Sei sulla pagina 1di 4

COMPITO'DI'FISICA'PER'IL'CORSO'INTEGRATO'DI'COMPETENZE'DI'BASE'(A.A.

'2014/2015)'
!
Monserrato,!03/02/2015!
!
Candidato!(Cognome,!Nome)!_____________________________________!Matricola!_____________________________!
Corso!di!Laurea!________________________________________________________________!Posto!N!___________________!
!
Riportare' subito' i' dati' anagrafici' sia' nel' presente' foglio' sia' in' quello' di' protocollo' con' i'
calcoli'svolti.'È'assolutamente'vietato'l’uso'di'telefoni'cellulari,'smartphone,'tablet,'laptop,'
e' ogni' dispositivo' collegabile' alla' rete' internet.' È' consentito' l’uso' della' calcolatrice.' È'
possibile'avere'sul'banco'soltanto'matita,'penna,'gomma'e'foglio'di'protocollo.'
'
PARTE'1.'Unità'di'misura.''
Completare!la!seguenti!tabelle!(8!punti)!
!
103! mm3! =! 10C3! dm3!
Grandezza!Fisica! Simbolo!Grandezza! Formula! Unità!di!misura!
100! cl!(H2O)! =! 103! g!
Accelerazione! a' a=v/t! m/s2!
5.2! m/s2! =! 67392! km/h2!
Tensione!Superficiale! τ τ=F/2L! N/m!
9! N! =! 9·103! g·m/s2!
Potenza! P! L/t! Watt!
140! cal! =! 0.59! KJ!
Pressione! P' P=Fn/S! N/m2!
104! bar! =! 9869.2! atm!
Momento!di!una!forza! M' MF!=!r'x'F' N·m!
2.2! MWh! =! 7.92·106! KJ!
Energia!Potenziale! U! U=mgh! Joule!
271! K! =! C2.15! °C!
Calore! Q! Q=cmΔT! Joule!
45! N·m! =! 45! W·s!

'
'
PARTE'2.'Domande'a'Risposta'Multipla:''(Punti'1'per'ciascuna)'
'
1. Un'moto'uniforme'in'un'diagramma'spazioWtempo'è'rappresentato'da:'
 una!retta!parallela!all'asse!dei!tempi.!
 una!retta!passante!per!l'origine!degli!assi.!
 una!retta!che!sale!da!sinistra!verso!destra.!
 una'retta'non'parallela'all'asse'verticale.'
!
2. Un'auto'inizialmente'ferma'si'muove'con'accelerazione'costante'in'un'intervallo'di'
tempo' Δt' e' percorre' una' distanza' Δs.' Se' l'auto' si' muovesse' con' la' stessa'
accelerazione,'ma'per'un'tempo'Δt'doppio,'la'distanza'percorsa'sarebbe:'
 ridotta!alla!metà.!
 quadrupla.!
 doppia.!
 uguale.!
'
3. Sulla'superficie'della'Terra'la'forza'di'gravità:'
 è!la!stessa!per!tutti!i!corpi.!
 ha!la!stessa!direzione!per!tutti!i!corpi.!
 è'sempre'diretta'verso'il'centro'della'Terra.'
 ha!la!stessa!intensità!per!tutti!i!corpi.!
'
4. Quale'tra'le'seguenti'affermazioni'è'sicuramente'falsa?'
 Se'due'corpi'hanno'la'stessa'massa,'il'loro'baricentro'si'trova'nella'stessa'
posizione.'
 Il!centro!di!gravità!di!un!corpo!rigido!è!il!punto!in!cui!si!applica!la!forzaCpeso!del!
corpo.!

! 1!
 Il!baricentro!di!un!corpo!rigido!non!è!necessariamente!un!punto!del!corpo.!
 Il!baricentro!di!un!corpo!rigido!è!un!punto!astratto.!
'
5. Se'si'fa'oscillare'un'altalena'in'assenza'di'attriti,'la'differenza'di'energia'potenziale'
tra'un'estremità'dell'oscillazione'e'il'punto'più'basso'dell'oscillazione'è:'
 uguale' all'energia' cinetica' dell'altalena' nel' punto' più' basso'
dell'oscillazione.'
 metà!dell'energia!cinetica!dell'altalena!nel!punto!più!basso!dell'oscillazione.!
 uguale!all'energia!cinetica!dell'altalena!all'estremo!dell'oscillazione.!
 due!volte!l'energia!cinetica!dell'altalena!all'estremo!dell'oscillazione.'
'
6. Una'mongolfiera'ad'aria'calda'è'in'grado'di'volare'perché:'
 la'densità'dell'aria'calda'è'minore'di'quella'dell'aria'fredda.'
 la!densità!dell'aria!calda!è!maggiore!di!quella!dell'aria!fredda.!
 la!densità!dell'aria!calda!è!maggiore!di!quella!dell'azoto!alla!stessa!temperatura.!
 la!densità!dell'aria!calda!è!minore!di!quella!dell'azoto!alla!stessa!temperatura.!
'
7. La'temperatura'di'equilibrio'termico'tra'due'sistemi'è'sempre:'
 intermedia'rispetto'alle'due'temperature'iniziali'dei'sistemi.'
 maggiore!delle!due!temperature!iniziali!dei!sistemi.!
 eguale!alla!media!delle!due!temperature!iniziali!dei!sistemi.!
 minore!delle!due!temperature!iniziali!dei!sistemi.!
'
'
PARTE'3.'Esercizi'
'
1. Un!motociclista!ha!raggiunto!Sassari!partendo!da!Cagliari,!distante!circa!200!km.!Egli!ha!
percorso! dapprima! 85! km! alla! velocità! di! 92! km/h,! quindi,! dopo! aver! sostato! per! 10!
minuti,! ha! compiuto! il! percorso! rimanente! alla! velocità! di! 104! km/h.! Tenendo! conto!
anche!della!sosta:!!
a) (1!punto)!Qual!è!stato!il!tempo!totale!di!percorrenza?!
b) (2!punti)!Qual!è!stata!la!velocità!media?!
!
d=200%Km%
d1=85%Km%
d2=d+d1=115%Km%
v1=92%km/h%
Δt=10%min=600%s%
v2=104%km/h%
t_tot=?%
v_med=?%
%
a)%Il%tempo%totale%t_tot%di%percorrenza%e’%dato%dal%tempo%necessario%a%compiere%i%due%tratti%
a%velocità%diverse,%più%il%tempo%di%sosta:%
%
t1=d1/v1=85/92%h%
t2=d2/v2=115/104%h%
t_tot=t1+t2+Δt=[(85/92%+%115/104)%3600%+%600]%s%=%7906.86%s%=%2h%11m%46.86s%
%
b)%La%velocita’%media%è%data%semplicemente%dal%rapporto%fra%spazio%totale%percorso%e%tempo%
totale%di%percorrenza:%
%
v_med=d/t_tot=200%Km%/%7906.86%s%=%200000%/%7906.86%m/s%≈%25.29%m/s%
!
!
!
!

! 2!
2. (2!punti)!Avete!una!bilancia!a!bracci!assimilabile!a!una!leva!del!I!genere.!Il!braccio!dove!
sistemate! una! massa! incognita! è! lungo! 20! cm! mentre! l’altro! è! lungo! 30!cm.!Se!con!una!
massa!di!1!Kg!realizzate!l’equilibrio,!quanto!vale!la!massa!incognita?!!
%
m1=1%Kg%
m2=?%
b1=30%cm%
b2=20%cm%
%
Possiamo%utilizzare%la%formula%dell’uguaglianza%dei%momenti,%supponendo%che%le%forze%peso%
siano%perfettamente%perpendicolari%ai%bracci%della%bilancia,%dato%che%siamo%in%condizione%di%
equilibrio:%
%
% m1%b1%=%m2%b2%!%m2%=%m1%b1%/%b2%=%1%30/20%Kg%=%1.5%Kg%%
!
3. Nella! figura! sotto! si! vede! un! carrellino! delle! montagne! russe,! avente! massa! 25! Kg,! che!
parte!con!velocità!v0!=!5!m/s!su!un!binario!privo!d’attrito.!Posto!h=20!m:!
a) (2!punti)!Calcolare!la!velocità!del!carrellino!nel!punto!A,!nel!punto!B!e!nel!punto!
C.!
b) (1!punto)!Calcolare!l’energia!potenziale!del!carrellino!nei!punti!A,!B,!e!C.!
c) (1! punto)! Calcolare! quale! sarà! l’altezza! massima! raggiunta! dal! carrellino! dopo!
aver!oltrepassato!il!punto!C.!
!

!
!
%
h%=%20%m%
v0%=%5m/s%
vA%=%?%
vB%=%?%
vC%=%?%
UA%=%?%
UB%=%?%
UC%=%?%
hmax%=%?%
%
a)%Utilizzando%il%principio%di%conservazione%dell’energia%meccanica%(valido%dato%che%non%vi%è%
attrito),%abbiamo:%
vA:%dato%che%l’altezza%e’%la%stessa,%la%velocità%sarà%la%stessa,%quindi%vA%=%5%m/s%
vB:%l’altezza%e’%uguale%alla%metà%di%quella%in%A,%perciò%la%metà%dell’energia%potenziale%si%sarà%
trasformata%in%energia%cinetica,%e%quindi:%
½%mvA2%+%mgh%=%½%mvB2%+%mgh/2% !%vB%=%(vA2%+%gh)½%m/s%=%(25%+%9.81%20)½%m/s%=%14.87%
m/s%
vC:%a%questo%punto%tutta%l’energia%potenziale%iniziale%si%è%trasformata%in%energia%cinetica:%
½%mvA2%+%mgh%=%½%mvC2%!%vC%=%(vA2%+%2gh)½%m/s%=%(25%+%2%9.81%20)½%m/s%=20.43%m/s%
%
b)%L’energia%potenziale%nei%vari%punti%dipende%solo%dall’altezza,%per%cui:%
UA=%mgh=25%9.81%20%J%=%4905%J%
UB=UA/2=2457.5%J%
UC=0%J%
%

! 3!
c)% Per% calcolare% l’altezza% massima% dobbiamo% considerare% che% tutta% l’energia% meccanica%
iniziale%si%trasformerà%in%energia%potentiale:%%
!
½%mvA2%+%mgh%=%mghmax%!%hmax%=%h%+%½%vA2/g%=%(20%+%½%25/9.81)%m%=!21.27%m!
!
4. (3!punti)!Un!pallone!aerostatico,!riempito!di!gas!elio,!è!in!equilibrio!in!aria,!ad!una!certa!
altezza! dal! suolo,! e! sostiene! una! zavorra! di! 350! Kg.! In! tale! zavorra! non! è! incluso! il! gas!
contenuto!nel!pallone,!che!va!considerato!a!parte.!La!densità!dell’elio!è!ρe=0.16!g/litro,!
mentre! quella! dell’aria! circostante! è! ρa=1.14! g/litro.! Tenendo! conto! solamente! della!
spinta!aerostatica!sul!pallone,!determinare!la!massa!di!elio!contenuta!in!esso.!
!
m=350%Kg%
ρe=0.16%g/litro%
ρa=1.14%g/litro%
%
Dato%che%il%pallone%è%in%equilibrio%ad%una%certa%altezza,%la%somma%delle%forze%agenti%verso%
l’alto%deve%eguagliare%in%modulo%la%somma%delle%forze%agenti%verso%il%basso.%Tali%forze%sono%
rispettivamente% la% spinta% aerostatica% e% la% forza% peso% della% zavorra% sommata% a% quella% del%
volume%di%elio%all’interno%della%mongolfiera.%
Dunque%si%ha:%
%
mg+ρeVg=ρaVg%!%(ρa+ρe)V=m%!%V=m/(ρa+ρe)%%
=%350Kg/(1.14+0.16)g/l%=%350000/0.98%l%=%357142.86%l%
%
da%cui%si%deriva%la%massa%di%elio%come%me=ρeV=0.16%357142.86%=%57142.86%g%≈%57.1%Kg%
!
5. (SOLO!PER!FISIOTERAPISTI)!Un!condensatore!fra!le!cui!armature,!a!distanza!0.6!mm!tra!
loro,!vi!è!aria!secca!(costante!dielettrica!assunta!uguale!a!quella!nel!vuoto!ε0=8.854·10C12!
F/m),!ha!su!ciascuna!armatura!una!carica!!|q|=9·10C6!C!con!una!differenza!di!potenziale!
ΔV=250V.!Determinare:!
a) (1!punto)!la!capacità!del!condensatore.!
b) (2!punti)!la!superficie!di!ciascuna!armatura.!
!
a)%La%capacità%elettrica%è%definita%come%C=q/ΔV,%da%cui%si%ricava:%
C%=%(9·10+6%C)/(250%V)%=%(9/2.5)·10+8%F%=%3.6·10+8%F%%
%
b)% Nel% caso% di% condensatori% piani,% la% formula% che% lega% la% capacità% alle% caratteristiche%
geometriche%(superficie%A%di%ciascun’armatura%e%distanza%d%fra%queste)%è:%%
%
C=ε0A/d%!%A=Cd/ε0 =%(3.6·10+8%C)(6·10+4%m)/8.854·10+12%m2%≈%2.44%m2%
!
6. (SOLO!PER!FISIOTERAPISTI)!(3!punti)!Determinare!le!due!posizioni!che!deve!assumere!
una!lente!convergente!sottile,!di!distanza!focale!f=2!cm,!affinché!essa!formi!di!un!oggetto!
luminoso!una!immagine!nitida!su!di!uno!schermo!a!distanza!d=9!cm!dall’oggetto!stesso.!
!
Le%relazioni%da%utilizzare%sono%la%formula%dei%punti%coniugati,%e%il%fatto%che%la%distanza%fra%
immagine%e%oggetto%è%uguale%a%p+q,%da%cui%vien%fuori%il%seguente%sistema:%
!
# 1 1 1 1 1 1 1 d
% = + = + = p 2 − pd + fd = 0
$ f p q → f p d − p → f p(d − p) →
% d = p+q q=d−p
& q = d − p q = d − p
!
2
d ± d − 4 fd 9 ± 81− 72 9 ± 3
p= = = cm = 6 cm, 3cm
→ 2 2 2
q = d − p = 3cm, 6 cm

! 4!

Potrebbero piacerti anche