Sei sulla pagina 1di 6

Storia di un pendolo che si ferma

sistema ambiente trasformazioni


Fregoso cagao
ja

00 Ora

STATOiniziale stato FINALE


L'energia meccanica iniziale finitalpotenziale atterrataperiodicamente
scompare Il sistema il pendolo è immerso in un
ambiente l'aria e con esso in qualche modo interagisce

L'effetto finale è una modificadell'ambiente a spese del


sistema In questo caso l'aria può essere più calda
c'è stato un cambiamento trasformazione che ha visto
la conversione dell'energia meccanica in un'altraforma
nidenziata dalla variazione di temperatura dell'aria
l'effetto è macroscopico ma la dinamica è microscopica
Ci sono variabili macroscopiche che permettono di
caratterizzare la dinamica media del sistema
in interazione eventuale con l'ambiente del sistema
termodinamico
Queste variabili sono le COORDINATE TERMODinamiche
Per esempio VOLUME PRESSIONE TEMPERATURA
anche la Quantita di sostanza è una coordinata
termodinamica che di solito restafissata ma è un'pertanto
definirla
cisono coordinateIgnandegge INTENSIVE edESTENSIVE
e
illorovalore è
assegnate localmente
in ogni punto del la somma delle
sistema in cui si
partisuddividere
Pressione temperatura può
il sistema volume quantità
disostanza In
Un tipico oggetto di studio in termodinamica che è
caratterizzato dalle coordinate P T V n
un termometro
temperatura
in
ovvie
atti rommaesidiffocia II
cose
spazio a F MY F p può equilibrare la
tendenza della
disposizione
GAS d
io sostanza a espandersi
µ µ
i Esercita una spinta
I idrostatica per unità
quantità di moli
dimora LILLI
if
sostanza
una fiamma può
modificare i Lep oppure

Proprietà definizioni preliminari significatooperativoInviava di


coordinate temo dinamiche

VOLUME proprietà geometrica che ha a che fare con cose


ma
termiche un materiale può cambiare il suo volume
se viene riscaldato lraffreddato sia fluidi che solidi
Si misura in m3 nel SI
quantita da non confondersi con la massa proprietàmeccanica
disostanza inerzialeIgravitazionale Si misura in mali
Vecchia definizione di 1 male quantità disostanza
pari al numero di atomi contenuti in 12g di 12C
E anche pari al numero di Avogadro che è
ora la nuova definizione di male numero un
di Avogadro di unità elementari NE6.022 10
Na è preso esattamente eguale a questo valore
perdefinizione
Nei casi studiati all'inizio la quantità disostanza
numero di mali è usualmente un parametro
fissato in tutte le fasi di eventuali trasformazioni
del sistema n costante

E miportante anche il VOLUME MOLARE V cioe


il volume occupato da 1 mole di sostanza
v Vin
coordinata termodinamica di origine e giustificazione
pressione meccanica in pratica è la grandezza che ha
a che fare con l'esistenza di una spintagenerata
da una sostanza di solitofluida ma si puòparlare
anche disolidi che è individuata su una certa superficie
Laspinta è attiva in title ledirezionidellospazioper
cui ha senso riferirla a una superficie orientata e
costruire una grandezza SCALARE la pressione
data da modulodellaforza di pressione
p F A perpendicolare alla
superficie

se non c'èmateria non c'èpressione e quest'ultimapuòvariare


con i cambiamenti di altre coordinate termodinamiche
Lapressione ha una spiegazione e descrizione microscopica atomica
relativamente semplice in termini di urli dei costituenti
elementari su pareti orientate gli urli danno luogo a
variazioni medie di quantità di moto omero a una foga
macroscopica per unità di area
La pressione si misura nel St in unità di forza1area ovvero
1unità P 1Pa pascal
II
cisono strumentidedicati alla misura dellapressione detti
barometri e manometri
a
l'idea gasvuoto Gas
lalamina sideforma in
fuujuqqefdlagpnotgfprhi.net
IN Questo è un manometro aneroide
L'ideadiTorricellipermisurare la pressionedell'aria
ftp.o Laspintadellapressioneatmosferica P èequilibrata
P m dal peso per unità di area esercitato dalla
colonnadi mercurio di altezza h
P densitàdelmercurio
Hg
LA my
A q.tfg.gg
leunità non si della pressione sono molto diffuse e ancora usate
LA 1 Nimr 1Pa 1 bar 105 Pa 100 kPa
pressione atmosferica standard 1 atm 101325 Pa 1,01325 105bar
1013,25mbar
In meteorologia si utilittano mbar hPa lettopascal ma anche i
mm di hg Torr 1 atm 760 mmHg
g
TEMPERATURA

Non si puòdare per scontato il significato scientifico di questa


grandezza anche se viene regolarmente utilizzata caldo per
quantificare spontaneamente le sensazioni di
e freddo
Può amare anche sensato ammettere subito il ruolo di questa
grandezza come coordinata termodinamica un
gas
scaldato tende a cambiare il tuo volume se puòfarlo
oppure la sua pressione però anche in questo caso
il buon
senso non è sufficiente
si puòpartire proprio da questa osservazione oggettiche
hanno temperatura differente qualsiasi cosa la
temperatura sia possono subire cambiamenti nel loro stato
anche se sonoin equilibrio meccanico di forze
Latemperatura puòesseremotore di cambiamenti fisici

Unsistema è in equilibrio quando tutte le sue coordinate


non mutano nel tempo

Peresempio si può avere un gas in equilibrio per una


qualsiasi coppia di valori delle grandezzeèche misurano
la sua pressione e il suo volume un
fitto
sperimentale che si può variare queste due grandezze
indipendentemente una dall'altra
Si considerano due sistemi A e B peresempio due
contenitori di volumi Va eviso nei quali c'è gas con
pressioni Pa e Pa
i due contenitori non sonomi contatto alcuno le quattro
grandezze VA VB pre Pa possono essere fissate a piacere
tutte indipendentemente dalle altre

pA pB NI un contatto meccanico
eperes un pistone mobileche
Va va collega i duecontenitori può
modificarelecoordinateper
A B l'amore di forze
Ci sono situazioni di contatto termico nellequali
non è possibile modificare una delle coordinatesenza
che ciò modifichi le altre
Passato un certo tempo finito il sistema vicontatto
raggiunge una nuova configurazione
B
di equilibrio nella
quale le coordinate di A e non variano più
La situazione di contatto è realizzata con una paretedetta
diabetica quella di non contatto o isolamento da
una parete detta adiabatica
Pa PB pia p
Va VB v'ÌLv'b
contattoADIABATICO contattoDiatermia
isolantetermico conduttoretermico

TERMODINAMICO
L'equilibrio raggiunto è detto EQUILIBRIO
e si realizza quando il sistema è caratterizzato da
un'unica proprietà termica chechiamiamo
TEMPERATURA EMPIRICA I
Due sistemi con differentetemperatura non sono inequilibrio
termico termodinamico e se vengono posti uicontattodiabolico
le coordinate variano fino a raggiungerevaloricompatibili
con una temperatura comune

Tra 43 TA TA T'A I'B T'a T'B

ISOLAMENTO 9
contatto
siosservachel'equilibriotermico ha proprietàtransitiva ossia
se due sistemi A e B sono indipendentemente in equilibrio termico
ME con uno stesso sistema C allora A e B sono in equilibrio tg
termico fra di essi
sn termini di temperatura
A B A B empirica
se tante e Tg Te
Ci E tanta
na non è un'equivalenzaleghe

Questo fatto detto PRINCIPIO ZERO dellaTERMODINAMICA permette


di definire la temperatura come proprietà comune di un'intera
classe l interna di sistemi tutti in equilibrio termico fra
di essi
MISURA dellaTEMPERATURA TERMOMETRIA

Si vuole inventare strumento chepermetta diquantificare


uno
e standardizzare i valori empirici della temperatura ovvero
una procedura che dia lo stesso valore di Te per tutti i sistemi
in ioquilibrio termico isotermi
Si scelgono definiscono degli STANDARD di temperatura
che siano affidabili stabili riproducibili semplici
Questi standard permettono di FISSARE un valorearbitrario
di temperatura quelle che assumono tutti i sistemi in
equilibrio termico con gli standard stessi
Poi è necessario introdurre una SCALA di calibrazione che
colleghi linearmente almeno DUE TEMPERATURE STANDARD

Gli standard puntifissi utilizzati con l'acqua


VAPORE
Unamiscela di n Atm Unamiscela di
aria 1ATM questotipo si questotipo si
Guia trovasempre a acqua trovasempre a
un'unicatemperatura un'unicatemperatura
a a prescindere dalla a prescindere dalla
quantità di acquae www.oweqwmq.tifapodieacauae
dighiaccio A 1AM
È ILPUNTO FISSODELGHIACCIO E ilpuntoFissoDELVAPORE

si può anche adottare un terzo standardusando l'acqua


Quando letre
fasi dell'acqua
coesistono in equilibrio si
VAPORE
Ghiaccio ottiene una temperaturafissa
j dettapuntoTRIPLO DELL'atout
lapressione èpiuttostobassa
acqua
rispettoquellaatmosferica

una volta fissatidegli standard di temperatura sistemi


come i punti fissi dell'acqua è necessario disporre
di uno strumento che all'equilibriotermico con essi
esprima una proprietà direttamente legataallatemperatura

Potrebbero piacerti anche