Checked
Property
Subject Chimica
Per molti secoli si pensò che l’aria fosse una sostanza elementare.
Per studiare i gas ci rifacciamo alla teoria cinetico-molecolare che parte dalla
definizione dei gas ideali:
🔖 L’energia cinetica
media è direttamente
🔖 La pressione è direttamente
proporzionale all’energia
proporzionale alla cinetica media.
temperatura assoluta
di un corpo.
la pressione
Temperatura
Volume
Quantità di sostanza
la temperatura critica
Il fisico irlandese Thomas Andrews cercò di capire in che modo la relazione tra
pressione e volume potesse essere modificata dalla temperatura per un gas reale.
V1: T1 = V2: T2
Il grafico è una retta passante per l’origine che ci fa capire che a 0° K il volume è
nullo.
altrimenti il volume alla temperatura finale (in gradi celsius) è uguale a V0 (il
volume occupato a zero gradi celsius) + 1/273 (aumento di volume ad ogni
aumento di temperatura di 1° C) Vo t
P1: T1 = P2: T2
Rappresentando pressione e temperatura otteniamo una retta passante per l’origine.
A 0° Kelvin dovremmo avere una pressione nulla.
Pt= p(0) + 1/273 po tf
Sostituendo a tf -273,15, il gas sarebbe fatto da particelle che non provocano
urto (impossibile per la teoria cinetica)
Legge generale
Se nessuna delle grandezze è costanti, si descrive il comportamento di queste
con una relazione ottenuta combinando le leggi.
Sapendo che pv = k. P/t = k
💡 P1 v1/ t1 = p2 v2/ T2
Gas reali
Le leggi dei gas sono valide per i gas ideali.
I gas reali a bassa densità e a temperatura elevate hanno un comportamento simile
ai gas ideali.
Nei gas ad alta temperatura e non rarefatti (densi) ci sono due aspetti importanti che
condizionano il comportamento: il volume va sottratto al covolume e si fanno sentire
le forze attrattive, non trascurabili rispetto allo stato delle particelle.
Ipotizza che l'atomo di ossigeno sia 8 volte più pesante di quello di idrogeno e
propone la formula dell'acqua HO.
🔖 Il rapporto tra volumi di gas che reagiscono tra loro, nelle stesse
condizioni di temperatura e pressione, è espresso da numeri interi e
piccoli
Amedeo Avogadro, chimico torinese formula il principio secondo cui i gas siano
formati da molecole e non da atomi:
Stanislao Cannizzaro
Utilizza il principio di Avogadro per correggere le masse atomiche relative e propone
un metodo di misura delle masse molecolari a partire dalla densità dei gas.
Si può affermare a partire dal principio di Avogadro che a parità di pressione e
temperatura, in un litro di gas ossigeno e idrogeno è presente lo stesso
numero di molecole.