radiazione

impenetrabile penetrabile

relazioni

sfondo

produce limiti
produce forme

misurabile
non limitato
esteso

stati

interazioni

spazio fase

spazio-tempo

globale

locale

composto

semplice

dimensione
distanza
volume

curvatura
topologia
distanza

sottospazi
etc.

area
etc.

Gli aspetti corrispondenti:


intensit
colore
immagine

spin
etc.

apparenza
etc.

istante
posizione
quantit
moto
energia
etc.

origine
dominio
di forza
direzione
etc.

la collezione di tutte le parti, relazioni e sfondi

Le configurazioni negli angoli inferiori a sinistra differiscono anzitutto nel tempo. Il


tempo ci che rende possibile gli opposti: un bambino in una casa e lo stesso bambino
al di fuori della casa. Il tempo descrive e risolve questo tipo di contraddizione. Ma lo
stato distingue non solo le situazioni nel tempo: lo stato contiene tutti quegli aspetti di
un sistema (ad esempio, di un gruppo di oggetti) che lo distinguono da tutti i sistemi
simili. Due oggetti simili possono differire, ad ogni istante di tempo, nella loro
posizione,
velocit,
orientamento,
velocit angolare.
Queste propriet determinano lo stato e individuano la individualit di un sistema fisico
tra copie esatte di se stesso. Equivalentemente, lo stato descrive la relazione di un oggetto
o un sistema rispetto al suo ambiente. Oppure, ancora una volta in modo equivalente:
Lo stato descrive tutti gli aspetti di un sistema che dipendono
dallosservatore.

Sfida 10 s

La definizione di stato non affatto noiosa basta riflettere su questo: luniverso ha uno
stato? La lista delle propriet degli stati appena data completa?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

mondo natura universo cosmo

Il Monte del Moto

massa
dimensione
carica

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Sfida 11 s

29

Il moto il cambiamento di stato di oggetti permanenti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La separazione esatta tra quegli aspetti appartenenti alloggetto, le propriet intrinseche, e quelli appartenenti allo stato, le propriet dello stato, dipende dalla precisione
dellosservazione. Ad esempio, la lunghezza di un pezzo di legno non permanente; il
legno si restringe e si piega con il tempo, a causa di processi a livello molecolare. Per
essere precisi, la lunghezza di un pezzo di legno non un aspetto delloggetto, ma un
aspetto del suo stato. Precise osservazioni allora spostano la distinzione tra loggetto e il
suo stato; la distinzione in s non scompare almeno non nel primo dei cinque volumi
della nostra avventura.
Alla fine del ventesimo secolo, la neuroscienza scopr che la distinzione tra stati mutevoli e oggetti permanenti non solo fatta da scienziati e ingegneri. Anche la natura fa
la distinzione. Infatti, la natura ha collegato pesantemente la distinzione nel cervello!
Utilizzando i segnali di uscita provenienti dalla corteccia visiva che elabora ci che gli
occhi osservano, le parti adiacenti il lato superiore del cervello umano processano lo stato
degli oggetti che si vedono, come la loro distanza e il moto, mentre ladiacente parte sul
lato inferiore del cervello umano processa le propriet intrinseche, come forma, colori e
modelli.
In sintesi, gli stati sono infatti necessari per la descrizione del moto. Cos lo sono le
propriet intrinseche, permanenti. Per procedere ed ottenere una completa descrizione
del moto, abbiamo quindi bisogno di una descrizione completa dei loro possibili stati
e una descrizione completa delle propriet intrinseche degli oggetti. Il primo approccio
che lo tenta chiamato Fisica Galileana; esso inizia specificando il nostro ambiente di
tutti i giorni e il moto in esso il pi precisamente possibile.

Il Monte del Moto

Inoltre, i sistemi fisici sono descritti dalle loro , propriet intrinseche permanenti. Alcuni esempi sono
massa,
forma,
colore,
composizione.
Le propriet intrinseche non dipendono dallosservatore e sono indipendenti dallo stato
del sistema. Esse sono permanenti almeno per un certo intervallo di tempo. Le propriet intrinseche consentono inoltre di distinguere i sistemi fisici luno dallaltro. E
ancora, possiamo chiederci: qual la lista completa delle propriet intrinseche in natura?
E luniverso ha propriet intrinseche?
I vari aspetti degli oggetti e dei loro stati sono chiamati osservabili . Tutte queste superficiali definizioni preliminari saranno riviste passo dopo passo nel seguito.
Descrivendo la natura come un insieme di entit permanenti e cambiamenti di stati
il punto di partenza dello studio del moto. Ogni osservazione del moto richiede la distinzione di permanenti, propriet intrinseche che descrivono gli oggetti che si muovono
e stati mutevoli che descrivono il modo in cui gli oggetti si muovono. Senza questa distinzione, non c moto. Senza questa distinzione, non vi neanche un modo per parlare
di moto.
Usando i termini appena introdotti, si pu dire

30

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

L a Fisica Galileiana in sei interessanti dichiarazioni


Lo studio del moto di tutti i giorni, la fisica Galileiana, gi di per s utile: scopriremo
molti risultati che sono in contrasto con la nostra solita esperienza. Per esempio, se ricordiamo il nostro passato, tutti noi abbiamo sperimentato quanto possono essere importanti, deliziose o sgradevoli le sorprese. Tuttavia, lo studio del moto di tutti i giorni
dimostra che non ci sono sorprese in natura. Il moto, e quindi il mondo, prevedibile o
deterministico.
La principale sorpresa della nostra esplorazione del moto che non ci sono sorprese
in natura. La natura prevedibile. In realt, scopriremo sei aspetti della prevedibilit del
moto di tutti i giorni:

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

1. Continuit. Sappiamo che gli occhi, le telecamere e gli apparecchi di misura hanno
una risoluzione. Tutti hanno una distanza minima che possono osservare. Sappiamo
che gli orologi hanno un tempo minimo che possono misurare. Nonostante queste
limitazioni, nella vita di tutti i giorni i moti, i loro stati, cos come lo spazio e il tempo
stessi, sono continui.
2. Conservazione. Tutti noi osserviamo che la gente, la musica e molte altre cose in movimento dopo un po si fermano . Lo studio del moto porta al risultato opposto: il moto
non si ferma mai. In realt, tre aspetti del moto non cambiano, ma sono conservati:
quantit di moto, momento angolare ed energia (assieme con la massa) sono conservati, separatamente, in tutti gli esempi di moto. Nessuna eccezione per questi tre
tipi di conservazione mai stata osservata. Inoltre, scopriremo che la conservazione
implica che il moto e le sue propriet sono le stesse in tutti i luoghi e tutti i tempi: il
moto universale.
3. Relativit. Tutti noi sappiamo che il moto differisce dalla quiete. Nonostante questa
esperienza, un attento studio mostra che non c differenza intrinseca tra i due. Moto
e quiete dipendono dallosservatore. Il moto relativo. E cos lo la quiete. Questo
il primo passo verso la comprensione della teoria della relativit.
4. Reversibilit. Tutti noi osserviamo che molti processi avvengono solo in una
direzione. Ad esempio, il latte versato non ritorna nel contenitore da se stesso.
Nonostante queste osservazioni, lo studio del moto ci mostrer che tutto il moto
di tutti i giorni reversibile . I fisici chiamano questa linvarianza del moto di
tutti i giorni sotto inversione di moto (o, in modo spiccio, ma non corretto, sotto
inversione di tempo).
5. Invarianza di riflessione. La maggior parte di noi trova le forbici difficili da maneggiare con la mano sinistra, hanno difficolt a scrivere con laltra mano, e sono
cresciuti con un cuore sul lato sinistro. Nonostante queste osservazioni, la nostra
esplorazione mostrer che il moto di tutti i giorni invariante per riflessione (o invariante di parit ). I processi di riflessione sono sempre possibili nella vita quotidiana.
6. Minimizzazione del cambiamento. Siamo tutti stupiti dalle numerose osservazioni
che il mondo offre: colori, forme, suoni, la crescita, i disastri, la felicit, lamicizia,
lamore. La variazione, la bellezza e la complessit della natura sono incredibili. Confermeremo che tutte le osservazioni sono dovute al moto. E nonostante laspetto di
complessit, ogni moto semplice. Il nostro studio mostra che tutte le osservazioni
possono essere riassunte in un modo semplice: la Natura pigra. Tutto il moto av-

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

31

F I G U R A 12 Un paranco ed una puleggia differenziale (sinistra) e un agricoltore (destra).

Curiosit e divertenti sfide sul moto*


Contrariamente alla maggior parte degli animali, le creature sedentarie, come le piante
o gli anemoni di mare, non hanno le gambe e non possono muoversi molto; per la loro
auto-difesa, svilupparono i veleni. Esempi di tali piante sono lortica pungente, la pianta
di tabacco, la digitalis, la belladonna e il papavero; i veleni includono la caffeina, la nicotina, e il curaro. I veleni come questi sono alla base della maggior parte dei farmaci. Pertanto, la maggior parte dei medicinali esiste essenzialmente perch le piante non hanno
gambe.

Sfida 12 s

Un uomo si arrampica su una montagna dalle 9 a.m. alle 1 p.m. Dorme in alto e scende il
giorno dopo, riprendendo dalle 9 a.m. alle 1 p.m. per la discesa. C un posto sul percorso
su cui passa allo stesso tempo nei due giorni?

Ogni volta che un bolla di sapone scoppia, il moto della superficie durante lo scoppio
* Sezioni intitolate curiosit sono raccolte di temi e problemi che permettono di controllare e di ampliare
lutilizzo dei concetti gi introdotti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Questi sei aspetti sono fondamentali per comprendere il moto nello sport, nella musica,
negli animali, nelle macchine o tra le stelle. Questo primo volume della nostra avventura
sar unesplorazione di tali moti. In particolare, confermeremo, contro tutte le apparenze
del contrario, le sei menzionate propriet chiave in tutti i casi del moto di tutti i giorni.

Il Monte del Moto

viene in modo che minimizza il cambiamento. Il cambiamento pu essere misurato,


utilizzando una quantit chiamata azione, e la natura la mantiene al minimo. Le
situazioni o stati, come piace dire ai fisici evolvono minimizzando il cambiamento.
La natura pigra.

32

Sfida 13 s

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

lo stesso, anche se troppo veloce per essere visibile ad occhio nudo. Potete immaginare
i dettagli?

Sfida 14 s

Il moto di un fantasma un esempio di moto?

Sfida 15 s

Qualcosa pu fermare il moto? Come lo mostrereste?

Un corpo che si muove sempre in linea retta dimostra che la natura o lo spazio infinito?

Sfida 16 s

Sfida 17 s

Qual la lunghezza di fune che si deve tirare per sollevare una massa di unaltezza con
un paranco con quattro ruote, come indicato sulla sinistra figura 12? Il contadino sulla
destra della figura fa qualcosa di sensato?

Luniverso si pu muovere?

Sfida 20 s

Potremmo osservare il moto se non avessimo memoria?

Sfida 21 s

Qual la velocit pi bassa che avete osservato? C una velocit minima in natura?

Sfida 22 s

Secondo la leggenda, Sissa ben Dahir, linventore indiano del gioco di chaturanga o scacchi, richiese dal re Shirham la seguente ricompensa per la sua invenzione: voleva un
chicco di grano per il primo quadrato, due per il secondo, quattro per il terzo, otto per
il quarto, e cos via. Quanto tempo ci vorrebbe perch tutti i campi di grano del mondo
possano produrre i grani necessari?

Sfida 23 s

Quando una candela accesa viene spostata, la fiamma ritarda rispetto alla candela. Come
si comporta la fiamma se la candela allinterno di un vetro, ancora accesa, e il vetro
accelerato?

Un buon modo per fare soldi quello di costruire rilevatori di moto. Un rivelatore di
moto una piccola scatola con alcuni fili. La scatola produce un segnale elettrico ogni

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 19 s

Per parlare di precisione con precisione, abbiamo bisogno di misurare la precisione


stessa. Come lo fate?

Il Monte del Moto

Sfida 18 s

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

33

ball
v

block
perfectly flat table

F I G U R A 13 Cosa succede?

F I G U R A 14 Qual la velocit dei rulli? Vi sono

altre forme di rullo possibili?

Sfida 24 d

volta che la scatola si muove. Quali tipi di sensori di moto potete immaginare? Come la
fareste economica una simile scatola? Quanto precisa?

Avanzate in una scatola chiusa, senza finestre. La scatola mossa dallesterno da forze a
voi sconosciute. Potete determinare come vi state muovendo allinterno della scatola?

Sfida 27 s

Quando un blocco viene rotolato sul pavimento su una serie di cilindri, come mostrato
in figura 14, come sono la velocit del blocco e quella dei cilindri collegati?

Ref. 18
Sfida 28 s

Non ti piacciono le formule? Se cos, utilizzate il seguente metodo dei tre minuti per
cambiare la situazione. Vale la pena di provare, in quanto vi far godere di questo libro
molto di pi. La vita breve; cos la gran parte di essa dovrebbe essere il pi possibile un
piacere, come la lettura di questo testo.
1. Chiudete gli occhi e ricordare unesperienza che stata assolutamente meravigliosa,
una situazione in cui vi sentivate emozionati, curiosi e positivi.
2. Aprite gli occhi per un secondo o due e guardate a pagina 270 o qualsiasi altra
pagina che contiene molte formule.
3. Poi richiudete gli occhi e tornare alla vostra esperienza meravigliosa.
4. Ripetete losservazione delle formule e la visualizzazione della vostra memoria i
punti 2 e 3 ancora tre volte.
Poi liberate la memoria, guardate intorno a voi stessi per tornare al qui ed adesso, e
mettetevi alla prova. Guardate ancora a pagina 270. Come sentite quelle formule ora?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 26 s

Il Monte del Moto

Sfida 25 d

Una palla perfettamente sferica e senza attrito si trova vicino al bordo di un tavolo perfettamente piano e orizzontale, come mostrato in figura 13. Che succede? In che scala di
tempo?

34

Sfida 29 s

1 perch dovremmo preoccuparci del moto?

Nel sedicesimo secolo, Niccol Tartaglia* propose il seguente problema. Tre giovani coppie vogliono attraversare un fiume. E disponibile solo una piccola barca che pu trasportare due persone . Gli uomini sono estremamente gelosi, e non lascerebbero mai le
loro spose con un altro uomo.Quanti viaggi attraverso il fiume sono necessari?

Sfida 30 s

I cilindri possono essere utilizzati per rotolare un oggetto piatto sopra il piano, come
illustrato in figura 14. I cilindri mantengono loggetto piano sempre alla stessa distanza
dal pavimento. Quali sezioni oltre la circolare, le cosiddette curve di larghezza costante,
pu avere un cilindro per realizzare la stessa impresa? Quanti esempi potete trovare?
Sono possibili oggetti diversi da cilindri?

Sfida 31 s
Ref. 25
Sfida 32 s

Appendere quadri alle pareti non facile. Primo puzzle: qual il modo migliore per appendere un quadro su un chiodo? Il metodo deve consentire di spostare il quadro in
posizione orizzontale dopo che il chiodo nel muro, nel caso in cui il peso non equamente distribuito. Secondo puzzle: Potete appendere un quadro su una parete questa
volta con una lunga corda sopra due chiodi in modo tale che tirando ciascun chiodo
limmagine cade? E con tre chiodi? Ed chiodi?

* Niccol Fontana Tartaglia (14991557), importante matematico del Rinascimento.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 33 d

Il moto losservazione pi fondamentale in natura. Il moto di ogni giorno prevedibile


e deterministico. La prevedibilit si riflette in sei aspetti del moto: la continuit, la conservazione, la reversibilit, la invarianza di riflessione, la relativit e la minimizzazione.
Alcuni di questi aspetti sono validi per tutti i moti, e alcuni sono validi solo per i moti
quotidiani. Quali, e perch? Li esploriamo adesso.

Il Monte del Moto

Sintesi sul moto

Capitolo 2

DA L L A M I SU R A DE L MOTO A L L A
C ON T I N U I T

L
Sfida 34 s

* La Fisica veramente il corretto studio delluomo. Georg Christoph Lichtenberg (b. 1742 Ober-Ramstadt,
d. 1799 Gttingen) fu un importante fisico e saggista.
** Il migliore e pi informativo libro sulla vita di Galileo ed i suoi tempi di Pietro Redondi (vedere la
sezione su pagina 325). Galileo nacque nellanno dellinvenzione della matita. Prima del suo tempo, era
impossibile fare calcoli con carta e penna. Per i curiosi, il sito web www.mpiwg-berlin.mpg.de consente di
leggere un originale manoscritto di Galileo.
*** Newton nacque un anno dopo la morte di Galileo. Altro hobby di Newton, come maestro della Zecca,
fu quello di supervisionare personalmente limpiccagione dei falsari. Circa linfatuazione di Newton per
lalchimia, consultare i libri di Dobbs. Tra gli altri, Newton credeva di essere stato scelto da Dio; egli prese
il suo nome latino, Isaacus Neuutonus, e form lanagramma Jeova sanctus unus. A proposito di Newton e
la sua importanza per la meccanica classica, vedi il testo Clifford Truesdell.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 27

a pi semplice descrizione del moto quella che tutti noi, come i gatti o le scimmie,
usiamo nel corso della nostra vita quotidiana: solo una cosa pu essere in un determinato luogo in un dato tempo. Questa descrizione generale pu essere separata in tre
ipotesi: la materia impenetrabile e si muove, il tempo fatto di istanti, e lo spazio fatto
di punti. Senza queste tre ipotesi (siete daccordo con esse?) non possibile definire la
velocit nella vita quotidiana. Questa descrizione della natura si chiama fisica Galileiana,
o, talvolta, fisica Newtoniana.
Galileo Galilei (15641642), professore Toscano di matematica, fu il fondatore centrale
della fisica moderna. Divenne famoso per aver sostenuto limportanza delle osservazioni
come controlli di dichiarazioni circa la natura. Richiedendo ed eseguendo tali controlli
tutta la sua vita, fu portato ad aumentare continuamente la precisione nella descrizione
del moto. Ad esempio, Galileo studi il moto misurando il cambiamento di posizione con
un cronometro auto-costruito. Lo scopo sperimentale di Galileo fu quello di misurare
tutto ci che misurabile sul moto. Il suo approccio cambi la descrizione speculativa
dellantica Grecia nella fisica sperimentale del Rinascimento dItalia.**
Dopo Galileo, lalchimista inglese, occultista, teologo, fisico e politico Isaac Newton
(16431727) continu ad esplorare con vigore lidea che i diversi tipi di moto hanno le
stesse propriet, e fece passi importanti nella costruzione dei concetti necessari a dimostrare questa idea.***
Soprattutto, le esplorazioni ed i libri di Galileo diffusero le fondamentali dichiarazioni
sperimentali sulle propriet di velocit, spazio e tempo.

Il Monte del Moto

Ref. 26

Physic ist wahrlich das eigentliche Studium des


Menschen.*
Georg Christoph Lichtenberg

36

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 15 Galileo Galilei (15641642).

Che cos la velo cit?

Page 436

La velocit affascina. Per i fisici, non sono interessanti solo le gare automobilistiche, ma
qualsiasi entit in moto. Pertanto, i fisici prima la misurano con quanti pi esempi possibile. Una selezione di misure di valori di velocit dato in tavola 3. Le unit ed i prefissi utilizzati sono spiegati in dettaglio in appendice B. Alcuni dispositivi di misurazione
della velocit sono mostrati in figura 16.
La vita quotidiana ci insegna molto sul moto: gli oggetti possono superare ciascun
altro, ed essi possono muoversi in direzioni diverse. Osserviamo anche che le velocit
possono essere aggiunte o modificate senza intoppi. Lelenco preciso di queste propriet,
come indicato in tavola 4, riassunto dai matematici in un particolare termine; dicono
che le velocit formano uno spazio vettore Euclideo.** Altri dettagli su questo strano
termine sar dato a breve. Per ora dobbiamo solo notare che nel descrivere la natura, i
concetti matematici offrono il veicolo pi accurato.
Quando la velocit si presume essere un vettore Euclideo, chiamata velocit Galileiana. La velocit un concetto profondo. Ad esempio, la velocit non ha bisogno di misure
di spazio e di tempo da definire. Sei in grado di trovare un mezzo per misurare la velocit
senza misura di spazio e tempo? Se cos, probabilmente si desidera passare al volume
successivo, saltando 2000 anni di indagini. Se non potete farlo, considerate questo: ogni
volta che si misura una quantit assumiamo che tutti siano in grado di farlo, e che tutti
avranno lo stesso risultato. In altre parole, definiamo la misura come un confronto con
uno standard. Abbiamo quindi implicitamente assunto che tale standard esista, cio, che
un esempio di velocit perfetta possa essere trovato. Storicamente, lo studio del moto
non indaga su questa prima domanda, perch per molti secoli nessuno riusciva a trovare
una tale velocit standard. Siete quindi in buona compagnia.
* Jochen Rindt (19421970), famoso pilota Austriaco corse di Formula Uno, parlando di velocit.
** Il nome viene da Euclide, o Eukleides, il grande matematico greco vissuto ad Alessandria intorno
300 bce. Euclide scrisse un trattato monumentale di geometria, la o Elementi,, che una delle
pietre miliari del pensiero umano. Il testo presenta tutte le conoscenze sulla geometria di quel tempo. Per
la prima volta, Euclide introduce due approcci che sono ormai di uso comune: tutte le dichiarazioni sono
dedotte da un piccolo numero di assiomi di base e per ogni dichiarazione data una prova. Il libro, ancora
in stampa oggi, stato il testo di riferimento di geometria per oltre 2000 anni. Sul web, si pu trovare in
aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/elements.html.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 36 d

Jochen Rindt*

Il Monte del Moto

Page 81

Non c nientaltro di simile.

2 dalla misura del moto alla continuit

37

TAV O L A 3 Alcune misure velocity values.

O s s e r va z i o n e

Ve l o c i t

Crescita della crosta di manganese del mare profondo


80 am/s
Potete trovare qualcosa di pi lento?
Sfida 35 s
Crescita stalagmite
0.3 pm/s
Crescita lichene
gi per 7 pm/s
Tipico moto dei continenti
10 mm/a = 0.3 nm/s
Crescita umana durante linfanzia, crescita capelli
4 nm/s
Crescita albero
fino a 30 nm/s
Corrente elettrica nel filo metallico
1 m/s
Moto dello sperma
60 a 160 m/s
Velocit della luce al centro del SoleRef. 28
1 mm/s
moto ketchup
1 mm/s
La pi bassa velocit della luce misurata nella materia sulla TerraRef. 29
0.3 m/s
Velocit fiocchi di neve
0.5 m/s a 1.5 m/s
Velocit segnale cellule nervose umane Ref. 30
0.5 m/s a 120 m/s
Velocit vento a 1 e 12 Beaufort (brezza leggera ed uragano)
< 1.5 m/s, > 33 m/s
Velocit pioggia gocce, dipende dal raggio
2 m/s to 8 m/s
Il pi veloce pesce che nuota, pesce di mare (Istiophorus platypterus)
22 m/s
2009 Record di velocit a vela su 500 m (trimarano Hydroptre)
26.4 m/s
Il pi veloce animale che corre, ghepardo (Acinonyx jubatus)
30 m/s
Velocit dellaria in gola quando si starnutisce
42 m/s
lancio pi veloce: una palla da cricket lanciata con tecnica baseball durante lesecuzione50 m/s
Libera caduta umana, a seconda dellabbigliamento
50 to 90 m/s
Uccello pi veloce, picchiata Falco peregrinus
60 m/s
Il pi veloce tiro a badminton
70 m/s
Velocit media molecola di ossigeno in aria a temperatura ambiente
280 m/s
Velocit del suono in aria secca a livello del mare e temperatura ambiente
330 m/s
Velocit dellequatore
434 m/s
Velocit estremit whip cracking
750 m/s
Velocit pallottola fucile
1 km/s
Velocit di propagazione della cricca in rottura silicio
5 km/s
La pi alta velocit macroscopica raggiunta dalluomo il satellite Helios II
70.2 km/s
Velocit della Terra attraverso luniverso
370 km/s
Velocit media (e velocit di picco) del fulmine punta
600 km/s (50 Mm/s)
La pi alta velocit macroscopica misurata nella nostra galassiaRef. 31
0.97 108 m/s
Velocit elettroni dentro un tubo catodico TV colore
1 108 m/s
Velocit di messaggi radio nello spazio
299 792 458 m/s
Massima velocit di gruppo mai misurata della luce
10 108 m/s
Velocit di punto luce da una torre di luce quando passa sopra la Luna
2 109 m/s
La pi alta velocit propria mai raggiunta dagli elettroni da parte delluomo
7 1013 m/s
Massima velocit possibile per uno spot di luce o ombra
nessun limite

38

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 16 Alcuni dispositivi di misura della velocit: un anemometro, un tachimetro per pattini inline,

una pistola radar sport e un tubo PitotPrandtl in un aereo ( Fachhochschule Koblenz, Silva, Tracer,
Wikimedia).
TAV O L A 4 Propriet delle velocit di tutti i giorni o Galileane.

L e v e l o ci t
possono

P ro pri e t
fisiche

Ref. 32

Sfida 37 s

misurabilit
additivit
direzione
infinit

spazio vettore, dimensionalit


metricit
spazio vettore
spazio vettore Euclideo
illimitatezza

Vol. III, pag. ??


Page 80,
pag. ??

Vol.

V,

Page 80
Vol. V, pag. ??
Page 80
Page 81
Vol. III, pag. ??

Alcuni ricercatori si sono specializzati nello studio delle velocit pi basse trovate
in natura: essi sono chiamati geologi. Non perdete lopportunit di passeggiare in un
paesaggio mentre ascoltate uno di loro.
Come viene misurata la velocit nella vita quotidiana? Animali e persone stimano
la loro velocit in due modi: stimando la frequenza dei propri movimenti, come i loro
passi, o usando i loro occhi, le orecchie, il senso del tatto o il senso di vibrazione per
dedurre come cambia la propria posizione rispetto allambiente. Ma molti animali hanno
funzionalit aggiuntive: alcuni serpenti sono in grado di determinare la velocit con i
loro organi di rilevamento a infrarossi, altri con i loro organi di rilevamento del campo
magnetico. Altri animali ancora emettono suoni che creano echi per misurare la velocit
con alta precisione. La stessa gamma di soluzioni viene utilizzata dai dispositivi tecnici.
La tavola 5 d una panoramica.
La velocit non sempre un argomento facile. Ai fisici piace dire, provocatoriamente,
che ci che non pu essere misurato non esiste. Potete misurare la vostra velocit propria
nello spazio interstellare vuoto?
La velocit di interesse per entrambi gli ingegneri e levoluzione. In generale, i sistemi semoventi pi sono grandi pi sono veloci. Ad esempio, figura 17 mostra come

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Essere comparate
Essere sommate
Avere angoli definiti
Superare
qualsiasi
limite

elemento di un insieme
spazio vettore reale

Definiz ione

Il Monte del Moto

Essere distinte
distinguibilit
Cambiare gradual- continuum
mente
Puntare a qualcosa
direzione

N o m e m at e m at i c o

39

2 dalla misura del moto alla continuit


101

102

103

104
Airbus 380
Boeing 747

wing load W/A [N/m2]

Concorde
106

DC10

Boeing 727
Boeing 737
F-14
Fokker F-28
Fokker F-27
MIG 23
F-16
Learjet 31

105

Beechcraft King Air


Beechcraft Bonanza
Piper Warrior
Schleicher ASW33B
Schleicher ASK23
Ultralight
Quicksilver B
Skysurfer

104

103

human-powered plane

Beechcraft Baron

Pteranodon
102

griffon vulture (Gyps fulvus)


white-tailed eagle (Haliaeetus albicilla)
white stork (Ciconia ciconia)
black-backed gull (Larus marinus)
herring gull (Larus argentatus)

weight W [N]

10

carrion craw (Corvus corone)


barn owl (Tyto alba)
black headed gull (Larus ridibundus)
common tern (Sterna hirundo)

wandering albatross (Diomedea exulans)


whooper swan (Cygnus cygnus)
graylag goose (Anser anser)
cormorant (Phalacrocorax carbo)
pheasant (Phasianus colchicus)
wild duck (Anas platyrhynchos)
peregrine falcon (Falco peregrinus)
coot (Fulica atra)
moorhen (Gallinula chloropus)

blackbird (Turdus merula)


starling (Sturnus vulgaris)
ortolan bunting (Emberiza hortulana)
house sparrow (Passer domesticus)

common swift (Apus Apus)


sky lark (Alauda arvensis)
barn swallow (Hirundo rustica)
European Robin (Erithacus rubecula)
great tit (Parus major)
house martin (Delichon urbica)
10-1
winter wren (Troglodytes troglodytes)
canary (Serinus canaria)
hummingbird
(Trochilidae)
goldcrest (Regulus Regulus)
stag betle (Lucanus cervus)
privet hawkmoth (Sphinx ligustri)
blue underwing (Catocala fraxini)
sawyer beetle (Prionus coriarius)
10-2 yellow-striped dragonfly(S. flaveolum) cockchafer (Melolontha melolontha)

small stag beetle (Dorcus parallelopipedus)


eyed hawk-moth (S. ocellata)
swallowtail (P. machaon)
june bug (Amphimallon solstitialis)
green dragonfly (Anax junius)
garden bumble bee (Bombus hortorum)
large white (P. brassicae)
common
wasp (Vespa vulgaris)
-3
10
ant lion (Myrmeleo
honey bee (Apis mellifera)
formicarius)
blowfly (Calliphora vicina)
small white (P. rapae)
crane fly (Tipulidae)
scorpionfly (Panorpidae)
damsel fly
house fly (Musca domestica)
-4
(Coenagrionidae)
10
midge (Chironomidae)
gnat (Culicidae)
mosquito (Culicidae)
10-5
1

fruit fly (Drosophila melanogaster)


5
7
10
20

30

50

70

100

200

cruise speed at sea level v [m/s]


F I G U R A 17 Come il carico alare e le velocit di crociera al livello del mare si bilanciano con il peso negli
oggetti volanti, rispetto alla linea di tendenza generale. (dopo un grafico Henk Tennekes).

40

2 dalla misura del moto alla continuit

TAV O L A 5 Dispositivi di misura di velocit in sistemi biologici ed ingegnerizzati.

Misura

Dispositivo

Gamma

Velocit propria di marcia negli


insetti, mammiferi ed esseri umani

frequenza di battimento
gamba misurata con orologio
interno
tachimetro collegato alle
ruote
sistema di visione

0 a 33 m/s

radar o pistola laser

0 a 90 m/s

sonar doppler

0 a 20 m/s

radar doppler

0 a 3 m/s

lattrito e deformazione pelle


sonar per fondo del mare

0 a 30 m/s
0 a 20 m/s

variazione di pressione

0 a 5 m/s

sonar

0 a 20 m/s

spesso nessuna (cavallette)

nd

sistema visivo

0 a 60 m/s

radio goniometro, radar

0 a 8000 m/s

deflessione capelli filiforme ,


deflessione piuma
tubo PitotPrandtl

0 a 60 m/s

termica, anemometri a
rotazione o ultrasuoni
sistema visivo
sonar
Global Positioning System,
Galileo, Glonass
radar
effetto Doppler ottico
effetto Doppler ottico

0 a 80 m/s

Velocit propria di auto

0 340 m/s

0 a 20 m/s
0 a 20 m/s
0 a 100 m/s
da 0 a 1000 m/s
0 a 1000 km/s
0 a 200 Mm/s

questo vale per la velocit di crociera di oggetti volanti. In generale, la velocit di cro-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Misura velocit di riferimento piloti


Movimento di stelle
Moto di razzi

30 m/s

Il Monte del Moto

Predatori e cacciatori che misurano


velocit preda
Misurazione di velocit di automobili
da parte della polizia
Misurazione battuta propria velocit
preda di notte
Misura velocit di scorrimento di
porta allavvicinarsi delle persone
Velocit propria di nuoto di pesce
Velocit propria di nuoto di delfini e
navi
Velocit immersioni nei pesci, animali,
subacquei e sottomarini
Predatori dacqua e barche da pesca ,
velocit preda
Velocit propria rispetto alla Terra
negli insetti
Velocit propria rispetto alla Terra
negli uccelli
Velocit propria rispetto alla Terra in
aerei o razzi
Velocit propria relativa allaria negli
insetti e uccelli
Velocit propria relativa allaria in
aerei
Misurazione della velocit del vento in
stazioni meteorologiche
Misura velocit preda rondini
Misura velocit preda pipistrelli
Movimento macroscopico sulla Terra

0 a 150 m/s

2 dalla misura del moto alla continuit

Sfida 38 d

ciera scala con la radice sesta del peso, come indicato dalla linea di tendenza disegnata
nel grafico. (Riuscite a trovare perch?) A proposito, simili relazioni di scala allometrica
valgono per molte altre propriet dei sistemi mobili, come vedremo pi avanti.
La velocit un soggetto profondo per un motivo in pi: scopriremo che tutte le sue
sette propriet di tavola 4 sono solamente approssimative; nessuna in realt corretta. Esperimenti migliorati scopriranno eccezioni per ogni propriet della velocit Galileana.
Il fallimento delle ultime tre propriet di tavola 4 ci porter alla relativit speciale e generale, il fallimento delle due centrali alla teoria quantistica e il fallimento delle prime due
propriet alla descrizione unificata della natura. Ma per ora, proveremo con la velocit
Galileiana, e continueremo con un altro concetto Galileiano da essa derivato: il tempo.

Senza i concetti di luogo, vuoto e tempo, non vi


pu essere cambiamento. [...] E quindi chiaro
[...] che la loro indagine deve essere svolta
dallesterno, studiando ciascuno di essi
separatamente.
Aristotele*Fisica , Libro III, parte 1.

C os il tempo?
Il tempo un incidente del moto.
Theophrastus**

Il tempo non esiste di per s, ma solo attraverso


gli oggetti percepiti, da cui derivano i concetti
di passato, di presente e di futuro.
Lucretius,*** De rerum Natura , lib. 1, v. 460 ss.

Nei loro primi anni di vita, i bambini passano molto tempo a buttare oggetti in giro.
Il termine oggetto una parola latina che significa quello che stato gettato davanti. La psicologia dello sviluppo ha dimostrato sperimentalmente che da questa stessa
esperienza i bambini estraggono i concetti di tempo e di spazio. I fisici adulti fanno lo
stesso quando studiano il moto alluniversit.
Quando gettiamo una pietra attraverso laria, possiamo definire una sequenza di osservazioni. figura 18 illustra come. La nostra memoria e i nostri sensi ci danno questa
possibilit. Il senso dei registri di udito dei vari suoni durante lascesa, la caduta e
latterraggio della pietra. I nostri occhi seguono il percorso della pietra da un punto
allaltro. Tutte le osservazioni hanno il loro luogo in una sequenza, con alcune loro precedenti osservazioni, alcune osservazioni a loro simultanee, e altre che ancora le succederanno. Diciamo che le osservazioni sono percepite di accadere a vari istanti e che
noi chiamiamo la sequenza di tutti gli istanti tempo.
Unosservazione che considerata la pi piccola parte di una sequenza, cio, non una
sequenza essa stessa, chiamato un evento. Gli eventi sono al centro della definizione di
tempo; in particolare, lavvio o larresto di un cronometro sono eventi. (Ma esistono
* Aristotele (b. 384/3 Stageira, d. 322 bce Euboea), importante filosofo greco e scienziato, fondatore della
scuola Peripatetica localizzata al Lyceum, un ginnasio dedicato ad Apollo Linceo.
** Teofrasto di Eresos (c. 371 c. 287) stato un venerato filosofo di Lesbo, successore di Aristotele al Lyceum.
*** Titus Lucretius Carus (c. 95 to c. 55 bce), letterato e poeta romano.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 21

41

42

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 18 Un percorso tipico seguito da una pietra lanciata attraverso laria una parabola con

fotografie (sfocata e stroboscopica) di una pallina da ping pong che rimbalza su un tavolo (al centro) e
una fotografia stroboscopica di una goccia dacqua che rimbalza su una superficie fortemente idrofoba
(a destra, Andrew Davidhazy, Max Groenendijk).

Il tempo si deduce confrontando i moti.

Ref. 21

Sfida 40 s

Questo anche il caso per i bambini e gli animali. Cominciando in giovanissima et,
sviluppano il concetto di tempo dal confronto dei moti nel loro ambiente. Gli adulti
hanno come standard il moto del Sole e chiamano il tipo risultante di tempo ora locale.
Dalla luna essi deducono un calendario lunare. Se prendono un particolare orologio in
un villaggio su unisola Europea lo chiamano il tempo coordinato universale (UTC), una
volta conosciuto come tempo medio di Greenwich.**Gli astronomi usano i moti delle
stelle e chiamano il risultato tempo effemeride (o uno dei suoi successori). Un osservatore
* Un anno abbreviato a (Latino annus).
** L UTC ufficiale viene utilizzato per determinare la fase della rete elettrica, i flussi di bit delle societ
telefoniche e di internet e il segnale per il sistema GPS. Questultimo utilizzato da molti sistemi di navigazione di tutto il mondo, soprattutto in navi, aerei e cellulari mobili. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.gpsworld.com. Linfrastruttura di cronometraggio importante anche per altre parti
delleconomia moderna. Riuscite ad individuare il pi importante?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

davvero gli eventi? Tenete questa domanda nella parte posteriore della testa mentre ci
muoviamo.)
I fenomeni sequenziali hanno una propriet aggiuntiva conosciuta come tratto, estensione o durata. Alcuni valori misurati sono indicati in tavola 6.* La durata esprime
lidea che le sequenze prendono tempo. Diciamo che una sequenza prende tempo per
esprimere che altre sequenze possano avere luogo in parallelo con essa.
Come viene dedotto esattamente, dalle osservazioni, il concetto di tempo incluse sequenza e durata? Molte persone hanno guardato in questa domanda: astronomi, fisici,
orologiai, psicologi e filosofi. Tutti trovano:

Il Monte del Moto

Sfida 39 s

2 dalla misura del moto alla continuit

43

TAV O L A 6 Misure di tempo selezionate.

Il pi breve tempo misurabile


Il pi breve tempo mai misurato
Tempo che la luce impiega per attraversare un tipico atomo
Impulso pi breve di luce laser prodotta finora
Periodo di base dello stato di transizione iperfine del cesio
Battito dali della mosca della frutta
Periodo delle pulsar(stelle di neutroni rotanti) PSR 1913+16
Istante umano
La vita pi breve di un essere vivente
Lunghezza media del giorno 400 milioni di anni fa
Lunghezza media del giorno oggi
Dalla nascita al vostro anniversario di 1000 milioni di secondi
Et del pi vecchio albero vivente
Uso del linguaggio umano
Et dellHimalaya
Et delle rocce pi vecchie, trovate in Isua Belt, Groenlandia
ed in Porpoise Cove, Hudson Bay
Et della Terra
Et delle stelle pi vecchie
Et della maggior parte dei protoni nel vostro corpo
Vita di un nucleo di tantalum 180 Ta
Vita di un nucleo di bismuto 209 Bi

1044 s
10 ys
0.1 a 10 as
200 as
108, 782 775 707 78 ps
1 ms
0, 059 029 995 271(2) s
20 ms
0.3 d
79 200 s
86 400, 002(1) s
31, 7 a
4600 a
0, 2 Ma
35 a 55 Ma
3, 8 Ga
4, 6 Ga
13.8 Ga
13, 8 Ga
1015 a
1.9(2) 1019 a

che usa lorologio personale chiama la lettura il suo tempo proprio; spesso utilizzato
nella teoria della relativit.
Non ogni moto uno standard buono per il tempo. Nel 2000, una rotazione della
Terra non prese pi 864 00 secondi, come fece nel 1900, ma 864 00,002 secondi. Potete
dedurre in quale anno il vostro compleanno sar spostato di un giorno intero dal tempo
previsto di 864 00 secondi?
Tutti i metodi per la definizione del tempo sono dunque basati su confronti di moti. Al
fine di rendere il concetto pi preciso e pi utile possibile, viene scelto un moto standard di riferimento, e con esso vengono definite una sequenza standard ed una durata
standard. Il dispositivo che esegue questo compito chiamato orologio. Possiamo cos
rispondere alla domanda della sezione di titolo:
Il tempo ci che leggiamo da un orologio.
Si noti che tutte le definizioni di tempo utilizzate nei vari rami della fisica sono equivalenti a questo; nessuna definizione pi profonda o fondamentale possibile.* Si noti che

Ref. 33

* Gli orologi pi antichi sono le meridiane. La scienza di farle si chiama gnomonica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 41 s

Te mp o

Il Monte del Moto

Page 440

O s s e r va z i o n e

44

Ref. 35

Vol. V, pag. ??
Ref. 34

* Il cervello contiene numerosi orologi. Il pi preciso orologio per brevi intervalli di tempo, lintervallo
del timer interno al cervello, pi preciso di quanto immaginato, soprattutto se addestrato. Per periodi
di tempo tra pochi decimi di secondo, necessari per la musica, e pochi minuti, gli esseri umani possono
raggiungere precisioni di temporizzazione di pochi per cento.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. III, pag. ??

la parola momento infatti derivata dalla parola movimento. La lingua segue la fisica
in questo caso. Sorprendentemente, la definizione del tempo appena data definitiva;
non potr mai essere cambiata, nemmeno in cima al Monte del Moto. Ci sorprendente, a prima vista, perch molti libri sono stati scritti sulla natura del tempo. Invece,
essi dovrebbero indagare la natura del moto! Ma questo comunque lobiettivo della
nostra passeggiata . Siamo cos pronti per scoprire tutti i segreti del tempo come parte
della nostra avventura. Ogni orologio ci ricorda che, al fine di comprendere il tempo,
abbiamo bisogno di capire il moto.
Il tempo non solo un aspetto delle osservazioni, anche un aspetto della esperienza
personale. Anche nella nostra vita privata pi intima, nei nostri pensieri, sentimenti e
sogni, sperimentiamo sequenze e durate. I bambini imparano a relazionare queste esperienze interne di tempo con osservazioni esterne, e utilizzano la propriet sequenziale
di eventi nelle loro azioni. Studi sullorigine del mostro tempo psicologico dimostrano
che coincide a parte la sua mancanza di precisione con il tempo dellorologio.* Ogni
essere umano vivente usa necessariamente nella sua vita quotidiana il concetto di tempo
come una combinazione di sequenza e durata; questo fatto stato verificato in numerose
indagini. Ad esempio, il termine quando esiste in tutte le lingue umane.
Il tempo un concetto necessario a distinguere tra le osservazioni. In qualsiasi sequenza di osservazioni, si osserva che gli eventi si succedono senza problemi, apparentemente senza fine. In questo contesto, uniformemente significa che le osservazioni che
non sono troppo distanti tendono a non essere troppo differenti. Anche tra due istanti,
quanto pi vicini possiamo osservarli, c sempre spazio per altri eventi. Le durate, o
intervalli di tempo, misurati da persone diverse con differenti orologi concordano nella
vita quotidiana; inoltre, tutti gli osservatori concordano sullordine di una sequenza di
eventi. Il tempo quindi unico nella vita di tutti i giorni.
Il tempo necessario per distinguere tra le osservazioni. Per questo motivo, tutti i
dispositivi osservati che distinguono tra le osservazioni, dal cervello ai dittafoni e alle
videocamere, hanno orologi interni. In particolare, tutti i cervelli animali hanno orologi
interni. Questi orologi del cervello permettono ai loro utenti di distinguere tra dati e
osservazioni attuali, recenti e passati.
Quando Galileo studi il moto nel diciassettesimo secolo, non cerano ancora i cronometri. Ha quindi dovuto costruirne uno, al fine di misurare i tempi nellintervallo tra
una frazione e pochi secondi. Potete immaginare come lo ha fatto?
Se formuliamo con precisione tutte le propriet del tempo che viviamo nella nostra
vita quotidiana, come fatto in tavola 7 , otteniamo un concetto di tempo che si chiama
tempo Galileiano. Tutte le sue propriet possono essere espresse contemporaneamente
descrivendo il tempo con laiuto di numeri reali. Infatti, i numeri reali sono stati costruiti dai matematici per avere esattamente le stesse propriet del tempo galileiano, come
spiegato nel capitolo sul cervello. In caso di tempo Galileiano, ogni istante di tempo pu
essere descritto da un numero reale, spesso abbreviato . La durata di una sequenza di
eventi quindi data dalla differenza tra i valori del tempo finale e levento di partenza.

Il Monte del Moto

Sfida 42 s

2 dalla misura del moto alla continuit

2 dalla misura del moto alla continuit

45

TAV O L A 7 Propriet del tempo Galileiano.

I ns ta nt i d i t e mp o

Fisico
P ro pri e t

M at e m at i c o
Nome

Definizione

Pu essere distinto
distinguibilit
elemento dellinsiemeVol. III, pag. ??
Pu essere messo in ordine
sequenza
ordine
Vol. V, pag. ??
Definisce durata
misurabilit
metricit
Vol. V, pag. ??
Pu avere sparizione di durata
continuit
densit , completezza Vol. V, pag. ??
Consente alle durate di essere sommateadditivit
metricit
Vol. V, pag. ??
Non serba sorprese
invarianza di traslazioneomogeneit
Page 229
Non finisce
infinito
illimitatezza
Vol. III, pag. ??
Sono uguali per tutti gli osservatori
assolutezza
unicit

Ci divertiremo un po col tempo Galileiano in questa parte della nostra avventura.


Tuttavia, centinaia di anni di attento esame hanno mostrato che ogni singola struttura di
tempo galileiano elencato tavola 7 approssimativo, e nessuno rigorosamente corretto.
Questa storia raccontata nel resto della nostra avventura.

Ref. 36
Ref. 37

Page 172
Vol. V, pag. ??

Sfida 43 s

Un orologio un sistema in moto la cui posizione pu essere letta. Ci sono molti tipi di
orologi: cronometri, orologi di dodici ore, meridiane, orologi lunari, orologi stagionali,
ecc Alcuni sono mostrati in figura 19. Quasi tutti i tipi di orologi si trovano anche nelle
piante e negli animali, come mostrato in tavola 8.
interessante notare che c una regola rigida nel regno animale: grandi orologi
vanno lenti. Come ci accade mostrato in figura 20, un altro esempio di una legge
di scala allometrica.
Gli orologiai sono esperti nella riproduzione del moto che sia il pi regolare possibile.
Noi scopriremo alcuni dei loro trucchi pi sotto. Esploreremo, successivamente, i limiti
fondamentali per la precisione degli orologi.
Un orologio un sistema mobile la cui posizione pu essere letta. Naturalmente, un
orologio preciso un sistema in moto il pi regolarmente possibile, con pochi disturbi
esterni, piccoli il pi possibile . Esiste un orologio perfetto in natura? Esistono affatto
gli orologi? Continueremo a studiare queste domande nel corso di questo lavoro e, infine, giungeremo ad una conclusione sorprendente. A questo punto, tuttavia, riportiamo
un semplice risultato intermedio: poich gli orologi esistono, in qualche modo esiste in
natura un intrinseco, naturale ed ideale modo per misurare il tempo. Riuscite a vederlo?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La cosa pi preziosa che un uomo pu spendere


il tempo.
Teofrasto

Il Monte del Moto

Orolo gi

46

2 dalla misura del moto alla continuit


light from the Sun

time read off :


11h00 CEST

sub-solar poin t
close to Mekk a

sub-solar point
close to Mekka

Suns orbit
on May 15th

sun's orbi t
on May 15 th

mirror reflects
the sunlight

winter-spring
display screen

winter-spring
display scree n

time scale ring


CEST

F I G U R A 19 Differenti tipi di orologi: una meridiana high-tech (dimensione c. 30 cm), un cronometro

navale tascabile (dimensione c. 6 cm), un orologio atomico al cesio (dimensione c. 4 m), un gruppo di
cyanobacteria ed i satelliti Galileiani di Giove ( Carlo Heller a www.heliosuhren.de, Anonymous, INMS,
Wikimedia, NASA).

47

2 dalla misura del moto alla continuit


TAV O L A 8 Esempi di ritmi biologici ed orologi.

Esseri viventi

Sistemi oscillanti

Periodo

Pulce di mare (Talitrus saltator)

sa in quale direzione fuggire dalla


posizione del Sole e della Luna
onde gamma nel cervello
onde alpha nel cervello
battito cuore
onde delta nel cervello
circolazione sangue
ritmi cellulari circhoral
movimenti rapidi occhi periodo del
sonno
ciclo nasale
ciclo crescita ormone
nucleo soprachiasmatico (SCN),
concentrazione ormone circadiano,
temperatura, etc.; porta a mal di fuso
orologio pelle
periodo mensile
invecchiamento incorporato
battito ali

circadiano

Umano (Homo sapiens)

Mosca comune (Musca


domestica)
Mosca della frutta (Drosophila
melanogaster)
la maggior parte degli insetti
(cio vespe, moscerini della
frutta)
Alga (Acetabularia)
Muffe (cio Neurospora crassa)
Molte piante floreali
Pianta del tabacco

Arabidopsis
Pianta telegrafo (Desmodium
gyrans)
Forsythia europaea, F. suspensa,
F. viridissima, F. spectabilis

0,023 a 0, 03 s
0,08 a 0, 13 s
0,3 a 1, 5 s
0,3 a 10 s
30 s
1 a 2 ks
5.4 ks
4 a 9 ks
11 ks
90 ks

circadiano
2, 4(4) Ms
3, 2(3) Gs
30 ms

battito ali per corteggiamento

34 ms

rilevamento avvicinarsi inverno


(diapausa) per lunghezze di misura del
giorno; innesca cambiamenti metabolici
Adenosinetriphosphate (ATP)
concentrazione
formazione conidi
apertura e chiusura fiori
orologio di apertura dei fiori; innescato
dalla lunghezza dei giorni, scoperto nel
1920 da Garner e Allard
circumnutazione
crescita
rotazione lato foglia

annuale

Oscillazione petalo fiore, scoperta da


Van Gooch nel 2002

5.1 ks

circadiano
circadiano
annuale

circadiano
poche ore
200 s

48

2 dalla misura del moto alla continuit

+8

Maximum lifespan of wild birds

+7

+6
Reproductive maturity
Growth-time in birds

+5

Gestation time (max 100 cycles per lifetime)

Log10 of time/min

+4

+3
Metabolism of fat, 0.1% of body mass
(max 1 000 000 cycles per lifetime)

+2

Sleep cycle
Insulin clearance of body plasma volume
(max 3 000 000 cycles per lifetime)

+1

Circulation of blood volume


(max 30 000 000 cycles per lifetime)

-1

Respiratory cycles
(max 200 000 000 cycles per lifetime)
Gut contraction
(max 300 000 000 cycles per lifetime)

-2

Cardiac cycle
(max 1 000 000 000 cycles per lifetime)
-3
Fast muscle contraction
(max 120 000 000 000 cycles per lifetime)
-4
0.001

0.01

0.1

10

100

1000

Body mass/kg
F I G U R A 20 Come scalano i ritmi biologici con la dimensione nei mammiferi: tutti scalano pi o meno

con una quarta potenza della massa (dopo i dati di EMBO e Enrique Morgado).

2 dalla misura del moto alla continuit

49

Perch gli orolo gi vanno in senso orario?


Sfida 44 s

Il tempo scorre?

Vol. III, pag. ??


?

Si le temps est un fleuve, quel est son lit?***

L espressione lo scorrere del tempo viene spesso utilizzata per esprimere che in natura
il cambiamento segue dopo il cambiamento, in una maniera costante e continua. Ma
anche se le lancette di un orologio fluiscono, il tempo stesso non lo fa. Il tempo un
concetto introdotto appositamente per descrivere il flusso degli eventi che ci circondano;
esso stesso non fluisce, esso descrive il flusso. Il tempo non avanza. Il tempo non n lineare n ciclico. Lidea che il tempo scorre un ostacolo nella comprensione della natura
come lo lidea che gli specchi scambiano la destra e la sinistra.
Il fuorviante uso dellespressione flusso del tempo, propagato prima da alcuni
pensatori Greci imperfetti e poi di nuovo da Newton, continua. Aristotele, attento a
pensare logicamente, sottoline il suo equivoco, e molti lo fecero dopo di lui. Nondi* Eccezioni degne di nota sono la maggior parte, ma non tutte, le gare di Formula 1.
** Non possiamo confrontare qualsiasi processo con il passare del tempo non c nulla di simile ma
solo con un altro processo (ad esempio, con il funzionamento di un cronometro).
*** Se il tempo un fiume, cos il suo letto?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Wir knnen keinen Vorgang mit dem Ablauf


der Zeit vergleichen diesen gibt es nicht ,
sondern nur mit einem anderen Vorgang (etwa
dem Gang des Chronometers).**
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 6,3611

La maggior parte dei moti di rotazione nella nostra societ, come gare di atletica, a
cavallo, , bicicletta o gare di pattinaggio, girano in senso antiorario. * I matematici
chiamano questo il senso positivo di rotazione. Ogni supermercato conduce i suoi ospiti in senso antiorario attraverso la sala. Perch? La maggior parte delle persone sono di
mano destra, e la mano destra ha pi libert al di fuori di un cerchio. Pertanto migliaia di
anni fa le corse dei carri negli stadi andavano in senso antiorario. Come risultato, tutte le
gare allo stadio lo fanno fino ad oggi, ed per questo che i corridori si muovono in senso
antiorario. Per lo stesso motivo, le scale elicoidali nei castelli sono costruite in modo tale
che nel difendersi, i destri, di solito da sopra, abbiano quella mano allesterno.
Daltra parte, lorologio imita lombra delle meridiane; ovviamente, questo vero solo
nellemisfero nord, e solo per meridiane a terra, che erano le pi comuni. (Il vecchio
trucco di determinare il sud puntando la lancetta delle ore di un orologio orizzontale
guardando al Sole e dimezzando langolo tra esso e la direzione delle 12 Kern 0,1 millimetri non funziona al sud del mondo ma possibile determinare il nord in questo
modo.) Cos ogni orologio continua implicitamente a indicare su quale emisfero stato
inventato. Inoltre, ci dice anche che le meridiane sulle pareti vennero utilizzate molto pi
tardi rispetto a quelle a terra

Il Monte del Moto

Che ora al Polo Nord adesso?

50

Sfida 45 f

Ref. 39

2 dalla misura del moto alla continuit

meno, espressioni come inversione del tempo, la irreversibilit del tempo, e la tanto
abusata freccia del tempo sono ancora comuni. Basta leggere una rivista di divulgazione scientifica scelta a caso. Il fatto : il tempo non pu essere invertito, solo il movimento pu, o pi precisamente, solo la velocit degli oggetti; il tempo non ha freccia,
solo il movimento lha; non il flusso del tempo che gli esseri umani sono in grado di
fermare, ma il moto di tutti gli oggetti in natura. Incredibilmente, ci sono libri anche
scritti da rispettati fisici che studiano diversi tipi di frecce del tempo e le confrontano
tra loro. Comera prevedibile, nessun risultato tangibile o nuovo viene estratto. Il tempo
non fluisce.
Allo stesso modo, espressioni colloquiali come linizio (o la fine) del tempo
dovrebbero essere evitate. Un esperto di moto li traduce subito in linizio (o la fine) del
moto.
Che cos lo spazio?

Quando distinguiamo due oggetti tra loro, come ad esempio due stelle, innanzitutto distinguiamo le loro posizioni. Distinguiamo posizioni con i nostri sensi della vista, tatto,
udito e percezione. La posizione quindi un aspetto importante dello stato fisico di un
oggetto. Una posizione presa per un solo oggetto alla volta. Le posizioni sono limitate.
Linsieme di tutte le posizioni disponibili, chiamato spazio (fisico), agisce entrambe da
contenitore e sfondo .
Strettamente legata a spazio e posizione la dimensione, linsieme delle posizioni che
un oggetto occupa. Piccoli oggetti occupano solo sottoinsiemi di posizioni occupate da
quelli pi grandi. Discuteremo delle dimensioni pi in dettaglio tra breve.
Come deduciamo lo spazio dalle osservazioni? Durante linfanzia, gli esseri umani (e
la maggior parte degli animali superiori) imparano a riunire le varie percezioni di spazio,
cio quella visuale, tattile, uditiva, la cinestetica, la vestibolare ecc, in una serie autoconsistente di esperienze e descrizioni. Il risultato di questo processo di apprendimento
un certo concetto di spazio nel cervello. In effetti, la questione dove? pu essere chiesta
e risposta in tutte le lingue del mondo. Per essere pi precisi, gli adulti derivano lo spazio
dalle misure di distanza. I concetti di lunghezza, area, volume, angolo e angolo solido
sono tutti dedotti con il loro aiuto. Geometri, topografi, architetti, astronomi, venditori
di tappeti e produttori di metri a bastone basano il loro commercio su misure di distanza.
Lo spazio un concetto formato per riassumere tutte le relazioni di distanza tra gli oggetti
di una precisa descrizione di osservazioni.
I metri a bastone funzionano bene solo se sono dritti. Ma quando gli esseri umani
vivevano nella giungla, non cerano oggetti diritti intorno a loro. Nessun regolo diritto,
niente attrezzi diritti, niente. Oggi, un paesaggio urbano essenzialmente un insieme di
linee rette. Puoi descrivere come gli esseri umani hanno raggiunto questo?
* Hermann Weyl (18851955) fu uno dei pi importanti matematici del tempo, e anche un importante fisico
teorico. Fu uno degli ultimi universalisti in entrambi i campi, un contributore alla teoria quantistica e la
relativit, padre del termine teoria di gauge, e autore di molti testi popolari.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 46 s

Il Monte del Moto

Page 53

Lintroduzione dei numeri come coordinate [...]


un atto di violenza [...].
Hermann Weyl, Philosophie der Mathematik
und Naturwissenschaft .*

2 dalla misura del moto alla continuit

51

F I G U R A 21 Due

prove che lo spazio ha


tre dimensioni: il
labirinto vestibolare
dellorecchio interno
dei mammiferi (qui un
essere umano) con tre
canali e un nodo
( Northwestern
University).

* Per la definizione di non numerabilit, vedi pagina ?? nel volume III.


** Notare che dire che lo spazio ha tre dimensioni implica che lo spazio continuo; il matematico e filosofo
Luitzen Brouwer (b. 1881 Overschie, d. 1966 Blaricum) dimostr che la dimensionalit solo un concetto
utile per insiemi continui.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 48 s

Il Monte del Moto

Sfida 47 s

Una volta che gli uomini uscirono dalla giungla con i loro metri a bastone di nuova
costruzione, raccolsero un patrimonio di risultati. I principali sono elencati in tavola 9;
sono facilmente confermati dallesperienza personale. Gli oggetti possono assumere posizioni in modo apparentemente continuo: ci sono infatti pi posizioni che possono essere contate.*La dimensione viene catturata definendo la distanza tra varie posizioni,
chiamate lunghezza, o usando il campo visivo che un oggetto assume quando viene toccato, chiamata la sua superficie. La lunghezza e la superficie possono essere misurate con
laiuto di un metro a bastone. (Risultati di misura selezionabili sono riportati in tavola 10;
alcuni dispositivi di misura di lunghezza sono mostrati in figura 23.) La lunghezza degli
oggetti indipendente della persona che la misura, dalla posizione degli oggetti e del
loro orientamento. Nella vita quotidiana la somma degli angoli in qualsiasi triangolo
uguale a due angoli retti. Non ci sono limiti alle distanze, lunghezze e cos per lo spazio.
Lesperienza ci dimostra che lo spazio ha tre dimensioni ; possiamo definire sequenze
di posizioni precisamente in tre modi indipendenti. Infatti, lorecchio interno di (praticamente) tutti i vertebrati ha tre canali semicircolari che rilevano laccelerazione del
corpo nelle tre dimensioni dello spazio, come mostrato in figura 21.** Analogamente,
ogni occhio umano mosso da tre coppie di muscoli. (Perch tre?) Unaltra prova che
lo spazio ha tre dimensioni fornito dai lacci delle scarpe: se lo spazio avesse avuto pi
di tre dimensioni, i lacci non sarebbero utili, perch esistono nodi solo nello spazio tridimensionale. Ma perch lo spazio ha tre dimensioni? Questo uno dei problemi pi
difficili della fisica; esso avr risposta solo nellultima parte della nostra passeggiata.
Si dice spesso che pensare in quattro dimensioni impossibile. Ci sbagliato. Basta
provare. Per esempio, potete confermare che in quattro dimensioni i nodi sono impossibili?
Come gli intervalli di tempo, gli intervalli di lunghezza possono essere descritti pi
precisamente con laiuto dei numeri reali. Per semplificare la comunicazione, vengono
utilizzate unit standard, in modo che tutti usino gli stessi numeri per la stessa lunghezza.

52

2 dalla misura del moto alla continuit

TAV O L A 9 Propriet dello spazio Galileiano.

Punti

P ro pri e t
fisiche

Nome
m at e m at i c o

Definiz ione

Pu essere distinto
Pu essere allineato su di una
linea
Pu essere formato
Giace lungo tre direzioni
indipendenti
Pu avere distanza nulla
Definisce distanze
Permette di aggiungere
traslazioni
Definisce angoli
Non serba sorprese

distinguibilit
sequenza

elemento dellinsieme
ordine

Vol. III, pag. ??

forma
possibilit di nodi

topologia
3-dimensionalit

Vol. V, pag. ??
Page 81, Vol. V,
pag. ??

continuit
misurabilit
additivit

densit, completezza
metricit
metricit

Vol. V, pag. ??

prodotto scalare
invarianza di
traslazione
infinit
assolutezza

spazio Euclideo
omogeneit

Page 81

sconfinatezza
unicit

Vol. V, pag. ??
Vol. V, pag. ??

Vol. III, pag. ??


Page 53

Page 81

e sono chiamate coordinate. Esse specificano e ordinano la posizione di un punto nello


spazio. (Per la definizione precisa degli spazi euclidei, vedere sotto..)
Ci che viene qui descritto in appena mezza pagina in realt ha preso 2000 anni per
essere elaborato, soprattutto perch i concetti di numero reale e coordinata dovevano
prima essere scoperti. La prima persona a descrivere i punti dello spazio in questo modo
fu il famoso matematico e filosofo Ren Descartes*, dopo cui lespressione delle coordinate (1) sono chiamate cartesiane
Come il tempo, lo spazio un concetto necessario per descrivere il mondo. In effetti,
lo spazio viene introdotto automaticamente quando descriviamo situazioni con molti
oggetti. Per esempio, quando molte sfere si trovano su un tavolo da biliardo, non possiamo evitare di utilizzare lo spazio per descrivere le relazioni tra di esse. Non c modo
di evitare luso di concetti spaziali quando si parla sulla natura.
* Ren Descartes o Cartesio (b. 1596 La Haye, d. 1650 Stockholm), matematico e filosofo, autore della famosa
dichiarazione je pense, donc je suis, che tradusse in cogito ergo sum penso dunque sono. A suo avviso
questa lunica dichiarazione di cui si pu essere sicuri.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Le unit ci permettono di esplorare le propriet generali dello spazio galileiano sperimentalmente: lo spazio, il contenitore degli oggetti, continuo, tridimensionale, isotropo, omogeneo, infinito, euclideo e unico o assoluto. In matematica, una struttura o
un concetto matematico di tutte le propriet appena citate chiamato spazio euclideo tridimensionale. I suoi elementi, punti (matematici), sono descritti da tre parametri reali.
Di solito sono scritti come
(, , )
(1)

Il Monte del Moto

Pu battere ogni limite


Definita per tutti gli
osservatori

Vol. V, pag. ??

2 dalla misura del moto alla continuit

53

F I G U R A 22 Ren Descartes (15961650).

Sfida 49 s

Lo spazio e il tempo sono assolu ti o relativi?

Sfida 50 f
Ref. 40

Cleobulus

Nella vita di tutti i giorni, i concetti di spazio e di tempo Galileiani sono due aspetti
opposti; il contrasto ha colorato ogni discussione per diversi secoli. Da un lato, spazio
e tempo esprimono qualcosa di invariante e permanente; essi agiscono entrambi come
grandi contenitori per tutti gli oggetti e gli eventi presenti in natura. Visti in questo modo,
lo spazio e il tempo hanno unesistenza propria. In questo senso si pu dire che sono
fondamentali o assoluti . Daltra parte, lo spazio e il tempo sono strumenti di descrizione
che ci permettono di parlare di relazioni tra gli oggetti. In questa visione, non hanno
alcun significato, separati dagli oggetti, e derivano solo dai rapporti tra gli oggetti; essi
sono derivati, relazionali o relativi. Quale di questi punti di vista preferite? I risultati
della fisica hanno alternativamente favorito un punto di vista o laltro. Ripeteremo questa
alternanza per tutta la nostra avventura, fino a trovare la soluzione. E ovviamente, si
riveler esserci una terza opzione.
Dimensione perch esiste l area, ma non il volume
Un aspetto centrale degli oggetti la loro dimensione. Come un bambino piccolo, in et
scolare, ogni essere umano impara come utilizzare le propriet della dimensione e dello
* La misura la migliore (cosa). Cleobulus () di Lindos, (c. 620550 BCE ) fu un altro dei
proverbiali sette saggi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

.*

Il Monte del Moto

Anche se abbiamo bisogno di spazio per parlare di natura, comunque interessante chiedersi perch questo possibile. Ad esempio, poich molti metodi di misura di
lunghezza esistono alcuni sono elencati in tavola 11 e poich tutti producono risultati
coerenti, ci deve essere un modo naturale o ideale per misurare le distanze, dimensioni
e rettilineit. Potete trovarlo?
Come nel caso del tempo, ciascuna delle propriet dello spazio appena elencate deve
essere controllata. E ancora, attente osservazioni dimostreranno che ogni propriet
unapprossimazione. In parole pi semplici e pi drastiche, tutte loro sono sbagliate. Ci
conferma laffermazione di Weyl allinizio di questa sezione. Infatti, la sua dichiarazione
sulla violenza connessa con lintroduzione dei numeri raccontata da ogni foresta del
mondo, e, naturalmente, anche per quella ai piedi del Monte del Moto. Il resto della nostra avventura mostrer questo.

54

2 dalla misura del moto alla continuit

TAV O L A 10 Alcuni valori di distanza misurati.

O s s e r va z i o n e

D i s ta nz a

Lunghezza donda di Compton della Galassia


Lunghezza di Planck , la pi piccola lunghezza misurabile
Diametro del protone
Lunghezza donda di Compton dellelettrone
La pi piccola oscillazione dellaria rilevabile dallorecchio
umano
atomo di Idrogeno dimensione
Dimensione di un piccolo batterio
Lunghezza donda luce visibile
Raggio della lama tagliente del rasoio
Punto: diametro del pi piccolo oggetto visibile ad occhio
nudo
Diametro del capello umano (sottile a spesso)
Lunghezza totale del DNA in ogni cellula umana
La pi grande cosa vivente, il fungo Armillaria ostoyae
Il pi lungo lancio umano di un oggetto, usando un boomerang
La pi alta struttura di costruzione umana, Burj Khalifa
La pi grande ragnatela in Messico
Lunghezza Equatore Terra
La lunghezza totale dei vasi sanguigni umani (stima approssimata)
Lunghezza totale cellule nervose umane (stima approssimata)
Distanza media dal Sole
Anno luce
Distanza dalla tipica stella di notte
Dimensione della galassia
Distanza dalla galassia Andromeda
La massima distanza di oggetto visibile

1085 m (solo calcolata)


1035 m
1 fm
2, 426 310 215(18) pm
11 pm
30 pm
0.2 m
0.4 to 0.8 m
5 m
20 m

1.58 105 km
149 597 870 691(30) m
9.5 Pm
10 Em
1 Zm
28 Zm
125 Ym

spazio nelle sue azioni. Come adulti in cerca di precisione, la definizione di distanza
come differenza tra coordinate ci permette di definire la lunghezza in modo affidabile.
Ci sono voluti centinaia di anni per scoprire che ci non il caso. Diversi studi in fisica
e matematica hanno portato a complicazioni.
I problemi fisici iniziarono con una domanda sorprendentemente semplice posta da
Lewis Richardson:* Quanto lunga la costa occidentale della Gran Bretagna?
Seguendo la costa su una mappa utilizzando un odometro , un dispositivo mostrato in
figura 24, Richardson scopr che la lunghezza della costa dipende dalla scala (diciamo
* Lewis Fray Richardson (18811953), Fisico inglese e psicologo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

828 m
c. 5 km
40 075 014, 8(6) m
416 104 km

Il Monte del Moto

30 a 80 m
2m
3 km
427 m

2 dalla misura del moto alla continuit

55

Il Monte del Moto

1 : 10 000 o 1 : 500 000) della mappa utilizzata:


= 0 0.25

(2)

(Richardson trov altri esponenziali per altre coste.) Il numero di 0 la lunghezza in


scala 1 : 1. Il risultato principale che pi grande la mappa, pi lunga la costa. Che
cosa accadrebbe se la scala della mappa fosse aumentata anche oltre la dimensione
delloriginale? La lunghezza aumenterebbe oltre ogni limite. Pu la linea costiera avere

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 23 Tre strumenti meccanici di misura (un calibro vernier, una vite micrometrica, un baffo) e
ottici (gli occhi, un metro a laser, una parete di luce) di lunghezze e distanze ( www.medien-werkstatt.
de, Naples Zoo, Keyence, and Leica Geosystems).

56

2 dalla misura del moto alla continuit

TAV O L A 11 Dispositivi di misura di lunghezze nei sistemi biologici e ingegnerizzati.

Misure
Umane
Misura della forma del corpo, ad esempio
distanza dito, posizione degli occhi, distanza
denti
Misura della distanza delloggetto
Misura della distanza delloggetto
Animali
Misura dimensione foro
Misura della distanza a piedi delle formiche del
deserto
Misura della distanza di volo delle api
Misura della distanza nuoto degli squali

Misura dimensione particelle

sensori muscoli

0, 3 mm a 2 m

visione
stereoscopica
effetto eco suono

1 a 100 m

baffi
contatore di passi

fino a 0.5 m
fino a 100 m

occhio
mappa campo
magnetico
sensori infrarossi
sonar

fino a 3 km
fino a 1000 km
fino a 2 m
fino a 100 m

visione

0.1 a 1000 m

riflessione luce
eco radio
interferometro
decadimento
intensit 125 Ym
acceleratore

0.1 m to 400 Mm
0.1 a 50 km
0.5 m a 50 km

0.1 a 1000 m

gi fino a 1018 m

F I G U R A 24 Un curvimetro o odometro (foto

Frank Mller).

realmente lunghezza infinita? S, pu. In realt, i matematici hanno descritto molte tali
curve; esse sono chiamate frattali. Esistono un numero infinito di esse, e figura 25 mostra

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Macchine
Misura distanza oggetto dei laser
Misura distanza oggetto dei radar
Misura lunghezza oggetto
Misura distanza stelle, galassie, o quasar

Gamma

Il Monte del Moto

Misura distanza della preda dei serpenti


Misura distanza della preda dei pipistrelli,
delfini, e gobba balene
Misura distanza della preda dei rapaci

Dispositivo

2 dalla misura del moto alla continuit

n=1

n=2

57

n=3

n=

F I G U R A 25 Un esempio di un frattale: una curva auto-simile infinita lunghezza (a destra), e la sua

costruzione.

Sfida 51 f

Sfida 52 d

Sfida 54 s

Ref. 41

* La maggior parte di queste curve sono auto-simili, cio, seguono leggi di scala simili a quelle di cui
sopra. Il termine frattale dovuto al matematico polacco Benot Mandelbrot e si riferisce ad una propriet
strana: in un certo senso, hanno un numero non integrabile di dimensioni, pur essendo unidimensionali
per costruzione. Mandelbrot vide che la dimensione non intera riguardava lesponente di Richardson da
= 1 + , dando cos = 1, 25 nellesempio sopra. Il numero varia da caso a caso. Le misure producono
un valore di = 1, 14 per la frontiera terrestre del Portogallo, = 1, 13 per la costa australiana e = 1, 02
per le coste del Sud Africa.
** Stefan Banach (b. 1892 Krakow, d. 1945 Lvov), importante matematico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 241

Il Monte del Moto

Sfida 53 s

un esempio.* Potete costruirne un altro?


La lunghezza ha altre strane propriet. Il matematico Giuseppe Vitali fu il primo a
scoprire che possibile tagliare un segmento di lunghezza 1 in pezzi che possono essere
riassemblati semplicemente spostadoli nella direzione del segmento in un segmento
di lunghezza 2. Siete in grado di trovare una tale divisione utilizzando il suggerimento
che possibile solo utilizzando infiniti pezzi?
Per riassumere, la lunghezza ben definita per le linee che sono ben dritte o curve, ma
non per le linee intricate, o linee fatte di infiniti pezzi. Quindi evitiamo i frattali e altre
curve a forma strana nel seguito, e presteremo particolare attenzione quando parleremo
di segmenti infinitamente piccoli. Queste sono le ipotesi centrali dei primi cinque volumi
di questa avventura, e non dobbiamo mai dimenticarli. Torneremo a queste assunzioni
nellultimo volume della nostra avventura.
Infatti, tutti questi problemi impallidiscono rispetto al seguente problema. Comunemente, area e volume sono definite tramite la lunghezza. Pensate che sia facile? Vi
sbagliate, oltre ad essere vittime di pregiudizi diffusi nelle scuole di tutto il mondo. Per
definire area e volume con precisione, le definizioni devono avere due caratteristiche: i
valori devono essere additivi , cio, per insiemi finiti e infiniti di oggetti, larea totale e il
volume devono essere la somma delle aree e dei volumi di ciascun elemento dellinsieme;
e devono essere rigidi , cio, se si taglia unarea o un volume a pezzi e poi riordiniamo i
pezzi, il valore rimane lo stesso. Sono possibili tali definizioni? In altre parole, esistono i
concetti di volume ed area?
Per le aree in un piano, si procede nel seguente modo standard: si definisce larea
di un rettangolo di lati e come = ; poich qualsiasi poligono pu essere riorganizzato in un rettangolo con un numero finito di tagli dritti, si pu quindi definire
un valore di area per tutti i poligoni. Successivamente, si pu definire unarea per forme
curve come limite della somma di infiniti poligoni. Questo metodo viene chiamato integrazione; Esso introdotto nel dettaglio nella sezione sulla azione fisica.
Tuttavia, lintegrazione non consente di definire unarea per regioni arbitrariamente
delimitate. (Potete immaginare una tale regione?) Per una definizione completa, sono necessari strumenti pi sofisticati. Essi sono stati scoperti nel 1923 dal famoso matematico
Stefan Banach. ** Egli dimostr che si pu effettivamente definire unarea per ogni insieme di punti di sorta, anche se il bordo non ben curvo ma estremamente complicato,

58

2 dalla misura del moto alla continuit

dihedral
angle

F I G U R A 26 Un poliedro con uno dei

suoi angoli diedri ( Luca Gastaldi).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* In realt, questo vero solo per insiemi sul piano. Per superfici curve, come la superficie di una sfera, ci
sono complicazioni che non possono essere discusse qui. Inoltre, i problemi menzionati nella definizione
di lunghezza dei frattali riappargono anche per larea se la superficie da misurare non piatta. Un esempio
tipico larea del polmone umano: a seconda del livello di dettagli esaminati, si trovano valori di area da
pochi fino a oltre un centinaio di metri quadrati.
** Max Dehn (b. 1878 Hamburg, d. 1952 Black Mountain), matematico, allievo di David Hilbert.
*** Questo detto anche nel bellissimo libro di M. Aigler & G. M. Z iegler, Proofs from the Book,

Il Monte del Moto

Sfida 55 s

come la curva frattale precedentemente menzionata. Oggi questo concetto generalizzato


di area, tecnicamente una misura finitamente additiva isometricamente invariante, si
chiama misura di Banach in suo onore. I matematici riassumono questa discussione
dicendo che, poich in due dimensioni vi una misura di Banach, vi un modo per
definire il concetto di area una misura rigida e additiva per ogni insieme di punti di
sorta.*
Qual la situazione in tre dimensioni, vale a dire, per il volume? Possiamo iniziare
nello stesso modo come per larea, definendo il volume di un poliedro rettangolare
con lati , , come = . Ma allora incontriamo un primo problema: un poliedro
generale non pu essere tagliato in un cubo con tagli diritti! La limitazione fu scoperta
nel 1900 e 1902 da Max Dehn.** Scopr che la possibilit dipende dai valori degli angoli del bordo, o angoli diedri , come li chiamano i matematici. (Essi sono definiti in
figura 26.) Se si attribuisce ad ogni bordo di un poliedro generale un numero dato dalla
sua lunghezza volte una funzione speciale () del suo angolo diedro , allora Dehn
trov che la somma di tutti i numeri per tutti i bordi di un solido non cambia sotto dissezione, a condizione che la funzione soddisfi ( + ) = () + () e () = 0. Un
esempio di tale strana funzione quella di assegnare il valore 0 a qualsiasi razionale
multiplo di e il valore 1 ad un insieme di base di multipli irrazionali di . I valori per
tutti gli altri angoli diedri del poliedro possono quindi essere costruiti per combinazione
di multipli razionali di questi angoli di base. Con questa funzione, potete dedurre da voi
che un cubo non pu essere sezionato in un tetraedro regolare perch le loro rispettive
invarianti di Dehn sono diverse.***

2 dalla misura del moto alla continuit

59

F I G U R A 27 Linee rette trovate in natura: cerussite (larghezza figura appross. 3 mm, Stephan

Wolfsried) e selenite (larghezza figura appross. 15 m, Arch. Speleoresearch & Films/La Venta a www.
laventa.it e www.naica.com.mx).

Vol. III, pag. ??


Ref. 43

Springer Verlag, 1999. Il titolo dovuto alla famosa abitudine del grande matematico Paul Erds di immaginare che tutte le meravigliose prove matematiche possono essere assemblate nel libro delle prove.
* Alfred Tarski (b. 1902 Warsaw, d. 1983 Berkeley), influente matematico.
** La prova del risultato non ha bisogno di molta matematica; spiegato splendidamente da Ian Stewart in
Paradox of the spheres,New Scientist, 14 January 1995, pp. 2831. La prova si basa sullassioma della scelta,
che viene presentato in seguito. Il paradosso Banach Tarski esiste anche in quattro dimensioni, come anche
in qualsiasi dimensione maggiore. Ulteriori dettagli matematici si trovano nel bel libro di Stan Wagon.
*** I matematici dicono che una cosiddetta misura di Lebesgue sufficiente in fisica. Questa misura numerabile additiva isometricamente invariante fornisce il modo pi generale per definire un volume.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 56 s

Il Monte del Moto

Ref. 42

Nonostante i problemi con gli invarianti di Dehn, si pu definire un concetto di


volume rigido e additivo per i poliedri, poich per tutti i poliedri e, generalmente, per
tutte le forme ben curve, si pu ancora utilizzare lintegrazione per la definizione del
loro volume.
Ora consideriamo forme generali e tagli generali a tre dimensioni, non solo quelli
buoni citati finora. Poi inciampiamo sul famoso teorema Banach Tarski (o paradosso).
Nel 1924, Stefan Banach e Alfred Tarski * dimostrarono che possibile tagliare una sfera
in cinque pezzi che possono essere ricombinati per dare due sfere, ciascuna delle dimensioni delloriginale. Questo risultato contro-intuitivo il teorema Banach Tarski.
Anche peggio, unaltra versione del teorema: prendete qualsiasi due insiemi che non si
estendendo allinfinito e contenenti una sfera solida ciascuno; allora sempre possibile
sezionare uno nellaltro con un numero finito di tagli. In particolare possibile sezionare
un pisello nella Terra , o viceversa. La dimensione non conta!** Il volume non quindi
un concetto utile affatto.
Il teorema Banach Tarski solleva due questioni: in primo luogo, il risultato pu essere applicata alloro o al pane? Ci risolverebbe molti problemi. In secondo luogo, pu
essere applicato allo spazio vuoto? In altre parole, materia e spazio vuoto sono continui?
Entrambi gli argomenti saranno esplorati pi avanti nel nostro cammino; ogni questione
avr le proprie, speciali conseguenze. Per il momento, eliminiamo questo problema preoccupante, limitando il nostro interesse alle forme lisce curvate (e coltelli da taglio). Con
questa restrizione, i volumi di materia e di spazio vuoto si comportano bene: sono additivi e rigidi, e non mostrano paradossi. *** Infatti, i tagli richiesti per il paradosso Banach
Tarski non sono uniformi; non possibile eseguirle con un coltello di tutti i giorni, in
quanto richiedono (infinite) curve infinitamente nette con un coltello infinitamente affil-

60

2 dalla misura del moto alla continuit

ato . Tale coltello non esiste. Tuttavia, teniamo nella parte posteriore della nostra mente
che la dimensione di un oggetto o di una parte di spazio vuoto una quantit difficile
e che bisogna stare attenti ogni volta che ne parliamo.
C osa drit to?

Ref. 45

Page 462

Sfida 57 s

Ref. 46

Sfida 58 s

Sfida 59 f

Vol. II, pag. ??

Page 414
Ref. 44

Spazio e rettilineit pongono sfide sottili. Alcune strane persone sostengono che tutti
gli esseri umani vivono allinterno di una sfera; Essi sostengono che la Luna, il Sole e
le stelle sono tutte in prossimit del centro della sfera cava, come illustrato in figura 29.
Essi spiegano anche che la luce segue percorsi curvi nel cielo e che quando i fisici convenzionali parlano di una distanza dal centro della Terra, la distanza reale della Terra cava
he = 2Earth /. Potete mostrare che questo modello sbagliato? Roman Sexl** usava
fare questa domanda ai suoi studenti e colleghi fisici. La risposta semplice: se si pensa
di avere un argomento per dimostrare che questa visione sbagliata, state sbagliando!
Non c modo di mostrare che un tale punto di vista sbagliato. possibile spiegare
lorizzonte, laspetto del giorno e della notte, come pure le fotografie satellitari della Terra
rotonda, come figura 28. Per spiegare quello che successo durante un volo per la Luna
anche divertente. Una vista della Terra cava coerente completamente equivalente alla
solita immagine di uno spazio infinitamente esteso. Noi torneremo a questo problema
nella sezione sulla relativit generale.
* Unaltra famosa eccezione, estranea alle strutture atomiche, la famosa formazione geologica irlandese
chiamata Gigante di Causeway. Altri candidati che potrebbero venire in mente, come ad esempio alcuni
batteri che hanno forma (quasi) quadrata o (quasi) triangolare non sono contro-esempi, poich le forme
sono solo approssimative.
** Roman Sexl, (19391986), importante fisico austriaco, autore di numerosi libri di testo influenti sulla
gravitazione e la relativit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Una Terra cava?

Il Monte del Moto

Quando vedete un oggetto solido con un bordo dritto, al 99 % una scommessa


sicura che artificiale. Naturalmente, ci sono eccezioni, come mostrato in figura 27.*I
pi grandi cristalli mai trovati sono 18 m di lunghezza. Ma in generale, il contrasto tra
gli oggetti visti in una citt edifici, mobili, automobili, pali dellelettricit, scatole, libri
e gli oggetti visti in una foresta alberi, piante, pietre, nuvole evidente: nella foresta
nulla dritto o piatto, nella citt la maggior parte degli oggetti lo sono. Come possibile
per gli esseri umani produrre oggetti rettilinei mentre non se ne trova quasi nessuno in
natura?
Qualsiasi foresta ci insegna lorigine della rettilineit; essa presenta tronchi alti e raggi
di luce che entrano dallalto attraverso le foglie. Per questo motivo la chiamiamo una
linea dritta se tocca o un filo a piombo o un raggio di luce su tutta la sua lunghezza.
Infatti, le due definizioni sono equivalenti. Potete confermarlo? Potete trovare unaltra
definizione? Ovviamente, noi chiamiamo una superficie piatta se per qualsiasi orientamento scelto e posizione la superficie tocca un filo a piombo o un raggio di luce in tutta
la sua estensione.
In sintesi, il concetto di rettilineit e quindi anche di planarit definito con
laiuto di corpi o radiazioni. Infatti, tutti i concetti spaziali, come tutti i concetti temporali, richiedono il moto per la loro definizione.

2 dalla misura del moto alla continuit

61

Sfida 60 s

Come si fa a misurare la velocit di un proiettile di pistola con un cronometro, in uno


spazio di 1 m3 , senza elettronica? Suggerimento: lo stesso metodo pu anche essere usato
per misurare la velocit della luce.

Per un suggestivo e interattivo modo per uno zoom attraverso tutte le scale di lunghezza
in natura, dalla lunghezza di Planck alla dimensione delluniverso, vedere il sito http://
htwins.net/scale2/.

Sfida 61 s

Che cosa pi veloce: una freccia o una moto?

Sfida 62 f

Un giardiniere vuole piantare nove alberi in modo tale da formare dieci linee rette con
tre alberi ciascuno. Come lo fa?

Sfida 63 d

Quanto cammina veloce la morte? Questa domanda il titolo di una pubblicazione nel
British Medial Journal del 2011. Potete immaginare come si risponde?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Curiosit e divertenti sfide su spazio e tempo di tu t ti i giorni

Il Monte del Moto

F I G U R A 28 Una fotografia della Terra vista dalla direzione del Sole (NASA).

62

2 dalla misura del moto alla continuit

notte( Helmut Diehl).

Le misure del tempo richiedono fenomeni periodici. Gli anelli degli alberi sono tracce
delle stagioni. I ghiacciai hanno anche tali tracce, le ogive. Simili tracce si trovano nei
denti. Conoscete altri esempi?

Sfida 64 s

Un uomo vuole sapere quanti scalini avrebbe dovuto salire se la scala mobile di fronte
a lui, che sale verso lalto, fosse ancora ferma. Lui passeggia sulla scala mobile e conta
60 scalini; camminando gi per la stessa scala mobile con la stessa velocit egli conta 90
scalini. Qual la risposta?

Sfida 65 f

Hai due clessidre: una dura 4 minuti ed una dura 3 minuti. Come potete usarle per determinare quando sono passati cinque minuti?

Sfida 66 f

Hai tre contenitori per lacqua: uno pieno di 8 litri, uno vuoto di 5 litri, e un altro vuoto
di 3 litri. Come possibile utilizzarli per dividere lacqua in modo uniforme in due?

Sfida 67 s

Come si pu fare un buco in una cartolina che ti permetta di passare attraverso di essa?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

F I G U R A 29 Un modello che illustra la teoria della Terra cava, mostrando come appaiono il giorno e la

2 dalla misura del moto alla continuit

63

F I G U R A 30 A che altezza un bicchiere conico mezzo pieno?

rubber band
F I G U R A 31 Pu

Sfida 68 s

Quale frazione dellaltezza di un bicchiere conico, indicato in figura 30, deve essere
riempito per rendere il bicchiere mezzo pieno?

Sfida 69 s

Quante matite sono necessarie per tracciare una linea lungo lEquatore della Terra?

Sfida 70 f

Potete trovare tre punti di incrocio su una scacchiera che si trovano su un triangolo equilatero?

Sfida 71 s

Tutti conoscono il puzzle dellorso: Un cacciatore lascia la sua casa, passeggia 10 km a


sud e 10 km ad ovest, spara ad un orso, passeggia 10 km a nord, ed tornato a casa. Di
che colore lorso? Probabilmente conoscete la risposta immediatamente. Ora arriva la
domanda pi difficile, utile per vincere soldi nelle scommesse. La casa potrebbe essere
su: diversi ulteriori macchie sulla Terra; dove sono meno ovvie le macchie da cui un
uomo pu avere esattamente lo stesso viaggio (dimenticate lorso ora) che stato appena
descritto ed essere a casa di nuovo?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

la lumaca
raggiungere il
cavallo una volta
che inizia a
galoppare?

64

Sfida 72 s

2 dalla misura del moto alla continuit

Immaginate un elastico che collegato a un muro su un lato ed attaccato ad un cavallo


allaltra estremit, come mostrato in figura 31. Sullelastico, in prossimit della parete,
c una lumaca. Sia la lumaca e il cavallo iniziano a muoversi, con velocit tipiche con
la gomma che sia infinitamente estensibile. La lumaca pu raggiungere il cavallo?

Page 442

Per un matematico, 1 km lo stesso che 1000 m. Per un fisico i due sono diversi! In
effetti, per un fisico, 1 km una misura compresa tra 0.5 km e 1.5 km, mentre 1000 m
una misura tra 999.5 m e 1000.5 m. Cos fare attenzione quando si scrivono i valori di
misura. Il modo professionale quello di scrivere, per esempio, 1000(8) m a significare
1000 8 m, cio un valore che si trova tra 992 e 1008 m con una probabilit di 68,3 %.

Sfida 73 s

Immaginate una macchia nera su una superficie bianca. Qual il colore della linea che
separa il punto dal fondo? Questa domanda spesso chiamata puzzle di Peirce.

Sfida 74 s

Anche il pane un (approssimativo) frattale, sebbene irregolare. La dimensione frattale


del pane di circa 2,7. Provare a misurarla!

Sfida 75 f

Come si fa a trovare il centro di un sottobicchiere utilizzando carta e matita?

Sfida 76 s

Quante volte in 24 ore le lancette delle ore e dei minuti di un orologio giacciono una
sopra laltra? Per orologi che hanno anche una seconda lancetta, quanto spesso tutte e
tre le lancette giacciono sopra ogni altra?

Sfida 77 s

Quante volte in 24 ore le lancette delle ore e dei minuti di un orologio formano un angolo
retto?

Sfida 78 s

Quante volte in dodici ore le due lancette di un orologio possono essere scambiate con il
risultato che la nuova situazione mostra un tempo valido? Cosa succede per orologi che
hanno anche una terza lancetta per i secondi?

Sfida 79 s

Di quanti minuti ruota la Terra in un minuto?

Sfida 80 s

Qual la pi alta velocit ottenuta lanciando (con e senza una racchetta)? Qual stato il
proiettile utilizzato?

Una corda viene messa attorno alla Terra, sullequatore, il pi strettamente possibile. La

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

2 dalla misura del moto alla continuit

65

10

10

F I G U R A 32 Un Verniero/Nonio/Clavio 9-a-10 ed una versione 19-a-20 (di fatto, una versione 38-a-40) in

un calibro ( www.medien-werkstatt.de).

Sfida 81 s

corda viene poi allungata di 1 m. Un topo pu scivolare sotto la corda? Loriginale, corda
tesa allungata di 1 mm. Un bambino pu scivolare sotto la corda?

Adam e Bert sono fratelli. Adam di 18 anni. Bert due volte pi vecchio come al momento in cui Adam aveva let che Bert ha ora. Quanti anni ha Bert?

Sfida 84 s

Dove sono? una domanda comune; Quando sono? non viene quasi mai chiesto,
nemmeno in altre lingue. Perch?

Sfida 85 s

C un pi piccolo intervallo di tempo in natura? Una pi piccola distanza?

Sfida 86 s

Dato che sapete che cosa la rettilineit, come caratterizzereste o definireste la curvatura
di una linea curva utilizzando i numeri? E quella di una superficie?

Sfida 87 s

Qual la velocit della vostra palpebra?

Sfida 88 s

La superficie del corpo umano circa 400 m2 . Potete dire da dove viene questo grande
numero?

Come funziona un verniero? Si chiama nonio in altre lingue. Il nome deriva da un militare

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 83 f

Il Monte del Moto

Sfida 82 s

Jack remava sulla sua barca su un fiume. Quando fu sotto un ponte, lasci cadere una
palla nel fiume. Jack continu a remare nella stessa direzione per 10 minuti dopo aver
lasciato cadere la palla. Poi si volt e rem indietro. Quando raggiunse la palla, la palla
aveva galleggiato 600 m dal ponte. Quanto scorreva veloce il fiume?

66

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 33 Lasciando un

parcheggio.

Sfida 89 s

francese ingegnere * che non lo ha inventato, il secondo un gioco di parole sul nome
latinizzato dellinventore portoghese del dispositivo pi elaborato** e la parola latina per
nove. Infatti, il dispositivo come sappiamo oggi mostrato in figura 32 fu progettato
intorno al 1600 da Christophonius Clavius,*** lo stesso astronomo i cui studi sono stati
la base della riforma del calendario gregoriano del 1582. Sei in grado di progettare un
verniero/nonio/clavio che, invece di aumentare la precisione dieci volte, lo faccia di un
fattore arbitrario? C un limite alla precisione raggiungibile?

Page 57

Sfida 91 s

Sfida 92 s
Sfida 93 s

La motorizzazione pone molti problemi matematici. Quello centrale la seguente sfida


del parcheggio parallelo : qual la distanza minima dalla macchina di fronte che
necessaria per lasciare un posto auto senza usare la retromarcia? (Supponete di conoscere
la geometria della vostra auto, come mostrato in figura 33, e il suo pi piccolo raggio
di sterzata esterno , che noto per ogni auto.) Prossima domanda: qual il divario
pi piccolo richiesto per permetterti di manovrare avanti e indietro tutte le volte che
vuoi? Ora un problema a cui non sembra esserci soluzione disponibile in letteratura:
Come dipende il divario dal numero, , di volte che si utilizza la retromarcia? (Lautore
aveva offerto 50 euro per la prima soluzione ben spiegata; la soluzione vincente di Daniel
Hawkins si trova adesso in appendice.)

Gli scienziati utilizzano uno speciale modo per scrivere grandi e piccoli numeri, spiegato
* Pierre Vernier (15801637), militare francese ufficiale interessato di cartografia.
** Pedro Nunes o Peter Nonnius (15021578), matematico e cartografo portoghese.
*** Christophonius Clavius or Schlssel (15371612), astronomo Bavarese, uno dei principali astronomi del
suo tempo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 90 s

I frattali in tre dimensioni portano molte sorprese. Cerchiamo di generalizzare figura 25


a tre dimensioni. Prendete un normale tetraedro; poi incollate su ognuna delle sue facce
triangolari un tetraedro regolare pi piccolo, in modo che la superficie del corpo ancora
costituita da molti triangoli regolari uguali. Ripetete il processo, incollando tetraedri
ancora pi piccoli a queste nuove (pi numerose) superfici triangolari. Qual la forma
del frattale finale, dopo un numero infinito di passi?

Il Monte del Moto

2 dalla misura del moto alla continuit

67

TAV O L A 12 La notazione esponenziale: come scrivere piccoli e grandi numeri.

Numero

Esponenziale
no ta z i o ne

1
0,1
0,2
0,0324
0,01
0,001
0,000 1
0,000 056
0,000 01

100
101
2 101
3.24 102
102
103
104
5, 6 105
105 etc.

Numero

Esponenziale
no ta z i o ne

10
20
32,4
100
1000
10 000
56 000
100 000

101
2 101
3, 24 101
102
103
104
5, 6 104
105 etc.

in tavola 12.

Sfida 94 s

Nel 1996 la distanza minima sperimentalmente sondata fu 1019 m, raggiunta tra quark
al Fermilab. (Per assaporare il valore di distanza, scriverlo senza esponente.) Che cosa
significa questa misura media per la continuit dello spazio?

Sfida 95 s

Zenone , il filosofo greco, discusse in dettaglio cosa succede ad un oggetto in moto in


un dato istante di tempo. Per discutere con lui, si decide di costruire lo scatto pi veloce
possibile per una camera fotografica che potete immaginare. Avete tutti i soldi che volete.
Qual il pi breve tempo di scatto che si potrebbe raggiungere?

Sfida 96 s

Potete dimostrare il teorema di Pitagora solo con mezzi geometrici, senza utilizzare
coordinate ? (Ci sono pi di 30 possibilit.)

Page 61
Sfida 97 s

Perch la maggior parte di pianeti e lune, compreso il nostro, sono (quasi) sferici (vedere,
per esempio, figura 28)?

Sfida 98 s

Un elastico collega le punte delle due lancette di un orologio. Qual il percorso seguito
dal punto medio dellelastico?

Ci sono due importanti quantit collegate agli angoli. Come mostrato in figura 34, quello
che viene di solito chiamato un angolo(piano) definito come il rapporto tra le lunghezze
dellarco e il raggio. Un angolo retto /2 radianti (o /2 rad) o 90.
Langolo solido il rapporto tra larea e il quadrato del raggio. Un ottavo di una sfera

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 47

68

2 dalla misura del moto alla continuit

WF

F I G U R A 34 La definizione di angoli piani e solidi.

Sfida 99 s

/2 steradiante o /2 sr. (I matematici, naturalmente, lascerebbero semplicemente fuori


lunit steradiante.) Come risultato, un piccolo angolo solido a forma di cono e langolo
della punta del cono sono diversi . Riuscite a trovare la relazione?

Sfida 101 s

Perch? Per ulteriori informazioni sui fuochi dartificio, vedere il sito cc.oulu.fi/
~kempmp. Tra laltro, la distanza angolare tra le nocche di un pugno esteso circa
3, 2 e 3, le dimensioni di una mano estesa 20. Potete determinare gli altri angoli
relativi alla vostra mano?

Usando gli angoli, possono essere definiti il seno, coseno , tangente , cotangente, secante e cosecante , come mostrato in figura 35. Si dovrebbe ricordare dalla scuola secondaria. Potete confermare che sin 15 = (6 2 )/4, sin 18 = (1 + 5 )/4,
sin 36 = 10 25 /4, sin 54 = (1 + 5 )/4 and that sin 72 = 10 + 25 /4? Si
pu anche mostrare che
sin

= cos cos cos ...


(4)

2
4
8

Sfida 102 f

corretta?

Misurare la dimensione angolare solo con locchio difficile. Ad esempio, potete dire
se la Luna pi grande o pi piccola dellunghia del vostro pollice alla fine del vostro

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 100 f

Il Monte del Moto

La definizione di angolo consente di determinare la dimensione di una esibizione di fuochi dartificio. Misurate il tempo , in secondi, tra il momento in cui si vede il razzo
esplodere nel cielo e il momento in cui si sente lesplosione, misurate langolo (piano)
pronunciato alfa della palla formata dal fuoco dartificio con la mano. Il diametro

6m

.
(3)

2 dalla misura del moto alla continuit

cot

cosec

69

cot

se

cos
tan

sec

circle of radius 1

tan

sin

sin
angle

c
se
co

angle
cos

circle of radius 1

F I G U R A 35 Due equivalenti definizioni di seno , coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di

un angolo.

Il Monte del Moto

horizon
earth

yks

noziroh
htrae

F I G U R A 36 Come cambia durante il giorno la dimensione apparente della Luna e del Sole.

Sfida 103 f

Ref. 48

Sfida 104 s

braccio esteso? La dimensione angolare non una quantit intuitiva; richiede strumenti
di misura.
Un famoso esempio, illustrato in figura 36, illustra la difficolt della stima degli angoli. Sia il Sole che la Luna sembrano pi grandi quando sono allorizzonte. Nei tempi
antichi, Tolomeo spieg questa cosiddetta Illusione della Luna da una apparente inconscia variazione della distanza indotta nel cervello umano. Infatti, la illusione della Luna
scompare quando guardate la Luna attraverso le vostre gambe. Infatti, la Luna anche
pi lontana dallosservatore quando appena sopra lorizzonte, e quindi la sua immagine
inferiore rispetto a un paio dore prima, quando era alta nel cielo. Potete confermare?
La dimensione angolare della Luna cambia ancora di pi a causa di un altro effetto:
lorbita della Luna intorno alla Terra ellittica. Un esempio della conseguenza mostrato

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sky

70

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 37 Come cambia in

realt la dimensione della Luna


durante la sua orbita
( Anthony Ayiomamitis).

Il Monte del Moto

F I G U R A 38 Un famoso puzzle: come sono

F I G U R A 39 Qual larea ABC, date le

correlati i quattro raggi?

altre tre aree e tre angoli retti a O?

in figura 37.

Sfida 105 d

Galileo fece anche errori. Nel suo famoso libro, i Dialoghi , dice che la curva formata
da una sottile catena appesa tra due chiodi una parabola , cio, la curva definita da
= 2 . Questo non corretto. Qual la curva corretta? possibile osservare la forma
(approssimata) nella forma dei ponti sospesi.

Sfida 106 s

Disegnate tre cerchi, di diverse dimensioni, che si toccano, come mostrato in figura 38.
Ora disegnare un quarto cerchio nello spazio tra essi, toccando lesterno dei tre. A quale
semplice relazione obbediscono gli inversi dei raggi dei quattro cerchi?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

O
C

2 dalla misura del moto alla continuit

71

wall
blue ladder
of length b
ladder of
length l

red ladder
of length r
wall

height
h?

wall
F I G U R A 40

square
box of
side b

height h

distance d ?

Due puzzle
scala: moderatamente
difficile
(sinistra) ed
uno difficile
(destra).

Ref. 49
Sfida 108 s
Sfida 109 d

Ci sono molti enigmi circa le scale. Due sono illustrati in figura 40. Se una scala di 5 m
messa contro una parete in modo tale che tocchi appena una scatola con altezza e profondit 1 m , che altezza raggiunge la scala? Se due scale sono messe contro due pareti
opposte, e se le lunghezze delle scale e laltezza del punto di incrocio sono noti, quanto
sono lontani i muri?

Con due righelli, potete aggiungere e sottrarre numeri mettendoli fianco a fianco. Siete in
grado di progettare le regole che permettono di moltiplicare e dividere allo stesso modo?

Sfida 110 s

Sfida 111 s

Quanti giorni avrebbe un anno se la Terra girasse dallaltra parte con la stessa frequenza
di rotazione?

Sfida 112 s

Il Sole nascosto nella situazione spettacolare mostrata in figura 41 Dov?

Sfida 113 f

Un po diversa, ma ugualmente affascinante situazione e utile per abituarsi al disegno


in prospettiva appare quando si dispone di un faro posto dietro di voi. Potete disegnare
i raggi che vedete nel cielo fino allorizzonte?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 107 s

Prendete un tetraedro OABC i cui lati triangolari OAB, OBC e OAC sono rettangolari in
O, come mostrato in figura 39. In altre parole, i bordi OA, OB e OC sono perpendicolari
luno allaltro. Nel tetraedro, le aree del triangoli OAB, OBC e OAC sono rispettivamente
8, 4 e 1. Qual larea del triangolo ABC?

72

2 dalla misura del moto alla continuit

F I G U R A 41 raggi anticrepusculari dove si

trova il Sole in questa situazione? ( Peggy


Peterson)

Il Monte del Moto

langolo di inclinazione specifico rispetto al piano equatoriale 39.4, 42.8 e 43.8,rispettivamente


porta a strutture con torsione zero. In queste configurazioni ideali, la corda sotto sforzo non ruoter n
in una n nellaltra direzione verticale ( Jakob Bohr).

Sfida 114 s

Due cilindri di raggio uguale si intersecano ad angolo retto. Qual il valore del volume
dellintersezione? (Prima fate un disegno.)

Sfida 115 s

Due facce di un cubo cavo con lato di lunghezza 1 dm vengono rimosse, a produrre un
tunnel con apertura quadrata. vero che un cubo con bordo di lunghezza 1.06 dm pu
essere fatto passare attraverso il cubo cavo con lunghezza laterale 1 dm?

Ref. 50

Sfida 116 d

Potrebbe esistere un universo a due dimensioni? Alexander Dewdney immagin un tale


universo in grande dettaglio e scrisse un noto libro su di esso. Egli descrisse le case, il
sistema di trasporto, la digestione, la riproduzione e altro ancora. Potete spiegare perch
un universo a due dimensioni impossibile?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 42 Configurazioni ideali di corde fatte di due, tre e quattro trefoli. Nella configurazione ideale,

2 dalla misura del moto alla continuit

73

F I G U R A 43 Un problema di ricerca aperto:

qual la lunghezza del nodo di un nodo


stretto? ( Piotr Pieranski, da Ref. 53)

Ref. 51

Sfida 117 s

Alcuni ricercatori stanno studiando se il tempo possa essere bidimensionale. Pu essere?

Sfida 118 s

Altri ricercatori stanno studiando se lo spazio possa avere pi di tre dimensioni. Pu


essere questo?

Ref. 52

Un modo per confrontare la velocit di animali e macchine di misurarle in lunghezze


del corpo al secondo. Il coleottero Elateride raggiunge un valore di circa 2000 durante la
fase di salto, alcune cellule di Archaea (simili a batteri) un valore di 500, e alcuni colibr
380. Questi finora sono i primatisti . Auto, aerei, ghepardi, falchi, granchi, e tutti gli altri
sistemi motorizzati sono molto pi lenti.

Sfida 119 s

Disegnate un quadrato composto da quattro linee di collegamento egualmente lunghe


incernierate ai vertici. Tale struttura pu essere deformata liberamente in un rombo
se viene applicata una forza. Quante linee aggiuntive di interconnessione della stessa
lunghezza devono essere aggiunte per evitare questa libert e per impedire che il quadrato si deformi? Le interconnessioni di linea aggiuntive devono essere nello stesso piano
come il quadrato e ognuno pu essere ancorato solo alle altre estremit.

Le misure dellarea posono essere difficili. Nel 2014 apparso chiaro che larea del tratto
gastro-intestinale degli esseri umani adulti in salute compresa tra 30 e 40 m2 . Per molti

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Le corde sono strutture meravigliose. Sono flessibili, sono tessuti elicoidali , ma nonostante questo, esse non si distendono o torcono, sono quasi inestensibili, e la loro geometria dipende poco dal materiale usato nel farle. Qual lorigine di tutte queste propriet?
La posa della corda un vecchio mestiere; si basa su un risultato puramente geometrico: tra tutte le possibili eliche di fili di lunghezza data poste attorno ad una struttura
centrale di raggio fisso, c unelica per cui il numero di giri massimo. Per ragioni puramente geometriche, corde con quel numero specifico di giri e corrispondente raggio interno hanno le menzionate propriet di rendere le corde cos utili. Le geometrie di corde
ideali fatte di due, tre e quattro trefoli sono mostrati in figura 42.

74

2 dalla misura del moto alla continuit

anni, la stima errata per larea fu tra 180 e 300 m2 .

Sfida 120 r

Ecco una semplice sfida sulla lunghezza che nessuno ha ancora risolto. Prendete un pezzo
di corda ideale: di raggio costante, idealmente flessibile, e completamente scivolosa. Fate
un nodo stretto in essa, come mostrato in figura 43. Di quanto si sono avvicinati i due
capi della corda?
Sintesi su spazio e tempo di tu t ti i giorni

Il Monte del Moto

Il moto definisce la velocit, il tempo e la lunghezza. Le osservazioni della vita quotidiana ed esperimenti di precisione sono convenientemente e precisamente descritti modellando la velocit come vettore Euclideo, lo spazio come spazio tridimensionale Euclideo, e il tempo come una linea reale unidimensionale. Queste tre definizioni formano
la descrizione Galileana del nostro ambiente di tutti i giorni.
Modellare velocit, tempo e spazio come quantit continue preciso e conveniente. La
modellazione funziona durante la maggior parte delle avventure che seguono. Tuttavia,
questo modello comune dello spazio e del tempo non pu essere confermato sperimentalmente. Ad esempio, nessun esperimento pu controllare distanze pi grande di 1025 m o
minore di 1025 m; il modello continuo probabilmente errato l. Scopriremo nellultima
parte della nostra salita al monte che questo davvero il caso.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 3

C OM E DE S C R I V E R E I L MOTO
C I N E M AT IC A

* La scienza scritta in questo enorme libro che continuamente aperto davanti ai nostri occhi (io dico
luniverso) ... E scritto in linguaggio matematico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

li esperimenti dimostrano che le propriet del tempo e dello spazio Galileiano


sono estratte dallambiente sia da parte di bambini e animali. Questa estrazione
stata confermata per gatti, cani, ratti, topi, formiche e pesci, tra gli altri. Tutti
trovano gli stessi risultati.
Prima di tutto, il moto cambiamento di posizione con il tempo. Questa descrizione
illustrata dal rapido scorrimento degli angoli in basso a sinistra di questo libro, a partire
da pagina ??. Ogni pagina simula un istante di tempo, e lunico cambiamento che avviene
durante il moto nella posizione delloggetto, diciamo una pietra, rappresentata dalla
macchia scura. Le altre variazioni da unimmagine alla successiva, che sono a causa delle
imperfezioni delle tecniche di stampa, possono essere adottate per simulare gli inevitabili
errori di misura.
Affermare che il moto il cambio di posizione con il tempo non una spiegazione
n una definizione, dal momento che entrambi i concetti di tempo e di posizione sono
dedotti dal moto stesso. E solo una descrizione del moto. Eppure, laffermazione utile,
perch permette unalta precisione, come avremo modo di scoprire esplorando la gravitazione e lelettrodinamica. Dopo tutto, la precisione il nostro principio guida in questa
passeggiata. Pertanto la descrizione dettagliata delle variazioni nella posizione ha un
nome speciale: si chiama cinematica .
Lidea del cambiamento di posizioni implica che loggetto possa essere seguito durante il suo moto. Questo non evidente; nella sezione sulla teoria dei quanti troveremo
esempi in cui ci sia impossibile. Ma nella vita di tutti i giorni, gli oggetti possono sempre
essere seguiti. Linsieme di tutte le posizioni assunte da un oggetto nel tempo forma il suo
percorso o traiettoria. Lorigine di questo concetto evidente quando si guardano i fuochi dartificio o ancora il flip film negli angoli inferiori a sinistra a partire da pagina 233.
Nella vita di tutti i giorni, gli animali e gli esseri umani sono daccordo sulle propriet
Euclidee di velocit, spazio e tempo. In particolare, questo implica che una traiettoria
pu essere descritta specificando tre numeri, tre coordinate (, , ) - una per ogni di-

Il Monte del Moto

Ref. 54

La filosofia scritta in questo grandissimo libro


che continuamente ci sta aperto innanzi agli
occhi (io dico luniverso) ... Egli scritto in
lingua matematica. *
Galileo Galilei, Il saggiatore VI.

76

Vol. III, pag. ??

3 come descrivere il moto cinematica

mensione come funzioni continue del tempo . (Le funzioni sono definite in dettaglio
in seguito.) Questo solitamente scritto come
= () = ((), (), ()) .

(5)

Ad esempio, gi Galileo trov, con cronometro e righello, che laltezza di qualsiasi


pietra lanciata o che cade cambia come
() = 0 + 0 ( 0 ) 12 ( 0 )2

Page 196

= 2

Sfida 122 s

Ref. 57
Sfida 123 s

(7)

Unaltezza di 3 m produce una velocit di 27 km/h. La velocit pertanto solo proporzionale alla radice quadrata dellaltezza. Questo significa che la forte paura di cadere
risulta da una sopravvalutazione dei suoi reali effetti?
Galileo fu il primo a indicare un risultato importante circa la caduta libera: i moti
delle direzioni orizzontale e verticale sono indipendenti . Egli dimostr che il tempo necessario per una palla di cannone sparata esattamente orizzontale a cadere indipendente
dalla forza della polvere da sparo, come mostrato in figura 44. Molti grandi pensatori
non furono daccordo con questa dichiarazione anche dopo la sua morte: nel 1658 anche
lAccademia del Cimento organizz un esperimento per verificare questa affermazione,
confrontando il volo della palla di cannone con una che semplicemente cadde verticalmente. Potete immaginare come hanno controllato la simultaneit? figura 44 mostra
anche come possibile controllare questo a casa. In questo esperimento, qualunque sia il
carico della molla del cannone, i due corpi si scontrano sempre a mezzaria (se il tavolo
abbastanza alto), dimostrando cos laffermazione.
In altre parole, una palla di cannone in volo non accelerata nella direzione orizzontale. Il suo moto orizzontale semplicemente immutabile finch la resistenza dellaria
trascurabile. Estendendo la descrizione dellequazione(6) con le due espressioni per le

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 121 s

dove 0 il momento dellinizio della caduta, 0 laltezza iniziale, 0 la velocit iniziale in direzione verticale e = 9.8 m/s2 una costante che risultata essere la stessa,
entro circa una parte su 300, per tutti i corpi che cadono su tutti i punti della superficie
della Terra. Da dove proviene il valore 9.8 m/s2 e le sue piccole variazioni? Una risposta
preliminare sar data a breve, ma il chiarimento completo ci occuper durante la maggior
parte di questa escursione.
Il caso particolare senza velocit iniziale di grande interesse. Come un paio di persone prima di lui, Galileo chiar che la stessa per tutti i corpi, se la resistenza dellaria
pu essere trascurata. Ebbe molti argomenti per questa conclusione; potete trovarne
uno? E, naturalmente, il suo famoso esperimento alla Torre Pendente a Pisa ha confermato la dichiarazione. ( una falsa leggenda metropolitana che Galileo non esegu mai
lesperimento.)
Lequazione (6) permette quindi di determinare la profondit di un pozzo, dato il
tempo che una pietra impiega per raggiungere il fondo. Lequazione d anche la velocit
con cui si colpisce il terreno dopo il salto da un albero, vale a dire

Il Monte del Moto

Ref. 56

(6)

3 come descrivere il moto cinematica

77

collision

F I G U R A 44 Due modi per verificare che il tempo di caduta libera non dipende dalla velocit

orizzontale.

space-time
diagrams

configuration
space

F I G U R A 45 Vari tipi di grafici che descrivono lo stesso percorso di un sasso lanciato.

coordinate orizzontali and , vale a dire


() = 0 + x0 ( 0 )
() = 0 + y0 ( 0 ) ,
Page 42
Sfida 124 s
Ref. 58

(8)

un descrizione completa dei risultati per il percorso seguito dal lancio di pietre. Un percorso di questa forma si chiama parabola; esso mostrato nelle Figures 18, 44 e 45. (Si
usa anche una forma parabolica per i riflettori di luce allinterno di lampade tascabili ed
i fari delle automobili. Potete mostrare perch?)
I fisici si divertono generalizzando lidea di un percorso. Come mostra figura 45,
un percorso una traccia lasciata in un diagramma da un oggetto in moto. A seconda

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

phase space
graph

Il Monte del Moto

hodograph

78

3 come descrivere il moto cinematica

di quale diagramma viene utilizzato, questi percorsi hanno nomi diversi. I diagrammi
spazio-temporali sono utili per rendere la teoria della relativit accessibile. Lo spazio di
configurazione attraversato dalle coordinate di tutte le particelle del sistema. Per molte
particelle, si ha un elevato numero di dimensioni. Gioca un ruolo importante nella autoorganizzazione. La differenza tra il caos e lordine pu essere descritta come una differenza nelle propriet dei percorsi nello spazio di configurazione. Gli Odografi , i percorsi
in velocit spazio, sono utilizzati nelle previsioni meteo. Il diagramma dello spazio delle
fasi anche chiamato diagramma di stato dello spazio. Esso gioca un ruolo essenziale in
termodinamica.
L ancio, salto e tiro
La descrizione cinematica del moto utile per rispondere ad una intera gamma di
domande.

Ref. 59
Ref. 60

Cosa hanno in comune gli atleti Usain Bolt e Michael Johnson, gli ultimi due detentori
del record del mondo sui 200 m al momento di questo scritto, ? Erano alti, atletici, e
avevano molte fibre a contrazione rapida nei muscoli. Queste propriet li hanno fatti
buoni velocisti. Unultima differenza li ha fatti velocisti di classe mondiale: avevano
una colonna vertebrale appiattita, quasi senza forma ad S. Questa condizione anomala
risparmia loro un po di tempo in ogni fase, perch la loro colonna vertebrale non flessibile come nelle persone normali. Questo permette loro di eccellere nelle gare a breve
distanze.

Gli atleti migliorano continuamente i record di velocit. Le corse dei cavalli no. Perch?
Per i cavalli da corsa, il ritmo respiratorio legato allandatura; per gli esseri umani,
non lo . Come risultato, i cavalli da corsa non possono cambiare o migliorare la propria
tecnica, e la velocit dei cavalli da corsa essenzialmente la stessa da quando la si misura.

Sfida 126 s

Qual la massima altezza raggiunta da un lancio umano di qualsiasi oggetto? Qual la


distanza pi lunga raggiunta da un tiro umano? Come chiarireste le norme? Confrontate
i risultati con la distanza record con una balestra , 1.871, 8 m, realizzato nel 1988 da Harry
Drake, la distanza record con un footbow, 1854, 4 m, realizzato nel 1971 anche da Harry

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 125 s

Il Monte del Moto

Ref. 61

Qual il limite massimo per il salto in lungo ? Il record mondiale di velocit di picco
nella corsa nel 2008 era oltre 12.5 m/s 45 km/h di Usain Bolt, e il record femminile del
1997 fu 11 m/s 40 km/h. Tuttavia, nel salto in lungo maschile non si corre mai molto
pi veloci di circa 9.5 m/s. Quanta ulteriore distanza di salto si potrebbe raggiungere
se potessero correre a piena velocit? Come potrebbero raggiungere questo? Inoltre, i
saltatori in lungo prendono angoli di circa 20, poich non sono in grado di raggiungere
un angolo superiore alla velocit che hanno. Quanto potrebbero guadagnare se potessero
raggiungere 45? Langolo ottimale e 45?

3 come descrivere il moto cinematica

79

F I G U R A 46 Tre immagini sovrapposte

di palline di escrementi sparate via da


un bruco dentro una foglia arrotolata
( Stanley Caveney).

Drake, e con un arco portatile, 1.222, 0 m, realizzato nel 1987 da Don Brown.

Sfida 127 s
Vol. II, pag. ??

Come pu essere misurata la velocit della pioggia che cade con un ombrello? La risposta
importante: lo stesso metodo pu anche essere usato per misurare la velocit della luce,
come troveremo pi tardi. (Riuscite a indovinare come?)

Sfida 128 s

Quando un ballerino salta nellaria, quante volte pu ruotare lui o lei intorno al proprio
asse verticale prima di arrivare a terra?

Ref. 62

Sfida 129 s

Numerose specie di bruchi di falena e farfalla sparano via i loro escrementi per dirla pi
crudamente: la loro merda cos che il suo odore non aiuti i predatori ad individuarli.
Stanley Caveney e il suo team hanno preso fotografie di questo processo. figura 46 mostra
un bruco (giallo) del tipo skipper Calpodes ethlius allinterno di un foglia verde arrotolata
colto sul fatto. Dato che la distanza record registrata 1.5 m (anche se da unaltra specie,
Epargyreus Clarus), qual la velocit di espulsione? Come la realizzano i bruchi?

Sfida 130 s

Qual la distanza orizzontale che si pu raggiungere lanciando un sasso, data la velocit


e langolo dalla orizzontale in cui gettato?

Sfida 131 s

Qual il numero massimo di palle che potrebbe essere manipolato allo stesso tempo?

Sfida 132 s

E vero che legocce di pioggia ucciderebbero se non fosse per la resistenza dellaria
dellatmosfera? Che dire della grandine?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

80

3 come descrivere il moto cinematica

0.001

0.01

0.1

1
antilope
leopard tiger

cat
20 W/kg
lesser
galago

Height of jump [m]

10

dog

human horse

locusts and
grasshoppers
0.1

fleas
running jumps

standing jumps
0.01

elephant

0.001

0.01

0.1
Length of animal [m]

10

F I G U R A 47 Laltezza raggiunta dagli animali saltando a terra.

Sfida 133 s

Sono pericolosi i proiettili sparati in aria da una pistola, quando cadono gi indietro?

La polizia trova un corpo umano morto in fondo alla scogliera con unaltezza di 30 m,
ad una distanza di 12 m dalla scogliera. Fu suicidio od omicidio?

Ref. 63
Sfida 135 s

Sfida 136 s

Tutti gli animali terrestri, indipendentemente dalle loro dimensioni, saltando raggiungono altezze di al massimo 2.2 m, come mostrato in figura 47. La spiegazione di questo
fatto richiede solo due righe. Riuscite a trovarla?
Gli ultimi due problemi sorgono perch lequazione (6) che descrive la caduta libera non
vale in tutti i casi. Ad esempio, foglie o patatine non la seguono. Come Galileo sapeva
gi, questa una conseguenza della resistenza dellaria; ne discuteremo a breve. A causa
della resistenza dellaria, il percorso di una pietra non una parabola.
Infatti, vi sono altre situazioni in cui la traiettoria di caduta di una pietra non un
parabola, anche senza la resistenza dellaria. Riuscite a trovarla?
Gustare i vet tori
Le quantit fisiche con una determinata direzione, come la velocit, sono descritte con tre
numeri o tre componenti, e sono chiamati vettori. Imparare a calcolare con tale quantit
multi-componente una capacit importante per molte scienze. Ecco una sintesi.
I vettori possono essere raffigurati da piccole frecce. Si noti che i vettori non hanno
punti specifici in cui si inizia: due frecce con la stessa direzione e la stessa lunghezza
sono lo stesso vettore, anche se cominciano in diversi punti nello spazio. Poich i vettori
si comportano come frecce, possono essere aggiunti e possono essere moltiplicati dai

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 134 s

Il Monte del Moto

3 come descrivere il moto cinematica

81

numeri. Ad esempio, si estende una freccia = ( , , ) di un numero corrisponde,


in notazione dei componenti, al vettore = ( , , ).
Nel linguaggio matematico preciso, un vettore un elemento di un insieme, chiamato
spazio vettoriale, in cui le seguenti propriet valgono per tutti i vettori e e per tutti i
numeri e :
( + ) = +

Sfida 137 s
Sfida 138 f

, ( + ) = + ,

() = () e 1 = . (9)

Esempi di spazi vettoriali sono linsieme di tutte le posizioni di un oggetto, o linsieme


di tutte le sue possibili velocit. Linsieme di tutte le rotazioni formano uno spazio vettoriale?
Tutti gli spazi vettoriali consentono di definire un unico vettore nullo e un unico vettore negativo per ogni vettore.
Nella maggior parte degli spazi vettoriali di importanza nella scienza pu essere introdotto il concetto di lunghezza (specificando la grandezza) . Ci avviene tramite una fase
intermedia, cio lintroduzione del prodotto scalare di due vettori. Il prodotto si chiama
scalare perch il suo risultato uno scalare; uno scalare un numero che lo stesso per
tutti gli osservatori; per esempio, la stesso per gli osservatori con diversi orientamenti.*
Il prodotto scalare tra due vettori e un numero che soddisfa

(10)

( + ) = + e
() = () = () .
Questa definizione di prodotto scalare non unica; tuttavia, vi un prodotto scalare
standard. In notazione coordinate Cartesiane , il prodotto scalare standard dato da
= + + .
Sfida 139 f

Sfida 140 s

(11)

Se il prodotto scalare di due vettori si azzera i due vettori sono ortogonali, ad angolo retto
con ciascun altro. (Mostratelo!)
La lunghezza o magnitudo o norma di un vettore pu quindi essere definita come la
radice quadrata del prodotto scalare di un vettore con se stesso: = . Spesso, e
anche in questo testo, le lunghezze sono scritte in corsivo, mentre i vettori sono scritti
in grassetto. Uno spazio vettoriale con un prodotto scalare si chiama spazio vettoriale
Euclideo.
Il prodotto scalare anche utile per specificare le direzioni. Infatti, il prodotto scalare
tra due vettori codifica langolo tra loro. Potete dedurre questa importante relazione?
* Abbiamo detto che in matematica, uno scalare un numero; in fisica, uno scalare un numero invariante,
cio, un numero che lo stesso per tutti gli osservatori. Analogamente, in matematica, un vettore un
elemento di uno spazio vettoriale; in fisica, un vettore un elemento invariante di uno spazio vettoriale, cio,
un quantitativo le cui coordinate, quando osservate da differenti osservatori, cambiano come le componenti
di velocit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

( + ) = + ,

Il Monte del Moto

0 ,
= ,

82

3 come descrivere il moto cinematica

derivative slope: d/d


secant slope: /

F I G U R A 48 La derivata in un

punto come limite di secanti.

C os la quiete? C os la velo cit?


Nella descrizione galileiana della natura, il moto e la quiete sono opposti. In altre parole,
un corpo in quiete quando la sua posizione, cio, le sue coordinate, non cambiano con
il tempo. In altre parole, la quiete (Galileiana) definita come
(12)

d
.
d

(13)

In questa espressione, valida per ogni coordinata separatamente, d/d significa cambia
con il tempo. Possiamo quindi dire che la velocit la derivata della posizione rispetto
al tempo. La velocit il nome dato alla grandezza della velocit . Cos abbiamo =
. Le derivate sono scritte come frazioni per ricordare al lettore che derivano dallidea
di pendenza. Lespressione
d
d

Sfida 141 f

intesa abbreviazione di

lim

(14)

unabbreviazione per dire che la derivata in un punto il limite della pendenza secante
in prossimit del punto, come mostrato in figura 48. Questa definizione implica le regole
di funzionamento
d( + ) d d
=
+
d
d d

d()
d
=
d
d

d d d2
=
d d d2

d() d
d
= + , (15)
d
d
d

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ricordiamo che () labbreviazione per le tre coordinate ((), (), ()) Pi avanti
vedremo che questa definizione di quiete, contrariamente alla prima impressione, non
molto usata e dovr essere ampliata. Tuttavia, qualsiasi definizione di quiete implica
che gli oggetti non in quiete possano essere distinti confrontando la rapidit del loro
spostamento. Cos possiamo definire la velocit di un oggetto come il cambiamento
della sua posizione con il tempo . Questo di solito scritto come

Il Monte del Moto

() = const .

3 come descrivere il moto cinematica

83

F I G U R A 49 Gottfried Wilhelm Leibniz (1646 1716).

Sfida 142 f

* Gottfried Wilhelm Leibniz (b. 1646 Leipzig, d. 1716 Hannover), avvocato, fisico, matematico, filosofo, diplomatico e storico. Fu uno delle grandi menti dellumanit; invent il calcolo differenziale (prima di Newton) e pubblic molti libri influenti e di successo nei vari campi che esplor, tra i quali De arte combinatoria, Hypothesis physica nova, Discours de mtaphysique, Nouveaux essais sur lentendement humain, the
Thodice and the Monadologia.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 64

Il Monte del Moto

Vol. III, pag. ??

essendo qualsiasi numero. Questo tutto quello di cui avete mai bisogno di sapere sulle
derivate in fisica. Le quantit come d e d, a volte ugualmente utili, sono chiamate differenziali. Questi concetti sono dovuti a Gottfried Wilhelm Leibniz.* Le derivate sono alla
base di tutti i calcoli basati sulla continuit di spazio e tempo. Leibniz fu la persona che
ha permesso di descrivere e di utilizzare la velocit nelle formule in fisica e, in particolare,
per utilizzare lidea di velocit in un dato punto nel tempo o spazio per i calcoli.
La definizione della velocit presuppone che abbia senso prendere il limite 0.
In altre parole, si assume che in natura esistono intervalli di tempo infinitamente piccoli .
La definizione di velocit con le derivate possibile solo perch sia spazio e tempo sono
descritti da insiemi che sono continui, o in linguaggio matematico, connessi e completi.
Nel resto della nostra passeggiata non dimenticheremo che allinizio della fisica classica,
gli infiniti sono presenti nella sua descrizione della natura. Linfinitamente piccolo parte
della nostra definizione di velocit. Infatti, il calcolo differenziale pu essere definito
come lo studio dellinfinito ed i suoi usi. Scopriamo cos che laspetto dellinfinito non
rende automaticamente una descrizione impossibile o imprecisa. Allo scopo di rimanere
precisi, i fisici usano soltanto il pi piccolo due dei vari possibili tipi di infinito. La loro
precisa definizione e una panoramica di altri tipi vengono introdotti in seguito.
La comparsa dellinfinito nella solita descrizione del moto fu prima criticata nei suoi
famosi argomenti ironici di Zenone di Elea 445 b ce), discepolo di Parmenide. Nel suo
cosiddetto terzo argomento, Zenone spiega che, poich in ogni istante un dato oggetto
occupa una parte di spazio corrispondente alle sue dimensioni, il concetto di velocit in
un dato istante non ha senso; conclude provocatoriamente che quindi il moto non esiste.
Al giorno doggi non chiameremmo questo argomento contro lesistenza del moto, ma
contro la sua consueta descrizione, in particolare contro luso di spazio e tempo infinitamente divisibili. (Siete daccordo?) Tuttavia, la descrizione criticata da Zenone effettivamente funziona abbastanza bene nella vita di tutti i giorni. Il motivo semplice ma
profondo: nella vita quotidiana, i cambiamenti sono davvero continui.
Grandi cambiamenti nella natura sono costituiti da molti piccoli cambiamenti. La
struttura, della natura non evidente. Ad esempio, notiamo che abbiamo tacitamente
assunto che il percorso di un oggetto non un frattale o qualche altra entit male educata. Nella vita di tutti i giorni ci corretto; in altri domini della natura non lo . I dubbi

84

Vol. VI, pag. ??

3 come descrivere il moto cinematica

di Zenone saranno parzialmente riabilitati in seguito nel nostro cammino, e sempre di


pi quanto pi si procede. La riabilitazione solo parziale, poich la soluzione finale sar
diversa da quello che egli prevedeva; daltra parte, i dubbi circa lidea di velocit in un
punto si riveleranno essere ben fondati. Per Il momento per, non abbiamo scelta: si
continua con lassunto di base che in natura i cambiamenti accadono senza intoppi.
Perch la velocit necessaria come concetto? Per mirare con precisione nella descrizione del moto, abbiamo bisogno di trovare la lista completa degli aspetti necessari per
specificare lo stato di un oggetto. Il concetto di velocit ovviamente su questa lista.
Accelerazione
Continuando lungo la stessa linea, chiamiamo accelerazione di un corpo il cambiamento dei velocit con il tempo, o
=

Sfida 145 s

Laccelerazione quella che sentiamo quando la Terra trema, un aereo decolla, o una
bicicletta gira un angolo. Altri esempi sono dati in tavola 13. Laccelerazione la derivata
nel tempo della velocit. Come la velocit, laccelerazione ha sia una magnitudo che una
direzione. In breve, laccelerazione, come la velocit, una quantit vettoriale. Come al
solito, questa propriet indicata con luso di una lettera in bold per la sua abbreviazione.
In una macchina usuale, o in moto, possiamo sentire di essere accelerati. (Queste accelerazioni sono inferiori a 1 e sono quindi innocue.) Sentiamo laccelerazione perch
una parte dentro di noi viene spostata contro unaltra parte: laccelerazione ci deforma.
Tale parte mobile pu essere, per esempio, una piccola parte allinterno del nostro orecchio, o il nostro stomaco dentro la pancia, o semplicemente i nostri arti contro il nostro
tronco. Tutti i sensori di accelerazione, compresi quelli elencati tavola 14 o quelli indicati in figura 50, sia biologici o tecnici, operano in questo modo. Laccelerazione viene
sentita. Il nostro corpo deformato ed i sensori lo rilevano nel nostro corpo, per esempio nei parchi di divertimento. Accelerazioni superiori possono avere effetti pi forti. Ad
esempio, quando si accelera una persona seduta nella direzione della testa a due o tre
volte il valore della solita accelerazione gravitazionale, gli occhi smettono di funzionare
e la vista si annebbia, perch il sangue non pu pi raggiungere locchio . Tra 3 e 5 di
continua accelerazione, o da 7 a 9 per breve tempo di accelerazione, si perde coscienza
, perch il cervello non riceve abbastanza sangue, e il sangue potrebbe fuoriuscire dai
piedi o dalla parte inferiore delle gambe. Unalta accelerazione nella direzione dei piedi
di una persona seduta pu portare a colpi emorragici nel cervello. Le persone pi a rischio sono i piloti di jet; hanno vestiti speciali che inviano laria compressa sul corpo del
pilota per evitare laccumulo di sangue nei posti sbagliati.
Riuscite a pensare a una situazione in cui si accelerati, ma non lo sentiamo?
La velocit la derivata temporale della posizione. Laccelerazione la derivata
seconda della posizione. Allo stesso modo si possono inoltre definire le derivate superiori dellaccelerazione. Esse aggiungono poco alla descrizione della natura, perch come
vedremo tra breve n queste derivate superiori e neppure laccelerazione sono utili per
la descrizione dello stato di moto di un sistema.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 144 s

(16)

Il Monte del Moto

Ref. 65

d d2
= 2 .
d
d

3 come descrivere il moto cinematica

85

TAV O L A 13 Alcuni valori di accelerazione misurati.

O s s e r va z i o n e

Accel erazione

Qual la pi bassa che potete trovare?


Accelerazione allindietro della galassia M82 dalle sue emissioni jet
Accelerazione di una giovane stella da una emissione jet
Accelerazione del Sole nella sua orbita attorno alla Via Lattea
Decelerazione del satellite Pioneer, dovute allo squilibrio delle
radiazioni di calore
Accelerazione centrifuga allEquatore dovuta alla rotazione della Terra
Accelerazione dellelettrone in un filo di energia elettrica di casa a
causa della corrente alternata
Accelerazione di un treno veloce della metropolitana
Accelerazione gravitazionale della Luna
Decelerazione minima di unauto, di regola, su asfalto asciutto
moderno
Accelerazione gravitazionale sulla superficie della Terra, e secondo
della posizione
Accelerazione gravitazionale standard
Massima accelerazione per un auto o moto a motore
Razzi spaziali al decollo
Accelerazione del ghepardo
Accelerazione gravitazionale sulla superficie di Giove
Volo (Musca domestica) volante
Accelerazione del lancio di una pietra
Accelerazione innescata dalle airbags sullauto
La pi veloce accelerazione alimentata a gambe (dal froghopper,
Philaenus spumarius, un insetto)
Palla da tennis contro parete
Accelerazione pallottola di fucile
Le pi veloci centrifughe
Accelerazione di protoni in un grande acceleratore
Accelerazione di protoni dentro il nucleo
La pi alta accelerazione possibile in natura

Sfida 143 s

10 f m/s2
10 pm/s2
0.2 nm/s2
0.8 nm/s2
33 mm/s2
50 mm/s2
1.3 m/s2
1.6 m/s2
5.5 m/s2
9.8 0.3 m/s2
Il Monte del Moto

9.806 65 m/s2
15 m/s2
20 a 90 m/s2
32 m/s2
25 m/s2
c. 100 m/s2
c. 120 m/s2
360 m/s2
4 km/s2

Ogget ti e particelle puntiformi

Wenn ich den Gegenstand kenne, so kenne ich


auch smtliche Mglichkeiten seines
Vorkommens in Sachverhalten.*
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 2.0123

* Se conosco un oggetto, conosco quindi anche tutte le possibilit della sua occorrenza in fatti atomici.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

0.1 Mm/s2
2 Mm/s2
0.1 Gm/s2
90 Tm/s2
1031 m/s2
1052 m/s2

86

3 come descrivere il moto cinematica

TAV O L A 14 Alcuni sensori di accelerazione.

Misure

Sensore

Range

Senso di gravit nelle piante


(radici, tronco, rami, foglie)
Direzione e il valore di
accelerazioni nei mammiferi

statoliti in celle

0 a 10 m/s2

le membrane in ciascun canale


semicircolare, e lutriculo e sacculo
nellorecchio interno
sensori piezoelettrici

0 a 20 m/s2

sensore airbag che utilizza


ceramiche piezoelettriche

0 a 2000 m/s2

Direzione e valore di accelerazione


nei moderni contatori di passo per
escursionisti
Direzione e valore di accelerazione
in incidenti stradali

0 a 20 m/s2

Il Monte del Moto

assi capacitivo, e lutricolo e sacculo vicino ai tre canali semicircolari allinterno dellorecchio umano
( Bosch, Rieker Electronics, Northwestern University).

Sfida 146 f

Uno degli obiettivi dello studio del moto quello di trovare una completa e precisa
descrizione di entrambi gli stati e gli oggetti. Con laiuto del concetto di spazio, la descrizione degli oggetti pu essere raffinata considerevolmente. In particolare, sappiamo per
esperienza che tutti gli oggetti visti nella vita quotidiana hanno unimportante propriet: possono essere suddivisi in parti. Spesso questa osservazione espressa dicendo che

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 50 Tre accelerometri: un sensore piezoelettrico di airbag ad un asse, un accelerometro a tre

3 come descrivere il moto cinematica

87

Betelgeuse

Bellatrix

Mintaka
Alnilam
Alnitak

Rigel

Saiph
F I G U R A 51 Orione nei colori naturali ( Matthew Spinelli) e Betelgeuse (ESA, NASA).

* Materia una parola derivata dal latino materia, che in origine significava di legno ed stato derivato
attraverso passi intermedi da mater, che significa madre.
** Il sito http://stars.astro.illinois.edu/sow/sowlist.html d una introduzione ai diversi tipi di stelle . Il sito
web www.astro.wisc.edu/~dolan/constellations fornisce informazioni dettagliate e interessanti sulle costellazioni.
Per una panoramica dei pianeti, vedere il bellissimo libro di Kenneth R. L ang &
Charles A. Whitney, Vagabonds de lespace Exploration et dcouverte dans le systme solaire,
Springer Verlag, 1993. Immagini sorprendentemente belle delle stelle si possono trovare in David Malin,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 66

Il Monte del Moto

tutti gli oggetti, o corpi, hanno due propriet. In primo luogo, essi sono fatti di materia,*
definita come quellaspetto di un oggetto responsabile della sua impenetrabilit, cio,
la propriet che impedisce a due oggetti di essere nello stesso posto. In secondo luogo,
gli organismi hanno una certa figura o forma, definita come il modo preciso in cui tale
impenetrabilit distribuita nello spazio.
Per descrivere il moto con la massima precisione possibile, conveniente iniziare con
quei corpi che sono i pi semplici possibile. In generale, pi piccolo un corpo, pi
semplice . Un corpo che cos piccolo che le sue parti non necessitano pi di essere prese
in considerazione chiamato particella. (Il termine pi vecchio corpuscolo andato fuori
moda.) Le particelle sono idealizzate come piccole pietre . Il caso estremo, una particella
la cui dimensione trascurabile rispetto alle dimensioni del suo moto, in modo che la sua
posizione venga descritta completamente da una singola terna di coordinate, chiamata
particella punto o punto massa o punto di massa . Nellequazione (6), la pietra stata
assunta come una tale particella punto.
Esistono nella vita quotidiana oggetti puntiformi, cio, oggetti pi piccoli di ogni altra
cosa che si pu misurare? S e no. Gli esempi pi notevoli sono le stelle. Allo stato attuale,
possono essere misurate dimensioni angolari piccole come 2 rad, un limite espresso
dalle fluttuazioni dellaria nellatmosfera. Nello spazio, come per il telescopio Hubble
in orbita intorno alla Terra, il limite angolare dovuto al diametro del telescopio ed
dellordine di 10 nrad. Praticamente tutte le stelle viste dalla Terra sono pi piccole di
quello, e sono cos effettivamente puntiformi, anche se viste con i pi potenti telescopi.
In deroga alla regola generale, le dimensioni di alcune stelle di grandi dimensioni
vicine, per lo pi di tipo gigante rosso, possono essere misurate con strumenti speciali.**

88

3 come descrivere il moto cinematica

Il Monte del Moto

F I G U R A 52 Un confronto tra dimensioni di stelle ( Dave Jarvis).

fotografati con 10 secondi di


tempo di esposizione, il 4 Jun
2010 con una telecamera ad
oscillazione, visualizza la
differenza tra una stella
puntiforme che brilla e un
pianeta esteso che non brilla
( Jrgen Michelberger).

Ref. 67
Sfida 147 s

Betelgeuse, la pi alta delle due spalle di Orione mostrata in figura 51, Mira in Cetus,
Antares nello Scorpione, Aldebaran nel Toro e Sirio nel Cane Maggiore sono esempi di
stelle la cui dimensione stata misurata; sono tutte meno di due mila anni luce dalla
Terra. Per un confronto di dimensioni, vedi figura 52. Naturalmente, come il Sole, anche
tutte le altre stelle hanno una dimensione finita, ma non si pu dimostrare misurando la
loro dimensione in fotografie. (Vero?)
A View of the Universe, Sky Publishing and Cambridge University Press, 1993.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 53 Regolo e Marte,

3 come descrivere il moto cinematica

Sfida 148 f

Sfida 149 s

Sfida 150 s

Vol. IV, pag. 15

Gambe e ruote
Le parti di un corpo determinano la sua forma. La forma un aspetto importante dei
corpi: tra le altre cose, ci dice come contarli. In particolare, gli esseri viventi sono sempre
realizzati in un corpo unico. Questa non unaffermazione vuota: da questo fatto si pu
* Un satellite un oggetto che orbita un pianeta, come la Luna; un satellite artificiale un sistema messo in
orbita dagli esseri umani, come gli Sputnik.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 68

La differenza tra sorgenti puntiformi e di dimensioni finite pu essere vista ad occhio nudo: durante la notte, le stelle brillano, ma i pianeti non lo fanno. (Controllate!)
Una bella visualizzazione mostrata in figura 53. Questo effetto dovuto alla turbolenza
dellaria. La turbolenza ha un effetto sulle stelle quasi puntiformi perch devia i raggi
luminosi di piccole quantit. Daltra parte, la turbolenza dellaria troppo debole per
portare a luccicare fonti di dimensione angolare maggiore, come pianeti o satelliti artificiali,*perch la deflessione mediata in questo caso.
Un oggetto puntiforme per locchio nudo se la sua dimensione angolare pi piccola di circa 2 = 0.6 mrad. Si pu stimare la dimensione di una particella di polvere
puntiforme? Tra laltro, un oggetto invisibile ad occhio nudo se puntiforme e se la sua
luminosit, cio, lintensit della luce che dalloggetto raggiunge locchio, inferiore a
un certo valore critico. Potete stimare se ci sono oggetti artificiali visibili dalla Luna, o
dallo space shuttle?
La precedente definizione di puntiforme nella vita di ogni giorno ovviamente
fuorviante. Esistono vere e proprie particelle puntiformi reali? In realt, possibile
dimostrare che una particella ha dimensioni zero? Questa domanda sar centrale
nellultima parte della nostra passeggiata. Allo stesso modo, abbiamo bisogno di chiedere
e verificare se i punti nello spazio esistono.La nostra passeggiata ci condurr al sorprendente risultato che tutte le risposte a queste domande sono negative. Potete immaginare
perch? Non siate delusi se trovate questa questione difficile; molte menti brillanti hanno
avuto lo stesso problema.
Tuttavia, molte particelle, come elettroni, quark fotoni sono puntiformi per tutti gli
scopi pratici. Una volta che si sa come descrivere il moto delle particelle puntiformi,
si pu anche descrivere il moto di corpi estesi, rigidi o deformabili, assumendo che siano costituiti da parti. Questo lo stesso approccio che descrive il moto di un animale
combinando in generale il moto delle varie parti del corpo. La descrizione pi semplice,
l approssimazione continua, descrive corpi estesi come una collezione infinita di punti
particellari. Essa ci permette di capire e di prevedere il moto del latte e del miele, il moto
dellaria negli uragani e del profumo nelle camere. Il moto del fuoco e tutti gli altri corpi
gassosi, la flessione del bamb nel vento, i cambiamenti di forma del chewing gum,e la
crescita di piante e animali possono anche essere descritti in questo modo.
Una descrizione pi precisa rispetto allapprossimazione continua data sotto.
Tuttavia, tutte le osservazioni finora hanno confermato che il moto di grandi corpi pu
essere descritto con elevata precisione come risultato del moto delle loro parti. Questo
approccio ci guider attraverso i primi cinque volumi della nostra salita al monte. Solo
nel volume finale si scopre che, in una scala fondamentale, questa decomposizione impossibile.

Il Monte del Moto

Sfida 151 s

89

90

3 come descrivere il moto cinematica

F I G U R A 54 Come pu ruotare continuamente un oggetto senza ingarbugliare la connessione ad un


secondo oggetto.

Vol. V, pag. ??
Ref. 69

Sfida 152 s
Sfida 153 s

Ref. 71

Ref. 72
Ref. 73

Vol. V, pag. ??
Vol. V, pag. ??

* Il rotolamento noto anche per i ragni ruota della Namibia del genere Carparachne ; film sul loro moto
si possono trovare su Internet.
** Nonostante lo svantaggio di non essere in grado di utilizzare parti rotanti e di essere limitate a un

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 70

Il Monte del Moto

Sfida 154 s

dedurre che gli animali non possono avere ruote grandi o grandi eliche, ma solo gambe,
pinne o ali. Perch?
Gli esseri viventi hanno una sola superficie; in poche parole, hanno solo un pezzo
di pelle. Matematicamente parlando, gli animali sono collegati. Questo spesso assunto
essere ovvio, ed spesso detto che lapporto di sangue, i nervi e le connessioni linfatiche
ad una parte rotante porterebbero ad un groviglio. Tuttavia, questo argomento non cos
semplice, come figura 54 mostra. Essa mostra che effettivamente possibile ruotare un
corpo continuo contro un secondo, senza ingarbugliare le connessioni. Riuscite a trovare
un esempio di questo tipo di moto nel vostro corpo? Sei in grado di vedere come molti
cavi possono essere attaccati al corpo rotante della figura senza ostacolare la rotazione?
Nonostante la possibilit degli animali di avere parti rotanti, il metodo di figura 54
ancora non pu essere usato per fare una ruota pratica o unelica. Riuscite a vedere perch? Levolutione non aveva scelta: ha dovuto evitare animali con (grandi) parti rotanti
intorno ad assi. Questa la ragione per cui eliche e ruote non esistono in natura. Naturalmente, questa limitazione non esclude che organismi viventi si muovano per rotazione
nel suo complesso: tumbleweed, semi di vari alberi, alcuni insetti, diversi ragni, alcuni
altri animali, bambini e ballerini occasionalmente si muovono mediante laminazione o
ruotando nel loro complesso.
Grandi corpi singoli, e quindi tutti i grandi esseri viventi, possono quindi solo passare
attraverso la deformazione della loro forma: quindi si limitano a camminare, correre,
saltare, rotolare, planare, strisciare, sbattere le pinne, o sbattere le ali. Muovere una gamba
un modo comune per deformare un corpo.
Esempi estremi delluso delle gambe in natura sono mostrati in figura 55 e figura 56.
Lesempio pi estremo di ragni rotolanti ci sono diverse specie sono i Cebrennus
villosus e vivono nella sabbia in Marocco. Usano le loro gambe per accelerare il rotolamento, possono guidare la direzione di rotolamento e possono anche rotolare in salite
del 30 % una prodezza che gli esseri umani non sono in grado di compiere. Films
sul rotolamento si possono trovare a www.bionik.tu-berlin.de.* Il cammino sullacqua
mostrato in figura 116 su pagina 165; esempi di ali sono dati pi avanti, come sono i vari
tipi di deformazioni che permettono di nuotare in acqua.
Al contrario, i sistemi di diversi organi, come le biciclette, i pedal o altre macchine,
possono muoversi senza alcun cambiamento di forma dei loro componenti, permettendo
cos luso di assi con ruote, eliche e altri dispositivi di rotazione.**

3 come descrivere il moto cinematica

91

F I G U R A 56 Due delle forme di vita rare che sono in grado di rotolare in salita anche su pendii ripidi: il

ragno del deserto Cebrennus villosus e Homo sapiens ( Ingo Rechenberg, Karva Javi).

Sfida 155 s

solo pezzo, le costruzioni della natura in moto, di solito chiamati animali, spesso superano le costruzioni
delle macchine umane . Come esempio, confrontare le dimensioni dei sistemi volanti piccoli costruiti
dallevoluzione con quelle costruite dagli esseri umani. (Vedi, ad esempio, pixelito.reference.be.) Ci sono
due ragioni per questa discrepanza. In primo luogo, i sistemi naturali hanno integrato sistemi di riparazione
e manutenzione. In secondo luogo, la natura pu creare grandi strutture allinterno di contenitori con piccole aperture. In realt, la natura molto brava in quello che le persone fanno quando costruiscono le navi
a vela dentro le bottiglie di vetro. Il corpo umano pieno di questi esempi; si pu citarne alcuni?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 55 Gambe e ruote negli esseri viventi: il millepiedi rosso Aphistogoniulus erythrocephalus


(15 cm lunghezza corpo), un geco su una lastra di vetro (15 cm lunghezza del corpo), una ameba
Amoeba proteus (1 mm dimensione), il gambero rotolante Nannosquilla decemspinosa (2 cm lunghezza ,
1.5 rotazioni al secondo, fino a 2 m, pu anche rotolare leggermente inclinato in salita) e il caterpillar
rotolante Pleurotya ruralis (pu rotolare solo in discesa, per sfuggire ai predatori), ( David Parks, Marcel
Berendsen, Antonio Guilln Oterino, Robert Full, John Brackenbury / Science Photo Library ).

Il Monte del Moto

50 m

92

Vol. V, pag. ??

Ref. 74
Ref. 75

3 come descrivere il moto cinematica

Curiosit e divertenti sfide sulla cinematica


Qual la pi grande ruota mai fatta?

Sfida 157 s

Un pallone da calcio tirato, da un portiere, con circa 30 m/s. Calcolate la distanza che
dovrebbe percorrere e confrontatela con le distanze trovate in una partita di calcio. Da
dove viene la differenza?

Sfida 158 f

Un treno inizia a viaggiare ad una velocit costante di 10 m/s tra due citt A e B, 36 km di
distanza. Il treno avr unora per il viaggio. Allo stesso tempo, come il treno, una colomba
veloce inizia a volare da A a B, a 20 m/s. Essendo pi veloce del treno, la colomba arriva in
B prima. La colomba poi vola indietro verso A; quando incontra il treno, gira di nuovo,
verso la citt B. Va a volare avanti e indietro fino a quando il treno raggiunge B. Che
distanza copre la colomba?

Sfida 159 f

Bilanciate una matita in verticale (punta verso lalto!) Su un pezzo di carta vicino al bordo
del tavolo. Come si pu estrarre la carta senza lasciare cadere la matita?

Sfida 160 f

Un volo di ritorno in aereo da un punto A a B e di nuovo ad A pi veloce se il vento


soffia o non se lo fa?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 156 s

Il Monte del Moto

In breve, quando si osserva una costruzione in cui una parte gira continuamente (e
senza il collegamento di figura 54) sappiamo subito che un manufatto: una macchina, non un essere vivente (ma costruito). Tuttavia, come tante affermazioni sulla creature
viventi, questo ha anche eccezioni.
La distinzione tra uno e due corpi scarsamente definita se lintero sistema composto da poche molecole. Questo accade pi chiaramente allinterno dei batteri. organismi come lEscherichia coli , il noto batterio trovato nellintestino umano, o batteri della
famiglia Salmonella, nuotano tutti con flagelli. I flagelli sono sottili filamenti, simili a
piccoli peli che battono fuori dalla membrana cellulare. Nel 1970 stato dimostrato che
ogni flagello, fatto di una o poche molecole lunghe con un diametro di poche decine di
nanometri, in realt ruotano intorno al loro asse.
I batteri sono in grado di ruotare i loro flagelli sia in senso orario che antiorario, possono raggiungere pi di 1000 giri al secondo, e possono ruotare tutti i loro flagelli in
perfetta sincronizzazione. Queste ruote sono talmente piccole che non hanno bisogno di
un collegamento meccanico; figura 57 mostra una serie di modelli a motore trovati nei
batteri. Il moto e la costruzione di queste strutture incredibili mostrato in pi dettaglio
nei film figura 58 e figura 59.
In sintesi, le ruote in realt esistono negli esseri viventi, anche se solo quelli piccoli. La
crescita e il moto di queste ruote sono meraviglie della natura. Le ruote macroscopiche
non sono possibili negli esseri viventi, anche se il moto di rotolamento lo .

3 come descrivere il moto cinematica

F I G U R A 57 Alcuni tipi di motori flagellari presenti in natura; le immagini sono prese da


cryotomography, con tutte le barre di scala del giallo 10 nm ( S. Chen & al.,EMBO Journal, Wiley &
Sons).

93

94

3 come descrivere il moto cinematica

F I G U R A 58

Il moto di
rotazione di
un flagello
batterico , e
la sua
inversione
(QuickTime
film Osaka
University).
Il Monte del Moto

La crescita di
un flagellum
batterico,
che mostra il
montaggio
molecolare
(QuickTime
film Osaka
University).

Il livello di accelerazione a cui un umano pu sopravvivere dipende dalla durata al quale


esso sottoposto. Per un decimo di secondo, 30 = 300 m/s2 , come generato dalla sede
eiettore in un aereo, accettabile. (Sembra che laccelerazione record a cui un essere
umano sopravvissuto di 80 = 800 m/s2 .) Ma, come regola generale si dice che le

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 59

3 come descrivere il moto cinematica

95

immagini o corpi? Come si pu mostrare? (E perch la coda curva?) ( Robert McNaught)

impianto che concentra gli ultrasuoni in acqua ( Detlef Lohse).

accelerazioni di 15 = 150 m/s2 o pi sono fatali.

le pi alte accelerazioni microscopiche sono osservate nelle collisioni di particelle, dove


si hanno valori fino a 1035 m/s2 . La pi alta accelerazione macroscopica si trova probabilmente nei collassi interni delle supernove , stelle che esplodono che possono essere
cos brillanti da essere visibili in cielo, anche durante il giorno. Il candidato sulla Terra
il collasso interno di bolle nei liquidi, un processo chiamato cavitazione. La cavitazione
spesso produce luce, un effetto scoperto da Frenzel e Schultes nel 1934 e chiamato sono-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 61 Osservazione di sonoluminescenza con un semplice

Il Monte del Moto

F I G U R A 60 Le comete, come ad esempio la bellissima stella cometa McNaught vista nel 2007, sono

96

Ref. 76

Ref. 77

3 come descrivere il moto cinematica

luminescenza. (Vedere figura 61.) Esso appare pi visibile quando le bolle daria in acqua
sono espanse e contratte da altoparlanti subacquei a circa 30 kHz e permettono precise
misurazioni del moto della bolla. Ad una certa intensit di soglia, il raggio della bolla
cambia a 1500 m/s in appena un paio di m, dando una accelerazione di 1011 m/s2 .

Le gambe sono facili da costruire. La natura ha anche prodotto un millepiedi, Illacme


plenipes, che dispone di 750 gambe. Lanimale da 3 a 4 cm di lunghezza e circa 0.5 mm
di larghezza. Questo sembra essere il record finora. Al contrario del suo nome, il millepiedi non ha in realt mille gambe.
Sintesi della cinematica
La descrizione del moto di tutti i giorni dei punti di massa con tre coordinate come
((), (), ()) semplice, preciso e completo. Si presuppone che gli oggetti possano
essere seguiti lungo i loro percorsi. Pertanto, la descrizione spesso non funziona per un
importante caso: il moto delle immagini.

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 4

DA O G G ET T I E I M M AG I N I A L L A
C ON SE RVA Z ION E

Ref. 78

Ref. 79

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 161 s

* Escludendo i cambiamenti molto lenti, come il cambiamento di colore delle foglie in autunno, in natura
solo alcuni cristalli, i polpi e altri cefalopodi, il camaleonte e pochi altri animali realizzano questo. Oggetti
fatti dalluomo , televisione, monitor, oggetti riscaldati e alcuni laser possono farlo. Conoscete altri esempi?
Una fonte eccellente di informazioni sul tema del colore il libro di K. Nassau, The Physics and Chemistry
of Colour the fifteen causes of colour, J. Wiley & Sons, 1983. Nel popolare dominio scientifico, il pi bel libro
il classico lavoro dallastronomo Fiammingo Marcel G. J. Minnaert, Light and Colour in the Outdoors, Springer, 1993, una versione aggiornata basato sulla sua meravigliosa serie di libri, De natuurkunde
van t vrije veld, Thieme & Cie, 1937. La lettura un must per tutti gli scienziati naturali. Sul web, c anche
il semplice, ma eccellente - webexhibits.org/causesofcolour sito web.

Il Monte del Moto

Ref. 80

amminando attraverso una foresta osserviamo due tipi piuttosto diversi di moto:
vediamo la brezza spostare le foglie, e allo stesso tempo, a terra, vediamo le loro
ombre muoversi. Le ombre sono un tipo semplice di immagine. Entrambi oggetti
e immagini sono in grado di muoversi; entrambi cambiano posizione nel tempo. Le tigri
che corrono, la caduta della neve , e il materiale espulso dai vulcani, ma anche lombra
che segue il nostro corpo, il fascio di luce che circonda la torre di un faro in una notte
nebbiosa, e larcobaleno che mantiene costantemente la stessa apparente distanza da noi
sono esempi di moto.
Entrambi oggetti e immagini differiscono dal loro ambiente in quanto hanno confini che definiscono le loro dimensioni e la forma. Ma tutti coloro che hanno visto un
cartone animato sanno che le immagini possono muoversi in modi pi sorprendenti degli oggetti. Le immagini possono cambiare la loro forma e dimensione, possono anche
cambiare colore, una prodezza che solo pochi oggetti sono in grado di fare.* Le immagini
possono apparire e scomparire senza lasciare traccia, si moltiplicano, si compenetrano,
vanno indietro nel tempo e sfidano la gravit o qualsiasi altra forza. Le immagini, anche
le ordinarie ombre, possono muoversi pi velocemente della luce. Le immagini possono
galleggiare nello spazio e mantenere la stessa distanza da oggetti che si avvicinano. Gli
oggetti non possono fare quasi nulla di ci. In generale, le leggi della fisica del cartone
animato sono piuttosto diverse da quelle della natura. Infatti, il moto delle immagini
non sembra seguire le regole, in contrasto al moto degli oggetti. Sentiamo la necessit di
criteri precisi che consentano ai due casi di essere distinti.
Fare una netta distinzione tra immagini e oggetti viene eseguito utilizzando lo stesso
metodo che i bambini o gli animali usano quando sono di fronte ad uno specchio per la
prima volta: cercano di toccare ci che vedono. Infatti, se siamo in grado di toccare ci
che vediamo o, pi precisamente, se siamo in grado di muoverli noi lo chiamiamo un

98

4 da oggetti e immagini alla conservazione

push
F I G U R A 62 In quale direzione gira la bicicletta?

Vol. IV, pag. 141

Ref. 81

Moto e contat to

Ref. 82

Democrito afferma che esiste un solo tipo di


moto: quello che risulta dalla collisione.
Aetius, Opinions.

Quando un bambino guida un monociclo , lei o lui fa uso di una regola generale nel
nostro mondo: un corpo che agisce su un altro lo mette in moto. Infatti, in circa sei ore,
chiunque pu imparare a guidare e godere di un monociclo. Come in tutti i piaceri della
vita, come ad esempio giocattoli, animali, donne, macchine, bambini, uomini, il mare,
* Si potrebbe proporre di includere il requisito che gli oggetti possono essere ruotati; tuttavia, questo requisito, sorprendentemente, pone difficolt nel caso degli atomi, come spiegato su pagina 85 nel volume
IV.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 163 s

Il Monte del Moto

Sfida 162 s

oggetto, altrimenti unimmagine.*Le immagini non possono essere toccate, ma gli oggetti
si. Le immagini non possono colpire ciacun altra, ma gli oggetti si. E come tutti sanno,
toccare qualcosa significa sentire che resiste al moto. Alcuni organismi, come le farfalle,
pongono poca resistenza e vengono spostati con facilit, altri, come le navi, resistono di
pi, e sono mossi con maggiore difficolt. Questa resistenza al moto pi precisamente,
al cambiamento del moto chiamata inerzia , e la difficolt con cui un corpo pu essere
spostato viene chiamata la sua massa (inerziale). Le immagini non hanno n inerzia, n
massa.
Riassumendo, per la descrizione del moto bisogna distinguere i corpi, che possono
essere toccati e sono impenetrabili, dalle immagini, che non possono e non lo sono. Tutto
ci che visibile o un oggetto o unimmagine; non esiste una terza possibilita. (Sei
daccordo?) Se loggetto cos lontano che non pu essere toccato, come una stella o
una cometa, pu essere difficile decidere se si tratti di una immagine o di un oggetto;
incontreremo questa difficolt ripetutamente. Ad esempio, come possibile dimostrare
che le comete - come ad esempio il bellissimo esempio di figura 60 sono oggetti e non
immagini, come Galileo (falsamente) sostenne?
Nello stesso modo in cui gli oggetti sono fatti di materia, le immagini sono costituite
da radiazioni. Le immagini sono il dominio del teatro delle ombre, il cinema, la televisione, i computer grafici, sistemi di credenze ed esperti di droga. Le fotografie, le immagini in moto, i fantasmi, gli angeli, i sogni e molte allucinazioni sono immagini (a volte
insieme con disfunzione cerebrale). Per capire le immagini, abbiamo bisogno di studiare
la radiazione (pi locchio e il cervello). Tuttavia, vista limportanza degli oggetti dopo
tutto noi siamo oggetti noi studiamo lultima per prima.

4 da oggetti e immagini alla conservazione

Sfida 164 s

99

il vento, il cinema, la giocoleria, la divagazione e amare, qualcosa spinge qualcosaltro.


Cos la nostra prima sfida quella di descrivere questo trasferimento di moto in termini
pi precisi.
Contattare non lunico modo per mettere qualcosa in moto; un contro-esempio
una mela che cade da un albero o un magnete che tira un altro. Le influenze senza contatto sono pi affascinanti: niente nascosto, ma tuttavia qualcosa di misterioso accade.
Il moto di contatto sembra pi facile da cogliere, ed per questo che di solito si inizia
con esso. Tuttavia, nonostante questa scelta, le forze senza contatto non sono facilmente
evitate. Alla luce di questa scelta faremo unesperienza simile a quella dei ciclisti . (vedere
figura 62.) Se si guida una bicicletta con velocit sostenuta e si cerca di svoltare a sinistra
spingendo la barra di controllo a destra, si gira a destra. Tra laltro, questo effetto sorprendente, noto anche per piloti di moto, funziona ovviamente solo al di sopra di una
certa velocit minima. Riuscite a determinare qual questa velocit? Fate attenzione!
Una spinta troppo forte vi far cadere.
Qualcosa di simile accadr anche a noi; nonostante la nostra scelta per il moto di
contatto, il resto del nostro cammino ci costringer rapidamente a studiare le interazioni
senza contatto.
Che cos la massa?

= 1
1
2

(17)

dove la variazione di velocit prodotta dalla collisione. Pi difficile spostare un


oggetto, maggiore il numero. Il numero si chiama massa delloggetto .
Al fine di avere valori di massa che siano comuni a tutti, il valore della massa per un
particolare, oggetto selezionato deve essere fissato in anticipo. Questo speciale oggetto,
illustrato in figura 64, chiamato il chilogrammo standard e viene tenuto con grande
cura in un contenitore di vetro a Svres, vicino a Parigi. Il chilogrammo standard viene

Ref. 83

* Datemi un punto dappoggio, e sollever il mondo. Archimede (c. 283212), scienziato Greco e ingegnere. Questa frase attribuita a lui da Pappo. Archimede gi sapeva che la distinzione utilizzata dagli avvocati
tra propriet mobili e immobili non aveva senso.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Quando spingiamo qualcosa con cui non abbiamo familiarit, come quando si d un
calcio ad un oggetto sulla strada, prestiamo attenzione automaticamente allo stesso aspetto che i bambini esplorano quando sono di fronte ad uno specchio per la prima
volta, oppure quando vedono uno punto laser rosso per la prima volta. Controllano
se lentit sconosciuta pu essere spinta o presa, e prestano attenzione al modo in cui
loggetto sconosciuto si muove sotto la loro influenza. La versione ad alta precisione
dellesperimento mostrata in figura 63. Ripetendo lesperimento con diverse coppie
di oggetti, troviamo come nella vita di tutti i giorni che ad ogni oggetto pu essere
attribuita una quantit fissa , determinata dalla relazione

Il Monte del Moto

() .
Da ubi consistam, et terram movebo.*
Archimedes

100

4 da oggetti e immagini alla conservazione

1 + 1

2 + 2

F I G U R A 64 Il kilogrammo standard ( BIPM).

definiscono la massa.

Ref. 66

toccato solo una volta ogni pochi anni, perch altrimenti polvere, umidit, o graffi cambierebbero la sua massa. Tra laltro, il chilogrammo standard non tenuto sotto vuoto,
perch ci comporterebbe degassamento e quindi a variazioni della sua massa. Il chilogrammo standard determina il valore della massa di ogni altro oggetto nel mondo.
La massa misura quindi la difficolt di ottenere che qualcosa si muova. Masse alte sono
pi difficili da spostare di masse pi basse. Ovviamente, solo gli oggetti hanno massa; le
immagini no.(A proposito, la parola massa derivata, via Latino, dal Greco pane
o lEbraico mazza pane azzimo. Questo un bel cambiamento nel significato.)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 65 Antoine Lavoisier (17431794) e sua moglie.

Il Monte del Moto

F I G U R A 63 Le collisioni

4 da oggetti e immagini alla conservazione

101

F I G U R A 66 Christiaan Huygens (16291695).

Gli esperimenti con gli oggetti della vita quotidiana mostrano anche che nel corso di
qualsiasi collisione, la somma di tutte le masse viene conservata:
= const .

(18)

La definizione di massa pu essere somministrata anche in altro modo. Siamo in grado di


attribuire un numero per ogni oggetto tale che per le collisioni libere da interferenza
esterne la seguente somma immutata per tutta la collisione:
= const .

(19)

Il prodotto della velocit e la massa chiamato quantit di moto del corpo. La


somma o quantit di moto totale del sistema, la stessa prima e dopo la collisione; la
quantit di moto una quantit conservata.
La conservazione della quantit di moto definisce la massa.

Ref. 84

* Antoine-Laurent Lavoisier (17431794), chimico francese e genio. Lavoisier fu il primo a capire che la combustione una reazione con lossigeno; scopr i componenti dellacqua e introdusse la massa nelle misure
in chimica. C una buona, ma probabilmente pi falsa storia su di lui: quando fu (ingiustamente) condannato alla ghigliottina durante la Rivoluzione Francese, decise di utilizzare le situazioni per un esperimento
scientifico. Avrebbe cercato di lampeggiare gli occhi il pi frequentemente possibile dopo che la sua testa
venne tagliata, al fine di mostrare agli altri quanto tempo ci vuole per perdere coscienza. Lavoisier riusc a
lampeggiare undici volte. Non chiaro se la storia sia vera o no. noto, tuttavia, che potrebbe essere vera.
Infatti, se un decapitato non ha dolore o shock, pu rimanere cosciente fino a mezzo minuto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Q uantit di moto e massa

Il Monte del Moto

Sfida 165 s

Il principio di conservazione della massa stato dichiarato da Antoine-Laurent Lavoisier.* La conservazione della massa implica anche che la massa di un sistema composito
la somma della massa dei componenti. In breve, la massa di Galileo una misura per
la quantit di materia.
In un famoso esperimento nel sedicesimo secolo, per diverse settimane Santorio Santorio (Santorio) (15611636), amico di Galileo, visse con tutto il suo cibo e bevande fornite, e anche il suo gabinetto, su una grande bilancia. Voleva provare la conservazione
della massa. Come misur la variazione di peso con il tempo?

102

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 67 Ci pericoloso?

= 1 ,
1
2

(20)

* Christiaan Huygens (b. 1629 Gravenhage, d. 1695 Hofwyck) fu uno dei principali fisici e matematici del
suo tempo. Huygens chiar i concetti della meccanica; anche lui fu uno dei primi a dimostrare che la luce
fosse unonda. Scrisse libri influenti sulla teoria delle probabilit, i meccanismi dellorologio, lottica e
lastronomia. Tra gli altri successi, Huygens mostr che la Nebulosa di Orione composta di stelle, scopr
Titano, la luna di Saturno, e mostr che gli anelli di Saturno sono composti di roccia. (Questo in contrasto
con Saturno stesso, la cui densit inferiore a quella dellacqua.)
** Ernst Mach (1838 Chrlice1916 Vaterstetten), Fisico austriaco e filosofo. Dopo di lui venne chiamata
mach lunit per la velocit di un aereo come multiplo della velocit del suono in aria (circa 0.3 km/s). Egli
svilupp il cosiddetto interferometro Mach Zehnder; studi anche le basi della meccanica. I suoi pensieri
su massa e inerzia influenzarono lo sviluppo della relativit generale, e portarono al principio di Mach, che
apparir in seguito. Fu anche orgoglioso di essere lultimo scienziato a negare umoristicamente, e contro
ogni evidenza lesistenza degli atomi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 167 s

Il Monte del Moto

Sfida 166 s

I due principi di conservazione (18) e (19) furono prima indicati in questo modo
dallimportante fisico Christiaan Huygens.*Quantit di moto e massa sono conservati
nel moto degli oggetti di tutti i giorni. La quantit non pu essere definita per il movimento delle immagini. Alcuni tipici valori di quantit di moto sono dati in tavola 15.
La conservazione della quantit di moto implica che quando una sfera che si muove ne
colpisce una in quiete della stessa massa e senza perdita di energia, una semplice regola
determina langolo tra le direzioni che le due sfere prendono dopo la collisione. Riesci a
trovare questa regola? E particolarmente utile quando si gioca a biliardo. Scopriremo in
seguito che questo non valido in relativit speciale.
Unaltra conseguenza della conservazione della quantit di moto mostrata in
figura 67: un uomo disteso su un letto di chiodi con un grande blocco di calcestruzzo
sul suo stomaco. Un altro uomo sta colpendo il calcestruzzo con una mazza pesante.
Poich limpatto principalmente assorbito dal calcestruzzo, non c nessun dolore e
pericolo a meno che il calcestruzzo venga mancato. Perch?
La definizione di sopra della massa stata generalizzata dal fisico e filosofo Ernst
Mach**in modo tale che sia valida anche se i due oggetti interagiscono senza contatto,
purch lo facciano lungo la linea che collega le loro posizioni. Il rapporto di massa tra
due corpi definito come rapporto inverso negativo delle accelerazioni , quindi come

4 da oggetti e immagini alla conservazione

103

TAV O L A 15 Alcuni valori misurati di quantit di moto.

O s s e r va z i o n e

Q ua nt i t
di moto

Immagini
Quantit di moto di un fotone verde
Quantit di moto medio della molecola di ossigeno
nellaria
Quantit di moto fotone raggi X
Quantit di moto fotone raggi
La pi alta quantit di moto delle particelle negli
acceleratori
Massima quantit di moto possibile di una singola
particella elementare quantit di moto di Planck
Palla da biliardo veloce
Pallottola volante di fucile
Pugno di boxe
Passeggiata comoda a piedi umana
Colpo zampata di leone
Colpo di coda balena
Auto sullautostrada
Impatto di meteorite 2 km di diametro
Quantit di moto di una galassia nella collisione di
galassie

0
1.2 1027 Ns
1026 Ns
1023 Ns
1017 Ns
1 fNs
6.5 Ns

La definizione di massa implica la conservazione della quantit di moto totale .


La conservazione della quantit di moto non un principio separato. La conservazione della quantit di moto non pu essere verificata sperimentalmente, perch
la massa definita in modo tale che valga il principio .
La definizione di massa implica luguaglianza dei prodotti 1 1 and 2 2 . Tali prodotti sono chiamati forze. Luguaglianza di azione e reazione delle forze non un
principio a parte; la massa definita in modo tale che valga il principio .
La definizione di massa indipendente dal fatto che il contatto sia coinvolto o meno,
e se lorigine delle accelerazioni sia dovuta ad elettricit, gravitazione, o altre interazioni.* Dal momento che linterazione non entra nella definizione di massa, valori
di massa definita con laiuto di interazione elettrica, nucleare o gravitazionale con-

Page 116
Sfida 168 s

* Come accennato in precedenza, solo le forze centrali obbediscono alla relazione (20) usata per definire la
massa. Le forze centrali agiscono tra il centro di massa dei corpi. Daremo una definizione precisa pi tardi.
Tuttavia, dal momento che tutte le forze fondamentali sono centrali, questa non una limitazione. Sembra
che ci sia una notevole eccezione: il magnetismo. E valida la definizione di massa in questo caso?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

dove laccelerazione di ogni corpo durante linterazione. Questa definizione stata


studiata in gran dettaglio nella comunit fisica, soprattutto nel diciannovesimo Secolo.
Alcuni punti riassumono i risultati:

Il Monte del Moto

3 Ns
10 Ns
15 a 50 Ns
80 Ns
kNs
kNs
40 kNs
100 TNs
fino a 1046 Ns

104

4 da oggetti e immagini alla conservazione

TAV O L A 16 Alcuni valori misurati di massa.

O s s e r va z i o n e

Massa

Loggetto probabilmente pi leggero conosciuto:


neutrino
Incremento di massa dovuto ad assorbimento di un
fotone verde
Loggetto carico pi leggero conosciuto: elettrone
Atomo di argon
Loggetto pi leggero mai pesato (una particella doro)
Umano nei primi giorni (ovulo fecondato)
Peso di acqua adsorbita in un chilogrammo di metallo
Massa di Planck
Impronta
Formica tipica
Gocciolina di pioggia
Ape del miele, Apis mellifera
Moneta euro
Balena blu, Balaenoptera musculus
Le pi pesanti cose viventi, come il fungo Armillaria
ostoyae o una grande Sequoia Sequoiadendron
giganteum
Il treno pi pesante di sempre
La pi grande nave oceanica
Il pi grande oggetto mosso dalluomo (Impianto
gigante di gas)
Grande iceberg antartico
Lacqua sulla Terra
Massa della Terra
Massa del Sole
Massa visibile della nostra galassia
Massa totale stimata della nostra galassia
Supermassa virgo
Massa totale visibile nelluniverso

c. 2 1036 kg
4.1 1036 kg

1015 kg
1021 kg
5.98 1024 kg
2.0 1030 kg
3 1041 kg
2 1042 kg
2 1046 kg
1054 kg

cordano tutte, purch la quantit di moto si conservi. Tutte le interazioni note conservano la quantit di moto. Per alcune ragioni storiche sfortunate, il valore di massa
misurato con le interazioni elettriche o nucleari chiamato massa inerziale e la
massa misurata utilizzando la gravit si chiama massa gravitazionale. Come si
visto, questa distinzione artificiale non ha un vero significato; questo diventa particolarmente evidente quando si prende un punto di osservazione che lontano da tutti
i corpi interessati.
La definizione di massa richiede osservatori in quiete o in moto inerziale.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

99.7 106 kg
400 106 kg
687.5 106 kg

Il Monte del Moto

9, 109 381 88(72) 1031 kg


39, 962 383 123(3) u = 66, 359 1(1) yg
0, 39 ag
108 g
105 g
2.2 105 g
104 g
104 g
1 mg
0.1 g
7.5 g
180 Mg
106 kg

4 da oggetti e immagini alla conservazione

105

TAV O L A 17 Propriet della massa Galileiana.

Masse

P r o p r i e t f i s - N o m e m at e m at i c o
iche

Definiz ione

Pu essere distinta
Pu essere ordinata
Pu essere comparata
Pu cambiare gradualmente
Pu essere sommata

distinguibilit
sequenza
misurabilit
continuit

elemento di insieme
ordine
metricit
completezza

Vol. III, pag. ??

quantit di materia

additivit

Batte ogni limite


Non cambia
Non scompare

infinit
conservazione
impenetrabilit

illimitatezza, apertura
invarianza
positivit

Vol. IV, pag. 230


Vol. V, pag. ??
Vol. V, pag. ??

Page 81

Misurando le masse dei corpi che ci circondano si pu esplorare la scienza e larte degli esperimenti. Una panoramica dei dispositivi data in tavola 18 e figura 68. Alcuni
risultati delle misure sono riportati nella tavola 16. Scopriamo anche le principali propriet della massa. additiva nella vita quotidiana, poich la massa di due corpi combinati
uguale alla somma delle due masse separate. Inoltre, la massa continua; pu apparentemente assumere qualsiasi valore positivo. Infine, la massa conservata; la massa di un
sistema, definito come la somma della massa di tutti i costituenti, non cambia nel tempo
se il sistema mantenuto isolato dal resto del mondo. La massa non solo conservata
nelle collisioni, ma anche durante la fusione, levaporazione, la digestione e tutti gli altri
processi.
Pi avanti troveremo che, nel caso della massa tutte queste propriet, riassunte in tavola 17, sono solo indicative. Esperimenti precisi dimostrano che nessuna di loro corretta.*Per il momento continuiamo con lattuale, concetto galileiano di massa, poich
non ne abbiamo ancora uno migliore a nostra disposizione.
La definizione della massa attraverso la conservazione della quantit di moto implica
che quando un oggetto cade, la Terra accelerata verso lalto di una piccola quantit.
Se si potesse misurare questa piccola quantit, si potrebbe determinare la massa della
Terra. Purtroppo, questa misura impossibile. Riesci a trovare un modo migliore per
determinare la massa della Terra?
Riassumendo tavola 17, la massa di un corpo quindi pi precisamente descritta da un
numero reale positivo, spesso abbreviato o . Questa una conseguenza diretta della
impenetrabilit della materia. Infatti, una massa negativa (inerziale) significherebbe che
un tale corpo possa essere mosso in direzione opposta a qualsiasi forza o accelerazione
applicata. Tale corpo non potrebbe essere tenuto in una scatola; potrebbe rompere qualsiasi muro che cercasse di fermarlo. Stranamente, i corpi di massa negativa potrebbero
ancora cadere verso il basso nel campo di una grande massa positiva (sebbene pi lentamente di unequivalente massa positiva). Siete in grado di confermarlo? Tuttavia, un pic* In particolare, al fine di definire la massa dobbiamo essere in grado di distinguere i corpi. Questo sembra
un requisito banale, ma scopriamo che questo non sempre possibile in natura.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 170 f

= const
0

Il Monte del Moto

Sfida 169 s

Vol. III, pag. ??

106

4 da oggetti e immagini alla conservazione

TAV O L A 18 Alcuni sensori di massa.

Sfida 171 f

Vol. IV, pag. 197

Sensore

Range

Scale di precisione
Collisione di particelle
Senso del tatto
Effetto Doppler sulla luce riflessa
dalloggetto
Cosmonauta dispositivo di misura
massa del corpo
Rapporto di scale
Peso di una nave

bilancia, pendolo o molla


velocit
celle sensibili di pressione
interferometro

1 pg to 103 kg
sotto 1 mg
1 mg a 500 kg
1 mg to 100 g

frequenza molla

circa 70 kg

bilancia idraulica
volume dacqua misurato

103 a 60 103 kg
fino a 500 106 kg

colo oggetto di massa positiva potrebbe galleggiare lontano da un grande corpo di massa
negativa, come si pu facilmente dedurre confrontando le varie accelerazioni coinvolte.
Una massa positiva ed una negativa di pari valore potrebbero stare a distanza costante
e accelerare spontaneamente via lungo la linea che collega le due masse. Notate che sia
lenergia che la quantit di moto sono conservati in tutte queste situazioni.* Corpi di
massa negativa non sono mai stati osservati. Lantimateria, di cui parleremo pi avanti,
ha anchessa massa positiva.
Il moto eterno? C onservazione della quantit di moto

Il prodotto = di massa e velocit si chiama quantit di moto di una particella;


descrive la tendenza di un oggetto a mantenere in moto durante le collisioni. Pi grande
, pi difficile viene fermare gli oggetti. Come la velocit, la quantit di moto ha una
direzione e una grandezza: un vettore. In francese, il momentum si chiama quantit di
moto, un altro termine appropriato. In tempi antichi, il termine moto fu utilizzato al
posto di momentum, ad esempio da Newton. La conservazione della quantit di moto,
relazione (19), esprime quindi la conservazione del moto durante le interazioni.
La quantit di moto una quantit estensiva. Questo significa che si pu dire che
fluisce da un corpo allaltro, e che pu essere accumulato nei corpi, nello stesso modo dei
flussi dacqua e pu essere accumulato in contenitori. Immaginando la quantit di moto,

Page 108
Sfida 172 f
?
Sfida 173 s

* Per ulteriori curiosit, vedere R. H. P rice, Negative mass can be positively amusing, American Journal of
Physics 61, pp. 216217, 1993. Particelle di massa negative in una scatola potrebbero riscaldare una scatola
di massa positiva mentre attraversa le sue pareti, e accelerare, cio, perdere energia, allo stesso tempo.
Potrebbero permetterci di costruire un moto perpetuo del secondo tipo, vale a dire, un dispositivo che elude
il secondo principio della termodinamica. Inoltre, un tale sistema non avrebbe equilibrio termodinamico,
perch la sua energia potrebbe diminuire per sempre. Pi si pensa alla massa negativa, pi si trovano strane
propriet che contraddicono le osservazioni. A proposito, qual la gamma dei possibili valori di massa per
i tachioni?
** Arthur Eddington (18821944), astrofisico Inglese.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ogni corpo continua nello stato di quiete o di


moto uniforme in linea retta ad eccezione di
quando non lo fa.
Arthur Eddington **

Il Monte del Moto

Vol. II, pag. ??

Misure

4 da oggetti e immagini alla conservazione

107

Il Monte del Moto

cork

wine
wine
stone

Sfida 174 s

Ref. 85

F I G U R A 69 Cosa accade in queste quattro situazioni?

come qualcosa che pu essere scambiata tra i corpi nelle collisioni sempre utile quando
si pensa alla descrizione del moto degli oggetti.
La quantit di moto conservata. Questo spiega le limitazioni che potrebbero verificarsi quando si su una superficie perfettamente senza attrito, come il ghiaccio o marmo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 68 Strumenti di misura della massa: una bilancia a vuoto utilizzata nel 1890 da
Dmitriy Ivanovich Mendeleyev, una moderna bilancia da laboratorio, un dispositivo per misurare la
massa di un cosmonauta nello spazio e una bilancia a rapporto ( Thinktank Trust, Mettler-Toledo,
NASA Anonymous).

108

Sfida 175 s

Sfida 176 s

Ref. 86

* Solitamente il trifosfato di adenosina (ATP), il carburante della maggior parte dei processi negli animali.
** Alcuni esempi divertenti di precedenti tentativi di costruire una macchina del moto perpetuo sono
descritti in Stanislav Michel, Perpetuum mobile, VDI Verlag, 1976. E interessante notare che lidea di
moto eterno venne in Europa dallIndia, attraverso il mondo Islamico, intorno al 1200, e divenne popolare
poich si oppose alla vista dellallora standard che tutti i moti sulla Terra scompaiono col tempo. Vedi anche
il sito web web.archive.org/web/20040812085618/http://www.geocities.com/mercutio78_99/pmm.html e il
sito web www.lhup.edu/~dsimanek/museum/unwork.htm. Lerrore concettuale fatto dagli eccentrici ed
utilizzato dai criminali sempre lo stesso: la speranza di superare lattrito. (In realt, ci si applica solo
alla macchine del moto perpetuo del secondo tipo; quella del primo tipo che sono ancor pi in contrasto
con losservazione tentano anche di generare energia dal nulla).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 381

lucido, coperto di olio: non potete spingevi in avanti scivolando sulla vostra schiena.
(Avete mai provato a mettere un gatto su tale superficie di marmo? Non nemmeno in
grado di stare in piedi sulle quattro zambe. Nemmeno gli esseri umani. Riuscite a immaginare perch?) La conservazione della quantit di moto risponde anche ai puzzle di
figura 69.
La conservazione della quantit di moto e della massa significa anche che il teletrasporto (beam me up)(come in Star Trek), impossibile in natura. Potete spiegarlo ad un
non-fisico?
La conservazione della quantit di moto implica che la quantit di moto si pu immaginare essere come un fluido invisibile. In una interazione, il fluido invisibile viene
trasferito da un oggetto allaltro. In tali trasferimenti, la somma di fluido sempre costante.
La conservazione della quantit di moto implica che il moto non si ferma mai; pu
solo essere scambiato. Daltra parte, il moto spesso scompare nel nostro ambiente, come
nel caso di una pietra caduta a terra, o di una palla lasciata rotolare sullerba. Inoltre, nella
vita quotidiana spesso osserviamo la creazione di moto, come ad esempio ogni volta che
apriamo una mano. Come si conciliano questi esempi con la conservazione della quantit
di moto?
Si scopre che la risposta si trova negli aspetti microscopici di questi sistemi. Un muscolo pu trasformare un tipo di moto, come quelli degli elettroni in alcuni composti
chimici * in unaltra, il moto delle dita. Il funzionamento dei muscoli simile a quello di
un motore di automobile che trasforma il moto degli elettroni nel carburante nel moto
delle ruote. Entrambi i sistemi hanno bisogno di carburante e si riscaldano nel processo.
Dobbiamo anche studiare il comportamento microscopico quando una palla rotola
sullerba fino a che si ferma. La scomparsa del moto chiamato attrito. Studiando la
situazione con attenzione, scopriamo che lerba e la palla si scaldano un po durante
questo processo. Durante lattrito, il moto visibile si trasforma in calore. Unosservazione
sorprendente di questo effetto per una bicicletta mostrato sotto, in figura 252. Pi tardi,
quando scopriremo la struttura della materia, sar chiaro che il calore il moto disorganizzato dei costituenti microscopici di ogni materiale. Quando questi componenti si
muovono tutti nella stessa direzione, loggetto nel suo complesso si muove; quando essi
oscillano casualmente, loggetto in quiete, ma caldo. Il calore una forma di moto.
Lattrito quindi sembra solo essere la scomparsa del moto; infatti una trasformazione
di moto ordinato in moto non ordinato.
Nonostante la conservazione della quantit di moto , lamacchina del moto perpetuo
non esiste, poich lattrito non pu essere eliminato completamente.** Il moto eterno

Il Monte del Moto

Page 370

4 da oggetti e immagini alla conservazione

4 da oggetti e immagini alla conservazione

109

solo su scala microscopica. In altre parole, la scomparsa e anche la comparsa spontanea di


moto nella vita quotidiana unillusione a causa dei limiti dei nostri sensi. Ad esempio,
il moto proprio di ogni essere vivente esiste prima della sua nascita, e rimane dopo la sua
morte. Lo stesso accade con la sua energia. Questo risultato probabilmente il pi vicino
che si pu ottenere allidea di vita eterna dalle prove raccolte attraverso losservazione.
forse meno di una coincidenza che lenergia si chiamasse vis viva, o forza vitale, da
Leibniz e molti altri.
Dal momento che il moto si conserva, non ha origine. Pertanto, in questa tappa del
nostro cammino non si pu rispondere alla domanda fondamentale: perch il moto esiste? Qual la sua origine? La fine della nostra avventura vicina ad alcun luogo.
Ancora conservazione energia
Quando le collisioni vengono studiate in dettaglio,salta fuori una seconda quantit conservata. Gli esperimenti dimostrano che nel caso di collisioni perfette, o elastiche collisioni senza attrito la quantit, chiamata energia cinetica del sistema, viene anche
conservata:
= 12 2 = 12 2 = const .
(21)

Un corpo ha molta energia se ha la capacit di muovere molti altri corpi. Lenergia


un numero; lenergia, a differenza della quantit di moto, non ha direzione. La quantit
di moto totale di due masse uguali che si muovono con velocit opposte zero; ma la
loro energia totale non lo , e aumenta con la velocit. Lenergia cos misura anche il
moto, ma in modo diverso dalla quantit di moto. Lenergia misura il moto in modo pi
globale. Una definizione equivalente la seguente:
Lenergia la capacit di compiere lavoro.

Ref. 87
Sfida 177 s

Page 135
Sfida 178 s

Se la macchina ben costruita, cio, con poco attrito, si pu prendere la poca energia di cui ha bisogno
per il sostentamento del propria moto da effetti ambientali molto sottili. Ad esempio, nel Museo Victoria
and Albert di Londra si pu ammirare un bellissimo orologio alimentato dalle variazioni di pressione
dellaria nel tempo.
Basso attrito significa che il moto richiede molto tempo per fermarsi. Si pensa subito al moto dei pianeti
In realt, c attrito tra la Terra e il Sole (Potete indovinare uno dei meccanismi?) Ma il valore cos piccolo
che la Terra ha gi orbitato intorno al Sole per migliaia di milioni di anni, e far cos per un bel po di tempo
ancora.
* Gustave-Gaspard Coriolis (b. 1792 Paris, d. 1843 Paris) fu ingegnere e matematico. Introdusse i concetti
moderni di lavoro e energia cinetica, ed esplor leffetto Coriolis scoperto da Laplace. Coriolis introdusse
anche il fattore 1/2 nellenergia cinetica , in modo che il rapporto d/d = venisse obbedito. (Perch?)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Lenergia (fisica) la misura della capacit di generare il moto.

Il Monte del Moto

Lenergia cinetica la capacit di un corpo di indurre cambiamenti nei corpi che essa
colpisce. Lenergia cinetica dipende quindi dalla massa e dal quadrato della velocit di
un corpo. Il nome completo energia cinetica fu introdotto da Gustave-Gaspard Coriolis.*Alcuni valori energetici misurati sono dati in tavola 19.

110

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 70 Robert Mayer (18141878).

Qui, il concetto fisico di lavoro solo la versione precisa di ci che si intende per lavoro
nella vita di tutti i giorni. Come al solito, il lavoro (fisico) il lavoro prodotto da forza
e distanza nella direzione della forza. In altre parole, il lavoro il prodotto scalare della
forza e della distanza.
Unaltra, equivalente definizione di energia diventer chiara in seguito:
Lenergia ci che pu essere trasformato in calore.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 179 f

Il Monte del Moto

Ref. 88

Energia una parola presa dal Greco antico; originariamente fu utilizzata per descrivere
il carattere, e significava vigore intellettuale o morale. Fu adottata in fisica da Thomas
Young (17731829) nel 1807 perch il suo significato letterale forza dentro. (Le lettere
, , e anche molte altre sono utilizzate per indicare lenergia.)
Sia lenergia che la quantit di moto misurano come cambiano i sistemi. La quantit
di moto ci dice come cambiano i sistemi sulla distanza: la quantit di moto lazione (o
cambiamento) diviso per la distanza. La quantit di moto necessaria per confrontare il
moto qua e l.
Lenergia misura come cambiano i sistemi nel tempo: lenergia lazione (o cambimento) diviso per il tempo. Lenergia necessaria per confrontare il moto adesso e pi
tardi.
Non stupitevi se non cogliete subito la differenza tra quantit di moto ed energia: i
fisici impiegarono circa un secolo per capirlo! Cos ci permesso di prendere un po
di tempo per abituarci ad essa. Infatti, per molti decenni, i fisici inglesi insistettero per
utilizzare lo stesso termine per entrambi i concetti; ci era dovuto alla insistenza di Newton che nessuno scherzo lesistenza di dio implica che lenergia sia la stessa della
quantit di moto. Leibniz, invece, sapeva che lenergia aumenta con il quadrato della velocit e dimostr che Newton si sbagliava. Nel 1722, Willem Jacob di Gravesande mostr
questo anche sperimentalmente. Egli lasci cadere sfere metalliche di masse diverse da
diverse altezze nel fango. Confrontando le dimensioni delle impronte egli conferm che
Newton aveva sbagliato sia con le sue dichiarazioni sia quelle fisiche che quelle teologiche.
Un modo per scoprire la differenza tra energia e quantit di moto quello di pensare
le seguenti sfide. E pi difficile fermare un uomo che corre con massa e velocit , o
uno con massa /2 e velocit 2, o uno con massa /2 e velocit 2 ? Si consiglia di
chiedere a un amico giocatore di rugby per la conferma.
Unaltra distinzione illustrata dallatletica: il reale record del mondo di salto in
lungo, quasi 10 m, ancora tenuto da un atleta che allinizio del ventesimo secolo, ha

4 da oggetti e immagini alla conservazione

111

TAV O L A 19 Alcuni valori di energia misurati.

O s s e r va z i o n e

Energia

Sfida 181 s

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 180 s

corso con due pesi nelle sue mani, e poi gett il peso dietro di lui nel momento in cui
decollato. Potete spiegare limpresa?
Quando una macchina che viaggia a 100 m/s sbatte contro una macchina parcheggiata dello stesso tipo e marca, quale riceve i danni pi grandi? Cosa cambia se lauto
parcheggiata ha messo i suoi freni?
Per avere un riscontro migliore per lenergia, ecco un ulteriore approccio. Il consumo
mondiale di energia da parte di macchine umane (proveniente dal solare, geotermico,

Il Monte del Moto

Energia cinetica media della molecola dossigeno 6 zJ


nellaria
Energia fotone verde
0.37 aJ
Energia fotone raggi X
1 fJ
Energia fotone
1 pJ
La pi alta energia particellare nellacceleratore
0.1 J
Energia cinetica di un moscerino che vola
0.2 J
Passeggiata comoda umana
20 J
Freccia che vola
50 J
Diretto destro nel boxing
50 J
Energia nella batteria della torcia
1 kJ
Energia nellesplosione di 1 g TNT
4.1 kJ
Energia di 1 kcal
4.18 kJ
Pallottola di fucile che vola
10 kJ
Un grammo di grasso
38 kJ
Un grammo di gasolio
44 kJ
Digestione mela
0.2 MJ
Auto in autostrada
0.3 a 1 MJ
La pi alta energia pulsante del laser
1.8 MJ
Lampo
fino a 1 GJ
Energia di Planck
2.0 GJ
Piccola bomba nucleare (20 ktonne)
84 TJ
Terremoto di magnitudo 7
2 PJ
La pi grande bomba nucleare (50 Mtonne)
210 PJ
Impatto di meteorite di 2 km diametro
1 EJ
Utilizzo annuale di energia nelle macchine
420 EJ
Energia di rotazione della Terra
2 1029 J
Esplosione di Supernova
1044 J
Esplosione di raggi Gamma
fino a 1047 J
Contenuto di energia = 2 della massa del Sole 1.8 1047 J
Contenuto di energia del buco nero centrale della 4 1053 J
Galassia

112

Ref. 89

Sfida 182 s

4 da oggetti e immagini alla conservazione

La discussione sulla rotazione pi facile se si introduce un ulteriore modo per moltiplicare i vettori. Questo nuovo prodotto tra due vettori e si chiama prodotto trasversale
o prodotto vettoriale .
Il risultato del prodotto vettoriale un altro vettore; cos differisce dal prodotto scalare
, il cui risultato uno scalare, cio, un numero. Il risultato del prodotto vettoriale quel
vettore ortogonale ad entrambi i vettori da moltiplicare, il cui orientamento dato dalla
regola della mano destra, e la cui lunghezza data da sin (, ), vale a dire, dalla
superficie del parallelogramma abbracciato dai due vettori.

Page 436

* Per la spiegazione della sigla E, vedi appendice B.


** Infatti, la conservazione dellenergia stata dichiarata nella sua piena generalit al pubblico solo nel 1842,
da Julius Robert Mayer. Fu un medico di formazione, e la rivista Annalen der Physik rifiut di pubblicare il
suo scritto, in quanto presumibilmente conteneva errori fondamentali. Che cosa chiamarono errori i redattori erano in realt soprattutto ma non solo le contraddizioni dei loro pregiudizi. Pi tardi, Helmholtz,
Thomson-Kelvin, Joule e molti altri riconobbero il genio di Mayer. Tuttavia, il primo ad aver dichiarato la
conservazione dellenergia nella sua forma moderna fu il fisico francese Sadi Carnot (17961832) nel 1820.
Per lui il problema era cos chiaro che non pubblic il risultato. In realt egli and oltre e scopr la seconda
legge della termodinamica. Oggi, la conservazione dellenergia, chiamata anche la prima legge della termodinamica, uno dei pilastri della fisica, poich valida per tutti i domini.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il prod ot to trasversale, o prod ot to vet toriale

Il Monte del Moto

biomassa, eolica, nucleare, idroelettrica, gas, petrolio, carbone, o fonti animali) per
lanno 2000 stato circa 420 EJ,* Per una popolazione mondiale di circa 6000 milioni
di persone. Per vedere che cosa significa questo consumo di energia, traduciamolo in un
potere personale di consumo; otteniamo circa 2.2 kW. Il watt W lunit di potenza, ed
definito semplicemente come 1 W = 1 J/s, che riflette la definizione di potenza (fisica) come lenergia utilizzata per unit di tempo. (La formulazione precisa : la potenza
lenergia che fluisce nel tempo attraverso una superficie chiusa definita.) Poich una
persona che lavora pu produrre un lavoro meccanico di circa 100 W, il consumo medio di energia umana corrisponde a circa 22 esseri umani che lavorano 24 ore al giorno.
(Vedere tavola 20 per alcuni valori di potenza che si trovano in natura, e tavola 21 per
alcuni dispositivi di misurazione.) In particolare, se guardiamo il consumo di energia
nei paesi del Primo Mondo, labitante medio possiede macchine che lavorano per lui
equivalente a diverse centinaia di servi. Potete indicare alcune di queste macchine?
Lenergia cinetica non quindi conservata nella vita quotidiana. Per esempio, in collisioni non elastiche, come ad esempio quella di una gomma da masticare che colpisce una
parete, lenergia cinetica viene persa. Lattrito distrugge lenergia cinetica. Allo stesso
tempo, lattrito produce calore. E stata una delle pi importanti scoperte concettuali
della fisica che lenergia totale conservata se si include la scoperta che il calore una
forma di energia. Lattrito dunque infatti un processo di trasformazione di energia
cinetica, cio, lenergia connessa con il moto di un corpo, in calore. Su scala microscopica, lenergia conservata.**Infatti, senza la conservazione dellenergia, il concetto
di tempo non sarebbe definibile. Mostreremo questa connessione tra breve.
In sintesi, oltre al moto lineare quotidiano anche la massa e la quantit di moto, conservano l energia. Per scoprire lultima quantit conservata, esploriamo un altro tipo di
moto: la rotazione.

113

4 da oggetti e immagini alla conservazione


TAV O L A 20 Alcuni valori misurati di potenza.

O s s e r va z i o n e

Potenza

Segnale radio dalla sonda spaziale Galileo mandato da Giove


Potenza di motore flagellare nei batteri
Consumo di potenza di una tipica cellula
Potenza sonora allorecchio alla soglia di ascolto
Laser CR-R, a 780 nm
Uscita sonora da un piano che suona fortissimo
Colomba (0.16 kg) tasso metabolico basale
Topo (0.26 kg) tasso metabolico basale
Piccione (0.30 kg) tasso metabolico basale
Gallina (2.0 kg) tasso metabolico basale
Uscita luminosa del bulbo incandescente
Cane (16 kg) tasso metabolico basale
Pecora (45 kg) tasso metabolico basale
Donna (60 kg) tasso metabolico basale
Uomo (70 kg) tasso metabolico basale
Consumo di elettricit del bulbo incandescente
Un umano, durante un turno di lavoro di otto ore
Mucca (400 kg) tasso metabolico basale
Un cavallo, per un turno di otto ore
Manzo (680 kg) tasso metabolico basale
Eddy Merckx, il grande atleta ciclistico, durante unora
Unit di potenza metrica cavallo di potenza (75 kg 9.81 m/s2 1 m/s)
Unit di potenza cavallo di potenza Inglese
Grande motocicletta
Potenza centrale elettrica in uscita
Potenza della produzione di elettricit nel 2000Ref. 89
Potenza usata dalla geodinamo
Limite nella produzione di energia del ventoRef. 90
Input sulla superficie della Terra: irradiazione del Sole sulla
TerraRef. 91
Input sulla superficie della Terra: energia termica dellinterno della
Terra
Input sulla superficie della Terra: potenza delle maree (cio, dalla
rotazione della Terra)
Input sulla superficie della Terra: potenza generata dalluomo dai
combustibili fossili
Perdita dalla superficie della Terra: potenza immagazzinata dalla fotosintesi dalle piante
Record mondiale di potenza di un laser
Output della superficie della Terra: luce del sole riflessa nello spazio
Output della superficie della Terra: potenza irradiata nello spazio a
287 K
Potenza di picco della pi grande bomba nucleare
Output del Sole
Potenza massima in natura, 5 /4

10 zW
0.1 pW
1 pW
2.5 pW
40-80 mW
0.4 W
0.97 W
1.45 W
1.55 W
4.8 W
1 a 5W
20 W
50 W
68 W
87 W
25 a 100 W
100 W
266 W
300 W
411 W
500 W
735.5 W
745.7 W
100 kW
0.1 to 6 GW
450 GW
200 a 500 GW
18 a 68 TW
0.17 EW
32 TW
3 TW
8 a 11 TW
40 TW
1 PW
0.06 EW
0.11 EW
5 YW
384.6 YW
9.1 1051 W

114

4 da oggetti e immagini alla conservazione

TAV O L A 21 Alcuni sensori di potenza.

Misura

Sensore

Range

Battito del cuore come misuratore


di potenza
Misuratore di potenza Fitness
Misuratore di elettricit a casa
Misuratore di potenza del motore
di unauto
Misuratore di potenza laser

sensore di deformazione e orologio

75 a 2 000 W

sensore piezoelettrico
disco di alluminio rotante
freno elettromagnetico

75 a 2 000 W
20 a 10 000 W
fino a 1 MW

effetto fotoelettrico nei


superconduttori
sensore di temperatura
sensore di luce

fino a 10 GW

Calorimetro per reazioni chimiche


Calorimetro per particelle

fino a 1 MW
fino a pochi
J/ns

Il Monte del Moto

misuratore di potenza laser, e un misuratore di potenza elettrica ( SRAM, Laser Components,


Wikimedia).

La definizione implica che il prodotto vettoriale si azzera se e solo se i vettori sono


paralleli. Dalla definizione si pu anche dimostrare che il vettore prodotto ha le propriet
Sfida 183 f

= , ( + ) = + ,
= ( ) = , = 0 ,
( ) = ( ) = ( ) , ( ) = () () ,
( )( ) = ( ( )) = ()() ()() ,
( ) ( ) = (( )) (( )) ,
( ) + ( ) + ( ) = 0 .
Vol. IV, pag. 240

(22)

Il prodotto vettoriale esiste solo in spazi vettoriali con tre dimensioni. Esploreremo maggiori dettagli su questa connessione in seguito.
Il prodotto vettoriale utile per descrivere sistemi che ruotano e (quindi) anche

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 71 Alcuni dispositivi di misura di potenza: un misuratore di potenza per biciclette, un

4 da oggetti e immagini alla conservazione

Sfida 184 f

115

sistemi con forze magnetiche. Il motivo principale per lutilit che il moto di un corpo
orbitante sempre perpendicolare sia allasse che la linea pi breve che collega il corpo
con lasse.
Confermare che il modo migliore per calcolare il prodotto vettoriale componente
per componente dato dal determinante simbolico

+ +

o, superficialm. = .

(23)

Questi determinanti simbolici sono facili da ricordare e facili da eseguire, sia con lettere
che valori numerici. (Qui, lunit base vettoriale nella direzione .) Scritti fuori, i
determinanti simbolici sono equivalenti alla relazione
= ( , , )
Sfida 185 f

(24)

Rotazione e momento angolare

Allo stesso modo in cui la conservazione della quantit di moto definisce la massa, la
conservazione del momento angolare definisce il momento dinerzia.
Il momento dinerzia pu essere correlato alla massa e alla forma di un corpo. Se il
corpo immaginato essere costituito da piccole parti o elementi di massa, lespressione

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La rotazione ci mantiene vivi. Senza il cambiamento di giorno e notte, saremmo morti


o fritti o congelati , a seconda della nostra posizione sul nostro pianeta. Ma la rotazione
appare in molte altre impostazioni, come tavola 22 mostra. Una breve esplorazione della
rotazione pertanto appropriata.
Tutti gli oggetti hanno la capacit di ruotare. Abbiamo visto prima che un corpo
descritto dalla sua riluttanza a muoversi; analogamente, un corpo ha anche una riluttanza a girare. Questa quantit detta momento di inerzia ed spesso abbreviato
pronunciato teta. La velocit o il tasso di rotazione descritta dalla velocit angolare,
di solito abbreviata pronunciato omega. Alcuni valori presenti in natura sono riportati nella tavola 22.
Gli osservabili che descrivono la rotazione sono simili a quelli lineari che descrivono
il moto, come mostrato in tavola 24. Come la massa, il momento di inerzia definito in
modo tale che la somma dei momenti angolari il prodotto del momento dinerzia
e della velocit angolare conservata nei sistemi che non interagiscono con il mondo
esterno:
= = const .
(25)

Il Monte del Moto

che pi difficile da ricordare, per.


Mostrare che il parallelepipedo formato da tre vettori arbitrari , e ha il volume
= ( ). Mostrare che la piramide o tetraedro formato dagli stessi tre vettori ha un
sesto di tale volume.

116

4 da oggetti e immagini alla conservazione


TAV O L A 22 Alcune frequenze di rotazione misurate.

O s s e r va z i o n e

Ve l o c i t a n g o l a r e
= 2/

0.14 1015 / s
6
= 2 /(220 10 a)
Rotazione media del Sole attorno al suo asse 2 3.8 107 / s = 2 / 30 d
Faro tipico
2 0.08/ s
Piroetta di un ballerino
2 3/ s
Motore diesel di una nave
2 5/ s
Rotore dellelicottero
2 5.3/ s
Macchina lavatrice
fino a 2 20/ s
Flagello del batterio
2 100/ s
Registratore CD veloce
fino a 2 458/ s
Motore di unauto da corsa
fino a 2 600/ s
La pi veloce turbina costruita
2 103 / s
Le pi veloci pulsar (stelle rotanti)
fino ad almeno 2 716/ s
Ultracentrifuga
> 2 3 103 / s
Trapano dentale
fino a 2 13 103 / s
Disco tecnico
2 333 103 / s
Rotazione del protone
2 1020 / s
La pi alta possibile, velocit angolare di 2 1035 / s
Planck
Rotazione galattica

Sfida 186 f
Sfida 187 s

Sfida 189 s

(26)

dove la distanza dallelemento di massa allasse di rotazione. Potete confermare


lespressione? Pertanto, il momento di inerzia di un corpo dipende dallasse di rotazione
scelto. Potete confermare che questo cos per un mattone?
Contrariamente al caso della massa, non c conservazione del momento dinerzia.
Il valore del momento di inerzia dipende dalla posizione dellasse utilizzato per la sua
definizione. Per ogni direzione dellasse, si distingue un momento dinerzia intrinseco,
quando lasse passa attraverso il centro di massa del corpo, da un momento dinerzia
estrinseco, quando non lo fa.*Allo stesso modo, si distingue il momento angolare intrinseco ed estrinseco. (A proposito, il centro di massa di un corpo quel punto immaginario
che si muove diritto durante la caduta verticale, anche se il corpo in rotazione. Riuscite
a trovare un modo per determinare la sua posizione per un corpo specifico?)
* I momenti di inerzia estrinseco e intrinseco sono legati da
ext = int + 2 ,

Sfida 188 s

(27)

dove la distanza fra il centro di massa e lasse di rotazione estrinseco. Questa relazione chiamata
teorema dellasse parallelo di Steiner. Siete in grado di dedurlo?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= 2 ,

Il Monte del Moto

risultante

117

4 da oggetti e immagini alla conservazione


TAV O L A 23 Alcuni valori di momenti angolari misurati.

O s s e r va z i o n e

Momento angolare

Il pi piccolo valore osservato in natura (/2) appplicato a zcomponente di particelle di materia elementare
(fermioni)
Massimo di rotazione
CD (compact disc) che suona
Uomo che cammina (attorno allasse del corpo)
Ballerino in una piroetta
Tipica ruota di auto a 30 m/s
Generatore di vento tipico a 12 m/s (6 Beaufort)
Atmosfera della Terra
Oceani della Terra
Terra attorno al suo asse
Luna attorno alla Terra
Terra attorno al Sole
Sole attorno al suo asse
Giove attorno al Sole
Sistema solare attorno al Sole
Via Lattea
Tutte le masse nelluniverso

0.53 1034 Js
5 106 Js
c. 0.029 Js
c. 4 Js
5 Js
10 Js
104 Js
1 a 2 1026 Js
5 1024 Js
7.1 1033 Js
2.9 1034 Js
2.7 1040 Js
1.1 1042 Js
1.9 1043 Js
3.2 1043 Js
1068 Js
0 (allinterno degli errori di
misura)

118

4 da oggetti e immagini alla conservazione

TAV O L A 24 Corrispondenza tra moto lineare e rotazionale.

Q ua nt i t

Moto lineare

Stato

tempo
posizione
quantit di
moto
energia
velocit
accelerazione

tempo
angolo
momento angolare

2 /2

2 /2

massa
forza

energia
velocit angolare
accelerazione
angolare
momento dinerzia
torsione

Moto

Riluttanza al moto
Cambiamento
di
moto

Moto
ro ta z i o na l e

middle finger: "r x p"

thumb: "r"

= =

F I G U R A 72 Il momento angolare e altre quantit di una particella punto in moto circolare, e le due

versioni della regola della mano destra.

Definiamo ora la energia di rotazione come


rot =

Sfida 190 s

Sfida 191 s

1
2

2 =

2
.
2

(28)

Lespressione simile alla espressione per lenergia cinetica di una particella. Riuscite
a indovinare quanto pi grande lenergia di rotazione della Terra rispetto allutilizzo
annuo di energia elettrica dellumanit? In realt, se si potesse trovare un modo per sfruttare questa energia, si potrebbe diventare famosi. Per gli oggetti ruotati non deformati,
lenergia di rotazione si conserva.
Ogni oggetto che ha un orientamento ha anche un momento angolare intrinseco. (Che
dire di una sfera?) Pertanto, le particellepuntiformi non hanno momento angolare intrinseco almeno in fisica classica. (Questa affermazione cambier in teoria quantistica). Il
momento angolare estrinseco di una particella puntiforme definito come
=

(29)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

index: "p"

fingers in
rotation
sense;
thumb
shows
angular
momentum

Il Monte del Moto

= = = 2

4 da oggetti e immagini alla conservazione

119

frictionless
axis

Sfida 193 f
Page 159

Ref. 2

asse.

dove la quantit di moto della particella e il vettore posizione. Il momento angolare


quindi punta lungo lasse di rotazione, a seguito della regola della mano destra, come
mostrato in figura 72. Alcuni valori osservati in natura sono riportati nella tavola 23. La
definizione implica che il momento angolare pu anche essere determinato utilizzando
lespressione
2()
=
,
(30)

dove () larea spazzata dal vettore posizione della particella durante il tempo . Ad
esempio, determinando la superficie spazzata con laiuto del suo telescopio, Johannes
Kepler scopr nel 1609 che ogni pianeta in orbita attorno al Sole ha un valore di momento
angolare che costante nel tempo.
Un corpo fisico pu ruotare contemporaneamente attorno ad assi diversi. Il film di
figura 102 mostra un esempio: La parte superiore ruota attorno al suo asse del corpo
e attorno alla verticale, allo stesso tempo. Una dettagliata esplorazione mostra che la
rotazione esatta della parte superiore data dalla somma vettoriale delle due rotazioni.
Per scoprirlo, si congela il cambiamento dellasse di rotazione in un tempo specifico.
Le rotazioni quindi sono un tipo di vettore.
Come nel caso del moto lineare, lenergia di rotazione ed il momento angolare non
sempre sono conservati nel mondo macroscopico: lenergia di rotazione pu cambiare
per lattrito, e il momento angolare pu cambiare a causa di forze esterne (coppie). Pertanto, per sistemi chiusi (indisturbati), sia il momento angolare che lenergia di rotazione
sono sempre conservati. In particolare, su scala microscopica, la maggior parte degli oggetti sono indisturbati, in modo che la conservazione di energia di rotazione e del momento angolare solitamente tengono su scale microscopiche.
Il momento angolare conservato. Questa dichiarazione valida per qualsiasi asse di
un sistema fisico, a condizione che le forze esterne (torsioni) non giochino alcun ruolo.
Per fare il punto, Jean-Marc Lvy-Leblond pone il problema di figura 73. Pu lape raggi-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 146

F I G U R A 74 Come si gira un serpente attorno al proprio

raggiungere la banana?

Il Monte del Moto

Sfida 192 f

F I G U R A 73 Pu la scimmia

120

4 da oggetti e immagini alla conservazione

r
P

d = vp
R
R = vaxis

r
d

R
C

Sfida 194 s

Sfida 195 d

ruota con raggi che gira.

ungere la banana senza lasciare il piatto, ipotizzando che il piatto su cui poggia la scimmia
pu ruotare attorno allasse senza attrito?
Notiamo che gli effetti della rotazione sono gli stessi per laccelerazione. Pertanto,
molti sensori per la rotazione sono uguali ai sensori di accelerazione che abbiamo esplorato in precedenza. Ma alcuni sensori per la rotazione sono fondamentalmente nuovi. In
particolare, incontreremo il giroscopio a breve.
Su una superficie senza attrito, come approssimata dal ghiaccio liscio o da un pavimento di marmo coperto da uno strato di olio, impossibile andare avanti. Per spostarci,
abbiamo bisogno di spingere contro qualcosa. Questo anche il caso per la rotazione?
Sorprendentemente, possibile girare anche senza spingere contro qualcosa. possibile controllare questo su una sedia girevole da ufficio ben oliata: semplicemente
ruotate un braccio sopra la testa. Dopo ogni giro della mano, lorientamento della sedia
cambiato di una piccola quantit. In effetti, la conservazione del momento angolare
e dellenergia rotazionale non impediscono ai corpi di modificare il proprio orientamento. I gatti imparano questo nella loro giovent. Dopo che hanno imparato il trucco,
se cadono a gambe in su, possono girarsi in modo che atterrino sempre con i piedi prima.
Anche i serpenti sanno come ruotare se stessi, come mostra figura 74. Durante le Olimpiadi si possono guardare i tuffatori ed i ginnasti eseguire simili trucchi. La rotazione
quindi diversa dalla traslazione in questo aspetto. (Perch?)
Ruote che girano
La rotazione un fenomeno interessante in molti modi. Una ruota che gira non ruota
intorno al suo asse, ma attorno al suo punto di contatto. Dimostriamolo.
Una ruota di raggio sta rotolando se la velocit dellasse axis legata alla velocit
angolare da

(31)
= axis .

Per ogni punto P sulla ruota, con distanza dallasse, la velocit P la somma del moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 92

F I G U R A 76 Una fotografia simulata di una

per una ruota che gira.

Il Monte del Moto

Page 86
Page 139

F I G U R A 75 Le velocit ed i vettori unitari

4 da oggetti e immagini alla conservazione

121

F I G U R A 77 Il moto

misurato di un essere
umano a piedi ( Ray
McCoy).

Sfida 196 f

dellasse e il moto attorno allasse. La figura 75 mostra che P ortogonale a , la distanza


tra il punto P e il punto di contatto della ruota. La figura mostra anche che il rapporto di
lunghezza tra P e lo stesso che c tra axis e . Di conseguenza, possiamo scrivere

Ref. 93
Ref. 94

Sfida 198 d

che mostra che una ruota che rotola effettivamente ruota attorno al suo punto di contatto
con il terreno.
Sorprendentemente, quando un ruota rotola, alcuni punti su di essa si muovono verso
lasse della ruota, alcuni stanno ad una distanza fissa, e altri si muovono via da esso. Riuscite a determinare dove si trovano questi vari punti? Insieme, conducono ad un modello
interessante quando una ruota a raggi che rotola, ad esempio una ruota di bicicletta,
fotografata, come mostrato in figura 76.
Con questi risultati si pu affrontare la seguente bella sfida. Quando una ruota di
bicicletta che gira viene posta su una superficie scivolosa, scivoler per un po, poi scivola
e gira, e, infine, rotola solamente. Come dipende la velocit finale dalla velocit iniziale
e dallattrito?
C ome camminiamo?

Ref. 20

Il golf una bella passeggiata rovinata.


Gli Allens

Perch muoviamo le braccia quando si cammina o si corre? Per risparmiare energia o


per essere aggraziati? Infatti, ogni volta che viene eseguito un movimento del corpo con
meno energia possibile, naturale e grazioso. Questa corrispondenza pu infatti essere
presa come la definizione stessa della grazia. La connessione comunemente nota nel
mondo della danza; anche un aspetto centrale dei metodi utilizzati dagli attori per imparare a muovere i loro corpi il pi splendidamente possibile.
Per convincerti sui risparmi di energia, provate a camminare o correre con le braccia fisse o in movimento nella direzione opposta a quella normale: lo sforzo richiesto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 197 s

(32)

Il Monte del Moto

P = ,

122

Ref. 95

4 da oggetti e immagini alla conservazione

notevolmente superiore. Infatti, quando una gamba viene spostata, produce una coppia
attorno allasse del corpo che deve essere bilanciata. Il metodo che utilizza lenergia minima loscillazione delle braccia, come illustrato in figura 77. Dal momento che le braccia sono pi leggere delle gambe, devono spostarsi ulteriormente dallasse del corpo, per
compensare la quantit di moto; levoluzione ha quindi spostato il fissaggio delle braccia,
le spalle, pi distanti da quelli delle gambe, i fianchi. Gli animali su due gambe, ma senza
braccia, come i pinguini o i piccioni, hanno pi difficolt a camminare; devono spostare
tutto il loro tronco ad ogni passo.
Le misurazioni mostrano che tutti gli animali che camminano seguono
max waling = (2.2 0.2 m/s) /m .

Ref. 96

Curiosit e divertenti sfide circa la conservazione e la


rotazione

Sfida 200 s

E un fatto matematico che il lancio di questa


ghiaia dalla mia mano altera il centro di gravit
delluniverso.
Thomas Carlyle,* Sartor Resartus III.

* Thomas Carlyle (17971881), Saggista scozzese. Concordate con la citazione?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Infatti, camminando, il moto di una gamba dopo laltra, pu essere descritto come una
concatenazione di oscillazioni del pendolo (invertite). La lunghezza del pendolo data
dalla lunghezza delle gambe . La tipica scala temporale di un pendolo / . La
velocit massima della camminata diventa allora / , che , fino ad un fattore
costante, il risultato misurato.
Quali muscoli fanno la maggior parte del lavoro quando si cammina, il moto che gli
esperti chiamano andatura? Nel 1980, Serge Gracovetsky rilev che nellandatura umana
una grande frazione della potenza proviene dai muscoli lungo la colonna vertebrale, non
da quella delle gambe. (In realt, le persone senza gambe sono anche in grado di camminare. Tuttavia, un numero di muscoli delle gambe deve lavorare per camminare normalmente.) Quando si prende un passo, i muscoli lombari raddrizzano la colonna vertebrale;
questo automaticamente la fa girare un po di lato, in modo che il ginocchio della gamba
su quel lato venga automaticamente avanti. Quando il piede spostato, i muscoli lombari
possono rilassarsi, e poi si raddrizzano nuovamente per il passo successivo. In realt, si
pu sperimentare laumento di tensione nei muscoli posteriori quando si cammina senza
muovere le braccia, confermando cos dove si trova il motore umano, il cosiddetto motore
spinale.
Le gambe umane differiscono da quelle delle scimmie in un aspetto fondamentale:
gli esseri umani sono capaci di correre. Infatti il corpo umano stato ottimizzato per la
corsa, una capacit che nessun altro primate ha. Il corpo umano ha lasciato cadere la
maggior parte della sua peluria per ottenere un raffreddamento migliore, ha evoluto la
capacit di correre mentre mantiene la testa stabile, ha evoluto la giusta lunghezza delle
braccia per il corretto equilibrio durante la corsa, ed ha anche uno speciale legamento
nella parte posteriore che funziona da ammortizzatore durante la corsa. In altre parole,
la corsa il pi umano di tutte le forme di moto.

Il Monte del Moto

Sfida 199 f

(33)

4 da oggetti e immagini alla conservazione

123

How many rotations?

F I G U R A 78 Quante rotazioni fa la decima moneta per

effettuare un giro?

Sfida 203 s

C un modo ben noto per vivere 81 albe in appena 80 giorni.Come?

Ref. 97
Sfida 204 s

Camminare una fonte di molti problemi di fisica. Quando scalate un monte, il modo
energeticamente pi efficace non sempre quello di seguire la salita pi ripida; infatti,
per pendii ripidi, lo zig-zag energeticamente pi efficiente. Perch? E si pu stimare
langolo di inclinazione per cui questo succeder?

Ref. 98

La morte un processo fisico; esploriamolo. In generale, gli animali hanno una durata
di vita che scala con la radice quarta della loro massa . In altri termini, = 1/4 .
Questo vale dai batteri agli insetti alle balene blu. Gli animali hanno anche un consumo
energetico per massa, o tasso metabolico per massa, che scala con linverso della radice
quarta. Concludiamo che la morte avviene per tutti gli animali, quando stato raggiunto
un certo consumo di energia fisso per massa. Questo davvero il caso; la morte avviene
per la maggior parte degli animali quando hanno consumato intorno a 1 GJ/kg. (Ma un

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 202 f

La conservazione della quantit di moto meglio studiata giocando ed esplorando i biliardi, snooker o pool (tipi di giochi di biliardo) . La migliore introduzione sono i film
sul trickshot (tipo di gioco di biliardo) trovati su Internet. Siete in grado di utilizzare la
conservazione della quantit di moto per dedurre i modi per migliorare il vostro gioco
a biliardo?

Il Monte del Moto

Sfida 201 f

Prendere dieci monete dello stesso valore. Mettetene nove di loro su un tavolo e formate con esse un anello chiuso di forma qualsiasi a piacere. (Le nove monete appaiono
cos come una sezione di collana di perle in cui le perle si toccano). Ora prendere la
decima moneta e fatela rotolare intorno allanello, quindi senza mai scorrere. Quanti
giri fa questultima moneta durante un giro?

124

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 79 E sicuro lasciare andare il tappo?

po pi tardi per gli esseri umani.) Questo risultato sorprendentemente semplice valido,
in media, per tutti gli animali conosciuti.
Si noti che largomento valido solo quando vengono comparate specie diverse . La dipendenza dalla massa non valida quando sono confrontati esemplari della stessa specie
. (Non possibile vivere pi a lungo mangiando di meno.)
In breve, gli animali muoiono dopo che hanno metabolizzato 1 GJ/kg. In altre parole,
una volta che abbiamo mangiato tutte le calorie per cui siamo stati progettati, moriamo.

Sfida 205 s

Una macchina ad una certa velocit utilizza 7 litri di benzina per 100 km. Qual la resistenza combinata di aria e rotolamento? (Si assume che il motore abbia unefficienza del
25 %.)

Sfida 206 s

Un tappo di sughero collegato a un filo sottile di un metro di lunghezza. Il filo passato sopra una lunga asta tenuta orizzontale, e un bicchiare di vino attaccato allaltra
estremit. Se si lascia andare il tappo in figura 79, non si rompe niente. Perch no? E che
cosa succede esattamente?

Ref. 99
Sfida 207 s

Nel 1907, Duncan MacDougalls, un medico, misur il peso di persone morenti, nella
speranza di vedere se la morte porta ad un cambiamento di massa. Trov un improvviso
calo tra il 10 e 20 g al momento della morte. Lo attribu alluscita dellanima dal corpo.
Riuscite a trovare una spiegazione pi soddisfacente?

Sfida 208 f

E ben noto che il peso di un bambino di un anno di et dipende se vuole essere trasportato o se vuole raggiungere il pavimento. Questo contraddice la conservazione della
massa?

Sfida 209 s

La crosta terrestre meno densa (2.7 kg/l) rispetto al mantello terrestre (3.1 kg/l) e galleggia su di esso. Come risultato, la crosta pi leggera sotto un costone di montagna deve
essere molto pi profonda che sotto una pianura. Se una montagna sorge1 km sopra la pianura, quanto deve pi profonda la crosta sotto? Il semplice modello a blocchi mostrato

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

4 da oggetti e immagini alla conservazione

125

atmosphere
mountain
height h
ocean
ocean crust

plain

ocean
ocean
solid
solidcontinental
continentalcrust
crust

ocean crust

depth d

liquid
magma
of the mantle

F I G U R A 80 Un semplice modello per continenti e montagne.

Tutti i cilindri omogenei rotolano lungo un piano inclinato nello stesso modo. Vero o
falso? E per quanto riguarda le sfere? Si pu dimostrare che le sfere rotolano pi veloci
dei cilindri?

Sfida 211 s

Quale rotola veloce: una lattina piena di liquido o una lattina riempita di ghiaccio? (E
come si fa a fare una lattina piena di ghiaccio?)

Sfida 212 f

Prendete due lattine della stessa dimensione e peso, una piena di ravioli e una piena di
piselli. Quale rotola pi veloce su un piano inclinato?

Unaltra differenza tra materia e immagini: odori della materia. Infatti, il naso un
sensore di materia. Lo stesso si pu dire della lingua e il suo senso del gusto.

Sfida 213 f

Prendete una pila di monete. possibile spingere le monete, a partire da quella nella parte
inferiore, sparando unaltra moneta sulla superficie del tavolo. Il metodo aiuta anche a
visualizzare la conservazione bidimensionale della quantit di moto.

Allinizio del 2004, due uomini e una donna guadagnarono 1,2 milioni in una sola

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 210 f

Il Monte del Moto

in figura 80 funziona abbastanza bene; in primo luogo, esso spiega perch, vicino alla
montagna, le misure della deviazione della caduta libera dalla linea verticale portano a
valori molto inferiori di quelli attesi senza una crosta profonda. Pi tardi, misurazioni
sonore hanno confermato direttamente che la crosta continentale infatti spessa sotto le
montagne.

126

4 da oggetti e immagini alla conservazione

before the hit

observed after the hit

F I G U R A 81 Un

ben noto
giocattolo.

observed after the hit

before the hit


V=0

2L,2M

F I G U R A 82 Un

urto elastico che


sembra non
obbedire alla
conservazione
dellenergia.

L, M

Sfida 214 d

Il giocattolo di figura 81 mostra un comportamento interessante: quando un certo numero di sfere vengono sollevate e rilasciate per colpire quelle ferme, lo stesso numero
di sfere si staccano dallaltro lato, mentre le sfere precedentemente cadute restano immobili. A prima vista, tutto questo sembra seguire dalla conservazione dellenergia e
della quantit di moto. Tuttavia, la conservazione dellenergia e della quantit di moto
offrono solo due equazioni, che sono insufficienti a spiegare o determinare il comportamento di cinque sfere. Perch allora le sfere si comportano in questo modo? E perch
tutte oscillano in fase quando passato un tempo pi lungo?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

serata in un casin di Londra. Lo fecero applicando le formule della meccanica galileiana. Hanno usato il metodo sperimentato da vari fisici nel 1950 che costruirono diversi
piccoli computer che potrebbero prevedere lesito di una pallina dalla velocit iniziale
impartita dal croupier. Nel caso in Gran Bretagna, il gruppo aggiunse uno scanner laser
ad uno smartphone che misur la traiettoria di una palla di roulette e predisse i numeri
in cui sarebbe arrivata. In questo modo, aumentarono le probabilit da 1 a 37 a circa 1 a 6.
Dopo sei mesi di indagini, Scotland Yard stabil che potevano tenere i soldi che avevano
vinto.
Infatti nello stesso periodo, alcune persone guadagnarono circa 400 000 euro in poche
settimane utilizzando lo stesso metodo in Germania, ma del tutto senza computer. In alcuni casin, le macchine stavano lanciando la pallina della roulette. Misurando la posizione dello zero alla palla in ingresso ad occhio nudo, questi giocatori sono stati in grado
di aumentare le probabilit delle scommesse che misero durante gli ultimi secondi permessi e quindi vinsero una somma considerevole puramente attraverso veloci reazioni.

Il Monte del Moto

Ref. 100

4 da oggetti e immagini alla conservazione

127

wall

ladder

F I G U R A 83 Questo possibile?

E possibile la struttura mostrata in figura 83?

Sfida 216 s

Un muro ottiene una scossa pi forte quando viene colpito da una palla che rimbalza da
esso o quando viene colpito da una palla che rimane attaccato ad esso?

Sfida 217 s

Le casalinghe sanno come estrarre un sughero di una bottiglia di vino con un panno.
Potete immaginare come? Esse sanno anche come estrarre il tappo con il panno se il
sughero caduto dentro la bottiglia. Come?

Sfida 218 na

Il problema della scala scorrevole , rappresentato schematicamente in figura 84, richiede


il moto dettagliato della scala nel tempo. Il problema pi difficile di quanto sembri,
anche se lattrito non viene preso in considerazione. Si pu dire se lestremit inferiore
tocca sempre il pavimento?

Una scala omogenea di lunghezza 5 m e massa 30 kg poggia su una parete. Langolo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Un effetto sorprendente viene usato in strumenti di casa, come i trapani. Ricordiamo


che quando una piccola palla ne colpisce elasticamente una grande a riposo, entrambe le
palle si muovono dopo il colpo, e la piccola ovviamente si muove pi velocemente della
grande. Nonostante questo risultato, quando un cilindro corto ne colpisce uno lungo
dello stesso diametro e materiale, ma con una lunghezza che qualche multiplo intero
di quello corto, accade qualcosa di strano. Dopo il colpo, il cilindretto rimane quasi a
riposo, mentre il grande si muove, come mostrato in figura 82. Anche se la collisione
elastica, la conservazione dellenergia sembra non tenere in questo caso. (In realt questa
la ragione per cui le manifestazioni di urti elastici nelle scuole sono sempre eseguite con
le sfere.) Cosa succede allenergia?

Il Monte del Moto

Sfida 215 d

F I G U R A 84 Come non cade la scala?

128

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 85 Si tratta di una situazione possibile, o una fotografia falsa?


( Wikimedia)

Ref. 102

Sfida 220 na

Limmagine di tre giroscopi impilati mostrati in figura 85 una vera fotografia, che
mostra una osservazione vera, o il risultato di composizione digitale, che mostra una
situazione impossibile?

Sfida 221 s

Come si confronta lenergia cinetica del proiettile di fucile con quello di un uomo in
corsa?

Sfida 222 s

Cosa succede alle dimensioni di un uovo quando si colloca in un barattolo di aceto per
qualche giorno?

Sfida 223 s

Qual lampiezza di un pendolo oscillante in modo tale che il valore assoluto della sua
accelerazione nel punto pi basso e al punto di ritorno siano uguali?

Puoi confermare che il valore dellaccelerazione di una goccia dacqua che cade attra-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 219 s

Una mosca comune sulla poppa di una nave di 30 000 ton di 100 m di lunghezza la inclina
di meno del diametro di un atomo. Oggi, distanze cos piccole sono facilmente misurabili. Potete pensare ad almeno due metodi, uno dei quali non dovrebbe costare pi di
2000 euro?

Il Monte del Moto

30; il coefficiente di attrito statico sulla parete trascurabile, e sul pavimento 0,3. Una
persona di massa 60 kg sale la scala. Qual laltezza massima che la persona pu salire
prima che la scala cominci a scivolare? Questo e molti altri enigmi sulle scale possono
essere trovati su www.mathematische-basteleien.de/leiter.htm.

4 da oggetti e immagini alla conservazione

Sfida 224 d

129

verso il vapore /7?

Sfida 225 s

Avete due sfere cave: hanno lo stesso peso, le stesse dimensioni e sono verniciate nello
stesso colore. Una fatta di rame, laltra di alluminio. Ovviamente, cadono con la stessa
velocit e accelerazione. Che cosa succede se entrambe rotolano gi su un piano inclinato?

Sfida 226 s

Qual la forma di una corda quando saltate la corda?

Sfida 227 s

Come si pu determinare la velocit di un proiettile di fucile con solo una scala e un


metro a bastone?

Sfida 228 f

Perch una pistola fa un foro in un portello, ma non pu aprirla, esattamente al contrario


di quanto pu fare un dito?

Sfida 229 s

Qual la curva descritta dal punto centrale di una scala che scorre gi lungo un muro?

Sfida 231 s

Da oltre 50 anni, un famoso orologiaio svizzero sta vendendo orologi da tavolo con
un pendolo rotante che non ha bisogno di batterie n riavvolgimento manuale, poich
prendono lenergia dallambiente. Un modello riprodotto figura 86. Potete immaginare
come funziona questo orologio?

Sfida 232 s

gli ascensori per nave, come quello mostrato in figura 87, sono macchine impressionanti.
Come cambia il peso dellascensore quando la nave entra?

Come si misura la massa di una nave?

Tutte le masse sono misurate mediante confronto, direttamente o indirettamente, al


chilogrammo standard a Svres, vicino a Parigi. Da alcuni anni, c il serio dubbio che il
chilogrammo standard stia perdendo peso, forse attraverso degassamento, con un tasso
stimato di circa 0.5 g/a. Questa una situazione imbarazzante, e vi un vasto sforzo
mondiale per trovare una migliore definizione del chilogrammo. Tale definizione migli-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 230 s

Una societ high-tech, vedi www.enocean.com, vende interruttori elettrici per le luci
della stanza che non hanno cavi e nessuna cellula di potenza (batteria). Potete incollare
tale interruttore al centro di un vetro di finestra. Come possibile?

Il Monte del Moto

130

4 da oggetti e immagini alla conservazione

orata deve essere semplice, precisa, e rendere inutili le escursioni a Svres . Nessuna tale
alternativa stata ancora definita.

Quale motore pi efficiente: un ciclomotore o un essere umano in bicicletta?

Sfida 233 f

Sia massa che momento dinerzia possono essere definiti e misurati con e senza contatto.
Potete farlo?

Ref. 101

Sfida 234 d

figura 88 mostra la cosiddetta pietra Celtica oscillante, chiamata anche anagyre o rattleback, una pietra che inizia a ruotare su una superficie piana quando messa ad oscillare
in su e in gi. La dimensione pu variare tra pochi centimetri e alcuni metri. Semplicemente piegando un cucchiaio si pu realizzare una forma primitiva di questo dispositivo
strano, se la curva non completamente simmetrica. La rotazione sempre nella stessa
direzione. Se la pietra viene messa in rotazione nella direzione sbagliata, dopo un po si
ferma e inizia a ruotare nellaltro senso! Potete spiegare leffetto che sembra contraddire
la conservazione del momento angolare?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

energia dallambiente ( Jaeger-LeCoultre).

Il Monte del Moto

F I G U R A 86 Un orologio commerciale che non ha bisogno di particolari fonti di energia, poich trae

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 87 Lo spettacolare sollevatore di navi a Strpy-Thieux in Belgio. Che potenza del motore

necessaria per sollevare una nave, se i sollevatori destro e sinistro fossero collegati da funi o da un
sistema idraulico? ( Jean-Marie Hoornaert)

131

132

4 da oggetti e immagini alla conservazione

F I G U R A 88 La famosa pietra Celtica oscillante sopra e a destra ed una versione fatta piegando un
cucchiaio in basso a sinistra ( Ed Keath).

Sintesi sulla conservazione

Page 270

Abbiamo incontrato quattro principi di conservazione che sono validi per i sistemi chiusi
nella vita di tutti i giorni:
La conservazione della quantit di moto lineare totale,
La conservazione del momento angolare totale,
La conservazione dellenergia totale,
La conservazione della massa totale.
Nessuna di queste leggi di conservazione si applica al moto delle immagini.
Questi principi di conservazione sono tra i grandi risultati della scienza. Limitano le sorprese che la natura pu offrire: la conservazione significa che il moto lineare, il momento
angolare, e la massaenergia non si creano dal nulla, n possono scomparire nel nulla.
La conservazione limita la creazione. La citazione di cui sopra, quasi blasfema, esprime
questa idea.
Pi tardi scopriremo che questi risultati potrebbero essere stati dedotti da tre semplici
osservazioni: i sistemi chiusi si comportano allo stesso modo indipendentemente da dove
sono, in quale direzione sono orientati e il momento in cui essi sono stati impostati. Il
moto universale. In termini pi astratti e un po pi generali, ai fisici piace dire che tutti
i principi di conservazione sono conseguenza delle invarianze o simmetrie, della natura.
Pi tardi, la teoria della relativit speciale mostrer che energia e massa sono conservate solo nel loro insieme. Molte avventure ancora ci attendono.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Gli di non sono tanto ricchi come si potrebbe


pensare: che cosa ci danno, essi tolgono agli
altri .
Antichit

Il Monte del Moto

Sfida 235 na

Un bellissimo effetto, la fontana di catene, fu scoperta nel 2013 da Steve Mould. Alcune
catene, quando escono fuori da un contenitore, prima sparano in aria. Guarda il video
a www.youtube.com/embed/_dQJBBklpQQ e la storia della scoperta a stevemould.com.
Potete spiegare leffetto a vostra nonna?

133
4 da oggetti e immagini alla conservazione

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 5

DA L L A ROTA Z ION E DE L L A T E R R A
A L L A R E L AT I V I T DE L MOTO

Ref. 103

Vol. II, pag. ??

a Terra ruota? La ricerca di risposte definitive a questa domanda d un interessante


sezione trasversale della storia della fisica classica. Attorno allanno 265 b ce, in
Samos,il pensatore greco Aristarco sosteneva che la Terra ruota. Egli misur la parallasse della Luna (oggi nota per essere fino a 0.95) e del sole (oggi notoriamente 8.8 ).**
La parallasse un effetto interessante; langolo che descrive la differenza tra le direzioni
di un corpo nel cielo quando visto da un osservatore sulla superficie della Terra e
quando visto da un osservatore ipotetico al centro della Terra. (Vedere figura 89.)
Aristarco not che la Luna e il Sole oscillano attraverso il cielo, e questa oscillazione ha
un periodo di 24 ore. Concluse che la Terra ruota. Sembra che Aristarco abbia ricevuto
minacce di morte per il suo risultato.
Losservazione di Aristarco porta ad un argomento ancora pi potente dei sentieri
delle stelle riportate in figura 90. Potete spiegare perch? (E come guardano i sentieri i
luoghi pi popolati sulla Terra?)
Se la Terra ruota, ha detto un non convinto, la velocit allequatore ha il valore sostanziale di 0.46 km/s. Come spieg Galileo perch non lo sentiamo o ci accorgiamo di ci?
Le misure dellaberrazione della luce mostrano anche la rotazione della Terra; pu
essere rilevata con un telescopio mentre si guardano le stelle. Laberrazione un cambiamento di direzione previsto della luce, di cui parleremo a breve. AllEquatore, la
rotazione terrestre aggiunge un deviazione angolare di 0.32 , cambiando di segno ogni
12 ore, per laberrazione dovuta al moto della Terra intorno al Sole, circa 20.5 . In tempi
moderni, gli astronomi hanno trovato un certo numero di prove supplementari, ma nessuna accessibile per luomo della strada.
Inoltre, le misurazioni che mostrano che la Terra non una sfera, ma appiattita ai
poli, confermarono la rotazione della Terra. figura 91 illustra la situazione. Ancora una
volta, tuttavia, questa misura del diciottesimo secolo di Maupertuis***non accessibile
allosservazione quotidiana.
* E tuttavia si muove la frase sulla Terra attribuita, molto probabilmente in modo non corretto, a Galileo
sin dal 1640. E vero, per, che al suo processo fu costretto a ritrattare pubblicamente la dichiarazione di
una Terra in moto per salvare la sua vita. Per altri dettagli di questa celebre storia, vedere la sezione su
pagina 325.
** Per la definizione del concetto di angolo, vedere pagina 68, e per la definizione delle unit di misura per
langolo vedere appendice B.
*** Pierre Louis Moreau de Maupertuis (16981759), fisico francese e matematico. Fu una delle figure chiave

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 238 f

Anonimo*

Il Monte del Moto

Sfida 236 f
Sfida 237 s

Eppur si muove!

135

alla relativit del moto

rotating
Earth

Moon
or
Sun

sky
and
stars

F I G U R A 89 La parallasse non

disegnata in scala.

Ref. 104

nella ricerca per il principio di minima azione, che chiam in questo modo. Fu anche presidente fondatore
dellAccademia delle Scienze di Berlino. Maupertuis pens che il principio riflette la massimizzazione della
bont nelluniverso. Questa idea fu completamente ridicolizzata da Voltaire in questo Histoire du Docteur
Akakia et du natif de Saint-Malo, 1753. Maupertuis (www.voltaire-integral.com/Html/23/08DIAL.htm) esegu la sua misura della Terra per distinguere tra la teoria della gravitazione di Newton e quella di Cartesio,
che aveva predetto che la Terra allungata ai poli, anzich appiattita.
* Pierre Simon Laplace (b. 1749 Beaumont-en-Auge, d. 1827 Paris), importante matematico. Il suo famoso
trattato Trait de mcanique cleste apparve in cinque volumi tra il 1798 e il 1825. Fu il primo a proporre
che il sistema solare si formato da una nube di gas rotante, e una delle prime persone ad immaginare ed
esplorare i buchi neri.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 186

Il Monte del Moto

Sfida 239 d

Poi, negli anni 1790-1792 a Bologna, Giovanni Battista Guglielmini (17631817), infine, riusc a misurare ci che Galileo e Newton avevano previsto essere la prova pi semplice per la rotazione terrestre. Sulla Terra, gli oggetti non cadono verticalmente, ma sono
leggermente deviati verso est. Questa deviazione appare perch un oggetto mantiene la
velocit pi grande orizzontale che aveva allaltezza da cui ha iniziato a cadere, come
mostrato in figura 92. Il risultato di Guglielmini fu la prima prova non astronomica
della rotazione della Terra. Gli esperimenti furono ripetuti nel 1802 da Johann Friedrich
Benzenberg (17771846). Us sfere metallicheche lasci cadere dalla torre Michaelis ad
Amburgo una altezza di 76 m Benzenberg rilev che la deviazione ad est era 9.6 mm.
Potete confermare che il valore misurato dal Benzenberg quasi concorda con il presupposto che la Terra gira una volta ogni 24 ore? Vi anche una deviazione molto pi piccola
verso lEquatore, non misurata da Guglielmini, Benzenberg o qualcuno dopo di loro fino
ad oggi;tuttavia, essa completa la lista degli effetti sulla caduta libera per la rotazione della
Terra.
Entrambe le deviazioni dalla caduta verticale sono facilmente comprensibili se usiamo
il risultato (di seguito descritto) che gli oggetti che cadono descrivono unellisse attorno
al centro della Terra rotante. Le forme ellittiche mostrano che il percorso di una pietra
lanciata non sta su un piano per un osservatore posto sulla Terra; per tale osservazione,
il percorso esatto non pu pertanto essere disegnato su un pezzo di carta.
Nel 1798, Pierre Simon Laplace*spieg come si muovono i corpi sulla Terra in
rotazione e dimostr che essi sentono una forza apparente. Nel 1835, Gustave-Gaspard
Coriolis poi riformul la descrizione. Immaginate una palla che rotola su un tavolo. Per

136

5 dalla rotazione della terra

Il Monte del Moto

luce verde di unaurora australe ( Robert Schwartz).

sphere
Earth
5 km

5 km
Equator
F I G U R A 91 La deviazione della Terra dalla forma

sferica dovuta alla sua rotazione (esagerata).

un persona sul pavimento, la palla rotola in linea retta. Ora immaginate che il tavolo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 90 Il moto delle stelle durante la notte, osservato il 1 Maggio 2012 dal Polo Sud, insieme alla

137

alla relativit del moto

= ( + )

North

North
Equator
East
F I G U R A 92 Le deviazioni

South

della caduta libera verso


est e verso lequatore
dovute alla rotazione
della Terra.

Il Monte del Moto

c. 3 m
F I G U R A 93 Un carosello tipico permette di osservare lEffetto Coriolis nel suo aspetto pi

sorprendente: se una persona fa rotolare una palla con la corretta velocit e direzione, la palla deviata
cos fortemente che ritorna a lei.

Ref. 105

ruoti. Per la persona sul pavimento, la palla rotola ancora in una linea retta. Ma per una
persona sulla tavola rotante, la palla traccia un percorso curvo. In breve, qualsiasi oggetto che viaggia su uno sfondo in rotazione soggetta ad una accelerazione trasversale.
Laccelerazione, scoperta da Laplace, oggi chiamata accelerazione di Coriolis o effetto
Coriolis. Su uno sfondo in rotazione, gli oggetti che viaggiano deviano dalla linea retta. Il
modo migliore per capire leffetto di Coriolis quello di sperimentare voi stessi; questo
pu essere fatto su una giostra, come mostrato in figura 93. E anche utile guardare il film
sul tema su internet. Noterete che su una giostra rotante non facile colpire un bersaglio
lanciando o rotolando una palla.
Anche la Terra un fondo in rotazione. Sullemisfero settentrionale, la rotazione in
senso antiorario. Come risultato, qualsiasi oggetto in movimento leggermente deviato
verso destra (mentre lampiezza della sua velocit rimane costante). Sulla Terra, come
su tutti gli ambiti in rotazione, laccelerazione di Coriolis risulta dalla variazione di
distanza rispetto allasse di rotazione. Potete dedurre lespressione analitica per leffetto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

c. 0.2 Hz

138

Sfida 240 s

Ref. 106

Ref. 107

Ref. 108

* Perch fu necessario un pendolo cos lungo? Comprendere le ragioni permette di ripetere lesperimento a
casa, con un pendolo pi corto come 70 cm, con laiuto di alcuni trucchi. Per osservare leffetto di Foucault
con un semplice impianto, collegare un pendolo alla sedia da ufficio e ruotare lentamente la sedia. Diverse
animazioni del pendolo, con deviazione esagerata, sono disponibili allindirizzo commons.wikimedia.org/
wiki/Foucault_pendulum.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 241 d
?

Coriolis, vale a dire C = 2 ?


Sulla Terra, laccelerazione di Coriolis ha in genere un valore piccolo. Pertanto,
meglio osservata sia in fenomeni su larga scala o ad alta velocit. Infatti, laccelerazione di
Coriolis determina la direzione di molti fenomeni su larga scala con una forma a spirale,
come le direzioni di cicloni e anticicloni in meteorologia, i modelli di vento generali sulla
Terra e la deflessione delle correnti oceaniche e maree. Questi fenomeni hanno direzione
opposte negli emisferi nord e sud. Pi bello, laccelerazione di Coriolis spiega perch gli
iceberg non seguono la direzione del vento quando si allontanano dalle calotte polari.
Laccelerazione di Coriolis svolge anche un ruolo nel volo delle palle di cannone (che
era linteresse originario di Coriolis), nei lanci dei satelliti, nel moto delle macchie solari e anche nel moto degli elettroni nelle molecole. Tutte queste accelerazioni di Coriolis
sono di segno opposto negli emisferi nord e sud e quindi dimostrano la rotazione della
Terra. (Nella Prima Guerra Mondiale, molti cannoni navali mancarono i loro obiettivi
nellemisfero sud, perch i tecnici avevano compensato leffetto Coriolis nellemisfero
settentrionale.)
Solo nel 1962, dopo vari tentativi precedenti da parte di altri ricercatori, Asher Shapiro
fu il primo a verificare che leffetto Coriolis ha una piccola influenza sulla direzione del
vortice formato dallacqua che esce da una vasca da bagno. Al posto di una normale vasca
da bagno, dovette utilizzare un impianto sperimentale accuratamente progettato, perch,
contrariamente a quanto spesso affermato, nessun effetto simile pu essere visto in una
vera vasca. Vi riusc solo eliminando accuratamente tutti i disturbi del sistema; per esempio, aspett 24 ore dopo il riempimento del serbatoio (e mai realmente cammin dentro
o fuori di esso!) al fine di evitare qualsiasi moto residuo di acqua che avrebbe disturbato
leffetto, e costru un meccanismo di apertura accuratamente progettato, completamente
a rotazione simmetrica. Altri hanno ripetuto lesperimento nellemisfero meridionale,
trovando la direzione di rotazione opposta e confermando cos il risultato. In altre parole, la direzione degli usuali vortici della vasca da bagno non causata dalla rotazione
della Terra, ma risulta dal modo in cui lacqua inizia a defluire. (Un certo numero di
truffatori in Quito, una citt situata sullEquatore, mostrano ai turisti creduloni che il
vortice in un lavandino cambia quando si attraversa la linea dellEquatore tracciata sulla
strada.) Ma andiamo avanti con la storia della rotazione della Terra.
Nel 1851, il medico poi fisico Jean Bernard Lon Foucault (b. 1819 Parigi, d. 1868 Parigi)
esegu un esperimento che rimosse tutti i dubbi e che lo rese famoso in tutto il mondo
praticamente da un giorno allaltro. Sospese un pendolo lungo 67 m*nel Panthon di
Parigi e mostr al pubblico stupito che la direzione della sua oscillazione cambiava nel
tempo, ruotando lentamente. Per quanti ebbero pochi minuti di pazienza per vedere il
cambio di direzione, lesperimento dimostr che la Terra ruota. Se la Terra non ruotasse,
loscillazione del pendolo sarebbe sempre continua nella stessa direzione. Su una Terra
in rotazione, a Parigi, la direzione cambia verso destra, in senso orario, come mostrato
in figura 94. La direzione di oscillazione non cambia se il pendolo si trova allEquatore,

Il Monte del Moto

Ref. 108

5 dalla rotazione della terra

139

alla relativit del moto

1
N
Earth's
centre
Eq
u

Sfida 244 s

F I G U R A 94 Il moto

rotatorio di un pendolo
che mostra la rotazione
della Terra.

e cambia verso sinistra nellemisfero meridionale.* Una versione moderna del pendolo
pu essere osservata tramite la web cam a pendelcam.kip.uni-heidelberg.de/; il film ad
alta velocit del moto del pendolo durante il giorno e la notte pu anche essere scaricato
dal sito www.kip.uni-heidelberg.de/oeffwiss/pendel/zeitraffer/.
Il tempo in cui lorientamento della oscillazione del pendolo esegue una rotazione
completa il tempo di precessione pu essere calcolato. Studiate un pendolo cominciando ad oscillare in direzione nord sud e troverete che il tempo di precessione Foucault
dato da
23 h 56 min
Foucault =
(34)
sin
dove la latitudine della posizione del pendolo, ad esempio 0 presso lequatore e 90
al Polo Nord. Questa formula una dei pi bei risultati della cinematica di Galileo.**
Foucault fu anche linventore e diede il nome al giroscopio. Costru il dispositivo,
mostrato in figura 95, nel 1852, un anno dopo il suo pendolo. Con esso, dimostr di
nuovo la rotazione della Terra. Una volta che un giroscopio ruota, lasse sta fisso nello
spazio ma solo se visto dalle stelle lontane o galassie. (Questo non lo stesso che parlare
di spazio assoluto. Perch?) Per un osservatore sulla Terra, la direzione dellasse cambia
regolarmente con un periodo di 24 ore. I giroscopi sono ormai utilizzati di routine in
navi ed aerei per dare la direzione del nord, perch sono pi precisi e pi affidabili delle
bussole magnetiche. Le versioni pi moderne utilizzano la luce laser in esecuzione in
cerchi invece di masse ruotanti.***
Nel 1909, Roland von Etvs misur un effetto semplice: a causa della rotazione della
Terra, il peso di un oggetto dipende dalla direzione in cui si muove. Come risultato, un
* La scoperta mostra anche come la precisione e il genio vadano insieme. Infatti, la prima persona ad osservare leffetto fu Vincenzo Viviani, un allievo di Galileo, gi nel 1661! Infatti, Foucault aveva letto sullopera
di Viviani nelle pubblicazioni dellAccademia dei Lincei. Ma c voluto il genio di Foucault per collegare
leffetto alla rotazione della Terra; nessuno laveva fatto prima di lui.
** Il calcolo del periodo del pendolo di Foucault assume che il tasso di precessione sia costante durante la
rotazione. Questa solo una approssimazione (anche se di solito eccellente).
*** Riuscite a indovinare come si rileva la rotazione in questo caso?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 243 s

ato
r

Il Monte del Moto

Sfida 242 d

140

5 dalla rotazione della terra

Il Monte del Moto

dispositivo meccanico per portarla a velocit, il dispositivo ottico per rilevare il suo movimento, il
principio generale di costruzione, e un moderno giroscopio a laser anulare (triangolare), basato sul
cambiamento di colore della luce laser rotante anzich su variazioni angolari di una massa ( CNAM,
JAXA).

Sfida 245 s
Ref. 109

Sfida 246 s

Ref. 110

equilibrio in rotazione attorno allasse verticale non rimane perfettamente orizzontale:


la bilancia comincia a oscillare leggermente. Potete spiegare lorigine delleffetto?
Nel 1910, John Hagen pubblic i risultati di un esperimento ancora pi semplice, proposto da Louis Poinsot nel 1851.Due masse sono messe su una barra orizzontale che pu
ruotare attorno ad un asse verticale, un cosiddetto isotomeografo. La sua massa totale era
260 kg. Se le due masse sono lentamente spostate verso il supporto, come mostrato in
figura 97, e se lattrito mantenuto abbastanza basso, la barra ruota. Ovviamente, ci
non accadrebbe se la Terra non ruotasse. Potete spiegare losservazione? Questo effetto
poco conosciuto utile anche per vincere scommesse tra fisici.
Nel 1913, Arthur Compton dimostr che un tubo chiuso riempito dacqua e alcune
piccole particelle galleggianti (o bolle) possono essere usate per dimostrare la rotazione
della Terra. Il dispositivo si chiama tubo di Compton o ruota di Compton. Compton
dimostr che quando un tubo orizzontale riempito dacqua viene ruotato di 180, accade qualcosa che permette di dimostrare che la Terra ruota. Lesperimento, mostrato

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 95 Il giroscopio: il sistema originale di Foucault con la sua trottola liberamente mobile, il

141

alla relativit del moto

F I G U R A 96 Un

modello
tridimensionale del
giroscopio originale
di Foucault: il modello
pu essere ruotato
spostando il cursore
su di esso ( Zach
Espiritu).

142

5 dalla rotazione della terra

North

waterfilled
tube

East

West

South

F I G U R A 97 Mostra la rotazione della Terra

F I G U R A 98 Dimostrazione della rotazione della

attraverso la rotazione di un asse.

Terra con acqua.


Il Monte del Moto

und Geodsie, Carl Zeiss).

Sfida 247 d

Vol. IV, pag. 60

in figura 98, permette anche di misurare la latitudine del punto dove viene effettuato
lesperimento. Riuscite a indovinare che cosa succede?
Un altro metodo per rilevare la rotazione della Terra usando la luce fu prima realizzato
nel 1913 dal fisico Francese Georges Sagnac:*egli us un interferometro per produrre
frange chiare e scure di luce con due fasci di luce, uno che circola in senso orario,
ed il secondo circolante in senso antiorario. Le frange di interferenza sono spostate
quando lintero sistema ruota; pi veloce ruota, maggiore lo spostamento. Una ver* Georges Sagnac (b. 1869 Prigeux, d. 1928 Meudon-Bellevue) fu un fisico a Lille e Parigi, amico dei Curie,
Langevin, Perrin, e Borel. Sagnac dedusse anche dal suo esperimento che la velocit della luce era indipendente dalla velocit della sua fonte, e quindi conferm una previsione della relativit speciale.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 99 Un moderno interferometro di precisione a laser anulare ( Bundesamt fr Kartographie

alla relativit del moto

Ref. 111
Vol. III, pag. ??

Sfida 248 s

Ref. 112

Sfida 249 s

dove larea (vettore) racchiusa dai due raggi di luce che interferiscono, la loro
lunghezza donda e la velocit della luce. Leffetto ora chiamato effetto Sagnac dal
suo scopritore. Era gi stato previsto 20 anni prima da Oliver Lodge.*Oggi, gli interferometri di Sagnac sono la parte centrale dei giroscopi laser - mostrati in figura 95 e si
trovano in ogni aereo passeggeri, missile e sottomarino, al fine di misurare i cambiamenti
del loro moto e quindi di determinare la loro posizione effettiva.
Una parte dello scorrimento delle frange dovuta alla rotazione della Terra. I moderni
interferometri di Sagnac ad alta precisione utilizzano laser ad anello con aree di pochi
metri quadrati, come mostrato in figura 99. Tale interferometro ad anello in grado di
misurare le variazioni della velocit di rotazione della Terra di meno di una parte per
milione. Infatti, nel corso di un anno, la lunghezza di un giorno varia irregolarmente di
pochi millisecondi, principalmente dovuto ad influenze provenienti dal Sole o la Luna,
dovuti a cambiamenti climatici e dovuti al flusso di magma caldo profondo della Terra.
** Ma anche i terremoti, leffetto di El Nio sul clima e il riempimento di grandi dighe
hanno effetti sulla rotazione della Terra. Tutti questi effetti possono essere studiati con
questi interferometri ad alta precisione; possono essere utilizzati anche per la ricerca nel
moto del terreno dovuto alle maree lunari o terremoti, e per i controlli sulla teoria della
relativit speciale.
Infine, nel 1948, Hans Bucka svilupp il pi semplice esperimento fino ad oggi per
mostrare la rotazione della Terra. Unasta metallica ci permette di rilevare la rotazione
della Terra dopo pochi secondi di osservazione, utilizzando limpianto di figura 100.
Lesperimento pu essere essere facilmente eseguito in classe. Riuscite a indovinare come
funziona?
In sintesi, le osservazioni mostrano che la superficie della Terra ruota a 464 m/s
allequatore, un valore maggiore di quello della velocit del suono nellaria, che di
circa 340 m/s alle normali condizioni. La rotazione implica anche unaccelerazione,
allequatore, di 0.034 m/s2 . Giriamo infatti vorticosamente attraverso luniverso.
C ome ruota la Terra?
La rotazione della Terra, la lunghezza del giorno, costante su scale temporali geologiche? Questa una domanda difficile. Se trovate un metodo che porta ad una risposta,
* Oliver Lodge (18511940) fu un fisico britannico che studi le onde elettromagnetiche e cerc di comunicare con i morti. Una strana ma influente figura, le sue idee sono spesso citate quando i fisici si vogliono
divertire; per esempio, fu uno di quei (rari) fisici che credettero che alla fine del diciannovesimo secolo la
fisica fosse completa.
** La crescita delle foglie sugli alberi e la conseguente modifica del momento di inerzia della Terra, gi
pensato nel 1916 by Harold Jeffreys, troppo piccolo per essere visto, poich nascosto da effetti pi grandi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 114

sione moderna, ad alta precisione dellesperimento, che utilizza il laser anzich lampade, mostrato in figura 99. (maggiori dettagli su interferenze e frange sono trovati
in Volume III.) Sagnac determin anche la relazione tra lo spostamento della frangia e
dettagli dellesperimento. La rotazione di un interferometro ad anello completo con (vettore) di frequenza angolare produce uno spostamento di frangia della fase angolare
dato da
8
=
(35)

Il Monte del Moto

Ref. 113

143

144

5 dalla rotazione della terra

mirror

massive metal rod


typically 1.5 m

F I G U R A 100 Osservando la

rotazione della Terra in due


secondi.

Ref. 115

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 117

Il Monte del Moto

Ref. 116

pubblicatela! (Lo stesso vale per la domanda se la lunghezza dellanno costante.) Solo
pochi metodi sono noti, come scopriremo a breve.
La rotazione della Terra non nemmeno costante durante una vita umana. Essa varia
di poche parti in 108 . In particolare, sulla scala di un secolo, la lunghezza del giorno
aumenta di circa 1 a 2 ms per secolo, principalmente a causa dellattrito della Luna e lo
scioglimento delle calotte polari. Questo stato dedotto dallo studio di storiche osservazioni astronomiche di astronomi Babilonesi e Arabi. Ulteriori cambiamenti decadici
hanno unampiezza di 4 o 5 ms e sono dovuti al moto della parte liquida del nucleo terrestre. (Il centro del nucleo della Terra solido, il che stato scoperto nel 1936 da parte
del sismologo Danese Inge Lehmann (18881993); la sua scoperta fu confermata in modo
pi impressionante da due sismologi Britannici nel 2008, che rilevarono onde di taglio
del nucleo interno, confermando cos la conclusione di Lehmann. C un nucleo liquido
attorno al nucleo solido.)
I cambiamenti stagionali e semestrali della lunghezza del giorno con un ampiezza
di 0.4 ms su sei mesi, un altro 0.5 ms sullanno, e 0.08 ms su 24 a 26 mesi sono principalmente dovuti agli effetti dellatmosfera. Nel 1950 la disponibilit di misurazioni di
precisione dimostrarono che vi anche un periodo di 14 e 28 giorni con ampiezza di
0.2 ms, dovuto alla Luna. Nel 1970, quando furono scoperte oscillazioni del vento con
una scala di lunghezza di circa 50 giorni, si trov che essi alterano pure la lunghezza del
giorno, con unampiezza di circa 0.25 ms. Tuttavia, queste ultime variazioni sono piuttosto irregolari.
Anche gli oceani influenzano la rotazione della Terra, a causa delle maree, le correnti
oceaniche, la spinta del vento , e la spinta della pressione atmosferica. Ulteriori effetti
sono dovuti alle variazioni delle lastre di ghiaccio e causate dallevaporazione dellacqua
e dalle precipitazioni. Ultimo ma non meno importante, i flussi allinterno della Terra, sia
nel mantello che nel nucleo, cambiano la rotazione. Per esempio, i terremoti, i moti delle
placche, rimbalzo postglaciale e le eruzioni vulcaniche tutti influenzano la rotazione.
Ma perch la Terra ruota? La rotazione fu originata nella nube di gas rotante
allorigine del sistema solare. Questa connessione spiega che il Sole e tutti i pianeti, ad

145

alla relativit del moto

year 15000:
North pole is
Vega in
Lyra

nutation period
is 18.6 years

year 2000:
North pole is
Polaris in
Ursa minor

precession
N
Moons path
Moon
equatorial
bulge
Eq
uat
or

equatorial
bulge

Earths path

Ref. 118

Sfida 250 f

eccezione di due, girano attorno ai loro assi nella stessa direzione, e anche che tutti orbitano attorno al Sole nella stessa direzione. Ma la storia completa al di fuori del campo
di applicazione di questo testo.
La rotazione attorno al suo asse non lunico moto della Terra; essa esegue pure altri
moti. Questo era gi noto da tempo. Nel 128 b ce, lastronomo Greco Ipparco scopr
ci che oggi chiamata la precessione (equinoziale). Egli confront una misura fatta da
lui stesso con unaltra fatta 169 anni prima. Ipparco trov che lasse terrestre punta a
stelle diverse in tempi diversi. Concluse che il cielo si stava muovendo. Oggi preferiamo
dire che lasse della Terra in moto. (Perch?) Durante un periodo di 25 800 anni lasse
disegna un cono con un angolo di apertura di 23.5. Questo movimento, mostrato in
figura 101, viene generato dalle forze di marea della Luna e del Sole sul rigonfiamento
equatoriale della Terra, che risulta dal suo appiattimento. Il Sole e la Luna cercano di
allineare lasse della Terra perpendicolarmente alla traiettoria della Terra; questa coppia
porta alla precessione dellasse terrestre.
La precessione un moto comune a tutti i sistemi di rotazione: appare in pianeti,
trottole e atomi. (La precessione anche alla base della sorpresa legata alla ruota sospesa
mostrata su pagina 235.) La precessione pi facilmente visibile nelle trottole, siano esse
sospese o no. Un esempio mostrato in figura 102; per i nuclei atomici o i pianeti, immaginate che il filo di sospensione sia mancante e il corpo rotante meno piatto. Sulla Terra,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 101 La precessione e la nutazione dellasse terrestre.

Il Monte del Moto

146

5 dalla rotazione della terra

F I G U R A 102

La
precessione
di una
trottola
sospesa
(mpg film
Lucas
Barbosa)
Il Monte del Moto

la precessione porta alla risalita di acque profonde nell Oceano Atlantico equatoriale e
cambia regolarmente lecologia delle alghe.
Inoltre, lasse terrestre non anche fisso rispetto alla superficie terrestre. Nel 1884,
misurando lesatto angolo sopra lorizzonte del Polo Nord celeste, Friedrich Kstner
(18561936) rilev che lasse della Terra si muove rispetto alla crosta terrestre, come
Bessel aveva suggerito 40 anni prima. Come conseguenza della scoperta di Kstner,
venne creato il Servizio Internazionale delle Latitudini. Il moto polare scoperto da Kst-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 103 Il moto del Polo Nord dal 2003 al 2007, compresa la previsione fino al 2008 (a sinistra) e la
posizione media dal 1900 (a destra) con 0,1 arcosecondi che sono circa 3,1 m sulla superficie della
Terra non mostrando le variazioni giornaliere e semidiurne di una frazione di un millisecondo di arco
dovute alle maree (da hpiers.obspm.fr/eop-pc).

147

alla relativit del moto

F I G U R A 104 Le placche continentali sono

gli oggetti del movimento tettonico


(HoloGlobe project, NASA).

* Il moto circolare, una oscillazione, fu prevista dal grande matematico svizzero Leonhard Euler (1707
1783). In una storia disgustosa, utilizzando le previsioni di Eulero e di Bessel ed i dati di Kustner, nel 1891
Seth Chandler afferm di essere lo scopritore della componente circolare.
** In questo vecchio continente, chiamato Gondwana, cera un enorme fiume che scorreva verso ovest dal
Ciad a Guayaquil in Ecuador. Dopo la divisione del continente, questo fiume scorreva ancora verso ovest.
Quando le Ande apparvero, lacqua venne bloccata, e molti milioni di anni pi tardi, il flusso si invert.
Oggi, il fiume scorre ancora verso est: si chiama Rio delle Amazzoni.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 120

Il Monte del Moto

Ref. 119

ner costituito da tre componenti: una piccola deriva lineare non ancora compresa
un movimento ellittico annuale dovuto a cambiamenti stagionali delle masse daria e
dacqua, e un moto circolare*con un periodo di circa 1,2 anni dovuto a fluttuazioni della
pressione nel fondo degli oceani. In pratica, il Polo Nord si muove con unampiezza di
circa 15 m attorno ad una posizione centrale media, come mostrato in figura 103. Sono
anche state misurate variazioni a breve termine della posizione del Polo Nord , dovute
a variazioni locali di pressione atmosferica, al cambiamento del tempo ed alle maree.
Lelevata precisione del sistema GPS possibile solo con laiuto della posizione esatta
dellasse terrestre; e solo con questa conoscenza possono essere guidati i satelliti artificiali verso Marte o altri pianeti.
I dettagli del moto della Terra sono stati studiati nei minimi dettagli. La tavola 25
fornisce una panoramica delle conoscenze e la precisione che disponibile oggi.
Nel 1912, il meteorologo e geofisico Alfred Wegener (18801930) scopr un effetto
ancora pi grande. Dopo aver studiato le forme delle piattaforme continentali e gli strati
geologici su entrambi i lati dellAtlantico, ipotizz che i continenti si muovono, e che
sono tutti frammenti di un unico continente che si ruppe circa 200 milioni di anni fa.**
Anche se in un primo momento fu deriso in tutto il mondo, le scoperte di Wegener
erano corrette. Misurazioni satellitari moderne, illustrate in figura 104, confermano
questo modello. Ad esempio, il continente americano si allontana dal continente europeo
di circa 10 mm ogni anno. Ci sono anche speculazioni che questa velocit possa essere

148

5 dalla rotazione della terra

F I G U R A 105 Cambiamenti della

dimensione angolare del Sole dovuti al


moto ellittico della Terra ( Anthony
Ayiomamitis).

Il Monte del Moto

Page 124
Vol. III, pag. ??
Ref. 121

stata molto pi elevata in determinati periodi del passato. Il modo per verificare ci
quello di esaminare la magnetizzazione delle rocce sedimentarie. Attualmente, questo
ancora un tema caldo di ricerca. Dopo la versione moderna del modello, denominata
tettonica a placche , i continenti (con una densit di 2.7 103 kg/m3 ) galleggiano sul
mantello fluido della Terra (con una densit di 3.1 103 kg/m3 )come pezzi di sughero
sullacqua, e la convezione allinterno del mantello fornisce il meccanismo di azionamento per il moto.
L a Terra si muove?
Il centro della Terra non in quiete nelluniverso. Nel terzo secolo b ce Aristarco di
Samo sosteneva che la Terra gira intorno al Sole. Esperimenti come quello di figura 105
confermano che lorbita unellisse. Tuttavia, una difficolt fondamentale del sistema
eliocentrico che le stelle hanno lo stesso aspetto tutto lanno. Come pu essere, se la
Terra viaggia intorno al Sole? La distanza tra la Terra e il Sole nota fin dal diciassettesimo secolo, ma fu solo nel 1837 che Friedrich Wilhelm Bessel*fu il primo a osservare la
parallasse di una stella. Questo fu un risultato di misurazioni estremamente curate e cal* Friedrich Wilhelm Bessel (17841846), astronomo della Westfalia che lasci una carriera di business e di
successo per dedicare la sua vita alle stelle, divent il pi importante astronomo del suo tempo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 106 Friedrich Wilhelm Bessel (17841846).

149

alla relativit del moto


TAV O L A 25 Moderni dati di misure sul moto della Terra (da hpiers.obspm.fr/eop-pc).

O s s e r va b i l e

Simbol o

Va l o r e

Velocit angolare media della Terra


Velocit nominale media della Terra (epoca
1820)
Giorno solare medio convenzionale (epoca
1820)
Giorno siderale convenzionale
Rapporto giorno medio solare conv. su giorno
siderale conv.
Durata convenzionale giorno stellare
Rapporto giorno medio solare conv. su giorno
stellare conv.
Precessione generale in longitudine
Obliquit delleclittica (epoca 2000)
Periodo di Kstner-Chandler nella cornice
terrestre
Fattore di qualit del picco di
Kstner-Chandler
Periodo della nutazione libera del nucleo nella
cornice celeste
Fattore di qualit della nutazione libera del
nucleo
Unit astronomiche
Anno siderale (epoca 2000)

72, 921 150(1) rad/s


72, 921 151 467 064 rad/s

86 400 s

dsi
= d/dsi

86 164, 090 530 832 88 s


1,002 737 909 350 795

dst
= d/dst

86 164, 098 903 691 s


1,002 737 811 911 354 48

0
KC

5, 028 792(2) /a
23 26 21, 4119
433, 1(1, 7) d

KC

170

430.2(3) d

2 104

Anno tropicale

149 597 870, 691(6) km


365, 256 363 004 d
= 365 d 6 h 9 min 9.76 s
tr
365, 242 190 402 d
= 365 d 5 h 48 min 45, 25 s
M
27, 321 661 55(1) d

6 378 136, 6(1) m

8, 0101(2) 1037 kg m2

14, 9291(10)

8, 0103(2) 1037 kg m2

8, 0365(2) 1037 kg m2
m
7, 0165 1037 kg m2
m
7.0400 1037 kg m2

1/298, 25642(1)
= ( )/ 0, 003 273 794 9(1)

AU
si

Periodo medio Lunare


Raggio equatoriale della Terra
Momento statico equatoriale
Longitudine dellasse principale dinerzia
Momento dinerzia equatoriale
Momento dinerzia assiale
Momento dinerzia equatoriale del mantello
Momento dinerzia assiale del mantello
Appiattimento della Terra
Appiattimento astronomico dinamico della
Terra
Appiattimento geofisico dinamico della Terra = ( )/ 0, 003 284 547 9(1)
Appiattimento dinamico del nucleo della Terra f
0, 002 646(2)
Termine di secondo grado nel potenziale della 2 = ( + 1, 082 635 9(1) 103
gravit della Terra
2)/(22 )
Tasso secolare di 2
d2 /d
2.6(3) 1011 /a
Numeri Amore (misura distorsione forme dalle 2
0,3
maree)
Numero Amore secolare
s
0,9383
Gravit equatoriale media
eq
9, 780 3278(10) m/s2
Costante geocentrica di gravitazione

3, 986 004 418(8) 1014 m3 /s2


Costante eliocentrica di gravitazione

1, 327 124 420 76(50) 1020 m3 /s2


Rapporto di massa Luna-Terra

0,012 300 038 3(5)

150

5 dalla rotazione della terra

precession

ellipticity change

rotation axis
Earth
Sun
Sun
rotation tilt change
axis

Earth

Earth

Sun

perihelion shift

orbital inclination change


P
Sun

Sfida 251 s

Vol. II, pag. ??

coli complessi : scopr le funzioni di Bessel, al fine di realizzarlo. Egli fu in grado di trovare
una stella, la 61 Cygni, la cui apparente posizione cambi con il mese dellanno. Vista su
tutto lanno, la stella descrive una piccola ellisse nel cielo, con unapertura di 0.588
(Questo il valore moderno). Dopo aver attentamente eliminato tutte le altre possibili
spiegazioni, dedusse che il cambiamento di posizione era dovuto al moto della Terra intorno al Sole, quando visto da stelle lontane. Dalla dimensione dellellisse determin la
distanza della stella di essere 105 Pm, o 11,1 anni luce.
Bessel aveva cos gestito, per la prima volta, la misura della distanza di una stella. In
questo modo dimostr anche che la Terra non fissa rispetto alle stelle nel cielo. Il moto
della Terra non fu una sorpresa. Esso conferm il risultato della citata aberrazione della
luce, scoperta nel 1728 da James Bradley* e per essere discusso in seguito. Quando vista
dal cielo, la Terra infatti ruota intorno al Sole
Con il miglioramento dei telescopi, furono scoperti altri moti della Terra . Nel 1748,
James Bradley annunci che c un piccolo regolare cambiamento della precessione, che
chiam nutazione, con un periodo di 18,6 anni e unampiezza angolare di 19.2 . La
* James Bradley (16931762), astronomo inglese. Fu uno dei primi astronomi a comprendere il valore della
misura precisa, e modernizz completamente Greenwich. Scopr laberrazione della luce, una scoperta che
dimostr che la Terra si muove e che gli permise anche di misurare la velocit della luce; scopr anche la
nutazione della Terra.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 107 Variazioni del moto della Terra intorno al Sole, come viste da osservatori diversi esterni al
piano orbitale.

Il Monte del Moto

Sun

alla relativit del moto

Sfida 252 f

Ref. 122

* In effetti, la precessione di 25 800 anni porta a tre periodi di insolazione, di 23 700, 22 400 e 19 000 anni,
grazie allinterazione tra precessione e lo spostamento del perielio.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

nutazione si verifica perch il piano dellorbita della Luna intorno alla Terra non esattamente come il piano dellorbita della Terra intorno al Sole. Siete in grado di confermare
che questa situazione produce la nutazione?
Gli astronomi scoprirono anche che linclinazione di 23.5 o obliquit dellasse
terrestre, langolo tra il suo momento angolare orbitale ed intrinseco, in realt cambia da 22.1 a 24.5 con un periodo di 41 000 anni. Questo movimento dovuto
allattrazione del Sole e le deviazioni della Terra da una forma sferica. Nel 1941, durante la
Seconda Guerra Mondiale, lastronomo serbo Milutin Milankovitch (18791958) si ritir
in solitudine e ne esplor le conseguenze. Nei suoi studi si rese conto che questo periodo
di 41 000 anni della obliquit, insieme con un periodo medio di 22 000 anni dovuto alla
precessione,*ha dato luogo a pi di 20 ere glaciali negli ultimi 2 milioni di anni. Ci avviene attraverso lirraggiamento forte o debole dei poli dal Sole Le mutevoli quantit di
ghiaccio fuso quindi determinano un cambiamento medio della temperatura. Lultima
era glaciale ha avuto il suo picco circa 20 000 anni fa e fin circa 11 800 anni fa; la prossima
ancora lontana. Una spettacolare conferma della relazione tra i cicli delle ere glaciali e
lastronomia venuta attraverso le misure dei rapporti degli isotopi dellossigeno nelle
carote di ghiaccio e sedimenti marini, che permettono di tracciare la temperatura media dellultimo passato milione di anni. figura 108 mostra quanto vicino la temperatura
segue le variazioni di irradiazione a causa dei cambiamenti di obliquit e precessione.
Lorbita della Terra cambia anche la sua eccentricit con il tempo, da completamente circolare a ovale e leggermente indietro. Tuttavia, questo avviene in modi molto
complessi, non con periodica regolarit, ed dovuta allinfluenza dei grandi pianeti del
sistema solare sullorbita della Terra. La scala temporale tipica 100 000 a 125 000 anni.
Inoltre, lorbita della Terra cambia linclinazione rispetto alle orbite degli altri pianeti;
questo sembra accadere regolarmente ogni 100 000 anni. In questo periodo linclinazione
cambia da +2.5 a 2.5 e viceversa.
Anche la direzione in cui punta lellisse cambia nel tempo. Questo cosiddetto spostamento del perielio dovuto in gran parte allinfluenza degli altri pianeti; una piccola parte
residua sar importante nel capitolo sulla relativit generale. Lo spostamento del perielio
di Mercurio fu il primo dato a confermare la teoria di Einstein.
Ovviamente, la lunghezza dellanno cambia con il tempo. Le variazioni misurate sono
dellordine di poche parti in 1011 o circa 1 ms per anno. Tuttavia, la conoscenza di questi
cambiamenti e delle loro origini molto meno dettagliata che per i cambiamenti nella
rotazione della Terra.
Il passo successivo quello di chiedersi se il Sole si muove. In effetti lo fa. Localmente,
si muove con una velocit di 19, 4 km/s verso la costellazione di Ercole. Ci fu dimostrato
da William Herschel nel 1783. Ma a livello globale, il moto ancora pi interessante. Il
diametro della galassia di almeno 100 000 anni luce, e noi ci troviamo a 26 000 anni
luce dal centro. (Questo si sapeva dal 1918, il centro della Galassia si trova in direzione
del Sagittario.) Alla nostra posizione, la galassia spessa 1 300 di anni luce; attualmente,
siamo 68 anni luce sopra il piano centrale. Il Sole, e con esso il sistema solare impiega
circa 225 milioni di anni per girare una volta attorno al centro della galassia, la sua velocit orbitale essendo intorno a 220 km/s. Sembra che il Sole continui ad allontanarsi dal

Il Monte del Moto

Ref. 123

151

5 dalla rotazione della terra

40
20
0
20
40

T S ( C )

P re c e s s ion P a ra me te r ( 1 0 3 )

152

0
4

0
1

22.5

2
obl

0. 0
0. 4

RF

23. 0

( C )

23. 5

0. 4
obl

T S

24. 0

(W m )

2
0

100

200

300

400

500

600

700

800

Age (1000 years before present)


F I G U R A 108 Moderne misurazioni che mostrano come i parametri di precessione della Terra (curva

nera A) e obliquit (curva nera D) influenzano la temperatura media (curva colorate B) e lirradiazione
della Terra (blu curva C) negli ultimi 800 000 anni: lobliquit dedotta da analisi di Fourier da dati di
irraggiamento RF(curva blu D) e lobliquit dedotta da analisi di Fourier dalla temperatura (curva rossa
D) corrispondono con lobliquit nota dai dati astronomici (curva nera D); repentini eventi di
raffreddamento hanno avuto luogo ogni volta che lobliquit aumentata mentre il parametro di
precessione scendeva (segnato in rosso al di sotto della curva di temperatura) ( Jean Jouzel/Science
da Ref. 122).

piano della Galassia fino a circa 250 anni luce sopra dal piano, e quindi si sposta indietro,
come mostrato in figura 109. Il periodo di oscillazione stimato in circa 62 milioni di
anni ed stato proposto come il meccanismo per le estinzioni di massa della vita animale
sulla Terra, forse perch qualche nube di gas o di qualche fonte di radiazione cosmica pu
essere periodicamente incontrata per strada. La questione ancora un argomento caldo
di ricerca.
Il moto del Sole attorno al centro della Via Lattea implica che i pianeti del sistema

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

O bliquity ( )

Il Monte del Moto

R F (W m )

153

alla relativit del moto

120 000 al = 1.2 Zm


our galaxy

orbit of our local star system

500 al = 5 Em

Sun's path
50 000 al = 500 Em

F I G U R A 109 Il moto del

Sole intorno alla


galassia.

Il Monte del Moto

suo viaggio intorno al centro della Via Lattea. Marrone: Mercurio, bianco: Venere, blu: Terra, Rosso:
Marte. (QuickTime film Rhys Taylor at www.rhysy.net).

Sfida 253 s

solare possono essere visti come formanti eliche attorno al Sole figura 110 illustra il loro
percorso elicoidale.
Giriamo intorno al centro della galassia perch la formazione delle galassie, come
quello dei sistemi solari, avviene sempre in un vortice. Tra laltro, potete confermare
dalla vostra propria osservazione che la nostra galassia ruota?
Infine, ci si pu chiedere se la galassia stessa si muova. Il suo moto pu infatti essere
osservato perch possibile dare un valore per il moto del Sole attraverso luniverso,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 110 Il moto elicoidale dei primi quattro pianeti intorno al percorso tracciato dal Sole durante il

154

Ref. 124

5 dalla rotazione della terra

definendolo come il moto contro lo sfondo delle radiazioni. Tale valore stato misurato essere 370 km/s. (La velocit della Terra attraverso lo sfondo di radiazione ovviamente dipende dalla stagione.) Questo valore una combinazione del moto del Sole
intorno al centro della galassia e del moto della galassia stessa. Questultimo moto
dovuto allattrazione gravitazionale delle altre, vicine galassie nel nostro gruppo locale
di galassie. *
In sintesi, la Terra si muove molto, e lo fa in modi piuttosto complessi. Come direbbe
Henri Poincar, se siamo in un dato luogo oggi, diciamo il Panthon di Parigi, e torniamo
allo stesso punto domani, allo stesso tempo, siamo in realt a 31 milioni di chilometri
di distanza. Questo stato di cose renderebbe i viaggi nel tempo estremamente difficili
anche se fossero possibili (e non lo sono); ogni volta che foste andati indietro nel tempo,
si dovrebbe arrivare esattamente al vecchio punto!
L a velo cit assolu ta? L a teoria della relativit di tu t ti i
giorni

Non c differenza tra moto costante indisturbato, comunque sia esso rapido, e la quiete. Questo si chiama principio di relativit di Galileo.
Infatti, nella vita quotidiana sentiamo il moto solo se i mezzi di trasporto tremano
(quindi se accelerano), o se ci muoviamo contro laria. Pertanto Galileo concluse che
due osservatori in moto rettilineo e indisturbato uno contro laltro non possono dire chi
davvero in moto. Qualunque sia la loro velocit relativa, nessuno dei due si sente in
moto.**
* Questo pi o meno la fine della scala. Si noti che lespansione delluniverso, da studiare in seguito, non
produce moto.
** Nel 1632, nel suo Dialogo, Galileo scrive: chiudersi con qualche amico nella cabina principale sottocoperta su qualche grande nave, e avere con l alcune mosche, farfalle e altri animali volanti di piccole dimensioni. Avere una grande ciotola di acqua con alcuni pesci in esso;agganciate una bottiglia che si svuota
goccia a goccia in un ampio recipiente sottostante. Con la nave ancora in moto, osservare attentamente come

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 254 f

Il Monte del Moto

Vol. II, pag. ??

Perch non sentiamo tutti i moti della Terra? Le due parti della risposta furono gi date
nel 1632. Prima di tutto, come Galileo spieg,non sentiamo le accelerazioni della Terra,
perch gli effetti che producono sono troppo piccoli per essere rilevati dai nostri sensi.
Infatti, molte delle citate accelerazioni inducono effetti misurabili solo in esperimenti di
alta precisione, ad esempio negli orologi atomici.
Ma il secondo punto di Galileo altrettanto importante: impossibile sentire la velocit con cui ci stiamo muovendo. Non sentiamo i moti traslazionali, non accelerati perch
questo impossibile in linea di principio. Galileo discusse la questione confrontando le
osservazioni di due osservatori: uno sulla terra e un altro sul pi moderno mezzo di trasporto accellerato del tempo, una nave. Galileo si chiese se un uomo a terra e un uomo
su una nave che si muovesse a velocit costante sperimentasse (o sentisse) nulla di diverso. Einstein utilizz osservatori a bordo di treni. In seguito divenne di moda utilizzare
i viaggiatori su razzi. (Che cosa verr dopo?) Galileo spieg che solo velocit relative tra
corpi producono effetti, non i valori assoluti delle velocit. Per i sensi e per tutte le misure
che troviamo:

alla relativit del moto

155

La quiete relativa. O meglio: la quiete un concetto dipendente dallosservatore.


Questo risultato della fisica Galileiana cos importante che Poincar introdusse
lespressione teoria della relativita ed Einstein ripet il principio esplicitamente quando
pubblic la sua famosa teoria della relativit speciale. Tuttavia, questi nomi sono scomodi. La fisica Galileiana anche una teoria della relativit! La relativit della quiete
comune a tutta la fisica; un aspetto essenziale del moto.
In sintesi, moti indisturbati o uniformi non hanno alcun effetto osservabile; solo il
cambiamento di moto ce lha. La velocit non pu essere sentita; laccelerazione si. Di
conseguenza, ogni fisico pu dedurre qualcosa di semplice in merito alla seguente dichiarazione di Wittgenstein:
Da die Sonne morgen aufgehen wird, ist eine Hypothese; und das heit:
wir wissen nicht, ob sie aufgehen wird.*

Sfida 255 s

Laffermazione sbagliata . Potete spiegare perch Wittgenstein ha commesso un errore


qui, nonostante il suo forte desiderio di non farlo?
L a rotazione relativa?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

i piccoli animali volano con uguale velocit su tutti i lati della cabina. I pesci nuotano indifferentemente in
tutte le direzioni; le gocce cadono nella nave sotto; e, nel gettare qualcosa al vostro amico, necessario buttarlo non pi fortemente in una direzione rispetto allaltra, le distanze sono uguali: saltando con i piedi
uniti, passate spazi uguali in tutte le direzioni. Dopo aver osservato tutte queste cose con attenzione (anche
se non c dubbio che quando la nave ferma tutto deve avvenire in questo modo), procedendo la nave con
qualsiasi velocit che vi piace, a patto che il moto sia uniforme e non fluttuante in un modo o altro, non
scoprirete il minimo cambiamento in tutti gli effetti nominati, n potreste dire da nessuno di loro se la nave
era in movimento o ferma. Nel saltare, passerete sul pavimento gli stessi spazi di prima, n farete salti pi
grandi verso poppa che verso prua anche se la nave si muove abbastanza rapidamente, nonostante il fatto
che durante il tempo che si in aria il pavimento sotto di voi andr in un direzione opposta al vostro salto.
Nel gettare qualcosa al vostro compagno, non necessiterete di pi forza per arrivare a lui se nella direzione
della prua o poppa, con se stessi situati di fronte. Le gocce cadranno come prima nel recipiente sottostante
senza cadere verso poppa, pur se mentre le gocce sono in aria la nave corre molte campate. I pesci nella loro
acqua nuotano verso la parte anteriore della loro ciotola, senza fare pi sforzo che verso dietro, e andranno
adescati con la stessa facilit collocati ovunque intorno ai bordi della vasca. Infine le farfalle e mosche continueranno i loro voli indifferentemente verso ogni lato, n potr mai accadere che siano concentrati verso
poppa, come se stancati di tenere il passo con il corso della nave, da cui essi sono stati separati durante
lunghi intervalli mantenendosi in aria. E se viene fatto fumo bruciando qualche incenso, si vedr salire in
forma di una nuvoletta permanendo e non muovendosi pi verso una parte che dallaltra. La causa di tutte
queste corrispondenze di effetti il fatto che il moto della nave comune a tutte le cose contenute in essa,
e laria anche. Ecco perch ho detto che dovreste essere sotto i ponti; se questo avvenisse sopra allaperto,
che non seguirebbero il corso della nave, differenze pi o meno evidenti si sarebbero viste in alcuni degli
effetti osservati . (Traduzione Anonima)
* Che il sole sorger domani, unipotesi; e ci significa che non sappiamo se sorger. Questa affermazione
ben nota si trova in Ludwig Wittgenstein,Tractatus, 6.36311.

Il Monte del Moto

Quando giriamo rapidamente, le nostre braccia si sollevano. Perch accade questo?


Come pu il nostro corpo rilevare se stiamo rotazione o no? Ci sono due possibili risposte. Il primo approccio, promosso da Newton, dire che vi uno spazio assoluto; ogni
volta che si ruota contro questo spazio, il sistema reagisce. Laltra risposta notare che
ogni volta che i bracci si sollevano, le stelle ruotano anche, ed esattamente nello stesso

156

5 dalla rotazione della terra

modo. In altre parole, il nostro corpo rileva la rotazione perch ci muoviamo contro la
distribuzione media di massa nello spazio.
La discussione pi citata di questo problema dovuta a Newton. Invece di braccia,
esplor lacqua in un secchio rotante. In un secchio rotante, la superficie dellacqua assume una forma concava, mentre la superficie piatta per un secchio non-rotante. Newton si chiese perch questo il caso. Come al solito per questioni filosofiche, la risposta di
Newton fu guidata dal misticismo innescato dalla morte prematura di suo padre. Newton vide lo spazio assoluto come un concetto mistico e religioso e non fu nemmeno in
grado di concepire unalternativa. Newton vide cos la rotazione come un tipo assoluto di moto. La maggior parte degli scienziati moderni ha meno problemi personali e
pi senso comune di Newton; come risultato, il consenso di oggi che gli effetti della
rotazione sono dovuti alla distribuzione di massa nelluniverso:
La rotazione relativa.
La teoria della relativit generale e un numero di esperimenti di alta precisione confermano questa conclusione.

Sfida 256 f

Quando si viaggia in treno, possibile verificare laffermazione di Galileo sulla relativit


del moto di tutti i giorni. Chiudete gli occhi e chiedete a qualcuno di farvi girare intorno
pi volte: si in grado di dire in quale direzione sta correndo il treno?

Sfida 257 s

Una buona bilancia, utilizzata per determinare il peso degli oggetti, non mostra un peso
costante quando fate un passo su di essa e rimanete immobili. Perch no?

Sfida 258 s

Se una pistola situata allEquatore spara un proiettile verticalmente, dove cade il proiettile?

Sfida 259 s

Perch la maggior parte dei siti di lancio dei razzi sono quanto pi vicino possibile
allEquatore?

Allequatore, la velocit di rotazione della Terra 464 m/s, o circa Mach 1,4; questultimo
numero significa che 1,4 volte la velocit del suono. Questo movimento supersonico ha
due intriganti conseguenze.
Innanzitutto, la velocit di rotazione determina la dimensione dei tipici fenomeni
del tempo. Questa dimensione, il cosiddetto raggio di Rossby, dato dalla velocit del
suono (o qualche altra velocit tipica) diviso per due volte la velocit di rotazione locale, moltiplicato per il raggio della Terra. A latitudini moderate, il raggio di Rossby
circa 2000 km. Questa una frazione considerevole del raggio della Terra, in modo che
solo pochi grandi sistemi meteorologici sono presenti sulla terra in un determinato mo-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Curiosit e divertenti sfide sulla relativit

157

alla relativit del moto

Page 136

mento. Se la Terra ruotasse pi lentamente, il tempo sarebbe determinato dai flussi locali,
di breve durata e non avrebbero regolarit generali. Se la Terra ruotasse pi rapidamente,
il tempo sarebbe molto pi violento come su Giove ma il piccolo raggio di Rossby
implica che le grandi strutture meteorologiche hanno una durata enorme, come la macchia rossa su Giove, che dur per diversi secoli. In un certo senso, la rotazione della Terra
ha la velocit che fornisce il tempo pi interessante.
Laltra conseguenza del valore della velocit di rotazione della Terra riguarda lo spessore dellatmosfera. Mach 1 , grosso modo, la velocit termica delle molecole daria.
Questa velocit sufficiente per una molecola daria per raggiungere laltezza caratteristiche dellatmosfera, circa 6 km. Daltra parte, la velocit di rotazione della Terra
determina la sua deviazione dalla sfericit: la Terra appiattita, come abbiamo visto
sopra. In parole povere, abbiamo = 2 2 /2, o circa 12 km. (Questo corretto entro
il 50 %, il valore effettivo 21 km.) Troviamo cos che la velocit di rotazione della Terra
implica che il suo appiattimento sia paragonabile allo spessore dellatmosfera.

Sfida 261 f

Un cliente ricco e stravagante chiese al suo architetto di progettare e costruire una casa
le cui quattro pareti fossero tutte orientate a sud. Come fece larchitetto a realizzare la
richiesta?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Leffetto di Coriolis salva la vita e aiuta le persone. Infatti, ha unimportante applicazione


per i sistemi di navigazione; gli usi tipici sono mostrati in figura 111. Gli insetti usano
masse vibranti per stabilizzare il loro orientamento, per determinare la loro direzione di
marcia e per trovare la loro via. La maggior parte degli insetti a due ali, o ditteri, usano
halteres vibranti per la navigazione: in particolare, le api, mosche di casa, mosche dei
fiori e le mosche gru le usano. Altri insetti, come le falene, usano antenne vibranti per la
navigazione. Auto, satelliti, telefoni cellulari, modelli di elicotteri telecomandati, e giochi
per computer utilizzano anche piccole masse vibranti come sensori di orientamento e
navigazione, esattamente nello stesso modo in cui fanno gli insetti.
In tutte queste applicazioni di navigazione, una o alcune piccole masse vengono fatte
vibrare; se il sistema a cui sono collegate gira, il cambio di orientamento porta ad un
effetto Coriolis. Leffetto misurato rilevando il conseguente cambiamento nella geometria; il cambiamento, e quindi la potenza del segnale, dipende dalla velocit angolare
e la sua direzione. Tali sensori di orientamento sono quindi chiamati giroscopi vibranti di
Coriolis. Il loro sviluppo e la produzione una parte consistente del business di imprese
high-tech e di evoluzione biologica.

Il Monte del Moto

Sfida 260 f

Leffetto Coriolis influenza i fiumi e le loro coste. Questo sorprendente collegamento fu


realizzato nel 1860 da Karl Ernst von Baer il quale trov che in Russia, molti fiumi che
scorrono a nord in pianura avevano sponde destre che sono sponde ripide e alte, e sponde
sinistre che sono basse e piatte. (Potete spiegare i dettagli?) Egli scopr anche che i fiumi
dell emisfero sud mostrano leffetto opposto.

158

5 dalla rotazione della terra

F I G U R A 111 Luso delleffetto Coriolis negli insetti qui il volo di una mosca gru e il volo di una mosca

da fiore e in sistemi micro-elettromeccanici (dimensione circa pochi mm); tutti forniscono segnali di
navigazione ai sistemi a cui sono attaccati ( Pinzo, Sean McCann, ST Microelectronics).

159

alla relativit del moto

Ref. 125

Sarebbe salutare un viaggio attraverso lo spazio interplanetario? La gente spesso fantastica di lunghi viaggi attraverso il cosmo. Gli esperimenti hanno dimostrato che nei viaggi
di lunga durata i pi grandi pericoli sono, la radiazione cosmica, lindebolimento delle
ossa, la degenerazione muscolare ed i problemi psicologici . Molti esperti medici mettono
in discussione la fattibilit di viaggi spaziali della durata di pi di un paio di anni. Altri
pericoli sono improvvisi colpi di sole, almeno nelle vicinanze del Sole, e lesposizione al
vuoto. Finora solo un uomo ha sperimentato il vuoto senza protezione. Perse coscienza
dopo 14 secondi, ma sopravvissuto illeso.

In quale direzione pende una fiamma se brucia dentro un vaso su un giradischi rotante?

Sfida 262 s

Sfida 263 s

Il principio di Galileo della relativit di tutti i giorni afferma che impossibile determinare una velocit assoluta. altrettanto impossibile determinare una posizione assoluta,
un tempo assoluto e una direzione assoluta. E corretto ci?

Questa laccelerazione che proviamo quando si seduti in una macchina che va in


curva.

Sfida 265 f

Il moto di rotazione tiene una piccola sorpresa per chi lo studia con attenzione. Il momento angolare una quantit con una magnitudo ed una direzione. Tuttavia, esso non
un vettore, come mostra qualsiasi specchio. Il momento angolare di un corpo che gira in
un piano parallelo ad uno specchio si comporta in modo diverso da una freccia usuale: la
sua immagine speculare non viene riflessa se punta verso lo specchio! Potete verificarlo
facilmente da voi. Per questo motivo, il momento angolare chiamato pseudovettore. (Gli

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 264 s

Il Monte del Moto

Vol. III, pag. ??

Esiste laccelerazione centrifuga? La maggior parte degli studenti universitari passa attraverso lo shock di incontrare un insegnante che dice che non esiste perch si tratta di una
quantit fittizia, di fronte a ci che si sperimenta ogni giorno in una macchina quando
si guida in curva. Basta chiedete allinsegnante che nega di definire la sua esistenza. (La
definizione che di solito usano i fisici data in seguito.) Quindi verificate se la definizione
si applica al termine e fate le vostre considerazioni.
Se ti piace il termine accelerazione centrifuga o lo evitate usando il suo negativo, la
cosiddetta accelerazione centripeta, si dovrebbe sapere come viene calcolata. Usiamo un
semplice trucco. Per un oggetto in moto circolare di raggio , la grandezza della velocit = d/d = 2/. Il vettore nel tempo si comporta esattamente come la
posizione delloggetto: ruota continuamente. Pertanto, lentit dellaccelerazione centrifuga/centripeta = d/d data dallespressione corrispondente, cio = 2/.
Eliminando , troviamo che laccelerazione centrifuga/centripeta di un corpo rotante
a velocit e raggio data da
2
= 2 .
(36)
=

160

5 dalla rotazione della terra

water
ping-pong ball
string
stone
F I G U R A 112 Come fa la palla a muoversi quando il vaso viene

accelerato in direzione della freccia?

Sfida 266 f
Vol. V, pag. ??

pseudovettori sono rotazioni?) Il fatto non ha conseguenze importanti in fisica classica;


ma dobbiamo tenerlo a mente per dopo, quando esploriamo la fisica nucleare.

Sfida 267 s

Qual il modo migliore per trasportare un certo numero di tazze piene di caff o t
evitando allo stesso tempo qualsiasi fuoriuscita dei preziosi liquidi?

Sfida 269 s

La Luna si allontana dalla Terra di 3.8 cm in un anno, a causa dellattrito. Riuscite a trovare il meccanismo responsabile delleffetto?

Cosa sono i terremoti? I terremoti sono grandi esempi dello stesso processo che provoca
un cigolio alla porta. Le placche continentali corrispondono sulle superfici metalliche
nelle articolazioni della porta.
I terremoti possono essere descritti come fonti di energia. La scala Richter una
misura diretta di questa energia. La magnitudo Richter s di un terremoto, un numero
puro, definita dalla sua energia in Joule attraverso
s =

Sfida 270 s

log(/1 J) 4.8
.
1.5

(37)

Gli strani numeri nellespressione sono stati scelti per mettere nel terremoto valori
quanto pi vicini possibile alla pi vecchia, qualitativa scala Mercalli (ora chiamata scala
macrosismica europea EMS98) che classifica lintensit dei terremoti. Tuttavia, questo non
del tutto possibile; gli strumenti pi sensibili oggi rilevano i terremoti con magnitudo
di 3. Il valore pi alto mai misurato fu una magnitudo Richter di 10, in Cile nel 1960.
Magnitudo sopra 12 sono probabilmente impossibili. Potete mostrare perch?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 268 s

Una pallina da ping-pong viene attaccata da un filo ad una pietra, e il tutto viene messo
sotto lacqua in un vaso. Limpianto mostrato infigura 112. Ora il vaso viene accelerato
in orizzontale, ad esempio in una macchina. In quale direzione si muove la palla ? Cosa
ne deducete per un vaso a riposo?

161

alla relativit del moto

F I G U R A 113 Cosa succede quando le scimmie si arrampicano?

Sfida 273 s

Pu accadere che una parabola satellitare per satelliti TV geostazionari concentra la luce
del sole sul ricevitore?

Sfida 274 s

Perch difficile sparare un razzo da un aereo in direzione opposta al moto dellaereo?

Sfida 275 s

Una scimmia si appende ad una corda. La corda si blocca su una ruota ed fissata una
massa di uguale peso che pende sul lato opposto, come mostrato in figura 113. La corda e
la ruota sono senza massa e senza attrito. Cosa succede quando la scimmia si arrampica
sulla corda?

Sfida 276 s

Pu uno sciatore dacqua muoversi con una velocit superiore a quella della barca che
lo trascina?

Sfida 277 s

Qual il momento di inerzia di una sfera omogenea?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 272 s

Il momento di inerzia di un corpo dipende dalla forma del corpo; di solito, il momento
angolare e la velocit angolare non puntano nella stessa direzione. Potete confermarlo
con un esempio?

Il Monte del Moto

Sfida 271 na

Qual il moto del punto sulla superficie della Terra che ha il Sole nel suo zenith cio,
sopra la verticale quando visto su una mappa della Terra durante un giorno? E giorno
dopo giorno?

162

5 dalla rotazione della terra

Sfida 278 s

Il momento di inerzia completo di un corpo rigido determinato dai valori lungo i suoi
tre assi principali. Questi valori sono tutti uguali per una sfera e per un cubo. Vuol dire
che impossibile distinguere una sfera da un cubo dal loro comportamento inerziale?

Sfida 279 d

Potreste conoscere il Dynabee, un dispositivo giroscopico palmare che pu essere accelerato ad alta velocit da movimenti propri della mano. Come funziona?

Sfida 280 s

E possibile realizzare una trottola con una graffetta metallica. anche possibile farne
una di quelle cime che girano sulla loro testa quando girano. Potete scoprire come?

Sfida 281 s

E vero che la Luna nel primo quarto nellemisfero settentrionale appare come la luna
nel corso dellultimo quarto nellemisfero sud?

Sfida 282 s

Come si figura 114 guarderebbe se preso allEquatore?

Misure di precisione mostrano che non tutti i pianeti si muovono nel proprio piano. Mercurio mostra la deviazione pi grande. In realt, nessun pianeta si muove esattamente in
unellisse, n in un piano intorno al Sole. Quasi tutti questi effetti sono troppo piccoli e
troppo complessi da spiegare qui.

Sfida 283 f

Dato che la Terra rotonda, ci sono molti modi di guidare da un punto della Terra
allaltro lungo un segmento di cerchio. Questa libert di scelta ha conseguenze interessanti nelle palle da volley e per guardare le donne. Prendete una palla da pallavolo e guardate la sua presa daria. Se si desidera spostare lingresso ad una posizione diversa con una
semplice rotazione, possibile scegliere l asse di rotazione in molti modi diversi. Potete
confermarlo? In altre parole, quando si guarda in una direzione e poi si vuole guardare in
un altra, locchio pu raggiungere questo cambiamento in modi diversi. Lopzione scelta
dallocchio umano era gi stato studiato da scienziati medici del diciottesimo secolo. Si
chiama legge di Listing. *Essi affermano che tutti gli assi che la natura sceglie giacciono
* Se siete interessati a saperne pi in dettaglio come la natura e locchio affrontano la complessit delle tre

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Un impressionante conferma che la Terra rotonda pu essere vista al tramonto, se


si rivolgono, contro le abitudini consuete, le spalle al Sole. Sul cielo orientale si pu
vedere limpressionante aumento dellombra della Terra. (In realt, indagini pi precise
mostrano che non lombra solo della Terra, ma lombra della sua ionosfera.) Si pu
ammirare una vasta ombra che sorge sopra lorizzonte, avendo chiaramente la forma di
un segmento di un enorme cerchio.

alla relativit del moto

163

F I G U R A 114 Lunghe esposizioni delle stelle di notte una esposta a nord, sopra il telescopio Gemini

alle Hawaii, e una sopra le Alpi che comprende lequatore celeste, con i satelliti geostazionari su di esso
( Gemini Observatory/AURA, Michael Kunze).

164

Sfida 284 s

5 dalla rotazione della terra

in un piano. Potete immaginare la sua posizione nello spazio? Molti uomini hanno un
vero e proprio interesse che questo meccanismo sia rigorosamente rispettato; se non lo
fosse, guardare le donne in spiaggia potrebbe causare ai muscoli di muovere gli occhi per
essere annodati.
Gambe o ruote? Di nuovo

dimensioni, vedere il sito web www.physpharm.fmd.uwo.ca/undergrad/llconsequencesweb/ListingsLaw/


perceptual1.htm.
* Nel Medioevo, il termine basilisco era riferito ad un mitico mostro che doveva apparire poco prima della
fine del mondo. Oggi, un piccolo rettile nelle Americhe.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 285 s

Il Monte del Moto

Ref. 126

Laccelerazione e la decelerazione delle auto standard spinte da ruote non mai molto pi
grande di circa 1 = 9.8 m/s2 , laccelerazione di gravit sul nostro pianeta. Accelerazioni
superiori sono raggiunte da moto e auto da corsa attraverso luso di sospensioni che
deviano il peso agli assi e dalluso di spoiler, in modo che la macchina viene spinta verso
il basso con pi del proprio peso. Gli spoiler moderni sono cos efficienti nel portare una
macchina verso la pista che le auto da corsa potrebbero correre sul tetto di un tunnel
senza cadere.
Attraverso luso di pneumatici speciali queste forze verso il basso vengono trasformate
in presa; gli pneumatici da corsa moderni permettono accelerazioni in avanti, allindietro
e laterali (necessarie per aumentare la velocit, per la frenatura e per girare gli angoli)
di circa 1.1 a 1.3 volte il carico. Gli ingegneri una volta credevano che un fattore 1 era
il limite teorico e questo limite ancora talvolta si trova nei libri di testo; ma i progressi
nella tecnologia delle gomme, per lo pi facendo un uso intelligente dellincastro tra
lo pneumatico e la superficie stradale come in un meccanismo ad ingranaggi, hanno
permesso agli ingegneri di raggiungere questi valori superiori. Le accelerazioni pi alte,
circa 4 , vengono raggiunte quando una parte dello pneumatico si fonde e si incolla
alla superficie. Pneumatici speciali progettati per fare che ci accada sono utilizzati per
i dragster, ma anche modelli di vetture radiocomandati ad alte prestazioni raggiungono
tali valori.
Come confrontare tutti questi sforzi con le gambe? Gli atleti del salto in alto possono
realizzare accelerazioni di picco di circa 2 a 4 , i ghepardi oltre 3 , gli bushbabies fino a
13 , le locuste circa 18 , e per le pulci sono state misurate accelerazioni di circa 135 .
La massima accelerazione nota per gli animali quella del coleottero elateride, un piccolo insetto in grado di accelerare a oltre 2000 m/s2 = 200 , pi o meno come una pallina
da fucile ad aria compressa quando spara. Le gambe sono cos in definitiva dispositivi
di accelerazione pi efficienti rispetto alle ruote un ghepardo pu facilmente battere
qualsiasi auto o moto e levoluzione svilupp le gambe, invece delle ruote, per migliorare le possibilit di un animale in pericolo di mettersi in sicurezza. In breve, le gambe
superano le ruote.
Ci sono altre ragioni per usare le gambe al posto delle ruote. (Potete nominarne
alcuni?) Ad esempio, le gambe, a differenza delle ruote, permettono di camminare
sullacqua. Il pi famoso per questa capacit il basilisco, * una lucertola che vive in
America centrale e mostrato in figura 115. Questo rettile lungo fino a 70 cm ed ha una
massa di circa 90 g. Sembra una miniatura del Tyrannosaurus rex ed in grado di correre
su superfici dacqua sulle zampe posteriori. Il moto stato studiato in dettaglio con tele-

165

alla relativit del moto

F I G U R A 115 Una lucertola basilisco (Basiliscus


basiliscus) che corre sullacqua, con una
lunghezza totale di circa 25 cm, mostrando come
la gamba di propulsione spinge lacqua
( TERRA).

Il Monte del Moto

Ref. 128

F I G U R A 117 Un robot che cammina

dimensione totale circa 10 mm


( Charles Lewallen).

sullacqua, dimensione totale circa 20 mm


( AIP).

camere ad alta velocit e da misurazioni che utilizzavano modelli dalluminio dei piedi
dellanimale. Gli esperimenti dimostrano che i piedi che palmano in acqua forniscono
solo il 25 % della forza necessaria per correre sopra lacqua; laltro 75 % fornito da una
sacca daria compressa che i basilischi creano tra i loro piedi e lacqua una volta che i
piedi sono dentro lacqua. Infatti, i basilischi camminano principalmente sullaria. (Entrambi gli effetti utilizzati dai basilischi si trovano anche nel canottaggio veloce.) E stato
calcolato che gli esseri umani sono in grado di camminare sullacqua, purch i piedi
colpiscano lacqua con una velocit di 100 km/h utilizzando la potenza fisica e simultanea di 15 velocisti. Piuttosto una prodezza per tutti coloro che non lo hanno mai fatto.
Vi un secondo metodo per camminare sullacqua; questo secondo metodo permette
anche agli utilizzatori di rimanere immobili sopra la superficie dellacqua. Questo ci
che gli striders dacqua, insetti della famiglia Gerridae con una lunghezza complessiva
fino a 15 mm, sono in grado di fare (insieme a diverse specie di ragni), come mostrato in
figura 116. Come tutti gli insetti, gli strider dacqua hanno sei gambe (i ragni ne hanno
otto). Gli strider dacqua utilizzano le zampe posteriori e anteriori per librarsi sulla superficie, aiutati da migliaia di piccoli peli attaccati al corpo. I peli, insieme con la tensione
superficiale dellacqua, impediscono agli strider di bagnarsi. Se mettete dello shampoo
in acqua, gli strider dacqua non possono pi muoversi. Gli strider dacqua utilizzano le

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 127

F I G U R A 116 Uno strider dacqua,

166

Ref. 129

Sfida 286 s
Sfida 287 s

5 dalla rotazione della terra

Sfida 288 f

Ref. 131

Ref. 132

= stride = c

c
,

(38)

dove la frequenza delle gambe, stride la lunghezza del passo, c la lunghezza di


contatto la lunghezza che lo sprinter avanza durante il tempo in cui il piede a contatto
con il suolo il peso dello sprinter, e c la forza media che lo sprinter esercita sul suolo
durante il contatto. Si scopre che la frequenza quasi la stessa per tutti i velocisti;
lunico modo per essere pi veloce della concorrenza quello di aumentare il passo di
lunghezza stride . Anche la lunghezza di contatto c varia poco tra atleti. Laumento della
lunghezza del passo quindi richiede che latleta colpisca il terreno con colpi forti. Questo
ci che deve raggiungere la preparazione atletica per i velocisti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 130

Le gambe sono attuatori molto efficienti. Come mostra figura 118, la maggior parte
dei piccoli animali possono correre con circa 25 lunghezze al secondo. Per confronto,
quasi nessuna auto raggiunge tale velocit. Solo gli animali che pesano pi di circa 30 kg,
compresi gli esseri umani, sono pi lenti.
Le gambe forniscono anche semplici regoli di distanza: basta contare i passi. Nel 2006,
fu scoperto che questo metodo utilizzato da alcune specie di formiche, quali Cataglyphis
fortis. Esse possono contare almeno 25 000, come mostrato da Matthias Wittlinger e il
suo team. Queste formiche usano la capacit di trovare la via pi breve per tornare alla
loro casa anche in terreno desertico senza struttura.
Perch i velocisti dei 100 m corrono pi veloci della gente comune? Unindagine
approfondita mostra che la velocit di un velocista data da

Il Monte del Moto

loro grandi zampe medie come remi per avanzare sulla superficie, raggiungendo velocit fino a 1 m/s. In breve, gli strider dacqua effettivamente vogano sullacqua. Lo stesso
meccanismo utilizzato dai piccoli robot che possono muoversi sullacqua e che sono
stati sviluppati da Metin Sitti e il suo gruppo, come mostrato in figura 117.
La progettazione dei robot ancora nella sua infanzia. Nessun robot pu camminare
o correre veloce come il sistema animale che tenta di copiare. Per robot a due gambe,
il pi difficile, il record di velocit di circa 3,5 lunghezze di gamba al secondo. Infatti,
c una gara in corso nei dipartimenti di robotica: ogni dipartimento cerca di costruire
il primo robot che sia pi veloce, sia in metri al secondo o in lunghezze di gamba al
secondo, rispetto alloriginale animale a quattro zampe o due gambe umane. Le difficolt
di realizzare questo obiettivo di sviluppo mostrano come sia complicato il movimento del
camminare e quanto bene la natura abbia ottimizzato i sistemi viventi.
Le gambe pongono molti problemi interessanti. Gli ingegneri sanno che una scala
comoda per camminare solo se per ogni scalino la profondit , pi due volte laltezza
costante: + 2 = 0.63 0.02 m. Questa la cosiddetta formula della scala. Perch essa
tiene?
La maggior parte degli animali hanno un numero pari di gambe. Conoscete
uneccezione? Perch no? In realt, si pu sostenere che nessun animale abbia meno di
quattro gambe. Perch questo il caso?
Daltro canto, tutti gli animali con due gambe hanno le gambe affiancate, considerando che i sistemi a due ruote le hanno una dietro laltra. Perch questo non viceversa?

167

alla relativit del moto

Relative running speed (body length/s)

100

10

1
0.01

0.1

100

1000

10000

F I G U R A 118 Il grafico mostra come la velocit di corsa relativa varia con la massa delle specie dei

Sintesi sulla relativit Galileiana


La Terra ruota. Laccelerazione cos piccola che non la sentiamo. La velocit grande,
ma non si sente, perch non c modo di farlo.
Moti indisturbati o inerziali non possono essere sentiti o misurati. E pertanto impossibile distinguere il moto dalla quiete; la distinzione dipende dallosservatore: il moto
dei corpi relativo. Ecco perch il terreno sotto i nostri piedi ci sembra cos stabile, anche
se si muove ad alta velocit attraverso luniverso.
Solo in seguito scopriremo che un esempio di moto in natura non relativo: il moto
della luce. Ma continuiamo prima con lo studio del moto trasmesso a distanza, senza
luso di qualsiasi contatto affatto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

mammiferi terrestri, per 142 diverse specie. Il grafico mostra anche come cambiano le prestazioni della
corsa sopra i 30 kg. I quadrati pieni mostrano Rodentia; i quadrati aperti mostrano Primati; i diamanti
pieni Proboscidati; i diamanti aperti Marsupiali; i triangoli pieni Carnivori; i triangoli aperti Artiodattili; i
cerchi pieni Perissodattili; i cerchi aperti Lagomorfi ( Jos Iriarte-Daz/JEB).

Il Monte del Moto

10
Body mass (kg)

Capitolo 6

I L MOTO D OV U TO A L L A
G R AV I TA Z ION E

Ref. 133
Sfida 290 s

Sfida 291 s

* Caddi come cade un corpo morto. Dante Alighieri (1265, Firenze1321, Ravenna), il potente poeta italiano.
** In molti miti sulla creazione o lorganizzazione del mondo, come quello biblico o quello indiano, la Terra
non un oggetto, ma unentit non meglio definita, come unisola galleggiante o circondata da acqua con
contorni poco chiari e un poco chiaro metodo di sospensione. Siete in grado di convincere un amico che
la Terra rotonda e non piatta? Riuscite a trovare un altro argomento a parte la rotondit dellombra della
Terra quando visibile sulla Luna, mostrato in figura 120?
Un famoso truffatore, Robert Peary, afferm di aver raggiunto il Polo Nord nel 1909 (In realt, Roald
Amundsen raggiunse sia il Polo Sud che il Polo Nord prima.), Tra laltro, Peary afferm di aver preso una
foto l, ma quella foto, che fece il giro del mondo, si rivelata una delle prove che non ci fosse stato. Potete
immaginare come?
A proposito, se la Terra rotonda, la parte superiore di due edifici pi distante della loro base. Questo
effetto pu essere misurato?
*** Tycho Brahe (b. 1546 Scania, d. 1601 Praga), famoso astronomo, costruttore di Uraniaborg, il castello
astronomico. Consum quasi il 10 % del prodotto interno lordo della Danimarca per la sua ricerca, che
produsse il primo catalogo di stelle e le prime misure precise sulle posizioni dei pianeti.
**** Johannes Kepler (1571 Weil der Stadt1630 Regensburg) studi teologia protestante e divenne un insegnante di matematica, astronomia e retorica. Aiut la madre a difendersi con successo in un processo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 289 s

l primo e principale metodo per generare il moto senza alcun contatto che scopriamo nel nostro ambiente il peso. Le cascate, la neve, la pioggia, la palla del tuo gioco
preferito e la caduta delle mele si basano tutti su di esso. Fu una delle scoperte fondamentali della fisica che laltezza ha questa propriet perch c una interazione tra ogni
corpo e la terra. La gravitazione produce unaccelerazione lungo la linea che collega i
centri di gravit del corpo e della terra. Si noti che al fine di fare questa affermazione,
necessario comprendere che la Terra un corpo allo stesso modo di una pietra o la
Luna, che questo corpo finito e che quindi ha un centro e una massa. Oggi, queste dichiarazioni sono di conoscenza comune, ma non sono affatto evidenti dalla esperienza
di vita quotidiana personale.**
Come cambia la gravit quando due corpi sono distanti? Gli esperti in materia di oggetti lontani sono gli astronomi. Nel corso degli anni hanno svolto numerose misure dei
moti della Luna e dei pianeti. Il pi operoso di tutti fu Tycho Brahe,***che organizz una
ricerca su scala industriale per i fatti astronomici sponsorizzati dal suo re. Le sue misure furono la base per la ricerca del suo giovane assistente, lastronomo svevo Johannes
Kepler****che trov la prima descrizione precisa del moto planetario. Questo non un

Il Monte del Moto

Vol. III, pag. ??

Caddi come corpo morto cade.


Dante, Inferno, c. V, v. 142.*

6 il moto dovuto alla gravitazione

169

Page 173

dove la distanza da centro a centro dei due corpi. Questa chiamata gravitazione
universale, o la legge di gravitazione universale, perch valida in generale, sia sulla
Terra e nel cielo. La costante di proporzionalit si chiama costante gravitazionale;
una delle costanti fondamentali della natura, come la velocit della luce o il quanto
di azione. Ulteriori informazioni su saranno dette a breve. Leffetto della gravit diminuisce quindi con laumento della distanza; la gravit dipende dalla distanza inversa
dove era stata accusata di stregoneria. Il suo primo libro di astronomia lo fece diventare famoso, e divenne
assistente di Tycho Brahe e poi, alla morte del suo maestro, Matematico Imperiale. Egli fu il primo ad utilizzare la matematica nella descrizione delle osservazioni astronomiche, ed introdusse il concetto e il campo
della fisica celeste.
* Robert Hooke (16351703), importante fisico Inglese e segretario della Royal Society. Oltre alla scoperta
della relazione del quadrato inverso e molte altre, come la legge di Hooke, scrisse anche la Micrographia,
unesplorazione splendidamente illustrata del mondo dellinfinitamente piccolo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

compito facile, come mostra losservazione di figura 119.


Nel 1684, tutte le osservazioni circa pianeti e pietre furono condensati in un sorprendentemente semplice risultato dal fisico Inglese Robert Hooke e pochi altri:*ogni corpo
di massa attrae ogni altro corpo verso il suo centro con una accelerazione la cui grandezza data da

(39)
= 2

Il Monte del Moto

F I G U R A 119 Pianeta significa vagabondo. Questa immagine composta mostra il moto retrogrado di
Marte nel cielo le Pleiadi sono in alto a sinistra quando il pianeta sullaltro lato del Sole. Le foto
furono scattate a distanza di circa una settimana e sovrapposte. Il moto uno dei molti esempi che
vengono spiegati dalla gravitazione universale( Tunc Tezel).

170

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 120 Come

confrontare il raggio della Terra


con quello della Luna durante
uneclisse lunare parziale
( Anthony Ayiomamitis).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 292 s

* La prima misura precisa ma non la prima fu raggiunta nel 1752 dagli astronomi Francesi Lalande e La
Caille, che misurarono contemporaneamente la posizione della Luna vista da Berlino e da Le Cap.
** Questa espressione per laccelerazione centripeta si deduce facilmente notando che per un oggetto in
moto circolare, la grandezza della velocit = d/d data da = 2/. Il disegno del vettore nel corso
del tempo, il cosiddetto odografo, mostra che essa si comporta esattamente come la posizione delloggetto.

Il Monte del Moto

Ref. 134

al quadrato dei corpi in esame. Se i corpi sono piccoli rispetto alla distanza , o se sono
sferici, lespressione (39) corretta cos com; per le forme non sferiche laccelerazione
deve essere calcolata separatamente per ogni parte del corpo e poi sommata.
Questa dipendenza dal quadrato spesso chiamata legge della gravitazione di Newton, perch il fisico inglese Isaac Newton dimostr pi elegantemente di Hooke che esso
si accorda con tutte le osservazioni astronomiche e terrestri. Soprattutto, per, organizz
una migliore campagna pubblica di relazioni, in cui afferm falsamente di essere il creatore dellidea.
Newton pubblic una semplice prova che dimostra che questa descrizione del moto
astronomico d anche la descrizione corretta per le pietre lanciate attraverso laria, qui
gi sulla Terra padre. Per ottenere questo, confront laccelerazione m della Luna con
quella delle pietre . Per il rapporto tra queste due accelerazioni, la relazione del quadrato inverso prevede un valore /m = 2m /2 , dove m la distanza della Luna e
il raggio della Terra. La distanza della Luna pu essere misurata con la triangolazione,
confrontando la posizione della Luna contro lo sfondo stellato da due punti diversi sulla
Terra.*Il risultato m / = 60 3, a seconda della posizione orbitale della Luna, in
modo che un rapporto medio di /m = 3.6 103 previsto dalla gravitazione universale.
Ma entrambe le accelerazioni possono essere misurate direttamente. Alla superficie della
Terra, le pietre sono soggette ad una accelerazione dovuta alla gravitazione con magnitudo = 9.8 m/s2 , come determinato misurando il tempo che le pietre necessitano
per cadere ad una data distanza. Per la Luna, la definizione di accelerazione, = d/d,
nel caso di moto circolare - approssimativamente corretta qui d m = m (2/)2 ,
dove = 2.4 Ms il tempo che la Luna prende per unorbita attorno alla Terra.** La

6 il moto dovuto alla gravitazione

Sfida 295 s

Ref. 137

Ref. 136
Page 69

Sfida 294 s

Ref. 138
Sfida 296 d

Pertanto la grandezza di accelerazione = d/d data dalla corrispondente espressione, vale a dire
= 2/.
* Questa la quantit pi difficile da misurarsi. Il pi sorprendente modo per determinare le dimensioni
della Terra il seguente: guardare un tramonto nel giardino di una casa, con un cronometro in mano.
Quando lultimo raggio di sole scompare, avviare il cronometro e correre al piano di sopra. L, il Sole
ancora visibile; fermare il cronometro quando il sole scompare di nuovo e prendere nota del tempo . Misurare la distanza in altezza delle due posizioni in cui locchio osservava il Sole. Il raggio della Terra
dato poi da = /2 , con = 378 106 s2 .
Vi anche un modo semplice per misurare la distanza della Luna, una volta che le dimensioni della Terra
sono note. Prendete una fotografia della Luna quando alta nel cielo, e chiamare il suo angolo zenith,
cio, il suo angolo dalla verticale. Fare unaltra fotografia della Luna poche ore pi tardi, quando appena
sopra lorizzonte. In questa foto, a differenza dellillusione ottica comune, la Luna pi piccola, perch
pi lontana. Con uno schizzo il motivo per questo diventa immediatamente chiaro. Se il rapporto dei
due diametri angolari, la distanza Terra Luna m data dalla relazione 2m = 2 + (2 cos /(1 2 ))2 .
Godetevi il trovare la sua derivazione dal disegno.
Unaltra possibilit quella di determinare la dimensione della Luna confrontandola con la dimensione
dellombra della Terra durante uneclisse lunare, come mostrato in figura 120. La distanza dalla Luna
quindi calcolata dalla sua dimensione angolare, circa 0.5.
** Jean Buridan (c. 1295 to c. 1366) fu anche uno dei primi pensatori moderni a discutere la rotazione della
Terra attorno ad un asse.
*** Un altro modo di metterla quello di utilizzare la risposta del fisico olandese Christiaan Huygens (1629
1695): la Luna non cade dal cielo a causa della accelerazione centrifuga. Come spiegato a pagina 159, questa
spiegazione spesso non preferita presso le universit.
C un bel problema legato al lato sinistro della figura: Quali punti sulla superficie della Terra possono
essere colpiti sparando da una montagna? E che punto pu essere colpito tirando orizzontalmente?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 293 s

misura del raggio della Terra* porta a = 6.4 Mm, in modo che la distanza media
TerraLuna m = 0.38 Gm. Si ha quindi /m = 3.6 103 , in accordo con la previsione di cui sopra. Con questo famoso calcolo Lunare abbiamo cos dimostrato che la
propriet dellinverso del quadrato della gravitazione effettivamente descrive sia il moto
della Luna che quello delle pietre. Potreste voler dedurre il valore del prodotto per
la Terra.
La gravitazione universale descrive il moto dovuto alla gravit sulla Terra e nel
cielo. Questo stato un passo importante verso lunificazione della fisica. Prima di
questa scoperta, dallosservazione che sulla Terra ogni moto eventualmente va in quiete,
mentre nel cielo ogni moto eterno, Aristotele e molti altri avevano concluso che il
moto nel mondo sublunare ha diverse propriet di moto nel mondo translunare. Diversi
pensatori avevano criticato questa distinzione, in particolare il filosofo Francese e rettore dellUniversit di Parigi, Jean Buridan.** Il calcolo Lunare fu il risultato pi importante che mostrava che tale distinzione fosse sbagliata. Questa la ragione per chiamare
lespressione (39) la gravitazione universale.
La gravitazione universale ci permette di rispondere ad unaltra vecchia questione.
Perch la Luna non cade dal cielo? Beh, la discussione precedente ha mostrato che la
caduta causata dalla gravitazione. Pertanto la Luna in realt in caduta, con la peculiarit che invece di cadere verso la Terra, cade continuamente attorno ad essa. figura 121
illustra lidea. La Luna continuamente persa dalla Terra.***
La Luna non lunico oggetto che cade intorno alla Terra. figura 123 ne mostra un
altro.
La gravit universale spiega anche il motivo per cui la Terra e la maggior parte dei
pianeti sono (quasi) sferici. Poich la gravit aumenta con la riduzione della distanza, un

Il Monte del Moto

Ref. 135

171

172

6 il moto dovuto alla gravitazione

Moon

Earth

figure to be inserted

F I G U R A 121 La visione di un fisico e di un artista della caduta della Luna: uno schema di Christiaan

Huygens (non in scala) e una statua di marmo di Auguste Rodin.

Il Monte del Moto

quasi al limite superiore, la camera a vuoto che compensa i cambiamenti


nella pressione atmosferica; verso lestremit inferiore, lampia costruzione
che compensa la lunghezza del pendolo per le variazioni di temperatura;
molto in fondo, la vite che compensa le variazioni locali dellaccelerazione
gravitazionale, con una precisione finale di circa 1 s al mese ( Erwin Sattler
OHG).

corpo liquido nello spazio cercher sempre di assumere una forma sferica. Vista su larga
scala, la Terra davvero liquida. Sappiamo anche che la Terra si sta raffreddando che
come si sono formati la crosta ed i continenti. La sfericit di corpi solidi pi piccoli
incontrati nello spazio, come la Luna, significa dunque che usualmente erano liquidi in
tempi pi antichi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 122 Un pendolo preciso al secondo , quindi circa 1 m di lunghezza;

6 il moto dovuto alla gravitazione

173

F I G U R A 123 Luomo in

orbita non sente il peso,


latmosfera blu, che non lo
, lo fa (NASA).

Va l o r e

Poli
Trondheim
Amburgo
Monaco
Roma
Equatore
Luna
Sole

9, 83 m/s2
9, 8215243 m/s2
9, 8139443 m/s2
9, 8072914 m/s2
9, 8034755 m/s2
9, 78 m/s2
1, 6 m/s2
273 m/s2

Propriet della gravitazione


Page 76
Page 183

La gravitazione implica che il percorso di una pietra non una parabola, come detto
in precedenza, ma in realt unellisse intorno al centro della Terra. Questo accade esattamente per la stessa ragione per cui i pianeti si muovono in ellissi intorno al Sole. Siete
in grado di confermare questa dichiarazione?
La gravitazione universale ci permette di capire il valore di accelerazione sconcertante
= 9.8 m/s2 che abbiamo incontrato nellequazione (6). Il valore quindi dovuto alla
relazione
= Earth /2Earth .
(40)
Lespressione si pu dedurre dallequazione (39), gravitazione universale, supponendo
che la Terra sia sferica. Laccelerazione di gravit di tutti i giorni pertanto risulta dalla
dimensione della Terra, la sua massa, e la costante di gravitazione universale . Ovvia-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Luogo

Il Monte del Moto

TAV O L A 26 Alcuni valori misurati dellaccelerazione dovuta alla gravit.

174

Sfida 297 s

Sfida 298 s

Sfida 299 s

6 il moto dovuto alla gravitazione

mente, il valore per quasi costante sulla superficie della Terra, come mostrato in tavola 26, essendo la Terra quasi una sfera. Lespressione (40) spiega anche il motivo per
cui divenga pi piccola appena ci si alza sopra la Terra, e le deviazioni della forma della
Terra dalla sfericit spiegano perch diversa ai poli e superiore su un altopiano. (Cosa
sarebbe sulla Luna? Su Marte? Su Giove?)
Tra laltro, possibile concepire una macchina semplice, diversa da uno yo-yo, che
rallenta leffettiva accelerazione di gravit di una quantit nota, in modo che si possa
misurare il valore pi facilmente. Potete immaginarlo?
Si noti che 9,8 di circa 2 . Questa non una coincidenza: il metro stato scelto in
modo tale da rendere questo (approssimativamente) corretto. Il periodo di un pendolo
che oscilla, cio, che oscilla avanti e indietro, dato da*
= 2

Sfida 300 s

dove la lunghezza del pendolo, e = 9.8 m/s2 laccelerazione di gravit. (Il pendolo
si considera formato da una massa compatta collegata ad un filo di massa trascurabile.) Il
tempo di oscillazione di un pendolo dipende solo dalla lunghezza del filo e da , quindi
sul pianeta su cui si trova.
Se il metro fosse stato definito cosicch /2 = 1 s, il valore dellaccelerazione normale sarebbe stato esattamente 2 m/s2 . Infatti, questa stata la prima proposta per
la definizione del metro; fu realizzato nel 1673 da Huygens e ripetuto nel 1790 da Talleyrand, ma fu respinto dalla conferenza che defin il metro perch variazioni nel valore
di con la posizione geografica, le variazioni indotte dalla temperatura della lunghezza
di un pendolo e anche le variazioni di pressione atmosferica inducono errori che sono
troppo grandi per portare ad una definizione di precisione utile. (In effetti, tutti questi
effetti devono essere corretti negli orologi a pendolo, come mostrato in figura 122.)
Infine, la proposta fu fatta per definire il metro da 1/40 000 000 della circonferenza
della Terra attraverso i poli, un cosiddetto meridiano. Questa proposta era quasi identica
a ma molto pi precisa rispetto alla proposta del pendolo. La definizione meridiana del metro fu poi adottata dallassemblea nazionale francese il 26 marzo 1791, con
laffermazione che un meridiano passa sotto i piedi di ogni essere umano, e tutti i meridiani sono uguali. (Tuttavia, la distanza dallequatore ai poli non esattamente 10 Mm;
che una strana storia. Uno dei due geografi che determinarono le dimensioni del primo
metro a bastone fu disonesto. I dati che diede per le sua misurazione il cui metodo generale viene mostrato in figura 124 fu falsificato. Cos il primo metro a bastone ufficiale
a Parigi fu pi breve di quanto avrebbe dovuto essere.)
* La formula (41) degna di nota soprattutto per tutto ci che manca. Il periodo di un pendolo non dipende
dalla massa del corpo oscillante. Inoltre, il periodo di un pendolo non dipende dalla ampiezza. (Questo
vero finch langolo di oscillazione minore di circa 15.) Galileo scopr questo da studente,mentre osservava un lampadario appeso a una lunga corda nella cupola di Pisa. Usando il suo battito cardiaco come un
orologio scopr che anche se lampiezza delloscillazione diventava pi piccola, il tempo per loscillazione
rimaneva lo stesso.
Una gamba si muove anche come un pendolo, quando si cammina normalmente. Perch allora le persone
pi alte tendono a camminare pi velocemente? La relazione vera anche per animali di diverse dimensioni?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 139

(41)

Il Monte del Moto

Sfida 301 f

6 il moto dovuto alla gravitazione

175

F I G U R A 124 Le misure che portano alla definizione del metro

( Ken Alder).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* Henry Cavendish (b. 1731 Nice, d. 1810 Londra) fu uno dei grandi geni della fisica; ricco, autistico, misogino, celibe e solitario, trov molte regole della natura, ma non le pubblic mai. Se lo avesse fatto, il suo
nome sarebbe stato molto pi conosciuto. John Michell (17241793) fu ministro della chiesa, geologo e astronomo dilettante.

Il Monte del Moto

Continuando la nostra esplorazione dellaccelerazione di gravit , possiamo ancora


chiederci: perch la Terra ha la massa e le dimensioni che ha? E perch ha il valore che
ha? La prima questione chiede per una storia del sistema solare; ancora senza risposta
ed argomento di ricerca. La seconda domanda indirizzata in appendice B.
Se la gravitazione davvero universale, e se tutti gli oggetti realmente attraggono gli
altri, lattrazione dovrebbe avvenire anche per gli oggetti nella vita quotidiana. La gravit deve funzionare anche lateralmente. Questo infatti il caso, anche se gli effetti sono
cos piccoli che sono stati misurati solo molto tempo dopo che la gravitazione universale li aveva previsti. In realt, misurare questi effetti permette di determinare la costante
gravitazionale . Vediamo come.
Notiamo che la misura della costante gravitazionale anche lunico modo per determinare la massa della Terra. Il primo a farlo, nel 1798, fu il fisico inglese Henry Cavendish; egli us la macchina, le idee e il metodo di John Michell che mor quando tent
lesperimento. Michell e Cavendish*chiamarono lobiettivo e il risultato dei loro esperimenti pesatura della Terra.
Lidea di Michell era di sospendere ad una maniglia orizzontale, con due masse alle
estremit, alle estremit di un lungo filo metallico. Poi avvicin due grandi masse alle
due estremit della maniglia, evitando correnti daria, e misur quanto ruotassero le
maniglie. figura 125 mostra come ripetere questo esperimento in cantina, e figura 126
come eseguirlo quando avete un budget pi grande.

176

6 il moto dovuto alla gravitazione

Il Monte del Moto

anche lateralmente e curva lo spazio. In alto a sinistra e a destra: una bilancia di torsione fatta di
schiuma e piombo, con ptanque (bocce) come masse fisse; centro destra: una bilancia di torsione in
legno e piombo, con pietre come masse fisse; in fondo: una sequenza temporale che mostra come le
pietre attirano il piombo ( John Walker).

Il valore della costante gravitazionale trovato in versioni pi elaborate degli esperimenti di MichellCavendish
= 6.7 1011 Nm2 /kg2 = 6.7 1011 m3 /kg s2 .

Sfida 302 f
Vol. II, pag. ??

(42)

Lesperimento di Cavendish fu quindi il primo a confermare che la gravit funziona


anche lateralmente. Lesperimento permette anche di dedurre la massa della Terra
dal suo raggio e la relazione = /2 . Infine, come vedremo pi avanti, questo
esperimento dimostra, se teniamo presente che la velocit della luce finita e invariante,
che lo spazio curvo. Tutto questo si ottiene con questo semplice impianto!

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 125 Un esperimento che permette di pesare la Terra e dimostrare che la gravit funziona

6 il moto dovuto alla gravitazione

177

F I G U R A 126 Un moderno esperimento con bilancia di torsione di precisione per misurare la costante

gravitazionale, eseguito presso lUniversit di Washington ( Et-Wash Group).


Il Monte del Moto

(, )

grad

F I G U R A 127 Il potenziale e il gradiente, visualizzati per

due dimensioni spaziali.

Ref. 140

Sfida 303 s

Vol. III, pag. ??

Cavendish trov una densit di massa della Terra di 5,5 volte superiore a quella
dellacqua. A suo tempo, questo fu un risultato sorprendente, perch la roccia ha solo
2.8 volte la densit dellacqua.
La gravitation debole. Ad esempio, due persone medie distanti 1 m sentono
unaccelerazione verso laltro che inferiore a quella esercitata da una mosca comune in
fase di atterraggio sulla pelle. Pertanto di solito non ci accorgiamo dellattrazione di altre
persone. Quando ce ne accorgiamo, molto pi forte di quella. La misurazione di dimostra quindi che la gravitazione non pu essere la vera causa dellinnamoramento delle
persone, e anche che lattrazione erotica non di origine gravitazionale, ma di una diversa fonte. La base fisica dellamore sar studiata successivamente nel nostro cammino:
si chiama elettromagnetismo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

178

6 il moto dovuto alla gravitazione

Il potenziale gravitazionale
La gravit ha una propriet importante: tutti gli effetti della gravitazione possono essere
descritti da un altro osservabile, ossia il potenziale (gravitazionale) . Abbiamo allora la
semplice relazione che laccelerazione data dal gradiente del potenziale
=

= grad .

(43)

Il gradiente solo un termine appreso per pendenza lungo la direzione pi ripida. Il


gradiente definito per ogni punto su una pendenza, grande per una ripida e piccolo per una pi leggera. I punti del gradiente nella direzione di pi ripida ascesa, come
mostrato in figura 127. Il gradiente abbreviato , pronunciato nabla, ed matematicamente definito attraverso la relazione = (/, /, /) = grad .*Il segno
meno (43) introdotto per convenzione, in modo da avere maggiori valori potenziali ad
altezze maggiori. Nella vita quotidiana, quando la forma sferica della Terra pu essere
trascurata, il potenziale gravitazionale dato da
= .

(44)

1 2 = 2 1

Page 109

or

1
1
2 2 2 2 = 2 1 .
2 1 1
2

(46)

In altre parole, lenergia totale, definita come la somma dellenergia cinetica e potenziale,
viene conservata nel moto dovuto alla gravit. Questa una propriet caratteristica della
gravitazione. La gravit conserva lenergia e la quantit di moto.
Non tutte le accelerazioni possono essere derivate da un potenziale; sistemi con questa
propriet sono chiamati conservativi. Losservazione dimostra che accelerazioni dovute
allattrito non sono conservative, ma le accelerazioni dovute allelettromagnetismo lo
sono. In breve, possiamo dire sia che la gravit pu essere descritta da un potenziale,
o dire che essa conserva lenergia e la quantit di moto. Quando la forma sferica della
Terra pu essere trascurata, lenergia potenziale di un oggetto ad altezza data da
= .

(47)

* In due o pi dimensioni le pendenze sono scritte / dove ancora pronunciato d- perch in


questi casi lespressione / ha un significato leggermente diverso. I dettagli si trovano al di fuori del
campo di applicazione di questa passeggiata.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

e permettendo di determinare il cambiamento di energia cinetica di un corpo che cade


dal punto 1 al punto 2 tramite

Il Monte del Moto

Il potenziale una quantit interessante; con un unico numero ad ogni posizione nello
spazio possiamo descrivere gli aspetti vettoriali dellaccelerazione gravitazionale. Esso d
automaticamente che la gravit in Nuova Zelanda agisce nella la direzione opposta alla
forza di gravit a Parigi. Inoltre, il potenziale suggerisce lintroduzione della cosiddetta
energia potenziale ponendo
=
(45)

6 il moto dovuto alla gravitazione

Sfida 304 s

179

Per avere unidea di quanta energia sia questa, rispondere alla seguente domanda.
Unauto con massa 1 Mg che cade da una rupe di 100 m. Quanta acqua pu essere
riscaldata dal punto di congelamento allebollizione con lenergia della macchina?
L a forma della Terra

Sfida 305 f

Per un corpo sferico o puntiforme di massa , il potenziale


=

Sfida 307 s
Ref. 141
Ref. 142

Page 136

Un potenziale semplifica considerevolmente la descrizione del moto, in quanto un potenziale additivo: dato il potenziale di una particella puntiforme, possiamo calcolare il
potenziale e quindi il moto intorno a qualsiasi altro oggetto di forma irregolare.* interessante notare che il numero di dimensioni dello spazio codificato nel potenziale
di una massa sferica: la dipendenza di dal raggio infatti 1/2 . Lesponente 2
stato controllato sperimentalmente ad altissima precisione; nessuna deviazione di da
3 mai stata trovata.
Il concetto di potenziale aiuta a comprendere la forma della Terra. Poich la maggior parte della Terra ancora liquida se vista su larga scala, la sua superficie sempre
orizzontale rispetto alla direzione determinata dalla combinazione delle accelerazioni di
gravit e la rotazione. In breve, la Terra non una sfera. Non nemmeno un ellissoide.
La forma matematica definita dal requisito di equilibrio si chiama geoide . La forma del
geoide, illustrata in figura 128, differisce da un ellissoide opportunamente scelto per al
massimo 50 m. Potete descrivere il geoide matematicamente? Il geoide uneccellente
approssimazione della forma effettiva della Terra; il livello del mare differisce da esso di
meno di 20 metri. Le differenze possono essere misurate con il radar satellitare e sono
di grande interesse per i geologi ed i geografi. Ad esempio, risulta che il Polo Sud pi
vicino al piano equatoriale rispetto Polo Nord di circa 30 m. Ci probabilmente dovuto
alle grandi masse di terra dellemisfero settentrionale.
Sopra abbiamo visto come linerzia della materia, attraverso la cosiddetta forza centrifuga, aumenta il raggio della Terra allequatore. In altre parole, la Terra schiacciata ai
* In alternativa, per un corpo esteso in generale, il potenziale si trova richiedendo che la divergenza del suo
gradiente sia data dalla densit di massa (o carica) volte qualche costante di proporzionalit. Pi precisamente, si ha
= 4
(49)

Sfida 306 f

dove = (, ) la densit di massa del volume del corpo e loperatore , pronunciato delta , definito
come = = 2 /2 + 2 /2 + 2 /2 . Lequazione (49) chiamata equazione di Poisson
per il potenziale . Prende tale nome da Simon-Denis Poisson (17811840), eminente matematico e fisico
Francese. Le posizioni in cui non zero sono chiamate sorgenti del potenziale. Il cosiddetto termine di
sorgente di una funzione una misura per quanto la funzione () in un punto differisce dal valore
medio in una regione attorno a quel punto. (Potete mostrare questo, mostrando che ()?) In
altre parole, lequazione di Poisson (49) implica che il valore effettivo del potenziale in un punto sia uguale
al valore medio intorno a quel punto meno la densit di massa moltiplicata per 4. In particolare, nel caso
dello spazio vuoto il potenziale in un punto pari alla media del potenziale intorno a quel punto.
Spesso il concetto di campo gravitazionale viene introdotto, definito come = . Evitiamo questo nel
nostro cammino, perch scopriremo che, seguendo la teoria della relativit, la gravit non del tutto dovuta
ad un campo ; infatti anche il concetto di potenziale gravitazionale risulta essere solo unapprossimazione.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 308 na

(48)

Il Monte del Moto

Ref. 143

180

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 128 La forma della Terra, con scala di

altezza esagerata ( GeoForschungsZentrum


Potsdam).

Appendix B

Il concetto di potenziale un potente strumento. Se un corpo pu muoversi soltanto


lungo una linea diritta o curva , i concetti di energia cinetica e potenziale sono sufficienti per determinare completamente il modo in cui il corpo si muove. In breve, il moto
in una dimensione deriva direttamente dalla conservazione dellenergia
Se un corpo pu muoversi in due dimensioni cio, su una superficie piana o curva e
se le forze coinvolte sono interne (che sempre il caso, in teoria, ma non in pratica), pu
essere utilizzata la conservazione del momento angolare. Il moto piano in due dimensioni risulta quindi dalla conservazione di energia e momento angolare. Per esempio,
* Il monte Sagarmatha talvolta chiamato anche Monte Everest.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Dinamica come si muovono le cose in varie dimensioni?

Il Monte del Moto

Page 155

poli. LEquatore ha un raggio di 6.38 Mm, mentre la distanza dai poli al centro della
Terra 6.36 Mm. Lappiattimento preciso ()/ ha il valore 1/298.3 = 0.0034. Di conseguenza, la parte superiore del monte Chimborazo in Ecuador, anche se la sua altezza
di soli 6267 m sul livello del mare, di circa 20 km pi lontano dal centro della Terra
rispetto alla cima del Monte Sagarmatha*in Nepal, la cui altezza sopra il livello del mare
8850 m. La cima del Monte Chimborazo infatti il punto della superficie pi lontana
dal centro della Terra.
La forma della Terra ha unaltra conseguenza importante. Se la Terra fermasse la
rotazione (ma mantenesse la sua forma), lacqua degli oceani scorrerebbe dallEquatore
ai poli; tutta lEuropa sarebbe sotto lacqua, ad eccezione di alcune montagne delle Alpi
che sono superiori a circa 4 km. Le regioni settentrionali dellEuropa sarebbero coperte
da tra 6 km e 10 km di acqua. Mount Sagarmatha sarebbe oltre 11 km sopra il livello del
mare. Cammineremmo anche inclinati. Se prendiamo in considerazione il conseguente
cambiamento della forma della Terra, i numeri risultano leggermente inferiori. Inoltre, la
variazione di forma produrrebbe terremoti estremamente forti e tempeste. Finch non
c alcuno di questi effetti, possiamo essere sicuri che il Sole sorger davvero domani,
nonostante quello che alcuni filosofi supposero.

6 il moto dovuto alla gravitazione

181

zenith
celestial
North
Pole

n
idia
mer

me
rid
ian

culmination
of a star or
planet:
90 +

me
rid

ian

star or planet

c
de

latitude
North

n
tio
a
lin

of

celestial
Equator

ian
merid

90

ro
sta

t
ne
pla

90
observer

South

Page 239

tutte le propriet della caduta libera seguono dalla conservazione di energia e momento
angolare. (Siete in grado di mostrarlo?) Ancora una volta, il potenziale essenziale.
Nel caso del moto in tre dimensioni, necessaria una regola pi generale per la determinazione del moto. Se sono coinvolte pi di due dimensioni spaziali la conservazione
insufficiente per determinare come un corpo si muove. Si scopre che il moto generale
deriva da un principio semplice: il tempo medio della differenza tra energia cinetica e
potenziale deve essere il pi piccolo possibile. Questo chiamato il principio di minima
azione. Spiegheremo i dettagli di questo metodo di calcolo pi tardi. Ma ancora, il potenziale lingrediente principale nel calcolo del cambiamento, e quindi nella descrizione
di ogni esempio di moto.
Per semplici moti gravitazionali, il moto bidimensionale, in un piano. La maggior parte dei problemi tridimensionali sono al di fuori del campo di applicazione di
questo testo; infatti, alcuni di questi problemi sono cos difficili che sono ancora oggetto di ricerca. In questa avventura, esploreremo il moto tridimensionale solo per casi
selezionati che forniscono importanti intuizioni.
L a gravitazione nel cielo

Lespressione = /2 per laccelerazione dovuta alla gravit universale descrive


anche il moto di tutti i pianeti nel cielo. Noi di solito immaginiamo di essere situati al
centro del Sole e diciamo che i pianeti orbitano attorno al Sole. Come possiamo controllare questo?
Prima di tutto, guardando il cielo di notte, si pu verificare che i pianeti rimangano
sempre allinterno dello zodiaco, una striscia stretta attraverso il cielo. La linea centrale

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 309 s

Il Monte del Moto

F I G U R A 129 Alcuni importanti concetti quando si osservano le stelle di notte.

182

6 il moto dovuto alla gravitazione

d
Sun

planet
F I G U R A 130 Il moto di un pianeta attorno al

Sole, che mostra il suo semiasse , che anche


la media spaziale della sua distanza dal Sole

Page 214

I risultati di Keplero sono illustrati in figura 130. Il lavoro puro richiesto per dedurre
le tre leggi fu enorme. Keplero non aveva alcuna macchina calcolatrice disponibile.
La tecnologia di calcolo che us fu la recente scoperta dei logaritmi . Chiunque abbia
utilizzato le tavole dei logaritmi per eseguire calcoli pu avere una stima della mole di
lavoro dietro queste tre scoperte.
Ora viene il punto centrale. Lenorme mole di lavoro di Brahe e Keplero pu riassumersi nellespressione
= /2 ,
(50)
Ref. 144

come Hooke e pochi altri avevano detto. Vediamo perch.


Perch lorbita di solito ellittica? Largomento pi semplice dato in figura 131. Sappiamo che laccelerazione dovuta alla gravit varia come = /2 . Sappiamo anche
che un corpo di massa orbitante ha una energia costante < 0. Possiamo disegnare, intorno al Sole, il cerchio di raggio = /, che d la pi grande distanza
alla quale un corpo con energia pu essere dal sole. Ora proiettiamo la posizione del
* Laltezza apparente delleclittica cambia con il tempo durante lanno ed la ragione per il cambiamento
delle stagioni. Pertanto pure le stagioni sono un effetto gravitazionale.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

1. I pianeti si muovono in ellissi con il Sole situato in un fuoco (1609).


2. I pianeti spazzano aree uguali in tempi uguali (1609).
3. Tutti i pianeti hanno lo stesso rapporto di 2 /3 tra la durata dellorbita ed il semiasse maggiore (1619).

Il Monte del Moto

zodiacale d il percorso del sole ed chiamata leclittica, poich la Luna deve essere posizionata su di essa per produrre una eclisse. Questo mostra che i pianeti si muovono
(circa) in un unico piano comune.*
Il moto dettagliato dei pianeti non facile da descrivere. Come mostra figura 129,
losservazione di un pianeta o una stella necessita di misurare vari angoli. Per un pianeta, questi angoli cambiano ogni sera. Dal modo in cui gli angoli cambiano, si pu
dedurre il moto dei pianeti. Poche generazioni prima Hooke, utilizzando le osservazioni
di Tycho Brahe, lastronomo Svevo Johannes Kepler, nella sua scrupolosa ricerca sui moti
dei pianeti nello zodiaco, dedusse diverse leggi. Le tre principali sono le seguenti:

6 il moto dovuto alla gravitazione

183

orbit of planet

circle of largest
possible planet
distance at energy E
R = k/E

origin (Sun)
O

tangent
to planet
motion

P
planet
position

F
reflection of
position S
along tangent

relazione di quadrato inverso di distanza per la gravitazione (vedi testo).

Sfida 310 s

Sfida 311 s

Sfida 312 f

Ref. 27

pianeta su questo cerchio, costruendo cos una posizione . Riflettiamo poi lungo
la tangente per ottenere una posizione di . Questa ultima posizione costante nel
tempo, come mostra un semplice ragionamento . (Riuscite a trovarlo?) Come risultato
della costruzione, la distanza somma OP+PF costante nel tempo, e data dal raggio
= /. Poich questa distanza somma costante, lorbita unellisse, perch
unellisse precisamente la curva che appare quando tale somma costante. (Ricordate
che unellisse pu essere disegnata con un pezzo di corda in questo modo.) Il punto ,
come il Sole, un fuoco dellellisse. Questa la prima delle leggi di Keplero.
Potete confermare che anche le altre due leggi di Keplero seguono dallespressione di
Hooke della gravitazione universale? Pubblicare questo risultato fu il principale risultato
di Newton. Provate a ripetere la sua realizzazione; essa vi mostrer non solo le difficolt,
ma anche le possibilit della fisica, e la gioia che danno i puzzle.
La seconda legge di Keplero", sulle aree uguali spazzate, implica che i pianeti si
muovono pi velocemente quando sono vicini al Sole. Si tratta di un modo semplice
per indicare la conservazione del momento angolare. Che cosa afferma la terza legge?
Newton risolse questi puzzle con il disegno geometrico anche se in un modo
abbastanza complesso. E ben noto che Newton non fu in grado di scrivere, figuriamoci gestire, le equazioni differenziali al momento che pubblic i suoi risultati sulla
gravitazione. Infatti, la notazione di Newton ed il metodo di calcolo erano poveri. (Molto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 131 La prova che un pianeta si muove in un ellisse (Magenta) intorno al Sole, data una

Il Monte del Moto

S
projection of
position P on
circle

184

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 132 Il cambiamento

della luna durante il mese, che


mostra la sua librazione
(QuickTime film Martin
Elssser)

Quanto lungo un giorno sulla Luna? La risposta di circa 29 giorni terrestri. Cio il
tempo che ci vuole per un osservatore sulla luna per vedere il Sole di nuovo nella stessa
posizione nel cielo.
Si sente spesso che la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra. Ma questo
sbagliato. Come si pu verificare a occhio nudo, un determinato tratto nel centro della
* Godfrey Harold Hardy (18771947) fu un importante teorico inglese dei numeri , e lautore del noto A
Mathematicians Apology. Egli scopr anche il famoso matematico indiano Srinivasa Ramanujan, e lo port
in Gran Bretagna.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

L a Luna

Il Monte del Moto

Sfida 313 s

pi poveri del vostro!) Il matematico inglese Godfrey Hardy* diceva che linsistenza
sulluso dellintegrale di Newton e la notazione differenziale, piuttosto che il metodo pi
recente e migliore, ancora oggi comune, dovuto al suo rivale Leibniz port indietro di
100 anni la matematica Inglese.
Per riassumere, Kepler, Hooke e Newton divennero famosi perch portarono ordine
nella descrizione del moto planetario. Essi dimostrarono che tutti i moti dovuti alla gravit seguono dalla stessa descrizione, linverso del quadrato della distanza. Per questa ragione, la relazione dellinverso del quadrato della distanza = /2 si chiama legge di
gravit universale. Il raggiungimento di questa unificazione della descrizione del moto,
anche se di piccola importanza pratica, fu ampiamente pubblicizzata. I motivi principali
furono i pregiudizi e le fantasie secolari legati allastrologia.
Infatti, la relazione dellinverso del quadrato della distanza spiega molti ulteriori
fenomeni. Spiega il moto e la forma della Via Lattea e delle altre galassie, il moto di molti
fenomeni meteorologici, e spiega perch la Terra ha unatmosfera ma la Luna no. (Potete
spiegare questo?) Infatti, la gravitazione universale spiega molto di pi sulla Luna.

6 il moto dovuto alla gravitazione

185

F I G U R A 133 Mappe ad alta risoluzione (non fotografie) del lato vicino (a sinistra) e del lato lontano (a

destra) della luna, che mostrano come spesso questultimo abbia salvato la Terra da impatti di meteoriti
(cortesia USGS).

Ref. 146
Sfida 315 s

* Le pagine web www.minorplanetcenter.net/iau/lists/Closest.html e InnerPlot.html danno limpressione


del numero di oggetti che quasi colpiscono la Terra ogni anno. Senza la Luna, avremmo molte catastrofi
supplementari.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 145

Il Monte del Moto

Sfida 314 f

faccia della Luna a Luna piena non al centro una settimana pi tardi. I vari movimenti
che portano a questo cambiamento sono chiamati librazione; sono mostrati nel film in
figura 132. I moti appaiono soprattutto perch la Luna non descrive unorbita circolare
ma ellittica attorno alla Terra e perch lasse della Luna leggermente inclinato rispetto
a quello della sua rotazione attorno alla Terra. Di conseguenza, solo circa il 45 % della
superficie della Luna nascosto in modo permanente dalla Terra.
Le prime fotografie della zona nascosta furono scattate nel 1960 da un satellite artificiale sovietico; i satelliti moderni hanno fornito le mappe precise, come mostrato in
figura 133. (Basta zoomare sulla figura per divertimento.) La superficie nascosta molto
pi irregolare di quella visibile, poich il lato nascosto quello che intercetta la maggior
degli asteroidi attratti dalla Terra. Quindi la gravitazione della Luna aiuta a deviare gli
asteroidi dalla Terra. Il numero di estinzioni di vita animale cos ridotto a un piccolo,
ma non trascurabile numero. In altre parole, lattrazione gravitazionale della Luna ha
salvato la razza umana dallestinzione molte volte.*
I viaggi sulla Luna nel 1970 dimostrarono anche che la Luna ebbe origine dalla Terra
stessa: molto tempo fa, un oggetto colp la Terra quasi tangenzialmente e gett una
frazione considerevole di materiale verso il cielo. Questo lunico meccanismo in grado
di spiegare le grandi dimensioni della Luna, il basso contenuto di ferro, come cos la sua
composizione materiale generale.
La Luna sfugge dalla Terra di 3.8 cm allanno. Questo risultato conferma la vecchia
deduzione che le maree rallentano la rotazione della terra. Potete immaginare come
stata eseguita questa misura? Dal momento che la Luna rallenta la Terra, la Terra cambia
forma a causa di questo effetto. (Ricordate che la forma della Terra dipende dalla sua

186

Ref. 147

Ref. 148

Ref. 150

Orbite sezioni coniche e altro

Sfida 316 f

Il percorso di un corpo continuamente orbitante con un altro sotto linfluenza della gravit una ellisse con il corpo centrale in un fuoco. Inoltre possibile lorbita circolare, un
cerchio un caso speciale di unellisse. Incontri singoli di due oggetti possono anche
essere parabole o iperboli, come mostrato in figura 134. Cerchi, ellissi, parabole e iperboli sono noti collettivamente come sezioni coniche. Infatti ciascuna di queste curve pu
essere prodotte tagliando una cono con un coltello. Siete in grado di confermarlo?
Se le orbite sono per lo pi ellissi, ne consegue che le comete ritornano. Lastronomo
Inglese Edmund Halley (16561742) fu il primo a trarre questa conclusione ed a prevedere il ritorno di una cometa. Essa arriv alla data prevista nel 1756, e ora porta il suo
nome. Il periodo della cometa di Halley compreso tra 74 e 80 anni; il primo avvistamento registrato fu di 22 secoli fa, e da allora stata vista ad ognuno dei suoi 30 passaggi,
lultima volta nel 1986.
A seconda dellenergia iniziale e il momento angolare iniziale del corpo rispetto al
pianeta centrale, i percorsi sono o ellittici, parabolici o iperbolici. Riuscite a determinare
le condizioni per lenergia e il momento angolare necessari perch appaiano tali percorsi?

Sfida 317 s

In pratica, le orbite paraboliche non esistono in natura. (Alcune comete sembrano


avvicinarsi a questo caso quando si muovono intorno al Sole; ma quasi tutte le comete
seguono percorsi ellittici). Esistono percorsi iperbolici; i satelliti artificiali li seguono

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 145

velocit di rotazione). Questi cambiamenti di forma influenzano lattivit tettonica della


Terra, e forse anche la deriva dei continenti.
La Luna ha molti effetti sulla vita degli animali. Un esempio famoso il moscerino
Clunio, che vive sulle coste con maree pronunciate. Il Clunio spende tra le sei e le dodici
settimane come una larva,sicuramente quindi si schiude e vive per una o due ore, come
un insetto adulto volante, durante le quali si riproduce. I moscerini si riproducono solo
se si schiudono durante la fase di bassa marea di una marea primaverile. Le maree di
primavera sono maree particolarmente forti durante le lune piene e nuove, quando gli
effetti solare e lunare si combinano, e si verificano solo ogni 14,8 giorni. Nel 1995, Dietrich
Neumann dimostr che le larve hanno due orologi incorporati, uno circadiano e uno
circatidale, che insieme controllano la cova proprio quelle poche ore in cui linsetto
in grado di riprodursi. Egli ha anche mostrato che lorologio circatidale sincronizzato
dalla luminosit della Luna di notte. In altre parole, le larve monitorano la Luna di notte
e poi decidono quando aprirsi: sono i pi piccoli astronomi conosciuti.
Se gli insetti possono avere cicli circalunari, non dovrebbe rappresentare una sorpresa
che anche ledonne abbiano un tale ciclo. Tuttavia, in questo caso lorigine precisa della
durata del ciclo ancora sconosciuto e un argomento di ricerca.
La Luna aiuta anche a stabilizzare linclinazione dellasse della Terra, mantenendolo
pi o meno fisso rispetto al piano di moto attorno al Sole. Senza la Luna, lasse cambierebbe la sua direzione in modo irregolare, non avremmo un regolare ritmo giorno
e sera, avremmo cambiamenti climatici molto grandi, e levoluzione della vita sarebbe
stata impossibile. Senza la Luna, la Terra ruoterebbe anche molto pi veloce e ci sarebbe
un tempo molto meno clemente. Il principale effetto residuo della Luna sulla Terra, la
precessione del suo asse, responsabile per let del ghiaccio.

Il Monte del Moto

Ref. 149

6 il moto dovuto alla gravitazione

6 il moto dovuto alla gravitazione

187

hyperbola

parabola

mass
ellipse

circle

F I G U R A 134 Le possibili orbite, a causa della gravit universale, di una piccola massa intorno a ununica

= 2

(51)

e quindi il moto giace in un piano. Anche lenergia una costante


d 2
1
d 2 1

= ( ) + ( )
.
2
d
2
d

Sfida 318 f

(52)

Insieme, le due equazioni implicano che


=

2
2

2
1 + 1 + 22
3 2 cos

(53)

Ora, qualsiasi curva definita dalla espressione generale


=

1 + cos

1 cos

(54)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

quando sono lanciati verso un pianeta, normalmente al fine di cambiare la direzione


del viaggio del satellite attraverso il sistema solare.
Perch la legge dellinverso del quadrato porta a sezioni coniche? Innanzitutto, per
due corpi, il momento angolare totale una costante:

Il Monte del Moto

grande massa (a sinistra) e un paio di recenti esempi di orbite misurate (a destra), vale a dire quelle di
alcuni pianeti extrasolari e della Terra, tutti disegnati intorno alla rispettiva stella centrale, con distanze
indicate in unit astronomiche ( Geoffrey Marcy).

188

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 135 I satelliti geostazionari visti qui nel quadrante in alto a sinistra, si spostano contro le altre
stelle e mostrano la posizione dellequatore celeste. (MP4 film Michael Kunze)

Page 105

Vol. III, pag. ??

* La levitazione discussa in dettaglio in la sezione sullelettrodinamica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 150

Il Monte del Moto

Sfida 319 f

unellisse per 0 < < 1, una parabola per = 1 e una iperbole per > 1, essendo un
fuoco allorigine. La quantit , chiamata eccentricit, descrive come stretta la curva. In
altre parole, un corpo in orbita attorno ad una massa centrale segue una sezione conica.
In tutte le orbite, anche le masse pesanti si muovono. In realt, entrambi i corpi orbitano intorno al comune centro di massa. Entrambi i corpi seguono lo stesso tipo di curva
(ellisse, parabola o iperbole), ma le dimensioni delle due curve differiscono.
Se pi di due oggetti si muovono sotto gravitazione reciproca, appaiono molte ulteriori possibilit di moti. La classificazione ed i moti sono abbastanza complessi. In realt,
questo cosiddetto problema a molti corpi ancora un argomento di ricerca, sia per gli
astronomi che per i matematici. Vediamo alcuni osservazioni.
Quando diversi pianeti circondano una stella, essi si attraggono anche lun laltro. I
pianeti quindi non si muovono in ellissi perfette. La deviazione pi grande uno spostamento del perielio, come mostrato in figura 107. Si osserva per Mercurio e pochi altri pianeti, compresa la Terra. Altre deviazioni dai percorsi ellittici appaiono durante unorbita
singola. Nel 1846, le deviazioni osservate del moto del pianeta Urano dal percorso previsto per la gravit universale furono usate per predire lesistenza di un altro pianeta, Nettuno, che fu scoperto poco dopo.
Abbiamo visto che la massa sempre positiva e che la gravitazione quindi sempre
attrattiva; non c antigravit. La gravit pu essere utilizzata tuttavia per la levitazione,
con pi di due corpi? S; ci sono due esempi.* Il primo sono i satelliti geostazionari, che
sono utilizzati per facilitare la trasmissione della televisione e altri segnali da e verso la
Terra.

6 il moto dovuto alla gravitazione

189

geostationary
satellite
planet (or Sun)
fixed
parabolic
antenna

Earth

L5

/3
/3
/3

/3

moon (or planet)

L4

F I G U R A 136 I satelliti geostazionari (a sinistra) ed i principali punti Lagrangiani stabili (a destra).

Ref. 152

Ref. 151

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 321 d

Il Monte del Moto

Sfida 320 s

I punti di librazione Lagrangiani sono il secondo esempio. Chiamati dopo la loro


scoperta, questi sono punti nello spazio vicino ad un sistema a due corpi, come Luna
Terra o TerraSole, in cui piccoli oggetti hanno una posizione di equilibrio stabile. Una
panoramica data in figura 136. Riuscite a trovare la loro precisa posizione, ricordando
di prendere in conto la rotazione? Ci sono tre punti Lagrangiani aggiuntivi sulla linea
TerraLuna (o linea Solepianeta). Quanti di loro sono stabili?
Ci sono migliaia di asteroidi, chiamati asteroidi Troiani , a e attorno ai punti Lagrangiani del sistema SoleGiove. Nel 1990, fu scoperto un asteroide Troiano per il sistema
MarteSole. Infine, nel 1997, un asteroide quasi Troiano fu accertato che segua la Terra
nel suo cammino intorno al Sole ( solo transitorio e segue unorbita leggermente pi
complessa). Questo secondo compagno della Terra ha un diametro di 5 km. Allo stesso
modo, sui punti Lagrangiani principali del sistema TerraLuna stata osservata unalta
concentrazione di polvere.
Gli astronomi sanno che molti altri oggetti seguono orbite irregolari, in particolare
gli asteroidi. Ad esempio, un asteroide 2003 YN107 segu unorbita irregolare, mostrata
in figura 137, che accompagn la Terra per un certo numero di anni.
Per riassumere, la singola equazione = /3 descrive correttamente un gran
numero di fenomeni nel cielo. La prima persona a mettere in chiaro che questa espressione descrive tutto ci che accade nel cielo fu Pierre Simon Laplace nel suo famoso
trattato Trait de mcanique cleste. Quando Napoleone gli disse di non aver trovato alcuna menzione circa il creatore nel libro, Laplace diede un famosa frase di sintesi del
suo libro: Je nai pas eu besoin de cette hypothse. Non avevo bisogno di questa ipotesi.
In particolare, Laplace studi la stabilit del sistema solare, leccentricit dellorbita lunare, e le eccentricit delle orbite planetarie, ottenendo sempre pieno accordo tra calcolo
e misura.
Questi risultati sono una vera impresa per la semplice espressione della gravitazione
universale; spiegano anche il motivo per cui si chiama universale. Ma quanto accurata
la formula? Dal momento che lastronomia permette misure pi precise del moto grav-

190

6 il moto dovuto alla gravitazione

0.2

0.15

0.1

0.05
y
0

Size of Moon's orbit


Exit 12 years later
Start

-0.05

Il Monte del Moto

-0.1

-0.15

-0.1

-0.05

0.05

0.1

0.15

F I G U R A 137 Un esempio di orbita irregolare, in parte misurata e in parte calcolata, dovuta


allattrazione gravitazionale di diverse masse: lorbita del quasi-satellite temporaneo 2003 YN107 della
Terra in coordinate geocentriche. Questo asteroide, con un diametro di 20(10) m, divenne orbitalmente
intrappolato vicino alla Terra intorno al 1995 e rimase tale fino al 2006. Il cerchio nero rappresenta
lorbita della Luna attorno alla Terra. ( Seppo Mikkola).

Ref. 153

Vol. II, pag. ??

itazionale, essa fornisce anche i test pi severi. Nel 1849, Urbain Le Verrier concluse dopo
intensi studi che cera solo un esempio noto di una discrepanza tra losservazione e la
gravit universale, vale a dire unosservazione per il pianeta Mercurio . (Oggi ne sono
noti un paio di pi.) Il punto di minima distanza dal Sole dellorbita di Mercurio, il suo
perielio, ruota intorno al Sole ad una velocit che leggermente inferiore a quella prevista: trov una piccola differenza, intorno a 38 per secolo.(Questa fu corretta a 43 per
secolo nel 1882 da Simon Newcomb.) Le Verrier pensava che la differenza fosse dovuta
ad un pianeta tra Mercurio e il Sole, Vulcano, che insegu per molti anni senza successo.
Infatti, Vulcano non esiste. La corretta spiegazione della differenza dovette attendere per
Albert Einstein

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

-0.15
-0.2

6 il moto dovuto alla gravitazione

191

Ref. 154

Sfida 322 s
Ref. 55
Ref. 155

Perch i testi di fisica parlano sempre di maree? Perch, come mostrer la relativit generale, le maree dimostrano che lo spazio curvo! E pertanto utile studiarle un po pi in
dettaglio. figura 138 come possono essere sorprendenti le maree. La gravitazione spiega
le maree marine come risultato dellattrazione dellacqua delloceano dalla Luna e il Sole.
Le maree sono interessanti; anche se lampiezza delle maree solo di circa 0.5 m in mare
aperto, pu essere fino a 20 m in speciali luoghi vicino alla costa. Potete immaginare
perch? Anche il suolo viene sollevato e abbassato dal Sole e dalla Luna, di circa 0, 3 m,
come mostrano le misurazioni satellitari. Anche latmosfera soggetta alle maree, e le
corrispondenti variazioni di pressione possono essere filtrate dalle misure di pressione
meteorologiche.
Le maree appaiono per qualsiasi corpo esteso in moto nel campo gravitazionale di
un altro. Per comprendere lorigine delle maree, immaginate un corpo in orbita, come
la Terra, e immaginate le sue componenti, come i segmenti di figura 139, come tenuti
insieme da molle. La gravit universale implica che le orbite sono pi lente quanto pi
lontane sono da un corpo centrale. Come risultato, il segmento allesterno dellorbita
vorrebbe essere pi lento di quello centrale; ma tirato dal resto del corpo attraverso le
molle. Al contrario, il segmento interno vorrebbe orbitare pi rapidamente ma trattenuto dagli altri. Essendo rallentati, i segmenti interni vogliono cadere verso il Sole. In
sintesi, entrambi i segmenti avvertono una forza dal centro del corpo, limitata dalle molle
che impediscono la deformazione. Pertanto, corpi estesi sono deformati in direzione della
disomogeneit del campo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Maree

Il Monte del Moto

F I G U R A 138 Maree a Saint-Valry en Caux il 20 Settembre 2005 ( Gilles Rgnier).

192

6 il moto dovuto alla gravitazione

Sun

before

deformed

=0

after

spherical

F I G U R A 139 Deformazioni di marea

F I G U R A 140 Lorigine delle maree.

dovute alla gravit.

Moon

Sun
= 5.9 mm/s2
2Sun

= 2 Moon = 0.033 mm/s2


Moon

(55)

e quindi lattrazione della Luna di circa 178 volte pi debole di quella del Sole.
Quando due corpi vicini cadono nei pressi di una grande massa, laccelerazione relativa proporzionale alla loro distanza, e segue = / . Il coefficiente di proporzionalit / = , chiamato (gradiente) dellaccelerazione di marea, la vera

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sun =

Il Monte del Moto

Page 436

Ad esempio, a seguito delle forze di marea, la Luna mostra sempre (approssimativamente) la stessa faccia alla Terra. Inoltre, il suo raggio in direzione della Terra pi
grande di circa 5 m del raggio perpendicolare ad esso. Se le molle interne sono troppo
deboli, il corpo viene ridotto in pezzi; in questo modo si pu formare un anello di frammenti , come lanello di asteroidi tra Marte e Giove o gli anelli intorno a Saturno.
Torniamo alla Terra. Se un corpo circondato da acqua, former sporgenze nella
direzione del campo gravitazionale applicato. Per misurare e confrontare la forza delle
maree dal Sole e la Luna, riduciamo gli effetti di marea al loro minimo. Come mostrato in
figura 140, possiamo studiare la deformazione di un corpo dovuta alla gravit studiando
la disposizione dei quattro corpi. Possiamo studiare il caso della caduta libera, perch il
movimento orbitale e la caduta libera sono equivalenti. Ora, la gravit fa avvicinare alcuni pezzi e divergere altri, a seconda delle loro posizioni relative. La figura chiarisce che
la forza della deformazione lacqua non ha molle incorporate dipende dal cambiamento di accelerazione di gravit con la distanza; in altre parole, laccelerazione relativa
che porta alle maree proporzionale alla derivata dellccelerazione gravitazionale.
Utilizzando i numeri della appendice B, le accelerazioni gravitazionali del Sole e della
Luna sulla Terra sono

6 il moto dovuto alla gravitazione

193

Moon

Earths rotation drives


the bulge forward.

The Moon attracts the


tide bulge and thus slows
down the rotation of
the Earth.

Earth

The bulge of the tide attracts


the Moon and thus increases
the Moons orbit radius.
Il Monte del Moto

F I G U R A 141 La Terra, la Luna e gli effetti di attrito delle maree (non in scala).

misura degli effetti di marea. Vicino a una grande massa sferica , essa data da

2
= 3

(56)

che produce i valori


2
Sun
= 3 Sun = 0.8 1013 /s2

Sun
Moon
2
= 3 Moon = 1.7 1013 /s2 .

Moon

Sfida 324 s

Ref. 113

(57)

In altre parole, nonostante la spinta molto pi debole della luna, le sue maree sono previste essere pi di due volte pi forti delle maree dal Sole; ci infatti viene osservato.
Quando Sole, Luna e Terra sono allineati, le due maree si sommano; queste cosiddette
maree primaverili sono particolarmente forti e si verificano ogni 14,8 giorni, con la luna
piena e nuova.
Le maree portano ad un bel puzzle. Le maree della Luna sono molto pi forti delle
maree del Sole. Ci implica che la Luna molto pi densa del Sole. Perch?
Le maree producono anche attrito, come mostrato in figura 141. Lattrito porta ad
un rallentamento della rotazione terrestre. Oggi, il rallentamento pu essere misurato
da orologi precisi (anche se brevi variazioni di tempo dovute ad altri effetti, come il
tempo(meteorologico), sono spesso pi grandi). I risultati si adattano bene con risultati

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 323 f

194

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 142 Uno spettacolare risultato di maree:

vulcanismo su Io (NASA).

Vol. II, pag. ??

Vol. II, pag. ??

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 325 s

di fossili che dimostrano che 400 milioni di anni fa, nel periodo Devoniano, un anno
aveva 400 giorni, e un giorno circa 22 ore. Si ritiene inoltre che 900 milioni di anni fa,
ciascuno dei 481 giorni dellanno fosse lungo 18,2 ore. Lattrito alla base di questo rallentamento comporta anche un aumento della distanza della Luna dalla Terra di circa
3.8 cm allanno. Siete in grado di spiegare perch?
Come accennato in precedenza, il moto di marea del suolo responsabile anche
dellattivazione dei terremoti. Cos la Luna pu avere effetti anche pericolosi sulla
Terra. (Purtroppo, la conoscenza del meccanismo non consente di predire i terremoti.)
Lesempio pi affascinante degli effetti di marea visto sul satellite di Giove Io. Le maree
sono cos forti che inducono intensa attivit vulcanica, come mostrato in figura 142, con
pennacchi eruttivi pi alti di 500 km. Se le maree sono ancora pi forti, possono distruggere del tutto il corpo, come successo al corpo tra Marte e Giove, che ha formato i
planetoidi , o (forse) per le lune che hanno portato agli anelli di Saturno.
In sintesi, le maree sono dovute ad accelerazioni relative di punti di massa vicini.
Questo ha una conseguenza importante. Nel capitolo sulla relativit generale troveremo
che il tempo moltiplicato per la velocit della luce gioca lo stesso ruolo della lunghezza. Il
tempo diventa quindi unulteriore dimensione, come mostrato in figura 143. Utilizzando
questa somiglianza, due particelle libere che si muovono nella stessa direzione corrispondono a linee parallele nello spazio-tempo. Due particelle che cadono lato a lato corrispondono a linee parallele. Le maree mostrano che tali particelle si avvicinano luna
allaltra. In altre parole, le maree implicano che le linee parallele si avvicinino luna
allaltra. Ma le linee parallele possono avvicinarsi lun laltra solo se lo spazio-tempo
curvato. In breve, le maree implicano spazio-tempo curvato e spazio. Questo semplice
ragionamento potrebbe essere stato eseguito nel diciottesimo secolo; tuttavia, prese altri
200 anni e il genio di Albert Einstein per scoprirlo.

Il Monte del Moto

Vol. II, pag. ??

6 il moto dovuto alla gravitazione

195

space

time

F I G U R A 143 Particelle che cadono lato

F I G U R A 144 Le masse curvano la luce.

a lato si avvicinano nel tempo.

Pu cadere la luce?

Vol. II, pag. ??

Sfida 326 na

univ. grav. =

Vol. II, pag. ??

2
.
2

(58)

Si vede che langolo pi grande quando il moto solo sfiorante la massa . Per la
luce deviata dalla massa del Sole, langolo risulta essere al massimo un piccolo 0.88 =
4.3 rad. Ai tempi di Soldner, questo angolo era troppo piccolo per essere misurato. Cos
la questione venne dimenticata. Se fosse stata perseguita, la relativit generale avrebbe
cominciato come scienza sperimentale, e non come lo sforzo teorico di Albert Einstein!
Perch? Il valore appena calcolato diverso dal valore misurato. La prima misurazione
* La massima di pensare in ogni momento per se stessi lilluminismo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 156

Verso la fine del diciassettesimo secolo le persone scoprirono che la luce ha una velocit
finita una storia che vi racconteremo in dettaglio pi avanti. Unentit che si muove
con infinita velocit non pu essere influenzata dalla gravit, in quanto non vi alcun
tempo per produrre un effetto. Unentit con una velocit finita, per, deve sentire la
gravit e quindi cadere.
Pu aumentare la sua velocit quando la luce raggiunge la superficie della Terra? Per
quasi tre secoli la gente non ebbe alcun mezzo per rilevare simili effetti; quindi la questione non fu studiata. Poi, nel 1801, lastronomo prussiano Johann Soldner (17761833)
fu il primo a mettere la questione in un modo diverso. Essendo un astronomo, era uso
misurare le stelle ed i loro angoli di osservazione. Si rese conto che la luce che passa
vicino ad un corpo massiccio sarebbe deviata a causa della gravit.
Soldner studi un corpo su un percorso iperbolico, che si muove con velocit oltre
una massa sferica a distanza (misurata dal centro), come mostrato in figura 144.
Soldner dedusse langolo di deflessione

Il Monte del Moto

Die Maxime, jederzeit selbst zu denken, ist die


Aufklrung.
Immanuel Kant*

196

6 il moto dovuto alla gravitazione

avvenne nel 1919* trov la corretta dipendenza dalla distanza, ma trov una deflessione
massima fino a 1.75 , esattamente il doppio dellespressione (58). Il motivo non facile
da trovare; infatti, dovuto alla curvatura dello spazio, come vedremo. In sintesi, la luce
pu cadere, ma il problema nasconde alcune sorprese.
Massa: inerziale e gravitazionale

Sfida 327 s
Sfida 328 na

* A proposito, come misurate la deflessione della luce vicino al Sole luminoso?


** Quali sono i valori di peso indicati da una bilancia per una persona di 85 kg che fa il giocoliere con tre
palle di 0.3 kg ciascuna?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 99

Il Monte del Moto

Ref. 157

La massa descrive come interagisce un oggetto con gli altri. Nel nostro cammino, abbiamo incontrato due dei suoi aspetti. La massa inerziale la propriet che mantiene gli
oggetti in moto e che offre resistenza ad un cambiamento del loro moto. La massa gravitazionale la propriet responsabile dellaccelerazione dei corpi vicini (laspetto attivo)
o di essere accelerato dagli oggetti vicini (laspetto passivo). Ad esempio, lelemento attivo della massa della Terra determina laccelerazione di superficie dei corpi; laspetto
passivo dei corpi ci permette di pesarli per misurare la loro massa usando solamente distanze, ad esempio su una scala o una bilancia. La massa gravitazionale la base del peso,
la difficolt del sollevamento delle cose.**
La massa gravitazionale di un corpo uguale alla sua massa inerziale? Una risposta
superficiale data dallesperienza che un oggetto che difficile da spostare anche difficile da sollevare. Lesperimento pi semplice quello di prendere due corpi di masse
diverse e farli cadere. Se laccelerazione la stessa per tutti i corpi, la massa inerziale
uguale alla massa gravitazionale (passiva), perch nella relazione = (/) nella
parte a sinistra in realt la massa inerziale, e nella parte destra in realt la massa
gravitazionale.
Gi nel diciassettesimo secolo Galileo aveva fatto ampiamente conoscere un ancor
pi vecchio argomento che mostra senza un solo esperimento che laccelerazione gravitazionale infatti uguale per tutti i corpi. Se masse pi grandi cadessero pi rapidamente
di quelle pi piccole, allora sarebbe apparso il seguente paradosso. Ogni corpo pu essere
visto come composto da un grande frammento attaccato ad un piccolo frammento. Se i
corpi piccoli davvero cadessero meno rapidamente, il frammento piccolo rallenterebbe
il frammento grande gi, in modo che il corpo completo dovrebbe cadere meno rapidamente rispetto al frammento pi grande (o andare in pezzi). Allo stesso tempo, il corpo
essendo pi grande rispetto al suo frammento, dovrebbe cadere pi rapidamente di quel
frammento. Questo ovviamente impossibile: tutte le masse devono cadere con la stessa
accelerazione.
Molti esperimenti accurati sono stati effettuati sin dalla discussione originale di Galileo. In tutti loro lindipendenza dellaccelerazione di caduta libera dalla massa e dalla
composizione materiale stata confermata con la precisione da essi permessa. In altre
parole, gli esperimenti confermano che la massa gravitazionale e la massa inerziale sono
uguali . Qual lorigine di questa misteriosa uguaglianza?
Luguaglianza della massa gravitazionale ed inerziale non affatto un mistero . Torniamo alla definizione di massa come negativo e inverso rapporto di accelerazione .
Abbiamo detto che lorigine fisica delle accelerazioni non gioca un ruolo nella definizione perch lorigine non appare nellespressione. In altre parole, il valore della massa

6 il moto dovuto alla gravitazione

Sfida 329 s

Sfida 330 f

per definizione indipendente dalla interazione. Questo significa in particolare che la


massa inerziale, basata su e misurata con linterazione elettromagnetica, e la massa gravitazionale sono identiche per definizione.
Notiamo anche che non abbiamo definito una nozione separata di massa gravitazionale passiva. (Questo concetto talvolta presente nei documenti di ricerca.) La
massa essendo accelerata dalla gravitazione la massa inerziale. Peggio ancora, non
c modo di definire una massa gravitazionale passiva che differisca dalla massa inerziale. Provatelo! Tutti i metodi che misurano una massa gravitazionale passiva, come
la pesatura di un oggetto, non possono essere distinti dai metodi che determinano la
massa inerziale dalla sua reazione allaccelerazione. Infatti, tutti questi metodi utilizzano
gli stessi meccanismi non gravitazionali. La bilancia da bagno un esempio tipico.
Infatti, se la massa gravitazionale passiva fosse diversa dalla massa inerziale,
avremmo strane conseguenze. Non solo difficile distinguere le due in un esperimento; per quei corpi per i quali fossero diverse saremmo nei guai con la conservazione
dellenergia.
In realt, anche assumendo che la massa gravitazionale attiva differisca dalla massa
inerziale ci si mette nei guai. Come potrebbe differire la massa gravitazionale dalla
massa inerziale? La differenza dovrebbe dipendere dalla velocit relativa, dal tempo, la
posizione, composizione o dalla massa stessa? No. Ognuna di queste possibilit contraddice sia la conservazione dellenergia o della quantit di moto.
In sintesi, non c da meravigliarsi che tutte le misure confermino luguaglianza di
tutti i tipi di massa: non c altra opzione come sottoline Galileo . La mancanza di
altre opzioni dovuta allequivalenza fondamentale di tutte le definizioni di massa:

Vol. II, pag. ??

Il tema di solito rimaneggiato in relativit generale, con nessun risultato nuovo, poich la definizione di massa rimane la stessa. Masse gravitazionali e inerziali rimangono
uguali. In breve:
La massa una propriet unica di ogni corpo.
Rimane, per, un altro pi profondo problema. Qual lorigine della massa? Perch esiste? Questa domanda semplice, ma profonda non pu essere risolta dalla fisica classica.
Ci sar bisogno di un po di pazienza per scoprirla.
Curiosit e divertenti sfide sulla gravitazione

Fallen ist weder gefhrlich noch eine Schande;


Liegen bleiben ist beides.*
Konrad Adenauer

La gravit sulla Luna solo un sesto di quella sulla Terra. Perch ci implica che difficile
camminare rapidamente e correre sulla Luna (come pu essere visto nelle immagini TV
l registrate)?
* Cadere non n pericoloso n una vergogna; continuare a mentire lo entrambi. Konrad Adenauer
(b. 1876 Kln, d. 1967 Rhndorf ), West German Chancellor.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Rapporti di massa sono rapporti di accelerazione.

Il Monte del Moto

Sfida 331 s

197

198

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 145 Le fotografie di un meteorite sono rare; queste due, prese circa ad un secondo di distanza,

mostrano anche la rottura di un meteorite ( Robert Mikaelyan).

Sfida 332 s

Parecchi esseri umani sono sopravvissuti a cadute libere da aerei da mille metri o pi,
anche se non avevano paracadute. Una minoranza di loro lo ha anche fatto del tutto senza
alcun danno. Come stato possibile?

Sfida 333 f

Immaginate di avere dodici monete di aspetto identico, di cui una un falso. Quella
forgiata ha una massa diversa dalle undici autentiche. Come si pu decidere qual quella
forgiata e se essa pi leggera o pi pesante, utilizzando un semplice bilancia solo tre
volte?
Avete nove sfere identiche, tutte della stessa massa, tranne una, che pi pesante. Si
pu stabilire quale, utilizzando la bilancia solo due volte?

Per un fisico, lantigravit la gravit repulsiva; essa non esiste in natura. Tuttavia, il
termine antigravit usato in modo non corretto da molte persone, come mostra una
breve ricerca su internet. Alcune persone chiamano qualsiasi effetto che supera la gravit,
antigravit. Tuttavia, questa definizione implica che i tavoli e le sedie siano dispositivi
antigravit. Seguendo la definizione, la maggior parte dei produttori di legno, acciaio e

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Per inciso, scoprire oggetti che colpiscono la Terra non affatto facile. Agli astronomi
piace sottolineare che un asteroide grande come quello che ha portato allestinzione dei
dinosauri potrebbe colpire la Terra senza che alcun astronomo lo noti in anticipo, se la
direzione leggermente inusuale, quale da sud, dove si trovano pochi telescopi.

Il Monte del Moto

Laccelerazione di gravit costante? Non proprio. Ogni giorno, si stima che 108 kg di
materiale cada sulla Terra sotto forma di meteoriti e asteroidi. (Un esempio pu essere
visto in figura 145.) Tuttavia, non noto se la massa della Terra aumenta con il tempo (a
causa della raccolta di meteoriti e polvere cosmica) o diminuisce (a causa della perdita
di gas). Se trovate un modo per risolvere la questione, pubblicatelo.

6 il moto dovuto alla gravitazione

199

F I G U R A 146 Le scope cadono pi rapidamente delle

pietre ( Luca Gastaldi).

calcestruzzo si sono inseriti nel business dellantigravit. La definizione su internet non


ha assolutamente alcun senso.
Il Monte del Moto

Sfida 334 s

Qual il modo pi economico per interrompere la gravit per 25 secondi?

Sfida 335 s

Tutti gli oggetti sulla Terra cadono con la stessa accelerazione di 9.8 m/s2 , assumendo che
la resistenza dellaria possa essere trascurata? No; ogni donna di casa lo sa. possibile
controllare questo da soli. Come mostrato in figura 146, una scopa inclinata a circa 35
colpisce il pavimento prima di una pietra, come confermano i suoni dellimpatto. Siete
in grado di spiegare perch?

Anche i bungee jumper sono accelerati pi forte di . Per un cavo di bungee di massa
e un jumper di massa , laccelerazione massima
= (1 +

Sfida 336 s

(4 + )) .
8

(59)

Potete dedurre la relazione dalla figura 147?

Sfida 337 s

Indovinate: Qual la massa di una sfera di sughero con un raggio di 1 m?

Sfida 338 s

Indovinate: Vengono raccolte mille sfere dacciaio di diametro 1 mm. Qual la massa?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

200

6 il moto dovuto alla gravitazione

1000 km

F I G U R A 147 La situazione di

F I G U R A 148 Una bilancia onesta?

partenza per un bungee jumper.

Come potete utilizzare le vostre osservazioni fatte durante le vostre corse con una scala
da bagno per dimostrare che la Terra non piatta?

Sfida 340 s

Sia la Terra e la Luna attraggono i corpi. Il centro di massa del sistema TerraLuna a
4800 km di distanza dal centro della Terra, piuttosto in prossimit della sua superficie.
Perch i corpi sulla Terra cadono ancora verso il centro della Terra?

Sfida 341 f
Page 196

Ogni corpo sferico cade con la stessa accelerazione? No. Se la massa delloggetto paragonabile a quella della Terra, la distanza diminuisce in un modo diverso. Potete confermare questa affermazione? figura 148 mostra un puzzle correlato. Che cos sbagliato
allora nellargomento di Galileo sulla costanza dellaccelerazione della caduta libera?

Vol. II, pag. ??

Qual la massima velocit che un essere umano pu raggiungere utilizzando


laccelerazione di gravit? Ci sono vari metodi per trovarla; alcuni sono mostrati in
figura 149. La velocit finale della caduta libera dei paracadutisti pu essere ancora pi
alta, ma non esiste alcun valore di registrazione di velocit affidabile. Lultima parola
non stata ancora detta, poich tutti questi record saranno superati nei prossimi anni.
importante richiedere la normale altitudine; ad altitudini stratosfericche, i valori di
velocit possono essere quattro volte i valori di velocit a bassa altitudine.

facile mettere una massa di un chilogrammo su un tavolo. Venti chilogrammi pi

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 339 s

6 il moto dovuto alla gravitazione

201

difficile. Un migliaio impossibile. Tuttavia, 6 1024 kg facile. Perch?

Page 193

Sfida 343 na

Sfida 344 s

Lattrito tra la Terra e la Luna rallenta la rotazione di entrambi. La Luna ferm la sua
rotazione milioni di anni di fa, e la terra in procinto di fare altrettanto. Quando la Terra
fermer la rotazione, la Luna smetter di allontanarsi dalla Terra. Quanto sar lontana la
Luna dalla Terra in quel momento? In seguito per, ancora pi avanti nel futuro, la Luna
si sposter indietro verso la Terra, a causa dellattrito tra il sistema TerraLuna ed il Sole.
Anche se questo effetto dovrebbe aver luogo solo se il Sole bruciasse per sempre, che
noto essere falso, potete spiegarlo?

Sfida 345 na

Quando correte verso est, voi perdete peso. Vi sono due diverse ragioni per questo:
laccelerazione centrifuga aumenta in modo che la forza con la quale siete tirati gi
diminuisce, ed appare la forza di Coriolis, con un risultato simile. Potete stimare le dimensioni dei due effetti?

I laboratori utilizzano due tipi di ultracentrifughe: le ultracentrifughe preparative isolano


virus, organelli e biomolecole, mentre le ultracentrifughe analitiche misurano la forma
e la massa delle macromolecole. I pi veloci modelli disponibili in commercio raggiungono 200 000 rpm, o 3.3 kHz, e una accelerazione centrifuga di 106 .

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 342 s

Il Monte del Moto

F I G U R A 149 Ridurre la resistenza dellaria aumenta la velocit terminale: a sinistra, il detentore del
record mondiale di sci di velocit 2007 Simone Origone con 69,83 m/s e a destra, il detentore del record
di velocit mondiale 2007 per le biciclette sulla neve ric Barone con 61,73 m/s ( Simone Origone, ric
Barone).

202

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 150 I quattro satelliti di Giove scoperti da Galileo e il

loro moto ( Robin Scagell).

Sfida 346 s

Sfida 347 s
Ref. 158

Perch un veicolo spaziale pu accelerare attraverso leffetto fionda quando va intorno


a un pianeta, nonostante la conservazione della quantit di moto? Si dice che lo stesso
effetto anche la ragione per poche stelle eccezionalmente veloci che si osservano nella
galassia. Ad esempio, la stella HE0457-5439 si muove con 720 km/s, che molto pi alta
rispetto a 100 a 200 km/s della maggior parte delle stelle nella Via Lattea. Sembra che il
ruolo dellaccelerazione del centro fu presa da un buco nero.

Ref. 159
Sfida 348 s

Lorbita di un pianeta attorno al Sole ha molte interessanti propriet. Qual lodografo


dellorbita? Che cosa lodografo per orbite paraboliche e iperboliche?

I satelliti Galileiani di Giove, indicati in figura 150, possono essere visti con un piccolo
telescopio amatoriale. Galileo li scopr nel 1610 e li chiam satelliti Medicei. (Oggi, essi
sono chiamati, in ordine crescente di distanza da Giove, Io, Europa, Ganimede e Callisto.) Sono oggetti quasi mitici. Furono i primi corpi scoperti che ovviamente, non orbitavano intorno alla Terra; quindi Galileo li us per dedurre che la Terra non al centro
delluniverso. I satelliti sono stati anche candidati ad essere i primi orologi standard, poich il loro moto pu essere previsto con alta precisione, in modo che il tempo standard

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Qual la relazione tra il tempo che una pietra prende per cadere attraverso una distanza
e il tempo che un pendolo prende per oscillare mezzo cerchio di raggio ?(Questo problema dovuto a Galileo.) Quante cifre del numero ci si aspetta per determinarlo in
questo modo?

Il Monte del Moto

6 il moto dovuto alla gravitazione

Earth

203

Moon

Earth

Moon

Sun

F I G U R A 151 Quale dei due percorsi della Luna corretto?

Sfida 349 s

Vol. II, pag. ??

Una semplice, ma difficile domanda: se tutti i corpi si attraggono, perch tutte le stelle
non cadono o cadono ciascuna verso laltra? Infatti, lespressione dellinverso del quadrato della gravit universale presenta una limitazione: essa non permette di fare affermazioni ragionevoli sulla questione delluniverso. La gravit universale predice che una
distribuzione di massa omogenea instabile; infatti, si osserva una distribuzione disomogenea. Tuttavia, la gravit universale non prevede la densit di massa media, il buio
di notte, le velocit rilevate delle galassie lontane, ecc, infatti, la gravitazione universale non spiega o prevede una singola propriet delluniverso. Per fare questo, abbiamo
bisogno della relativit generale.

Ref. 160

Laccelerazione dovuta alla gravit ad una profondit di 3000 km 10.05 m/s2 , oltre
2 % in pi che alla superficie della Terra. Come possibile? Inoltre, sullaltopiano
tibetano, influenzato dal materiale sottostante.

Sfida 350 s

Quando la Luna orbita attorno al Sole, i suoi percorsi hanno sezioni concave verso il
Sole, come mostrato a destra figura 151, o no, come mostrato a sinistra? (Indipendente
da questo problema, entrambi i percorsi nel diagramma mascherano che il percorso della
Luna non giace nello stesso piano del percorso della Terra intorno al Sole).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Vol. II, pag. ??

potrebbe essere letto dalla loro posizione. Infine, a causa di questa elevata precisione,
nel 1676, la velocit della luce fu prima misurata con il loro aiuto, come raccontato nella
sezione sulla relativit speciale.

204

6 il moto dovuto alla gravitazione

Si pu dimostrare che gli oggetti si attraggono (e che non sono attratti solo dalla Terra),
con un semplice esperimento che chiunque pu eseguire a casa, come descritto nel sito
www.fourmilab.ch/gravitation/foobar.

Sfida 351 f

Sfida 352 s

istruttivo calcolare la velocit di fuga dalla Terra, cio, la velocit con cui un corpo
deve essere lanciato in modo che non ricada. Risulta essere intorno a 11 km/s. (Questa
fu chiamata la seconda velocit cosmica in passato; la seconda velocit cosmica fu il nome
dato alla velocit pi bassa per unorbita, 7.9 km/s.) Il valore esatto della velocit di fuga
dipende dalla latitudine del lanciatore, e dalla direzione del tiro. (Perch?)
Qual la velocit di fuga dal sistema solare? (Un tempo era chiamata la terza velocit
cosmica.) A proposito, la velocit di fuga dalla nostra galassia oltre 500 km/s. Che cosa
accadrebbe se un pianeta o un sistema fossero cos pesanti che la velocit di fuga fosse
superiore alla velocit della luce?

Sfida 353 s

Qual il pi grande asteroide da cui si pu sfuggire con un salto?

Per i corpi di forma irregolare, il baricentro di un corpo non lo stesso come il centro di
massa. Sei in grado di confermarlo? (Suggerimento: trovare ed utilizzate lesempio pi
semplice possibile.)

Sfida 355 na

La gravit pu produrre repulsione? Cosa succede a un piccolo corpo di prova allinterno


di una grande massa a forma di C? E spinto verso il centro di massa?

Ref. 161
Sfida 356 na

La forma della Terra non una sfera. Di conseguenza, un filo a piombo di solito non
punta al centro della Terra. Qual la differenza pi grande in gradi?

Sfida 357 s

Se si guarda il cielo ogni giorno alle 6 del mattino, la posizione del Sole varia durante
lanno. Il risultato di foto del Sole sullo stesso film mostrato in figura 152. La curva, detta
analemma, dovuta a due effetti combinati: linclinazione dellasse terrestre e la forma
ellittica dellorbita della Terra attorno al Sole. I punti superiori e inferiori (nascosti)
dellanalemma corrispondono ai solstizi. Come sembra lanalemma guardandolo fotografato ogni giorno a mezzogiorno locale? Perch non una linea retta che punta esattamente a sud?

La costellazione in cui il Sole si trova a mezzogiorno (al centro del fuso orario) presumibilmente chiamata segno zodiacale di quel giorno. Gli astrologi dicono che ci sono
dodici di loro, vale a dire Ariete, Toro, Gemini, Cancro, Leone, Vergine , Bilancia, Scorpione , Sagittario, Capricorno , Aquario e Pesci e che ognuno prende (abbastanza precisamente) un dodicesimo di un anno o un dodicesimo delleclittica. Qualsiasi controllo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 354 s

6 il moto dovuto alla gravitazione

205

F I G U R A 152 Lanalemma sopra Delphi, preso tra

Ref. 162

Ref. 163

Per lungo tempo, si pensato che non vi fosse alcun ulteriore pianeta nel nostro sistema
solare oltre Nettuno e Plutone, perch le loro orbite non mostrano disturbi da un altro
corpo. Oggi, la vista cambiata. E noto che vi sono solo otto pianeti: Plutone non un
pianeta, ma il primo di una serie di piccoli oggetti nella cosiddetta cintura di Kuiper.
Gli oggetti della fascia di Kuiper vengono scoperti regolarmente; oltre 1000 ne sono noti
oggi.
Nel 2003, sono stati scoperti i due principali oggetti di Kuiper; uno, chiamato Sedna ,
grande quasi come Plutone, laltro, denominato Eris, ancora pi grande di Plutone e ha
una luna. Entrambi hanno orbite fortemente ellittiche (vedi figura 153). Poich Plutone
e Eris, come lasteroide Ceres, hanno ripulito le loro orbite dai detriti, questi tre oggetti
sono ora classificati come pianeti nani.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 150

con un calendario mostra che attualmente,a mezzogiorno il Sole non mai nel segno
zodiacale durante i giorni solitamente collegati ad esso. La relazione spostata di circa
un mese da quando fu definita, a causa della precessione dellasse della Terra. Un controllo con una mappa stellare del cielo mostra che le dodici costellazioni non hanno la
stessa lunghezza e che sulleclittica sono quattordici, non dodici. C Ofiuco o Serpentario, la costellazione serpente portatore, tra Scorpione e Sagittario, e Cetus , la balena,
tra Acquario e Pesci. Infatti, non una singola istruzione astronomica sui segni zodiacali
corretta. Per dirla chiaramente, lastrologia, in contrasto con il suo nome, non tratta
di stelle. (In Tedesco, la parola Strolch, significa canaglia o mascalzone, deriva dalla
parola astrologo.)

Il Monte del Moto

Gennaio e Dicembre 2002 ( Anthony


Ayiomamitis).

206

6 il moto dovuto alla gravitazione

Sedna

Kuiper Belt

Jupiter
Mars
Earth
Venus
Mercury

Uranus
Saturn

Jupiter

Asteroids

Pluto
Outer
Solar System

Inner
Solar System

Il Monte del Moto

Orbit of
Sedna

F I G U R A 153 Lorbita di Sedna rispetto alle orbite dei pianeti del sistema solare (NASA).

Allesterno della cintura Kuiper, il sistema solare circondato dalla cosiddetta nube
di Oort. In contrasto con la fascia di Kuiper appiattita, la nube di Oort di forma sferica
e ha un raggio fino a 50 000 AU, come mostrato in figura 153 e figura 154. La nube di
Oort costituita da un numero enorme di oggetti ghiacciati costituiti principalmente
da acqua, e in minor grado, di metano e ammoniaca. Gli oggetti della nube di Oort che
entrano nel sistema solare interno diventano comete; in un lontano passato, tali oggetti
portarono lacqua sulla Terra.

Ref. 165

In astronomia sono scoperti regolarmente nuovi esempi di moto anche nel presente
secolo. A volte ci sono anche falsi allarmi. Un esempio la presunta caduta di mini comete
sulla Terra. Erano presumibilmente fatti di poche decine di chilogrammi di ghiaccio, che
colpiscono la Terra ogni pochi secondi. E ormai noto non accade.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Inner extent
of Oort Cloud

6 il moto dovuto alla gravitazione

207

Il Monte del Moto

contenente le comete, attorno al sistema solare NASA , JPL , Donald Yeoman).

Sfida 358 s

La gravit universale permette solo orbite ellittiche , paraboliche o iperboliche. E impossibile essere catturato per un piccolo oggetto che si avvicini ad uno grande. Almeno,
questo ci che abbiamo imparato finora. Tuttavia, tutti i libri di astronomia raccontano
storie di cattura nel nostro sistema solare; per esempio, sono stati catturati molti satelliti
esterni di Saturno . Come possibile?

Sfida 359 s

Come dovrebbe essere concepito un tunnel in modo che una pietra cada attraverso di
esso senza toccare le pareti? (Assumere la densit costante.) Se la Terra non ruotasse, il
tunnel sarebbe una linea retta attraverso il suo centro, e la pietra cadrebbe gi e di nuovo,
in un moto oscillatorio. Per una Terra in rotazione, il problema molto pi difficile. Qual
la forma quando il tunnel inizia allEquatore?

La Stazione Spaziale Internazionale orbita la Terra ogni 90 minuti ad una altitudine di

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 154 La fascia di Kuiper , contenente principalmente planetoidi, e lorbita della nube di Oort,

208

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 155 Le fasi

Sfida 361 s
Vol. II, pag. ??

E vero che il centro di massa del sistema solare, il suo baricentro, sempre dentro il Sole?
Anche se una stella o il Sole si muovono molto poco quando i pianeti si muovono intorno
a loro, questo moto pu essere rilevato con misure di precisione che fanno uso delleffetto
Doppler per luce o onde radio. Giove, per esempio, produce un cambiamento di velocit
di 13 m/s nel Sole, la Terra 1 m/s. I primi pianeti fuori del sistema solare, attorno alla
pulsar PSR1257+12 e la stella Pegaso 51, furono scoperti in questo modo, nel 1992 e 1995.
Nel frattempo, oltre 400 pianeti sono stati scoperti con questo ed altri metodi. Alcuni
hanno anche masse paragonabili a quella della Terra.

Sfida 362 d

Non tutti i punti sulla Terra ricevono lo stesso numero di ore di luce in un anno. Gli
effetti sono difficili da individuare, per. Riuscite a trovarne uno?

Sfida 363 s

Pu la fase della Luna avere un effetto misurabile sul corpo umano, ad esempio attraverso
effetti di marea?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 360 f

circa 380 km. Potete vedere dove dal sito www.heavens-above.com. A proposito, ogni
volta che appena sopra lorizzonte, la stazione il terzo oggetto pi luminoso nel cielo
notturno, superato solo dalla Luna e Venere. Dateci unocchiata.

Il Monte del Moto

della Luna e di Venere,


come osservato da
Atene nellestate del
2007 ( Anthony
Ayiomamitis).

6 il moto dovuto alla gravitazione

209

F I G U R A 156 La gravitazione universale spiega anche le osservazioni di Venere, la sera e la stella del

mattino. In particolare, la gravitazione universale, e le orbite ellittiche che essa implica, spiega le sue fasi
e il suo cambiamento di dimensione angolare. Le immagini riportate qui sono state scattate nel 2004 e
2005. Le osservazioni possono essere facilmente realizzate con un binoculare o un piccolo telescopio
( Wah!; film disponibile a apod.nasa.gov/apod/ap060110.html).

Sfida 365 s

La riformulazione pi strana della descrizione del moto data da = assurda


quasi che guardare la equazione
= d/d
(60)
dove la lunghezza del percorso del moto. Si chiama forma del raggio dellequazione
del moto di Newton. Potete trovare un esempio della sua applicazione?

Sfida 366 s

Visto da Nettuno, la dimensione del Sole la stessa di quella di Giove visto dalla Terra,
al momento del suo massimo avvicinamento. Vero?

Ref. 167
Sfida 367 s

Sfida 368 s

Laccelerazione gravitazionale per una particella allinterno di un guscio sferico zero.


La scomparsa della gravit in questo caso indipendente dalla forma delle particelle e la
loro posizione, ed indipendente dallo spessore del guscio. Riesci a trovare largomento
utilizzando figura 157? Questo funziona solo a causa della dipendenza di 1/2 dalla gravit. Potete mostrare che il risultato non vale per i gusci non sferici? Si noti che la scomparsa di gravit allinterno di un guscio sferico di solito non regge se altra materia si trova
al di fuori del guscio. Come si possono eliminare gli effetti della materia al di fuori?

Che cos la gravit? Questa semplice domanda ha una lunga storia. Nel 1690, Nicolas
Fatio de Duillier e nel 1747, Georges-Louis Le Sage proposero una spiegazione per la di-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 166

Il Monte del Moto

Sfida 364 s

C una differenza importante tra il sistema eliocentrico e la vecchia idea che tutti i pianeti girano intorno alla Terra. Gli stati del sistema eliocentrico che certi pianeti, come
Mercurio e Venere, possono essere tra la Terra e il Sole in certi momenti, e dietro il Sole
in altri momenti. Al contrario, il sistema geocentrico afferma che essi sono sempre in
mezzo. Perch una tale differenza importante non invalida immediatamente il sistema
geocentrico? E come losservazione delle fasi, mostrata in figura 155 e figura 156, invalid il sistema geocentrico?

210

6 il moto dovuto alla gravitazione

d
F I G U R A 157 La scomparsa della forza gravitazionale

allinterno di un guscio sferico di materia.

Il Monte del Moto

Sfida 369 f
Sfida 370 f
Ref. 2

pendenza da 1/2 . Le Sage sostennne che il mondo pieno di piccole particelle egli
li chiam corpuscoli ultra-mondani che volano intorno in modo casuale e colpendo
tutti gli oggetti. I singoli oggetti non sentono i colpi, dal momento che sono colpiti in
continuazione e in modo casuale da tutte le direzioni. Ma quando due oggetti sono vicini ad altri, producono ombre per parte del flusso allaltro corpo, con una conseguente
attrazione, come mostrato in figura 158. Potete dimostrare che una tale attrazione ha una
dipendenza da 1/2 ?
Tuttavia, la proposta di Le Sage ha un certo numero di problemi. Innanzitutto,
largomento funziona solo se le collisioni sono anelastiche. (Perch?) Comunque, ci significherebbe che tutti i corpi verrebbero riscaldati con il tempo, come spiega Jean-Marc
Lvy-Leblond. In secondo luogo, un corpo in movimento nello spazio libero potrebbe
essere colpito da pi o veloci particelle nella parte anteriore che nella parte posteriore;
come risultato, il corpo sarebbe frenato. Infine, la gravit dipenderebbe dalle dimensioni,
ma in modo strano. In particolare, tre corpi che si trovino su una linea non dovrebbero
produrre ombre, in quanto tali ombre non vengono osservate; ma il modello superficiale

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 158 La propria illustrazione di Le Sage del suo modello, mostrando la densit minore di
corpuscoli ultramondani tra i corpi che si attirano e la densit pi alta fuori di essi ( Wikimedia)

6 il moto dovuto alla gravitazione

211

prevede tali ombre.


Nonostante tutte le critiche, lidea che la gravit sia dovuta alle particelle da allora
regolarmente riemersa in ricerca nella fisica . Nella pi recente versione, le ipotetiche
particelle sono chiamate gravitoni. Daltra parte, tali particelle non sono mai state osservate. Solo nella parte finale della nostra salita al monte potremo risolvere la questione
dellorigine della gravitazione.

Sfida 371 na

Per quali corpi la gravit diminuisce appena si avvicinano tra loro?

Sfida 372 s

Si potrebbe mettere in orbita un satellite utilizzando un cannone? La risposta dipende


dalla direzione dello sparo?

Due vecchi utenti di computer condividono esperienze. Ho buttato il mio Pentium III e
Pentium IV dalla finestra. E? Il Pentium III era pi veloce.

Quanto spesso sorge e tramonta la Terra se vista dalla Luna? La Terra mostra fasi?

Sfida 374 na

Qual il peso della Luna? Come si confronta con il peso delle Alpi?

Sfida 375 s

A causa della forma leggermente appiattita della Terra, la sorgente del Mississippi circa
20 km pi vicina al centro della Terra rispetto al suo estuario; lacqua scorre in modo
efficace in salita. Come pu essere?

Sfida 376 s

Se una stella fatta di materia ad alta densit, la velocit di un pianeta orbitante vicino
potrebbe essere superiore alla velocit della luce. Come evita questa strana possibilit la
natura?

Ref. 169
Page 409

Che cosa accadr al sistema solare in futuro? E sorprendentemente difficile rispondere


a questa domanda. Il principale esperto di questo argomento, lo scienziato planetario
Francese Jacques Laskar, simul alcune centinaia di milioni di anni di evoluzione con
il calcolo computerizzato. Scopr che le orbite planetarie sono stabili, ma che c una
chiara prova di caos nellevoluzione del sistema solare, ad un piccolo livello. I vari pianeti si influenzano a vicenda in sottili e ancora poco conosciuti modi. Sono anche allo
studio effetti nel passato, ad esempio il cambiamento di energia di Giove grazie alla sua
espulsione di piccoli asteroidi dal sistema solare, o guadagni di energia di Nettuno. C
ancora un sacco di ricerca da fare in questo campo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 373 s

212

6 il moto dovuto alla gravitazione


TAV O L A 27 Una inspiegata propriet della natura:

distanze dei pianeti dal Sole ed il valore risultante


della regola di TitiusBode.

P ia ne ta

predetto
m i s u r at o
d i s ta nz a i n AU

Mercurio
Venere
0
Terra
1
Marte
2
Planetoidi
3
Giove
4
Saturno
5
Urano
6
Nettuno
7
Plutone
8

0,4
0,7
1,0
1,6
2,8
5,2
10,0
19,6
38,8
77,2

0,4
0,7
1,0
1,5
2,2 to 3,2
5,2
9,5
19,2
30,1
39,5

Il Monte del Moto

planetoidi rispetto a quella dei


pianeti (Shockwave animation
Hans-Christian Greier)

Uno dei problemi aperti del sistema solare la descrizione delle distanze del pianeta
scoperto nel 1766 da Johann Daniel Titius (17291796) e pubblicizzato da Johann Elert Bode (17471826). Titius scopr che le distanze planetarie dal Sole pu essere approssimata da
= + 2 with = 0.4 AU , = 0.3 AU
(61)
in cui le distanze si misurano in unit astronomiche ed il numero del pianeta.
Lapprossimazione risultante viene confrontata con le osservazioni nella tavola 27.
interessante notare, che gli ultimi tre pianeti, nonch i planetoidi, furono scoperti
dopo la morte di Bode e Titius; la regola ebbe successo nella predizione della distanza
di Urano, cos come quella dei planetoidi. Nonostante questi successi e il fallimento

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 159 Il movimento dei

6 il moto dovuto alla gravitazione

213

TAV O L A 28 I periodi

orbitali conosciuti dai


Babilonesi.

Ref. 170

Periodo

Saturno
Giove
Marte
Sole
Venere
Mercurio
Luna

29 a
12 a
687 d
365 d
224 d
88 d
29 d

degli ultimi due pianeti nessuno ha ancora trovato un modello per la formazione dei
pianeti che spiega la regola Titius. I grandi satelliti di Giove e di Urano hanno spaziatura
regolare, ma non secondo la regola TitiusBode.
La spiegazione o la confutazione della regola una delle sfide che rimane in meccanica
classica. Alcuni ricercatori sostengono che la regola una conseguenza dellinvarianza di
scala, altri sostengono che si tratta di un incidente o addirittura unaringa rossa. Lultima
interpretazione anche suggerita dal comportamento non TitiusBode di praticamente
tutti i pianeti extrasolari. La questione non chiusa.

Sfida 377 f
Ref. 172

Intorno a 3000 anni fa, i Babilonesi avevano misurato i tempi orbitali dei sette corpi
celesti. Ordinati dal pi lungo al pi breve, li scrissero nel tavola 28.
I Babilonesi introdussero anche la settimana e la divisione del giorno in 24 ore. Essi
dedicarono ognuna delle 168 ore della settimana ad un corpo celeste, seguendo lordine
di tavola 28. Dedicarono anche lintero giorno per quel corpo celeste che corrisponde
alla prima ora del giorno. Il primo giorno della settimana fu dedicato a Saturno; lattuale
ordinamento del altri giorni della settimana segue poi da tavola 28. Questa storia fu raccontata da Cassio Dione (c. 160 to c. 230). Verso la fine dellAntichit, lordine fu ripreso dallimpero romano. Nelle lingue germaniche, tra cui linglese, i nomi latini dei
corpi celesti sono stati sostituiti dai corrispondenti di germanici. Lordinamento Sabato,
Domenica, Lunedi, Marted, Mercoled, Giovedi e Venerd quindi una conseguenza sia
delle misurazioni astronomiche e di superstizioni astrologiche degli antichi.

Sfida 378 s

Nel 1722,il grande matematico Leonhard Euler commise un errore nel suo calcolo che lo
port a concludere che se un tunnel, o meglio, un buco profondo fosse stato costruito da
un polo della Terra allaltro, una pietra che cadeva dentro sarebbe arrivata al centro della
Terra e poi girato subito e tornata su. Voltaire per molti anni lo prese in giro per questa
conclusione. Riuscite a correggere Eulero e mostrare che il moto reale una oscillazione
da un polo allaltro, e potete calcolare il tempo di caduta da polo-a-polo (supponendo la
densit omogenea)?
Quale sarebbe il tempo di oscillazione per un arbitrario tunnel diritto superficie-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 171

Corpo

214

6 il moto dovuto alla gravitazione

F I G U R A 160 Leclissi solare dell11 Aug 1999 fotografata da Jean-Pierre Haigner, membro dei Mir 27

equipaggi, e la (avanzata) eclissi solare del 29 marzo 2006 ( CNES e Laurent Laveder/PixHeaven.net).

Earth
Il Monte del Moto

wire

collegato allEquatore della


Terra.

Sfida 379 s
Ref. 173
Sfida 380 s

superficie di lunghezza , quindi che non va da polo a polo?


Le sfide precedenti hanno eluso gli effetti della rotazione terrestre. Largomento diventa molto pi interessante se inclusa la rotazione. Quale sarebbe la forma di un tunnel
in modo che una pietra che lo attraversa non tocchi mai la parete?

figura 160 mostra una fotografia di una eclissi solare tratta dalla stazione spaziale russa
Mir e una fotografia scattata al centro dellombra della Terra. Infatti, una vista globale di
un fenomeno pu essere abbastanza diverso da uno locale. Qual la velocit dellombra?

Sfida 381 s

Ref. 174

Nel 2005, le misurazioni satellitari hanno dimostrato che lacqua nel fiume Amazzonia
preme gi la terra fino a 75 mm pi nella stagione in cui esso pieno dacqua che nella
stagione in cui quasi vuoto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 161 Un filo

6 il moto dovuto alla gravitazione

215

Sfida 382 s

Immaginate che esistano fili che non si rompono. Quanto sarebbe lungo tale filo in modo
che, se collegato allEquatore, starebbe in piedi in aria, come mostrato in figura 161?

Sfida 383 na

Di solito ci sono circa due maree al giorno. Ma ci sono luoghi, come ad esempio, sulla
costa del Vietnam, dove c solo una marea al giorno.Vedere www.jason.oceanobs.com/
html/applications/marees/marees_m2k1_fr.html. Perch?

Sfida 384 s

sufficiente utilizzare il concetto di forza centrifuga per mostrare che gli anelli di Saturno non possono essere realizzati in materiale massiccio, ma devono essere fatti di pezzi
separati. Potete scoprire come?

Un dipinto appeso sulla parete della sala dattesa del dottor Dr. Dolittle. Lui appese il
dipinto utilizzando due chiodi, e avvolse il filo della figura attorno ai chiodi in modo tale
che il dipinto cadrebbe se ciascun chiodo fosse tirato fuori. Come ha fatto il Dr. Dolittle?

Sfida 385 f

Page 244
Sfida 386 f

Il moto osservato per gravit pu essere mostrato essere il pi semplice possibile, nel
senso seguente. Se si misura il cambiamento di un oggetto che cade con lespressione
2 /2 d, quindi una accelerazione costante dovuta alla gravit minimizza il
cambiamento in ogni esempio di caduta. Potete confermarlo?

Il moto di gravit divertente: pensate alle montagne russe. Se volete saperne di pi su


come sono costruite, visitate www.vekoma.com.

Sintesi sulla gravitazione

La teoria scientifica che mi piace di pi quella


che gli anelli di Saturno sono fatti di bagagli
persi dalle compagnie aeree.
Mark Russel

I corpi sferici di massa attraggono altri corpi a distanza inducendo unaccelerazione


verso di loro data da = /2 . Questa espressione, la gravitazione universale, descrive
snowboarder, sciatori, parapendii, atleti, teledipendenti, pendoli, pietre, canonici, razzi,
maree, eclissi, forme dei pianeti, moto del pianeta e molto altro ancora. il primo esem-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Perch Marte perde la sua atmosfera? Nessuno lo sa. stato recentemente dimostrato
che il vento solare troppo debole perch ci accada. Questo uno dei molti enigmi
aperti del sistema solare.

Il Monte del Moto

6 il moto dovuto alla gravitazione


216

pio di una descrizione unificata, in questo caso, di come tutto cade.

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 7

M E C C A N IC A C L A S SIC A , L A F OR Z A E
L A PR EV E DI BI L I T DE L MOTO

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. II, pag. ??

* Questo in contrasto con la vera origine del termine meccanica, che significa scienza delle macchine.
Esso deriva dal greco , che significa macchina e sta anche allorigine della parola Inglese machine
stessa. A volte viene usato il termine meccanica per lo studio del moto di corpi solidi solamente, escludendo, ad esempio, lidrodinamica. Questo uso cadde in disgrazia in fisica nel ventesimo secolo.
** La base della meccanica classica, la descrizione del moto utilizzando solo lo spazio e il tempo, si chiama
cinematica. Un esempio la descrizione della caduta libera da () = 0 + 0 ( 0 ) 12 ( 0 )2 . Laltra,
parte principale della meccanica classica la descrizione del moto come conseguenza di interazioni tra
corpi; si chiama dinamica. Un esempio della dinamica la formula della gravit universale. La distinzione
tra cinematica e dinamica pu essere fatta anche in relativit, termodinamica ed elettrodinamica.
*** Questo non del tutto corretto: nel 1980, fu scoperto il primo caso di attrito gravitazionale: lemissione
di onde gravitazionali. Noi discuteremo in dettaglio nel capitolo sulla relativit generale. La scoperta tuttavia
non cambia il punto principale.

Il Monte del Moto

Sfida 387 f

utti quei tipi di moto in cui lunica propriet permanente del corpo la massa
definiscono il campo della meccanica. Lo stesso nome dato anche agli esperti che
studiano il campo. Possiamo pensare la meccanica come la parte atletica della fisica.* Sia in atletica che nella meccanica vengono misurate solo lunghezze, tempi e masse
e di interesse affatto.
Pi in particolare, il nostro tema di ricerca finora chiamato meccanica classica, per
distinguerlo dalla meccanica quantistica. La differenza principale che in fisica classica
si presume esistere valori arbitrariamente piccoli, mentre questo non il caso in fisica
quantistica. La meccanica classica spesso chiamata anche fisica Galileiana o fisica Newtoniana.**
La meccanica classica afferma che il moto prevedibile: esso quindi afferma che non
ci sono sorprese nel moto. Questo corretto in tutti i casi? La prevedibilit valida in
presenza di attrito? Del libero arbitrio? Non vi sono davvero sorprese in natura? Questi
problemi meritano una discussione; esse ci accompagneranno per un tratto della nostra
avventura.
Sappiamo che vi di pi al mondo che la gravita. Semplici osservazioni chiariscono
questo punto: pavimenti e attrito . Nessuno dei due pu essere dovuto alla gravit. I pavimenti non cadono, e quindi non sono descritti per gravit; e lattrito non si osserva nei
cieli, dove il moto puramente dovuto alla gravit.***Anche sulla Terra, lattrito non
correlato alla gravit, come si potrebbe desiderare di controllare da voi. Ci deve essere
unaltra interazione responsabile dellattrito. La studieremo nel terzo volume. Ma alcuni
problemi meritano una discussione subito.

218

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

F I G U R A 162 La forma a parabola formata da fasci dacqua accelerati mostrano che il moto nella vita

quotidiana prevedibile ( Oase GmbH).


Il Monte del Moto

Si pu usare la forza? Potenza?

David Friedman

Ognuno ha preso una posizione su tale questione, anche gli studenti di fisica. Infatti,
molti tipi di forze vengono utilizzate e osservate nella vita quotidiana. Si parla di forza
muscolare, gravitazionale, psichica, sessuale, satanica, soprannaturale, sociale, politica,
economica e molte altre. I fisici vedono le cose in modo pi semplice. Essi definiscono
i diversi tipi di forze osservate tra interazioni di oggetti. Lo studio dei dettagli di tutte
queste interazioni mostreranno che, nella vita di ogni giorno, sono di origine elettrica o
gravitazionale.
Per i fisici, ogni cambiamento dovuto al moto. Il termine forza poi prende anche una
definizione pi restrittiva. La forza (Fisica) definita come il cambiamento della quantit
di moto nel tempo, cio come
d
.
(62)
=
d
Ref. 85
Sfida 388 s

Alcuni valori misurati sono elencati in figura 29.


Un cavallo sta correndo cos veloce che gli zoccoli toccano il terreno solo il 20 % del
tempo. Qual il carico trasportato dalle sue zampe durante il contatto?
La forza il cambiamento della quantit di moto. Poich la quantit di moto conservata, possiamo anche dire che la forza misura il flusso di quantit di moto. Come vedremo
in dettaglio tra breve, se una forza accelera un corpo, in esso scorre quantit di moto. In-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Luso diretto della forza fisica una cos povera


soluzione [...] che comunemente impiegata
solo dai bambini piccoli e le grandi nazioni.

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

219

TAV O L A 29 Alcuni valori di forza in natura.

O s s e r va z i o n e

Forza

Valore misurato in un microscopio a forza di risonanza magnetica


820 zN
Forza necessaria per strappare una molecola di DNA a parte tirandola600 pN
alle due estremit
Massima forza esercitata dal morso umano
2.1 kN
Forza di picco tipica esercitata dalla mazza
2 kN
Forza esercitata dal quadricipite
fino a 3 kN
2
Forza sostenuta da 1 cm di un buon adesivo
fino a 10 kN
Forza necessaria a strappare una buona corda utilizzata nelle arrampic-30 kN
ate su roccia
Massima forza misurabile in natura
3.0 1043 N

Ref. 85

fatti, la quantit di moto pu essere immaginata come essere una sostanza invisibile e
intangibile. La forza misura quanto di questa sostanza fluisce allinterno o allesterno di
un corpo per unit di tempo.

Utilizzando la definizione Galileiana di quantit di moto lineare = , possiamo


riscrivere la definizione di forza (per massa costante) come
(63)

dove = (, ) la forza che agisce su un oggetto di massa e dove = (, ) =


d/d = d2 /d2 laccelerazione dello stesso oggetto, vale a dire la sua variazione di velocit.*Lespressione afferma in termini precisi che la forza quella che cambia la velocit
delle masse. La quantit chiamata forza perch corrisponde in molti, ma non tutti gli
aspetti alla forza muscolare di tutti i giorni. Ad esempio, pi forza viene utilizzata, pi
oltre una pietra pu essere gettata. Equivalentemente, pi quantit di moto pompata in
una pietra, pi oltre pu essere gettata. Come altro esempio, il concetto di peso descrive
il flusso della quantit di moto dovuto alla gravit.
La gravitazione pompa costantemente quantit di moto nei corpi massicci.

Sfida 389 s

La sabbia in una clessidra sta scorrendo, e la clessidra su una bilancia. Il peso indicato
sulla scala maggiore, minore o uguale al peso quando la sabbia ha smesso di cadere?

Ref. 27
Vol. II, pag. ??

* Questa equazione stata riportata per primo dal matematico e fisico svizzero Leonhard Euler (17071783)
nel 1747, 20 anni dopo la morte di Newton, al quale generalmente e falsamente attribuita. Fu Eulero, uno
dei pi grandi matematici di tutti i tempi (e non Newton), che per primo intese che questa definizione di
forza utile in ogni caso di moto, qualunque sia laspetto, sia per particelle puntiformi od oggetti estesi, e
siano essi corpi rigidi, deformabili o fluidi. Sorprendentemente e in contrasto con dichiarazioni fatte frequentemente, lequazione (63) corretta anche in relativit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= ,

Il Monte del Moto

Forza flusso di quantit di moto.

220

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

+p

Flow
of +p

F I G U R A 163 Il bambino che tira pompa quantit di moto nel carro. In effetti, un certa quantit di moto

rifluisce a terra a causa dellattrito dinamico (non disegnato).

Sfida 390 s
Sfida 391 s
Sfida 392 d
Ref. 175

d
=
d

(64)

in cui il lavoro (fisico) definito da = . Il lavoro fisico una forma di energia,


come si potrebbe desiderare di controllare. Il lavoro, come una forma di energia, deve
essere preso in considerazione quando viene controllata la conservazione dellenergia.
Si noti che un uomo che cammina portando un pesante zaino sta duramente facendo
alcun lavoro; perch allora egli si sente stanco?
Con la definizione di lavoro appena data possibile risolvere i seguenti enigmi. Cosa
succede al consumo di energia elettrica di una scala mobile se si cammina su di essa,
invece di stare fermi? Qual leffetto della definizione di poteza per lo stipendio degli
scienziati?
Quando gli studenti agli esami dicono che la forza che agisce su un sasso lanciato
minima nel punto pi alto della traiettoria, si soliti dire che stanno usando una visione
non corretta, vale a dire la cosiddetta visione Aristotelica, in cui la forza proporzionale
alla velocit. A volte anche detto che stanno usando un diverso concetto di stato di
moto. I critici poi aggiungono, con un tono di superiorit, come questo sia tutto sbagliato.
Questo un esempio di disinformazione intellettuale. Ogni studente sa andando su una

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Le forze sono misurate con laiuto di deformazioni di corpi. I valori di forza di tutti
i giorni possono essere misurati misurando lestensione di una molla. Valori di forza
piccoli, dellordine di 1 nN, possono essere rilevati misurando la deviazione di levette
con laiuto di un raggio laser riflesso.
Tuttavia, ogni volta che viene utilizzato il concetto di forza, va ricordato che la forza
fisica diversa dalla forza di tutti i giorni o lo sforzo di tutti i giorni . Lo sforzo probabilmente meglio approssimato dal concetto di potenza (fisica), di solito abbreviato , e
definita (per forza costante) come

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Ref. 85

221

Abbiamo visto che la forza il cambiamento della quantit di moto. Abbiamo anche visto
che la quantit di moto conservata. Come vanno assieme queste dichiarazioni? La risposta la stessa per tutte le quantit conservate. Immaginiamo una superficie chiusa che
il limite di un volume nello spazio. La conservazione implica che la quantit conservata
racchiusa allinterno della superficie pu cambiare solo fluendo attraverso la superficie.**
* Questo trampolino di lancio cos alto che molti fisici professionali loro stessi non lo prendono davvero;
questo confermato dagli innumerevoli commenti in documenti che indicano che la forza fisica definita
usando la massa, e, allo stesso tempo, che la massa definita usando la forza (essendo la seconda parte della
frase un errore di fondo).
** Matematicamente, la conservazione di una quantit espressa con laiuto della densit di volume =
/, la corrente = /, e il flusso = , in modo che = /. La conservazione implica poi
d

=
d =
d =
d

=

(65)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Forze, superfici e conservazione

Il Monte del Moto

bicicletta, gettando una pietra o tirando un oggetto che lo sforzo aumentato si traduce in
una maggiore velocit. Lo studente ha ragione; quei teorici che deducono che lo studente
ha un concetto sbagliato di forza sbagliano. Infatti, al posto del concetto fisico di forza, lo
studente sta solo utilizzando la versione quotidiana, vale a dire lo sforzo. Infatti, lo sforzo
esercitato dalla gravit su una pietra volante minimo nel punto pi alto della traiettoria.
Comprendere la differenza tra forza fisica e sforzo di tutti i giorni lostacolo principale
nellapprendimento della meccanica.*
Spesso lequazione del flusso della quantit di moto, (62), non riconosciuta come la
definizione di forza. Ci dovuto principalmente ad una quotidiana osservazione: sembrano esserci forze senza accelerazioni associate o cambiamenti nella quantit di moto,
ad esempio in un filo in tensione o nellacqua ad alta pressione. Quando si spinge contro
un albero, come mostrato in figura ??, non vi alcun moto, ma viene applicata una forza.
Se la forza il flusso della quantit di moto, dove va la quantit di moto? Esso fluisce
in leggere deformazioni delle braccia e dellalbero. Infatti, quando si inizia a spingere
e quindi deformando, si pu osservare il cambiamento della quantit di moto associata delle molecole, gli atomi o gli elettroni dei due corpi . Dopo che la deformazione si
stabilita un flusso continuo ed uguale di quantit di moto in corso in entrambe le
direzioni.
Poich la forza il flusso netto di quantit di moto, il concetto di forza non veramente
necessario nella descrizione del moto. Ma a volte il concetto pratico. Questo il caso
nella vita quotidiana, in cui utile in situazioni in cui i valori netti di quantit di moto
sono piccoli o trascurabili. Ad esempio, utile definire la pressione come forza per area,
anche se in realt un flusso di quantit di moto per area. A livello microscopico, la
quantit di moto basta da sola alla descrizione del moto.
Nel titolo della sezione abbiamo chiesto sullutilit di forza e potenza. Prima di poter rispondere in modo conclusivo, abbiamo bisogno di pi argomenti. Attraverso le
loro definizioni, i concetti di forza e di potenza si distinguono nettamente dalla massa,
quantit di moto, energia e gli uni dagli altri. Ma da dove hanno origine le forze?
In altre parole, quali effetti in natura hanno la capacit di accelerare i corpi pompando
quantit di moto negli oggetti? tavola 30 d una panoramica.

222

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Description with
forces at one single
point

Description with
momentum flow

Alternatively:

+p

-p
Flow
of -p
Il Monte del Moto

Flow
of +p

Flow
of +p

F I G U R A 164 Le due descrizioni equivalenti di situazioni con forza netta zero, cio, con un flusso di

quantit di moto chiuso. La compressione si verifica quando il flusso della quantit di moto e la
quantit di moto puntano nella stessa direzione; lestensione si verifica quando il flusso della quantit di
moto e la quantit di moto puntano in direzioni opposte.

o, equivalentemente,

+ = 0 .

(66)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

+p

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

223

Tutte le quantit conservate in natura come energia, quantit di moto, carica


elettrica, momento angolare possono cambiare solo passando attraverso superfici. In
particolare, se la quantit di moto di un corpo cambia, ci avviene attraverso una superficie. Il cambiamento della quantit di moto dovuto al flusso della quantit di moto.
In altre parole, il concetto di forza implica sempre una superficie attraverso cui scorre la
quantit di moto.
La forza il flusso della quantit di moto attraverso una superficie.
Ref. 291

Sfida 393 f

Questo punto essenziale per comprendere la forza fisica. Ogni forza richiede una superficie per la sua definizione.
Per perfezionare il vostro proprio concetto di forza, possibile cercare la superficie
corrispondente quando una corda tira un carro, o quando un braccio spinge un albero,
o quando unauto accelera. E anche utile confrontare la definizione di forza con la definizione di potenza: entrambe le quantit sono flussi attraverso superfici. Come risultato,
possiamo dire:
Un motore una pompa di quantit di moto.

Sfida 396 s

Questa lequazione della continuit per la quantit . Tutto questo afferma solo che una quantit conservata
in un volume chiuso pu cambiare solo fluendo attraverso la superficie . Questo un tipico esempio di
come la complessit delle espressioni matematiche possono offuscare il semplice contenuto fisico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 394 f
Sfida 395 s

Ogni esempio di moto, dal moto che ci permette di scegliere la direzione dello sguardo
al moto che porta una farfalla attraverso il paesaggio, pu essere messo in una delle
due colonne pi a sinistra di tavola 30. Fisicamente, tali due colonne sono separate
dal seguente criterio: nella prima classe, laccelerazione di un corpo pu essere in una
direzione diversa dalla sua velocit. La seconda classe di esempi produce solo accelerazioni che sono esattamente opposte alla velocit del corpo in moto, come visto dalla
cornice di riferimento del mezzo frenante. Tale forza resistente chiamata attrito, resistenza o uno smorzamento . Tutti gli esempi della seconda classe sono tipi di attrito.
Basta controllare.
Un puzzle sul ciclismo: il vento laterale frena e perch
Lattrito pu essere cos forte che tutti i moti di un corpo contro il suo ambiente
viene reso impossibile. Questo tipo di attrito, chiamato attrito statico o attrito adesivo,
comune ed importante: senza di esso, girare le ruote di biciclette, treni o automobili
non avrebbe alcun effetto. Senza attrito statico, le ruote azionate da un motore non
avrebbero presa. Allo stesso modo, non una singola vite rimarrebbe serrata e nessun
clip di capelli funzionerebbe. Non potremmo correre, n camminare in un bosco, poich il suolo sarebbe pi scivoloso del ghiaccio lucido. In realt non solo il nostro moto,
ma tutto il moto volontario degli esseri viventi basato sullattrito. Lo stesso il caso per
tutte le macchine semoventi. Senza attrito statico, le eliche delle navi, aeroplani ed elicotteri non avrebbero alcun effetto e le ali degli aeroplani non produrrebbero lascensione
per tenerli in aria. (Perch?)

Il Monte del Moto

At trito e moto

224

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

TAV O L A 30 Processi selezionati e dispositivi che cambiano il moto dei corpi.

S it ua z ioni che
p o rta no a d
accelerazione

S it ua z ion i che
p o rta no s o l o a
decelerazione

Motori ed
at t uat o r i

piezoelettricit
quarzo sotto voltaggio applicato termoluminescenza

walking piezo treppiede

collisioni
satellite che incontra un pianeta scontro dauto
crescita delle montagne
scontro di meteoriti

motore del razzo


nuoto di larve

effetti magnetici
ago della bussola vicino al
frenatura elettromagnetica
magnete
magnetostrizione
perdite al trasformatore
corrente in filo vicino a magnete riscaldamento elettrico
effetti elettrici
pettine strofinato nei capelli
bombe
tubo a raggi catodici

attrito tra solidi


fuoco
microscopio elettronico

luce
levitazione di oggetti con la luce arresto di atomi in bagno di
luce
vela solare per satelliti
pressione luce allinterno
delle stelle
elasticit
arco e freccia
alberi piegati che si alzano
nuovamente
osmosi
acqua che risale negli alberi
elettro-osmosi

bretelle per pantaloni


cuscino, air bag

pistola elettromagnetica
motori lineari
galvanometro
motori elettrostatici
muscoli, flagelli dello
sperma
motore Browniano
(vero) mulino a luce
cella solare

motori ad ultrasuoni
bimorphs

conservazione di cibo col sale pendolo osmotico


controlli a raggi X
sintonizzabili

calore & pressione


congelamento di bottiglia di
champagne
bollitore
barometro
terremoti
attrazione di treni che passano

resistenza allacqua del


surfboard
sabbie mobili
paracadute
resistenza allo scorrimento
ammortizzatori

macchina a vapore
fucile ad aria compressa, vela
sismometro
turbina ad acqua

nuclei
radioattivit

immergersi nel sole

esplosione di supernova

diminuzione diametro dei


vasi sanguigni

motori molecolari

emissione di onde
gravitazionali

puleggia

biologia
crescita del bamb
gravitazione
decadimento

macchine idrauliche

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

225

typical passenger aeroplane

cw = 0.03

typical sports car or van


modern sedan

cw = 0.44
cw = 0.28

dolphin and penguin

cw = 0.035

soccer ball
turbulent (above c. 10 m/s)
laminar (below c. 10 m/s)

cw = 0.2
cw = 0.45

F I G U R A 165 Le forme e la resistenza aria/acqua.

At trito, sport, macchine e prevedibilit

Ref. 177

* Ci potrebbe essere una eccezione. Recenti ricerche suggeriscono che forse in alcuni sistemi cristallini,
come i corpi di tungsteno su silicio, sotto condizioni ideali lattrito radente pu essere estremamente piccolo
e forse anche svanire in certe direzioni di moto. questa cosiddetta superlubrificazione attualmente un tema
di ricerca.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 176

Una volta che un oggetto si muove attraverso il suo ambiente, ostacolato da un altro
tipo di attrito; si chiama attrito dinamico e agisce tra tutti i corpi in moto relativo.*Senza
attrito dinamico, i corpi che cadono rimbalzerebbero sempre alla stessa altezza, senza
mai fermarsi; n i paracadute n i freni funzionerebbero; e peggio ancora, non avremmo
memoria, come vedremo pi tardi.
Tutti gli esempi di moto nella seconda colonna di tavola 30 includono attrito. In questi
esempi, lenergia macroscopica non si conserva: i sistemi sono dissipativi. Nella prima
colonna,lenergia macroscopica costante: i sistemi sono conservativi..
Le prime due colonne possono essere distinte con un pi astratto, criterio matematico:
a sinistra sono accelerazioni che possono essere derivate da un potenziale, sulla destra,
decelerazioni che non possono.Come nel caso della gravitazione, la descrizione di qualsiasi tipo di moto molto semplificata mediante luso di un potenziale: ad ogni posizione
nello spazio, necessita solo il singolo valore del potenziale per calcolare la traiettoria di
un oggetto, invece dei tre valori della accelerazione o la forza. Inoltre, la grandezza della
velocit di un oggetto in qualsiasi punto pu essere calcolata direttamente dalla conservazione dellenergia.
I processi della seconda colonna non possono essere descritti da un potenziale. Questi
sono i casi in cui meglio usare la forza se vogliamo descrivere il moto del sistema. Ad
esempio, la forza di attrito o resistenza dovuta alla resistenza del vento di un corpo

Il Monte del Moto

In breve, lattrito statico necessario ogni volta che noi o un motore vogliamo
muoverci contro lambiente.

226

circa data da

Page 343
Sfida 397 f

1
= w 2
2

dove larea della sua sezione trasversale e la sua velocit rispetto allaria, la
densit dellaria. Il coefficiente di attrito w un numero puro che dipende dalla forma
delloggetto in moto. Alcuni esempi sono forniti in figura 165. La formula valida per
tutti i fluidi, non solo per laria, sotto la velocit del suono, finch la resistenza a causa
di turbolenza. Questo generalmente il caso in aria ed in acqua. (A velocit molto basse,
quando il moto del fluido non turbolento, ma laminare, la resistenza si chiama viscosa
e segue un relazione (quasi) lineare con la velocit.) Si pu verificare che la resistenza, o
resistenza aerodinamica non pu essere derivata da un potenziale.*
Il coefficiente di resistenza aerodinamica w una quantit misurata. Il calcolo dei
coefficienti di resistenza con i computer, data la forma del corpo e le propriet del fluido,
uno dei compiti pi difficili della scienza; il problema ancora non risolto. Una vettura
aerodinamica ha un valore compreso tra 0,25 e 0,3; molte vetture sportive condividono
con i furgoni valori di 0,44 e superiori, e valori di auto da corsa possono essere alti come
1, a seconda della quantit della forza che viene utilizzata per mantenere la macchina
fissata al suolo. I valori conosciuti sono per delfini e pinguini.**
La resistenza al vento importante anche per gli esseri umani, in particolare in
atletica. E stimato che i velocisti dei 100 m spendono tra il 3 % ed il 6 % della loro potenza
per superare la resistenza. Questo porta a diversi tempi di sprint w quando coinvolta
la velocit del vento , in relazione con lespressione

Sfida 400 s
Ref. 180

Sfida 398 s

Vol. V, pag. ??
Ref. 178

(68)

dove viene utilizzata la stima pi conservativa di 3 %. Una velocit del vento opposta di
2 m/s d un aumento del tempo di 0.13 s, abbastanza per cambiare un potenziale record
mondiale in un solo ottimo risultato. (Siete in grado di dedurre il w valore per la corsa
delluomo dalla formula?)
Allo stesso modo, il paracadutismo esiste a causa della resistenza. Potete determinare come cambia nel tempo la velocit di un corpo che cade, con o senza paracadute,
assumendo costanti forma e coefficiente di resistenza?
Al contrario, lattrito statico ha propriet diverse. Esso proporzionale alla forza premente i due corpi insieme. Perch? Studiando la situazione pi in dettaglio, lattrito adesivo si trovato essere proporzionale allarea di contatto effettiva. Si scopre che mettere
* Tale dichiarazione circa lattrito corretta solo in tre dimensioni, come avviene in natura; nel caso di una
sola dimensione, un potenziale pu sempre essere trovato.
** Non chiaro se c, in natura, un valore pi piccolo possibile per il coefficiente di resistenza aerodinamica.
Il tema delle forme aerodinamiche interessante anche per i corpi fluidi. Essi sono tenuti insieme dalla
tensione superficiale. Ad esempio, la tensione superficiale mantiene i capelli bagnati di un pennello bagnato
insieme. La tensione superficiale determina anche la forma delle gocce di pioggia. Esperimenti dimostrano
che la loro forma sferica per gocce pi piccole di 2 mm di diametro, e che gocce di pioggia pi grandi
hanno forma lenticolare, con la parte piatta verso il fondo. La forma abituale della lacrima non si incontra
in natura; qualcosa di vagamente simile ad essa appare durante il distacco della goccia, ma non durante la
caduta della goccia.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

w 2
0
) ,
= 1.03 0.03 (1
w
100 m

Sfida 399 na

(67)

Il Monte del Moto

Ref. 179

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

227

Ref. 181

* Il primo scienziato che elimin la forza dalla descrizione della natura fu Heinrich Rudolf Hertz (b. 1857
Amburgo, d. 1894 Bonn), il celebre scopritore delle onde elettromagnetiche, nel suo libro di testo sulla
meccanica, Die Prinzipien der Mechanik, Barth, 1894, ripubblicato da Wissenschaftliche Buchgesellschaft,
1963. La sua idea fu fortemente criticata in quel tempo; solo una generazione pi tardi, quando la meccanica quantistica si sbarazz tranquillamente del concetto per bene, lidea divenne comunemente accettata.
(Molti hanno speculato sul ruolo che Hertz avrebbe giocato nello sviluppo della meccanica quantistica e
la relativit generale, se non fosse morto cos giovane.) Nel suo libro, Hertz formul anche il principio del
percorso pi diretto: le particelle seguono geodetiche. Questa stessa descrizione uno dei pilastri della relativit generale, come vedremo pi avanti.
** Ma il costo elevato; nel caso dei rapporti umani la valutazione dovrebbe essere un po pi esigente,
come ha mostrato la ricerca sulla violenza.
*** E che cosa abbiamo bisogno per questo motore, quando lo studio ragionato della natura ci prova che il
moto perpetuo la prima delle sue leggi?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Et quavons-nous besoin de ce moteur, quand


ltude rflchie de la nature nous prouve que le
mouvement perptuel est la premire de ses
lois ?***
Donatien de Sade Justine, ou les malheurs de la
vertu.

Il Monte del Moto

due solidi a contatto un po come girare la Svizzera a testa in gi e metterla sull Austria;
larea di contatto molto pi piccola di quella stimata macroscopicamente. Il punto importante che larea di contatto effettiva proporzionale alla forza normale. Lo studio di
ci che accade in quella zona di contatto ancora un argomento di ricerca; i ricercatori
stanno studiando i problemi utilizzando strumenti come microscopi a forza atomica,
microscopi a forza laterale e triboscopi. Questi sforzi hanno portato a dischi rigidi dei
computer che durano di pi, poich lattrito tra il disco e la testina di lettura un quantit
centrale nel determinarne la durata.
Tutte le forme di attrito sono accompagnate da un aumento della temperatura del
corpo in moto. Il motivo divenne chiaro dopo la scoperta degli atomi. Lattrito non si
osserva in pochi es 2, 3, o 4 sistemi di particelle. Lattrito appare solo in sistemi
con molte particelle, solitamente milioni o pi. Tali sistemi sono chiamati dissipativi. Entrambi i cambiamenti di temperatura e di attrito stesso sono dovuti al moto di un gran
numero di particelle microscopiche contro ogni altro. Questo moto non incluso nella
descrizione Galileiana. Quando incluso, attrito e perdita di energia scompaiono, ed i
potenziali possono quindi essere utilizzati per tutto. Allora appaiono anche accelerazioni
positive di grandezza microscopica e il moto si trova ad essere conservato.
In breve, lintero moto conservativo su scala microscopica. Su scala microscopica
quindi possibile e pi pratico descrivere tutto il moto senza il concetto di forza.*
La morale della storia duplice: in primo luogo, si dovrebbe usare la forza e la potenza solo in una situazione: nel caso dellattrito, e solo quando non si vuole entrare
nei dettagli.** In secondo luogo, lattrito non un ostacolo per la prevedibilit. Il moto
rimane prevedibile.

228

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Stati completi condizioni iniziali

Quid sit futurum cras, fuge quaerere ...*


Orazio, Odi, lib. I, ode 9, v. 13.

continuiamo la nostra esplorazione della prevedibilit del moto. Spesso descriviamo il


moto di un corpo specificando la dipendenza della sua posizione dal tempo, per esempio
come
(69)
() = 0 + 0 ( 0 ) + 21 0 ( 0 )2 + 16 0 ( 0 )3 + ... .

Page 27

Sfida 403 s
Sfida 404 s

Ref. 83

* Evita di chiederti cosa sar domani ... Orazio Quinto Orazio Flacco (658 bce), il grande poeta Romano

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 402
401 s

Il Monte del Moto

Page 87

Le quantit con un indice di 0, come ad esempio la posizione di partenza di 0 , la velocit di partenza di 0 ,, ecc, sono chiamati condizioni iniziali. Le condizioni iniziali sono
necessarie per una descrizione del moto. Sistemi fisici diversi hanno condizioni iniziali
diverse. Le condizioni iniziali cos specificano lindividualit di un dato sistema. Le condizioni iniziali ci permettono anche di distinguere la situazione attuale di un sistema da
quella ad ogni tempo precedente: le condizioni iniziali specificano gli aspetti mutevoli di
un sistema. Equivalentemente, essi sintetizzano il passato di un sistema .
Le condizioni iniziali sono quindi proprio le propriet che stavamo cercando per una
descrizione dello stato di un sistema. Per trovare una descrizione completa degli stati abbiamo solo bisogno di una descrizione completa delle condizioni iniziali, che possiamo
cos chiamare correttamente anche stati iniziali. Risulta che per la gravitazione, come per
tutte le altre interazioni microscopiche, non c necessit delle accelerazioni iniziali 0 ,
strappo iniziale di 0 , o quantit iniziali di ordine superiore. In natura, laccelerazione
e strappo dipendono solo dalle propriet degli oggetti e il loro ambiente; essi non dipendono dal passato. Ad esempio, lespressione = /2 della gravit universale,
dando laccelerazione di un piccolo corpo vicino ad uno grande, non dipende dal passato, ma solo dallambiente. Lo stesso accade per le altre interazioni fondamentali, come
troveremo a breve.
Lo stato completo di una massa puntiforme che si muove quindi descritto specificando la sua posizione e il suo moto in ogni istante di tempo. Cos ora abbiamo raggiunto
una descrizione completa delle propriet intrinseche degli oggetti puntiformi, vale a dire
la loro massa, e dei loro stati di moto, vale a dire delle loro quantit di moto, energia, posizione e tempo. Per oggetti estesi rigidi abbiamo anche bisogno di orientamento, velocit
angolare e momento angolare. Ma sono necessari altri stati osservabili.
Potete indicare i necessari stati osservabili nei casi di corpi elastici estesi e dei fluidi?
Potete fare un esempio di una propriet intrinseca che abbiamo finora dimenticato?
Allinsieme di tutti i possibili stati di un sistema dato un nome speciale: chiamato spazio delle fasi. Useremo il concetto pi volte. Come ogni spazio, ha un numero di
dimensioni. Potete specificare questo numero per un sistema composto da particelle
puntiformi?
E interessante ricordare una sfida pi grande e chiedere di nuovo: luniverso ha condizioni iniziali? Ha uno spazio delle fasi?
Dato che ora abbiamo una descrizione di entrambe le propriet e gli stati per oggetti puntiformi, oggetti rigidi estesi e corpi deformabili, possiamo prevedere tutto il

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Sfida 405 s

moto? Non ancora. Ci sono situazioni in natura dove il moto di un oggetto dipende
da caratteristiche diverse da quella della massa; il moto pu dipendere dal suo colore (si
pu trovare un esempio?), dalla sua temperatura, e da alcune altre propriet che presto
scopriremo. E per ogni propriet intrinseca ci sono stati osservabili da scoprire. Ogni
ulteriore propriet intrinseca la base di un campo di indagine fisica. La velocit fu la
base per la meccanica, la temperatura la base per la termodinamica, la carica la base
per lelettrodinamica, etc. Dobbiamo quindi concludere che ancora non abbiamo una
descrizione completa del moto.
Un ottimista qualcuno che pensa che il futuro
incerto.
Anonimo

Esistono le sorprese? Il fu turo determinato?


Die Ereignisse der Zukunft knnen wir nicht
aus den gegenwrtigen erschlieen. Der Glaube
an den Kausalnexus ist ein Aberglaube.*
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 5.1361
La libert il riconoscimento della necessit.
Friedrich Engels (18201895)

() = = /3 ,

(70)

e possiamo utilizzare lo stato in un determinato momento, date le condizioni iniziali


quali
(0 )

e (0 ) ,

(71)

per determinare il moto della particella in anticipo. Infatti, con questi due pezzi di informazione, siamo in grado di calcolare la traiettoria completa ().
Unequazione che ha il potenziale di prevedere il corso degli eventi chiamata
unequatione di evoluzione. Lequazione (70), per esempio, unequazione di evoluzione
per la caduta degli oggetti. (Si noti che il termine evoluzione ha significati diversi in fisica e in biologia.) Unequazione di evoluzione abbraccia losservazione che non tutti i
* Non possiamo dedurre gli eventi del futuro da quelli del presente. La credenza nel nesso causale superstizione.La nostra avventura, per, confermer le osservazioni di tutti i giorni che questa affermazione
sbagliata.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Se, dopo aver scalato un albero, saltiamo gi, non possiamo fermare il salto nel centro
della traiettoria; una volta che il salto iniziato, inevitabile e determinato, come tutto il
moto passivo. Tuttavia, quando cominciamo a spostare un braccio, si pu fermare o cambiare il suo moto da un colpo ad una carezza. Il moto volontario non sembra inevitabile
o predeterminato. Quale di questi due casi quello generale?
Cominciamo con lesempio che possiamo descrivere pi precisamente finora: la
caduta di un corpo. Una volta che il potenziale gravitazionale che agisce su una particella dato e preso in considerazione, possiamo usare lespressione

Il Monte del Moto

Sfida 406 f

229

230

Vol. V, pag. ??

tipi di cambiamento sono osservati in natura, ma solo alcuni casi specifici. Non tutte
le sequenze immaginabili di eventi sono osservate, ma solo un numero limitato di esse.
In particolare, lequazione (70) abbraccia lidea che da un istante allaltro, la caduta di
oggetti cambia il loro moto basato sul potenziale gravitazionale che agisce su di loro.
Non esistono equazioni di evoluzione solo per il moto dovuto alla gravit, ma per il
moto dovuto a tutte le forze della natura. Data unequazione di evoluzione e lo stato iniziale, lintero moto di un sistema quindi fissato univocamente, una propriet del moto
spesso chiamato determinismo. Ad esempio, gli astronomi possono calcolare la posizione
dei pianeti con alta precisione con migliaia di anni di anticipo.
Distinguiamo attentamente il determinismo da diversi concetti simili, ad evitare malintesi. Il moto pu essere deterministico e allo stesso tempo essere imprevedibile in pratica. Limprevedibilit del moto pu avere quattro origini:
1.
2.
3.
4.

Ref. 182

Per esempio, nel caso del tempo(meteorologico) le prime tre condizioni sono soddisfatte
contemporaneamente. E difficile prevedere il tempo su periodi di oltre una settimana o
due. (Nel 1942, Hitler ancora una volta si rese ridicolo in tutta la Germania richiedendo
la previsione di precise condizioni meteorologiche per i dodici mesi successivi.) Nonostante la difficolt della previsione, il cambiamento di clima ancora deterministico.
Come altro esempio, nei pressi dei buchi neri tutte e quattro le origini si applicano insieme. Discuteremo i buchi neri nella sezione sulla relativit generale. Nonostante sia
imprevedibile, il moto deterministico vicino ai buchi neri.
Il moto pu essere sia deterministico e casuale, cio, con diversi esiti in esperimenti
simili. Il moto di una pallina della roulette deterministico, ma anche casuale.* Come
vedremo pi avanti, i sistemi quantistici rientrano in questa categoria, come fanno tutti
gli esempi di moto irreversibile, tali come una goccia di inchiostro che si diffonde in acqua chiara. Anche la caduta di un dado sia deterministica che casuale. Infatti, gli studi
su come prevedere il risultato di un tiro di dado con laiuto dellinformatica stanno facendo rapidi progressi; questi studi mostrano anche come lanciare un dado per aumentare le probabilit di ottenere un risultato desiderato. In tutti questi casi la casualit e
lirriproducibilit sono solo apparenti; scompaiono quando sono inclusi la descrizione
degli stati e le condizioni iniziali nel dominio microscopico . In breve, il determinismo
non contraddice lirreversibilit (macroscopica). Tuttavia, su scala microscopica, il moto
deterministico sempre reversibile.
Un concetto finale che deve essere distinto dal determinismo lacausalit. La causalit il requisito che una causa deve precedere leffetto. Ci banale in fisica Galileiana,
ma diventa importante nella relativit speciale, dove la causalit implica che la velocit
della luce sia un limite per la diffusione degli effetti. In effetti, sembra impossibile avere
* I matematici hanno sviluppato un gran numero di test per determinare se un insieme di numeri possa
essere chiamato casuale; i risultati della roulette passano tutti questi test nei soli casin onesti, per. Tali
prove normalmente controllano lequa distribuzione dei numeri, delle coppie di numeri, di triplette di numeri, ecc. Altri test sono il test 2 , la prova(e) Monte Carlo, e il test gorilla.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 183

Un impraticabile gran numero di particelle coinvolte, incluse situazioni con attrito,


informazioni insufficienti sulle condizioni iniziali, e
la complessit matematica delle equazioni di evoluzione,
strane forme di spazio-tempo.

Il Monte del Moto

Page 125
Vol. IV, pag. 160

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Sfida 407 s

* I problemi con il termine condizioni iniziali diventano chiari vicino al big bang: al big bang, luniverso
non ha passato, ma si dice spesso che ha condizioni iniziali. Questa contraddizione si risolve solo nellultima
parte della nostra avventura.
** Questo per pu essere molto divertente.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. V, pag. ??

moto deterministico (di materia ed energia) che sia acausale, in altre parole, pi veloce
della luce. Potete confermarlo? Questo argomento sar esaminato pi profondamente
nella sezione sulla relativit speciale.
Dire che il moto deterministico significa che fissato nel futuro e anche nel passato.
A volte viene affermato che le previsioni di osservazioni future sono la prova cruciale per
la descrizione di successo della natura. Grazie alla nostra spesso impressionante capacit
di influenzare il futuro, questo non necessariamente un buon test. Qualsiasi teoria deve,
innanzitutto, descrivere correttamente le osservazioni passate. E la nostra mancanza di
libert di cambiare il passato che si traduce nella nostra mancanza di scelta nella descrizione della natura che cos centrale nella fisica. In questo senso, il termine condizione
iniziale una scelta infelice, perch in realt, le condizioni iniziali riassumono il passato di un sistema.*Lingrediente centrale di una descrizione deterministica che ogni
moto possibile pu essere ridotto a unequazione di evoluzione pi uno stato specifico.
Questo stato pu essere iniziale, intermedio o finale. Il moto deterministico specificato
unicamente nel passato e nel futuro.
Per ottenere un chiaro concetto di determinismo, utile ricordare a noi stessi perch
il concetto di tempo viene introdotto nella nostra descrizione del mondo. Noi introduciamo il tempo perch osserviamo innanzitutto che siamo in grado di definire le sequenze nelle osservazioni, e in secondo luogo, che il cambiamento impossibile senza
restrizioni. Ci in contrasto con i film, in cui una persona pu camminare attraverso
una porta e uscire in un altro continente o in un altro secolo. In natura non osserviamo
metamorfosi, come persone che si trasformano in tostapane o cani in spazzolini da denti.
Siamo in grado di introdurre il tempo solo perch i cambiamenti sequenziali che osserviamo sono estremamente limitati. Se la natura non fosse riproducibile, il tempo non
potrebbe essere utilizzato. In breve, il determinismo esprime losservazione che le modifiche sequenziali sono limitate ad una singola possibilit.
Poich il determinismo collegato allutilizzo del concetto di tempo, nuove domande
sorgono quando il concetto di tempo cambia, come accade nella relativit speciale, nella
relativit generale e nella fisica teorica delle alte energie. C un sacco di divertimento
avanti.
In sintesi, ogni descrizione della natura che utilizza il concetto di tempo, come ad esempio quella della vita quotidiana, quella della fisica classica e quella della meccanica
quantistica, intrinsecamente ed inevitabilmente deterministica, in quanto collega osservazioni del passato e del futuro, eliminando le alternative. In breve, luso del tempo
implica il determinismo, e viceversa. Quando si traggono conclusioni metafisiche, come
cos popolare oggi quando si parla di teoria quantistica, non bisogna mai dimenticare
questo collegamento. Chiunque utilizzi gli orologi, ma nega il determinismo affetto da
sdoppiamento della personalit!**Il futuro determinato.

Il Monte del Moto

Sfida 408 s

231

232

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Il libero arbitrio

* Che il libero arbitrio sia un sentimento pu anche essere confermato da una attenta introspezione. In
effetti, lidea di libero arbitrio si porr sempre dopo che unazione stata avviata. E un bellissimo esperi-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

L idea che il moto determinato produce spesso paura, perch ci viene insegnato ad
associare il determinismo con la mancanza di libert. Daltra parte, noi sperimentiamo la
libert nelle nostre azioni e la chiamiamo libero arbitrio. Sappiamo che esso necessario
per la nostra creativit e la nostra felicit. Dunque il determinismo si oppone alla felicit.
Ma che cosa esattamente il libero arbitrio? Molto inchiostro stato consumato nel
tentativo di trovare una definizione precisa. Si pu cercare di definire il libero arbitrio
come larbitrariet della scelta delle condizioni iniziali. Tuttavia, le condizioni iniziali
devono esse stesse derivare dalle equazioni di evoluzione, per cui non vi in realt
alcuna libert nella loro scelta. Si pu cercare di definire il libero arbitrio dallidea di
imprevedibilit, o da propriet simili, come la non computabilit. Ma queste definizioni affrontano lo stesso semplice problema: qualunque sia la definizione, non c alcun
modo di dimostrare sperimentalmente che lazione stata eseguita liberamente. Le possibili definizioni sono inutili. In breve, poich il libero arbitrio non pu essere definito,
esso non pu essere osservato. (Gli psicologi hanno anche un sacco di dati aggiuntivi a
sostegno di questa conclusione, ma questo un altro argomento.)
Nessun processo che sia graduale a differenza di improvviso pu essere dovuto
al libero arbitrio; i processi graduali sono descritti dal tempo e sono deterministici. In
questo senso, la questione del libero arbitrio diventer una circa lesistenza di cambiamenti improvvisi in natura. Questo sar un tema ricorrente nel resto di questa passeggiata. Pu sorprenderci la natura? Nella vita di tutti i giorni, la natura non lo fa. I cambiamenti improvvisi non vengono osservati. Naturalmente, dobbiamo ancora indagare
su questa domanda in altri domini, in quello molto piccolo e in quello molto grande.
Infatti, cambieremo il nostro parere diverse volte, ma la conclusione rimane.
Notiamo che la mancanza di sorprese nella vita quotidiana costruita in profondit
nella nostra natura: levoluzione ha sviluppato la curiosit, perch tutto quello che
scopriamo sia utile in seguito. Se la natura ci sorprendesse continuamente, la curiosit
non avrebbe alcun senso.
Molte osservazioni contraddicono lesistenza di sorprese: allinizio della nostra
passeggiata abbiamo definito il tempo con la continuit del moto; in seguito abbiamo espresso questo dicendo che il tempo una conseguenza della conservazione dellenergia.
La conservazione lopposto della sorpresa. Tra laltro, rimane una sfida: potete dimostrare che il tempo non sarebbe definibile anche se le sorprese esistessero solo
raramente?
In sintesi, finora non abbiamo alcuna prova che esistano sorprese in natura. Il
tempo esiste perch la natura deterministica. Il libero arbitrio non pu essere definito
con la precisione richiesta dalla fisica. Dato che non ci sono cambiamenti improvvisi, c solo una conclusione coerente: il libero arbitrio un sentimento, in particolare
di indipendenza dagli altri, di indipendenza dalla paura e dellaccettazione delle conseguenze delle proprie azioni.*Il libero arbitrio uno strano nome per una sensazione

Il Monte del Moto

Sfida 409 s

Avete la capacit di sorprendere voi stessi.


Richard Bandler e John Grinder

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

Ref. 184

Ref. 185
Sfida 411 f

233

di soddisfazione. Ci risolve lapparente paradosso; il libero arbitrio, essendo un sentimento, esiste come esperienza umana, anche se tutti gli oggetti si muovono senza possibilit di scelta. Non c contraddizione.
Anche se lazione umana determinata, ancora autentica. Allora perch il determinismo cos spaventoso? Questa una domanda che tutti devono fare a loro stessi. Che
differenza implica il determinismo per la tua vita, per le azioni, le scelte, le responsabilit
e i piaceri che si incontrano?* Se si conclude che essere determinato diverso da essere
libero, si dovrebbe cambiare vita! La paura del determinismo di solito deriva dal rifiuto
di prendere il mondo cos com. Paradossalmente, proprio la persona che insiste per
lesistenza del libero arbitrio che scappa dalle responsabilit.
Sintesi sulla prevedibilit

, .**
Pompeius

I fisici mirano a parlare di moto con la massima precisione possibile. La prevedibilit


un aspetto della precisione. La pi alta prevedibilit e quindi la massima precisione
possibile quando il moto descritto quanto pi globalmente possibile.
Su tutta la Terra anche in Australia le persone osservano che le pietre cadono
gi. Questa antica osservazione ha portato alla scoperta della gravitazione universale.
Per trovarla, tutto ci che era necessario era quello di cercare una descrizione di gravit che fosse valida globalmente. Lunica ulteriore osservazione che ha bisogno di essere
riconosciuta per dedurre il risultato = /2 la variazione di gravit con laltezza.
In breve, pensare globalmente ci aiuta a rendere la nostra descrizione del moto pi
precisa e le nostre previsioni pi utili. Come possiamo descrivere il moto quanto pi

Sfida 410 f

Sfida 412 s

Ref. 186

mento sedersi in un ambiente tranquillo, con lintenzione di effettuare, in un numero imprecisato di minuti,
un piccolo gesto, come la chiusura di una mano. Se si osserva con attenzione, in tutti i dettagli, ci che accade dentro di te nel momento della decisione, trovate sia un meccanismo che ha portato alla decisione, o
una diffusa, nebbia non chiara. Non si pu mai trovare il libero arbitrio. Tale esperimento un bel modo
di vivere a fondo le meraviglie del s. Esperienze di questo tipo potrebbero essere anche una delle origini
della umana spiritualit, poich essi mostrano il collegamento che ognuno ha con il resto della natura.
* Se le leggi della natura sono deterministiche, sono in contrasto con le leggi morali o etiche? Le persone
possono essere ritenute ancora responsabili per le loro azioni?
** Navigare necesse, vivere non necesse. Navigare necessario, vivere no. Gnaeus Pompeius Magnus (106
48 bce) citato in tal modo da Plutarco (c. 45 to c. 125).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Dalla prevedibilit alle descrizioni globali del moto

Il Monte del Moto

Nonostante le difficolt di prevedere casi specifici, ogni moto che abbiamo incontrato
finora sia deterministico che prevedibile. Anche lattrito prevedibile, in linea di principio, se prendiamo in considerazione i dettagli microscopici della materia.
In breve, la meccanica classica afferma che il futuro determinato. Infatti, scopriremo
che tutto il moto in natura, anche nei settori della teoria quantistica e relativit generale,
prevedibile.
Il moto prevedibile. Questo non un risultato sorprendente. Se il moto non fosse
prevedibile, non avremmo potuto introdurre il concetto di moto al primo posto. Si pu
parlare di moto solo perch prevedibile.

234

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

F I G U R A 166 Quale forma di percorso

F I G U R A 167 Il moto pu essere descritto in

permette alla pietra nera di scivolare pi


rapidamente dal punto A al punto pi
basso B?

maniera comune a tutti gli osservatori?

globalmente possibile? Si scopre che ci sono sei approcci a questa domanda, ciascuno
dei quali sar utile nel nostro cammino verso la cima del Monte del Moto. Per prima
cosa diamo una panoramica, per poi esplorare i dettagli di ogni approccio.

2. Relativit , il secondo approccio globale al moto, emerge quando confrontiamo le


varie descrizioni dello stesso sistema prodotte da diversi osservatori. Ad esempio, le
osservazioni di qualcuno che cade da una rupe come illustrato in figura 167 un
passeggero sulle montagne russe, e un osservatore a terra di solito differiranno. Le
relazioni tra queste osservazioni, le cosiddette trasformazioni di simmetria, ci portano a una descrizione globale, valida per tutti. Pi tardi, questo approccio ci condurr
alla teoria speciale e generale della relativit di Einstein.

Sfida 414 f

3. La meccanica dei corpi estesi e rigidi , piuttosto che masse puntiformi , necessaria
per capire molti oggetti, piante e animali. Come esempio, il risultato contro-intuitivo
dellesperimento in figura 168 mostra perch questo argomento vale la pena. La rapida rotazione della ruota sospesa su soltanto unestremit dellasse rimane quasi
orizzontale, ma lentamente la ruota gira intorno alla corda.
Per progettare le macchine, essenziale capire come un gruppo di corpi ri-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 413 d

Il Monte del Moto

Page 229

1. Principi di azione o Principi variazionali, il primo approccio globale al moto, sorge


quando superiamo una limitazione di ci che abbiamo imparato finora. Quando prevediamo il moto di una particella dalla sua accelerazione corrente con una equazione
di evoluzione, stiamo usando la descrizione pi locale del moto possibile. Usiamo
laccelerazione di una particella in un certo luogo e tempo per determinare la sua
posizione e il moto dopo quel momento e nelle immediate vicinanze di quel luogo. Le
equazioni di evoluzione hanno quindi un orizzonte mentale di raggio pari a zero.
Il contrario delle equazioni di evoluzione sono i principi variazionali. Un famoso
esempio illustrato in figura 166. La sfida quella di trovare il percorso che permette il moto di scivolamento pi veloce possibile da un punto alto ad un punto basso
lontano. Il percorso richiesto il brachistochrone, dal Greco antico per breve tempo,
Questo puzzle chiede circa una propriet del moto nel suo complesso, per tutti i tempi
e le posizioni. Lapproccio globale richiesto da domande come queste ci porter ad
una descrizione del moto che semplice, precisa e affascinante: il cosiddetto principio
di pigrizia cosmica, noto anche come principio della minima azione.

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

rope

bicycle wheel
rotating rapidly
on rigid axis

rope

a
F

C
a

Ref. 187

Ref. 188
Sfida 417 d
Vol. II, pag. ??
Ref. 189

Ref. 190

Ref. 191

P
b

F I G U R A 168 Cosa succede quando una

F I G U R A 169 Un meccanismo famoso, il

corda tagliata?

collegamento Peaucellier-Lipkin, composto da


aste (grigio) e articolazioni (rosso) e permette di
tracciare una linea retta con un compasso:
fissate un punto F, mettete una matita nella
giuntura P, e quindi spostare C con un
compasso lungo una circonferenza.

gidi interagiscono tra loro. Ad esempio, prendete il collegamento Peaucellier-Lipkin


mostrato in figura 169. A articolazione F fissato su una parete. Due aste mobili portano a due angoli opposti di un rombo mobile, la cui aste si collegano agli altri due
angoli C e P. Questo meccanismo ha diverse propriet sorprendenti. Prima di tutto,
esso definisce implicitamente un cerchio di raggio in modo che uno ha sempre la
relazione C = 2 /P tra le distanze delle articolazioni C e P dal centro di questo
cerchio. Questo viene chiamato una inversione di un cerchio. Potete trovare questo
speciale cerchio? In secondo luogo, se si mette una matita nellarticolazione P , e lasciate che larticolazione C segua un certo cerchio, la matita P traccia una linea retta.
Riuscite a trovare che cerchio? Il meccanismo permette quindi di disegnare una linea
retta con laiuto di un compasso.
Unaltra famosa sfida di macchina ideare un carrello in legno, con ruote dentate
che collegano le ruote a un freccia, con la propriet che, qualunque sia il percorso
preso dal carrello, la freccia punti sempre a sud (vedi figura 171). La soluzione a questo
enigma sar anche utile per aiutarci a capire la relativit generale, come vedremo. Tale
carrello permette di misurare la curvatura di una superficie e dello spazio.
Anche la natura usa parti di macchina. Nel 2011, viti e madrevite sono stati
trovati in un giunto di uno scarabeo punteruolo , Trigonopterus oblongus. Nel 2013,
stato scoperto il primo esempio di ingranaggi biologici: in giovani plant hoppers della specie Issus coleoptratus, le ruote dentate assicurano che le due zambe
posteriori saltino in sincronia. figura 170 mostrano alcuni dettagli. Si pu godere
il video su questa scoperta disponibile allindirizzo www.youtube.com/watch?
v=Q8fyUOxD2EA.
Un altro esempio interessante di moto rigido il modo in cui i moti umani, come
i moti generali di un braccio, sono composti da un piccolo numero di moti di base.
Tutti questi esempi sono dellaffascinante campo dellingegneria; purtroppo, avremo
poco tempo per esplorare questo tema nella nostra escursione.
4. Il prossimo approccio globale al moto la descrizione di corpi estesi non rigidi. Per

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 416 s

Il Monte del Moto

Sfida 415 s

235

236

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

F I G U R A 170 Gli

N
W

path

S
F I G U R A 171 Una carrozza che punta a sud: qualunque sia il percorso che segue, la freccia punta

sempre verso sud.

esempio, la fluidodinamica studia il flusso dei fluidi (come il miele, lacqua o aria)
attorno ai corpi solidi (come cucchiai, navi, vele o ali). La meccanica dei fluidi quindi
descrive come volano insetti, uccelli e gli aerei,*perch le barche a vela possono nav* I meccanismi di volo degli insetti sono ancora oggetto di attiva ricerca. Tradizionalmente, la fluidodinamica si concentrata sui grandi sistemi, come barche, navi e aerei. Infatti, il pi piccolo oggetto fatto
dalluomo che pu volare in modo controllato diciamo, un aereo o un elicottero radiocomandato
molto pi grande e pi pesante di molti oggetti volanti che levoluzione ha ingegnerizzato. Si scopre che il
controllo del volo di piccole cose richiede pi conoscenza e pi trucchi del controllo del volo di grandi cose.
Vi di pi su questo argomento su pagina ?? nel Volume V.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

carriage

Il Monte del Moto

ingranaggi trovati in
giovani plant hoppers
(tipi di insetto).
( Malcolm Burrows).

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

possible?

237

possible?

F I G U R A 172 Come e dove si rompe una

F I G U R A 173 Perch le mongolfiere

ciminiera in mattoni che cade?

rimangono gonfie? Come si pu


misurare il peso di un ciclista utilizzando
solo un righello?

Ref. 192
Sfida 418 s

Sfida 419 s

igare contro il vento, che cosa succede quando un uovo sodo viene fatto girare su un
sottile strato di acqua, o come una bottiglia piena di vino possa essere svuotata nel
modo pi veloce possibile.
Cos come i fluidi, possiamo studiare il comportamento di solidi deformabili.
Questo settore di ricerca chiamato meccanica del continuo. Si tratta di deformazioni
e oscillazioni di strutture estese. Si cerca di spiegare, per esempio, perch le campane sono realizzate in forme particolari; come grandi corpi come le ciminiere che
cadono mostrate in figura 172 - o piccoli corpi come i diamanti si rompono sotto
stress; e come i gatti possono girarsi nel modo giusto quando cadono. Durante il corso
del nostro viaggio riscontreremo ripetutamente problemi da questo campo, che incidono anche sulla relativit generale e il mondo delle particelle elementari.
5. La meccanica statistica lo studio del moto di un gran numero di particelle. La meccanica statistica ancora un altro approccio globale allo studio del moto. I concetti
necessari per descrivere i gas, come la temperatura, lentropia e la pressione (vedi
figura 173), sono strumenti essenziali di questa disciplina. Essi aiutano a capire il
motivo per cui alcuni processi in natura non si verificano allindietro. Questi concetti ci aiuteranno anche a compiere i primi passi verso la comprensione dei buchi
neri.
6. Lultimo approccio globale al moto, lautorganizzazione, coinvolge tutti i punti di
vista suddetti contemporaneamente. Tale approccio necessario per comprendere

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

hanno circa 21 (a sinistra e al centro) o circa 34 (destra) petali? ( Anonimo, Giorgio Di Iorio and
Thomas Lthi)

Il Monte del Moto

F I G U R A 174 Perch le margherite o margherite ad occhio di bue, Leucanthemum vulgare di solito

238

7 meccanica classica, la forza e la prevedibilit del moto

lesperienza di tutti i giorni, e la vita stessa. Perch un fiore forma un numero


specifico di petali, come mostrato in figura 174? Come si differenzia un embrione
nel grembo materno? Che cosa fa battere i nostri cuori ? Come crescono le creste
delle montagne ed i modelli di nuvola? Come si evolvono le stelle e le galassie?
Com eso nof ormat eleond ed elm redalvento?
Tutti questi sono esempi di processi di autorganizzazione ; gli scienziati della vita
parlano semplicemente di processi di crescita. Comunque li chiamiamo, tutti questi
processi sono caratterizzati dalla comparsa spontanea di modelli, forme e cicli. Tali
processi sono un tema di ricerca comune tra molte discipline, tra cui biologia, chimica, medicina, geologia e ingegneria.
Ora esploreremo questi sei approcci globali per il moto. Inizieremo con il primo approccio, vale a dire, con la descrizione globale del moto utilizzando un principio variazionale.
Questo bellissimo metodo per descrivere, comprendere e prevedere il moto fu il risultato
di diversi secoli di sforzo collettivo, ed il momento chiave della dinamica moderna. I
principi variazionali forniscono anche la base per tutti gli altri approcci globali appena
accennati e anche per tutte le ulteriori descrizioni del moto che esploreremo poi.

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 8

M I SU R A DE L C A M BIA M E N TO C ON
L A Z ION E

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 193

* Notare che questa azione non la stessa dellazione che appare in affermazioni tali come ogni azione
ha una reazione uguale ed opposta. Questultimo uso, coniato da Newton per certe forze, non rimasto;
quindi il termine stato riciclato. Dopo Newton, il termine azione fu prima usato con un significato intermedio, prima che gli venisse finalmente dato il significato moderno usato qui. Questo significato moderno
lunico significato utilizzato in questo testo.
Un altro termine che stato riciclato il principio di minima azione . Nei libri antichi era uso avere
un significato diverso da quello in questo capitolo. Oggigiorno, si riferisce a ci che era uso essere chiamato
principio di Hamilton nel mondo Anglo-Sassone, sebbene esso (per lo pi) dovuto ad altri, specialmente
Leibniz. I vecchi nomi e significati sono caduti in disuso e non vengono tenuti qui.
Dietro questi cambiamenti nella terminologia c la storia di un intenso tentativo lungo due secoli di descrivere il moto con il cosiddetto estremale o principi variazionali: lobiettivo era di completare e migliorare
il lavoro iniziato da Leibniz. Questi principi sono solamente di interesse storico oggi, perch sono tutti casi
speciali del principio di minima azione qui descritto.

Il Monte del Moto

Page 20

l moto pu essere descritto con i numeri. Prendete una singola particella che si muove. Lespressione ((), (), ()) descrive come, durante il suo moto, la posizione
cambia nel tempo. La descrizione del moto completata affermando come cambia
la velocit della particella ( (), (), ()) nel tempo. In realt, la comprensione che
queste due espressioni possono essere usate per descrivere il percorso ed il comportamento di una particella punto che si muove fu una pietra miliare nello sviluppo della
fisica e della matematica moderna.
La successiva pietra miliare della fisica moderna si ottiene rispondendo a una breve
ma difficile domanda. Se il moto un tipo di cambiamento, come dissero gi i Greci,
come possiamo misurare lammontare del cambiamento? I fisici fecero circa due secoli
di tentativi per scoprire il modo di misurare il cambiamento. Infatti, il cambiamento pu
essere misurato da un singolo numero. A causa della lunga ricerca, la quantit che misura
il cambiamento ha uno strano nome: essa chiamata azione (fisica) .* Per ricordare la
connessione di azione con cambiamento, basta pensare ad un film di Hollywood : un
sacco di azione significa una grande quantit di cambiamento.
Lintroduzione dellazione fisica come una misura del cambiamento importante,
perch fornisce la prima e pi utile descrizione globale del moto. Infatti, sappiamo gi
abbastanza per definire lazione immediatamente.
Immaginate di prendere due istantanee di un sistema in momenti diversi. Come potreste definire lammontare di cambiamento che si verificato nel mezzo? Quando cambiano molto le cose, e quando cambiano solamente un poco? Prima di tutto, un sistema
con molte parti in moto mostra molto cambiamento. Quindi ha senso che lazione di un

240

8 misura del cambiamento con l azione

F I G U R A 175 Giuseppe Lagrangia/Joseph Lagrange (17361813).

Il Monte del Moto

misura il cambiamento: un
esempio di processo con grande
valore di azione ( Christophe
Blanc).

sistema composto da sottosistemi indipendenti dovrebbe essere la somma delle azioni di


questi sottosistemi.
Secondariamente, sistemi con alta energia, come le esplosioni mostrate in figura 176,
mostrano un campiamento pi grande dei sistemi a bassa velocit. Infatti, abbiamo introdotto lenergia come la quantit che misura quanto un sistema cambia nel tempo.
Page 110

In terzo luogo, il cambiamento spesso ma non sempre si accumula nel tempo; in


altri casi, il cambiamento recente pu compensare il cambiamento precedente, come in
un pendolo. Il cambiamento pu quindi aumentare o diminuire con il tempo.
Infine, per un sistema in cui il moto immagazzinato, trasformato o spostato da un
sottosistema allaltro, soprattutto quando lenergia cinetica viene immagazzinata o cam-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 176 Lazione fisica

8 misura del cambiamento con l azione

241

() =
average
integral
()d

m
elapsed time

F I G U R A 177 La definizione di un cambiamento

o azione totale come unaccumulazione


(addizione, o integrale) di piccoli cambiamenti o
azioni nel tempo.

La misura naturale del cambiamento la differenza media tra energia


cinetica e potenziale moltiplicato per il tempo trascorso.

= = (f i ) = ( ) d = d ,

Page 178

(72)

dove lenergia cinetica, lenergia potenziale che gi conosciamo, la differenza


tra queste, e la barra sopra indica un tempo medio. La quantit chiamata la (funzione)
Lagrangiana del sistema,* descrive ci che viene aggiunto nel corso del tempo, ogni volta
che le cose cambiano. Il segno una S stirata, per somma, e si pronuncia integrale
di. In termini intuitivi esso designa loperazione (chiamata integrazione) sommando i
valori di una quantit variabile in intervalli di tempo infinitesimali d. I tempi iniziali
e finali sono scritti sotto e sopra il segno di integrazione, rispettivamente. La figura 177
* Prende il nome di Giuseppe Lodovico Lagrangia (b. 1736 Torino, d. 1813 Parigi), meglio conosciuto come
Joseph Louis Lagrange. Fu il pi importante matematico del suo tempo; inizi la sua carriera a Torino, poi
lavor per 20 anni a Berlino, e, infine, per 26 anni a Parigi. Tra le altre cose lavor sulla teoria dei numeri e la
meccanica analitica, dove svilupp la maggior parte degli strumenti matematici utilizzati al giorno doggi
per i calcoli in meccanica classica e gravitazione classica. Li applic con successo a molti moti del sistema
solare.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 420 f

Questa quantit ha tutte le giuste propriet: la somma delle corrispondenti quantit per
tutti i sottosistemi se questi sono indipendenti; essa generalmente aumenta con il tempo
(a meno che levoluzione compensa qualcosa che successa in precedenza); e diminuisce
se il sistema trasforma il moto in energia potenziale.
Pertanto lazione (fisica) , che misura il cambiamento in un sistema (fisico), definita
come

Il Monte del Moto

biata in energia potenziale, il cambiamento pi piccolo che per un sistema in cui tutti
i sistemi si muovono liberamente.
Tutte le propriet menzionate, prese assieme, implicano:

242

8 misura del cambiamento con lazione

TAV O L A 31 Alcuni valori di azione per cambiamenti e processi entrambi osservati o immaginati.

Sistema e processo

Va l o r e a p p r o s s i m at o d i
azione

La pi piccola azione misurabile


Luce
Il pi piccolo annerimento della pellicola fotografica
Flash fotografico
Elettricit
Elettrone espulso da atomo o molecola
Flusso di corrente in fulmine
Meccanica e materiali
Spezzare due vicini atomi di ferro
Rompere una barra di acciaio
Albero piegato dal vento da un lato allaltro
Far sparire un coniglio bianco con magia reale
Nascondere un coniglio bianco
Incidente dauto
Fermare unauto in moto in un batter docchio
Levitare voi stessi entro un minuto da 1 m
Grande terremoto
Auto in moto che scompare in un batter docchio
Alba
Chimica
Collisione di atomo in liquido a temperatura ambiente
Annusare una molecola
Carburante che brucia in un cilindro in unesplosione media
del motore di auto
Vetro tenuto contro vetro caduto
Vita
Molecola daria che colpisce timpano
Fecondazione ovulo
Divisione cellulare
Colpo dala mosca della frutta
Apertura fiore di mattina
Arrossamento del viso
Massimo cambiamento cervello in un minuto
Persona che cammina una lunghezza del corpo
Nascita
Cambiamento dovuto ad una vita umana
Nuclei, stelle e altro
Singola reazione di fusione nucleare stella
Esplosione di dispersione di raggi gamma
Universo dopo che trascorso un secondo

1.1 1034 Js
< 1033 Js
c. 1017 Js
c. 1033 Js
c. 104 Js
c. 1033 Js
c. 101 Js
c. 500 Js
c. 100 PJs
c. 0.1 Js
c. 2 kJs
c. 20 kJs
c. 40 kJs
c. 1 PJs
c. 1 ZJs
c. 0.1 ZJs
c. 1033 Js
c. 1031 Js
c. 104 Js
c. 0.8 Js
c. 1032 Js
c. 1020 Js
c. 1015 Js
c. 1010 Js
c. 1 nJs
c. 10 mJs
c. 5 Js
c. 102 Js
c. 2 kJs
c. 1 EJs
c. 1015 Js
c. 1046 Js
indefinibile

8 misura del cambiamento con l azione

243

illustra lidea: lintegrale semplicemente la dimensione dellarea scura sotto la curva


().
Matematicamente, lintegrale della Lagrangiana, cio, della curva (), definita come
Sfida 421 f

() d = lim (m) = (f i ) .
f

(73)

m=i

Il cambiamento misurato in Js.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Un valore grande significa grande cambiamento. tavola 31 mostra alcuni valori di azione
osservati in natura. Per comprendere la definizione di azione pi in dettaglio, si inizia con
il caso pi semplice: un sistema per il quale lenergia potenziale zero, come ad esempio
una particella che si muove liberamente. Ovviamente, maggiore lenergia cinetica, pi
cambiamento c. Inoltre, se si osserva la particella in due istanti, pi distanti sono pi
grande il cambiamento. Questo come previsto.
Avanti, esploriamo una singola particella che si muove in un potenziale. Ad esempio,
una pietra che cade perde energia potenziale in cambio di un aumento di energia cinetica. Pi lenergia cinetica viene immagazzinata in energia potenziale, meno cambiamento
c. Quindi il segno meno nella definizione di . Se esploriamo una particella che prima
viene lanciata in aria e poi cade, la curva per () prima sotto lasse dei tempi, quindi
sopra. Notiamo che la definizione di integrazione ci fa contare la superficie grigia sotto lasse dei tempi negativamente. Il cambiamento pu allora essere negativo, ed essere
compensato dal successivo cambiamento, come previsto.
Per misurare il cambiamento di un sistema costituito da pi componenti indipendenti, sufficiente aggiungere tutte le energie cinetiche e sottrarre tutte le energie potenziali.
Questa tecnica ci permette di definire i valori di azione per gas, liquidi e materia solida. Anche se i componenti interagiscono, otteniamo ancora un risultato ragionevole. In
breve, lazione una quantit additiva.
In sintesi, lazione fisica quindi misura, in un unico numero, il cambiamento osservato in un sistema tra due istanti di tempo. Lazione fisica quantifica il cambiamento di
un processo fisico. Ci valido per tutte le osservazioni, cio, per tutti i sistemi e per

Il Monte del Moto

In altre parole, lintegrale il limite, per intervalli di tempo che diventano pi piccoli,
della somma delle aree delle singole strisce rettangolari che approssimano la funzione.
Poich il il segno di somma significa anche una somma, e poich un infinitesimale viene scritto d, possiamo comprendere la notazione utilizzata per lintegrazione.
Lintegrazione una somma sulle fette. La notazione fu sviluppata da Gottfried Wilhelm
Leibniz per fare esattamente questo punto. Fisicamente parlando, lintegrale della Lagrangiana misura leffetto totale che accumula nel tempo. Infatti, lazione chiamata
effetto in alcune lingue, come il Tedesco. Leffetto che si accumula il cambiamento
totale nel sistema.
In breve, lintegrale della lagrangiana, lazione, misura il cambiamento totale che avviene in un sistema. Lazione fisica il cambiamento totale. Lazione, o cambiamento,
lintegrale della Lagrangiana nel tempo. Lunit di azione, e quindi il cambiamento,
lunit di energia (il Joule) volte lunit di tempo (il secondo).

244

8 misura del cambiamento con l azione

F I G U R A 178 Il minimo di una curva ha pendenza nulla.

Page 20

tutti processi: unesplosione, una carezza o un cambiamento di colore. Il cambiamento


misurato in Js. Scopriremo in seguito che la descrizione del cambiamento con un unico
numero possibile anche nella relativit e teoria quantistica: qualsiasi cambiamento in
corso in qualsiasi sistema della natura, che si tratti di trasporto, trasformazione o crescita,
pu essere misurato con un singolo numero.
Il principio di minima azione

Sfida 422 f

Sfida 423 f

Ref. 194

Quando la gravit presente, un sasso lanciato vola lungo una parabola (o pi precisamente, lungo un ellisse) perch qualsiasi altro percorso, diciamo quello in cui la pietra
fa un loop in aria, implicherebbe unazione pi grande. Anche in questo caso si potrebbe
voler verificare questo da soli.
Tutte le osservazioni supportano questa affermazione semplice e basilare: le cose si
muovono sempre in modo tale da produrre il valore minimo possibile per lazione. Questa dichiarazione vale per il percorso completo e per ognuno dei suoi segmenti. Bertrand
Russell la chiam legge dellindolenza cosmica.
Si soliti esprimere lidea di minimo cambiamento in modo diverso. Lazione varia quando il percorso variato. Il percorso effettivo quello con la pi piccola azione.
* Infatti, in alcune situazioni macroscopiche lazione pu essere a punto sella, cos che la forma snobistica
del principio che lazione stazionaria. Al contrario di quanto si sente spesso, lazione non mai un massimo. Daltronde, per moto su piccole (infinitesimali) scale, lazione sempre un minimo. La condizione
matematica di annullamento della variazione, data sotto, comprende tutti questi dettagli.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ora abbiamo una misura precisa del cambiamento, che, a quanto pare, permette una
descrizione semplice, globale e potente di moto. In natura, il cambiamento che avviene
tra due istanti sempre il pi piccolo possibile. In natura, lazione minimale.* Di tutti
i possibili moti, la natura sceglie sempre quello per il quale il cambiamento minimale.
Studiamo alcuni esempi.
Nel caso semplice di una particella libera, quando alcun potenziale coinvolto, il principio di minima azione implica che la particella si muove in una linea retta con velocit
costante. Tutti gli altri percorsi dovrebbero portare a pi grandi azioni. Potete verificarlo?

Il Monte del Moto

Lottimista pensa che questo sia il migliore dei


mondi possibili, e il pessimista lo sa.
Robert Oppenheimer

8 misura del cambiamento con l azione

245

Ricorderete dalla scuola che in un minimo la derivata di una quantit si annulla: un minimo ha una pendenza orizzontale. Nel presente caso, non variamo una quantit, ma un
percorso completo; quindi non parliamo di una derivata o pendenza, ma di una variazione. Si soliti scrivere la variazione dellazione come . Il principio di minima azione
afferma allora:
Lattuale traiettoria tra punti finali specificati soddisfa = 0.

(74)

I matematici chiamano questo principio variazionale. Si noti che i punti finali devono
essere specificati: dobbiamo comparare moti con le medesime situazioni iniziale e finale.
Prima di discutere il principio ulteriormente, possiamo verificare che equivalente
allequazione di evoluzione.* Per fare questo, possiamo usare una procedura standard,

Page 225

* Per chi fosse interessato, ecco alcuni commenti sulla equivalenza delle Lagrangiane ed equazioni di evoluzione. Prima di tutto, le Lagrangiane non esistono per sistemi non-conservativi, o dissipativi. Diciamo che
non c potenziale per ogni moto che coinvolge attrito (e pi che una dimensione); pertanto non vi azione
in questi casi. Un approccio per superare questa limitazione utilizzare una formulazione generalizzata del
principio di minima azione. Ogni volta che non vi alcuna possibilit, possiamo esprimere la variazione di
lavoro tra differenti traiettorie come
(75)

Il moto viene quindi descritto nel seguente modo:


f

Sfida 424 f

Ref. 195

Page 378
Vol. III, pag. ??

(i ) = (f ) = 0 .

(76)

La quantit essendo variata non ha nome; essa rappresenta un nozione generalizzata di cambiamento. Potreste voler controllare che ci porta alla corretta equazione di evoluzione. Quindi, sebbene la corretta descrizione Lagrangiana esiste solo per sistemi conservativi, per i sistemi dissipativi il principio pu essere
generalizzato e rimane utile. Molti fisici preferiranno un altro approccio. Ci che un matematico chiama
generalizzazione un caso speciale per un fisico: il principio (76) nasconde il fatto che tutto lattrito risulta
dal consueto principio di minima azione, se includiamo i dettagli microscopici completi. Non c attrito nel
dominio microscopico. Lattrito un approssimativo, concetto macroscopico.
Tuttavia, molti punti di vista matematici sono utili. Ad esempio, portano ad interessanti limitazioni per
luso di Lagrangiane. Queste limitazioni, che si applicano solo se il mondo visto come puramente classico
- che non - furono scoperte circa un centinaio di anni fa. A quei tempi, i computer non erano disponibili,
e lesplorazione di nuove tecniche di calcolo era importante. Ecco una sintesi.
Le coordinate utilizzate in connessione con le Lagrangiane non sono necessariamente quelle cartesiane.
Le coordinate generalizzate sono particolarmente utili quando ci sono vincoli sul moto. Questo il caso
di un pendolo, dove il peso deve sempre essere alla stessa distanza dalla sospensione, o per un pattinatore
su ghiaccio, dove il pattino deve muoversi nella direzione in cui sta puntando. Le coordinate generalizzate
possono anche essere un misto di posizioni e quantit di moto. Esse possono essere divise in alcuni tipi
generali.
Le coordinate generalizzate sono chiamate olonomiche - scleronomiche se sono collegate alle coordinate
Cartesiane in un modo fisso, indipendentemente dal tempo; i sistemi fisici descritti da tali coordinate includono il pendolo e una particella in un potenziale. Le coordinate sono chiamate olonomichereonomiche se la
dipendenza coinvolge il tempo. Un esempio di un sistema reonomico sarebbe un pendolo la cui lunghezza
dipenda dal tempo. I due termini reonomico e scleronomico sono dovuti a Ludwig Boltzmann. Questi due
casi, che riguardano i sistemi che sono solo descritti dalla loro geometria, sono raggruppati come sistemi
olonomici. Il termine dovuto a Heinrich Hertz.
La situazione pi generale chiamata anolonomica, o nonolonomica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Lattuale traiettoria soddisfa ( + )d = 0 a patto che

Il Monte del Moto

= .

246

Sfida 425 na

Sfida 426 f

8 misura del cambiamento con l azione

parte del cosiddetto calcolo delle variazioni. La condizione = 0 implica che lazione,
cio, larea sotto la curva in figura 177, un minimo. Pensandoci un poco ci mostra che
se la Lagrangiana della forma (n, n ) = (n ) (n ), allora la superficie minima
raggiunta quando

d
(
)=
(77)
d n
n
dove n conta tutte le coordinate di tutte le particelle.* Per una particella singola, queste
equazioni del moto di Lagrange si riducono a
= .

Sfida 427 s

Le Lagrangiane funzionano bene solo per i sistemi olonomi. Purtroppo, il significato del termine
anolonomi cambiato. Oggigiorno, il termine usato anche per alcuni sistemi reonomici. Luso moderno chiama anolonomo qualsiasi sistema che comporta velocit. Pertanto, un pattinatore su ghiaccio o
un disco che gira spesso chiamato un sistema anolonomo. E quindi necessaria attenzione per stabilire
cosa si intende per anolonomo in qualsiasi contesto particolare.
Anche se luso di Lagrangiane, e di azione, ha i suoi limiti, questi non ci danno fastidio a livello microscopico, perch i sistemi microscopici sono sempre conservativi, olonomici e scleronomici. A livello
fondamentale, equazioni di evoluzione e Lagrangiane sono davvero equivalenti.
* La pi generale forma di una Lagrangiana (n , n , ), usando coordinate olonomiche generalizzate n ,
porta alle equazioni di Lagrange della forma
d

(
)=
.
d n
n

Ref. 196

(78)

Per dedurre queste equazioni, abbiamo bisogno anche della relazione = d/d(). Questa relazione
valida solo per coordinate olonomiche introdotte nella nota precedente e spiega la loro importanza.
Va inoltre osservato che la Lagrangiana per un sistema in moto non unica; comunque, lo studio di
come sono collegate le varie Lagrangiane per un dato sistema in moto non fa parte di questo cammino.
Tra laltro, le lettere per la posizione per la quantit di moto furono introdotte in fisica dal matematico
Carl Jacobi (b. 1804 Potsdam, d. 1851 Berlino).
** Questa idea venne ridicolizzata dal filosofo Francese Voltaire (16941778) nei suoi lucidi scritti, in
particolare nel brillante libro Candide, scritto nel 1759, e ancora ampiamente disponibile.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Questa lequazione di evoluzione: essa dice che la forza che agisce su una particella
il gradiente dellenergia potenziale . Il principio di minima azione implica quindi
lequazione del moto. (Potete dimostrare il contrario, che pure corretto?)
In altre parole, tutti i sistemi evolvono in modo tale che il cambiamento o azione
tanto piccolo quanto possibile. La natura parsimoniosa. La natura quindi lopposto di
un Hollywood thriller, in cui lazione massimizzata; la natura pi come un vecchio
saggio uomo che mantiene le sue azioni al minimo.
Il principio di minima azione stabilisce che la traiettoria reale quella per cui la media della Lagrangiana sullintera traiettoria minima (vedi figura 177). La natura un
Dr. Dolittle. Potete verificarlo? Questo punto di vista permette di dedurre le equazioni
di Lagrange (77) direttamente.
Il principio di minima azione distingue la traiettoria reale da tutte le altre immaginabili. Questa osservazione porta Leibniz alla sua famosa interpretazione che il mondo
reale il migliore di tutti i mondi possibili.** Si pu licenziare questa come speculazione metafisica, ma dovremmo essere ancora in grado di sentire il fascino della que-

Il Monte del Moto

Sfida 428 na

(79)

8 misura del cambiamento con l azione

Sfida 429 s

247

stione. Leibniz era cos entusiasta del principio di minima azione perch era la prima
volta che osservazioni reali venivano distinte da tutte le altre possibilit che si potessero
immaginare. Per la prima volta, la ricerca dei motivi per cui le cose sono il modo in cui
sono divennero una parte dellinvestigazione fisica. Potrebbe il mondo essere diverso da
quello che ? Nel principio di minima azione, abbiamo un accenno di una risposta negativa. Che ne pensate?) La risposta finale emerger solo nellultima parte della nostra
avventura.
L agrangiane e moto

Ref. 197

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 266

Sistemi evolvono minimizzando il cambiamento. Il cambiamento, o azione, lintegrale


temporale della Lagrangiana. Come un modo per descrivere il moto, la Lagrangiana
ha diversi vantaggi rispetto allequazione di evoluzione. Prima di tutto, la Lagrangiana
solitamente pi compatta che scrivere le corrispondenti equazioni di evoluzione. Ad
esempio, solo una Lagrangiana necessaria per un sistema, qualunque sia il numero di
particelle che include. Si fanno meno errori, specialmente errori di segno, come si impara rapidamente durante lesecuzione dei calcoli. Basta provare a scrivere le equazioni
di evoluzione per una catena di masse collegate da molle; quindi confrontare lo sforzo
di derivazione utilizzando una Lagrangiana. (Il sistema viene spesso studiato, perch si
comporta in molti aspetti come una catena di atomi). Incontreremo un altro esempio a
breve: David Hilbert impieg solo un paio di settimane per dedurre le equazioni del moto della relativit generale utilizzando una Lagrangiana, mentre Albert Einstein dovette
lavorare per dieci anni per cercarle direttamente.
Inoltre, la descrizione con una Lagrangiana valida per ogni insieme di coordinate
che descrivono gli oggetti di investigazione. Le coordinate non devono essere Cartesiane; possono essere scelte come si preferisce: cilindriche, sferiche, iperboliche, ecc. Queste cosiddette coordinate generalizzate ci permettono di calcolare rapidamente il comportamento di molti sistemi meccanici che sono in pratica troppo complicati per essere
descritti con coordinate cartesiane. Ad esempio, per la programmazione del moto dei
bracci robotici, gli angoli dei giunti forniscono una descrizione pi chiara delle coordinate cartesiane delle estremit delle braccia. Gli angoli sono coordinate non cartesiane.
Si semplificano i calcoli considerevolmente: il compito di trovare il modo pi economico
per spostare la mano di un robot da un punto ad un altro pu essere risolto pi facilmente
con variabili angolari.
Ancora pi importante, la lagrangiana permette di dedurre rapidamente le propriet
essenziale di un sistema, cio la sua simmetria e le sue quantit conservate. Svilupperemo questo importante idea brevemente, e la useremo regolarmente per tutto il nostro
cammino.
Infine, la formulazione di Lagrange pu essere generalizzata a comprendere tutti i tipi
di interazione. Poich i concetti di energia cinetica e potenziale sono generali, il principio
di azione minima pu essere utilizzato in energia elettrica, magnetismo ed ottica come
pure meccanica. Il principio di minima azione centrale per la relativit generale e la
teoria quantistica, e ci consente di relazionare facilmente entrambi i campi alla meccanica

Il Monte del Moto

Sfida 430 f

Mai confondere il moto con lazione.


Ernest Hemingway

248

8 misura del cambiamento con l azione

TAV O L A 32 Alcune Lagrangiane.

Sistema
Punto materiale libero,
non-relativistico
Particella in potenziale
Massa su molla

Lagrangiana
= 12 2

= 12 2 ()
= 12 2 21 2

Massa attaccata a molla = 12 2 (2 + 2 )


su tavolo senza attrito
Catena di masse e molle = 21 2 21 2 , ( )2
(semplice modello di
atomi in un cristallo
lineare)
Punto materiale
relativistico libero

Ref. 198
Sfida 432 na

potenziale gravitazionale
elongazione , costante
molla
costante molla , coordinate
,
coordinate , frequenza del
reticolo

massa , velocit , velocit


della luce

classica.
Quando il principio di minima azione divenne meglio noto, le persone lo applicarono ad un sempre crescente numero di problemi. Oggi, le Lagrangiane sono usate in
ogni cosa, dallo studio delle collisioni delle particelle elementari alla programmazione
del moto dei robot nellintelligenza artificiale. La (tavola 32 mostra alcuni esempi.) Comunque, non dovremmo dimenticare che nonostante la sua notevole semplicit e utilit,
la formulazione Lagrangiana equivalente alle equazioni di evoluzione. Non n pi generale, n pi specifica. In particolare, essa non una spiegazione per ogni tipo di moto,
ma solo una vista differente di esso. Infatti, la ricerca di una nuova legge fisica del moto proprio la ricerca per una nuova Lagrangiana. Ci ha senso, poich la descrizione
della natura richiede sempre la descrizione del cambiamento. Il cambiamento in natura
sempre descritto da azioni e Lagrangiane.
Il principio di minima azione stabilisce che lazione minima quando i punti finali del
moto, ed in particolare il tempo tra essi, sono fissi. E meno conosciuto che il principio
reciproco tiene pure: se il valore dellazione il valore del cambiamento tenuto fisso,
il tempo trascorso per il moto effettivo massimo. Potete dimostrarlo?
Anche se il principio di minima azione non una spiegazione del moto, il principio
in qualche modo chiede una tale spiegazione. Abbiamo bisogno di un po di pazienza,
comunque. Perch la natura segue il principio di minima azione, e come lo fa, diventer
chiaro quando esploriamo la teoria dei quanti.
Perch il moto cos spesso delimitato?

Ref. 199

Guardando intorno a noi sulla Terra o nel cielo, troviamo che la materia non distribuita
uniformemente. La materia tende ad essere vicina ad altra materia: essa concentrata assieme in aggregati. Alcuni dei principali esempi di aggregati sono elencati in figura 180 e
tavola 33. Tutti gli aggregati hanno massa e dimensione. Nella massa diagramma della
dimensione di figura 180, entrambe le scale sono logaritmiche. Si notano tre linee ret-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 431 s

massa , velocit = d/d

Il Monte del Moto

Ref. 193

= 2 1 2 /2

Q ua nt i t

8 misura del cambiamento con l azione

249

Il Monte del Moto

te: una linea che si estende dalla massa di Plank* verso lalto, via buchi neri,
alluniverso stesso; una linea 1/ che si estende dalla massa di Plank verso il basso,
allaggregato pi leggero possibile; e lusuale linea di materia con 3 , che si estende
dagli atomi verso lalto, via oggetti di ogni giorno, la Terra ed il Sole. La prima delle linee, il limite del buco nero, spiegato dalla relativit generale; le ultime due, laggregato
limite e la linea della materia comune, dalla teoria quantistica.**
Gli aggregati al di fuori della linea di materia comune mostrano anche che pi forte
linterazione che tiene insieme i componenti, minore laggregato. Ma perch la materia
si trova principalmente in grumi?
* La massa di Planck data da Pl = / = 21.767(16) g.
** figura 180 suggerisce che esistono domini oltre la fisica; scopriremo pi tardi che questo non il caso,
poich massa e dimensione non sono definibili in quei domini.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 179 Il moto nelluniverso delimitato. ( Mike Hankey)

250

8 misura del cambiamento con l azione

universe

mass
[kg]

10-20

mountain

B
be eyo
yo nd
nd n a
t h tur
e e
bl an
ac d
k h sc
ol ien
e
lim ce:
it

Earth

neutron
star

human

cell

DNA

heavy
nucleus
proton

Il Monte del Moto

uranium
hydrogen

muon
electron

Aggregates

co
os
icr

neutrino

10-40

Planck mass

star cluster
Sun

com
mon
mat
ter l
in

100

Beyond nature and science: beyond Planck length limit

1020

galaxy

black
holes

Beyond nature and science: undefined

1040

te
ga
re
gg

lightest
imaginable
aggregate

lim
it

10-60
10-40

10-20

100

1020

size [m]

F I G U R A 180 Particelle elementari ed aggregati trovati in natura.

Vol. IV, pag. 138


Sfida 433 s

Prima di tutto, gli aggregati si formano a causa dellesistenza di interazioni attrattive


tra gli oggetti. Secondariamente, essi si formano a causa dellattrito: quando due componenti si avvicinano, un aggregato pu essere formato solo se lenergia rilasciata pu
essere cambiata in calore. In terzo luogo, gli aggregati hanno una dimensione finita a
causa degli effetti repulsivi che evitano che gli aggregati collassino completamente. Assieme, questi tre fattori assicurano che il moto delimitato sia molto pi comune di quello
non delimitato, il moto libero.
Soltanto tre tipi di attrazione portano agli aggregati: la gravit, lattrazione di cariche elettriche, e linterazione nucleare forte. Analogamente, si osservano solo tre tipi di
repulsione: la rotazione, la pressione, ed il principio di esclusione di Pauli (che incontreremo pi tardi). Delle nove possibili combinazioni di attrazione e repulsione, non tutte
appaiono in natura. Potete scoprire quali mancano dalla figura 180 e tavola 33, e perch?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

ca
pi

Elementary
particles

8 misura del cambiamento con l azione

Sfida 434 s

251

Insieme, lattrazione, lattrito e la repulsione implicano che il cambiamento e lazione


sono minimizzati quando gli oggetti vengono a stare insieme. Il principio di minima
azione implica cos la stabilit degli aggregati. Tra laltro, la storia della formazione spiega
anche perch cos tanti aggregati ruotano. Potete dire perch?
Ma perch esiste lattrito? E perch esistono interazioni attrattive e repulsive? E perch
come dovrebbe apparire da sopra in qualche lontano passato la materia non si trovava in aggregati? Per rispondere a queste domande, dobbiamo prima studiare unaltra
propriet globale del moto: la simmetria.
TAV O L A 33 Alcuni dei principali aggregati osservati in natura.

A g g r e g at o

Dimensione
(diametro)

1.0(0.1) Zm

Nubi interstellari
Sistema solare
Il nostro sistema solare

fino a 15 Em
sconosciuto
30 Pm

Nube Oort
cintura Kuiper
Stella

6 a 30 Pm
60 Tm
10 km a 100 Gm

La nostra stella, il Sole


Pianeta (Giove , Terra)

1.39 Gm
143 Mm, 12.8 Mm

Planetoidi (Varuna, etc)

50 a 1 000 km

Lune
Stelle di neutroni

10 a 1 000 km
10 km

Aggregati delimitati elettromagneticamente

20 106
107
25 109
1

superammassi di galassie, atomi di


idrogeno ed elio
barioni e leptoni
gruppi di galassie ed ammassi
10 a 50 galassie
50 a oltre 2000 galassie
c. 40 galassie

3.5 1012 1010 a 3 1011 stelle, polvere e nubi di


gas, forse sistemi solari
1
1011 stelle, polvere e nubi di gas,
sistemi solari
5
10
idrogeno, ghiaccio e polvere
> 400 stella, pianeti
1
Sole, pianeti (diametro orbita
Plutone: 11.8 Tm), lune, planetoidi,
comete, asteroidi, polvere, gas
1
comete, polvere
1
planetoidi, comete, polvere
10221 gas ionizzato: protoni, neutroni,
elettroni, neutrini, fotoni
8+ >
solidi, liquidi, gas; in particolare,
400
atomi pesanti
> 100 solidi
(est. 109 )
> 50
solidi
> 1000 principalmente neutroni

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La nostra galassia

Il Monte del Moto

Aggregati delimitati gravitazionalmente


Materia attraverso
c. 100 Ym
luniverso
Quasar
1012 a 1014 m
Superammassi di galassie c. 3 Ym
Gruppo di galassie
c. 60 Zm
Gruppo di galassie o
c. 240 Zm
ammasso
Il nostro gruppo locale di 50 Zm
galassie
Galassia generale
0.5 a 2 Zm

Oss. Constituenti
num.

252

8 misura del cambiamento con l azione

A g g r e g at o

Dimensione
(diametro)

Pianeti nani, pianeti


minori, asteroidi
Comete
Montagne, solidi, liquidi,
gas, formaggio
Animali, piante, kefir
cervello, umano
Cellule:
la pi piccola
(Nanoarchaeum
equitans)
ameba
il pi grande (nervo della
balena,
piante unicellulari)
Molecole:
H2
DNA (umano)

1 m a 2400 km

5 m a 1 km
0.2 m
c. 400 nm

10262
1010
10311

(109 stimati) solidi, di solito


monolitici
(1012 possibile) ghiaccio e polvere
molecole, atomi
organi, cellule
neuroni e altri tipi di cellule
organelli, membrane, molecole
molecole

molecole
molecole
10782
10722
1021

atomi
atomi
atomi

10802

elettroni e nuclei

10792
10802

nucleoni
quark

n.a.

quark

. Solo nel 1994 fu trovata la prima prova per gli oggetti che circondano altre stelle oltre il nostro Sole; di oltre
1000 pianeti extrasolari trovati sinora, la maggior parte si trovano attorno a stelle F, G e K, incluse stelle di
neutroni. Per esempio, tre oggetti circondano la pulsar PSR 1257+12, ed un anello di materia circonda la stella
Pictoris. Gli oggetti sembrano essere stelle scure, nane marrone o grandi pianeti gassosi come Giove. A
causa delle limitazioni dei sistemi di osservazione, nessuno dei sistemi trovati finora formano sistemi solari
del tipo in cui viviamo. Infatti, sono stati trovati finora solo alcuni pianeti simili alla Terra.
. Il Sole tra le 7 stelle pi brillanti % . Di tutte le stelle, 80 %, sono nane rosse M , 8 % sono nane arancione K , e 5 % sono nane bianche D : queste sono tutte deboli. Quasi tutte le stelle visibili nel cielo notturno
appartengono alla brillantezza 7 %. Alcune di queste sono della classe rara blue o classe B blue (come Spica, Regulus e Rigel); 0.7 % costituite da brillanti, bianche classe A (come Sirius, Vega e Altair); 2 % sono
le giallobianche classe F (come Canopus, Procyon e Polaris); 3.5 % sono le gialle classe G (come Alpha
Centauri, Capella o il Sole). Eccezioni includono le poche giganti K visibili, come Arcturus e Aldebaran, e
le rare supergiganti M, come Betelgeuse e Antares. Di pi sulle stelle pi in avanti.
. Per maggiori dettagli sugli aggregati microscopici, vedi la tabella dei composti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

c. 50 pm
2 m (totale per
cellula)
30 pm a 300 pm

Aggregati delimitati da interazione forte


Nucleo
0.9 a > 7 f m
Nucleone (protone,
0.9 f m
neutrone)
Mesoni
c. 1 f m
Stelle di neutroni: vedi pi in alto

Vol. II, pag. ??


Vol. V, pag. ??

> 109
n.a.

c. 600 m
c. 30 m

Aggregati delimitati da interazione debole


Nessuno

Ref. 200

> 106

Il Monte del Moto

Atomi, ioni

10 cm to 50 km
1 nm a > 100 km

Oss. Constituenti
num.

8 misura del cambiamento con l azione

Ref. 201

253

. Si stima che ci sono fino a 1020 piccoli corpi del sistema solare (asteroidi, meteoriti, planetoidi o pianeti
minori) che sono pi pesanti di 100 kg nel sistema solare. Casualmente, nessun asteroide tra Mercurio ed il
Sole gli ipotetici Vulcanoidi stato trovato finora.

Curiosit e divertenti sfide sulle L agrangiane


Page 134

Il principio di minima azione come descrizione matematica dovuto a Leibniz. Fu quindi


riscoperto e nominato da Maupertuis, che scrisse:
Lorsquil arrive quelque changement dans la Nature, la quantit daction
ncessaire pour ce changement est la plus petite quil soit possible.*
Samuel Knig, il primo scienziato a dichiarare pubblicamente e correttamente che il
principio era dovuto a Leibniz, e non Maupertuis, fu espulso dalla Accademia Prussiana
delle Scienze per aver affermato ci. Ci fu a causa di un intrigo di Maupertuis, che era
il presidente dellAccademia, al momento. Lintrigo anche fece in modo che il bizzarro
termine azione venisse mantenuto. Nonostante questa storia vergognosa, il principio
di Leibniz prese piede rapidamente, e fu poi utilizzato e diffuso da Eulero, Lagrange e
infine da Hamilton.

Quando Lagrange pubblic il suo libro Mcanique analytique, nel 1788, esso form uno
dei momenti pi alti della storia della meccanica. Era orgoglioso di aver scritto una esposizione sistematica della meccanica senza una sola figura. Ovviamente il libro era difficile
da leggere e non fu per niente un successo di vendite. Quindi i suoi metodi impiegarono
unaltra generazione per entrare nelluso generale.

Sfida 435 s

Dato che lazione la quantit base che descrive il moto, possiamo definire lenergia
come azione per unit di tempo, e la quantit di moto come azione per unit di distanza.
Lenergia di un sistema allora descrive quanto esso cambia col tempo, e la quantit di
moto quanto essa cambia con la distanza. Che cosa sono il momento angolare e lenergia
rotazionale?

Sfida 436 s

In natura, gli effetti di telecinesi o preghiere sono impossibili, poich nella maggior parte
dei casi il cambiamento dentro al cervello molto pi piccolo del cambiamento sostenuto
nel mondo esterno. Questo argomento corretto?
* Quando avviene qualche cambiamento in Natura, la quantit dellazione necessaria per questo
cambiamento la pi piccola che sia possibile.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Lidea base del principio di minima azione, la natura pigra quanto possibile, chiamato
anche lex parsimoniae. Questa idea generale fu gi espressa da Ptolemy, e pi tardi da
Fermat, Malebranche, e s Gravesande. ma Leibniz fu il primo che cap la sua validit e
lutilit matematica per la descrizione di tutto il moto.

Il Monte del Moto

254

8 misura del cambiamento con l azione

Nella fisica Galileiana, la Lagrangiana la differenza tra energia cinetica ed energia potenziale. Pi tardi, questa definizione sar generalizzata in un modo che affina la nostra
comprensione di tale distinzione : la Lagrangiana diventa la differenza tra un termine
per particelle libere ed un termine dovuto alle loro interazioni. In altre parole, il moto
della particella un compromesso continuo tra ci che la particella farebbe se fosse libera e ci che le altre particelle vogliono che essa faccia. A tale riguardo, le particelle si
comportano un po come le persone umane.

Come misurata lazione? Qual il miglior dispositivo o metodo per misurare lazione?
Sfida 437 na

Sfida 438 s

Spiegate: perch + costante, mentre e minimo?

Page 123

Ref. 203

Il principio di minimizzazione per il moto della luce e anche pi bello: la luce prende sempre il percorso che richiede il pi breve tempo di viaggio. Si sapeva da tempo
che questa idea descrive esattamente come la luce cambia direzione quando si muove
dallaria allacqua. Nellacqua, la luce si muove pi lentamente; il rapporto di velocit
aria ed acqua chiamato indice di rifrazione dellacqua. Lindice di rifrazione, di solito
abbreviato , dipendente dal materiale. Il valore per lacqua di circa 1.3. Questo rap-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 202

Un altro principio di minimizzazione pu essere usato per comprendere la costruzione


di corpi animali, specialmente la loro dimensione e le proporzioni delle loro strutture
interne. Per esempio, la pulsazione del cuore e la frequenza del respiro variano entrambi
con la massa dellanimale come 1/4 , e la potenza dissipata varia come 3/4 . Si scopre
che tali esponenti risultano da tre propriet degli esseri umani. Primo, essi trasportano
energia e materia attraverso lorganismo via una rete ramificata di vettori: alcuni pi
grandi, e altri sempre pi piccoli. In secondo luogo, i vettori hanno tutti la stessa dimensione minima. E in terzo luogo, le reti sono ottimizzate per minimizzare lenergia necessaria al trasporto. assieme, queste relazioni spiegano molte addizionali regole di scala;
esse potrebbero anche spiegare perch la durata della vita scala come 1/4 , o perch la
maggior parte dei mammiferi hanno approssimativamente lo stesso numero di battiti del
cuore in una vita.
Una spiegazione concorrente, usando un differente principio di minimizzazione, afferma che divisioni di potenze sorgono in ogni rete costruita in modo che il flusso arriva
alla destinazione per il percorso pi diretto.

Il Monte del Moto

Sfida 439 s

In natura, La somma + di energia cinetica e potenziale costante durante il moto


(per sistemi chiusi), mentre lazione minima. E possibile dedurre, combinando questi
due fatti, che i sistemi tendono allo stato con minima energia potenziale?

8 misura del cambiamento con l azione

255

air

water

F I G U R A 181 La rifrazione della luce dovuta allottimizzazione del

tempo di viaggio.

Sfida 440 s

porto di velocit, assieme al principio di tempo minimo, porta alla legge di rifrazione,
una semplice relazione tra i seni dei due angoli. potete dedurlo?

Sfida 441 s

Sfida 443 s

Qual lammontare di cambiamento accumulato nelluniverso sin dal big bang? Misurare tutto il cambiamento accaduto nelluniverso presuppone che luniverso sia un sistema
fisico. E questo il caso?

Ref. 204

Un moto per cui lazione particolarmente bene minimizzata in natura cara a tutti:
camminare. Estesi sforzi di ricerca cercano di progettare robot che copiano il risparmio
di energia nel funzionamento e controllo delle gambe umane. Per un esempio, vedere il
sito Web di Tao Geng a cswww.essex.ac.uk/tgeng/research.html.

Sfida 444 d

Potete provare le seguenti sfide integrative?


sec d = ln tan( + )
4 2
0

(80)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 442 s

Nella fisica Galileiana, il valore dellazione dipende dalla velocit dellosservatore, ma


non dalla sua posizione od orientamento. Ma lazione, quando propriamente definita,
non dovrebbe dipendere dallosservatore. Tutti gli osservatori dovrebbero concordare sul
valore del cambiamento osservato. Solamente la relativit speciale soddisfer il requisito
che lazione sia indipendente dalla velocit dellosservatore. Come sar definita lazione
relativistica?

Il Monte del Moto

Potete confermare che tutti citati principi di minimizzazione quello per la crescita degli alberi, quello per le reti allinterno degli animali, quello per il moto della luce sono
casi speciali del principio di minima azione? Infatti, ci il caso di tutti i principi di minimizzazione conosciuti in natura. Ognuno di loro, come il principio di minima azione,
un principio di minimo cambiamento.

256

8 misura del cambiamento con l azione

Sfida 445 s

Qual la forma ideale del mezzo tubo per lo skateboarding? Cosa implica ideale? Quali
requisiti portano ad una cicloide? Quale requisiti parlano contro una cicloide?

Page 123
Sfida 446 f

Come menzionato sopra, la morte degli animali un processo fisico ed accade quando
un animale ha consumato o metabolizzato circa 1 GJ/kg. Dimostrate che lazione totale
di un animale scala come 5/4 .
Sintesi sull azione

Il Monte del Moto

I sistemi si muovono minimizzando il cambiamento. Il cambiamento, o azione, la media nel tempo di energia cinetica meno lenergia potenziale. Laffermazione il moto
minimizza il cambiamento esprime la predicibilit e la sua continuit. Laffermazione
mostra anche tutta la semplicit del moto.
I sistemi si muovono minimizzando il cambiamento. Equivalentemente, i sistemi si muovono massimizzando il tempo trascorso tra due situazioni. Entrambe le
dichiarazioni mostrano che la natura pigra.
I sistemi si muovono minimizzando il cambiamento. nei prossimi capitoli mostriamo che questa dichiarazione implica la invarianza dallosservatore, la conservazione, la
invarianza per riflessione, la reversibilit e la relativit del moto di ogni giorno.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Capitolo 9

MOTO E SI M M ET R IA

Ref. 205

I
Page 234

l secondo modo per descrivere il moto globalmente di descriverlo in un modo tale che tutti gli osservatori concordino. Ora, ogni volta che una osservazione rimane
esattamente la stessa quando si passa da un osservatore ad un altro, noi chiamiamo
losservazione invariante o assoluta o simmetrica. Ogni volta che una osservazione cambia quando si passa da un osservatore a un altro, la chiamiamo relativa. Esplorare la
relativit significa quindi esplorare la simmetria.
La simmetria invariante dopo il cambiamento. Il cambio dellosservatore o punto di
vista un tale possibile cambiamento, come possono essere alcuni cambiamenti operati
sullosservazione stessa. Per esempio, un fiore non ti scordar di me, mostrato in figura 182, simmetrico perch sembra lo stesso dopo che si gira, o dopo che si gira attorno
ad esso, di 72 gradi; molti fiori di albero da frutto hanno la stessa simmetria. Si pu anche
dire che sotto certi cambiamenti di punti di vista il fiore ha una propriet invariante, vale
a dire la sua forma. Se molti di questi punti di vista sono possibili, si parla di unalta simmetria, altrimenti una bassa simmetria. Ad esempio, un quadrifoglio ha una simmetria
superiore ad un usuale, trifoglio. In fisica, i punti di vista sono spesso chiamati quadri di
riferimento.
Quando si parla di simmetria nei fiori, nella vita quotidiana, in architettura o nelle
arti di solito intendiamo simmetria speculare , simmetria di rotazione o di qualche combinazione. Queste sono simmetrie geometriche. Come tutte le simmetrie, le simmetrie
geometriche implicano linvarianza sotto operazioni di cambiamento specifiche. La lista
completa di simmetrie geometriche nota da molto tempo. tavola 34 fornisce una panoramica dei tipi di base. figura 183 e figura 184 danno alcuni importanti esempi. Ulteriori
simmetrie geometriche includono simmetrie di colore, dove i colori vengono scambiati,
e gruppi di spin, dove gli oggetti simmetrici non contengono solo punti, ma anche rotazioni, con il loro comportamento speciale sotto rotazioni. Anche combinazioni con simmetrie di scala, come appaiono nei frattali, e variazioni su sfondi curvi sono lestensione
della tabella di base.
Unalta simmetria significa che molti possibili cambiamenti lasciano unosservazione
invariante. A prima vista, non molti oggetti o osservazioni in natura sembrano essere
* In principio, vi fu simmetria. Concordate con tale affermazione? Essa ha portato molti ricercatori fuori
strada nellultima tappa della nostra avventura. Probabilmente, Heisenberg intendeva dire che allinizio,
cera semplicit. Tuttavia, ci sono molte differenze concettuali e matematiche tra simmetria e semplicit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 447 f

Il Monte del Moto

Ref. 206

Am Anfang war die Symmetrie.*


Werner Heisenberg

258

9 moto e simmetria

F I G U R A 182 Non-ti-scordar-di-me,

chiamato anche Myosotis (Boraginaceae)


( Markku Savela).

TAV O L A 34 La classificazione e il numero di semplici simmetrie geometriche.

Tr as l a z ioni

0
1
2
3
gruppi di gruppi di gruppi di gruppi di
punti
linee
piani
s pa z i
1 riga
5 reti

14 reticoli

2
10 gruppi di
cristalli
32 gruppi di
cristalli

2
7 fregi
75 canne

n.a.
17 carte da
parati
80 strati

n.a.
n.a.
230 strutture
cristallo

simmetrici: in fondo, la simmetria geometrica pi leccezione che la regola. Ma questo


un errore. Al contrario, possiamo dedurre che la natura nel suo complesso simmetrica dal semplice fatto che abbiamo la capacit di parlarne! Inoltre, la simmetria della
natura notevolmente superiore a quello di un non-ti-scordar-di-me o di qualsiasi altra simmetria da tavola 34. Una conseguenza di questa alta simmetria , tra le altre, la
famosa espressione 0 = 2 .
Perch possiamo pensare e parlare del mond o?

Ref. 207

Larmonia nascosta pi forte di quella


manifesta.
Eraclito di Efeso, circa 500 bce

Perch possiamo capire quando qualcuno sta parlando del mondo, anche se non siamo
nei suoi panni? Possiamo per due ragioni: perch la maggior parte delle cose sembrano
simili da diversi punti di vista, e perch la maggior parte di noi ha gi avuto esperienze
simili in precedenza.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 448 s

1
2

Il Monte del Moto

D ime ns ion e Tipi di


ripeti zione

259

9 moto e simmetria
The 17 wallpaper patterns and a way to identify them quickly.
Is the maximum rotation order 1, 2, 3, 4 or 6?
Is there a mirror (m)? Is there an indecomposable glide reflection (g)?
Is there a rotation axis on a mirror? Is there a rotation axis not on a mirror?
oo

pg

**

pm

*o

cm

2222

p1

p2

S2222

y
*632

*2222

m?

6 max 2
rotation
order
3
4

S632
m?
y
3*3

pmm

g?

D2222

y
22*
an axis on
a mirror?

y
an axis not
on a mirror?

P22
y

pgg

g?

m?

y
m?

p6

g?

D632

632

22o

g?

p6m

m?
y

pmg

D22

y
2*22

an axis not
on a mirror?

p31m
n

D33

cmm
D222

*333

442

p3m1

p4
*442

D333
333

p3

S333

4*2

p4g

D42

p4m

S442

D442

Every pattern is identified according to three systems of notation:


442
p4
S442

The Conway-Thurston notation.


The International Union of Crystallography notation.
The Montesinos notation, as in his book
Classical Tesselations and Three Manifolds

F I G U R A 183 Lelenco completo di possibili simmetrie di modelli di carta da parati, i cosiddetti gruppi di
carta da parati, i loro nomi abituali, ed un modo per distinguerli ( Dror Bar-Natan).

260
Crystal system
Triclinic system
(three axes,
none at right angles)

Monoclinic system
(two axes at
right angles, a
third not)

9 moto e simmetria
Crystall class or crystal group

C1

Ci

C2

Cs or C1h

C2h

D2

C2v

D2h

C4

S4

C4h

D4

C4v

C3

S6

D3

C3v

D3d

C6

C3h

C6h

D6

C6v

Orthorhombic system
(three unequal axes
at right angles)

Tetragonal system
(three axes at right
angles, one
unequal)

Trigonal system
(three equal axes
at 120 degrees, a
fourth at right angles
with threefold
symmetry)
Hexagonal system
(three equal axes
at 120 degrees, a
fourth at right
angles with sixfold
symmetry)

D2d

D4h

D3h

D6h

Cubic or isometric
system (three equal
axes at right
angles)
T

Th

Td

Oh

F I G U R A 184 Lelenco completo di simmetrie possibili di cellule unit nei cristalli, i gruppi di punti
cristallografici o gruppi di cristalli o classi di cristalli ( Jonathan Goss, dopo Neil Ashcroft e David
Mermin).

9 moto e simmetria

Sfida 449 s

261

Toleranz ... ist der Verdacht der andere knnte


Recht haben.*
Kurt Tucholsky (18901935), scrittore Tedesco
Toleranz eine Strke, die man vor allem dem
politischen Gegner wnscht.**
Wolfram Weidner (b. 1925) German journalist

Quando un giovane inizia ad incontrare altre persone durante linfanzia, scopre rapidamente che certe esperienze sono condivise, mentre altre, come i sogni, non lo sono.
Imparare a fare questa distinzione una delle avventure della vita. In queste pagine, ci
concentriamo su una sezione del primo tipo di esperienze: le osservazioni fisiche. Tuttavia, anche tra queste, si devono fare delle distinzioni. Nella vita quotidiana siamo abituati
a supporre che pesi, volumi, lunghezze e intervalli di tempo siano indipendenti del punto di vista dellosservatore. Possiamo parlare di queste quantit osservate a qualcuno,
* Tolleranza ... il sospetto che laltro potrebbe avere ragione.
** Tolleranza una forza che si desidera principalmente agli avversari politici.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Punti di vista

Il Monte del Moto

Simile significa che quello che noi e ci che altri osservano in qualche modo corrispondono. In altre parole, molti aspetti delle osservazioni non dipendono dal punto di
vista. Ad esempio, il numero di petali di un fiore ha lo stesso valore per tutti gli osservatori. Possiamo quindi dire che questa quantit la pi alta simmetria possibile. Vedremo
di seguito che la massa un altro esempio. Osservabili con la pi alta simmetria possibile sono chiamati scalari in fisica. Altri aspetti cambiano da osservatore a osservatore.
Ad esempio, la dimensione apparente varia con la distanza di osservazione. Tuttavia,
lattuale dimensione indipendente dallosservatore. In termini generali, qualsiasi tipo
di indipendenza dal punto di vista una forma di simmetria, e losservazione che due persone che guardano alla stessa cosa da diversi punti di vista possono capire ciascun altro,
dimostra che la natura simmetrica. Iniziamo a scoprire i dettagli di questa simmetria
in questa sezione e continueremo durante quasi tutto il resto della nostra escursione.
Nel mondo che ci circonda, si nota unaltra propriet generale: non solo lo stesso fenomeno sembra simile a diversi osservatori, ma differenti fenomeni sono simili allo stesso
osservatore. Ad esempio, sappiamo che se il fuoco brucia il dito in cucina, lo far al di
fuori della casa allo stesso modo, e anche in altri luoghi e in altri momenti. La natura mostra riproducibilit. Natura non mostra sorprese. In realt, la nostra memoria e il nostro
pensiero sono possibili solo a causa della struttura di base della natura. (Potete confermarlo?) Come vedremo, la riproducibilit porta a ulteriori forti restrizioni in materia di
descrizione della natura.
Senza indipendenza dal punto di vista e riproducibilit, parlare con gli altri o a se stessi
sarebbe impossibile. Ancora pi importante, scopriremo che indipendenza dal punto di
vista e riproducibilit non si limitano a determinare la possibilit di parlare gli uni agli
altri: esse fissano anche molto (ma non tutto) il contenuto di quello che possiamo dire a
ciascun altro. In altre parole, vedremo che la maggior parte della nostra descrizione della
natura segue logicamente, quasi senza scelta, dal semplice fatto che possiamo parlare di
natura ai nostri amici.

262

Sfida 450 s

Vol. III, pag. ??

Ref. 208

Nella discussione finora, abbiamo studiato punti di vista che differivano nella posizione,
nellorientamento, nel tempo e, soprattutto, nel moto. Rispettivamente a ciascun altro, gli
osservatori possono essere in quiete, muoversi con velocit costante, o accelerare. Questi cambiamenti concreti di punto di vista sono quelli che studieremo prima. In questo
caso, il requisito di coerenza delle osservazioni fatte da diversi osservatori si chiama principio di relativit. Le simmetrie associate a questo tipo di invarianza sono anche chiamate
simmetrie esterne. Esse sono elencate in tavola 36.
Una seconda classe di cambiamenti fondamentali dei punti di vista riguardano cambiamenti astratti. I punti di vista possono differire dalla descrizione matematica utilizzata: tali cambiamenti sono chiamati cambiamenti di gauge. Saranno introdotti prima
nella sezione relativa dellelettrodinamica. Di nuovo, richiesto che tutte le dichiarazioni siano coerenti tra le diverse descrizioni matematiche. Questo requisito di coerenza si
chiama principio di invarianza di gauge. Le simmetrie associate sono chiamate simmetrie
interne.
* Gli esseri umani sviluppano la capacit di immaginare che gli altri possano essere in situazioni differenti
dalle proprie allet di circa quattro anni. Pertanto, prima dellet di quattro anni, gli esseri umani non sono
in grado di concepire la relativit ristretta; pi tardi, possono.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 272

Quali punti di vista sono possibili?


Come vengono trasformate le descrizioni da un punto di vista ad un altro?
Quali osservabili ammettono queste simmetrie?
Cosa ci dicono questi risultati sul moto?

Il Monte del Moto

e non ci sono disaccordi sui loro valori, a condizione che siano stati misurati correttamente. Tuttavia, altre quantit non dipendono dallosservatore. Immaginate di parlare
con un amico dopo che saltato da uno degli alberi lungo il nostro percorso, mentre sta
ancora cadendo verso il basso. Dir che il sottobosco si sta avvicinando ad alta velocit,
mentre losservatore sotto sosterr che il pavimento fermo. Ovviamente, la differenza
tra le dichiarazioni dovuta ai loro diversi punti di vista. La velocit di un oggetto (in
questo esempio quella del pavimento della foresta o dello stesso amico) dunque una
propriet meno simmetrica del peso o del volume. Non tutti gli osservatori concordano
sul suo valore.
In caso di osservazioni dipendenti dal punto di vista, la comprensione ancora possibile con lausilio di un piccolo sforzo: ogni osservatore pu immaginare di osservare dal punto di vista dellaltro, e controllare se il risultato immaginato concorda con
laffermazione dellaltro.* Se laffermazione allora immaginata e laffermazione attuale dellaltro osservatore concordano, le osservazioni sono coerenti, e la differenza nelle
dichiarazioni dovuta solo ai diversi punti di vista; altrimenti, la differenza fondamentale, e non possono essere daccordo o parlarne. Con questo approccio, si pu anche
discutere di sentimenti umani, giudizi, o sapori che nascono da differenze fondamentali
o no.
La distinzione tra punto di vista indipendente (invariante) e quantit dipendenti dal
punto di vista una funzione indispensabile. Quantit invarianti, come la massa o la forma, descrivono propriet intrinseche, e le quantit che dipendono dallosservatore compongono lo stato del sistema. Pertanto, dobbiamo rispondere alle seguenti domande per
trovare una completa descrizione dello stato di un sistema fisico:

Page 154

9 moto e simmetria

9 moto e simmetria

Vol. IV, pag. 113

263

La terza classe di cambiamenti, la cui importanza pu non essere evidente nella vita
quotidiana, quello del comportamento di un sistema sotto lo scambio delle sue parti.
Linvarianza associata viene chiamata simmetria di permutazione. Essa una simmetria
discreta, e la incontreremo quando esploriamo la teoria quantistica.
I tre requisiti di coerenza di cui sopra sono chiamati principi perch queste dichiarazioni di base sono cos forti che determinano quasi completamente le leggi della fisica, come vedremo tra breve. Pi tardi si scoprir che cercare una descrizione completa dello stato degli oggetti porter anche una descrizione completa delle loro propriet
intrinseche. Ma abbastanza per lintroduzione: veniamo al cuore del tema.
Simmetrie e gruppi

un elemento inverso 1 esiste tale che 1 = 1 =

Sfida 451 s
Ref. 209
Sfida 453 s

Sfida 452 f

(81)

Ogni insieme che soddisfa queste tre propriet di definizione o assiomi, chiamato un
gruppo (matematico). Storicamente, il concetto di gruppo stato il primo esempio di una
struttura matematica che fu definita in una maniera completamente astratta.*Potete fare
un esempio di un gruppo preso dalla vita di tutti i giorni? I gruppi compaiono spesso in
fisica e matematica, perch le simmetrie sono quasi ovunque, come vedremo.** Potete
elencare le operazioni di simmetria del modello di figura 185?
* Il termine gruppo dovuto a Evariste Galois (18111832), la sua struttura a Augustin-Louis Cauchy (1789
1857) e la definizione assiomatica a Arthur Cayley (18211895).
** In linea di principio, i gruppi matematici non necessitano dei gruppi di simmetria; ma si pu dimostrare
che tutti i gruppi possono essere visti come gruppi di trasformazioni su alcuni spazi matematici opportunamente definiti, in modo che in matematica si possa utilizzare il termine gruppo di simmetria e gruppo
intercambiabilmente.
Un gruppo si chiama Abeliano se la sua operazione di concatenazione commutativa, cio, se =
per tutte le coppie di elementi and . In questo caso la concatenazione talvolta chiamata addizione. Le
rotazioni formano un gruppo abeliano?
Un sottoinsieme 1 di un gruppo pu esso stesso essere un gruppo; allora si chiama un sotto-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

associativit, cio, ( ) = ( )
un elemento neutro esiste tale che = =

Il Monte del Moto

Poich siamo alla ricerca di una descrizione del moto che sia completa, abbiamo bisogno
di comprendere e descrivere linsieme completo di simmetrie della natura. Ma che cosa
la simmetria?
Un sistema detto di essere simmetrico o di possedere una simmetria se appare
identico se osservato da diversi punti di vista. Diciamo anche che il sistema possiede
uninvarianza sotto cambiamento da un punto di vista allaltro. Modifiche del punto di
vista sono chiamate operazioni di simmetria o trasformazioni. Una simmetria quindi una trasformazione, o pi in generale, una serie di trasformazioni che lasciano un
sistema invariante. Tuttavia, una simmetria pi di un insieme: la successiva applicazione di due operazioni di simmetria unaltra operazione di simmetria. In altri termini,
una simmetria un insieme = {, , , ...} di elementi, le trasformazioni, insieme con
unoperazione binaria chiamata concatenazione o moltiplicazione e pronunciata dopo
o volte, in cui le seguenti propriet valgono per tutti gli elementi , e :

264

9 moto e simmetria

Il Monte del Moto

F I G U R A 185 Un ornamento IspanoArabico dal Palazzo del Governo a Siviglia ( Christoph Schiller).

R appresentazioni
Sfida 454 f

Guardando ad un sistema simmetrico e composto come quello mostrato in figura 185,


notiamo che ciascuna delle sue parti, per esempio ogni chiazza rossa, appartiene ad un
gruppo di oggetti simili, di solito chiamato multipletto. Nel suo insieme, il multipletto ha
(almeno) le propriet di simmetria di tutto il sistema. Per alcune delle macchie di colore
in figura 185 abbiamo bisogno di quattro oggetti per costituire un multipletto completo,
mentre per altri ne occorrono due, o solamente uno, come nel caso della stella centrale.
Infatti, in ogni sistema simmetrico ciascuna parte pu essere classificata in base a quale
tipo di multipletto essa appartiene.

gruppo e spesso si dice superficialmente che pi grande di 1 o che un gruppo di simmetria pi alto
di 1 .

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Copyright 1990 Christoph Schiller

9 moto e simmetria

265

Quindi abbiamo due sfide. Non solo abbiamo bisogno di trovare tutte le simmetrie
della natura; attraverso la nostra salita alla montagna abbiamo anche bisogno di determinare il multipletto per ogni parte di natura che osserviamo. Soprattutto, abbiamo bisogno
di fare questo per le parti pi piccole che si trovano in natura, le particelle elementari.
Un multipletto un insieme di parti che trasformano luno nellaltro in tutte le trasformazioni di simmetria. I matematici chiamano spesso multipletti rappresentazioni
astratte. Specificando a quale multipletto appartiene un componente, descriviamo in
quale modo il componente parte dellintero sistema. Vediamo come si ottiene questa
classificazione.
Nel linguaggio matematico, le trasformazioni di simmetria sono spesso descritte da
matrici. Ad esempio, nel piano, una riflessione lungo la prima diagonale rappresentato
dalla matrice
0 1
(refl) = (
) ,
(82)
1 0
Sfida 455 f

* Ci sono alcune ovvie, ma importanti, condizioni al contorno per una rappresentazione: le matrici ()
devono essere invertibili, o non singolari, e loperazione identit di deve essere mappata alla matrice
unit. In un linguaggio ancora pi compatto si dice che la rappresentazione un omomorfismo da nel
gruppo di matrici non singolari o invertibili. Una matrice invertibile se il determinante det non
zero.
In generale, se una mappatura da un gruppo allaltro soddisfa
( ) = () () ,

Vol. IV, pag. 229

(84)

la mappatura chiamata un omomorfismo. Un omomorfismo che uno-a-uno (iniettivo) e sopra


(suriettivo) chiamato isomorfismo. Se una rappresentazione anche iniettiva, chiamata fedele, vera o
propria.
Nello stesso modo dei gruppi, strutture matematiche pi complesse come gli anelli, i campi e le algebre
associative possono essere rappresentate da classi adeguate di matrici. Una rappresentazione del campo dei
numeri complessi fornita pi avanti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ad esempio, la matrice di equazione (82), insieme con le corrispondenti matrici per tutte
le altre operazioni di simmetria, ha questa propriet.*
Per ogni gruppo di simmetria, la costruzione e la classificazione di tutte le possibili rappresentazioni un compito importante. Corrisponde alla classificazione di tutti i
possibili multipletti di cui pu essere fatto un sistema simmetrico. Pertanto, se comprendiamo la classificazione di tutti i multipletti e le parti che possono apparire in figura 185,
capiremo anche come classificare tutte le possibili parti di cui un oggetto o un esempio
di moto possono essere composti!

Il Monte del Moto

poich ogni punto (, ) viene trasformato in (, ) moltiplicato per la matrice (refl).


Quindi per un matematico una rappresentazione di un gruppo di simmetria una assegnazione di una matrice () a ciascun elemento del gruppo tale che la rappresentazione della concatenazione di due elementi e il prodotto delle rappresentazioni
degli elementi:
( ) = ()() .
(83)

266

Sfida 456 f

9 moto e simmetria

Una rappresentazione chiamata unitaria se tutte le matrici () sono unitarie.*


Quasi tutte le rappresentazioni che appaiono in fisica, con solo una manciata di eccezioni,
sono unitarie: questo termine il pi restrittivo, laddove precisa che le trasformazioni
corrispondenti sono uno-a-uno e invertibili, che significa che un osservatore non vede
pi o meno di un altro. Ovviamente, se un osservatore pu comunicare con un secondo,
il secondo pu anche comunicare col primo.
La propriet importante finale di un multipletto, o rappresentazione, riguarda la
sua struttura. Se un multipletto pu essere visto come costituito da sotto-multipletti,
chiamato riducibile, altrimenti irriducibile; lo stesso dicasi in merito alle rappresentazioni. Le rappresentazioni irriducibili ovviamente non possono essere decomposte oltre. Ad esempio, il (quasi perfetto) gruppo di simmetria di figura 185, comunemente
chiamato D4 , ha otto elementi. Ha la matrice generale, fedele, unitaria e irriducibile
rappresentazione
cos /2 sin /2
1 0
1
0
0 1
0 1
(
) = 0..3, (
),(
),(
),(
).
sin /2
cos /2
0 1
0 1
1 0
1 0

Simmetrie, moto e fisica galileiana


Ogni giorno noi sperimentiamo di essere in grado di comunicare con gli altri sul moto.
Deve quindi essere possibile trovare una quantit invariante per descriverlo. La conosciamo gi: essa lazione, la misura del cambiamento. Ad esempio, accendere un fiammifero
un cambiamento. La magnitudo del cambiamento la stessa se il fiammifero si accende qua e l, in una direzione o nellaltra, oggi o domani. In effetti, lazione (Galiliana)
un numero il cui valore lo stesso per ogni osservatore in quiete, indipendente dal suo
orientamento o il tempo in cui si fa la sua osservazione.
Nel caso del modello Arabo di figura 185, la simmetria permette di dedurre lelenco
dei multipletti, o rappresentazioni, che possono essere i suoi blocchi di costruzione. Questo approccio deve essere pure possibile per un sistema in moto. tavola 35 mostra come.
* La trasposta di una matrice definita elemento per elemento da ( )ik = ki . La complessa coniugata
di una matrice definita da ( )ik = ( ik ) . La aggiunta di una matrice definita da = ( ) .
Una matrice chiamata simmetrica se = , ortogonale se = 1 , Hermitiana o autoaggiunta (i due
sono sinonimi in tutte le applicazioni fisiche) se = (matrici Hermitiane hanno autovalori reali), e
unitarie se = 1 . Le matrici unitarie hanno autovalori di norma uno. La moltiplicazione per una matrice
unitaria una mappatura uno-a-uno; poich levoluzione temporale dei sistemi fisici una mappatura da
una tempo allaltro, levoluzione sempre descritta da una matrice unitaria.
Una antisimmetrica o matrice emi-simmetrica definita da = , una matrice anti-Hermitiana da

= ed una matrice anti-unitaria da = 1 . Tutte le mappature corrispondenti sono uno-a-uno.


Una matrice singolare, e il corrispondente vettore di trasformazione non uno-a-uno, se det = 0.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La rappresentazione un ottetto. Lelenco completo delle possibili rappresentazioni irriducibili del gruppo D4 include anche singoletti, doppietti e quartetti. Potete trovarle tutte?
Queste rappresentazioni consentono la classificazione di tutti i nastri bianchi e neri che
appaiono in figura, cos come tutte le macchie colorate. La maggior parte degli elementi simmetrici sono singoletti, i meno simmetrici sono membri dei quartetti. Il sistema
completo sempre pure un singoletto.
Con questi concetti siamo pronti a parlare di moto con una maggiore precisione.

Il Monte del Moto

Sfida 457 na

(85)

9 moto e simmetria

267

TAV O L A 35 Corrispondenze tra le simmetrie di un ornamento, un fiore e la natura nel suo complesso.

Sistema

m o d e l l o I s pa noArabico

Fiore

Struttura e
componenti
Simmetria di

set di nastri e pezze

set di petali, fusto

Moto

modello di simmetria

percorso del moto e


osservabili
simmetria del fiore simmetria della lagrangiana

Descrizione
matematica del
gruppo di
simmetria

D4

C5

in relativit Galileiana:
posizione, orientamento,
istante e cambi di velocit

Invarianti

numero di elementi
multipletto

numero di petali

numero di coordinate,
magnitudo di scalari,
vettori e tensori
tensori, compresi scalari e
vettori

sistema

La maggior parte singoletto


rappresentazione
simmetrica

parte con
simmetria
circolare

scalare

La pi semplice quartetto
rappresentazione
fedele

quintetto

vettore

La pi piccola
quartetto
rappresentazione
simmetrica

quintetto

nessun limite (tensore di


rango infinito)

Nel caso del modello Arabo, da vari possibili punti di vista di osservazione, abbiamo dedotto la classificazione dei nastri nei singoletti, doppietti, ecc Per un sistema in moto, i
blocchi di costruzione, corrispondenti ai nastri, sono gli osservabili. Dal momento che
osserviamo che la natura simmetrica sotto molti differenti cambiamenti di punto di
vista, noi siamo in grado di classificare tutti gli osservabili. Per fare ci, dobbiamo prima
prendere la lista di tutte le trasformazioni di punto di vista e quindi dedurre la lista di
tutte le loro rappresentazioni.
La nostra vita di tutti i giorni dimostra che il mondo rimane invariato dopo cambiamenti di posizione, orientamento ed istante di osservazione. Si parla anche di invarianza
per traslazione nello spazio , invarianza per rotazione e invarianza per traslazione nel
tempo. Queste trasformazioni sono diverse da quelle del modello Arabo in due aspetti:
esse sono continue e sono illimitate. Di conseguenza, le loro rappresentazioni saranno generalmente continuamente variabili e senza limiti: saranno quantit o grandezze. In altre
parole, gli osservabili saranno costruiti con i numeri. In questo modo abbiamo dedotto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

tipi di multipletto
di componenti

Il Monte del Moto

tipi di multipletto di
Rappresentazioni elementi
delle
componenti

268

Sfida 459 s

Page 161

Sfida 458 f

* Solo gli scalari, al contrario di vettori e tensori di ordine superiore, possono anche essere quantit che
prendono solo un insieme discreto di valori, come +1 o 1 solamente. In breve, solo gli scalari possono
essere osservabili discreti.
** In seguito, saranno aggiunti gli spinori, e completano questo elenco.
*** Le trasformazioni Galileiane sono cambiamenti di punti di vista da un osservatore ad un secondo, mobile
rispetto al primo. Trasformazioni Galileiane solo un termine per ci che accade nella vita di tutti i giorni,
dove le velocit si sommano e il tempo lo stesso per tutti. Il termine, introdotto nel 1908 da Philipp Frank,
viene per lo pi utilizzato come un contrasto con la trasformazione di Lorentz che cos comune nella
relativit speciale.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 210
Page 116

perch i numeri sono necessari per una descrizione del moto.*


Dal momento che gli osservatori possono differire nellorientamento, la maggior parte delle rappresentazioni saranno oggetti aventi una direzione. Per abbreviare una lunga storia, la simmetria sotto cambiamento di posizione di osservazione, orientamento o
istante conduce al risultato che tutti gli osservabili sono o scalari, vettori o tensori
di ordine superiore.**
Uno scalare una quantit osservabile che rimane la stessa per tutti gli osservatori:
corrisponde ad un singoletto. Esempi sono la massa o carica di un oggetto, la distanza
tra due punti, la distanza dellorizzonte, e molti altri. I loro valori possibili sono (di solito) continui, illimitati e senza direzione. Altri esempi di scalari sono il potenziale in un
punto e la temperatura in un punto. La velocit non ovviamente uno scalare; n lo la
coordinata di un punto. Potete trovare altri esempi e contro-esempi?
Lenergia un osservabile sconcertante. Si tratta di uno scalare se solo sono considerati cambiamenti di luogo, orientamento ed istante di osservazione. Ma lenergia non
uno scalare se vengono inclusi cambiamenti di velocit dellosservatore. Nessuno ha
mai cercato una generalizzazione dellenergia che uno scalare anche per osservatori in
moto. Solo Albert Einstein lo scopr, assolutamente per caso. Maggiori informazioni su
questo problema a breve.
Qualsiasi quantit che ha una magnitudo e una direzione e che rimane la stessa rispetto allambiente quando si cambia punto di vista un vettore. Per esempio, la freccia
tra due punti fissi sul pavimento un vettore. La sua lunghezza la stessa per tutti gli
osservatori; la sua direzione cambia da osservatore ad osservatore, ma non rispetto al
suo ambiente. Daltra parte, la freccia tra un albero ed il luogo in cui un arcobaleno
tocca la Terra non un vettore, dal momento che quel luogo non rimane fisso rispetto
allambiente, quando cambia losservatore.
I matematici dicono che i vettori sono entit dirette che rimangono invarianti sotto
trasformazioni di coordinate. Le velocit degli oggetti, le accelerazioni e le intensit di
campo sono esempi di vettori. (Potete confermare questo?) La grandezza di un vettore
uno scalare: la stessa per qualsiasi osservatore. Tra laltro, un famoso e sconcertante
risultato di esperimenti ottocenteschi che la velocit di un fascio di luce non un vettore come la velocit di una macchina; la velocit del fascio di luce non un vettore per
trasformazioni Galileiane.*** Questo mistero sar risolto a breve.
I tensori sono vettori generalizzati. Come esempio, prendiamo il momento dinerzia
di un oggetto.Esso specifica la dipendenza del momento angolare dalla velocit angolare.
Per qualsiasi oggetto, raddoppiando lentit della velocit angolare raddoppia la grandezza del momento angolare; tuttavia, i due vettori non sono paralleli tra loro se loggetto
non una sfera. In generale, se due qualsiasi quantit vettoriali sono proporzionali, nel

Il Monte del Moto

Sfida 460 f

9 moto e simmetria

9 moto e simmetria

Sfida 462 s

269

senso che il raddoppio della grandezza di un vettore raddoppia lampiezza dellaltro, ma


senza che i due vettori siano paralleli a ciascun altro, quindi il fattore di proporzionalit
un tensore (del secondo ordine). Come tutti i fattori di proporzionalit, i tensori hanno
una grandezza. In aggiunta, i tensori hanno una direzione e una forma: descrivono la
connessione tra i vettori a cui si riferiscono. Proprio come i vettori sono le quantit pi
semplici con una magnitudo e una direzione, cos i tensori sono le quantit semplici con
una grandezza e con una direzione in funzione di una seconda, direzione scelta. I vettori possono essere visualizzati come frecce orientate. I tensori simmetrici, ma non quelli
non simmetrici, possono essere visualizzati come ellissoidi orientati.* Potete nominare
un altro esempio di tensore?
Torniamo alla descrizione del moto. tavola 35 mostra che nei sistemi fisici dobbiamo
sempre distinguere tra la simmetria dellintera Lagrangiana - corrispondente alla simmetria del modello completo e la rappresentazione degli osservabili corrispondente
ai multipletti del nastro. Dal momento che lazione deve essere uno scalare, e dal momento che tutti gli osservabili devono essere tensori, le Lagrangiane contengono somme e prodotti di tensori solo in combinazioni che formao scalari. Le Lagrangiane contengono dunque solo i prodotti scalari o loro generalizzazioni. In breve, le Lagrangiane
assomigliano sempre a
(86)

= d =

2 d
2

(87)

che in effetti della forma appena menzionata. Incontreremo molti altri casi durante il
nostro studio del moto.**

Sfida 461 f

Ref. 211

* Un tensore di rango- il fattore di proporzionalit tra un tensore di rango-1 cio, un vettore ed


un tensore di rango-( 1). Vettori e scalari sono tensori di rango 1 e rango 0. Gli scalari possono essere
raffigurati come sfere, i vettori come frecce ed i tensori simmetrici di rango-2 come ellissoidi. Un tensore
generale, non simmetrico di rango-2 pu essere diviso in modo univoco in un tensore simmetrico ed uno
antisimmetrico. Un tensore antisimmetrico di rango-2 corrisponde ad un vettore polare. I tensori di rango
pi elevato corrispondono a forme sempre pi complesse.
Un vettore ha la stessa lunghezza e la direzione per ogni osservatore; un tensore (di rango 2) ha lo stesso
determinante, la stessa traccia, e la stessa somma di sottodeterminanti diagonali per tutti gli osservatori.
Un vettore descritto matematicamente da un elenco di componenti; un tensore (di rango 2) descritto da una matrice di componenti. Il rango o ordine di un tensore d cos il numero di indici che ha un
osservabile. Potete dimostralo ?
** Tra laltro, il solito elenco di possibili punti di vista di osservazione e cio diverse posizioni, diversi
istanti di osservazione, diversi orientamenti, e diverse velocit completo anche per lazione (87)? Sorprendentemente, la risposta no. Uno dei primi che not questo fatto fu Niederer, nel 1972. Studiando la
teoria quantistica di particelle puntiformi, scopr che anche lazione di una particella punto libera Galileiana invariante sotto alcune ulteriori trasformazioni. Se i due osservatori utilizzano le coordinate (, ) e

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

dove gli indici collegati alle variabili , , etc. vengono sempre in coppie corrispondenti
per essere sommati. (Quindi segni di sommatoria sono di solito semplicemente lasciati
fuori.) Le lettere Greche rappresentano costanti. Ad esempio, lazione di una particella
punto libera in fisica galileiana fu data come

Il Monte del Moto

= + + + ...

270

Page 154

9 moto e simmetria

Galileo gi cap che il moto anche invariante rispetto al cambio di punti di vista con
velocit diverse. Tuttavia, lazione appena data non riflette questo. Ci sono voluti alcuni anni per scoprire la corretta generalizzazione: essa data dalla teoria della relativit
ristretta. Ma prima di studiarla, dobbiamo finire il presente argomento.
R iproducibilit, conservazione e il teorema di Noether

Sfida 464 na

(90)

(, ), lazione (87) invariante per le trasformazioni


=

+ 0 +
+

e =

+
+

con

= 1 e = 1 .

(88)

dove descrive la rotazione dallorientamento di un osservatore allaltro, la velocit tra i due osservatori,
e 0 il vettore tra le due origini al tempo zero. Questo gruppo contiene due importanti casi particolari di
trasformazioni:
Il gruppo Galileiano statico collegato = + 0 + e

Il gruppo trasformazione SL(2,R) =


+

+
e =
+

(89)

Questultimo, gruppo di tre parametri include inversione spaziale, dilatazioni, traslazioni di tempo e una
serie di trasformazioni tempo-dipendente come = /, = 1/ chiamate espansioni. Dilatazioni ed espansioni sono raramente menzionati, come lo sono le simmetrie di particelle puntiformi solamente, e non si
applicano ad oggetti di uso quotidiano e sistemi. Essi torneranno ad essere di importanza pi tardi, per.
* Emmy Noether (b. 1882 Erlangen, d. 1935 Bryn Mawr), matematico. Il teorema soltanto unattivit secondaria nella sua carriera che lei dedic soprattutto alla teoria dei numeri. Il teorema vale anche per simmetrie
di gauge, dove si afferma che ad ogni simmetria di gauge corrisponde unidentit dellequazione del moto,
e viceversa.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 463 na

La riproducibilit delle osservazioni, cio, la simmetria sotto cambio di istante di tempo


o invarianza per traslazione di tempo, un caso di indipendenza dal punto di vista .
(Questo non evidente, si pu trovare la sua rappresentazione irriducibile?) Il collegamento ha diverse conseguenze importanti. Abbiamo visto che la simmetria implica invarianza. Risulta che per simmetrie continue, come la invarianza per traslazione di tempo,
questa dichiarazione pu essere resa pi precisa: per ogni simmetria continua delle Lagrangiane vi una costante conservata associata del moto e viceversa. La formulazione
esatta di questa connessione il teorema di Emmy Noether.* Ella trov il risultato nel
1915 quando aiutava Albert Einstein e David Hilbert, che lottavano e competevano entrambi per costruire la relativit generale. Tuttavia, il risultato si applica a qualsiasi tipo
di Lagrangiana.
Noether indag simmetrie continue dipendenti da un parametro continuo . Una trasformazione del punto di vista una simmetria se lazione non dipende dal valore di
. Ad esempio, cambiare posizione come

Il Monte del Moto

Ref. 212

Lascer la mia massa, carica e quantit di moto


alla scienza.
Graffito

9 moto e simmetria

lascia lazione

271

0 = () () d

(91)

invariante, dal momento che () = 0 . Questa situazione implica che

= = const .

Sfida 465 f

In breve, la simmetria sotto cambiamento di posizione comporta la conservazione della


quantit di moto. Il contrario vero anche.
Nel caso di simmetria sotto spostamento dellistante di osservazione, troviamo
+ = const .

Page 27

Page 229

In altre parole, linvarianza per traslazione di tempo implica energia costante. Ancora, il
contrario corretto anche.
La quantit conservata per una simmetria continua talvolta chiamata carica Noether,
perch il termine carica utilizzato in fisica teorica per designare osservabili estensivi
conservati. Cos, energia e quantit di moto sono cariche Noether. La carica elettrica,
carica gravitazionale (vale a dire, la massa) e la carica topologica sono altri esempi
comuni. Cos la carica conservata per la invarianza di rotazione?
Notiamo che lespressione lenergia conservata ha diversi significati. Innanzitutto,
significa che lenergia di una singola particella libera costante nel tempo. In secondo
luogo, significa che lenergia totale di un qualsiasi numero di particelle indipendenti
costante. Infine, ci significa che lenergia di un sistema di particelle, cio, comprese le
loro interazioni, costante nel tempo. Le collisioni sono esempi di questultimo caso. Il
teorema di Noether rende tutti questi punti allo stesso tempo, come si pu verificare con
le corrispondenti Lagrangiane.
Ma il teorema di Noether fa anche, o meglio ripete, una dichiarazione ancora pi
forte: se lenergia non fosse conservata, il tempo potrebbe non essere definito. Lintera
descrizione della natura richiede lesistenza di quantit conservate, come abbiamo notato
quando abbiamo introdotto i concetti di oggetti, stato e ambiente. Per esempio, abbiamo
definito gli oggetti come entit permanenti, cio, come entit caratterizzate da quantit
conservate. Abbiamo visto anche che lintroduzione del tempo possibile solo perch in
natura non ci sono sorprese. Il teorema di Noether descrive esattamente quello che tale
sorpresa dovrebbe essere: la non conservazione dellenergia. Tuttavia, non sono mai
stati osservati salti di energia nemmeno a livello quantistico.
Dal momento che le simmetrie sono cos importanti per la descrizione della natura,
tavola 36 offre una panoramica di tutte le simmetrie della natura che incontreremo. Sono
elencati anche loro propriet principali. Fatta eccezione per quelli contrassegnati come
approssimativa o speculativa, una prova sperimentale di scorrettezza di qualsiasi di
loro sarebbe davvero una grande sorpresa.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 467 f

(93)

Il Monte del Moto

Sfida 466 s

(92)

272

9 moto e simmetria

TAV O L A 36 Le simmetrie note in natura,con le loro propriet; anche lelenco completo di induzioni

logiche utilizzate nei due campi.

Simme tria Tip o


[nume ro di
pa r a metri]

S pa zio
dazione

To p o logia
del
grup po

Possi bili
rappre s e ntazioni

Q ua n t i t
conserva t a

Vu o Effet t o / m a t et ro i a
sono
princi s i m m e - pa l e
trici

Geometrica o spazio-tempo, esterna, simmetrie


Traslazione di
tempo e spazio

R R3
[4 par.]

spazio,
tempo

non
scalari,
compatto vectori,

quant. di
moto ed
energia

si/si

permessa
ogni
giorno

spazio

momento
angolare

si/si

comunicazione

Galilei boost

R3 [3 par.] spazio,
tempo

non
scalari,
compatto vettori,
tensori

velocit
centro di
massa

si/per
basse
velocit

relativit
del moto

Lorentz

omogeneo spazio- non


tensori,
Lie
tempo compatto spinori
SO(3,1)
[6 par.]

energiaquant.
moto

si/si

velocit
luce
costante

Poincar
ISL(2,C)

non
spazio- non
tensori,
omogeneo tempo compatto spinori
Lie
[10 par.]

energiaquant.
moto

si/si

Dilatazione
invarianza

R+ [1 par.] spazio- raggio


tempo

Speciale
R4 [4 par.] spazio- R4
invarianza
tempo
conformazionale
invarianza
[15 par.]
conformazionale

tensori

-dimen. nessuno
continuum

si/no

particelle
senza
massa

-dimen. nessuno
continuum

si/no

particelle
senza
massa

nessuno

si/no

invarianza
cono di
luce

direzione
perielio

si/si

orbite
chiuse

energia
locale
quant.
moto

si/no

spostamento
perielio

spazio- coinvolto senza


tempo
massa
tensori,
spinori

Dynamica, simmetrie dipendenti da interazioni: gravit


1/2 gravit

SO(4)
[6 par.]

Diffeomorfismo [ par.]
invarianza

config.
spazio

come
SO(4)

coppia
vettori

spazio- coinvolto spaziotempo


tempo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

SO(3)
[3 par.]

Il Monte del Moto

Rotazione

9 moto e simmetria

273

TAV O L A 36 (Continued) Le simmetrie note in natura,con le loro propriet; anche lelenco completo di
induzioni logiche utilizzate nei due campi.

Simme tria Tip o


[nume ro di
pa r a metri]

S pa zio di
azione

To p o logia
del
grup po

Possi bili
rappre s e ntazioni

Q ua n t i t
conserva t a

Vu o Effet t o / m a t et ro i a
sono
princi s i m m e - pa l e
trici

Dinamico, simmetrie di moto classiche e quanto-meccaniche


Hilbert o discreto pari,
spazio
dispari
delle fasi

T-parit

si/no

reversibilit

Parit inversione discreto


(spaziale) P

Hilbert o discreto pari,


spazio
dispari
delle fasi

P-parit

si/no

esiste
mondo
riflesso

Carica
globale, Hilbert o discreto pari,
coniugazione C antispazio
dispari
lineare,
delle fasi
antiHermitiana

C-parit

si/no

esistono
antiparticelle

CPT

CPT-parit si/si

discreto

rende
possibile la
teoria dei
campi

Dinamico, dipendende da interazioni, simmetrie di gauge


Invarianza di
[ par.]
gauge
dellelettromagnetismo
classico
ElettromagAbeliana
netica q.m. inv. Lie U(1)
gauge.
[1 par.]

spazio
dei
campi

non- im- noncarica


portante importante elettrica

spazio cerchio
Hilbert S1
cerchio
S1

si/si

luce senza
massa

campi

carica
elettrica

si/si

fotone
senza
massa

astratta

astratta

si/no

nessuna

Elettromagnetica
dualit

Abeliana spazio
Lie U(1) dei
[1 par.]
campi

Debole gauge

Lie SU
spazio di come
nonHilbert (3)
Abeliana
(2) [3 par.]

particelle carica
debole

no/
appross.

Colore gauge

Lie SU(3) spazio di come


nonHilbert (3)
Abeliana
[8 par.]

quark
colorati

si/si

colore

gluoni
senza
massa

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Hilbert o discreto pari


spazio
delle fasi

Il Monte del Moto

Moto inversione discreto


(tempo) T

274

9 moto e simmetria

TAV O L A 36 (Continued) Le simmetrie note in natura,con le loro propriet; anche lelenco completo di
induzioni logiche utilizzate nei due campi.

Simme tria Tip o


[nume ro di
pa r a metri]

S pa zio di
azione

Simmetria
Chiral

fermioni discreta sinistra,


destra

discreta

To p o logia
del
grup po

Possi bili
rappre s e ntazioni

Q ua n t i t
conserva t a

Vu o Effet t o / m a t et ro i a
sono
princi s i m m e - pa l e
trici

elicit

approssi- senza
mamassa
tivamente fermioni

Simmetrie di permutazione
Scambio di
particelle
Vol. III, pag. ??

discreta

spazio di discreta fermioni e nessuna


Fock etc.
bosoni

n.a./si

paradosso
di Gibbs

La simmetria destra-sinistra una propriet importante nella vita di tutti i giorni; per
esempio, gli esseri umani preferiscono le facce con un alto grado di simmetria destrasinistra. Gli esseri umani preferiscono anche che gli oggetti sulle pareti abbiano forme
che siano simmetriche destra-sinistra. Si scopre che locchio e il cervello hanno rilevatori
di simmetria incorporati. Rilevano deviazioni dalla simmetria perfetta destra-sinistra.

Sfida 468 s

Qual il percorso seguito da quattro tartarughe partendo dai quattro angoli di un


quadrato, se ciascuna di esse passeggia continuamente, a velocit costante, verso la
successiva? Quanto lunga la distanza che percorrono?

Sfida 469 s

Qual la simmetria di una semplice oscillazione? E di un onda?

Sfida 470 s

Per quali sistemi linversione di moto una trasformazione di simmetria?

Sfida 471 s

Qual la simmetria di una rotazione continua?

Una sfera ha un tensore per il momento di inerzia che diagonale con tre numeri uguali.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Curiosit e sfide divertenti di simmetria

Il Monte del Moto

Per i dettagli sulla connessione tra simmetria e induzione, vedere in seguito. La spiegazione dei
termini nella tabella sar completato nel resto della passeggiata. I numeri reali sono indicati come
.
. Solo approssimativa; Senza massa significa che Pl , cio, che 22 g.

9 moto e simmetria

Sfida 472 s

275

Lo stesso vale per un cubo. Potete distinguere sfere e cubi per il loro comportamento di
rotazione?

Sfida 473 s

C un movimento in natura la cui simmetria perfetta?

Sfida 474 f

Potete dimostrare che in due dimensioni, gli oggetti finiti possono avere solo simmetria di rotazione e riflessione , in contrasto agli oggetti infiniti, che possono avere anche
simmetrie di traslazione e scorrimento di riflessione? Potete dimostrare che per oggetti
finiti in due dimensioni, se non presente alcuna simmetria di rotazione, c solo una
simmetria di riflessione? E che tutte le possibili rotazioni sono sempre attorno allo stesso
centro? Potete dedurre che almeno un punto immutato in tutti gli oggetti simmetrici
finiti bidimensionali?

Sfida 475 s

Quale oggetto della vita quotidiana, comune, nel 20 secolo, aveva simmetria settupla?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 477 f

Il Monte del Moto

Sfida 476 f

Ecco un piccolo enigma circa la mancanza di simmetria. Un triangolo acuto generale


definito come un triangolo i cui angoli differiscono da un angolo retto e da ciascun altro
di almeno 15 gradi. Dimostrate che c solo un tale triangolo generale e trovate i suoi
angoli.
Potete dimostrare che in tre dimensioni, gli oggetti finiti possono avere solamente simmetria di rotazione, riflessione, inversione e inversione di rotazione, in contrasto agli oggetti infiniti, che possono avere anche simmetria di traslazione, scorrimento-riflessione,
e rotazione di avvitamento? Si pu dimostrare che per oggetti finiti in tre dimensioni, se
non presente simmetria di rotazione , c solo un piano di riflessione? E che, per tutte le
inversioni o inversioni di rotazione il centro deve giacere su un asse di rotazione o su un
piano di riflessione? Si pu dedurre che almeno un punto invariato in tutti gli oggetti
finiti tridimensionali simmetrici?
Parit e tempo invarianza
La tabella delle simmetrie elenca anche due cosiddette immetrie discrete che sono
importanti per la discussione del moto.
La prima la parit di inversione, o simmetria destra-sinistra . Fino a che punto si pu
gettare una pietra con laltra mano? La maggior parte delle persone hanno una mano
preferita, e le differenze sono piuttosto marcate. La natura ha una tale preferenza destrasinistra? Nella vita di tutti i giorni, la risposta chiara: tutto ci che accade in un modo
pu anche accadere nel suo modo speculare. Questo stato anche testato in esperimenti
di precisione; si riscontrato che tutto quello dovuto alla gravit, elettricit o magnetismo pu anche accadere in un modo speculare. Non ci sono eccezioni. Ad esempio, ci
sono persone con il cuore sul lato destro; ci sono le lumache con le case mancine; ci so-

276

Vol. V, pag. ??

9 moto e simmetria

no pianeti che ruotano nella direzione opposta. Lastronomia e la vita quotidiana sono
invarianti per simmetria. Si dice anche che gravitazione ed elettromagnetismo sono invarianti per parit. (Pi tardi scopriremo che alcuni processi rari non dovuti a gravit o
elettromagnetismo, ma allinterazione nucleare debole, violano la parit.)
Laltra simmetria discreta linversione del moto. Le cose possono accadere al contrario? Questa domanda non facile. Uno studio del moto dovuto alla gravit mostra
che tale moto pu sempre accadere anche nella direzione opposta. In caso di moto dovuto a elettricit e magnetismo, come ad esempio il comportamento degli atomi nei gas
e liquidi, la questione pi coinvolta. Ne parleremo nella sezione della termodinamica,
ma raggiungeremo la stessa conclusione: linversione del moto una simmetria per tutti i processi dovuti alla gravitazione e alla interazione elettromagnetica. Il moto di ogni
giorno reversibile. E ancora, certi processi nucleari ancora pi rari forniranno eccezioni.
Simmetrie di interazione

La simmetria invarianza parziale al cambiamento. Le simmetrie pi semplici sono geometriche: le simmetrie dei punti dei fiori o la simmetria di traslazione di cristalli infiniti
sono esempi. Tutti i possibili cambiamenti che lasciano un sistema invariante -. cio, tutti
le possibili trasformazioni di simmetria di un sistema formano un gruppo matematico. A parte dai gruppi di simmetria geometrica, compaiono diversi gruppi di simmetria
aggiuntivi in natura.
La riproducibilit e la prevedibilit della natura implicano un certo numero di simmetrie continue fondamentali: da quando siamo in grado di parlare sulla natura possiamo
dedurre che, soprattutto, la natura simmetrica sotto traslazioni di tempo e spazio. Il
moto universale. Qualsiasi dichiarazione di universalit implica una simmetria.
Dalle simmetrie continue della natura, utilizzando il teorema di Noether, possiamo
dedurre cariche conservate. Esse sono energia, quantit di moto lineare e momento
angolare. In altre parole, la definizione di massa, spazio e tempo, insieme con le loro
propriet di simmetria, equivalente alla conservazione dellenergia e delle quantit di
moto. La conservazione e la simmetria sono due modi per esprimere la stessa propriet
della natura. Per dirla semplicemente, la nostra capacit di parlare circa la natura significa
che energia, quantit di moto e momento angolare sono conservati.
Inoltre, ci sono due simmetrie discrete fondamentali sul moto: in primo luogo, le osservazioni di tutti i giorni si trovano ad essere simmetrie speculari; in secondo luogo,
molti esempi di moto semplice si trovano ad essere simmetrici sotto inversione del moto.
Infine, lisolabilit di sistemi dal loro ambiente implica che le interazioni non devono
avere alcun effetto a grandi distanze.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sintesi sulla simmetria

Il Monte del Moto

Sfida 478 f

In natura, quando osserviamo un sistema, possiamo spesso trascurare lambiente. Molti


processi si verificano indipendentemente da ci che accade intorno a loro. Questa indipendenza una simmetria fisica. Data lindipendenza delle osservazioni dai dettagli che
si verificano nellambiente, si deduce che le interazioni tra i sistemi e lambiente diminuisce con la distanza. In particolare, si deduce che lattrazione di gravit, lattrazione e
repulsione elettrica, e anche lattrazione magnetica e repulsione devono scomparire per
corpi a grande distanza.

9 moto e simmetria

277

Un modo proficuo per scoprire i modelli e leggi della natura stata la ricerca del
set completo di simmetrie della natura. In molti casi, una volta che questa connessione stata compresa, la fisica fece rapidi progressi. Per esempio, Albert Einstein scopr
la teoria della relativit in questo modo, e Paul Dirac inizi lelettrodinamica quantistica. Useremo lo stesso metodo in tutto il nostro cammino; nellultima parte della nostra
avventura scopriremo alcune simmetrie che sono ancora pi sbalorditive di quelle della relativit e quelle delle interazioni. Nella sezione successiva, per, ci muoveremo al
successivo approccio per una descrizione globale del moto.

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

C a p i t o l o 10

SE M PL IC I MOT I DI C OR PI E ST E SI
O S C I L L A Z ION I E D ON DE

osservazione del cambiamento un aspetto fondamentale della natura. Tra tutte queste osservazioni, il cambiamento periodico frequente intorno a noi. Infatti,
nella vita quotidiana si osservavo oscillazioni e onde: parlare, cantare, sentire e vedere sarebbe impossibile senza di esse. Esplorare le oscillazioni e le onde, il prossimo
approccio globale al moto, allo stesso tempo utile e bello.
Oscillazioni

Sfida 479 f

Page 282

(94)

dove una quantit che caratterizza la molla, la cosiddetta costante della molla. La
Lagrangiana dovuta a Robert Hooke, nel diciassettesimo secolo. Potete confermare
lespressione?
Il moto che risulta da questa lagrangiana periodico, e mostrato in figura 186. La
Lagrangiana (94) descrive cos loscillazione della lunghezza della molla nel tempo. Il
moto esattamente lo stesso di quello di un lungo pendolo di piccola ampiezza. Il moto
chiamato moto armonico, perch un oggetto che vibra rapidamente in questo modo
produce un suono musicale completamente puro o armonico. (Lo strumento musicale
che produce le pi pure onde armoniche il flauto traverso. Tale strumento d quindi la
migliore idea di come suoni il moto armonico.)
Il grafico di questa oscillazione armonica o lineare, mostrato in figura 186, chiamato
una sinusoide; essa pu essere vista come la struttura base di tutte le oscillazioni. Tutte le
altre, oscillazioni anarmoniche in natura possono essere composte da quelle armoniche,
cio, da curve sinusoidali, come vedremo tra breve. Qualsiasi quantit () che oscilla
armonicamente descritta dalla sua ampiezza , la sua frequenza angolare e la sua
fase :
() = sin( + ) .
(95)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

1
1
= 2 2 ,
2
2

Il Monte del Moto

Page 239

Le oscillazioni sono cambiamenti ricorrenti, cio ciclici o cambiamenti periodici. Sopra,


abbiamo definito lazione, e, quindi, il cambiamento, come lintegrale della Lagrangiana,
e abbiamo definito la Lagrangiana come differenza tra energia cinetica e potenziale. Uno
dei pi semplici sistemi oscillanti in natura una massa collegata a un molla (lineare).
La Lagrangiana per la posizione della massa data da

279

oscillazioni ed onde

A harmonically
oscillating
position
object

the corresponding
phase

its position over time


period T

amplitude A
phase
time
period T

An anharmonically
oscillating
position
object
period T
amplitude A
time

posizione nel tempo, e come correlata alla rotazione. Sotto: un esempio di oscillazione anarmonica.

Sfida 481 na

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 480 s

Lampiezza e la fase dipendono dal modo in cui loscillazione viene avviata. Invece, la
frequenza angolare una propriet intrinseca del sistema. Potete mostrare che per la
massa collegata alla molla, abbiamo = 2 = 2/ = / ?
Ogni oscillazione armonica descritta da tre grandezze: la ampiezza, il periodo
(linverso della frequenza) e la fase. La fase distingue oscillazioni della stessa ampiezza
e periodo; definisce a che ora loscillazione ha inizio. Alcune frequenze di oscillazione
osservate sono elencate in tavola 37. figura 186 mostra come unoscillazione armonica
collegata a una rotazione immaginaria. Come conseguenza, la fase meglio descritta da
un angolo compreso tra 0 e 2.
Ogni moto oscillatorio trasforma continuamente lenergia cinetica in energia potenziale e viceversa. Questo il caso delle maree, il pendolo, o qualsiasi ricevitore radio.
Ma molte oscillazioni diminuiscono anche nel tempo: esse sono smorzate. Sistemi con
smorzamenti pi grandi come gli ammortizzatori nelle automobili, sono utilizzati per
evitare oscillazioni. Sistemi con piccolo smorzamento sono utili per rendere gli orologi
precisi e duraturi. La misura pi semplice di smorzamento il numero di oscillazioni
che un sistema prende per ridurre lampiezza a 1/ 1/2.718 volte il valore originale.
Questo numero caratteristico il cosiddetto fattore-Q, che prende il nome dalla sigla di
fattore di qualit. Un fattore Q povero 1 o meno, uno estremamente buono 100 000 o
pi. (Potete scrivere una semplice Lagrangiana per unoscillazione smorzata con un dato
fattore Q?) In natura, le oscillazioni smorzate di solito non tengono frequenza costante;
tuttavia, per il pendolo semplice questo rimane il caso di un elevato grado di accuratezza. La ragione che per un pendolo, la frequenza non dipende significativamente dalla

Il Monte del Moto

F I G U R A 186 Sopra: la pi semplice oscillazione, loscillazione lineare o armonica: come cambia la

280

10 semplici moti di corpi estesi

TAV O L A 37 Alcuni valori di frequenza trovati in natura.

O s s e r va z i o n e

Frequenza

Frequenze del suono nei gas emessi da buchi neri


Precisione nelle frequenze di vibrazione misurate del Sole
Le frequenze di vibrazione del Sole
Frequenze di vibrazione che disturbano la rilevazione
della radiazione di gravit
La pi bassa frequenza di vibrazione della Terra Ref. 213
Frequenza di risonanza dello stomaco e gli organi interni
(che danno il suono nella pancia)
Tempo della musica comune
Frequenza utilizzata per la comunicazione dal farting fish
Il suono prodotto dal set di altoparlanti (corno, elettromagnetico, piezoelettrico, elettrete, plasma, laser)
Suono udibile ai giovani umani
Frequenza fondamentale della voce di un adulto umano
maschio che parla
Frequenza fondamentale della voce di un adulto umano
femmina che parla
Valore ufficiale, o passo standard, della nota musicale
A o la, che seguono le ISO 16 (e del segnale di linea
telefonica in molti paesi)
Valori comuni della nota musicale A o la utilizzati
dalle orchestre
Battito dala dei pi piccoli insetti volanti
Oscillazione della piuma durante colpo dala di un
uccello club-winged maschio manakin
Frequenza fondamentale del suono prodotto dalle piume
del club-winged Manakin, Machaeropterus deliciosus
Frequenza fondamentale del suono dei grilli
Frequenze oscillatori al quarzo
Sonar utilizzato dai pipistrelli
Sonar utilizzata dai delfini
Frequenza del suono utilizzato in ecografia
Emissione radio di idrogeno atomico, esp. nelluniverso
Massima frequenza generata elettronicamente (con
CMOS, nel 2007)
Frequenze del fonone (suono) misurate in cristalli singoli

c. 1 fHz
fino a 2 nHz
fino a c. 300 nHz
fino a 3 Hz
309 Hz
1 a 10 Hz
2 Hz
c. 10 Hz
c. 18 Hz fino oltre 150 kHz
20 Hz to 20 kHz
85 Hz a 180 Hz
165 Hz a 255 Hz
440 Hz
442 a 451 Hz
c. 1000 Hz
c. 1000 Hz
1.5 kHz
2 kHz to 9 kHz
20 kHz fino a 350 MHz
fino a oltre 100 kHz
fino a 150 kHz
2 a 20 MHz
1420.405 751 8(1) MHz
324 GHz
fino a 20 THz e pi

281

oscillazioni ed onde

F I G U R A 187 Linterno di un oscillatore al quarzo

commerciale, di pochi millimetri di dimensione, pilotato


ad alta ampiezza. (QuickTime film Microcrystal)

Nella maggioranza dei sistemi fisici che vengono portati ad oscillare, lampiezza dipende
dalla frequenza. Le frequenze selezionate per le quali lampiezza massima sono chiamate frequenze di risonanza o semplicemente risonanze. Ad esempio, loscillatore al quarzo
di figura 187, o le solite frequenze di vibrazione delle corde della chitarra o campane
mostrate in figura 189 sono frequenze di risonanza.
Solitamente, le oscillazioni in cui un sistema osciller quando attivato da un breve colpo si verificano alle frequenze di risonanza. Sono esempi la maggior parte degli strumenti
musicali . La maggior parte dei sistemi hanno diverse frequenze di risonanza; flauti, archi
e campane sono esempi ben noti.
Al contrario che con la musica o lelettronica, la risonanza spesso deve essere evitata in altre situazioni. Negli edifici, i terremoti possono innescare risonanze; nei ponti,
il vento pu innescare oscillazioni risonanti; analogamente, in molte macchine le risonanze devono essere smorzate o bloccate in modo da evitare che la grande ampiezza di
una risonanza distrugga il sistema. Nelle moderne auto di alta qualit, vengono calcolate
le risonanze di ogni parte e di ogni struttura e, se necessario, regolate in modo tale che
nessuna fastidiosa vibrazione disturbi il conducente o il passeggero.
Tutti i sistemi che oscillano emettono anche onde. In realt, la risonanza si verifica
solo perch tutte le oscillazioni sono in realt onde localizzate. Infatti, le oscillazioni appaiono solo nei sistemi estesi; e le oscillazioni sono solo descrizioni semplificate del moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

R isonanza

Il Monte del Moto

ampiezza (purch lampiezza sia inferiore a circa 20). Questo uno dei motivi per cui i
pendoli sono utilizzati come oscillatori negli orologi meccanici.
Ovviamente, per un buon orologio, loscillazione di guida non deve mostrare solo
piccoli smorzamenti, ma deve anche essere indipendente dalla temperatura ed insensibile alle altre influenze esterne. Un importante sviluppo del ventesimo secolo stata
lintroduzione dei cristalli di quarzo come oscillatori. I quarzi tecnici sono cristalli delle
dimensioni di pochi granelli di sabbia; possono essere fatti oscillare applicando un segnale elettrico. Dipendono poco dalla temperatura ed hanno un grande fattore Q, e di
conseguenza basso consumo di energia, in modo che orologi precisi possono ora funzionare con batterie di piccole dimensioni. Linterno di un quarzo oscillatore mostrato
in figura 187.

282

10 semplici moti di corpi estesi

A harmonic wave
displacement
crest
or peak
or maximum

wavelength

amplitude A
node

node

node

space

wavelength
trough
or minimum
An example of anharmonic signal

Il Monte del Moto

generale, o onda anarmonica qui unonda quadra nera pu essere scomposto in modo univoco in
onde pi semplici, o armoniche. Sono mostrati i primi tre componenti (verde, blu e rosso) e anche la
loro somma intermedia (linea tratteggiata nera) . Questa si chiama una decomposizione di Fourier e il
metodo generale per fare questo analisi di Fourier. ( Wikimedia) Non mostrato: lunica decomposizione
in onde armoniche ancora possibile per segnali non-periodici.

Hum

Prime

Tierce

F I G U R A 189 I modelli di vibrazione fondamentali misurati di una campana. Le campane come ogni

altra fonte di oscillazioni, sia essa un atomo, una molecola, uno strumento musicale o la voce umana
mostrano che tutte le oscillazioni in natura sono dovute alle onde. ( H. Spiess & al.).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 188 Sopra: le principali propriet di unonda armonica. In basso: Un segnale periodico

oscillazioni ed onde

283

Onde: generali ed armoniche

Sfida 482 f

Le onde sono squilibri che viaggiano , o, equivalentemente, oscillazioni che viaggiano.Le


onde si muovono, anche se il substrato non si muove. Ogni onda pu essere vista come
una sovrapposizione di onde armoniche. Ogni effetto sonoro pu essere pensato come
composto da onde armoniche. Le onde armoniche, chiamate anche onde sinusoidali o
onde lineari, sono i blocchi di costruzione di cui tutti i moti interni di un corpo esteso
sono fatti, come mostrato in figura 188. Potete descrivere la differenza di forma donda
tra un tono armonico puro, un suono musicale, un rumore e unesplosione?
Ogni onda armonica caratterizzata da una frequenza di oscillazione , una velocit
di propagazione (o fase) , una lunghezza donda , unampiezza e una fase , come si
pu dedurre dalla figura 188. La bassa ampiezza delle onde di acqua mostrano questo pi
chiaramente; esse sono armoniche. In unonda armonica, ogni posizione per s esegue
una oscillazione armonica. La fase di unonda specifica la posizione dellonda (o una
cresta) in un dato momento. Esso un angolo compreso tra 0 e 2.
La velocit di fase la velocit con cui si muove un massimo donda. Alcuni esempi

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

ripetitivo di qualsiasi sistema esteso. Il moto ripetitivo completo e generale di un sistema


esteso londa.

Il Monte del Moto

F I G U R A 190 Il centro delle scanalature in un vecchio disco in vinile mostra lampiezza della pressione
sonora, mediata su due canali stereo (Scansione di immagini al microscopio elettronico da Chris
Supranowitz/University of Rochester).

284

10 semplici moti di corpi estesi


TAV O L A 38 Alcune velocit donda.

Tsunami
Suono nella maggior parte dei gas
Suono in aria a 273 K
Suono in aria a 293 K
Suono in elio a 293 K
Suono nella maggior parte dei liquidi
Onde sismiche
Suono in acqua a 273 K
Suono in acqua a 293 K
Suono in acqua di mare a 298 K
Suono nell oro
Suono nell acciaio
Suono nel granito
Suono nel vetro (longitudinale)
Suono nel berillio (longitudinale)
Suono nel boro
Suono nel diamante
Suono nel fullerene (C60 )
Velocit dellonda di plasma in InGaAs
Luce nel vuoto

attorno 0.2 km/s


0.3 0.1 km/s
0.331 km/s
0.343 km/s
0.983 km/s
1.2 0.2 km/s
1 a 14 km/s
1.402 km/s
1.482 km/s
1.531 km/s
4.5 km/s
5.8 to 5.960 km/s
5.8 km/s
4 a 5.9 km/s
12.8 km/s
fino a 15 km/s
fino a 18 km/s
fino a 26 km/s
600 km/s
2.998 108 m/s

sono elencati in tavola 38. Potete dimostrare che la frequenza e la lunghezza donda in
unonda sono legati da = ?
Onde appaiono allinterno di tutti i corpi estesi, siano essi solidi, liquidi, gas o plasma.
Allinterno dei corpi fluidi, le onde sono longitudinali, il che significa che il moto ondoso
nella stessa direzione di come oscilla londa. Il suono nellaria un esempio di unonda
longitudinale. Allinterno dei corpi solidi, le onde possono anche essere trasversali; in tal
caso loscillazione dellonda perpendicolare alla direzione di avanzamento.
Onde appaiono anche sulle interfaccce tra corpi: le interfacce acquaaria sono un caso
ben noto.Anche una interfaccia di acqua salataacqua dolce , la cosiddetta acqua morta,
mostra onde: possono comparire anche se la superficie superiore dellacqua immobile.
Qualsiasi volo in un aereo fornisce lopportunit di studiare il regolare assestamento di
nuvola sullinterfaccia tra strati caldi e freddi nellatmosfera. Sono anche note le onde
sismiche che viaggiano lungo il confine tra il fondo del mare e lacqua di mare . Le onde
di superficie generali non sono solitamente n longitudinali n trasversali, ma di tipo
misto.
Per avere una prima idea circa le onde, diamo uno sguardo alle onde dacqua.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ve l o c i t

Il Monte del Moto

Sfida 483 f

Onda

oscillazioni ed onde

285

Water surface:

At a depth of half the wavelength, the amplitude is negligible


F I G U R A 191 La formazionedella forma delle onde di gravit profonde, sopra e sotto lacqua, dal moto

circolare delle particelle dacqua. Notate la forma non sinusoidale dellonda.

Onde d acqua

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* I meteorologi conoscono anche un terzo tipo: ci sono onde con grandi lunghezze donda la cui forza di
richiamo la forza di Coriolis.

Il Monte del Moto

Page 283

Le onde dacqua sulle superfici dellacqua mostrano una vasta gamma di fenomeni affascinanti. Prima di tutto, ci sono due differenti tipi di onde superficiali. Nel primo tipo, la
forza che ripristina la superficie piana la tensione superficiale dellonda. Queste cosiddette onde di tensione superficiale svolgono un ruolo su scale fino a pochi centimetri. Nel
secondo, pi grande tipo di onde, la forza di ripristino la gravit, e si parla di onde di
gravit.* La differenza facilmente notata guardandole: le onde di tensione superficiale
hanno una forma sinusoidale, mentre le onde di gravit hanno una forma con massimi
pi nitidi e depressioni pi ampie. Questo avviene a causa dello speciale modo in cui
lacqua si muove in una tale onda. Come mostrato in figura 191, la superficie dellacqua
per una (breve) onda dacqua di gravit si muove in cerchi; questo porta alla tipica forma donda con brevi creste affilate e lunghe depressioni poco profonde: le onde non sono
simmetriche s-gi (pi spostamento) . Sotto le creste, le particelle dacqua si muovono
nella direzione del moto ondoso; sotto le depressioni, le particelle di acqua si muovono contro il moto ondoso. Finch vi assenza di vento e il pavimento sotto lacqua
orizzontale, le onde di gravit sono simmetriche sotto riflessione da fronte a dietro. Se
lampiezza molto alta, o se il vento troppo forte, le onde si rompono, perch un angolo di cuspide superiore a 120 non possibile. Queste onde non hanno simmetria da
fronte a dietro.
Inoltre, le onde dacqua devono essere distinte in funzione della profondit
dellacqua, rispetto alla loro lunghezza donda. Si parla di onde corte (o acqua profonda), quando la profondit dellacqua cos alta che il piano sottostante non ha alcun
ruolo; nel caso contrario si parla di onde lunghe (o acque poco profonde) Si scopre
che le onde dacqua profonde sono dispersive, cio, la loro velocit dipende dalla loro
frequenza, mentre le onde di acqua poco profonde sono non dispersive. La regione di

286

10 semplici moti di corpi estesi

Il Monte del Moto

superficiale. In basso a sinistra: unondulazione donda profonda unonda di tensione superficiale


sinusoidale. Le ondulazioni dacqua superficiali non mostrate sembrano le stesse. In basso a destra:
unonda dacqua di gravit profonda, qui una scia di barca, di nuovo non sinusoidale. ( Eric Willis,
Wikimedia, allyhook)

transizione tra i due casi sono onde la cui lunghezza donda tra le due e venti volte la
profondit dellacqua.
Le due classificazioni delle onde danno quattro casi limite; essi sono mostrati in figura 193. (La figura mostra anche dove sono situate le onde capillari, le onde di lungo periodo, le maree e le onde transtidali.) E interessante esplorare ciascuno di questi quattro
casi limite.
Esperimenti e teoria mostrano che la velocit di fase delle onde di gravit, i due casi
inferiori in figura 193, dipende dalla lunghezza donda e dalla profondit dellacqua
nel seguente modo:

2
,
(96)
= tanh
2

dove laccelerazione di gravit (ed assunta una ampiezza molto pi piccola della

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 192 Tre dei quattro tipi principali di onde dacqua. Sopra: unonda dacqua gravitazionale

287

oscillazioni ed onde

surface tension waves


sinusoidal

2 /
2

2 = 3 /

= ( /) tanh

= /

ripples in shallow water

ripples in deep water

104

102

shallow water
waves
non-dispersive

2 = ( + 3 /) tanh

= ( + /)
2

=
2

10-4

10-2
2

102

2 = + 3 /

104

10-2

= tanh

tide, tsunami

deep water
waves
dispersive

2 =

10-4

wakes, `sea, etc.


Il Monte del Moto

gravity waves
non-sinusoidal

tide

tsunami
104

storm waves
at shore

= 1
storm waves
on open sea

102

depth (m)

10-4

10-2

ripples
on thin puddle

102
10-2

104

ripples
on pond

2 / = 1

10-4

F I G U R A 193 I diversi tipi di onde dacqua, visualizzati in due diversi diagrammi utilizzando la

profondit , il numero donda e la tensione superficiale = 72 mPa.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

wavelength
(m)

288

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 194 Una visualizzazione di velocit di

gruppo (blu) e velocit di fase (rosso) per diversi


tipi di onde di dispersione. (QuickTime film
ISVR, University of Southampton)

* Lespressione per la velocit di fase pu essere ricavata risolvendo per il moto del liquido in regime lineare,
ma ci porta troppo lontano dalla nostra passeggiata.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 317

Il Monte del Moto

Page 290

lunghezza donda*).La formula mostra due regimi limitanti. In primo luogo, le cosiddette acque profonde o onde di gravit brevi appaiono quando la profondit dellacqua
maggiore di circa la met della lunghezza donda; per onde di acque profonde, la velocit di fase /2 , quindi dipendente dalla lunghezza donda - (tutte) le onde
profonde sono dispersive. Le onde profonde pi corte sono quindi pi lente. La velocit
di gruppo met della velocit di fase. Gli effetti generali della dispersione sui gruppi
donda sono mostrati in figura 194.
Londa del mare solita unonda dacqua di gravit profonda, e tali sono le scie generate dalle navi. Le onde di gravit corte generate dal vento sono chiamate mare sono
generate da venti locali, e mare lungo se sono generate dai venti lontani. La tipica velocit
di fase di unonda di gravit dellordine della velocit del vento che la genera. Pertanto,
come i surfisti sanno, le onde su una spiaggia che sono dovute ad una tempesta lontana
arrivano separatamente: prima le onde a lungo periodo, poi le onde di breve periodo.
La tipica scia generata da una nave fatta di onde che hanno la velocit di fase della
nave. Queste onde formano un gruppo donda, e viaggiano con met velocit. Pertanto,
dal punto di vista di una nave, la scia traccia la nave. Le scie sono dietro la nave, perch
la velocit di gruppo inferiore rispetto alla velocit di fase. (Per maggiori informazioni
sulle scie, vedi sotto).
Il secondo regime di limitazione sono i fondali bassi o onde di gravit lunghe. Esse
appaiono quando la profondit inferiore a 1/20 o 5 % della lunghezza donda; in questo
caso, la velocit di fase , non c dispersione, e la velocit di gruppo la stessa
della velocit di fase. Nelle onde dacqua superficiali, le particelle dacqua si muovono
su percorsi ellittici molto piatti.
Ad esempio, la marea unonda di gravit superficiale. Oltre le maree, le pi imponenti onde di gravit superficiale sono gli tsunami, le grandi onde scatenate da terremoti
sottomarini. (Il nome giapponese composta da tsu, che significa porto, e nami, che significa onda.) Poich gli tsunami sono onde superdiciali, non mostrano (o poco) dispersione e quindi percorrono lunghe distanze; possono andare attorno alla Terra pi volte.

289

oscillazioni ed onde

Sfida 484 f

Sfida 485 f

di 1 mm o meno. La velocit di fase = 2 / ; la velocit di gruppo ha il doppio di


tale valore. Le ondulazioni sulle onde superficiali sono dispersive.
figura 193 mostra i quattro tipi di onde di superficie dellacqua. La relazione di
dispersione generale per tutte tali onde
2 = ( + 3 /) tanh .

Page 305

(97)

Esistono anche diversi altri tipi di onde , come le seiches, onde interne e solitoni di vario
genere. Esploreremo solo lultimo caso in qualche dettaglio, pi tardi.
Le onde e il loro moto
Le onde si muovono. Pertanto, qualsiasi studio del moto deve includere lo studio del
moto ondoso. Sappiamo per esperienza che le onde possono colpire o addirittura danneggiare gli obiettivi; quindi ogni onda trasporta energia e quantit di moto, anche se (in
media) alcuna materia si muove lungo la direzione di propagazione dellonda. Lenergia
di unonda la somma della sua energia cinetica e potenziale. Lenergia cinetica (densit) dipende dalla variazione temporale dello spostamento in un dato punto: onde
che cambiano rapidamente trasportano una grande energia cinetica. Lenergia potenzia-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 487 f

Il Monte del Moto

Sfida 486 f

I tempi tipici di scillazione degli tsunami sono tra i 6 ei 60 minuti, dando una lunghezze
donda tra 70 e 700 km e velocit in mare aperto di 200 a 250 m/s, simili a quello di un
jet. La loro ampiezza in mare aperto spesso dellordine di 10 cm; Tuttavia, lampiezza
sale con la profondit come 1/4 e altezze fino a 40 m sono state misurate a riva. Questo
era lordine di grandezza del grande e disastroso tsunami osservato nellOceano Indiano
il 26 dicembre 2004 e quello in Giappone nel 2011, che ha distrutto alcune centrali nucleari. Lo Tsunami pu anche essere utilizzato per determinare la profondit delloceano
misurando la velocit degli tsunami. Questo ha permesso ai ricercatori di dedurre, molto prima che i sistemi ad alta tecnologia sonar e altri fossero disponibili, che il Pacifico
settentrionale ha una profondit di circa 4 a 4.5 km.
I due casi superiori in figura 193 sono le onde di tensione superficiale. (La tensione
superficiale dellacqua 72 mPa.) Il primo di questi regimi limite sono le ondulazioni
in acque profonde. La velocit di fase = / . Come accennato in precedenza,
tutte le onde profonde sono dispersive. In effetti, la velocit di gruppo delle ondulazioni
in acque profonde 3/2 volte la velocit di fase. Pertanto le ondulazioni spumeggiano
prima di una barca, laddove le scie viaggiano dietro.
La velocit minima la ragione di ci che vediamo quando lanciamo un sassolino
in un lago. Un sasso tipico crea increspature con lunghezza donda di circa 1 cm. Per
onde in questa regione, vi una minima velocit di gruppo di 17.7 cm/s ed una minima
velocit di fase di circa 23 cm/s. Quando un sasso cade in acqua, esso crea onde di varie
lunghezze donda; quelle con una lunghezza donda di circa 1 cm sono le pi lente che si
vedono pi chiaramente. La velocit minima di fase per increspature significa anche che
gli insetti che camminano sullacqua non generano onde se si muovono pi lentamente
rispetto alla velocit minima di fase; in tal modo essi sentono poco il trascinamento e
possono camminare facilmente.
Lultimo caso di onde sono le increspature sulle acque basse. Un esempio sono le onde
emesse dalle gocce di pioggia in una pozza poco profonda, diciamo con una profondit

290

Sfida 488 s
Ref. 214

10 semplici moti di corpi estesi

le (densit) dipende dal gradiente dello spostamento, cio, dalla sua variazione spaziale:
onde ripide trasportano unenergia potenziale pi grande di quelle superficiali. (Potete
spiegare perch lenergia potenziale non dipende dallo spostamento stesso?) Per onde
armoniche, cio onde sinusoidali, che si propagano lungo la direzione , ogni tipo di
energia proporzionale al quadrato del rispettivo cambiamento di spostamento:
(

Sfida 489 na

Come legata la densit di energia alla frequenza?


La quantit di moto di unonda diretta lungo la direzione di propagazione dellonda.
Il valore della quantit di moto dipende da variazioni di spostamento sia temporali
che spaziali . Per onde armoniche, la quantit di moto (densit) proporzionale al
prodotto di queste due quantit:

.
(99)


Quando due treni donda lineari si scontrano o interferiscono, la quantit di moto totale conservata durante la collisione. Una conseguenza importante della conservazione
della quantit di moto che le onde che sono riflesse da un ostacolo lo fanno con un
angolo di uscita pari a meno langolo in entrata.Cosa succede alla fase?
In sintesi, le onde, come corpi in moto, portano energia e quantit di moto. In termini
semplici, se urli contro un muro, il muro viene colpito. Questo impatto, ad esempio, pu
innescare valanghe su pendii montani innevati. Allo stesso modo, le onde, come corpi,
possono trasportare anche momento angolare. (Che tipo di onda necessaria perch
ci sia possibile?) Tuttavia, il moto delle onde differisce anche dal moto dei corpi. Sei
propriet principali distinguono il moto delle onde dal moto dei corpi.
1. Le onde possono sommarsi o cancellarsi a vicenda; quindi possono compenetrarsi
reciprocamente. Questi effetti, detti sovrapposizione e interferenza, sono fortemente
legati alla linearit della maggior parte delle onde.
2. Le onde, come il suono, possono girare attorno agli angoli. Questa chiamata diffrazione. La diffrazione una conseguenza dellinterferenza, e non quindi, a rigore, un
effetto separato.
3. Le onde cambiano direzione quando cambiano mezzo. Questa si chiama rifrazione.
4. Le onde possono avere una velocit di propagazione dipendente dalla frequenza.
Questa si chiama dispersione.
5. Spesso, lampiezza dellonda diminuisce nel corso del tempo: le onde mostrano
smorzamento.
6. Le onde trasversali a tre dimensioni possono oscillare in diverse direzioni: mostrano
polarizzazione.
I corpi materiali nella vita di tutti i giorni non si comportano in questo modo, quando
si muovono. I sei effetti donda appaiono perch il moto ondoso il moto di entit estese. Il famoso dibattito se gli elettroni o la luce sono onde o particelle ci impone quindi
di verificare se questi effetti specifici per le onde possono essere osservati o meno. Questo un argomento di teoria quantistica. Prima di studiarlo, si pu fare un esempio di

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 491 s

(98)

Il Monte del Moto

Sfida 490 s

) + 2 ( ) 2 .

291

oscillazioni ed onde

Interference

Polarisation

Refraction

Damping

Dispersion

Sfida 492 s

unosservazione che implica automaticamente che lo specifico moto non sia unonda?
Come risultato di avere una frequenza e una velocit di propagazione o fase , tutte
le onde sinusoidali sono caratterizzate dalla distanza tra due creste donda vicine: questa distanza chiamata lunghezza donda . Tutte le onde obbediscono alla relazione di
base
= .
(100)
In molti casi, la velocit di fase dipende dalla lunghezza donda dellonda. Per esempio,
questo il caso di molte onde. Questo cambiamento di velocit con la lunghezza donda
chiamato dispersione. Al contrario, la velocit del suono in aria non dipende dalla lunghezza donda (con un alto grado di precisione). Il suono nellaria non mostra (quasi)
dispersione. Infatti, se ci fosse dispersione per il suono, non potremmo capire i discorsi
degli altri a distanze maggiori.
Ora arriva una sorpresa. Le onde possono esistere anche nello spazio vuoto. Sia la luce
che le onde di gravit sono esempi. Lesplorazione dellelettromagnetismo e della relativit ci dir di pi sulle loro propriet specifiche. Ecco un antipasto. La luce unonda.
Nella vita di tutti i giorni non sperimentiamo la luce come unonda, la lunghezza donda
di soltanto uno-due millesimi di millimetro. Ma la luce mostra tutte e sei gli effetti tipici

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 195 Le sei principali propriet del moto delle onde.

Il Monte del Moto

Diffraction

292

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 196 Interferenza di due onde circolari o sferiche emesse in fase: unistantanea dellampiezza

(sinistra), molto utile per descrivere osservazioni di onde dacqua, e la distribuzione della intensit media
nel tempo (a destra), molto utile per descrivere interferenza di onde luminose ( Rdiger Paschotta).

Sfida 493 s

Ref. 215

Sfida 494 f

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 282

del moto di onda. Un arcobaleno, per esempio, non pu che essere pienamente compreso quando gli ultimi cinque effetti donda sono presi in considerazione. Diffrazione e
interferenza possono essere osservati anche con solo le dita. Potete dire come?
Come ogni oscillazione anarmonica, ogni onda anarmonica pu essere scomposta in
onde sinusoidali. figura 188 d esempi. Se le varie onde sinusoidali contenute in una perturbazione si propagano in modo diverso, londa originale cambier nella forma mentre
viaggia. Questo il motivo per cui un eco non suona esattamente come il suono originale; per la stessa ragione, un tuono vicino e lontano hanno un suono diverso. Questi sono
gli effetti di debole dispersione delle onde sonore.
Tutti i sistemi che oscillano emettono onde anche. Ogni ricevitore radio o TV contiene oscillatori. Di conseguenza, tale ricevitore anche un (debole) trasmettitore; anzi, in
alcuni paesi le autorit ricercano le persone che ascoltano la radio senza permesso ascoltando le onde radio emesse da questi dispositivi. Inoltre, allinterno dellorecchio umano
, numerose piccole strutture, le cellule ciliate, oscillano. Come risultato, lorecchio deve
anche emettere il suono. Questa previsione, fatta nel 1948 da Tommy Gold, stata finalmente confermata nel 1979 da David Kemp. Queste cosiddette emissioni otoacustiche possono essere rilevate con microfoni sensibili; esse sono attualmente in fase di studio per
svelare i meccanismi ancora sconosciuti dellorecchio e per diagnosticare varie malattie
dellorecchio senza la necessit di un intervento chirurgico.
Dal momento che qualsiasi disturbo che viaggia pu essere scomposto in onde sinusoidali, il termine onda utilizzato dai fisici per tutti i disturbi che viaggiano, sia
che assomiglino a onde sinusoidali o meno. Infatti, i disturbi non dovrebbero nemmeno
viaggiare. Prendete unonda stazionaria: unonda o una oscillazione? Le onde stazionarie non viaggiano; esse sono oscillazioni. Ma unonda stazionaria pu essere vista come
la sovrapposizione di due onde che viaggiano in direzioni opposte. Infatti, in natura,
qualsiasi oggetto che chiamiamo oscillante o vibrante esteso, e la sua oscillazione
o vibrazione sempre unonda stazionaria (si pu confermare?); quindi possiamo dire

Il Monte del Moto

Vol. III, pag. ??

293

oscillazioni ed onde

secondary
waves

primary
wave
at time 1

Page 282

envelope of
secondary waves
at time 2

F I G U R A 197 La propagazione

dellonda come conseguenza del


principio di Huygens.

Sfida 495 f

Le propriet del nostro ambiente spesso rivelano solo la loro piena importanza quando
facciamo domande semplici. Perch possiamo usare la radio? Perch possiamo parlare al
cellulare? Perch possiamo ascoltare laltro? Risulta che una parte centrale della risposta
a queste domande che lo spazio in cui viviamo ha un numero dispari di dimensioni.
Negli spazi di dimensione pari, impossibile parlare, perch i messaggi non si fermano. Si tratta di un risultato importante, che si pu facilmente controllare lanciando
una pietra in un lago: anche dopo che la pietra scomparsa, le onde sono ancora emesse dal punto in cui entrata in acqua. Eppure, quando smettiamo di parlare, le onde
non vengono pi emesse. Le onde in due e tre dimensioni cos si comportano in modo
diverso.
In tre dimensioni, possibile affermare che la propagazione di unonda avviene nel
seguente modo: ogni punto su un fronte donda (di luce o di suono) pu essere considerato come la sorgente di onde secondarie; la superficie che formata dallinviluppo di
tutte le onde secondarie determina la posizione futura del fronte donda. Lidea illustrata in figura 197. Essa pu essere usata per descrivere, senza matematica, la propagazione
delle onde, la loro riflessione, la loro rifrazione, e, con unestensione dovuta a Augustin
Fresnel, la loro diffrazione. (Provate!)
Questa idea fu proposta per primo da Christiaan Huygens nel 1678 ed chiamata
principio di Huygens. Quasi 200 anni pi tardi, Gustav Kirchhoff dimostr che il principio una conseguenza dellequazione donda in tre dimensioni, e quindi, nel caso della
luce, una conseguenza delle equazioni di campo di Maxwell.
Ma la descrizione dei fronti donda come inviluppi di onde secondarie ha una limita-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Perch possiamo parlare agli altri? Principio di Huygens

Il Monte del Moto

che in natura, tutte le oscillazioni sono forme speciali di onde.


I principali disturbi che viaggiano sono quelli che sono localizzati. figura 188 mostra
un esempio di unonda localizzata, chiamata anche ungruppo donda o battito, insieme
con la sua decomposizione in onde armoniche. I gruppi donda sono usati per parlare e
come segnali per la comunicazione.

294

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 198 Un impossibile

onda dacqua di gravit: il


centro non mai
completamente piatto.

Le onde sono fenomeni affascinanti. Altrettanto affascinante la loro descrizione


matematica.
Lampiezza (, ) di unonda lineare in uno, due o tre dimensioni, la pi semplice
di tutte le onde, risulta da
2 (, )
= 2 2 (, ) .
(101)
2
Lequazione dice che laccelerazione dellampiezza (il termine a sinistra) dato dal gradiente quadrato, cio, dalla variazione spaziale, moltiplicato per il quadrato della velocit

* La propriet principale () d = 1. In termini matematicamente precisi, la funzione delta una


distribuzione.
** Questa sezione pu essere saltata in prima lettura.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Equazioni d onda**

Il Monte del Moto

zione importante. Non corretta in due dimensioni (anche se figura 197 bidimensionale!). In particolare, essa non si applica alle onde dacqua. La propagazione di unonda
dacqua non pu essere calcolata in questo modo in maniera esatta. ( possibile solo se
la situazione limitata ad unonda di una singola frequenza.) Si scopre che per le onde dacqua, le onde secondarie non dipendono soltanto dal fronte donda delle onde
primarie, ma dipendono anche dal loro interno. La ragione che in due (e altre pari) dimensioni, onde di frequenza diversa hanno necessariamente diverse velocit. (Le onde
superficiali non sono controesempi, sono intrinsecamente tridimensionali.) E un sasso
che cade nellacqua genera onde di molte frequenze. Al contrario, in tre (e pi grandi)
dimensioni dispari, onde di tutte le frequenze hanno la stessa velocit.
Possiamo anche dire che il principio di Huygens vale se lequazione donda risolta da
unonda circolare senza lasciare ampiezza dietro di essa. I matematici traducono questo
richiedendo che la funzione delta evolvente (2 2 2 ) soddisfi lequazione donda, cio,
che 2 = 2 . La funzione delta quella strana funzione, che pari a zero ovunque
tranne allorigine, dove infinita. Ancora poche propriet descrivono il modo preciso in
cui questo accade.* Risulta che la funzione delta una soluzione dellequazione dellonda
soltanto se la dimensione dello spazio dispari e almeno tre. In altre parole, mentre un
impulso di onda sferica possibile, un impulso circolare non lo : non vi alcun modo
per mantenere il centro di unonda in espansione fermo . (Vedere figura 198.) Questo
esattamente quello che mostra lesperimento della pietra. Si pu cercare di produrre un
impulso circolare (unonda che ha solo un paio di creste) la prossima volta che siete in
bagno o vicino ad un lago: non avrete successo.
In sintesi, la ragione per cui una camera diventa buia quando spegniamo la luce, che
viviamo in uno spazio con un numero di dimensioni che dispari e pi grande di uno.

295

oscillazioni ed onde
TAV O L A 39 Alcuni segnali.

Ve l o c i t

Sensore

Segnali nella materia


Umano

impulsi di tensione nei nervi

fino a 120 m/s

ormoni nel flusso sanguigno

fino a 0.3 m/s

segnali del sistema immunitario

fino a 0.3 m/s

canto
tremore del suolo
canto, sonar
tracce chimiche
segnale chimico daccoppiamento
trasportato dal vento
segnale chimico di attacco portato
dallaria da un albero allaltro
trasportato dal ghiacciaio

340 m/s
c. 2 km/s
1500 m/s
1 m/s
fino a 10 m/s

cervello,
muscoli
molecole e
membrabe
cellulari
molecole
sulle
membrane
cellulari
orecchio
piede
orecchio
naso
antenna

fino a 10 m/s

foglie

fino a
0.1 m/s
fino a 300 m/s

piede

300 Mm/s
fino a
300 Mm/s
fino a
300 Mm/s
300 Mm/s

occhio
nervi

intensit campo elettromagnetico

fino a
300 Mm/s

radio

Segnali nucleari
Supernove

impulsi di neutrini

vicino a
300 Mm/s

Reazioni nucleari

glueball, se esistono

vicino a
300 Mm/s

rivelatori
specifici
chimici e di
radiazioni
rivelatori di
particelle
personalizzati

Elefante, insetti
Balena
Cane
Farfalla
Albero
Blocco erratico
Posta

lettera trasportata da camion, navi


ed aerei

Campi elettromagnetici
Umani
sbadigli
Anguilla elettrica
impulso di tensione
Insetti, pesci,
molluschi
Bandiera di
segnalazione
Trasmissione radio

sequenza di impulsi di luce


orientamento di bandiere

casella di
posta

occhio
occhio

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Segnale

Il Monte del Moto

Sistema

296

Sfida 496 f

Sfida 497 f

10 semplici moti di corpi estesi

Sfida 498 f
Sfida 499 f

Page 400

Fu scoperto solo molto tardi che questa equazione pu essere risolta con carta e matita.
Altre equazioni donda non lineari descrivono situazioni specifiche. Lequazione di
Boussinesq, lequazione SineGordon e molte altre equazioni donda hanno aperto un
vasto campo di ricerca in fisica matematica e sperimentale. Le equazioni differenziali
parziali non lineari sono essenziali anche nello studio dellauto-organizzazione.
Perch la musica e il canto vo cale sono cos belli?
La musica funziona perch si collega alle emozioni. E lo fa, tra laltro, ricordandoci i suoni (e le emozioni ad esse collegate) che abbiamo vissuto prima della nascita. Gli strumenti
a percussione ci ricordano il battito del cuore di nostra madre e di noi stessi, strumenti a corde e a fiato ci ricordano tutte le voci che abbiamo sentito allora. Gli strumenti

Sfida 500 d

* Nessuno sa cosa succede se le onde elettromagnetiche hanno grande ampiezza; scopritelo!

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 306

In circostanze appropriate quindi quando il mezzo elastico finito ed eccitato in


modi specifici lequazione (??) porta anche a onde stazionarie . Matematicamente, tutte le equazioni donda sono equazioni differenziali parziali iperboliche. Questo significa
solo che la derivata seconda spaziale ha segno opposto alla derivata seconda temporale.
Il suono nei gas, il suono nei liquidi e solidi, i terremoti, la luce nel vuoto, alcune onde
di acqua di piccola ampiezza, e vari altri casi di onde con piccola ampiezza sono descritti
da equazioni donda lineari.*
Di gran lunga le equazioni donda pi interessanti, tuttavia, sono non-lineari. La pi
famosa equazione non lineare la equazione Kortewegde Vries, che lequazione donda
uni-dimensionale
+ + .
(102)

Il Monte del Moto

di fase . In molti casi, lampiezza un vettore, ma lequazione rimane la stessa. Pi correttamente, lampiezza di unonda ci che i fisici chiamano un campo, perch un
numero (o vettore, o tensore) che dipende dallo spazio e dal tempo.
Lequazione (101) unequazione donda. Matematicamente, si tratta di una equazione differenziale parziale lineare. Essa chiamata lineare perch lineare nellampiezza .
Pertanto, le soluzioni sono onde sinusoidali e cosinusoidali del tipo = sin(+). Le
equazione donda lineare segue dal comportamento elastico di alcuni media. La linearit
implica anche che la somma di due onde possibili anchessa unonda possibile; questo cosiddetto principio di sovrapposizione valido per tutte le equazioni donda lineari
(e alcune rare ma importanti equazioni di onde non lineari). Grazie alla sua linearit,
qualsiasi onda generale pu essere vista come composta da una somma infinita di onde
sinusoidali e cosinusoidali. Questa scoperta dovuta a Joseph Fourier (b. 1768, Auxerre,
d. 1830, Parigi).
Lequazione donda (101) anche omogenea, nel senso che non vi termine indipendente di , e quindi, nessuna fonte di energia che spinge le onde. La decomposizione di
Fourier aiuta anche a capire e risolvere equazioni donda non omogenee, quindi portate
esternamente da supporti elastici.
In diverse dimensioni, la forma dellonda anche di interesse. In due dimensioni,
i casi pi semplici descritti dallequazione (101) sono onde lineari e circolari. In tre dimensioni, i casi pi semplici descritti dallequazione (101) sono onde piane e sferiche.

oscillazioni ed onde

Page 343

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

musicali sono particolarmente belli se sono guidati e modulati dal corpo e larte del suonatore. Tutti gli strumenti classici sono ottimizzati per consentire questa modulazione e
lespressione delle emozioni. Il collegamento tra il musicista e lo strumento pi intenso
per la voce umana; la successiva approssimazione sono gli strumenti a fiato.
Ogni strumento musicale, la voce umana inclusa, consiste di quattro elementi: una
fonte di energia, una sorgente sonora oscillante, uno o pi risonatori, e una superficie
radiante od orifizio. Nella voce umana, la fonte di energia costituita dai muscoli del
torace e la pancia, la sorgente sonora sono le pieghe vocali chiamate anche corde vocali
- il risonatore il tratto vocale, e la bocca e il naso formano lorifizio.
Il respiro del cantante o del suonatore dello strumento a fiato fornisce lenergia per la
generazione del suono e d linput per il circuito di retroazione che imposta in tono. Cantando, laria passa le corde vocali . Il rapido flusso daria riduce la pressione dellaria, che
attira le corde tra loro e quindi riduce la sezione trasversale per il flusso daria. (Questa
riduzione di pressione descritta dallequazione di Bernoulli, come spiegato di seguito.)
Come conseguenza della sezione trasversale pi piccola, il flusso daria ridotto, la pressione aumenta di nuovo, e le corde vocali si aprono di nuovo. Questo porta a un grande
flusso daria, e il cerchio ricomincia. La variazione tra la pi grande e la pi piccola distanza della corda si ripete cos rapidamente che viene prodotto il suono; il suono viene
poi amplificato nella bocca con le risonanze che dipendono dalla forma della cavit orale. Utilizzando il vocabolario moderno, cantare una nota costante un caso specifico di
auto-organizzazione, cio un esempio di un ciclo limite.
Ma come pu un piccolo strumento come il tratto vocale ottenere suoni pi intensi
di quello di un trombone, che di diversi metri di lunghezza quando srotolato? Come
pu la voce coprire una gamma di 80 dB di intensit? Come pu la voce realizzare fino a
cinque, anche otto ottave in frequenza fondamentale con solo due corde vocali? E come
pu la voce umana produrre la sua impareggiabile variazione timbrica? Molti dettagli di
queste domande sono ancora oggetto di ricerca, anche se le connessioni generali sono
ormai note.
Le corde vocali umane sono in media le dimensioni dellunghia di un pollice; ma possono variare in lunghezza e tensione. Le corde vocali hanno tre componenti. Sopra tutto,
esse contengono un legamento che pu sostenere le grandi variazioni di tensione o stress
e costituisce la struttura di base; tale legamento necessario per raggiungere una vasta
gamma di frequenze. In secondo luogo, il 90 % delle corde vocali fatto di muscoli, in
modo che lo stress e quindi la gamma di frequenza pu essere aumentata anche ulteriormente. Infine, le corde sono coperte da una mucosa, un fluido contenente una membrana
che ottimizzata per entrare in oscillazione, attraverso le onde superficiali, quando laria
passa. Questo sistema fortemente non lineare raggiunge, nei cantanti eccezionali, fino a
5 ottave di gamma di tono fondamentale.
Anche i risonatori della voce umana sono eccezionali. Nonostante le piccole dimensioni disponibili, le propriet non-lineari dei risonatori nel tratto vocale in particolare
leffetto chiamato reattanza inertiva permettono di produrre suono ad alta intensit.
Questo sistema complesso, nonch la formazione intensa, produce le frequenze, timbri
e sequenze musicali di cui godiamo nelle opere, nel jazz, e in tutte le altre performance
vocali. Infatti, molti risultati della ricerca nella voce umana che sono stati anche dedotti
con laiuto della risonanza magnetica sono ora regolarmente utilizzati per addestrare e
insegnare ai cantanti, in particolare su quando utilizzare la bocca aperta e quando usare

Il Monte del Moto

Ref. 216
Page 400

297

298

10 semplici moti di corpi estesi

la parte dellanatomia che


contiene la sorgente sonora
della parola, le corde vocali
( Wikimedia).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 217

la bocca chiusa nel canto, o quando abbassare la laringe.


Il canto dunque bello anche perch un effetto non lineare. Infatti, tutti gli strumenti sono oscillatori non lineari. Negli strumenti a canna, quali il clarinetto, la canna ha il
ruolo delle corde vocali, e il tubo ha il ruolo del risonatore ed i meccanismi di spostamento dellapertura hanno il ruolo della bocca e delle labbra. Negli strumenti di ottone,
come il trombone, le labbra svolgono il ruolo della canna. Negli strumenti a soffio, come
il flauto, lanello di retroazione dovuto ad un altro effetto: nel bordo per la produzione
del suono, il flusso daria viene deviato dal suono stesso.
La seconda ragione per cui la musica bella dovuta al modo in cui le frequenze delle note vengono selezionate. Alcune frequenze suonano bene allorecchio quando
vengono messe in scena insieme o strettamente dopo ciascunaltra; altre producono un
senso di tensione. Gi lantica Grecia aveva scoperto che queste sensazioni dipendono
esclusivamente dal rapporto delle frequenze, o come dice il musicista, dallintervallo tra
i toni.
Pi in particolare, un rapporto di frequenza di 2 i musicisti chiamano lintervallo
una ottava la consonanza pi gradevole. Un rapporto di 3/2 (chiamata quinta perfetta) il prossimo pi gradevole, seguito dal rapporto 4/3 (una quarta perfetta), il rapporto
5/4 (una terza maggiore) e il rapporto 6/5 (una terza minore). La scelta del primo terzo
in scala ha un effetto importante sulle emozioni medie espresse dalla musica ed quindi
anche preso in consegna a nome della scala. Canzoni in Do maggiore hanno general-

Il Monte del Moto

F I G U R A 199 La laringe umana

299

oscillazioni ed onde

Equal-tempered frequency ratio 1

1.059 1.122 1.189 1.260 1.335 1.414 1.498 1.587 1.682 1.782 1.888 2

Appears as harmonic nr.

1,2,4,8

Italian and international


solfge names

Do
Si #

Do #
Re b

Re

Re #
Mi b

Mi
Fa b

Fa
Mi #

Fa #
Sol b

Sol

Sol #
La b

French names

Ut
Si #

Ut #
Re b

Re

Re #
Mi b

Mi
Fa b

Fa
Mi #

Fa #
Sol b

Sol

German names

C
His

Cis
Des

Dis
Es

E
Fes

F
Eis

Fis
Ges

English names

C
B#

C#
Db

D#
Eb

E
Fb

F
E#

F#
Gb

Interval name, starting


from Do / Ut / C

unison

min.
2nd

maj.
2nd

min.
3rd

maj.
3rd

4th

triton 5th

6/5

5/4

4/3

none 3/2

5, 10

8/5

5/3

15/8

c. 7

15

1,2,4,8

La

La #
Si b

Si
Do b

Do
Si #

Sol #
La b

La

La #
Si b

Si
Ut b

Ut
Si #

Gis
As

Ais
B

H
Ces

C
His

G#
Ab

A#
Bb

B
Cb

C
B#

min.
6th

maj.
6th

min.
7th

maj.
7th

octave

3, 6

Pianoforte keys
F I G U R A 200 Le dodici note utilizzate nella musica ed i loro rapporti di frequenza.

Ref. 218

Sfida 501 f

mente una melodia pi felice, laddove canzoni in La minore tendono ad un suono pi


triste.
I rapporti di frequenza meno gradevoli, le dissonanze, sono il tritono (7/5, chiamato
anche quarta aumentata o quinta diminuita o falsa quinta) e, in misura minore, la settima
maggiore e minore (15/8 e 9/5). Il tritono utilizzato per la sirena nei furgoni Tedeschi
della Croce Rossa. Sequenze lunghe di dissonanze hanno leffetto di indurre in trance;
sono comuni nella musica Balinese e nel jazz.
Dopo secoli di sperimentazione, questi risultati portano ad una disposizione standardizzata delle note e le loro frequenze che viene mostrato in figura 200. La disposizione,
denominata eguale intonazione o intonazione ben temperata, contiene approssimazioni a
tutti i menzionati intervalli; le approssimazioni hanno il vantaggio che essi consentono
trasposizione di musica a pi basse o pi alte note. Questo non possibile con lideale,
cosiddetta giusta intonazione.
La prossima volta che cantate una canzone che vi piace, si potrebbe cercare di determinare se usate solo la giusta o eguale intonazione o unintonazione del tutto diversa.
Persone diverse hanno gusti e abitudini diversi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

9/8

Il Monte del Moto

Just intonation frequency ratio 1

300

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 201 Una visualizzazione

schematica del moto di molecole


in onda sonora nellaria
(QuickTime film ISVR, University
of Southampton)

TAV O L A 40 Intensit di suono selezionate.

Soglia del suono a 1 kHz


Parlata umana
Treno che entra in una stazione della metropolitana
Immagini di ecografia di bambini
Soglia del dolore convenzionale
Concerto rock con 400 000 W casse
Fuochi dartificio
Spari
Lancio di missile
Canto balena blu
Eruzioni vulcaniche, terremoti, bomba convenzionale
Impatto grande meteoroide, grande bomba nucleare

0 dB o 1 pW
25 a 35 dB
100 dB
oltre 100 dB
120 dB o 1 W
135 a 145 dB
fino a 150 dB
fino a 155 dB
fino a 170 dB
fino a 175 dB
fino a 210 dB
oltre 300 dB

Misura del suono


Ad ogni punto nello spazio, unonda sonora nellaria produce due effetti: una variazione
di pressione e una variazione di velocit. figura 201 li mostra entrambi: le variazioni di
pressione inducono cambiamenti nella densit delle molecole, mentre le variazioni di
velocit agiscono sulla velocit media delle molecole.
La pressione sonora locale misurata con un microfono o un orecchio. La velocit
molecolare locale viene misurata con un microanemometro o sensore acustico di velocit di particelle. Nessuno di tali dispositivi esisteva fino al 1994, quando Hans Elias de
Bree invent un modo per costruirne uno. Come mostrato in figura 202, tale microanemometro non facile da realizzare. Due fili sottili di platino sono riscaldati a 220C; la

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

I nt e ns i t d e l
suono

Il Monte del Moto

O s s e r va z i o n e

oscillazioni ed onde

301

F I G U R A 202 Sopra: due minuscoli fili di platino riscaldati permettono la costruzione di un

microanemometro. Pu aiutare a individuare esattamente da dove proviene un disturbo ( Microflown


Technologies).

302

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 203 Un moderno sistema per ecografia, ed una comune, ma dannosa ecografia di un feto

( General Electric, Wikimedia).

Ref. 219

Gli ultrasuoni sono utilizzati in medicina per esplorare linterno dei corpi umani. La tecnica, chiamata immagini ad ultrasuoni, utile, conveniente e diffusa, come mostrato in
figura 203. Tuttavia, ha uno svantaggio. Studi presso la Mayo Clinic nel Minnesota hanno rilevato che gli ultrasuoni ad impulsi, a differenza degli ultrasuoni continui, producono livelli estremamente elevati di suono udibile allinterno del corpo. (Alcune intensit
sonore sono elencate in tavola 40.)
Gli ultrasuoni a impulsi vengono utilizzati in ecografia, e in alcuni, ma non tutti, monitor per battiti cardiaci fetali. Queste macchine cos producono alti livelli di suono nella
gamma udibile . Ci sembra paradossale; se andate da un ginecologo e mettete la testa
a ultrasuoni sullorecchio o la testa, sentirete solo un leggero rumore. In realt, questa
bassa intensit che inganna tutti a pensare che il livello di rumore sia basso. Il livello di
rumore basso solo perch lorecchio umano pieno daria. Al contrario, in un feto,
lorecchio riempito di liquido. Questo fatto cambia la propagazione del suono completamente: il suono generato da macchine di imaging ora completamente concentrato e
stimola direttamente lorecchio interno. Leffetto totale simile a quello che succede se

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

L eco grafia sicura per i bambini?

Il Monte del Moto

Sfida 502 na

differenza di temperatura dipende dalla velocit dellaria e pu essere misurata comparando le resistenze elettriche. A causa delle piccole dimensioni, possibile una gamma
di frequenze fino a circa 20 kHz. mettendo tre tali dispositivi ad angolo retto tra loro
possibile localizzare la direzione di una sorgente di rumore. Ci utile per la riparazione e lo sviluppo di automobili, o per controllare treni e macchinari. Organizzando molti
dispositivi su una griglia quadrata si pu costruire anche un camera acustica. Essa pu
anche essere utilizzata per individuare le posizioni di aerei e droni, una sorta di radar
acustico. Poich i microanemometri agiscono come microfoni estremamente piccoli ed
estremamente direzionali, e poich funzionano anche sottacqua, i militari e la spie ne
sono appassionati.
A proposito: come si confronta la velocit delle molecole dovute al suono con la
velocit di molecole dovuta alla temperatura dellaria?

oscillazioni ed onde

Ref. 219

Ref. 220

Ref. 221

303

mettete il dito nel vostro orecchio: ci pu essere molto forte per voi stessi, ma nessun
altro pu sentire quello che succede.
Recenti ricerche hanno dimostrato che livelli sonori superiori a 100 dB, corrispondenti ad un treno che entra nella stazione metropolitana, sono generati dai sistemi di imaging
a ultrasuoni. In effetti, ogni ginecologo conferma che limaging disturba il feto. Interrogati su questo problema, diversi produttori di dispositivi di imaging ad ultrasuoni hanno
confermato che utilizzata unuscita sonora di solo 5 mW. Questa solamente la potenza acustica di un oboe alla massima potenza! Dal momento che molti esami ecografici
prendono dieci minuti e pi, un danno allorecchio del feto non pu essere escluso. Non
sensato esporre un bambino a questo livello di rumore senza una buona ragione.
In poche parole, gli ultrasuoni non devono essere usati per donne incinte salvo che
in caso di necessit. Gli ultrasuoni non sono sicuri per le orecchie di un feto. (Dichiarazioni di societ mediche di ultrasuoni che dicono il contrario sono sbagliate.) In tutte le
altre situazioni, per, lecografia sicura. Si dovrebbe notare tuttavia, che un altro potenziale problema delle imaging ad ultrasuoni, la questione dei danni ai tessuti attraverso
cavitazione, non stata ancora esplorata nei dettagli.
Segnali
Il Monte del Moto
copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. II, pag. ??

Un segnale il trasporto di informazione. Ogni segnale, compresi quelli provenienti da


tavola 39, moto di energia. I segnali possono essere sia oggetti o onde. Un sasso lanciato
pu essere un segnale, come pu esserlo un fischio. Le onde sono una forma di comunicazione pi pratica perch non richiedono il trasporto di materia: pi facile da utilizzare
energia elettrica in un filo telefonico per il trasporto di una dichiarazione che per inviare
un messaggero. Infatti, i pi moderni progressi tecnologici possono essere ricondotti alla
separazione tra il segnale ed il trasporto di materia. Invece di trasportare unorchestra
per trasmettere musica, siamo in grado di inviare segnali radio. Invece di inviare lettere di
carta scriviamo messaggi e-mail. Invece di andare in biblioteca navighiamo su Internet.
I maggiori progressi nella comunicazione sono il risultato delluso di segnali che trasportano grandi quantit di energia. Questo ci che fanno i cavi elettrici: si trasporta
energia senza trasportare alcuna (evidente) materia. Non abbiamo bisogno di attaccare le nostre macchine da cucina alla centrale: possiamo ottenere lenergia via un filo di
rame.
Per tutti questi motivi, il termine segnale spesso inteso implicare solo onde. La
voce, il suono, i segnali elettrici, i segnali radio e la luce sono i pi comuni esempi di
segnali di onde.
I segnali sono caratterizzati dalla loro velocit e dal loro contenuto informativo. Entrambe le quantit risultano essere limitate. Il limite di velocit largomento centrale
della teoria della relativit speciale.
Un limite semplice sul contenuto informativo pu essere espresso notando che il flusso di informazioni dato dalla forma dettagliata del segnale. La forma caratterizzata
da una frequenza (o lunghezza donda) ed una posizione nel tempo (o spazio). Per ogni
segnale e ogni onda c una relazione tra lerrore del tempo di arrivo e lerrore di
frequenza angolare :
1
(103)
.
2

304

Sfida 503 f

10 semplici moti di corpi estesi

Questo rapporto di indeterminazione tempofrequenza esprime che, in un segnale,


impossibile specificare sia il tempo di arrivo e la frequenza con la massima precisione. I
due errori sono (entro un fattore numerico) linverso luno dellaltro. (Si dice anche che
il prodotto tempo-larghezza di banda sempre pi grande di 1/4.) La limitazione appare, perch da un lato necessario unonda il pi possibile simile ad unonda sinusoidale
per determinare con precisione la frequenza, ma daltra parte si ha bisogno di un segnale
il pi stretto possibile per stabilire con precisione il suo tempo di arrivo. Il contrasto nei
due requisiti conduce al limite. La relazione di indeterminazione dunque una caratteristica di ogni fenomeno donda. Si potrebbe desiderare di provare questa relazione con
qualsiasi onda nellambiente.
Analogamente, vi una relazione tra lerrore di posizione e lerrore dellonda
vettore = 2/ di un segnale:

Come nel caso precedente, anche questa relazione di indeterminazione esprime che
impossibile specificare sia la posizione di un segnale che la sua lunghezza donda con
piena precisione. Anche questa relazione di indeterminazione posizioneonda-vettore
una caratteristica di qualsiasi fenomeno ondulatorio.
Ogni relazione di indeterminazione la conseguenza di una pi piccola entit. Nel
caso delle onde, la pi piccola entit del fenomeno il periodo (o ciclo, come si chiamava
una volta). Quando vi una piccola unit in un fenomeno naturale, risulta una relazione
di indeterminazione. Incontreremo altri rapporti di indeterminazione, sia nella relativit
e nella teoria quantistica. Come scopriremo, essi sono pure dovuti alle pi piccole entit.
Ogni volta che i segnali vengono inviati, il loro contenuto pu essere perso. Ciascuna
delle sei caratteristiche delle onde elencate su pagina 290 pu portare al degrado dei contenuti. Potete fornire un esempio per ogni caso? Lenergia, la quantit di moto e tutte le
altre propriet conservate dei segnali non si perdono mai, ovviamente. La scomparsa di
segnali simile alla scomparsa del moto. Quando il moto scompare per attrito, sembra
solo scomparire, ed di fatto trasformato in calore. Analogamente, quando un segnale
scompare, sembra solo scomparire, ed in effetti trasformato in rumore. Il rumore (Fisico) una collezione di numerosi segnali disordinati, nello stesso modo che il calore
una collezione di numerosi moti disordinati.
Tutta la propagazione del segnale descritta da unequazione donda. Un esempio
famoso linsieme di equazioni trovato da Hodgkin e Huxley. Si tratta di una approssimazione realistica per il comportamento del potenziale elettrico nei nervi. Utilizzando
dati sul comportamento di ioni di potassio e sodio, essi trovarono unelaborata equazione donda che descrive la tensione nei nervi, ed in tal modo i segnali vengono propagati. Lequazione descrive i picchi di tensione caratteristici misurati nei nervi, mostrati
in figura 204. La figura mostra chiaramente che queste onde differiscono da onde sinusoidali: non sono armoniche. Lanarmonicit un risultato di non linearit. Ma la non
linearit pu portare ad effetti ancora pi forti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 222

(104)

Il Monte del Moto

Sfida 504 s

1
.
2

305

oscillazioni ed onde

Huxley.

dacqua solitaria seguita


da una barca a motore,
che ricostruisce la
scoperta di Scott Russel
( Dugald Duncan).

Onde solitarie e solitoni


NellAgosto del 1834, lingegnere Scozzese John Scott Russell (18081882) registr una
strana osservazione in un canale dacqua in campagna, vicino a Edimburgo. Quando
una barca tirata attraverso il canale fu improvvisamente fermata, una strana onda part

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 205 Unonda

Il Monte del Moto

F I G U R A 204 I segnali elettrici calcolati (sopra) e misurati (sotto) in un nervo, seguendo Hodgkin e

306

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 206 I solitoni sono stabili contro gli incontri. (QuickTime film Jarmo Hietarinta)

Page 296

)
2

e =

43
.
3

(105)

Come mostrato da queste espressioni, e notato da Russell, le onde alte sono strette e veloci, mentre le onde basse sono lente e larghe. La forma delle onde fissa durante il loro
moto. Oggi, queste e tutte le altre onde stabili con una singola cresta sono chiamate onde
solitarie. Esse appaiono solo se la dispersione e la non linearit del sistema compensano esattamente ogni altro. Russell osserv anche che le onde solitarie in canali dacqua
possono attraversarsi reciprocamente invariate, anche quando viaggiano in direzioni opposte; le onde solitarie con questa propriet sono chiamate solitoni. In breve, i solitoni
sono stabili contro gli incontri, come mostrato in figura 206, mentre le onde solitarie in
generale non lo sono.
Solamente sessanta anni pi tardi, nel 1895, Korteweg e de Vries scoprirono che le
onde solitarie nei canali dacqua hanno una forma descritta da
(, ) = sech2

dove sech =

2
,
+ e

(106)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= (1 +

Il Monte del Moto

Ref. 223

da essa. Si trattava di una singola cresta, lunga circa 10 m e 0.5 m alta, che si muoveva a
circa 4 m/s. Segu quella cresta, mostrata in una ricostruzione in figura 205, con il suo
cavallo per diversi chilometri: londa si estinse solo molto lentamente. Russell non osserv alcuna dispersione, come usuale in onde di acque profonde: la larghezza della cresta
rimase costante. Russell inizi poi a produrre tali onde nel suo laboratorio e studi ampiamente le loro propriet. Dimostr che la velocit dipende dallampiezza, al contrario
delle onde lineari, armoniche. Egli scopr anche che la profondit del canale dacqua
era un importante parametro. In effetti, la velocit , lampiezza e la larghezza di
queste onde a singola cresta sono legate dalla

oscillazioni ed onde

307

e che la relazione trovata da Russell era dovuta alla equazione donda


3
2 3
1
+ (1 + )
+
=0.
2 6 3

Ref. 226

Ref. 224

* Lequazione pu essere semplificata, trasformando la variabile ; pi concisamente, pu essere riscritta come + = 6 . Finch le soluzioni sono funzioni sech, questa e altre versioni trasformate
dellequazione sono note con lo stesso nome.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 223

Questa equazione per lallungamento chiamata equazione di Kortewegde Vries in


loro onore.* La sorprendente stabilit delle soluzioni solitarie dovuta alleffetto opposto dei due termini che distinguono lequazione dalle equazioni donda lineari: per le
soluzioni solitarie, il termine non lineare compensa precisamente la dispersione indotta
dal termine derivata-terza.
Per molti decenni tali onde solitarie furono viste come curiosit matematiche e fisiche. Il motivo era semplice: nessuno poteva risolvere le equazioni. Tutto questo cambi
quasi cento anni pi tardi, quando divenne chiaro che lequazione di Kortewegde Vries
un modello universale per le onde debolmente non lineari in regime di dispersione debole, e quindi di fondamentale importanza. Questa conclusione fu innescata da Kruskal
e Zabusky, che nel 1965 dimostrarono matematicamente che le soluzioni (106) sono invariate in caso di collisioni. Questa scoperta permise loro di introdurre il termine solitoni.
Queste soluzioni effettivamente si compenetrano lun laltra senza cambiare la velocit
o la forma: una collisione produce solo un piccolo spostamento di posizione per ciascun
impulso.
Le onde solitarie giocano un ruolo in molti esempi di flussi di fluidi. Si trovano nelle
correnti oceaniche; e anche la macchia rossa su Giove, che era una caratteristica costante
delle fotografie di Giove per molti secoli, un esempio.
Le onde solitarie appaiono anche quando viene generato suono di intensit estremamente alta nei solidi. In questi casi, possono provocare impulsi di suoni di pochi nanometri di lunghezza. Gli impulsi luminosi solitari sono utilizzati anche allinterno di
certe comunicazioni con fibra ottica, dove la mancanza di dispersione permette velocit
di trasmissione dati pi elevata rispetto a quelle raggiungibili con gli usuali impulsi di
luce.
Verso la fine del ventesimo secolo, i matematici hanno scoperto che i solitoni obbediscono ad una generalizzazione non lineare del principio di sovrapposizione. (Essa dovuta alle trasformazioni Darboux Backlund e la struttura della serie Sato Grassmanniana.) La matematica dei solitoni estremamente interessante. I progressi nella matematica innescarono una seconda ondata di interesse per la matematica dei solitoni, quando i
teorici quantistici si interessarono ad essi. Il motivo semplice: un solitone una cosa
a met fra una particella e unonda; ha caratteristiche di entrambi i concetti. Per questo
motivo, i solitoni sono stati spesso visti in modo non corretto come candidati per la
descrizione delle particelle elementari.

Il Monte del Moto

Ref. 227

(107)

308

10 semplici moti di corpi estesi

mass

rod

loose joint

vertically
driven,
oscillating
base

F I G U R A 207 Un pendolo inverso guidato

verticalmente stabile nella posizione verticale a


determinate combinazioni di frequenza e ampiezza.

Curiosit e divertenti sfide su onde e corpi estesi

Quando un bambino su unaltalena spinto da un adulto, laccumulo di ampiezza


dovuto alla risonanza (diretta) . Quando, daltra parte, il bambino mette in moto
loscillazione da se stesso, utilizza due volte la frequenza naturale dellaltalena; questo
effetto chiamato risonanza parametrica.
Un sorprendente effetto di risonanza parametrica appare quando un pendolo
capovolto attaccato ad una base vibrante. figura 207 mostra limpianto; a causa
dellarticolazione, la massa libera di cadere su entrambi i lati. Tale pendolo inverso
guidato verticalmente, a volte chiamato anche un pendolo Kapitza, rimarr saldamente
in posizione verticale se ben scelta la frequenza di pilotaggio del giunto. Per uno dei
molti video del fenomeno, vedere www.youtube.com/watch?v=is_ejYsvAjY. La risonanza parametrica appare in molte impostazioni, tra cui il cielo. Gli asteroidi Troiani sono
tenuti in orbita per risonanza parametrica.

Ref. 225

Anche i dossi delle piste da sci, i cosiddetti ski moguls, sono onde: si muovono. Le ski moguls sono essenziali in molte discipline olimpiche invernali. Le osservazioni dimostrano

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 505 f

Quando viene raddoppiata la frequenza di un segnale, si dice che il tono alto di


unottava. Due toni che differiscono di unottava, quando suonati insieme, suonano piacevoli allorecchio. Altri due rapporti di frequenza piacevoli o intervalli, come dicono
i musicisti sono quartine e quintine. Quali sono i corrispondenti rapporti di frequenza?
(Nota: la risposta fu una delle pi antiche scoperte nel campo della fisica e della ricerca
sulla percezione; attribuita aPitagora, attorno al 500 b ce.)

Il Monte del Moto

La societ unonda. Londa si muove in


avanti, ma lacqua di cui composta non lo fa.
Ralph Waldo Emerson, Self-Reliance.

309

oscillazioni ed onde

F I G U R A 208 Unonda

particolarmente lenta: un campo di


sci acrobatico ( Andreas
Hallerbach).

Sfida 506 s

Sfida 508 s

Qual il periodo di un pendolo semplice, cio, una massa collegata ad unasta senza
massa di lunghezza ? Qual il periodo, se lasta molto pi lunga del raggio della Terra?

Sfida 509 s

Quale strada percorsa da un corpo che si muove senza attrito lungo un piano, ma che
attaccato da una molla ad un punto fisso del piano?

La balena blu, Balaenoptera musculus, il pi rumoroso animale presente in natura: la


sua voce pu essere ascoltata a distanza di centinaia di chilometri.

Lesplorazione del suono nel mare, dalla comunicazione delle balene al sonar dei delfini,
un mondo a s. Per iniziare, esplorate leccellente sito web www.dosits.org.

Sfida 510 f

Un dispositivo che mostra come rotazione e oscillazione sono collegati lallarme della
sirena. Scopri come funziona, e costruitene uno voi stessi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 507 s

Unorchestra suona la musica in una grande sala. Ad una distanza di 30 m, qualcuno


sta ascoltando la musica. Ad una distanza di 3000 km, unaltra persona sta ascoltando la
musica tramite la radio. Chi ascolta la musica prima?

Il Monte del Moto

Page 400

che le ski moguls hanno un lunghezza donda di solito 5 a 6 m e che si muovono con
una velocit media di 8 cm/giorno. Sorprendentemente la velocit diretta verso lalto,
verso la sommit della pista da sci. Potete spiegare perch cos? In realt, sono anche un
esempio di auto-organizzazione; questo argomento sar coperto in modo pi dettagliato
qui di seguito.

310

10 semplici moti di corpi estesi

Sfida 511 s

I Lillipuziani di Jonathan Swift sono un dodicesimo delle dimensioni degli esseri umani. Mostra che la frequenza delle loro voci deve essere 144 volte superiore di quella degli esseri umani, e quindi essere impercettibile. Gulliver non avrebbe potuto sentire cosa
stavano dicendo i Lillipuziani. Lo stesso, pi probabilmente, sarebbe vero per i Brobdingnagians, che erano dieci volte pi alti degli esseri umani. Le loro frasi sarebbero anche
un centinaio di volte pi lente.

Sfida 512 f

La luce unonda, come scopriremo in seguito. Come risultato, la luce che raggiunge
la Terra dallo spazio rifratta quando entra nellatmosfera. Potete confermare che, come risultato, le stelle appaiono leggermente pi alte nel cielo notturno di quanto siano
realmente?

Ref. 228

Ref. 229

interessante notare che, ogni superficie dacqua ha onde, anche se sembra completamente piatta. Come conseguenza della temperatura finita dell acqua, la sua superficie
ha sempre qualche asperit: ci sono onde termiche capillari. Per lacqua, con una tensione superficiale di 72 mPa, la rugosit tipica alle usuali condizioni 0.2 nm. Queste onde
capillari termiche, previste da molti secoli, sono state osservate solo di recente.

Tutte le onde vengono smorzate, alla fine. Questo effetto spesso dipendente dalla frequenza. Potete fornire una conferma di questa dipendenza nel caso del suono in aria?

Sfida 513 s

Sfida 514 f

Quando si fa un buco con un ago in carta nera, il foro pu essere utilizzato come una lente
di ingrandimento. (Provatelo.) La diffrazione responsabile delleffetto lente. Tra laltro,
la diffrazione della luce dai fori fu notata gi da Francesco Grimaldi nel diciassettesimo
secolo; egli dedusse correttamente che la luce unonda. Le sue osservazioni sono state
poi discusse da Newton, che a torto le conged.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Quali sono le pi alte onde marine? Questa domanda stata studiata in modo sistematico
solo recentemente, utilizzando i satelliti. Il risultato sorprendente che onde del mare,
con una altezza di 25 m e pi sono comuni: ci sono un paio di tali onde sugli oceani in
un dato momento. Questo risultato conferma le rare storie di esperti capitani di navi e
spiega molti affondamenti di navi altrimenti inspiegabili.
I surfisti possono quindi avere molte possibilit di cavalcare onde di 30 m. (Il record
attuale appena sotto questa quota). Ma forse le pi impressionanti onde da cavalcare sono quelle del Pororoca, una serie di onde di 4 m che si muovono dal mare al Rio
delle Amazzoni ogni primavera, contro il flusso del fiume. Queste onde possono essere
cavalcate per decine di km.

311

oscillazioni ed onde

air
air

water

coin
F I G U R A 209 Le ombre

mostrano la rifrazione della


luce.

Mettere una tazza vuota vicino ad una lampada, in modo tale che il fondo della tazza
rimanga in ombra. Quando si riempie il bicchiere con acqua, un poco del fondo sar
illuminato, a causa della rifrazione della luce emessa dalla lampada. Lo stesso effetto ci
permette di costruire le lenti. Lo stesso effetto alla base di strumenti come il telescopio.
Vol. III, pag. ??

Le onde dacqua sono trasversali o longitudinali?

La velocit di gruppo delle onde dacqua (in acque profonde) inferiore alla velocit delle
singole creste donda, la cosiddetta velocit di fase. Come risultato, quando un gruppo di
creste donda viaggiano allinterno del gruppo le creste si muovono da dietro alla parte
frontale: compaiono in fondo, viaggiano in avanti e poi muoiono nella parte frontale. La
velocit di gruppo delle onde dacqua inferiore alla sua velocit di fase.

Possiamo ascoltare il mare lontano o una strada distante pi chiaramente di sera che al
mattino. Questo un effetto della rifrazione. La velocit del suono aumenta con la tem-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 516 s

La velocit delle onde dacqua limita la velocit delle navi. Una nave in superficie non pu
viaggiare (molto) pi veloce di circa crit = 0.16 , dove = 9.8 m/s2 , la lunghezza
della nave, e 0.16 un numero determinato sperimentalmente, chiamato il numero critico
di Froude. Questa relazione valida per tutte le navi, dalle grandi petroliere ( = 100 m d
crit = 13 m/s) gi fino alle anatre ( = 0.3 m d crit = 0.7 m/s). La velocit critica quella
di un onda con la stessa lunghezza donda della nave. Infatti, lo spostamento di una nave
a velocit superiore al valore critico possibile, ma richiede molta pi energia. (Una
velocit pi elevata possibile anche se la nave naviga su unonda.) Quanto lontano il
record di crawl in piscina olimpionica dal valore critico?
La maggior parte degli animali acquatici e le navi sono pi veloci quando nuotano
sotto la superficie dove il limite dovuto alle onde di superficie non esiste di quando nuotano sulla superficie. Per esempio, le anatre possono nuotare tre volte pi veloci
sottacqua che in superficie.

Il Monte del Moto

Sfida 515 s

312

10 semplici moti di corpi estesi

peratura. In serata, la terra si raffredda pi rapidamente dellaria sopra. Come risultato,


il suono che lascia la terra e viaggia verso lalto viene rifratto verso il basso, che porta
alludire a lunga distanza tipica delle serate. Al mattino, generalmente laria fredda sopra e calda sotto. Il suono viene rifratto verso lalto, e il suono lontano non raggiunge
un ascoltatore a terra. La rifrazione implica quindi che la mattina sia tranquilla, e che
siamo in grado di sentire i suoni pi lontani di sera. Gli elefanti usano la situazione del
suono durante le serate per comunicare a distanze superiori a 10 km. (Usano anche le
onde sonore nella terra per comunicare, ma questa unaltra storia.)

Sfida 517 f

Ref. 231

Anche piccoli animali comunicano con onde sonore. Nel 2003, si riscontrato che le
aringhe comunicano utilizzando rumori che producono quando scoreggiano. Quando
passano soffiano, il gas crea un ticchettio il cui spettro di frequenza arriva fino a 20 kHz.
Si possono anche ascoltare le registrazioni di questo suono su Internet. I dettagli della
comunicazione, come le differenze tra maschi e femmine, sono ancora in fase di indagine. possibile che i suoni possano essere utilizzati anche dai predatori per individuare
le aringhe, e potrebbero anche essere utilizzate dai futuri pescherecci.

Su mari ventosi, le creste delle onde bianche hanno diversi effetti importanti. Il rumore
deriva da piccole esplosioni ed implosioni di bolle dacqua. Il rumore delle onde del mare
aperto quindi la sovrapposizione di molte piccole esplosioni. Contemporaneamente, le
creste bianche sono gli eventi in cui i mari assorbono anidride carbonica dallatmosfera,
e quindi riducono il riscaldamento globale.

Le cosiddette onde anomale chiamate anche onde mostro o onde bizzarre, singole onde
in mare aperto, con una altezza di oltre 30 m che appaiono improvvisamente tra onde
molto inferiori, stato un fenomeno sconcertante per decenni. Non mai stato chiaro se
siano realmente avvenute. Solo i rapporti sparsi di capitani e navi misteriosamente affondate indicavano la loro esistenza. Infine, dal 1995 in poi, le misure cominciarono a con-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 230

La rifrazione implica anche che c un canale sonoro nelloceano e nellatmosfera. La


velocit del suono aumenta con la temperatura, e aumenta con la pressione. Ad una profondit delloceano di 1 km, o ad una altezza atmosferica da 13 a 17 km (che in sommit
delle pi alte nuvole cumulonembi o equivalentemente, a met dello strato di ozono) il
suono ha velocit minima. Come risultato, il suono che parte da quel livello e cerca di
lasciarlo incanalato in esso. Le balene usano questo canale audio per comunicare tra di
loro con belle canzoni; si possono trovare le registrazioni di queste canzoni su Internet. I
militari utilizzano con successo microfoni posti nel canale audio nel mare per individuare i sottomarini, e microfoni sui palloncini nel canale atmosferico per ascoltare esplosioni
nucleari. (In realt, esperimenti sul suono condotti dai militari sono la ragione principale per cui le balene vengono assordate e perdono il loro orientamento, arenandosi sulle
coste. Simili esperimenti in aria con palloncini dalta quota sono spesso scambiati per
dischi volanti, come nel famoso episodio Roswell.)

313

oscillazioni ed onde

F I G U R A 210

Unonda anomala
artificiale ridotta
creata in una vasca
dacqua (QuickTime
film Amin
Chabchoub).

Sfida 518 s

Perch ci sono molti piccoli fori nei soffitti di molte camere dufficio?

Sfida 519 na

Quale osservabile fisico determina la lunghezza donda delle onde dacqua emesse
quando si getta un sasso in uno stagno?

Ref. 2

Sfida 520 s
Sfida 521 s
Sfida 522 s
Sfida 523 s

Yakov Perelman elenca i seguenti quattro problemi nel suo delizioso libro di problemi di
fisica.
1. Una pietra che cade in un lago produce onde circolari. Qual la forma di onde
realizzate con una pietra che cade in un fiume, dove lacqua fluisce?
2. E possibile costruire un obiettivo per il suono, nello stesso modo in cui possibile
costruire lenti per la luce. Come sembrerebbe un tale obiettivo?
3. Qual il suono ascoltato allinterno di un guscio?
4. La luce impiega circa otto minuti per viaggiare dal Sole alla Terra.Quali conseguenze
ha questo sui tempi del sorgere del sole?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 232

fermare la loro esistenza. Uno dei motivi per lo scetticismo era che il meccanismo della
loro formazione rimaneva non chiaro. Ma gli esperimenti dal 2010 in poi spalancarono
la comprensione delle onde dacqua non-lineari. Questi esperimenti hanno confermato che prima sotto condizioni idealizzate, le onde dacqua mostrano anche le cosiddette
soluzioni di sfiato, o focalizzazione non lineare. Infine, nel 2014, Chabchoub e Fink riuscirono a dimostrare, con una tecnica sperimentale intelligente basata sullinversione del
tempo, che la focalizzazione non lineare - tra cui le onde anomale - pu apparire in onde dacqua irregolari di ampiezza molto pi piccola. (Come spiega Amin Chabchoub, la
prova video si presenta come quella mostrata in figura 210.)

314

10 semplici moti di corpi estesi

F I G U R A 211 Cubo di Rubik: la complessit

del semplice moto tridimensionale


( Wikimedia).

Sfida 525 na

Tipicamente, il suono di una persona che parla produce una variazione di pressione di
20 mPa sullorecchio. Come determinato il valore?
Lorecchio infatti un dispositivo sensibile. E ormai noto che la maggior parte dei
casi di mammiferi marini, come le balene, si arenano a causa di problemi dorecchio:
di solito qualche dispositivo militare (sia segnali sonar o esplosioni) ha distrutto il loro
orecchio in modo che sono diventati sordi e perdono lorientamento.

Perch lorecchio umano, mostrato in figura 212, cos complesso? La parte esterna, la
pinna o auricola , concentra la pressione sonora a livello della membrana timpanica; produce un guadagno di 3 dB. La membrana timpanica, o timpano, realizzata in modo tale
da oscillare sempre in modo fondamentale, quindi senza nodi. La membrana timpanica
ha una risonanza (molto ampia) a 3 kHz, nella regione in cui lorecchio pi sensibile. Il timpano trasmette il suo moto, utilizzando gli ossicini, allorecchio interno. Questo
meccanismo trasforma cos onde daria in onde dacqua nellorecchio interno, dove vengono rilevate. (Lefficienza con cui questa trasformazione avviene quasi ideale; usando
il linguaggio della teoria ondulatoria, gli ossicini sono quindi superiori a tutti i trasformatori di impedenza.) Perch lorecchio trasforma le onde daria in onde dacqua? Perch la lunghezza donda del suono nei liquidi molto pi breve, e consente un piccolo
rivelatore; altrimenti, lorecchio non entrerebbe dentro la testa!

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 524 s

Ogni studente conosce probabilmente il cubo di Rubik. Potete dedurre come Rubik costru il cubo senza guardare al suo interno? Anche per cubi con altri numeri di segmenti?
C un limite al numero di segmenti? Questi enigmi sono addirittura pi difficili della
ricerca per il riordinamento del cubo.

315

oscillazioni ed onde

F I G U R A 212 Lorecchio

umano ( Northwestern
University).

Il metodo utilizzato per dedurre le onde sinusoidali contenute in un segnale, come mostrato in figura 188, chiamato la trasformata di Fourier. Essa di importanza in tutta la
scienza e la tecnologia. Nel 1980, uninteressante generalizzazione diventata popolare,
chiamata trasformazione wavelet. Al contrario delle trasformate di Fourier, le trasformate wavelet ci permettono di localizzare i segnali nel tempo. Le trasformate wavelet sono
utilizzate per comprimere digitalmente le immagini memorizzate in modo efficiente, per

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 233

Linfrasuono , suono non udibile sotto 20 Hz, un tema moderno della ricerca. In natura,
linfrasuono emesso da terremoti, eruzioni vulcaniche, vento, tuoni, cascate, cadute di
meteoriti Anche il moto del ghiacciaio, i maremoti, le valanghe e le tempeste geomagnetiche emettono infrasuoni. Le fonti umane includono lanci di missili, il traffico, motori
a combustibile e compressori ad aria.
E noto che elevate intensit di infrasuoni porta a vomito o disturbi del senso di equilibrio (140 dB o pi per 2 minuti), e perfino alla morte (170 dB per 10 minuti). Gli effetti
di intensit inferiori sulla salute umana non sono ancora noti.
Gli infrasuoni possono viaggiare pi volte in tutto il mondo prima di morire, come
lesplosione del vulcano Krakatoa ha mostrato nel 1883. Con i moderni rilevatori di infrasuoni, la spuma del mare pu essere rilevata a centinaia di chilometri di distanza. La
spuma del mare porta ad un ronzio costante della crosta terrestre a frequenze comprese
tra 3 e 7 mHz. La Rete Globale infrasuoni utilizza infrasuoni per rilevare i test di armi nucleari, terremoti ed eruzioni vulcaniche, e pu contare i meteoriti. Solo molto raramente
i meteoriti possono essere ascoltati con lorecchio umano.

Il Monte del Moto

316

10 semplici moti di corpi estesi

moving shock wave :


moving sonic boom
sound
waves

sound source
moving through
medium at
supersonic speed

supersonic
sound source

boom
moving
on ground
Il Monte del Moto

muove attraverso laria; pu essere reso visibile dalla fotografia Schlieren o dalla condensa dellacqua
(photo Andrew Davidhazy, Gary Settles, NASA).

Ref. 234

diagnosticare problemi nelle turbine dei velivoli, e in molte altre applicazioni.

Sfida 526 r

Se vi piacciono le sfide ingegneristiche, qui ve ne una che ancora aperta. Come si


pu fare un robusto ed efficiente sistema che trasformi lenergia delle onde del mare in
energia elettrica?

Se siete interessati alle onde delloceano, si potrebbe anche apprezzare la scienza delloceanografia. Per unintroduzione, consultare i libri di testo open source a
oceanworld.tamu.edu.

Sfida 527 r

Nella nostra descrizione dei corpi estesi, si presume che ogni punto di un corpo possa
essere seguito separatamente durante il suo moto. Questa ipotesi giustificata? Che cosa
accadrebbe se non ci fosse?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 213 Londa durto creata da un corpo in moto supersonico porta ad un bang sonico che si

317

oscillazioni ed onde

F I G U R A 214 Le scie dietro una nave e dietro un cigno, e il modo di dedurre la forma (photos

Wikimedia, Christopher Thorn).

Ref. 235

Un particolare tipo di onde che appare in esplosioni e volo supersonico: onde durto.
In unonda durto, la densit o la pressione di un gas cambia bruscamente, su distanze di pochi micrometri. Studiare le onde durto un campo di ricerca in se stesso; le
onde durto determinano la fuga di proiettili, lo schiocco delle fruste e gli effetti delle
detonazioni.
Intorno ad un corpo in moto con velocit supersonica, le onde sonore formano un cono, come mostrato in figura 213. Quando il cono passa sopra un osservatore sulla terra, il
cono porta ad un boom sonico. Ci che meno noto che il boom pu essere amplificato.
Se un aereo accelera attraverso la barriera del suono, alcuni osservatori a terra sentiranno due boom o anche un cosiddetto superboom, perch i coni di varie velocit possono
sovrapporsi in alcuni punti sul terreno. Un aereo che esegue certe manovre, come una
curva ad alta velocit, pu produrre anche un superboom in un punto predefinito sul terreno. Al contrario dei normali boom sonici, i superboom possono distruggere finestre,
timpani e portare a traumi, specialmente nei bambini. Purtroppo, sono regolarmente
prodotti appositamente da piloti militari frustrati in vari luoghi del mondo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

A
(ship
or
swan)

Il Monte del Moto

318

10 semplici moti di corpi estesi

Page 285

Sfida 528 f

Cosa hanno in comune il nuoto dei cigni e le navi? La scia dietro di loro. Nonostante la somiglianza, questo fenomeno non ha relazioni rispetto al boom sonico. Infatti,
langolo della scia il medesimo per anatre e navi, ed indipendente dalla velocit con
cui viaggiano o la dimensione del corpo mobile, a condizione che lacqua sia profonda
abbastanza.
Come spiegato in precedenza, le onde dacqua in acque profonde differiscono dalle
onde sonore: la loro velocit di gruppo met della velocit di fase. (Potete dedurre questo dalla relazione di dispersione = tra la frequenza angolare e il vettore donda,
valida per le onde in acque profonde?) Le onde di acqua interferiranno dove la maggior
parte dellenergia viene trasportata, quindi intorno alla velocit di gruppo. Per questo
motivo, nel grafico mostrato in figura 214, il diametro di ogni cerchio donda sempre
met della distanza del loro punto O pi a sinistra al vertice A. Come conseguenza, la
met dellangolo dellapice della scia obbedisce
sin =

dando un angolo di scia 2 = 38.942 .

(108)

Ref. 237

Sfida 529 f

I pipistrelli volano di notte usando lecolocalizzazione. I delfini la usano pure. Il sonar,


utilizzato dai pescherecci per cercare il pesce, copia il sistema dei delfini. Meno noto che
gli esseri umani hanno la stessa capacit. Avete mai provato a ecolocalizzare un muro in
un stanza completamente buia? Sarete sorpresi di quanto sia facilmente possibile questo.
Basta fare un forte sibilo o fischio che si fermi di colpo, e ascoltare leco. Sarete in grado
di localizzare le pareti in modo affidabile.

Gli uccelli cantano. Se si vuole esplorare come accade questo, guardate limpressionante
film a raggi X che si trova sul sito web www.indiana.edu/~songbird/multi/
cineradiography_index.html.

Ref. 238

Ogni solitone una struttura unidimensionale. Esistono gli anologhi bidimensionali? La


questione rimase aperta per molti anni. Infine, nel 1988, Boiti, Leon, Martina e Pempinelli trovarono che una certa equazione di evoluzione, la cosiddetta equazione Davey
Stewartson, pu avere soluzioni che sono localizzate in due dimensioni. Questi risultati
sono stati generalizzati da Fokas e Santini e in seguito generalizzati da Hietarinta e Hirota. Tale soluzione oggi chiamata un dromione. I dromioni sono dossi che sono localiz-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

figura 214 consente anche di dedurre le curve che compongono il modello donda della
scia, con geometria semplice.
essenziale notare che langolo di scia fisso valido solo in acque profonde, vale a
dire, solo in acqua che sono molto pi profonde della lunghezza donda delle onde coinvolte. In altre parole, per una data profondit, la scia ha la forma fissa solo fino ad una
velocit massima della sorgente. Per alte velocit, langolo di scia si restringe, e il modello
allinterno della scia cambia.

Il Monte del Moto

Ref. 236

1
3

319

oscillazioni ed onde

F I G U R A 215 Il moto calcolato di un dromione attraverso un substrato bidimensionale. (QuickTime film


Jarmo Hietarinta)

Ref. 239

Le onde dacqua non hanno perso il loro interesse fino ad oggi. Soprattutto, le soluzioni bidimensionali di onde dacqua solitoniche rimangono un argomento di ricerca. Gli
esperimenti sono semplici, la matematica complicata e le questioni sono affascinanti. In
due dimensioni, le creste possono formare anche disegni esagonali! Lequazione rilevante per le onde basse, la generalizzazione della equazione Kortewegde Vries a due dimensioni, si chiama equazione KadomtsevPetviashvili. Essa conduce a molte onde dacqua
insolite, incluse le onde conoidali, solitoni e dromioni, alcune delle quali sono indicate in figura 216. La questione se esistono modelli rettangolari ancora aperta, e sono
sconosciute anche le esatte equazioni e soluzioni per le onde in acque profonde.
Per acqua in moto, le onde sono ancora pi complesse e mostrano ovvi fenomeni, tali
come leffetto Doppler, e quelli meno ovvi, come fori e figli. In breve, anche un fenomeno
comune come londa ancora un campo di ricerca.

Ref. 240
Sfida 530 na

Come dipende dalla dimensione il tono prodotto soffiando su una bottiglia? Per le bottiglie che sono ingombranti, la frequenza di , la cosiddetta cavit di risonanza, si trova
a dipendere dal volume della bottiglia:
=

or

(109)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

zati in due dimensioni e in grado di muoversi, senza scomparire attraverso la diffusione,


in sistemi non-lineari. Un esempio mostrato in figura 215. Tuttavia, finora, tale soluzione non stata osservata negli esperimenti; questa una delle pi importanti sfide
sperimentali lasciata aperta nella scienza non lineare.

320

10 semplici moti di corpi estesi

Il Monte del Moto

una tempesta in North Carolina, (in basso) unonda conoidale quasi pura vicino a Panama e due tali
onde che attraversano lIle de R (foto Diane Henderson, Anonymous, Wikimedia).

Sfida 531 f
Ref. 241

dove la velocit del suono, larea dellapertura, ed la lunghezza del collo della
bottiglia. Ritenete la formula in accordo con le vostre osservazioni?
Infatti, la produzione di tono una questione complessa, ed esistono libri specializzati
sul tema. Ad esempio, quando sovrasoffiato, un sassofono produce una seconda armonica, unottava, considerando che un clarinetto produce una terza armonica, una quinta
(pi precisamente, un dodicesimo). Perch cos? La teoria complessa, ma il risultato semplice: strumenti la cui sezione trasversale aumenta lungo il tubo, come corni,
trombe, oboi o sassofoni, sovrasoffiano per ottave. Per gli strumenti aerei che dispongono di un (per lo pi) tubo cilindrico, leffetto di overblowing dipende dal meccanismo di
generazione del tono. I flauti vanno in overblow allottava, ma i clarinetti alla dodicesima.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 216 Onde dacqua insolite in acque basse: (sopra) in un serbatoio sperimentale di acqua e in

321

oscillazioni ed onde

Molti sistemi acustici non solo producono armoniche, ma anche subarmoniche. C un


modo semplice per osservare la produzione di subarmoniche: cantare con le orecchie
sotto lacqua, nella vasca da bagno. A seconda dellaria rimasta nelle orecchie, si sentono
subarmoniche della propria voce. Leffetto abbastanza speciale.

Sfida 532 f

Lorigine del suono di crack delle giunture, per esempio le nocche delle dita, un noto
puzzle. Come potete testare la congettura che sia dovuto alla cavitazione? Cosa fareste
per scoprirlo definitivamente?

Tra le pi suggestive esperienze sonore vi sono le performance di canto dei controtenori


e del canto ancora pi alto dei soprani maschi. Se avrete mai la possibilit di ascoltarne
uno, non perdete loccasione.
Sintesi sulle onde e le oscillazioni

Il Monte del Moto

In natura, oltre al moto dei corpi, si osserva anche il moto di onde e gruppi di onde, o
segnali. Le onde hanno energia, quantit di moto e momento angolare. Le onde possono
interferire, diffrangere, rifrangere, disperdere, smorzarsi e, se trasversali, possono essere
polarizzate. Le oscillazioni sono un caso particolare di onde; di solito sono onde fisse. Le
onde solitarie, cio, onde con una sola cresta, sono un caso speciale di onde.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

C a p i t o l o 11

E SI STONO I C OR PI E ST E SI ? - I L I M I T I
DE L L A C ON T I N U I T

oi abbiamo gi discusso il moto dei corpi che sono estesi. Abbiamo scoperto che
tutti i corpi estesi, siano essi solidi o fluidi, mostrano di avere moto. Ma sono
realmente estesi i corpi che si trovano in natura? Stranamente, questa questione
stata uno delle questioni pi intensamente discusse della fisica. Nel corso dei secoli,
riapparsa di nuovo e ancora, ad ogni miglioramento della descrizione del moto; la risposta si alternata tra affermativa e negativa. Molti pensatori sono stati imprigionati,
e molti ancora sono perseguitati, per dare risposte che non sono politicamente corrette!
Infatti, il problema si pone gi nella vita quotidiana.

Ref. 242

Sfida 533 s

Pu una tavolet ta di cio ccolato durare per sempre?

Da una goccia dacqua un logico potrebbe


prevedere un Atlantico o un Niagara.
Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 57

Ogni volta che scaliamo una montagna, seguiamo il contorno della sua forma. Noi di solito descriviamo questo schema come una superficie bidimensionale curva. Ma corretto? Ci sono possibilit alternative. La pi popolare lidea che le montagne sono superfici
frattali. Un frattale fu definito da Benoit Mandelbrot come un set che auto-simile sotto
un numerabile ma infinito numero di valori di ingrandimento. Abbiamo gi incontrato le linee frattali. Un esempio di algoritmo per la costruzione di una superficie frattale
(casuale) mostrato sul lato destra della figura 217. Essa produce forme che sembrano
notevolmente simili alle montagne reali. I risultati sono cos realistici che sono utilizzati nei film di Hollywood. Se questa descrizione fosse corretta, le montagne sarebbero
estese, ma non continue.
Ma le montagne potrebbero anche essere frattali di tipo diverso, come mostrato nella parte di sinistra della figura 217. Le superfici montane potrebbero avere uninfinit
di piccoli e pi piccoli fori. In realt, si potrebbe anche immaginare che le montagne
siano descritte come versioni tridimensionali del lato sinistro della figura. Le montagne
dovrebbero quindi essere una sorta di formaggio Svizzero matematico. Puoi ideare un
esperimento per decidere se i frattali forniscono la corretta descrizione per le montagne? Per risolvere il problema, studiamo le barrette di cioccolato, le ossa, gli alberi e le
bolle di sapone.

Il Monte del Moto

Montagne e frat tali

323

limiti della continuit

n=1
i=4
n=2

n=5

n=

F I G U R A 217 I piani (sinistra) e le montagne (a destra) potrebbero essere frattali; per le montagne

questa approssimazione spesso usata nella computer grafica (image Paul Martz).

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 534 s

Il Monte del Moto

Page 53

Ogni bambino sa come far durare una barra di cioccolato per sempre: mangia la met rimanente ogni giorno. Tuttavia, questo metodo funziona solo se la materia scalainvariante. In altre parole, il metodo funziona solo se la materia frattale, come poi sarebbe scala-invariante per un insieme discreto di fattori di zoom, o continua, nel qual
caso sarebbe scala-invariante per ogni fattore di zoom. Quale caso, o entrambi, si applica
alla natura?
Abbiamo gi incontrato un fatto che fa della continuit un presupposto discutibile:
la continuit dovrebbe permetterci, come mostrarono Banach e Tarski, di moltiplicare
il cibo e ogni altra materia da un taglio intelligente e rimontaggio. La continuit permetterebbe ai bambini di mangiare la stessa quantit di cioccolato ogni giorno, senza
mai acquistare una nuova barrretta. La materia quindi non continuativa. Ora, il frattale cioccolato non si pu escludere in questo modo; ma altri esperimenti risolvono la
questione. In effetti, si nota che i materiali fusi non occupano volumi molto pi piccoli
rispetto a quelli solidi. Troviamo anche che, anche sotto le pi elevate pressioni, i materiali non si restringono. Cos possiamo concludere di nuovo che la materia non un
frattale. Qual allora la sua struttura?
Per avere unidea della struttura della materia possiamo prendere del cioccolato liquido, o addirittura solo un p dolio che in ogni caso lingrediente principale del cioccolato e stenderlo su una grande superficie. Per esempio, possiamo spargere una goccia
di olio su uno stagno in un giorno senza pioggia o vento; non difficile osservare quali
parti di acqua sono coperti dallolio e quali no. Una piccola goccia di olio non pu coprire una superficie maggiore di potete indovinare il valore? Lacqua coperta dallolio e
lacqua scoperta hanno colori diversi. Cercando di diffondere ulteriormente la pellicola
dolio inevitabilmente si lacera in parti. Il metodo del bambino di prolungare il cioccolato quindi non funziona per sempre: si tratta di una fine improvvisa. Lesperimento
dellolio, che pu anche essere effettuato a casa, dimostra che vi un minimo spessore

324

11 corpi estesi

Il Monte del Moto

goccia di mezzo microlitro di olio,


dato con una micropipetta, su un
metro quadrato di acqua coperto da
sottile polvere di licopodio
( Wolfgang Rueckner).

del film di olio, con un valore di circa 2 nm. Lesperimento dimostra* che vi una pi
piccola dimensione nellolio. Lolio fatto di piccoli componenti. Ci valido per tutta
la materia?
Il caso di Galileo Galilei
Dopo il medioevo, Galileo (15641642) fu il primo ad affermare che tutta la materia era
fatta di parti pi piccole, che chiam piccolissimi quanti, cio, pi piccoli quanti. Oggi,
sono chiamati atomi. Tuttavia, Galileo pag a caro prezzo per questa dichiarazione.

* Lesperimento dellolio stato diffuso alcuni decenni dopo la determinazione della dimensione delle molecole di Loschmidt, da Thomson-Kelvin. Si sostiene spesso che Benjamin Franklin fu il primo a condurre
lesperimento dellolio; che sbagliato. Franklin non misur lo spessore, e non consider nemmeno la questione dello spessore. Egli vers lolio sullacqua, ma sbagli la conclusione pi importante che si poteva
trarre da esso. Anche i geni non scoprono tutto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 218 La diffusione di una

limiti della continuit

Page 327

Ref. 243

* Per avere una visione chiara delle questioni di disputa nel caso di Galileo, in particolare quelle di interesse
dei fisici, il testo migliore leccellente libro di P ietro Redondi, Galileo eretico, Einaudi, 1983, tradotto
in inglese come Galileo Heretic, Princeton University Press, 1987. E anche disponibile in molte altre lingue;
unedizione aggiornata che include le pi recenti scoperte apparve nel 2004.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 245

In effetti, durante la sua vita,, Galileo fu sotto attacco per due ragioni: a causa delle sue
idee sul moto della Terra, e per le sue idee circa gli atomi.* La scoperta dellimportanza
di entrambe le questioni il merito del grande storico Pietro Redondi, un collaboratore
di un altro grande storico, Pierre Costabel. Uno dei temi di ricerca di Redondi la storia
della controversia tra i gesuiti, che allepoca difendevano la teologia ortodossa, e Galileo
e gli altri scienziati. Nel 1980, Redondi scopr un documento di quel tempo, una denuncia
anonima chiamato G3, che gli ha permesso di dimostrare che la condanna di Galileo
allergastolo per le sue opinioni sul moto della Terra fu organizzata dal suo amico il Papa
per proteggerlo da una sicura condanna a morte su una questione diversa: gli atomi.
Galileo difese la visione, spiegata in dettaglio tra breve, che, poich la materia non
scala invariante, deve essere fatta di atomi o, come egli li chiamava, piccolissimi quanti. Ci stato ed ancora uneresia, perch gli atomi di materia contraddicono lidea
cattolica centrale che nella Eucarestia le qualit sensibili del pane e del vino esistono indipendentemente dalla loro sostanza. La distinzione tra le qualit sostanziali e sensibili,
introdotta da Tommaso dAquino, essenziale per dare un senso alla transustanziazione,
il cambio del pane e del vino in carne umana e sangue, che un principio centrale della
fede cattolica. Infatti, ad un vero cattolico non ancora consentito credere negli atomi
fino ai giorni nostri, perch lidea che la materia fatta di atomi contraddice la transustanziazione. Le chiese protestanti in generale non condividono la transustanziazione e
quindi non hanno nessun problema con gli atomi, tra laltro.
Ai giorni di Galileo, i tribunali ecclesiastici punivano leresia, cio le opinioni personali che deviavano dalla teologia ortodossa, con la condanna a morte. Ma Galileo non
fu condannato a morte. La vita di Galileo fu salvata dal Papa, che fece in modo che la
questione della transustanziazione non fosse un argomento del processo, e che il processo presso lInquisizione fosse organizzato da una commissione pontificia guidata da suo
nipote, Francesco Barberini. Ma il Papa volle che Galileo venisse punito, perch sentiva che le sue idee erano state derise nel libro di Galileo Il Dialogo e anche perch, sotto
attacco per la sua politica estera, non era in grado di ignorare o sopprimere il problema.
Di conseguenza, nel 1633 il settantenne, Galileo fu condannato alla prigione, dopo
aver invocato il nome di Ges Cristo, per sospetto di eresia (e quindi non per eresia),
perch non rispett una promessa precedente a non insegnare che la Terra si muove.
Infatti, il moto della Terra contraddice ci che la bibbia Cristiana afferma. Galileo era
convinto che la verit era determinata attraverso losservazione, l Inquisizione che essa
era determinata da un libro e da se stessa. In molte lettere che Galileo scrisse nel corso
della sua vita egli espresse la sua convinzione che la verit delle osservazione non potrebbe mai essere uneresia. Il processo gli dimostr il contrario: fu costretto a dichiarare che
egli aveva commesso un errore insegnando che la Terra si muove. Dopo un poco, il Papa
ridusse il carcere nella condanna agli arresti domiciliari.
La condanna di Galileo sul moto della Terra non era la fine della storia. Negli anni
dopo la morte di Galileo, anche latomismo fu condannato in diversi processi contro le
idee di Galileo e dei suoi seguaci. Ma gli effetti di questi studi non sono stati quelli previsti

Il Monte del Moto

Ref. 244

325

326

Ref. 247

* Non dovremmo essere troppo indignati: la stessa situazione si verifica in molte imprese commerciali ogni
giorno; la maggior parte dei dipendenti delle industrie pu dire simili storie.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. IV, pag. 15

dallInquisizione. Solo 20 anni dopo il famoso processo, intorno al 1650, ogni astronomo
nel mondo era convinto del moto della Terra. E il risultato dei processi contro latomismo
fu che alla fine del diciassettesimo secolo, praticamente ogni scienziato nel mondo era
convinto che gli atomi esistevano. Le prove hanno accelerato un ulteriore effetto: dopo
Galileo e Cartesio, il centro scientifico della ricerca e dellinnovazione si spostarono da
paesi cattolici, come lItalia o la Francia, ai paesi protestanti. In questi, come nei Paesi
Bassi, Inghilterra, Germania o i paesi scandinavi, lInquisizione non aveva potere. Questo
cambiamento sentito ancora oggi.
E una storia triste che nel 1992, la chiesa cattolica non revoc la condanna di Galileo.
In quellanno, il Papa Giovanni Paolo II tenne un discorso sul caso Galileo. Molti anni
prima, egli aveva chiesto una commissione di studio per rivalutare il processo, perch
voleva esprimere il suo rammarico per quello che era successo e voleva riabilitare Galileo. La commissione lavor per dodici anni. Ma il vescovo che present la relazione finale
era un truffatore: egli evit di citare i risultati della commissione di studio, dichiar falsamente la posizione di entrambe le parti sul tema della verit, dichiar falsamente che gli
argomenti di Galileo sul moto della Terra erano pi deboli di quelli della chiesa, riassunse falsamente le passate posizioni della chiesa sul moto della Terra, evit di affermare che
le pene detentive non erano buoni argomenti in questioni di opinione o di eresia, fece
in modo che la riabilitazione non fosse nemmeno discussa, e, naturalmente, evit ogni
accenno alla transustanziazione. Al termine di questa lotta per il potere, Galileo dunque
non venne riabilitato, a differenza di quanto voleva il Papa e al contrario di quanto dissero la maggior parte delle agenzie di stampa; il Papa dichiar soltanto che sono stati
fatti errori da entrambe le parti, e il truffatore dietro a tutto questo fu premiato con una
promozione.*
Ma non la fine della storia. I documenti del processo, che erano tenuti bloccati quando Redondi fece la sua scoperta, furono successivamente resi accessibili agli studiosi da
Papa Giovanni Paolo II. Nel 1999, questo port alla scoperta di un nuovo documento,
chiamato EE 291, una perizia interna sulla questione dellatomo che fu scritta per il processo nel 1632, pochi mesi prima della procedura. Lautore del documento giunge alla
conclusione che Galileo era in effetti un eretico in materia di atomi. Il documento prova cos che la copertura della questione transustanziazione durante il processo a Galileo
deve essere stato sistematico e completo, come Redondi aveva dedotto. Infatti, i funzionari della chiesa e il catechismo cattolico evitano accuratamente la questione degli atomi
ancora oggi; potete cercare nel sito www.vatican.va per qualsiasi menzione di essi.
Ma Galileo non voleva attaccare la transustanziazione; voleva far progredire lidea
degli atomi. E lo fece. Nonostante la condanna al carcere al suo processo, lultimo libro
di Galileo, i Discorsi, scritto come un vecchio cieco agli arresti domiciliari, prevede la
discussione di atomi, o piccolissimi quanti. unironia della storia che oggi, la teoria
quantistica, nominata da Max Born dopo il termine utilizzato da Galileo per gli atomi,
sia diventata la descrizione pi precisa della natura. Cerchiamo di esplorare come Galileo
concluse che tutta la materia fatta di atomi.

Il Monte del Moto

Ref. 246

11 corpi estesi

limiti della continuit

327

Q uanto possono saltare alto gli animali?

Ref. 248

Page 80

Sfida 535 s
Ref. 250

Ref. 249

Le dolci pendici della Montagna del Moto sono coperte da alberi. Gli alberi sono strutture affascinanti. Prendete le loro dimensioni. Perch gli alberi hanno dimensioni limitate?
Gi nel sedicesimo secolo, Galileo sapeva che non possibile aumentare laltezza degli alberi senza limiti: ad un certo punto un albero non avrebbe la forza di sostenere il
proprio peso. Egli stim laltezza massima essere intorno 90 m; il record attuale, a sua
insaputa, al momento, sembra essere 150 m, per lalbero australiano Eucalyptus regnans.
Ma perch esiste un limite? La risposta la stessa per le ossa: il legno ha una resistenza
finita perch non invariante di scala; e non invariante di scala perch fatto di piccoli
componenti, vale a dire atomi.*
Infatti, la derivazione del valore preciso del limite di altezza pi coinvolta. Gli alberi
non devono rompersi sotto forti venti. La resistenza al vento limita il rapporto altezzaspessore / a circa 50 per gli alberi di dimensioni normali (per 0.2 m < < 2 m).
Potete dire perch? Alberi sottili sono limitati in altezza per meno di 10 m dal requisito
che tornano alla verticale dopo essere stati piegati dal vento.

* C un altro importante fattore di limitazione: le colonne dacqua allinterno degli alberi non devono
rompersi. Entrambi i fattori sembrano portare ad altezze limitanti simili.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Abbat timento di alberi

Il Monte del Moto

Le pulci possono saltare ad altezze cento volte le loro dimensioni, gli esseri umani solo per altezze circa le proprie dimensioni. In realt, gli studi biologici producono una
semplice osservazione: la maggior parte degli animali, indipendentemente dalla loro dimensione, raggiungono circa la stessa altezza di salto, e cio tra 0,8 e 2.2 m, siano essi
esseri umani, gatti, cavallette, scimmie, cavalli o leopardi. Abbiamo spiegato questo fatto
in precedenza.
A prima vista, losservazione dellaltezza di salto costante sembra essere un semplice
esempio di invarianza di scala. Ma guardiamo pi da vicino. Ci sono alcune eccezioni
interessanti ad entrambe le estremit del campo di massa. Alle estremit piccole, acari
e altri piccoli insetti non raggiungono tali altezze perch, come tutti i piccoli oggetti,
incontrano il problema della resistenza dellaria. Alle estremit pi grandi, gli elefanti
non saltano cos in alto, perch cos facendo si romperebbero le ossa. Ma perch le ossa
si rompono a tutti?
Perch gli esseri umani sono tutti di circa la stessa dimensione? Perch non vi sono
adulti giganti con unaltezza di dieci metri? Perch non vi alcun animale terrestre pi
grande degli elefanti? Galileo diede gi la risposta. Le ossa di cui le persone e gli animali sono fatti, non permetterebbero tali cambiamenti di scala, come le ossa dei giganti
crollerebbero sotto il peso che dovrebbero sostenere. (Un umano scalato di un fattore
10 dovrebbe pesare 1000 volte tanto, ma le sue ossa sarebbero solo 100 volte pi ampie.)
Ma perch le ossa hanno un resistenza finita per tutti? C solo una spiegazione: perch
i costituenti delle ossa si uniscono tra di loro con unattrazione finita. Al contrario delle
ossa, la materia continua - che esiste solo nei cartoni animati non si potrebbe rompere
affatto, e la materia frattale sarebbe infinitamente fragile. Galileo concluse che la materia
si rompe sotto carichi finiti perch composta da piccoli costituenti di base.

328

Sfida 536 s
Ref. 251

11 corpi estesi

Tali studi di vincoli naturali rispondono anche alla questione del perch gli alberi sono
in legno e non, ad esempio, dacciaio. Potreste verificare di persona che laltezza massima
di una colonna di una data massa determinata dal rapporto /2 tra il modulo elastico
e il quadrato della densit di massa. Per molto tempo, il legno fu in realt il materiale per
il quale tale rapporto era pi alto. Solo di recente gli scienziati della materia sono riusciti
a progettare rapporti leggermente migliori: i compositi in fibra.
Perch i materiali si rompono tutti? Tutte le osservazioni producono la stessa risposta e confermano il ragionamento di Galileo: perch c una dimensione pi piccola nei
materiali. Ad esempio, i corpi sotto stress vengono lacerati nella posizione in cui la loro resistenza minima. Se un corpo fosse completamente omogeneo o continuo, non
si potrebbe lacerare; una crepa non si avvierebbe da nessuna parte. Se un corpo fosse
un frattale, con struttura a formaggio Svizzero, le crepe avrebbe posti per iniziare, ma
avrebbero bisogno solo di una scossa infinitesima per farlo.
Piccole palle dure

Preferisco conoscere la causa di una sola cosa


che essere re di Persia.
Democrito

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 537 na

* Leucippo di Elea () (c. 490 to c. 430 bce), filisofo Greco; Elea era una piccola citt a sud di
Napoli. Era in Italia, ma uso che appartenesse alla Magna Graecia. Democrito () di Abdera
(c. 460 to c. 356 or 370 bce), anche un filosofo greco, fu probabilmente il pi grande filosofo che sia mai
esistito. Insieme al suo insegnante Leucippo, fu il fondatore della teoria atomica; Democrito era un pensatore molto ammirato, e un contemporaneo di Socrate. Il vanitoso Platone nemmeno lo menziona, poich
Democrito era un pericolo per la propria fama. Democrito scrisse molti libri che sono stati tutti smarriti;
essi non sono stati copiati durante il Medioevo a causa della sua visione del mondo scientifica e razionale,
che era sentita come un pericolo dai fanatici religiosi che hanno avuto il monopolio sul settore della copia.
Al giorno doggi, diventato comune affermare - erroneamente - che Democrito non aveva nessuna prova
dellesistenza degli atomi. Questo un tipico esempio di disinformazione con lobiettivo di farci sentire
superiori agli antichi.
** La storia raccontata da Lucrezio, interamente Tito Lucrezio Caro, nel suo famoso testo De rerum natura,
intorno al 60 bce. (Una traduzione in inglese pu essere trovata su www.perseus.tufts.edu/hopper/text?
doc=Lucr.+1.1.) Lucrezio riferisce molte altre prove; nel Libro 1, mostra che c il vuoto nei solidi come
dimostrato dalle porosit e da differenze di densit e nei gas - come dimostrato dal vento. Egli dimostra
che gli odori sono dovuti a particelle, e che quindi c levaporazione. (Riuscite a trovare pi prove?) Egli

Il Monte del Moto

Precise osservazioni mostrano che la materia non n continua, n un frattale: tutta la


materia fatta di piccole particelle di base. Galileo, che dedusse la loro esistenza pensando a giganti ed alberi , li chiam piccolissimi quanti. Oggi sono chiamati atomi, in
onore di una famosa tesi degli antichi greci. Infatti, 2500 anni fa, i Greci posero una domanda. Se il moto e la materia sono conservati, come possono esistere il cambiamento e
la trasformazione? La scuola filosofica di Leucippo e Democrito di Abdera* studi due
osservazioni particolari, in particolare dettaglio. Essi rilevarono che il sale si scioglie in
acqua. Essi inoltre rilevarono che i pesci possono nuotare nellacqua. Nel primo caso, il
volume di acqua non aumenta quando il sale viene disciolto. Nel secondo caso, quando
il pesce avanza, deve spingere lacqua a parte. Leucippo e Democrito dedussero che vi
solo una possibile spiegazione che soddisfa queste due osservazioni e si concilia anche
con la conservazione e la trasformazione: la natura fatta di vuoto e di particelle piccole,
indivisibili e conservate.**

limiti della continuit

Page 375

329

In breve, poich la materia dura, ha una forma ed divisibile, Leucippo e Democrito


la immaginarono come essere fatta di atomi. Gli atomi sono particelle dure, hanno una
forma, ma sono indivisibili. I Greci quindi dedussero che ogni esempio di moto, cambiamento e trasformazione dovuto a riarrangiamenti di queste particelle; il cambiamento
e la conservazione sono quindi riconciliati.
In altre parole, i Greci immaginarono la natura come una grande costruzione Lego. I
pezzi Lego sono innanzitutto duri o impenetrabili, cio, repulsivi a distanze molto piccole . Gli atomi spiegano quindi perch i solidi non possono essere compressi molto.
I pezzi Lego sono attraenti a piccole distanze: restano bloccati insieme. Gli atomi allora spiegano lesistenza dei solidi. Infine, i mattoncini Lego non hanno interazione a
grandi distanze. Gli atomi spiegano cos lesistenza dei gas. (In realt, ci che i Greci
chiamavano atomi corrisponde in parte a quello che oggi chiamiamo molecole. Questultimo termine fu introdotto nel 1811 da Amedeo Avogadro* per chiarire la distinzione.
Ma possiamo dimenticare questo dettaglio per il momento.)
Dal momento che gli atomi sono invisibili, ci sono voluti molti anni prima che tutti gli scienziati fossero convinti dagli esperimenti che mostrano la loro esistenza. Nel
diciannovesimo secolo, lidea degli atomi era ben verificata da un gran numero di esperimenti, come la scoperta delle leggi della chimica e quelle del comportamento dei gas.
Noi esploriamo brevemente le pi interessanti.

Sfida 538 d

spiega anche che le particelle non sono visibili a causa delle loro piccole dimensioni, ma i loro effetti possono
essere sentiti e che permettono di spiegare tutte le osservazioni in modo coerente.
Soprattutto se immaginiamo le particelle come palline, non possiamo evitare di chiamarla unidea
tipicamente maschile. (Quale sarebbe lapproccio femminile?)
* Amedeo Avogadro (b. 1776 Torino, d. 1856 Torino)fisico e chimico. Il numero di Avogadro prende il nome
da lui.
** Lorecchio umano in grado di rilevare, nella sua modalit pi sensibile, variazioni di pressione piccole
come 20 Pa e movimenti del timpano piccoli come 11 pm.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Salendo le pendici del Monte del Moto, si arriva in una regione della foresta coperta di
neve profonda. Ci fermiamo per un minuto e guardiamo intorno. gi scuro; tutti gli
animali dormono; non c vento e non ci sono sorgenti sonore. Ci troviamo ancora, senza
respirare, e ascoltiamo il il silenzio. (Si pu avere la stessa esperienza anche in uno studio
di registrazione come quelli utilizzati per le registrazioni musicali, o in una camera tranquilla di notte.) In situazioni di completo silenzio, lorecchio diventa automaticamente
pi sensibile**; abbiamo poi una strana esperienza. Sentiamo due rumori, uno basso ed
uno pi acuto, che ovviamente sono generati allinterno dellorecchio. Gli esperimenti mostrano che la nota pi alta dovuta allattivit delle cellule nervose nellorecchio
interno. La nota pi bassa dovuta al flusso di sangue pulsante attraverso la testa. Ma
perch sentiamo un rumore?
Molti esperimenti simili confermano che qualsiasi cosa facciamo, non potremo mai
eliminare il rumore, cio, le fluttuazioni casuali, delle misure. Questo tipo inevitabile
di fluttuazioni casuali si chiama rumore shot in fisica. Le propriet statistiche di questo
tipo di rumore effettivamente corrispondono esattamente a quanto ci si aspetterebbe se i
flussi, invece di essere moti di materia continua, fossero trasporto di un gran numero di
uguali, piccole e discrete entit. Pertanto, la misura precisa del rumore pu essere usata

Il Monte del Moto

Il suono del silenzio

330

11 corpi estesi

per dimostrare che laria ed i liquidi sono fatti di molecole, che la corrente elettrica
fatta di elettroni, e che la luce fatta di fotoni. In un certo senso, il suono del silenzio il
suono degli atomi. Il rumore shot non esisterebbe se la materia fosse continua o frattale.
C ome contare quello che non pu essere visto

Ref. 252

Page 377

Il numero viene chiamato numero di Avogadro, dopo il primo uomo che cap che i volumi di gas hanno lo stesso numero di molecole, o numero di Loschmidt, dopo il primo
uomo che lo misur.** Tutti i metodi per determinare il Numero di Avogadro permettono anche di dedurre che la maggior parte degli atomi ha una dimensione nellintervallo

* Ci sono anche diversi metodi per contare atomi utilizzando lelettrolisi e determinando la carica
dellelettrone, utilizzando la radioattivit, la diffusione dei raggi X oppure determinando la costante di
Planck . Li lasciamo da parte qui, perch questi metodi in realt contano gli atomi. Sono pi precisi, ma
anche meno interessanti.
** Il termine il numero di Loschmidt talvolta utilizzato anche per indicare il numero di molecole in un
centimetro cubo di gas.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Una mole contiene 6.0 1023 particelle.

Il Monte del Moto

Nella vita quotidiana, gli atomi non possono essere conteggiati, soprattutto perch non
possono essere visti. interessante notare che il progresso della fisica ha consentito agli
studiosi di contare gli atomi comunque. Come detto, molti di questi metodi utilizzano la
misurazione del rumore.*
In fisica, il termine rumore non viene utilizzato solo per leffetto acustico; esso utilizzato per qualsiasi processo che casuale. Il pi famoso tipo di rumore il moto browniano, il moto di piccole particelle, come polvere o polline, galleggianti nei liquidi. Ma
piccole particelle che cadono in aria, come i globuli di mercurio o particelle di selenio, e
queste fluttuazioni possono essere osservate, per esempio con laiuto dei flussi daria.
Uno specchio incollato su una fibra di quarzo sospeso in aria, in particolare a bassa
pressione, cambia orientamento casualmente, di piccole quantit, a causa della collisione
delle molecole daria. Lorientamento casuale che cambia, ancora un tipo di rumore, pu
essere seguito da un fascio di luce che si riflette sullo specchio e guardando il punto luce
a grande distanza.
Anche le fluttuazioni di densit, lopalescenza critica e la miscibilit critica dei liquidi
sono forme di rumore. In realt, le fluttuazioni di densit sono importanti per la formazione del colore del cielo, perch le fluttuazioni di densit delle molecole daria sono la
fonte reale della dispersione della luce. Il colore nel cielo un effetto di disturbo.
Si scopre che ogni tipo di rumore pu essere usato per contare gli atomi. La ragione
che tutto il rumore in natura legato alla natura delle particelle di materia o radiazione.
In effetti, tutti i metodi citati sono usati per contare atomi e molecole, e per determinare
le loro dimensioni. Poich il colore del cielo un effetto di disturbo, si possono infatti
contare molecole daria guardando il cielo!
Il risultato di queste misure che una mole di materia per qualsiasi gas, che la
quantit di materia contenuta in 22.4 l di tale gas a pressione standard contiene sempre
lo stesso numero di atomi.

limiti della continuit

331

compreso tra 0,1 e 0.3 nm. Le molecole sono composte da diversi o molti atomi e sono
corrispondentemente pi grandi.
Come riusc Joseph Loschmidt* ad essere il primo a determinare il suo e il numero
di Avogadro, e il primo a determinare in modo affidabile le dimensioni dei componenti
della materia?
Loschmidt sapeva che la viscosit dinamica di un gas era data da = /3, dove
la densit del gas, la velocit media dei componenti e il loro percorso libero medio.
Con la previsione di Avogadro (fatta nel 1811 senza specificare alcun valore), che un volume di qualsiasi gas contiene sempre lo stesso numero di componenti, si ha anche
= /22 , dove la sezione trasversale dei componenti. (La sezione trasversale
approssimativamente larea dellombra di un oggetto.) Loschmidt quindi assunse che
quando il gas liquefatto, il volume del liquido la somma dei volumi delle particelle.
Egli poi misur tutte le quantit coinvolte, per il mercurio, e determin . Egli cos determin il numero di particelle in una mole di materia, in un centimetro cubo di materia,
e anche la dimensione di queste particelle.
Sperimentare gli atomi
La materia non continua, n frattale. La materia contiene componenti pi piccoli con
una dimensione caratteristica. Possiamo vedere gli effetti dei singoli atomi o molecole
* Joseph Loschmidt (b. 1821 Putschirn, d. 1895 Vienna) chimico e fisico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

scoppiare, le bolle di sapone mostrano piccole macchie trasparenti; appaiono nere in questa foto a
causa di un fondo nero. Questi punti sono regioni in cui la bolla ha uno spessore di sole due molecole,
con nessun liquido nel mezzo ( LordV).

Il Monte del Moto

F I G U R A 219 Le bolle di sapone mostrano effetti visibili della dimensione molecolare: prima di

332

11 corpi estesi
three
monoatomic
steps

lamp

eye

F I G U R A 220 Gli atomi esistono:

F I G U R A 221 I passi atomici in cristalli di

ruotando una illuminata, singola asta


di alluminio di cristallo perfettamente
rotonda porta ad oscillazioni di
luminosit a causa degli atomi che la
compongono

arseniuro di gallio rotti (wafer) possono essere


visti sotto un microscopio ottico.

Il Monte del Moto

Ref. 252

nella vita quotidiana? Si Possiamo. Abbiamo solo bisogno di guardare le bolle di sapone
. Le bolle di sapone hanno colori. Ma prima di scoppiare, sul lato superiore della bolla,
i colori sono interrotti da piccole macchie trasparenti, come mostrato in figura 219. Perch? Allinterno di una bolla, il liquido scorre verso il basso, in modo che nel tempo, la
bolla diventa pi spessa in basso e sottile nella parte superiore. Dopo un po, in alcune
regioni tutto il liquido andato, e in queste regioni, la bolla consiste solo di due strati
molecolari di molecole di sapone.
Infatti, la disposizione delle molecole di sapone od olio sulla superficie dellacqua pu
essere utilizzata per misurare il numero di Avogadro. Ci stato fatto in vari ingegnosi
modi, e produce un valore estremamente preciso con significati molto semplici.
Un semplice esperimento che mostra che i solidi hanno componenti pi piccoli mostrato in figura 220. Una barra cilindrica di puro, alluminio monocristallo mostra un
comportamento sorprendente quando illuminato lateralmente: la sua luminosit dipende da come lasta orientata, anche se completamente tondo. Questa dipendenza

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 222 Un effetto di atomi: passi su superfici a cristallo singolo qui carburo di silicio cresciuto su
un substrato di silicio carbo-terminato (sinistra) e su un substrato di silicio terminato (destra) osservato
in un semplice microscopio ottico ( Dietmar Siche).

333

limiti della continuit

F I G U R A 223 Un singolo ione di bario

levitato in una trappola di Paul


(dimensione dellimmagine circa 2 mm)
al centro della immagine, visibile anche
ad occhio nudo nellesperimento
originale, effettuato nel 1985 ( Werner
Neuhauser).

Il Monte del Moto

F I G U R A 225 Il risultato di atomi di elio che si

un cristallo di silicio, mappati con un


microscopio a forza atomica
( Universitt Augsburg)

muovono su una superficie metallica. Sia il moto


che limmagine sono stati eseguiti con un
microscopio a forza atomica ( IBM).

angolare dovuta alla disposizione atomica degli atomi di alluminio del tondino.
Non difficile confermare sperimentalmente lesistenza della pi piccola dimensione nei cristalli. sufficiente rompere un cristallo singolo, quale un wafer di arseniuro di
gallio, in due. La superficie di rottura o completamente piatta o mostra passi estremamente piccoli, come mostrato in figura 221. Questi passi sono visibili sotto un normale
microscopio ottico. (Perch?) Allo stesso modo, figura 222 mostra un difetto che apparso nella crescita del cristallo. Si scopre che tutte tali altezze di passi sono multipli di
unaltezza minima: il suo valore circa 0.2 nm. Lesistenza di una altezza minima, corrispondente allaltezza di un atomo, contraddice tutte le possibilit di invarianza di scala
della materia.
Vedere gli atomi

Ref. 253, Ref. 254

Al giorno doggi, con i progressi tecnologici, singoli atomi possono essere visti, fotografati, ologrammati, contati, toccati, spostati, alzati, levitati, e gettati in giro. E tutte queste
manipolazioni confermano che come la materia di tutti i giorni, gli atomi hanno mas-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 539 f

F I G U R A 224 Gli atomi sulla superficie di

334

11 corpi estesi

position-sensitive
(segmented)
photodetector
vertical
piezo
controller

horizontal
piezo
controllers

lens

laser
diode

cantilever
tip

sample

F I G U R A 226 Il principio e una realizzazione di un microscopio a forza atomica (photograph

Nanosurf).

Ref. 255

Ref. 258

Sfida 540 s

* Una versione a buon mercato costa solo poche migliaia di euro, e vi permetter di studiare la differenza
tra un wafer di silicio cristallino un wafer di farina granulare-amorfo ed un wafer consacrato.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 257

Il Monte del Moto

Ref. 256

sa, dimensione, e colore. Atomi singoli sono stati utilizzati anche come lampade e come
laser. Alcuni risultati sperimentali sono riportati in figura 223, figura 224, figura 224 e
figura 225.
I Greci immaginarono la natura come un set di Lego. E in effetti, molti moderni ricercatori in diversi campi si divertono a giocare con gli atomi nello stesso modo in cui
i bambini giocano con i Lego. Una bella dimostrazione di queste possibilit fornita da
molte applicazioni del microscopio a forza atomica. Se avrete mai la possibilit di utilizzarne uno, non perdetela! Un microscopio a forza atomica un semplice dispositivo
da tavolo che segue la superficie di un oggetto con un ago atomicamente affilato;* tali
aghi, generalmente di tungsteno, sono facilmente realizzati con un semplice metodo di
incisione. Le variazioni dellaltezza dellago lungo il suo percorso sulla superficie sono
registrati con laiuto di un raggio di luce deviato, come mostrato in figura 226. Con un
po di attenzione, gli atomi delloggetto possono essere sentiti e resi visibili sullo schermo del computer. Con tipi particolari di tali microscopi, lago pu essere utilizzato per
spostare gli atomi uno ad uno in luoghi specificati sulla superficie. anche possibile
eseguire la scansione di una superficie, raccogliere un dato atomo e gettarlo verso uno
spettrometro di massa per determinare quale sorta di atomo sia.
Per inciso, la costruzione di microscopi a forza atomica solo un piccolo miglioramento rispetto ci che la natura gi costruisce da milioni di anni; quando usiamo le
orecchie per ascoltare, in realt stiamo rilevando cambiamenti nella posizione del timpano fino a 11 pm. In altre parole, tutti noi abbiamo due microscopi a forza atomica
integrati nelle nostre teste.
Perch utile sapere che la materia fatta di atomi? Data solo la dimensione degli
atomi, possibile dedurre molte propriet del materiale. La densit di massa, il modulo
elastico, la tensione superficiale, il coefficiente di dilatazione termica, il calore di vaporizzazione, il calore di fusione, la viscosit, il calore specifico, la diffusivit termica e la
conducibilit termica. Allora provate.

335

limiti della continuit


2-Euro coin
cigarette
beer mat
glass
F I G U R A 227 Come potete muovere la moneta nel bicchiere

senza toccare niente?

Curiosit e divertenti sfide sui solidi

Sfida 541 s

Il vetro un solido. Tuttavia, molti libri di testo suggeriscono che il vetro sia un liquido.
Questo errore stato propagato per circa un centinaio di anni, probabilmente proveniente da un errore di traduzione di una frase in un libro di testo tedesco pubblicato nel 1933
da Gustav Tamman, Der Glaszustand. Potete dare almeno tre motivi per cui il vetro un
solido e non un liquido?

Qual la lunghezza massima di un filo verticale appeso? Potrebbe un filo essere abbassato da un satellite geostazionario sospeso fino alla Terra? Questo significherebbe che
potremmo realizzare un ascensore spaziale. Quanto dovrebbe essere lungo? Quanto
sarebbe pesante? Come costruireste un tale sistema? Quali pericoli dovrebbe affrontare?

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 542 s

La fisica spesso buona per vincere le scommesse. Vedi figura 227 per un modo per farlo,
dovuto a Wolfgang Stalla.

La materia fatta di atomi. Nel corso dei secoli la resistenza ostinata di molte persone a
questa idea ha portato alla perdita di molti tesori. Per pi di mille anni, la gente pensava
che la vere perle potrebbero essere distinte da quelle false colpendole con un martello:
solo le perle false si rompono. Tuttavia, tutte le perle si rompono. (Anche i diamanti si
rompono in questa situazione.) A causa di questa convinzione, nel corso degli ultimi
secoli, tutte le pi belle perle del mondo sono state fracassate a pezzi.

Sfida 543 f

I fumetti hanno difficolt con il concetto di atomi. Asterix potrebbe davvero gettare i
Romani in aria con il suo pugno? I colpi di rivoltella precisi di Lucky Luke sono possibili?
Pu il filo di seta di Spiderman sostenerlo nelle sue oscillazioni da un edificio allaltro?
Pu Roadrunner smettere di correre in tre passi? Pu il Sole essere fatto per fermarsi nel
cielo a comando? Possono le navi spaziali librarsi usando carburante? Prendete qualsiasi
eroe dei fumetti e chiedetevi se la materia fatta di atomi gli consentirebbe le gesta che
sembra in grado di fare. Troverete che la maggior parte dei fumetti sono fumetti, proprio
perch gli operatori ritengono che la materia non sia fatta di atomi, ma continua! In un
certo senso, gli atomi rendono la vita una seria avventura.

336

11 corpi estesi

Sfida 544 s

Gli esseri umani possono provocare terremoti? Si. Infatti, diversi forti terremoti sono
stati attivati dagli esseri umani. Questo successo quando le dighe sono state riempite, o quando lacqua stata iniettata nei fori di perforazione. Estato anche suggerito che
anche lestrazione di acque sotterranee profonde provoca terremoti. Se questo fosse confermato dalla ricerca futura, una percentuale significativa di tutti i terremoti potrebbero
essere innescati dagli esseri umani. Ecco una semplice domanda sul tema: che cosa accadrebbe se un miliardo indiani, innescati da un programma televisivo, dovessero saltare
contemporaneamente dal tavolo della cucina al pavimento?

Sfida 545 s

Molte grotte hanno stalattiti. Esse si formano sotto due condizioni: la gocce dacqua dal
soffitto di una grotta devono contenere carbonato di calcio, CaCO3 , e la differenza tra le
concentrazioni di anidride carbonica CO2 in acqua e in aria della grotta deve avere un
valore minimo. Se queste condizioni sono soddisfatte, viene depositata la sinterizzazione
calcarea, e le stalattiti si possono formare. Come pu la punta di una stalattite che cresce
gi dal soffitto essere distinta dalla punta di una stalagmite che sorge dal pavimento? La
differenza esiste anche per i ghiaccioli?

Sfida 546 s

Quale peso mostrerebbe la tua bilancia pesapersone se voi steste in piedi nel vuoto?

Uno dei corpi estesi pi complessi il corpo umano. Nelle moderne simulazioni del
comportamento degli esseri umani in incidenti stradali, i modelli pi avanzati includono costole, vertebre, tutte le altre ossa ed i vari organi. Per ogni parte, le sue specifiche
caratteristiche di deformazione sono prese in conto. Con tali modelli e simulazioni, la
protezione dei passeggeri e piloti in auto possono essere ottimizzati.

Il corpo umano una notevole struttura. Essa rigida e flessibile, come la situazione
richiede. Inoltre, la maggior parte delle parti rigide, le ossa, non sono collegate ad altre
parti rigide. Da alcuni anni, artisti e architetti hanno iniziato a studiare tali strutture.
Un esempio di una tale struttura, una torre, mostrata in figura 228. Si scopre che le
strutture analoghe a volte chiamate strutture tensegrity sono buoni modelli per la
colonna vertebrale umana, per esempio. Basta cercare in internet per ulteriori esempi.

Il buco pi profondo mai praticato nella Terra profondo 12 km. Nel 2003, qualcuno ha
proposto di allargare tale buco e poi versare milioni di tonnellate di ferro liquido in esso.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

I frattali non esistono. Quali strutture li approssimano pi da vicino? Un candidato


il polmone. I suoi bronchi si dividono pi e pi volte, tra 26 e 28 volte. Ogni estremit
arriva poi in uno dei 300 milioni di alveoli, le cavit di 0.25 mm in cui lossigeno viene
assorbito nel sangue e lanidride carbonica viene espulsa nellaria.

Il Monte del Moto

337

limiti della continuit

Il Monte del Moto

ciascun altro ( Kenneth Snelson).

Sfida 547 s

Egli ha affermato che il ferro affonderebbe verso il centro della Terra. Se un dispositivo
di misurazione venisse lasciato nel ferro, si potrebbe inviare osservazioni alla superficie
mediante onde sonore. Potete dare qualche ragione per cui questo non funzionerebbe?

Il potere economico di una nazione stato a lungo associato con la sua capacit di produrre acciaio di alta qualit. In effetti, la rivoluzione industriale inizi con la produzione di massa di acciaio. Ogni scienziato dovrebbe conoscere i fatti di base sullacciaio.
Lacciaio una combinazione di ferro e carbonio a cui altri elementi, principalmente
metalli, possono essere pure aggiunti . Si possono distinguere tre principali tipi di acciaio, a seconda della struttura cristallina. Gli acciai Ferritici hanno una struttura cubica a
corpo centrato, come mostrato in figura 229, gli acciai austeniticihanno struttura cubica
a facce centrate, e gli acciai martensitici hanno una struttura tetragonale a corpo centrato.
tavola 41 fornisce ulteriori dettagli.

Un fenomeno semplice che richiede una spiegazione complessa il cracking di una fru-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 228 Una struttura rigida in cui alcun pezzo rigido attaccato a

338

11 corpi estesi

TAV O L A 41 Tipi di acciaio, propriet ed usi.

Acciaio ferritico
Definizione
acciaio usuale
cubica corpo centrato (ccc)
ferro e carbonio
Esempi
costruzione in acciaio
lamiere per auto
acciaio per navi
12 % Cr acciaio inox ferrite

Acciaio
au s t e nit i c o

Acciaio
martensitic o

acciaio dolce
cubica a facce centrate (cfc)

acciaio temprato, fragile


tetragonale a corpo centrato
(tcb)
acciaio al carbonio e leghe

ferro, cromo, nichel,


manganese, carbonio
in maggioranza inossidabile
(18/8 Cr/Ni) acciai
da cucina
industria alimentare

bordi coltello
da perforazione
acciaio per molle, alberi a
gomito

Cr/V acciai per reattori


nucleari

propriet meccaniche e
granulometria dipendono dal
trattamento termico
indurito riducendo la
granulometria mediante
fucinatura, aumentando il
tenore di carbonio o per
nitrazione
grani di ferrite e perlite, con
cementite (Fe3 C)
ferromagnetici

Ref. 259
Sfida 548 na

grani di austenite

grani di martensite

non magnetici o debolmente ferromagnetici


magnetici

sta. Dal lavoro sperimentale di Peter Krehl stato scoperto che la frusta fa crack quando
la punta raggiunge una velocit di due volte la velocit del suono. Riuscite a immaginare
perch?

Una catena di bicicletta un oggetto esteso senza rigidit. Tuttavia, se viene fatto ruotare

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

in equilibrio a RT

fasi descritte dal diagramma


ferro-carbonio e il diagramma
di TTT (trasformazione
tempo-temperatura)
alcune leghe in equilibrio a
non in equilibrio a temperatura
RT
ambiente, ma stabile
propriet meccaniche e
propriet meccaniche e
granulometria dipendono dal granulometria dipendono
pre-trattamento
fortemente dal trattamento
termo-meccanico
termico
indurito da sola lavorazione a duro in ogni caso fatto da
freddo
irradiazione laser,
riscaldamento a induzione, ecc

Il Monte del Moto

Propriet
fasi descritte dal diagramma di fasi descritte dal diagramma
fase ferro-carbonio
di Schaeffler

339

limiti della continuit

F I G U R A 229 Gli acciai ferritici sono ccc (cubici a corpo centrato ), come mostrato dal famoso Atomium

Ref. 260
Ref. 261

I dispositivi meccanici non sono coperti in questo testo. Ci sono un sacco di progressi
nel settore anche attualmente. Ad esempio, le persone hanno costruito robot che sono
in grado di guidare un monociclo. Ma anche la fisica delluniciclo per gli uomini non
semplice Provate; un ottimo esercizio per rimanere giovani.

Ref. 262
Sfida 549 s

Ci sono molti argomenti contro lesistenza di atomi come sfere rigide. Thomson-Kelvin
li misero per iscritto: la mostruosa assunzione di pezzi di materia infinitamente forti
e infinitamente rigidi. Sebbene Thomson avesse ragione nel suo commento, gli atomi
esistono. Perch?

Ref. 263

La sabbia ha molti modi sorprendenti di muoversi, e nuove scoperte vengono ancora


fatte regolarmente. Nel 2001, Sigurdur Thoroddsen e Amy Shen scoprirono che una sfera
dacciaio che cade su un letto di sabbia produce, dopo che la palla affondata, un getto
granulare che salta fuori verso lalto dalla sabbia. figura 230 mostra una sequenza di
fotografie delleffetto. La scoperta ha portato ad un flusso di ricerca successiva.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

rapidamente, acquisisce rigidit dinamica, e pu rotolare gi su un piano inclinato o


lungo il pavimento. Questo effetto sorprendente pu essere visto al sito web www.iwf.
de/iwf/medien/infothek?Signatur=C+14825.

Il Monte del Moto

a Brussel, una sezione di un cristallo di ferro ingrandita fino ad unaltezza di oltre 100 m (foto e
costruzione sono Asbl Atomium Vzw SABAM Belgio 2007).

340

11 corpi estesi

F I G U R A 231 Esempi di ingegneria moderna: una macchina litografica per la produzione di circuiti

integrati e un impianto per la fabbricazione della carta ( ASML, Voith).

Lingegneria non una parte di questo testo. Tuttavia, un argomento interessante.


Alcuni esempi di ci che fanno gli ingegneri sono mostrati in figura 231 e figura 232.
Sintesi sugli atomi
In sintesi, la materia non scala invariante: in particolare, non n liscia (continua), n
frattale. Non ci sono parti di materia arbitrariamente piccole. la materia di tutti i giorni

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sorprendente della sabbia: getti


granulari ( Amy Shen).

Il Monte del Moto

F I G U R A 230 Un esempio di un moto

limiti della continuit

341

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. V, pag. ??

fatta di componenti numerabili: la materia di tutti i giorni fatta di atomi. Ci stato


confermato per tutti i solidi, liquidi e gas. Foto di microscopi a forza atomica dimostrano
che la dimensione e la disposizione degli atomi producono la forma e lestensione degli
oggetti, confermando il modello Lego della materia dovuto agli antichi Greci. Diversi
tipi di atomi, nonch le loro varie combinazioni, producono diversi tipi di sostanze.
Studiando la materia ancora pi in dettaglio come faremo in seguito si ottiene
lattuale ben conosciuta idea che la materia, ad ingrandimenti sempre pi elevati, fatta
di molecole, atomi, nuclei, protoni e neutroni, e, infine, di quark. Gli atomi contengono
anche elettroni. Un ultimo tipo di materia, i neutrini, si osserva proveniente dal Sole e
da alcuni tipi di materiali radioattivi. Anche se i mattoni fondamentali sono diventati
leggermente pi piccoli nel ventesimo secolo, questo non accadr pi in futuro. Lidea di
base degli antichi Greci rimane: la materia fatta di entit piccolissime, oggi chiamate
particelle elementari. Nelle parti sulla teoria quantistica della nostra scalata alla montagna
esploreremo le conseguenze in dettaglio. Scopriremo in seguito che la discretezza della
materia di per s una conseguenza della esistenza di un pi piccolo cambiamento in
natura.
A causa dellesistenza degli atomi, la descrizione quotidiana del moto di oggetti estesi
pu essere ridotta alla descrizione del moto dei loro atomi. Il moto atomico sar uno dei
temi principali nelle pagine seguenti. Due delle sue conseguenze sono particolarmente
importanti: la pressione e il calore. Li studiamo adesso.

Il Monte del Moto

F I G U R A 232 A volte insoliti oggetti in moto attraversano le strade Tedesche ( RWE).

11 corpi estesi
342

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

C a p i t o l o 12

I F LU I DI E I L LORO MOTO

Ref. 264

fluidi possono essere liquidi o gas, incluso il plasma. E il moto dei fluidi pu essere
estremamente complicato, come mostra figura 233. Infatti, il moto dei fluidi cos
comune pensate al respiro, la circolazione del sangue o il tempo che vale la
pena esplorarlo.
Lo stato di un fluid o

Sfida 551 f

La pressione viene misurata con lausilio di barometri e strumenti simili. Lunit di pressione il pascal: 1 Pa is 1 N/m2 . Una selezione di valori di pressione trovati in natura
dato in tavola 42.
La pressione non una semplice propriet. Potete spiegare le osservazioni di figura 235? Se il paradosso idrostatico un effetto dei cosiddetti vasi comunicanti non
fosse valido, sarebbe facile realizzare il moto perpetuo. Riuscite a pensare a un esempio?
Un altro enigma sulla pressione dato in figura 236.
Laria ha una notevole pressione, dellordine di 100 kPa. Di conseguenza, non facile
fare il vuoto; infatti, le forze quotidiane sono spesso troppo deboli per superare la pressione dellaria. Questo noto da diversi secoli, come mostra figura 237. Il tuo laboratorio
di fisica preferito dovrebbe possedere una pompa a vuoto e un paio di (piccoli) emisferi
di Magdeburgo; divertitevi ad eseguire lesperimento da soli.
Flusso laminare e turb olento
Come ogni moto, il moto dei fluidi obbedisce alla conservazione dellenergia. Nel caso
in cui nessuna energia si trasforma in calore, la conservazione dellenergia particolarmente semplice. Il moto che non genera calore un moto senza vortici; tale moto fluido
chiamato laminare. Se, in aggiunta, la velocit del fluido non dipende dal tempo in tutte le posizioni, si chiama stazionario. Per il moto che sia laminare che stazionario, la

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La pressione in un punto in un fluido la forza per area che un corpo di


dimensioni trascurabili sente in quel punto.

Il Monte del Moto

Page 369

Descrivere il moto significa descrivere lo stato di un sistema. Per la maggior parte dei fluidi, lo stato ad ogni punto dello spazio descritto da composizione, velocit, temperatura
e pressione. Sotto esploreremo la temperatura.Abbiamo cos un nuovo osservabile:

344

12 i fluidi e il loro moto

F I G U R A 233 Esempi di moto di fluido: un getto dacqua verticale che colpisce una superficie

orizzontale, due getti di miscela gliceroloacqua che collidono ad angolo obliquo, un getto dacqua
che incide su un serbatoio, un bicchiere che mostra le lacrime del vino (all John Bush, MIT) ed un
rubinetto che gocciola ( Andrew Davidhazy).

12 i fluidi e il loro moto

345

TAV O L A 42 Alcuni valori di pressione misurati.

O s s e r va z i o n e

Pressione

140 MPa
= 1400 bar
fino a
10 MPa
= 100 bar
Pressione negativa nei gas
non esiste
Pressione negativa nei solidi
si chiama
tensione
Record di pressione del vuoto ottenuto in laboratorio 10 pPa
(1013 torr)
Variazione di pressione alla soglia uditiva
20 Pa
Variazione di pressione alla soglia del dolore
100 Pa
La pressione atmosferica a La Paz, Bolivia
51 kPa
La pressione atmosferica negli aerei da crociera
75 kPa
passeggeri
Pressione tempo-mediata nella cavit pleurica nel
0.5 kPa
torace umano
5 mbar sotto
la pressione
atmosferica
Pressione atmosferica standard al livello del mare
101.325 kPa o
1013.25 mbar
o 760 torr
Pressione arteriosa di una persona in salute
17 kPa,11 kPa
allaltezza del cuore: sistolica, diastolica
sopra la
pressione
atmosferica
Record di pressione prodotta in laboratorio,
c. 200 GPa
utilizzando una incudine di diamante
Pressione al centro della terra
c. 370(20) GPa
Pressione al centro del Sole
c. 24 PPa
Pressione al centro di una stella di neutroni
c. 4 1033 Pa
Pressione di Planck (pressione massima possibile in 4.6 10113 Pa
natura)
Record di pressione negativa (tensione) misurata in
acqua, dopo unattenta purificazioneRef. 265
Pressione negativa misurata nella linfa degli alberi
(xylem) Ref. 266, Ref. 250

Il Monte del Moto

1 2
+ + = const
2

(110)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

conservazione dellenergia pu essere espressa con laiuto della velocit e pressione :

346

12 i fluidi e il loro moto

F I G U R A 234 Daniel Bernoulli (17001782)

F I G U R A 236 Un puzzle: Quale metodo di svuotamento di un contenitore pi veloce? Funziona il

metodo sul lato destro?

dove laltezza dal suolo. Questo si chiama equazione di Bernoulli.*In questa equazione, lultimo termine importante solo se il liquido aumenta contro terra. Il primo
* Daniel Bernoulli (b. 1700 Ble, d. 1782 Ble), importante matematico e fisico. Suo padre e suo zio Johann
Jakob erano famosi matematici, come i suoi fratelli, e alcuni dei suoi nipoti. Daniel Bernoulli pubblic molti
risultati matematici e fisici. In fisica, studi la separazione del moto composto in traslazione e rotazione. Nel

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 550 s

Il Monte del Moto

F I G U R A 235 Il paradosso idrostatico e il paradosso idrodinamico ( IFE).

12 i fluidi e il loro moto

347

Il Monte del Moto

Sfida 552 f

termine lenergia cinetica (per volume) del fluido, e gli altri due termini sono lenergia
potenziale (per volume). Infatti, il secondo termine lenergia potenziale (per volume)
risultante dalla compressione del fluido. Ci dovuto ad un secondo modo di definire la
pressione:
1738 pubblic la Hydrodynamique, in cui dedusse tutti i risultati da un unico principio, cio la conservazione
dellenergia. La cosidetta equazione di Bernoulli afferma che (e come) la pressione di un fluido diminuisce
quando la velocit aumenta. Studi le maree e molti complessi problemi meccanici, e spieg la legge dei
gas di BoyleMariotte. Per le sue pubblicazioni vinse il prestigioso premio dellAccademia Francese delle
Scienze un precursore del Premio Nobel dieci volte

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 237 La pressione dellaria porta a sorprendenti grandi forze, soprattutto per oggetti di grandi
dimensioni che racchiudono un vuoto. Ci fu regolarmente dimostrato negli anni dal 1654 in poi da
Otto von Guericke con laiuto dei suoi cosiddetti emisferi di Magdeburgo e, soprattutto, le varie pompe
per vuoto che invent ( Deutsche Post, Otto-von-Guericke-Gesellschaft, Deutsche Fotothek).

348

12 i fluidi e il loro moto

F I G U R A 238 A sinistra: flussi laminari non stazionari e stazionari; destra: un esempio di flusso
turbolento ( Martin Thum, Steve Butler).

La pressione lenergia potenziale per volume.

* Esse prendono il nome da Claude Navier (b. 1785 Dijon, d. 1836 Paris), importante ingegnere e costruttore
di ponti, e Georges Gabriel Stokes (b. 1819 Skreen, d. 1903 Cambridge), importante fisico e matematico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 267

Il Monte del Moto

Sfida 553 s

La conservazione dellenergia implica che minore la pressione, maggiore diventa la


velocit di un fluido . Possiamo usare questa relazione per misurare la velocit di un flusso dacqua stazionario in un tubo. Non ci resta che ridurre il tubo in qualche modo in
una posizione lungo il tubo, e misurare la differenza di pressione prima e durante la restrizione del tubo. La velocit lontano dalla costrizione quindi data da = 1 2 .
(Qual la costante ?) Un dispositivo che usa questo metodo si chiama Venturimetro.
Se la geometria di un sistema mantenuta fissa e la velocit del fluido viene aumentata
o la velocit relativa di un corpo nel liquido ad una certa velocit osserviamo una
transizione: il liquido perde di chiarezza, il flusso non pi laminare. Possiamo osservare
la transizione ogni volta che apriamo un rubinetto: ad una certa velocit, il flusso passa
da laminare a turbolento. A questo punto, lequazione di Bernoulli non pi valida.
La descrizione della turbolenza potrebbe essere il pi duro di tutti i problemi in fisica. Quando al giovane Werner Heisenberg venne chiesto di continuare la ricerca sulla
turbolenza, rifiut giustamente dicendo che era troppo difficile; si rivolse a qualcosa
di pi facile e scopr e svilupp invece la meccanica quantistica. La turbolenza un cos vasto tema, con molti dei suoi concetti ancora non risolti, che, nonostante il numero
e limportanza della sue applicazioni, solo ora, allinizio del ventunesimo secolo, i suoi
segreti cominciando ad essere svelati.
Si pensa che le equazioni del moto che descrivono i fluidi, le cosiddette equazioni
di NavierStokes, siano sufficienti per capire la turbolenza.* Ma la matematica dietro
di loro da capogiro. C anche un premio di un milione di dollari offerto dall Istituto matematico Clay per il completamento di alcuni passi sulla strada per risolvere le
equazioni.

12 i fluidi e il loro moto

349

F I G U R A 239 La classe velica falena: un natante di 30 kg che naviga sopra lacqua con gli aliscafi, vale a

dire, le ali sottacqua ( Bladerider International).

L atmosfera
Latmosfera, un velo sottile intorno al nostro pianeta, che mostrato in figura 240, ci
tiene in vita. Latmosfera si compone di 5 1018 kg di gas che circonda la Terra. La densit diminuisce con laltezza: 50 % della massa al di sotto 5.6 km di altezza, 75 % entro
11 km, 90 % entro 16 km e 99,999 97 % entro 100 km.
Al livello del mare, la densit atmosferica 1.29 kg/m3 circa 1/800mo di quella dell
acqua e la pressione 101.3 kPa; entrambe diminuiscono con laltitudine. La composizione dellatmosfera a livello del mare dato su pagina 500. Anche la composizione
varia con laltitudine, e dipende dal tempo e dal livello di inquinamento.
La struttura dellatmosfera data in tavola 43. Latmosfera cessa di comportarsi come
un gas sopra la termopausa, da qualche parte tra 500 e 1000 km; sopra tale quota, non ci
sono pi collisioni atomiche. In effetti, potremmo arguire che latmosfera cessa di comportarsi come un gas di tutti i giorni sopra 150 km, quando nessun suono udibile viene
pi trasmesso, neanche a 20 Hz, a causa alla bassa densit atomica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. V, pag. ??

Il Monte del Moto

Ref. 268

Sistemi importanti che mostrano flusso laminare, vortici e turbolenza nello stesso
tempo sono le ali e le vele. (Vedi figura 239.) Tutte le ali funzionano meglio in modalit
laminare. Lessenza di unala che impartisce una velocit dellaria verso il basso con la
minor turbolenza possibile. (Lo scopo di minimizzare la turbolenza la ragione per cui
le ali sono curve. Se il motore molto potente, unala piatta ad angolo funziona anche. La
forte turbolenza anche un vantaggio per lo sbarco in sicurezza). Labbassamento della
velocit dellaria di trascinamento porta ad una forza centrifuga che agisce sullaria che
passa sopra lala. Questo porta ad una pressione pi bassa, e quindi al sollevamento. (Le
ali quindi non poggiano sulla equazione di Bernoulli, dove la pressione inferiore lungo
il flusso porta a velocit daria maggiore, come purtroppo, molti libri usano dire. Sopra
unala, la velocit pi elevata relativa a pressione inferiore attraverso il flusso.)
Le diverse velocit dellaria sopra e sotto lala porta ai vortici alla fine di ogni ala.
Questi vortici sono particolarmente importanti per il decollo di ogni insetto, uccello e
aereo. Maggiori dettagli sulle ali sono discussi in seguito.

350

12 i fluidi e il loro moto

upper atmosphere
ozone layer
stratosphere
troposphere

Stazione Spaziale Internazionale, vola a diverse centinaia di km di altitudine (per gentile


concessione NASA).

S t r at o

A lt i t u d i n e D e t tagl i

Esosfera

> 500 a circa


10 000 km

Confini: termopausa o
esobase

tra 500 e
1000 km

Termosfera

da 85 km alla
termopausa

Eterosfera

tutta sopra la
turbopausa

composta principalmente da idrogeno ed elio,


comprende la magnetosfera, temperature sopra
1000C, contiene molti satelliti artificiali e a volte
fenomeni di aurora, comprende, alla sua sommit, la
geocorona luminosa
sopra: nessuna propriet di gas, no collisioni
atomiche; sotto: propriet dei gas, attrito per satelliti;
laltitudine varia con lattivit solare
composta di ossigeno, elio, idrogeno e ioni,
temperatura fino a 2500C, pressione 1 a 10 Pa;
velocit infrasuoni intorno 1000 m/s; nessuna
trasmissione del suono sopra 20 Hz ad altitudini
sopra 150 km; contiene la Stazione Spaziale
Internazionale e molti satelliti; in primo piano lo
Sputnik e lo Space Shuttle
concetto separato contenente tutti i livelli che
mostrano miscelazione diffusiva, cio, la maggior
parte della termosfera e lesosfera

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

TAV O L A 43 Gli strati dellatmosfera.

Il Monte del Moto

F I G U R A 240 Diversi strati dellatmosfera sono visibili in questa fotografia di tramonto scattata dalla

12 i fluidi e il loro moto

351

TAV O L A 43 (Continued) Gli strati dellatmosfera.

S t r at o
Confini:
turbopausa o
omopausa
Omosfera
Confini: mesopausa

Mesosfera

confine tra miscelazione diffusiva (sopra) e la


miscelazione turbolenta (sotto)

tutta sotto
turbopausa
85 km

concetto separato che comprende la parte pi bassa


della termosfera e tutti i livelli sottostanti
temperatura tra 100C e 85C, la temperatura pi
bassa sulla Terra; la temperatura dipende dalla
stagione; contiene ioni, comprende uno strato di
sodio che usato per fare da guida alle stelle per i
telescopi
la temperatura diminuisce con laltitudine, per lo pi
idrogeno, contiene nubi nottilucenti, folletti, elfi,
ioni; brucia la maggior parte delle meteore, mostra
maree atmosferiche e una circolazione da estate a
inverno polare
un concetto separato contenente tutti i livelli che
contengono ioni, quindi la esosfera, la termosfera e
gran parte della mesosfera
massima temperatura tra stratosfera e mesosfera;
pressione intorno 100 Pa, temperatura 15C a 3C
stratificata, senza fenomeni atmosferici, la
temperatura aumenta con laltitudine, asciutta,
mostra oscillazioni quasi-biennali, contiene lo strato
di ozono nella parte pi bassa 20 km, cos come aerei
e alcuni palloni
temperatura 50C, il gradiente di temperatura
svanisce, non pi acqua

dalla
stratopausa
alla
mesopausa
60 km a
1000 km

Confini: stratopausa (o
mesopeak)
Stratosfera

50 a 55 km

Confini: tropopausa

6 a 9 km ai
poli, 17 a
20 km
allequatore
fino alla
tropopausa

Troposfera

Planetario confine
strato o peplosfera

fino alla
stratopausa

0.2 a 2

contiene acqua e mostra fenomeni atmosferici;


contiene la vita, le montagne e gli aeroplani; causa
sfarfallio delle stelle; la temperatura generalmente
diminuisce con laltitudine; la velocit del suono di
circa 340 m/s
parte della troposfera che influenzata dallattrito
con la superficie terrestre; lo spessore dipende dal
paesaggio e lorario giornaliero

L a fisica del sangue e della respirazione


Il moto fluido di vitale importanza. Ci sono almeno quattro sistemi di circolazione
fluida allinterno del corpo umano. In primo luogo, il sangue scorre attraverso il sistema
sanguigno dal cuore. In secondo luogo, laria viene fatta circolare allinterno dei polmoni dal diaframma e gli altri muscoli del torace. In terzo luogo, la linfa scorre attraverso

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

100 km

Il Monte del Moto

Ionosfera o
magnetosfera

A lt i t u d i n e D e t tagl i

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 241 I principali strati dellatmosfera ( Sebman81).

12 i fluidi e il loro moto


352

12 i fluidi e il loro moto

Sfida 554 f

Sfida 555 na

353

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* I valori della pressione del sangue misurati sulle due braccia superiori differiscono anche; per i destrimani,
la pressione nel braccio destro maggiore.

Il Monte del Moto

i vasi linfatici, mossi passivamente dai muscoli del corpo. In quarto luogo, il fluido cerebrospinale circola intorno al cervello e la spina dorsale, mossi dai moti della testa. Per
questo motivo, ai medici piace la semplice affermazione: ogni malattia in ultima analisi,
dovuta alla cattiva circolazione.
Perch gli esseri viventi hanno sistemi di circolazione? La circolazione necessaria
perch la diffusione troppo lenta. Riuscite a dettagliare largomento? Ora esploreremo
i due sistemi di circolazione principali nel corpo umano.
Il sangue ci mantiene vivi: trasporta la maggior parte delle sostanze chimiche necessarie per il nostro metabolismo da e per le varie parti del corpo. Il flusso di sangue
quasi sempre laminare; le turbolenze esistono solo nelle cavit delle vene. Il cuore pompa intorno 80 ml di sangue a battito cardiaco, circa 5 l/min. A riposo, un battito cardiaco
consuma circa 1.2 J. Il consumo notevole, perch la viscosit dinamica del sangue ha
gamme tra 3.5 103 Pa s (3.5 volte superiore a quella dellacqua) e 102 Pa s, a seconda
del diametro del vaso sanguigno; pi alta nei piccoli capillari. La velocit del sangue
pi alta nellaorta, dove scorre con 0.5 m/s, e pi bassa nei capillari, dove a partire da
0.3 mm/s. Come risultato, una sostanza iniettata nel braccio arriva nei piedi fra 20 e 60 s
dopo liniezione.
Infatti, tutti gli animali hanno velocit simili di circolazione del sangue, di solito tra
0.2 m/s e 0.4 m/s. Perch?
Per realizzare la circolazione del sangue, il cuore produce una pressione (sistolica) di
circa 16 kPa, corrispondente ad una altezza di circa 1.6 m di sangue. Questo valore necessario al cuore per pompare il sangue attraverso il cervello. Quando il cuore si rilassa,
lelasticit delle arterie mantiene la pressione (diastolica) intorno 10 kPa. Questi valori
sono misurati allaltezza del cuore.* I valori variano notevolmente con lorientamento e
la posizione del corpo in cui essi sono valutati: la pressione sistolica ai piedi di un adulto
in piedi raggiunge 30 kPa, mentre 16 kPa nei piedi di una persona sdraiata. Per un essere umano in piedi, la pressione nelle vene del piede 18 kPa, superiore alla pressione
sistolica nel cuore. Le elevate pressioni nei piedi e le gambe uno dei motivi che conduce
alle vene varicose. La natura utilizza molti trucchi per evitare problemi con la circolazione del sangue nelle gambe. Le vene delle gambe degli esseri umani hanno valvole per
evitare che il sangue scorra verso il basso; le giraffe hanno le gambe molto sottili con la
pelle forte e stretta nelle gambe per lo stesso motivo. Lo stesso avviene per altri grandi
animali.
Alla fine dei capillari, la pressione solo circa 2 kPa. La pressione sanguigna pi bassa
trovata nelle vene che riconducono dalla testa al cuore, dove la pressione pu anche
essere leggermente negativa. A causa della pressione del sangue, quando un paziente riceve una infusione (endovenosa), il sacchetto deve avere unaltezza minima al di sopra
del punto di infusione in cui lago entra nel corpo; valori di circa 0,8 a 1 m non causano
problemi. (La differenza di altezza necessaria anche per trasfusioni di sangue da persona a persona?) Poich le arterie hanno una maggiore pressione del sangue, per le pi
rare infusioni arteriose, gli ospedali utilizzano di solito pompe arteriose, per evitare la
necessit di altezze non pratiche 2 m o pi.

354

12 i fluidi e il loro moto

air
tube
danger!

water

F I G U R A 242 Attenzione, pericolo! Cercando di fare

Page 375

* In origine, scuba labbreviazione di di auto- respiratori subacquei auto-contenuti. Il dispositivo cen-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 556 s

La fisica del respiro altrettanto interessante. Un essere umano non pu respirare


a qualsiasi profondit sotto lacqua, anche se ha un tubo che va alla superficie, come
mostrato in figura 242. A pochi metri di profondit, cercando di farlo inevitabilmente
fatale! Anche a una profondit di 50 cm solamente, il corpo umano pu respirare solo
in questo modo per qualche minuto, e pu ottenere danni permanenti per tutta la vita.
Perch?
Allinterno dei polmoni, lo scambio di gas con il sangue si verifica in circa 300 milioni di piccole sfere, gli alveoli, con un diametro compreso tra 0,2 e 0.6 mm. Per evitare
che quelli grandi crescano e quelli piccoli collassino come nellesperimento di figura 255 gli alveoli sono coperti con un tensioattivo fosfolipide che riduce la loro tensione
superficiale. Nei neonati, il piccolo raggio degli alveoli e il basso livello di tensioattivo
la ragione per cui i primi respiri, e talvolta anche quelli successivi, richiedono un grande
sforzo.
Abbiamo bisogno di circa il 2 % della nostra energia per respirare da soli. La velocit
dellaria nella gola 10 km/h per la respirazione normale; quando si tossisce, pu essere
alta come 160 km/h. Il flusso di aria nei bronchi turbolento; il rumore pu essere sentito in un ambiente tranquillo. Nella normale respirazione, i muscoli della respirazione,
nel torace e nella pancia, scambiano 0.5 l daria; in un respiro profondo, il volume pu
raggiungere 4 l.
La respirazione particolarmente difficile in situazioni insolite. Dopo immersioni con
autorespiratore(scuba)* a profondit maggiori di pochi metri per pi di qualche minuto,

Il Monte del Moto

questo distrugger il vostro polmone irreversibilmente e,


probabilmente, vi uccide.

12 i fluidi e il loro moto

355

Getting water from A to B


A

(1) the Roman solution: an aqueduct


B

A
B
(2) the cost-effective solution: a tube

F I G U R A 243 Sprecare

soldi a causa della


mancanza di
conoscenza dei fluidi.

Sfida 557 f

Curiosit e divertenti sfide sui fluidi

Sfida 559 f

Prendete un cartone del latte vuoto, e fare un foro su un lato, 1 cm sopra il fondo. Poi fate
due fori sopra di esso, ogni 5 cm sopra il precedente. Se si riempie il cartone con acqua e
si mette su un tavolo, quale dei tre flussi arriver pi lontano? E se si mette il cartone sul
bordo sul tavolo, in modo che i flussi cadano sul pavimento?

Sfida 560 f

La vostra vasca da bagno piena dacqua. Avete un contenitore di 3 litri non marcato e
un contenitore da 5 litri non marcato. Come si pu ottenere 4 litri di acqua dalla vasca?

Il modo pi semplice per creare un getto supersonico di aria far cadere una palla da bitrale di esso, il polmone daqua, fu inventato da Emila Gagnan e Jacques Cousteau; mantiene la pressione
dellaria sempre allo stesso livello della pressione dellacqua.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 558 s

Cosa succede se le persone non conoscono le regole della natura? La risposta la stessa
da 2000 anni: il denaro dei contribuenti viene sprecato o la salute in pericolo. Uno degli
esempi pi antichi, gli acquedotti di epoca romana, mostrati in figura 243. Esistono solo
perch romani non sapevano come si muovono i fluidi. Ora sapete perch non ci sono
pi acquedotti.
Ma usando un tubo dellacqua di 1 o 2 m nel modo mostrato in figura 243 o in
figura 236 per trasportare benzina pu essere pericoloso. Perch?

Il Monte del Moto

importante salire lentamente, per evitare unembolia potenzialmente fatale.Perch? Lo


stesso pu accadere ai partecipanti in un volo ad alta quota con palloncini o aerei, ai
paracadutisti di alta quota ed ai cosmonauti.

356

Ref. 269

12 i fluidi e il loro moto

liardo in un secchio pieno dacqua. Ci voluto molto tempo per scoprire questo semplice
metodo.

Ref. 270

I fluidi sono importanti per il moto. I ragni hanno muscoli per flettere le gambe, ma non
ci sono muscoli per estenderli. Come estendono le loro zampe?
Nel 1944, Ellis scopr che i ragni estendono le zampe con mezzi idraulici: aumentano
la pressione di un fluido allinterno delle zampe; questa pressione allunga le zampe come
la pressione dellacqua irrigidisce un tubo flessibile da giardino. Se si preferisce, le zampe del ragno quindi funzionano un po come il braccio di un escavatore. Ecco perch i
ragni hanno le zampe piegate quando sono morti. Il meccanismo fluido funziona bene:
utilizzato anche dai ragni che saltano.

Ref. 272

La fisica dellimmersione sottacqua, in particolare dellimmersione in apnea, piena


di meraviglie e di effetti che non sono ancora compresi. Ad esempio, ogni campione
di apnea sa che molto difficile trattenere il respiro per cinque o sei minuti, mentre
seduto in un sedia. Ma se lo stesso viene fatto in una piscina, limpresa diventa facilmente
realizzabile per i moderni campioni di apnea. Non ancora del tutto chiaro il motivo per
cui questo il caso.
Ci sono molte discipline di apnea subacquee. Nel 2009,il record di apnea subacquea
lincredibile profondit di 214 m, raggiunto da Herbert Nitsch. Il tempo di record di
apnea statica sopra undici minuti, e, con iperventilazione con ossigeno puro, oltre 22
minuti. Il record dinamico di apnea senza pinne, 213 m.
Quando un subacqueo in apnea raggiunge una profondit di 100 m, la pressione
dellacqua corrisponde ad un peso di oltre 11 kg su ogni centimetro quadrato della sua
pelle. Per evitare i problemi di compensazione della pressione dellorecchio a grandi profondit, un subacqueo deve inondare la bocca e la trachea con acqua. I suoi polmoni
sono ridotti ad un undicesimo delle dimensioni originali, alla dimensione di mele. La
pressione dellacqua sposta quasi tutto il sangue dalle gambe e braccia in torace e cervello. A 150 m, non c luce, e nessun suono solo il battito cardiaco. E il battito cardiaco
lento: c solo un battito ogni sette o otto secondi. Egli diventa rilassato ed euforico
contemporaneamente. Nessuna di queste affascinanti osservazioni del tutto chiara.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 271

Da dove ebbe origine lacqua degli oceani? interessante notare che, questa domanda
non completamente risolta! Nella prima et della Terra, lalta temperature fece evaporare e fuggire nello spazio tutta lacqua. Allora, da dove viene lacqua di oggi? (Ad esempio,
lidrogeno potrebbe venire dalla radioattivit del nucleo della Terra?) La pi plausibile
proposta che lacqua proviene dalle comete. Le comete sono fatte, in larga misura, di
ghiaccio. Le comete che colpivano la Terra nel lontano passato sembrano abbiano formato gli oceani. Nel 2011, stato dimostrato per la prima volta, dal telescopio spaziale ad
infrarossi Herschel dellAgenzia Spaziale Europea, che le comete della cintura di Kuiper
al contrario delle comete del sistema solare interno hanno ghiaccio della stessa composizione di isotopo dellossigeno degli oceani della Terra. Lorigine dalle comete degli
oceani sembra vicina alla conferma definitiva.

12 i fluidi e il loro moto

357

I capodogli, Physeter macrocephalus, possono rimanere sottacqua pi di mezzora, e


immergersi ad una profondit di oltre 3000 m. Le foche di Weddell, Leptonychotes weddellii, possono rimanere sottacqua per unora e mezza. I meccanismi non sono chiari,
ma sembrano coinvolgere emoglobina e neuroglobina. La ricerca sui meccanismi coinvolti sono interessanti perch si osserva che la capacit di immersione rafforza il cervello. Per esempio, le balene, Balaena mysticetus, non subiscono colpi n degenerazione
cerebrale, anche se raggiungono oltre 200 anni di et.

I record di apnea mostrano gli effetti benefici dellossigeno sulla salute umana. Una bombola di ossigeno quindi un elemento comune tra le apparecchiature mediche di pronto
soccorso professionale.

Sfida 562 f

Quanta acqua necessaria per inumidire laria in una stanza in inverno? A 0C, la tensione di vapore dellacqua 6 mbar,a 20C essa 23 mbar. Come risultato, il riscaldamento
dellaria in inverno d al massimo unumidit del 25 %. Per aumentare lumidit del
50 %, occorre circa 1 litro dacqua per 100 m3 .

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 561 f

Qual il record di velocit per il moto sottacqua? Probabilmente solo pochi lo sanno:
si tratta di un segreto militare. Infatti, la risposta deve essere divisa in due. La velocit
pi alta pubblicata per un proiettile sotto lacqua, quasi interamente racchiuso in una
bolla di gas, 1550 m/s, pi veloce della velocit del suono in acqua, realizzato su una
distanza di pochi metri in un laboratorio militare nel 1990. Il pi veloce sistema con
un motore sembra essere un siluro, che si muove anche principalmente in una bolla di
gas, che raggiunge oltre 120 m/s, quindi pi veloce di qualsiasi macchina da corsa di
formula 1. La velocit esatta raggiunta superiore e segreta, come metodo di racchiudere
oggetti sottacqua in bolle di gas, chiamato supercavitazione, un argomento di ricerca
di ingegneri militari in tutto il mondo.
Il pesce pi veloce, il pescevela Istiophorus platypterus, raggiunge 22 m/s, ma si sospettano velocit sino a 30 m/s. I pi veloci oggetti presidiati sono i sottomarini militari,
le cui velocit sono segrete, ma si pensa essere intorno 21 m/s. (Tutti gli ingegneri navali
militari in questo mondo, con gli enormi budget che hanno, non sono in grado di fare
sommergibili pi veloci di un pesce. La ragione per cui gli aerei sono pi veloci degli
uccelli evidente: gli aerei non sono stati sviluppati da ingegneri militari, ma ingegneri
civili.) Il pi veloce sottomarino a propulsione umana raggiunge circa 4 m/s. Si pu stimare che se gli sviluppatori di sottomarini a propulsione umana avessero lo stesso budget di sviluppo come gli ingegneri militari, le loro macchine sarebbero probabilmente
pi veloci dei sottomarini nucleari.
Non ci sono liste di record per il nuoto sottacqua. Il nuoto subacqueo conosciuto
per essere pi veloce di quello a rana sopra-acqua, e stili dorso o delfino: questo il
motivo per cui il nuoto subacqueo su lunghe distanze vietato nei concorsi in questi
stili. Tuttavia, non noto se i recordo dello stile crawl siano pi veloci o pi lenti rispetto
ai record per lo stile veloce di nuoto sottacqua. Quale pi veloce nel vostro caso?

358

12 i fluidi e il loro moto

La tensione superficiale pu essere pericolosa. Luomo che esce da una piscina bagnato.
Egli porta circa mezzo chilo di acqua sulla sua pelle. Al contrario, un insetto bagnato,
come una mosca domestica, porta molte volte il proprio peso. Non in grado di volare e
di solito muore. Pertanto, la maggior parte degli insetti sta lontano dallacqua per quanto
possono o almeno utilizzano una lunga proboscide.

Sfida 563 s

Il cuore umano pompa il sangue ad una velocit di circa 0, 1 l/s. Il tipico capillare ha il
diametro di un globulo rosso, intorno 7 m, e in esso il sangue si muove ad una velocit
di mezzo millimetro al secondo. Quanti capillari ci sono in un essere umano?

Sfida 564 s

Sei in una barca su un laghetto con una pietra, un secchio dacqua e un pezzo di legno.
Cosa accade al livello dellacqua del laghetto dopo che si lancia la pietra in esso? Dopo
aver gettato lacqua nello stagno? Dopo che si lancia il pezzo di legno?

Sfida 565 s

Una nave lascia un fiume ed entra nel mare. Cosa succede?

Sfida 566 f

Mettere un pallone ad aria di gomma sopra la fine di una bottiglia e lasciatelo dentro la
bottiglia. Quanto potete gonfiare il palloncino allinterno della bottiglia?

Sfida 567 s

Mettere un palloncino di elio di gomma in auto. Accelerare e guidate in curva. In quale


direzione si muove il pallone?

Sfida 568 f

Mettere una pallina di carta nel collo di una bottiglia orizzontale e provare a soffiare nella
bottiglia. La carta voler verso di voi. Perch?

Sfida 569 f

possibile soffiare un uovo da un tazza per uovo ad una seconda appena dietro. Potete
eseguire questo trucco?

Sfida 570 s

Nel diciassettesimo secolo, gli ingegneri che avevano bisogno di pompare lacqua affrontarono una sfida. Per pompare acqua dai pozzi minerari in superficie, nessuna pompa
dacqua gestiva pi di 10 m di dislivello. Per due volte laltezza, si ha sempre bisogno di
due pompe in serie, collegate da un serbatoio intermedio. Perch? Come possono fare
gli alberi a pompare verso lalto lacqua per altezze pi grandi?

Quando lidrogeno e lossigeno si combinano per formare acqua, la quantit di idrogeno


necessario esattamente il doppio della quantit di ossigeno, se alcun gas viene lasciato

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

12 i fluidi e il loro moto

359

stone

water
F I G U R A 244 Qual il vostro

record personale di lancio di


pietra?

Sfida 571 s

dopo la reazione. In che modo questa osservazione conferma lesistenza degli atomi?

Sfida 572 s

Come vengono riempite di alcool le praline di cioccolato? Notate che lalcool non iniettato dentro in seguito, perch non ci sarebbe modo di mantenere il risultato abbastanza
stagno.

Sfida 574 s

Il componente pi abbondante dellaria lazoto (circa 78 %). Il secondo componente


lossigeno (circa 21 %). Qual il terzo?

Sfida 575 s

Quale sistema quotidiano ha una pressione inferiore a quella atmosferica e di solito


uccide una persona se la pressione viene portata al valore usuale atmosferico?

Sfida 576 s

Lacqua pu scorrere in salita: la fontana di Erone mostra questo pi chiaramente. Erone di Alessandria (c. 10 to c. 70) lo descrisse 2000 anni fa; facilmente costruibile a casa, utilizzando alcune bottiglie di plastica e un piccolo tubo. Come funziona? Come
innescato?

Sfida 577 s

Una lampadina posta, sottacqua, in un cilindro di acciaio stabile con un diametro


16 cm. Una originale auto Fiat Cinquecento di (500 kg) posta su un pistone che spinge
sulla superficie dellacqua. Resister la lampada?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 573 r

Il Monte del Moto

Ref. 273

Quante volte pu saltare una pietra quando viene gettata sulla superficie dellacqua?
Lattuale record mondiale fu raggiunto nel 2002: 40 salti. Maggiori informazioni conosciuti circa il precedente record del mondo, raggiunto nel 1992: una pietra triangolare, piatta ed a forma di pinna venne lanciata con una velocit di 12 m/s (altri dicono
20 m/s) e una velocit di rotazione di circa 14 giri al secondo lungo un fiume, coprendo circa 100 m con 38 salti. (La sequenza stata filmata con un registratore video da un
ponte.)
Cosa sarebbe necessario per aumentare il numero di salti? Potete costruire una
macchina che sia un lanciatore migliore di voi stessi?

360

12 i fluidi e il loro moto

water
jet

F I G U R A 245 Fontana di Erone in funzione.

Sfida 578 s

Qual il gas pi denso? Il vapore pi denso?

Sfida 580 s

E possibile utilizzare il vento per muoversi contro il vento, a testa alta?


Le figure di sistemi di misura della velocit del vento su pagina 361 sono per gentile
concessione copyright AGSystems, www.aqs.se, e Leosphere a www.leosphere.fr

Misurare la velocit del vento un compito importante. Due metodi consentono di misurare la velocit del vento, ad unaltitudine di circa 100 m dal suolo: sodar, cio, rilevamento del suono e allineamento, e lidar, vale a dire, rilevazione della luce e allineamento.
Due dispositivi tipici sono mostrati in figura 246. Il sodar funziona anche per aria pulita,
mentre il lidar necessita di aerosol.

Una moderna versione di una vecchia questione gi posta da Daniel Colladon (1802
1893) la seguente. Una nave di massa in un fiume trainata da cavalli che camminano lungo la riva del fiume attaccati da corde. Se il fiume di elio superfluido, che

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 579 f

Ogni anno, lIstituto dei Sistemi marittimi dellUniversit di Rostock organizza un concorso. La sfida costruire una barchetta di carta con la massima capacit di carico. La
barchetta di carta deve pesare al massimo 10 g e obbedire a qualche condizione supplementare; la capacit di carico misurata versando piccoli pallini di piombo su di essa,
fino a quando la barca affonda. Il record 2008 raggiunse 5.1 kg. Potete raggiungere questo
valore? (Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.paperboat.de.)

Il Monte del Moto

12 i fluidi e il loro moto

361

Il Monte del Moto

misura del vento: un sistema


sodar e un sistema lidar
( AQSystems, Leosphere).

Sfida 581 s

significa che non c attrito tra la nave e il fiume, quale energia necessaria per tirare la
nave a monte lungo il fiume fino a che stata raggiunta unaltezza ?

Sfida 582 f

Una leggenda urbana dice che nel fondo di una cascata non c abbastanza aria per
respirare. perch sbagliato?

Il fisico e inventore Svizzero Auguste Piccard (18841962) fu un famoso esploratore. Tra


laltro, esplor la stratosfera: raggiunse laltezza record di 16 km nel suo aerostato, un
pallone a gas idrogeno. Allinterno della cabina a tenuta daria appesa sotto il suo pallone, aveva una pressione normale. Tuttavia, aveva bisogno di introdurre numerose funi
attaccate al palloncino in cabina, in modo da essere in grado di tirare e rilasciarle, poich esse controllavano il suo pallone. Come aveva le corde in cabina, mentre allo stesso

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 246 Due sistemi di

362

12 i fluidi e il loro moto

140C

210C

F I G U R A 247 Una goccia dacqua in un tegame: un esempio delleffetto Leidenfrost ( Kenji Lopez-Alt).

tempo impediva che laria uscisse?

Sfida 585 s

Per avere unidea delle dimensioni dei numeri di Avogadro e Loschmidt, due questioni
sono di solito chieste. In primo luogo, in media, quante molecole o atomi che si respira in
ogni respiro sono stati precedentemente esalati da Cesare? In secondo luogo, in media, il
numero di atomi di Ges che mangiate ogni giorno? Anche se la Terra grande, i numeri
che risultano lo stanno ancora dicendo.

Ref. 274

Alcune gocce di t solitamente scorrono lungo la parte inferiore del beccuccio di una
teiera (o cadono sul tavolo). Questo fenomeno anche stato simulato utilizzando simulazioni al supercomputer del moto dei liquidi, da Kistler e Scriven, utilizzando le equazioni
di NavierStokes. Le teiere stanno ancora spargendo gocce, per.

Le migliori bolle di sapone giganti possono essere fatte miscelando 1, 5 l di acqua, 200 ml
di sciroppo di mais e 450 ml di detersivo. Mescolare il tutto e poi lasciare riposare per
quattro ore. quindi possibile rendere pi grandi le bolle immergendo un anello metallico fino a 100 mm di diametro nella miscela. Ma perch le bolle di sapone scoppiano?

Sfida 586 s

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 584 f

Un essere umano in aria cade con una velocit limite di circa 50 m/s (il valore preciso
dipende dal vestiario). Quanto tempo ci vuole per cadere da un aereo a 3000 m fino ad
unaltezza di 200 m?

Il Monte del Moto

Sfida 583 s

12 i fluidi e il loro moto

363

h
H

F I G U R A 248 Quale imbuto svuota pi rapidamente?

Sfida 587 s

Perch le molecole dellaria non scendono verso il fondo del contenitore e rimangono l?
Sfida 588 s

Sfida 589 s
Ref. 276

Quale dei due imbuti dacqua figura 248 si svuota pi rapidamente? Applicate la conservazione dellenergia al moto del fluido (lequazione di Bernoulli) per trovare la
risposta.

Sfida 590 s

Come abbiamo visto, il flusso veloce genera una depressione. Come impediscono i pesci
che i loro occhi esplodano quando nuotano rapidamente?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 275

Una goccia dacqua che cade in una padella contenente olio moderatamente caldo evapora immediatamente. Tuttavia, se lolio molto caldo, vale a dire, al di sopra di 210C,
le goccioline di acqua danzano sulla superficie dellolio per un tempo considerevole. I
cuochi testano la temperatura dellolio in questo modo. Perch questo cosiddetto effetto Leidenfrost accade? Leffetto prende il nome dal teologo e medico Johann Gottlob
Leidenfrost (b. 1715 Rosperwenda, d. 1794 Duisburg). Per una istruttiva e impressionante dimostrazione delleffetto Leidenfrost con gocce dacqua, vedere i video presentati a
www.thisiscolossal.com/2014/03/water-maze/. Il video mostra anche le gocce dacqua in
corsa in salita e che attraversano un labirinto.
Leffetto Leidenfrost permette anche di tuffare la mano nuda nel piombo fuso o
nellazoto liquido, mantenere lazoto liquido in bocca, controllare se un ferro da stiro
caldo premendolo, o camminare sui carboni ardenti se si seguono diverse norme di
sicurezza, come spiegato da Jearl Walker. (Non provate questo da voi stessi! Molte cose
possono andare storte.) La condizione principale che la mano, la bocca o il piede devono essere bagnati. Walker ha perso due denti in una dimostrazione e gravemente ustionato i piedi in una passeggiata quando la condizione non stata soddisfatta. Potete vedere
alcuni video delleffetto per una mano in azoto liquido su www.popsci.com/diy/article/
2010-08/cool-hand-theo e per un dito nel piombo fuso su www.popsci.com/science/
article/2012-02/our-columnist-tests-his-trust-science-dipping-his-finger-molten-lead.

364

12 i fluidi e il loro moto

Sfida 591 na

Le palle da golf hanno le fossette per le stesse ragioni che le palle da tennis sono pelose e
che la pelle dello squalo e del delfino non piatta: le deviazioni dalla piattezza riducono
la resistenza al flusso perch molti piccoli vortici producono meno attrito di pochi di
grandi dimensioni. Perch?

Sfida 592 s

Laltezza record riconosciuta raggiunta da un elicottero 12 442 m sul livello del mare,
anche se stata anche rivendicata 12 954 m . (La prima altezza fu raggiunta nel 1972,
la seconda nel 2002, sia da parte di piloti francesi in elicotteri francesi.) Perch, allora, la gente ancora continua ad utilizzare le gambe per raggiungere la cima del Mount
Sagarmatha, la pi alta montagna nel mondo?

Sfida 593 f

Un filo per cucire liberamente annodato si trova sulla superficie di una ciotola piena dacqua. Mettere un po di detersivo nella zona circondata dal filo lo fa diventare
immediatamente circolare. Perch?

Potete mettere un fazzoletto sotto lacqua con un bicchiere, mantenendolo asciutto?

La caduta di una foglia, con il suo percorso complesso, ancora una argomento di ricerca.
Siamo lontani dal poter prevedere il tempo che una foglia impiega per raggiungere il
suolo; il moto dellaria intorno ad una foglia non facile da descrivere. Uno dei fenomeni
pi semplici dellidrodinamica rimane uno dei suoi problemi pi difficili.

Ref. 277

I fluidi presentano molti effetti interessanti. Le bolle di sapone nellaria sono fatte di una
pellicola sferica sottile di liquido con aria su entrambi i lati. Nel 1932, anti-bolle, film
sferici sottili di aria con liquido su entrambi i lati, sono stati osservati per la prima volta.
Nel 2004, il fisico Belga Stphane Dorbolo e il suo team dimostrarono che possibile
produrle in semplici esperimenti, e in particolare, in birra belga.

Sfida 595 f

Avete mai lasciato cadere una caramella Mentos in una bottigliadi Coca Cola Diet?
Si otterr un effetto interessante. (Fatelo a vostro rischio e pericolo ...) E possibile la
costruzione di un razzo in questo modo?

Sfida 596 f

Un ago pu fare il bagno in acqua, se lo mettete l accuratamente. Basta provare, con una
forchetta. Perch galleggiano?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Siete in grado di far saltare una pallina da ping pong da un imbuto? Cosa succede se si
soffia attraverso un imbuto verso una candela accesa?

Il Monte del Moto

Sfida 594 s

12 i fluidi e il loro moto

365

F I G U R A 249 Un anello di fumo, circa 100 m di dimensione,

emesso dalla Bocca Nova del Monte Etna nel 2000 ( Daniela
Szczepanski a www.vulkanarchiv.de and www.vulkane.net).

Il Monte del Moto

Il Reno emette circa 2 300 m /s di acqua nel Mare del Nord, il Rio delle Amazzoni circa
120 000 m3 /s nellAtlantico. Quanto ci meno di 3 /4?
3

Sfida 597 f

Sfida 598 f

Ref. 278

I fluidi presentano molti moti complessi. Per visualizzare una panoramica, dare
unocchiata alla bellissima collezione sul sito serve.me.nus.edu.sg/limtt. Tra i moti
fluidi, gli anelli dei vortici, come emessi da fumatori o vulcani, hanno spesso scatenato
limmaginazione. (Vedere figura 249.) Uno dei pi famosi esempi di moto fluido la
rincorsa di anelli vortice, mostrata in figura 250. Lim Tee Tai spiega che pi di due
rincorse sono estremamente difficili da realizzare, perch il minimo disallineamento di
anelli di vortice porta al collasso del sistema.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 250 Due rincorse di anelli vortice . (QuickTime film Lim Tee Tai)

366

12 i fluidi e il loro moto

F I G U R A 251 Le goccioline di acqua coperte con polline che rotolano su piani inclinati a 35 gradi

(inclinazione non mostrata) hanno forme inaspettate. Le linee grigie hanno una lunghezza di 1 cm; le
goccioline sferiche avevano raggi iniziale di 1,3 mm e 2,5 mm, rispettivamente, e la fotografie sono state
scattate a 9 ms e 23 ms di intervalli di tempo ( David Qur).

Un effetto sorprendente pu essere osservato quando si versa shampoo su un piatto: a


volte un filo viene espulso dalla regione dove lo shampoo colpisce la piastra. Questo
cosiddetto effetto Kaye da gustare nel bellissimo film prodotto dallUniversit di Twente
trovato sul sito web youtube.com/watch?v=GX4_3cV_3Mw.

La maggior parte dei mammiferi impiega circa 30 secondi per urinare. Potete scoprire
perch?

Ref. 279

Se si circondano le gocce dacqua con il corretto tipo di polvere, la gocce possono rotolare lungo piani inclinati. Esse possono rotolare con una velocit fino a 1 m/s, mentre sulla
stessa superficie, lacqua fluirebbe cento volte pi lentamente. Quando le gocce diventano troppo veloci, diventano dischi piatti; per maggiori velocit, si ottiene una forma a
ciambella. Tali gocce possono anche saltare e nuotare.
C osa pu muoversi in natura? - Flussi
Prima di continuare col prossimo modo di descrivere il moto a livello globale, diamo
uno sguardo alle possibilit di moto nella vita quotidiana. Una panoramica data in
tavola 44. I domini che appartengono alla vita quotidiana moto dei fluidi, di materia,
di tipi di materia, di calore, di luce e di carica sono i settori della fisica del continuo.
In fisica del continuo, ci sono tre domini che non abbiamo ancora studiato: il moto
della carica e della luce, chiamati elettrodinamica, il moto del calore, chiamato termodinamica, e il moto del vuoto. Una volta che abbiamo esplorato questi domini, avremo completato il primo passo della nostra descrizione del moto: la fisica del continuo. Nella fisica
del continuo, le entit di moto e in moto sono descritte con quantit continue che pos-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Le toilettes degli aerei sono luoghi pericolosi. Nel 1990, una persona grassa si sedette
sul sedile del water e spinse il pulsante del flusso seduto. (Non tentare mai da soli.)
La depressione esercitata dal gabinetto fu cos forte che ha tirato fuori lintestino e la
persona dovuta essere portata in ospedale. (Tutto finito bene, tra laltro.)

Il Monte del Moto

Sfida 599 f

12 i fluidi e il loro moto

367

TAV O L A 44 Quantit estensive in nature, cio, quantit che fluiscono e si accumulano.

D o mi ni o Q ua nt i t
e s t e n s i va

(vettore
energeti co)

Corrente

Q ua nt i - Flu s s o di
t
energia
intensiva
( i nt e n s i t ( fo r z a d i ( p o t e n del flusso) guida)
za)
dislivello = /

Fiumi

massa

flusso di massa
/

Gas

volume

volume del flusso pressione


/

Meccanica

quantit di moto forza = d/d velocit

momento
angolare
quantit di
sostanza

flusso di sostanza potenziale


= d/d
chimico

m = /
[m2 /s kg]
V = /
[kg/s m5 ]

p = / =
/
[s/kg]

= /
[Js/mol2 ]

flusso di entropia temperatura =


= d/d

L = /2
[s/kg m2 ]

= /
[K2 /W]

Luce

come tutta la radiaziona priva di massa, pu fluire ma non pu accumularsi

Elettricit

carica

corrente elettrica potenziale


= d/d
elettrico

= /
[]

Magnetismo in natura non si trovano sorgenti magnetiche accumulabili


Fisica
nucleare

esistono quantit estensive, ma non compaiono nella vita quotidiana

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Termodina- entropia
mica

velocit
angolare

( i nt e n s i t
di genera zione di
entropia)

Il Monte del Moto

Chimica

coppia
= d/d

= /

Resistenza
al
trasp orto

lo spazio vuoto pu muoversi e fluire, ma il moto non si osserva nella vita quotidiana
Gravitazione

sono assumere qualsiasi valore, tra cui valori arbitrariamente piccoli o arbitrariamente
elevati.
Ma la natura non continua. Abbiamo gi visto che la materia non pu essere divisa indefinitamente in entit sempre pi piccole. In realt, scopriremo che ci sono esperimenti precisi che forniscono limiti ai valori osservati per ogni dominio della fisica
del continuo. Esiste un limite alla massa, alla velocit, al momento angolare, alla forza, allentropia e al cambiamento della carica. Le conseguenze di queste scoperte portano alle prossime gambe della nostra descrizione del moto: la relativit e la teoria quantistica. La relativit si basa su limiti massimi, la teoria quantistica sui limiti pi bassi.
Lultima tappa della nostra descrizione del moto sar formato dalla unificazione della

368

Ref. 291

Sfida 600 f

12 i fluidi e il loro moto

teoria quantistica e della relativit generale.


Ogni dominio della fisica, a prescindere a quale delle gambe di cui sopra essa appartiene, descrive il cambiamento in termini di due grandezze: lenergia, e una quantit
estensiva caratteristica del dominio. Una grandezza osservabile chiamata estensiva se
aumenta con la dimensione del sistema. tavola 44 fornisce una panoramica. Le quantit estensive ed intensive per i fluidi cosa fluisce e perch fluisce sono il volume e
la pressione. Le quantit estensive ed intensive corrispondente a quello che in linguaggio quotidiano si chiama calore cosa fluisce e perch fluisce sono lentropia e la
temperatura.
Le analogie della tabella possono essere portate anche oltre. In tutti i settori, la capacit di un sistema definita dalla quantit estensiva diviso per la quantit intensiva. La
capacit misura, quanta roba facilmente fluisce nel sistema. Per la carica elettrica la capacit la solita capacit elettrica. Per la quantit di moto, la capacit chiamata massa. La
massa misura, come si pu mettere facilmente quantit di moto in un sistema. Riuscite
a determinare le quantit che misura la capacit negli altri casi?
Analogamente, in tutti i campi, possibile immagazzinare energia utilizzando quantit intensive come = 2 /2 in un condensatore o = 2 /2 in un corpo in moto - o
utilizzando quantit estensive - come = 2 /2 in una bobina o = 2 /2 in una molla.
Combinando le due, otteniamo le oscillazioni. Potete estendere lanalogia con altri casi?
Sintesi sui fluidi

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il moto dei fluidi il moto delle sue particelle costituenti. Il moto di fluidi permette di
nuotare, volare, la respirazione, la circolazione del sangue, i vortici e la turbolenza. Il moto fluido pu essere laminare o turbolento. Il flusso laminare che manca di qualsiasi attrito
interno descritto dallequazione di Bernoulli, cio, dalla conservazione dellenergia. Il
flusso laminare con attrito interno oltre la portata di questo testo; cos flusso turbolento. La descrizione esatta del moto fluido turbolento il problema pi complicato della
fisica e non ancora del tutto risolto.

Il Monte del Moto

Sfida 601 f

C a p i t o l o 13

DA L C A LOR E A L L I N VA R IA N Z A
T E M P OR A L E

Ref. 282

Page ??

I corpi macroscopici, vale a dire, corpi fatti di molti atomi, hanno temperatura . Corpi fatti di pochi atomi non hanno una temperatura. I forni hanno alta temperatura, i
frigoriferi bassa temperatura. I cambiamenti di temperatura hanno importanti effetti: la
materia passa da solida a liquida a gassosa allo stato di plasma. Con un cambiamento di
temperatura, la materia cambia anche dimensioni, colore, propriet magnetiche, rigidit
e molto altro.
La temperatura un aspetto dello stato di un corpo. In altre parole, due corpi identici
possono essere caratterizzati e si distinguono per la loro temperatura. Questo ben noto
alle organizzazioni criminali di tutto il mondo che impiantano lotterie. Quando ad un
bambino bendato viene chiesto di estrarre una palla numerata da una serie di tali sfere,
come in figura 253, si dice spesso in anticipo di estrarre solo palle calde o fredde . La
benda aiuta anche a nascondere le lacrime causate dal dolore.

* Molti pensatori ancora meno seri spesso pongono la domanda nel modo seguente: il moto tempoinvariante? La stampa a buon mercato va ancora oltre, e chiede se il moto ha un freccia o se il tempo ha
una direzione di flusso preferita. Abbiamo gi dimostrato sopra che questa una sciocchezza ed evitiamo
chiaramente tali frasi di seguito.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Temperatura

Il Monte del Moto

Ref. 280

l latte rovesciato non torna nel suo contenitore da s. Qualsiasi oggetto caldo, lasciato
solo, comincia a raffreddarsi col tempo; mai si riscalda. Queste e molte altre osservazioni mostrano che numerosi processi in natura sono irreversibili. Ulteriori osservazioni mostrano che lirreversibilit si trova solo in sistemi composti da molte particelle,
e che tutti i sistemi irreversibili coinvolgono calore.
Siamo cos condotti ad esplorare il prossimo approccio globale per la descrizione del
moto: la fisica statistica. La fisica statistica, che comprende la termodinamica, lo studio
di temperatura e calore, spiega lorigine dellirreversibilit e di molte propriet della
materia.
Lirreversibilit significa che il moto, a livello fondamentale, non invariante per inversione, come il Premio Nobel Ilya Prigogine , uno dei padri della auto-organizzazione,
pensava? In questo capitolo dimostriamo che si sbagliava.* Per dedurre questo risultato, abbiamo prima bisogno di conoscere i fatti di base su temperatura e calore; quindi
discutiamo lirreversibilit e linversione del moto.

370

13 dal calore all invarianza temporale

F I G U R A 252 La frenatura genera calore sul pavimento e nello pneumatico ( Klaus-Peter Mllmann e

Michael Vollmer).

Il Monte del Moto

temperatura un aspetto dello stato di un corpo ( ISTA).

La temperatura di un corpo macroscopico un aspetto del suo stato. In particolare, la temperatura una quantit intensiva o variabile. In breve, la temperature descrive
lintensit del calore. Una panoramica di temperature data in tavola 45.
Osserviamo che due corpi a contatto tendono verso la stessa temperatura: la temperatura contagiosa. In altre parole, la temperatura descrive una situazione di equilibrio.
Lesistenza e la contagiosit della temperatura spesso chiamata il principio zero della termodinamica. Chiamiamo riscaldamento laumento della temperatura, e raffreddamento
la sua diminuzione.
Come si misura la temperatura? Il diciottesimo secolo ha prodotto la pi chiara risposta: la temperatura meglio definita e misurata dalla espansione dei gas. Per il pi semplice, cosiddetto gas ideale, il prodotto della pressione e il volume proporzionale
alla temperatura:
.
(111)
La costante di proporzionalit fissata dalla quantit di gas utilizzato. (Di pi tra breve.)
La relazione del gas ideale permette di determinare la temperatura misurando la pres-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 253 Una lotteria truccata mostra che la

13 dal calore all invarianza temporale

Ref. 281
Page 436

Sfida 602 f

TAV O L A 45 Alcuni valori di temperatura.

O s s e r va z i o n e

Te m p e r at u r a

La pi bassa,ma non ottenibile, temperatura


0 K = 273.15C
Nel contesto dei laser, ha (quasi) senso parlare di temperatura negativa.
Temperatura che il vuoto perfetto avrebbe alla superficie della 40 zK
Terra Vol. V, Page ??
Il gas Sodio in alcuni esperimenti di laboratorio il sistema di 0.45 nK
materia pi fredda realizzato dalluomo e forse nell universo
Temperatura dello sfondo di neutrini nelluniverso
c. 2 K
Temperatura di (fotone) radiazione cosmica di fondo 2.7 K
nelluniverso
Elio liquido
4.2 K
Punto triplo dellossigeno
54.3584 K
Azoto liquido
77 K
Il tempo pi freddo mai misurato (Antartico)
185 K = 88C
Punto di congelamento dellacqua a pressione standard
273.15 K = 0.00C
Punto triplo dellacqua
273.16 K = 0.01C
Temperatura media della superficie terrestre
287.2 K

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sione e il volume. Questo il modo in cui la temperatura (assoluta) stata definita e


misurata per circa un secolo. Per definire lunit di temperatura, dobbiamo solo fissare la quantit di gas utilizzato. E consuetudine fissare la quantit di gas a 1 mole; per
lossigeno questa 32 g. La costante di proporzionalit per 1 mole, denominata costante
del gas ideale , definita essere = 8.3145 J/mol K. Questo numero stato scelto al
fine di produrre la migliore approssimazione alla scala di temperatura Celsius definita
autonomamente. Fissando la costante del gas ideale in questo modo definisce 1 K, o un
Kelvin, come unit di temperatura. In termini semplici, un aumento della temperatura
di un Kelvin definito come laumento di temperatura che fa aumentare il volume di un
gas ideale mantenendo fissa la pressione di una frazione di 1/273.16 o 0.3661 %.
In generale, se necessario determinare la temperatura di un oggetto, prendiamo una
mole di gas, messo in contatto con loggetto, attendiamo un po, e quindi misuriamo la
pressione e il volume del gas. La relazione del gas ideale (111) d poi la temperatura.
Soprattutto, la relazione del gas ideale dimostra che vi una pi bassa temperatura
in natura, cio quella temperatura alla quale un gas ideale dovrebbe avere un volume
zero. Ci dovrebbe accadere a = 0 K, cio, a 273.15C. In realt, altri effetti, come il
volume degli atomi stessi, impediscono al volume del gas di raggiungere mai esattamente lo zero. Infatti, lirraggiungibilit dello zero assoluto si chiama terzo principio della
termodinamica.
Infatti, le temperature raggiunte da una civilt possono essere utilizzate come misura
delle sue conquiste tecnologiche. Possiamo definire la et del bronzo (1.1 kK, 3500 b ce)
, lEt del Ferro (1.8 kK, 1000 b ce), lEt elettrica (3 kK dal c. 1880) e lEt Atomica (diversi MK, dal 1944) in questo modo. Tenendo conto anche della ricerca di temperature
pi basse, possiamo definire la Et Quantistica (4 K, a partire dal 1908). Ma che cosa
esattamente il riscaldamento o raffreddamento? Che cosa accade in questi processi?

Il Monte del Moto

Ref. 283

371

372

13 dal calore all invarianza temporale

TAV O L A 45 (Continued) Alcuni valori di temperatura.

La pi piccola disagevole temperatura cutanea


Interno del corpo umano
Temperatura della maggior parte dei mammiferi terrestri
Il pi caldo tempo mai misurato
Punto di ebollizione dellacqua a pressione standard
Temperatura delle pi calde cose viventi: batteri termofili
Grande fuoco di legno, bronzo liquido
Punto di congelamento delloro
Ferro puro, liquido
Fiamma di becco Bunsen
Filamento di lampadina
Il centro della Terra
Punto di fusione carburo di afnio
La superficie del Sole
Aria nel fulmine
La superficie pi calda della stella (centro delle NGC 2240)
Lo spazio tra la Terra e la Luna (senza errore di battitura)
Centro di nana bianca
Il centro del Sole
Centro del disco di accrescimento nelle stelle binarie a raggi
X
Interno del JET di fusione del tokamak
Centro di stelle pi calde
Temperatura massima dei sistemi senza generazione di
coppia elettrone positrone
Universo quando era 1 s vecchio
temperatura di Hagedorn
Collisione artificiale di ioni pesanti il valore pi alto
Temperatura di Planck limite di temperatura superiore della
natura

316 K (10 K sopra la normale)


310.0 0.5 K = 36.8 0.5C
310 3 K = 36.8 2C
343.8 K = 70.7C
373.13 K or 99.975C
395 K = 122C
c. 1100 K
1337.33 K
1810 K
fino a 1870 K
2.9 kK
4 kK
4.16 kK
5.8 kK
30 kK
250 kK
fino a1 MK
5 a 20 MK
20 MK
10 a 100 MK
100 MK
1 GK
ca. 6 GK
100 GK
1.9 TK
fino a 3.6 TK
1032 K

Energia termica

Ref. 284

Il riscaldamento e il raffreddamento sono il flusso di energia disordinata. Ad esempio,


lattrito rallenta i corpi in moto, e, cos facendo, li riscalda. La creazione di calore per
attrito pu essere testata sperimentalmente. Un esempio mostrato in figura 252. Il calore pu essere generato dallattrito, semplicemente sfregando continuamente, senza alcun
limite. Questa creazione senza fine del calore implica che il calore non un fluido materiale o sostanza estratta dal corpo che in questo caso sarebbe consumata dopo un
certo tempo ma qualcosaltro. Infatti, oggi sappiamo che il calore, anche se si com-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Te m p e r at u r a

Il Monte del Moto

O s s e r va z i o n e

13 dal calore all invarianza temporale

373

Il Monte del Moto

del boa smeraldino arboricolo Corallus caninus, un termometro a infrarossi per misurare la temperatura
corporea nellorecchio, un termometro nautico utilizzando un bimetallo, un termometro a mercurio, e
una termocoppia che collegata al un voltmetro per la lettura ( Wikimedia, Ron Marcus, Braun GmbH,
Universum, Wikimedia, Thermodevices).

porta in qualche modo come un fluido, dovuto al moto disordinato delle particelle. La
conclusione di questi studi semplice. Lattrito la trasformazione di energia meccanica (cio, ordinata) in energia termica (disordinata), vale a dire, in moto disordinato delle
particelle che costituiscono un materiale.
Al fine di aumentare la temperatura di 1 kg di acqua di 1 K utilizzando attrito, deve essere fornita 4, 2 kJ di energia meccanica . Il primo a misurare questa quantit con
precisione fu, nel 1842, il medico Julius Robert Mayer (18141878). Egli descrisse i suoi
esperimenti come prove della conservazione dellenergia; infatti, fu la prima persona a
constatare la conservazione dellenergia! E qualcosa di vergognoso per la fisica moderna che un medico sia stato il primo a mostrare la conservazione dellenergia, e, inoltre,
venne ridicolizzato dalla maggior parte dei fisici del suo tempo. Peggio ancora, la conser-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 254 Termometri: un termometro Galileano (sinistra), fila di sensori a infrarossi nella mascella

374

13 dal calore all invarianza temporale

vazione dellenergia venne accettata dagli scienziati solo quando fu pubblicizzata molti
anni dopo da due autorit: Hermann von Helmholtz anche lui un medico diventato
fisico e William Thomson, che cit anche simili, ma pi tardivi esperimenti di James
Joule.* Tutti loro hanno riconosciuto la priorit di Mayer. La commercializzazione di
William Thomson alla fine port al nome dellunit di energia dopo Joule.
In sintesi, due medici dimostrarono:
In un sistema chiuso, la somma di energia meccanica ed energia termica
costante. (Questo chiamato il primo principio della termodinamica.)

Sfida 603 s
Page 109

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* Hermann von Helmholtz (b. 1821 Potsdam, d. 1894 Berlin), importante scienziato. William ThomsonKelvin (b. 1824 Belfast, d. 1907 Netherhall), importante fisico. James Prescott Joule (b. 1818 Salford,
d. 1889 Sale), fisico. Joule pronunciato in modo che faccia rima con cool, come piace evidenziare ai
suoi discendenti. (La pronuncia del nome Joule varia da famiglia a famiglia.)

Il Monte del Moto

Page 400

Equivalentemente, impossibile produrre energia meccanica senza pagare con qualche


altra forma di energia. Questa una importante affermazione, perch tra laltro, vuol dire
che lumanit smetter di vivere un giorno. In effetti, viviamo per lo pi dellenergia dal
Sole; dal momento che il Sole di dimensione finita, il suo contenuto energetico finir
per essere consumato. Si pu stimare quando questo accadr?
Il primo principio della termodinamica, la conservazione dellenergia, implica che
non vi alcun moto perpetuo del primo tipo: nessuna macchina pu funzionare senza apporto di energia. Per lo stesso motivo, abbiamo bisogno di cibo da mangiare:
lenergia del cibo ci mantiene vivi. Se smettiamo di mangiare, moriamo. La conservazione dellenergia rende anche la maggior parte delle cosiddette meraviglie impossibili: in
natura, lenergia non pu essere creata, ma conservata.
Lenergia termica una forma di energia. Lenergia termica pu essere immagazzinata, accumulata, trasferita, trasformata in energia meccanica, energia elettrica o luce.
In breve, lenergia termica pu essere trasformata in moto, in lavoro, e quindi in denaro.
Il primo principio della termodinamica ci permette anche di formulare ci che raggiunge il motore di unauto . I motori delle auto sono dispositivi che trasformano la
materia calda il carburante caldo che esplode allinterno dei cilindri in moto delle
ruote dellauto. I motori delle auto, come i motori a vapore, sono quindi esempi di motori
termici.
Lo studio di calore e temperatura si chiama termostatica se i sistemi coinvolti sono in
equilibrio, e termodinamica se non lo sono. Nellultimo caso, si distinguono le situazioni
vicino allequilibrio, quando concetti di equilibrio come la temperatura possono ancora
essere utilizzati, da situazioni lontane dallequilibrio, come lauto-organizzazione, in cui
tali concetti spesso non possono essere applicati.
Ha senso distinguere tra energia termica e calore? Si ce lha. Molti vecchi testi usano
il termine calore per indicare lo stesso come energia termica. Tuttavia, questo fonte
di confusione; in questo testo, utilizzato calore, in accordo con i moderni approcci,
come termine di tutti i giorni per entropia. Sia lenergia termica e calore fluiscono da un
corpo allaltro, ed entrambi si accumulano. Entrambi non hanno alcuna massa misura-

13 dal calore all invarianza temporale

375

F I G U R A 255 Quale palloncino vince quando il rubinetto

aperto? Nota: questo anche il modo come gli


aneurismi si sviluppano nelle arterie.

bile.* Sia la quantit di energia termica che la quantit di calore allinterno di un corpo
aumentano con laumentare della temperatura. A breve sar data la precisa relazione.
Ma il calore ha molte altre propriet e storie interessanti da raccontare. Di queste, due
sono particolarmente importanti: in primo luogo, il calore dovuto alle particelle; e in
secondo luogo, il calore al centro della differenza tra passato e futuro. Queste due storie
si intrecciano.
Perch i palloni o ccupano spazio? L a fine della continuit

Vol. II, pag. ??

* Questo potrebbe cambiare in futuro, quando le misure di massa miglioreranno in precisione, permettendo la rilevazione degli effetti relativistici. In questo caso, laumento della temperatura pu essere rilevato
attraverso il suo aumento di massa correlato. Tuttavia, tali cambiamenti sono evidenti solo con dodici o pi
cifre di precisione nelle misurazioni della massa.
** A proposito, la parola gas un costrutto moderno. Estato coniato dallalchimista e medico di Bruxelles
Johan Baptista van Helmont (15791644), per suonare simile a caos. una delle poche parole che sono
state inventate da una sola persona e poi adottata da tutto il mondo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

dove il numero di particelle contenute nel gas. (La costante di Boltzmann , una
delle costanti fondamentali della natura, di seguito definita. Un gas fatto di particelle

Il Monte del Moto

Sfida 604 s

Le propriet del calore sono dipendenti dal materiale. Studiare le propriet termiche dovrebbe quindi permetterci di capire qualcosa circa i costituenti della materia. Ora, i materiali pi semplici di tutti sono i gas.**I gas abbisognano di spazio: ogni quantit di gas
ha pressione e volume. Non ci volle un lungo periodo di tempo per dimostrare che i gas
non potevano essere continui. Uno dei primi scienziati a pensare al gas come costituito da
atomi o molecole fu Daniel Bernoulli. Bernoulli pens che se i gas sono costituiti da piccole particelle, con massa e quantit di moto, egli avrebbe dovuto essere in grado di fare
previsioni quantitative circa il comportamento dei gas, e controllarle con lesperimento.
Se le particelle volano intorno in un gas, quindi la pressione di un gas in un contenitore
prodotta dal flusso continuo di particelle che colpiscono la parete. Bernoulli cap che se
riduceva il volume di un mezzo, le particelle nel gas avrebbero bisogno di viaggiare solo
la met del tempo per colpire una parete: cos la pressione del gas dovrebbe raddoppiare. Egli inoltre cap che se la temperatura di un gas aumentata mentre il suo volume
viene mantenuto costante, la velocit delle particelle aumenterebbe. Combinando questi
risultati, Bernoulli concluse che se le particelle sono assunte a comportarsi come piccole palle, dure e perfettamente elastiche , la pressione , il volume e la temperatura
devono essere correlati da
=
(112)

376

13 dal calore all invarianza temporale

F I G U R A 256 Cosa accaduto qu? ( Johan de Jong)

Sfida 606 f

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 605 s

Il Monte del Moto

Page 330

con tale comportamento da manuale chiamato gas ideale. La relazione (112), spesso
chiamata la legge del gas ideale, era nota prima di Bernoulli; la relazione fu confermata
dagli esperimenti in camera e temperature pi elevate, per tutti i gas noti.
Bernoulli dunque deriv la relazione del gas ideale, con una previsione specifica per la
costante di proporzionalit, dal singolo presupposto che i gas sono fatti di piccole particelle con massa. Ci fornisce un chiaro argomento per la esistenza degli atomi e per il loro
comportamento come normali, sebbene piccoli oggetti. Abbiamo gi visto in precedenza
come pu essere determinato sperimentalmente.
Il modello del gas ideale ci aiuta a rispondere a domande come quella illustrata in figura 255. Due identici palloncini di gomma, uno riempito fino ad una dimensione maggiore rispetto agli altri, sono collegati attraverso un tubo e una valvola. La valvola viene
aperta. Quale si sgonfia?
La relazione del gas ideale afferma che i gas pi caldi, a parit di pressione, hanno
bisogno di pi volume. La relazione spiega cos il motivo per cui esistono venti e tempeste, perch le mongolfiere salgono anche quelle di figura 256 perch i motori delle
auto funzionano, perch lo strato di ozono viene distrutto da alcuni gas, o perch durante lestate estremamente calda del 2001, nel sud della Turchia, sono state necessarie le
maschere di ossigeno per camminare fuori durante il giorno.
La relazione gas ideale spiega anche il motivo per cui il 21 agosto 1986 oltre un migliaio
di persone e tremila bestie vennero trovate morte nelle loro case in Camerun. Vivevano
sotto un vulcano il cui cratere contiene un lago, lago Nyos. Si scopre che il vulcano emette
continuamente anidride carbonica, o CO2 , nel lago. Lanidride carbonica viene sciolta
in acqua. Ma nel mese di agosto 1986, un evento sconosciuto ha attivato il rilascio di una
bolla di circa un milione di tonnellate di CO2 , circa un kilometro cubico, nellatmosfera.
Poich il biossido di carbonio (2.0 kg/m3 ) pi denso dellaria (1.2 kg/m3 ), il gas scorreva gi nelle valli e nei villaggi sotto il vulcano. Il gas non ha colore e odore, e porta ad
asfissia. Non chiaro se il sistema di degassamento installato nel lago dopo levento sia
sufficientemente potente per evitare il ripetersi dellevento.

13 dal calore all invarianza temporale

Sfida 607 na
Sfida 608 s

Ref. 285
Ref. 286
Vol. V, pag. ??
Vol. V, pag. ??

377

Ref. 287

Se i liquidi sono costituiti da particelle in moto in modo casuale, questo moto casuale
dovrebbe avere effetti osservabili. Infatti, al microscopio facile osservare che le piccole
particelle, come polvere di carbone, in o su un liquido non stanno a riposo. Un esempio
di moto osservato mostrato in figura 258. Le particelle sembrano seguire un moto zig
zag casuale. Questo fu descritto per primo da Lucrezio, nellanno 60 b ce, nel suo poema
De rerum natura . Egli descrisse ci che tutti hanno visto: la danza delle particelle di
polvere in aria che illuminata dal Sole.
Nel 1785, Jan Ingenhousz vide che le particelle di polvere di carbone non stanno a
riposo. Egli scopr quello che oggi viene chiamato ii moto Browniano 40 anni dopo di
lui, il botanico Robert Brown fu il primo Inglese a ripetere losservazione, questa volta
per piccole particelle in sospensione nei vacuoli allinterno del polline. Ulteriori esperimenti dimostrarono che losservazione di un moto casuale indipendente dal tipo di
particella e dal tipo di liquido. In altre parole, Ingenhousz aveva scoperto una forma fondamentale di rumore in natura. Intorno al 1860, il moto casuale di particelle nei liquidi
fu attribuito alle molecole del liquido in collisione con le particelle di varie specie. Nel
1905 e il 1906, Marian von Smoluchowski e, in modo indipendente, Albert Einstein sostennero che questa attribuzione potrebbe essere testata sperimentalmente, anche se in
quel momento nessuno era in grado di osservare molecole direttamente. Il test utilizza
le propriet specifiche del rumore termico.
Era gi chiaro da tempo che se le molecole, cio, le particelle di materia indivisi-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Moto Browniano

Il Monte del Moto

Utilizzando la relazione del gas ideale si ora in grado di spiegare perch i palloncini aumentano in dimensioni quando salgono in alto nellatmosfera, anche se laria
pi fredda l. Il pi grande pallone costruito finora aveva un diametro, ad alta quota, di
170 m, ma solo una frazione di tale valore al decollo. Quanto?
Ora si pu anche prendere la seguente sfida: come possibile misurare il peso di
unautomobile o una bicicletta con solo un righello?
Il quadro di gas come fatti di componenti duri senza interazioni a lunga distanza si
spezza a temperature molto basse. Tuttavia, la relazione del gas ideale(112) pu essere
migliorata per superare queste limitazioni, tenendo conto degli scostamenti dovuti alle
interazioni tra gli atomi o molecole. Questo approccio ora pratica standard e ci permette di misurare temperature anche a valori estremamente bassi. Gli effetti osservati
sotto 80 K, come ad esempio la solidificazione dellaria, trasporti senza attrito di corrente elettrica, o il flusso senza attrito di liquidi, formano un mondo affascinante solo loro, il
bellissimo dominio della fisica delle basse temperature. Il campo sar esplorato pi tardi.
Non molto tempo dopo Bernoulli, i chimici trovarono argomenti forti che confermano lesistenza degli atomi. Scoprirono che le reazioni chimiche avvengono sotto
proporzioni fisse: solo specifici rapporti di quantit di sostanze chimiche reagiscono.
Molti ricercatori, tra cui John Dalton, dedussero che questa propriet si verifica perch
in chimica, tutte le reazioni avvengono atomo per atomo. Ad esempio, due atomi di idrogeno ed atomi di ossigeno formano una molecola di acqua in questo modo anche se
questi termini non esistevano al tempo. La relazione espressa dalla formula chimica
H2 O. Questi argomenti sono forti, ma non convinsero tutti. Infine, lesistenza degli atomi
fu confermata osservando gli effetti del loro moto ancora pi direttamente.

378

13 dal calore all invarianza temporale

Il Monte del Moto

F I G U R A 257 Una immagine di granuli di polline dimensione del campo di circa 0.3 mm fatta con

un microscopio elettronico (Dartmouth College Electron Microscope Facility).

Sfida 609 na

bili, esistevano realmente, allora lenergia termica doveva essere il moto disordinato di
questi componenti e la temperatura doveva essere la energia media per grado di libert
dei costituenti. Il modello di Bernoulli di figura 261 implica che per i gas monoatomici
lenergia cinetica kin per particella data da
3
kin =
2

(113)

dove la temperatura. La cosiddetta costante di Boltzmann = 1.4 1023 J/K il fattore di conversione standard tra la temperatura e lenergia.* Ad una temperatura ambiente
di 293 K, lenergia cinetica di una particella quindi 6 zJ.

Vol. III, pag. ??

* La costante di Boltzmann fu scoperta e nominata da Max Planck, nella stessa opera in cui scopr anche
quello che oggi si chiama costante di Planck , il quanto di azione. Per maggiori dettagli su Max Planck,
vedi pi avanti.
Planck chiam la costante di Boltzmann, dopo limportante fisico Ludwig Boltzmann (b. 1844 Vienna,
d. 1906 Duino), che pi famoso per il suo lavoro sulla termodinamica. Boltzmann spieg tutti fenomeni
termodinamici e osservabili soprattutto entropia stessa, come i risultati del comportamento delle molecole.
Si dice che Boltzmann si suicid in parte a causa delle animosit dei suoi colleghi fisici verso le sue idee e
se stesso. Al giorno doggi, la sua opera materiale standard per i libri di testo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. III, pag. ??

13 dal calore all invarianza temporale

379
probability density evolution

F I G U R A 258 Esempi di percorsi per particelle in moto browniano e la loro distribuzione di

spostamento.

Sfida 610 f

(114)

Per molecole con una velocit media di nel tempo questo d


2 = 2 = .

(115)

In altre parole, lo spostamento quadratico medio aumenta proporzionalmente col tempo.


Naturalmente, ci valido solo perch il liquido fatto di molecole separate. Misurando
ripetutamente la posizione di una particella dovrebbe dare la distribuzione mostrata in

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

2 = 2 .

Il Monte del Moto

Sfida 611 na

Utilizzando la relazione (113) per calcolare la velocit delle molecole daria a temperatura ambiente si ottengono valori di diverse centinaia di metri al secondo, circa la
velocit del suono! Data questa grande velocit, perch il fumo di un candela prende cos
tanto tempo per diffondersi attraverso una stanza che non ha correnti daria? Rudolph
Clausius (18221888) rispose a questa domanda a met del diciannovesimo secolo: la
diffusione del fumo rallentata dalle collisioni con le molecole daria, allo stesso modo
come le particelle di polline collidono con le molecole nei liquidi. Poich i flussi sono
generalmente pi efficaci della diffusione, i materiali che non mostrano affatto flussi sono quelli in cui limportanza della diffusione pi evidente: i solidi. Lindurimento nel
metallo e la produzione di semiconduttori sono esempi.
La descrizione del moto browniano pu essere testata seguendo lo spostamento di
particelle di polline al microscopio. A prima vista, si potrebbe immaginare che la distanza media della particella di polline che si spostata dopo collisioni dovrebbe essere
zero, in quanto le velocit delle molecole sono casuali. Tuttavia, questo sbagliato, come
dimostrano gli esperimenti.
Per la particella di polline si registra un incremento medio quadratico dello spostamento, scritto 2 . Non pu essere previsto in quale direzione la particella si muover,
ma essa si muove. Se la distanza della particella che si muove dopo una collisione ,
lo spostamento quadratico medio dopo collisioni dato, come si dovrebbe essere in
grado di dimostrare da voi stessi, da

380

Ref. 288

Sfida 612 d

13 dal calore all invarianza temporale

figura 258 per la probabilit che la particella si trovi ad una certa distanza dal punto di
partenza. Questa chiamata distribuzione normale (Gaussiana). Nel 1908, Jean Perrin*
esegu molti esperimenti per testare questa previsione. Trov che lequazione (115) corrispondeva completamente con le osservazioni, convincendo in tal modo tutti che il moto
Browniano infatti dovuto alle collisioni con le molecole del liquido circostante, come
era stato previsto.** Perrin ricevette il Premio Nobel 1926 per questi esperimenti.
Einstein ha anche mostrato che lo stesso esperimento potrebbe essere utilizzato per
determinare il numero di molecole in un litro di acqua (o equivalentemente, la costante
di Boltzmann ). Riuscite a capire come ha fatto?
Perch le pietre non possono essere n liscie n frat tali, n
fat te di palline dure

Ref. 290

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page
Ref. 410
289

* Jean Perrin (18701942), importante fisico Francese, dedic la maggior parte della sua carriera alla prova
sperimentale dellipotesi atomica e la determinazione del numero di Avogadro; nel perseguimento di tale
obiettivo perfezion lutilizzazione delle emulsioni, il moto Browniano ed i film di olio. Il suo discorso da
Premio Nobel (nobelprize.org/physics/laureates/1926/perrin-lecture.html) racconta la storia interessante
della sua ricerca. Scrisse linfluente libro Les atomes e fond il Centre National de la Recherche Scientifique.
Egli fu anche il primo a speculare, nel 1901, che un atomo fosse simile ad un piccolo sistema solare.
** In un delizioso pezzo di ricerca, Pierre Gaspard e il suo team dimostrarono nel 1998 che il moto
Browniano anche caotico, in senso fisico stretto dato in seguito.
*** Un grado di libert termodinamico , per ogni particella in un sistema, il numero di dimensioni in cui si
pu muovere pi il numero di dimensioni in cui tenuto in un potenziale. Gli atomi in un solido ne hanno
sei, le particelle nei gas monoatomici ne hanno solo tre; le particelle nei gas biatomici o molecole lineari
rigide ne hanno cinque. Il numero di gradi di libert di grandi molecole dipende dalla loro forma.

Il Monte del Moto

Page 378

Lesplorazione della temperatura porta ad un altro risultato interessante. I ricercatori


studiarono prima i gas, e misurarono quanta energia era necessaria per riscaldarli per
1 K. Il risultato semplice: tutti i gas condividono solo alcuni valori, quando il numero di molecole viene preso in considerazione. I gas monoatomici (in un contenitore
con volume costante) richiedono 3/2, i gas biatomici (e quelli con una molecola lineare) 5/2, e quasi tutti gli altri gas 3, dove = 1.4 1023 J/K la constante di
Boltzmann.
La spiegazione di questo risultato fu presto disponibile: ogni grado termodinamico
di libert*** apporta lenergia /2 allenergia totale , dove la temperatura. Cos
il numero di gradi di libert nei corpi fisici finito. I corpi non sono continui, n sono
frattali: se lo fossero, la loro energia termica specifica sarebbe infinita. La materia infatti
fatta di piccole entit di base.
Tutti i gradi di libert contribuiscono allenergia termica specifica. Almeno, questo
ci che la fisica classica prevede. I solidi, come le pietre, hanno 6 gradi termodinamici di
libert e dovrebbero mostrare una specifica energia termica 3. A temperature elevate,
questo infatti osservato. Ma misure di solidi a temperatura ambiente producono valori
pi bassi, e minore la temperatura, pi bassi diventano i valori . Anche i gas mostrano
valori inferiori a quelli appena menzionati, quando la temperatura sufficientemente
bassa. In altre parole, le molecole e gli atomi si comportano in modo diverso a basse
energie: gli atomi non sono palline dure immutabili. La deviazione di questi valori uno
dei primi accenni alla teoria quantistica.

13 dal calore all invarianza temporale

381

match
head

F I G U R A 259 La pompa di fuoco.

Entropia

Ref. 291

* Il termine entropia fu inventato dal fisico Rudolph Clausius (b. 1822 Kslin, d. 1888 Bonn) nel 1865. Lo
form dal Greco in e direzione, per rendere il suono simile a energia. Il termine entropia ha
sempre avuto il significato dato qui.
Al contrario, ci che fisici chiamano calore una forma di energia e non una quantit estensiva in
generale.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ogni dominio della fisica descrive il cambiamento in termini di tre grandezze: lenergia,
nonch unintensiva ed una estensiva quantit caratteristica del dominio. Nel dominio della fisica termica, la quantit intensiva la temperatura. Qual la corrispondente
quantit estensiva?
Lipotesi pi ovvia sarebbe il calore. Purtroppo, la quantit che i fisici chiamano
di solito calore non la stessa cosa che noi chiamiamo calore nel nostro linguaggio
quotidiano. Per questa ragione storica, abbiamo bisogno di introdurre un nuovo termine.
La quantit estensiva corrispondente a quella che noi chiamiamo calore nei discorsi di
tutti i giorni chiamata entropia in fisica.*
Lentropia descrive la quantit di calore di tutti i giorni. Lentropia misurata in joule per kelvin o J/K; alcuni valori di esempio (per quantit di materia) sono elencati in
tavola 46 e tavola 47. Lentropia descrive il calore di ogni giorno nello stesso modo in
cui la quantit di moto descrive il moto di ogni giorno. Lentropia descrive la quantit
di calore nello stesso modo in cui la quantit di moto descrive lammontare di moto.
Corrispondentemente, la temperatura descrive la intensit del calore, nello stesso modo
in cui la velocit descrive lintensit del moto.
Quando due oggetti di diverse velocit collidono, tra loro avviene un flusso di quantit di moto. Analogamente, quando due oggetti a temperature differenti sono portati a
contatto, tra di loro avviene un flusso di entropia. Definiamo ora il concetto di entropia

Il Monte del Moto

E irreversibile.
Come il mio impermeabile!
Mel Brooks, Spaceballs, 1987

382

13 dal calore all invarianza temporale

calore di tutti i giorni pi precisamente ed esploriamo la sue propriet a qualche


dettaglio in pi.
Lentropia misura il grado in cui lenergia mescolata allinterno di un sistema, cio
il grado in cui lenergia diffusa o condivisa tra le componenti di un sistema. Quando
tutti i componenti di un sistema di solito le molecole o atomi si muovono allo stesso
modo, di concerto, lentropia del sistema bassa. Quando i componenti del sistema si
muovono in modo completamente indipendente, casualmente, lentropia grande. In
breve, lentropia misura la quantit di contenuto di energia disordinata per temperatura
in un sistema. Questa la ragione per cui si misura in J/K.
Lentropia che fluisce in un sistema misurata misurando lenergia che fluisce
nel sistema, e registrando la temperatura che si verifica durante il processo:
=

end

start

(116)

Una volta che divenne chiaro che il calore e la temperatura sono dovuti al moto di particelle microscopiche, la gente chiese che cosa fosse lentropia microscopicamente. La
risposta pu essere formulata in vari modi. Le due risposte pi estreme sono:
Lentropia misura il (logaritmo del) numero di possibili stati microscopici. Un dato stato macroscopico pu avere molte realizzazioni microscopiche.
Il logaritmo di questo numero, moltiplicato per la costante di Boltzmann ,
d lentropia.*
* Quando Max Planck and in Austria per cercare la tomba anonima di Boltzmann per ottenere che lo
seppellissero in una vera e propria tomba, egli crisse la formula = ln sulla lapide. (Quale fisico

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Entropia dalle particelle

Il Monte del Moto

Spesso, questa pu essere approssimata come = /, dove la potenza del


dispositivo di riscaldamento, il tempo di riscaldamento, e la temperatura media.
Poich lentropia misura un valore, una vasta quantit, e non una intensit, lentropia
si somma quando sistemi identici sono composti in uno. Quando due bottiglie da un litro
di acqua alla stessa temperatura si riversano insieme, lentropia dellacqua si somma. Di
nuovo, questo corrisponde al comportamento della quantit di moto: si somma anche
quando i sistemi sono composti.
Come qualsiasi altra quantit estensiva, lentropia pu essere accumulata in un corpo, e lentropia pu fluire allinterno o allesterno degli organismi. Quando noi trasformiamo lacqua in vapore riscaldandola, diciamo che si aggiunge entropia allacqua. Aggiungiamo anche entropia quando trasformiamo il ghiaccio in acqua liquida. Dopo la
loro trasformazione, il valore aggiunto di entropia contenuto nel vapore. Anzi, possiamo misurare lentropia che aggiungiamo misurando quanto ghiaccio si scioglie o quanta
acqua evapora. Insomma, lentropia il termine esatto per quello che noi chiamiamo
calore nei discorsi di tutti i giorni.
Quando dissolviamo un blocco di sale in acqua, lentropia totale del sistema deve
aumentare, perch il disturbo aumenta. Ora esploriamo questo effetto.

13 dal calore all invarianza temporale

383

TAV O L A 46 Alcuni specifici valori misurati di entropia.

Va l o r e e n t r o p i a

Carbonio, solido, in forma di diamante


Carbonio, solido, in forma di grafite
Scioglimento del ghiaccio
Ferro , solido, in condizioni standard
Magnesio, solido, in condizioni standard
Acqua, liquida, in condizioni standard
Bollitura 1 kg di acqua liquida a 101.3 kPa
Gas elio in condizioni standard
Gas idrogeno in condizioni standard
Gas di carbonio in condizioni standard
Vapore acqueo in condizioni standard
Ossigeno O2 in condizioni standard
C2 H6 gas in condizioni standard
C3 H8 gas in condizioni standard
C4 H10 gas in condizioni standard
C5 H12 gas in condizioni standard
TiCl4 gas in condizioni standard

2.43 J/K mol


5.69 J/K mol
1.21 kJ/K kg = 21.99 J/K mol
27.2 J/K mol
32.7 J/K mol
70.1(2) J/K mol
6.03 kJ/K= 110 J/K mol
126.15 J/K mol
130.58 J/K mol
158 J/K mol
188.83 J/K mol
205.1 J/K mol
230 J/K mol
270 J/K mol
310 J/K mol
348.9 J/K mol
354.8 J/K mol

TAV O L A 47 Alcuni tipici valori di entropia per particella a

M at e r i a l e

Entropia per
pa rt i c e l l a

Solidi monoatomici
Diamante
Grafite
Piombo
Gas monoatomici
Elio
Radon
Gas biatomici
Solidi poliatomici
Liquidi poliatomici
Gas poliatomici
Eicosano

0.3 a 10
0.29
0.68
7.79
15-25
15.2
21.2
15 to 30
10 to 60
10 to 80
20 to 60
112

finanzierebbe la tomba di un altro, al giorno doggi?)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

temperatura e pressione standard come multipli della


costante di Boltzmann.

Il Monte del Moto

Processo/Sistema

384

13 dal calore all invarianza temporale

Lentropia il numero previsto di domande s o no, moltiplicato per ln 2,


le cui risposte ci dovrebbero dire tutto sul sistema, cio, sul suo stato
microscopico.

Sfida 613 na
Ref. 292

Prima di terminare la nostra discussione di fisica termica dobbiamo segnalare in altro


modo limportanza della costante di Boltzmann . Abbiamo visto che questa costante
appare ogni volta che la granularit della materia svolge un ruolo; esprime il fatto che
la materia fatta di piccole entit base. Il modo pi sorprendente per mettere questa
affermazione il seguente:

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il minimo di entropia della natura il quanto di informazione

Il Monte del Moto

SfidaRef.
614293
na

In breve, maggiore lentropia, pi microstati sono possibili. Attraverso una di queste definizioni, lentropia misura la quantit di casualit in un sistema. In altre parole,
lentropia misura la trasformabilit di energia: pi alta entropia significa pi bassa trasformabilit. Alternativamente, lentropia misura la libert nella scelta di microstati che
un sistema ha. Alta entropia significa alta libert di scelta per il microstato. Per esempio,
quando una molecola di glucosio (un tipo di zucchero) prodotta per fotosintesi, circa
40 bit di entropia vengono rilasciati. Ci significa che dopo che il glucosio formato, 40
s o no ulteriori questioni vanno risolte per determinare lintero stato microscopico del
sistema. I fisici spesso utilizzano ununit macroscopica; la maggior parte dei sistemi di
interesse sono grandi, e quindi unentropia di 1023 bits scritta come 1 J/K. (Questo
solo approssimativo. Riuscite a trovare il valore esatto?)
Per riassumere, lentropia quindi una misura specifica per la caratterizzazione del
disturbo dei sistemi termici. Tre punti sono importanti qu. Prima di tutto, lentropia
non la misura del disordine, ma una misura del disordine. Non quindi corretto utilizzare lentropia come sinonimo per il concetto di disturbo, come fatto spesso nella
letteratura popolare. Lentropia definita solo per i sistemi che hanno una temperatura,
in altre parole, solo per i sistemi che sono in o vicino allequilibrio. (Per i sistemi lontani dallequilibrio, nessuna misura del disordine stata ancora trovata; probabilmente
nessuna possibile.) In effetti, luso del termine entropia degenerato a tal punto che a
volte si deve chiamare entropia termodinamica per chiarezza.
In secondo luogo, lentropia legata alla informazione solo se linformazione definita anche come ln . Per rendere chiaro questo punto, prendete un libro con una
massa di un kilogrammo. A temperatura ambiente, il suo contenuto di entropia di circa 4 kJ/K. Le informazioni stampate allinterno di un libro, diciamo 500 pagine di 40
righe ognuna contenente 80 caratteri su 64 possibilit, corrisponde ad un entropia di
4 1017 J/K. In breve, ci che di solito chiamata informazione nella vita di tutti i giorni una frazione trascurabile di quello che un fisico chiama informazione. Lentropia
definita secondo il concetto fisico di informazione.
Infine, lentropia non una misura di ci che nella vita normale si chiama complessit
di una situazione. Infatti, nessuno ha ancora trovato una quantit per descrivere questo
concetto di tutti i giorni. Il compito sorprendentemente difficile. Provate!
In sintesi, se sentite il termine entropia usato con un significato diverso da quello dellespressione = ln , fate attenzione. Qualcuno sta cercando di convincervi,
probabilmente con qualche ideologia.

13 dal calore all invarianza temporale

385

C una pi piccola entropia in natura: .

Ref. 294
Ref. 295

Ref. 298
Ref. 295

Vol. IV, pag. 15

Ref. 296

(117)

Questa relazione** fu data da Niels Bohr; essa fu discussa da Werner Heisenberg, che la
chiam una delle relazioni di indeterminazione di base della natura. La costante di Boltzmann (divisa per 2) fissa quindi il pi piccolo valore di entropia possibile in natura. Per
questo motivo, Gilles Cohen-Tannoudji lo chiama il quanto di informazione e Herbert
Zimmermann lo chiama il quanto di entropia.
La relazione (117) punta verso un modello pi generale. Per ogni valore minimo di un
osservabile, vi una corrispondente relazione di indeterminazione. Incontreremo ci
pi volte nel resto della nostra avventura, soprattutto nel caso del quanto dazione e la
relazione di indeterminazione di Heisenberg.
Lesistenza di una pi piccola entropia ha numerose conseguenze. Prima di tutto, essa mette in luce il terzo principio della termodinamica. Una pi piccola entropia implica che la temperatura assoluta di zero non realizzabile. In secondo luogo, una pi
piccola entropia spiega perch i valori di entropia siano finiti invece che infiniti. In terzo luogo, essa fissa il valore assoluto dellentropia per ogni sistema; in fisica del continuo, lentropia, come lenergia, definita solo fino ad una costante additiva. Il quanto di
entropia si deposita su tutti questi problemi.
Lesistenza di un valore minimo per un osservabile implica che appare una relazione
di indeterminazione per ogni due quantit il cui prodotto porta a quellosservabile. Ad
* Il minimo di entropia implica che la materia fatta di piccole sfere; la minima azione, che incontreremo
in teoria quantistica, implica che queste sfere siano in realt piccole nuvole.
** Sembra che il valore storico per il lato destro, , debba essere corretto a /2, per la stessa ragione che il
quanto dazione appare con un fattore di 1/2 nelle relazioni di indeterminazione di Heisenberg.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 297
Vol. VI, pag. ??

1
.

Il Monte del Moto

Questo risultato ha quasi 100 anni; fu affermato pi chiaramente (con un fattore numerico diverso) da Leo Szilard. Lo stesso punto fu fatto da Lon Brillouin (di nuovo con un
fattore numerico diverso). La dichiarazione pu anche essere presa come la definizione
della costante di Boltzmann .
Lesistenza di una pi piccola entropia in natura unidea forte. Elimina la possibilit
della continuit della materia e anche quella della sua frattalit. Una pi piccola entropia
implica che la materia costituita da un numero finito di piccoli componenti. Il limite
inferiore di entropia esprime il fatto che la materia fatta di particelle.* Il limite di entropia mostra anche che la fisica Galileiana non pu essere corretta: la fisica Galileiana
presuppone che esistano quantit arbitrariamente piccole. Il limite di entropia il primo di una serie di limiti al moto che incontreremo nella nostra avventura. Dopo che
abbiamo trovato tutti i limiti, possiamo iniziare il passo finale che porta alla descrizione
unificata del moto.
Lesistenza di una pi piccola quantit implica un limite alla precisione delle misurazioni. Le misurazioni non possono avere precisione infinita. Questa limitazione di solito
indicata sotto forma di una relazione di indeterminazione. Infatti, lesistenza di una
pi piccola entropia pu essere riformulata come una relazione di indeterminazione tra
la temperatura e lenergia interna di un sistema:

386

13 dal calore all invarianza temporale


TAV O L A 48 Alcuni valori minimi di flusso trovati in natura.

O s s e r va z i o n e

Flusso minimo

Flusso di materia
una molecola o un atomo o una particella
Portata
una molecola o un atomo o una particella
Flusso di momento angolare quanto dazione di Planck
Quantit chimica di sostanza e una molecola, un atomo o una particella
Flusso di entropia
la minima entropia
Flusso di carica
una carica elementare
Flusso di luce
un singolo fotone, quanto dazione di Planck

esempio, il tasso di produzione di entropia e tempo sono come una coppia. Infatti, una
relazione di indeterminazione collega il tasso di produzione di entropia = d/d e il
tempo :

(118)
.
2

Sfida 615 na

Da questa e dalla relazione precedente (117) possibile dedurre tutta la fisica statistica,
cio, la teoria precisa di termostatica e termodinamica. Non esploreremo ulteriormente
ci in questa sede. (Si pu dimostrare che il principio di ordine zero e il terzo principio
seguono dallesistenza di una pi piccola entropia?) Ci limiteremo a uno dei capisaldi
della termodinamica: il secondo principio.

Ref. 299

Page 367

Ref. 300

Un fisico il modo dellatomo di sapere sugli


atomi.
George Wald

Storicamente, lo studio della meccanica statistica stata di fondamentale importanza per


la fisica. Ha fornito la prima dimostrazione che gli oggetti fisici sono costituiti da particelle interagenti. La storia di questo argomento in realt una lunga catena di argomenti
che mostrano che tutte le propriet che attribuiamo agli oggetti, come la dimensione, la
rigidit, il colore, la massa, la densit, il magnetismo, la conduttivit termica o elettrica,
derivano dallinterazione delle molte particelle che li compongono. La scoperta che tutti
gli oggetti sono fatti di particelle interagenti spesso stato chiamato il principale risultato
della scienza moderna.
Come venne fatta questa scoperta? tavola 44 elenca le principali quantit estensive
impiegate in fisica. Le quantit estensive sono in grado di fluire. Si scopre che tutti i flussi
in natura sono composti di processi elementari, come mostrato in tavola 48. Abbiamo
visto che i flussi di massa, volume, carica, entropia e sostanza sono composti. Pi tardi,
la teoria quantistica mostrer lo stesso per i flussi di momento angolare e dei numeri
quantici nucleari. Tutti i flussi sono fatti di particelle.
Questo successo di questa idea ha portato molte persone a generalizzarla alla dichiarazione: Tutto ci che osserviamo composto da parti. Questo approccio stato applicato con successo per la chimica con molecole, la scienza dei materiali e la geologia

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

E tu t to fat to di particelle?

Il Monte del Moto

Ref. 298, Ref. 296

13 dal calore all invarianza temporale

387

F I G U R A 260 Una superficie di

Vol. VI, pag. ??

Jede Aussage ber Komplexe lt sich in eine


Aussage ber deren Bestandteile und in
diejenigen Stze zerlegen, welche die Komplexe
vollstndig beschreiben.*
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 2.0201

Il second o principio della termodinamica

A differenza di molti altri importanti quantit estensive, lentropia non conservata. Da


un lato, in sistemi chiusi, lentropia si accumula e non diminuisce mai; la condivisio* Ogni dichiarazione circa i complessi pu essere risolta in una dichiarazione sui loro costituenti e nelle
proposizioni che descrivono i complessi completamente.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 616 f

con i cristalli, energia elettrica con gli elettroni, atomi con particelle elementari, spazio
con punti, tempo con istanti, luce con i fotoni, biologia con le cellule, genetica con geni,
neurologia con i neuroni, matematica con gli insiemi e le relazioni, logica con proposizioni elementari, e anche alla linguistica con morfemi e fonemi. Tutte queste scienze
hanno prosperato sullidea che tutto fatto di parti in relazione. Lidea di base sembra
cos evidente che troviamo difficile anche solo formulare una alternativa. Basta provare!
Tuttavia, nel caso dellintera natura, lidea che la natura una somma di parti correlate
non corretta. Risulta essere un pregiudizio, e un pregiudizio cos radicato che ha ritardato ulteriori sviluppi in fisica negli ultimi decenni del ventesimo secolo. In particolare,
essa non si applica alle particelle elementari o allo spazio-tempo. Trovare la descrizione
corretta per tutta la natura la pi grande sfida della nostra avventura, in quanto richiede
un cambiamento completo di abitudini di pensiero. C un sacco di divertimento avanti.

Il Monte del Moto

cristallo 111 di un singolo


cristallo doro, ogni punto
luminoso essendo un atomo,
con una dislocazione
superficiale ( CNRS).

388

Sfida 617 s

Lentropia in un sistema chiuso tende verso il suo massimo.

Sfida 618 s

In termini sciatti, lentropia non pi quella di prima. In questa affermazione, un sistema chiuso un sistema che non scambia energia o materia con il suo ambiente. Riuscite
a pensare a un esempio?
In un sistema chiuso, lentropia non diminuisce mai. Anche la vita di tutti i giorni
ci dimostra che in un sistema chiuso, come ad esempio una stanza, il disturbo aumenta
con il tempo, fino a che raggiunge un valore massimo. Per ridurre il disordine, abbiamo bisogno di sforzi, vale a dire, lavoro ed energia. In altre parole, al fine di ridurre il

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

ne o la miscelazione di energia tra i componenti di un sistema non pu essere annullata. Daltro canto, la condivisione o miscelazione pu aumentare spontaneamente nel
corso del tempo. Lentropia quindi solo per met conservata. Ci che noi chiamiamo equilibrio termico semplicemente il risultato della miscelazione massima possibile.
Lentropia permette di definire il concetto di equilibrio pi precisamente come lo stato
di massima entropia, o condivisione massima di energia tra i componenti di un sistema.
In breve, lentropia di un sistema chiuso aumenta fino a raggiungere il massimo valore
possibile, il valore di equilibrio.
La non conservazione di entropia ha conseguenze di vasta portata. Quando un pezzo
di roccia si stacca da una montagna, cade, capitombola nella valle, riscaldandosi un po,
e alla fine si ferma. Il processo opposto, per cui una roccia si raffredda e ruzzola verso
lalto, non viene mai rispettato. Perch? Potremmo sostenere che il moto opposto non
contraddice alcuna norma o modello sul moto che abbiamo dedotto finora.
Rocce non cadono mai verso lalto perch le montagne, le valli e le rocce sono di
molte particelle. I moti di sistemi di molte particelle, in particolare nel dominio della termodinamica, sono chiamati processi. Per la termodinamica centrale la distinzione tra
processi reversibili, come ad esempio il volo di una pietra gettata , e processi irreversibili, come la roccia rotolante citata. I processi irreversibili sono tutti quei processi in cui
lattrito e le sue generalizzazioni hanno un ruolo. I processi irreversibili sono quei processi che aumentano la condivisione o miscelazione di energia. Essi sono importanti: se
non ci fosse nessun attrito, i bottoni della camicia e i lacci delle scarpe non starebbero
fissati, non potremmo camminare o correre, le macchine da caff non potrebbero fare il
caff, e forse pi importante di tutto, non avremmo alcuna memoria.
I processi irreversibili, nel senso in cui il termine viene utilizzato in termodinamica,
trasformano il moto macroscopico nel moto disorganizzato di tutti i piccoli componenti
microscopici coinvolti: aumentano la condivisione e miscelazione di energia. I processi
irreversibili, non sono quindi rigorosamente irreversibili ma la loro inversione estremamente improbabile. Possiamo dire che lentropia misura la quantit di irreversibilit:
essa misura il grado di miscelazione o decadimento che un moto collettivo ha subito.
Lentropia non si conserva. In effetti, lentropia calore pu apparire dal nulla,
spontaneamente, perch la condivisione di energia o miscelazione pu accadere da s.
Ad esempio, quando due diversi liquidi della stessa temperatura sono mescolati come
acqua e acido solforico la temperatura finale della miscela pu differire. Allo stesso
modo, la corrente elettrica quando fluisce attraverso il materiale a temperatura ambiente,
il sistema si pu riscaldare o raffreddare, a seconda del materiale.
Il secondo principio della termodinamica afferma:

Il Monte del Moto

Ref. 301
Vol. IV, pag. 163

13 dal calore all invarianza temporale

13 dal calore all invarianza temporale

Ref. 302
Sfida 619 na

389

Page 41

Sfida 620 f

Sfida 621 na

E una cattiva sorta di memoria che funziona


solo allindietro.
Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie

Quando prima discutemmo del tempo, abbiamo ignorato la differenza tra passato e futuro. Ma ovviamente, una differenza esiste, poich non abbiamo la capacit di ricordare
il futuro. Questa non una limitazione del nostro cervello solamente. Tutti i dispositivi
che abbiamo inventato, come registratori, macchine fotografiche, giornali e libri, ci raccontano solo il passato. C un modo per costruire un video registratore con un pulsante
futuro? Tale dispositivo dovrebbe risolvere un problema profondo: come dovrebbe distinguere tra il vicino e il lontano futuro? Non ci vuole molta attenzione per vedere che
un modo per fare questo sarebbe in contrasto con il secondo principio della termodinamica. Che un peccato, poich ci sarebbe bisogno esattamente dello stesso dispositivo
per dimostrare che vi moto pi veloce della luce. Potete trovare la connessione?
In sintesi, il futuro non pu essere ricordato perch lentropia nei sistemi chiusi tende
ad un massimo. Mettendola pi semplicemente, la memoria esiste perch il cervello
fatto di molte particelle, e cos il cervello limitato al passato. Tuttavia, per i pi semplici tipi di moto, quando sono coinvolte solo poche particelle, la differenza tra passato

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Perch non possiamo ricordare il fu turo?

Il Monte del Moto

disordine in un sistema, occorre collegare il sistema a una fonte di energia in qualche


maniera intelligente. Per questa ragione, i frigoriferi hanno bisogno di corrente elettrica
o di qualche altra fonte di energia.
Nel 1866, Ludwig Boltzmann dimostr che il secondo principio della termodinamica
deriva dal principio di minima azione. Potete immaginare e schizzare lidea generale?
Poich lentropia non diminuisce mai nei sistemi chiusi, il color bianco non dura.
Ogni volta che il disordine aumenta, il colore bianco diventa sporco, di solito grigio
o marrone. Forse per questa ragione gli oggetti bianchi, quali abiti bianchi, case bianche
e biancheria intima bianca, sono valutati nella nostra societ. Gli oggetti bianchi sfidano
il decadimento.
Il secondo principio implica che il calore non pu essere trasformato per funzionare
completamente. In altre parole, ogni motore termico deve raffreddarsi: questo il motivo per i fori nella parte anteriore delle automobili. Il primo principio della termodinamica quindi afferma che la potenza meccanica di un motore termico la differenza tra
lafflusso di energia termica ad alta temperatura e il deflusso di energia termica a bassa
temperatura. Se il raffreddamento insufficiente - per esempio, perch il clima troppo
caldo o la velocit della vettura troppo bassa - la potenza del motore viene ridotta. Ogni
pilota lo sa per esperienza.
In sintesi, il concetto di entropia, corrispondente al cosiddetto calore nella vita di
tutti i giorni ma non a quello che viene chiamato calore in fisica! descrive la casualit del moto interno nella materia. Lentropia non conservata: in un sistema chiuso,
lentropia non diminuisce mai, ma pu aumentare fino a raggiungere un valore massimo. La non conservazione dellentropia dovuta a numerosi componenti allinterno dei
sistemi di tutti i giorni. Il gran numero di componenti portano alla non conservazione
di entropia, e quindi spiegano, tra laltro, che molti processi in natura non si verificano
al contrario, anche se essi potrebbero farlo in linea di principio.

390

13 dal calore all invarianza temporale

e futuro scompare. Per alcuni sistemi di particelle, non vi alcuna differenza tra i tempi
passati e tempi che si avvicinano. Potremmo dire che il futuro diverso dal passato solo
nel nostro cervello, o equivalentemente, solo a causa dellattrito. Pertanto, la differenza
tra il passato e il futuro non menzionata spesso in questo cammino, anche se una parte essenziale della nostra esperienza umana. Ma il divertimento dellavventura presente
proprio quello di superare i nostri limiti.
Flusso di entropia
Sappiamo per esperienza quotidiana che il trasporto di una quantit estensiva comporta
sempre attrito. Lattrito implica generazione di entropia. In particolare, il flusso di entropia stesso produce entropia aggiuntiva. Per esempio, quando una casa riscaldata,
lentropia viene prodotta nella parete. Riscaldamento significa mantenere una differenza
di temperatura tra linterno e lesterno della casa. Il flusso di calore che attraversa
un metro quadrato di muro dato da
= = (i e )

(119)

= 5 103 W/m2 K .

Sfida 622 na

(121)

Si pu confrontare la quantit di entropia che viene prodotta nel flusso con la quantit
che viene trasportata? In confronto, una buona piuma doca piumino ha = 1.5 W/m2 K,
che nei negozi anche chiamata 15 tog.*
Lentropia pu essere trasportata in tre modi: attraverso conduzione del calore, come
appena accennato, tramite convezione, usata per il riscaldamento delle case, e attraverso
radiazione, che possibile anche attraverso lo spazio vuoto. Ad esempio, la Terra irradia
circa 1.2 W/m2 K nello spazio, in totale quindi circa 0.51 PW/K. Lentropia (quasi) la
stessa che la Terra riceve dal Sole. Se dovesse essere irradiata via pi entropia di quella
* Questa unit non cos male come lufficiale (non uno scherzo) BthU h/sqft/cm/F usata in alcune
province remote della nostra galassia.
Il potere di isolamento dei materiali di solito misurato dalla costante = che indipendente dallo
spessore dello strato isolante. I valori in natura variano da circa 2000 W/K m per il diamante, che il
miglior conduttore di tutti, gi tra 0.1 W/K m e 0.2 W/K m per il legno, tra 0.015 W/K m e 0.05 W/K m per
le lane, sughero e schiume, e il piccolo valore 5 103 W/K m per il gas krypton.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Si noti che in questo calcolo abbiamo assunto che tutto vicino allequilibrio in ogni
fetta parallela alla parete, unipotesi ragionevole nella vita di tutti i giorni. Un caso tipico
di un buon muro ha = 1 W/m2 K nel campo di temperatura tra i 273 K e 293 K. Con
questo valore, si ottiene una produzione di entropia di

Il Monte del Moto

dove una costante che caratterizza la capacit della parete di condurre il calore. Mentre conduce il calore, il muro produce anche entropia. La produzione di entropia
proporzionale alla differenza tra i flussi interno ed esterno di entropia. In altre parole, si
ha
( e )2

= i
.
(120)
=
e i
i e

13 dal calore all invarianza temporale

391

F I G U R A 261 Lidea di base

della meccanica statistica sui


gas: i gas sono sistemi di
particelle in moto, e la
pressione dovuta alle loro
collisioni con il contenitore.

ricevuta, la temperatura della superficie della Terra dovrebbe aumentare. Questo chiamato effetto serra o riscaldamento globale. Speriamo che resti contenuto nel prossimo
futuro.
Esistono i sistemi isolati?

Ref. 303

In estate, la temperatura dellaria pu essere facilmente misurata con un orologio. Infatti,


il tasso del frinire della maggior parte dei grilli dipende dalla temperatura. Ad esempio,
per una specie di grillo pi diffusa negli Stati Uniti, contando il numero di cinguettii
durante 8 secondi ed aggiungendo 4 produce la temperatura in gradi Celsius.

La compressione dellaria aumenta la sua temperatura. Ci dimostrato direttamente dalla pompa di fuoco, una variazione di una pompa da bicicletta, mostrata in figura 259. (Per un esempio di funzionamento, consultare la pagina web www.de-monstrare.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Curiosit e divertenti sfide su calore e reversibilit

Il Monte del Moto

Sfida 623 s

In tutte le nostre discussioni, abbiamo assunto che possiamo distinguere il sistema in


esame dal suo ambiente. Ma tali sistemi isolati o chiusi, vale a dire, sistemi che non interagiscono con il loro ambiente, in realt esistono? Probabilmente la nostra condizione
umana stata il modello originale per il concetto: facciamo esperienza avendo la possibilit di agire indipendentemente dal nostro ambiente. Un sistema isolato pu essere
semplicemente definito come un sistema che non scambia alcuna energia o materia con
il suo ambiente. Per molti secoli, gli scienziati non hanno visto alcun motivo per mettere
in discussione questa definizione.
Il concetto di un sistema isolato doveva essere raffinato leggermente con lavvento
della meccanica quantistica. Tuttavia, il concetto di sistema isolato fornisce descrizioni utili e precise della natura anche nel campo quantistico, se viene utilizzata un po di
cura. Solo nella parte finale della nostra passeggiata la situazione cambia drasticamente. L, la ricerca del se luniverso sia un sistema isolato porter a risultati sorprendenti.
(Cosa ne pensate? Uno strano suggerimento: la risposta quasi sicuramente sbagliata)
Prenderemo i primi passi verso la risposta a breve.

392

13 dal calore all invarianza temporale

nl). Una testa di fiammifero al fondo di una pompa ad aria realizzata con materiale
trasparente facilmente accesa dalla compressione dellaria sovrastante. La temperatura dellaria dopo la compressione cos elevata che la testa di fiammifero si accende
spontaneamente.

Sfida 624 f

La corsa allindietro uno sport interessante. Il record del mondo 2006 di corsa
allindietro si pu trovare su www.recordholders.org/en/list/backwards-running.html.
Sarete sbalorditi di quanto tali record siano pi veloci del vostro migliore personale
tempo di corsa in avanti.

Ref. 304

Quanto tempo ci vuole per cuocere un uovo? Questo problema stato ricercato in molti
dettagli; ovviamente, il tempo dipende dal tipo di uovo cotto che si desidera, quanto sia
grande, e se proviene dal frigo o no. Vi anche una formula per il calcolo del tempo di
cottura! Il bianco delluovo inizia ad indurire a 62, il tuorlo comincia ad indurire a 65.
Le migliori uova sode da gustare si formano a 69, uova dure a met a 65, e uova molli a
63. Se cucinate uova a 100 (per un lungo tempo), il bianco ottiene la consistenza della
gomma e il tuorlo ottiene una superficie verde maleodorante, perch lalta temperatura
porta alla formazione del puzzolente H2 S, che poi si collega al ferro e forma il verde
FeS. Si noti che quando la temperatura controllata, il tempo non gioca alcun ruolo;
cucinando un uovo a 65 per 10 minuti o 10 ore d lo stesso risultato.

Sfida 625 s
Sfida 626 f

E facile cucinare un uovo in modo tale che il bianco sia duro, ma il tuorlo rimane liquido.
Si pu realizzare il contrario? La ricerca ha anche mostrato come si pu cucinare un uovo
in modo che il tuorlo rimanga al centro. Potete immaginare il metodo?

Ref. 305

Nel 1912, Emile Borel not che se un grammo di materia su Sirio venisse spostato di un
centimetro, cambierebbe il campo gravitazionale sulla Terra di una quantit molto piccola. Ma questo piccolo cambiamento sarebbe sufficiente a rendere impossibile calcolare
il percorso delle molecole in un gas dopo una frazione di secondo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Se il calore davvero moto disordinato di atomi, appare un grande problema. Quando


due atomi si scontrano frontalmente, nellistante di pi piccola distanza, nessun atomo
ha velocit. Dove va lenergia cinetica? Ovviamente, si trasforma in energia potenziale.
Ma questo implica che gli atomi possono essere deformati, che hanno struttura interna,
che hanno parti, e quindi che non possono in linea di principio essere divisi. In breve, se
il calore moto atomico disordinato, gli atomi non sono indivisibili! Nel diciannovesimo
secolo questo argomento fu presentato per dimostrare che il calore non pu essere moto
atomico, ma deve essere una sorta di fluido. Ma dal momento che sappiamo che il calore
in realt lenergia cinetica, gli atomi devono infatti essere divisibili, anche se il loro nome
significa indivisibili. Non abbiamo bisogno di un esperimento costoso per mostrare
questo.

13 dal calore all invarianza temporale

393

F I G U R A 262 Si pu far bollire lacqua in questo bicchiere di carta?

Sfida 627 s

Non solo i gas, ma anche la maggior parte degli altri materiali si espandono quando la
temperatura aumenta. Di conseguenza, i fili elettrici supportati da piloni pendono molto
meno in estate che in inverno. Vero?

Ref. 306

Sfida 629 s

Come fa una tipica, mongolfiera di 1500 m3 a funzionare?

Sfida 630 s

Se non ti piace questo testo, ecco una proposta. possibile utilizzare la carta per fare una
tazza, come mostrato in figura 262, e bollire lacqua in esso sopra una fiamma aperta.
Tuttavia, per avere successo, bisogna essere un po attenti. Potete scoprire in che modo?

Sfida 631 s

Miscelando 1 kg di acqua a 0C e 1 kg di acqua a 100C d 2 kg di acqua a 50C. Qual


il risultato della miscelazione di 1 kg di ghiaccio a 0C e 1 kg di acqua a 100C?

Ref. 307

Sfida 632 s

La pi alta temperatura registrata in cui un uomo sopravvissuto 127C. Questo stato


testato nel 1775 a Londra, dal segretario della Royal Society, Charles Blagden, insieme con
un paio di amici, rimasti in una stanza a tale temperatura per 45 minuti. interessante
notare che la bistecca cruda, che aveva preso con lui era cucinata (ben fatta), quando lui
ei suoi amici lasciarono la stanza. Quale condizione doveva essere strettamente raggiunta
per evitare di cucinare le persone nello stesso modo della bistecca?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Lenergia contenuta nel moto termico non trascurabile. Un 1 g di proiettile che viaggia
alla velocit del suono ha unenergia cinetica di soli 0, 01 kcal.

Il Monte del Moto

Sfida 628 na

Il seguente un famoso problema posto da Fermi. Dato che un cadavere umano raffredda
in quattro ore dopo la morte, qual il numero minimo di calorie necessarie al giorno nel
nostro cibo?

394

13 dal calore all invarianza temporale


invisible pulsed
laser beam
emitting sound

laser

cable
to amplifier
F I G U R A 263 Laltoparlante invisibile.

Ref. 308

Potete riempire una bottiglia precisamente con 1 1030 kg di acqua?

Sfida 635 s

Un grammo di grasso, o burro o grasso umano, contiene 38 kJ di energia chimica (o, in


antiche unit pi familiari per i nutrizionisti, 9 kcal). Questo lo stesso valore di quello
della benzina. Perch le persone e il burro sono meno pericolosi rispetto alla benzina?

Nel 1992, il fisico Olandese Martin van der Mark invent un altoparlante che funziona
riscaldando laria con un raggio laser. Egli dimostr che con la giusta lunghezza donda
e con una opportuna modulazione dellintensit, un fascio laser in aria pu generare un
suono. Leffetto alla base di questo dispositivo, denominato effetto fotoacustico, appare
in molti materiali. La miglior lunghezza donda del laser per laria nel dominio degli
infrarossi, su una delle poche righe di assorbimento del vapore acqueo. In altre parole,
un fascio laser infrarosso correttamente modulato che brilla attraverso laria genera il
suono. Tale luce pu essere emessa da un piccolo laser a semiconduttore della dimensione di una scatola di fiammiferi nascosto nel soffitto e splendente verso il basso. Il suono
viene emesso in tutte le direzioni perpendicolari al raggio. Dal momento che la luce laser infrarossa non (di solito) visibile, Martin van der Mark cos invent un altoparlante
invisibile! Purtroppo, lefficienza delle versioni presenti ancora bassa, in modo che la
potenza del diffusore non ancora sufficiente per applicazioni pratiche. I progressi nella
tecnologia laser dovrebbero cambiare questo, in modo che in futuro si dovrebbe essere in
grado di riprodurre il suono che viene emesso dal centro di un stanza altrimenti vuota.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 634 s

Il Monte del Moto

Sfida 633 s

Lastronomo Svedese Anders Celsius (17011744) originariamente impost il punto di


congelamento dellacqua a 100 gradi e il punto di ebollizione puntare a 0 gradi. Poco
dopo, la scala fu invertita a quella in uso ora. Tuttavia, questo non tutta la storia. Con
la definizione ufficiale del kelvin e del grado Celsius, a pressione standard di 101 325 Pa,
lacqua bolle a 99.974C. Potete spiegare perch non pi 100C?

13 dal calore all invarianza temporale

395

Sfida 636 s

Una famosa domanda desame: come potete misurare laltezza di una costruzione con
un barometro, una fune ed una riga? Trovate almeno sei modi differenti.

Sfida 637 na

Qual la probabilit approssimata che, su un milione di tiri di una moneta si ottiene


esattamente 500 000 testa e, altrettante croce? Si consiglia di usare la formula di Stirling
! 2 (/) per calcolare il risultato. *

Sfida 638 s

Ha senso parlare di entropia delluniverso?

Sfida 639 na

Pu un pallone di elio sollevare il serbatoio che lo riemp?

Si scopre che la memorizzazione delle informazioni possibile con trascurabile generazione di entropia. Tuttavia, la cancellazione di informazioni richiede entropia. Questo il
motivo principale per cui i computer, cos come i cervelli, richiedono fonti energetiche e
sistemi di raffreddamento, anche se i loro meccanismi non avrebbero altrimenti del tutto
bisogno di energia.

Sfida 640 na

Quando si miscelano rum caldo e acqua fredda, come si confronta laumento di entropia dovuto alla miscelazione con laumento di entropia dovuto alla differenza di
temperatura?

Sfida 641 s

Perch non ci sono dei piccoli esseri umani, diciamo di 10 mm di dimensione, come in molte fiabe? In realt, non ci sono del tutto animali a sangue caldo di queste
dimensioni.Perch no?

Illuminando un corpo con una luce e accendendo e spegnendo ripetutamente produce


un suono. Questo chiamato leffetto fotoacustico, ed dovuto alla dilatazione termica
del materiale. Modificando la frequenza della luce, e misurando lintensit del rumore,
* Ci sono molti miglioramenti alla formula di Stirling. Una semplice la formula di Gosper !
(2 + 1/3) (/) . Unaltra 2 (/e) e1/(12+1) < ! < 2 (/e) e1/(12) .

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 309

Il Monte del Moto

Tutti i processi di attrito, come losmosi, la diffusione , levaporazione , o il decadimento


, sono lenti. Prendono un tempo caratteristico. Risulta che qualsiasi processo (macroscopico) con una scala di tempo irreversibile. Questa non una vera sorpresa: sappiamo
intuitivamente che disfare le cose prende sempre pi tempo di farle. Questo ancora una
volta il secondo principio della termodinamica.

396

13 dal calore all invarianza temporale

si rivela un caratteristico spettro fotoacustico per il materiale. Questo metodo permette


di rilevare concentrazioni di gas nellaria di una parte su 109 . Viene utilizzato, tra gli
altri metodi, per studiare i gas emessi dalle piante. Le piante emettono metano, alcool e
acetaldeide in piccole quantit; leffetto fotoacustico in grado di rilevare questi gas e ci
aiuta a capire i processi dietro la loro emissione.

Sfida 642 na

Qual la probabilit di massima che tutte le molecole di ossigeno presenti nellaria si


allontanino da una data citt per pochi minuti, uccidendo tutti gli abitanti?

Sfida 643 na

Se si versa un litro di acqua in mare, mescolando accuratamente attraverso tutti gli oceani
ed estraendo un litro di miscela, quanti degli originali atomi troverete?

Sfida 644 s

Quanto tempo riuscireste a respirare nella stanza se essa fosse ermetica?

Sfida 645 s

Che cosa succede se si mette un po di cenere su un pezzo di zucchero e si d fuoco a


tutto? (Attenzione: questo pericoloso e non per i bambini.)

Sfida 646 na
Sfida 647 na

I calcoli di entropia sono spesso sorprendenti. Per un sistema di particelle con due
stati ciascuno, ci sono all = 2 stati. Per la sua pi probabile configurazione, con
esattamente la met delle particelle in uno stato, e laltra met in altro stato, abbiamo
max = !/((/2)!)2. Ora, per un sistema macroscopico di particelle, potremmo avere
in genere = 1024 . Che d all max ; infatti, il primo 1012 volte maggiore di questultimo. Daltra parte, troviamo che ln all e ln max daccordo per le prime 20 cifre!
Anche se la configurazione con esattamente la met delle particelle in ogni stato molto pi rara del caso generale, dove il rapporto consentito di variare, lentropia risulta
essere la stessa. Perch?

Sfida 648 na

Se il calore dovuto al moto degli atomi, il nostri sensi incorporati di caldo e freddo sono
semplicemente rivelatori di moto. Come potrebbero funzionare?
Tra laltro, i sensi dellolfatto e del gusto possono anche essere visti come rivelatori di
moto, poich segnalano la presenza di molecole che volano intorno in aria o nei liquidi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

La perdita di calore un problema pi ampio per gli animali pi piccoli, perch il rapporto superficie e volume aumenta quando la dimensione diminuisce. Come risultato,
i piccoli animali sono trovati nei climi caldi, i grandi animali si trovano in climi freddi.
Questo vero per orsi, uccelli, conigli, insetti e molte altre famiglie di animali. Per lo
stesso motivo, i piccoli esseri viventi hanno bisogno di grandi quantit di cibo al giorno,
quando calcolato in peso corporeo, mentre i grandi animali hanno bisogno molto meno
cibo.

13 dal calore all invarianza temporale

Sfida 649 f

397

Siete daccordo?

Sfida 650 s

La Luna ha unatmosfera, anche se estremamente sottile, consistente in sodio (Na) e potassio (K). Questa atmosfera stata rilevata fino a nove raggi della Luna dalla sua superficie. Latmosfera della Luna viene generata sulla superficie dalla radiazione ultravioletta
del Sole. Si pu stimare la densit atmosferica della Luna?

Sfida 651 na

Ha senso aggiungere una riga nella tavola 44 per la quantit di azione fisica? Una
colonna? Perch?

Sfida 652 s

La diffusione fornisce una scala di lunghezza. Per esempio, gli insetti prendono ossigeno
attraverso la pelle. Come risultato, gli interni dei loro corpi non possono essere molto
pi lontani dalla superficie di circa un centimetro. Puoi elencare alcune altre scale di
lunghezza in natura implicite nei processi di diffusione?

Sfida 653 s

I termometri basati sul mercurio possono raggiungere 750C. Com possibile, dato che
il mercurio bolle a 357C?

Sfida 654 s

Cosa fa sembrare una candela accesa di essere come senza peso?

Sfida 655 s

E possibile costruire una centrale costruendo un grande camino, cos che laria riscaldata dal sole scorra verso lalto in esso, azionando una turbina. E anche possibile realizzare una centrale costruendo un lungo tubo verticale, e lasciando che un gas come ammoniaca salga in esso e venga quindi liquefatto superiormente dalle basse temperature
nellatmosfera superiore; mentre cade indietro gi in un secondo tubo come un liquido
proprio come la pioggia azionando una turbina. Perch tali sistemi, che sono quasi
del tutto non inquinanti, non vengono ancora utilizzati?

Sfida 656 s

Uno dei pi sorprendenti dispositivi mai inventati il Wirbelrohr o RanqueHilsch tubo


vortice. Soffiando aria compressa a temperatura ambiente in esso nel suo punto medio,
due flussi daria sono formati alle estremit. Uno estremamente freddo, facilmente a
partire da 50C, e uno estremamente caldo, fino a 200C. Niente parti in moto e nessun
dispositivo di riscaldamento si trova allinterno. Come funziona?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Linnalzamento dellaria calda il motivo per cui molti insetti si trovano nelle nubi alte
in serata. Molti insetti, in particolare, che cercano il sangue negli animali, sono attratti
da aria calda e umida.

398

13 dal calore all invarianza temporale

cold air
hot air
(exhaust valve)

hot air
exhaust

room temperature
(compressed) air

compressed
air

cold air

F I G U R A 264 Il disegno del tubo vortex Wirbelrohr o RanqueHilsch, e una versione commerciale, di

circa 40 cm di dimensione, utilizzato per raffreddare processi produttivi ( Coolquip).

Ref. 310

I motori termoacustici, pompe e refrigeratori forniscono molte applicazioni strane ed affascinanti del calore. Per esempio, possibile utilizzare suono forte in camere metalliche
chiuse per muovere il calore da un ambiente freddo ad uno caldo. Tali dispositivi hanno
poche parti in moto e sono allo studio nella speranza di trovare applicazioni pratiche in
futuro.

Sfida 657 s

Un sistema chiuso di poche particella contraddice il secondo principio della termodinamica?

Sfida 658 s

Cosa succede allentropia quando la gravitazione viene presa in considerazione? Abbiamo accuratamente lasciato la gravitazione fuori dalla nostra discussione. In realt, la gravitazione porta a molti nuovi problemi - solo cercare di pensare al problema. Ad esempio,
Jacob Bekenstein ha scoperto che la materia raggiunge la sua pi alta possibile entropia
quando si forma un buco nero. Potete confermarlo?

Sfida 659 s

I valori numerici (ma non le unit!) della costante di Boltzmann = 1.38 1023 J/K e la
combinazione / dove la costante di Planck, la velocit della luce e la carica
dellelettrone concordano nel loro esponente e nelle loro prime tre cifre. Come potete
liquidare questo come mera coincidenza?

Sfida 660 s

La miscelazione non sempre facile da eseguire. Lesperimento di figura 265 d risultati


completamente diversi con acqua e glicerina. Riuscite a indovinarli?

Sfida 661 s

Come si fa a sbarazzarsi di gomma da masticare sugli abiti?

Ci sono argomenti meno noti sugli atomi. Infatti, due cose di ogni giorno dimostrano

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

13 dal calore all invarianza temporale

399

ink droplets

ink stripe
F I G U R A 265 Cosa accade alla striscia di inchiostro se

il cilindro interno girato alcune volte in una


direzione, e poi girato indietro per la stessa quantit?

Sfida 663 s

lesistenza degli atomi: la riproduzione e la memoria. Perch?


Nel contesto dei laser e dei sistemi di spin, divertente parlare di temperatura
negativa. Perch ci non davvero sensato?

Il moto microscopico a causa delle interazioni gravitazionali ed elettriche, quindi tutto il


moto microscopico nella vita quotidiana, reversibile: tale moto pu verificarsi indietro
nel tempo. In altre parole, il moto dovuto alla gravit e allelettromagnetismo invariante
per inversione del tempo o invariante per inversione del moto.
Tuttavia, il moto di tutti i giorni irreversibile , perch non ci sono sistemi completamente chiusi nella vita di tutti i giorni. La mancanza di chiusura comporta fluttuazioni; le
fluttuazioni conducono allattrito. Equivalentemente, lirreversibilit risulta dalle probabilit estremamente basse richieste per eseguire uninversione del moto. Lirreversibilit
macroscopica non contraddice la reversibilit microscopica.
Per queste ragioni, nella vita quotidiana, lentropia nei sistemi chiusi aumenta sempre.
Ci porta ad un noto problema: come pu essere riconciliata levoluzione biologica con
laumento di entropia? Diamo uno sguardo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sintesi sul calore e l invarianza temporale

Il Monte del Moto

Sfida 662 na

C a p i t o l o 14

AU TO -ORG A N I Z Z A Z ION E E C AO S
L A SE M PL IC I T DE L L A
C OM PL E S SI T

Ref. 311
Page 234

Ref. 312

ella nostra lista della descrizione globale del moto, lo studio dellautoorganizzazione il punto pi alto. Lauto-organizzazione la comparsa di
ordine. In fisica, ordine un termine che include le forme , come la simmetria
complessa dei fiocchi di neve; i modelli, come ad esempio le strisce delle zebre e le
increspature sulla sabbia; ed i cicli, come la creazione del suono quando si canta. Quando ci guardiamo intorno, notiamo che ogni esempio di ci che chiamiamo bellezza
una combinazione di forme, modelli e cicli. (Siete daccordo?) Lauto-organizzazione
pu quindi essere chiamata lo studio dellorigine della bellezza. tavola 49 mostra come
spesso laspetto dellordine modella il nostro ambiente.

O s s e r va z i o n e

Forza di
Forza di
azionamento ripristino

S c a l a t i p.

Impronta digitale
Ticchettio orologio
Cigolio del gesso dovuto ad
instabilit dellasta che
scivola
Generazione nota musicale
nel violino
Generazione nota musicale
nel flauto
Oscillazioni treno
trasversalmente al binario
Strutture di flusso in
cascate e fontane
Distacco a scatti di nastro
adesivo
Oscillazioni del raggio in
produzione di spaghetti e
fibre polimeriche

reazioni chimiche
caduta di peso
moto

diffusione
attrito
attrito

0.1 mm
1s
600 Hz

moto arco

attrito

600 Hz

flusso daria

turbolenze

400 Hz

moto

attrito

0.3 Hz

flusso acqua

turbolenze

10 cm

velocit di trazione attrito di adesione

0.1 Hz

velocit di
estrusione

10 cm

attrito

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

TAV O L A 49 Alcuni ritmi, modelli e forme osservate in natura.

Il Monte del Moto

Sfida 664 s

Parlare di fisica non lineare come chiamare la


zoologia lo studio degli animali non-elefanti.
Stanislaw Ulam

401

la semplicit della complessit


TAV O L A 49 (Continuazione) Alcuni ritmi, modelli e forme osservate in natura.

S c a l a t i p.

Modelli su lastre di metallo


con fibbie e lamine
Sventolare di bandiere col
vento costante
Gocciolamento acqua di
rubinetto
Flusso di bolle da un
difetto nel vetro di birra
Instabilit RaleighBnard

deformazione

rigidit

dipende da spessore

flusso daria

rigidit

20 cm

flusso dacqua

tensione superficiale

1 Hz

pressione del gas


disciolto
gradiente di
temperatura
gradiente di velocit
tensione superficiale

tensione superficiale

0.1 Hz, 1 mm

diffusione

0.1 Hz, 1 mm

attrito
viscosit

0.1 Hz, 1 mm
0.1 Hz, 1 mm

quant. di moto

viscosit

da mm a km

flusso

risonanze di pressione 0.3 Hz

flusso

diffusione

Flusso di CouetteTaylor
Flusso di
BnardMarangoni,
generazione delle onde del
mare
Scie di Karman, Emmon
spots, flusso di Osborne
Reynolds
Scoppi regolari in un tubo
di scarico di auto
Regolare diffusione delle
nubi
El Nio
Archi di vino su pareti di
vetro
Superfici ferrofluide nei
campi magnetici
Modelli in cristalli liquidi
Sfarfallio di vecchie
lampade fluorescenti
Instabilit superficiale di
saldatura
Instabilit del plasma
Tokamak
Formazione fiocco di neve
e di altri processi di
crescita dendritici
Modelli di interfaccia di
solidificazione, ad esempio
in CBr4
Strati periodici nella
corrosione del metallo

0.5 km

flusso
diffusione
tensione superficiale miscela binaria

5 to 7 years
0.1 Hz, 1 mm

energia magnetica

gravit

3 mm

energia elettrica
flusso di elettroni

sforzo
diffusione

1 mm, 3 s
1 Hz

flusso di elettroni

diffusione

1 cm

flusso di elettroni

diffusione

10 s

gradiente di
concentrazione

diffusione superficiale 10 m

flusso di entropia

1 mm

gradienti di
concentrazione

diffusione

10 m

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Forza di
Forza di
azionamento ripristino

Il Monte del Moto

O s s e r va z i o n e

402

14 auto-organizzazione e caos

TAV O L A 49 (Continuazione) Alcuni ritmi, modelli e forme osservate in natura.

O s s e r va z i o n e

Forza di
Forza di
azionamento ripristino

Tempra dellacciaio per


raffreddamento
Strutture a labirinto di
protoni irradiati da metalli
Modelli in leghe Cd-Se
irradiate da laser
Modelli di dislocazione e
oscillazioni di densit in
cristalli singoli di Cu
affaticati
Emissione di luce laser, i
suoi cicli e regimi caotici
Modelli rotanti dal brillare
di luce laser sulla superficie
di alcuni elettroliti
Schemi di reazione
Belousov-Zhabotinski e
cicli
Sfarfallio di una candela
che brucia
Sequenza regolare di
fiamme calde e fredde in
combustione di carboidrati
Fischio di retroazione dal
microfono allaltoparlante
Ogni oscillatore elettronico
in apparecchi radio,
televisori, computer,
telefoni mobili, ecc
Geyser periodico eruzioni

sforzo

moto di dislocazione 5 m

flusso di particelle

moto di dislocazione 5 m

irradiazione di laser diffusione

S c a l a t i p.

50 m

energia di
pompaggio
energia della luce

perdite di luce

10 ps a 1 ms

diffusione

1 mm

gradienti di
concentrazione

diffusione

1 mm, 10 s

calore e gradienti di
concentrazione
calore e gradienti di
concentrazione

diffusione termica e di 0.1 s


sostanza
diffusione termica e di 1 cm
sostanza

amplificatori

perdite elettriche

1 kHz

alimentatore

perdite resistive

1 kHz a 30 GHz

riscaldamento
sotterraneo
moto tettonico

evaporazione

10 min

rotture

1 Ms

diffusione di calore

1m

Terremoti periodici in
determinate faglie
Modelli esagonali in rocce riscaldamento
di basalto
Modelli esagonali sul suolo cambiamenti
secco
regolari
temperatura
Variazioni di intensit
fusione nucleare
periodiche dei Cefeidi e
altre stelle
Celle di convezione sulla fusione nucleare
superficie del Sole

diffusione dellacqua 0.5 m

emissione di energia

3 Ms

emissione di energia

1000 km

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

moto di dislocazione 10 m 100 s

Il Monte del Moto

sforzo

403

la semplicit della complessit


TAV O L A 49 (Continuazione) Alcuni ritmi, modelli e forme osservate in natura.

O s s e r va z i o n e

Forza di
Forza di
azionamento ripristino

S c a l a t i p.

Formazione e oscillazioni
del campo magnetico della
Terra e altri corpi celesti
Transizione corrugamento/accartocciamento
I modelli di pelli di animali

separazione di
perdite resistive
carica a causa di
convezione e attrito
tensione
rigidit

100 ka

diffusione

1 cm

diffusione

1 cm

diffusione

1m

diffusione

10 m to 30 m

fame

3 a 17 a

dissipazione di calore 1 ms, 100 m

Page 344

Sfida 665 f

Page 47

Laspetto di ordine una generale osservazione attraverso la natura. I fluidi in particolare mostrano molti fenomeni in cui lordine appare e scompare. Gli esempi includono lo
sfarfallio pi o meno regolare di una candela accesa, lo sbattere di una bandiera al vento, il flusso regolare di bollicine emergenti da piccole irregolarit nella superficie di un
bicchiere di champagne, e il regolare o irregolare gocciolamento di un rubinetto. figura 233 mostra alcuni altri esempi, e cos fanno le figure in questo capitolo. Altri esempi
includono la comparsa di nubi e di arrangiamenti regolari di nubi nel cielo. Pu essere
interessante riflettere, nel corso di un volo altrimenti noioso, sui meccanismi alla base
della formazione delle forme delle nubi ed i modelli che si vedono dallaereo. Una tipica
nuvola ha una massa da 1 a 5 g/m3 , cosicch una grande nuvola pu contenere diverse
migliaia di tonnellate di acqua.
Altri casi di auto-organizzazione sono meccanici, come ad esempio la formazione di catene montuose quando i continenti si muovono, la creazione di terremoti, o
formazione di pieghe agli angoli degli occhi umani quando si ride.
Tutti growth i processi di crescita sono fenomeni di auto-organizzazione. La comparsa
di ordine trovata dalla differenziazione cellulare in un embrione allinterno del corpo
di una donna; la formazione di modelli di colore su tigri, pesci e farfalle tropicali; le
disposizioni simmetriche di petali di fiori; la formazione di ritmi biologici; e cos via.
Hai mai meditato sul modo incredibile in cui i denti crescono? Un materiale praticamente inorganico forma forme nelle righe superiore e inferiore che si adattano esatta-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Aspet to dell ordine

Il Monte del Moto

concentrazione
chimica
La crescita delle dita e degli concentrazione
arti
chimica
Rottura di simmetria in
probabile chiralit
embriogenesi, come il
molecolare pi
cuore sulla sinistra
concentrazione e
diffusione chimica
Differenziazione delle
concentrazione
cellule e aspetto degli
chimica
organi durante la crescita
Oscillazioni
riproduzione
predapredatore
Pensare
cottura neurone

1 mm

404

14 auto-organizzazione e caos

funnel

w
y

digital video
camera

e b), comparsa spontanea di un modello periodico (b e c), comparsa spontanea di un modello


spazio-temporale, cio onde solitarie (a destra) ( Ernesto Altshuler et al.).

Vol. III, pag. ??

Ref. 313
Ref. 314
Vol. III, pag. ??

mente luna allaltra. Come controllato questo processo ancora tema di ricerca. Anche
la formazione, prima e dopo la nascita, delle reti neurali nel cervello un altro processo di auto-organizzazione. Anche i processi fisici alla base del pensiero, coinvolgendo
cambiamento di segnali elettrici, deve essere descritta in termini di auto-organizzazione.
Levoluzione biologica un caso speciale di crescita. Prendete levoluzione delle forme
degli animali. Si scopre che le lingue di serpente sono biforcute perch questa la forma
pi efficace per seguire le scie chimiche lasciate dalla preda e altri serpenti della stessa
specie. (I serpenti odorano con laiuto della loro lingua.) Il numero fisso di dita nelle
mani delluomo anche conseguenza dellauto-organizzazione. Il numero di petali dei
fiori pu o non pu essere causa di auto-organizzazione.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 266 Esempi di auto-organizzazione per la sabbia: comparsa spontanea di un ciclo temporale (a

Il Monte del Moto

405

la semplicit della complessit

TAV O L A 50 Modelli ed un ciclo sulla sabbia orizzontale e su superfici come la sabbia in mare e a terra.

Modello/ciclo Periodo

Ampiezza

Origine

5 cm
1m
100 a 800 m
2 a 10 km

5 mm
0.1 m
5m
2 a 20 m

onde dacqua
maree
maree
maree

Ondulazioni
Sabbia che canta

0.1 m
65 a 110 Hz

0.05 m
fino a 105 dB

Corrugamenti
strada
Ski mogul

0.3 a 0.9 m

0.05 m

vento
vento sulle dune di sabbia, le
valanghe che fanno vibrare le dune
ruote

5 a 6m

fino a 1 m

sciatori

Sottacqua
Ondulazioni
Megaondulazioni
Onde di sabbia
Secche
In aria

Altrove
pochi chilometri poche decine di vento
metri

Il Monte del Moto

Su Marte

strada (courtesy David Mays).

Gli studi delle condizioni richieste per la comparsa o la scomparsa di ordine hanno
dimostrato che la loro descrizione richiede solo pochi concetti comuni, indipendentemente dai dettagli del sistema fisico. Questo si vede meglio guardando alcuni semplici
esempi.
L au to-organizzazione nella sabbia
Tutta la ricchezza dellauto-organizzazione si rivela nello studio di comune sabbia. Perch le dune di sabbia hanno increspature, cos come il piano di sabbia in fondo al ma-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 267 Corrugazioni

406

14 auto-organizzazione e caos

n = 21

n = 23

time

Ref. 317

un piatto, si comportano in modo diverso dai numeri


non magici, come il 23, di sfere (ridisegnato da
fotografie Karsten Ktter).

re? Come si verificano le valanghe su cumuli ripidi di sabbia? Come si comporta la


sabbia nelle clessidre, nei mescolatori o nei contenitori vibranti? I risultati sono spesso
sorprendenti.
Una panoramica di auto-organizzazione nella sabbia viene data in tavola 50. Ad esempio, di recente, nel 2006, il gruppo di ricerca cubano di Ernesto Altshuler ed i suoi colleghi ha scoperto onde solitarie sui flussi di sabbia (mostrate in figura 266). Essi avevano
gi scoperto leffetto del fiume girevole sui mucchi di sabbia, illustrato nella stessa figura, nel 2002. Anche pi sorprendentemente, questi effetti si verificano solo per la sabbia
cubana, e un paio di rari altri tipi di sabbia. I motivi non sono ancora chiari.
Allo stesso modo, nel 1996 Paul Umbanhowar ed i suoi colleghi trovarono che quando un contenitore piano che tiene minuscole palline di bronzo (di circa 0, 165 mm di
diametro) scosso su e gi nel vuoto a certe frequenze, la superficie di questa sabbia
di bronzo forma cumuli stabili. Sono indicati in figura 268. Questi cumuli, i cosiddetti
oscillon, sobbalzano anche su e gi. Gli oscillon possono muoversi e interagire tra loro.
Gli oscillon in sabbia di bronzo sono un semplice esempio per un effetto di natura generale: sistemi discreti con interazioni non lineari possono presentare eccitazioni
localizzate. Questo argomento affascinante ha appena cominciato ad essere studiato. Potrebbe anche essere che un giorno produrr risultati rilevanti per la nostra comprensione
delle particelle elementarila crescita degli organismi.
La sabbia mostra molti altri processi di modelli di formazione.
Una miscela di sabbia e zucchero, una volta versata su un mucchio, forma regolari
strutture stratificate che in sezione trasversale sembrano zebrate.
I cilindri rotanti orizzontalmente con miscele binarie al loro interno nel tempo
separano la miscela.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 316

F I G U R A 269 I numeri magici: 21 sfere, quando girate in

di bronzo scosse; la dimensione


orizzontale circa 2 cm ( Paul
Umbanhowar)

Il Monte del Moto

Ref. 315

F I G U R A 268 Oscillon formati da palline

la semplicit della complessit

407

F I G U R A 270 Auto-organizzazione: un fiocco di neve crescente. (QuickTime film Kenneth Libbrecht)

Ref. 319

Page 308

Infatti, il comportamento di sabbia e polvere si sta rivelando un tale bello ed affascinante


argomento che la prospettiva di ogni essere umano di tornare alla polvere non appare
cos truce, dopo tutto.
Au to-organizzazione delle sfere
Ref. 320

Un esempio incredibilmente semplice e bello di auto-organizzazione leffetto scoperto


nel 1999 da Karsten Ktter e il suo gruppo.Essi trovarono che il comportamento di un
insieme di sfere che roteano in un piatto dipende dal numero di sfere utilizzato. Di solito,
tutte le sfere vengono continuamente mescolate. Ma per alcuni numeri magici, come
il 21, emergono tipi di anelli stabili, per i quali le sfere esterne rimangono fuori e quelle
interne rimangono allinterno. Gli anelli, che si vedono meglio colorando le sfere, sono
riportati in figura 269.
Aspet to dell ordine

Ref. 321

I numerosi studi di sistemi auto-organizzati hanno cambiato la nostra comprensione della natura in un certo numero di modi. Prima di tutto, hanno dimostrato che i modelli e
le forme sono simili a cicli: tutti sono dovuti al moto. Senza moto, e quindi senza storia,
non c ordine, n schemi n forme n ritmi. Ogni modello ha una storia; ogni modello

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 666 s

Il Monte del Moto

Ref. 318

Prendete un contenitore con due scomparti separati da una parete di 1 cm . Riempite


le due met con sabbia e scuotete rapidamente lintero contenitore con una macchina.
Nel corso del tempo, tutta la sabbia si accumula spontaneamente in una met dell
contenitore.
Nella sabbia, le persone hanno studiato i vari tipi di dune di sabbia che cantano
quando il vento soffia su di loro.
Anche i corrugamenti formati dal traffico sulle strade senza asfalto, le washboard
roads mostrate in figura 267, sono un esempio di auto-organizzazione. Questi modelli
di ondulazione si muovono spesso, nel tempo, contro la direzione del traffico. Potete
spiegare perch? Gli ski moguls che si muovono di cui sopra appartengono anche a
questi.

408

14 auto-organizzazione e caos

un risultato di moto. A titolo di esempio, figura 270 mostra come cresce un fiocco di
neve.
In secondo luogo, i modelli, le forme e i ritmi sono dovuti al moto organizzato di
un gran numero di piccoli componenti. I sistemi che si auto-organizzano sono sempre
compositi: essi sono strutture cooperative.
In terzo luogo, tutti questi sistemi obbediscono ad equazioni di evoluzione, che sono
non lineari nelle variabili di configurazione macroscopiche. I sistemi lineari non si autoorganizzano.
In quarto luogo, laspetto e la scomparsa di ordine dipende dalla forza di una forza
motrice, il cosiddetto parametro dordine. Inoltre, ogni ordine e tutta la struttura appare
quando due tipi generali di moto concorrono tra loro, vale a dire una guida, processo
che aggiunge energia, e un dissipante, meccanismo di frenata. La termodinamica svolge quindi un ruolo in tutta lauto-organizzazione. I sistemi auto-organizzati sono sempre
sistemi dissipativi, e sono sempre lontani dallequilibrio. Quando la conduzione e la dissipazione sono dello stesso ordine di grandezza, e quando il comportamento chiave del
sistema non una funzione lineare dellazione di guida, lordine pu apparire.*
L a matematica dell aspetto di ordine

(122)

Qui, losservabile che pu essere un numero reale o complesso, al fine di descrivere


gli effetti di fase losservabile che appare quando lordine appare come lampiezza di
oscillazione o modello di ampiezza. Il primo termine il termine guida, in cui
un parametro che descrive la forza della guida. Il successivo termine una tipica nonlinearit in , con un parametro che descrive la sua forza, e il terzo termine =
(2 /2 + 2 /2 + 2 /2 ) un tipico termine diffusivo e quindi dissipativo.
* Per descrivere il mistero della vita umana, termini come fuoco , fiume o albero sono spesso usati
come analogie. Questi sono tutti esempi di sistemi auto-organizzati: hanno molti gradi di libert, hanno
guida e forze di frenata concorrenti, dipendono criticamente dalle loro condizioni iniziali, mostrano caos
e comportamento irregolare, e mostrano a volte cicli e comportamento regolare. Gli esseri umani e la vita
umana gli assomigliano sotto tutti gli aspetti; quindi vi una solida base per il loro uso come metafore.
Potremmo anche andare oltre e ipotizzare che la pura bellezza pura auto-organizzazione. La mancanza di
bellezza infatti spesso il risultato di un equilibrio disturbato tra la frenatura esterna e la guida esterna.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

(, )
= ||2 + + ordini pi alti .

Il Monte del Moto

Ogni modello, ogni forma ed ogni ritmo o ciclo pu essere descritto da qualche osservabile che descrive lampiezza del modello, forma o ritmo. Ad esempio, lampiezza
pu essere una lunghezza di modelli di sabbia, o una concentrazione chimica per sistemi
biologici, o una pressione sonora per laspetto sonoro.
Lordine appare quando lampiezza diversa da zero. Per capire la comparsa di
ordine, si deve comprendere levoluzione dellampiezza . Lo studio dellordine ha dimostrato che questa ampiezza segue sempre simili equazioni di evoluzione, indipendentemente dal meccanismo fisico del sistema. Questo sorprendente risultato unifica lintero
campo dellauto-organizzazione.
Tutti i sistemi di auto-organizzazione allinsorgere dellaspetto di ordine possono
essere descritti dalle equazioni per il modello di ampiezza della forma generale

409

la semplicit della complessit

fixed point

oscillation,
limit cycle

configuration variables

quasiperiodic
motion

chaotic motion

configuration variables

F I G U R A 271 Esempi di diversi tipi di moto in configurazioni spaziali.

Sfida 669 f

C aos
La maggior parte dei sistemi che mostrano auto-organizzazione mostrano anche un altro
tipo di moto. Quando il parametro di azionamento di un sistema auto-organizzante
aumentato a pi alti e pi alti valori, lordine diventa sempre pi irregolare e alla fine di
solito si trova il caos.
Per i fisici, il moto c ao t o il tipo pi irregolare di moto.* Il caos pu essere de-

* Sul tema del caos, vedere il bellissimo libro di H. -O. P eitgen, H. Jrgens & D. Saupe, Chaos and
Fractals, Springer Verlag, 1992. Esso include immagini mozzafiato, lo sfondo matematico necessario, e alcuni programmi per computer che consentono lesplorazione personale del tema. Caos una vecchia parola:
secondo la mitologia greca, la prima dea, Gaia, cio, la Terra, emerse dal caos esistente allinizio. Ha poi
dato alla luce gli altri dei, gli animali e i primi esseri umani.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 322

Sfida 668 na

Il Monte del Moto

Sfida 667 na

Possiamo distinguere due situazioni principali. Nei casi in cui il termine dissipativo
non gioca alcun ruolo ( = 0), troviamo che quando il parametro guida aumenta sopra
lo zero, appare una oscillazione temporale, vale a dire, un ciclo limite stabile con ampiezza
non nulla. Nei casi in cui il termine diffusivo gioca un ruolo, lequazione (122) descrive
come una ampiezza per una oscillazione spaziale appare quando il parametro guida
diventa positivo, poich la soluzione = 0 poi diventa spazialmente instabile.
In entrambi i casi, linsorgenza di ordine chiamata biforcazione, perch a questo valore critico del parametro guida la situazione con ampiezza nulla, cio, lo stato omogeneo (o non ordinato), diventa instabile, e lo stato ordinato diventa stabile. Nei sistemi non lineari, lordine stabile. Questo il principale risultato concettuale del campo.
Lequazione (122) e le sue numerose varianti consentono di descrivere molti fenomeni, che vanno da spirali, onde, modelli esagonali e difetti topologici, ad alcune forme
di turbolenza. Per ogni sistema fisico in fase di studio, il compito principale quello di
distillare losservabile ed i parametri , e dai processi fisici sottostanti.
Lauto-organizzazione un vasto settore che sta dando nuovi risultati quasi settimanali. Per scoprire nuovi argomenti di studio, spesso sufficiente mantenere il proprio occhio aperto; la maggior parte degli effetti sono comprensibili senza matematica avanzata.
Godetevi la caccia!

410

14 auto-organizzazione e caos

state variable value


initial condition 1

initial condition 2
time

F I G U R A 272 Caos come sensibilit alle condizioni iniziali.

The final position of the pendulum depends


on the exact initial position:

chaotic
region

F I G U R A 273 Un semplice sistema caotico: un pendolo di metallo su tre magneti (fractal Paul

Nylander).

Ref. 323

Sfida 670 na

finito indipendentemente dallautorganizzazione, ossia come quel moto dei sistemi per
cui piccole variazioni nelle condizioni iniziali evolvono in grandi cambiamenti del moto
(esponenzialmente con il tempo). Ci illustrato nella figura 272. Pi precisamente, il
caos moto irregolare caratterizzato da un esponente di Lyapounov positivo in presenza
di una evoluzione rigorosamente valida.
Un semplice sistema caotico il pendolo smorzato sopra tre magneti. figura 273 mostra come le regioni di prevedibilit (attorno alle tre posizioni dei magneti) cambiano
gradualmente in una regione caotica, cio, una regione di effettiva imprevedibilit, per
elevate ampiezze iniziali. Il tempo anche un sistema caotico, come lo sono i rubinetti
grondanti dacqua, la caduta di dadi, e molti altri sistemi di tutti i giorni. Ad esempio,
la ricerca sui meccanismi con cui il battito cardiaco viene generato ha dimostrato che il
cuore non un oscillatore, ma un sistema caotico con cicli irregolari. Questo permette al cuore di essere sempre pronto a richieste di modifiche del tasso di battito che si
presentano una volta che il corpo ha bisogno di aumentare o diminuire i suoi sforzi.
C moto caotico anche nelle macchine: il caos appare nel moto dei treni sui binari,
nei meccanismi del cambio, e in tubi dei vigili del fuoco. Lo studio preciso del moto in
una sigaretta del tipo zippo porter probabilmente ad un esempio di caos. La descrizione

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

three colour-coded magnets

predictable
region
Il Monte del Moto

damped
pendulum
with metal
weight

la semplicit della complessit

Sfida 671 s

Ref. 324

411

matematica del caos semplice per alcuni esempi di libri di testo, ma estremamente
coinvolgente per gli altri rimane un tema importante della ricerca.
Tra laltro, si pu dare un semplice argomento per dimostrare che il cosiddetto effetto
farfalla non esiste? Questo effetto spesso citato sui giornali. Laffermazione che le
non-linearit implicano che un piccolo cambiamento nelle condizioni iniziali possono
portare a grandi effetti; cos il colpo dala di una farfalla accusato di essere in grado di
indurre un tornado. Nonostante la non linearit effettivamente porti a una crescita dei
disturbi, leffetto farfalla non viene osservato. Allora non esiste. Questo effetto esiste
solo per vendere i libri e per ottenere finanziamenti.
Tutti i passaggi dal disordine allordine, alla quasi periodicit e infine al caos, sono
esempi di auto-organizzazione. Questi tipi di moto, illustrati nella figura 271, si osservano in molti sistemi fluidi. Il loro studio dovrebbe portare, un giorno, ad una pi profonda
comprensione dei misteri della turbolenza. Nonostante il fascino di questo argomento, non lo esploreremo ulteriormente, perch non porta verso la parte superiore della
Montagna del Moto.
Emergenza

Ref. 325
Sfida 672 f

* Gi piccole versioni delle Cascate del Niagara, vale a dire i rubinetti acqua gocciolanti, mostrano una vasta
gamma di fenomeni cooperativi, compreso quello caotico, vale a dire, non periodiche, cadute di gocce
dacqua. Ci accade quando la portata dacqua ha il valore corretto, come possibile verificare nella vostra
cucina.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 327
Sfida 673 f

Il Monte del Moto

Ref. 326

Lauto-organizzazione di interesse anche per una ragione pi generale. Si dice a volte


che la nostra capacit di formulare i modelli o le regole della natura dallosservazione
non implica la capacit di prevedere tutte le osservazioni da queste regole. Secondo questa visione, le cosiddette propriet emergenti esistono, vale a dire, propriet che appaiono in sistemi complessi come qualcosa di nuovo che non si pu dedurre dalle propriet delle loro parti e le loro interazioni. (Lo sfondo ideologico di questo punto di vista
evidente, ma lultimo tentativo di lottare contro lidea del determinismo.) Lo studio dellauto-organizzazione ha sicuramente risolto questo dibattito. Le propriet delle
molecole dacqua permettono di prevedere le Cascate del Niagara.* Analogamente, la
diffusione delle molecole segnale determinano lo sviluppo di una singola cella in un essere umano completo: in particolare, i fenomeni cooperativi determinano i luoghi in cui
si formano le braccia e le gambe; garantiscono la (approssimativa) simmetria destra
sinistra dei corpi umani, evitano confusioni di connessioni quando le cellule della retina
sono collegate al cervello, e spiegano i modelli di pelliccia su zebre e leopardi, per citare solo alcuni esempi. Allo stesso modo, i meccanismi allorigine del battito del cuore e
molti altri cicli sono stati decifrati. Diversi fenomeni fluidi cooperativi sono state simulati
anche fino al livello molecolare.
Lauto-organizzazione fornisce i principi generali che ci permettono in linea di principio di prevedere il comportamento di sistemi complessi di qualsiasi tipo. Sono attualmente applicati al sistema pi complesso delluniverso conosciuto: il cervello umano. I
dettagli di come si impara a coordinare il moto del corpo, e come si estraggono le informazioni dalle immagini negli occhi, sono studiati intensamente. I lavori in corso in questo settore sono affascinanti. (Un trascurato caso di auto-organizzazione lumorismo).
Se prevedete di diventare scienziati, prendete in considerazione questa strada.

412

14 auto-organizzazione e caos
water
pipe
pearls

F I G U R A 274

La superficie
ondulata dei
ghiaccioli.

finger

F I G U R A 275

Perle dacqua.

F I G U R A 276 Un
Il Monte del Moto

flusso dacqua intrecciato( Vakhtang


Putkaradze).

Ich sage euch: man muss noch Chaos in sich


haben, um einen tanzenden Stern gebren zu
knnen. Ich sage euch: ihr habt noch Chaos in
euch.*
Friedrich Nietzsche, Cos parl Zarathustra.

Curiosit e divertenti sfide sull au torganizzazione


Ref. 328

Tutte i ghiaccioli hanno una superficie ondulata, con una distanza da cresta a cresta di
1 cm, come mostrato in figura 274. La distanza determinata dallinterazione tra il flus* Io vi dico:. si deve avere il caos dentro di s, per partorire una stella danzante. Io vi dico: voi avete ancora
il caos dentro di voi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La ricerca sullauto-organizzazione ha fornito gli argomenti finali che hanno confermato ci che J. Offrey de la Mettrie indic ed esplor nel suo famoso libro Lhomme machine nel 1748: gli esseri umani sono macchine complesse. Infatti, la mancanza di comprensione di sistemi complessi in passato era dovuta principalmente allinsegnamento
restrittivo del tema di moto, che di solito si concentrava come facciamo in questa passeggiata su esempi di moto in sistemi semplici. I concetti di auto-organizzazione ci permettono di capire e di descrivere ci che accade durante il funzionamento e la crescita
degli organismi.
Anche se il soggetto di auto-organizzazione fornisce spunti interessanti, e lo far per
molti anni a venire, ora lo lasciamo. Continuiamo con la nostra avventura, vale a dire ad
esplorare le basi del moto.

413

la semplicit della complessit

F I G U R A 277 La reazione di

Belousov-Zhabotinski: il liquido cambia


periodicamente colore, entrambi nello
spazio e nel tempo ( Yamaguchi
University).

Sfida 674 na

so dacqua e il raffreddamento superficiale. Come? (In effetti, le stalattiti non mostrano


leffetto.)

Quando un filo dacqua lascia un rubinetto, mettere un dito nel flusso conduce a una
forma ondulata, come mostrato in figura 275. Perch?

Ref. 329

Sfida 676 f

Quando lacqua fuoriesce da unapertura oblunga, il flusso forma una modello a treccia
, come mostrato in figura 276. Questo effetto risulta dallinterazione e la concorrenza tra
linerzia e la tensione superficiale: linerzia tende ad ampliare il flusso, mentre la tensione
superficiale tende a restringerlo. Predire la distanza da una regione stretta alla successiva
ancora un argomento di ricerca.
Se lesperimento fatto in aria libera, senza un piatto, si osserva di solito un ulteriore
effetto: c una chirale che si intreccia nelle regioni strette, indotta dalle asimmetrie del
flusso dacqua. possibile osservare questo effetto nella toilet! La curiosit scientifica
non conosce limiti: siete destri o mancini, o entrambi? Per ogni giorno?

Sfida 677 na

Quando si fa turbinare il vino in un bicchiere da vino, dopo che il moto si calmato,


il vino che scorre lungo le pareti di vetro forma piccoli archi. Potete spiegare in poche
parole che cosa li formano?

Sfida 678 na

Come funziona la distanza media tra le auto parcheggiate lungo una strada che cambia
nel corso del tempo, assumendo un tasso costante di auto in partenza e in arrivo?

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La ricerca sulla sabbia ha dimostrato che spesso utile introdurre il concetto di temperatura granulare, che quantifica quanto si muove velocemente una regione di sabbia. La
ricerca in questo campo ancora in pieno svolgimento.

Il Monte del Moto

Sfida 675 na

414

14 auto-organizzazione e caos

Il Monte del Moto

padella da cucina (le linee rosse sono 1 cm di lunghezza), e sulla a destra, colonne esagonali in basalto,
cresciute dalla lava in Irlanda del Nord (in alto a destra, vista di circa 300 m, e proprio al centro, vista di
circa 40 m) e in Islanda (vista di circa 30 m, in basso a destra) ( Gerhard Mller, Raphael Kessler - www.
raphaelk.co.uk, Bob Pohlad, e Cdric Hsler).

Un famoso caso di comparsa di ordine la reazione di Belousov-Zhabotinski. Questa miscela di prodotti chimici produce spontaneamente modelli spaziali e temporali. Strati sottili producono motivi a spirale che ruotano lentamente, come mostrato in figura 277; Grandi, volumi mossi oscillano avanti e indietro tra due colori. Un bel film delle
oscillazioni pu essere trovato su www.uni-r.de/Fakultaeten/nat_Fak_IV/Organische_
Chemie/Didaktik/Keusch/D-oscill-d.htm. Lesplorazione di questa reazione ha portato
al premio Nobel per la Chimica per Ilya Prigogine nel 1997.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 278 Una famosa corrispondenza: sulla sinistra, colonne esagonali nellamido, cresciuto in una

415

la semplicit della complessit

Ref. 330
Sfida 679 f

Gerhard Mller ha scoperto un modo semplice ma bel modo di osservare lautoorganizzazione nei solidi. Il suo sistema fornisce anche un modello per un famoso processo geologico, la formazione delle colonne esagonali in basalto, tali come il Selciato del
gigante in Irlanda del Nord. Formazioni simili si trovano in molti altri luoghi della Terra.
Basta prendere un po di farina di riso o amido di mais, mescolare con circa met della
stessa quantit di acqua, mettere il composto in una padella e asciugare con una lampada: si formano colonne esagonali. Lanalogia con le strutture di basalto possibile perch
lessiccazione di amido e il raffreddamento di lava sono processi diffusivi governati dalle
stesse equazioni, perch le condizioni al contorno sono le stesse, sia perch entrambi i
materiali rispondono al raffreddamento con una piccola riduzione in volume.

Ref. 331

Per ulteriori belle immagini sullauto-organizzazione nei fluidi, vedere il citato serve.me.
nus.edu.sg/limtt sito web.

Il caos pu essere osservato anche in semplici (e complicati) circuiti elettronici. Se il circuito elettronico che avete progettato si comporta in modo irregolare, controllate questa
opzione!

Ref. 333

Anche la danza un esempio di auto-organizzazione. Questo tipo di auto-organizzazione


avviene nel cervello. Come per tutti i movimenti complessi, il loro apprendimento spesso una sfida. Al giorno doggi ci sono bei libri che raccontano come la fisica pu aiutare
a migliorare la vostre competenze di danza e la grazia dei vostri movimenti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 332

Il flusso dacqua nei tubi pu essere laminare (liscio) o turbolento (irregolare e disordinato). La transizione dipende dal diametro del tubo e la velocit dellacqua. La transizione di solito accade quando il cosiddetto numero di Reynolds definito da Re = / diventa maggiore di circa 2000. (Il numero Reyonolds uno dei pochi osservabili fisici con
una sigla convenzionale fatta di due lettere.) Qui, la viscosit cinematica dellacqua,
circa 1 mm2 /s; al contrario, la viscosit dinamica definita da = , dove la densit
del fluido. Un elevato numero di Reynolds significa un elevato rapporto tra effetti inerziali e dissipativi e specifica un flusso turbolento; un basso numero di Reynolds tipico
del flusso viscoso.
Moderni, accurati esperimenti dimostrano che con la gestione corretta, flussi laminari possono essere prodotti fino a Re = 100 000. Unanalisi lineare delle equazioni del
moto del fluido, le equazioni di NavierStokes, prevede anche la stabilit del flusso laminare per tutti i numeri di Reynolds. Questo enigma fu risolto solo negli anni 2003 e
2004. In primo luogo, una complessa analisi matematica mostr che il flusso laminare
non sempre stabile, e che la transizione alla turbolenza in un tubo lungo si verifica con
onde viaggianti. Poi, nel 2004, attenti esperimenti dimostrarono che queste onde viaggianti appaiono infatti quando lacqua sta fluendo attraverso un tubo a grandi numeri di
Reynolds.

416

14 auto-organizzazione e caos

Il Monte del Moto

Volete divertirvi a lavorare sul vostro dottorato di ricerca? Andate in un negozio di giocattoli scientifici, e cercate qualsiasi giocattolo che si muove in modo complesso. Ci sono
alte probabilit che il moto caotico; esplorate il moto e presentate una tesi su di esso.
Ad esempio, andate fino allestremo: esplorate il moto di una corda appesa la cui estremit superiore esternamente guidata. Questo semplice sistema affascinante nella sua
gamma di comportamenti di moti complessi.

Lauto-organizzazione si osserva anche nelle miscele dacqua liquide amido di mais. Godetevi il film a www.youtube.com/watch?v=f2XQ97XHjVw e guardate effetti ancor pi
bizzarri, di uomini che camminano sopra una piscina riempita con il liquido, su www.
youtube.com/watch?v=nq3ZjY0Uf-g.

Ref. 334

I fiocchi di neve e i cristalli di neve sono gi stati citati come esempi di autoorganizzazione. figura 279 mostra la connessione generale. Per saperne di pi su questo
affascinante argomento, esplorare il meraviglioso sito snowcrystals.com di Kenneth
Libbrecht. E stata inoltre sviluppata una completa classificazione dei cristalli di neve.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 279 Come dipende la forma dei cristalli di neve da temperatura e saturazione ( Kenneth

Libbrecht).

417

la semplicit della complessit

F I G U R A 280

Un famoso esempio di auto-organizzazione i cui meccanismi non sono ancora noti, il


singhiozzo. noto che il nervo vago gioca un ruolo in esso. Come per molti altri esempi di auto-organizzazione, ci vuole un po di energia per sbarazzarsi di un incidente di
percorso. Moderne ricerche sperimentali hanno dimostrato che gli orgasmi, che stimolano fortemente il nervo vago, sono ottimi modi per superare il singhiozzo. Uno di questi
ricercatori ha vinto nel 2006 il Premio IgNobel per la medicina per il suo lavoro.

Ref. 335

Un altro importante esempio di auto-organizzazione il tempo. Se volete saperne di pi


sui collegamenti noti tra il tempo e la la qualit della vita umana sulla Terra, scevri di
qualsiasi ideologia, leggete il bellissimo libro di Reichholf. Esso spiega come il tempo tra
i continenti sia collegato e descrive come e perch il tempo cambiato negli ultimi 1.000
anni.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Un tipico
sciame di
storni che i
visitatori di
Roma possono
osservare ogni
autunno
( Andrea Cavagna/Physics
Today).

418

Ref. 336

14 auto-organizzazione e caos

Lauto-organizzazione o levoluzione biologica contraddicono il secondo principio della


termodinamica? Ovviamente no. Lauto-organizzazione pu anche essere dimostrata di
seguire dal secondo principio, come ogni libro di testo sul tema sapr spiegare. Anche per
levoluzione non c contraddizione, poich la Terra non un sistema termodinamico
chiuso. Le dichiarazioni del contrario sono fatte solo dai truffatori.

Ref. 337

I sistemi che mostrano auto-organizzazione sono quelli pi complessi che possono essere
studiati con le equazioni di evoluzione? No. I sistemi pi complessi sono quelli che consistono di molti sistemi con auto-organizzazione interagenti. Lesempio evidente sono
gli sciami. Stormi di uccelli, come mostrato in figura 280, di pesci, di insetti e di persone
- per esempio in uno stadio o auto su una autostrada sono stati studiati ampiamente e
sono ancora oggetto di ricerca. La loro bellezza affascinante.
Laltro esempio di molti sistemi autorganizzati interconnessi il cervello;
lesplorazione di come i neuroni interconnessi lavorano occuper i ricercatori per
molti anni. Esploreremo alcuni aspetti nei prossimi volumi.
Sintesi su au to-organizzazione e caos
Il Monte del Moto
copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Laspetto di ordine, in forma di modelli, forme e cicli, non dovuto ad una diminuzione
di entropia, ma ad una competizione tra cause di guida ed effetti dissipativi in sistemi
aperti. Tale aspetto di ordine prevedibile con equazioni (abbastanza) semplici . Anche levoluzione biologica la comparsa di ordine. Essa si verifica automaticamente e
obbedisce a semplici equazioni.
Il caos, la sensibilit alle condizioni iniziali, comune in sistemi aperti fortemente
guidati, alla base della possibilit quotidiana, e spesso descritto da semplici equazioni.
In natura, la complessit apparente. Il moto semplice.

C a p i t o l o 15

DA L L E L I M I TA Z ION I DE L L A F I SIC A
A I L I M I T I DE L MOTO

Io so solo che non so nulla.


Socrate, come citato da Platone

oi abbiamo esplorato, nel nostro ambiente, il concetto di moto. Abbiamo chiamato questa esplorazione di oggetti in moto e fluidi fisica Galileiana. Abbiamo
scoperto che nella vita di tutti i giorni, il moto prevedibile: la natura non mostra sorprese e miracoli. In particolare, abbiamo trovato sei aspetti importanti di questa
prevedibilit:

6. Il moto di tutti i giorni pigro: il moto avviene in modo tale da minimizzare il


cambiamento, cio, lazione fisica.
Questa descrizione Galileiana della natura rese possibile lingegneria: macchine tessili,
macchine a vapore, motori a combustione, elettrodomestici da cucina, orologi, molti giochi per bambini, macchine per il fitness e tutti i progressi nella qualit della vita che sono
venuti con questi dispositivi sono grazie ai risultati della fisica Galileiana. Ma nonostante
questi successi, il detto di Socrate, citato, si applica ancora alla fisica Galileiana: ancora
non sappiamo quasi nulla. Vediamo perch.
Temi di ricerca in dinamica classica

Ref. 338

Anche se la meccanica e la termodinamica sono vecchie ormai diverse centinaia di anni,


la ricerca nei loro dettagli ancora in corso. Ad esempio, abbiamo gi accennato in precedenza che non chiaro se il sistema solare stabile. Il futuro a lungo termine dei pianeti
sconosciuto! In generale, il comportamento dei sistemi di pochi corpi interagenti attraverso la gravitazione ancora un tema di ricerca di fisica matematica. Rispondere alla
semplice domanda di quanto tempo un determinato insieme di corpi gravitanti intorno

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La propriet finale la pi importante e, inoltre, contiene le cinque precedenti:

Il Monte del Moto

1. Il moto di ogni giorno continuo. Il moto ci permette di definire lo spazio e tempo.


2. Il moto di ogni giorno conserva la massa, quantit di moto, energia e momento
angolare. Nulla appare dal nulla.
3. Il moto di ogni giorno relativo: il moto dipende dallosservatore.
4. Il moto di ogni giorno reversibile: il moto di tutti i giorni pu verificarsi allindietro.
5. Il moto di ogni giorno invariante per riflessione: il moto di tutti i giorni pu avvenire
in maniera specularmente invertita.

420

15 dalle limitazioni della fisica

ad ogni altro rimarr insieme una sfida formidabile. La storia di questo cosiddetto problema a molti corpi lunga e coinvolgente. Interessanti progressi sono stati raggiunti, ma
la risposta finale ci sfugge ancora.
Molte sfide rimangono in materia di auto-organizzazione, di equazioni non-lineari di
evoluzione e di moto caotico. In questi campi, la turbolenza un famoso esempio: una
descrizione precisa della turbolenza non stata ancora raggiunta, nonostante gli sforzi
intensi. Questa e molte altre sfide motivano numerosi ricercatori in matematica, fisica,
chimica, biologia, medicina e altre scienze naturali.
Ma oltre a questi temi di ricerca, la fisica classica lascia senza risposta alcune domande
fondamentali.
Che cosa il contat to?

Ref. 339

Precisione e accuratezza
Ref. 340
Sfida 680 f

Sfida 681 s

La precisione ha il suo fascino. Quante cifre di , il rapporto tra la circonferenza e il


diametro di un cerchio, sapete bene? Qual il pi grande numero di cifre di che avete
calcolato da voi stessi?
possibile trarre o tagliare un rettangolo per cui il rapporto delle lunghezze un
numero, ad esempio della forma 0, 131520091514001315211420010914..., le cui cifre
codifichino un libro pieno? (Un semplice metodo codificherebbe uno spazio come 00,
la lettera a come 01, b come 02, c come 03, etc. Anche pi interessante, il numero
potrebbe essere stampato allinterno del proprio libro?)
Perch cos tanti risultati di misura, come quelli di tavola 51, di limitata precisione,
anche se il bilancio finanziario disponibile per gli apparecchi di misurazione quasi
illimitato? Queste sono tutte le domande relative alla precisione.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Delle domande senza risposta di fisica classica, i dettagli del contatto e delle collisioni
sono tra i pi pressanti. Infatti, abbiamo definito la massa in termini di variazioni di
velocit durante le collisioni. Ma perch gli oggetti cambiano il loro moto in questi casi?
Perch le collisioni tra due sfere in gomma da masticare sono diverse da quelle tra due
sfere in acciaio inox? Cosa succede durante quei momenti di contatto?
Il contatto legato alle propriet dei materiali, che a loro volta influenzano il moto in
un modo complesso. La complessit tale che le scienze delle propriet dei materiali si
sono sviluppate indipendentemente dal resto della fisica per lungo tempo; per esempio, le
tecniche della metallurgia (spesso chiamata la pi antica di tutte le scienza), della chimica
e della cucina furono collegate alle propriet del moto solo nel ventesimo secolo, dopo
essere state effettuate in modo indipendente per migliaia di anni. Poich le propriet
del materiale determinano lessenza del contatto, necessita la conoscenza della materia
e dei materiali per capire il concetto di massa, di contatto e quindi del moto. Le parti
della nostra salita alla montagna che si occupano di teoria quantistica riveler queste
connessioni.

Il Monte del Moto

Page 99

Democrito dichiar che c una sorta di moto


unico: quello che segue da collisione.
Simplicius, Commento sulla Fisica di Aristotele,
42, 10

421

ai limiti del moto


TAV O L A 51 Esempi di errori nello stato dellarte delle misure (i numeri fra parentesi danno una

deviazione standard nelle ultime cifre), presi parzialmente da physics.nist.gov/constants.

O s s e r va z i o n e

La massima precisione raggiunta:


rapporto tra il momento magnetico
dellelettrone e il magnetone di Bohr
/B
Alta precisione: costante di Rydberg
Alta precisione: unit astronomica
Precisione industriale: tolleranza
dimensionale di un pezzo in un motore di
automobile
Bassa precisione: costante gravitazionale

Orologio circadiano umano che regola il


sonno

2, 6 1013

10 973 731, 568 539(55) m1


149 597 870, 691(30) km
1 m di 20 cm

5, 0 1012
2.0 1010
5 106

6, 674 28(67) 1011 Nm2 /kg2

1, 0 104

15 h a 75 h

Quando abbiamo iniziato larrampicata alla Montagna del Moto, abbiamo spiegato
che guadagnare altezza significa aumentare la precisione della nostra descrizione della
natura. Per fare anche questa affermazione in s pi precisa, distinguiamo tra due termini: precisione il grado di riproducibilit; accuratezza il grado della corrispondenza alla
reale situazione. Entrambi i concetti si applicano alle misurazioni,* alle dichiarazioni e
ai concetti fisici.
Dichiarazioni con falsa accuratezza e falsa precisione abbondano. Che cosa dovremmo pensare di una casa automobilistica Ford che afferma che il coefficiente di trascinamento w di un determinato modello 0,375? Oppure del reclamo ufficiale che il
record del mondo in consumi per le automobili 2315, 473 km/l? o della dichiarazione
che il 70.3 % di tutti i cittadini condividono una certa opinione? Una lezione che impariamo da indagini sulla misura degli errori che noi non dovremmo mai fornire pi cifre
per un risultato di quelle per cui possiamo mettere la nostra mano sul fuoco.
In breve, la precisione e laccuratezza sono limitati. Attualmente, il numero record
di cifre affidabili mai misurato per una grandezza fisica 13. Perch cos pochi? la fisica
Galileiana non fornisce per niente una risposta. Qual il numero massimo di cifre che
possiamo aspettarci nelle misurazioni; cosa lo determina; e come possiamo raggiungerlo? Queste domande sono ancora aperte a questo punto della nostra ascesa. Essi saranno
coperti nelle parti sulla teoria quantistica.
Nel nostro cammino ci proponiamo la massima precisione e accuratezza possibili,
evitando falsa accuratezza. Pertanto, i concetti devono principalmente essere precisi , e
le descrizioni devono essere accurate . Ogni imprecisione una prova di mancanza di
comprensione. Per dirla senza mezzi termini, nella nostra avventura, impreciso signi* Per le misure, precisione e accuratezza sono meglio descritte dalla loro deviazione standard, come spiegato
su pagina 442.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 436

1, 001 159 652 180 76(24)

Precisione
/ accuratezza

Il Monte del Moto

Sfida 682 s

Misura

422

15 dalle limitazioni della fisica

fica sbagliato. Aumentare laccuratezza e la precisione della nostra descrizione della natura implica lasciare dietro di noi tutti gli errori che abbiamo fatto finora. Questa ricerca
solleva diverse questioni.
L a natura pu essere descrit ta tu t ta in un libro?

Q ualcosa sbagliato sulla nostra descrizione del moto

Je dis seulement quil ny a point despace, o il


ny a point de matire; et que lespace lui-mme
nest point une ralit absolue. **
Leibniz

Abbiamo descritto la natura in un modo piuttosto semplice. Gli oggetti sono entit permanenti e massicce localizzate nello spazio-tempo. Gli stati sono cambiamenti di propriet degli oggetti, descritti da posizione nello spazio e istanti di tempo, da energia e
* Pertanto non ci possono mai essere sorprese nella logica.
** Io dico solo che non c spazio dove non c materia; e che lo spazio stesso non una realt assoluta.
Gottfried Wilhelm Leibniz scrive questo gi nel 1716, nella sezione 61 della sua famosa quinta lettera a
Clarke, lassistente e portavoce di Newton. Newton, e quindi Clarke, tennero lopposto punto di vista; e
come al solito, Leibniz aveva ragione.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 683 f

Potrebbe esistere la pubblicazione fisica perfetta, quella che descrive tutta la natura? Se
cos fosse, deve anche descriversi, la sua produzione propria compresi i suoi lettori e il
suo autore e pi importante di tutto, i propri contenuti. possibile un libro del genere?
Utilizzando il concetto di informazione, si pu affermare che tale prodotto deve contenere tutte le informazioni contenute nelluniverso. possibile? Cerchiamo di controllare
le opzioni.
Se la natura richiede un libro infinitamente lungo per essere completamente descritto, tale pubblicazione ovviamente non pu esistere. In questo caso, solo descrizioni
approssimative della natura sono possibili ed un libro di fisica perfetto impossibile.
Se la natura richiede una quantit finita di informazioni per la sua descrizione, ci sono due opzioni. Una che linformazione delluniverso cos grande che non pu essere
riassunta in un libro; quindi un libro di fisica perfetto ancora impossibile. Laltra opzione che luniverso non contenga una quantit finita di informazioni e che si possa riassumere in poche brevi istruzioni. Ci implica che il resto delluniverso non si
aggiungerebbe alla informazione gi contenuta nel libro di fisica perfetto.
Prendiamo atto che la risposta a questo enigma implica anche la risposta ad unaltro
puzzle: se un cervello pu contenere una descrizione completa della natura. In altre parole, la vera domanda : possiamo capire la natura? E la nostra escursione alla cima della
montagna del moto possibile? Noi di solito lo crediamo. Ma gli argomenti appena dati
implicano che noi effettivamente crediamo che luniverso non contenga pi informazioni rispetto a ci che il nostro cervello potrebbe contenere o addirittura gi contiene.
Cosa ne pensate? Noi risolveremo questo puzzle pi tardi nella nostra avventura. Fino
ad allora, tenete s la vostra propria mente.

Il Monte del Moto

Vol. III, pag. ??

Darum kann es in der Logik auch nie


berraschungen geben.*
Ludwig Wittgenstein, Tractatus, 6.1251

ai limiti del moto

Sfida 684 s

Sfida 685 s

423

Sfida 686 s

Sfida 687 s
Sfida 688 s

Nella descrizione della gravit data finora, quella che tutti imparano o dovrebbe imparare a scuola, laccelerazione collegata a massa e distanza tramite = /2 .
tutto. Ma questa semplicit ingannevole. Per verificare se questa descrizione corretta, dobbiamo misurare lunghezze e tempi. Tuttavia, impossibile misurare lunghezze e
intervalli di tempo con qualsiasi orologio o qualsiasi metro basati solo sulla interazione
gravitazionale! Provare a concepire un tale apparecchio e sarete inevitabilmente delusi.
Avete sempre bisogno di un metodo non-gravitazionale per avviare e fermare il cronometro. Allo stesso modo, quando si misura la lunghezza, per esempio di un tavolo,
necessario tenere un righello o qualche altro dispositivo vicino. Linterazione necessaria
per allineare il righello e il tavolo non pu essere gravitazionale.
Una limitazione simile vale anche per misure di massa. Provate a misurare la massa
usando solo la gravitazione. Ogni scala o bilancia ha bisogno di altre - di solito meccaniche, elettromagnetiche o ottiche - interazioni per raggiungere la sua funzione. Potete confermare che lo stesso vale per le misure di velocit e angoli? In sintesi, qualsiasi
metodo usiamo,

Al fine di misurare velocit, lunghezze, tempi, e massa, sono necessarie


interazioni diverse dalla gravit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Perch possibile eseguire una misura?

Il Monte del Moto

quantit di moto, e dai loro equivalenti di rotazione. Il tempo la relazione tra gli eventi
misurati da un orologio. Gliorologi sono dispositivi in moto indisturbato la cui posizione pu essere osservata. Lo spazio e la posizione la relazione tra gli oggetti misurata
con un metro. I metri a bastone sono dispositivi la cui forma suddivisa da alcuni segni,
fissato in un modo invariante ed osservabile. Il moto il cambiamento della posizione
con il tempo (tempi della massa); esso determinato, non mostra sorprese, conservato
(anche nella morte), ed dovuto alla gravitazione e altre interazioni.
Anche se questa descrizione funziona abbastanza bene in pratica, essa contiene una
definizione circolare. Riuscite a individuarla? Ciascuno dei due concetti centrali di moto
vengono definiti con laiuto degli altri. I fisici hanno lavorato per circa 200 anni sulla meccanica classica senza accorgersene o volendo accorgersi della situazione. Anche i
pensatori con un interesse a screditare la scienza non lhanno evidenziata. Una scienza
esatta pu essere basata su una definizione circolare? Ovviamente s, e la fisica ha fatto
abbastanza bene finora. La situazione inevitabile in linea di principio?
Annullare la definizione circolare della fisica Galileiana uno degli obiettivi del resto
del nostro cammino. Otterremo la soluzione solo nellultima tappa della nostra avventura. Per ottenere la soluzione, abbiamo bisogno di aumentare sostanzialmente il livello
di precisione nella nostra descrizione del moto.
Ogni volta che viene aumentata la precisione, limmaginazione limitata. Scopriremo
che molti tipi di moto che sembrano possibili non lo sono . Il moto limitato. La natura
limita velocit , dimensione, accelerazione, massa, forza, il potere e molte altre grandezze.
Continuate a leggere le altre parti di questa avventura solo se si disposti a scambiare
la fantasia per precisione. Non vi sar alcuna perdita, perch esplorare il funzionamento
preciso della natura si riveler essere pi affascinante di qualsiasi fantasia.

424

15 dalle limitazioni della fisica

La nostra capacit di misurare dimostra che la gravit non tutto quello che c. E infatti,
abbiamo ancora bisogno di capire la carica ed i colori.
In breve, la fisica Galileiana non spiega la nostra capacit di misurare. Infatti, essa
non spiega nemmeno lesistenza degli standard di misura. Perch gli oggetti hanno lunghezze fisse? Perch gli orologi funzionano con regolarit? La fisica Galileiana non pu
spiegare queste osservazioni; avremo bisogno della relativit e della fisica quantistica per
scoprirlo.
Il moto illimitato?

Sfida 689 f

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

La fisica Galileiana suggerisce che il moto lineare potrebbe continuare per sempre. Infatti, la fisica Galileiana presuppone tacitamente che luniverso sia infinito nello spazio
e nel tempo. Infatti, la finitezza di ogni genere contraddice la descrizione Galileiana del
moto. Daltra parte, sappiamo dallosservazione che luniverso non infinito: se fosse
infinito, la notte non sarebbe stata buia.
La fisica Galileiana suggerisce anche che le velocit possono avere qualsiasi valore.
Ma lesistenza di velocit infinite in natura non consentirebbero di definire le sequenze
temporali. Gli orologi sarebbero impossibili. In altre parole, una descrizione della natura
che permette velocit illimitate non precisa. Precisione e misurazioni richiedono limiti.
Poich la fisica Galileiana non tiene conto dei limiti al moto, la fisica Galileiana
imprecisa, e quindi sbagliata.
Per ottenere la massima precisione possibile, e quindi trovare la giusta descrizione
del moto, abbiamo bisogno di scoprire tutti i limiti del moto. Fino ad ora ne abbiamo
scoperto uno: c una pi piccola entropia in natura. Ora ci rivolgiamo ad un altro, pi
evidente limite: il limite di velocit per energia, oggetti e segnali. Per osservare e capire
il limite di velocit, il prossimo volume esplora il moto pi veloce di energia, oggetti e
segnali conosciuto: il moto della luce.

Appendice A

NOTA Z ION E E C ON V E N Z ION I

Page 436

Page 436
Vol. V, pag. ??

L alfabeto L atino

Ci che scritto senza fatica in generale letto


senza piacere.
Samuel Johnson

I libri sono raccolte di simboli. La scrittura fu probabilmente inventata tra il 3400 e il


3300 b ce dai Sumeri in Mesopotamia (anche se altre possibilit sono pure discusse).
E poi abbiamo impiegato pi di mille anni prima che la gente iniziasse ad utilizzare i
simboli per rappresentare suoni invece di concetti: questo il modo in cui fu creato il
primo alfabeto . Ci accaduto tra il 2000 e il 1600 b ce (probabilmente in Egitto) ed
ha portato allalfabeto Semitico. Luso di un alfabeto aveva cos tanti vantaggi che fu
rapidamente adottato in tutte la culture vicine, anche se in forme diverse. Come risultato,
lalfabeto Semitico il progenitore di tutti gli alfabeti utilizzati nel mondo.
Questo testo scritto usando lalfabeto Latino. A prima vista, questo sembra implicare che la pronuncia non possa essere spiegata nella stampa, al contrario della pronuncia di
altri alfabeti o dellAlfabeto Fonetico Internazionale (IPA). (Possono essere spiegati utilizzando lalfabeto del testo principale.) Tuttavia, in principio possibile scrivere un testo
che descrive esattamente come muovere le labbra, la bocca e la lingua per ogni lettera,
usando concetti fisici dove necessari. Le descrizioni delle pronunce trovate nei dizionari
fanno unutilizzazione indiretta di questo metodo: si riferiscono alla memoria di parole
o suoni pronunciati trovati in natura.
Storicamente, lalfabeto latino stato derivato dallEtrusco, che era una derivazione
dellalfabeto Greco. Ci sono due forme principali.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 341

Il Monte del Moto

concetti introdotti recentemente sono indicati, in tutto il testo, dal corsivo. Le nuove
definizioni sono anche denominate nellindice. In questo testo, naturalmente usiamo
le unit internazionali SI; esse sono definite in appendice B. I risultati sperimentali sono citati con limitata precisione, di solito solo due cifre, in quanto questo quasi
sempre sufficiente per i nostri scopi. Valori di riferimento ad alta precisione per quantit
importanti possono anche essere trovati in appendice B. Valori di precisione aggiuntiva
sui sistemi fisici compositi sono forniti nel volume V.
Ma le informazioni che vengono fornite in questo volume utilizzano alcune convenzioni aggiuntive che meritano una seconda occhiata.

426

a notazione e convenzioni

Lalfabeto Latino antico,


utilizzato a partire dal sesto secolo b ce in poi:
A B C D E F Z

H I K L M N O P Q R S T V X

Lalfabeto Latino classico,


utilizzato a partire dal secondo secolo b ce fino allundicesimo secolo:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z

Ref. 344

Al di fuori di un cane, un libro il migliore


amico di un uomo. Allinterno di un cane,
troppo buio per leggere.
Groucho Marx

* Per incontrare oratori latini e scrittori, visitare www.alcuinus.net.


** In Turchia, ancora nel 2008, si pu essere convocati davanti a un giudice, se si utilizzano le lettere w,
q o x in una lettera ufficiale; queste lettere esistono solo in lingua curda, non in Turco. Utilizzarle un
comportamento antiturco e punito dalla legge. Non generalmente noto come gli insegnanti di fisica
fanno fronte a questa situazione.
*** Lo scritto Runico, chiamato anche Futhark o Fuorc, un tipo di alfabeto usato nel Medioevo in Germania, nei paesi Nordici e AngloSassoni probabilmente deriva anche dallalfabeto Etrusco. Il nome deriva
dalle prime sei lettere: f, u, th, a (od o), r, k (o c). La terza lettera la lettera thorn di cui sopra; essa spesso
scritta Y in inglese antico, come in Ye Olde Shoppe. Dallalfabeto runico lInglese Antico prese anche
la lettera wyn per rappresentare il suono di w, e la gi citata eth. (Le altre lettere utilizzate nellAntico
Inglese non dal Fuorc furono i yogh, unantica variante di g,e le legature o , chiamate ash, e o
, chiamate ethel.)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 343

Il Monte del Moto

Ref. 342

La lettera G fu aggiunta nel terzo secolo b ce dal primo Romano a frequentare una scuola
privata, Spurius Carvilius Ruga. Egli aggiunse una barra orizzontale alla lettera C e sostitu la lettera Z, che non era pi utilizzata in latino, con questa nuova lettera. Nel secondo
secolo b ce, dopo la conquista della Grecia, i Romani inclusero le lettere Y e Z dal Greco
alla fine del loro (quindi reintroducendo effettivamente la Z) in modo da essere in grado
di scrivere parole Greche. Questo alfabeto latino classico rimase stabile per i successivi
mille anni.*
Lalfabeto latino classico si diffuse in tutta Europa, Africa e in Asia dai Romani durante le loro conquiste; grazie alla sua semplicit cominci ad essere utilizzato per la scrittura in numerose altre lingue. La maggior parte degli alfabeti moderni Latini include
alcune altre lettere. La lettera W fu introdotta nellundicesimo secolo nel Francese e fu
poi adottata nella maggior parte delle lingue europee.** La lettera U stata introdotta a
met del quindicesimo secolo in Italia, la lettera J alla fine di quel secolo in Spagna, per
distinguere certi suoni precedentemente rappresentati da V ed I. La distinzione si rivel
un successo ed era gi comune nella maggior parte delle lingue europee nel sedicesimo
secolo. Le contrazioni e provengono dal Medio Evo. Lalfabeto Tedesco comprende la s tagliente , scritta , una contrazione di ss or sz, e lalfabeto Nordico aggiunse
thorn, scritta or , e eth, scritta o , entrambi presi dal futhorc,*** e altri segni.
Le lettere minuscole non erano utilizzate in latino Classico; esse datano solo dal Medio
Evo, dal tempo di Carlo Magno. Come la maggior parte degli accenti, come , o , che
furono anche usati la prima volta nel Medio Evo, le lettere minuscole furono introdotte
per risparmiare la allora costosa superficie di carta accorciando le parole scritte.

427

a notazione e convenzioni

TAV O L A 52 Lantico e il classico alfabeto Greco, e la corrispondenza con lettere Latine e cifre Indiane.

Class. Nome

F ,

alpha
beta
gamma
delta
epsilon
digamma,
stigma2
zeta
eta
theta
iota
kappa
lambda
mu

Corresp.

Ant.

Class. Nome

a
b
g, n1
d
e
w

1
2
3
4
5
6

z
e
th
i, j
k
l
m

7
8
9
10
20
30
40

P ,

Ant.

nu
xi
omicron
pi
qoppa3
rho
sigma4
tau
upsilon
phi
chi
psi
omega
sampi6

Corresp.
n
x
o
p
q
r, rh
s
t
y, u5
ph, f
ch
ps
o
s

50
60
70
80
90
100
200
300
400
500
600
700
800
900

Ref. 345

Lalfabeto Latino fu derivato dallEtrusco; lEtruso dal Greco. Lalfabeto Greco fu esso
stesso derivato dal Fenicio o un simile alfabeto Semitico nordico nel decimo secolo b ce.
Lalfabeto Greco, per la prima volta, incluse lettere anche per le vocali, che mancavano
negli alfabeti semitici (e spesso mancano ancora). In Fenicio e in molti dei suoi derivati,
quali il Greco, ogni lettera ha un nome proprio. Questo in contrasto con gli alfabeti
Etrusco e Latino. I nomi delle prime due lettere greche sono, naturalmente, lorigine del
termine alfabeto stesso.
Nel decimo secolo b ce, lo Ionico o alfabeto Greco antico(orientale) era composto da
solo lettere maiuscole. Nel sesto secolo b ce diverse lettere sono state archiviate, mentre
alcune nuove e le versioni minuscole furono aggiunte, dando lalfabeto Greco classico.
Ancora pi tardi, furono introdotti accenti, indici e respiri. tavola 52 fornisce anche i

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

L alfabeto Greco

Il Monte del Moto

Le lettere regionali arcaiche yot, sha e san non sono incluse nella tabella. La lettera san era lantenato di
sampi.
1. Solo se prima velars, cio, prima di kappa, gamma, xi e chi.
2. Digamma il nome usato per la forme tipo-F. Essa fu utilizzata principalmente come una lettera (ma
anche a volte, nella sua forma minuscola, come un numero), mentre la forma e il nome stigma usato
solo per il numero. Entrambi i nomi furono derivati dalle rispettive forme; infatti, la stigma una versione
onciale medievale della digamma. Il nome stigma derivato dal fatto che la lettera sembra una sigma tau
attaccata sotto di essa anche se purtroppo non in tutti i font moderni. Il nome originale della lettera,
dato anche dalla sua pronuncia, era waw.
3. La versione di qoppa che sembra una z rovesciata e ruotata ancora in uso occasionale nel Greco
moderno. LUnicode chiama la versione koppa.
4. La seconda variante di sigma usata solo alla fine delle parole.
5. Uspilon corrisponde a u solo come seconda lettera nei dittonghi.
6. In tempi antichi, la lettera sampi era posizionata tra pi e qoppa.

428

a notazione e convenzioni

Lettera Nomi

Corrispondenze

etc.

a
b
g
d

aleph
beth
gimel
daleth

1
2
3
4

* Lalfabeto Greco anche lorigine dellalfabeto gotico, che fu definito nel sesto secolo da Wulfila per il
Linguaggio gotico, usando anche qualche segno dal Latino e futhorc script.
Lalfabeto gotico non deve essere confuso con le cosiddette lettere gotiche, uno stile dellalfabeto Latino
utilizzato in tutta Europa dallundicesimo secolo in poi. Nei paesi Latini, i caratteri Gotici furono sostituiti
nellundicesimo secolo dallAntiqua, lantenato del tipo in cui impostato questo testo. In altri paesi, le
lettere Gotiche rimasero in uso per molto pi tempo. Esse erano utilizzate nella scrittura e in Germania
fino al 1941, quando il Governo Nazional Socialista improvvisamente li abol, al fine di conformarsi con le
pi diffuse richieste. Rimangono in uso sporadico in tutta Europa. In molti libri di fisica e matematica, le
lettere gotiche sono utilizzate per indicare quantit vettoriali.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

TAV O L A 53 Lorigine dellabjad Ebreo .

Il Monte del Moto

valori significati presi dalle lettere quando erano utilizzate come numeri. Per questo uso
speciale, le lettere antiche obsolete furono tenute durante il periodo classico; quindi esse
acquisirono forme minuscole.
La corrispondenza Latina nella tabella quella classica standard, utilizzata per scrivere parole Greche. La questione della corretta pronuncia del Greco fu oggetto di accesi
dibattiti negli ambienti specialistici; la tradizionale pronuncia Erasmiana non corrisponde sia ai risultati delle ricerche linguistiche, o al Greco moderno. Nel Greco classico, il
suono che facevano le pecore era . (La pronuncia Erasmiana insiste erroneamente
su una stretta; la pronuncia del Greco moderno diversa per , che ora pronunciato
v, e per , che ora pronunciata come i: una lunga i.) Ovviamente, la pronuncia
del Greco variata da regione a regione e col tempo. Per il Greco Attico, il dialetto principale parlato nel periodo classico, la questione ormai risolta. La ricerca linguistica ha
dimostrato che chi, phi e theta erano meno aspirate di quelle solitamente pronunciate
in inglese e suonavano pi come i suoni iniziali di cat, perfect e tin ; Inoltre, la zeta
sembra essere stata pronunciata pi come zd come in buzzed. Per quanto riguarda le
vocali, contrariamente alla tradizione, epsilon chiusa e breve dove eta aperta e lunga;
omicron chiuso e corto mentre omega ampia e lunga, e upsilon davvero un suono
come un u francese o tedesco.
Le vocali Greche possono avere respiri ruvidi o lisci , pedici, ed accenti circonflessicuti
e gravi,, o accenti dieresi. I respiri - usati anche su stabiliscono se la lettera aspirato.
Gli accenti, che sono stati interpretati come tensioni nella pronuncia Erasmiana, in realt
rappresentavano piazzole. Il Greco classico pu avere fino a tre di questi segni aggiuntivi
per lettera; il Greco moderno non ne ha pi di uno.
Un altro discendente dellalfabeto Greco* il Cirillico, che viene utilizzato con lievi
variazioni, in molte Lingue slave, come il Russo e il Bulgaro. Tuttavia, non vi alcuna
trascrizione di serie dal Cirillico al Latino, tanto che spesso lo stesso nome Russo scritto
in modo diverso nei vari paesi o addirittura nello stesso paese in diverse occasioni.

a notazione e convenzioni

429

L alfabeto Ebraico e altri script


Ref. 346
Vol. III, pag. ??

Ref. 348

Entrambe le cifre e il metodo utilizzati in questo testo per scrivere i numeri ebbero origine in India. Esse furono portate al Mediterraneo dai matematici arabi nel Medio Evo.
Il sistema numerico utilizzato in questo testo quindi molto pi giovane dellalfabeto.**
I numeri Indiani furono resi popolari in Europa da Leonardo di Pisa, chiamato Fibonacci,*** nel suo libro Liber Abaci o Libro del Calcolo, che egli pubblic nel 1202. Quel
libro rivoluzion la matematica. Chiunque con carta e penna (la matita non era ancora
stata inventata) era ora in grado di calcolare e scrivere numeri tanto grandi come dettati
dalla ragione, o anche di pi, ed eseguire calcoli con loro. Il libro di Fibonacci iniziava:
Novem figure indorum he sunt 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Cum his itaque novem figuris, et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet

* Un sito ben progettato sul tema www.omniglot.com. I principali sistemi presenti e passati di scrittura sono codificati nello standard Unicode, che attualmente contiene 52 sistemi discrittura. Vedere www.unicode.
org.
** Non corretto chiamare le cifre da 0 a 9 Arabe. Entrambe le cifre usate nei testi Arabi e le cifre utilizzate
in testi Latini come questo derivano dalle cifre Indiane. Solo le cifre 0, 2, 3 e 7 sono simili a quelle utilizzate
nella scrittura araba, e solo se si trasformano in senso orario di 90.
*** Leonardo di Pisa, chiamato Fibonacci (b. c. 1175 Pisa, d. 1250 Pisa), fu il pi importante matematico del
suo tempo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

I numeri e le cifre Indiane

Il Monte del Moto

Ref. 347

Lalfabeto Fenicio anche lorigine dellalfabeto consonantico Ebraico o abjad. Le sue


prime lettere sono indicati nellatavola 53. Solo la lettera alef comunemente utilizzata in
matematica, anche se altre sono state proposte.
Un centinaio di sistemi di scrittura sono in uso in tutto il mondo. Gli esperti li classificano in cinque gruppi. Gli alfabeti Fonemici, come il Latino o il Greco, hanno un
segno per ogni consonante e vocale. LAbjads o alfabeto consonantico, come lEbraico o
lArabo, ha un segno per ogni consonante (a volte anche alcune vocali, come aleph), e
non scrivono (la maggior parte) delle vocali; la maggior parte degli abjad sono scritti da
destra a sinistra. LAbugidas, chiamato anche alfabeto sillabico o alfasillabari, come Balinese, Birmano, Devanagari, Tagalog, Tailandese, Tibetano o Lao, scrivono consonanti e
vocali; ogni consonante ha una vocale intrinseca che pu essere cambiata in altra per segni diacritici. I Sillabari,come ad esempio Hiragana o Etiopico, hanno un segno per ogni
sillaba del linguaggio. Infine, script complessi, come il Cinese, Maya o geroglifici Egiziani,
usano segni per avere sia suono che significato. I sistemi di scrittura possono avere un
testo che scorre da destra a sinistra, dal basso verso lalto, e possono contare le pagine
del libro in senso opposto a questo libro.
Anche se ci sono circa 7000 lingue sulla Terra, ci sono solo circa un centinaio di sistemi di scrittura usati oggi. Circa cinquanta di altri sistemi di scrittura sono caduti in
disuso.*Per formule fisiche e matematiche, per, il sistema di segni utilizzati in questo
testo, basato sulle lettere Latine e Greche, scritte da sinistra a destra e dallalto verso il
basso, uno standard in tutto il mondo. Viene utilizzato indipendentemente dal Sistema
del testo che li contiene .

430

a notazione e convenzioni

numerus, ut inferius demonstratur.*

I simb oli u tilizzati nel testo

Page 436
Ref. 346

Ref. 349

Ref. 350

Oltre a testo e numeri, i libri di fisica contengono altri simboli. La maggior parte dei simboli furono sviluppati in centinaia di anni, in modo che solo i pi chiari e semplici sono
attualmente in uso. In questa scalata alla montagna, i simboli usati come abbreviazioni
per quantit fisiche sono tutti presi dal Latino o Greco e sono sempre definiti nel contesto
in cui vengono utilizzati. I simboli che designano unit, costanti e particelle sono definiti
in appendice B ed in appendice ?? del volume V.I simboli utilizzati in questo testo sono
quelli di uso comune. C anche uno standard internazionale per i simboli nelle formule
fisiche ISO EN 80000, ex ISO 31 ma vergognosamente costoso, praticamente inaccessibile e incredibilmente inutile: i simboli elencati sono quelli di uso comune in ogni
* Le nove figure degli Indiani sono: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. A queste nove figure, e con questo segno 0 che in arabo
si chiama zephirum, pu essere scritto un numero qualsiasi, come verr dimostrato in seguito.
** Attualmente, il pi breve tempo per trovare la tredicesima radice (intera) di un numero di cento cifre
(intero), un risultato con 8 cifre, 11.8 secondi. Peraltro circa le storie e le modalit di calcoli prodigiosi,
vedere la bibliografia.
*** Robert Recorde (c. 15101558), matematico Inglese e medico; mor in carcere a causa dei debiti. La
citazione dal suo The Whetstone of Witte, 1557. Unimmagine che mostra la citazione pu essere trovata
a en.wikipedia.org/wiki/Equals_sign. Di solito viene suggerito che la citazione la prima introduzione del
segno uguale; affermazioni che i matematici italiani hanno utilizzato il segno di uguale prima di Recorde
non sono supportati da esempi convincenti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

To avoide the tediouse repetition of these


woordes: is equalle to: I will sette as I doe often
in woorke use, a paire of paralleles, or Gemowe
lines of one lengthe, thus: = , bicause noe .2.
thynges, can be moare Robert Recorde***

Il Monte del Moto

Il metodo Indiano di scrivere i numeri, il sistema numerico Indiano, introdusse due innovazioni: una grande, il sistema posizionale, ed una piccola, la cifra zero. Il sistema
posizionale, come descritto da Fibonacci, era tanto pi efficiente di quello che sostitu
completamente il sistema numerico Romano, il quale scrive 1996 come IVMM o MCMIVC
o MCMXCVI, cos come il sistema numerico Greco, in cui le lettere greche erano utilizzate per i numeri nel modo mostrato in tavola 52, scrivendo quindi 1996 come .
Rispetto a questi sistemi, i numeri Indiani sono una tecnologia migliore.
Il sistema numerico Indiano ha dimostrato in modo pratico che i calcoli effettuati
sulla carta eliminano completamente la necessit dellabaco, che perci cadde in disuso.
Labaco ancora in uso solo in quei paesi che non utilizzano un sistema posizionale per
scrivere i numeri.
Il sistema numerico Indiano elimin anche la necessit dei sistemi che rappresentavano i numeri con le dita. Tali sistemi antichi, che potrebbero mostrare i numeri fino
a 10 000 e pi, hanno lasciato una sola traccia: il termine cifra stesso, che deriva dalla
parola Latina per dito.
La potenza del sistema di numerazione posizionale spesso dimenticata. Ma solo un
sistema di numerazione posizionale permette calcoli mentali e rende possibili calcoli
prodigiosi.**

431

a notazione e convenzioni

Ref. 350

caso, e il loro utilizzo non vincolante da nessuna parte, nemmeno nella norma stessa!
La ISO 80000 un ottimo esempio della burocrazia andata a male.
I simboli matematici usati in questo testo, in particolare quelli per le operazioni matematiche e le relazioni, sono riportati nella seguente lista, insieme alla loro origine storica.
I dettagli della loro storia sono stati ampiamente studiati dagli studiosi.
TAV O L A 54 La storia della notazione matematica e simboli.

Simbolo
+,

=
{ }, [ ], ( )
>, <

pi, meno

Johannes Widmann 1489; il segno pi


derivato dal Latino et.
usata da Christoff Rudolff nel 1525; il
segno si evoluto da un punto.
Robert Recorde 1557
luso inizi nel sedicesimo secolo
Thomas Harriot 1631
Inghilterra c. 1600, reso popolare da
William Oughtred 1631
Ren Descartes 1637
Ren Descartes 1637
Ren Descartes 1637
John Wallis 1655
Gottfried Wilhelm Leibniz 1675

leggi come radice quadrata


uguale a
simboli di raggruppamento
pi grande di, pi piccolo di
moltiplicato con, volte

, ,
+ + = 0

d/d, d,
d
:

1 ,

, ()
e
()
,
,

i
=
/

diviso per
moltiplicato con, volte
indici
simile a
numero in cerchio, 4 arctan 1
funzione di
funzione di
1

=0 ! = lim (1 + 1/)
derivata della funzione a
differenza, somma
differenza, somma
prodotto
unit immaginaria, +1
diverso da
derivata parziale, leggi come d/d

fattoriale, 1 2 ...

alla potenza , ... ( factors)


coordinate, incognite
costanti ed equazioni per incognite
infinito
derivata, differenziale, integrale

Gottfried Wilhelm Leibniz 1684


Gottfried Wilhelm Leibniz c. 1690
Gottfried Wilhelm Leibniz c. 1690
Gottfried Wilhelm Leibniz c. 1690
William Jones 1706
Johann Bernoulli 1718
Leonhard Euler 1734
Leonhard Euler 1736
Giuseppe Lagrangia 1770
Leonhard Euler 1755
Leonhard Euler 1755
Carl Friedrich Gauss 1812
Leonhard Euler 1777
Leonhard Eulersedicesimo secolo
fu derivato da una forma corsiva di d
o della lettera dey dellalfabeto Cirillico da Adrien-Marie Legendre nel 1786 e
reso popolare da Carl Gustav Jacobi nel
1841
Christian Kramp 1808

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Origine

Il Monte del Moto

S ignif i c at o

432

a notazione e convenzioni

TAV O L A 54 (Continuata) La storia della notazione matematica e simboli.

Simbolo

S ignif i c at o

||

operatore di Laplace
valore assoluto
leggi come nabla (o del)

,
,

|, |

Ref. 352

Ref. 353

Ref. 354

Ref. 355

Altri segni utilizzati qui hanno origini pi complesse. Il segno & una contrazione del
Latino et che significato e, come spesso pi chiaramente visibile nelle sue varianti,
come &, la forma italica comune.
Ciascuno dei segni di punteggiatura utilizzati in frasi con moderni alfabeti latini, come, . ; : ! ? ( ) ... ha la sua propria storia. Molti sono dalla Grecia antica, ma il
punto interrogativo dalla corte di Carlo Magno, e il punto esclamativo appare prima nel
sedicesimo secolo.* La @ o segno at probabilmente nasce da unabbreviazione medievale del Latino ad, che significa a, allo stesso modo di come il segno & si evoluto dal
Latino et. Negli ultimi anni, il segno smiley :-) e le sue variazioni sono diventate popolari. Lo smiley infatti una nuova versione del punto di ironia che fu precedentemente
proposto, senza successo, da A. de Brahm (18681942).
Le date segno di sezione datato tredicesimo secolo in nord Italia, come stato
dimostrato dal paleografo Paul Lehmann. Era derivato da versioni ornamentali della lettera capitale C per capitulum, cio, piccola testa o capitolo. Il segno apparve prima in
testi giuridici, dove ancora oggi utilizzato, e poi diffuso in altri domini.
Il segno di paragrafo stato derivato da una forma antica semplice che sembra la lettera Greca , un segno che era utilizzato nei manoscritti della Grecia antica fino a buona
parte del Medio Evo in occasione dellinizio di un nuovo paragrafo di testo. Nel Medioevo prese la forma moderna, probabilmente perch una lettera c per caput fu aggiunta di
fronte ad essa.
Uno dei segni pi importanti di tutti, lo spazio bianco che separa le parole, dovuto
a influenze Celtiche e Germaniche quando questi popoli iniziarono ad usare lalfabeto
* Sulle parentesi vedere il bellissimo libro di J. Lennard, But I Digress, Oxford University Press, 1991.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 351

Robert Murphy 1833


Karl Weierstrass 1841
introdotto da William Hamilton nel
1853 e Peter Tait nel 1867, prende il nome dalla forma di un vecchio strumento
musicale Egiziano
inclusione insieme
Ernst Schrder in 1890
unione e intersezione insieme
Giuseppe Peano 1888
elemento di
Giuseppe Peano 1888
prodotto diadica o prodotto tensoriale sconosciuta
o prodotto esterno
bra-ket vettori di stato
Paul Dirac 1930
insieme vuoto
Andr Weil come membro del Nicolas Bourbaki gruppo agli inizi del
ventesimo secolo
lunit di misura di una grandezza ventesimo secolo

Il Monte del Moto

[]

Origine

a notazione e convenzioni

433

Latino. Divenne un luogo comune tra il nono e il tredicesimo secolo, a seconda della
lingua in questione.
C alendari

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 213

I molti modi per tenere traccia del tempo sono molto diversi da civilt a civilt. Il pi
comune calendario, quello utilizzato in questo testo, anche uno dei pi assurdi, in
quanto un compromesso tra varie forze politiche che hanno cercato di dargli forma.
Nei tempi antichi, le entit localizzate indipendenti, come le trib o citt, preferirono i calendari lunari, perch il cronometraggio lunare facilmente organizzato a livello
locale. Ci ha portato alluso del mese come unit di calendario. Gli stati centralizzati
imposero i calendari solari, riferiti allanno. I calendari solari richiedono gli astronomi,
e quindi unautorit centrale per finanziarli. Per varie ragioni, contadini, politici, esattori
delle tasse, astronomi, e alcuni, ma non tutti, i gruppi religiosi hanno voluto il calendario per seguire lanno solare il pi precisamente possibile. I compromessi necessari tra
i giorni e gli anni sono lorigine del salto del giorno. I compromessi necessari tra mesi
e anni hanno portato alle diverse lunghezze dei mesi; sono diversi in diversi calendari.
Lanno pi comunemente usato - la struttura a mesi fu organizzata oltre 2000 anni fa da
Cesare, ed cos chiamato calendario Giuliano.
Il sistema venne distrutto solo pochi anni pi tardi: Agosto stato allungato a 31 giorni
quando venne chiamato dopo Augusto. In origine, il mese era lungo solo 30 giorni; ma
per dimostrare che Augusto era importante quanto Cesare, dopo che Luglio ne prese il
nome, tutte le lunghezze dei mesi per il secondo semestre dellanno furono cambiati, e
febbraio fu ridotto di un giorno supplementare.
Un giorno nella settimana Babilonese era il diavolo o sfortunato, quindi era meglio
non fare nulla in quel giorno. Il moderno ciclo settimanale con il suo giorno di riposo
scende da quella superstizione. (Il modo in cui la superstizione astrologica e lastronomia
hanno collaborato per determinare lordine dei giorni della settimana spiegato nella
sezione dedicata alla gravitazione.) Anche se vecchia di circa tremila anni, la settimana
fu completamente inclusa nel calendario Giuliano soltanto intorno allanno 300, verso
la fine dellImpero Romano dOccidente. La variazione finale del calendario Giuliano
ebbe luogo tra il 1582 e il 1917 (a seconda del paese), quando furono usate misure pi
precise dellanno solare per impostare un nuovo metodo per determinare il salto dei
giorni, un metodo ancora in uso oggi. Insieme ad un reset della data e la fissazione del
ritmo della settimana, questo standard si chiama calendario Gregoriano o semplicemente
il calendario moderno. E utilizzato dalla maggioranza della popolazione mondiale.
Nonostante la sua complessit, il calendario moderno consente di determinare il giorno della settimana di una certa data nella vostra testa. Basta eseguire le seguenti sei
fasi:
1. prendere le ultime due cifre dellanno, e dividere per 4, scartando qualsiasi frazione;
2. aggiungere le ultime due cifre dellanno;
3. sottrarre 1 per gennaio o febbraio di un anno bisestile;
4. aggiungere 6 per 2000 o 1600, 4 per 1700 o 2100,
2 per 1800 e 2200, e 0 per 1900 o 1500;
5. aggiungere il giorno del mese;
6. aggiungere il valore chiave del mese, vale a dire 144 025 036 146 per JFM AMJ JAS

434

a notazione e convenzioni

OND.

Il resto della divisione per 7 d il giorno della settimana, con la corrispondenza 1-2-3-45-6-0 significando Domenica-Lunedi-Marted-Mercoled-Giovedi-Venerd-Sabato.*
Quando iniziare il conteggio degli anni una questione di scelta. Il metodo pi antico non collegato a strutture di potere politico fu quello utilizzato nellantica Grecia,
quando gli anni furono contati dai primi giochi olimpici. La gente era abituata a dire,
per esempio, che sono nati nel primo anno della ventitreesima Olimpiade. Pi tardi,
i poteri politici imposero sempre il conteggio degli anni da qualche importante evento in poi.** Forse sarebbe opportuno prendere in considerazione la reintroduzione del
conteggio olimpico?
Nomi di persone

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 357

* Ricordando il risultato intermedio per lanno in corso potete semplificare le cose ancora di pi, soprattutto
perch le date 4.4, 6.6, 8.8, 10.10, 12.12, 9.5, 5.9, 7.11, 11.7 e lultimo giorno di Febbraio cadono tutti sullo stesso
giorno della settimana, vale a dire il risultato intermedio dellesercizio pi 4.
** Lattuale conteggio degli anni fu definito nel Medioevo fissando la data per la fondazione di Roma
allanno 753 bce, o 753 prima dellEra Volgare, e quindi contando alla rovescia, in modo che gli anni bce
si comportano quasi come numeri negativi. Tuttavia, lanno 1 segue direttamente dopo lanno 1 bce: non
ci fu lanno 0.
Alcuni altri standard stabiliti da parte dellImpero Romano spiegano diverse sigle usate nel testo:
- c. unabbreviazione Latina per circa e significa approssimativamente;
- i.e. una abbreviazione Latina per id est e significa cio;
- e.g. una abbreviazione Latina per exempli gratia e significa a titolo di esempio;
- ibid. unabbreviazione Latina per ibidem e significa in quello stesso luogo;
- inf. unabbreviazione Latina per infra e significa (vedi) sotto;
- op. cit. unabbreviazione Latina per opus citatum e significa il lavoro citato ;
- et al. unabbreviazione Latina per et alii e significa e altri.
A proposito, idem significa lo stesso e passim significa qui e l o dappertutto. Molti termini usati in
fisica, come frequenza, accelerazione, velocit, massa, forza, quantit di moto, inerzia, gravitazione e temperatura, sono derivati dal Latino. In realt, si pu affermare che il linguaggio della scienza stato Latino
per oltre duemila anni. In epoca Romana cera il vocabolario Latino con la grammatica Latina, in tempi
moderni si passati al vocabolario Latino con la grammatica Francese, poi per un breve periodo al vocabolario Latino con la grammatica Tedesca, dopo di che si cambiato al vocabolario Latino con la grammatica
Inglese/Americana.
Molte unit di misura risalgono anche allepoca Romana, come spiegato nella prossima appendice . Anche linfatuazione con termini tecnici Greci, come mostrato in concetti quali giroscopio ,entropia, o
protone, risale al tempo dei Romani.
*** La Corea fu temporaneamente costretta a modificare la sua grafia a Korea dallesercito giapponese
perch i generali non potevano sopportare il fatto che Corea precedeva il Giappone nellalfabeto. Non
uno scherzo.

Il Monte del Moto

Nellestremo oriente, come la Corea***, il Giappone o la Cina, i nomi di famiglia vengono


messi davanti al nome dato. Ad esempio, il primo giapponese vincitore del Premio Nobel
per la Fisica fu Yukawa Hideki. In India,spesso, ma non sempre, non esiste un nome di
famiglia; in quei casi, viene utilizzato prima il nome del padre. In Russia, il nome della
famiglia usato raramente in una conversazione; invece, viene usato il nome del padre.
Ad esempio, Lev Landau fu chiamata come Lev Davidovic (figlio di Davide). Inoltre, la
traslitterazione russa non regolare; essa varia da paese a paese e da tradizione a tradizione. Ad esempio, si trovano le grafie Dostoevskij, Dostoevskij, Dosto evski e Dostoevskij
per la stessa persona. Nei Paesi bassi, i nomi ufficiali forniti non sono mai utilizzati; ogni

a notazione e convenzioni

435

persona ha un nome semi-ufficiale con il quale chiamato. Per esempio, il nome ufficiale
di Gerard t Hooft Gerardus. In Germania, alcuni cognomi hanno pronunce speciali.
Per esempio, Voigt si pronuncia Fohgt. In Italia, durante il Medioevo e il Rinascimento,
le persone erano chiamate con il loro solo nome, come Michelangelo o Galileo, o spesso
per nome e un cognome personale che non era il loro nome di famiglia, ma era utilizzato come tale, come Niccol Tartaglia o Leonardo Fibonacci. Nellantica Roma, il nome
con cui le persone erano conosciute era di solito il loro cognome. Il nome della famiglia
era il secondo nome. Ad esempio, la famiglia di Cicerone si chiamava Tullio. La legge
introdotta da Cicerone era quindi conosciuta come lex Tullia. Nellantica Grecia, non
cerano cognomi. La gente aveva un solo nome, come per esempio Democrito.
Abbreviazioni ed eponimi o concet ti?
Frasi come la seguente sono il flagello della fisica moderna:
Il paradosso EPR nella formulazione di Bohm pu forse essere risolto utilizzando
lapproccio GRW, usando lapprossimazione WKB dellequazione di Schrdinger.

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 358

Utilizzare tale vocabolario il modo migliore per rendere il linguaggio incomprensibile


agli esterni. (In realt, la frase comunque una sciocchezza , perch lapproccio GRW
sbagliato.) Prima di tutto, la frase utilizza abbreviazioni, che una vergogna. In cima
a questo, la frase utilizza i nomi delle persone a caratterizzare concetti, cio, essa usa
eponimi. In origine, gli eponimi erano destinati come omaggi a risultati eccezionali. Oggi,
che la formulazione radicale di nuove leggi o variabili diventata quasi impossibile, la
diffusione di eponimi comprensibili a un numero sempre decrescente di persone riflette
semplicemente una conduzione sempre pi inefficace alla fama.
Gli eponimi sono una prova della mancanza di immaginazione degli scienziati. Noi
li evitiamo laddove possibile nel nostro cammino e daremo nomi comuni alle equazioni matematiche o alle entit. I nomi delle persone vengono poi utilizzati come apposizioni a questi nomi. Ad esempio, equazione del moto di Newton non viene mai
chiamata equazione di Newton; equazioni di campo di Einstein viene usata al posto
di equazioni di Einstein; ed equazione del moto di Heisenberg usata al posto di
equazione di Heisenberg.
Tuttavia, alcune eccezioni sono inevitabili: alcuni termini utilizzati nella fisica moderna non hanno alternative reali. La costante di Boltzmann, la scala di Planck, la lunghezza
donda Compton, leffetto Casimir e gruppi di Lie sono esempi. In compenso, il testo fa
in modo che si possa guardare alle definizioni di questi concetti utilizzando lindice.
Inoltre, il testo cerca di fornire una lettura piacevole.

Appendice B

U N I T , M I SU R E E C O STA N T I

Tutte le unit del SI sono costruite da sette unit di base, le cui definizioni ufficiali, tradotte dal francese in inglese, sono le seguenti, insieme con le date della loro
formulazione:
Il secondo la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dellatomo di cesio 133
(1967)*
Il metro la lunghezza del tragitto percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di
tempo di 1/299 792 458 di un secondo. (1983)*
Il kilogrammo lunit di massa; uguale alla massa del prototipo internazionale
del kilogrammo. (1901)*
L ampere quella corrente costante che, se mantenuta in due conduttori rettilinei
paralleli di lunghezza infinita, di trascurabile sezione circolare, e poste ad 1 metro di
distanza nel vuoto, produrrebbe fra questi conduttori una forza pari a 2 107 newton
per metro di lunghezza. (1948)*
Il kelvin, unit di temperatura termodinamica, la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dellacqua. (1967)*
La mole la quantit di sostanza di un sistema che contiene tante entit elementari

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Unit del SI

Il Monte del Moto

Ref. 359

e misure sono paragoni con gli standard. Gli standard sono basati sulle unit. Molti
diversi sistemi di unit sono stati utilizzati in tutto il mondo. La maggior parte di
questi standard conferisce potere allorganizzazione che li ha in carico. Tale potere
pu essere utilizzato impropriamente; questo il caso di oggi, per esempio nellindustria
dei computer, ed era cos in un lontano passato. La soluzione la stessa in entrambi i casi:
organizzare uno standard indipendente e globale. Per le unit di misura, questo accadde nel diciottesimo secolo: al fine di evitare abusi da parte di istituzioni autoritarie, per
eliminare i problemi con standard diversi, variabili e irriproducibili, e questo non
uno scherzo per semplificare la riscossione delle imposte e per renderle pi giuste, un
gruppo di scienziati, politici ed economisti hanno concordato un insieme di unit. Si
chiama Systme International dUnits, abbreviato SI, ed definito da un trattato internazionale, la Convention du Mtre. Le unit sono gestite da unorganizzazione internazionale, la Confrence Gnrale des Poids et Mesures, e le sue organizzazioni figlie, la
Commission Internationale des Poids et Mesures e la Bureau International des Poids et
Mesures (BIPM). Tutte ebbero origine in tempi appena prima della rivoluzione francese.

b unit, misure e costanti

437

quanti sono gli atomi in 0,012 chilogrammi di carbonio 12. (1971)*


La candela lintensit luminosa, in una data direzione di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540 1012 hertz ed ha una intensit
energetica in tale direzione di (1/683) watt per steradiante. (1979)*
Notiamo che entrambe le unit di tempo e lunghezza sono definiti come certe propriet
di un esempio standard di moto, vale a dire la luce. In altre parole, anche la Confrence
Gnrale des Poids et Mesures fece il punto che losservazione del moto un prerequisito
per la definizione e costruzione di tempo e spazio. Il moto il fondamento di ogni osservazione e di tutte le misure. A proposito, luso della luce nelle definizioni venne proposta
gi nel 1827 da Jacques Babinet.**
Da queste unit di base, tutte le altre unit sono definite per moltiplicazione e
divisione. Cos, tutte le unit SI hanno le seguenti propriet:

* I rispettivi simboli sono s, m, kg, A, K, mol e cd. Il prototipo internazionale un cilindro di platinoiridio
conservato al BIPM a Svres, in Francia. Per maggiori dettagli sui livelli di cesio, consultare un libro sulla
fisica atomica. La scala Celsius di temperatura definita come: /C = /K 273.15; notare la piccola
differenza con il numero che figura nella definizione del kelvin. SI afferma anche: Quando si usa la mole, le
entit elementari devono essere determinate ed essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle, oppure raggruppamenti specificati di tali particelle. Nella definizione di mole, inteso che gli atomi di carbonio
12 siano non legati, a riposo e nel loro stato fondamentale. Nella definizione della candela, la frequenza
della luce corrisponde a 555, 5 nm, cio, colore verde, intorno alla lunghezza donda in cui locchio pi
sensibile.
** Jacques Babinet (17941874), fisico Francese che pubblic un lavoro importante in ottica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 100
Ref. 360

Il Monte del Moto

le unit del SI formano un sistema con precisione allo stato dellarte: tutte le unit
vengono definite con una precisione che superiore alla precisione comunemente usata
nelle misurazioni. Inoltre, la precisione delle definizioni regolarmente in via di miglioramento. Lattuale incertezza relativa della definizione del secondo di circa 1014 , per
il metro circa 1010 , per il kilogrammo circa 109 , per lampere 107 , per la mole meno
di 106 , per il kelvin 106 e per la candela 103 .
Le unit del SI formano un sistema assoluto: tutte le unit sono definite in modo che
possano essere riprodotte in ogni laboratorio con unadeguata attrezzatura, indipendentemente, e con elevata precisione. Questo evita il pi possibile qualsiasi uso improprio
da parte dellorganizzazione di normazione. (Il kilogrammo, ancora definito con laiuto
di un manufatto, ultima eccezione a questo requisito; una vasta ricerca in corso per
eliminare questo manufatto dalla definizione una gara internazionale che prender un
paio di anni. Ci sono due approcci: conteggio di particelle, o fissaggio di . Il primo pu
essere raggiunto nei cristalli, per esempio, i cristalli in silicio puro, questultimo utilizzando qualsiasi formula in cui appare , come la formula per la lunghezza donda di de
Broglie o quello delleffetto Josephson).
Le unit del SI formano un sistema pratico: le unit di base sono quantit di grandezze di tutti i giorni. Frequentemente le unit usate hanno nomi standard e abbreviazioni.
La lista completa comprende solo sette unit di base date, le unit supplementari, le unit
derivate e le unit ammesse.
Le unit supplementari del SI sono due: lunit per langolo (piano), definito come
il rapporto tra la lunghezza dellarco e il raggio, il radiante (rad). Per angolo solido,
definito come il rapporto tra la zona sottesa al quadrato del raggio, lunit lo steradiante
(sr).

438

b unit, misure e costanti

Le unit derivate con nomi particolari, nella loro ortografia inglese ufficiale, cio,
senza lettere maiuscole e accenti, sono:
Nome
hertz
pascal
watt
volt
ohm
weber
henry
lumen
becquerel
sievert

Sfida 690 s

Nome

Hz = 1/s
Pa = N/m2 = kg/m s2
W = kg m2 /s3
V = kg m2 /As3
= V/A = kg m2 /A2 s3
Wb = Vs = kg m2 /As2
H = Vs/A = kg m2 /A2 s2
lm = cd sr
Bq = 1/s
Sv = J/kg = m2 /s2

newton
joule
coulomb
farad
siemens
tesla
degree Celsius
lux
gray
katal

Abbreviazione

N = kg m/s2
J = Nm = kg m2 /s2
C = As
F = As/V = A2 s4 /kg m2
S = 1/
T = Wb/m2 = kg/As2 = kg/Cs
C (see definition of kelvin)
lx = lm/m2 = cd sr/m2
Gy = J/kg = m2 /s2
kat = mol/s

Notiamo che in tutte le definizioni di unit, il kilogrammo appare solo alla potenza di
1,0 e 1. Potete provare a formulare la ragione?
Le unit non-SI ammesse sono il minuto, lora, giorno (per il tempo),il grado 1 =
/180 rad, minuto 1 = /10 800 rad, secondo 1 = /648 000 rad (per angoli), litro, e
tonnellata. Tutte le altre unit sono da evitare.
Tutte le unit del SI sono rese pi pratiche dallintroduzione di nomi standard ed
abbreviazioni per le potenze di dieci, i cosiddetti prefissi:*
Nome Potenza

Nome Potenza Nome Potenza

101
102
103
106
109
1012
1015

101
102
103
106
109
1012
1015

1018 Exa
1021 Zetta
1024 Yotta
unofficial:
1027 Xenta
1030 Wekta
1033 Vendekta
1036 Udekta

deca da
hecto h
kilo k
Mega M
Giga G
Tera T
Peta P

deci
centi
milli
micro
nano
pico
femto

d
c
m

n
p
f

E
Z
Y

1018
1021
1024

atto
zepto
yocto

a
z
y

xenno
weko
vendeko
udeko

x
w
v
u

Ref. 361

X
W
V
U

1027
1030
1033
1036

* Alcuni di questi nomi sono di fantasia (yocto al suono simile al Latino octo otto, zepto al suono simile
al Latino septem, yotta e zetta per assomigliargli, exa e peta per suonare come le parole greche e
per sei volte e cinque volte, quelli non ufficiali di suono simile alle parole greche per nove, dieci,
undici e dodici); alcuni sono dal Danese/Norvegese (atto da atten diciotto, femto da femten quindici);
alcuni sono dal Latino (da mille mila, da centum centinaio, da decem dieci, da nanus nano); alcuni
sono dallItaliano (da piccolo piccolo); alcuni sono Greci (micro da piccolo, deca/deka da
ten, hecto da hundred, kilo da thousand, mega da large, giga da giant,
tera da monster).
Traducete: fui catturato in un tale ingorgo che ebbi bisogno di un microcentury per un picoparsec e che
il consumo di carburante della mia macchina era due decimi di un millimetro quadrato.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Nome Potenza

Il Monte del Moto

Sfida 691 f

Abbreviazione

b unit, misure e costanti

439

Le unit del SI formano un sistema completo: coprono in modo sistematico il set


completo di caratteristiche osservabili della fisica. Inoltre, fissano le unit di misura per
tutte le altre scienze pure.
Le unit del SI formano un sistema universale: possono essere utilizzate negli scambi,
nellindustria, nel commercio, a casa, in materia di istruzione e nella ricerca. Potrebbero
anche essere utilizzate da civilt extraterrestri, se esistessero.
Le unit del SI formano un sistema autoconsistente: il prodotto o il quoziente di due
unit del SI anche una unit di misura. Ci significa che in linea di principio, la stessa
sigla, ad esempio SI, potrebbe essere utilizzata per ogni unit.

Page 8

Le unit del SI non sono lunico possibile set che potrebbe soddisfare tutti questi requisiti, ma sono lunico sistema esistente che lo fa.* Nel prossimo futuro, il BIPM prevede
di ridefinire le unit del SI utilizzando il cubo delle costanti fisiche mostrato in figura 1.
Questo sar realizzato mediante fissaggio, oltre dei valori di e cd , anche i valori di , ,
e A . La definizione del secondo sar mantenuta, al fine di evitare la bassa precisione
di tutte le misure conosciute di . I dettagli di questo futuro, nuovo SI sono presentati
su www.bipm.org/en/measurement-units/new-si/ e www.bipm.org/utils/common/pdf/
si_brochure_draft_ch123.pdf.

Sfida 692 f

Curiosit e divertenti sfide sulle unit


Non utilizzare le unit del SI pu essere costoso. Nel 1999, la NASA perse un satellite
su Marte perch alcuni programmatori di software avevano utilizzato unit provinciali
* Oltre le unit internazionali, esistono anche unit provinciali. La maggior parte delle unit provinciali
ancora in uso sono di origine Romana. Il miglio viene da milia passum, che era mille (doppio) passi di circa
1480 mm ciascuno; oggi le miglia nautiche, una volta definite come minuto darco sulla superficie terrestre,
sono definite esattamente come 1852 m. Il pollice viene da uncia/onzia (un dodicesimo ora di un piede).
La sterlina (da pondere pesare) usata come una traduzione di libra equilibrio che allorigine della sua
sigla lb. Anche labitudine di contare in dozzine invece di decine di origine romana. Questi e tutte le altri
simili divertenti unit come il sistema in cui tutte le unit iniziano con f, e che utilizza furlong/fortnight
come unit di velocit ora sono ufficialmente definite come multipli di unit SI.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ogni misura un confronto con uno standard. Pertanto, qualsiasi misura richiede materia per realizzare lo standard (anche per uno standard di velocit), e radiazioni per realizzare il confronto. Il concetto di misura assume cos che materia e radiazione esistono
e sono chiaramente separate tra loro.
Ogni misura un paragone. La misurazione implica quindi che spazio e tempo
esistano, e che differiscano luno dallaltro.
Ogni misurazione produce un risultato di misura. Pertanto, ogni misura implica la
memorizzazione del risultato. Il processo di misurazione cos implica che la situazione
prima e dopo la misura possa essere distinta. In altri termini, ogni misurazione un
processo irreversibile.
Ogni misura un processo. Cos ogni misura richiede una certa quantit di tempo e
una certa quantit di spazio.
Tutte queste propriet della misure sono semplici ma importanti. Fate attenzione a
chi li nega.

Il Monte del Moto

Il senso della misura

440

b unit, misure e costanti

invece delle unit del SI nella parte del codice. Come conseguenza delluso di piedi invece di metri, il Mars Climate Orbiter si schiant contro il pianeta, invece di orbitarlo; la
perdita fu di circa 100 milioni di euro. *

Il secondo non corrisponde pi a 1/86 400a parte del giorno, sebbene lo fece nel 1900; la
Terra ora prende circa 86 400, 002 s per una rotazione, in modo che il Servizio Internazionale sulla Rotazione Terrestre deve regolarmente introdurre il salto di un secondo per
garantire che il Sole sia al punto pi alto nel cielo alle 12 in punto.** Il tempo cos definito chiamato Tempo Coordinato Universale. La velocit di rotazione della Terra cambia
anche irregolarmente di giorno in giorno a causa del tempo; la velocit media di rotazione cambia anche da inverno ad estate a causa dei cambiamenti nelle calotte polari; e
in aggiunta tale media diminuisce nel tempo, a causa dellattrito prodotto dalle maree. Il
tasso di inserimento del salto del secondo quindi pi alto di una volta ogni 500 giorni,
e non costante nel tempo.

Ref. 362

Page 450

La meno precisamente misurata delle costanti fondamentali della fisica la costante gravitazionale e la costante daccoppiamento forte s . Ancora meno precisamente noti
sono let delluniverso e la sua densit (see tavola 59).

Sfida 693 s

La precisione delle misurazioni della massa dei solidi limitata da semplici effetti come
lassorbimento dacqua. Si pu stimare la massa di un monostrato dacqua uno strato
con spessore di una molecola su un peso di metallo di 1 kg?

Nel millennio precedente, lenergia termica era uso essere misurata utilizzando lunit
caloria, scritta come cal. 1 cal lenergia necessaria per riscaldare 1 g di acqua di 1 K. Per

* Questa storia ravviv una vecchia ma falsa leggenda metropolitana che dice che solo tre paesi al mondo
non utilizzano le unit del SI: Liberia, gli USA e Myanmar.
** Il loro sito web allindirizzo hpiers.obspm.fr d pi informazioni sui dettagli di questi inserimenti, come
fa maia.usno.navy.mil, uno dei pochi siti militari utili. Vedi anche www.bipm.fr, il sito del BIPM.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Ref. 363

Lorologio pi preciso mai realizzato, utilizzando le microonde, aveva una stabilit di


1016 nel corso di un tempo di esecuzione di 500 s. Per periodi di tempo pi lunghi, il record nel 1997 fu di circa 1015 ; ma valori attorno a 1017 sembrano a portata tecnologica.
La precisione degli orologi limitata per tempi brevi di misura dal rumore, e per lunghi
tempi di misurazione dalle derive, vale a dire, da effetti sistematici. La regione di massima stabilit dipende dal tipo di orologio; di solito si trova tra 1 ms per orologi ottici e
5000 s per i maser. Le pulsar sono lunico tipo di orologio per il quale questa regione non
ancora nota; essa certamente si trova a pi di 20 anni, il tempo trascorso al momento
della scrittura fin dalla loro scoperta.

441

b unit, misure e costanti

confondere le cose, 1 kcal era spesso scritta 1 Cal . (Si parl anche di una grande e una
piccola caloria.) Il valore di 1 kcal 4, 1868 kJ.

Le unit del SI sono adatte per gli esseri umani: i valori del battito cardiaco, la dimensione delluomo, il peso umano, la temperatura umana e la sostanza umana sono non pi di
un paio di ordini di grandezza vicino al valore unitario. Le unit del SI quindi (approssimativamente) confermano quanto Protagora disse 25 secoli fa: luomo la misura di
tutte le cose.

Alcuni sistemi di unit sono particolarmente mal adatti agli esseri umani. Il pi infame
il numero di scarpa . Si tratta di un numero puro calcolato come
Francia = 1.5 cm1 ( + (1 1) cm)
Europa centrale = 1.5748 cm1 ( + (1 1) cm)

uomo Anglosassone = 1.181 cm1 ( + (1 1) cm) 22

(123)

Sfida 694 s

La tabella dei prefissi SI copre 72 ordini di grandezza. Quanti prefissi aggiuntivi saranno
necessari? Anche una lista estesa includer solo una piccola parte della gamma infinita
di possibilit. La Conferenza Generale dei pesi e Misure deve andare avanti per sempre,
definendo un infinito numero di prefissi SI? Perch?

Il filosofo francese Voltaire, dopo aver incontrato Newton, pubblicizz lormai famosa
storia che la connessione tra la caduta degli oggetti e il moto della Luna fu scoperto da
Newton quando vide una mela che cadeva da un albero. Pi di un secolo dopo, appena
prima della rivoluzione francese, un comitato di scienziati decise di prendere come unit
di forza precisamente la forza esercitata per gravit su una mela standard, e nominarla
dallo scienziato inglese. Dopo ampio studio, si constatato che la massa della mela standard era 101, 9716 g; il suo peso fu chiamato 1 newton. Da allora, i visitatori del museo di
Svres vicino a Parigi sono stati in grado di ammirare il metro campione, il kilogrammo
standard e la mela standard.*

Ref. 364

* Per essere chiari, questo uno scherzo; non esiste la mela standard. Non uno scherzo tuttavia, che i
proprietari di diversi meli in Gran Bretagna e negli Stati Uniti li dichiarano discendenti, ripiantandolo,
dellalbero originale sotto cui Newton ebbe la sua intuizione. Sono anche stati eseguiti test DNA per decidere
se tutte queste derivano dallo stesso albero. Il risultato stato, ovviamente, che lalbero a MIT, a differenza
di quelli britannici, sono falsi.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

dove la lunghezza di un piede e la lunghezza di compensazione dipende dalla societ


di produzione. Inoltre, la formula anglosassone non valida per donne e bambini, dove il
primo fattore dipende, per ragioni di marketing, sia dal produttore che dalle dimensioni
stesse. Lo standard ISO per la misura delle scarpe richiede, ovviamente, di utilizzare la
lunghezza del piede in millimetri.

442

b unit, misure e costanti

N
number of measurements

standard deviation
full width at half maximum
(FWHM)
limit curve for a large number
of measurements: the
Gaussian distribution
x
average value

x
measured values

F I G U R A 281 Un esperimento di precisione e la sua distribuzione di misura. La precisione alta se la

larghezza della distribuzione stretta; la precisione alta se il centro della distribuzione concorda con il
valore effettivo.

2 =

Sfida 695 s

1
( ) 2 ,
1 =1

dove la media delle misurazioni . (Potete immaginare perch utilizzato 1 nella


formula invece di ?)
Per la maggior parte degli esperimenti, la distribuzione dei valori di misura tende
verso una distribuzione normale, chiamata anche distribuzione Gaussiana, quando viene
aumentato il numero di misurazioni. La distribuzione, mostrata in figura 281, descritta
dallespressione
() e

Sfida 696 f

Ref. 365

(124)

() 2
22

(125)

Il qudrato 2 della deviazione standard detta anche la varianza. Per una distribuzione
Gaussiana dei valori di misura, 2, 35 la larghezza intera a met del massimo.
La mancanza di accuratezza dovuta agli errori sistematici; di solito questi possono
essere solo stimati. Questa stima spesso aggiunta agli errori casuali per produrre un
errore sperimentale totale, a volte chiamato anche incertezza totale. Lerrore relativo o

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Le misure sono alla base della fisica. Ogni misurazione ha un errore. Gli errori sono
dovuti a mancanza di precisione o mancanza di accuratezza. Precisione significa come
viene riprodotto bene un risultato quando la misura viene ripetuta; accuratezza il grado
con cui una misura corrisponde al valore reale.
La mancanza di precisione dovuta a cause accidentali o errori casuali; essi sono
meglio misurati dalla deviazione standard, di solito abbreviata ; essa definita attraverso

Il Monte del Moto

Precisione e accuratezza delle misurazioni

b unit, misure e costanti

Sfida 697 f

443

incertezza il rapporto tra lerrore e il valore misurato.


Ad esempio, una misura professionale dar un risultato come 0, 312(6) m. Il numero
tra parentesi la deviazione standard , in unit delle ultime cifre. Come sopra, assunta una distribuzione Gaussiana per i risultati della misurazione.Pertanto, un valore
di 0, 312(6) m implica che il valore effettivo previsto stare

Sfida 698 s

Limiti alla precisione

Sfida 700 f
Vol. VI, pag. ??

Cosa sono i limiti di accuratezza e precisione? Non c modo, anche in linea di principio, di misurare una lunghezza per una precisione superiore a circa 61 cifre, perch in natura, il rapporto tra la pi grande e la pi piccola lunghezza misurabile
/ > Pl /horizon = 1061 . (Questo rapporto valido anche per la forza o per il volume?) Nel volume finale del nostro testo, studi di orologi e metri a barra rafforzano
questo limite teorico.
Ma non difficile dedurre limiti pratici pi rigorosi. Nessuna macchina immaginabile pu misurare grandezze con una precisione superiore per misurare il diametro della
Terra entro la lunghezza pi piccola mai misurata, circa 1019 m; cio circa 26 cifre di
precisione. Utilizzando un limite pi realistico di una macchina di dimensioni 1000 m
implica un limite di 22 cifre. Se, come previsto in precedenza, le misure di tempo rag-

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 699 s

(Questi ultimi numeri hanno senso?)


Si noti che le deviazioni standard hanno una cifra; necessario essere un esperto mondiale per utilizzarne due, e uno sciocco per utilizzare di pi. Se non si specifica la deviazione standard, assunta una (1) . Di conseguenza, tra i professionisti, 1 km e 1000 m
non sono la stessa lunghezza!
Cosa succede agli errori quando due valori misurati e sono aggiunti o sottratti? Se
tutte le misurazioni sono indipendenti o non correlate la deviazione standard della
somma e quella della differenza data da = 2 + 2 . Sia per il prodotto o rapporto
di due valori misurati e scorrelati e , il risultato = 2 + 2 , dove i termini
sono le deviazioni standard relative.
Supponete di misurare che un oggetto si muove di 1.0 m in 3.0 s: qual il valore di
velocit misurato?

Il Monte del Moto

entro 1 con 68.3 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno


0, 312 0, 006 m;
entro 2 con 95,4 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 012 m;
entro 3 con 99,73 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 018 m;
entro 4 con 99,9937 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 024 m;
entro 5 con 99,999 943 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 030 m;
entro 6 con 99,999 999 80 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 036 m;
entro 7 con 99,999 999 999 74 % probabilit, quindi in questo esempio, allinterno
0, 312 0, 041 m.

444

b unit, misure e costanti

giungono davvero 17 cifre di precisione, allora si stanno avvicinando al limite pratico, perch a parte le dimensioni, vi unulteriore restrizione pratica: il costo. Infatti,
unulteriore cifra nella precisione della misura spesso significa una cifra aggiuntiva nel
costo dellapparecchiatura.
C ostanti fisiche

Ref. 366

Ref. 367
Ref. 366

TAV O L A 56 Costanti fisiche di base.

Simbolo

Costanti che definiscono le unit di misura SI


Velocit luce nel vuoto

Permeabilit vuoto
0
Permeabilit vuoto
0 = 1/0 2
Costante di Planck originale

Costante di Planck ridotta,

quanto dazione
Carica positrone

Costante di Boltzmann

Costante gravitazionale

Costante di accoppiamento gravitazionale = 8/4


Costanti fondamentali (di origine sconosciuta)
Numero di dimensioni spazio-temporali
2
Costante di struttura fine o
= 4

= em (2e 2 )
F /()3
w (Z ) = w2 /4
sin2 W ()
0

costante di accoppiamento e.m.


Costante di accoppiamento di Fermi o
costante di accoppiamento debole
Angolo di mixing debole

Va l o r e i n u n i t S I I n c e r t .
copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Q ua nt i t

Il Monte del Moto

Vol. V, pag. ??

In fisica, osservazioni di carattere generale si desumono da quelle pi fondamentali. Di


conseguenza, molte misure possono essere dedotte da quelle pi fondamentali. Le misure
fondamentali sono quelle delle costanti fisiche.
Le seguenti tabelle indicano i migliori valori del mondo delle pi importanti costanti
e propriet fisiche delle particelle in unit del SI e in alcune altre unit comuni come
pubblicato nei riferimenti standard. I valori sono le medie mondiali delle migliori misurazioni effettuate fino ad oggi. Come al solito, gli errori sperimentali, tra cui entrambi
errori sistematici casuali e stimati, sono espressi dando la deviazione standard nelle ultime cifre. Infatti, dietro ciascuno dei numeri nelle seguenti tabelle c una lunga storia
che vale la pena raccontare, ma per le quali non c abbastanza spazio qui.
In linea di principio, tutte le propriet quantitative della materia possono essere calcolate con la teoria quantistica ed i valori di alcune costanti fisiche. Ad esempio, il colore,
la densit e le propriet elastiche possono essere previste con le equazioni del modello
standard delle particelle fisiche ed i valori della seguenti costanti fondamentali.

299 792 458 m/s


0
7
4 10 H/m
0
= 1, 256 637 061 435 ... H/m0
8, 854 187 817 620 ... pF/m 0
6, 626 069 57(52) 1034 Js
4, 4 108
1, 054 571 726(47) 1034 Js 4, 4 108
0, 160 217 656 5(35) aC
2, 2 108
23
1, 380 6488(13) 10 J/K 9, 1 107
6, 673 84(80) 1011 Nm2 /kg2 1, 2 104
2, 076 50(25) 1043 s2 /kg m 1, 2 104
3+1
1/137, 035 999 074(44)

= 0, 007 297 352 5698(24)


1, 166 364(5) 105 GeV2
1/30, 1(3)
0, 231 24(24)

0
3, 2 1010

3, 2 1010
4, 3 106
1 102
1, 0 103

445

b unit, misure e costanti


TAV O L A 56 (Continuato) Costanti fisiche di base.

Q ua nt i t

Costante di accoppiamento forte


matrice mixing quark CKM
invariante Jarlskog
m. mixing neutrino PMNS

Simbolo

sin2 W (sul guscio)0, 2224(19)


= 1 (W /Z )2
s (Z ) = s2 /4 0, 118(3)
0, 97428(15) 0, 2253(7)
||
( 0, 2252(7) 0, 97345(16)
0, 00862(26) 0, 0403(11)

2, 96(20) 105
0, 82
0, 55

(0, 36 + 0, 020 0, 70 + 0, 013


0, 44 + 0, 026 0, 45 + 0, 017

Masse di particelle elementari (di origine sconosciuta)


massa elettrone
e

e
e
e

0
H
g1...8

Masse particelle composite


massa protone

mass neutrone

25 103
0, 00347(16)
0, 0410(11) )
0, 999152(45)
0, 15 + 0, 038
)
0, 61
0, 77
4, 4 108
4, 0 1010
2, 2 108
5, 1 108

0, 113 428 9267(29) u


105, 658 3715(35) MeV
1, 776 82(16) GeV/2
< 2 eV/2
< 2 eV/2
< 2 eV/2
1.8 to 3, 0 MeV/2
4.5 to 5, 5 MeV/2
95(5) MeV/2
1, 275(25) GeV/2
4, 18(17) GeV/2
173, 5(1, 4) GeV/2
< 2 1054 kg
80.385(15) GeV/2
91.1876(21) GeV/2
126(1) GeV/2
c. 0 MeV/2

2, 5 108
3.4 108

1, 672 621 777(74) 1027 kg


1, 007 276 466 812(90) u
938, 272 046(21) MeV
1, 674 927 351(74) 1027 kg
1, 008 664 916 00(43) u
939, 565 379(21) MeV

4, 4 108
8, 9 1011
2, 2 108
4, 4 108
4, 2 1010
2, 2 108

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

massa Tau
massa el. neutrino
massa neutrino muone
massa neutrino Tau
massa quark up
massa quark down
massa quark strange
massa quark charm
massa quark bottom
massa quark top
massa fotone
massa bosone W
massa bosone Z
massa di Higgs
massa gluone

9, 109 382 , 91(40) 1031 kg


5, 485 799 0946(22) 104 u
0, 510 998 928(11) MeV
1, 883 531 475(96) 1028 kg

8, 7 103

Il Monte del Moto

mass muone

Va l o r e i n u n i t S I I n c e r t .

446

b unit, misure e costanti

TAV O L A 56 (Continuato) Costanti fisiche di base.

Q ua nt i t
unit massa atomica

Page ??

Va l o r e i n u n i t S I I n c e r t .

u = 12 C /12 = 1 u1, 660 538 921(73) yg

4, 4 108

. Incertezza: deviazione standard di errori di misurazione.


. Solo misurata da a 1019 m a 1026 m.
. Definizione costante.
. Tutte le costanti di accoppiamento dipendono dal trasferimento del 4-momento, come spiegato nella sezione sulla rinormalizzazione. costante di struttura fine il nome tradizionale per
la costante di accoppiamento elettromagnetica em nel caso di un trasferimento 4-momento di
2 = 2 2e , che il pi piccolo possibile. A pi alti trasferimenti di momento ha valori pi gran2
) 1/128. Al contrario, la costante di accoppiamento forte ha
di, ad esempio, em (2 = 2 W
valori pi belli a trasferimenti di momento pi alti; ad esempio, s (34 GeV) = 0.14(2).

TAV O L A 57 Costanti fisiche derivate.

Q ua nt i t
Resistenza onda nel vuoto
Numero di Avogadro
Numero di Loschmidt
a 273, 15 K e 101 325 Pa
Costante di Faraday
Costante universale dei gas
Volume molare di un gas ideale
a 273, 15 K e 101 325 Pa
Costante di Rydberg
Conduttanza quantistica
Flusso magnetico quantistico
Rapporto di frequenza di Josephson
Costante di Von Klitzing

Simbolo

0 = 0 /0
A
L
= A
= A
= /

= e 2 /2
0 = 22 /
0 = /2
2/
/2 = 0 /2

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Perch tutte queste costanti fondamentali hanno i valori che hanno? Per qualsiasi costante di base con una dimensione, tale come il quanto di azione , il valore numerico
ha un senso solo storico. Esso 1, 054 1034 Js a causa della definizione SI di Joule e
secondo. La domanda perch il valore di una costante dimensionale non pi grande
o pi piccola pertanto ci richiede sempre di capire lorigine di alcuni numeri adimensionali dando il rapporto tra la costante e la corrispondente unit naturale che viene
definita con , , e . Maggiori dettagli e i valori delle unit naturali sono dati pi
tardi. Comprendere le dimensioni di atomi, persone, alberi e stelle, la durata dei processi
molecolari e atomici, o la massa dei nuclei e delle montagne, implica la comprensione
dei rapporti tra questi valori e le corrispondenti unit naturali. La chiave per comprendere la natura quindi la comprensione di tutti i rapporti, e quindi di tutte le costanti
adimensionali. La ricerca della comprensione di tutti i rapporti, compresa la costante di
struttura fine stessa, si completa solo nel volume finale della nostra avventura.
Le costanti di base producono le seguenti utili osservazioni di alta precisione.

Il Monte del Moto

Vol. IV, pag. 215

Simbolo

Va l o r e n e l l e u n i t S I I n c e r t .
376, 730 313 461 77...
6, 022 141 29(27) 1023
2, 686 7805(24) 1023

0
4, 4 108
9, 1 107

96 485, 3365(21) C/mol


8, 314 4621(75) J/mol K
22, 413 968(20) l/mol

2, 2 108
9, 1 107
9, 1 107

10 973 731, 568 539(55) m1


77, 480 917 346(25) S
2, 067 833 758(46) pWb
483, 597 870(11) THz/V
25 812.807 4434(84)

5 1012
3.2 1010
2, 2 108
2, 2 108
3, 2 1010

447

b unit, misure e costanti


TAV O L A 57 (Continuato) Costanti fisiche derivate.

Q ua nt i t
Magnetone di Bohr
Raggio elettrone classico
Lunghezza donda Compton
dellelettrone
Raggio di Bohr
Quanto di circolazione
Carica specifica positrone
Frequenza ciclotrone
dellelettrone
Momento magnetico elettrone

Fattore-g elettrone
Rapporto di massa muoneelettrone
Momento magnetico muone

B = /2e
9, 274 009 68(20) yJ/T
e = 2 /40 2 e 2, 817 940 3267(27) f m
C = /e
2, 426 310 2389(16) pm
c = /e = e / 0, 386 159 268 00(25) pm
= e /2
52, 917 721 092(17) pm
/2e
3.636 947 5520(24) 104 m2 /s
/e
1, 758 820 088(39) 1011 C/kg
c / = /2e
27, 992 491 10(62) GHz/T

e
e /B
e /N
e
/e

. Per massa infinita del nucleo.

eV
ln 2

9, 284 764 30(21) 1024 J/T


1, 001 159 652 180 76(27)
1, 838 281 970 90(75) 103
2, 002 319 304 361 53(53)
206, 768 2843(52)

2, 2 108
9, 7 1010
6, 5 1010
6, 5 1010
3, 2 1010
6.5 1010
2, 2 108
2, 2 108
2, 2 108
2, 6 1013
4, 1 1010
2, 6 1013
2, 5 108

4, 490 448 07(15) 1026 J/T

3, 4 108

1 836.152 672 45(75)


9, 578 833 58(21) 107 C/kg
1, 321 409 856 23(94) f m
5, 050 783 53(11) 1027 J/T
1, 410 606 743(33) 1026 J/T
1, 521 032 210(12) 103
2.792 847 356(23)
2, 675 222 005(63) 108 Hz/T
5, 585 694 713(46)
1 838 683 6605(11)
1, 001 378 419 17(45)
1, 319 590 9068(11) f m
0, 966 236 47(23) 1026 J/T
1, 041 875 63(25) 103
1, 913 042 72(45)
56, 703 73(21) nW/m2 K4
2, 897 7721(26) mmK
58, 789 254(53) GHz/K
1, 602 176 565(35) 1019 J
1023 bit = 0, 956 994 5(9) J/K
3,7 to 4, 0 MJ/kg

4, 1 1010
2, 2 108
7, 1 1010
2, 2 108
2, 4 108
8, 1 109
8, 2 109
2, 4 108
8, 2 109
5, 8 1010
4, 5 1010
8, 2 1010
2, 4 107
2, 4 107
2, 4 107
3, 6 106
9, 1 107
9, 1 107
2, 2 108
9, 1 107
4 102

2, 002 331 8418(13)

6, 3 1010

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

p /e
/p
C,p = /p
N = /2p
p
p /B
p /N
Rapporto giromagnetico protone
p = 2 /
Fattore-g protone
p
Rapporto di massa neutroneelettrone n /e
Rapporto di massa neutroneprotone n /p
Lunghezza donda Compton neutrone C,n = /n
Momento magnetico neutrone
n
n /B
n /N
Costante di StefanBoltzmann
= 2 4 /603 2
Costante dello spostamento di Wien = max
Rapporto di massa protoneelettrone
Carica specifica protone
Lunghezza donda Compton protone
Magnetone nucleare
Momento magnetico protone

Elettron volt
cost. conversione bit a entropia
TNT contenuto energia

Va l o r e n e l l e u n i t S I I n c e r t .

Il Monte del Moto

Fattore-g muone

Simbolo

448

b unit, misure e costanti

Alcune utili propriet del nostro ambiente locale sono riportate nella seguente tabella.
TAV O L A 58 Costanti astronomiche.

Q ua nt i t

S i m b o l o Va l o r e

Anno tropicale 1900


Anno tropicale 1994
Giorno siderale medio
Distanza media Terra-Sole
Unit astronomiche
Anno luce, basato sullanno Guliano
Parsec
Massa della Terra
costante gravitazionale geocentrica
Lunghezza gravitazionale Terra
Raggio equatoriale Terra

Raggio polare Terra

Distanza Luna all apogeo


Dimensione angolare Luna
Densit media Luna
Gravit superficiale Luna
Pressione atmosferica Luna
Massa di Giove
raggio di Giove, equatoriale
raggio di Giove, polare
Distanza media di Giove dal Sole
gravit superficiale di Giove
pressione atmosferica di Giove
massa del Sole

$
$
$
X
X
X
X
X
X

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

0
$v
$h
$
$

10 001, 966 km (media)


1/298, 25642(1)
5, 5 Mg/m3
4, 50(4) Ga = 142(2) Ps
9, 806 65 m/s2
101 325 Pa
1738 km in direzione della Terra
1737, 4 km in altre due direzioni
7, 35 1022 kg
384 401 km
tipicamente 363 Mm, minimo storico
359 861 km
tipicamente 404 Mm, massimo storico
406 720 km
media 0, 5181 = 31, 08 , minimo 0, 49,
massimo 0, 55
3, 3 Mg/m3
1, 62 m/s2
da 1010 Pa (notte) a 107 Pa (giorno)
1, 90 1027 kg
71, 398 Mm
67, 1(1) Mm
778 412 020 km
24, 9 m/s2
da 20 kPa a 200 kPa
1, 988 43(3) 1030 kg
Il Monte del Moto

Distanza equatorepolo
Schiacciamento terrestre
Densit media Terra
Et della Terra
Gravit normale Terra
Pressione atmosferica standard Terra
Raggio della Luna
Raggio della Luna
Massa della Luna
Distanza media Luna
Distanza Luna al perigeo

31 556 925.974 7 s
31 556 925.2 s
23 56 4, 090 53
149 597 870.691(30) km
AU
149 597 870 691 m
al
9, 460 730 472 5808 Pm
pc
30, 856 775 806 Pm = 3, 261 634 al

5, 973(1) 1024 kg

3, 986 004 418(8) 1014 m3 /s2


2
= 2/ 8, 870 056 078(16) mm
eq
6378, 1366(1) km
p
6356, 752(1) km

449

b unit, misure e costanti


TAV O L A 58 (Continato) Costanti astronomiche.

Q ua nt i t
Lunghezza gravitazionale del Sole
costante gravitazionale eliocentrica
luminosit del Sole
Raggio equatoriale Solare
Dimensione angolare del Sole

S i m b o l o Va l o r e
2 /2

274 m/s2
15 kPa
8, 0(5) kpc = 26, 1(1, 6) kal
13.6 Ga
c. 1021 m or 100 kal
1012 masse solari, c. 2 1042 kg
9.6 109 al

. Definizione costante, da equinozio di primavera allequinozio di primavera; essa una volta


era utilizzata per definire il secondo. (Ricordate: secondi circa un nanosecolo.) Il valore per il
1990 circa 0, 7 s meno, corrispondente ad un rallentamento di circa 0, 2 ms/a. (Attento: perch?)
C anche una formula empirica per la variazione della lunghezza dellanno nel tempo.
. La precisione veramente sorprendente nella distanza media TerraSole di soli 30 m risulta dalle
medie temporali dei segnali inviati dalle orbite del Viking e Mars prese per un periodo di oltre 20
anni. Notare che l Unione Astronomica Internazionale distingue la distanza media TerraSole
dalla unit astronomica stessa; questultima definita come una lunghezza fissa e precisa. Anche
lanno luce ununit definita come numero esatto dalla IAU. Per ulteriori informazioni, vedere
www.iau.org/public/measuring.
. La forma della Terra descritta pi precisamente con il Sistema Geodetico Mondiale. Lultima
edizione risale al 1984. Per una vasta presentazione del suo background e i suoi dettagli, vedere
il sito web www.wgs84.com. LUnione Astronomica Internazionale affin i dati del 2000. I raggi
e lappiattimento dati qui sono quelli per il sistema a marea media. Essi differiscono da quelli
del sistema a marea zero e altri sistemi di circa 0, 7 m. I dettagli costituiscono una scienza a s.
. Misurata centro a centro. Per trovare la posizione esatta della Luna nel cielo ad una certa data,
vedere la pagina www.fourmilab.ch/earthview/moon_ap_per.html. Per i pianeti, vedere la pagina
www.fourmilab.ch/solar/solar.html e le altre pagine dello stesso sito.
. Gli angoli sono definiti come segue: 1 grado = 1 = /180 rad, 1 (primo) minuto = 1 = 1/60,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida
Ref.701
368s

370, 6(5) km/s

Il Monte del Moto

Densit media del Sole

Distanza media del Sole


AU
et del Sole

Velocit solare
g
intorno centro della galassia
Velocit solare
b
contro radiazione cosmica di fondo
gravit superficiale del Sole

pressione inferiore fotosferica del Sole

Distanza dal centro via Lattea


et della Via Lattea
dimensione Via Lattea
massa Via Lattea
La maggior parte dei gruppi di galassie note lontane SXDF-XCLJ
0218-0510

2, 953 250 08(5) km


132, 712 440 018(8) 1018 m3 /s2
384, 6 YW
695, 98(7) Mm
0, 53 media; minima al quattro Luglio
(aphelion) 1888 , massima al quattro
Gennaio (perielio) 1952
1.4 Mg/m3
149 597 870, 691(30) km
4, 6 Ga
220(20) km/s

450

b unit, misure e costanti

1 (minuto) secondo = 1 = 1 /60. Le unit antiche un terzo di minuto e un quarto di minuto,


ogni 1/60 esimo del precedente, non sono pi in uso. (Minuto significa originariamente molto
piccolo, come avviene ancora nellInglese moderno.)

Sfida 702 s

Alcune propriet della natura in generale sono elencati nella seguente tabella. (Se volete
una sfida, si pu determinare se una propriet delluniverso non vi elencata?)
TAV O L A 59 Costanti cosmologiche.

Q ua nt i t

Symbol

Va l o r e

Il Monte del Moto

Costanti cosmologiche

c. 1 1052 m2

Et delluniverso
0
4, 333(53) 1017 s = 13, 8(0, 1) 109 a
(determinata dallo spazio-tempo, attraverso lespansione, usando la relativit generale)
Et delluniverso
0
over 3, 5(4) 1017 s = 11, 5(1, 5) 109 a
(determinata dalla materia, via le galassie e stelle, usando la teoria dei quanti)
Parametro di Hubble
0
2, 3(2) 1018 s1 = 0, 73(4) 1010 a1
= 0 100 km/s Mpc = 0 1, 0227 1010 a1

Parametro di Hubble ridotto


0
0, 71(4)

2
0 /0 0, 66(10)
Parametro di decelerazione
0 = (/)
Distanza orizzonte Universo
0 = 30
40, 0(6) 1026 m = 13, 0(2) Gpc
Topologia universo
banale fino a 1026 m
Numero di dimensioni spaziali
3, per distanze fino a 1026 m
Densit critica
c = 302 /8
20 1, 878 82(24) 1026 kg/m3
delluniverso
= 0, 95(12) 1026 kg/m3
Parametro di densit (totale)
0 = 0 /c
1,02(2)
Parametro di densit barione
B0 = B0 /c
0.044(4)
Parametro di densit materia oscura fredda CDM0 = CDM0 /c 0,23(4)
Parametro di densit neutrino
0 = 0 /c
0,001 a 0,05

Parametro di densit materia oscura


X0 = X0 /c
0,73(4)
Parametro di stato energia oscura
= X /X
1, 0(2)
Massa barione
b
1, 67 1027 kg
Numero densit barione
0, 25(1) /m3
Densit materia luminosa
3, 8(2) 1028 kg/m3
Stelle nelluniverso
s
10221
Barioni nelluniverso
b
10811

Temperatura microonde di fondo


0
2, 725(1) K
Fotoni nelluniverso

1089
2 4
4
Densit energia fotone
= /150
4, 6 1031 kg/m3
Densit numero fotone
410, 89 /cm3 or 400 /cm3 (0 /2.7 K)3

Ampiezza perturbazione densit


5, 6(1, 5) 106

< 0, 71
Ampiezza onda gravitazionale
Fluttuazioni di massa su 8 Mpc
8
0,84(4)
Indice scalare

0,93(3)
Esecuzione indice scalare
d/d ln
0, 03(2)
copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

451

b unit, misure e costanti


TAV O L A 59 (Continuata) Costanti cosmologiche.

Q ua nt i t

Symbolo

Lunghezza di Planck
Tempo di Planck
Massa di Planck

Instanti nella storia


Punti spazio-temporali
allinterno orizzonte
Massa allinterno orizzonte

Vol. II, pag. ??

Pl = /3

Pl = /5

Pl = /

0 /Pl
0 = (0 /Pl )3
(0 /Pl )

Va l o r e
1, 62 1035 m
5, 39 1044 s
21, 8 g

8, 7(2, 8) 1060
102441
10541 kg

. Lindice 0 indica valori di oggi.


. La radiazione originata quando luniverso aveva 380 000 di anni e aveva una temperatura di
circa 3000 K; le fluttuazioni 0 che portarono alla formazione delle galassie sono oggi circa
16 4 K = 6(2) 106 0 .

3, 14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 375105
2, 71828 18284 59045 23536 02874 71352 66249 77572 47093 699959
0, 57721 56649 01532 86060 65120 90082 40243 10421 59335 939923
0, 69314 71805 59945 30941 72321 21458 17656 80755 00134 360255
2, 30258 50929 94045 68401 79914 54684 36420 76011 01488 628772
3, 16227 76601 68379 33199 88935 44432 71853 37195 55139 325216

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Ref. 340

ln 2
ln 10
10

Il Monte del Moto

Numeri u tili

Appendice C

F ON T I DI I N F OR M A Z ION I SU L MOTO

Nessun luogo offre una convinzione pi


sorprendente della vanit delle umane speranze
di una biblioteca pubblica.
Samuel Johnson
In una societ dei consumi ci sono
inevitabilmente due tipi di schiavi: i prigionieri
della dipendenza ed i prigionieri dellinvidia.
Ivan Illich*

* Ivan Illich (b. 1926 Vienna, d. 2002 Bremen), teologo e pensatore sociale e politico.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

el testo, buoni libri che presentano domini confinanti sono presentati in bibliografia. La bibliografia indica anche riviste e siti web, al fine di soddisfare pi intensa curiosit su ci che si incontra in questa avventura. Tutte le citazioni si
trovano anche cercando lautore nellindice dei nomi. Per ulteriori informazioni, sia le
librerie o internet possono essere di aiuto.
In una libreria, articoli di revisione di ricerca recente appaiono in riviste come Reviews of Modern Physics, Reports on Progress in Physics, Contemporary Physics e Advances in Physics. Buone introduzioni pedagogiche si trovano nel American Journal of
Physics, lo European Journal of Physics e Physik in unserer Zeit.
Panoramiche sulle tendenze della ricerca a volte compaiono in riviste come Physics
World, Physics Today, Europhysics Journal, Physik Journal and Nederlands tijdschrift
voor natuurkunde. Per la copertura di tutte le scienze insieme, le migliori fonti sono le
riviste Nature, New Scientist, Naturwissenschaften, La Recherche and Science News.
Articoli di ricerca sui fondamenti del moto appaiono principalmente in Physics Letters B, Nuclear Physics B, Physical Review D, Physical Review Letters, Classical and
Quantum Gravity, General Relativity and Gravitation, International Journal of Modern
Physics and Modern Physics Letters. I risultati pi recenti e congetture si trovano in atti
della conferenza, come Nuclear Physics B Supplements. Articoli di ricerca appaiono anche in Fortschritte der Physik, European Physical Journal, La Rivista del Nuovo Cimento,
Europhysics Letters, Communications in Mathematical Physics, Journal of Mathematical
Physics, Foundations of Physics, International Journal of Theoretical Physics and Journal
of Physics G.
Ma di gran lunga il modo pi semplice e pi efficace per tenersi in contatto con le
ricerche in corso sul moto e la fisica moderna quello di utilizzare internet, la rete infor-

Il Monte del Moto

c fonti di informazioni sul moto

453

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* E anche possibile utilizzare internet e scaricare i file attraverso FTP on laiuto delle-mail solamente. Ma
gli strumenti cambiano troppo spesso per dare qui una guida stabile. Chiedete al vostro amico.
** Alcuni decenni fa, il provocatorio libro di Ivan Illich, Deschooling Society, Harper & Row, 1971, elenc
quattro ingredienti di base per qualsiasi sistema educativo:
1. Laccesso alle risorse per lapprendimento, per esempio libri, attrezzature, giochi, ecc. ad un prezzo
accessibile, per tutti, in qualsiasi momento della loro vita;
2. per tutti coloro che vogliono imparare, laccesso a pari nello stessa situazione di apprendimento, per
la discussione, il confronto, la cooperazione e la competizione;
3. accesso agli anziani, ad esempio insegnanti, per la loro cura e la critica verso coloro che stanno
apprendendo;
4.gli scambi tra studenti e artisti nel campo di interesse, in modo che questi ultimi possano essere modelli
per i primi. Ad esempio, opportuno prevedere la possibilit di ascoltare musicisti professionisti e la lettura
delle opere di scrittori specializzati. Questo d anche agli artisti la possibilit di condividere, pubblicizzare
e utilizzare le proprie competenze.
Illich sviluppa lidea che se un tale sistema fosse informale - lha poi chiamato un apprendimento web
o web opportunita - sarebbe superiore ai formali, istituti finanziati dallo Stato, come le scuole convenzionali, per lo sviluppo di esseri umani maturi. Queste idee sono approfondite nelle sue opere successive,
Deschooling Our Lives, Penguin, 1976, e Tools for Conviviality, Penguin, 1973.
Oggi, qualsiasi computer collegato in rete offre email (posta elettronica), CSAC FTP (trasferimento di
file da e verso un altro computer), laccesso a usenet (i gruppi di discussione su temi specifici, come la fisica
delle particelle) e il world-wide web. (In parole povere, ciascuno di questi include i primi.) In modo piuttosto inaspettato, tutte queste strutture di internet si sono trasformate nella spina dorsale dellopportunit
web discussa da Illich. Tuttavia, come in qualsiasi scuola, dipende fortemente dalla disciplina dellutente
se lInternet in realt fornisce una rete di apprendimento o lingresso ad una dipendenza.

Il Monte del Moto

matica internazionale. Per iniziare a utilizzare internet o il web, chiedere a un amico che
li conosce.*
Nellultimo decennio del XX secolo, internet si espansa in una sorta di biblioteca,
strumento di business, piattaforma di discussione, collezione di media, raccolta di rifiuti
e, soprattutto, erogatrice di dipendenza. Non usatela troppo. Il commercio, la pubblicit
e purtroppo materiale coinvolgente per bambini, giovani e adulti, cos come crimini
di tutti i tipi sono anche parte integrante del web. Con un personal computer, un modem
e un browser gratuito, si possono cercare informazioni in milioni di pagine di documenti
o distruggere la vostra carriera professionale attraverso la dipendenza. Le varie parti dei
documenti sono situati in vari computer in tutto il mondo, ma lutente non ha bisogno
di essere consapevole di questo.**
La maggior parte dei lavori teorici di fisica sono disponibili gratuitamente, come prestampa, vale a dire, prima della pubblicazione ufficiale e qualsiasi controllo dagli arbitri,
sul sito arxiv.org. E anche disponibile un servizio per trovare prestampe successive che
citano una data.
Ci sono un paio di riviste di fisica internet di qualit: una Living Reviews in Relativity, che si trova a www.livingreviews.org, laltra il New Journal of Physics, che si trova
presso il sito www.njp.org. Ci sono, purtroppo, anche molte riviste di fisica internet che
pubblicano ricerche errate. Sono facili da individuare: si chiedono soldi per pubblicarle
su carta.
Su Internet, documenti di ricerca sulla descrizione del moto senza tempo e spazio che appaiono dopo che questo testo pubblicato possono essere trovati tramite il
Web of Science, un sito accessibile solo dalle librerie. Esso permette di ricercare tutte le
pubblicazioni che citano un dato documento.

454

c fonti di informazioni sul moto

Cercare online per autori, organizzazioni, libri, pubblicazioni, aziende o semplici


parole chiave che utilizzano i motori di ricerca pu essere unesperienza gratificante o un episodio di dipendenza, dipendente interamente da se stessi. Una selezione di
interessanti server sul moto dato sotto.
TAV O L A 60 Alcuni interessanti siti sul world-wide web.

To p i c

We b s i t e a d d r e s s

Conoscenza generale
Wikipedia
Utili discussioni di esperti
Collezioni di libri

www.wikipedia.org
www.stackexchange.com
www.ulib.org
books.google.com
chemed.chem.wisc.edu/chempaths/GenChem-Textbook

Imparare la fisica con i


giocattoli da spazzatura
Sito ufficiale Unit SI
Unit di Conversione
Dati sulle particelle
Dati tecnici e le formule
Informazione sulla relativit
Ricerca prestampe
Gli abstract nelle riviste di
fisica
Physics news, weekly
Notizie di Fisica, giornaliere

www.arvindguptatoys.com
www.bipm.fr
www.chemie.fu-berlin.de/chemistry/general/units.html
pdg.web.cern.ch
www.efunda.com
math.ucr.edu/home/baez/relativity.html
arxiv.org
www.slac.stanford.edu/spires
www.osti.gov
www.aip.org/physnews/update
phys.org

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Fisica

Il Monte del Moto

Libro di testo di chimica,


online
Educazione scientifica
www.popsci.com/category/popsci-authors/theodore-gray
divertente da Theodore Gray
Educazione scientifica di
thehappyscientist.com
intrattenimento e
professionale da Robert
Krampf
Science Frontiers
www.science-frontiers.com
Science Daily News
www.sciencedaily.com
Science News
www.sciencenews.org
Encyclopedia of Science
www.daviddarling.info
Interessante ricerca scientifica www.max-wissen.de
Linnovazione nel campo della www.innovations-report.de
scienza e della tecnologia
Video di qualit di scienze
www.vega.org.uk
Video di scienze ASAP
plus.google.com/101786231119207015313/posts

c fonti di informazioni sul moto

Argomento

455

I n d i r i z z o We b

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Problemi di fisica di Yacov


www.tau.ac.il/~kantor/QUIZ/
KantorKantor, Yacov
Problemi di fisica di Henry
www.phy.duke.edu/~hsg/physics-challenges/challenges.html
Greenside
Fisica questione della
www.physics.umd.edu/lecdem/outreach/QOTW/active
settimana
Fisica miniproblemi
www.nyteknik.se/miniproblemet
Physikhexe
physik-verstehen-mit-herz-und-hand.de/html/de-6.html
Magici trucchi di scienza
www.sciencetrix.com
Pile a scambio in fisica
physics.stackexchange.com
Chiedete agli esperti
www.sciam.com/askexpert_directory.cfm
Vincitori Premio Nobel
www.nobel.se/physics/laureates
Video dei discorsi dei vincitori www.mediatheque.lindau-nobel.org
Premio Nobel
Immagini di fisici
www.if.ufrj.br/famous/physlist.html
Organizzazioni di Fisica
www.cern.ch
www.hep.net
www.nikhef.nl
www.het.brown.edu/physics/review/index.html
Testi di fisica sul web
www.plasma.uu.se/CED/Book
www.biophysics.org/education/resources.htm
www.lightandmatter.com
www.motionmountain.net
Tre belle serie francesi di note feynman.phy.ulaval.ca/marleau/notesdecours.htm
su meccanica classica e teoria
particelle
Leccellente Radical Freshman www.physics.nmt.edu/~raymond/teaching.html
Physics by David Raymond
Fisica script corso dal MIT
ocw.mit.edu/courses/physics/
Fisica script lezioni in Tedesco www.akleon.de
e Inglese
Aula di lezione mondiale
wlh.webhost.utexas.edu
Ottica immagine del giorno www.atoptics.co.uk/opod.htm
Living Reviews in Relativity
www.livingreviews.org
Wissenschaft in die Schulen www.wissenschaft-schulen.de
Video lezioni di fisica di
ocw.mit.edu/courses/physics/
Walter Lewin
8-01-physics-i-classical-mechanics-fall-1999/
Video di Fisica di Matt Carlson www.youtube.com/sciencetheater
Video di Fisica dellUniversit www.sixtysymbols.com
di Nottingham
Video lezioni di Fisica
www.coursera.org/courses?search=physics
www.edx.org/course-list/allschools/physics/allcourses

456

Argomento

c fonti di informazioni sul moto

I n d i r i z z o We b

Matematica

Astronomia
NASA

Argomenti specifici
Minerali
Mappe Geologiche
Illusioni ottiche
Geologia delle rocce
fumetti scientifici di Petit
Giocattoli fisici
Umorismo di Fisica

webmineral.com
www.mindat.org
onegeology.org
www.sandlotscience.com
sandatlas.org
www.jp-petit.org
www.e20.physik.tu-muenchen.de/~cucke/toylinke.htm
www.dctech.com/physics/humor/biglist.php

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sci.esa.int
www.nasa.gov
Telescopio spaziale Hubble
hubble.nasa.gov
Sloan Digital Sky Survey
skyserver.sdss.org
Lo specchio cosmico
www.astro.uni-bonn.de/~dfischer/mirror
Simulatore sistema solare
space.jpl.nasa.gov
Satelliti osservabili
liftoff.msfc.nasa.gov/RealTime/JPass/20
Immagine di Astronomia del antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/astropix.html
giorno
La Terra dallo spazio
www.visibleearth.nasa.gov
Dagli astronomi alle astronavi www.phy6.org/stargaze/Sintro.htm
Dati solari attuali
www.n3kl.org/sun
ESA

Il Monte del Moto

Forum di matematica
mathforum.org/library
raccolta di risorse Internet
Biografie di matematici
www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/BiogIndex.html
Problema di matematica di
www.math.purdue.edu/academics/pow
Purdue della settimana
Matematica del Macalester
mathforum.org/wagon
College problema della
settimana
Formule matematiche
dlmf.nist.gov
Il mondo della Matematica di mathworld.wolfram.com
Weisstein
Funzioni
functions.wolfram.com
Integrazione simbolica
www.integrals.com
Superfici algebriche
www.mathematik.uni-kl.de/~hunt/drawings.html
video lezioni di matematica, in www.j3l7h.de/videos.html
Tedesco
Gazeta Matematica, in rumeno www.gazetamatematica.net

457

c fonti di informazioni sul moto

Argomento

I n d i r i z z o We b

La letteratura sulla magia


Costruire aeroplani di carta

www.faqs.org/faqs/magic-faq/part2
www.pchelp.net/paper_ac.htm
www.ivic.qc.ca/~aleexpert/aluniversite/klinevogelmann.html
pixelito.reference.be
www.wundersamessammelsurium.info
www.longnow.org
www.gdnae.de

Piccoli elicotteri volanti


Curiosit di scienze
Orologio di diecimila anni
Gesellschaft Deutscher
Naturforscher und rzte
Pseudoscienza

math.furman.edu/mwoodard/~mquot.html
www.edge.org/questioncenter.html
www.plagiarized.com
www.museumofhoaxes.com
www.eoearth.org

Das Internet ist die offenste Form der


geschlossenen Anstalt.**
Matthias Deutschmann
Si tacuisses, philosophus mansisses.***
Dopo Boezio.

* Vedi il sito web www.fernstudium-physik.de.


** Internet la pi aperta forma di una istituzione chiusa.
*** Se avessi taciuto, saresti rimasto un filosofo. Dopo la storia che Boezio (c. 480c. 525) dice in De consolatione philosophiae, 2.7, 67 ff.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vuoi studiare fisica senza realmente andare alluniversit? Al giorno doggi possibile
farlo via e-mail e Internet, in tedesco, a lUniversit di Kaiserslautern.* In un prossimo
futuro, un progetto nazionale in Gran Bretagna dovrebbe consentire la stessa cosa per
gli studenti di lingua inglese. Come introduzione, utilizzare lultimo aggiornamento di
questo testo di fisica!

Il Monte del Moto

Crackpots
Tavola periodica con i video
per ogni elemento
Citazioni matematiche
Il World Question Center
Plagi
Bufale
Enciclopedia della Terra

suhep.phy.syr.edu/courses/modules/PSEUDO/pseudo_main.
html
www.crank.net
www.periodicvideos.com

SU G G E R I M E N T I SF I DE E S OLU Z ION I

Mai fare un calcolo prima di sapere la risposta.


Motto di John Wheeler

Sfida 1, page 10: Non esitate ad essere esigenti e rigorosi. La prossima edizione del testo potr

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

beneficiare di questo.
Sfida 2, page 16: Ci sono molti modi per distinguere il moto reale da una illusione di moto: per
esempio, solo il moto reale pu essere utilizzato per impostare qualcosaltro nel moto. Inoltre,
lillusione di moto delle figure mostra un importante fallimento; nulla si muove se la testa e
la carta rimangono fissi rispetto lun laltro. In altre parole, lillusione amplifica solo il moto
esistente, non crea moto dal nulla.
Sfida 3, page 17: Senza esperimenti dettagliati e precisi, entrambe le parti possono trovare esempi per dimostrare il loro punto. La creazione supportata dalla comparsa di muffe o batteri in un
bicchiere dacqua; la creazione supportata anche dal suo opposto, cio la scomparsa senza traccia, come la scomparsa del moto. Tuttavia, la conservazione sostenuta e la creazione falsificata
da parte di tutti coloro le cui indagini che esplorano assunsero casi di comparsa o scomparsa in
tutti i dettagli.
Sfida 4, page 19: La quantit di acqua dipende dalla forma della benna. Il sistema sceglie
lopzione (inclinato o dritto) per cui il centro di gravit pi basso.
Sfida 5, page 20: Per semplificare le cose, si assume un secchio cilindrico. Se avete bisogno di
aiuto, fate lesperimento a casa. Per la bobina, limmagine fuorviante: il cerchio su cui la bobina
avanza ha un diametro pi grande della sezione sul quale la stringa viene avvolta. La stringa
avvolta non tocca il pavimento, come per la bobina mostrata in figura 282.
Sfida 6, page 20: I partiti politici, le sette, le organizzazioni di beneficenza e i terapeuti di tutti i
tipi sono tipici di questo comportamento.
Sfida 7, page 24: Il problema non ancora completamente risolto per il moto dello spazio
vuoto, come nel caso di onde gravitazionali. Cos, il moto dello spazio vuoto potrebbe essere
uneccezione. In ogni caso, lo spazio vuoto non fatto di piccole particelle di dimensioni finite,
in quanto ci sarebbe in contrasto con la trasversalit delle onde gravitazionali.

Il Monte del Moto

John Wheeler voleva gente per stimare, per provare e per indovinare; ma non per dire
congetture ad alta voce. Se si indovina si rafforza listinto della fisica, considerando che
uno sbaglio porta al piacere della sorpresa. Indovinare quindi un importante primo
passo per risolvere ogni problema.
Gli insegnanti hanno altri criteri da tenere a mente. Buoni problemi possono essere
risolti su diversi livelli di difficolt, possono essere risolti con le parole o con le immagini
o con formule, attivare conoscenze, interessare applicazioni del mondo reale , e sono
aperti.

suggerimenti sfide e soluzioni

459

F I G U R A 282 La forma assunta per il puzzle della bobina.

Sfida 8, page 27: I buchi non sono sistemi fisici, perch in generale non possono essere rintracSfida 10, page 28: No, luniverso non ha uno stato. Non misurabile, neanche in linea di
Vol. IV, pag. 173

principio. Vedi la discussione sulla questione nel volume IV, nella teoria quantistica.
Sfida 11, page 29: Lelenco definitivo delle propriet intrinseche dei sistemi fisici trovato in na-

Vol. V, pag. ??

tura riportato nel volume V, nella sezione delle particelle fisiche. E, naturalmente, luniverso
non ha propriet intrinseche, permanenti. Nessuna di loro misurabile per luniverso nel suo
complesso, nemmeno in linea di principio.
Sfida 12, page 31: Suggerimento: s, c un tale punto.
Sfida 13, page 32: Vedere figura 283 per un passaggio intermedio. La bolla scoppia in un punto,
e quindi il bordo del foro aumenta rapidamente, fino a scomparire sugli antipodi. Durante questo
processo la rimanente bolla mantiene la sua forma sferica, come mostrato in figura. Per un film
del processo, vedere www.youtube.com/watch?v=dIZwQ24_OU0 (o cercate per scoppio bolle
di sapone). In altre parole, le gocce finali che vengono espulse derivano dal punto della bolla
che opposto al punto di foratura; esse non sono mai espulse dal centro della bolla.

Vol. IV, pag. 137

Sfida ??, page ??: Un fantasma pu essere unimmagine in moto; non pu essere un oggetto in
moto, poich gli oggetti non possono compenetrarsi.
Sfida 15, page 32: Se qualcosa potesse smettere di muoversi, il moto potrebbe scomparire nel
niente. Per una prova precisa, si dovrebbe dimostrare che nessun atomo si muove pi. Finora,
non mai stato osservato: il moto viene conservato. (Niente in la natura pu sparire nel nulla.)
Sfida 16, page 32: Questo infatti significa che lo spazio infinito; tuttavia, impossibile osservare che qualcosa si muove per sempre: nessuno vive cos a lungo. In breve, non c modo di
dimostrare che lo spazio infinito in questo modo. In realt, non c modo di dimostrare che lo
spazio sia infinito in qualsiasi altro modo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

ciati.

Il Monte del Moto

Page 422

Sfida 9, page 27: La definizione circolare : gli oggetti sono definiti come ci che si muove rispetto allo sfondo, e lo sfondo definito come quello che rimane quando gli oggetti cambiano.
Torneremo su questo importante problema pi volte nella nostra avventura. Sar necessaria una
certa dose di pazienza per risolverlo, per.

460

challenge hints and solutions

F I G U R A 283

Una bolla di
sapone
mentre
scoppia
( Peter Wienerroither).

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 17, page 32: La lunghezza della corda necessaria di , dove il numero di ruote/pulegge. E s, lagricoltore sta infatti facendo qualcosa di sensato.
Sfida 18, page 32: Come lo misurereste?
Sfida 19, page 32: Il numero di cifre affidabili di un risultato di misura una semplice quantificazione di precisione. Maggiori dettagli possono essere trovati cercando la deviazione standard
nellindice.
Sfida 20, page 32: No; la memoria necessaria per losservazione e le misure. Questo il caso
per luomo e lapparato di misura. La teoria quantistica render questo particolarmente chiaro.
Sfida 21, page 32: Si noti che non avete mai osservato velocit zero. C sempre qualche errore
di misura che ci impedisce di dire che qualcosa pari a zero. Non vi sono eccezioni!
Sfida ??, page ??: (264 1) = 18 446 744 073 700 551 615 chicchi di grano, con un peso per grano
di 40 mg, sono 738 mila milioni di tonnellate. Dato un raccolto mondiale nel 2006 di 606 milioni
di tonnellate, i grani ammontano a circa 1200 anni di raccolti di grano del mondo.
Il calcolo del numero di grani semplificato utilizzando la formula 1 + + 2 + 3 + ... =
+1
( 1)/( 1), che d la somma della cosiddetta sequenza geometrica. (Il nome storico ed
usato come contrasto alla sequenza aritmetica 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + ... = ( + 1)/2.) Si possono
dimostrare le due espressioni?
La leggenda degli scacchi menzionata per prima da Ibn Khallikan (b. 1211 Arbil,
d. 1282 Damascus). Re Shiram e re Balhait, citati anche nella leggenda, sono figure storiche
che sono vissute tra il secondo e il quarto secolo dC. La leggenda sembra aver unito due storie
diverse. Infatti, il calcolo dei grani appare gi nellanno 947, nel famoso testo Meadows of Gold
and Mines of Precious Stones by Al-Masudi (b. c. 896 Baghdad, d. 956 Cairo).
Sfida 23, page 32: In esperimenti puliti, la fiamma si appoggia verso linterno. Ma tali esperimenti non sono facili, e talvolta la fiamma si appoggia verso lesterno. Provate. Potete spiegare
entrambe le osservazioni?
Sfida 24, page 33: Gli accelerometri sono i pi semplici rilevatori di moto. Esistono in forma di
dispositivi piezoelettrici che producono un segnale ogni volta che la scatola accelerata e possono
costare fino ad un euro. Un altro accelerometro che potrebbe avere un futuro un accelerometro

suggerimenti sfide e soluzioni

461

a interferenza che fa uso del moto di un reticolo di interferenza; questo dispositivo potrebbe essere integrato nel silicio. Altri, accelerometri pi precisi usano giroscopi o raggi laser che corrono
in cerchio.
I velocimetri e i rilevatori di posizione possono rilevare anche il moto; hanno bisogno di una
ruota o perlomeno una via ottica per guardare fuori dalla scatola. I tachigrafi nelle auto sono
esempi di velocimetri, i mouse per computer sono esempi di rilevatori di posizione.
Un dispositivo abbastanza a buon mercato sarebbe perfetto per misurare la velocit di sciatori
o pattinatori. Nessun tale dispositivo esiste ancora.
Sfida 25, page 33: La palla rotola (o scorre) verso il centro del tavolo, poich il centro tavola

leggermente pi vicino al centro della Terra che il bordo; poi la palla continua, ed esegue
unoscillazione intorno al centro del tavolo. Il periodo di 84 min, come mostrato nella sfida
378. (Il fenomeno non mai stato osservato finora. Perch?)
Sfida 26, page 33: Solo se laccelerazione non si annulla. Le accelerazioni possono essere senti-

te. Gli accelerometri sono dispositivi che misurano le accelerazioni e poi deducono la posizione.
Sono utilizzati negli aerei durante il volo sopra lAtlantico. Se la casella non accelera, impossibile dire se si muove o sta ferma. E anche impossibile dire in che direzione si muove. (Chiudete
i vostri occhi in un treno di notte per confermarlo.)
Sfida 27, page 33: Il blocco si muove due volte pi veloce dei cilindri, in modo indipendente dal

loro raggio.
Sfida 29, page 34: Tre coppie richiedono 11 passaggi. Due coppie ne richiedono 5. Per quattro o
pi coppie non esiste una soluzione. Qual la soluzione se ci sono coppie e 1 posti sulla
barca?

mate anche curve Reuleaux. Un altro suggerimento: le monete di 20 p e 50 pdel Regno Unito
hanno forme di questo tipo. E s, sono possibili anche uleriori forme di cilindri: unasta quadrata
contorta, per esempio.
Sfida 31, page 34: Se non lo sapete, chiedete al vostro restauratore di vecchi mobili favorito.
Sfida 32, page 34: Per questo bellissimo problema, vedere arxiv.org/abs/1203.3602.
Sfida 33, page 34: La conservazione, la relativit e la riduzione al minimo sono validi in generale. In alcuni rari processi in fisica nucleare, linvarianza del moto (reversibilit) viene rotta,
poich invariante per riflessione. La continuit nota per non essere valida a pi piccoli intervalli di lunghezza e di tempo, ma nessun esperimento ha ancora sondato quei domini, cos che
ancora valida in pratica.
Sfida 34, page 35: Nella vita di tutti i giorni, questo corretto; cosa succede quando sono presi

in considerazione effetti quantistici?


Sfida 35, page 37: Prendere la variazione media della distanza di due atomi vicini in un pezzo
di quarzo nel corso degli ultimi milioni di anni. Conoscete qualcosa di ancora pi lento?
Sfida 36, page 36: C un solo modo: confrontate la velocit da misurare con la velocit della

luce. In realt, quasi tutti i libri di testo di fisica, sia per le scuole che per luniversit, iniziano
con la definizione dello spazio e del tempo. Altrimenti ottimi libri di testo di relativit hanno
difficolt evitando questa abitudine, anche quelli che introducono lormai standard k-calculus
(che in realt lapproccio menzionato qui). Iniziare con la velocit lapproccio logicamente
pi pulito.
Sfida 37, page 38: Non c modo di percepire il proprio moto se si nel vuoto. Non c modo in
Page 154

linea di principio. Questo risultato spesso chiamato il principio di relativit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 30, page 34: Suggerimento: c un numero infinito di tali forme. Queste curve sono chia-

Il Monte del Moto

Sfida 28, page 33: Questo metodo noto per funzionare pure con altre paure.

462

challenge hints and solutions

F I G U R A 284 Raggi di sole in una

foresta ( Fritz Bieri e Heinz


Rieder).

Infatti, vi un modo per misurare il moto nello spazio (anche se non nel vuoto): misurate
la velocit rispetto alla radiazione cosmica di fondo. Quindi dobbiamo stare attenti a ci che
implicito nella domanda.

Sfida 39, page 42: Equivalentemente: esistono punti nello spazio? La parte finale della nostra
ascesa studia la questione nei dettagli.
Sfida 40, page 42: Tutte le fonti di energia elettrica devono utilizzare la stessa fase quando

alimentano potenza elettrica nella rete. Gli orologi dei computer su Internet devono essere
sincronizzati.
Sfida 41, page 43: Si noti che lo spostamento aumenta col quadrato del tempo, non linearmente.
Sfida 42, page 44: Galileo misur il tempo con una scala (e con altri metodi). Il suo cronome-

tro era un tubo dacqua che teneva chiuso con il pollice, puntando in un secchio. Per avviare
il cronometro, toglieva il pollice, per fermarlo, lo rimetteva. Il volume di acqua nel secchio poi
gli dava una misura dellintervallo di tempo. Questo raccontato nel suo famoso libro Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla
meccanica e i moti locali, di solito chiamato semplicemente i Discorsi, che egli pubblic nel 1638
con Louis Elsevier a Leiden, nei Paesi Bassi.
Sfida 43, page 45: Il tempo naturale misurato con un moto naturale. Il moto naturale il moto
della luce. Il tempo naturale cos definito con il moto della luce.
Sfida 44, page 49: Non c modo di definire un tempo locale ai poli che sia coerente con tutti i

punti vicini. (Per le persone curiose, controllare il sito www.arctic.noaa.gov/gallery_np.html.)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. VI, pag. ??

Il Monte del Moto

Sfida 38, page 41: Il carico alare /, il rapporto tra il peso e larea dellala , ovviamente proporzionale alla terza radice del peso. (Infatti, 3 , 2 , essendo la dimensione
delloggetto volante). Questa relazione d la linea di tendenza verde.
Il carico alare /, il rapporto tra il peso e superficie alare , , come tutte le forze nei
fluidi, proporzionale al quadrato della velocit di crociera : abbiamo / = 2 0.38 kg/m3 . Il
fattore non spiegato contiene la densit dellaria e un coefficiente numerico generale che difficile
calcolare. Questa relazione collega le scale orizzontali superiore ed inferiore nel grafico.
Come risultato, la velocit di crociera scala come la radice sesta del peso: 1/6 . In altre
parole, un Airbus A380 di 750 000 milioni di volte pi pesante di un moscerino della frutta,
ma solo un centinaio di volte pi veloce.

suggerimenti sfide e soluzioni

463

Sfida 46, page 50: Il bosco pieno di luce e quindi di raggi di luce: sono dritti, come dimostrano
i raggi di sole in figura 284.
Sfida 47, page 51: Una coppia di muscoli sposta le lenti lungo il terzo asse deformando locchio

dalla prolata alloblata sferica.


Sfida 48, page 51: possibile risolvere questo problema cercando di pensare in quattro dimensioni. (Allenatevi usando le ben note le proiezioni tridimensionali di cubi quadro-dimensionali.)
Provate a immaginare come passa la sequenza quando due pezzi si incrociano. Nota: di solito non
corretto, in questo dominio, usare il tempo invece di una quarta dimensione spaziale!
Sfida 49, page 53: Misurate le distanze utilizzando la luce.

Sfida 54, page 57: Un esempio la regione tra lasse delle ascisse e la funzione che assegna 1 per
ogni numero trascendente e 0 per ogni numero non trascendente.
Sfida 55, page 58: Usiamo la definizione della funzione del testo. Langolo diedro di un tetraedro

regolare un multiplo irrazionale di , in modo che il tetraedro ha un invariante Dehn non nullo.
Il cubo ha un angolo diedro di /2, cos linvariante Dehn del cubo 0. Pertanto, il cubo non
equiscomponibile con il tetraedro regolare.
Sfida 56, page 59: Se pensate di poter dimostrare che lo spazio vuoto continuo, state sbagliando. Controlla i tuoi argomenti. Se pensi di poter dimostrare il contrario, potrebbe essere giusto
ma solo se sai gi che cosa spiegata nella parte finale del testo. Se questo non il caso, controllate
le vostre argomentazioni.
Sfida 57, page 60: Ovviamente, usiamo la luce per controllare che il filo a piombo diritto, cos
le due definizioni devono essere uguali. Questo il caso perch il campo delle linee di gravit
rende possibili anche percorsi per il moto della luce. Tuttavia, questo non sempre il caso; riuscite
ad individuare le eccezioni?
Un altro modo per controllare la rettilineit lungo la superficie di acque calme.
Un terzo modo, meno preciso, quello di utilizzare i sensori di rettilineit del cervello. Il
cervello umano ha una facolt incorporata per determinare se un oggetto visto con gli occhi
rettilineo. Ci sono particolari cellule del cervello che rivelano quando questo il caso. Qualsiasi
libro sulla percezione visiva dice di pi su questo argomento.
Sfida 58, page 60: La teoria della Terra cava corretta se si utilizza la formula della distanza coerente. In particolare, si deve fare lipotesi che gli oggetti appaiono pi piccoli quando si avvicinano al centro della sfera cava. Buone spiegazioni di tutti gli eventi si trovano su www.geocities.
com/inversedearth. Parecchio materiale pu essere trovato su internet, anche sotto il nome di

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 53, page 57: Suggerimento: iniziate con triangoli.

Il Monte del Moto

Ref. 43

Sfida 52, page 57: E pi facile lavorare con lunit toro. Prendere lintervallo unitario [0, 1] e
livellate i punti finali. Definire un insieme in cui gli elementi sono un dato numero reale
dallintervallo, pi tutti quei numeri che differiscono da quelli reali di un numero razionale. Il
cerchio unit pu essere pensato come lunione di tutti gli insiemi di . (In realt, ogni insieme
una copia spostata dei numeri razionali .) Ora costruite un insieme prendendo un elemento
da ogni insieme . Poi costruite la famiglia di insiemi costituiti dallinsieme e la sua copia
spostati da un razionale . Lunione di tutti questi insiemi lunit toro. La famiglia di insiemi
numerabilmente infinita. Poi dividete in due numerabilmente infinite famiglie di insiemi.
facile vedere che ciascuna delle due famiglie pu essere rinumerata ed i suoi elementi spostati in
modo tale che ciascuna delle due famiglie costituisce ununit toro.
I matematici dicono che non vi alcuna misura numerabile infinitamente additiva di o
che insiemi come sono non misurabili. Come risultato della loro esistenza, la moltiplicazione
di lunghezze possibile. Pi tardi esploreremo se il pane o loro possano essere moltiplicati in
questo modo.

464

challenge hints and solutions

paper discs

F I G U R A 285 Un semplice modo per misurare la

velocit dei proiettili.

do not cut

cut first,
through
both sides

cut last

Il Monte del Moto

do not cut
in una cartolina che permette di
passarvi attraverso.

Ref. 369

sistema celestrocentrico, teoria del mondo interno o teoria della Terra cava. Non vi alcun
modo per preferire una descrizione allaltra, tranne forse per ragioni di semplicit o pigrizia
intellettuale.
Sfida 60, page 61: Un indizio dato in figura 285. Per la misura della velocit della luce con quasi
lo stesso metodo, vedere il Volume II, su pagina ??.
Sfida 61, page 61: Una moto veloce pi veloce: un pilota di moto in grado di prendere una
freccia, uno stuntman che fu mostrato su uno show televisivonel 2001.
Sfida 63, page 61: La velocit della camminata degli uomini pi anziani dipende dalla loro salute. Se la gente cammina pi veloce di 1, 4 m/s, sono in buona salute. Lo studio ha concluso
che il triste mietitore (morte) cammina con una velocit preferita di 0.82 m/s, e con una velocit
massima di 1, 36 m/s.
Sfida 64, page 62: 72 scalini.
Sfida 67, page 62: Vedere figura 286.
Sfida 68, page 63: Entro l1 per cento, un quinto dellaltezza deve essere vuoto, e quattro quinti
devono essere pieni; il valore esatto segue da3 2 = 1, 25992...
Sfida 69, page 63: Una matita traccia una linea compresa tra 20 e 80 km , se non si perde grafite durante laffilatura. I numeri per le matite flessibili di plastica di recente invenzione, sono
sconosciuti.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 286 Come fare un foro

465

suggerimenti sfide e soluzioni

Sfida 71, page 63: Lorso bianco, perch il punto evidente della casa al polo Nord. Ma ci sono
infiniti punti supplementari (senza orsi) vicino al Polo Sud: potete trovarli?
Sfida 72, page 64: Chiamiamo la lunghezza iniziale dellelastico, la velocit della lumaca relativa alla banda e la velocit del cavallo rispetto al pavimento. La velocit della lumaca rispetto
al pavimento data come
d

=+
.
(126)
d
+
Questa una cosiddetta equazione differenziale per la posizione sconosciuta della lumaca ().
possibile controllare per semplice inserimento che la sua soluzione data da

() =

( + ) ln(1 + /) .

(127)

Pertanto, la lumaca raggiunge il cavallo in un tempo


reaching =

(128)

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

che finito per tutti i valori di , and . possibile controllare comunque, che il tempo
veramente molto grande, se vengono utilizzati valori di velocit realistici.
Sfida 73, page 64: Il colore una propriet che si applica solo agli oggetti, non ai confini. Nel caso
citato, solo i punti e gli sfondi hanno colori. La domanda dimostra che facile porre domande
che non hanno senso anche in fisica.
Sfida 74, page 64: Lo si pu fare facilmente da soli. anche possibile trovare i siti web
sullargomento.
Sfida 76, page 64: Orologi con due lancette: 22 volte. Orologi con tre lancette: 2 volte.
Sfida 77, page 64: 44 volte.
Sfida 78, page 64: Per due mani, la risposta di 143 volte.
Sfida 79, page 64: La Terra ruota di 15 minuti per minuto.
Sfida 80, page 64: Potresti essere sorpreso, ma esistono dati attendibili su questa domanda. La
velocit massima di un tiro misurato finora sembra essere un 45 m/s palla da cricket. Tra laltro,
molti pi dati sono disponibili per velocit raggiunte con laiuto di racchette. I c. 70 m/s dei veloci
smash del badminton sembrano essere un buon candidato per il record di velocit con racchetta;
velocit simili si ottengono con palline da golf.
Sfida 81, page 65: Un allungamento sparso di 1 m permette anche a molti gatti di scappare, come mostrato nella parte sinistra di figura 287. Ma il lato destro della figura mostra un modo
migliore per usare la lunghezza supplementare della corda, come Dimitri Yatsenko sottolinea:
un allungamento localizzato di 1 mm poi produce gi una altezza di 1, 25 m, permettendo a un
bambino di camminare attraverso. In realt, un allungamento di 1 m eseguito in questo modo
produce unaltezza massima di 121 m!
Sfida ??, page ??: 1, 8 km/h o 0, 5 m/s.
Sfida 84, page 65: La domanda ha un senso, soprattutto se mettiamo la nostra situazione in relazione con il mondo esterno, come la nostra storia di famiglia o la storia delluniverso. Luso
diverso riflette lidea che siamo in grado di determinare la nostra posizione da noi stessi, ma
non il momento in cui ci troviamo. La sezione sul determinismo mostrer quanto sia sbagliata
questa distinzione.
Sfida 85, page 65: S, c. Tuttavia, questo non evidente, poich implica che spazio e tempo
non siano continui, a differenza di ci che impariamo a scuola primaria. La risposta si trova
nella parte finale di questo testo.

Il Monte del Moto

Page 229

/
( 1)

466

challenge hints and solutions


= /2

rope

rope

Earth

Earth

= 2(( + )2 2 arccos

)
+

F I G U R A 287 Due modi di allungare una corda intorno alla Terra.

Il Monte del Moto

F I G U R A 288 Lasciando un posto

auto il raggio di sterzata esterno.

Sfida 86, page 65: Per una curva, si usa, in ogni punto, il raggio di curvatura del cerchio che approssima la curva in quel punto; per una superficie, definire due direzioni ogni punto e utilizzare
due di tali cerchi lungo queste direzioni.
Sfida 87, page 65: Si muove di circa 1 cm in 50 ms.
Sfida 88, page 65: La superficie del polmone compresa tra 100 e 200 m2 , a seconda della fonte
della letteratura, e quella dellintestino compresa tra 200 e 400 m2 .
Sfida 89, page 66: Un limite non esiste in fisica classica; tuttavia, ve ne uno in natura che appare
non appena sono presi in considerazione gli effetti quantistici.
Sfida 90, page 66: La forma finale un cubo pieno senza alcun foro.
Sfida 91, page 66: Il divario richiesto

= ( )2 2 + 22 ( )2 + ,

(129)

come si deduce da figura 288. Vedi anche R. Hoyle, Requirements for a perfect s-shaped parallel
parking maneuvre in a simple mathematical model, 2003. In effetti, la matematica del parcheggio
parallelo bella e interessante. Vedere, per esempio, la pagina web http://rigtriv.wordpress.com/
2007/10/01/parallel-parking/ o la spiegazione in Edward Nelson, Tensor Analysis, Princeton

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

467

suggerimenti sfide e soluzioni

Assumed motion (schematic)


of car A:

second point of rotation


(straightening phase)

car B

car A

Il Monte del Moto

first point of rotation


(turning phase)
F I G U R A 289 Soluzione del puzzle parcheggio ( Daniel Hawkins).

University Press, 1967, pp. 3336. Nelson spiega come definire campi di vettori che cambiano
la configurazione a quattro dimensioni di una macchina, e come utilizzare la loro algebra per
dimostrare che una macchina pu lasciare spazi di parcheggio con distanze arbitrariamente brevi
per le macchine davanti e sul retro.
Sfida 92, page 66: Un pi piccolo divario non esiste: nessun valore lo far! Potete mostrarlo?
Sfida 93, page 66: La seguente soluzione stata proposta da Daniel Hawkins.

Si supponga di essere seduti nellauto A, parcheggiata dietro la macchina B, come mostrato in


figura 289. Ci sono due metodi di base per uscire da un parcheggio che richiede la retromarcia:
ruotando la macchina per spostare il centro di rotazione dalla auto B (alla destra), e spostando
la macchina verso il basso per spostare il centro di rotazione distante (pi sotto) dallauto B. Il
primo metodo richiede che la vettura A sia parzialmente diagonale, che significa che il metodo
non funziona per minore di un certo valore, in sostanza il valore di cui sopra, quando non
necessaria la retromarcia. Ci occuperemo noi stessi con il secondo metodo (nella foto), che
lavorer per un infinitesimo .
Nel caso in cui la distanza inferiore alla distanza minima necessaria per uscire fuori dal

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

468

challenge hints and solutions

parcheggio senza utilizzare la retromarcia per una data geometria , , , , un tentativo di risultare dal parcheggio comporter langolo dellauto A che tocca B ad una distanza distante dal
bordo dellauto B, come mostrato in figura 289. Questa distanza lammontare di cui lauto
A deve essere traslata in basso per uscire fuori con successo dal parcheggio.
Il metodo di lasciare il parcheggio, mostrato in alto a sinistra di figura 289, richiede due fasi
per avere successo: la fase di rotazione iniziale, e la fase di raddrizzamento . Ruotando e raddrizzando, otteniamo uno spostamento verticale verso il basso e uno spostamento orizzontale
sinistra, pur mantenendo lorientamento originale. Quellultima parte fondamentale perch se
abbiamo cercato di girare fino a che langolo della vettura A ha toccato lauto B, lauto A verrebbe ruotata, e qualsiasi tentativo di raddrizzarla farebbe solo seguire lo stesso arco indietro nella
posizione iniziale, mentre ruotando la ruota nellaltra direzione farebbe ruotare la vettura ancora
di pi, come nel primo metodo sopra descritto.
Il nostro obiettivo quello di girare per quanto possibile ed essere ancora in grado di raddrizzare completamente quando lauto A tocca lauto B. Per analizzare quanto dovrebbe essere
questo giro, dobbiamo prima guardare le propriet di unauto che svolta.
Langolo di Ackermann il principio secondo cui affinch una macchina giri uniformemente,
tutte e quattro le ruote devono ruotare attorno allo stesso punto. Questo stato brevettato da
Rudolph Ackermann nel 1817. Alcune propriet della sterzata di Ackermann a questo problema
sono le seguenti:

I centri di rotazione per curve a destra e sinistra sono su lati opposti della vettura

Tutti i possibili centri di rotazione sono sulla stessa linea, cha passa anche attraverso le
ruote posteriori.
Quando le ruote posteriori sono diritte (diritte significa sempre nello stesso orientamento della posizione iniziale), essi saranno verticalmente allineate con i centri di rotazione.
.
Quando la macchina sta girando attorno un centro, diciamo quello associato con la massima svolta a sinistra, allora il potenziale centro associato con la massima svolta a destra
ruoter insieme alla macchina. Analogamente, quando le vetture girano intorno al centro
di destra, il centro di sinistra ruota.
Ora che conosciamo le propriet dello sterzo di Ackermann, si pu dire che per massimizzare lo
spostamento verso il basso, mantenendo lorientamento, si deve svoltare a sinistra attorno al 1
centro in modo tale che il 2 centro ruoti a una distanza orizzontale , come mostrato in figura 289. Quando questo raggiunto, freniamo, e giriamo il volante in direzione completamente
opposta in modo che stiamo girando a destra attorno al 2 centro. Poich ci siamo spostati verso sinistra , raddrizziamo nel momento esatto che lauto A entra in contatto con lauto B. Ci
si traduce nel nostro obiettivo, uno spostamento verso il basso e verso sinistra preservando lorientamento della macchina A. Un processo simile pu essere eseguito in senso inverso
per ottenere un altro spostamento verso il basso e uno spostamento verso destra , muovendo efficacemente lauto A dalla sua posizione iniziale (prima di ogni moto) verso il basso 2,
pur conservando lorientamento. Questo pu essere fatto allinfinito, motivo per cui possibile
uscire da un parcheggio con una infinitesima tra la macchina A e la macchina B. Per determinare quante volte questa procedura (entrambi i gruppi di rotazione e raddrizzamento) deve

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Per curve a destra e sinistra di uguale grandezza, i centri di rotazione sono equidistanti
dal bordo pi vicino della macchina. figura 289 rende questo molto pi chiaro.

Il Monte del Moto

Le ruote posteriori rimangono in allineamento, ma le ruote anteriori (che controlliamo),


devono girare di quantit diverse per ruotare attorno allo stesso centro.

469

suggerimenti sfide e soluzioni

essere eseguita, dobbiamo dividere solo (ricordate lammontare di cui lauto A deve essere
spostata verso il basso in modo da uscire dal posto auto normalmente) per 2, lo spostamento
totale verso il basso per uniterazione della procedura. Simbolicamente,
=

.
2

(130)

Per ottenere unespressione per in termini di geometria della macchina, dobbiamo risolvere
per e 2. Per semplificare le derivazioni definiamo una nuova lunghezza , anche mostrata
infigura 289.
= 2 ( )2

= 2 ( + )2 +

= 2 ( + )2 2 ( )2 +

= 2 (2 )2 2

Il Monte del Moto

= 22 ( )2 (22 ( )2 )2 2

= 22 ( )2 42 4( )2 42 ( )2 + 2 2
Allora otteniamo

=
=
2

2 ( + )2 2 ( )2 +

42 ( )2 2 242 4( )2 42 ( )2 + 2 2

Il valore di deve sempre essere arrotondato per eccesso fino al successivo numero intero per
determinare quante volte si deve andare avanti e indietro per lasciare il posto di parcheggio.
Sfida 94, page 67: Niente, n una prova n una smentita.
Sfida 95, page 67: Vedere il volume II, su pagina ??. Su otturatori estremi, vedere anche la
discussione nel Volume VI, su pagina ??.
Sfida 96, page 67: Un suggerimento per la soluzione data in figura 290.
Sfida 97, page 67: Perch sono o erano liquidi.
Sfida 98, page 67: La forma mostrata in figura 291; ha undici lobi.
Sfida 99, page 68: Langolo del cono , langolo tra lasse del cono e il bordo del cono (o equiva-

lentemente, met dellangolo al vertice del cono) in funzione dellangolo solido attraverso la
relazione = 2(1 cos ). Utilizzare la superficie di una calotta sferica per confermare questo
risultato.
Sfida 101, page 68: Vedi figura 292.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= 22 ( )2 4(2 ( )2 ) 42 ( )2 + 2 2

470

challenge hints and solutions

F I G U R A 290 Un semplice disegno

F I G U R A 291 La traiettoria del punto

uno dei tanti possibili Che permette


di dimostrare il teorema di Pitagora.

di mezzo tra le due estremit delle


lancette di un orologio.

4
3
3

Sfida 104, page 69: Suggerimento: disegnare tutti gli oggetti coinvolti.

La formula per una catenaria = cosh(/). Se approssimate la catena con brevi segmenti
rettilinei, possibile effettuare blocchi di legno che possono formare un arco senza bisogno di
colla. Larco St. Louis a forma di una catenaria. Un ponte sospeso ha la forma di catenaria prima
del caricamento, cio, prima che la pista sia attaccato ad esso. Quando il ponte terminato, la
forma tra una catenaria e una parabola.

Sfida 105, page 70: La curva ovviamente chiamata catenaria, dal Latino catena per la catena.

Sfida 106, page 70: Linverso dei raggi , o curvature, obbediscono 2 +2 +2 +2 = (1/2)(++

+ )2 . Questa formula fu scoperta da Ren Cartesio. Se si continua mettendo cerchi negli spazi
rimanenti, si ottiene il cosiddetto cerchio packings, un bel dominio di matematica ricreativa. Essi
hanno molte strane propriet, come le relazioni intriganti tra le coordinate dei centri dei cerchi
e le loro curvature.
Sfida 107, page 71: Una possibilit: utilizzare lanalogo tridimensionale del teorema di Pitagora.
La risposta 9.

Sfida 108, page 71: Ci sono due soluzioni. (Perch?) Sono le due soluzioni positive di 2 = ( +

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 292 Gli angoli definiti dalle mani contro il cielo, quando le braccia sono estese.

Il Monte del Moto

10

471

suggerimenti sfide e soluzioni

F I G U R A 293 Un regolo calcolatore di fascia alta, attorno al 1970 ( Jrn Ltjens).

)2 + ( + 2 /)2 ; laltezza quindi data da = + . Le due soluzioni sono 4, 84 m and 1, 26 m.


Ci sono formule chiuse per le soluzioni; potete trovarle?

corrispondente al suo logaritmo naturale. Tale dispositivo, chiamato regola dello scorrimento,
mostrato in figura 293. I regoli calcolatori erano i precursori dei calcolatori elettronici; furono
utilizzati in tutto il mondo in tempi preistorici, vale a dire, fino a circa il 1970. Si veda anche la
pagina web www.oughtred.org.
Sfida 111, page 71: Ancora due giorni. Costruite voi stessi un modello del Sole e della Terra per
verificare questo. Infatti, vi una piccola correzione al valore 2, per la stessa ragione che rende il
giorno solare pi breve di 24 ore.
Sfida 112, page 71: Il Sole esattamente dietro la schiena dellosservatore; esso impostato, ed

i raggi sono provenienti da dietro e raggiungono in profondit il cielo nella direzione opposta a
quella del Sole.
Sfida 114, page 72: Il volume dato da = d = 1 4(1 2 )d = 16/3.
1

Sfida 115, page 72: S. Provare con un modello di carta.

Sfida 116, page 72: I problemi compaiono quando vengono aggiunti effetti quantistici. Un uni-

verso bidimensionale non avrebbe alcuna materia, in quanto la materia fatta di particelle di
spin 1/2 . Ma le particelle di spin 1/2 non esistono in due dimensioni. Potete trovare ulteriori
motivi?
Sfida 117, page 73: Due dimensioni del tempo non permettono lordinamento di eventi e osservazioni. Dire prima e dopo diventa impossibile. Nella vita quotidiana e in tutti i domini
accessibili alla misura, il tempo sicuramente monodimensionale.
Sfida 118, page 73: Nessun esperimento ha mai trovato alcun indizio. Questo pu essere tutta-

via? Probabilmente no, come sostenuto nellultimo volume della Montagna del Moto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 110, page 71: Disegnare una scala logaritmica, vale a dire, mettere ogni numero a distanza

Il Monte del Moto

Sfida 109, page 71: Il modo migliore quello di calcolare prima laltezza a cui la scala blue
tocca la parete. data come una soluzione di 4 23 (2 2 )2 + 2(2 2 ) 2 (2 2 ) =
0. Le soluzioni con valori interi sono discusse in Martin Gardner, Mathematical Circus,
Spectrum, 1996.

472

challenge hints and solutions

Sfida 119, page 73: La soluzione migliore sembra essere 23 linee in pi. Riuscite a dedurlo? Per
evitare di rovinare il divertimento della ricerca, non viene data nessuna soluzione qui. Potete
trovare soluzioni su blog.vixra.org/2010/12/26/a-christmas-puzzle.
Sfida 120, page 74: Se risolvete questo cosiddetto problema della lunghezza della fune, diventerete matematici famosi. La lunghezza nota solo con circa 6 decimali di precisione. Nessuna
formula esatta nota, e la forma esatta di tali nodi ideali sconosciuta per tutti i nodi non banali.
Il problema anche irrisolto per tutti i nodi chiusi ideali non banali, per cui le due estremit sono
incollate insieme.
Sfida 121, page 76: Da = 2 /2 ottenete la seguente regola: quadrate il numero di secondi,

moltiplicate per cinque e ottenete la profondit in metri.


Sfida 122, page 76: Allora sperimentate.

Sfida 123, page 76: Gli Accademici sospesero una palla di cannone con un filo sottile proprio

davanti alla bocca del cannone. Quando il colpo part, la seconda, palla volante di cannone ha
volato attraverso il filo, garantendo cos che entrambe le palle iniziassero contemporaneamente.
Un osservatore da lontano poi ha cercato di determinare se entrambe le palle toccavano terra
allo stesso tempo. Lesperimento non facile, poich piccoli errori dellangolo e della resistenza
dellaria confondono i risultati.

Sfida 125, page 78: Il record di salto in lungo potrebbe sicuramente essere aumentato sbarazzan-

Sfida 126, page 78: Pu essere detenuto da Roald Bradstock, che ha lanciato un palla da golf
oltre 155 m. Record per lanciare telefoni cellulari, giavellotti, persone e lavatrici sono pi brevi.
Sfida 127, page 79: Camminate o correte sotto la pioggia, misurate la vostra propria velocit e
langolo dalla verticale con cui la pioggia sembra cadere. Quindi la velocit della pioggia di
rain = / tan .

Sfida 128, page 79: Nel pattinaggio su ghiaccio, I salti quadrupli sono ormai stato dellarte. nella
danza, nessuna tale unit per i record esiste.

Sfida 129, page 79: Trascurando la resistenza dellaria e approssimando langolo a 45, ottenia-

mo = , o circa 3.8 m/s. Questa velocit viene creata da un costante accumulo di pressione, utilizzando la pressione del sangue, che viene improvvisamente rilasciata con un sistema
meccanico alla fine del canale digerente. Il riferimento citato dice di pi sui dettagli.
Sfida 130, page 79: Su terreno orizzontale, per una velocit e un angolo dallorizzontale ,
trascurando la resistenza dellaria e laltezza del tiratore, la distanza = 2 sin 2/.

Sfida 131, page 79: Sorprendentemente, la risposta non chiara. Nel 2012, il record umano
undici palle. Per i robot, lattuale record tre palle, come eseguito dal robot Sarcoman. Internet
pieno di materiale e video sul tema. una sfida per persone e robot di raggiungere il massimo
numero possibile di sfere.

Sfida 132, page 79: Si dice cos, poich le gocce di pioggia sarebbero allora sfere di ghiaccio e
cadono ad alta velocit.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

dosi della striscia di sabbia e misurando la vera distanza di salto con una fotocamera fotografica;
che permetterebbe ai saltatori diavvicinarsi di pi alla loro velocit massima. Il record potrebbe
anche essere aumentato da un piccolo passo inclinato o da un trampolino sospeso nella posizione
di decollo, per aumentare langolo di decollo.

Il Monte del Moto

Sfida 124, page 77: Una parabola ha un cosiddetto fuoco o punto focale. Tutta la luce emessa
da quel punto e riflessa esce nella stessa direzione: tutti raggi di luce sono emessi in parallelo. Il
nome fuoco Latino per caminetto esprime che il punto pi caldo quando uno specchio
parabolico illuminato. Dov il fuoco della parabola = 2 ? (Le ellissi hanno due fuochi, con
una definizione leggermente diversa. Potete trovarla?)

suggerimenti sfide e soluzioni

473

Sfida 133, page 80: S! Le persone sono andate in ospedale e morirono anche a causa di un proiettile che cadendo andato direttamente attraverso la loro testa. (Vedi S. Mirsky, It is high,
it is far, Scientific American p. 86, February 2004, or C. Tuijn, Vallende kogels, Nederlands
tijdschrift voor natuurkunde 71, pp. 224225, 2005.) Sparare con unarma in aria un crimine.
Sfida 134, page 80: Questa una storia vera. La risposta pu essere data solo se noto se la

persona ebbe la possibilit di saltare durante la corsa o meno. Nel caso descritto da R. Cross,
Forensic physics 101: falls from a height, American Journal of Physics 76, pp. 833837, 2008, non
cera modo di correre, in modo che la risposta stata: un omicidio.
Sfida 135, page 80: Per i salti di un animale di massa lenergia necessaria data da = ,

e il lavoro a disposizione di un muscolo grosso modo proporzionale alla sua massa .


Cos si ottiene che laltezza indipendente della massa dellanimale. In altre parole, la energia
meccanica specifica degli animali di circa 1, 5 0, 7 J/kg.

Sfida 136, page 80: Le pietre non seguono mai parabole: quando studiate nei minimi particolari,
cio, quando il cambiamento di con laltezza viene preso in considerazione, il loro preciso
percorso si rivela essere una ellisse. Questa forma appare pi chiaramente per tiri lunghi, come
lanci attorno una parte consistente della Terra, o per oggetti in orbita. In breve, le pietre seguono
parabole solo se la Terra assunta essere piatta. Se si tiene conto della sua curvatura, seguono
ellissi.

Sfida 140, page 81: Il prodotto scalare tra due vettori e dato da

(131)

Come differisce questo dal prodotto vettoriale?

Sfida 143, page 85: Un candidato per la pi bassa accelerazione pratica di un sistema fisico

potrebbero essere le accelerazioni misurate dai rivelatori di onde gravitazionali. Sono sotto
1013 m/s2 . C un limite teorico pi basso allaccelerazione?
Sfida 144, page 84: In caduta libera (quando laria non presente) o allinterno di una stazione
spaziale orbitante intorno alla Terra, siete accelerati ma non sentite nulla. Tuttavia, la questione
non cos semplice. Da un lato, accelerazioni costanti e omogenee non sono effettivamente sentite se non c un riferimento accellerato. Questa indistinguibilit o equivalenza tra accelerazione
e sentire niente stato un passo essenziale per Albert Einstein nel suo sviluppo della relativit
generale. Daltra parte, se i nostri sensi fossero sensibili abbastanza, sentiremmo qualcosa: sia in
caduta libera e nella stazione spaziale, laccelerazione non n costante n omogenea. Quindi
possiamo anzi dire che le accelerazioni trovate in natura possono sempre essere sentite.
Sfida 145, page 84: Professore a studente: qual la derivata della velocit? Laccelerazione!
Qual la derivata dellaccelerazione? Non lo so. Idiota! Le derivate quarta, quinta e sesta della
posizione sono a volte chiamate snap, crackle e pop.
Sfida 147, page 88: Si pu sostenere che qualsiasi fonte di luce deve avere dimensione finita.
Sfida 149, page 89: Ci che locchio nudo umano percepisce come un piccolo punto nero

solitamente circa 50 m di diametro.

Sfida 150, page 89: Vedi volume III, pagina ??.


Sfida 151, page 89: Si deve verificare attentamente se i passi concettuali che ci conducono ad
estrarre il concetto di punto dalle osservazioni sono corrette. Nella parte finale della avventura
sar mostrato che questo non il caso.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= cos (, ) .

Il Monte del Moto

Sfida 137, page 81: Linsieme di tutte le rotazioni intorno a un punto in un piano infatti uno
spazio vettoriale. Che dire dellinsieme di tutte le rotazioni intorno a tutti punti in un piano? E
per quanto riguarda i casi tridimensionali?

474

challenge hints and solutions

Sfida 152, page 90: Si pu ruotare la mano in modo che il braccio faccia il moto descritto. Vedi
anche il volume IV, pagina 133.
Sfida 153, page 90: Qualsiasi numero, senza limiti.
Sfida 154, page 90: Il sangue e linnervazione non possibile se la ruota ha un asse. Il metodo

mostrato per evitare grovigli alle connessioni funziona solo quando la parte rotante non ha asse:
la ruota deve fluttuare o essere tenuta sul posto con altri mezzi. Diventa quindi impossibile fare
lasse di una ruota utilizzando un unico pezzo di pelle. E se una ruota senza un asse potesse essere
costruita (potrebbe essere possibile), allora la ruota dovrebbe girare periodicamente attraverso
la connessione. Potrebbe tale connessione senza asse realizzare un elica?
Tra laltro, ancora pensabile che gli animali abbiano ruote su assi, se la ruota un oggetto
morto. Anche se fossero utilizzate le tecnologie di approvvigionamento di sangue, come reattori a flusso continuo , gli animali non potrebbero fare che una ruota cos distaccata possa crescere in modo sintonizzato al resto del corpo e avrebbero difficolt di riparazione di una ruota
danneggiata. Ruote indipendenti non possono crescere negli animali; esse devono essere morte.
Sfida 155, page 91: Il cervello nel cranio, le fabbriche di sangue allinterno delle ossa o la crescita
dellocchio sono esempi.
Sfida 156, page 92: Nel 2007, le maggiori grandi ruote per passeggeri sono di circa 150 m di dia-

metro. Le pi grandi turbine eoliche sono circa 125 m di diametro. I forni per cemento sono le
ruote pi lunghe: possono essere oltre 300 m lungo il loro asse.

Sfida 161, page 97: Alla lista si pu anche aggiungere il Sole, il cielo e il paesaggio.

Sfida 163, page 98: Il problema stato molto discusso nel diciassettesimo secolo; anche Galileo

sosteneva di loro di essere immagini. Tuttavia, sono oggetti, in quanto possono collidere con altri
oggetti, come ha mostrato la spettacolare collisione tra Giove e la cometa Shoemaker-Levy 9 nel
1994 . Intanto, i satelliti sono stati fatti per collidere con comete e persino sparare contro di loro
(e colpire).
Sfida 164, page 99: La velocit minima circa quella per cui possibile guidare senza mani. Se
lo fate, e quindi spingete delicatamente sullo sterzo, possibile rendere lesperienza di cui sopra.
Attenzione: una spinta troppo forte vi far cadere male.
La bicicletta uno dei pi complessi sistemi meccanici della vita quotidiana, ed ancora oggetto di ricerca. E ovviamente, gli esperti mondiali sono olandesi. Una panoramica del comportamento di una bicicletta dato in figura 294. Il risultato principale che la bicicletta stabile
nella posizione verticale in un intervallo di velocit medio. Solo a bassa e alte velocit il pilota
deve guidare attivamente per garantire la posizione verticale della bicicletta.
Per ulteriori dettagli, vedere J. P. Meijaard, J. M. Papadopoulos, A. Ruina &
A. L. Schwab, Equazioni dinamiche linearizzate per lequilibrio e la sterzata di una bicicletta:
un punto di riferimento e revisione, Proceedings of the Royal Society A 463, pp. 19551982, 2007,
and J. D. G. Kooijman, A. L. Schwab & J. P. Meijaard, Validazioni sperimentali di un
modello di una bicicletta incontrollata, Multibody System Dynamics 19, pp. 115132, 2008. Vedi
anche il sito web audiophile.tam.cornell.edu/~als93/Bicycle/index.htm.
Sfida 165, page 101: Il peso diminuito a causa dellacqua evaporata persa per sudorazione e,
in misura minore, a causa del carbonio espirato legato in anidride carbonica.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 162, page 98: Non c una terza opzione. Fantasmi, allucinazioni, avvistamenti di Elvis, o
extraterrestri devono essere tutti oggetti o immagini. Anche le ombre sono solo particolari tipi
di immagini.

Il Monte del Moto

Sfida 157, page 92: La resistenza dellaria riduce la distanza massima, che si ottiene per un
angolo di circa /4 = 45, da circa 2 / = 91.7 m gi a circa 50 m.

475

suggerimenti sfide e soluzioni

Bicycle motion
Magnitude of eigenvalues [1/s]
(stable at negative values, unstable at positive values)

6
Imaginary part
4

Weave

measured
values
Real part

2
Capsize

Real part

4
Castering
6
1

Unstable speeds

6
speed [m/s]

Stable speed range

9
Unstable
speeds

autovalori dinamici di una bicicletta in funzione della sua velocit ( Arend Schwab).

Sfida 166, page 102: Se la palla in moto non ruota, dopo la collisione delle due palle partiranno
con un giusto angolo tra di loro.
Sfida 167, page 102: Poich il blocco pesante, la velocit che acquisisce dal martello piccola

e facilmente attutita dal corpo umano. Questo effetto funziona anche con unincudine invece di
un blocco di cemento. In unaltra variante comune la persona non si trova sui chiodi, ma in aria:
egli si mantiene solo in orizzontale, con la testa e spalle su una sedia, ed i piedi su una seconda.
Sfida 168, page 103: S, la definizione di massa funziona anche per il magnetismo, perch la precisa condizione non che linterazione sia centrale, ma che linterazione realizzi una condizione pi generale che comprende accelerazioni come quelle prodotte dal magnetismo. Si pu dedurre la condizione dalla definizione di massa come quella quantit che mantiene conservata la
quantit di moto?
Page 176

Sfida 169, page 105: Invece di utilizzare gli effetti inerziali della Terra, pi facile dedurne la sua
massa dai suoi effetti gravitazionali.
Sfida 173, page 106: A prima vista, la relativit implica che i tachioni abbiano massa immaginaria ; tuttavia, il fattore immaginario pu essere estratto dalle relazioni del moto massa energia
e massa quantit di moto, in modo che per i tachioni si possa definire un vero e proprio valore della massa ; come risultato, i tachioni veloci hanno minore energia e pi piccola quantit
di moto. Sia la quantit di moto che lenergia possono essere un numero negativo di qualsiasi
dimensione.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 294 Il comportamento (linee colorate) misurato (barre nere) e calcolato pi precisamente, gli

Il Monte del Moto

476

challenge hints and solutions

Sfida 174, page 107: La situazione pi a sinistra ha un effetto molto piccolo, la seconda fa fun-

Sfida ??, page ??: Semplicemente buttatelo in aria e confrontate la destrezza necessaria per farlo
girare intorno a vari assi.
Sfida ??, page ??: Utilizzare la definizione del momento di inerzia e del teorema di Pitagora per
ogni elemento di massa del corpo.
Sfida 189, page 116: Riagganciare il corpo, collegando la corda in due punti diversi. Il punto di

incrocio delle linee prolungate della corda il centro di massa.


Sfida 190, page 118: Vedere le tabelle 19 e 20.
Sfida 191, page 118: Le sfere hanno un orientamento, perch possiamo sempre aggiungere un
piccolo punto sulla loro superficie. Questa possibilit non data per oggetti microscopici, e
studieremo la situazione nella parte sulla teoria quantistica.
Sfida 194, page 120: S, la scimmia pu raggiungere la banana. La scimmia deve solo girare intorno al proprio asse. Per ogni giro, la piastra viene ruotata di un poco verso la banana. Naturalmente, altri metodi, come soffiare ad angolo retto rispetto allasse, pip, ecc, sono anche
possibili.
Sfida 195, page 120: Il moto lineare autoalimentato contraddice la conservazione della quantit

di moto; la variazione autoalimentata dellorientamento (purch il moto si fermi di nuovo) non


contraddice alcuna legge di conservazione. Ma la ragione profonda, finale per la differenza sar
svelata nella parte finale della nostra avventura.
Sfida 197, page 121: I punti che si muovono esattamente lungo la direzione radiale della rotella
formano un cerchio sotto lasse e sopra il bordo. Sono i punti che sono taglienti in figura 76 di
pagina 120.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 182, page 112: Gli impianti di riscaldamento, i motori di trasporto, i motori nelle fabbriche, le acciaerie, i produttori di energia elettrica che coprono le perdite nella rete elettrica, ecc
A proposito, i paesi pi ricchi del mondo, come la Svezia o la Svizzera, consumano solo la met
dellenergia per abitante degli Stati Uniti. Questo spreco una delle le ragioni per il livello medio
pi basso di vita negli USA.

Il Monte del Moto

zionare la macchina avanti e indietro, le due immagini a destra mostrano i modi per aprire le
bottiglie di vino senza apribottiglie.
Sfida 175, page 108: Le gambe non sono mai perfettamente verticali; ci farebbero subito scivolare via. Una volta che il gatto o la persona si trovasse a terra, sarebbe quasi impossibile
rialzarsi.
Sfida 176, page 108: La conservazione della quantit di moto (o centro di massa) implicherebbe
che lambiente sarebbe accelerato nella direzione opposta. La conservazione dellenergia implicherebbe che una enorme quantit di energia sarebbe trasferita tra due posizioni, sciogliendo
tutto nel mezzo. Il teletrasporto quindi contraddirrebbe la conservazione di energia e quantit
di moto.
Sfida 177, page 109: La parte delle maree causate dal sole, il vento solare, e le interazioni tra
entrambi i campi magnetici sono esempi di meccanismi di attrito tra la Terra e il Sole.
Sfida 178, page 109: Con il fattore di 1/2, aumenta lenergia cinetica (fisica) pari al lavoro (fisico) eseguito su un sistema: lenergia totale quindi conservata solo se si aggiunge il fattore
1/2.
Sfida ??, page ??: Si tratta di unapplicazione intelligente della conservazione della quantit di
moto.
Sfida 181, page 111: Nessuno. Con i freni, il danno pi elevato, ma ancora uguale per entrambe
le vetture.

477

suggerimenti sfide e soluzioni

Sfida 198, page 121: Utilizzare la conservazione del momento angolare attorno al punto di contatto. Se tutta la massa della ruota assunta nel cerchione, la velocit finale di rotazione met
di quella iniziale; indipendente dal coefficiente di attrito.
Sfida 200, page 122: Probabilmente il resto delluniverso fu concepito dallo scrittore. Infatti,

un spostamento di una parte non sposta mai il centro di gravit di un sistema chiuso. Ma
chiuso luniverso? O un sistema? Lultima parte della nostra avventura copre questi problemi.
Sfida 203, page 123: Il metodo permise a Phileas Fogg di vincere la scommessa centrale nel noto
romanzo di avventura di Jules Verne, Il giro del mondo in Ottanta giorni, tradotto da Le tour
du monde en quatre-vingts jours.
Sfida 204, page 123: Il corpo umano maggiormente efficiente energeticamente a bassa e media
potenza. Largomento ancora oggetto di ricerca, come dettagliato nel citato riferimento. La
pendenza critica stimata a circa 16 per gli escursionisti in salita, ma dovrebbe essere diversa
per gli escursionisti in discesa.
Sfida 205, page 124: Suggerimento: unenergia per distanza una forza.
Sfida 206, page 124: La conservazione del momento angolare salva il vetro. Provatelo.
Sfida 207, page 124: Prima di tutto, i dati sperimentali di MacDougall sono viziati. Nei sei casi

m c
=

(132)

dove c la densit della crosta e m la densit del mantello. Per i valori di densit indicati, il
rapporto 6,7, portando ad una profondit aggiuntiva di 6, 7 km sotto la montagna.
Sfida 211, page 125: La lattina riempita di liquido. Video su internet mostrano lesperimento.

Perch questo il caso?


Sfida 214, page 126: Il comportamento delle sfere pu essere spiegato solo notando che le onde
elastiche si propagano attraverso la catena di palline. Solo la propagazione di queste onde elastiche, in particolare la loro riflessione alla fine della catena, spiega che lo stesso numero di sfere
che ha colpito da una parte si alzano sullaltra. Per tempi lunghi, lattrito fa si che tutte le sfere
oscillino in fase. Potete confermarlo?
Sfida 215, page 127: Quando il cilindro corto colpisce quello lungo, due onde di compressione

cominciano a correre dal punto di contatto tra i due cilindri. Quando ogni onda di compressione arriva alla fine, si riflette come unonda di espansione. Se la geometria ben scelta, londa di
espansione di ritorno dal cilindro corto pu continuare in quello lungo (che ancora nella sua
fase di compressione). Per tempi di contatto sufficientemente lunghi,le onde dal cilindro corto
possono quindi deporre gran parte della loro energia nel cilindro lungo. La quantit di moto
conservata, come pure lenergia; il cilindro lungo oscillante in lunghezza quando si stacca,
in modo che non tutta la sua energia energia traslazionale. Questa oscillazione viene poi usata per guidare chiodi o punte in muri di pietra. Nei trapani a percussione commerciali, sono
tipicamente utilizzati rapporti di lunghezza di 1:10.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 209, page 124: Ipotizzando una montagna quadrata, laltezza sopra la circostante crosta
e la profondit sotto sono legati da

Il Monte del Moto

esaminati da MacDougall, egli non sapeva il momento esatto della morte. La sua affermazione
di una diminuzione di massa non pu essere dedotta dai propri dati. Moderne misure su pecore
morenti, di circa la stessa massa degli esseri umani, non hanno mostrato cambiamenti di massa,
ma chiari impulsi di peso di qualche decina di grammi quando il cuore si fermato. Questa
diminuzione di peso temporanea potrebbe essere dovuta alla espulsione di aria o umidit, al
rilassamento dei muscoli, o allarresto della circolazione sanguigna. La questione non risolta.

478

challenge hints and solutions

d 2 2
2
=
7 .
d

(134)

Per tempi lunghi, tutte le soluzioni fisicamente sensibili si avvicinano a 2 / = 2/7; questo
implica che per tempi lunghi,
d 2
=
d
7

and

2
.
14

(135)

A proposito di questo famoso problema, si veda ad esempio, B. F. Edwards, J. W. Wilder &


E. E. Scime, Dinamica di gocce di pioggia che cadono, European Journal of Physics 22, pp. 113
118, 2001, or A. D. Sokal, La goccia di pioggia che cade, rivisitato, anteprima a arxiv.org/abs/
09080090.
Sfida 225, page 129: Uno pi veloce, perch i momenti di inerzia differiscono. Quale?
Sfida 226, page 129: Non c una risposta semplice, poich la resistenza aerodinamica svolge
un importante ruolo. Non ci sono quasi studi sul tema. A proposito, la corda del competitive
jumping impegnativa; per esempio, un paio di persone al mondo sono in grado di ruotare la
corda 5 volte sotto i loro piedi durante un unico salto. Potete fare meglio?
Sfida 227, page 129: Pesare il proiettile e sparare contro una massa appesa al soffitto. Dalla massa
e dallangolo di cui deviata, pu essere determinata la quantit di moto del proiettile.
Sfida 229, page 129: La curva descritta dal punto centrale di una scala che scivola gi da una
parete un cerchio.
Sfida 230, page 129: Gli interruttori utilizzano la potenza che si riceve quando linterruttore viene spinto e alimenta un piccolo trasmettitore che agisce ad alta frequenza su un controllo remoto
per accendere la luce.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Il Monte del Moto

Sfida 216, page 127: Il trasferimento di quantit di moto al muro il doppio quando la palla
rimbalza perfettamente.
Sfida 217, page 127: Se il sughero nella posizione prevista: prendete il coperchio di plastica
fuori dal tappo, inserite il panno attorno alla bottiglia (questo solo per motivi di protezione) e colpite ripetutamente la bottiglia sul pavimento o fatela cadere in maniera inclinata, come
mostrato in figura 69 su pagina 107. Con ogni colpo, il tappo uscir un po.
Se il tappo caduto allinterno della bottiglia: mettere la met del telo allinterno della bottiglia; agitare fino a che il tappo cade verso il panno. Estrarre il panno fuori: prima lentamente,
finch la stoffa quasi circondare il tappo, e quindi fortemente.
Sfida 219, page 128: Il microscopio a forza atomica.
Sfida 221, page 128: Uomo che corre: 0.5 80 kg (5 m/s)2 = 1 kJ; pallottola di fucile:
0.5 0.04 kg (500 m/s)2 = 5 kJ.
Sfida 222, page 128: Quasi raddoppia di dimensione.
Sfida 223, page 128: Nel punto pi alto, laccelerazione sin , dove langolo del pendolo
nel punto pi alto. Al punto pi basso, laccelerazione 2 /, dove la lunghezza del pendolo.
La conservazione dellenergia implica che 2 = 2(1 cos ). Cos il problema richiede che
sin = 2(1 cos ). Il risultato in cos = 3/5.
Sfida 224, page 129: Si ha bisogno dellequazione del cambiamento di massa d/d =
vapour 2 || dovuta al vapore e levoluzione della velocit di caduta d/d = d/d.
Queste due equazioni producono
2
d2 2
=
6
(133)
d

dove = vapre /4acqua . Il trucco quello di dimostrare che questo pu essere riscritto come

479

suggerimenti sfide e soluzioni

Page 163

Sfida 231, page 129: Viene utilizzata una disposizione intelligente di bimetalli. Essi si muovono
ogni volta che varia la temperatura dal giorno alla notte e viceversa e caricano una molla a
spirale. Lorologio stesso un orologio meccanico con bassi consumi di energia.
Sfida 232, page 129: Il peso dellascensore non cambia affatto quando una imbarcazione entra
in esso. Un ascensore doppio, cio, un sistema in cui entrambi gli ascensori sono meccanicamente o idraulicamente connessi, non ha bisogno per niente di motore: sufficiente riempire
lascensore superiore con un po di acqua addizionale ogni volta che una imbarcazione entra.
Tale imbarcazione si solleva senza motori affatto come invece era uso utilizzare in passato.
Sfida 234, page 130: Questo non facile; una combinazione di frizione e coppie giocano un ruolo. Si veda ad esempio larticolo J. Sauer, E. Schrner & C. Lennerz, Simulazione in tempo reale di un corpo rigido di qualche giocattolo meccanico classico, 10th European Simulation
and Symposium and Exhibition (ESS 98) 1998, pp. 9398, or http//www.lennerz.de/paper_ess98.
pdf.
Sfida 237, page 134: Vedere figura 114.
Sfida 239, page 135: Laplace e Gauss mostrarono che la deflessione verso est di un oggetto in
caduta dato da
= 2/3 cos 23 / .
(136)

2
2
2
1 2
1
(1 + 2 ) + 2 02 2 (1 +
)
2

2
2
4 2

(137)

2 + 2
) .
16 2

(138)

dove come al solito la frequenza di base 02 = / e il momento angolare = 2 . I due


termini aggiuntivi scompaiono quando ; in tal caso, se il sistema oscilla in unellisse
con semiassi e , lellisse fissa nello spazio, e la frequenza 0 . Per una lunghezza finita del
pendolo , la frequenza cambia a
= 0 (1
Lellisse gira con una fequenza

3
.
(139)
8 2
Queste formule possono essere ricavate mediante il principio di minima azione, come dimostrato da C. G. Gray, G. Karl & V. A. Novikov, I progressi nei principi variazionali classici e
quantistici , arxiv.org/abs/physics/0312071. In altre parole, una pendolo corto in moto ellittico

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

L==

Il Monte del Moto

Qui = 72, 92 rad/s la velocit angolare della Terra, la latitudine, laccelerazione di


gravit e laltezza della caduta.
Sfida 240, page 138: Leffetto Coriolis pu essere visto come la somma di due effetti diversi di
pari portata. Il primo effetto il seguente: su uno sfondo rotante, la velocit cambia nel tempo.
Ci che vede un osservatore inerziale (non rotante) come una velocit costante sar visto una
velocit che cambia nel tempo dallosservatore rotante. Laccelerazione vista dallosservatore
rotante negativa, ed proporzionale alla velocit angolare ed alla velocit.
Il secondo effetto il cambiamento di velocit nello spazio. In una cornice di riferimento
rotante, diversi punti hanno velocit diverse. Leffetto negativo, e proporzionale alla velocit
angolare e alla velocit.
In totale, laccelerazione di Coriolis (o effetto Coriolis) quindi C = 2 .
Sfida 241, page 138: Un pendolo corto di lunghezza che oscilla in due dimensioni (con
ampiezza e orientamento ) mostra due termini supplementari nella Lagrangiana L:

480

challenge hints and solutions

(140)

purch lattrito sia trascurabile. Qui la velocit angolare della terra, la latitudine ed il (pi
grande) raggio del toro. Per un tubo con 1 m di diametro in Europa continentale, questo d una
velocit di circa 6, 3 105 m/s.
La misura pu essere semplificata se il tubo limitato nel diametro in un punto, in modo che
la velocit l aumentata. Una restrizione di un fattore di superficie di 100 aumenta la velocit
dello stesso fattore. Quando lesperimento eseguito, si deve fare attenzione ad evitare qualsiasi
altro effetto che porti lacqua a muoversi, come i gradienti di temperatura allinterno del sistema.
Sfida 248, page 143: Immaginate un percorso ottico circolare (ad esempio, allinterno di una
fibra circolare di vetro) e due fasci che si muovono in direzioni opposte lungo di essa, come mostrato in figura 295. Se il percorso della fibra ruota con frequenza di rotazione , si pu dedurre
che, dopo un giro, la differenza nella lunghezza del percorso

La differenza di fase quindi

= 2 =
=

42
.

(141)

82 2

(142)

se lindice di rifrazione 1. Questa la formula necessaria per la causa principale delleffetto


Sagnac.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= 2 sin ,

Il Monte del Moto

mostra una precessione anche senza leffetto di Coriolis. Poich questa frequenza di precessione
diminuisce con 1/2 , leffetto piccolo per pendoli lunghi, dove rimane solo leffetto di Coriolis.
Per vedere leffetto Coriolis nei pendoli corti, si deve evitare che inizino ad oscillare in unorbita
ellittica aggiungendo un meccanismo che sopprima il moto ellittico.
Sfida ??, page ??: Laccelerazione di Coriolis la ragione per la deviazione dalla linea retta.
Laccelerazione di Coriolis dovuta al cambio di velocit con la distanza dallasse di rotazione. Ora pensate un pendolo, che si trova a Parigi, che oscilla in direzione nord-sud con ampiezza
. Allestremit meridionale della oscillazione, il pendolo pi lontano dallasse di sin , dove
la latitudine. Alla fine delloscillazione, il punto di supporto centrale supera il pendolo con
una velocit orizzontale relativa data da = 2 sin /23 h56 min. Il periodo di precessione
dato da F = /2, dove 2 la circonferenza 2 dellinviluppo del percorso del pendolo
(rispetto alla Terra). Questo produce F = 23 h56 min/ sin . Perch il valore che appare nella
formula non 24 h, ma 23 h56 min?
Sfida 243, page 139: Lasse rimane fisso rispetto alle stelle lontane, non rispetto allo spazio
assoluto (che unentit che non pu essere osservata affatto).
Sfida 244, page 139: La rotazione porta ad una bassa frequenza e quindi a cambiamenti di colore
della luce circolante.
Sfida 245, page 140: Il peso cambia quando si va verso est o quando ci si sposta verso ovest a causa dellaccelerazione di Coriolis. Se la velocit di rotazione sintonizzata alla frequenza di oscillazione della bilancia, leffetto aumentato dalla risonanza. Questo trucco fu utilizzato anche da
Etvs.
Sfida 246, page 140: Laccelerazione di Coriolis fa girare la barra, poich ogni corpo in moto
deviato verso il lato, e le due deviazioni in questo caso si sommano. La direzione della deflessione
dipende dal fatto che gli esperimenti sono eseguiti allemisfero nord o sud.
Sfida 247, page 142: Quando ruotata di attorno ad un asse est ovest, la forza di Coriolis
produce una velocit di deriva del liquido attorno al tubo. Essa ha il valore

481

suggerimenti sfide e soluzioni

light
source

=0

= 2/

F I G U R A 295

Deduzione
dellespressione
per leffetto
Sagnac.

E regolarmente suggerito che leffetto Sagnac pu essere compreso solo con laiuto della relativit generale; ci sbagliato. Come appena fatto, leffetto facilmente dedotto dalla invarianza
della velocit della luce . Leffetto una conseguenza della relativit speciale.
Sfida 249, page 143: La barra di metallo leggermente pi lunga su un lato dellasse. Quando il

pensava di essere 10,3 anni luce o 97.5 Pm.

F I G U R A 296 Come appare il cielo notturno, e la nostra Galassia in particolare, vicino allinfrarosso

(NASA immagine a falsi colori).


Sfida 253, page 153: La galassia forma una striscia nel cielo. La galassia quindi una struttura

appiattita. Questo ancora pi evidente nellinfrarosso, come mostrato pi chiaramente in figura 296. Dallappiattimento (e la sua simmetria circolare) si pu dedurre che la galassia deve
ruotare. Cos deve esistere altra materia nelluniverso.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 251, page 150: Il risultato originale di Bessel era 0, 3136 , o 657,7 mila raggi orbitali, che

Il Monte del Moto

filo che lo manteniene su bruciato con una candela, il suo momento di inerzia diminuisce di un
fattore di 104 ; quindi inizia a ruotare (idealmente) 104 volte la velocit di rotazione della Terra,
un tasso che facilmente visibile in un fascio di luce brillante sullo specchio e osservando come
la sua riflessione si muove sul muro.

482

challenge hints and solutions

Sfida 255, page 155: Vedi pagina 180.


Sfida 257, page 156: La bilancia reagisce al vostro battito cardiaco. Il peso quasi costante nel
tempo, tranne quando il cuore batte: per un breve periodo di tempo, il peso leggermente abbassato ad ogni battuta. Apparentemente dovuto al sangue che colpisce larco aortico quando
il cuore pompa verso lalto. La velocit del sangue circa 0, 3 m/s alla massima contrazione del
ventricolo sinistro. La distanza dellarco aortico di pochi centimetri. Il tempo tra la contrazione
e linversione di direzione di circa 15 ms. E il peso misurato non nemmeno costante per un
morto, poich le correnti daria disturbano la misurazione.
Sfida 258, page 156: Usate figura 92 su pagina 137 per la seconda met della traiettoria, e pensare

attentamente alla prima met. Il corpo cade leggermente ad ovest del punto di partenza.
Sfida 259, page 156: Suggerimento: i razzi che partono dallEquatore risparmiano un sacco di

energia, quindi di carburante e di peso.


Sfida 262, page 159: La fiamma si appoggia verso linterno.
Sfida 263, page 159: S. Non esiste una posizione assoluta e nessuna direzione assoluta. Equiva-

lentemente, non esiste una posizione preferita, e nessuna direzione preferita. Per il tempo, solo il
big bang sembra fornire una eccezione, in un primo momento; ma quando gli effetti quantistici
sono inclusi, viene confermato lassenza di una scala di tempo preferita.
Sfida 264, page 159: Per il vostro esame meglio dire che la forza centrifuga non esiste. Ma dal

Sfida 267, page 160: Mettete il t in tazze su una tavola e allegate la tavola a quattro lunghe corde

che tenete in mano.

Sfida 269, page 160: La causa principale lattrito delle maree sulla Terra.
Sfida 270, page 160: Un terremoto di magnitudo Richter 12 1000 volte lenergia del terremoto

in Cile nel 1960 con magnitudo 10; questultimo fu dovuto ad una frattura attraverso 40 km della
crosta terrestre lungo un tratto di 1000 km in cui entrambe le parti slittarono di 10 m rispetto a
ciascun altra. Solo limpatto di un meteorite potrebbe portare a valori superiori a 12.
Sfida 272, page 161: Se una fedina nuziale ruota su un asse che non quello principale, il
momento angolare e la velocit non sono paralleli.
Sfida 273, page 161: S; accade due volte lanno. Per ridurre al minimo i danni, i piatti dovreb-

bero essere di colore scuro.


Sfida 274, page 161: Un razzo sparato dalla parte posteriore sarebbe una difesa perfetta contro

gli aerei che attaccano da dietro. Tuttavia, quando viene rilasciato, il razzo sta effettivamente
volando allindietro rispetto allaria, quindi gira intorno e poi diventa un pericolo per laereo
che lha avviato. Gli ingegneri che non hanno pensato a questo effetto quasi uccisero un pilota
durante il primo di questi test.
Sfida 275, page 161: Qualunque cosa faccia la scimmia, sia che si arrampichi verso lalto o ver-

so il basso o addirittura si lasci cadere, rimane alla stessa altezza come la massa. Ora, che cosa
succede se vi lattrito nella ruota?
Sfida 276, page 161: S, se si sposta di un angolo sufficientemente grande nella direzione del
moto della barca.
Sfida 277, page 161: Il momento di inerzia = 25 2 .

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 268, page 160: La palla si appoggia nella direzione in cui accelerata. Di conseguenza, si
potrebbe immaginare che la palla in un bicchiere a riposo tira verso lalto perch il pavimento
accelerato verso lalto. Torneremo su questo punto nella sezione della relativit generale.

Il Monte del Moto

momento che in ogni sistema stazionario c una forza dequilibrio, la discussione un po in


una falsa pista.

suggerimenti sfide e soluzioni

483

Sfida 278, page 162: I momenti di inerzia sono uguali anche per il cubo, ma i valori sono =
1
2 .
6

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. III, pag. ??

Gli sforzi necessari per mettere una sfera e un cubo in rotazione sono quindi differenti.
Sfida 279, page 162: Vedere larticolo di C. Ucke & H. -J. Schlichting, Faszinierendes
Dynabee, Physik in unserer Zeit 33, pp. 230231, 2002.
Sfida 280, page 162: Vedere larticolo di C. Ucke & H. -J. Schlichting, Die kreisende
Broklammer, Physik in unserer Zeit 36, pp. 3335, 2005.
Sfida 281, page 162: S, la luna differisce in questo modo. Potete immaginare che cosa accade
per un osservatore sullEquatore?
Sfida 282, page 162: Una linea retta allo zenit, e cerchi sempre pi piccoli a entrambe le parti.
Vedere un esempio sul sito web antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap021115.html.
Sfida 284, page 164: Il piano descritto nei siti web citati; per una persona in piedi il piano il
piano verticale contenente i due occhi.
Sfida 285, page 164: Come detto prima, le gambe sono pi semplici delle ruote da crescere, mantenere e riparare; inoltre, le gambe non richiedono superfici piane (le cosiddette strade) per
funzionare.
Sfida 286, page 166: La formula della scala un risultato empirico trovato da esperimenti, utilizzata dagli ingegneri in tutto il mondo. La sua origine e la spiegazione sembra si perdino nella
storia.
Sfida 287, page 166: La natura classica o di tutti i giorni simmetrica destra-sinistra e quindi
richiede un numero pari di gambe. Camminare su superfici bidimensionali naturalmente porta
ad un minimo di quattro gambe. La stella marina, le lumache, i lumaconi, le vongole, le anguille
ed i serpenti sono tra le pi importanti eccezioni per le quali gli argomenti non sono validi.
Sfida 289, page 168: La lunghezza del giorno cambia con la latitudine. Cos fa la lunghezza di
unombra o lelevazione delle stelle di notte, fatti che sono facilmente controllati telefonando
a un amico. Le navi appaiono allorizzonte, mostrando prime i loro alberi. Questi argomenti,
insieme con lombra rotonda della terra durante una eclisse lunare e losservazione che tutto
cade verso il basso dappertutto, furono tutti gi dati da Aristotele, nel suo testo Sui Cieli. E ormai
noto che tutti, negli ultimi 2500 anni sapevano che la Terra una sfera. Il mito che molte persone
erano abituate a credere in una Terra piatta fu messo nel mondo come polemica retorica da
Copernico. La storia poi continu ad essere esagerata sempre pi nei secoli successivi, perch un
nuovo dispositivo per diffondere bugie era stato appena inventato: il libro stampato. Il fatto che
per 2500 anni, la stragrande maggioranza delle persone sapevano che la Terra una sfera.
Sfida 290, page 168: Robert Peary aveva dimenticato che alla data in cui afferm di essere al
Polo Nord, 6 Aprile 1909, il Sole molto basso sullorizzonte, creando ombre molto lunghe, circa dieci volte laltezza degli oggetti. Ma nella sua foto le ombre sono molto pi brevi. (In realt,
limmagine presa in un modo tale da nascondere il pi attentamente possibile tutte le ombre.)
interessante notare, che lui convinse anche il Congresso degli Stati Uniti a dichiaralo ufficialmente il primo uomo sul Polo Nord nel 1911. (Un truffatore rivale aveva affermato di aver raggiunto
prima Peary, ma la sua fotografia ha lo stesso errore.) Peary fu anche tradito dalle distanze percorse negli ultimi giorni; inoltre omise di dire che negli ultimi giorni fu tirato dal suo partner,
Matthew Henson, perch non era in grado di camminare pi. Infatti Matthew Henson merita
pi credito per quellavventura di Peary. Henson, per, non sapeva che Peary fu tradito dalla
posizione che avevano raggiunto.
Sfida 291, page 168: S, leffetto stato misurato per i grattacieli. Potete stimare i valori?
Sfida 292, page 170: La punta della freccia della velocit, quando viene disegnata nel tempo,
produce un cerchio attorno al centro del moto.
Sfida 293, page 171: Disegnate una figura della situazione.

484

challenge hints and solutions

Sfida 294, page 171: Anche in questo caso, disegnate una figura della situazione.
Sfida 295, page 171: Il valore del prodotto per la Terra 4, 0 1014 m3 /s2 .
Sfida 296, page 171: Tutti i punti possono essere raggiunti per inclinazioni generali; ma quando

riprese orizzontalmente in una data direzione, solo i punti sulla prima met della circonferenza
possono essere raggiunti.
Sfida 297, page 174: Sulla luna, laccelerazione di gravit 1, 6 m/s2 , circa un sesto del valore

sulla Terra. I valori di superficie per la accelerazione di gravit per i pianeti si possono trovare su
molti siti Internet.
Sfida 298, page 174: La macchina di Atwood la risposta: due masse quasi uguali 1 e 2 col-

legate da una corda che pende da una ruota ben oliata di massa trascurabile. Quella pi pesante
cade molto lentamente. Potete mostrare che laccelerazione di questa caduta non libera data
da = (1 2 )/(1 + 2 )? In altre parole, pi piccola la differenza di massa, pi lenta la
caduta.

Sfida 299, page 174: Si dovrebbe assolutamente cercare di capire lorigine di questa espressione.
Essa consente la comprensione di molti concetti importanti della meccanica. Lidea che per
piccole ampiezze, laccelerazione di un pendolo di lunghezza dovuta alla forza di gravit.
Tracciando un diagramma della forza per un pendolo ad un angolo generale mostra che

(143)

Per le piccole ampiezze menzionate (sotto 15) possiamo approssimare questo a

d2
= .
d2

(144)

Questa lequazione di una oscillazione armonica (cio, una oscillazione sinusoidale). Il moto
risultante :
() = sin( + ) .
(145)

Lampiezza e la fase dipendono dalle condizioni iniziali; tuttavia, la frequenza di oscillazione


data dalla lunghezza del pendolo e laccelerazione di gravit (controllate!):
=

(146)

(Per ampiezze arbitrarie, la formula molto pi complessa, vedere Internet o libri di meccanica
specializzati per maggiori dettagli.)
Sfida 300, page 174: La velocit della camminata proporzionale a /, il che la rende propor-

zionale a 1/2 . La relazione vera anche per gli animali in generale. Infatti, le misurazioni mostrano che la velocit massima a piedi (quindi non la velocit di corsa) in tutti gli animali data
da
maxwalking = (2.2 0.2) m1/2 /s .
(147)

Sfida 303, page 177: Laccelerazione di gravit = /2 5 nm/s2 per una massa di 75 kg.

Per una mosca con massa fly = 0, 1 g che atterra su una persona con una velocit di fly = 1 cm/s

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

d2
= sin
d2
d2
2 = sin .
d

Il Monte del Moto

= sin

485

suggerimenti sfide e soluzioni

e deforma la pelle (senza perdita di energia) per = 0, 3 mm, una persona dovrebbe essere
accelerata di = (2 /)(fly /) = 0, 4 m/s2 . La perdita di energia della collisione anelastica
riduce questo valore almeno di un fattore di dieci.
Sfida 304, page 179: Il calcolo mostra che un valore sorprendentemente alto di energia
memorizzato nel moto termico.
Sfida 307, page 179: Il modo pi semplice per vedere questo quello di immaginare la gravit
come un flusso che emana da una sfera. Questo d una 1/1 dipendenza per la forza e quindi
una 1/2 dipendenza del potenziale.
Sfida 309, page 181: Dal momento che i percorsi della caduta libera sono ellissi, che sono curve
giacenti in un piano, questo ovvio.
Sfida 310, page 183: Il vettore pu essere calcolato utilizzando = (/)/ e
poi traducendo la costruzione data in figura in formule. Questo esercizio produce

dove

= 2 /

(148)

(149)

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

il cosiddetto vettore RungeLenz. (Abbiamo usato = per la posizione del corpo orbitante,
per la sua quantit di moto e per il suo momento angolare. Il vettore RungeLenz costante lungo lorbita di un corpo, ha quindi lo stesso valore per qualsiasi posizione sullorbita.
(Dimostratelo partendo da = cos .) Il vettore RungeLenz quindi una quantit conservata nella gravitazione universale. Di conseguenza, il vettore anche costante nel tempo.
Il vettore RungeLenz spesso usato in meccanica quantistica, nel calcolo dei livelli di energia
di un atomo di idrogeno, come appare in tutti i problemi con un potenziale 1/. (In realt, il nome errato vettore RungeLenz dovuto a Wolfgang Pauli; lo scopritore del vettore fu, nel 1710,
Jakob Hermann.)
Sfida 311, page 183: Sulle orbite, vedere pagina 186.
Sfida 313, page 184: La bassa accelerazione gravitazionale della Luna, 1, 6 m/s2 , implica che le
molecole di gas a temperature normali possono sfuggire la sua attrazione.
Sfida 315, page 185: Un lampo di luce viene inviato sulla Luna, dove diversi occhi di Gatto sono
stati depositati dalle missioni Lunokhod e Apollo. La precisione di misurazione del tempo che
il flash impiega per andare e tornare sufficiente per misurare il cambiamento di distanza della
Luna. Per maggiori dettagli, si veda la sfida ??.
Sfida 317, page 186: Un corpo con quantit di moto zero allinfinito spaziale si trova in una
traiettoria parabolica. Un corpo con una quantit di moto inferiore su una traiettoria ellittica
e uno con una quantit di moto alta su un percorso iperbolico.
Sfida 320, page 189: I punti Lagrangiani L4 ed L5 sono sullorbita, 60 prima e dietro il corpo orbitante. Essi sono stabili se il rapporto di massa della centrale e il corpo orbitante
sufficientemente grande (sopra 24,9).
Sfida 321, page 189: Il punto di Lagrange L3 si trova sullorbita, ma proprio sullaltro lato del
corpo centrale. Il punto di Lagrange L1 si trova sulla linea che collega il pianeta con il corpo centrale, mentre L2 si trova allesterno dellorbita, sulla stessa linea. Se il raggio dellorbita, la
distanza tra il corpo orbitante ed i punti L1 e L2 3 /3 , dando intorno 4 volte la distanza
della Luna per il sistema Sole-Terra. L1, L2 e L3 sono punti di sella, ma esistono orbite effettivamente stabili intorno a loro. Molti satelliti fanno uso di queste propriet, tra cui il famoso satellite
WMAP che misur le increspature del Big Bang, che situato al tranquillo punto L2, dove il Sole,
la Terra e la Luna sono facilmente schermati e la temperatura satellitare rimane costante.

486

challenge hints and solutions

F I G U R A 297 I punti della Lagrangiana

e il potenziale efficace che li produce


(NASA).

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 322, page 191: Questo un effetto di risonanza, nello stesso modo che una piccola vibrazione di una corda pu portare a grandi oscillazioni dellaria e della cassa di risonanza in una
chitarra.
Sfida 324, page 193: Lespressione per la forza delle maree, vale a dire 2/3 , pu essere riscritta come (8/3)(/)3. Ora, / pi o meno lo stesso per il Sole e la Luna, come mostra
ogni eclisse. Quindi la densit deve essere molto pi grande per la Luna. In realt, il rapporto
tra i punti di forza (altezza) delle maree della Luna e del Sole circa 7 : 3. Questo anche il
rapporto tra le densit di massa dei due corpi.
Sfida 325, page 194: Il momento angolare totale della Terra e la Luna deve rimanere costante.
Sfida 327, page 196: Attendete uneclissi solare.
Sfida 329, page 197: Purtroppo, il mito della massa gravitazionale passiva diffuso da molti
libri. Unattenta analisi mostra che si misura esattamente come massa inerziale.
Entrambe le masse sono misurate con le stesse macchine e impianti. E tutti questi esperimenti
mescolano e richiedono entrambi massa gravitazionale inerziale ed effetti passivi. Ad esempio,
una bilancia o una bilancia da bagno deve smorzare qualsiasi oscillazione, che richiede la massa
inerziale. In generale, sembra impossibile distinguere la massa inerziale dalla massa gravitazionale passiva a causa di tutte le masse nel resto delluniverso. In breve, i due concetti sono infatti
identici.
Sfida 331, page 197: Questi problemi si verificano perch la massa gravitazionale determina
lenergia potenziale e la massa inerziale determina lenergia cinetica.
Sfida 332, page 198: O caddero su fianchi inclinati delle montagne innevate, o caddero su alberi
alti, o altre strutture morbide. Il record era sopra 7 km sopravvissuti a caduta libera. Un caso
recente ha fatto notizia nel 2007 ed raccontato in www.bbc.co.uk/jersey/content/articles/2006/
12/20/michael_holmes_fall_feature.shtml.
Sfida 334, page 199: Per qualche migliaia di euro, si pu sperimentare la gravit zero in un volo
parabolico, come quello mostrato in figura 298. (Molte fotografie" di voli parabolici le trovate
su internet sono infatti computer grafica. Che dire di questo?)
Come si sente la gravit zero? Si sente simile al galleggiamento sottacqua, ma senza la resistenza dellacqua. Si sente anche come il tempo in aria quando si immersione in acqua. Tuttavia,

487

suggerimenti sfide e soluzioni

F I G U R A 298 La famosa cometa del vomito, un

KC-135, che esegue un volo parabolico(NASA).

Sfida 335, page 199: Il centro di massa di una scopa cade con la solita accelerazione; alla fine
cade quindi pi veloce.

la corda. Per maggiori dettagli, compresi il confronto delle misure sperimentali e la teoria, vedi
N. Dubelaar & R. Brantjes, De valversnelling bij bungee-jumping, Nederlands tijdschrift
voor natuurkunde 69, pp. 316318, October 2003.
Sfida 337, page 199: Circa 1 ton.
Sfida 338, page 199: Circa 5 g.
Sfida 339, page 200: Il tuo peso allincirca costante; cos la Terra deve essere rotonda. Su una
Terra piatta, il peso cambierebbe da un luogo allaltro, a seconda della distanza dal confine.
Sfida 340, page 200: Nessuno ha mai affermato che il centro di massa lo stesso del centro di

gravit! Lattrazione della Luna trascurabile sulla superficie della terra.


Sfida 342, page 201: Quella la massa della Terra. Basta girare il tavolo sulla sua testa.
Sfida 344, page 201: La Luna sar di circa 1,25 volte quanto ora. Il Sole poi rallenter il sistema

di rotazione TerraLuna, questa volta a causa dellattrito molto minore di marea dalla deformazione del Sole. Di conseguenza, la Luna torner a distanze sempre pi piccole dalla Terra.
Tuttavia, il Sole allora diventer una gigante rossa, dopo aver ingoiato sia la Terra e la Luna.
Sfida 346, page 202: Come determin Galileo, per un giro (mezzo periodo) il rapporto 2 /.
(Vedere sfida 299). Ma in questo modo possibile determinare non pi di due, forse tre decimali
di .
Sfida 347, page 202: La conservazione della quantit di moto non un ostacolo, poich qualsiasi
racchetta da tennis ha lo stesso effetto sulla palla da tennis.
Sfida 348, page 202: Infatti, nello spazio delle velocit, moti ellittici, parabolici e iperbolici sono
Ref. 159

tutti descritti da cerchi. In tutti i casi, lodografo un cerchio.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 336, page 199: Basta usare la conservazione dellenergia per le due masse del ponticello e

Il Monte del Moto

per i cosmonauti, vi unulteriore sensazione; quando ruotano la testa rapidamente, i sensori di


orientamento del nostro orecchio non vengono ripristinati per gravit. Pertanto, per il primo
giorno o due, la maggior parte dei cosmonauti hanno sensi di vertigine e di nausea, la cosiddetta
malattia dello spazio. Trascorso tale termine, il corpo si adatta e il cosmonauta pu godere la
situazione a fondo.

488

challenge hints and solutions

F I G U R A 299 Lanalemma

fotografato, a mezzogiorno locale,


da gennaio a dicembre 2002, al
Partenone dellAcropoli di Atene, e
una meridiana di precisione
( Anthony Ayiomamitis, Stefan
Pietrzik).

Sfida 350, page 203: La scelta chiara, una volta che si nota che non ci sono sezioni dellorbita

concave verso il Sole. Potete mostrare questo?


Sfida 352, page 204: La velocit di fuga, dalla Terra, per lasciare il sistema solare senza aiuto

Sfida 353, page 204: Utilizzando una altezza massima di salto di =0, 5 m sulla Terra e un asteroide di densit stimata =3 Mg/m3 , otteniamo un raggio massimo di 2 = 3/4, or
2.4 km.
Sfida 354, page 204: Un braccio di due corpi.

Sfida 357, page 204: La forma di un analemma a mezzogiorno locale mostrato in figura 299.

Lestensione verticale dellanalemma dovuta allobliquit, cio, linclinazione dellasse della


Terra (che il doppio 23.45). Lestensione orizzontale dovuta alla combinazione dellobliquit
e dellellitticit dellorbita intorno al Sole. Entrambi gli effetti modificano la velocit della Terra lungo la sua orbita, portando a cambiamenti della posizione del Sole a mezzogiorno locale
durante il corso dellanno. La posizione asimmetrica del punto centrale di incrocio. La forma
dellanalemma integrata anche nellombra polare delle meridiane di precisione.
Sfida 358, page 207: La cattura di un corpo fluido possibile se diviso dalle forze di marea.
Sfida 359, page 207: Il tunnel sarebbe unellisse allungata nel piano dellEquatore, raggiungen-

do da un punto dellEquatore fino al punto agli antipodi. Il tempo di rivoluzione non cambierebbe, rispetto ad una Terra non rotante. vedere A. J. Simonson, Cadendo in un buco attraverso la
Terra, Mathematics Magazine 77, pp. 171188, June 2004.
Sfida 361, page 208: Il centro di massa del sistema solare pu essere fino a due volte il raggio dal

centro del Sole; quindi in grado di essere al di fuori del Sole.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. II, pag. ??

degli altri pianeti 42 km/s. Tuttavia, se fosse consentito laiuto di altri pianeti, pu essere
inferiore alla met di tale valore (perch?).
Se la velocit di fuga di un corpo fosse la velocit della luce, il corpo sarebbe un buco nero; neanche la luce potrebbe sfuggire. I buchi neri sono discussi in dettaglio nel volume sulla
relativit.

Il Monte del Moto

Sfida 349, page 203: Questa domanda vecchia ( stata gi fatta ai tempi di Newton) e profonda.
Una ragione che le stelle sono tenute separate dalla rotazione intorno alla galassia. Laltra che
le galassie sono tenute distanti dalla quantit di moto che esse ottennero dal big bang. Senza il
big bang, tutte le stelle sarebbero crollate insieme. In questo senso, il big bang pu essere dedotto
dalla attrazione gravitazionale e dal cielo immobile di notte.Scopriremo pi tardi che il buio della
notte del cielo d un secondo argomento per il big bang.

suggerimenti sfide e soluzioni

489

Sfida 362, page 208: In primo luogo, durante il periodo estivo a nord la Terra si muove pi veloce

attorno al Sole che durante il periodo invernale del nord. In secondo luogo, le orbite superficiali
del Sole sul cielo danno giorni pi lunghi a causa della luce quando il Sole sotto lorizzonte.
Sfida 363, page 208: A parte la visibilit della luna, nessun effetto mai stato rilevato sugli esseri umani. Gli effetti gravitazionali tra cui effetti di marea effetti elettrici, effetti magnetici e
cambiamenti di raggi cosmici sono tutti sommersi da altri effetti. Infatti, la gravit dei camion di
passaggio, fabbriche di campi elettromagnetici, il tempo e i cambiamenti dellattivit solare hanno pi grandi influenze sulluomo della Luna. Il bloccaggio del ciclo mestruale alla fase lunare
un effetto visivo.
Sfida 364, page 209: Le distanze erano difficili da misurare. E facile osservare un pianeta che si
trova davanti al Sole, ma difficile verificare se un pianeta dietro il Sole. Le fasi di Venere sono
anche previste dal sistema geocentrico; ma le fasi che esso prevede non corrispondono a quelle
che si osservano. Solo le fasi dedotte dal sistema eliocentrico corrispondono a quelle osservate.
Venere orbita intorno al Sole.
Sfida 365, page 209: Vedere il riferimento citato.
Sfida 366, page 209: Vero.
Sfida 367, page 209: Per ogni coppia di elementi opposti del guscio (disegnato in giallo), le due

attrazioni si compensano.

Sfida 372, page 211: S, si potrebbe, e questo stato pensato molte volte, tra cui daJules Verne.La
Sfida 373, page 211: Mai. La Luna punta sempre verso la Terra. La Terra cambia posizione di

poco, a causa dellellitticit dellorbita della Luna. Ovviamente, la Terra mostra fasi.
Sfida 375, page 211: Ci che conta la verticalit locale; rispetto ad essa, il fiume scorre sempre
in discesa.
Sfida 376, page 211: Non ci sono tali corpi, come sar mostrato nel capitolo della relativit

generale.
Sfida 378, page 213: Loscillazione unoscillazione puramente sinusoidale, o armonica, poich

la forza di richiamo aumenta linearmente con la distanza dal centro della Terra. Il periodo per
una Terra omogenea = 23 / = 84 min.

Sfida 379, page 214: Il periodo uguale per tutti questi tunnel e quindi in particolare la stessa

del periodo di 84 min valido anche per il tunnel polo a polo. Si veda ad esempio, R. H. Romer,
La risposta quarantadue molti problemi meccanici, una sola risposta, Physics Teacher 41,
pp. 286290, May 2003.

Ref. 173

Sfida 380, page 214: Se la Terra fosse non rotante, il percorso pi generale di una pietra sarebbe
unellisse il cui centro il centro della Terra. Per una Terra rotante, lellisse precessa. Simoson
ipotizza che i turbini spirografici nella Spirograph Nebula, trovati a antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/
ap021214.html, potrebbero essere dovuti ad un effetto del genere. Un caso particolare un percorso che parte in verticale allequatore; in questo caso, il percorso simile al percorso del pendolo
di Foucault, una stella puntata con circa 16 punte in cui la pietra riemerge intorno allequatore.
Sfida 381, page 214: Non c una risposta semplice: la velocit dipende dalla latitudine e da altri parametri. Internet fornisce anche video di eclissi solari viste dallo spazio, mostrando come
lombra si muova sulla superficie della Terra.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

velocit necessaria dipende dalla direzione dello sparo rispetto della rotazione della Terra.

Il Monte del Moto

Sfida 368, page 209: Non esiste un modo pratico; se le masse sul guscio potessero spostarsi, lungo la superficie (nello stesso modo che le cariche si possono muovere in un metallo) questo
potrebbe essere possibile, a condizione che sia disponibile sufficiente massa.

490

challenge hints and solutions

Sfida 382, page 215: La forza centrifuga deve essere uguale alla forza gravitazionale. Chiamare la

densit di massa costante lineare e la lunghezza incognita . Allora abbiamo d/2 =


+

2 d. Questo d /(2 + ) = (2 + 2 )2 /2, producendo = 0.14 Gm.


Sfida 384, page 215: Gli anelli interni devono ruotare pi velocemente degli anelli esterni. Se gli
anelli fossero solidi, verrebbero fatti a pezzi. Ma questo ragionamento vero solo se gli anelli
sono allinterno di un certo limite, il cosiddetto limite di Roche. Il limite di Roche quel raggio
in cui la forza gravitazionale g e la forza di marea t si annullano sulla superficie del satellite. Per
un satellite con massa e raggio , orbitante una massa centrale a distanza , guardiamo alle
forze su una piccola massa sulla sua superficie. Otteniamo la condizione /2 = 2/3 .
Con un po di algebra, si ottiene il limite di Roche
+

Roche = (2

lavoro
,
conoscenza

(151)

Sotto tale distanza da un centro di massa , non possono esistere satelliti fluidi. Il calcolo
mostrato qui solo unapprossimazione; il limite effettivo di Roche circa due volte tale valore.
Sfida 388, page 218: Il carico di 5 volte il carico in posizione eretta. Questo spiega perch i
cavalli da corsa si rompono regolarmente le loro gambe.
Sfida 389, page 219: A scuola, siete tenuti a rispondere che il peso lo stesso. Questa una buona approssimazione. Ma in realt la scala mostra un peso leggermente maggiore per la clessidra
costantemente in funzione rispetto alla situazione dove la sabbia a riposo. Guardare il flusso
della quantit di moto spiega il risultato in modo semplice: lunica questione che conta la quantit di moto della sabbia nella camera superiore, tutti gli altri effetti non sono rilevanti. Quella
quantit di moto diminuisce lentamente durante la corsa. Ci richiede un flusso della quantit
di moto dalla scala: il peso effettivo aumenta. Si veda anche la conferma sperimentale e la sua
spiegazione di F. Tuinstra & B. F. Tuinstra, Il peso di una clessidra, Europhysics News 41,
pp. 2528, March 2010, disponibile anche online.
Se immaginiamo un fotone rimbalzare su e gi in una scatola di specchi perfetti, le idee del
puzzle della clessidra implicano che la scala riporta un aumento di peso rispetto alla situazione
senza un fotone. Laumento di peso /2 , dove lenergia del fotone, = 9.81 m/s2 e
la velocit della luce. Questa storia raccontata da E. Huggins, Pesatura di fotoni con scale del
bagno: un esperimento mentale, The Physics Teacher 48, pp. 287288, May 2010,
Sfida 390, page 220: In realt i muscoli mantengono un oggetto fuori terra sollevandolo e
facendolo cadere continuamente; che richiede energia e lavoro.
Sfida 391, page 220: Il consumo di energia elettrica di una scala mobile infatti aumenta quando
la persona cammina verso lalto. Di quanto?
Sfida 392, page 220: Conoscenza potere. Il tempo denaro. Ora, la potenza definita come
lavoro per tempo. Inserendo le precedenti equazioni e trasformandole porta a
denaro =

che dimostra che meno si sa, pi soldi si fanno. per questo che gli scienziati hanno stipendi
bassi.
Sfida 395, page 223: S, perch il vento laterale aumenta leffettiva velocit in aria a causa della
somma vettoriale, e perch la resistenza dellaria (pi o meno) proporzionale a 2 .
Sfida 396, page 223: La mancanza di attrito statico eviterebbe che il fluido rimanga attaccato al
corpo; il cosiddetto strato limite non esisterebbe. Allora non si avrebbe alcun effetto ala.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

(150)

Il Monte del Moto

Ref. 85

1/3
) .

suggerimenti sfide e soluzioni

491

Sfida 398, page 226: Vero?

Sfida 400, page 226: Da d/d = 2 (1/2 /) e utilizzando la sigla = 1/2 , siamo in

grado di risolvere per () mettendo tutti i termini che contengono la variabile da un lato, tutti
i termini con dallaltro, e integrando entrambi i lati. Otteniamo () = / tanh / .

Sfida 401, page 228: Per i corpi deformabili estesi, le propriet intrinseche sono date dalla densit di massa quindi funzione di spazio e tempo e lo stato descritto dalla densit di energia cinetica, quantit di moto lineare e angolare, nonch dalle sue distribuzioni di sforzo e di
deformazione.
Sfida 402, page 228: Carica elettrica.
Sfida 403, page 228: Lo spazio delle fasi ha 3 coordinate di posizione e 3 coordinate di
quantit di moto.

Sfida 404, page 228: Ricordiamo che quando si getta un sasso, le condizioni iniziali riassumono

gli effetti del lanciatore, la sua storia, il modo in cui arriv l, ecc .; in altre parole, le condizioni
iniziali riassumono il passato di un sistema, vale a dire, gli effetti che lambiente aveva durante la
storia di un sistema. Pertanto, luniverso non ha condizioni iniziali e nessuno spazio delle fasi. Se
avete trovato ragioni per rispondere di s, avete trascurato qualcosa. Basta andare pi in dettaglio
e verificare se i concetti che avete usato valgono per luniverso. Definite anche con attenzione ci
che si intende per universo.
Vol. III, pag. ??

Sfida 408, page 231: Se la riproducibilit non esistesse, avremmo difficolt a controllare le osser-

vazioni; anche leggere lorologio unosservazione. La connessione tra riproducibilit e tempo


diventa importante nella parte finale della nostra avventura.
Sfida 409, page 232: Anche se le sorprese fossero solo rare, ogni sorpresa renderebbe impossibile definire il tempo subito prima e subito dopo.
Sfida 412, page 233: Naturalmente; le leggi morali sono una sintesi di ci che gli altri pensano

o vogliono fare circa le azioni personali.


Sfida 413, page 234: Il percorso di scivolamento pi veloce tra due punti, la brachistocrona, risulta essere la cicloide, la curva generata da un punto su una ruota che sta rotolando lungo un
piano orizzontale.
La prova pu essere trovata in molti modi. La pi semplice quella di Johann Bernoulli ed
data su en.wikipedia.org/wiki/Brachistochrone_problem.

= FCFP ;F il suo centro. In altre parole, il collegamento Peaucellier-Lipkin realizza una


inversione ad un cerchio.
Sfida 415, page 235: Quando F, C e P sono allineati, questo cerchio ha un raggio dato da

Sfida 416, page 235: Quando F, C e P sono allineati, il cerchio da seguire ha un raggio dato del-

la met della distanza FC; il suo centro si trova a met strada tra F e C. figura 300 illustra la
situazione.
Sfida 417, page 235: figura 301 mostra la pi credibile ricostruzione di un carrello che punta a

sud.
Sfida 418, page 237: Lacqua viene estratta lungo i lati delluovo che ruota. Il modo pi veloce

per svuotare una bottiglia di acqua quello di far girare lacqua mentre si svuota.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

plicherebbe che per tali sistemi ci siano osservatori per i quali lordine tra causa ed effetto sono
invertiti. Un diagramma spazio-temporale (e un po di esercizio dalla sezione sulla relativit
speciale) mostrano questo.

Il Monte del Moto

Sfida 405, page 229: Il mulino di luce un esempio.


Sfida 407, page 231: Un sistema che mostra moto di energia o materia pi veloce della luce im-

492

challenge hints and solutions

The hidden geometry of the


Peaucellier-Lipkin linkage

The Peaucellier-Lipkin linkage leads to a


straight motion of point P if point C
moves on a circle.

Sfida 419, page 237: Il modo giusto quello in cui il camino cade come una V, non come una
V invertita. Vedi sfida 335 sulla caduta di scope per lispirazione su come dedurre la risposta.
Due esempi sono mostrati in figura 302. Si scopre che la ciminiera si spezza (se non fissata alla

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 301 Il meccanismo allinterno della carrozza che punta a sud.

Il Monte del Moto

F I G U R A 300 Come disegnare una linea retta con una bussola (disegnato da Zach Joseph Espiritu).

suggerimenti sfide e soluzioni

493

F I G U R A 302 Cadute di ciminiere in muratura quindi con rigidit limitata caduta a forma di V

( John Glaser, Frank Siebner).

Sfida 429, page 247: Non disperate. Fino ad ora, nessuno riuscito a immaginare un universo
(che non necessariamente lo stesso di un mondo) diverso da quello che conosciamo. Finora,
questi tentativi hanno sempre portato ad incoerenze logiche.
Sfida 431, page 248: I due sono equivalenti in quanto le equazioni del moto seguono dal principio di minima azione e al tempo stesso il principio di minima azione segue dalle equazioni del
moto.
Sfida 433, page 250: Per gravit, esistono tutti e tre i sistemi: la rotazione nelle galassie, la presVol. IV, pag. 137

sione nei pianeti e la pressione di Pauli nelle stelle che dovuta al principio di esclusione di Pauli.
Contro la interazione forte, il principio di esclusione agisce nei nuclei e nelle stelle di neutroni;
nelle stelle di neutroni forse anche la rotazione e la pressione completano la pressione di Pauli. Ma per linterazione elettromagnetica non ci sono compositi diversi dalla nostra quotidiana
materia, che organizzata solo dal principio di esclusione di Pauli, che agisce tra elettroni.
Sfida 434, page 251: Gli aggregati spesso si formano da materia convergente in un centro. Se vi

solo una piccola asimmetria in questa convergenza a causa di qualche influenza esterna il
risultato finale un aggregato che ruota.
Sfida 435, page 253: Il momento angolare la variazione rispetto allangolo, mentre lenergia di
rotazione di nuovo la variazione rispetto al tempo, come tutta lenergia.
Sfida 436, page 253: Non in questo modo. Un piccolo cambiamento pu avere un grande effetto,
come mostra ogni interruttore. Ma un piccolo cambiamento nel cervello deve essere comunicato allesterno, e questo accadr approssimativamente con una dipendenza1/2 . Quello rende gli
effetti cos piccoli, che anche con gli interruttori pi sensibili che per i pensieri non esistono in
ogni caso nessun effetto pu essere realizzato.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= pu essere scritta come


d/d = d2 /d2 . Questa pu essere riscritta come d()/d d/d[d/d( 12 2 )] = 0.
Questa pu essere ampliata a /( 12 2 ())d/[/( 12 2 ())] = 0, che lequazione
di Lagrange per questo caso.
Sfida 427, page 246: In una dimensione, lespressione

Il Monte del Moto

base) ad unaltezza compresa tra met o due terzi del totale, a seconda dellangolo a cui questo
avviene. Per una soluzione completa del problema, vedere lottimo documento G. Vareschi
& K. Kamiya, Modelli giocattolo per ciminiere che cadono, American Journal of Physics 71,
pp. 10251031, 2003.

494

challenge hints and solutions

Sfida 438, page 254: Questa una domanda sbagliata. non minima, solo la sua media lo

Sfida 439, page 254: No. Un sistema tende ad un potenziale minimo solo se dissipativo. Si

potrebbe, tuttavia, dedurre che sistemi conservativi oscillano intorno a potenziali minimi.
Sfida 440, page 255: La relazione

1 sin 1
=
.
2 sin 2

(152)

Il particolare rapporto di velocit tra laria (o vuoto, che quasi lo stesso) e un materiale d
lindice di rifrazione :

sin 1
= 1 =
(153)
0 sin 0
Sfida 441, page 255: Il principio per la crescita degli alberi semplicemente la minima energia

potenziale, poich lenergia cinetica trascurabile. La crescita di vasi dentro corpi animali ridotta al minimo per il trasporto di energia; che di nuovo un principio di minimo. La rifrazione
della luce il percorso di minor tempo possibile; quindi essa minimizza pure il cambiamento, se
immaginiamo la luce come entit in moto senza alcuna energia potenziale coinvolta.
Sfida 442, page 255: La relativit ristretta richiede che esista una misura invariante di azione. Si

presenta pi avanti nel cammino.


in seguito.

Sfida 444, page 255: Utilizzare la sostituzione = tan /2 o utilizzare lo storico trucco

cos
cos
1
(
+
) .
2 1 + sin 1 sin

(154)

Sfida 445, page 256: Uno skateboarder in una cicloide ha lo stesso tempo di oscillazione indipendentemente dallampiezza di oscillazione. Ma una half-pipe deve avere estremit verticali, al
fine di evitare di saltare fuori. Una cicloide non ha una estremit verticale.
Sfida 448, page 258: Parliamo con una persona, perch sappiamo che qualcuno ci capisce. Cos
diamo per scontato che lei in qualche modo vede le stesse cose che facciamo. Ci significa che
losservazione in parte indipendente dal punto di vista. Cos la natura simmetrica.
Sfida 449, page 261: La memoria funziona perch riconosciamo situazioni. Questo possibile

perch le situazioni nel corso del tempo sono simili. La memoria non si sarebbe evoluta senza
questa riproducibilit.
Sfida 450, page 262: Le differenze del gusto non sono fondamentali, ma dovute a diversi punti

di vista e soprattutto a diverse esperienze degli osservatori. Lo stesso vale per i sentimenti e
i giudizi, come conferma ogni psicologo.
Sfida 451, page 263: Gli interi sotto addizione formano un gruppo. Pu formare un gruppo

linsieme di colori ad olio di un pittore con loperazione di miscelazione?


Sfida 453, page 263: C solo una operazione di simmetria: una rotazione di circa intorno al
punto centrale. Questa la ragione per cui in seguito il gruppo D4 chiamato solo il gruppo di
simmetria approssimativo di figura 185.

Sfida 459, page 268: Lo scalare lampiezza di ogni vettore; cos la velocit, definita come =

||, uno scalare, mentre la velocit non lo . Quindi la lunghezza di ogni vettore (o pseudovettore), quali forza, accelerazione, campo magnetico o campo elettrico, uno scalare, mentre il
vettore stesso non uno scalare.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sec =

Il Monte del Moto

Sfida 443, page 255: Luniverso non un sistema fisico. La questione sar discussa in dettaglio
Vol. VI, pag. ??

495

suggerimenti sfide e soluzioni

First
Turtle

Second
Turtle

Fourth
Turtle

Third
Turtle

Sfida 466, page 271: La carica conservata per la invarianza di rotazione il momento angolare.
Sfida 468, page 274: Il grafico una spirale logaritmica (potete dimostrarlo?); illustrato in

figura 303. La distanza percorsa ha una risposta semplice.


Sfida 469, page 274: Una oscillazione ha un periodo di tempo, vale a dire, una simmetria di

traslazione temporale discreta . Unonda ha sia simmetria di traslazione temporale che spaziale.
Sfida 470, page 274: Linversione del moto una simmetria per qualsiasi sistema chiuso; nonostante le osservazioni della vita quotidiana, le dichiarazioni della termodinamica e il parere
di molti famosi fisici (che formano una minoranza per) tutti i sistemi idealmente chiusi sono
reversibili.
Sfida 471, page 274: Il gruppo di simmetria un gruppo di Lie e chiamato U(1), per gruppo

unitario in 1 dimensione.
Sfida 472, page 275: La risposta sorprendente no.
Sfida 473, page 275: Non esiste una cosa come una perfetta simmetria.
Sfida 475, page 275: Il quadrante rotante del telefono aveva le cifre da 1 a 0 su angoli di 14-angolo
regolare. I numeri pari e dispari erano gli angoli di ettagoni regolari.
Sfida 480, page 279: Basta inserire () nella Lagrangiana = 0, il minimo valore possibile per

un sistema che trasforma tutta lenergia cinetica in energia potenziale e viceversa.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 462, page 269: La distribuzione di carica di un corpo esteso pu essere vista come somma
di una carica, una carica dipolo, una carica quadrupolo , una carica octupolo, ecc Il quadrupolo
descritto da un tensore.
Confronti: linerzia contro il moto di un corpo esteso pu essere vista come somma di una
massa, un massa dipolo, una massa quadrupolo, una massa octupolo , ecc La massa quadrupolo
descritta dal momento dinerzia.

Il Monte del Moto

F I G U R A 303 Il moto di quattro tartarughe che si rincorrono (disegnato da Zach Joseph Espiritu).

496

challenge hints and solutions

(155)

La formula non contiene per niente la massa . Indipendentemente dalla massa alla sua estremit, il pendolo ha sempre lo stesso periodo. In particolare, per una lunghezza di 1 m, il periodo
di circa 2 s. Un periodo di met, o una oscillazione impiega quindi circa 1 s. (Questa la ragione
per la scelta originale dellunit del metro.)
Per un pendolo lunghissimo, la risposta per un valore finito, e corrisponde alla situazione
della sfida 25.
Sfida 509, page 309: In generale, il corpo si muove lungo unellisse (come i pianeti intorno Sole)
ma con il punto fisso come centro. Al contrario dei pianeti, dove il Sole in un fuoco dellellisse e
c un perielio e un afelio, un tale corpo si muove simmetricamente intorno al centro dellellisse.
In casi particolari, il corpo si muove avanti e indietro lungo un segmento retto.
Sfida 511, page 310: Ci deriva dalla formula che la frequenza di una stringa data da =
/ /(2), dove la tensione, la densit di massa lineare, e la lunghezza di una stringa.
Questo discusso nella bel documento di G. Barnes, Fisica e dimensione nei sistemi biologici,
The Physics Teacher 27, pp. 234253, 1989.
Sfida 513, page 310: Il suono del tuono o del traffico automobilistico diventa sempre pi basso
in frequenza con laumentare della distanza.
Sfida 515, page 311: Nemmeno; entrambe le possibilit sono contro le propriet dellacqua:
nelle onde di superficie, le molecole dacqua si muovono in cerchi.
Sfida 516, page 311: I nuotatori sono in grado di coprire 100 m in 48 s, o leggermente meglio
di 2 m/s. (Un nuotatore con pinne raggiunge poco pi di 3 m/s.) Con una lunghezza corporea

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

= 2

Il Monte del Moto

Sfida 488, page 290: Lenergia potenziale dovuta alla curvatura del mezzo; un semplice spostamento non produce alcuna curvatura e quindi non contiene alcuna energia. Solo il gradiente
coglie lidea di curvatura.
Sfida 490, page 290: I cambiamenti di fase di .
Sfida 491, page 290: Unonda che trasporta momento angolare deve essere trasversale e deve
propagarsi in tre dimensioni.
Sfida 492, page 291: Le onde possono essere smorzate a valori estremamente bassi. Se questo
non possibile, losservazione non unonda.
Sfida 493, page 292: Il modo per osservare la diffrazione e linterferenza con le vostre dita nude
raccontato su pagina ?? nel volume III.
Sfida 504, page 304: Linterferenza pu rendere i segnali radio incomprensibili. A causa della diffrazione, i segnali radio sono indeboliti dietro un muro; questo valido soprattutto per
lunghezze donda corte, come quelle utilizzate nei telefoni cellulari. La rifrazione rende la comunicazione radio con i sottomarini impossibile per le usuali frequenze radio. La dispersione
nelle fibre di vetro rende necessario aggiungere ripetitori nei cavi marini circa ogni 100 km. Lo
smorzamento rende impossibile sentire qualcuno che parla a distanze maggiori. I segnali radio possono perdere la loro polarizzazione e diventare cos difficili da individuare con normali
antenne Yagi che hanno una polarizzazione fissa.
Sfida 506, page 309: Gli sciatori raschiano la neve dal lato inferiore di ogni urto verso il lato
superiore del successivo urto. Questo porta ad un moto ascendente di urti di sci.
Sfida 507, page 309: Se la distanza dellaltoparlante a pochi metri, e la distanza dellorchestra
20 m, come per le persone con abbastanza soldi, lascoltatore a casa sente prima.
Sfida 508, page 309: Finch lampiezza piccola rispetto alla lunghezza , il periodo dato da

suggerimenti sfide e soluzioni

497

, dove
4 2

1.9 la costante determinata dal calcolo quando una colonna si deforma sotto il proprio peso.
Sfida 538, page 329: Una possibilit di descrivere le particelle come nubi; unaltra data
nellultima parte del testo.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 536, page 328: Laltezza critica per una colonna di materiale data da 4crit =

Il Monte del Moto

di circa 1, 9 m, la velocit critica 1, 7 m/s. per questo che per brevi distanze il nuoto dipende
dalla preparazione; per lunghe distanze la tecnica gioca un ruolo maggiore, poich la velocit
critica non stata ancora raggiunta. La formula prevede inoltre che sulla distanza di 1500 m,
un nuotatore di 2 m di altezza ha un potenziale vantaggio di oltre 45 s contro uno con altezza
del corpo di 1, 8 m. Inoltre, nuotatori pi lunghi hanno un vantaggio in pi: nuotano distanze
pi brevi in piscine (perch?). E quindi previsto che i nuotatori di successo a lunga distanza
diventeranno pi alti nel tempo. Ci un peccato per uno sport che finora poteva affermare di
aver avuto campioni di tutte le dimensioni e forme del corpo, a differenza di molti altri sport.
Sfida 518, page 313: Per ridurre la riflessione del rumore e quindi gli effetti sala. Essi effettivamente diffondono i fronti donda in arrivo.
Sfida 520, page 313: Le onde in un fiume non sono mai ellittiche; rimangono circolari.
Sfida 521, page 313: La lente un cuscino di materiale che trasparente al suono. La velocit
del suono pi veloce nel cuscino che in aria, al contrario di una lente di vetro, in cui la velocit
della luce pi lenta nel vetro. La forma dunque diversa: il cuscino deve sembrare come una
lente biconcava.
Sfida 522, page 313: Gli esperimenti mostrano che il suono non dipende dai flussi daria (scoprite come), ma dipende dal suono esterno presente. Il suono dovuto allamplificazione selettiva
dalle risonanze risultanti dalla geometria della forma del guscio.
Sfida 523, page 313: Il Sole sempre in una posizione diversa rispetto a quella che osserviamo
che sia. Qual la differenza, misurata in diametri angolari del Sole?
Sfida 524, page 314: Il cubo 3 3 3 ha un sistema rigido di tre assi perpendicolari, sul quale
un quadrato pu ruotare a ciascuna delle 6 estremit. Gli altri quadrati sono attaccati a pezzi
che si muovono attorno a tali assi. Il cubo 4 4 4 diverso per; allora scopriamolo. A partire
da 7 7 7 in poi, le parti non hanno tutte la stessa dimensione o forma. Lattuale limite sul
numero di segmenti nei cubi commercialmente disponibili 17 17 17 17! Si pu trovare in
www.shapeways.com/shops/oskarpuzzles. Il sito www.oinkleburger.com/Cube/applet permette
di giocare con cubi virtuali fino a 100 100 100, e pi.
Sfida 526, page 316: Una panoramica dei sistemi in fase di sperimentazione al momento possono essere trovati in K. -U. Graw, Energiereservoir Ozean, Physik in unserer Zeit 33, pp. 82
88, Februar 2002. See also Oceani di elettricit nuove tecnologie convertono il moto delle onde in
watt, Science News 159, pp. 234236, April 2001.
Sfida 527, page 316: Nella vita di tutti i giorni, lipotesi di solito giustificata, dal momento
che ogni punto pu essere circa rappresentato da un atomo, e gli atomi possono essere seguiti. Lipotesi discutibile in situazioni come le turbolenze, in cui non tutti i punti possono essere
assegnati agli atomi, e soprattutto, in caso di moto del vuoto stesso. In altre parole, per le onde
gravitazionali, e in particolare per la teoria quantistica delle onde gravitazionali, lipotesi non
giustificata.
Sfida 533, page 322: Ce ne sono molti. Uno potrebbe essere che la trasmissione e, quindi, il
coefficiente di riflessione per le onde dovrebbe quasi essere indipendente dalla lunghezza donda.
Sfida 534, page 323: Una goccia con un diametro di 3 mm coprirebbe una superficie di 7.1 m2
con una pellicola di 2 nm.
Sfida 535, page 327: Il vento romper gli alberi ad alto fusto che sono troppo sottili. Per piccoli
e quindi alberi sottili, il vento non li danneggia.

498

challenge hints and solutions

Sfida 540, page 334: Controllate le vostre risposte con il testo delizioso di P. Goldrich,
S. Mahajan & S. Phinney, Fisica dellordine di grandezza : Comprendere il Mondo con
lanalisi dimensionale, Congetture, e Bianche Bugie , disponibile su Internet.
Sfida 541, page 335: Il vetro si frantuma, il vetro elastico, il vetro presenta onde sonore trasversali, il vetro non scorre (a differenza di quanto affermato in molti libri), nemmeno su scala
secolare, le molecole di vetro sono fissate nello spazio, il vetro cristallino a piccole distanze, una
lastra di vetro appoggiata alle estremit non pende nel mezzo.
Sfida 542, page 335: Nessun filo metallico permette la costruzione di un tale lungo filo. Solo

lidea dei nanotubi di carbonio ha sollevato di nuovo la speranza; qualche sogno di filo materiale
basato su di essi, pi forte di qualsiasi materiale conosciuto finora. Tuttavia, alcun tale materiale
ancora noto. Il sistema deve affrontare molti pericoli, quali i difetti di fabbricazione, fulmini, tempeste, meteoriti e detriti spaziali. Tutto porterebbe alla rottura dei fili se mai potranno
esistere tali fili. Ma il pi grande di tutti i pericoli la mancanza di soldi per costruirlo.
Sfida 544, page 336: Sarebbe generato un terremoto medio-grande.
Sfida 545, page 336: Una stalattite contiene un canale sottile lungo il suo asse attraverso il quale

scorre lacqua, mentre una stalagmite completamente massiccia.


Sfida 546, page 336: Circa 1 parte su mille.
Sfida 547, page 337: Anche se il nucleo di ferro della Terra si form raccogliendo il ferro da

Sfida 549, page 339: Gli atomi non sono infinitamente duri, come dimostra la teoria quantistica.
Gli atomi sono pi simili a nuvole deformabili.
Sfida 550, page 346: Se non c attrito, tutti e tre i metodi funzionano altrettanto veloci
compreso quello pi a destra.
Sfida 553, page 348: La costante consegue dalla conservazione dellenergia e della massa:

2
.
(21 /22 1)

(156)

Le sezioni trasversali sono indicate con e il pedice 1 si riferisce a qualsiasi punto lontano dalla
costrizione, e il pedice 2 alla costrizione.
Sfida 558, page 355: Alcune persone notano che in alcuni casi lattrito troppo alto, e iniziano

a succhiare ad unestremit del tubo per ottenere il flusso avviato; cos facendo, essi possono
aspirare o ingoiare benzina, che velenosa.
Sfida 563, page 358: I calcoli rendono = / = (0, 0001 m3 /s)/(7 m2 0, 0005 m/s), o circa

6 109 ; in realt, il numero molto pi grande, poich la maggior parte dei capillari sono chiusi
in un dato istante. Larrossamento della faccia mostra cosa accade quando tutti i piccoli vasi
sanguigni sono aperti contemporaneamente.
Sfida 564, page 358: Lanciando la pietra fa abbassare livello, gettando lacqua o il pezzo di legno
lo lascia invariato.
Sfida 565, page 358: La nave si alza sempre pi verso il cielo. (Perch?)
Sfida 567, page 358: Il moto di un palloncino ad elio opposto a quello di un pallone riempito
daria o di persone: il palloncino ad elio si sposta verso il fronte anteriore quando lauto accelera e

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. IV, pag. 80

Il Monte del Moto

collisione di asteroidi che poi affondarono nel centro della Terra, il sistema non funziona oggi:
nella sua giovinezza, la Terra era molto pi liquida rispetto ad oggi. Il ferro, molto probabilmente,
non affond. Inoltre, non c alcun modo conosciuto di costruire una sonda di misura in grado
di inviare onde sonore abbastanza forti per questo schema. Anche la resistenza alla temperatura
un problema, ma questo pu essere risolvibile.

suggerimenti sfide e soluzioni

499

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

alla posteriore quando lauto decelera. Esso si comporta in modo diverso anche in curva. Diversi
film su internet mostrano i dettagli.
Sfida 570, page 358: Le pompe lavorarono in aspirazione; ma la pressione dellaria consente solo
10 m di dislivello per tali sistemi.
Sfida 571, page 359: Questo argomento comprensibile solo se si ricorda che due volte la
quantita significa il doppio delle molecole.
Sfida 572, page 359: Lalcool congelato e il cioccolato messo intorno ad esso.
Sfida 573, page 359: Lautore ha suggerito in una vecchia edizione che una macchina deve basarsi sulle stesse macchine che gettano i piattelli utilizzati negli sport di tiro al piattello e skeet.
Nel frattempo, Lydric Bocquet e Christophe Clanet hanno costruito una macchina del genere,
ma utilizzando un diverso disegno; una foto pu essere trovato sul sito web ilm-perso.univ-lyon1.
fr/~lbocquet.
Sfida 574, page 359: Il terzo componente dellaria il gas nobile argon, che costituisce circa
l1 %. Un elenco di componenti pi lungo dato in tavola 61.
Sfida 575, page 359: La cavit pleurica tra i polmoni e il torace permanentemente sotto la pressione atmosferica, in genere 5 mbar, ma anche 10 mbar nellispirazione. Un foro in esso, costituito ad esempio da un proiettile, una spada o un incidente, porta al collasso del polmone il
cosiddetto pneumotorace e spesso alla morte. Operazioni al petto aperte su persone sono diventati possibili solo dopo che il chirurgo Ferdinand Sauerbruch impar nel 1904 come affrontare il
problema. Oggi, tuttavia, i chirurghi mantenengono il polmone sotto pressione pi alta di quella
atmosferica fino a quando tutto sigillato di nuovo.
Sfida ??, page ??: La fontana mostrata nella figura viene avviata versando dellacqua nel contenitore superiore. La fontana utilizza quindi la pressione dellaria creata dallacqua che scorre verso
il basso.
Sfida 577, page 359: S. La lampadina non resister a due di tali vetture per.
Sfida 578, page 360: Il Radon circa 8 volte pi pesante dellaria; esso il gas pi denso noto. In
confronto, Ni(CO) 6 volte, SiCl4 4 volte pi pesante dellaria. I vapori di mercurio (ovviamente
anche un gas) 7 volte pi pesante dellaria. In confronto, il vapore di bromo 5,5 volte pi
pesante dellaria.
Sfida 580, page 360: S, come prova la ventomobile mostrata in figura 304. Raggiunge limpresa
gi per basse velocit del vento.
Sfida 581, page 361: Nessuno.
Sfida 583, page 362: Egli port le corde in cabina facendole passare attraverso il mercurio
liquido.
Sfida 556, page 354: La pressione distrugge il polmone. La respirazione subacquea possibile
solo alla superficie dellacqua, non sotto lacqua! Questo esperimento anche pericoloso quando
cercate di farlo nella vostra vasca da bagno! Respirare con un lungo tubo possibile solo se una
pompa in superficie pompa dellaria lungo il tubo alla corretta pressione.
Sfida 585, page 362: Non ci sono soluzioni ufficiali per queste domande; solo verificare le ipotesi
e calcoli con attenzione. Internet pieno di tali calcoli.
Sfida 586, page 362: Il sapone scorre lungo il bulbo, rendendola pi spessa in basso e sottile nella
parte superiore, fino a raggiungere lo spessore di due strati molecolari. Pi tardi, scoppia.
Sfida 587, page 363: La temperatura porta allevaporazione del liquido coinvolto, e il vapore
impedisce il contatto diretto tra i due corpi non-gassosi.
Sfida 588, page 363: Perch questo avvenga, lattrito dovrebbero esistere su scala microscopica
e lenergia dovrebbe scomparire.

500

challenge hints and solutions

TAV O L A 61 Composizione gassosa di aria secca , al tempo presente

(fonti: NASA, IPCC).

Gas

Simbolo

Pa r t e
volume

Azoto
Ossigeno (dipendente inquinamento)
Argon
Anidride carbonica (in gran parte a causa
dellinquinamento umano)
Neon
Elio
Metano (soprattutto a causa di inquinamento umano)
Krypton
Idrogeno
Protossido dazoto (soprattutto a causa di inquinamento
umano)
Monossido di carbonio (in parte a causa
dellinquinamento umano)
Xenon
Ozono (fortemente influenzato da inquinamento
umano)
Biossido di azoto (soprattutto a causa di inquinamento
umano)
Iodio
Ammoniaca (soprattutto a causa di inquinamento
umano)
Radon
Idrocarburi alogenati e altri composti fluorurati (tutti
inquinanti degli esseri umani)
Mercurio, altri metalli, composti di zolfo, altri composti
organici (tutti inquinanti degli esseri umani)

N2
O2
Ar
CO2

78,084 %
20,946 %
0,934 %
387 ppm

Ne
He
CH4
Kr
H2
N2 O

18,18 ppm
5,24 ppm
1,79 ppm
1,14 ppm
0,55 ppm
0,3 ppm

CO

0,1 ppm

Xe
O3

0.087 ppm
0 to 0,07 ppm

NO2

0,02 ppm

I2
NH3

0,01 ppm
tracce

Ra
20 tipi

tracce
0,0012 ppm

numerose

concentrazione
varia

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 589, page 363: Limbuto pi lungo si svuota prima di quello corto. (Se non ci credete, provate.) Nel caso in cui la quantit di acqua uscita dallimbuto possa essere trascurata, si pu usare
la conservazione dellenergia per il moto del fluido. Questo produce la famosa equazione di Bernoulli / + + 2 /2 = const, dove la pressione, la densit dellacqua, e 9.81 m/s2 . Pertanto, la velocit pi elevata per lunghezze superiori ad della parte dritta sottile dellimbuto:
limbuto pi lungo si svuota prima.
Ma questo strano: la formula d una semplice relazione di caduta libera , poich la pressione

Il Monte del Moto

. Laria umida pu contenere fino a 4 % di vapore acqueo, a seconda del tempo. Oltre ai gas, laria pu contenere gocce dacqua, ghiaccio, sabbia, polvere, pollini, spore, cenere vulcanica, cenere di incendi boschivi,
cenere di carburante, particelle di fumo, meteoroidi e particelle dei raggi cosmici. Nel corso della storia della
Terra, la composizione gassosa variata fortemente. In particolare, lossigeno parte dellatmosfera solo
nella seconda met della vita della Terra.
. Labbreviazione ppm significa parte per milione.

suggerimenti sfide e soluzioni

501

Il Monte del Moto

dellaria la stessa sopra e sotto e scompare dal calcolo. Lespressione per la velocit quindi
indipendente dal fatto che il tubo presente o meno. La vera ragione per lo svuotamento veloce
del tubo cos che un tubo forza pi acqua a defluire che la mancanza di un tubo. Senza tubo,
il diametro del flusso dacqua diminuisce durante la caduta. Col tubo, rimane costante. Questa
differenza porta al veloce svuotamento dei tubi pi lunghi.
In alternativa, si pu guardare al valore di pressione dellacqua dentro limbuto. Scoprirete
che la pressione dellacqua pi bassa allinizio del tubo che in uscita. Questa pressione interna
dellacqua pi bassa per i tubi pi lunghi e succhia lacqua pi velocemente in questi casi.
Sfida 590, page 363: Gli occhi del pesce sono posizionati in modo tale che la riduzione di pressione del flusso viene compensata dalla crescita della pressione dellarresto. Tra laltro, il cuore
posizionato in modo tale che esso aiutato dalla depressione.
Sfida 592, page 364: Questa impresa stata raggiunta per montagne pi basse, come il Monte

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F I G U R A 304 Un modo di guidare a testa alta contro vento con lenergia eolica ( Tobias Klaus).

502

challenge hints and solutions

= 6 ,

(158)

dove la viscosit cinematica. In altre parole, si ha


=

6 2
.
4

(159)

Tutti i quantitativi di destra possono essere misurati, consentendo cos di determinare la costante
di Boltzmann . Poich la relazione del gas ideale mostra che la costante del gas ideale legata
alla costante di Boltzmann da = A , la costante di Avogadro A che d il numero di molecole
in una mole si trova anche in questo modo.
Sfida 617, page 388: La possibilit di inversione del moto per tutti i fenomeni osservati davvero una propriet fondamentale della natura. E stata confermata per tutte le interazioni e tutti
gli esperimenti effettuati. Indipendente da questo il fatto, che realizzare linversione pu essere
estremamente difficile, perch invertendo il moto di molti atomi spesso non fattibile.
Sfida 618, page 388: Questa una domanda trabocchetto. Per una buona approssimazione,
qualsiasi scatola stagna un esempio. Tuttavia, se chiediamo per la completa precisione, tutti

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

dove la costante di Boltzmann e la temperatura. La relazione dedotta studiando il moto


di una particella con la forza di resistenza che soggetta ai colpi casuali. Il coefficiente di
resistenza aerodinamica lineare di una sfera di raggio dato da

Il Monte del Moto

Bianco nelle Alpi. Attualmente tuttavia, non vi alcun modo per volteggiare sicuri alle alte quote
dellHimalaya.
Sfida 594, page 364: Premere il fazzoletto nel bicchiere, e abbassare il vetro nellacqua con la
prima apertura, mantenendo lapertura orizzontale. Questo metodo utilizzato anche per le persone pi basse sotto il mare. La palla di carta nella bottiglia voler verso di voi. Soffiando in un
imbuto terr la palla da ping-pong saldamente in posizione, e tanto pi quanto pi forte si soffia.
Soffiare attraverso un imbuto verso una candela la far inclinare verso di voi.
Sfida 603, page 374: In 5 miliardi di anni, il presente processo si fermer, e il Sole diventer una
gigante rossa. Ma brucer per molti anni dopo.
Sfida 604, page 375: Bernoulli sostenne che la temperatura descrive lenergia cinetica media dei
componenti del gas. Dallenergia cinetica egli dedusse la quantit di moto media dei costituenti.
Una quantit di moto media porta ad una pressione. Aggiungendo i dettagli porta alla relazione
del gas ideale.
Sfida 605, page 376: La risposta dipende dalle dimensioni dei palloncini, poich la pressione
non una funzione monotona della dimensione. Se il pallone pi piccolo non troppo piccolo,
il pallone pi piccolo vince.
Sfida 608, page 377: Misurate larea di contatto tra pneumatico e strada (tutti e quattro) e poi
moltiplicate per 200 kPa, la solita pressione dei pneumatici. Si ottiene il peso della vettura.
Sfida 612, page 380: Se lo spostamento quadratico medio proporzionale al tempo, il liquido
fatto di particelle pi piccole. Ci stato confermato dagli esperimenti di Jean Perrin. Il passo successivo quello di dedurre il numero di queste particelle dalla costante di proporzionalit. Questa costante, definita da 2 = 4, chiamata la costante di diffusione (il fattore 4
valido per moto casuale in due dimensioni). La costante di diffusione pu essere determinata
osservando il moto di una particella sotto il microscopio.
Studiamo una particella Browniana di raggio . In due dimensioni, il suo spostamento
quadratico dato da
4
2 =
,
(157)

suggerimenti sfide e soluzioni

Vol. VI, pag. ??

503

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

i sistemi irradiano una certa energia, perdono alcuni atomi o particelle e lo spazio si curva; i
sistemi ideali chiusi non esistono.
Sfida 623, page 391: Troveremo in seguito che luniverso non un sistema fisico; in tal modo
ad esso non si applica il concetto di entropia. Cos luniverso non n isolato n chiuso.
Sfida 625, page 392: Luovo bianco comincia a indurire a temperatura inferiore a quella del
tuorlo, ma per lindurimento completo, vero il contrario. Il bianco indurisce completamente a
80C, il tuorlo duovo indurisce notevolmente da 66 a 68C. Cuocete un uovo a questultima di
temperatura, e limpresa possibile; il bianco rimane molle, ma non rimane trasparente, per. Si
noti ancora che il tempo di cottura non gioca alcun ruolo, solo il valore preciso della temperatura.
Sfida 627, page 393: S, leffetto facilmente visibile.
Sfida 629, page 393: Laria calda meno densa e quindi vuole salire.
Sfida 630, page 393: Conservare la carta bagnata.
Sfida 631, page 393: La fusione di ghiaccio a 0C in acqua a 0C prende 334 kJ/kg. Il raffreddamento di acqua da 1C o 1 K rende 4, 186 kJ/kgK. Cos lacqua calda deve raffreddarsi a 20, 2C
per sciogliere il ghiaccio, in modo che la temperatura di miscelazione finale sar 10, 1C.
Sfida 632, page 393: Laria doveva essere asciutta.
Sfida 633, page 394: In generale, non possibile tracciare una linea attraverso tre punti. Poich lo zero assoluto e il punto triplo dellacqua sono fissati in ampiezza, era praticamente una
scommessa sicura che il punto di ebollizione non sarebbe esattamente 100C.
Sfida 634, page 394: No, poich una molecola dacqua pi pesante di quella. Tuttavia, se
allacqua consentito di essere sporca, possibile. Cosa succede se il quanto dazione viene preso
in considerazione?
Sfida 635, page 394: Il pericolo non a causa della quantit di energia, ma a causa del tempo in
cui essa disponibile.
Sfida 636, page 395: Internet pieno di soluzioni.
Sfida 638, page 395: Solo se un sistema chiuso. chiuso luniverso? Si tratta di un sistema?
Questo discusso nella parte finale della salita alla montagna.
Sfida 641, page 395: Per tali piccoli animali la temperatura del corpo cadrebbe troppo in basso.
Non potrebbero mangiare abbastanza veloci da ottenere lenergia necessaria per mantenere se
stessi caldi.
Sfida 644, page 396: La risposta dipende dal volume, naturalmente. Ma diverse famiglie sono
morte durante la notte perch avevano modificato le loro case mobili per essere a tenuta daria.
Sfida 645, page 396: I sali metallici nella cenere agiscono come catalizzatori, e lo zucchero brucia
invece di fondere. Guarda il video dellesperimento a www.youtube.com/watch?v=BfBgAaeaVgk.
Sfida 650, page 397: Quello della Terra di circa 109 .
Sfida 652, page 397: Lo spessore delle pieghe del cervello, le bolle nel polmone, la densit dei
vasi sanguigni e la dimensione delle cellule biologiche.
Sfida 653, page 397: Il vapore di mercurio al di sopra del liquido si satura.
Sfida 654, page 397: Un progetto dedicato NASA studi questa questione. figura 305 d un
esempio di confronto. Potete trovare ulteriori dettagli sul loro sito web.
Sfida 655, page 397: I rischi causati dalle tempeste e i rischi finanziari sono troppo alti.
Sfida 656, page 397: Il vortice allinterno del tubo freddo vicino al suo asse e caldo in regioni
distanti dallasse. Attraverso la membrana nel mezzo del tubo (mostrata in figura 264 su pagina 398) laria dalla regione dellasse viene inviata ad una estremit e laria dalla regione esterna
allaltra estremit. Il riscaldamento della regione esterna dovuto al lavoro che laria rotante

504

challenge hints and solutions

F I G U R A 305 Una candela sulla Terra e in condizioni di

microgravit (NASA).

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Page 308

allinterno deve fare sullaria esterna per ottenere una rotazione che consuma momento angolare. Per una spiegazione dettagliata, vedere il bel testo di Mark P. Silverman, Eppur si muove:
Strani Sistemi e Domande sottili in Fisica , Cambridge University Press, 1993, p. 221.
Sfida 657, page 398: No.
Sfida 658, page 398: Alla massima concentrazione di massa possibile, lentropia naturalmente
la pi alta possibile.
Sfida 659, page 398: Le unit non corrispondono.
Sfida 660, page 398: Nel caso dellacqua, pochi giri mescolano linchiostro, e girando
allindietro aumenta la miscelazione . Nel caso della glicerina, alcuni giri sembrano mescolare
linchiostro, e girando allindietro si annulla la miscelazione.
Sfida 661, page 398: Vestiteli.
Sfida 663, page 399: Le temperature negative sono un sostegno concettuale definibile solo per
sistemi con un paio di stati discreti; essi non sono temperature reali, perch non descrivono stati
di equilibrio, e in effetti non si applicano ai sistemi con un continuum di stati.
Sfida 664, page 400: Questo vero anche per la forma dei corpi umani, il controllo del cervello
del moto umano, la crescita dei fiori, le onde del mare, la formazione delle nubi, i processi che
portano alle eruzioni vulcaniche, ecc
Sfida 666, page 407: Vedere il puzzle sul moto degli sci moguls.
Sfida 671, page 411: In primo luogo, ci sono molte pi farfalle che tornado. Secondo, i tornado
non si basano su piccoli disturbi iniziali per il loro aspetto. In terzo luogo, la fede nelleffetto farfalla trascura completamente un aspetto della natura che essenziale per lauto-organizzazione:
lattrito e la dissipazione. L effetto farfalla, ipotizzando che esista, richiederebbe che la dissipazione nellaria dovrebbe avere propriet completamente non realistiche. Questo non il caso
nellatmosfera. Ma pi importante, non vi alcuna base sperimentale per leffetto: non mai
stato osservato. Cos non esiste.
Sfida 681, page 420: No. La natura non consente pi di circa 20 cifre di precisione, come scopriremo pi avanti nel nostro cammino. Questo non sufficiente per un libro standard. La questione
se un tale numero possa essere parte del proprio libro quindi scompare.
Sfida 682, page 421: Tutte e tre le affermazioni sono fesserie. Un coefficiente di resistenza aerodinamica implica che larea trasversale della macchina sia conosciuto con la stessa precisione.
Questo in realt estremamente difficile da misurare e da mantenere costante. Infatti, il valore 0,375 per la Ford Escort era un imbroglio, come molte altre misurazioni hanno mostrato.
Il consumo di carburante ancora pi ridicolo, in quanto implica che i volumi di carburante
e le distanze possano essere misurati alla stessa precisione. I sondaggi di opinione sono prese

suggerimenti sfide e soluzioni

505

telefonando al massimo 2000 persone; a causa delle difficolt nella scelta del giusto campione
rappresentativo, che d una precisione al massimo del 3 %.
Sfida 684, page 423: Lo spazio-tempo definito utilizzando la materia; la materia definita
utilizzando lo spazio tempo.
Sfida 685, page 423: Il fatto che la fisica si basata su una definizione circolare per centinaia

di anni. Cos possibile costruire anche una scienza esatta sulla sabbia. Tuttavia, leliminazione
della circolarit un obiettivo importante.
Sfida 686, page 423: Ogni misurazione un confronto con uno standard; ogni confronto richiede la luce o qualche altro campo elettromagnetico. Questo anche il caso per misure di
tempo.
Sfida 687, page 423: Ogni misurazione di massa un confronto con uno standard; ogni con-

fronto richiede la luce o qualche altro campo elettromagnetico.


Sfida 688, page 423: Le misure angolari hanno le stesse propriet della lunghezza o misurazioni

di tempo.
Sfida 693, page 440: Circa 10 g.
Sfida 690, page 438: La massa una misura della quantit di energia. Il quadrato della massa

non ha senso.

Sfida 699, page 443: Circa 0, 3 m/s. Non 0, 33 m/s, non 0, 333 m/s e non alcuna stringa pi
lunga di numeri tre!
Sfida 701, page 449: Il rallentamento va quadraticamente con il tempo, perch ogni nuovo
rallentamento si aggiunge a quello vecchio!
Sfida 702, page 450: No, solo le propriet delle parti delluniverso sono elencati. Luniverso
Vol. VI, pag. ??

stesso non ha propriet, come mostrato nellultimo volume.


Sfida 703, page 510: Ad esempio, la velocit allinterno dei materiali rallentata, ma tra gli
atomi, la luce viaggia sempre con la velocit nel vuoto.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sfida 698, page 443: No! Sono troppo precisi per dare un senso. Sono solo dati come
unillustrazione per il comportamento della distribuzione gaussiana. Distribuzioni di misura
reale non sono gaussiane alla precisione implicita in questi numeri.

Il Monte del Moto

Sfida 694, page 441: Probabilmente la quantit con la pi grande variazione la massa, dove un
prefisso per 1 eV/c2 sarebbe utile, come sarebbe uno per la massa totale nelluniverso, che di
circa 1090 volte pi grande.
Sfida 695, page 442: La formula con 1 una misura migliore. Perch?

BI BL IO G R A F IA

Aiunt enim multum legendum esse, non multa.


Plinius, Epistulae.*

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

* Leggi molto, ma non nulla. Ep. 7, 9, 15. Gaius Plinius Secundus (b. 23/4 Novum Comum,
d. 79 Vesuvius eruption), Scrittore romano, famoso soprattutto per il suo grande lavoro, soprattutto scientifico Historia naturalis, che stata tradotta e letta per quasi 2000 anni.

Il Monte del Moto

Per una storia della scienza dellantichit, vedere Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, 1996, anche disponibile in diverse altre lingue. Cited on page
15.
Se si vuole raggiungere la fisica della scuola secondaria, la pi chiara e breve introduzione in tutto il mondo un testo di scuola gratuito, disponibile in lingua inglese e diverse
altre lingue, scritto da un ricercatore che ha dedicato tutta la sua vita allinsegnamento
della fisica nella scuola secondaria, insieme con la sua squadra universitaria: Friedrich Herrmann, The Karlsruhe Physics Course, libero da scaricare in inglese, spagnolo,
russo, italiano e cinese a www.physikdidaktik.uni-karlsruhe.de/index_en.html. uno dei
pochi testi scolastici secondari che affascina e sorprende anche fisici professionisti. Cited
on pages 15, 119, 210, 313, and 515.
(Larticolo del 2013 su questo libro di C. Strunk & K. Rincke, Zum Gutachten
der Deutschen Physikalischen Gesellschaft ber den Karlsruher Physikkurs, disponibile su
Internet, rende molti punti interessanti ed illuminante per ogni fisico.) Questo si pu dire
ancora di pi del testo compagno meravigliosamente audace di Friedrich Herrmann
& Georg Job, Historical Burdens on Physics, il cui contenuto anche disponibile gratuitamente sul sito di Karlsruhe, in inglese e in diverse altre lingue.
Un bel libro che spiega la fisica e le sue numerose applicazioni in natura e tecnologia in
modo vivo ed esauriente Paul G. Hewitt, John Suchocki & Leslie A. Hewitt,
Conceptual Physical Science, Bejamin/Cummings, 1999.
Una introduzione interessante Klaus Dransfeld, Paul Kienle &
Georg Kalvius, Physik 1: Mechanik und Wrme, Oldenburg, 2005.
Un libro famoso per la sua passione per la curiosit Richard P. Feynman, Robert B. Leighton & Matthew Sands, The Feynman Lectures on Physics, Addison
Wesley, 1977. Si pu leggere online gratuitamente su http://www.feynmanlectures.info.
Molto pu essere imparato sul moto dai libri di quiz. Uno dei migliori la collezione
ben strutturata di bei problemi che non richiedono la matematica, scritta da JeanMarc Lv y-Leblond, La physique en questions mcanique, Vuibert, 1998.
Unaltra raccolta di quiz eccellente Yakov Perelman, Oh, la physique, Dunod,
2000, a traduzione dalloriginale russo.
Un buon libro di problemi W. G. Rees, Physics by Example: 200 Problems and Solutions, Cambridge University Press, 1994.

bibliografia

507

Una buona storia delle idee fisiche data nel testo eccellente di David Park, The How
and the Why, Princeton University Press, 1988.
Unottima introduzione alla fisica Robert Pohl, Pohls Einfhrung in die Physik,
Klaus Lders & Robert O. Pohl editors, Springer, 2004, in due volumi con CD. Si tratta di
una nuova edizione di un libro che ha pi di 70 anni; ma la qualit didattica, in particolare
il lato sperimentale della fisica, insuperabile.
Un altro ottimo libro di problemi di fisica Russo, il cosiddetto Saraeva, sembra esistere
solo come traduzione Spagnola: B.B. Bjovtsev, V.D. Krvchenkov, G.Ya. Mikishev & I.M. Sareva Problemas seleccionados de fsica elemental, Mir, 1979.
Un altro buon libro di problemi di fisica Giovanni Tonzig, Cento errori di fisica
pronti per luso, Sansoni, third edition, 2006.Vedi anche questo www.giovannitonzig.it sito
web.

Queste ed altre fantastiche illusioni si trovano anche in Akiyoshi Kitaoka, Trick Eyes,
Barnes & Noble, 2005. Cited on page 16.

Un principio ben noto nel campo delle scienze sociali dichiara che, data un domanda, per
ogni risposta possibile, per quanto strano possa sembrare, non vi qualcuno e spesso un
intero gruppo che la detiene come propria opinione. Si deve passare attraverso la letteratura (o Internet) per confermare questo.
A proposito di comportamento di gruppo in generale, vedere R. Axelrod, The Evolution of Cooperation, Harper Collins, 1984. La propagazione e laccettazione di idee, come
quelle della fisica, sono anche un esempio di cooperazione umana, con tutti i suoi potenziali
pericoli e debolezza. Cited on page 17.

Tutti i testi noti di Parmenide ed Eraclito possono essere trovati in Jean-Paul Dumont,
Les coles prsocratiques, Folio-Gallimard, 1988. Viste circa linesistenza del moto sono state
presentate da autori molto pi moderni e molto pi spregevoli, come nel 1710 a Berkeley.
Cited on page 17.

Un esempio di persone preoccupate di Zeno data da William McLaughlin, Resolving Zenos paradoxes, Scientific American pp. 6671, November 1994. Largomento effettivo non trattava di uno schiaffo al volto, ma di una freccia che colpisce il bersaglio. Vedi
ancheRef. 64. Cited on page 17.

Il testo completo di La Beaut e le altre poesie di Les fleurs du mal, uno dei pi bei libri di poesia mai scritto, pu essere trovato al hypermedia.univ-paris8.fr/bibliotheque/
Baudelaire/Spleen.html sito web. Cited on page 19.

Una famosa raccolta di interessanti esempi di moto nella vita quotidiana leccellente
libro di Jearl Walker, The Flying Circus of Physics, Wiley, 1975. Il suo sito
web a www.flyingcircusofphysics.com. Un altro bel libro Christian Ucke &
H. Joachim Schlichting, Spiel, Physik und Spa Physik zum Mitdenken und Mitmachen, Wiley-VCH, 2011. Per ulteriori interessanti effetti fisici nella vita quotidiana, vedi
Erwein Flachsel, Hundertfnfzig Physikrtsel, Ernst Klett Verlag, 1985. Il libro copre
anche diversi enigmi sullorologio, in numero di puzzle da 126 a 128. Cited on page 19.

Vol. III, pag. ??

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Una panoramica delle illusioni di moto pu essere trovata sulleccellente sito www.
michaelbach.de/ot. Figure sullillusione di moto complesso si trovano su www.
michaelbach.de/ot/mot_rotsnake/index.html; si tratta di una leggera variante delloriginale
di Kitaoka Akiyoshi a www.ritsumei.ac.jp/~akitaoka/rotsnake.gif, pubblicato come A. Kitaoka & H. Ashida, Caratteristiche fenomenali della deriva periferica
dellillusione , Vision 15, pp. 261262, 2003. Una truffa comune quella di sostenere
che lillusione dovuta o dipende da stress. Cited on page 16.
Il Monte del Moto

508

10

11
12

Unintroduzione concisa e informativa nella storia della fisica classica data nel primo capitolo del libro di Floyd Karker Richtmyer, Earle Hesse Kennard &
John N. Cooper, Introduction to Modern Physics, McGrawHill, 1969. Cited on page
20.
Unintroduzione nella ricerca della percezione Bruce Goldstein, Perception,
Books/Cole, 5th edition, 1998. Cited on pages 21 and 26.
Una buona panoramica sopra gli argomenti utilizzati per dimostrare lesistenza di Dio
dal moto data da Michael Buckley, Motion and Motions God, Princeton University Press, 1971. Lintensit della battaglie condotte intorno a questi tentativi falliti uno
dei capitoli pi tragicomici della storia. Cited on page 21.
Thomas Aquinas, Summa Theologiae or Summa Theologica, 12651273, online in Latina
a www.newadvent.org/summa, in Inglese su diversi altri server. Cited on page 21.

14

Per unesplorazione dei moti interiori, vedere il bel testo di Richard Schwartz,
Internal Family Systems Therapy, The Guilford Press, 1995. Cited on page 21.

15

Per una descrizione autorevole dello sviluppo del moto proprio nei neonati e su come esso
conduce ad un personaggio sano vedere Emmi Pikler, Lat mir Zeit - Die selbststndige
Bewegungsentwicklung des Kindes bis zum freien Gehen, Pflaum Verlag, 2001, e gli altri suoi
libri. Vedi anche il sito www.pikler.org. Cited on page 21.
Si veda ad es. il testo affascinante di David G. Chandler, The Campaigns of Napoleon
The Mind and Method of Historys Greatest Soldier, Macmillan, 1966. Cited on page 21.
Richard Marcus, American Roulette, St Martins Press, 2003, un thriller e una storia
vera. Cited on page 21.

18

Un buono e divertente libro sul cambiamento del comportamento il noto testo di Richard Bandler, Using Your Brain for a Change, Real People Press, 1985. See also Richard Bandler & John Grinder, Frogs into princes Neuro Linguistic Programming,
Eden Grove Editions, 1990. Cited on pages 22 and 33.
Un bel libro sui meccanismi di crescita umana dalla cellula originale alla dimensione intera
Lewis Wolpert, The Triumph of the Embryo, Oxford University Press, 1991. Cited on
page 22.

19

20

Sul tema della grazia ed equilibrio, vedere ad esempio numerosi libri sulla tecnica di Alexander, come M. Gelb, Body Learning An Introduction to the Alexander Technique, Aurum Press, 1981, and Richard Brennan, Introduction to the Alexander Technique, Little
Brown and Company, 1996. Tra laltro, lidea della tecnica di Alexander di tornare alla
situazione che i gruppi muscolari di sostentamento e di quelli per il moto siano utilizzati
solo per la loro rispettiva funzione, e non viceversa. Qualsiasi tensione muscolare inutile,
come la rigidit del collo, uno spreco di energia dovuto alluso dei muscoli di sostentamento per il moto e dei muscoli del moto per il sostentamento. La tecnica insegna il modo
per ritornare al naturale uso dei muscoli.
Il moto degli animali stato discusso ampiamente gi nel diciassettesimo secolo da
G. B orelli, De motu animalium, 1680. An example of a more modern approach is
J. J. Collins & I. Stewart, Hexapodal gaits and coupled nonlinear oscillator models,
Biological Cybernetics 68, pp. 287298, 1993. See also I. Stewart & M. Golubitsky,
Fearful Symmetry, Blackwell, 1992. Cited on pages 24 and 121.

21

I risultati sullo sviluppo dei bambini qui menzionati e nei seguenti stato redatto principalmente dagli studi avviati da Jean Piaget; per maggiori dettagli sullo sviluppo del bambino, vedere pi avanti. A www.piaget.org potete trovare il sito web gestito dalla Jean Piaget
Society. Cited on pages 25, 41, and 42.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

17

Il Monte del Moto

13

16

Vol. III, pag. ??

bibliography

bibliografia

22

23

509

Il cervello rettiliano (mangiare? fuggire? ignorare?), chiamato anche R-complex, comprende il tronco encefalico, il cervelletto, i gangli della base e il talamo; il cervello dei
vecchi mammiferi (emozioni), chiamato anche il sistema limbico, contiene lamigdala,
lipotalamo e lippocampo; il cervello dellessere umano (e primate) (razionale), chiamato
neocorteccia, costituito dalla famosa materia grigia. Per le immagini del cervello, vedere
latlante di John Nolte, The Human Brain: An Introduction to its Functional Anatomy,
Mosby, fourth edition, 1999. Cited on page 26.
Il film in basso a sinistra pu essere riprodotto su un computer dopo aver digitato le
seguenti righe nel pacchetto software Mathematica: Cited on page 26.

Ma il nostro sistema di rilevamento del moto molto pi potente di quanto illustrato


dallesempio negli angoli in basso a sinistra. Il seguente, film diverso fa il punto.

24

Esperimenti simili, ad esempio utilizzando casualmente il cambiamento dei modelli casuali, mostra che locchio percepisce lo spostamento, anche nel caso in cui tutti i componenti
di Fourier dellimmagine sono praticamente nulli; tale immagine del moto chiamata deriva equilibrata o moto non Fourier. Numerosi esempi sono presentati in J. Zanker, Modelling human motion perception I: Classical stimuli, Naturwissenschaften 81, pp. 156163,
1994, and J. Zanker, Modelling human motion perception II: Beyond Fourier motion stimuli, Naturwissenschaften 81, pp. 200209, 1994. La ricerca moderna ha aiutato a trovare
le corrispondenti strutture neuronali, come mostrato in S. A. Baccus, B. P. Olveczky,
M. Manu & M. Meister, A retinal circuit that computes object motion, Journal of
Neuroscience 28, pp. 68076817, 2008.
Tutti i frammenti di Eraclito sono da John Mansley Robinson, An Introduction to
Early Greek Philosophy, Houghton Muffin 1968, chapter 5. Cited on page 27.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

GraphicsAnimation
Nxpixels=72; Nypixels=54; Nframes=Nxpixels 4/3;
Nxwind=Round[Nxpixels/4]; Nywind=Round[Nypixels/3];
front=Table[Round[Random[]],{y,1,Nypixels},{x,1,Nxpixels}];
back =Table[Round[Random[]],{y,1,Nypixels},{x,1,Nxpixels}];
frame=Table[front,{nf,1,Nframes}];
Do[ If[ x>n-Nxwind && x<n && y>Nywind && y<2Nywind,
frame[[n,y,x]]=back[[y,x]] ],
{x,1,Nxpixels}, {y,1,Nypixels}, {n,1,Nframes}];
film=Table[ListDensityPlot[frame[[nf ]], Mesh-> False,
Frame-> False, AspectRatio-> N[Nypixels/Nxpixels],
DisplayFunction-> Identity], {nf,1,Nframes}]
ShowAnimation[film]

Il Monte del Moto

GraphicsAnimation
Nxpixels=72; Nypixels=54; Nframes=Nxpixels 4/3;
Nxwind=Round[Nxpixels/4]; Nywind=Round[Nypixels/3];
front=Table[Round[Random[]],{y,1,Nypixels},{x,1,Nxpixels}];
back =Table[Round[Random[]],{y,1,Nypixels},{x,1,Nxpixels}];
frame=Table[front,{nf,1,Nframes}];
Do[ If[ x>n-Nxwind && x<n && y>Nywind && y<2Nywind,
frame[[n,y,x]]=back[[y,x-n]] ],
{x,1,Nxpixels}, {y,1,Nypixels}, {n,1,Nframes}];
film=Table[ListDensityPlot[frame[[nf ]], Mesh-> False,
Frame-> False, AspectRatio-> N[Nypixels/Nxpixels],
DisplayFunction-> Identity], {nf,1,Nframes}]
ShowAnimation[film]

510

bibliography

26

Unintroduzione al Newton alchimista sono i due libri di Betty Jo Teeter Dobbs, The
Foundations of Newtons Alchemy, Cambridge University Press, 1983, and The Janus Face of
Genius, Cambridge University Press, 1992. Newton si trova ad essere una sorta di mago altamente intellettuale, alla disperata ricerca di esempi di processi in cui gli dei interagiscono
con il mondo materiale. Un intenso ma tragico racconto. Una buona panoramica fornita
da R. G. Keesing, Essay Review: Newtons Alchemy, Contemporary Physics 36, pp. 117
119, 1995.
Teologia infantile di Newton, tipico per i cercatori di Dio cresciuti senza un padre, pu
essere trovato in molti libri che sintetizzano gli scambi di lettere tra Clarke,il suo segretario,
e Leibniz, il rivale in fama di Newton. Cited on page 35.

27

Unintroduzione alla storia della meccanica classica, che distrugge anche alcuni dei miti
che la circondano come lidea che Newton avrebbe risolto le equazioni differenziali o che
abbia introdotto lespressione = dato da Clifford A. Truesdell, Essays in
the History of Mechanics, Springer, 1968. Cited on pages 35, 183, and 219.

28

La lentezza della velocit effettiva della luce allinterno del Sole dovuta alla diffusione
frequente dei fotoni dalla materia solare. La migliore stima del suo valore di R. Mitalas
& K. R. Sills, On the photon diffusion time scale for the Sun, The Astrophysical Journal
401, pp. 759760, 1992. Essi danno una velocit media di 0.97 cm/s sullintero Sole e un
valore di circa 10 volte inferiore al suo centro. Cited on page 37.

29

C. Liu, Z. Dutton, C. H. Behroozi & L. Vestergaard Hau, Observation of coherent optical information storage in an atomic medium using halted light pulses, Nature 409,
pp. 490493, 2001. C anche un commento sul documento da E. A. Cornell, Stopping
light in its track, 409, pp. 461462, 2001. Tuttavia, nonostante laffermazione, gli impulsi di
luce, naturalmente, non sono stati arrestati. Potete dare almeno due ragioni senza nemmeno leggere il giornale, e forse un terzo dopo la lettura vero?
Il lavoro era un miglioramento rispetto al precedente esperimento in cui un gruppo di velocit della luce di 17 m/s era stato raggiunto, in un gas ultrafreddo di atomi di
sodio a temperature nanokelvin. Questo stato segnalato da L. Vestergaard Hau,
S. E. Harris, Z. Dutton & C. H. Behroozi, Light speed reduction to 17 meters per
second in an ultracold atomic gas, Nature 397, pp. 594598, 1999. Cited on page 37.

30

Rainer Flindt, Biologie in Zahlen Eine Datensammlung in Tabellen mit ber 10.000
Einzelwerten, Spektrum Akademischer Verlag, 2000. Cited on page 37.

31

Due jet con tale velocit sono stati osservati da I. F. Mirabel & L. F. Rodrguez, A
superluminal source in the Galaxy, Nature 371, pp. 4648, 1994, nonch i commenti su p. 18.
Cited on page 37.

32

Una bella introduzione ai moti pi lenti della natura, i cambiamenti nei paesaggi, Detlev Busche, Jrgen Kempf & Ingrid Stengel, Landschaftsformen der Erde
Bildatlas der Geomorphologie, Primus Verlag, 2005. Cited on page 38.

33

Per costruire la propria meridiana, vedere la bella e breve Arnold Zenkert, Faszination
Sonnenuhr, VEB Verlag Technik, 1984. Vedi anche leccellente e completa introduzione in
questo alquanto strano mondo al sito www.sundials.co.uk. Cited on page 43.

34

Unintroduzione al senso del tempo come risulta dagli orologi nel cervello si trova in
R. B. Ivry & R. Spencer, The neural representation of time, Current Opinion in Neurobiology 14, pp. 225232, 2004. Gli orologi chimici nel nostro corpo sono descritti in

Sfida 703 s

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Una panoramica su questi bei rompicapi si trova in E. D. Demaine, M. L. Demaine,


Y. N. Minski, J. S. B. Mitchell, R. L. Rivest & M. Patrascu, Picture-hanging
puzzles, preprint at arxiv.org/abs/1203.3602. Cited on page 34.

Il Monte del Moto

25

bibliografia

35
Vol. III, pag. ??

36

37
38
39

41

42

43
44

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Vol. VI, pag. ??

John D. Palmer, The Living Clock, Oxford University Press, 2002, or in A. Ahlgren
& F. Halberg, Cycles of Nature: An Introduction to Biological Rhythms, National Science
Teachers Association, 1990. See also the www.msi.umn.edu/~halberg/introd website. Cited
on page 44.
Questo stato dimostrato, tra laltro dal lavoro di Anna Wierzbicka che descritto in maggior dettaglio in uno dei successivi volumi. Il best seller appassionante dallautore Chomskian Steven Pinker, The Language Instinct How the Mind Creates Language, Harper
Perennial, 1994, discute anche le questioni relative a questa materia, rifiutando tra laltro,
a pagina 63 la dichiarazione falsa spesso ripetuta che la lingua Hopi uneccezione. Cited
on page 44.
Per ulteriori informazioni, vedere gli eccellenti libri liberamente scaricabili sugli orologi
biologici di Wolfgang Engelmann al sito www.uni-tuebingen.de/plantphys/bioclox. Cited
on page 45.
B. Gnther & E. Morgado, Allometric scaling of biological rhythms in mammals,
Biological Research 38, pp. 207212, 2005. Cited on page 45.
Aristotele respinge lidea del flusso del tempo nel capitolo IV del suo Physics. Vedi il testo
integrale su classics.mit.edu/Aristotle/physics.4.iv.html. No citations.
Forse il pi informativo dei libri sulla freccia del tempo Hans Dieter Zeh, The Physical Basis of the Direction of Time, Springer Verlag, 4th edition, 2001. E ancora il miglior
libro sul tema. La maggior parte degli altri testi esistenti date uno sguardo su internet
mancano di chiarezza di idee.
Un tipico procedimento di conferenza J. J. Halliwell, J. Prez-Mercader &
Wojciech H. Zurek, Physical Origins of Time Asymmetry, Cambridge University Press,
1994. Cited on page 50.
Sulla questione del moto assoluto e relativo ci sono molti libri su alcune questioni. Esempi
sono Julian Barbour, Absolute or Relative Motion? Vol. 1: A Study from the Machian
Point of View of the Discovery and the Structure of Spacetime Theories, Cambridge University Press, 1989, Julian Barbour, Absolute or Relative Motion? Vol. 2: The Deep Structure
of General Relativity, Oxford University Press, 2005, or John Earman, World Enough and
Spacetime: Absolute vs Relational Theories of Spacetime, MIT Press, 1989. Una soluzione speculativa alternativa tra il moto assoluto e relativo presentato in termini nel volume VI.
Cited on page 53.
Le coste e altri frattali sono ben presentati in Heinz-Otto Peitgen, Hartmut Jrgens & Dietmar Saupe, Fractals for the Classroom, Springer Verlag, 1992,
pp. 232245. E anche disponibile in diverse altre lingue. Cited on page 57.
R. Dougherty & M. Foreman, BanachTarski decompositions using sets with the
property of Baire, Journal of the American Mathematical Society 7, pp. 75124, 1994.
See also Alan L. T. Paterson, Amenability, American Mathematical Society, 1998,
and Robert M. French, The BanachTarski theorem, The Mathematical Intelligencer 10, pp. 2128, 1998. Infine, ci sono i libri di Bernard R. Gelbaum &
John M. H. Olmsted, counter-examples in Analysis, HoldenDay, 1964, ed il loro
Theorems and counter-examples in Mathematics, Springer, 1993. Cited on page 59.
Il bello ma non facile testo Stan Wagon, The Banach Tarski Paradox, Cambridge
University Press, 1993. Cited on pages 59 and 463.
Circa le forme dei batteri di acqua salata, vedere la corrispondente sezione dellinteressante
libro Bernard Dixon, Power Unseen How Microbes Rule the World, W.H. Freeman,
1994. Il libro ha circa 80 sezioni, nei quali sono vividamente presentati molti microrganismi.
Cited on page 60.

Il Monte del Moto

40

511

512

45

46
47

48
49
50

53
54

55

56
57
58

59

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

52

Olaf Medenbach & Harry Wilk, Zauberwelt der Mineralien, Sigloch Edition, 1977.
Combina belle fotografie con una introduzione della scienza di cristalli, minerali e pietre. Sui pi grandi cristalli, vedi P. C. Rickwood, The largest crystals, 66, pp. 885908,
1981, disponibile anche su www.minsocam.org/MSA/collectors_corner/arc/large_crystals.
htm. Per un esempio impressionante, la grotta di Naica in Messico, vedere www.naica.com.
mx/ingles/index.htm Cited on page 60.
Vedi il sito www.weltbildfrage.de/3frame.htm e www.lhup.edu/~dsimanek/hollow/
morrow.htm. Cited on page 60.
Le distanze minime sono sondate negli acceleratori di particelle; la distanza pu essere determinata dallenergia del fascio di particelle. Nel 1996, il valore di 1019 m (per il limite
superiore della dimensione del quark) fu tratto dagli esperimenti descritti in F. Abe &
al., Measurement of dijet angular distributions by the collider detector at Fermilab, Physical
Review Letters 77, pp. 53365341, 1996. Cited on page 67.
Di pi sullillusione della Luna si pu trovare sul sito web science.nasa.gov/science-news/
science-at-nasa/2008/16jun_moonillusion/. Cited on page 69.
Questi puzzle sono tratti dalla collezione di puzzle a www.mathematische-basteleien.de.
Cited on page 71.
Alexander K. Dewdney, The Planiverse Computer Contact with a Two-dimensional
World, Poseidon Books/Simon & Schuster, 1984. See also Edwin A. Abbott, Flatland:
A romance of many dimensions, 1884. Molti altri autori di fantascienza avevano esplorato la possibilit di un universo bidimensionale prima, sempre rispondendo, in modo non
corretto, affermativamente. Cited on page 72.
J. B ohr & K. Olsen, The ancient art of laying rope, preprint at arxiv.org/abs/1004.0814
Cited on page 73.
Una panoramica e riferimenti sono disponibili a www.pbrc.hawaii.edu/~petra/
animal_olympians.html. Cited on page 73.
P. Pieranski, S. Przybyl & A. Stasiak, Tight open knots, European Physical Journal
E 6, pp. 123128, 2001, prestampa a arxiv.org/abs/physics/0103016. Cited on page 73.
Sul mondo dei fuochi dartificio, vedere la lista delle domande pi frequenti del gruppo Usenet rec.pyrotechnics , o cercare sul web. Una semplice introduzione larticolo di
J. A. Conkling, Pyrotechnics, Scientific American pp. 6673, July 1990. Cited on page
75.
C tutta una storia dietro le variazioni di . Pu essere scoperta in Chuji Tsuboi, Gravity, Allen & Unwin, 1979, or in Wolf gang Torge, Gravimetry, de Gruyter, 1989, or in
Milan Bura & Karel P, The Gravity Field and the Dynamics of the Earth, Springer,
1993. La variazione dellaltezza del suolo fino a 0, 3 m dovuta alla Luna uno degli effetti
interessanti trovati da queste indagini. Cited on page 191.
Stillman Drake, Galileo: A Very Short Introduction, Oxford University Press, 2001.
Cited on page 76.
Andrea Frova, La fisica sotto il naso 44 pezzi facili, Biblioteca Universale Rizzoli,
Milano, 2001. Cited on page 76.
Daltra parte, altre scienze amano studiare i percorsi usuali in tutti i dettagli. Si veda, ad
esempio, Heini Hediger, editor, Die Straen der Tiere, Vieweg & Sohn, 1967. Cited on
page 77.
H. K. Eriksen, J. R. Kristiansen, . Langangen & I. K. Wehus, How fast could
Usain Bolt have run? A dynamical study, American Journal of Physics 77, pp. 224228, 2009.
Cited on page 78.

Il Monte del Moto

51

bibliography

bibliografia

60

513

Questo stato discusso nel Frankfurter Allgemeine Zeitung, 2nd di August, 1997, al momento del campionato di atletica mondiale. I valori sono per la parte pi veloce della gara di un
velocista dei 100 m ; i valori esatti citati sono stati chiamati record mondiali di velocit in
esecuzione nel 1997, e sono stati dati da 12.048 m/s = 43.372 km/h da Ben Johnson per gli
uomini, e 10.99 m/s = 39.56 km/h per le donne. Cited on page 78.

62

Lo studio di feci di ripresa (ad esempio, escrementi ) e i suoi meccanismi una parte della biologia moderna. La ragione per cui i bruchi lo fanno fu determinata da M. Weiss,
Good housekeeping: why do shelter-dwelling caterpillars fling their frass?, Ecology Letters 6,
pp. 361370, 2003, che d anche lattuale record di 1.5 m per le 24 mg palline del Epargyreus clarus. La foto degli escrementi al volo di S. Caveney, H. McLean & D. Surry,
Faecal firing in a skipper caterpillar is pressure-driven, The Journal of Experimental Biology
201, pp. 121133, 1998. Cited on page 79.

63

H. C. Bennet-Clark, Scale effects in jumping animals, pp. 185201, in T. J. Pedley,


editor, Scale Effects in Animal Locomotion, Academic Press, 1977. Cited on page 80.

64

Gli argomenti di Zenone si possono trovare in Aristotle, Physics, VI, 9. Si pu trovare


tradotta in quasi tutte le lingua. Il sito classics.mit.edu/Aristotle/physics.6.vi.html fornisce
una versione online in inglese. Cited on pages 83 and 507.

65

Vedi, per esempio, K. V. Kumar & W. T. Norfleet, Issues of human acceleration tolerance after long-duration space flights, NASA Technical Memorandum 104753, pp. 155,
1992, disponibili a ntrs.nasa.gov. Cited on page 84.

66

Letimologia pu essere un argomento affascinante, ad esempio quando la ricerca scopre lorigine della parola Tedesca Weib (woman, in relazione allInglese wife). Fu scoperto, tramite alcuni testi in Tocharian una lingua indoeuropea estinta da una regione
allinterno della Cina moderna a significare in origine vergogna. Fu utilizzata per la
regione genitale femminile in espressione che significa luogo della vergogna. Con il tempo, questa espressione diventata per significare donna in generale, pur essendo ridotta
a solo al secondo termine. Questo collegamento fu scoperto dal linguista Klaus T. Schmidt;
spiega, in particolare, perch la parola non femminile ma neutra, ovvero, perch utilizza
larticolo das invece di die. Julia Simon, comunicazione privata.
Letimologia pu anche essere semplice e puro divertimento, per esempio quando si scopre nel Oxford English Dictionary che testimony e testicle hanno la stessa origine; anzi
in Latino la stessa parola testis era utilizzata per entrambi i concetti. Cited on pages 87
and 100.

67

Una panoramica degli ultimi sviluppi data da J. T. Armstrong, D. J. Hunter,


K. J. Johnston & D. Mozurkewich, Stellar optical interferometry in the 1990s, Physics Today pp. 4249, May 1995. Pi di 100 diametri stellari erano conosciuti gi nel 1995.
Diversi potenti strumenti dedicati sono in programma. Cited on page 88.

68

Un buon manuale di biologia sulla crescita Arthur F. Hopper & Nathan H. Hart,
Foundations of Animal Deveopment, Oxford University Press, 2006. Cited on page 89.

69

Questo discusso, ad esempio in C. L. Stong, The amateur scientist how to supply electric power to something which is turning, Scientific American pp. 120125, December 1975.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Dati e letteratura sul salto in lungo possono essere trovati in tre articoli tutti intitolati Is a
good long jumper a good high jumper?, in American Journal of Physics 69, pp. 104105, 2001.
In particolare, i saltatori in lungo di classe mondiale corrono a 9.35 0.15 m/s, con velocit
verticali di decollo di 3.35 0.15 m/s, dando angoli di decollo di circa (solo) 20. La nuova
tecnica per realizzare elevati angoli di decollo permetterebbe al record mondiale del salto
in lungo di aumentare drammaticamente. Cited on page 78.

Il Monte del Moto

61

514

70

71
72

73

76
77

78

79
80
81

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

75

Si discute anche come fare un fermo immagine di qualcosa che ruota semplicemente utilizzando un paio di prismi, i cosiddetti prismi di Dove. Altri esempi di fissaggio di qualcosa
ad un corpo rotante sono date da E. Rieflin, Some mechanisms related to Diracs strings,
American Journal of Physics 47, pp. 379381, 1979. Cited on page 90.
James A. Young, Tumbleweed, Scientific American 264, pp. 8287, March 1991. Il tumbleweed infatti piuttosto raro, tranne che nei western di Hollywood, in cui tutti i direttori
si sentono in dovere di dare un aspetto speciale. Cited on page 90.
Il classico libro sul tema James Gray, Animal Locomotion, Weidenfeld & Nicolson, 1968.
Cited on page 90.
Circa N. decemspinosa, vedi R. L. Caldwell, A unique form of locomotion in a stomatopod backward somersaulting, Nature 282, pp. 7173, 1979, and R. Full, K. Earls,
M. Wong & R. Caldwell, Locomotion like a wheel?, Nature 365, p. 495, 1993. About
rolling caterpillars, see J. Brackenbury, Caterpillar kinematics, Nature 330, p. 453, 1997,
and J. Brackenbury, Fast locomotion in caterpillars, Journal of Insect Physiology 45,
pp. 525533, 1999. Altre immagini intorno alle gambe possono essere trovate su rjf9.biol.
berkeley.edu/twiki/bin/view/PolyPEDAL/LabPhotographs. Cited on page 90.
La locomozione dei ragni della specie Cebrennus villosus stata descritta da Ingo Rechenberg di Berlino. Vedere il video a www.youtube.com/watch?v=Aayb_h31RyQ. Cited on
page 90.
I primi esperimenti per dimostrare la rotazione dei flagelli furono di M. Silverman
& M. I. Simon, Flagellar rotation and the mechanism of bacterial motility, Nature 249,
pp. 7374, 1974. Per alcune belle immagini delle molecole coinvolte, vedere K. Namba,
A biological molecular machine: bacterial flagellar motor and filament, Wear 168, pp. 189
193, 1993, or the website www.nanonet.go.jp/english/mailmag/2004/011a.html. Lattuale record di velocit di rotazione, 1700 rotazioni al secondo, riportato da Y. Magariyama,
S. Sugiyama, K. Muramoto, Y. Maekawa, I. Kawagishi, Y. Imae & S. Kudo,
Very fast flagellar rotation, Nature 371, p. 752, 1994.
Altro su batteri pu essere appreso da David Dusenbery, Life at a Small Scale,
Scientific American Library, 1996. Cited on page 92.
S. Chen & al., Structural diversity of bacterial flagellar motors, EMBO Journal 30,
pp. 29722981, 2011, also online at emboj.embopress.org/content/30/14/2972. Cited on page
92.
M. P. Brenner, S. Hilgenfeldt & D. Lohse, Single bubble sonoluminescence, Reviews of Modern Physics 74, pp. 425484, 2002. Cited on page 96.
K. R. Weninger, B. P. Barber & S. J. Putterman, Pulsed Mie scattering measurements of the collapse of a sonoluminescing bubble, Physical Review Letters 78, pp. 1799
1802, 1997. Cited on page 96.
Sulle ombre, consultare il testo popolare gradevole di Roberto Casati, Alla scoperta
dellombra Da Platone a Galileo la storia di un enigma che ha affascinato le grandi menti
dellumanit, Oscar Mondadori, 2000, e il suo sito web allindirizzo www.shadowes.org.
Cited on page 97.
C anche il bellissimo libro di Penelope Farrant, Colour in Nature, Blandford, 1997.
Cited on page 97.
Le leggi della fisica del fumetto possono essere facilmente trovate usando qualsiasi motore
di ricerca su internet. Cited on page 97.
Per i curiosi, una panoramica delle illusioni utilizzate nel cinema e in televisione, che portano ad alcune degli strani comportamenti delle immagini di cui sopra, dato in Ber-

Il Monte del Moto

74

bibliography

bibliografia

515

nard Wilkie, The Technique of Special Effects in Television, Focal Press, 1993, e gli altri suoi libri, o nel Cinefex magazine. Sulle tecniche digitali cinematografiche, vedere Peter C. Slansky, editor, Digitaler film digitales Kino, UVK Verlag, 2004. Cited on page
98.

83

Giuseppe Fumagalli, Chi lha detto?, Hoepli, 1983. E di Pappo di Alessandria opus
Synagoge, book VIII, 19. Cited on pages 99 and 228.

84

Vedere www.straightdope.com/classics/a5_262.html e il pi dubbio en.wikipedia.org/wiki/


Guillotine. Cited on page 101.

85

Vedi il documento del percorso innovativo di A. DiSessa, Momentum flow as an alternative perspective in elementary mechanics, 48, p. 365, 1980, and A. DiSessa, Erratum: Momentum flow as an alternative perspective in elementary mechanics [Am. J.
Phys. 48, 365 (1980)], 48, p. 784, 1980. Anche il meraviglioso libro di testo libero di
Friedrich Herrmann, The Karlsruhe Physics Course, makes this point extensively; see
Ref. 2. Cited on pages 107, 218, 219, 221, and 490.

86

Per il ruolo e la chimica delladenosintrifosfato (ATP) nelle cellule e negli esseri viventi,
vedere qualsiasi libro di chimica, o cercare in internet. La scoperta dei meccanismi intorno
ATP ha portato a premi Nobel in Chimica nel 1978 e nel 1997. Cited on page 108.

87

Una foto di questo orologio unico pu essere trovato nellarticolo di A. Garrett, Perpetual motion a delicious delirium, Physics World pp. 2326, December 1990. Cited on page
109.

88

Esger Brunner, Het ongelijk van Newton het kleibakexperiment van s Gravesande
nagespeld, Nederland tijdschrift voor natuurkunde pp. 9596, Maart 2012. Il documento
contiene fotografie delle impronte di fango. Cited on page 110.

89

Uno studio Shell ha stimato il consumo totale di energia del mondo nel 2000 di essere
500 EJ. Il Dipartimento dellEnergia degli Stati Uniti ha stimato che fosse circa416 EJ. Qui
abbiamo preso il valore pi basso. La discussione e una suddivisione nellutilizzo di energia elettrica (14 EJ) e altre forme di energia, con variazioni per paese, si possono trovare in S. Benka, The energy challenge, Physics Today 55, pp. 3839, April 2002, and in
E. J. Monitz & M. A. Kenderdine, Meeting energy challenges: technology and policy,
Physics Today 55, pp. 4046, April 2002. Cited on pages 112 and 113.

90

L. M. Miller, F. Gans & A. Kleidon, Estimating maximum global land surface wind
power extractability and associated climatic consequences, Earth System Dynamics 2, pp. 1
12, 2011. Cited on page 113.

91

For an overview, see the paper by J. F. Mulligan & H. G. Hertz, An unpublished lecture
by Heinrich Hertz: On the energy balance of the Earth, American Journal of Physics 65,
pp. 3645, 1997. Cited on page 113.

92

Per una bella fotografia dellimpresa di questo felino, vedere la copertina della rivista e
larticolo di J. Darius, A tale of a falling cat, Nature 308, p. 109, 1984. Cited on page 120.

93

Natthi L. Sharma, A new observation about rolling motion, European Journal of


Physics 17, pp. 353356, 1996. Cited on page 121.

94

C. Singh, When physical intuition fails, American Journal of Physics 70, pp. 11031109,
2002. Cited on page 121.

95

Esiste una vasta letteratura sul camminare. Tra i libri sullargomento, due note introduzioni sono Robert McNeill Alexander, Exploring Biomechanics: Animals in Motion,

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Aetius, Opinions, I, XXIII, 3. See Jean-Paul Dumont, Les coles prsocratiques, Folio
Essais, Gallimard, p. 426, 1991. Cited on page 98.

Il Monte del Moto

82

516

bibliography
Scientific American Library, 1992, and Steven Vogel, Comparative Biomechanics - Lifes
Physical World, Princeton University Press, 2003. Cited on page 122.
Serge Gracovetsky, The Spinal Engine, Springer Verlag, 1990. E ormai noto, inoltre,
che landatura umana caotica. Questo spiegato da M. Perc, The dynamics of human
gait, European Journal of Physics 26, pp. 525534, 2005. Sulla fisica del camminare e correre, puoi anche consultare i rispettivi capitoli del delizioso libro di Werner Gruber,
Unglaublich einfach, einfach unglaublich: Physik fr jeden Tag, Heyne, 2006. Cited on page
122.

97

M. Llobera & T. J. Sluckin, Zigzagging: theoretical insights on climbing strategies,


Journal of Theoretical Biology 249, pp. 206217, 2007. Cited on page 123.

98

Questa descrizione della vita e della morte chiamata il concetto della massima portata
metabolica. Guardate i dettagli nella vostra libreria preferita. Un diverso fraseggio quello
di M. Ya. Azbel, Universal biological scaling and mortality, Proceedings of the National
Academy of Sciences of the USA 91, pp. 1245312457, 1994. Egli spiega che ogni atomo in
un organismo consuma, in media, 20 molecole di ossigeno per la durata della vita. Cited
on page 123.

99

Duncan MacDougall, Hypothesis concerning soul substance together with experimental evidence of the existence of such substance, American Medicine 2, pp. 240243, April 1907,
and Duncan MacDougall, Hypothesis concerning soul substance, American Medicine
2, pp. 395397, July 1907. La lettura dei documenti mostra che lautore ha poco pratica nello
svolgimento affidabile di misure di peso e di tempo. Cited on page 124.

100 Una buona storia di previsione della roulette del 1970 raccontata da Thomas A. Bass,

101 Questa e tante altre sorprese di fisica sono descritte nella bella lezione della conferenza

di Josef Zweck, Physik im Alltag, gli appunti delle sue lezioni tenute nel 1999/2000 alla
Universitt Regensburg. Cited on page 130.
102 Lequilibrio delle navi, cos importante nei traghetti, uninteressante parte delle costru-

zioni navali; una introduzione fu gi data da Leonhard Euler, Scientia navalis, 1749.
Cited on page 128.
103 Thomas Heath, Aristarchus of Samos the Ancient Copernicus, Dover, 1981,ristampati

dalla edizione originale 1913. Il trattato di Aristarco dato in Greco e in inglese. Aristarco fu
il primo proponente del sistema eliocentrico. Aristarchus aveva misurato la lunghezza del
giorno (in realt, determinando il numero di giorni allanno) alla sorprendente precisione
di meno di un secondo. Questo eccellente libro fornisce anche una panoramica di astronomia Greca prima di Aristarco, spiegato in dettaglio per ogni pensatore Greco. Il testo di
Aristarco anche ristampato in Aristarchus, On the sizes and the distances of the Sun
and the Moon, c. 280 bce in Michael J. Crowe, Theories of the World From Antiquity
to the Copernican Revolution, Dover, 1990, especially on pp. 2729. Cited on page 134.
104 T. Gerkema & L. Gostiaux, A brief history of the Coriolis force, Europhysics News 43,

pp. 1417, 2012. Cited on page 135.


105 Si vedano ad esempio i video sugli effetti di Coriolis techtv.mit.edu/videos/3722 e techtv.

mit.edu/videos/3714, o cercate per i video su youtube.com. Cited on page 137.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

The Eudaemonic Pie pubblicata anche con il titolo The Newtonian Casino, Backinprint,
2000. Una panoramica fino al 1998 riportata nel documento Edward O. Thorp,
Linvenzione del primo computer indossabile, Proceedings of the Second International Symposium on Wearable Computers (ISWC 1998), 19-20 October 1998, Pittsburgh, Pennsylvania, USA (IEEE Computer Society), pp. 48, 1998, scaricabile a csdl.computer.org/comp/
proceedings/iswc/1998/9074/00/9074toc.htm. Cited on page 126.

Il Monte del Moto

96

bibliografia

517

106 Linfluenza delleffetto Coriolis sugli iceberg fu studiato pi a fondo dal fisico svedese tra-

sformato in oceanografo Walfrid Ekman (18741954); il tema fu suggerito dal grande esploratore Fridtjof Nansen, che fece anche le prime osservazioni. In suo onore, si parla di Ekman
layer, trasporto di Ekman e spirali diEkman . Qualsiasi testo sulloceanografia o geografia
fisica dar pi dettagli su di loro. Cited on page 138.

107 Una panoramica degli effetti della accelerazione di Coriolis = 2 nel riferimento

rotante dato da Edward A. Desloge, Classical Mechanics, Volume 1, John Wiley &
Sons, 1982. Anche la cosiddetta Corrente del Golfo, la corrente di acqua calda che scorre dai
Caraibi al Mare del Nord, influenzata da essa. Cited on page 138.

108 La pubblicazione originale di A. H. Shapiro, Bath-tub vortex, Nature 196, pp. 1080

109 Il riferimento J. G. Hagen, La rotation de la terre : ses preuves mcaniques anciennes

110 I documenti originali sono A. H. Compton, A laboratory method of demonstrating the

Earths rotation, Science 37, pp. 803806, 1913, A. H. Compton, Watching the Earth revolve, Scientific American Supplement no. 2047, pp. 196197, 1915, and A. H. Compton,
A determination of latitude, azimuth and the length of the day independent of astronomical
observations, Physical Review (second series) 5, pp. 109117, 1915. Cited on page 140.
111 Il G-ring in Wettzell cos preciso, con una risoluzione di meno di 108 , che ha ri-

levato il moto dei poli. Per i dettagli, vedere K. U. Schreiber, A. Velikoseltsev,


M. Rothacher, T. Kluegel, G. E. Stedman & D. L. Wiltshire, Direct measurement of diurnal polar motion by ring laser gyroscopes, Journal of Geophysical Research
109 B, p. 06405, 2004, an a review article at T. Klgel, W. Schlter, U. Schreiber
& M. Schneider, Groringlaser zur kontinuierlichen Beobachtung der Erdrotation, Zeitschrift fr Vermessungswesen 130, pp. 99108, February 2005. Cited on page 143.

112 R. Anderson, H. R. Bilger & G. E. Stedman, The Sagnac-effect: a century of Earth-

rotated interferometers, American Journal of Physics 62, pp. 975985, 1994.


Si veda anche il documento chiaro ed esteso di G. E. Stedman, Ring laser tests of fundamental physics and geophysics, Reports on Progress in Physics 60, pp. 615688, 1997. Cited
on page 143.
113 Circa la lunghezza del giorno, vedere il sito maia.usno.navy.mil, o i libri di K. Lambeck,

The Earths Variable Rotation: Geophysical Causes and Consequences, Cambridge University Press, 1980, and by W. H. Munk & G. J. F. MacDonald, The Rotation of the Earth,
Cambridge University Press, 1960. Per un moderno impianto di laser ad anello, vedere
www.wettzell.ifag.de. Cited on pages 143 and 193.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

et nouvelles, Sp. Astr. Vaticana Second. App. Rome, 1910. Alreo suo esperimento pubblicato come J. G. Hagen, How Atwoods machine shows the rotation of the Earth even
quantitatively, International Congress of Mathematics, Aug. 1912. Cited on page 140.

Il Monte del Moto

1081, 1962. He also produced two films of the experiment. Lesperimento stato ripetuto molte volte negli emisferi Nord e Sud dove lacqua drena in senso orario; il primo test nellemisfero sud fu L.M. Trefethen & al., The bath-tub vortex in the southern hemisphere, Nature 201, pp. 10841085, 1965. Una bibliografia completa si trova nelle lettere
alleditore del American Journal of Physics 62, p. 1063, 1994. I trucchi sono spiegati con
Richard Crane, Short Foucault pendulum: a way to eliminate the precession due to ellipticity, American Journal of Physics 49, pp. 10041006, 1981, e particolarmente in Richard Crane, Foucault pendulum wall clock, American Journal of Physics 63, pp. 33
39, 1993. Il pendolo di Fucault fu anche largomento di tesi di Heike Kamerling Onnes, Nieuwe bewijzen der aswenteling der aarde, Universiteit Groningen, 1879. Cited on
page 138.

518

bibliography

114 H. Bucka, Zwei einfache Vorlesungsversuche zum Nachweis der Erddrehung, Zeitschrift fr

Physik 126, pp. 98105, 1949, and H. Bucka, Zwei einfache Vorlesungsversuche zum Nachweis der Erddrehung. II. Teil, Zeitschrift fr Physik 128, pp. 104107, 1950. Cited on page
143.
115 Un esempio dei dati di C. P. Sonett, E. P. Kvale, A. Zakharian, M. A. Chan &

T. M. Demko, Late proterozoic and paleozoic tides, retreat of the moon, and rotation of the
Earth, Science 273, pp. 100104, 5 July 1996. Si deduce dallanalisi dei sedimenti di marea
che le giornate erano lunghe solo da 18 a 19 ore nel Proterozoico, vale a dire, 900 milioni
anni fa; gli operatori ritengono che lanno fu lungo 31 milioni di secondi da allora a oggi. Vedere anche C. P. Sonett & M. A. Chan, Neoproterozoic Earth-Moon dynamics
rework of the 900 MA Big Cottonwood canyon tidal laminae, Geophysical Research Letters
25, pp. 539542, 1998. Unaltra determinazione fu di G. E. Williams, Precambrian tidal
and glacial clastic deposits: implications for precambrian EarthMoon dynamics and palaeoclimate, Sedimentary Geology 120, pp. 5574, 1998. Utilizzo di una formazione geologica
chiamata rhythmite di marea, egli dedusse che circa 600 milioni di anni fa cerano 13 mesi
ogni anno e un giorno aveva 22 ore. Cited on page 144.
116 La storia di questa combinazione di storia e lastronomia raccontata in Ri-

chard Stephenson, Historical Eclispes and Earths Rotation, Cambridge University


Press, 1996. Cited on page 144.
Meeting proceedings/ pages 38-46. Cited on page 144.
118 Sulla rotazione e la storia del sistema solare, vedere S. Brush, Theories of the origin of the

119 Il sito web hpiers.obspm.fr/eop-pc mostra il moto dellasse terrestre negli ultimi dieci anni.

Il Servizio Internazionale delle Latitudini fondato da Kstner ora parte del Servizio Internazionale della Rotazione Terrestre; altre informazioni possono essere trovate sul sito www.
iers.org. Lultima idea che due terzi dei componenti circolari del moto polare , che negli
USA si chiama Oscillazione di Chandler dalla persona che attribu a se stesso la scoperta
di Kstner, dovuta alle fluttuazioni di pressione nel fondo degli oceani e un terzo dovuto a cambiamenti di pressione nellatmosfera del Terra. Ci spiegato da R. S. Gross,
The excitation of the Chandler wobble, Geophysical Physics Letters 27, pp. 23292332, 2000.
Cited on page 147.
120 S. B. Lambert, C. Bizouard & V. Dehant, Rapid variations in polar motion during

the 2005-2006 winter season, Geophysical Research Letters 33, p. L13303, 2006. Cited on
page 147.
121 Per ulteriori

informazioni su Alfred Wegener, vedere il (Semplice) testo di


Klaus Rohrbach, Alfred Wegener Erforscher der wandernden Kontinente, Verlag Freies Geistesleben, 1993; sulle placche tettoniche, vedere il sito web www.scotese.
com. Circa i terremoti, vedere i siti web www.geo.ed.ac.uk/quakexe/quakes e www.iris.
edu/seismon. Vedere i siti web vulcan.wr.usgs.gov e www.dartmouth.edu/~volcano per
informazioni circa i vulcani. Cited on page 148.

122 J. Jouzel & al., Orbital and millennial Antarctic climate variability over the past 800,000

years, Science 317, pp. 793796, 2007, prende i dati da concentrazioni degli isotopi in carote
di ghiaccio. Al contrario, J. D. Hays, J. Imbrie & N. J. Shackleton, Variations in the
Earths orbit: pacemaker of the ice ages, Science 194, pp. 11211132, 1976, confermarono il
collegamento con i parametri orbitali letteralmente scavando nel fango che ricopre il fondo

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

solar system 19561985, Reviews of Modern Physics 62, pp. 43112, 1990. Cited on page
145.

Il Monte del Moto

117 B. F. Chao, Earth Rotational Variations excited by geophysical fluids, IVS 2004 General

bibliografia

519

delloceano in certi luoghi. Si noti che il web pieno di informazioni sulle ere glaciali. Basta
inserire Milankovitch in un motore di ricerca. Cited on pages 151 and 152.
123 R. Humphreys & J. Larsen, The suns distance above the galactic plane, Astronomical

Journal 110, pp. 21832188, November 1995. Cited on page 151.


124 C. L. Bennet, M. S. Turner & M. White, The cosmic rosetta stone, Physics Today 50,

pp. 3238, November 1997. Cited on page 154.


125 Su http://www.geoffreylandis.com/vacuum.html potete leggere una descrizione di cosa ac-

cadde. Vedere anche i siti web http://www.geoffreylandis.com/ebullism.html e imagine.


gsfc.nasa.gov/docs/ask_astro/answers/970603.html. Essai danno dettagli sugli effeti del
vuoto sugli umani. Cited on page 159.
126 R. McN. Alexander, Leg design and jumping technique for humans, other vertebrates

129 Y. S. Song, S. H. Suhr & M. Sitti, Modeling of the supporting legs for designing biomi-

Il Monte del Moto

metic water strider robot, Proceedings of the IEEE International Conference on Robotics
and Automation, Orlando, USA, 2006. S. H. Suhr, Y. S. Song, S. J. Lee & M. Sitti,
Biologically inspired miniature water strider robot, Proceedings of the Robotics: Science and
Systems I, Boston, USA, 2005. Vedere anche il sito web www.me.cmu.edu/faculty1/sitti/
nano/projects/waterstrider. Cited on page 166.
J. Iriarte-Daz, Differential scaling of locomotor performance in small and large terrestrial mammals, The Journal of Experimental Biology 205, pp. 28972908, 2002. Cited on
pages 166 and 543.
M. Wittlinger, R. Wehner & H. Wolf, The ant odometer: stepping on stilts and
stumps, Science 312, pp. 19651967, 2006. Cited on page 166.
P. G. Weyand, D. B. Sternlight, M. J. Bellizzi & S. Wright, Faster top running
speeds are achieved with greater ground forces not more rapid leg movements, Journal of
Applied Physiology 89, pp. 19911999, 2000. Cited on page 166.
Il materiale sulla discussione ombra dal libro di Robert M. Pryce, Cook and Peary,
Stackpole Books, 1997. See also the details of Pearys forgeries in Wally Herbert, The
Noose of Laurels, Doubleday 1989. La triste storia di Robert Peary anche raccontata nel
numero centenario del National Geographic, September 1988. Dal momento che la National Geographic Society aveva finanziato Peary nel suo tentativo e lo aveva sostenuto fino a
quando il Congresso degli Stati Uniti aveva dichiarato lui il primo uomo al Polo, la (parziale) ritrattazione degna di nota. (La rivista poi ha cambiato idea di nuovo pi tardi, per
vendere pi copie, e ora afferma ancora una volta che Peary ha raggiunto il Polo Nord).
Tra laltro, le fotografie di Cook, che sosteneva di essere stato al Polo Nord, anche prima
Peary, aveva lo stesso problema con la lunghezza dellombra. Entrambi gli uomini hanno
una storia di imbrogli delle loro gesta. Come risultato, il primo uomo al Polo Nord fu

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

and insects, Philosophical Transactions of the Royal Society in London B 347, pp. 235249,
1995. Cited on page 164.
127 J. W. Glasheen & T. A. McMahon, A hydrodynamic model of locomotion in the basilisk lizard, Nature 380, pp. 340342, Per immagini, vedere anche New Scientist, p. 18, 30
March 1996, or Scientific American, pp. 4849, September 1997, sul sito web dellautore a
rjf2.biol.berkeley.edu/Full_Lab/FL_Personnel/J_Glasheen/J_Glasheen.html.
Diversi uccelli costieri hanno anche la possibilit di correre sullacqua, utilizzando lo
stesso meccanismo. Cited on page 165.
128 A. Fernandez-Nieves & F. J. de las Nieves, About the propulsion system of a kayak
and of Basiliscus basiliscus, European Journal of Physics 19, pp. 425429, 1998. Cited on
page 165.

130

131
132

133

520

bibliography
probabilmente Roald Amundsen, che arriv l pochi anni pi tardi, e che fu anche il primo
uomo al Polo Sud. Cited on page 168.

134 La storia raccontata in M. Nauenberg, Hooke, orbital motion, and Newtons Principia,

American Journal of Physics 62, 1994, pp. 331350. Cited on page 170.
135 Maggiori dettagli sono forniti da D. Rawlins, in Doubling your sunsets or how anyone can

measure the Earths size with wristwatch and meter stick, American Journal of Physics 47,
1979, pp. 126128. Unaltra semplice misura del raggio della Terra, usando solo un sestante, dato da R. O Keefe & B. Ghavimi-Alagha, in The World Trade Center and the
distance to the worlds center, American Journal of Physics 60, pp. 183185, 1992. Cited on
page 171.
136 Maggiori informazioni sulle misure della distanza astronomica possono essere trovati nel

bel libretto di A. van Helden, Measuring the Universe, University of Chicago Press, 1985,
and in Nigel Henbest & Heather Cooper, The Guide to the Galaxy, Cambridge
University Press, 1994. Cited on page 171.
137 Un sacco di dettagli possono essere trovati in M. Jammer, Concepts of Mass in Classi-

Jean Buridan (c. 1295 to c. 1366) critica la distinzione di moto sublunare e translunare
nel suo libro De Caelo, uno dei suoi numerosi lavori.
Journal of Physics 20, pp. 5966, 1999. Cited on page 171.
139 Lassurda storia del metro raccontata nel romanzo storico di Ken Alder, The Measure

of All Things : The Seven-Year Odyssey and Hidden Error that Transformed the World, The
Free Press, 2003. Cited on page 174.
140 H. Cavendish, Experiments to determine the density of the Earth, Philosophical Transac-

tions of the Royal Society 88, pp. 469526, 1798. Infatti, il primo valore della costante gravitazionale trovato nella letteratura solo del 1873, di Marie-Alfred Cornu e Jean-Baptistin
Baille, che usarono una versione migliorata del metodo di Cavendish. Cited on page 177.
141 Circa la misura delle dimensioni spaziali dalla gravit e lincapacit di trovare qualsia-

si indizio per un numero diverso da tre vedere la revisione di E. G. Adelberger,


B. R. Heckel & A. E. Nelson, Tests of the gravitational inverse-square law, Annual
Review of Nuclear and Particle Science 53, pp. 77121, 2003, also arxiv.org/abs/hep-ph/
0307284, or the review by J. A. Hewett & M. Spiropulu, Particle physics probes of extra spacetime dimensions, Annual Review of Nuclear and Particle Science 52, pp. 397424,
2002, arxiv.org/abs/hep-ph/0205106. Cited on page 179.
142 Ci sono molti libri che spiegano lorigine della forma precisa della Terra, come ad esempio

il libro tascabile S. Anders, Weil die Erde rotiert, Verlag Harri Deutsch, 1985. Cited on
page 179.
143 La forma della Terra descritta pi precisamente con il World Geodetic System. Per una

presentazione, vedere i siti en.wikipedia.org/wiki/World_Geodetic_System e www.dqts.


net/wgs84.htm . Si veda anche il sito del Servizio Internazionale della Rotazione Terrestre
a hpiers.obspm.fr. Cited on page 179.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

138 D. Topper & D. E. Vincent, An analysis of Newtons projectile diagram, European

Il Monte del Moto

cal and Modern Physics, reprinted by Dover, 1997, and in Concepts of Force, a Study in the
Foundations of Mechanics, Harvard University Press, 1957. Questi eclettici e accuratamente
studiati testi forniscono numerosi dettagli e spiegano vari punti di vista filosofici, ma mancano di dichiarazioni chiare e conclusioni sulla descrizione accurata della natura; quindi
non sono di aiuto su questioni fondamentali. Cited on page 171.

bibliografia

521

144 G. Heckman & M. van Haandel, De vele beweijzen van Keplers wet over ellipsenba-

145
146

147

148

149

151

153
154
155
156
157

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

152

Il Monte del Moto

150

nen: een nieuwe voor het Boek?, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde 73, pp. 366368,
November 2007. Cited on page 182.
W. K. Hartman, R. J. Phillips & G. J. Taylor, editors, Origin of the Moon, Lunar
and Planetary Institute, 1986. Cited on page 185.
Se volete leggere il moto della Luna in tutti i suoi dettagli affascinanti, date uno sguardo a
Martin C. Gutzwiller, MoonEarthSun: the oldest three body problem, Reviews of
Modern Physics 70, pp. 589639, 1998. Cited on page 185.
Dietrich Neumann, Physiologische Uhren von Insekten Zur kophysiologie lunarperiodisch kontrollierter Fortpflanzungszeiten, Naturwissenschaften 82, pp. 310320, 1995.
Cited on page 186.
Lorigine della durata del ciclo mestruale non ancora regolata; tuttavia, ci sono spiegazioni su come esso viene sincronizzato con altri cicli. Per una spiegazione generale vedere
Arkady Pikovsky, Michael Rosenblum & Jrgen Kurths, Synchronization: A
Universal Concept in Nonlinear Science, Cambridge University Press, 2002. Cited on page
186.
J. Laskar, F. Joutel & P. Robutel, Stability of the Earths obliquity by the moon, Nature 361, pp. 615617, 1993. Tuttavia, la questione non completamente risolta, ed esistono
altre opinioni. Cited on page 186.
Neil F. Comins, What if the Moon Did not Exist? Voyages to Earths that Might Have
Been, Harper Collins, 1993. Cited on page 186.
M. Connors, C. Veillet, R. Brasser, P. A. Wiegert, P. W. Chodas,
S. Mikkola & K. A. Innanen, Discovery of Earths quasi-satellite, Meteoritics
& Planetary Science 39, pp. 12511255, 2004, and R. Brasser, K. A. Innanen,
M. Connors, C. Veillet, P. A. Wiegert, S. Mikkola & P. W. Chodas,
Transient co-orbital asteroids, Icarus 171, pp. 102109, 2004. See also the orbits frawn in M. Connors, C. Veillet, R. Brasser, P. A. Wiegert, P. W. Chodas,
S. Mikkola & K. A. Innanen, Horseshoe asteroids and quasi-satellites in Earth-like
orbits, Lunar and Planetary Science 35, p. 1562, 2004,, prestampa a www.lpi.usra.edu/
meetings/lpsc2004/pdf/1565.pdf. Cited on page 189.
P. A. Wiegert, K. A. Innanen & S. Mikkola, An asteroidal companion to the Earth,
Nature 387, pp. 685686, 12 June 1997, assieme al commento su pp. 651652. Dettagli
sullorbita e sul fatto che i punti di Lagrange non formano sempre triangoli equilateri si
trovano in F. Namouni, A. A. Christou & C. D. Murray, Coorbital dynamics at large eccentricity and inclination, Physical Review Letters 83, pp. 25062509, 1999. Cited on
page 189.
Simon Newcomb, Astronomical Papers of the American Ephemeris 1, p. 472, 1882. Cited
on page 190.
Per una animazione delle maree, date unocchiata a www.jason.oceanobs.com/html/
applications/marees/m2_atlantique_fr.html. Cited on page 191.
Una bella introduzione il classico G. Falk & W. Ruppel, Mechanik, Relativitt, Gravitation ein Lehrbuch, Springer Verlag, Dritte Auflage, 1983. Cited on page 191.
J. Soldner, Berliner Astronomisches Jahrbuch auf das Jahr 1804, 1801, p. 161. Cited on
page 195.
Luguaglianza fu prima testata con precisione da R. von Etvs, Annalen der Physik
& Chemie 59, p. 354, 1896, and by R. von Etvs, V. Pekr, E. Fekete, Beitrge
zum Gesetz der Proportionalitt von Trgheit und Gravitt, Annalen der Physik 4, Leipzig

522

bibliography
68, pp. 1166, 1922. Egli trov un accordo di 5 parti in 109 . Altri esperimenti furono eseguiti
da P. G. Roll, R. Krotkow & R. H. Dicke, The equivalence of inertial and passive gravitational mass, Annals of Physics (NY) 26, pp. 442517, 1964, uno degli articoli di ricerca
pi interessanti e divertenti in fisica sperimentale, e da V. B. Braginsky & V. I. Panov,
Soviet Physics JETP 34, pp. 463466, 1971. Moderni risultati, con errori inferiori ad una
parte in 1012 , sono di Y. Su & al., New tests of the universality of free fall, Physical Review
D50, pp. 36143636, 1994. Diversi esperimenti sono stati proposti per testare luguaglianza
nello spazio per meno di una parte su 1016 . Cited on page 196.

158 H. Edelmann, R. Napiwotzki, U. Heber, N. Christlieb & D. Reimers, HE

0437-5439: an unbound hyper-velocity B-type star, The Astrophysical Journal 634, pp. L181
L184, 2005. Cited on page 202.
159 Questo spiegato per esempio da D.K. Firpi & I.V. Aniin, I pianeti, dopo tutto,

possono orbitare solo in cerchi perfetti ma nello spazio di velocit!, European Journal of
Physics 14, pp. 255258, 1993. Cited on pages 202 and 487.
160 See L. Hodges, Gravitational field strength inside the Earth, American Journal of Physics

59, pp. 954956, 1991. Cited on page 203.


161 P. Mohazzabi & M. C. James, Plumb line and the shape of the Earth, American Journal

of Physics 68, pp. 10381041, 2000. Cited on page 204.


162 Da Neil de Gasse Tyson, The Universe Down to Earth, Columbia University Press,

164 Vedere en.wikipedia.org/wiki/90377_Sedna. No citations.

The original claim is by Louis A. Frank, J. B. Sigwarth & J. D. Craven, On the


influx of small comets into the Earths upper atmosphere, parts I and II, Geophysical Research Letters 13, pp. 303306, pp. 307310, 1986. Le ultime osservazioni hanno smentito
il reclamo. Cited on page 206.
166 La forma dei raggi ben spiegata da J. Evans, The ray form of Newtons law of motion,

American Journal of Physics 61, pp. 347350, 1993. Cited on page 209.
167 Questo un piccolo esempio dal testo bellissimo di Mark P. Silverman, And Yet It

Moves: Strange Systems and Subtle Questions in Physics, Cambridge University Press, 1993.
E uno scrigno per chiunque sia interessato ai dettagli della fisica. Cited on page 209.
168 G. -L. Lesage, Lucrce Newtonien, Nouveaux mmoires de lAcadmie Royale des

Sciences et Belles Lettres pp. 404431, 1747, or www3.bbaw.de/bibliothek/digital/


struktur/03-nouv/1782/jpg-0600/00000495.htm. Vedere anche en.wikipedia.org/wiki/
Le_Sages_theory_of_gravitation. Infatti, il primo a proporre lidea della gravitazione come risultato di piccole particelle che spingono le masse intorno fu Nicolas Fatio de Duillier
nel 1688. No citations.
169 J. Laskar, A numerical experiment on the chaotic behaviour of the solar system, Nature

338, pp. 237238, 1989, and J. Laskar, The chaotic motion of the solar system - A numerical estimate of the size of the chaotic zones, Icarus 88, pp. 266291, 1990. Lopera di Laskar
fu successivamente ampliata da Jack Wisdom, utilizzando un computer appositamente costruito, seguendo solo i pianeti, senza tener conto dei oggetti pi piccoli. Per ulteriori dettagli, vedere G. J. Sussman & J. Wisdom, Chaotic Evolution of the Solar System, Science
257, pp. 5662, 1992. Oggi, tali calcoli possono essere eseguiti sul vostro PC di casa con il
codice per computer liberamente disponibile su Internet. Cited on page 211.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

165 Vedere R. Matthews, Not a snowballs chance ..., New Scientist 12 July 1997, pp. 2427.

Il Monte del Moto

1994. Cited on page 205.


163 G. D. Quinlan, Planet X: a myth exposed, Nature 363, pp. 1819, 1993. Cited on page 205.

bibliografia

523

170 B. Dubrulle & F. Graner, Titius-Bode laws in the solar system. 1: Scale invariance ex-

171

172

173

174

175

178
179

180
181
182

183

184

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

177

Il Monte del Moto

176

plains everything, Astronomy and Astrophysics 282, pp. 262268, 1994, and Titius-Bode laws in the solar system. 2: Build your own law from disk models, Astronomy and Astrophysics
282, pp. 269-276, 1994. Cited on page 213.
M. Lecar, Bodes Law, Nature 242, pp. 318319, 1973, and M. Henon, A comment on
The resonant structure of the solar system by A.M. Molchanov, Icarus 11, pp. 9394, 1969.
Cited on page 213.
Cassius Dio, Historia Romana, c. 220, book 37, 18. Per una traduzione in Inglese, vedi il
sito penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/37*.html. Cited on page
213.
Vedere il meraviglioso documento A. J. Simoson, Falling down a hole through the Earth,
Mathematics Magazine 77, pp. 171188, 2004. See also A. J. Simoson, The gravity of Hades,
75, pp. 335350, 2002. Cited on pages 214 and 489.
M. Bevis, D. Alsdorf, E. Kendrick, L. P. Fortes, B. Forsberg, R. Malley &
J. Becker, Seasonal fluctuations in the mass of the Amazon River system and Earths elastic
response, Geophysical Research Letters 32, p. L16308, 2005. Cited on page 214.
D. Hestenes, M. Wells & G. Swackhamer, Force concept inventory, Physics Teacher 30, pp. 141158, 1982. Gli autori svilupparono test per verificare la comprensione del
concetto di forza fisica negli studenti; il lavoro ha attirato molta attenzione nel campo
dellinsegnamento della fisica. Cited on page 220.
Per una panoramica generale sullattrito, dalla fisica alleconomia, architettura e teoria organizzativa, vedere N. kerman, editor, The Necessity of Friction Nineteen Essays on a
Vital Force, Springer Verlag, 1993. Cited on page 225.
See M. Hirano, K. Shinjo, R. Kanecko & Y. Murata, Observation of superlubricity
by scanning tunneling microscopy, Physical Review Letters 78, pp. 14481451, 1997. Vedere
anche la discussione del loro risultato da Serge Fayeulle, Superlubricity: when friction
stops, Physics World pp. 2930, May 1997. Cited on page 225.
Donald Ahrens, Meteorology Today: An Introduction to the Weather, Climate, and the
Environment, West Publishing Company, 1991. Cited on page 226.
Questo argomento viene discusso con lucidit da J. R. Mureika, What really are the best 100 m performances?, Athletics: Canadas National Track and Field Running Magazine,
July 1997. Pu anche essere trovato come arxiv.org/abs/physics/9705004, insieme ad altre
pubblicazioni su argomenti simili dello stesso autore. Cited on page 226.
F. P. B owden & D. Tabor, The Friction and Lubrication of Solids, Oxford University
Press, Part I, revised edition, 1954, and part II, 1964. Cited on page 226.
Un potente libro sulla violenza umana James Gilligan, Violence Our Deadly
Epidemic and its Causes, Grosset/Putnam, 1992. Cited on page 227.
Le principali prove della casualit del numero di serie - tra i quali il test gorilla - pu essere trovato nel documento autorevole G. Marsaglia & W. W. Tsang, Some difficult-topass tests of randomness, Journal of Statistical Software 7, p. 8, 2002. Esso pu anche essere
scaricato da www.jstatsoft.org/v07/i03. Cited on page 230.
Vedi il libro di Jaroslaw Strzalko, Juliusz Grabski, Przemyslaw Perlikowski,
Andrzeij Stefanski & Tomasz Kapitaniak, Dynamics of Gambling: Origin of
Randomness in Mechanical Systems, Springer, 2009, nonch le pi recenti pubblicazioni di
Kapitaniak. Cited on page 230.
Per un aspetto sul libero arbitrio, vedi il libro avvincente di Bert Hellinger, Zweierlei
Glck, Carl Auer Systeme Verlag, 1997. Lautore spiega come vivere serenamente e con la

524

bibliography
responsabilit pi alta possibile delle proprie azioni, riducendo i coinvolgimenti con il destino di altri. Egli descrive una tecnica potente per realizzare questo obiettivo.
Un punto di vista completamente diverso dato da Aung San Suu Kyi, Freedom
from Fear, Penguin, 1991. Una delle donna pi coraggiosa sulla Terra, ha vinto il Nobel per
la Pace nel 1991.
Una tecnica personale efficace presentata da Phil Stutz & Barry Michels, The
Tools, Spiegel & Grau, 2012. Cited on page 233.

185 Henrik Walter, Neurophilosophie der Willensfreiheit, Mentis Verlag, Paderborn 1999.

Disponibile anche tradotto in Inglese. Cited on page 233.


186 Giuseppe Fumagalli, Chi lha detto?, Hoepli, 1983. Cited on page 233.
187 Guarda il tutorial sul legame Peaucellier-Lipkin da D.W. Henderson and D. Taimina trovato

su kmoddl.library.cornell.edu/tutorials/11/index.php. Internet contiene molte altre pagine


sullargomento. Cited on page 235.
188 La bella storia della carrozza del puntamento a sud raccontata nellAppendice B del Ja-

mes Foster & J. D. Nightingale, A Short Course in General Relativity, Springer Verlag, 2nd edition, 1998. Queste carrozze sono esistite in Cina, come racconta il grande sinologo Joseph Needham, ma la loro costruzione sconosciuta. La carrozza descritta da Foster
e Nightingale quella ricostruita nel 1947 da George Lancaster, un ingegnere britannico.
Cited on page 235.
beetles leg, Science 333, p. 52, 2011. Cited on page 235.
190 M. Burrows & G. P. Sutton, Interacting gears synchronise propulsive leg movements in

a jumping insect, Science 341, pp. 12541256, 2013. Cited on page 235.
683, 2000. I ricercatori nel controllo dei robot sono anche interessati a tali argomenti. Cited
on page 235.
192 G. Gutierrez, C. Fehr, A. Calzadilla & D. Figueroa, Fluid flow up the wall of

a spinning egg, American Journal of Physics 66, pp. 442445, 1998. Cited on page 237.
193 Un resoconto storico dato in Wolf gang Yourgray & Stanley Mandelstam,

Variational Principles in Dynamics and Quantum Theory, Dover, 1968. Cited on pages 239
and 248.
194 C. G. Gray & E. F. Taylor, When action is not least, American Journal of Physics 75,

pp. 434458, 2007. Cited on page 244.


195 Max Psler, Prinzipe der Mechanik, Walter de Gruyter & Co., 1968. Cited on page 245.
196 Le relazioni tra possibili Lagrangiane sono spiegate da Herbert Goldstein, Classical

Mechanics, 2nd edition, Addison-Wesley, 1980. Cited on page 246.


197 La dichiarazione di Hemingway citata da Marlene Dietrich in Aaron E. Hotchner,

Papa Hemingway, Random House, 1966, in part 1, chapter 1. Cited on page 247.
198 C. G. Gray, G. Karl & V. A. Novikov, From Maupertius to Schrdinger. Quantization

of classical variational principles, American Journal of Physics 67, pp. 959961, 1999. Cited
on page 248.
199 J. A. Moore, An innovation in physics instruction for nonscience majors, American Journal

of Physics 46, pp. 607612, 1978. Cited on page 248.


200 See e.g. Alan P. B oss, Extrasolar planets, Physics Today 49, pp. 3238. September 1996. Le

pi recenti informazioni possono essere trovate nella Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

191 Si veda ad esempio Z. Ghahramani, Building blocks of movement, Nature 407, pp. 682

Il Monte del Moto

189 T. Van de Kamp, P. Vagovic, T. Baumbach & A. Riedel, A biological screw in a

bibliografia

201
202

203
204
205
206
207

209

211

212

213
214
215
216

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

210

mantenuta a www.obspm.fr/planets da Jean Schneider allOsservatorio di Parigi. Cited on


page 252.
Un buon articolo di recensione di David W. Hughes, Comets and Asteroids, Contemporary Physics 35, pp. 7593, 1994. Cited on page 253.
G. B. West, J. H. Brown & B. J. Enquist, A general model for the origin of allometric
scaling laws in biology, Science 276, pp. 122126, 4 April 1997, con un commento a pagina 34
dello stesso problema. Sono spiegate le norme in materia di propriet di ramificazione dei
vasi sanguigni, dei sistemi linfatici e dei sistemi vascolari nelle piante. Per altro sulle piante,
vedere anche il documento G. B. West, J. H. Brown & B. J. Enquist, A general model
for the structure and allometry of plant vascular systems, Nature 400, pp. 664667, 1999.
Cited on page 254.
J. R. Banavar, A. Martin & A. Rinaldo, Size and form in efficient transportation
networks, Nature 399, pp. 130132, 1999. Cited on page 254.
N. Moreira, New striders - new humanoids with efficient gaits change the robotics
landscape, Science News Online 6th of August, 2005. Cited on page 255.
Werner Heisenberg, Der Teil und das Ganze, Piper, 1969. Cited on page 257.
Vedere la chiara presentazione di E. H. Lockwood & R. H. Macmillan, Geometric
Symmetry, Cambridge University Press, 1978. Cited on page 257.
John Mansley Robinson, An Introduction to Early Greek Philosophy, Houghton
Muffin 1968, chapter 5. Cited on page 258.
See e.g. B. B ower, A childs theory of mind, Science News 144, pp. 4041. Cited on page
262.
Il pi bel libro su questo argomento il testo di Branko Grnbaum &
G. C. Shephard, Tilings and Patterns, W.H. Freeman and Company, New York, 1987. E
stato tradotto in diverse lingue e ripubblicato diverse volte. Cited on page 263.
Circa tensori ed ellissoidi in uno spazio tridimensionale, vedere mysite.du.edu/~jcalvert/
phys/ellipso.htm. In quattro dimensioni spazio-temporali, i tensori sono pi astratti da
comprendere. Ponendo laccento sulle loro applicazioni in relativit, tali tensori sono spiegati in R. Frosch, Four-tensors, the mother tongue of classical physics, vdf Hochschulverlag, 2006, partly available on books.google.com. Cited on page 268.
U. Niederer, The maximal kinematical invariance group of the free Schrdinger equation, Helvetica Physica Acta 45, pp. 802810, 1972. See also the introduction by O. Jahn
& V. V. Sreedhar, The maximal invariance group of Newtons equations for a free point
particle, arxiv.org/abs/math-ph/0102011. Cited on page 269.
La storia raccontata nella interessante biografia di Einstein di A. Pais, Subtle is the
Lord... The Science and the Life of Albert Einstein, Oxford University Press, 1982. Cited
on page 270.
W. Zrn & R. Widmer-Schnidrig, Globale Eigenschwingungen der Erde, Physik
Journal 1, pp. 4955, 2002. Cited on page 280.
N. Gauthier, What happens to energy and momentum when two oppositely-moving wave
pulses overlap?, American Journal of Physics 71, pp. 787790, 2003. Cited on page 290.
Una sintesi informativa e moderna della attuale ricerca sullorecchio e i dettagli della sua
funzione www.physicsweb.org/article/world/15/5/8. Cited on page 292.
Un noto esperto di fisica del canto Ingo Titze. Tra i suoi molti libri e giornali vi la popolare introduzione I. R. Titze, The human instrument, Scientific American pp. 94101,
January 2008. Molti dei suoi libri, documenti e presentazioni sono liberamente scaricabili

Il Monte del Moto

208

525

526

bibliography
sul sitowww.ncvs.org del National Center of Voice & Speech. Essi sono preziosi per tutti coloro che hanno una passione per il canto e la voce umana. Vedi anche larticolo e clip audio
in www.scientificamerican.com/article.cfm?id=sound-clips-human-instrument. Un documento interessante anche M. Kob & al., Analysing and understanding the singing voice:
recent progress and open questions, Current Bioinformatics 6, pp. 362374, 2011. Cited on
page 297.

217 S. Adachi, Principles of sound production in wind instruments, Acoustical Science and

Technology 25, pp. 400404, 2004. Cited on page 298.


218 La letteratura sui toni e sui loro effetti vasta. Per esempio, le persone hanno esplorato

le differenze e gli effetti di varie intonazioni in grande dettaglio. Diversi siti web, come
ad esempio bellsouthpwp.net/j/d/jdelaub/jstudio.htm, consente lascolto di musica suonata
con differenti intonazioni. La gente ha anche studiato se gli animali usano solo la propria o
intonazione cromatica. (Si veda, ad esempio, K. Leutw yler, Exploring the musical brain,
Scientific American January 2001.) Ci sono anche studi sugli effetti delle basse frequenze,
del battito di note, e di molti altri effetti sugli esseri umani. Tuttavia, molti studi mescolano
argomenti seri e non seri. E facile perdersi in essi. Cited on page 299.
219 M. Fatemi, P. L. Ogburn & J. F. Greenleaf, Fetal stimulation by pulsed diagnostic ul-

220 Conosco un ginecologo donna che, durante la sua gravidanza, riprese il suo bambino ogni

221 R. Mole, Possible hazards of imaging and Doppler ultrasound in obstetrics, Birth Issues in

Perinatal Care 13, pp. 2937, 2007. Cited on page 303.


222 A. L. Hodgkin & A. F. Huxley, A quantitative description of membrane current and its

application to conduction and excitation in nerve, Journal of Physiology 117, pp. 500544,
1952. Questo famoso documento di biologia teorica valse il premio Nobel per la Medicina
agli autori nel 1963. Cited on page 304.
223 T. Filippov, The Versatile Soliton, Springer Verlag, 2000. See also J. S. Russel, Report

of the Fourteenth Meeting of the British Association for the Advancement of Science, Murray,
London, 1844, pp. 311390. Cited on pages 306 and 307.
224 R. S. Ward, Solitons and other extended field configurations, prestampa a arxiv.org/abs/

hep-th/0505135. Cited on page 307.


225 D. B. Bahr, W. T. Pfeffer & R. C. Browning, The surprising motion of ski moguls,

Physics Today 62, pp. 6869, November 2009. Cited on page 308.
226 N. J. Zabusky & M. D. Kruskal, Interaction of solitons in a collisionless plasma and the

recurrence of initial states, Physical Review Letters 15, pp. 240243, 1965. Cited on page 307.
227 O. Muskens, De kortste knal ter wereld, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde pp. 70

73, 2005. Cited on page 307.


228 E. Heller, Freak waves: just bad luck, or avoidable?, Europhysics News pp. 159161,

September/October 2005, scaricabile a www.europhysicsnews.org. Cited on page 310.


229 Vedi il bellissimo articolo di D. Aarts, M. Schmidt & H. Lekkerkerker, Directe vi-

suele waarneming van thermische capillaire golven, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde
70, pp. 216218, 2004. Cited on page 310.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

giorno con la sua macchina ad ultrasuoni. Il bambino nacque con forti problemi di udito
che non sono andati via. Cited on page 303.

Il Monte del Moto

trasound, Journal of Ultrasound in Medicine 20, pp. 883889, 2001. See also M. Fatemi,
A. Alizad & J. F. Greenleaf, Characteristics of the audio sound generated by ultrasound imaging systems, Journal of the Acoustical Society of America 117, pp. 14481455,
2005. Cited on pages 302 and 303.

bibliografia

527

230 Per ulteriori informazioni sul canale audio delloceano, vedere il romanzo di

231
232

233
234

235

238

239

240
241
242
243

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

237

Il Monte del Moto

236

Tom Clancy, The Hunt for Red October. See also the physics script by R. A. Muller,
Government secrets of the oceans, atmosphere, and UFOs, web.archive.org/web/*/muller.lbl.
gov/teaching/Physics10/chapters/9-SecretsofUFOs.html 2001. Cited on page 312.
B. Wilson, R. S. Batty & L. M. Dill, Pacific and Atlantic herring produce burst pulse
sounds, Biology Letters 271, number S3, 7 February 2004. Cited on page 312.
A. Chabchoub & M. Fink, Time-reversal generation of rogue Wwaves, Physical Review
Letters 112, p. 124101, 2014, preprint at arxiv.org/abs/1311.2990. See also the cited references.
Cited on page 313.
Si veda ad esempio larticolo di G. Fritsch, Infraschall, Physik in unserer Zeit 13, pp. 104
110, 1982. Cited on page 315.
Trasformazioni delle increspature furono sviluppate dai matematici Francesi Alex Grossmann, Jean Morlet e Thierry Paul. Il documento di base A. Grossmann, J. Morlet &
T. Paul, Integral transforms associated to square integrable representations, Journal of Mathematical Physics 26, pp. 24732479, 1985. Per una moderna introduzione, vedere Stphane Mallat, A Wavelet Tour of Signal Processing, Academic Press, 1999. Cited on
page 316.
P. Manogg, Knall und Superknall beim berschallflug, Der mathematische und naturwissenschaftliche Unterricht 35, pp. 2633, 1982, my physics teacher in secondary school. Cited
on page 317.
Vedere leccellente introduzione di L. Ellerbreok & van den Hoorn, In het
kielzog van Kelvin, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde 73, pp. 310313, 2007. A
proposito di eccezioni allangolo di Kelvin, vedere www.graingerdesigns.net/oshunpro/
design-technology/wave-cancellation. Cited on page 318.
Jay Ingram, The Velocity of Honey - And More Science of Everyday Life, Viking, 2003.
Vedere anche W. W. L. Au & J. A. Simmons, Echolocation in dolphins and bats, Physics
Today 60, pp. 4045, 2007. Cited on page 318.
M. B oiti, J. -P. Leon, L. Martina & F. Pempinelli, Scattering of localized solitons
in the plane, Physics Letters A 132, pp. 432439, 1988, A. S. Fokas & P. M. Santini,
Coherent structures in multidimensions, Physics Review Letters 63, pp. 13291333, 1989,
J. Hietarinta & R. Hirota, Multidromion solutions to the DaveyStewartson equation,
Physics Letters A 145, pp. 237244, 1990. Cited on page 318.
Per alcune di queste affascinante ricerche, vedere J. L. Hammack, D. M. Henderson
& H. Segur, Progressive waves with persistent two-dimensional surface patterns in deep
water, Journal of Fluid Mechanics 532, pp. 152, 2005. For a beautiful photograph of crossing cnoidal waves, see A. R. Osborne, Hyperfast Modeling of Shallow-Water Waves: The
KdV and KP Equations, International Geophysics 97, pp. 821856, 2010. Vedere anche en.
wikipedia.org/wiki/Waves_and_shallow_water, en.wikipedia.org/wiki/Cnoidal_wave e en.
wikipedia.org/wiki/Tidal_bore per una prima impressione. Cited on page 319.
La variazione della frequenza del suono con il volume della bottiglia spiegato su
hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/Hbase/Waves/cavity.html. Cited on page 319.
Unintroduzione appassionata Neville H. Fletcher & Thomas D. Rossing, The
Physics of Musical Instruments, second edition, Springer 2000. Cited on page 320.
M. Ausloos & D. H. Berman, Multivariate WeierstrassMandelbrot function, Proceedings of the Royal Society in London A 400, pp. 331350, 1985. Cited on page 322.
Catechismo della Chiesa Cattolica, parte seconda, Sezione Seconda, Primo capitolo, larticolo 3, le dichiarazioni 1376, 1377 e 1413, che si trovano a www.vatican.va/

528

244
245
246
247

248

250

252

253

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

251

archive/ENG0015/__P41.HTM o www.vatican.va/archive/ITA0014/__P40.HTM con


la loro ufficiale spiegazioni su www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/
archive_2005_compendium-ccc_en.html and www.vatican.va/archive/compendium_ccc/
documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html. Cited on page 325.
Il testo originale del 1633 sulla condanna di Galileo pu essere trovato su it.wikisource.org/
wiki/Sentenza_di_condanna_di_Galileo_Galilei. Cited on page 325.
La ritrattazione che Galileo fu costretto a firmare nel 1633 pu essere trovata su it.
wikisource.org/wiki/Abiura_di_Galileo_Galilei. Cited on page 325.
M. Artigas, Un nuovo documento sul caso Galileo: EE 291, Acta Philosophica 10, pp. 199
214, 2001. Cited on page 326.
La maggior parte di questi punti sono fatti, direttamente o indirettamente, nel libro di Annibale Fantoli, Galileo: For Copernicanism and for the Church, Vatican Observatory
Publications, second edition, 1996, and by George Coyne, direttore della Specola Vaticana,
nei suoi discorsi e pubblicazioni, ad esempio in G. Coyne, Galileo: for Copernicanism and
for the church, Zwoje 3/36, 2003, found at www.zwoje-scrolls.com/zwoje36/text05p.htm.
Cited on page 326.
Thomas A. McMahon & John T. B onner, On Size and Life, Scientific American/Freeman, 1983. Un altro libro di John Bonner, che vinse il Premio Nobel per la
Biologia, John T. B onner, Why Size Matters: From Bacteria to Blue Whales, Princeton
University Press, 2011. Cited on page 327.
G. W. Koch, S. C. Sillett, G. M. Jennings & S. D. Davis, The limits to tree height,
Nature 428, pp. 851854, 2004. Cited on page 327.
Un semplice articolo che spiega la statura degli alberi A. Mineyev, Trees worthy of Paul
Bunyan, Quantum pp. 410, JanuaryFebruary 1994. (Paul Bunyan un mitico boscaiolo
gigante che leroe dei primi pionieri di frontiera negli Stati Uniti.) Da notare che il trasporto di liquidi negli alberi fissa limiti alla loro altezza, dal momento che lacqua viene
pompata lungo il fusto dellalbero (eccetto in primavera, quando viene pompata dalle radici) per evaporazione dalle foglie. Questo funziona quasi senza limiti perch le colonne
dacqua, quando la nucleazione accuratamente evitata, pu essere messa sotto sollecitazione di trazione di oltre 100 bar, corrispondente a 1000 m. Vedi anche P. Nobel, Plant
Physiology, Academic Press, 2nd Edition, 1999. An artificial tree though extremely small
using the same mechanism was built and studied by T. D. Wheeler & A. D. Stroock,
The transpiration of water at negative pressures in a synthetic tree, Nature 455, pp. 208212,
2008. See also N. M. Holbrook & M. A. Zwieniecki, Transporting water to the top of
trees, Physics Today pp. 7677, 2008. Cited on pages 327 and 345.
Tali informazioni potranno essere prese dalleccellente articolo panoramico di
M. F. Ashby, On the engineering properties of materials, Acta Metallurgica 37, pp. 1273
1293, 1989. Larticolo spiega i vari criteri generali che determinano la selezione di materiali
e d numerosi tabelle per guidare la selezione. Cited on page 328.
Guarda il bel documento di S. E. Virgo, LoschmidtS number, Science Progress 27,
pp. 634649, 1933. E anche disponibile in formato HTML su internet. Cited on pages
330 and 332.
Per una fotografia di un singolo atomo di bario chiamata Astrid vedere
Hans Dehmelt, Experiments with an isolated subatomic particle at rest, Reviews of
Modern Physics 62, pp. 525530, 1990. For another photograph of a barium ion, see
W. Neuhauser, M. Hohenstatt, P. E. Toschek & H. Dehmelt, Localized visible
Ba+ mono-ion oscillator, Physical Review A 22, pp. 11371140, 1980. Vedi anche la fotografia
su pagina 333. Cited on page 333.

Il Monte del Moto

249

bibliography

bibliografia

529

254 Ologrammi di atomi sono stati prodotti da Hans-Werner Fink & al., Atomic resolution

in lens-less low-energy electron holography, Physical Review Letters 67, pp. 15431546, 1991.
Cited on page 333.
255 Un laser a singolo atomo stato costruito nel 1994 da K. An, J. J. Childs, R. R. Dasari

& M. S. Feld, Microlaser: a laser with one atom in an optical resonator, Physical Review
Letters 73, p. 3375, 1994. Cited on page 334.
256 La fotografia a sinistra della figura 224 su pagina 333 la prima immagine che mostrava

strutture subatomiche (Visibili come ombre sugli atomi). Fu pubblicata da F. J. Giessibl,


S. Hembacher, H. Bielefeldt & J. Mannhart, Subatomic features on the silicon
(111)-(7x7) surface observed by atomic force microscopy, Science 289, pp. 422 425, 2000.
Cited on page 334.
257 Si veda ad esempio C. Schiller, A. A. Koomans, van Rooy, C. Schnenberger

& H. B. Elswijk, Decapitation of tungsten field emitter tips during sputter sharpening,
Surface Science Letters 339, pp. L925L930, 1996. Cited on page 334.
258 U. Weierstall & J. C. H. Spence, An STM with time-of-flight analyzer for atomic spe-

cies identification, MSA 2000, Philadelphia, Microscopy and Microanalysis 6, Supplement


2, p. 718, 2000. Cited on page 334.
259 P. Krehl, S. Engemann & D. Schwenkel, The puzzle of whip cracking uncovered

ceedings of the 1995 IEEE International Conference on Robotics and Automation, Vol. 2,
pp. 13191326, 1995. Cited on page 339.
261 On human unicycling, see Jack Wiley, The Complete Book of Unicycling, Lodi, 1984, and

Sebastian Hoeher, Einradfahren und die Physik, Reinbeck, 1991. Cited on page 339.
262 W. Thomson, Lecture to the Royal Society of Edinburgh, 18 February 1867, Proceedings of

the Royal Society in Edinborough 6, p. 94, 1869. Cited on page 339.


263 S. T. Thoroddsen & A. Q. Shen, Granular jets, Physics of Fluids 13, pp. 46, 2001, and

A. Q. Shen & S. T. Thoroddsen, Granular jetting, Physics of Fluids 14, p. S3, 2002,
Cited on page 339.
264 M. J. Hancock & J. W. M. Bush, Fluid pipes, Journal of Fluid Mechanics 466, pp. 285

304, 2002. A. E. Hosoi & J. W. M. Bush, Evaporative instabilities in climbing films, Journal of Fluid Mechanics 442, pp. 217239, 2001. J. W. M. Bush & A. E. Hasha, On the collision of laminar jets: fluid chains and fishbones, Journal of Fluid Mechanics 511, pp. 285
310, 2004. Cited on page 343.
265 Lattuale record di pressione negativa in acqua fu raggiunto da Q. Zheng, D. J. Durben,

G. H. Wolf & C. A. Angell, Liquids at large negative pressures: water at the homogeneous nucleation limit, Science 254, pp. 829832, 1991. Cited on page 345.
266 H. Maris & S. Balibar, Negative pressures and cavitation in liquid helium, Physics To-

day 53, pp. 2934, 2000. Sebastien Balibar scrisse anche diversi popolari libri che sono
presentati nel suo sito www.lps.ens.fr/~balibar. Cited on page 345.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

260 Z. Sheng & K. Yamafuji, Realization of a Human Riding a Unicycle by a Robot, Pro-

Il Monte del Moto

by a correlation of whip-tip kinematics with shock wave emission, Shock Waves 8, pp. 1
9, 1998. Gli autori utilizzarono camere ad alta velocit per studiare il moto della frusta.
Un nuovo aspetto stato aggiunto da A. Goriely & T. McMillen, Shape of a cracking
whip, Physical Review Letters 88, p. 244301, 2002. Questo articolo si concentra sulla forma
affusolata della frusta. Tuttavia, la neglection del ciuffo un pezzo alla fine della frusta, che
necessaria per fare il crack in questultimo documento dimostra che non vi pi altro
da scoprire ancora. Cited on page 338.

530

bibliography

267 Lo stato attuale della nostra comprensione di turbolenza descritta da G. Falkovich &

K. P. Sreenivasan, Lessons from hydrodynamic turbulence, Physics Today 59, pp. 4349,
2006. Cited on page 348.
268 K. Weltner, A comparison of explanations of aerodynamical lifting force, American Jour-

nal of Physics 55, pp. 5054, 1987, K. Weltner, Aerodynamic lifting force, The Physics
Teacher 28, pp. 7882, 1990. See also the user.uni-frankfurt.de/~weltner/Flight/PHYSIC4.
htm and the www.av8n.com/how/htm/airfoils.html websites. Cited on page 349.
269 S. Gekle, I. R. Peters, J. M. Gordillo, D. van der Meer & D. Lohse, Superso-

nic air flow due to solid-liquid impact, Physical Review Letters 104, p. 024501, 2010. Il film
delleffetto pu essere trovato a physics.aps.org/articles/v3/4. Cited on page 356.
270 Vedere il bellissimo libro di Rainer F. Foelix, Biologie der Spinnen, Thieme Verlag,

1996, also available in an even newer edition in English as Rainer F. Foelix, Biology
of Spiders, Oxford University Press, third edition, 2011. Forum speciali dedicati solo per i
ragni si trovano su internet. Cited on page 356.
271 Vedere www.esa.int/esaCP/SEMER89U7TG_index_0.html. Cited on page 356.
272 Per un resoconto affascinante della pressione e le tecniche dellapnea subacquea, vedere

Umberto Pelizzari, LHomme et la mer, Flammarion, 1994. Palizzari cites and explains the saying by Enzo Maiorca: Il primo respiro che fai quando si torna in superficie
come il primo respiro con il quale si entra nella vita. Cited on page 356.

274 S. F. Kistler & L. E. Scriven, The teapot effect: sheetforming flows with deflection, wet-

ting, and hysteresis, Journal of Fluid Mechanics 263, pp. 1962, 1994.
362.

Cited on page

275 J. Walker, Boiling and the Leidenfrost effect, a chapter from David Halliday, Ro-

bert Resnick & Jearl Walker, Fundamentals of Physics, Wiley, 2007. Il capitolo pu
anche essere trovato su internet come file pdf. Cited on page 363.
276 E. Hollander, Over trechters en zo ..., Nederlands tijdschrift voor natuurkunde 68,

p. 303, 2002. Cited on page 363.


277 S. Dorbolo, H. Caps & N. Vandewalle, Fluid instabilities in the birth and death of

antibubbles, New Journal of Physics 5, p. 161, 2003. Cited on page 364.


278 T. T. Lim, A note on the leapfrogging between two coaxial vortex rings at low Reynolds

numbers, Physics of Fluids 9, pp. 239241, 1997. Cited on page 365.


279 P. Aussillous & D. Qur, Properties of liquid marbles, Proc. Roy. Soc. London 462,

pp. 973999, 2006, e riferimenti ivi. Cited on page 366.


280 La Termostatica e la termodinamica sono difficili da imparare anche perch non sono state

scoperte in modo sistematico. Vedere C. Truesdell, The Tragicomical History of Thermodynamics 18221854, Springer Verlag, 1980. Un eccellente libro di testo avanzato su termostatica e termodinamica Linda Reichl, A Modern Course in Statistical Physics, Wiley,
2nd edition, 1998. Cited on page 369.
281 Lespansione del gas stato il principale metodo utilizzato per la definizione della scala di

temperatura ufficiale. Solo nel 1990 vennero introdotto ufficialmente altri metodi, come la
termometria a radiazioni totale (nel range 140 K to 373 K), termometria del rumore (2 K

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

pp. 150155, 2003. Il titolare del recod attuale Kurt Steiner, con 40 salti. Vedere pastoneskipping.com/steiner.htm and www.stoneskipping.com. Il sito www.yeeha.
net/nassa/guin/g2.html del detentore del precedente record del mondo, Jerdome
Coleman-McGhee. Cited on page 359.

Il Monte del Moto

273 Lydric B ocquet, The physics of stone skipping, American Journal of Physics 17,

bibliografia

282
283

284

287

288

289
290

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

286

to 4 K and 900 K to 1235 K), termometria acustica (around 303 K), termometria magnetica
(0.5 K a 2.6 K) e termometria a radiazioni ottiche (oltre 730 K). La termometria a radiazioni
ancora il metodo centrale nel campo da circa 3 K a circa 1000 K. Questo spiegato in
dettaglio R. L. Rusby, R. P. Hudson, M. Durieux, J. F. Schooley, P. P. M. Steur
& C. A. Swenson, The basis of the ITS-90, Metrologia 28, pp. 918, 1991. Sul punto di
ebollizione dellacqua vedi ancheRef. 308. Cited on pages 371, 533, and 537.
Altri metodi per allestire lotteria fa uso di di palline di massa differente o di sfere che sono
pi lucide. Un esempio di tale truffa stata scoperta nel 1999. Cited on page 369.
Si veda ad esempio il testo accattivante di Gino Segr, A Matter of Degrees: What Temperature Reveals About the Past and Future of Our Species, Planet and Universe, Viking, New
York, 2002. Cited on page 371.
D. Karstdt, F. Pinno, K. -P. Mllmann & M. Vollmer, Anschauliche Wrmelehre im Unterricht: ein Beitrag zur Visualisierung thermischer Vorgnge, Praxis der Naturwissenschaften Physik 5-48, pp. 2431, 1999, K. -P. Mllmann & M. Vollmer, Eine etwas andere, physikalische Sehweise - Visualisierung von Energieumwandlungen und
Strahlungsphysik fr die (Hochschul-)lehre, Physikalische Blltter 56, pp. 6569, 2000,
D. Karstdt, K. -P. Mllmann, F. Pinno & M. Vollmer, There is more to see
than eyes can detect: visualization of energy transfer processes and the laws of radiation
for physics education, The Physics Teacher 39, pp. 371376, 2001, K. -P. Mllmann &
M. Vollmer, Infrared thermal imaging as a tool in university physics education, European
Journal of Physics 28, pp. S37S50, 2007. Cited on page 372.
Si veda ad esempio larticolo di H. Preston-Thomas, The international temperature scale of 1990 (ITS-90), Metrologia 27, pp. 310, 1990, e lerrata H. Preston-Thomas, The
international temperature scale of 1990 (ITS-90), Metrologia 27, p. 107, 1990, Cited on page
377.
Per una panoramica, vedere Christian Enss & Siegfried Hunklinger,
Low-Temperature Physics, Springer, 2005. Cited on page 377.
Il famoso studio sul moto browniano che ha contribuito cos tanto alla fama di Einstein
A. Einstein, ber die von der molekularkinetischen Theorie der Wrme geforderte Bewegung von in ruhenden Flssigkeiten suspendierten Teilchen, Annalen der Physik 17, pp. 549
560, 1905. Negli anni successivi, Einstein scrisse una serie di ulteriori documenti elaborati su questo argomento. Per esempio, pubblic la sua tesi di dottorato di ricerca nel 1905
come A. Einstein, Eine neue Bestimmung der Molekldimensionen, Annalen der Physik
19, pp. 289306, 1906, ed egli corresse un piccolo errore in A. Einstein, Berichtigung zu
meiner Arbeit: Eine neue Bestimmung der Molekldimensionen, Annalen der Physik 34,
pp. 591592, 1911, dove, utilizzando i nuovi dati, trov il valore 6.6 1023 per il numero di
Avogadro. Tuttavia, cinque anni prima Smoluchowski ed Einstein, un uomo di mentalit molto pi pratica aveva fatto gli stessi calcoli, ma in un dominio diverso: il matematico Louis Bachelier li fece nel suo dottorato di ricerca sulle stock options; questo giovane
analista finanziario era quindi pi intelligente di Einstein. Cited on page 377.
La prima conferma sperimentale della previsione fu eseguita da J. Perrin, Comptes Rendus de lAcadmie des Sciences 147, pp. 475476, and pp. 530532, 1908. Egli magistralmente riassume tutta la discussione in Jean Perrin, Les atomes, Librarie Flix Alcan,
Paris, 1913. Cited on page 380.
Pierre Gaspard & al., Experimental evidence for microscopic chaos, Nature 394, p. 865,
27 August 1998. Cited on page 380.
Unottima introduzione di fisica del calore il libro di Linda Reichl, A Modern Course
in Statistical Physics, Wiley, 2nd edition, 1998. Cited on page 380.

Il Monte del Moto

285

531

532

bibliography

291 F. Herrmann, Mengenartige Gren im Physikunterricht, Physikalische Bltter 54,

pp. 830832, September 1998. Vedi anche i suoi appunti sulla fisica introduttiva generale sul sito web www.physikdidaktik.uni-karlsruhe.de/skripten. Cited on pages 223, 368,
and 381.
292 Questi punti sono fatti in modo chiaro e con forza, come suo stile, da van Kampen,
Entropie, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde 62, pp. 395396, 3 December 1996. Cited
on page 384.
293 Si tratta di un risultato deludente di tutti gli sforzi fatti fino ad ora, come Grgoire Nicolis

sottolinea sempre nei suoi corsi universitari. Seth Lloydha compilato una lista di 31 proposte
di definizioni di complessit, contenente tra laltro, la dimensione frattale, la complessit
grammaticale, la complessit computazionale, la profondit termodinamica. Vedere, per
esempio, un breve riassunto in Scientific American p. 77, June 1995. Cited on page 384.
294 Il minimo di entropia discusso da L. Szilard, ber die Entropieverminderung in ei-

nem thermodynamischen System bei Eingriffen intelligenter Wesen, Zeitschrift fr Physik 53,
pp. 840856, 1929. Il documento classico pu essere trovato anche nella traduzione Inglese
nella sua collezione di lavori. Cited on page 385.
295 G. Cohen-Tannoudji, Les constantes universelles, Pluriel, Hachette, 1998. See also
L. Brillouin, Science and Information Theory, Academic Press, 1962. Cited on page 385.
296 H. W. Zimmermann, Particle entropies and entropy quanta IV: the ideal gas, the second

zed uncertainty relation in thermodynamics, arxiv.org/abs/gr-qc/0307018, or J. Uffink &


J. van Lith-van Dis, Thermodynamic uncertainty relations, Foundations of Physics 29,
p. 655, 1999. Cited on page 385.
298 B. Lavenda, Statistical Physics: A Probabilistic Approach, Wiley-Interscience, New York,

1991. Cited on pages 385 and 386.


299 La citazione data si trova nella introduzione di George Wald to the text by Lawrence J. Henderson, The Fitness of the Environment, Macmillan, New York, 1913, reprinted
1958. Cited on page 386.
300 Unaffascinante introduzione alla chimica il testo di John Emsley, Molecules at an

Exhibition, Oxford University Press, 1998. Cited on page 386.


301 B. Polster, What is the best way to lace your shoes?, Nature 420, p. 476, 5 December 2002.
Cited on page 388.
302 L. B oltzmann, ber die mechanische Bedeutung des zweiten Huaptsatzes der Wrmetheorie, Sitzungsberichte der kniglichen Akademie der Wissenschaften in Wien 53, pp. 155
220, 1866. Cited on page 389.
303 Si veda ad esempio, la pagina web www.snopes.com/science/cricket.asp. Cited on page 391.
304 H. de Lang, Moleculaire gastronomie, Nederlands tijdschrift voor natuurkunde 74,

pp. 431433, 2008. Cited on page 392.


305 Emile B orel, Introduction gomtrique la physique, Gauthier-Villars, 1912. Cited on

page 392.
306 See V. L. Telegdi, Enrico Fermi in America, Physics Today 55, pp. 3843, June 2002. Cited

on page 393.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

297 Si veda ad esempio A. E. Shalyt-Margolin & A. Ya. Tregubovich, Generali-

Il Monte del Moto

law of thermodynamics, and the P-t uncertainty relation, Zeitschrift fr physikalische Chemie 217, pp. 5578, 2003, and H. W. Zimmermann, Particle entropies and entropy quanta V: the P-t uncertainty relation, Zeitschrift fr physikalische Chemie 217, pp. 10971108,
2003. Cited on pages 385 and 386.

bibliografia

533

307 K. Schmidt-Nielsen, Desert Animals: Physiological Problems of Heat and Water, Ox308

309

310
311

312

315

316
317
318
319

320

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

314

Il Monte del Moto

313

ford University Press, 1964. Cited on page 393.


A seguito di una comunicazione privata di Richard Rusby, questo il valore del 1997, mentre stato stimato come 99, 975C nel 1989, come riportato da Gareth Jones & Richard Rusby, Official: water boils at 99, 975C, Physics World 2, pp. 2324, September
1989, and R. L. Rusby, Ironing out the standard scale, Nature 338, p. 1169, March 1989.
Per ulteriori informazioni sulla misure di temperatura, vediRef. 281. Cited on pages 394
and 531.
Perch lentropia si crea quando le informazioni vengono cancellate, ma non quando si acquisiscono, si spiega in C. H. Bennett & R. Landauer, Fundamental Limits of Computation, Scientific American 253:1, pp. 4856, 1985. La conclusione: dovremmmo pagare
per lanciare via il giornale, non per comprarlo. Cited on page 395.
Si veda, ad esempio, G. Swift, Thermoacoustic engines and refrigerators, Physics Today 48,
pp. 2228, July 1995. Cited on page 398.
Citato in D. Campbell, J. Crutchfield, J. Farmer & E. Jen, Experimental mathematics: the role of computation in nonlinear science, Communications of the Association of
Computing Machinery 28, pp. 374384, 1985. Cited on page 400.
Per altro sulle forme dei fiocchi di neve, vedere il famoso libro di W. A. Bentley &
W. J. Humphreys, Snow Crystals, Dover Publications, New York, 1962. Questa seconda
stampa delloriginale del 1931 mostra una gran parte del risultato della passione per tutta la
vita di Bentley, vale a dire diverse migliaia di fotografie dei fiocchi di neve. Cited on page
400.
K. Schwenk, Why snakes have forked tongues, Science 263, pp. 15731577, 1994. Cited on
page 404.
Le mani umane non hanno cinque dita in circa 1 caso su 1000. In che modo la natura garantisce questa costanza? I meccanismi dettagliati non sono ancora completamente conosciuti.
noto, tuttavia, che il fattore chiave una combinazione di auto-organizzazioni spaziali e
temporali durante la proliferazione e differenziazione cellulare nellembrione. In questo sistema di auto-regolazione, il fattore di trascrizione GLI3 gioca un ruolo essenziale. Cited
on page 404.
E. Martnez, C. Prez-Penichet, O. Sotolongo-Costa, O. Ramos,
K.J. Mly, S. Douady, E. Altshuler, Uphill solitary waves in granular flows,
Physical Review 75, p. 031303, 2007, and E. Altshuler, O. Ramos, E. Martnez,
A. J. Batista-Ley va, A. Rivera & K. E. Bassler, Sandpile formation by revolving
rivers, Physical Review Letters 91, p. 014501, 2003. Cited on page 406.
P. B. Umbanhowar, F. Melo & H. L. Swinney, Localized excitations in a vertically
vibrated granular layer, Nature 382, pp. 793796, 29 August 1996. Cited on page 406.
D. K. Campbell, S. Flach & Y. S. Kivshar, Localizing energy through nonlinearity
and discreteness, Physics Today 57, pp. 4349, January 2004. Cited on page 406.
B. Andreotti, The song of dunes as a wave-particle mode locking, Physical Review Letters
92, p. 238001, 2004. Cited on page 407.
D. C. Mays & B. A. Faybishenko, Washboards in unpaved highways as a complex dynamic system, Complexity 5, pp. 5160, 2000. See also N. Taberlet, S. W. Morris &
J. N. McElwaine, Washboard road: the dynamics of granular ripples formed by rolling
wheels, Physical Review Letters 99, p. 068003, 2007. Cited on pages 407 and 545.
K. Ktter, E. Goles & M. Markus, Shell structures with magic numbers of spheres
in a swirled disk, Physical Review E 60, pp. 71827185, 1999. Cited on page 407.

534

bibliography

321 Per una panoramica, vedere la tesi di dottorato di Daniel Walgraef, Spatiotemporal

322

323

324
325

326

329
330

331

332

333

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

328

Il Monte del Moto

327

Pattern Formation, With Examples in Physics, Chemistry and Materials Science, Springer
1996. Cited on page 407.
Per una panoramica, vedere la tesi di dottorato di Joceline Lega, Dfauts topologiques
associs la brisure de linvariance de translation dans le temps, Universit de Nice, 1989.
Cited on page 409.
Unidea dei meccanismi affascinanti alla base del battito cardiaco data da
A. Babloyantz & A. Destexhe, Is the normal heart a periodic oscillator?, Biological
Cybernetics 58, pp. 203211, 1989. Cited on page 410.
Per un breve, moderna panoramica delle turbolenze, vedere L. P. Kadanoff, A model of
turbulence, Physics Today 48, pp. 1113, September 1995. Cited on page 411.
Per una chiara introduzione, vedere T. Schmidt & M. Mahrl, A simple mathematical
model of a dripping tap, European Journal of Physics 18, pp. 377383, 1997. Cited on page
411.
La matematica dei modelli di pelliccia stata studiata nei minimi dettagli. Variando i parametri nelle equazioni di reazionediffusione, possibile spiegare i modelli di zebre, leopardi, giraffe e molti altri animali. Le equazioni possono essere controllate notando, per
esempio, come i modelli calcolati continuano sulla coda, che di solito sembra piuttosto diversa. Infatti, la maggior parte dei modelli sembrano diversi se la pelliccia non piatta ma
curva. Questo un fenomeno generale, valido anche per i modelli dei punti delle coccinelle, come dimostra S. S. Liaw, C. C. Yang, R. T. Liu & J. T. Hong, Turing model for the
patterns of lady beetles, Physical Review E 64, p. 041909, 2001. Cited on page 411.
Una panoramica della scienza dellumorismo pu essere trovata nella famosa antologia
compilata da R. L. Weber, edited by E. Mendoza, A Random Walk in Science, Institute of Physics, 1973. E disponibile in diverse traduzioni anche ampliate. Cited on page
411.
W. Dreybrodt, Physik von Stalagmiten, Physik in unserer Zeit pp. 2530, Physik in
unserer Zeit February 2009. Cited on page 412.
K. Mertens, V. Putkaradze & P. Vorobieff, Braiding patterns on an inclined
plane, Nature 430, p. 165, 2004. Cited on page 413.
Questi esperimenti magnificamente semplici sono stati pubblicati in G. Mller, Starch
columns: analog model for basalt columns, Journal of Geophysical Research 103, pp. 15239
15253, 1998, in G. Mller, Experimental simulation of basalt columns, Journal of Volcanology and Geothermal Research 86, pp. 9396, 1998, and in G. Mller, Trocknungsrisse
in Strke, Physikalische Bltter 55, pp. 3537, 1999. Cited on page 415.
Per ottenere una sensazione per la viscosit, vedere il testo affascinante di Steven Vogel,
Life in Moving Fluids: the Physical Biology of Flow, Princeton University Press, 1994. Cited
on page 415.
B. Hof,
C. W. H. van Doorne,
J. Westerweel,
F. T. M. Nieuwstadt,
H. Wedin, R. Kerswell, F. Waleffe, H. Faisst & B. Eckhardt, Experimental observation of nonlinear traveling waves in turbulent pipe flow, Science 305, pp. 1594
1598, 2004. See also B. Hof & al., Finite lifetime of turbulence in shear flows, Nature 443,
p. 59, 2006. Cited on page 415.
Un libro affascinante sul tema Kenneth Laws & Martha Swope, Physics and the
Art of Dance: Understanding Movement, Oxford University Press 2002. See also Kenneth Laws & M. Lott, Resource Letter PoD-1: The Physics of Dance, American Journal
of Physics 81, pp. 713, 2013. Cited on page 415.

535

bibliografia

334 La variazione affascinante dei cristalli di neve presentata in C. Magono & C. W. Lee,

Meteorological classification of natural snow crystals, Journal of the Faculty of Science, Hokkaido University Ser. VII, II, pp. 321325, 1966, anche on-line presso il sito web eprints.lib.
hokudai.ac.jp. Cited on page 416.
335 Josef H. Reichholf, Eine kurze Naturgeschichte des letzten Jahrtausends, Fischer Ver-

lag, 2007. Cited on page 417.


336 Si veda ad esempio, E. F. Bunn, Evolution and the second law of thermodynamics, Ameri-

can Journal of Physics 77, pp. 922925, 2009. Cited on page 418.
337 Una buona introduzione della fisica degli sciami di uccelli T. Feder, Statistical physics is

for the birds, Physics Today 60, pp. 2830, October 2007. Cited on page 418.
338 J. J. Lissauer, Chaotic motion in the solar system, Reviews of Modern Physics 71, pp. 835

845, 1999. Cited on page 419.


339 See Jean-Paul Dumont, Les coles prsocratiques, Folio Essais, Gallimard, 1991, p. 426.

Cited on page 420.


340 Per informazioni sul numero , e su alcune altre costanti matematiche, il sito web oldweb.

cecm.sfu.ca/pi/pi.html fornisce le informazioni pi ampie e riferimenti. Esso ha anche un


link per i molti altri siti sul tema, compresa la panoramica a mathworld.wolfram.com/Pi.
html. Semplici formule per sono

2
2
=1 ( )

(160)

o la bella formula scoperta nel 1996 da Bailey, Borwein e Plouffe

(161)

Il sito citato spiega anche le modalit della recente scoperta di calcolo di specifiche cifre
binarie di senza dover calcolare tutti quelle precedenti. Le cifre conosciute di superano
tutti i test di casualit, come spiega il sito web mathworld.wolfram.com/PiDigits.html. Tuttavia, questa propriet, denominata normalit, non mai stata dimostrata; la pi grande
domanda aperta circa . possibile che la teoria delle dinamiche caotiche porter ad una
soluzione di questo puzzle nei prossimi anni.
Un altro metodo per calcolare e altre costanti stato scoperto e pubblicato da
D. V. Chudnovsky & G. V. Chudnovsky, The computation of classical constants, Proceedings of the National Academy of Sciences (USA) 86, pp. 81788182, 1989. I fratelli
Chudnowsky hanno costruito un supercomputer nellappartamento di Gregory per circa
70 000 euro, e per molti anni hanno tenuto il record per il calcolo del maggior numero di
cifre di . Loro hanno combattuto per decenni con Kanada Yasumasa, che deteneva il record del 2000, calcolato su un supercomputer industriale. Tuttavia, a partire dal 2009, il
record del numero di cifre (consecutive) di stato sempre calcolato su un PC desktop. Il
primo fu Fabrice Bellard, che necessit di 123 giorni e utilizz una formula Chudnovsky.
Bellard calcol su 2.7 milioni di milioni di cifre, come detto su bellard.org. Nuove formule
per calcolare sono scoperte ancora di tanto in tanto . (Per la cronaca pi recente, vedere
en.wikipedia.org/wiki/Chronology_of_computation_of_%CF%80.)
Per il calcolo della costante di Eulero vedi anche D. W. DeTemple, A quicker convergence to Eulers constant, The Mathematical Intelligencer, pp. 468470, May 1993. Cited
on pages 420 and 451.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

2
1
1
4
1

) .
(
8 + 1
16
8
+
4
8
+
5
8
+6
=0

Il Monte del Moto

+3=

536

bibliography

341 La citazione di Johnson si trova in William Seward, Biographiana, 1799. Per ulteriori

informazioni, vedere la storia di quoteinvestigator.com/2014/11/08/without-effort/. Cited


on page 425.
342 La prima testimonianza scritta della lettera U sembra essere Leon Battista Alberti,

Grammatica della lingua toscana, 1442, scritto da un genio che fu intellettuale, architetto
e padre della crittologia. Il primo record di scritta della lettera J sembra essere Antonio de Nebrija, Gramtica castellana, 1492. Prima di scriverlo, Nebrija visse per dieci
anni in Italia, cos possibile che la distinzione I/J sia di origine italiana. Nebrija stato
uno dei pi importanti studiosi spagnoli. Cited on page 426.
343 Per ulteriori informazioni sulle lettere thorn e eth, date uno sguardo alla vasta relazione che

si trova sul sito www.everytype.com/standards/wynnyogh/thorn.html. Cited on page 426.


344 Per una moderna storia della lingua inglese, vedi David Crystal, The Stories of English,

Allen Lane, 2004. Cited on page 426.


345 Hans Jensen, Die Schrift, Berlin, 1969, translated into English as Sign, Symbol and Script:

an Account of Mans Efforts to Write, Putnams Sons, 1970. Cited on page 427.
346 David R. Lide, editor, CRC Handbook of Chemistry and Physics, 78th edition, CRC

Systems, Oxford University Press, 1996. Cited on page 429.


348 La storia dello sviluppo dei numeri raccontata in modo pi interessante da Geor-

ges Ifrah, Histoire universelle des chiffres, Seghers, 1981, che stato tradotto in diverse
lingue. Egli riassume la genealogia dei segni numerici in dieci belle tabelle, una per ciascuna cifra, alla fine del libro. Tuttavia, il libro stesso contiene di fatto errori in ogni pagina, come illustrato ad esempio nella revisione disponibile allindirizzo www.ams.org/
notices/200201/rev-dauben.pdf e www.ams.org/notices/200202/rev-dauben.pdf. Cited on
page 429.
349 Vedi ad esempio il libro affascinante di Steven B. Smith, The Great Mental Calculators

The Psychology, Methods and Lives of the Calculating Prodigies, Columbia University Press,
1983. Il libro presenta anche le tecniche che essi usano, e che chiunque altro pu utilizzare
per emularle. Cited on page 430.
350 Si veda ad esempio larticolo Notazione matematica in Encyclopedia of Mathematics, 10

volumes, Kluwer Academic Publishers, 19881993. Ma prima di tutto, date unocchiata al


sito web informativo e bello jeff560.tripod.com/mathsym.html. La fonte principale di tutti
questi risultati la classica ed estesa ricerca di Florian Cajori, A History of Mathematical Notations, 2 volumes, The Open Court Publishing Co., 19281929. Il segno di radice quadrata usato in Christoff Rudolff, Die Coss, Vuolfius Cephaleus Joanni Jung:
Argentorati, 1525. (Il titolo completo era Behend vnnd Hubsch Rechnung durch die kunstreichen regeln Algebre so gemeinlicklich die Coss genent werden. Darinnen alles so trelich an
tag gegeben, das auch allein auss vleissigem lesen on allen mndtlich vnterricht mag begriffen
werden, etc.) Cited on pages 430 and 431.

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

347 Si veda il potente testo di Peter T. Daniels & William Bright, The Worlds Writing

Il Monte del Moto

Press, 1997. Questa classica opera di riferimento appare in un nuova edizione ogni anno.
Lalfabeto ebraico completo dato a pagina 2-90. Lelenco delle abbreviazioni di grandezze
fisiche per luso nelle formule approvato dalla ISO, IUPAP e IUPAC pu inoltre essere trovata
qui.
Tuttavia, la norma ISO 31, che definisce queste abbreviazioni, costa circa un migliaio di
euro, non disponibile su Internet, e quindi pu essere tranquillamente ignorato, come ogni
standard che si suppone essere usato nellinsegnamento ma viene mantenuto inaccessibile
agli insegnanti. Cited on pages 429 and 430.

bibliografia

537

351 J. Tschichold, Formenwamdlungen der et-Zeichen, Stempel AG, 1953. Cited on page

432.
352 Malcolm B. Parkes, Pause and Effect: An Introduction to the History of Punctuation in

the West, University of California Press, 1993. Cited on page 432.


353 Ci spiegato da Berthold Louis Ullman, Ancient Writing and its Influence, 1932.

Cited on page 432.


354 Paul Lehmann, Erforschung des Mittelalters Ausgewhlte Abhandlungen und Aufstze,
355
356

357

358

Vol. II, pag. ??

& C. Audoin, The Quantum Physics of Atomic Frequency Standards, Adam Hilge, 1989.
A popular account is Tony Jones, Splitting the Second, Institute of Physics Publishing,
2000.
Il sito opdaf1.obspm.fr/www/lexique.html d un glossario dei termini utilizzati nel campo. Per misure di lunghezza precise, gli strumenti da scegliere sono speciali laser, come i
laser mode-locked e pettini di frequenza. C unenorme letteratura su questi temi. Altrettanto grande la letteratura sulla precisione delle misurazioni di corrente elettrica. C una
gara in corso per il modo migliore di fare questo: contando le cariche o misurando le forze
magnetiche. La questione ancora aperta. Sulla massa e le misure di massa atomica, vedere
il volume sulla relativit. Sulle misurazioni di temperatura di alta precisione, vedereRef. 281.
Cited on page 437.
361 I prefissi non ufficiali furono in primo luogo proposti nel 1990 da Jeff K. Aronson
dellUniversit di Oxford, e potrebbero entrare in uso generale nel futuro. Cited on page
438.
362 Lorologio pi preciso costruito nel 2004, un orologio a fontana di cesio, aveva una preci-

sione di una parte su 1015 . Maggiore precisione stato prevista essere possibile presto, tra

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

360 La bibbia nel campo della misurazione del tempo lopera in due volumi di J. Vanier

Il Monte del Moto

359

Anton Hiersemann, 1961, pp. 421. Cited on page 432.


Bernard Bischoff, Palographie des rmischen Altertums und des abendlndischen
Mittelalters, Erich Schmidt Verlag, 1979, pp. 215219. Cited on page 432.
Hutton Webster, Rest Days: A Study in Early Law and Morality, MacMillan, 1916. La
scoperta del giorno sfortunato in Babilonia fu fatto nel 1869 da George Smith, che riscopr
anche il famoso Epic of Gilgamesh. No citations.
I collegamenti tra le radici Greche e molte parole Francesi e quindi molte di quelle inglesi
possono essere utilizzate per costruire rapidamente un vocabolario di Greco antico senza
studi approfonditi, come dimostra la collezione pratica di J. Chaineux, Quelques racines
grecques, Wetteren De Meester, 1929. See also Donald M. Ayers, English Words from
Latin and Greek Elements, University of Arizona Press, 1986. Cited on page 434.
Per scrivere bene, leggere William Strunk & E. B. White, The Elements of Style, Macmillan, 1935, 1979, or Wolf Schneider, Deutsch fr Kenner Die neue Stilkunde, Gruner
und Jahr, 1987. Cited on page 435.
Le Systme International dUnits, Bureau International des Poids et Mesures, Pavillon de
Breteuil, Parc de Saint Cloud, 92310 Svres, France. Tutti i nuovi sviluppi riguardanti le unit SI sono stati pubblicati sulla rivista Metrologia, curata dallo stesso organismo. Mostrando
la lentezza di una vecchia istituzione, il BIPM lanci un sito web solo nel 1998; ora raggiungibile a www.bipm.fr. Vedi anche il sito web www.utc.fr/~tthomass/Themes/Unites/index.
html; questo include le biografie di persone che hanno dato il loro nome a varie unit. Il
sito del suo equivalente britannico, www.npl.co.uk/npl/reference, molto meglio; fornisce
molti dettagli cos come la versione in lingua inglese delle definizioni delle unit SI. Cited
on page 436.

538

bibliography
gli altri da M. Takamoto, F. -L. Hong, R. Higashi & H. Katori, An optical lattice
clock, Nature 435, pp. 321324, 2005. Cited on page 440.

363 J. Bergquist, ed., Proceedings of the Fifth Symposium on Frequency Standards and

Metrology, World Scientific, 1997. Cited on page 440.


364 J. Short, Newtons apples fall from grace, New Scientist 2098, p. 5, 6 September 1997. More

details can be found in R. G. Keesing, The history of Newtons apple tree, Contemporary
Physics 39, pp. 377391, 1998. Cited on page 441.
365 I vari concetti sono anche il tema di un separato standard internazionale, ISO 5725, con il

titolo di Accuratezza e precisione dei metodi di misura e dei risultati. Una buona introduzione John R. Taylor, An Introduction to Error Analysis: the Study of Uncertainties in
Physical Measurements, 2nd edition, University Science Books, Sausalito, 1997. Cited on
page 442.
366 I pi recenti (2010) valori raccomandati delle costanti fisiche fondamentali si trovano solo

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sul sito physics.nist.gov/cuu/Constants/index.html. Questo insieme di costanti risulta da


una regolazione internazionale ed raccomandato per luso internazionale della commissione per i dati per la Scienza e Tecnologia (CODATA), un organo in seno al Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche, che mette assieme lUnione Internazionale di Fisica
Pura e Applicata (IUPAP), lUnione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) e
altre organizzazioni. Il sito web di IUPAC is www.iupac.org. Cited on page 444.
367 Alcune delle storie si possono trovare nel testo di N. W. Wise, The Values of Precision, Princeton University Press, 1994. Il campo di misure di alta precisione, dai quali discendono i risultati in queste pagine, un mondo a parte. Una bella introduzione
J. D. Fairbanks, B. S. Deaver, C. W. Everitt & P. F. Michaelson, eds., Near
Zero: Frontiers of Physics, Freeman, 1988. Cited on page 444.
368 I dettagli sono indicati nella nota di riferimento astronomico, Kenneth Seidelmann,
Explanatory Supplement to the Astronomical Almanac, 1992. Cited on page 449.
369 F.F. Stanaway & al., How fast does the Grim Reaper walk? Receiver operating characteristic
curve analysis in healthy men aged 70 and over, British Medical Journal 343, p. 7679, 2011.
Questo documento di un gruppo di ricerca australiano, era basato su uno studio del 1800 di
uomini pi vecchi che furono seguiti per diversi anni; il documento era parte del problema
del Natale 2011 ed liberamente scaricabile allindirizzo K. Jahn & T. Brandt, Wie Alter
und Krankheit den Gang verndern, Akademie Aktuell 03, pp. 2225, 2012, Il documento
mostra anche che gli esseri umani camminano eretti da almeno 3,600 milioni di anni e che
la velocit della camminata a piedi diminuisce di circa 1 % allanno dopo i 60 anni. Cited
on page 464.

C R E DI T I

R ingraziamenti

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Molte persone che hanno mantenuto vivo il loro dono della curiosit hanno contribuito a che
questo progetto diventasse realt. Sopratutto, Saverio Pascazio stato presente o meno un
costante riferimento per questo progetto. Fernand Mayn, Anna Koolen, Ata Masafumi, Roberto Crespi, Serge Pahaut, Luca Bombelli, Herman Elswijk, Marcel Krijn, Marc de Jong, Martin van der Mark, Kim Jalink, i miei genitori Peter and Isabella Schiller, Mike van Wijk, Renate
Georgi, Paul Tegelaar, Barbara and Edgar Augel, M. Jamil, Ron Murdock, Carol Pritchard, Richard Hoffman, Stephan Schiller, Franz Aichinger e, pi di tutti, mia moglie Britta hanno tutti
fornito preziosi consigli e incoraggiamento.
Molte persone hanno aiutato con il progetto e la raccolta di materiale. Molto utile stato
laiuto di Mikael Johansson, Bruno Barberi Gnecco, Lothar Beyer, i numerosi miglioramenti di
Bert Sierra, i suggerimenti dettagliati di Claudio Farinati, i molti miglioramenti di Eric Sheldon,
i suggerimenti dettagliati di Andrew Young, laiuto continuo e la consulenza di Jonatan Kelu, le
correzioni di Elmar Bartel, e in particolare lampio, appassionato e coscienzioso aiuto di Adrian
Kubala.
Importante materiale sono stati forniti da Bert Peeters, Anna Wierzbicka, William Beaty, Jim
Carr, John Merrit, John Baez, Frank DiFilippo, Jonathan Scott, Jon Thaler, Luca Bombelli, Douglas Singleton, George McQuarry, Tilman Hausherr, Brian Oberquell, Peer Zalm, Martin van der
Mark, Vladimir Surdin, Julia Simon, Antonio Fermani, Don Page, Stephen Haley, Peter Mayr,
Allan Hayes, Norbert Dragon, Igor Ivanov, Doug Renselle, Wim de Muynck, Steve Carlip, Tom
Bruce, Ryan Budney, Gary Ruben, Chris Hillman, Olivier Glassey, Jochen Greiner, squark, Martin Hardcastle, Mark Biggar, Pavel Kuzin, Douglas Brebner, Luciano Lombardi, Franco Bagnoli,
Lukas Fabian Moser, Dejan Corovic, Paul Vannoni, John Haber, Saverio Pascazio, Klaus Finkenzeller, Leo Volin, Jeff Aronson, Roggie Boone, Lawrence Tuppen, Quentin David Jones, Arnaldo
Uguzzoni, Frans van Nieuwpoort, Alan Mahoney, Britta Schiller, Petr Danecek, Ingo Thies, Vitaliy Solomatin, Carl Offner, Nuno Proena, Elena Colazingari, Paula Henderson, Daniel Darre,
Wolfgang Rankl, John Heumann, Joseph Kiss, Martha Weiss, Antonio Gonzlez, Antonio Martos, Andr Slabber, Ferdinand Bautista, Zoltn Gcsi, Pat Furrie, Michael Reppisch, Enrico Pasi,
Thomas Kppe, Martin Rivas, Herman Beeksma, Tom Helmond, John Brandes, Vlad Tarko, Nadia Murillo, Ciprian Dobra, Romano Perini, Harald van Lintel, Andrea Conti, Franois Belfort,
Dirk Van de Moortel, Heinrich Neumaier, Jarosaw Krlikowski, John Dahlman, Fathi Namouni,
Paul Townsend, Sergei Emelin, Freeman Dyson, S.R. Madhu Rao, David Parks, Jrgen Janek, Daniel Huber, Alfons Buchmann, William Purves, Pietro Redondi, Damoon Saghian, Frank Sweetser, Markus Zecherle, Zach Joseph Espiritu, Marian Denes, pi un numero di persone che hanno
voluto rimanere non menzionati.
I tool software sono stati affinati con ampio aiuto su caratteri e composizione da Michael
Zedler e Achim Blumensath e con il sostegno ripetuto e prezioso diDonald Arseneau; un aiuto
stato dato anche da Ulrike Fischer, Piet van Oostrum, Gerben Wierda, Klaus Bhncke, Craig

540

crediti

Upright, Herbert Voss, Andrew Trevorrow, Danie Els, Heiko Oberdiek, Sebastian Rahtz, Don
Story, Vincent Darley, Johan Linde, Joseph Hertzlinger, Rick Zaccone, John Warkentin, Ulrich
Diez, Uwe Siart, Will Robertson, Joseph Wright, Enrico Gregorio, Rolf Niepraschk, Alexander
Grahn, Werner Fabian and Karl Kller.
La composizione e il design del libro dovuto alla consulenza professionale di Ulrich Dirr.
La tipografia stata molto migliorata con laiuto di Johannes Kster e il suo font Minion Matematico. Il progetto del libro e il suo sito web devono molto anche ai suggerimenti e al sostegno
di mia moglie Britta.
Ringrazio anche i legislatori e dei contribuenti in Germania, che, al contrario della la maggior parte degli altri paesi del mondo, consentono ai residenti di utilizzare le locali biblioteche
universitarie.
Dal 2007 al 2011, ledizione elettronica e la distribuzione del testo del Monte del Moto stato
generosamente sostenuto dalla Klaus Tschira Foundation.

Crediti dei film

La fotografia del lato est del picco Langtang Lirung nellHimalaya nepalese, indicato sulla copertina, cortesia e copyright Kevin Hite e si trova sul suo blog thegettingthere.com. La fotografia del fulmine su pagina 14 cortesia e copyright di Harald Edens e si trova sui siti www.
lightningsafety.noaa.gov/photos.htm e www.weather-photography.com. Lillusione di moto sul
pagina 18 cortesia e copyright di Michael Bach e si trova sul suo sito web www.michaelbach.de/
ot/mot_rotsnake/index.html. Si tratta di una variazione dellillusione di Kitaoka Akiyoshi trovata su www.ritsumei.ac.jp/~akitaoka e qui usata con il suo permesso. Le figure sulle pagine 20, 58 e
199 sono state fatte appositamente per questo testo e sono copyright di Luca Gastaldi. La fotografia ad alta velocit di una palla tennis che rimbalza su pagina 20 cortesia e copyright del International Tennis Federation, ed stata fornita da Janet Page. La figura dellEtna sulle pagine 22 e ??
cortesia e copyright di Marco Fulle e si trova sul meraviglioso sito www.stromboli.net. La famosa

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Crediti di immagine

Il Monte del Moto

La chiara animazione di una trottola sospesa, mostrata su pagina 146, stata fatta per questo
testo da Lucas Barbosa. Limpressionante animazione del sistema solare su pagina 153 stata
fatta per questo testo da Rhys Taylor ed ora disponibile sul suo sito web www.rhysy.net. La
bella animazione della lunazione su pagina 184 fu calcolata a partire dai dati astronomici reali
ed copyright e cortesia di Martin Elssser. Si pu trovare sul suo sito web www.mondatlas.de/
lunation.html. Il bel film di satelliti geostazionari su pagina 188 copyright e cortesia di Michael
Kunze Si pu trovare sul suo meraviglioso sito web www.sky-in-motion.de/en. La bella animazione dei pianeti e planetoidi su pagina 212 copyright e cortesia di Hans-Christian Greier. Si
pu trovare sul suo meraviglioso sito web www.parallax.at. Il film di un quarzo oscillante su pagina 281 quarzo copyright e per gentile concessione di Micro Crystal, parte del Swatch Group,
che si trova a www.microcrystal.com. Lanimazione che illustra le velocit digruppo e donda su
pagina 288 e lanimazione che illustra il moto molecolare in unonda sonora su pagina 300 sono
cortesia e copyright di lISVR presso lUniversit di Southampton. Il film dell onda anomala su
pagina 313 cortesia e copyright di Amin Chabchoub; dettagli sono disponibili a journals.aps.
org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.2.011015. I film di solitoni su pagina 306 e di dromioni su pagina 319 sono copyright e cortesia di Jarmo Hietarinta. Essi si possono trovare sul suo sito users.
utu.fi/hietarin. Il film della rincorsa di anelli di vortice su pagina 365 copyright e cortesia di
Lim Tee Tai. Si pu trovare tramite il suo sito sulla fluidodinamica serve.me.nus.edu.sg. Il film
della crescita del fiocco di neve su pagina 407 copyright e cortesia di Kenneth Libbrecht. Si pu
trovare sul suo sito www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals.

crediti

541

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

fotografia del Les Poulains e il suo faro da Philip Plisson su pagina 23 cortesia e copyright di
Pechurs dImages; consultare il sito www.plisson.com e www.pecheurs-d-images.com. Si trova
anche in Plisson magnus opus La Mer, un libro di fotografie mozzafiato sul mare. Limmagine
su pagina 23 di Alexander Tsukanov che salta da una ruota finale allaltra copyright e courtesia
del Moscow State Circus. La fotografia di un cervo su pagina 26 copyright e cortesia di Tony
Rodgers e tratta dal suo sito web www.flickr.com/photos/moonm. Le fotografie di dispositivi di
misurazione della velocit su pagina 38 sono copyright e cortesia del Fachhochschule Koblenz,
di Silva, di Tracer e di Wikimedia. Il grafico su pagina 39 ridisegnato e tradotto dal bellissimo
libro di Henk Tennekes, De wetten van de vliegkunst - Over stijgen, dalen, vliegen en zweven,
Aramith Uitgevers, 1993. Le fotografie della palla di ping-pong su pagina 42 e dello stillicidio del
rubinetto dellacqua pagina 344 sono copyright e cortesia di Andrew Davidhazy e si trovano sul
suo sitowww.rit.edu/~andpph. La fotografia della goccia dacqua che rimbalza su pagina 42 sono
coperti da copyright e cortesia di Max Groenendijk e si trovano sul suo sito www.lightmotif.nl. La
fotografia della meridiana di precisione su pagina 46 copyright e cortesia di Stefan Pietrzik e si
trova a commons.wikimedia.org/wiki/Image:Przissions-Sonnenuhr_mit_Sommerwalze.jpg Le
altre fotografie di orologi nella figura provengono da fonti di pubblico dominio come indicato.
Il grafico sulla scala dei ritmi biologici su pagina 48 disegnato dallautore utilizzando i dati del European Molecular Biology Organisation trovati a www.nature.com/embor/journal/v6/
n1s/fig_tab/7400425_f3.html e Enrique Morgado. Il disegno dellorecchio umano a pagina pagina 51 e su pagina 315 sono copyright di Northwestern University e cortesia di Tim Hain; si trova
sul suo sito web www.dizziness-and-balance.com/disorders/bppv/otoliths.html. Le illustrazioni
del calibro a nonio e il micrometro a vite su pagina 55 e 65 sono copyright di Medien Werkstatt, cortesia di Stephan Bogusch, e prese dal loro corso di istruzione trovato sul loro sito web
www.medien-werkstatt.de. La foto della tigre su pagina 55 copyright di Naples zoo (in Florida,
not in Italy), e cortesia di Tim Tetzlaff; vedere il loro sito web allindirizzo www.napleszoo.com.
Gli altri dispositivi di misura di lunghezza su pagina 55 sono cortesia e copyright di Keyence
e Leica Geosystems, disponibili sul sito www.leica-geosystems.com. La fotografia del curvimetro su pagina 56 copyright e cortesia di Frank Mller e si trova sul sito web www.wikimedia.
org. La fotografia del cristallo sulla sinistra di pagina 59 copyright e cortesia di Stephan Wolfsried e si trova su www.mindat.org website. La fotografia del cristallo sulla destra di pagina 59
cortesia di Tullio Bernabei, copyright dellArch. Speleoresearch & Films/La Venta e si trova
su www.laventa.it e www.naica.com.mx. La figura della Terra cava sulle pagine 62 cortesia di
Helmut Diel ed stata disegnata da Isolde Diel. Le splendide fotografie su pagina 70, pagina 148,
pagina 170, pagina 208, pagina 205 e pagina 488 sono cortesia e copyright di Anthony Ayiomamitis; la storia delle fotografie raccontata sul suo bel sito web allindirizzo www.perseus.gr. La
fotografia anticrepusculare su pagina 72 cortesia e copyright di Peggy Peterson. Le immagini
di corda su pagina 72 sono copyright e cortesia di Jakob Bohr. Limmagine del nodo stretto su
pagina 73 cortesia e copyright di Piotr Pieranski. La figura del bruco lanciatore pagina 79 cortesia e copyright di Stanley Caveney. La fotografia di un sensore airbag su pagina 86 cortesia e
copyright di Bosch; la figura di accelerometro cortesia e copyright di Rieker Electronics; i tre
disegni di orecchio umano sono copyright dei Northwestern University e cortesia di Tim Hain
e si trovano sul suo sito web www.dizziness-and-balance.com/disorders/bppv/otoliths.html. La
fotografia di Orione su pagina 87 cortesia e copyright di Matthew Spinelli; essa inoltre stata
descritta su antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap030207.html. Su pagina 88, il disegno delle dimensioni della stella cortesia e copyright Dave Jarvis. Le fotografie di Regulus e Marte su pagina 88
cortesia e copyright di Jrgen Michelberger e si trovano su www.jmichelberger.de. Su pagina 91, la fotografia del millepiedi cortesia e copyright di David Parks e si trova sul suo sito
www.mobot.org/mobot/madagascar/image.asp?relation=A71. La fotografia del geco che scala il
finestrino del bus su pagina 91 cortesia e copyright di Marcel Berendsen, e si trova sul suo si-

542

crediti

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

to www.flickr.com/photos/berendm. La fotografia dellameba cortesia e copyright di Antonio


Guilln Oterino ed presa dal suo meraviglioso sito Proyecto Agua at www.flickr.com/photos/
microagua. La fotografia di N. decemspinosa su pagina 91 cortesia e copyright di Robert Full,
e si trova sul suo sito rjf9.biol.berkeley.edu/twiki/bin/view/PolyPEDAL/LabPhotographs. La fotografia di P. ruralis su pagina 91 cortesia e copyright di John Brackenbury, e parte della sua
splendida collezione sul sito www.sciencephoto.co.uk. La fotografia del ragno che rotola su pagina 91 cortesia e copyright di Ingo Rechenberg e sono disponibili a www.bionik.tu-berlin.
de, mentre la foto del bambino che fa la capriola cortesia e diritto dautore di Karva Javi, e
pu essere trovata a www.flickr.com/photos/karvajavi. Le fotografie dei motori flagellari su pagina 93 sono copyright e cortesia di Wiley & Sons e disponibile sul sito emboj.embopress.org/
content/30/14/2972. I due splendidi film sui flagelli batterici su pagina 94 e su pagina 94 sono
copyright e cortesia della Graduate School of Frontier Biosciences at Osaka University. La bella
fotografia della cometa McNaught su pagina 95 cortesia e copyright del suo scopritore, Robert
McNaught; presa dal suo sito web allindirizzo www.mso.anu.edu.au/~rmn e si trova anche
su antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070122.html. Limmagine della sonoluminescenza su pagina 95
cortesia e copyright di Detlef Lohse. La fotografia del kilogrammo standard su pagina 100
cortesia e copyright del Bureau International des Poids et Mesures (BIPM). Su pagina 107, la
fotografia del bilancio di Mendeleev copyright di Thinktank Trust e cortesia di Jack Kirby;
disponibile sul sito www.birminghamstories.co.uk. La fotografia della bilancia da laboratorio
copyright e cortesia di Mettler-Toledo. La fotografia del dispositivo di misura della massa del
cosmonauta per gentile concessione della NASA. Su pagina 114, le fotografie dei misuratori di
potenza sono cortesia e copyright di SRAM, Laser Components e Wikimedia. Il grafico misurato del camminare umano su pagina 121 cortesia e copyright di Ray McCoy. Su pagina 128, la
fotografia dei giroscopi impilati cortesia di Wikimedia. La fotografia dellorologio che non ha
bisogno di carica copyright Jaeger-LeCoultre e cortesia di Ralph Stieber. La sua storia e funzionamento sono descritti in dettaglio in un opuscolo disponibile dal societ. Sito web della societ
www.Jaeger-LeCoultre.com. La fotografia dellascensore per nave a Strpy-Thieux su pagina 131
cortesia e copyright di Jean-Marie Hoornaert e si trova su Wikimedia Commons. La fotografia
della pietra oscillante Celtica su pagina 132 cortesia e copyright di Ed Keathe si trova su Wikimedia Commons. La fotografia dei sentieri di stella su pagina 136 copyright e cortesia di Robert
Schwartz; stato descritto su apod.nasa.gov/apod/ap120802.html. La fotografia del giroscopio di
Foucault su pagina 140 copyright e cortesia del museo del CNAM, il Conservatoire National
des Arts et Mtiers a Parigi, il cui sito a www.arts-et-metiers.net. La fotografia del giroscopio laser su pagina 140 cortesia e copyright di JAXA, la Japan Aerospace Exploration Agency,
e si trova sul loro sito a jda.jaxa.jp. Su pagina 141, il modello tridimensionale del giroscopio
copyright e cortesia di Zach Joseph Espiritu. Il disegno del giroscopio laser di precisione su pagina 142 cortesia di Thomas Klgel e copyright del Bundesamt fr Kartographie und Geodsie.
La fotografia dello strumento cortesia e copyright di Carl Zeiss. La macchina si trova a Fundamentalstation Wettzell, e il suo sito si trova a www.wettzell.ifag.de. Lillustrazione delle zolle
tettoniche su pagina 147 da un film prodotto dal progetto HoloGlobe della NASA e pu essere
trovato su svs.gsfc.nasa.gov/cgi-bin/details.cgi?aid=1288 Il grafico del tracciato della temperatura su pagina 152 copyright e cortesia Jean Jouzel e Science/AAAS. Le fotografie di una mosca
gru e di una mosca dei fioricon le loro halteres su pagina 158 sono di Pinzo, trovati a Wikimedia
Commons, e di Sean McCann dal suo sito web ibycter.com. La fotografia MEMS e il grafico
copyright e cortesia di ST Microelectronics. Su pagina 163, figura 114 cortesia e copyright del
progetto internazionale Gemini (Gemini Observatory/Association of Universities for Research
in Astronomy) a www.ausgo.unsw.edu.au e www.gemini.edu; la fotografia con i satelliti geostazionari copyright e cortesia di Michael Kunze e si trovano poco prima del suo altrettanto bel
film a www.sky-in-motion.de/de/zeitraffer_einzel.php?NR=12. Il Basilisco in corsa sullacqua,

crediti

543

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

pagina 165 e sul retro della copertina, cortesia e copyright da parte del gruppo belga TERRAvzw
e trovati su il loro sito www.terravzw.org. La fotografia dello strider dacqua su pagina 165 cortesia e copyright di Charles Lewallen. La fotografia del robot acquatico su pagina 165 cortesia
e copyright di the American Institute of Physics. Il grafico allometria sulla velocit di corsa nei
mammiferi cortesia e copyright di Jos Iriarte-Daz e di The Journal of Experimental Biology; viene riprodotto e adattato con il loro permesso dalloriginale articolo,Ref. 130,che si trova
a jeb.biologists.org/content/205/18/2897. Lillustrazione del moto di Marte su pagina 169 cortesia e copyright di Tunc Tezel. La fotografia delorologio di precisione a pendolo su pagina 172
copyright di Erwin Sattler OHG,Sattler OHG, Erwin e cortesia di Ms. Stephanie Sattler-Rick;
pu essere trovata a www.erwinsattler.de. La figura sullala triangolazione del meridiano di Parigi su pagina 175 copyright e cortesia di Ken Alder e trovata sul suo sito www.kenalder.com.
Le fotografie della versione domestica dellesperimento Cavendish su pagina 176 sono cortesia
e copyright di John Walker e trovate sul suo sito www.fourmilab.ch/gravitation/foobar. Le fotografie di questo esperimento Cavendish di precisione su pagina 177 sono cortesia e copyright
Et-Wash Group della University of Washington e trovate a www.npl.washington.edu/eotwash. Il
geoide di pagina 180 cortesia e copyright del GeoForschungsZentrum Potsdam, trovato a www.
gfz-potsdam.de. Le mappe lunari su pagina 185 sono cortesia del USGS Astrogeology Research
Program, astrogeology.usgs.gov, in particolare Mark Rosek e Trent Hare. Il grafico delle orbite su
pagina 187 cortesia e copyright di Geoffrey Marcy. Su pagina 190, lorbita dellasteroide cortesia e copyrigt di Seppo Mikkola. La fotografia delle maree su pagina 191 copyright e cortesia
di Gilles Rgnier e trovate sul suo sito web www.gillesregnier.com; mostra anche unanimazione
di quella marea tutta la giornata. La fotografia del meteorite su pagina 198 cortesia e copyright
di Robert Mikaelyan e si trova sul suo sito web www.fotoarena.nl/tag/robert-mikaelyan/. Le foto
deglii sciatori veloci sulla neve su pagina 201 sono cortesia e copyright di Simone Origone, www.
simoneorigone.it, e di ric Barone, www.ericbarone.com. La fotografia dei satelliti Galileiani su
pagina 202 cortesia e copyright di Robin Scagell e si trova sul suo sito web www.galaxypix.com.
Su pagina 209, le fotografie di Venere sono copyrigt di Wah! e cortesia di Wikimedia Commons;
vedi anche apod.nasa.gov/apod/ap060110.html. Su pagina 210, il vecchio disegno di Le Sage
cortesia di Wikimedia. Le foto di eclissi solari su pagina 214 sono cortesia e copyright del Centre National dEtudes Spatiales, a www.cnes.fr, e di Laurent Laveder, dal suo bellissimo sito a
www.PixHeaven.net. La fotografia della parabola dacqua su pagina 218 copyright e cortesia
di Oase GmbH e si trova sul suo sito web www.oase-livingwater.com. La fotografia delle ruote
dentate dellinsetto su pagina 236 copyright e cortesia di Malcolm Burrows; e si trova sul suo
sito web www.zoo.cam.ac.uk/departments/insect-neuro. Le foto delle margherite su pagina 237
sono copyright e cortesia di Giorgio Di Iorio, e si trova sul suo sito web www.flickr.com/photos/
gioischia, e di Thomas Lthi, trovate sul suo sito web www.tiptom.ch/album/blumen/. La fotografia dei fuochi dartificio a Chantilly su pagina 240 cortesia e copyright di Christophe Blanc
e prese sul suo bel sito web christopheblanc.free.fr. Su pagina 249, la bella fotografia dell M74
copyright e cortesia di Mike Hankey e si trova sul suo sito web cdn.mikesastrophotos.com. La
figura di myosotis su pagina 258 cortesia e copyright di Markku Savela. Limmagine dei gruppi
di carta da parati a pagina pagina 259 copyright e cortesia di Dror Bar-Natan, e presa dal suo
affascinante sito web www.math.toronto.edu/~drorbn/Gallery. Le immagini delle simmetrie dei
solidi a pagina pagina 260 copyright e cortesia di Jonathan Goss, ed presa dal suo sito web
a www.phys.ncl.ac.uk/staff.njpg/symmetry. Anche David Mermin e Neil Ashcroft hanno dato
la loro benedizione per lutilizzo. Su pagina 282, il grafico di decomposizione di Fourier cortesia Wikimedia. I disegni di una campana che suona su pagina 282 sono cortesia e copyright
di H. Spiess. Limmagine di un vinile su pagina 283scale=1 copyright di Chris Supranowitz e
cortesia della University of Rochester; e si trova sul suo esperto sito web www.optics.rochester.
edu/workgroups/cml/opt307/spr05/chris. Su pagina 286, le fotografie di onde dacqua sono cor-

544

crediti

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

tesia e copyright di Eric Willis, Wikimedia e allyhook. Le figure di interferenza su pagina 292
sono copyright e cortesia di Rdiger Paschotta e trovate sulla sua enciclopedia dei laser libera a
www.rp-photonics.com. Su pagina 298, i disegni della laringe sono cortesia Wikimedia. Le immagini del microanemometro a pagina pagina 301 sono copyright di Microflown e cortesia di
Marcin Korbasiewicz. Altre immagini si possono trovare sul loro sito web a www.microflown.
com. Limmagine della macchina ad ultrasuoni portatile in pagina 302 cortesia e copyright
General Electric. Limmagine dellecografica su pagina 302 cortesia e copyright Wikimedia. La
figura del solitone nel canale dacqua su pagina 305 copyright e cortesia di Dugald Duncan ed
presa dal suo sito web a www.ma.hw.ac.uk/solitons/soliton1.html. La fotografia su pagina 309
cortesia e copyright Andreas Hallerbach ed presa dal suo sito web a www.donvanone.de.
Limmagine del cubo di Rubik su pagina 314 cortesia di Wikimedia. Su pagina 316, le fotografie di onde durto sono copyright e cortesia di Andrew Davidhazy, Gary Settles e NASA. Le
fotografie delle scie su pagina 317 sono cortesia Wikimedia e cortesia e copyright di Christopher
Thorn. Su pagina 320, le fotografie delle onde dacqua anomale sono copyright e cortesia di Diane
Henderson, Anonymous e Wikimedia. La montagna frattale su pagina 323 cortesia e copyright
di Paul Martz, che spiega sul suo sito www.gameprogrammer.com/fractal.html come programmare tali immagini. La fotografia della goccia di olio su una superficie di acqua pagina 324
cortesia e copyright di Wolfgang Rueckner e si trova su sciencedemonstrations.fas.harvard.edu/
icb. La fotografia della bolla di sapone a pagina pagina 331 copyright e cortesia di LordV e si
trova sul suo sito web www.flickr.com/photos/lordv. Le fotografie del carburo di silicio su pagina 332 sono copyright e cortesia di Dietmar Siche. La fotografia di un singolo ione bario su
pagina 333 copyright e cortesia di Werner Neuhauser alla Universitt Hamburg. Limmagine
AFM di silicio su pagina 333 copyright della Universitt Augsburg ed utilizzata per gentile
concessione di German Hammerl. La figura degli atomi di elio su metallo su pagina 333 copyright e cortesia di IBM. La fotografia di un AFM su pagina 334 copyright di Nanosurf (see
www.nanosurf.ch) e utilizzata per gentile concessione di Robert Sum. La fotografia della torre
tensegrity su pagina 337 copyright e cortesia di Kenneth Snelson. La fotografia dellAtomium
su pagina 339 cortesia e copyright di the Asbl Atomium Vzw e utilizzata con il loro permesso,
in collaborazione con la SABAM in Belgio. Sia limmagine e lAtomium sono protetti da copyright. Le fotografie del getto granulare su pagina 340 in sabbia sono copyright e cortesia di Amy
Shen,che scopr il fenomeno assieme con Sigurdur Thoroddsen. Le fotografie delle macchine su
pagina 340 sono cortesia e copyright ASML e Voith. La fotografia della benna escavatrice su pagina 341 copyright e cortesia di RWE e pu essere trovata sul loro sito web www.rwe.com. Le
fotografie del moto dei fluidi su pagina 344 sono copyright e cortesia di John Bush, Massachusetts Institute of Technology, e tratta dal suo sito www-math.mit.edu/~bush. Su pagina 346, le
immagini del paradosso dei fluidi sono cortesia e copyright di IFE. Le immagini degli storici
esperimenti Magdeburgo di Guericke su pagina 347 sono copyright di Deutsche Post, Otto-vonGuericke-Gesellschaft a www.ovgg.ovgu.de, e la Deutsche Fotothek a www.deutschefotothek.de;
esse sono usati con le rispettive autorizzazioni. A pagina pagina 348, la fotografia del flusso laminare copyright e cortesia di Martin Thum e trovata sul suo sito web a www.flickr.com/photos/
39904644@N05; la fotografia della fusione dellacqua cortesia e copyright di Steve Butler e trovata sul suo sito web a www.flickr.com/photos/11665506@N00. La barca a vela su pagina 349
cortesia e copyright di Bladerider International. Lillustrazione dellatmosfera su pagina 352
copyright di Sebman81 e cortesia di Wikimedia. Su pagina 361, le fotografie dei sistemi di
misura del vento sono copyright e cortesia di AQSystems e Leosphere. Su pagina 362, le fotografie Leidenfrost sono cortesia e copyright Kenji Lopez-Alt e trovate su www.seriouseats.com/
2010/08/how-to-boil-water-faster-simmer-temperatures.html. La fotografia dellanello di fumo
sullEtna pagina 365 cortesia e copyright di Daniela Szczepanski e trovate al suo ampio sito web
www.vulkanarchiv.de e www.vulkane.net. Su pagina 366, le fotografie delle goccioline che roto-

crediti

545

Il Monte del Moto


copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

lano sono copyright e cortesia di David Qur e prese da iusti.polytech.univ-mrs.fr/~aussillous/


marbles.htm. Le immagini termografiche di una bicicletta che frena su pagina 370 sono copyright Klaus-Peter Mllmann e Michael Vollmer, Fachhochschule Brandenburg/Germany, e cortesia di Michael Vollmer e Frank Pinno. Limmagine di pagina 370 cortesia e copyright di
ISTA. Le immagini dei termometri su pagina 373 sono cortesia e copyright Wikimedia, Ron
Marcus, Braun GmbH, Universum, Wikimedia and Thermodevices. La fotografia del pallone
su pagina 376 copyright Johan de Jong e cortesia di the Dutch Balloon Register trovata a www.
dutchballoonregister.nl.ballonregister, nederlands Limmagine del polline su pagina 378 dalla
Dartmouth College Electron Microscope Facility e cortesia Wikimedia. Limmagine delloro al
microscopio ad effetto tunnel su pagina 387 cortesia di Sylvie Rousset e copyright di CNRS
in Francia. La fotografia del tubo a vortice RanqueHilsch cortesia e copyright Coolquip. Le
fotografie e la figura di pagina 404 sono copyright e cortesia di Ernesto Altshuler, Claro Noda e
collaboratori, e si trova sul loro sito web www.complexperiments.net. La foto della strada ondulata per gentile concessione di David Mays e si trova sul suo documentoRef. 319. Limmagine
delloscillon su pagina 406 cortesia e copyright di Paul Umbanhowar. Il disegno di sfere roteate
su pagina 406 cortesia e copyright di Karsten Ktter. Il pendolo frattale su pagina 410 cortesia
e copyright di Paul Nylander e si trova sul suo sito web bugman123.com. Il fluido che scorre su
un piano inclinato su pagina 412 cortesia e copyright di Vakhtang Putkaradze. La fotografia
della reazione di Belousov-Zhabotinski su pagina 413 cortesia e copyright di Yamaguchi University e si trova nella loro galleria di immagini a www.sci.yamaguchi-u.ac.jp/sw/sw2006/. Le
fotografie di colonne di amido su pagina 414 sono copyright di Gerhard Mller (19402002), e
sono cortesia di Ingrid Hrnchen. Le altre foto sulla stessa pagina sono cortesia e copyright di
Raphael Kessler, dal suo sitowww.raphaelk.co.uk, of Bob Pohlad, dal suo sitowww.ferrum.edu/
bpohlad, e di Cdric Hsler. Su pagina 416, lo schema sui cristalli di neve copyright e cortesia di Kenneth Libbrecht; vedere il suo sito web www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals. La
fotografia di uno sciame di storni su pagina 417 copyright e cortesia di Andrea Cavagna e Physics Today. La fotografia della bolla di sapone che scoppia su pagina 460 copyright e cortesia
di Peter Wienerroither e si trova sul suo sito web homepage.univie.ac.at/Peter.Wienerroither. La
fotografia dei raggi di sole su pagina 462 copyright e cortesia di Fritz Bieri and Heinz Rieder e si
trova sul loro sito web www.beatenbergbilder.ch. Il disegno su pagina 467 cortesia e copyright
di Daniel Hawkins. La fotografia di un regolo calcolatore su pagina 471 cortesia e copyright di
Jrn Ltjens, e si trova sul suo sito web www.joernluetjens.de. Su pagina 475,il diagramma della
bicicletta cortesia e copyright di Arend Schwab. Su pagina 488, la fotografia della meridiana
cortesia e copyright di Stefan Pietrzik. Su pagina 493 le fotografie della ciminiera sono copyright
e cortesia di John Glaser e Frank Siebner. La fotografia della ventomobil su pagina 501 cortesia e
copyright di Tobias Klaus. Tutti i disegni sono copyright di Christoph Schiller. Se si sospetta che
il diritto dautore non dato o ottenuto correttamente, non stato fatto di proposito; in questo
caso vi prego di contattarmi.

NA M E I N DE X

A
Aarts

Symbols
Fray Richardson, Lewis
life 54

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

B
Babinet, Jacques
life 437
Babloyantz, A. 534

Baccus, S.A. 509


Bach, Michael 18, 540
Bachelier, Louis 531
Baer, Karl Ernst von 157
Baez, John 539
Bagnoli, Franco 539
Bahr, D.B. 526
Baille, Jean-Baptistin 520
Balibar, S. 529
ballonregister, nederlands 545
Banach, Stefan 59, 323
life 57
Banavar, J.R. 525
Bandler, Richard 232, 508
Bar-Natan, Dror 259, 543
Barber, B.P. 514
Barberini, Francesco 325
Barberi Gnecco, Bruno 539
Barbosa, Lucas 146, 540
Barbour, Julian 511
Barnes, G. 496
Barone, ric 201, 543
Bartel, Elmar 539
Bassler, K.E. 533
Batista-Leyva, A.J. 533
Battista Guglielmini,
Giovanni 135
Batty, R.S. 527
Baudelaire, Charles
life 19
Baumbach, T. 524
Bautista, Ferdinand 539
Beaty, William 539
Becker, J. 523
Beeksma, Herman 539
Behroozi, C.H. 510
Bekenstein, Jacob 398

Il Monte del Moto

A
Aarts, D. 526
Abe, F. 512
Ackermann, Rudolph 468
Adachi, S. 526
Adelberger, E.G. 520
Adenauer, Konrad 197
Aetius 98, 515
Ahlgren, A. 511
Aigler, M. 58
AIP 165
kerman, N. 523
Al-Masudi 460
Alder, Ken 175, 520, 543
Alexander, Robert McNeill
515
Alice 389
Alighieri, Dante 168
Alizad, A. 526
allyhook 286, 544
Alsdorf, D. 523
Altshuler, E. 533
Altshuler, Ernesto 404, 406,
545
Amundsen, Roald 168, 520
An, K. 529
Anders, S. 520
Anderson, R. 517
Andreotti, B. 533
Angell, C.A. 529
Aniin, I.V. 522
Anonimo 237
Anonymous 46, 107, 320, 544

AQSystems 361, 544


Aquinas, Thomas 508
Archimedes
life 99
Aristarchus of Samos 134, 516
Aristarco di Samo 148
Aristotele 49, 171
life 41
Aristotle 513
Armstrong, J.T. 513
Aronson, Jeff K. 537, 539
Arseneau, Donald 539
Artigas, M. 528
Ashby, M.F. 528
Ashcroft, Neil 260, 543
Ashida, H. 507
ASML 340, 544
Asterix 335
Ata Masafumi 539
Atomium 339, 544
Au, W.W.L. 527
Audoin, C. 537
Augel, Barbara 539
Augel, Edgar 539
Ausloos, M. 527
Aussillous, P. 530
Avogadro, Amedeo
life 329
Axelrod, R. 507
Ayiomamitis, Anthony 70,
148, 170, 205, 208, 488, 541
Azbel, M.Ya. 516

547

name index

B
Belfort

Burrows, M. 524
Burrows, Malcolm 236, 543
Bura, Milan 512
Busche, Detlev 510
Bush, J.W.M. 529
Bush, John 344, 544
Butler, Steve 348, 544
Bhncke, Klaus 539
C
Caesar, Gaius Julius 362, 433
Cajori, Florian 536
Caldwell, R. 514
Caldwell, R.L. 514
Calzadilla, A. 524
Campbell, D. 533
Campbell, D.K. 533
Caps, H. 530
Carl Zeiss 142, 542
Carlip, Steve 539
Carlo Magno 432
Carlyle, Thomas
life 122
Carnot, Sadi
life 112
Carr, Jim 539
Carroll, Lewis, or Charles
Lutwidge Dogson 389
Cartesio
life 52
Cartesio, Ren 470
Casati, Roberto 514
Cassio Dione 213
Cauchy, Augustin-Louis 263
Cavagna, Andrea 417, 545
Cavendish, H. 520
Cavendish, Henry
life 175
Caveney, S. 513
Caveney, Stanley 79, 541
Cayley, Arthur 263
Celsius, Anders
life 394
Chabchoub, A. 527
Chabchoub, Amin 313, 540
Chaineux, J. 537
Chan, M.A. 518
Chandler, Seth 147
Chao, B.F. 518

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Bonner, John T. 528


Boone, Roggie 539
Borel, Emile 392, 532
Borelli, G. 508
Born, Max 326
Bosch 86, 541
Bourbaki, Nicolas 432
Bowden, F.P. 523
Bower, B. 525
Brackenbury, J. 514
Brackenbury, John 91, 542
Bradley, James 150
life 150
Bradstock, Roald 472
Braginsky, V.B. 522
Brahe, Tycho 169
life 168
Brahm, A. de
life 432
Brandes, John 539
Brandt, T. 538
Brantjes, R. 487
Brasser, R. 521
Brebner, Douglas 539
Brennan, Richard 508
Brenner, M.P. 514
Bright, William 536
Brillouin, L. 532
Brillouin, Lon 385
Brooks, Mel 381
Brouwer, Luitzen 51
Brown, Don 79
Brown, J.H. 525
Brown, Robert 377
Browning, R.C. 526
Bruce, Tom 539
Brunner, Esger 515
Brush, S. 518
Buchmann, Alfons 539
Bucka, H. 517, 518
Bucka, Hans 143
Buckley, Michael 508
Budney, Ryan 539
Bjovtsev, B.B. 507
Bundesamt fr Kartographie
und Geodsie 142, 542
Bunn, E.F. 535
Bunyan, Paul 528
Buridan, Jean 171, 520

Il Monte del Moto

Belfort, Franois 539


Bellard, Fabrice 535
Bellizzi, M.J. 519
Benka, S. 515
Bennet, C.L. 519
Bennet-Clark, H.C. 513
Bennett, C.H. 533
Bentley, W.A. 533
Benzenberg ,
Johann Friedrich 135
Berendsen, Marcel 91, 541
Bergquist, J. 538
Berman, D.H. 527
Bernabei, Tullio 541
Bernard Lon Foucault, Jean
life 138
Bernoulli, Daniel 375
life 346
Bernoulli, Johann 431, 491
Bessel 146
Bessel, Friedrich Wilhelm
life 148
Bevis, M. 523
Beyer, Lothar 539
Bielefeldt, H. 529
Bieri, Fritz 462, 545
Biggar, Mark 539
Bilger, H.R. 517
BIPM 100
Bischoff, Bernard 537
Bizouard, C. 518
Bladerider International 349,
544
Blagden, Charles 393
Blanc, Christophe 240, 543
Blumensath, Achim 539
Bocquet, Lydric 499, 530
Bode, Johann Elert 212
Boezio 457
Bogusch, Stephan 541
Bohr, J. 512
Bohr, Jakob 72, 541
Bohr, Niels 385
Boiti, M. 318, 527
Bolt, Usain 78
Boltzmann, L. 532
Boltzmann, Ludwig 245, 389
life 378
Bombelli, Luca 539

548

C
Chen

Crutchfield, J. 533
Crystal, David 536

E
Earls, K. 514
Earman, John 511
Eckhardt, B. 534
Eddington, Arthur
life 106
Edelmann, H. 522
Edens, Harald 540
Edwards, B.F. 478
Einstein, A. 531
Einstein, Albert 17, 190, 194,
195, 247, 268, 270, 277, 377
Ekman, Walfrid
life 517
Ellerbreok, L. 527
Ellis, H.C. 356
Els, Danie 540
Elsevier, Louis 462
Elswijk, H.B. 529
Elswijk, Herman B. 539
Elssser, Martin 184, 540
EMBO 48

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

D
Dahlman, John 539
Dalton, John 377
Danecek, Petr 539
Dante Alighieri 168
Darius, J. 515
Darley, Vincent 540
Darre, Daniel 539
Dartmouth College Electron
Microscope Facility 378,
545
Dasari, R.R. 529
Davidhazy, Andrew 42, 316,
344, 541, 544
Davidovic, Lev 434
Davis, S.D. 528
de Bree, Hans Elias 300
Deaver, B.S. 538
Dehant, V. 518
Dehmelt, H. 528
Dehmelt, Hans 528
Dehn, Max
life 58
Demaine, E.D. 510
Demaine, M.L. 510
Demko, T.M. 518
Democrito 328, 435
life 328
Denes, Marian 539
Descartes, Ren 431
life 52
Destexhe, A. 534
DeTemple, D.W. 535
Deutsche Fotothek 347, 544
Deutsche Post 347, 544
Deutschmann, Matthias 457
Dewdney, Alexander 72
Dicke, R.H. 522
Diehl, Helmut 62
Diel, Helmut 541
Diel, Isolde 541
Diez, Ulrich 540
DiFilippo, Frank 539
Dill, L.M. 527
Dio, Cassius 523
Dirac, Paul 277, 432

Dirr, Ulrich 540


DiSessa, A. 515
Dixon, Bernard 511
Di Iorio, Giorgio 237, 543
Dobra, Ciprian 539
Doorne, C.W.H. van 534
Dorbolo, S. 530
Dorbolo, Stphane 364
Douady, S. 533
Dougherty, R. 511
Doyle, Arthur Conan 322
Dragon, Norbert 539
Drake, Harry 78
Drake, Stillman 512
Dransfeld, Klaus 506
Dreybrodt, W. 534
Dubelaar, N. 487
Dubrulle, B. 523
Dumont, Jean-Paul 507, 515,
535
Duncan, Dugald 305, 544
Durben, D.J. 529
Durieux, M. 531
Dusenbery, David 514
Dutton, Z. 510
Dyson, Freeman 539

Il Monte del Moto

Chen, S. 93, 514


Childs, J.J. 529
Chodas, P.W. 521
Chomsky, Noam 511
Christlieb, N. 522
Christou, A.A. 521
Chudnovsky, D.V. 535
Chudnovsky, G.V. 535
Clancy, Tom 527
Clanet, Christophe 499
Clarke, S. 510
Clausius, Rudolph 379
life 381
Clavius, Christophonius
life 66
Cleobulus
life 53
CNAM 140, 542
CNES 214
CNRS 387, 545
Cohen-Tannoudji, G. 532
Cohen-Tannoudji, Gilles 385
Colazingari, Elena 539
Coleman-McGhee, Jerdome
530
Colladon, Daniel 360
Collins, J.J. 508
Compton, A.H. 517
Compton, Arthur 140
Conkling, J.A. 512
Connors, M. 521
Conservatoire National des
Arts et Mtiers 542
Conti, Andrea 539
Coolquip 398, 545
Cooper, Heather 520
Cooper, John N. 508
Coriolis, Gustave-Gaspard 135
life 109
Cornell, E.A. 510
Cornu, Marie-Alfred 520
Corovic, Dejan 539
Costabel, Pierre 325
Cousteau, Jacques 355
Coyne, G. 528
Coyne, George 528
Craven, J.D. 522
Crespi, Roberto 539
Cross, R. 473

name index

549

name index

E
EMB O

G
Gagnan, Emila 355
Galilei, Galileo 44, 70, 75, 76,
135, 154, 174, 196, 200, 202,
327, 328, 462, 474
life 35, 325
Galileo 134, 435
Galois, Evariste 263
Gans, F. 515

Gardner, Martin 471


Garrett, A. 515
Gaspard, Pierre 380, 531
Gastaldi, Luca 20, 58, 199, 540
Gauthier, N. 525
Gekle, S. 530
Gelb, M. 508
Gemini Observatory/AURA
163
General Electric 302, 544
Geng, Tao 255
GeoForschungsZentrum
Potsdam 180, 543
Georgi, Renate 539
Gerkema, T. 516
Ges 362
Ghahramani, Z. 524
Ghavimi-Alagha, B. 520
Giessibl, F.J. 529
Gilligan, James 523
Glaser, John 493, 545
Glassey, Olivier 539
Gold, Tommy 292
Goldrich, P. 498
Goldstein, Herbert 524
Goles, E. 533
Golubitsky, M. 508
Gonzlez, Antonio 539
Gooch, Van 47
Gordillo, J.M. 530
Goriely, A. 529
Goss, Jonathan 260, 543
Gostiaux, L. 516
Grabski, Juliusz 523
Gracovetsky, Serge 122, 516
Grahn, Alexander 540
Graner, F. 523
s Gravesande, Willem Jacob
110
Graw, K.-U. 497
Gray, C.G. 479, 524
Gray, James 514
Gray, Theodore 454
Greenleaf, J.F. 526
Greenside, Henry 455
Gregorio, Enrico 540
Greier, Hans-Christian 212,
540
Greiner, Jochen 539

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

F
Fabian, Werner 540
Fairbanks, J.D. 538
Faisst, H. 534
Falk, G. 521
Falkovich, G. 530
Fantoli, Annibale 528
Farinati, Claudio 539
Farmer, J. 533
Farrant, Penelope 514
Fatemi, M. 526
Fatio de Duillier, Nicolas 209
Fatio de Duillier, Nicolas 522
Faybishenko, B.A. 533
Fayeulle, Serge 523
Feder, T. 535
Fehr, C. 524

Fekete, E. 521
Feld, M.S. 529
Fermani, Antonio 539
Fernandez-Nieves, A. 519
Fibonacci, Leonardo 435
life 429
Figueroa, D. 524
Filippov, T. 526
Fink, Hans-Werner 529
Fink, M. 527
Finkenzeller, Klaus 539
Firpi, D.K. 522
Fischer, Ulrike 539
Flach, S. 533
Flachsel, Erwein 507
Fletcher, Neville H. 527
Flindt, Rainer 510
Foelix, Rainer F. 530
Fokas, A.S. 318, 527
Foreman, M. 511
Forsberg, B. 523
Fortes, L.P. 523
Foster, James 524
Fourier, Joseph 296
Franklin, Benjamin 324
Frenzel, H. 95
Fresnel, Augustin 293
Friedman, David 218
Friedrich Gauss, Carl 431
Fritsch, G. 527
Frosch, R. 525
Frova, Andrea 512
Full, R. 514
Full, Robert 91, 542
Fulle, Marco 22, 540
Fumagalli, Giuseppe 515, 524
Fundamentalstation Wettzell
542
Furrie, Pat 539

Il Monte del Moto

EMBO Journal, Wiley & Sons


93
Emelin, Sergei 539
Emerson, Ralph Waldo 308
Emsley, John 532
Engelmann, Wolfgang 511
Engels, Friedrich 229
Engemann, S. 529
Enquist, B.J. 525
Enss, Christian 531
Etvs, R. von 521
Eraclito
life 17
Eraclito di Efeso 258
Erds, Paul 59
Eriksen, H.K. 512
Erone di Alessandria 359
Erwin Sattler OHG 172, 543
Espiritu, Zach 141
Espiritu, Zach Joseph 492,
495, 539, 542
Euclid, o Eukleides 36
Euler, Leonhard 147, 213, 431,
516
life 219
European Molecular Biology
Organisation 541
Evans, J. 522
Everitt, C.W. 538
Et-Wash Group 177, 543
Etvs, Roland von 139

550

G
Grimaldi

Grimaldi, Francesco 310


Grinder, John 232, 508
Groenendijk, Max 42, 541
Gross, R.S. 518
Grossmann, A. 527
Gruber, Werner 516
Grnbaum, Branko 525
Guericke, Otto von 347
Guilln Oterino, Antonio 91,
542
Gustav Jacobi, Carl 431
Gutierrez, G. 524
Gcsi, Zoltn 539
Gnther, B. 511

Hof, B. 534
Hoffman, Richard 539
Hohenstatt, M. 528
Holbrook, N.M. 528
Hollander, E. 530
Hong, F.-L. 538
Hong, J.T. 534
Hooke, Robert 184, 278
life 169
Hoornaert, Jean-Marie 131,
542
Horace, in full Quintus
Horatius Flaccus 228
Hosoi, A.E. 529
Hoyle, R. 466
Huber, Daniel 539
Hudson, R.P. 531
Huggins, E. 490
Humphreys, R. 519
Humphreys, W.J. 533
Hunklinger, Siegfried 531
Hunter, D.J. 513
Huxley, A.F. 304, 526
Huygens, Christiaan 171, 172,
293
life 102
Hrnchen, Ingrid 545
Hsler, Cdric 414, 545
I
IBM 333
Ibn Khallikan
life 460
IFE 346, 544
Ifrah, Georges 536
Illich, Ivan 453
life 452
Imae, Y. 514
Imbrie, J. 518
Ingenhousz, Jan 377
Ingram, Jay 527
INMS 46
Innanen, K.A. 521
Inquisizione 325
International Tennis
Federation 20, 540
IPCC 500
Ipparco 145
Iriarte-Daz, J. 519

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Heckman, G. 520
Hediger, Heini 512
Heisenberg, Werner 257, 348,
385, 525
Helden, A. van 520
Heller, Carlo 46
Heller, E. 526
Hellinger, Bert 523
Helmholtz, Hermann von 112
life 374
Helmond, Tom 539
Helmont, Johan Baptista van
375
Hembacher, S. 529
Henbest, Nigel 520
Henderson, D.M. 527
Henderson, D.W. 524
Henderson, Diane 320, 544
Henderson, Paula 539
Henon, M. 523
Henson, Matthew 483
Hentig, Hartmut von 7
Heraclitus of Ephesus 27
Herbert, Wally 519
Hermann, Jakob 485
Herrmann, F. 532
Herrmann, Friedrich 506, 515
Herschel, William 151
Hertz, H.G. 515
Hertz, Heinrich 245
Hertz, Heinrich Rudolf
life 227
Hertzlinger, Joseph 540
Hestenes, D. 523
Heumann, John 539
Hewett, J.A. 520
Hietarinta, J. 527
Hietarinta, Jarmo 306, 318,
319, 540
Higashi, R. 538
Hilbert, David 247, 270
Hilgenfeldt, S. 514
Hillman, Chris 539
Hirano, M. 523
Hirota, R. 318, 527
Hite, Kevin 540
Hodges, L. 522
Hodgkin, A.L. 304, 526
Hoeher, Sebastian 529

Il Monte del Moto

H
Haandel, M. van 521
Haber, John 539
Hagen, J.G. 517
Hagen, John 140
Haigner, Jean-Pierre 214
Hain, Tim 541
Halberg, F. 511
Haley, Stephen 539
Hallerbach, Andreas 309, 544
Halley, Edmund 186
Halliday, David 530
Halliwell, J.J. 511
Hamilton, William 432
Hammack, J.L. 527
Hammerl, German 544
Hancock, M.J. 529
Hankey, Mike 249, 543
Hardcastle, Martin 539
Hardy, Godfrey H.
life 184
Hare, Trent 543
Harriot, Thomas 431
Harris, S.E. 510
Hartman, W.K. 521
Hasha, A.E. 529
Hausherr, Tilman 539
Hawkins, Daniel 66, 467, 545
Hayes, Allan 539
Hays, J.D. 518
Healers, The Faith 23
Heath, Thomas 516
Heber, U. 522
Heckel, B.R. 520

name index

551

name index
Iriarte-Daz, Jos 167, 543
ISTA 370, 545
ISVR, University of
Southampton 288, 300,
540
Ivanov, Igor 539
Ivry, R.B. 510

I
Iriarte-Daz

L
La Caille 170
Lagrange, Joseph Louis 253
Lagrange, Joseph Louis 241
Lagrangia, Giuseppe 431
Lagrangia,
Giuseppe Lodovico
life 241
Lalande 170
Lambeck, K. 517
Lambert, S.B. 518
Lancaster, George 524
Landau, Lev 434
Landauer, R. 533

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

K
Kppe, Thomas 539
Kadanoff, L.P. 534
Kalvius, Georg 506
Kamiya, K. 493
Kamp, T. Van de 524
Kanada Yasumasa 535
Kanecko, R. 523
Kant, Immanuel 195
Kantor, Yacov 455
Kapitaniak, Tomasz 523
Karl, G. 479, 524
Karstdt, D. 531
Katori, H. 538
Kawagishi, I. 514
Kaye, effetto 366
Keath, Ed 132, 542
Keesing, R.G. 510, 538
Kelu, Jonatan 539
Kemp, David 292
Kempf, Jrgen 510
Kenderdine, M.A. 515
Kendrick, E. 523
Kenji Lopez-Alt 362, 544
Kepler, Johannes 182, 184
life 168
Kerswell, R. 534
Kessler, Raphael 414, 545
Keyence 55, 541
Kienle, Paul 506
Kirby, Jack 542
Kirchhoff, Gustav 293
Kiss, Joseph 539
Kistler, S.F. 362, 530
Kitaoka Akiyoshi 16, 18, 507,
540
Kitaoka, A. 507
Kitaoka, Akiyoshi 507
Kivshar, Y.S. 533
Klaus Tschira Foundation 540
Klaus, Tobias 501, 545
Kleidon, A. 515
Kluegel, T. 517
Klgel, T. 517
Klgel, Thomas 542
Kob, M. 526

Koblenz, Fachhochschule 38,


541
Koch, G.W. 528
Kooijman, J.D.G. 474
Koolen, Anna 539
Koomans, A.A. 529
Korbasiewicz, Marcin 544
Korteweg, Diederik 306
Kramp, Christian 431
Krampf, Robert 454
Krehl, P. 529
Krehl, Peter 338
Krijn, Marcel 539
Kristiansen, J.R. 512
Krvchenkov, V.D. 507
Krotkow, R. 522
Kruskal, M.D. 526
Kruskal, Martin 307
Krlikowski, Jarosaw 539
Kubala, Adrian 539
Kudo, S. 514
Kumar, K.V. 513
Kunze, Michael 163, 188, 540,
542
Kurths, Jrgen 521
Kuzin, Pavel 539
Kvale, E.P. 518
Kller, Karl 540
Knig, Samuel 253
Ktter, K. 533
Ktter, Karsten 406, 407, 545
Kster, Johannes 540
Kstner, Friedrich 518
life 146

Il Monte del Moto

J
Jacobi, Carl 246
Jaeger-LeCoultre 130, 542
Jahn, K. 538
Jahn, O. 525
Jalink, Kim 539
James, M.C. 522
Jamil, M. 539
Jammer, M. 520
Janek, Jrgen 539
Japan Aerospace Exploration
Agency 542
Jarvis, Dave 88, 541
Javi, Karva 91, 542
JAXA 140, 542
Jeffreys, Harold 143
Jen, E. 533
Jennings, G.M. 528
Jensen, Hans 536
Job, Georg 506
Johansson, Mikael 539
John Paul II 326
Johnson, Ben 513
Johnson, Michael 78
Johnson, Samuel 425, 452
Johnston, K.J. 513
Jones, Gareth 533
Jones, Quentin David 539
Jones, Tony 537
Jones, William 431
Jong, Johan de 376, 545
Jong, Marc de 539
Joule, James 374
Joule, James P. 112
Joule, James Prescott
life 374
Joutel, F. 521
Jouzel, J. 518
Jouzel, Jean 152, 542
JPL 207
Jrgens, H. 409

Jrgens, Hartmut 511

552

L
L ang

M
MacDonald, G.J.F. 517
MacDougall, Duncan 516
MacDougalls, Duncan 124
Mach, Ernst
life 102
Macmillan, R.H. 525
Maekawa, Y. 514
Magariyama, Y. 514
Magono, C. 535
Mahajan, S. 498
Mahoney, Alan 539
Mahrl, M. 534
Maiorca, Enzo 530
Malin, David 87
Mallat, Stphane 527
Malley, R. 523
Mandelbrot, Benoit 322
Mandelbrot, Benot 57

Mandelstam, Stanley 524


Mannhart, J. 529
Manogg, P. 527
Manu, M. 509
Marcus, Richard 508
Marcus, Ron 373, 545
Marcy, Geoffrey 187, 543
Maris, H. 529
Mark, Martin van der 394, 539
Markus, M. 533
Marsaglia, G. 523
Martin, A. 525
Martina, L. 318, 527
Martos, Antonio 539
Martz, Paul 323, 544
Martnez, E. 533
Marx, Groucho 426
Matthews, R. 522
Maupertuis, Pierre Louis
Moreau de
life 134
Mayer, Julius Robert 112
life 373
Mayn, Fernand 539
Mayr, Peter 539
Mays, D.C. 533
Mays, David 405, 545
McCoy, Ray 121, 542
McElwaine, J.N. 533
McLaughlin, William 507
McLean, H. 513
McMahon, Thomas A. 528
McMillen, T. 529
McNaught, Robert 95, 542
McQuarry, George 539
Medenbach, Olaf 512
Medien Werkstatt 541
Meijaard, J.P. 474
Meister, M. 509
Melo, F. 533
Mendeleyev,
Dmitriy Ivanovich 107
Mendoza, E. 534
Merckx, Eddy 113
Mermin, David 260, 543
Merrit, John 539
Mertens, K. 534
Mettler-Toledo 107, 542
Mettrie, J. Offrey de la 412

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Linde, Johan 540


Lintel, Harald van 539
Lissauer, J.J. 535
Lith-van Dis, J. van 532
Liu, C. 510
Liu, R.T. 534
Llobera, M. 516
Lloyd, Seth 532
Lockwood, E.H. 525
Lodge, Oliver
life 143
Lohse, D. 514, 530
Lohse, Detlef 95, 542
Lombardi, Luciano 539
LordV 331, 544
Loschmidt, Joseph
life 331
Lott, M. 534
Lucretius
life 41
Lucretius Carus, Titus 41
Lucrezio 328
Lucrezio Caro, Tito 328
Luke, Lucky 335
Lvy-Leblond, Jean-Marc 119,
210, 506
Lders, Klaus 507
Lthi, Thomas 237, 543
Ltjens, Jrn 471, 545

Il Monte del Moto

Lang, H. de 532
Lang, Kenneth R. 87
Langangen, . 512
Laplace, Pierre Simon 189
life 135
Larsen, J. 519
Laser Components 114, 542
Laskar, J. 521, 522
Laskar, Jacques 211
Laveder, Laurent 214, 543
Lavenda, B. 532
Lavoisier, Antoine-Laurent
life 101
Laws, Kenneth 534
Le Sage, Georges-Louis 209
Lecar, M. 523
Lee, C.W. 535
Lee, S.J. 519
Lega, Joceline 534
Legendre, Adrien-Marie 431
Lehmann, Inge 144
Lehmann, Paul 432, 537
Leibniz, Gottfried Wilhelm
109, 184, 239, 243, 246, 253,
431, 510
life 83, 422
Leica Geosystems 55, 541
Leidenfrost, Johann Gottlob
363
Lekkerkerker, H. 526
Lennard, J. 432
Lennerz, C. 479
Leon, J.-P. 318, 527
Leonardo di Pisa
life 429
Leosphere 361, 544
Lesage, G.-L. 522
Leucippo di Elea
life 328
Leutwyler, K. 526
Lewallen, Charles 165, 543
Le Verrier, Urbain 190
Liaw, S.S. 534
Libbrecht, Kenneth 407, 416,
540, 545
Lichtenberg, Georg Christoph
life 35
Lim Tee Tai 365, 540
Lim, T.T. 530

name index

553

name index

MIKISHEV
Mikishev

Murillo, Nadia 539


Murphy, Robert 432
Murray, C.D. 521
Muskens, O. 526
Muynck, Wim de 539
Mly, K.J. 533
Mllmann, K.-P. 531
Mllmann, Klaus-Peter 370,
545
Mller, Frank 56, 541
Mller, G. 534
Mller, Gerhard 414, 415
life 545

O
OKeefe, R. 520
Oase GmbH 218, 543
Oberdiek, Heiko 540
Oberquell, Brian 539
Offner, Carl 539
Offrey de la Mettrie, J. 412
Ogburn, P.L. 526
Olsen, K. 512
Olveczky, B.P. 509
Oostrum, Piet van 539
Oppenheimer, Robert 244
Origone, Simone 201, 543
Osaka University 94, 542
Osborne, A.R. 527
Otto-von-GuerickeGesellschaft 347,
544
Oughtred, William 431
P
Page, Don 539
Page, Janet 540
Pahaut, Serge 539
Pais, A. 525
Panov, V.I. 522
Papadopoulos, J.M. 474
Pappo 99
Park, David 507
Parks, David 91, 539, 541
Parlett, Beresford 25
Parmenides of Elea 17, 18, 83
Pascazio, Saverio 539
Paschotta, Rdiger 292, 544

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

N
Namba, K. 514
Namouni, F. 521
Namouni, Fathi 539
Nanosurf 334
Nansen, Fridtjof 517
Napiwotzki, R. 522
Naples Zoo 55
Naples zoo 541
Napoleone 189
NASA 46, 107, 207, 350, 500,
542
Nassau, K. 97
Nauenberg, M. 520
Navier, Claude
life 348
Needham, Joseph 524
Nelson, A.E. 520
Nelson, Edward 466
Neuhauser, W. 528
Neuhauser, Werner 333, 544
Neumaier, Heinrich 539
Neumann, Dietrich 186, 521
Newcomb, Simon 190, 521
Newton, Isaac 49, 135, 170,
184, 441, 510
life 35
Nicolis, Grgoire 532
Niederer, U. 269, 525
Niepraschk, Rolf 540
Nieuwpoort, Frans van 539
Nieuwstadt, F.T.M. 534
Nieves, F.J. de las 519
Nightingale, J.D. 524
Nitsch, Herbert 356

Nobel, P. 528
Noda, Claro 545
Noether, Emmy
life 270
Nolte, John 509
Nonnius, Peter
life 66
Norfleet, W.T. 513
Northwestern University 51,
86, 315, 541
Novikov, V.A. 479, 524
Nunes, Pedro
life 66
Nylander, Paul 410, 545

Il Monte del Moto

Mikishev, G.Ya. 507


Michaelson, P.F. 538
Michel, Stanislav 108
Michelangelo 435
Michelberger, Jrgen 88, 541
Michell, John
life 175
Michels, Barry 524
Micro Crystal 540
Microcrystal 281
Microflown 544
Microflown Technologies 301
Mikaelyan, Robert 198, 543
Mikkola, S. 521
Mikkola, Seppo 190, 543
Milankovitch, Milutin
life 151
Miller, L.M. 515
Mineyev, A. 528
Minnaert, Marcel G.J. 97
Minski, Y.N. 510
Mirabel, I.F. 510
Mirsky, S. 473
Mitalas, R. 510
Mitchell, J.S.B. 510
Mohazzabi, P. 522
Mole, R. 526
Monitz, E.J. 515
Moore, J.A. 524
Moortel, Dirk Van de 539
Moreau de Maupertuis,
Pierre Louis
life 134
Moreira, N. 525
Morgado, E. 511
Morgado, Enrique 48, 541
Morlet, J. 527
Morris, S.W. 533
Moscow State Circus 23, 541
Moser, Lukas Fabian 539
Mould, Steve 132
Mozurkewich, D. 513
Muller, R.A. 527
Mulligan, J.F. 515
Munk, W.H. 517
Muramoto, K. 514
Murata, Y. 523
Murdock, Ron 539
Mureika, J.R. 523

554

P
Pasi

Pohl, Robert 507


Pohl, Robert O. 507
Pohlad, Bob 414, 545
Poincar, Henri 154
Poinsot, Louis 140
Poisson, Simon-Denis
life 179
Polster, B. 532
Pompeius, Gnaeus 233
Preston-Thomas, H. 531
Price, R.H. 106
Prigogine, Ilya 369, 414
Pritchard, Carol 539
Proena, Nuno 539
Protagora 441
Przybyl, S. 512
Purves, William 539
Putkaradze, V. 534
Putkaradze, Vakhtang 412, 545
Putterman, S.J. 514
Psler, Max 524
Prez-Mercader, J. 511
Prez-Penichet, C. 533

R
Rahtz, Sebastian 540
Ramanujan, Srinivasa 184
Ramos, O. 533
Rankl, Wolfgang 539
Rawlins, D. 520
Raymond, David 455
Rechenberg, Ingo 91, 514, 542
Recorde, Robert 431
life 430
Redondi, Pietro 35, 325, 539
Rees, W.G. 506
Reichholf, Josef H. 535
Reichl, Linda 530, 531
Reimers, D. 522
Renselle, Doug 539
Reppisch, Michael 539
Resnick, Robert 530
Rickwood, P.C. 512
Riedel, A. 524

S
S.R. Madhu Rao 539
SABAM 339, 544
Sade, Donatien de 227
Saghian, Damoon 539
Sagnac, Georges
life 142
Sands, Matthew 506

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Q
Quinlan, G.D. 522
Qur, D. 530
Qur, David 366, 545

Rieder, Heinz 462, 545


Rieflin, E. 514
Rieker Electronics 86, 541
Rinaldo, A. 525
Rincke, K. 506
Rindt, Jochen
life 36
Rivas, Martin 539
Rivera, A. 533
Rivest, R.L. 510
Robertson, Will 540
Robutel, P. 521
Rodgers, Tony 26, 541
Rodin, Auguste 172
Rodrguez, L.F. 510
Rohrbach, Klaus 518
Roll, P.G. 522
Romer, R.H. 489
Rosek, Mark 543
Rosenblum, Michael 521
Rossing, Thomas D. 527
Rothacher, M. 517
Rousset, Sylvie 545
Ruben, Gary 539
Rudolff, Christoff 431, 536
Rueckner, Wolfgang 324, 544
Ruga, Spurius Carvilius 426
Ruina, A. 474
Ruppel, W. 521
Rusby, R.L. 531, 533
Rusby, Richard 533
Russel, J.S. 526
Russel, Mark 215
Russell, Bertrand 244
Russell, John Scott
life 305
Russo, Lucio 506
Rutherford, Ernest 24
RWE 341, 544
Rgnier, Gilles 191, 543

Il Monte del Moto

Pasi, Enrico 539


Patrascu, M. 510
Paul, T. 527
Pauli, Wolfgang 485
Peano, Giuseppe 432
Peary, Robert 168, 483, 519
P, Karel 512
Pedley, T.J. 513
Peeters, Bert 539
Peitgen, H.-O. 409
Peitgen, Heinz-Otto 511
Pekr, V. 521
Pelizzari, Umberto 530
Pempinelli, F. 318, 527
Perc, M. 516
Perelman, Yakov 313, 506
Perini, Romano 539
Perlikowski, Przemyslaw 523
Perrin, J. 531
Perrin, Jean 502, 531
life 380
Peters, I.R. 530
Peterson, Peggy 72, 541
Petit, Jean-Pierre 456
Pfeffer, W.T. 526
Phillips, R.J. 521
Phinney, S. 498
Physics Today 417, 545
Piaget, Jean 508
Piccard, Auguste
life 361
Pieranski, P. 512
Pieranski, Piotr 73, 541
Pietrzik, Stefan 488, 541, 545
Pikler, Emmi 508
Pikovsky, Arkady 521
Pinker, Steven 511
Pinno, F. 531
Pinno, Frank 545
Pinzo 158, 542
Pitagora 308
PixHeaven.net 214
Planck, Max 378, 382
Platone 419
life 328
Plinius, in full Gaius Plinius
Secundus 506
Plisson, Philip 23, 541
Plutarco 233

name index

555

name index

S
Santini

Soldner, J. 521
Soldner, Johann 195
Solomatin, Vitaliy 539
Sonett, C.P. 518
Song, Y.S. 519
Sotolongo-Costa, O. 533
Speleoresearch & Films/La
Venta 59, 541
Spence, J.C.H. 529
Spencer, R. 510
Spiderman 335
Spiess, H. 282, 543
Spinelli, Matthew 87, 541
Spiropulu, M. 520
SRAM 114, 542
Sreedhar, V.V. 525
Sreenivasan, K.P. 530
ST Microelectronics 158, 542
Stalla, Wolfgang 335
Stanaway, F.F. 538
Stasiak, A. 512
Stedman, G.E. 517
Stefanski, Andrzeij 523
Steiner, Kurt 530
Stengel, Ingrid 510
Stephenson, Richard 518
Sternlight, D.B. 519
Steur, P.P.M. 531
Stewart, I. 508
Stewart, Ian 59
Stieber, Ralph 542
Stokes, Georges Gabriel
life 348
Stong, C.L. 513
Story, Don 540
Stroock, A.D. 528
Strunk, C. 506
Strunk, William 537
Strzalko, Jaroslaw 523
Stutz, Phil 524
Su, Y. 522
Suchocki, John 506
Sugiyama, S. 514
Suhr, S.H. 519
Sum, Robert 544
Supranowitz, Chris 283, 543
Surdin, Vladimir 539
Surry, D. 513
Sussman, G.J. 522

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Sean McCann 158, 542


Sebman81 352, 544
Segr, Gino 531
Segur, H. 527
Settles, Gary 316, 544
Seward, William 536
Sexl, Roman
life 60
Shackleton, N.J. 518
Shakespeare, William 24
Shalyt-Margolin, A.E. 532
Shapiro, A.H. 517
Shapiro, Asher 138
Sheldon, Eric 539
Shen, A.Q. 529
Shen, Amy 339, 340, 544
Sheng, Z. 529
Shephard, G.C. 525
Shinjo, K. 523
Shirham, re 32
Short, J. 538
Siart, Uwe 540
Siche, Dietmar 332, 544
Siebner, Frank 493, 545
Sierra, Bert 539
Sigwarth, J.B. 522
Sillett, S.C. 528
Sills, K.R. 510
Silva 38, 541
Silverman, M. 514
Simmons, J.A. 527
Simon, Julia 539
Simon, M.I. 514
Simonson, A.J. 488
Simoson, A.J. 523
Simplicius 420
Singh, C. 515
Singleton, Douglas 539
Sissa ben Dahir 32
Sitti, M. 519
Sitti, Metin 166
Slabber, Andr 539
Sluckin, T.J. 516
Smith, George 537
Smoluchowski, Marian von
377
Snelson, Kenneth 337, 544
Socrate 419
Sokal, A.D. 478

Il Monte del Moto

Santini, P.M. 318, 527


Santorio
life 101
Santorio Santorio
life 101
Sareva, I.M. 507
Sattler OHG, Erwin 543
Sattler-Rick, Stephanie 543
Sauer, J. 479
Sauerbruch, Ferdinand 499
Saupe, D. 409
Saupe, Dietmar 511
Savela, Markku 258, 543
Scagell, Robin 202, 543
Schiller, Britta 539, 540
Schiller, C. 529
Schiller, Christoph 264, 545
Schiller, Isabella 539
Schiller, Peter 539
Schiller, Stephan 539
Schlichting, H. Joachim 507
Schlichting, H.-J. 483
Schlter, W. 517
Schmidt, Klaus T. 513
Schmidt, M. 526
Schmidt, T. 534
Schmidt-Nielsen, K. 533
Schneider, Jean 525
Schneider, M. 517
Schneider, Wolf 537
Schooley, J.F. 531
Schreiber, K.U. 517
Schreiber, U. 517
Schrder, Ernst 432
Schultes, H. 95
Schwab, A.L. 474
Schwab, Arend 475, 545
Schwartz, Richard 508
Schwartz, Robert 136, 542
Schwenk, K. 533
Schwenkel, D. 529
Schnenberger, C. 529
Schrner, E. 479
Science 152
Science Photo Library 91
Science/AAAS 542
Scime, E.E. 478
Scott, Jonathan 539
Scriven, L.E. 362, 530

556

S
Su t ton

Sutton, G.P. 524


Swackhamer, G. 523
Swatch Group 540
Sweetser, Frank 539
Swenson, C.A. 531
Swift, G. 533
Swinney, H.L. 533
Swope, Martha 534
Szczepanski, Daniela 365, 544
Szilard, L. 532
Szilard, Leo 385

U
Ucke, C. 483
Ucke, Christian 507
Uffink, J. 532
Uguzzoni, Arnaldo 539
Ulam, Stanislaw 400
Umbanhowar, P.B. 533
Umbanhowar, Paul 406, 545
University of Rochester 283,
543
Universitt Augsburg 333
Upright, Craig 539
V
Vagovic, P. 524
Vandewalle, N. 530
Vanier, J. 537
Vannoni, Paul 539
Vareschi, G. 493
Veillet, C. 521

Velikoseltsev, A. 517
Verne, Jules 477, 489
Vernier, Pierre
life 66
Vincent, D.E. 520
Virgo, S.E. 528
Vitali, Giuseppe 57
Viviani, Vincenzo 139
Vogel, Steven 516, 534
Voith 340, 544
Volin, Leo 539
Vollmer, M. 531
Vollmer, Michael 370, 545
Voltaire 213, 441
life 246
Vorobieff, P. 534
Voss, Herbert 540
Vries, Gustav de 306
W
Wagon, Stan 59, 511
Wah 209, 543
Wald, George 386, 532
Waleffe, F. 534
Walgraef, Daniel 534
Walker, J. 530
Walker, Jearl 363, 507, 530
Walker, John 176, 543
Wallis, John 431
Walter, Henrik 524
Ward, R.S. 526
Warkentin, John 540
Weber, R.L. 534
Webster, Hutton 537
Wedin, H. 534
Wegener, Alfred 147, 518
Wehner, R. 519
Wehus, I.K. 512
Weierstall, U. 529
Weierstrass, Karl 432
Weil, Andr 432
Weiss, M. 513
Weiss, Martha 539
Wells, M. 523
Weltner, K. 530
Weninger, K.R. 514
West, G.B. 525
Westerweel, J. 534
Weyand, P.G. 519

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Thum, Martin 348, 544


Titius, Johann Daniel 212
Titze, I.R. 525
Titze, Ingo 525
Tolomeo 69
Tommaso dAquino 325
Tonzig, Giovanni 507
Topper, D. 520
Torge, Wolfgang 512
Toschek, P.E. 528
Townsend, Paul 539
Tracer 38, 541
Trefethen, L.M. 517
Tregubovich, A.Ya. 532
Trevorrow, Andrew 540
Truesdell, C. 530
Truesdell, Clifford 35
Tsang, W.W. 523
Tschichold, J. 537
Tschira, Klaus 540
Tsuboi, Chuji 512
Tsukanov, Alexander 23, 541
Tucholsky, Kurt 261
Tuijn, C. 473
Tuinstra, B.F. 490
Tuinstra, F. 490
Tuppen, Lawrence 539
Turner, M.S. 519

Il Monte del Moto

T
Taberlet, N. 533
Tabor, D. 523
Taimina, D. 524
Tait, Peter 432
Takamoto, M. 538
Talleyrand 174
Tamman, Gustav 335
Tarko, Vlad 539
Tarski, Alfred 323
life 59
Tartaglia, Niccol 435
life 34
Taylor, E.F. 524
Taylor, G.J. 521
Taylor, Rhys 153, 540
Tegelaar, Paul 539
Telegdi, V.L. 532
Tennekes, Henk 39, 541
Teofrasto 45
TERRA 165
Tetzlaff, Tim 541
Tezel, Tunc 169, 543
Thaler, Jon 539
Theophrastus 41
Thies, Ingo 539
Thinktank Trust 107, 542
Thomas Aquinas 508
Thomson, W. 529
Thomson-Kelvin 112
Thomson-Kelvin, W. 339
Thomson-Kelvin, William
life 374
Thorn, Christopher 317, 544
Thoroddsen, S.T. 529
Thoroddsen, Sigurdur 339,
544

name index

557

name index

W
Weyl

Wilson, B. 527
Wiltshire, D.L. 517
Wisdom, J. 522
Wise, N.W. 538
Wittgenstein, Ludwig 16, 27,
49, 85, 155, 229, 387, 422
Wittlinger, M. 519
Wittlinger, Matthias 166
Wolf, G.H. 529
Wolf, H. 519
Wolfsried, Stephan 59, 541
Wolpert, Lewis 508
Wong, M. 514
Wright, Joseph 540
Wright, S. 519
Wulfila 428

Yourgray, Wolfgang 524


Yukawa Hideki 434

Z
Zabusky, N.J. 526
Zabusky, Norman 307
Zaccone, Rick 540
Zakharian, A. 518
Zalm, Peer 539
Zanker, J. 509
Zecherle, Markus 539
Zedler, Michael 539
Zenkert, Arnold 510
Zeno di Elea 15
Zeno of Elea 67
Zenone di Elea 17, 83
Zheng, Q. 529
Y
Ziegler, G.M. 58
Yamafuji, K. 529
Zimmermann, H.W. 532
Yamaguchi University 413, 545 Zimmermann, Herbert 385
Yang, C.C. 534
Zweck, Josef 516
Yatsenko, Dimitri 465
Zwieniecki, M.A. 528
Yeoman, Donald 207
Zrn, W. 525
Young, Andrew 539
Young, Thomas 110

Il Monte del Moto

Weyl, Hermann
life 50
Wheeler, John 458
Wheeler, T.D. 528
White, E.B. 537
White, M. 519
Whitney, Charles A. 87
Widmann, Johannes 431
Widmer-Schnidrig, R. 525
Wiegert, P.A. 521
Wienerroither, Peter 460, 545
Wierda, Gerben 539
Wierzbicka, Anna 511, 539
Wijk, Mike van 539
Wikimedia 38, 46, 114, 128,
210, 282, 286, 298, 302, 314,
317, 320, 541545
Wikimedia Commons 542,
543
Wilder, J.W. 478
Wiley, Jack 529
Wilk, Harry 512
Wilkie, Bernard 514
Williams, G.E. 518
Willis, Eric 286, 544

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

SU B J E C T I N DE X

A
431
431
a (year) 42
abaco 430
Abelian, or commutative 263
aberrazione 134, 150
abjad 429
abugida 429
acausality 231
acausalit 230
Accademia del Cimento 76
acceleration 84

due to gravity, table of


values 173
effects of 84
sensors, table 86
table of values 85
acceleration, centrifugal 159
acceleration, centripetal 159,
170
acceleration, tidal 193
accelerations, highest 95
accelerazione 84
accelerazione centrifuga 159,
171
accelerazione centripeta 159
accelerazione di Coriolis 137,
138, 479
accelerazione di Coriolis 517
accelerazione di marea 192
accelerometers
photographs of 86
accelerometro 460
accents, in Greek language
428
acciai austenitici 337
acciai martensitici 337
acciaio 337
accumulation 367
accuracy
limits to 443
accuracywhy limited? 420
accuratezza 421, 442
Acetabularia 47
Acinonyx jubatus 37
acqua morta 284
acquedotti 355
action 239256
as integral over time 241

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

approssimazione continua 89
calendario Gregoriano 433
costante della molla 278
distribuzione Gaussiana 442
energia meccanica specifica
473
fattore-Q 279
formula di Gosper 395
lattivit tettonica 186
malattia dello spazio 487
microscopi a forza atomica
227
principio di Mach 102
prodotto vettoriale 112
regola dello scorrimento 471
simmetrie di gauge 270
Sistema Geodetico Mondiale
449
sistema posizionale 430
sistemi olonomici 245
spazio vettore Euclideo 36

Il Monte del Moto

Symbols
(, open bracket 431
), closed bracket 431
+, plus 431
, minus 431
, multiplied by 431
, times 431
:, divided by 431
<, is smaller than 431
=, is equal to 431
>, is larger than 431
!, faculty 431
[], measurement unit of 432
, empty set 432
=, different from 431
, radice quadrata di 431

@ , at sign 432
, Laplace operator 432
, set intersection 432
, set union 432
, element of 432
, infinity 431
, nabla/gradient of 432
, dyadic product 432
, sottoinsieme di/contenuto
in 432
, sovrainsieme di/contiene
432
|, bra state vector 432
| , ket state vector 432
||, absolute value 432
legge di Listing 162
legge di gravitazione
universale 169
, similar to 431

559

subject index

A
action

anti-unitaria 266
antigravity device 198
antigravit 188, 198
antimateria 106
Antiqua 428
antisymmetry 266
anziani 453
Aphistogoniulus
erythrocephalus 91
Apis mellifera 104
apnoea 356357
apogeo 448
Apollo 485
apples 99
apporto di sangue 90
apprendimento 25
apprendimento della
meccanica 221
approccio GRW 435
Aquario 204
Arabic numbers 429
Arabidopsis 47
arcobaleno 268
arco St. Louis 470
Arcturus 252
argon 499
aria 499
Ariete 204
Aristarchus of Samos 516
Aristotele 483
Armillaria ostoyae 54, 104
arrow of time 50
artefact for measurement
units 437
artisti 453
ash 426
assiomi 36
associativit 263
asteroid, Trojan 189
asteroide 204
asteroidi 198, 253
asteroidi Troiani 189, 308
Astrid, an atom 528
astrologia 184, 205
astrology 204
astronaut see cosmonaut
astronomers, smallest known
186

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Alpha Centauri 252


alphabet
phonemic 429
alphabet, Greek 427
alphabet, Hebrew 429
alphabet, Latin 425
alphabet, story of 426
alphabets
syllabic 429
Alps
weight of the 211
Altair 252
alveoli 336, 354
ambiente 26
amido di mais 415, 416
Amoeba proteus 91
ampere
definition 436
ampiezza 279
anagyre 130
analemma 204, 488
analisi di Fourier 282
andatura 122
angeli 21, 98
angle
in the night sky 470
angle, plane 67
angle, solid 67
angoli diedri 58
angolo 118
angolo al vertice 469
angolo di Ackermann 468
angular acceleration 118
angular momentum 115, 118
values, table 117
angular momentum
conservation 180
angular momentum, extrinsic
116, 118
angular momentum, intrinsic
116
angular velocity 118
anharmonicity 304
anholonomic constraints 245
anima 124
anno luce 449
Antares 88, 252
anti-bolle 364
anti-Hermitiana 266

Il Monte del Moto

is effect 243
is not always action 239
measured values 242
measurement unit 243
action principle 234
action, physical 239
action, principle of least 181
action, quantum of 385
action, quantum of,
physics and 8
actuator
table 224
actuators 224
additivity of area and volume
57
additivit 38, 45, 52, 105
addizione 263
adenosintrifosfato 515
adimensionali 446
aereo WC 366
aeroplanes 102
aeroplani di carta 457
aerostato 361
afelio 449
AFM, atomic force
microscope 334
aggregate
overview 250
aggregates
in nature 251
aggregates of matter 248
air
composition table 500
air jet
supersonic 355
Airbus 462
albero 441
alchemy 35
Aldebaran 88, 252
aleph 428
alfabeto 427
Alfabeto Fonetico
Internazionale 425
alfabeto gotico 428
alfasillabari 429
algebraic surfaces 456
ali 349
Alice 389
aliscafi 349

560

A
astronomy

bicycle weight 377


biforcazione 409
Bilancia 204
bilancia 156
bilancia pesapersone 336
biliardo 102
bimorphs 224
biographies of
mathematicians 456
biologia 224
biological evolution 404
BIPM 436, 437, 439
bird speed 37
bird, singing 318
bismuto 43
bits to entropy conversion 447
blasphemy 132
blood
dynamic viscosity 353
boat 107
sailing 349
Bodes rule 212
bodies, rigid 234
body fluids 351
bolle 362
bolle di sapone 332, 362
Boltzmann constant
physics and 8
bombola di ossigeno 357
bone
human 336
book and physics paradox 422
books 425
books, information and
entropy in 384
boom
sonic, due to supersonic
316
boom sonico 317
boost 272
bosco 25
bottiglia 127
bottle 107
bottle, full 237
bottom quark mass 445
boundary layer
planetary 351
bow, Distanzarecord distance
79

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

B
Babilonesi 213
bacterium 92
badminton smash
record 37, 465
bagagli 215
Balaena mysticetus 357
Balaenoptera musculus 104,
309
balene 314
balestra 78
ballerino 79
balloon
inverted, puzzle 376
puzzle 375
baloon rope puzzle 361
BanachTarski paradox or
theorem 59, 323
banana catching 120
baricentro 204, 208
barrette di cioccolato 322
baryon number density 450
basilisco 164
Basiliscus basiliscus 164, 165
bath-tub vortex 138, 517
batteri 113
battito 293
battito cardiaco 174
bce 434
bear puzzle 63
bear, colour of 63
beauty 19
origin of 400
becco Bunsen 372
becquerel 438
beer 364
beetle, click 164
beliefs 23
bell
resonance 281
vibration patterns 282
bellezza 400, 408
Bernoulli equation 346
Betelgeuse 87, 88, 252
beth 428
bicicletta 474
bicycle
stability 475
bicycle riding 99

Il Monte del Moto

astronomy picture of the day


456
athletics 166
and drag 226
atmosfera 157
atmosfera della Luna 397
atmosphere 349
angular momentum 117
composition 499
composition table 500
layer table 350, 351
atmospheric pressure 448
atomi non sono indivisibili
392
atomic force microscope 334
atomic mass unit 446
Atomium 339
atoms
arranging helium 333
explain dislocations 332
explain round crystal
reflection 332
explain steps 332
Galileo and 324327
Greeks thinkers and 328
image of silicon 333
in ferritic steel 339
Lego and 329
photo of levitated 333
atoms, manipulating single
333
ATP 108, 515
atto 438
attrito 108, 109, 223, 225, 388,
390
auricola 314
autoaggiunta 266
automobili 421
autorganizzazione 237, 238
autovalori 266
Avogadros number 362
avvocati 99
axis of the Earth, motion of
146
axis, Earths 151
axle, impossibility in living
beings 474
azione 241, 266
azoto 359

subject index

561

subject index

cavit di risonanza 319


cavit pleurica 345
CD
angular momentum 117
Cebrennus villosus 90, 91, 514
cement kiln 474
cementite 338
centi 438
centro di massa 116, 204
cerchio packings 470
Ceres 205
cerussite 59
cervo 26
cesio 43
Cetus 205
challenge classification 9
challenges 25
change
measuring 239256
quantum of, precise value
444
chaos
and initial conditions 410
in magnetic pendulum 410
chapter sign 432
charge
elementary , physics and
8
positron or electron, value
of 444
charm quark mass 445
chaturanga 32
childs mass 124
chilogrammo standard 99, 129
Chimborazo, Mount 180
chimica 420
chocolate
does not last forever 323
Chomolungma, Mount 180,
364
ciclo 304
ciclo limite 409
ciclo mestruale 521
cicloide 256, 491
ciclomotore 130
cifre Indiane 429
cinematica 75, 217
cintura di Kuiper 205, 356
cintura Kuiper 251

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

C
c. 434
caduta 171
calcoli prodigiosi 430
calcolo delle variazioni 246
calcolo Lunare 171
calendar, Gregorian 433
calendar, Julian 433
calendar, modern 433
calendario 433
calendario Giuliano 433
calendario lunare 42
caliper 55, 65
Callisto 202
calore & pressione 224
caloria 440
Calpodes ethlius 79
camera 67
campo gravitazionale 179
canale audio 312
canale sonoro 312
Cancro 204

candela 32, 397


definition 437
candle
in space 504
canon
puzzle 156
Canopus 252
canottaggio 165
cans of peas 125
cans of ravioli 125
caos 409, 410
capacit 368
Capella 252
capillary wave
in water 310
Capricorno 204
capture, in universal gravity
207
car
wheel angular momentum
117
car engine 374
car on lightbulb 359
car parking 66
car weight 377
carbon dioxide 376
carburo di afnio 372
carica 271
carica Noether 271
Carlson, Matt 455
Carparachne 90
carraige, south-pointing 492
carriage, south-pointing 235,
524
cartesiane 52
cartolina 62
cartoon physics, laws of 97
Cascate del Niagara 411
casuale 230
Cataglyphis fortis 166
catena 70
catenaria 470
catholicesimo 325
causale 231
causality of motion 230
cavallo 113
cavallo di potenza 113
cavit pleurica 499
cavitazione 95, 303

Il Monte del Moto

brachistochrone 234
brachistocrona 491
brain 395
brain and physics paradox 422
Braun GmbH 373, 545
brooms 199
Brownian motion
typical path 379
browser 453
bruchi 79
bubble
soap 460
soap and molecular size
331
brachistochrone
buchi neri 230
bucket 19
bucket experiment, Newtons
156
bullet
speed measurement 464
bullet speed 37
bullet speed measurement 61
Bureau International des
Poids et Mesures 436
bushbabies 164
button, future 389

562

C
circalunari

coordinate 52, 75
coordinate generalizzate 247
coordinates, generalized 245
Copernicus 516
Corallus caninus 373
corde vocali 297
Coriolis effect
and navigation 157
cork 107, 124
corner
lower left film 26, 27
corner figures 26
corner film
lower left 26, 27
corner patterns 26
corpo 27
corpuscolo 87
Corrente del Golfo 517
corrugations, road 405, 407
corsivo 425
corteccia 26
cosmo 28
cosmological constant 450
cosmonaut 106, 107, 355, 485
space sickness 487
costante del gas ideale 371, 502
Costante dello spostamento
di Wien 447
Costante di accoppiamento di
Fermi 444
Costante di Boltzmann 444
costante di Boltzmann 375,
378, 384
Costante di Faraday 446
Costante di Rydberg 446
costante di Rydberg 421
Costante di
StefanBoltzmann 447
costante gravitazionale 169
costellazioni 87, 204
coulomb 438
crackle 473
crackpots 457
creation of motion 106
creazione 17
crescita 238
crest of a wave 291
cricket chirping
and temperature 391

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

concatenazione 263
concetti 421
condanna a morte 325
conditions
initial, definition of 228
conditions for motions
existence 18
condizioni iniziali 228
conductance quantum 446
Confrence Gnrale des
Poids et Mesures 436
Conferenza Generale dei pesi
e Misure 441
configuration space 77
configurazione 27
confini 97
Confrence Gnrale des
Poids et Mesures 437
connected bodies 90
conservation 276
conservation of momentum
106
conservation principles 132
conservative systems 245
conservazione 105
conservazione dellenergia 112
conserved quantities 17
constante di Boltzmann 380
constants
table of astronomical 448
table of basic physical 444
table of cosmological 450
table of derived physical
446
consumi 421
contatto 420
contenitore 50
contenitori 53
continental motion 147
continuity 51, 267
continuity, limits of 74
continuit 45, 52, 105
continuum 38
continuum physics 366
controllare 262
controtenori 321
Convention du Mtre 436
conventions 425
convezione 390

Il Monte del Moto

circalunari 186
circular definition in physics
423
Cirillico 428
ciuffo 529
classi di cristalli 260
classical electron radius 447
clessidre 62
clip di capelli 223
clock 4549
types, table 47
clock puzzles 64
clock, air pressure powered
109
clock, exchange of hands 64
clocks 43, 423
clockwise rotation 49
closed system 391
cloud
mass of 403
Clunio 186
coastline length 54
Coca Cola Diet 364
CODATA 538
coefficiente di attrito 226
coefficiente di trascinamento
421
coin
puzzle 335
coleottero elateride 164
collegamento
Peaucellier-Lipkin 235, 491
collisioni 109, 224, 420
colonne 528
comet
origin of 206
comet, Halleys 186
cometa 186
comets
as water source 356
comic books 335
commino 121
Commission Internationale
des Poids et Mesures 436
compasso 235
complessit 384
completezza 45, 52, 105
comportamento 21
computer 395

subject index

563

subject index

C
crystal

crystal
symmetry table 260
crystals 60
cubo di Rubik 314
cucchiaio 130
cucina 420
cumulonembi 312
curiosit 19, 31, 232
curvatura 65
curve di larghezza costante 34
curve Reuleaux 461
curvimeter 56
cycle, limit 409
cyclotron frequency 447

E
e, natural exponential 431
e.g. 434
ear
as atomic force
microscope 334
illustration 315
ear, human 314
Earth
age 448
angular momentum 117
average density 448
equatorial radius 448
flattening 448
gravitational length 448
mass 448
normal gravity 448

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

distribution
Gaussian 442
normal 442
distribution, Gaussian normal
380
distribuzione 294
divergenza 179
diving 356
DNA 54, 441
DNA (human) 252
DNA, ripping apart 219
Dolittle
nature as Dr. 246
donate
for this free pdf 9
donne 186
doppietti 266
down quark mass 445
dromion
film of motion 319
dromione 318
drop 226
Drosophila melanogaster 47
duck
wake behind 318
ducks, swimming 311
durata 42
durata di vita 123
Dutch Balloon Register 545
d 431
dynabee 162

Il Monte del Moto

D
, partial differential 431
d 431
daleth 428
dancer
angular momentum 117
day
length of 143
sidereal 448
time unit 438
day length, past 43
day, length of 194
day, mean solar 149
day, sidereal 149
death 270
and energy consumption
124
conservation and 109
energy and 123
mass change with 124
origin 15
rotation and 115
death sentence 325
deca 438
decadimento 395
deci 438
decomposizione di Fourier
282
degree
angle unit 438
degree Celsius 438
dellasse terrestre 151
densit 45, 52
derivata 82

derivata in un punto 82
derive 440
descriptions, accuracy of 421
descrizione 75
Desmodium gyrans 47
details and pleasure 20
determinism 231, 411
determinismo 230
deviation
standard, illustration 442
deviazione standard 421, 442
devil 25
Devoniano 194
diagramma di stato dello
spazio 78
diamond, breaking 335
die throw 230
differential 83
diffrazione 290
diffusion 397
diffusione 395
digamma 427
digits, history of 429
dilatazioni 270
dimensionalit 38, 52
dimensione 50
dimensione Via Lattea 449
dimensioni 51
dinamica 217
dinosauri 198
diptera 157
direzione 38
disappearance of motion 106
dischi volanti 312
discreta 263
dispersione 290, 291
dissection of volumes 59
dissipative systems 227
distance
measurement devices,
table 56
values, table 54
distanza 54
Distanza media Luna 448
distanza minima
sperimentalmente sondata
67
distinguere 25
distinguibilit 38, 45, 52, 105

564

E
E arth

car 374
enigmi sullorologio 507
entropia 368
entropy
definition 381, 382
measuring 382
random motion and 382
specific, value table 383
values table 383
entropy flow 390
entropy, quantum of 385
entropy, smallest in nature 385
entropy, state of highest 398
Epargyreus Clarus 79
Epargyreus clarus 513
episodio Roswell 312
eponimi 435
EPR 435
equazione 347
equazione donda
definizione 296
equazione DaveyStewartson
318
equazione della continuit 223
equazione di Bernoulli 363
equazione di Kortewegde
Vries 307
equazione di Poisson 179
equazione differenziale 465
equazione
KadomtsevPetviashvili
319
equazione Kortewegde Vries
296, 319
equazioni del moto di
Lagrange 246
equazioni di NavierStokes
348
equilibrio 388
equilibrium, thermal 388
ere glaciali 151, 519
eresia 325
Eris 205
eros 177
error
in measurements 442
relative 442
systematic 442
total 442

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

electron charge see also


positron charge
electron speed 37
electron volt
value 447
elemento dellinsieme 45, 52
elemento di insieme 105
elemento di un insieme 38
elemento inverso 263
elemento neutro 263
elephants 312, 400
elettrodinamica 366
elettromagnetismo 177
elica 474
elicotteri 457
elicottero 364
Elio 371
elio 251, 395
ellipse
as orbit 173
ellisse 186
email 453
emergence 411
emergent properties 411
emettono onde 292
emi-simmetrica 266
emisferi di Magdeburgo 343,
347
emissioni otoacustiche 292
EMS98 160
Encyclopedia of Earth 457
energia 109, 268
energia cinetica 109
energia di rotazione 118
energia potenziale 178
energia termica 373
energy 221
as change per time 110
conservation 178
from action 253
values, table 111
energy conservation 180, 271
energy flows 106
energy of a wave 289
energy, observer
independence 268
energy, scalar generalization
of 268
engine

Il Monte del Moto

radius 448
stops rotating 180
Earth dissection 59
Earth from space 456
Earth rotation
speed of 143
Earth speed 37
Earths age 43
Earths mass, time variation
198
Earths rotation 440
data, table 149
Earths rotation change of 143
Earths speed through the
universe 154
Earth, flat 473
Earth, flattened 134, 157
Earth, hollow 60
Earth, mass of 175
Earth, shape of 179
earthquake 160, 180
starting 336
triggered by humans 336
earthquakes 160, 186
eccentricity of Earths axis 151
eccentricit 188
eclittica 182
eco 292
effetti elettrici 224
effetti magnetici 224
effetto Coriolis 137, 479, 517
effetto farfalla 411
effetto fionda 202
effetto fotoacustico 394, 395
effetto Josephson 437
effetto Leidenfrost 363
effetto Sagnac 143, 480
effetto serra 391
effort 220
effort, everyday 221
egg cooking 392
eguale intonazione 299
Ekman layer 517
elasticit 224
Elea 328
electron see also positron
g-factor 447
magnetic moment 447
mass 445

subject index

565

subject index

E
errori

extension
and waves 281
extensive quantities 368
eye 26
eye motion 51
eye, blinking after guillotine
101
eyes of fish 363

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

filo a piombo 60
fine-structure constant 444,
446
finito 380
fiocchi di neve 533
fire pump 381
fishs eyes 363
fisica 15
fisica delle basse temperature
F
377
431
Fisica Galileana 29
() 431
fisica Galileiana 217, 419
() 431
fisica Newtoniana 35, 217
F. spectabilis 47
fisici 455
F. suspensa 47
flagella 92
F. viridissima 47
flattening
Falco peregrinus 37
of the Earth 134, 157
falena 349
flauto 278
fall and flight are independent flip film 26
76
explanation of 75
fall is not vertica 135
flow 367
fall is parabolic 77
minimum, value table 386
fall of Moon 171
flow of time 49
falsa quinta 299
fluid
familiarity 25
and self-organization 403
family names 434
fluid motion
fantasmi 98
example pictures 344
fantasy and physics 423
ink puzzle 399
farad 438
know-how 355
farmaci 31
fluido cerebrospinale 353
faro 71
fluidodinamica 236
farting for communication
fluids
312
body 351
fascia di Kuiper 207
fly, common 177
fase 279, 283
foetus 302
fear of formulae 33
font Minion Matematico 540
femto 438
fontana di catene 132
Fermi problems 393
fontana di Erone 359
Fermilab 67
footbow 78
ferritic steels 337
force 103, 118
fiamma 32, 159, 393
acting through surfaces
fianchi 122
223
Fiat Cinquecento 359
definition of 219
fifth, perfect 298
is momentum flow 219
figures in corners 26
measurement 220
Filamento 372
use of 218227
film 322
values, table 219
filme
force, central 103
lower left corner 27
force, physical 218

Il Monte del Moto

errori casuali 442


errors
example values 421
ESA 456
escape velocity 204
Escherichia coli 92
escrementi 79, 513
esobase 350
espansione delluniverso 154
espansioni 270
esplosioni nucleari 312
esponente di Lyapounov 410
estensione 341
et al. 434
et del Sole 449
et della Via Lattea 449
eth 426, 536
ethel 426
ethics 233
Et Atomica 371
et del bronzo 371
Et del Ferro 371
Et elettrica 371
Et Quantistica 371
Eucalyptus regnans 327
Eucarestia 325
Eulers wobble 147
Europa 202
evaporazione 395
evenings, lack of quietness of
312
evento 41
Everest, Mount 180, 364
everything flows 17
evolution 27
evolution equations
definition 229
evoluzione biologica 22
evoluzione cosmica 22
Exa 438
exosphere
details 350
expansion 370
Experience Island 16
exponential notation 66
exponents
notation, table 67
extended bodies, non-rigid
235

566

F
Ford

futhorc 428
future
fixed 230
future button 389
future, remembering 389
Fuorc 426
431

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

G
Gaia 409
gait
animal 484
galaxy centre 151
galaxy cluster 251
galaxy group 251
galaxy supercluster 251
Galilean physics 35
in six statements 30
research in 419
Galilean space-time 74
Galilean time
definition 44
limitations 45
Galilean transformations 268
Galilean velocity 36
galvanometer 224
gamba 174
gambe 31
Ganimede 202
gas 375
gas constant, universal 446
gas ideale 376
gases
as particle collections 391
gasoline
dangers of 355
gatto 108
gauge change 262
gauge theory 50
Gaussian distribution 380
gears in nature 235
Gemini 204
geocorona 350
geodetiche 227
geoide 179
geological maps 456
geology of rocks 456
Gerridae 165
getto 339

geyser 402
ghepardo 37, 85
ghiaccioli 336
ghosts 32
giants 327
Giga 438
Gigante di Causeway 60
gimel 428
ginecologo 302
ginnasti 120
giocoliere 196
giornale 533
Giove 252
giraffe 353
giroscopi laser 143
giroscopio 120, 139
giusta intonazione 299
glass 335
gli effetti delle preghiere 253
gluon 445
gnomonica 43
gocce di pioggia 226
gocce di pioggia 79
god
and energy 110
gods 35, 132, 156, 165, 189, 508,
510
gold
surface atoms 387
Gondwana 147
gorilla test for random
numbers 230
GPS 42
grace 24, 121
gradiente 178
grado di libert
termodinamico 380
grandezze 267
gravit superficiale del Sole
449
gravit superficiale di Giove
448
Gravit superficiale Luna 448
Gravitation 168
gravitation see also universal
gravitation
as momentum pump 219
essence of 209

Il Monte del Moto

Ford and precision 421


forget-me-not 258
fori 27
forma 52, 87, 341
forma del raggio 209
formaggio Svizzero 322
formula della scala 166
formula di Stirling 395
formulae, ISO 536
formulae, liking them 33
formulae, mathematical 456
Forsythia europaea 47
forza centrifuga 179
forza di Coriolis 285
Foucaults pendulum, web
cam 139
fountain, chain 132
fountain, Herons 359
fourth, perfect 298
fractal
landscapes 323
fractals 83, 322
Franz Aichinger 539
frattali 56
freak wave 312
free fall, speed of 37
frequency
measured values, table 280
frequenza 283
friction
picture of heat 370
static 226
Friction between planets and
the Sun 109
friction produced by tides 193
friction, dynamic 225
friction, importance of 388
friction, static 223
friction, sticking 223
froghopper 85
Froude number, critical 311
fumo 379
funnel 363
puzzle 363
funzione delta 294
funzioni di Bessel 150
fuochi dartificio 68
fuoco 372, 472
Futhark 426

subject index

567

subject index

G
gravitation

I
i, imaginary unit 431
i.e. 434

ibid. 434
IBM 544
iceberg 104
icosane 383
ideal gas 370
ideale 53
idem 434
il color bianco non dura 389
il consumo di energia nei
paesi del Primo Mondo 112
il moto cambiamento di
posizione con il tempo 75
Illacme plenipes 96
illimitatezza 38, 45
illimitatezza, apertura 105
illness 353
illuminismo 195
Illusione della Luna 69
illusions of motion 16
illusions, optical 456
image
definition 27
imbuto 364
immaginare 262
immagine 98
immagini ad ultrasuoni 302
immersioni con
autorespiratore 354
immovable property 99
impenetrability of matter 35
impenetrabilit 105
inclination of Earths axis 151
indeterminacy relation of
thermodynamics 385
Indian numbers and digits
429
indice di rifrazione 254, 494
indipendenza dal punto di
vista 261
individualit 28, 228
induzioni 272274
inertial mass 196
inerzia 98
inf. 434
infanzia 37, 50
infinite coastlines 56
infinite number of SI prefixes
441
infinito 17, 45

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

H
hair growth 37
hair, diameter 54
haltere
and insect navigation 157

hands of clock 64
hard discs, friction inn 227
heat
in everyday life 381
in physics 381
Hebrew abjad
table 428
Hebrew alphabet 429
hecto 438
helicity of stairs 49
helium, superfluid 360
helix
in solar system 153
hemispheres, Magdeburg 347
henry 438
heptagon
in everyday life 495
Hermitiana 266
herring, farting 312
hertz 438
heterosphere
details 350
Himalaya age 43
hoaxes 457
hodograph 77, 78
hole
through the Earth 213
Hollywood 246
Hollywood films 239, 514
Homo sapiens 47
homosphere
details 351
honey bees 104
Hooke 182
Hopi 511
horse 218
horses, speed of 78
Hudson Bay 43
human growth 37
humour, physical 456
Huygens principle
illustration of 293
illustration of consequence
294
Hydroptre 37

Il Monte del Moto

gravitation and
measurements 423
gravitation, universal see
universal gravitation
gravitational acceleration,
standard 85
gravitational constant 444
geocentric 448
heliocentric 449
gravitational constant
physics and 8
gravitational coupling
constant 444
gravitational mass 196
gravitazione 224
gravitazione universale 169
gravitoni 211
gravity see gravitation
gravity inside matter shells
209
gravity, centre of 204
gravity, sideways action of 175
gray 438
grazia 415, 508
Greek alphabet 427
grim reaper 61
Groenlandia 43
group, mathematical 263
growth 22
as self-organization 403
growth of deep sea
manganese crust 37
gruppi di carta da parati 259
gruppi di cristalli 260
gruppi di punti cristallografici
260
gruppi di spin 257
guardare 162
guns and the Coriolis effect
138
gyroscope
vibrating Coriolis 157
gyroscope, laser 143

568

I
infinit y

details 351
shadow of 162
IPA 425
iperboli 186
irreversibili 388
irreversibility of motion 230
irriducibile 266
Island, Experience 16
Isola dellEsperienza 22
isolated system 391
isomorfismo 265
isotomeografo 140
Issus coleoptratus 235
istante 41
Istiophorus platypterus 37, 357
Istituto matematico Clay 348
Isua Belt 43
IUPAC 538
IUPAP 538

K
k-calculus 461
kefir 252
kelvin
definition 436
Keplers laws 182
ketchup motion 37
kilo 438
kilogram
definition 436
kilotonne 111
Klitzing, von constant 446

L
Lenergia 109
lacci 51, 388
ladder
sliding 127
ladder puzzles 71
lago Nyos 376
Lagrangain
points in astronomy 486
Lagrangian
examples, table 248
Lagrangian (function)
241244
Lagrangian is not unique 246
laminarity 343
lampadario 174
larghezza intera a met del
massimo 442
laser ad anello 517
laser loudspeaker 394
Latin alphabet 425
Latino 434
lavoro 109, 245
laziness, cosmic, principle of
234, 244
lead 360
leaf, falling 364
learning
best method for 9
without markers 9
leg performance 164
leggerezza, senso di 486
Lego 329, 334
legs
advantages 164
efficiency of 166
vs wheels 164
legs in nature 89
length
measurement devices,
table 56

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

J
Jarlskog invariant 445
jerk 84, 473
Jesus 165
joints
cracking 321
joule 438
juggling
record 472
robot 472
jump, long 513
jumping height of animals 80
Jupiter
angular momentum 117
Jupiters moons 213

knowledge, humorous
definition of 490
knuckle
cracking 321
knuckle angles 68
koppa 427
Kurdish 426

Il Monte del Moto

infinity in physics 83
infinit 38, 52, 105
information, erasing of 395
information, quantum of 385
informazione 384
infrasound 315
infusione 353
iniettivo 265
initial condition
unfortunate term 231
initial conditions
definition 228
Inquisition 325
Inquisizione 325
insetti 186, 397
instant 35
instant, human 43
instant, single 17
integral
definition 243
integration, symbolic 456
integrazione 57, 241
interaction 28, 218
interface
waves on an 284
interference
illustration 292
interferenza 290
interferometro 102, 142
interne 262
internet 452, 453
list of interesting websites
454
interval
musical 298
intervalli 44
intonazione ben temperata
299
invarianza 105, 263
invarianza di scala 327
invarianza di traslazione 45,
52
inversion
at circle 235
inversione spaziale 270
invisibility of objects 89
invisible loudspeaker 394
Io 194, 202
ionosphere

subject index

569

subject index

L
Leone

loudspeaker, invisible 394


love 177
luce 224
lumen 438
luminosit del Sole 449
Luna 171
lunghezza 51, 54, 81
lunghezza donda 283, 291
Lunghezza donda Compton
447
lunghezza donda di de
Broglie 437
lunghezze 423
Lunokhod 485
lux 438

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

M
M82, galaxy 85
macchina 92
macchina del moto perpetuo
108
macchina di Atwood 484
macchine da caff 388
mach 102
Mach number 156
Machaeropterus deliciosus 280
machine
moving giant 341
machines
examples of high-tech 340
magic 457
Magna Graecia 328
magnetic flux quantum 446
magnetismo 103
magnetization of rocks 148
magneton, nuclear 447
Magnetone di Bohr 447
magnetosfera 350
magnetosphere
details 351
magnitudo 81
magnitudo Richter 160
man, wise old 246
Manakin 280
manakin, club winged 280
manufatto 92
many-body problem 188190
marble, oil covered 107
mare 288

mare lungo 288


maree 138, 185, 186, 191
maree primaverili 193
markers are bad for learning 9
Marte 439
mass 105, 221
concept of 100
gravitational, definition
196
identity of gravitational
and inertial 196197
inertial, definition 196
no passive gravitational
197
properties, table 105
sensors, table 106
values, table 104
mass conservation implies
momentum conservation
103
mass is conserved 101
mass of children 124
mass of Earth, time variation
198
mass ratio
muonelectron 447
neutronelectron 447
neutronproton 447
protonelectron 447
mass, centre of 204
mass, Galilean 105
mass, inertial 98
mass, negative 105, 106
massa 99, 423
massa bosone W 445
massa bosone Z 445
massa del Sole 448
Massa di Giove 448
massa di Higgs 445
massa Via Lattea 449
materia 87, 98
math forum 456
math problems 456
math videos 456
mathematicians 456
mathematics 36
maths problem of the week
456
matite 63

Il Monte del Moto

values, table 54
Leone 204
Leptonychotes weddellii 357
lettere gotiche 428
letters 426
Leucanthemum vulgare 237
levitazione 188
Lewin, Walter 455
lex parsimoniae 253
librazione 185
lichen growth 37
lidar 360
life
everlasting 109
life, shortest 43
lift
for ships 129
lift into space 335
light deflection near masses
195
light mill 224
light speed measurement 61
light year 448
light, slow group velocity 510
lightbulb below car 359
lightbulb temperature 372
lightning speed 37
limite di Roche 490
limiti di moto
del 424
limits
to precision 443
linfa 351
lingue sulla Terra 429
litro 438
living thing, heaviest 104
living thing, largest 54
lizard 164
locuste 164
logaritmi 182
long jump 78, 513
recorde 110
Loschmidts number 362
lotteries
and temperature 370
lottery, rigging 369
loudspeaker
invisible 394
laser-based 394

570

M
matrix

PMNS neutrino 445


modello a treccia 413
moguls, ski 407
mol
definition 330
molar volume 446
mole 330
definition 436
molecole 329
molla 278
moltiplicazione 263
moment of inertia 118
moment of inertia, extrinsic
116
moment of inertia, intrinsic
116
momento 44
momento angolare 159
momento dinerzia 268
momento di inerzia 115, 274
momentum 221
as a substance 218
as change per distance 110
change 218
flow is force 218227
from action 253
values, table 103
momentum conservation
and force 221
and surface flow 223
momentum conservation
follows from mass
conservation 103
momentum flow 221
momentum of a wave 290
momentum, angular 116
mondo 15, 28
money, humorous definition
of 490
monociclo 98, 339
monster wave 312
montagne russe 215
Monte del Moto 16
Moon
angular momentum 117
angular size 448
density 448
distance 448
mass 448

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

details 351
metabolic scope, maximal 516
metallurgy
oldest science 420
meteoriti 198, 253, 315
metre
definition 436
metre sticks 423
metricit 38, 45, 52, 105
mezzo tubo 256
micro 438
microanemometro 300
microfono 300
microscope
atomic force 334
microscope, atomic force 334,
478
microscopi a forza laterale 227
microscopio a forza atomica
334, 478
microwave background
temperature 450
miglio 439
milk carton puzzle 355
Milky Way
angular momentum 117
milli 438
mind change 22
minerals 456
mini comete 206
minimum
of curve, definition 244
minute
definition 449
minuto 438
Mir 214
mirror
invariance 30
mirror invariance
of everyday motion 276
misura 36
misura di Banach 58
misura di Lebesgue 59
misurabilit 38, 45, 52, 105
misurare 424
misurazione del tempo
ideale 45
mixing matrix
CKM quark 445

Il Monte del Moto

matrix, adjoint 266


matrix, antisymmetric 266
matrix, complex conjugate
266
matrix, orthogonal 266
matrix, symmetric 266
matrix, transposed 266
matter shell, gravity inside
209
matter, impenetrability of 35
meaning 19
measurement
comparison 439
definition 436, 439
errors, example values 421
irreversibility 439
meaning 439
process 439
measurement error
definition 442
measurements and
gravitation 423
meccanica 217
meccanica classica 217
meccanica del continuo 237
meccanica quantistica 217
mechanics 234
mechanics, classical 217
mechanics, quantum 217
media 246
Mega 438
megatonne 111
mela, Standard 441
meli 441
memoria 32, 388
memorizzare 25
menstrual cycle 186
Mentos 364
Mercurio 190
mercurio 331
merda 79
meridiana 46
meridiane 43, 49
meridiano 174
mese 433
mesopausa 351
mesopeak 351
Mesopotamia 425
mesosphere

subject index

571

subject index

M
Mo on

music 296299
notes and frequencies 299
Myosotis 258
myosotis 257
mystery of motion 15
N
nabla 432
names of people 434
nane 252
nane marrone 252
Nannosquilla decemspinosa 91
nano 438
Nanoarchaeum equitans 252
NASA 439
NASA 456
natura 28
naturale 53
nature
is lazy 256
nave 104
needle on water 364
neocorteccia 509
nerve
signal propagation 305
nerve signal speed 37
Nettuno 205, 209
Neurospora crassa 47
neutrini 341
neutrino
masses 445
PMNS mixing matrix 445
neutron
Compton wavelength 447
magnetic moment 447
neutron mass 445
neutron star 251
Newton
his energy mistake 110
newton 438
NGC 2240 372
Niagara 322
nodo 74
Noethers theorem 270
noise, (physical) 304
nonholonomic constraints
245
nonio 65
norma 81

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

motion as an illusion 17
motion as illusion 18
motion illusions, figures
showing 16
motion invariance 30
motion is based on friction
223
motion is due to particles 24
Motion Mountain
aims of book series 7
supporting the project 9
motion, conditions for its
existence 18
motion, harmonic 278
motion, manifestations 16
motion, passive 22
motion, simplest 25
motion, volitional 22
moto 28
moto armonico 278
moto Browniano 380
moto dei continenti 37
moto passivo 229
moto perpetuo 106
moto polare 146
moto volontario 223
moto, deriva bilanciato 509
moto, infinito 424
moto, non Fourier 509
moto, senza limiti 424
motor
definition 223
table 224
motor bike 99
motor, electrostatic 224
motor, linear 224
motore flagellare 113
motore spinale 122
motori termici 374
motors 224
moustache 55
movable property 99
movement 24
multipletto 264, 265
muon
g-factor 447
muon magnetic moment 447
muon mass 445
Musca domestica 47, 85

Il Monte del Moto

radius 448
weight of 211
Moon density and tides 193
Moon path around Sun 203
Moon phase 208
Moon size illusion 69
Moon size, angular 68
Moon size, apparent 171
Moons atmosphere 397
Moon, dangers of 194
Moon, fall of 171
moons 251
morals 233
mornings, quietness of 312
morte 423
mosche 26
motion 423
as change of state of
permanent objects 29
books on, table 21
does not exist 17
everyday, is
mirror-invariant 30
faster than light 389
global descriptions
233238
in configuration space 409
is conserved 30
is continuous 30
is everywhere 15
is fundamental 15, 437
is important 15
is mysterious 15
is part of being human 16
is predictable 419
is relative 27, 30
is reversible 30
linearrotational
correspondence table 118
minimizes action 30
mirror invariance 276
parity invariance 276
passive 225
preductability of 217238
reversibility 276
stationary fluid 343
voluntary 225
motion and measurement
units 437

572

N
normal

harmonic and anharmonic


279
oscillation, harmonic or
linear 278
oscillazione 278
Falsamente rivendicato dal
Chandler 518
oscillon 406
osmosi 224, 395
ossa 327
osservabili 29, 267
ossigeno 359
ottava 298
ottetto 266
P
431
and gravity 174
, circle number 431
= 3.141592... 535
painting puzzle 215
palla da cricket 465
pallina da ping-pong 160
palline da golf 465
palloncini 376
palpebra 65
pane 325, 463
paper boat contest 360
paper cup
puzzle 393
parabola 70, 77, 173
parabole 186
paracadute 225
parachte
and drag 226
paradox
hydrodynamic 346
hydrostatic 346
paradox about physics books
422
parallasse 134, 148
parallelepipedo 115
parametro dordine 408
Parametro di Hubble 450
paranco 32
parcheggio parallelo 66, 466
parentesi 432
pari 453
parity

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

O
object 41
objects 422
obliquit 488
obliquit 151
oboe 303
observables,discrete 268
occhio 26
ocean
angular momentum 117
origin of 356
oceanografia 316
odografo 170, 202
odometro 54
Ofiuco 205
oggetti 28
oggetto 26, 27, 98
ohm 438
oil film experiment 324
olio 108, 363
olonomiche 246
olonomiche - scleronomiche
245
olonomichereonomiche 245
Olympic year counting 434
ombra della Terra 162

ombra della Terra durante


uneclisse lunare 171
ombre 97, 514
ombrello 79
omogeneit 45, 52
omomorfismo 265
omopausa 351
onda
stazionaria 296
onda stazionaria 292
onde durto 317
onde di gravit 285
onde di tensione superficiale
285
onde solitarie 306
op. cit. 434
operatore 179
Operazioni al petto 499
operazioni di simmetria 263
optics picture of the day 455
ora 438
ora locale 42
orbit, elliptical 182
order 400
table of observed
phenomena 400
order appearance
examples 400, 403
mathematics of 408
ordine 45, 52, 105
ordine tensore 269
orecchio 51, 54, 292, 329, 525
orgasmi 417
orientation change needs no
background 120
origin
human 15
Orion 87
ornament
Hispano-Arabic 264
oro 463
orologi standard 202
orologio 45, 109, 174
orologio atomico 46
orthogonality 81
oscillation
damped 279
definition 278

Il Monte del Moto

normal distribution 380


normalit 535
notation 425
notation, scientific 425
nube di Oort 206, 207
Nube Oort 251
nuclear magneton 447
nuclei 224
nucleon 341
numbers
and time 44
numeri 267
numeri Indiani 429, 430
numeri reali 51
Numero Amore 149
Numero di Avogadro 446
numero di Avogadro 330
Numero di Loschmidt 446
numero di Loschmidt 330
numero di scarpa 441
nutazione 150
Nyos, Lago 376

subject index

573

subject index

P
parking

planetoidi 194, 253


planetoids 251
planets
and universal gravitation
181
play 23
Pleiadi 169
Pleurotya ruralis 91
Plutone 205
pneumotorace 499
point, mathematical 52
points 89
Polaris 252
polarizzazione 290
pollen 378
pollice 68
pollutants 499
pollution 499
Polo Nord 49, 147, 179
Polo Sud 179
pool filled with corn starch
and water 416
pop 473
Pororoca 310
Porpoise Cove 43
positivit 105
positron charge
value of 444
positron charge, specific 447
posizioni 81
possibilit di nodi 52
postcard
stepping through 464
potassio 304, 397
potential, gravitational 178
potere di isolamento 390
power
sensors, table 114
values, table 113
power, humorous definition
of 490
power, physical 112, 220
ppm 500
praline di cioccolato 359
pralines 359
precession of a pendulum 139
precession, equinoctial 145
precessione 151
precision 36, 442

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

Pesci 204
peso 196, 219
Peta 438
phase space diagram 77
phase velocity 283
PhD, enjoying it 416
Philaenus spumarius 85
photon
number density 450
photon mass 445
Physeter macrocephalus 357
physical observations 261
physics
map of 8
outdated definition 23
physics problems 455
physics, circular definition in
423
physics, everyday 29
pianeti extrasolari 252
pianeti gassosi 252
pianeti minori 253
pianeti nani 205
piante 31
piccioni 122
piccoli corpi del sistema
solare 253
pico 438
pieghe vocali 297
pietra Celtica oscillante 130
pietre 87, 169, 170
piezoelettricit 224
pinguini 122
pinna 314
piramide 115
piselli 125
piumino 390
pi bassa temperatura 371
pi grandi 279
planarit 60
Planck constant
value of 444
planet 109
dwarf 205
orbit periods, Babylonian
table 213
planet distance
values, table 212
planetSun friction 109

Il Monte del Moto

invariance 30
inversion 275
parking
car statistics 413
mathematics 466
parking challenge 66
parsec 448
parti 86, 387
parti/sistemi 28
particella 87
particella punto 87
particelle elementari 341
particle data group 454
pascal 438
passim 434
passo standard 280
past
of a system 228
pattern casuale 26
Pauli 250
pea dissection 59
pedici 428
pee research 413
pelle 90
pencil, invention of 35
pendolo 174
pendolo Kapitza 308
pendulum
and walking 122
inverse 308
people names 434
peplosfera 351
percorso 75
perielio 190
perigeo 448
perihelion 449
periodic table, with videos 457
periodo 279
perle 335
perlite 338
permanence of nature 17
permanenza 25
permeability, vacuum 444
permittivity, vacuum 444
perno ruota, effetto di 474
perpetuum mobile, first and
second kind 108
pesce di mare 37
pescevela 357

574

P
precisione

punto di massa 87
punto esclamativo 432
punto focale 472
punto massa 87
puzzle
liquid container 355
milk carton 355
puzzle di Peirce 64
Q
qoppa 427
quadri di riferimento 257
quanta
smallest 328
quanti, piccolissimi 325, 326
quanti,piccolissimi 324
quantities
conserved 17
quantity
extensive, table 367
quantity, extensive 106
quantit 267
quantit di materia 101, 105
quantit di moto 101, 106
quantit di moto totale 101
quantit estensiva 106
quanto di entropia 385
quanto di informazione 385
quantum of action
precise value 444
quantum of circulation 447
quantum theory 326
quark
mixing matrix 445
quarta aumentata 299
quartetti 266
quartz
oscillator film 281
quarzo 281
quasar 251
quiete 17
quietness of mornings 312
quinta diminuita 299
Quito 138
quotations, mathematical 457
R
R-complex 509
radiante 437

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

problemi dorecchio 314


problems, physical 455
process
change and action in a 243
process, sudden 232
processi 388
Procyon 252
prodigies, calculating 430
prodigy, calculating 430
prodotto diadica 432
prodotto esterno 432
prodotto scalare 52, 81
prodotto tempo-larghezza di
banda 304
prodotto tensoriale 432
prodotto trasversale 112
product, dyadic 432
product, outer 432
pronuncia, Erasmian 428
propagation velocity 283
propellers in nature 90
properties
intrinsic 29
permanent 29
properties, emergent 411
propriet invariante 257
protestantesimo 325
proton
Compton wavelength 447
g factor 447
gyromagnetic ratio 447
magnetic moment 447
specific charge 447
proton age 43
proton mass 445
prova 36
pseudovettore 159
PSR 1257+12 252
PSR 1913+16 43
psychokinesis 23
pulci 164
pulley 224
pulsar period 43
punti 35
punti di librazione
Lagrangiani 189
punti di vista 257
puntiforme per locchio nudo
89

Il Monte del Moto

limits to 443
why limited? 420
precisione 19, 32, 75, 421
predictability
of motion 217238
predictability of motion 419
prefissi 438, 537
prefixes
SI, table 438
prefixes, SI 438
pressione 109, 221, 375
pressione atmosferica di
Giove 448
Pressione atmosferica Luna
448
pressione inferiore fotosferica
del Sole 449
pressure
definition 343, 348
measured values 345
puzzle 343
strength of air 347
prestampa 453
prestampe 454
prima dellEra Volgare 434
principale risultato della
scienza moderna 386
principio del percorso pi
diretto 227
principio di Hamilton 239
principio di Huygens 293
principio di invarianza di
gauge 262
principio di minima azione
135, 245
principio di relativit 461
principio di relativit 262
principio variazionale 245
principle of least action 181
principle of thermodynamics
second 388
principle, extremal 239
principle, variational 239
prism 514
prismi di Dove 514
prize, one million dollar 348
problem
many-body 188190
problema a molti corpi 420

subject index

575

subject index

R
radianti

walking on water 165


robot juggling 472
robot Sarcoman 472
robot, walking 255
rock
self-organization 414
rock magnetization 148
rocket
launch site puzzle 156
rocket motor 224
rogue wave 312
rolling puzzle 34
rolling wheels 120
rope
around Earth 466
motion of hanging 416
ropes
geometry of 73
Rostock, University of 360
rotation
absolute or relative 156
as vector 119
rotation and arms 155
rotation change of Earth 143
rotation frequency
values, table 116
rotation of the Earth 440
rotation rate 115
rotation sense in the athletic
stadium 49
rotation speed 115
rotolando 120
roulette and Galilean
mechanics 126
rubinetti acqua 411
rugby 110
rum 395
rumore 330, 377, 440
rumore shot 329
Runico 426
running 122
reduces weight 201
running backwards 392
running on water 519
running speed record, human
78
ruota di Compton 140
ruota finale 541
Rutherford, Ernest 24

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

reproduction 15
research in classical
mechanics 419
resistenza 223, 225
resistenza del vento 225
resistenza dellaria 80
resolution
of measurements is finite
30
resonance 281283
definition 281
direct 308
parametric 308
respiri 428
rest, Galilean 82
Rete Globale infrasuoni 315
rettilineit 60, 65
reversibili 388
reversibility
of everyday motion 276
reversibility of motion 230
Reynolds number
definition 415
rhythmites, tidal 518
ricerca 227
riconoscere 25
riconoscimento 25
riddle 16
riducibile 266
riforma del calendario
gregoriano 66
rifrazione 255, 290
Rigel 252
rilevatori di moto 32
riluttanza a girare 115
rincorsa di anelli vortice 365
rings, astronomical, and tides
192
Rio delle Amazzoni 147, 310,
365
riproducibilit 261
riscaldamento 312
riscaldamento globale 391
riscossione 436
risorse 453
road, corrguated or
washboard 407
Roadrunner 335
robot 524

Il Monte del Moto

radianti 67
radiation
as physical system 27
radiazione 28, 390
radiazioni 98
radio speed 37
raggi di sole 463
Raggio di Bohr 447
raggio di Rossby 156
ragno
rotolamento 90
rain speed 37
randomness 230
rango 269
RanqueHilsch tubo vortice
397
Rapporto di frequenza di
Josephson 446
rapporto di indeterminazione
304
rapporto tra il momento
magnetico dellelettrone e
il magnetone di Bohr 421
rappresentazione 265
rappresentazione degli
osservabili 269
rappresentazioni 265
rattleback 130
ravioli 125
reaper, grim 61
reattanza inertiva 297
reazione di
Belousov-Zhabotinski 414
record
vinyl 283
reel 19
reflection of waves 290
refraction
and minimum time 255
illustration 311
regola della mano destra 112
Regulus 252
relativity 234
relativity, Galileos principle
of 154
relazione di indeterminazione
304
relazioni 28
Reno 365

576

S
s

and attraction of bodies


210
shadows of sundials 49
shampoo, jumping 366
shape deformation and
motion 90
shape of the Earth 204
sheep, Greek 428
shell, gravity inside matter
209
shift, perihelion 151
ship
critical speed 311
leaving river 358
lift 129
mass of 129
pulling riddle 360
speed limit 311
wake behind 318
ships and relativity 154
shock wave
due to supersonic motion
316
shore birds 519
short pendulum 479
shortest measured time 43
shot, small 360
SI
new 439
prefixes 441
table of 438
units 436, 444
SI units
definition 436
prefixes 438
supplementary 437
siemens 438
sievert 438
signal
decomposition in
harmonic components 282
types, table 295
simboli 430
simili 28
simmetria 263
simmetria dellintera
Lagrangiana 269
simmetria di permutazione
263

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

sconfinatezza 52
scope 492
Scorpione 204
scorrere del tempo 49
screw
and friction 223
screws in nature 235
script lezioni 455
scripts, complex 429
sdoppiamento della
personalit 231
sea wave energy 316
sea waves, highest 310
seal, Weddell 357
season 182
second
definition 436, 449
secondo 438
Sedna 205
segno at 432
Selciato del gigante 415
selenite 59
self-similarity 57
sensor
acoustic vector 300
sequenza 41, 45, 52, 105
sequenza aritmetica 460
sequenza geometrica 460
Sequoiadendron giganteum
104
Serpentario 205
serpente portatore 205
Servizio Internazionale della
Rotazione Terrestre 518,
520
Servizio Internazionale delle
Latitudini 146, 518
Servizio Internazionale sulla
Rotazione Terrestre 440
sestante 520
sets, connected 83
sexism in physics 329
sezioni coniche 186
sfondo 26, 28, 50
sha 427
shadow
of ionosphere 162
of the Earth 162
shadows

Il Monte del Moto

S
s tagliente 426
sabbia 405
Sagarmatha, Mount 180, 364
Sagittario 151, 204
sailing 107
Salmonella 92
salto 164
salto del giorno 433
salto in lungo 78
sampi 427
san 427
sand
granular jets in 340
self-organization 404
singing 405
table of patterns in 405
sand, Cuban 406
Saraeva 507
satellite 89
satellite Pioneer 85
satellite, artificial 89
satellites, observable 456
satelliti 161, 207
satelliti Galileiani 202
satelliti geostazionari 188
satelliti Medicei 202
Saturno 192, 207
sbagliato 422
scacchi 32
scala 127
scala allometrica 41
scala di lunghezza 397
scala di temperatura 530
scala di temperatura Celsius
371
scala Mercalli 160
scalar 261
scalare 81, 268
scale 49
scales
bathroom 336
scales, bathroom 156
scaling law 45
scatto 67
scia 288
sciami 418
scommesse, come per vincere
140

subject index

577

subject index

S
simmetrie

spazio vettore Euclideo 38


spazio vettoriale 81
spazio vuoto 179, 291
spazio-tempo 28
specchio cosmico 456
special relativity before the
age of four 262
spectrum, photoacoustic 396
speed
infinite 424
limit 424
lowest 32
of light
physics and 8
values, table 37
speed of light at Sun centre 37
speed record
under water 357
speed, highest 37
sperm motion 37
Spica 252
spider
jumping 356
leg motion 356
water walking 165
spine
human 336
spinning top
angular momentum 117
spinori 268
spiral
logarithmic 495
spiritualit 233
Spirograph Nebula 489
sponsor
this free pdf 9
sport
and drag 226
spostamento del perielio 151,
188
sprinting 166
squark 539
stadi 49
stainless steel 338
stalagmites 37
stalattiti 336, 413
standard apple 441
standard deviation
illustration 442

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

as helix 153
solar system formation 144
solar system simulator 456
solar system, future of 211
Sole 209, 252
solitary wave
in sand 406
soliton
film 306
solitoni 306, 307
sonar 318
sonoluminescenza 95
soprani maschi 321
sorgenti 179
sorprese 271
sottobicchiere 64
sottogruppo 263
sottomarini 312
sound
intensity table 300
measurement of 300302
none in the high
atmosphere 349
sound speed 37
sound threshold 300
south-pointing carriage 235
sovrapposizione 290
space 423
absolute 139
properties, table 52
space is necessary 52
space lift 335
space points 89
space travel 159
space, absoluteness of 52
space, physical 50
space, relative or absolute 53
space, white 432
space-time diagram 77
space-time, Galilean 74
space-time, relative or
absolute 53
spalle 122
spazio delle fasi 228
spazio di configurazione 78
spazio Euclideo 52
spazio euclideo 52
spazio fase 28
spazio galileiano 52

Il Monte del Moto

simmetrie di colore 257


simmetrie di scala 257
simmetrie geometriche 257
Simon, Julia 513
singhiozzo 417
singing 297
singolare 266
singoletti 266
sink vortex 517
sinusoide 278
sirena 309
Sirio 88
Sirius 252
sistema celestrocentrico 464
sistema chiuso 388
sistema eliocentrico 209
sistema fisico 27
sistema geocentrico 209
sistema limbico 509
sistema numerico Greco 430
sistema numerico Indiano
430
sistema numerico Romano
430
sistemi di credenze 98
sistemi dissipativi 245, 408
situazione 27
skateboarding 256
ski moguls 308, 405, 407
skipper 79
sky, moving 145
slide rule 471
Sloan Digital Sky Survey 456
smiley 432
smoke
ring picture 365
smorzamento 223, 290
snap 473
snorkeling 499
snow flake
self-organization film 407
snowflake speed 37
sodar 360
sodio 304, 397, 510
sodium 371
solar data 456
Solar system
angular momentum 117
solar system 251

578

S
star

summary on 276
types in nature 272
wallpaper, full list 259
symmetry, external 262
symmetry, low 257
Systme International
dUnits (SI) 436
system
conservative 225
dissipative 225
extended 281
system, geocentric 209
system, heliocentric 209
system, isolated 391
systems, conservative 178
systems, dissipative 227
systems, simple 412
T
Talitrus saltator 47
tantalum 43
tasso metabolico 123
tasso metabolico basale 113
tau mass 445
teaching
best method for 9
teapot 362
tecnologia 430
teeth growth 403
telekinesis 253
telephone speed 37
telescopio 311
Telescopio spaziale Hubble
456
teletrasporto 108
televisione 25
temperatura 368, 370
temperatura di Hagedorn 372
temperature 371
and cricket chirping 391
introduction 369
measured values table 371
temperature, absolute 371
temperature, lowest in
universe 371
temperature, negative 371, 399
tempi 423
tempo 28, 41, 417

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

structure, highest
human-built 54
strumenti a canna 298
strumenti a soffio 298
strumenti di ottone 298
strutture cooperative 408
studio Shell 515
sughero 127
Sun 104, 109
angular momentum 117
will rise tomorrow 180
Sun density and tides 193
Sun size, angular 68
Sun, stopping 335
Sunplanet friction 109
sundial 488, 510
superboom 317
supercavitazione 357
superficie 51
superfluidity 360
supergiganti 252
superlubrificazione 225
supermercato 49
supernove 95
support
this free pdf 9
surface tension
dangers of 358
surfing 310
suriettivo 265
surprises 232
swan
wake behind 318
swarms
self-organization in
starling 417
swimming speed
underwater 357
swimming, olympic 311
swing 308
switching off the lights 294
syllabary 429
symbols, mathematical 430
symmetry
classification, table 258
comparison table 267
crystal, full list 260
discrete 275
parity 275

Il Monte del Moto

star age 43
star classes 252
starch
self-organization 414
stargazers 456
state 29
allows one to distinguish
28
definition 28
initial 228
of a mass point, complete
228
of a system 228
state of motion 27
state, physical 27
states 422
stati 28
statistical mechanics 237
statistical physics
definition 369
stazionaria 244
steel
types table 338
steel, stainless 338
stelle 87, 252
stelle scure 252
steradiante 68, 437
stigma 427
stone
falling into water 289
skipping 359
stones 25, 41, 76, 80, 108, 130,
135, 173, 199, 202, 213, 293,
313, 388
strade 483
straight line
drawing with a compass
235
straight lines in nature 60
straightness 50
strange quark mass 445
strappo 228
strato di ozono 351
strato limite 490
stratopausa 351
stratosphere
details 351
strong coupling constant 445

subject index

579

subject index

T
tempo

topologia 52
Toro 204
torque 118
torre di luce 37
Torre Pendente a Pisa 76
toys, physical 456
traiettoria 75
train
motion puzzle 156
transformation 21
transport 21
transustanziazione 325
trapani 127
trappola di Paul 333
trasformare 108
trasformata di Fourier 315
trasformazione wavelet 315
trasformazioni 263
traslazioni di tempo 270
tree
family, of physical
concepts 28
tree growth 37
tree height, limits to 327
tree leaves and Earth rotation
143
trees 327
trees and pumping of water
528
treno 104
triboscopi 227
Trigonopterus oblongus 235
tripod 224
tritono 299
tronco cerebrale 26
tropical year 448
tropopausa 351
troposphere
details 351
truffatori 418
tsunami 288
tubo di Compton 140
tuffatori 120
tumbleweed 90
tunnel
through the Earth 213
turbolenza 411
turbopausa 351
turbulence 348

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

thermodynamics,
indeterminacy relation of
385
thermodynamics, second
principle of 395
thermodynamics, third
principle 371
thermodynamics, zeroth
principle 370
thermometer 373
thermosphere
details 350
third, major 298
third, minor 298
thorn 426, 536
thriller 246
throw 25
throw, record 54
throwing speed, record 37, 64
throwing, importance of 25
tide
once or twice per day 215
tides 518
tides and friction 193
time 423
deduction 42
deduction from clocks 43
flow of 49
properties, table 45
values, table 43
time is necessary 44
time travel
difficulty of 154
time, absolute 44
time, absoluteness of 45
time, arrow of 50
time, definition of 271
time, relative or absolute 53
Titiuss rule 212
TNT energy contenut 447
toccare 97
Tocharian 513
tog 390
toilet
aeroplane 366
toilet research 413
tokamak 372
tonne, or ton 438
top quark mass 445

Il Monte del Moto

tempo coordinato universale


42
tempo di scatto 67
tempo effemeride 42
tempo proprio 43
tensegrity
example of 337
tensegrity structures 336
tensione superficiale 226
tensor 268
tensore 269
Teofrasto 45
teorema dellasse parallelo di
Steiner 116
teorema di Pitagora 67
teoria del mondo interno 464
teoria della Terra cava 464
teoria quantistica 27
Tera 438
termine di sorgente 179
termodinamica 366, 369, 374
termometria 531
termometria a radiazioni 530
termometria a radiazioni
ottiche 531
termometria acustica 531
termometria del rumore 530
termometria magnetica 531
termopausa 350
termostatica 374
Terra 134, 390
terremoti 518
tesla 438
testicle 513
testimony 513
tetraedro 66, 115
tettonica a placche 148
tettoniche 518
Theophrastus 41
thermoacoustic engines 398
Thermodevices 373, 545
thermodynamics
first law 112
first principle 374
second law 112
second principle 388
third principle of 385

580
is not yet understood 420
turbulence in pipes 415
Turkish 426
two-dimensional universe 72
Tycho Brahe 182
Tyrannosaurus rex 164

T
turbulence

angular momentum 117


universe, description by
universal gravitation 203
universe, two-dimensional 72
universo 28, 228
Universum 373, 545
unpredictability
practical 230
up quark mass 445
urination
time for 366
URL 454
usenet 453
UTC 42

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

V
vacuum permeability 444
vacuum permittivity 444
vacuum wave resistance 446
vacuum, human exposure to
159
vaitation
and knuckle cracking 321
variabili 27
variabilit 25
varianza 442
variation 27
variational principles 234
variazioni 329
Varuna 251
vases, communicating 343
vector 80
vector space, Euclidean 81
Vega 252
Vega at the North pole 145
velars 427
vele 349
veleni 31
velocimeters 461
velocit 423
velocity 36
in space 38
is not Galilean 41
measurement devices,
table 40
phase 283
propagation 283
properties, table 38
second cosmic 204

third cosmic 204


values, table 37
wave 283
velocity as derivative 83
velocity of birds 38
velocity, escape 204
velocity, Galilean 36
velocit 82
velocit angolare 115
velocit del suono 102, 143
velocit propria 37
vena cava 353
vendeko 438
Vendekta 438
ventomobile 499
Venturimetro 348
Vergine 204
verit 325
verniero 65
vessels, communicating 343
vettore 268
vettore negativo 81
vettore nullo 81
vettore RungeLenz 485
video registratore 389
Vietnam 215
vincoli 245
vino 325
vinyl record 283
vis viva 109
viscosa 226
viscosity
dynamic 331, 415
kinematic 415, 502
visione Aristotelica 220
vita eterna 109
voice
human 297
volt 438
volume 58
voluntary motion 229
vomit comet 487
vortex
ring film 365
vortex in bath tub or sink 517
vortex rings 365
vortex tube 397
vortice 153
vortici 349

Il Monte del Moto

U
U(1) 495
udeko 438
Udekta 438
UFOs 312
ultracentrifughe 201
ultrasound
imaging 302
ultrasound motor 224
umorismo 411
unboundedness 267
uncertainty
relative 443
total 442
uncertainty relation of
thermodynamics 385
underwater
speed records 357
underwater swimming 357
unicit 45, 52
Unicode 429
Unione Astronomica
Internazionale 449
unit
astronomical 448
unit 436
unit astronomica 449
unit di base 436
unit naturale 446
unitarie 266
units
non-SI 439
provincial 439, 440
units, SI
definition 436
unit 51, 390
unit astronomiche 212
universal gravitation
origin of name 171
universal time coordinate 440
universality of gravity 189
Universe

subject index

581

subject index
vulcani 518
Vulcano 190
Vulcanoidi 253
vuoto 328

V
vulcani

X
xenno 438
Xenta 438
xylem 345
Y
year, number of days 194
yo-yo 174
yocto 438
yogh 426
yot 427
Yotta 438
Z
zenith 161

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

wheel ultimate 23
wheels
in living beings 8992
vs legs 164
wheels in nature 92
whip cracking 338
whip, speed of 37
wife 513
Wikimedia 373, 545
will, free 232233
wind generator
angular momentum 117
wine arcs 413
wine bottle 107, 127
Wirbelrohr 397
wise old man 246
WMAP 485
wobble
Eulers 147
falsely claimed by
Chandler 147
women 513
dangers of looking after
164
wonder
impossibility of 374
work 110
work, physical 220
World Geodetic System 520
world question center 457
world-wide web 453
writing 425
wyn 426

Il Monte del Moto

W
wafer, consecrated 334
wafer, silicon 334
wake 288
angle 318
behind ship or swan 317
behind swans and ships
318
wake angle 318
walking
and friction 388
and pendulum 122
maximum animal speed
484
walking man
angular momentum 117
walking on water 289
walking robots 255
walking speed 174
washboard roads 407
water
origin of oceans 356
patterns in 412
speed records under 357
water strider 165
water wave
formation of deep 285
photographs of types 286
solitary 305
thermal capillary 310
types and properties 287
water waves 285, 319
water waves, group velocity of
311
water, walking on 289
water-walking robot 165
watt 438
wave 281
circular 296
cnoidal 319
deep water 285
freak 312
gravity water 285289
group 293

linear 296
long water 285
longitudinal 284
monster 312
plane 296
rogue 312
shallow 288
shallow water 285
short water 285
solitary 305
speed
measured values, table 284
spherical 296
surface tension 285289
transverse 284
velocity 283
water 285, 319
wave dispersion
films of types 288
wave motion
six main properties and
effects 291
wave reflection 290
wave, harmonic 283
wave, linear 283
wavelength
de Broglie 437
waves
solitary, in sand 406
waves, in deep water 318
waw 427
weak mixing angle 444
weather 156
unpredictability of 230
web 453
list of interesting sites 454
web cam, Foucaults
pendulum 139
web, largest spider 54
weber 438
week days, order of 213
Weib 513
weight
of the Moon 211
weko 438
Wekta 438
whale, blue 309
whale, sperm 357
whales 205, 312

zodiaco 181
zero gravity 486
Zetta 438
zippo 410
zenith angle 171
zepto 438
zero 430

subject index
582

zenith

Il Monte del Moto

copyright Christoph Schiller giugno 1990ottobre 2015 file pdf gratuito disponibile a www.motionmountain.net

MOTION MOUNTAIN
LAvventura del la Fisica Vol. IV
Il Quanto di Cambiamento

Come possiamo vedere i singoli fotoni?


Come appaiono i colori in natura?
Che cosa significa dire quanto?
Quali sono i pericoli di una scatola di fagioli?
Perch i viaggi di Gulliver sono impossibili?
vuoto il vuoto?
Qual lorigine del decadimento?
Perch la natura probabilistica?
Esistono le macchine copiatrici perfette?
Rispondendo a queste ed altre domande sul moto,
il testo d unintroduzione alla fisica
moderna che diverte, sbalordisce,
sorprende e sfida in ogni pagina.
Prendendo lo spunto dalla vita di tutti i giorni,
fornisce una panoramica dei risultati moderni in
meccanica, termodinamica, elettromagnetismo,
relativit,
fisica quantistica ed unificazione.
Christoph Schiller, dottore in fisica dellUniversit Libre
de Bruxelles,
un fisico e divulgatore di fisica . Ha scritto questo
libro per i suoi figli e per tutti gli studenti, gli insegnanti ed
i lettori interessati alla fisica, la scienza del moto.

Pdf file disponibile gratuitamente presso


www.motionmountain.net

Potrebbero piacerti anche