Sei sulla pagina 1di 5

ENTROPIA E DEGRADO ENERGETICO

L'entropia misura il di inevassibilità di una trasformazione per


grado
un sistema isolato o per il sistema comprensivo del suo ambiente
cioè l'universo
Ci siaspetta quindi di potertrovare un collegamento fra la variazione di
entropia e la differenza fra bilanci energetici di sistemicheoperano
reversibilmente e incredibilmente

Confronto
fra due macchine termiche operanti fra lastessa coppia di
serbatoi a temperature in modo reversibile inevasibile
fissate
Si suppone che le macchie assorbano la stessa quantità di energia termica
dal serbatoiocaldo perciclo Omero QI QE
nellamacchina ma
Reversibile Irreversibile

in YEE
III Ir

Ti
w
mà È
EMr Ii
I

Te
i

intiminimanaimiài
Os 94 4 Eff II It Os
È 94 FIT ÈE
per cui 05 0 èugpenm.gg ina mentre 0520
Confronto a paritàdienergiaimmessa fra i lavoriottenutiperciclo
WEYRQI WEY.AE con QIQE Q WINE MRMIQu
1
Ei If QH IQII TLQI.TL I QII Ti 05

Valeancheche WE 19
W 0ft E FIAT IQ
DE
tu mi
IQH IQIKDSI.TL ovvero
i
LEIE E
fatemi
Lavariazione dientropia è direttamente
proporzionale misura la differenza
3000
I 43000

positiva traenergia scaricata


inevenibilmente e quella
reversibilmente È è
sul serbatoio freddo E energia DS 2,5J K
sporcata o degradata
non TREY YI V6
recuperabile invertendo il ciclo 19 Il 1911 5007 2,5Ex200k
POTENZIALI TERMODINAMICI

Studio dell'evoluzionespontanea di un sistematermodinamico apartireda


uno stato di non equilibrio ci sono i due vincoli del I e del t
principio omero che a energiacostante dell'universo l'entropia
nell'universo
non
può diminuire
Quindi il sistema evolve semprenella direzione dell'aumento di
entropia dell universo per
mi all'anti
isolamento
lo stato finale è

titini
caratterizzato dalle
pi T 0520
mmm
con la
compatibile
conservazione dellenergia

E interessante considerare il caso piùrealistico di un sistemainteragente


con l'ambientechecomunque si comporta come un serbatoio ideale a
temperatura costante Ta In questa situazione la diseguaglianza
di Clausius diventa
Q Etats
052 FA fa E

L'energia termica è collegata all'energia interna delsistema dal I


principio Q DU W per cui
WE TAOS DU
Siintroduce la cosiddetta ENERGIAlibera oPotenziale termodinamico di
HELMOLTZ Secondo la
F U TAS TA è latemperaturadell'unico
termostato a disposizione verso il
per cui vale la diseguaglianza quale il sistema siamicina e
raggiunge l'equilibrio termico
WE BF diminuzione di F

Si onerva quindi che il sistemaevolve nicaso verso l'equilibrio


scambiando energia meccanica e termica con il termostato Ta
e facendo ciò diminuisce la sua energia libera

Questa diminuzione è maggiore trasf inevasibili o eguale trasf


reversibili al lavoro prodotto o in altri termini non si
può produrre più lavoro di quanto sia diminuita l'energia
libera che includeinfatti anche il contenuto entropico di energia
degradata
Se il sistema evolve senza la produzione di lavoro trasformazione
a volume costante allora
OF LO Tagustante Vi ostante
ovvero in una trasformazione l'energiaLIBERA diminuisce non
cambia se la trasformazione è reversibile
Si può anche dire che il raggiungimentodell'equilibrio coincide
con il minimo della
energia libera e questo giustifica
il temine potenziale termodinamico e minimo all'equilibrio
perquesta grandezza
Nel caso di trasformazioni di un sistemaidrostatico a pressione
costante si può scrivere
W PIU E OF
ter test
per la quale dunque vale la diseguaglianza
simmanalaming
Quindi sistemi che si trasformano isobasicamente a contatto con un
serbatoio ideale sono tali da diminuire la funzione G detta
energia libera a pressione costante o potenziale termodinamico
di
Gibbs

Lafunzione di Gibbs puòessere scritta anche a partire da una


nuova funzione di stato definita dalla
H U PV G H TS GG OH TOS
detta entalpia del sistema
cenando ditta du PIU Vdp du SW VIP SQ VAP
si vede che ti misura lo scambio termico associato a trasformazioni
a pressione costante
d H e SQ p Gp di ng dt
ovvero valgono le a
tff Cp
Iff
Passaggi di stato cenni da approfondire dopo la parte
dedicata ai modelli microscopici deigas
I gas idealinon cambiano stato diaggregazioneperchésono ideali
Lesostanze reali invece possono indeterminatecondizioni
termodinamiche cambiare stato solido liquido aeriforme e
questi passaggi sono caratterizzati sia energeticamente che
entropicamente
Quando una sostanza cambia stato diaggregazione succedeanche
che varia la sua densità pensare al passaggio liquido a vapore
e quindi è si aspetta l'esecuzione di lavoro idrostatico

I passaggi di stato avvengono quando la pressione è tenuta


costante in condizioni isoterme i motivi verranno approfonditi
più avanti ma l'idea è che fornendo energia per esempio a
un solido questo puòpassare allo statoliquido senza variare
la sua temperatura perché l'energia è utilizzata interamente
molecolari
per modificare i legami fra i costituenti atomici
della sostanza
Il bilancio energetico quindi è regolato dal I principio e
il lavoro idrostatico di cui sopra a pressione costante è
dato da Psv e il calore scambiato è per il passaggio A B

QI OUI POV DHA


Nel caso per esempio di fusione passaggio solido liquido
si avrà quindi un entalpia di Fusione e usi via per altri
passaggi di stato
Si parla anche di calore entalpia per il passaggio di stato di
un'unità di massa di sostanza e si scrive per il passaggio
A B
Qare OHab M AB
dove si è introdotto il calore latente Tab J kg o Imoli
Peresempio nel caso di acqua alla pressione standard 1atm
Isi E 334 KI Kg Asu E 2270 KJIkg
Sono colori assorbiti o ceduti neipassaggi inversi a 1 atm
alle rispettive temperature di passaggio di stato
Perl'entropia all'equilibrio termodinamico a pressionecostante
e alla temperatura di passaggio di stato l'energia di Gibbs non
varia e dunque
O GGABELHABTABLSAB ISAB
III MÌA
Peresempio nella fusione di 1 kg di acqua la sua entropia non
quella dell'universo a 1 atm varia di

Isi y 1 kg 334 KM
Kg a 1.2k
Ss e m
273K

Esempio esercizio m 10 di ghiaccio inizialmente a ti 10C a


g
1 atm messo in ambiente a Te 20C
pressione
Lostatoiniziale è dinon equilibrio in quello finale si avrà activa a 20 C
la capacità termica dell'ambiente è rifinita in questoesempio
Si vuole ottenere la variazione totale dieuforia dell'universo

a0C
1 Riscaldamento delghiaccio

MCgDT
da 10 C
10rgx2220EgretOK 222 Qp ftp.t
ASantDS aOSE Q Tams Mcghee 2354 15kg222ft ht 0.070
È
2 Fusione ISOTERMA delghiaccio a Tes 0 C
te of È
Ig Ekg
334 x 3340J
QE Agm
t 0.840J k
DS DSaratDSE Q Tan t Q Te 33405 In_In

ftpmahQ3 IIIIÈ
3 Riscaldamento dell'acqua da 0 C a 20 C
MCADT 1EKG 4187JIRGAX20k 837.4J
la
45 Osama DSaca DITano TAMITES 15kg
4187g gg to10
4 OSunio DS DS DS 1.0151k

Potrebbero piacerti anche