Sei sulla pagina 1di 7

ebook.scuola.zanichelli.

it/concettimodelli
20 esercizi interattivi La quantità chimica: la mole capitolo 1
per dare 2 L di un composto, anch’esso gassoso, de-
1 ■
La massa di atomi e moLecoLe:
termina la formula di quest’ultimo.
cenni storici
Traccia: disegna i volumi di reagenti e prodotti con
1 Qual è la definizione del principio di Avogadro? quadrati come quelli a pagina 35.
●●●
12 Sapendo che per ottenere 6 L di acido cloridrico gas-
2 Spiega la legge della combinazione dei volumi facen- ●●●
●●● soso sono necessari, nelle stesse condizioni di tem-
do riferimento alla reazione:
peratura e pressione, 3 L di idrogeno gassoso e 3 L di
2H2+ O2 → 2H2O cloro gassoso, scegliere quale, fra le seguenti formule
3 Spiega la relazione che esiste tra il principio di Avo- chimiche, risponde meglio ai dati sperimentali.
●●●
gadro e la legge di combinazione dei volumi di Gay- a HCl
Lussac. b H2Cl
c HCl2
4 Jacob Berzelius (1779-1848), chimico svedese soste-
●●● d H3Cl6
nitore delle idee di Dalton, negava che gli atomi di
uno stesso elemento potessero unirsi fra loro, con-
vinto che il legame dovesse realizzarsi solo tra parti-
celle dotate di carica elettrica opposta (positiva e ne-
2 ■
Quanto pesano un atomo
o una moLecoLa?
gativa).
■ Perché questa concezione ostacolò il progresso 13 L’atomo di elio ha una massa 4 volte maggiore di
●●●
della chimica nella prima metà dell’ottocento? quella dell’idrogeno.
5 Dalton e Avogadro adoperavano entrambi il termi- ■ Spiega perché la densità dell’elio gassoso è solo
●●●
ne molecola. Intendevano riferirsi alla stessa cosa? doppia di quella dell’idrogeno.
14 Si può dire che i valori di densità dei gas, considerati
6 Nella reazione tra idrogeno e ossigeno secondo Gay-

esercizi
●●●
●●● a parità di temperatura e pressione, sono proporzio-
Lussac il rapporto di combinazione dei volumi era
nali alle rispettive masse molecolari? Giustifica la
pari a 2:1; per Proust invece il rapporto di combina-
tua risposta.
zione in massa era 1:8.
■ I risultati sono in contrasto tra loro? Giustifica la 15 A 1 atm e −5 °C la massa di 1 L di idrogeno è 0,092 g.
●●●
tua risposta. Nelle stesse condizioni 1 L di gas metano ha una
massa pari a 0,736 g.
7 Se metto a reagire 30 volumi di idrogeno con 10 vo-
●●●
lumi di ossigeno, quanti volumi di acqua posso otte- ■ Determina il rapporto tra la massa di una mole-
nere? Quale volume di idrogeno non avrà reagito? cola di metano e la massa di una molecola di idro-
geno.
8 2 L di un composto incognito si decompongono con
●●● 16 Una beuta in cui è stato fatto il vuoto ha una massa
formazione di 1 L di azoto, N2 e di 1 L di ossigeno, O2. ●●●
di 55,46 g. Riempita con un gas incognito, presenta
■ Quale sarà la formula del composto? una massa pari a 56,88 g. La stessa beuta viene suc-
9 Avogadro pensava che i volumi di combinazione cessivamente vuotata e riempita con ossigeno nelle
●●●
potessero fornire le formule dei composti. Esponi le stesse condizioni di temperatura e pressione. La
tue riflessioni al riguardo sulla base del seguente massa che si registra è 58,16 g.
esempio. ■ Determina il rapporto tra la massa del gas inco-
1 volume di azoto (N2) reagisce con 3 volumi di gnito e la massa dell’ossigeno.
idrogeno per dare 2 volumi di ammoniaca (i gas so- ■ Qual è il rapporto tra la massa di una molecola di
no alle stesse condizioni di temperatura e pressio- gas incognito e la massa di una molecola di ossi-
ne). geno?
■ Utilizzando il disegno, stabilisci con quanti atomi
17 La densità dell’aria a 20 °C è 1,20 g/L. Un gas inco-
di idrogeno si lega un atomo di azoto e scrivi la ●●●
gnito occupa un volume di 2,40 L e ha una massa
formula del prodotto di reazione.
pari a 2,018 g. Un palloncino riempito con questo
10 Nel paragrafo hai incontrato i seguenti termini: leg- gas sale verso l’alto o rimane fermo a terra?
●●●
ge, ipotesi, teoria, principio. Sapresti dare a ciascuno
di questi termini una definizione? 18 Il rapporto tra la densità del gas ossido di carbonio e
●●●
quella dell’ossigeno è 0,874. Sapendo che la densità
11 Sapendo che, alle stesse condizioni di temperatura e dell’ossigeno a 0 °C e 1 atm è 1,43 g/L, determina la
●●●
pressione, 1 L di cloro reagisce con 3 L di fluoro, F2, densità dell’ossido di carbonio.

51
PARTE B il mondo dell’atomo

19 Considera due campioni di neon e di argon, entram- corrispondenza tra il valore ottenuto e quello ripor-
●●●
bi gas nobili, che contengono lo stesso numero di tato nella tavola periodica? Una bilancia con una
particelle nelle stesse condizioni di temperatura e maggiore sensibilità potrebbe migliorare i risultati?
pressione e hanno massa rispettivamente 10,09 g e
19,98 g. 27 Perché per i composti ionici non si può parlare di mas-
●●●
sa molecolare?
■ Determina il rapporto tra la massa di una parti-
cella di neon e la massa di una particella di argon. 28 Definisci la massa atomica relativa e la sua unità di
●●●
misura.
20 L’acetilene è un gas di massa molecolare pari a
●●●
26,038 u. Qual è il rapporto tra la massa di 13,019 L 29 Spiega la differenza tra massa atomica relativa e
●●●
di acetilene e la massa di un ugual volume di idroge- massa molecolare relativa.
no, a parità di temperatura e pressione?
30 Calcola le masse molecolari dei seguenti composti.
■ Avresti trovato lo stesso valore confrontando fra ●●●
loro 100 L di acetilene e 100 L di idrogeno? a) H2SO4 b) Mg3(PO4)2
c) HNO3 d) Ca(ClO4)2
21 Assegnando massa pari a 2,0 u a una molecola di e) NaOH f) Al2(SO4)3
●●●
idrogeno, determina la massa relativa di una mole- g) Na2SO4 h) Ca(NO3)2
cola di cloro sapendo che la densità dell’idrogeno a 1
atm e 20 °C è 0,084 g/L e che, nelle stesse condizioni 31 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto co-
●●●
di pressione e temperatura, 1,5 g di cloro occupano muni: l’acido acetico, CH3COOH; l’acido cloridrico,
un volume 0,51 L. HCl; l’acido carbonico, H2CO3.

32 Consultando la tavola periodica, ordina, in base


●●●
3 ■
La massa atomica alla massa molecolare crescente, i seguenti com-
posti, comunemente disponibili nella maggior
e La massa moLecoLare
esercizi

parte delle case (non sempre puri e spesso in solu-


zione):
22 I due gas azoto (N2) e monossido di carbonio (CO)
●●●
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione a) acqua, H2O
hanno la medesima densità: 1,250 g/L. Si tratta di b) sale da cucina, NaCl
una coincidenza? c) zucchero da tavola, C12H22O11
d) bicarbonato di sodio, NaHCO3
23 La massa molecolare media dell’aria è 29 u. Spiega e) candeggina, NaClO
●●●
perché il vapore acqueo sale verso l’alto.
f) ammoniaca, NH3
24 Nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, g) etanolo (alcol etilico), CH3CH2OH
●●●
le densità di due campioni di gas, uno di ossigeno e h) metano, CH4
l’altro di azoto, sono rispettivamente di 1,43 g/L e i) smacchiatore per ruggine e frutta, HF
1,25 g/L. l) acido acetilsalicilico (aspirina), C9H8O4
■ Calcola il rapporto fra le masse delle loro mole- m) acqua ossigenata, H2O2
cole. Controlla poi quali di queste sostanze sono presenti
■ Confronta il dato che hai ricavato con il rapporto in casa tua; verifica sulle etichette se sono indicati
fra le masse atomiche dei due elementi così come gli usi del prodotto e se sono riportate specifiche
sono riportate sulla tavola periodica. forme di cautela per la loro conservazione e/o per il
loro uso.
25 La fotosintesi consuma CO2 e H2O e produce O2 e
●●●
C6H12O6. Quale tra le sostanze coinvolte è un ele-
mento? È anche la sostanza con la massa molecolare
minore?
4 ■
contare per moLi

33 Qual è l’unità di misura della massa atomica assoluta


26 In una serie di prove, il rapporto tra la densità dell’e- ●●●
●●● nel SI? E quella della massa atomica relativa?
lio e la densità dell’ossigeno nelle stesse condizioni
di pressione e temperatura è risultato 0,12. Determi- 34 Qual è l’unità di misura della quantità di sostanza
na il valore della massa molecolare dell’ossigeno uti- ●●●
nel SI? E quella della massa molare?
lizzando la tavola periodica e calcola la massa atomi-
ca dell’elio in base ai valori sperimentali ottenuti. C’è 35 Perché l’espressione 1 mol di ossigeno è ambigua?
●●●

52
La quantità chimica: la mole capitolo 1
36 Qual è il valore di u espresso in grammi? E in kilo- 50 Quanti atomi di idrogeno ci sono in una tazzina di
●●●
grammi? ●●●
caffè piena di acqua (circa 55,0 mL)? Considera la
densità uguale a 1,00 g/mL.
37 Determina la massa dei composti presenti nella figu-
●●●
ra 1.7 (in alto). 51 Un filo di rame contiene 1,05 × 1022 atomi di Cu.
●●●
■ Qual è la sua massa?
38 Determina il numero di moli contenute in 50,0 g di
●●●
ciascuna delle seguenti sostanze. 52 L’ottano, C8H18, è un componente della benzina. La
●●●
sua densità è 0,82 g/ml.
a) C ......................................
■ Determina quante molecole di ottano sono pre-
b) HCl ...................................... senti in una tanica da 0,500 L.
c) K2SO4 ...................................... 53 La composizione % riferita alla massa di una lega au-
●●●
d) Cl2O5 ......................................
rea è la seguente: 65% oro, 15% argento, 10% rame e
10% palladio.
39 Determina i grammi corrispondenti a 3,00 mol di ■ Quale elemento è presente con il minor numero
●●●
ciascuna delle seguenti sostanze. di atomi?
a) CO ........................................ 54 Considera 3 sferette metalliche: A, B, C.
●●●
b) N2 La massa di A è 1,0 g.
...................................
La massa di B è 0,10 g.
c) HNO3 ........................................ La massa di C è 0,010 g.
d) CH3COOH ........................................ ■ Se si pone uguale a 1 la massa di C, quali sono le
masse di A e B rispetto a C?
40 Determina la massa molecolare di un composto in- ■ Considera ora 100 g di sferette A, 10 g di B e 1,0 g
●●●
cognito sapendo che 0,6256 mol pesano 37,57 g. Po- di C. Quante sferette contiene ciascuna delle

esercizi
trebbe essere etanolo, C2H5OH? quantità date?
41 Una molecola pesa 7,311∙10−23 g; calcola la massa ■ È corretto dire che 100 g di A, 10 g di B e 1,0 g di C
●●●
molecolare relativa e la massa molare della sostanza sono l’equivalente di una mole? In tal caso, quale
in questione. sarebbe l’equivalente della costante di Avogadro?
55 Quante molecole sono presenti in 28,6 g di naftalina,
42 1 mol di un metallo ha una densità di 7,86 g/cm3 e ●●●
●●● C10H8? Quanti sono gli atomi di carbonio? Quanti
occupa un volume di 7,10 cm3.
quelli di idrogeno?
■ Di quale metallo si tratta?
56 4,5 g di acqua liquida
43 Per ottenere 10,0 mol di idrogeno solforato, H2S, ●●●
1
●●● a) corrispondono a di mole
quanti grammi devi pesare? 4
b) contengono lo stesso numero di atomi di idroge-
44 Quante molecole di ossido di carbonio, CO, sono no presenti in 4,5 g di acido solforico, H2SO4
●●● 1 1
presenti in 2 mol di ossido di carbonio? E in ? c) occupano lo stesso volume in cui stanno 4,5 g di
10
1 qualsiasi altro liquido
45 Quanti atomi sono presenti in mol di diossido di Correggi le espressioni errate.
●●● 2
carbonio, CO2?
57 Perché non è riportato il valore di NA nella definizio-
●●●
46 Contiene un numero maggiore di atomi un cam- ne di mole del Sistema Internazionale?
●●●
pione di 0,453 mol di piombo o un campione di
0,260 mol di stagno? 58 Completa la seguente tabella relativa all’acido citri-
●●●
co, C6H8O7, un acido presente negli agrumi.
47 Negli ambienti di lavoro il valore limite di piombo
●●● Grammi Moli numero di numero di numero di
nell’aria, considerando un’esposizione di otto ore al
molecole atomi atomi di
giorno per cinque giorni, è di 0,15 mg/m3. carbonio
■ Quanti atomi di piombo possono essere presenti 20,5
in un metro cubo?
3,59
48 È presente un numero maggiore di molecole in
●●● 4,09 x 1019
5,0 mol di NH3 o in 5,0 mol di H2O?
9,07 x 1024
49 Determina la massa in grammi di un atomo di ferro.
●●●

53
parte B Il mondo dell’atomo

59 Quanti ioni Na+ ci sono in una confezione da 1,00 kg 68 5,63 g di fosforo reagiscono con 4,37 g di ossigeno
●●●
●●●
di sale (NaCl)? per formare un ossido. Determina la sua formula
minima.
60 Un accendino a gas contiene 30,0 g di propano,
●●●
C3H8. Quanti atomi di idrogeno e di carbonio ci 69 La saccarina, un dolcificante artificiale usato nelle
●●●
sono nell’accendino? versioni light di alcune bevande gasate, ha la seguen-
te composizione percentuale: C 45,90%, H 2,75%,
61 1,944 ∙ 1024 molecole di un composto equivalgono a O 26,20%, S 17,50% e N 7,65%.
●●●
una massa di 315 g. Determina la massa molecolare ■ Determina la sua formula minima.
del composto.
70 Grazie a un procedimento chimico, l’argento può
●●●
essere ricavato dal composto AgCl. Calcola quanto
argento si può ottenere dalla reazione di 0,200 kg di
5 ■
FormuLe cHimicHe
AgCl.
e composiZione percentuaLe
71 Quanti grammi di idrogeno sono presenti in 76 g di
62 Un composto avente MM = 28 u è formato da car- ●●●
H2O?
●●●
bonio e idrogeno in rapporto di 1:2. Qual è la formu-
la molecolare del composto? 72 Calcola la massa di Mg(OH)2 che contiene 25 g di
●●●
ossigeno.
63 Calcola la composizione percentuale degli elementi
●●●
presenti nei seguenti composti. 73 Hai a disposizione una sostanza incognita. L’analisi
●●●
a) ossido di azoto, N2O, adoperato come propellen- allo spettrometro di massa indica la seguente com-
te nelle bombolette per panna spray posizione:
b) perossido di benzoile, C14H10O4, ingrediente atti- 69,01% C; 5,77% H; 16,01% N; 9,21% O
vo in alcune lozioni antiacne ■ Determina la formula empirica.
esercizi

c) allicina, C6H10OS2, il composto che dà all’aglio il


74 Il saccarosio ha formula C12H22O11. Se viene fatto
suo caratteristico odore ●●●
bruciare il carbonio che contiene si trasforma in
d) fluoruro stannoso, SnF2, presente nei dentifrici al
CO2 (C12H22O11 + 12O2 → 12CO2 + 11H2O)
fluoro
■ Quanti grammi di CO2 si liberano da 0,100 kg di
64 Dall’analisi di un composto si ricava la seguente tale composto?
●●●
composizione percentuale: N 25,94%, O 74,06%. Vi
75 La stricnina è un veleno potentissimo. La sua com-
è corrispondenza tra questi dati sperimentali e la ●●●
posizione percentuale è la seguente: C 75,42%,
formula N2O3?
H 6,63%, N 8,38 % e O 9,57%; la sua massa molare è
334 g/mol.
65 Completa la seguente tabella.
●●● ■ Calcola la formula minima e molecolare.

Formula empirica Massa molare Formula 76 0,778 g di un composto di mercurio e bromo, la cui
●●●
(g/mol) molecolare massa molecolare è 561 u, contengono 0,566 g di
nH 30,04 mercurio.
■ Determina formula minima e formula molecola-
c6H6
re.
c2H4 112,21

c10H8
6 ■
iL VoLume moLare e L’eQuaZione
di stato dei Gas ideaLi
66 L’acido lattico (M = 90,08 g/mol), responsabile dei
●●● 77 Calcola il volume di idrogeno occupato da 70 g di
dolori al muscolo sottoposto a sforzo intenso e pro- ●●●
gas in condizioni standard.
lungato, ha formula minima CH2O.
■ Determina la sua formula molecolare. 78 Qual è il volume di 44 g di diossido di carbonio alla
●●●
temperatura di 295 K e 2,0 atm?
67 4,052 g di magnesio si combinano con 11,82 g di clo-
●●●
ro per formare cloruro di magnesio. Sono sufficienti 79 Un cilindro di 10,0 L contiene O2 alla pressione di
●●●
questi dati per determinare la composizione percen- 10 atm e alla temperatura di 300,0 K. Qual è la massa
tuale del composto ottenuto? E la formula minima? dell’ossigeno?

54
La quantità chimica: la mole capitolo 1
80 Se 3,0 mol di ossigeno molecolare occupano 49 L a ■ Quante mol di CO2 erano presenti nella miscela
●●●
298 K e 1,5 atm di pressione, che volume occuperan- iniziale?
no in condizioni STP?
91 Le vecchie lampadine a incandescenza contengono
●●●
81 Determina la pressione parziale dell’ossigeno in una un filamento di tungsteno che si riscalda ad alte
●●●
miscela con neon ed elio, sapendo che la pressione temperature quando viene attraversato dalla corren-
totale è 780,0 mmHg, che la pressione del neon è 0,50 te elettrica. Per evitare l’ossidazione del metallo le
atm e che quella dell’elio è 0,20 atm. lampadine sono riempite con un gas inerte, per
esempio argon a bassa pressione.
82 In una miscela di CO2 e N2 le moli di CO2 costitui-
●●● ■ Quanti grammi di argon sono presenti in una
scono il 30% delle moli totali della miscela; la pres-
lampadina dal volume di 150 mL alla temperatura
sione totale è pari a 3,5 atm.
di 25 °C e alla pressione di 2,5 Torr?
■ Quali sono le pressioni parziali di CO2 e di N2?
92 4,26 g di un gas occupano, a STP, il volume di 5,60 L.
83 Completa la seguente tabella che fa riferimento alle ●●●
●●● ■ Calcola:
condizioni STP.
la massa molare del gas in questione;
Gas volume (L) Moli (mol) Massa (g) la massa molecolare relativa;
la massa molecolare espressa in grammi.
ne 40,9

o2 56,0
93 Il metano si forma nel sottosuolo grazie all’azione
●●●
di alcuni batteri sulla materia organica. Qual è il
He 5,86 volume, misurato a 0,850 atm e alla temperatura di
25 °C, occupato da 100,0 g di metano?
co 3,67

nH3 0,720 94 Qual è la pressione esercitata da 0,320 g di neon in


●●●

esercizi
un contenitore dal volume di 0,70 L alla temperatura
84 Quanti atomi di neon sono presenti in 1,00 L di gas a di 25 °C?
●●●
STP?
95 Un recipiente contiene una miscela gassosa costi-
●●●
85 Quale volume occupano le seguenti quantità di gas a tuita da 4,00 g di CH4 e 15,55 g di Si2H6. Sapendo
●●●
STP? che la pressione esercitata dal primo composto è
0,520 atm, hai elementi sufficienti per determinare
a) 2,5 mol N2O la pressione totale del miscuglio? Se sì, sai dire
b) 37,5 g di SO3 quanto vale?
c) 3,29 ×1022 molecole di NH3
86 Decomponendo 1 mol di acqua in idrogeno e ossi- 96 Determina la massa molecolare del gas che presenta
●●●
●●●
geno gassosi, quali volumi di gas si ottengono a STP? un volume di 3360 mL e una massa di 4,5 g in condi-
zioni standard.
87 Quanti grammi di diossido di carbonio, CO2, occu-
●●●
pano lo stesso volume di 59,85 g di argon, nelle stes- 97 Calcola la densità del CO2 alla pressione di 2,5 atm e
●●●
se condizioni di temperatura e pressione? alla temperatura di −30,0 °C.

88 1,00 mol di un gas occupa il volume di 2,45 ∙ 104 mL 98 Calcola la massa molare di un gas che ha densità
●●●
●●●
a 300 K e 764 Torr. 2,58 g/L alla temperatura di 27 °C e alla pressione di
■ Utilizza questi dati per determinare il valore della
1,0 atm.
costante R espressa in mL · Torr/K · mol. 99 Un campione di 15 L di aria al suolo si trova a 18 °C,
●●●
89 Determina la densità in g/L dei seguenti gas a STP: e a 1021 mbar. Quando viene portato a una quota
●●●
CH4, C2H6 (etano), argon, ossigeno. superiore la pressione scende a 1004 mbar.
■ Quale temperatura deve avere il campione per
90 L’ossido di calcio solido reagisce con il diosssido di mantenere il medesimo volume?
●●●
carbonio presente in un campione di 0,400 mol di
una miscela di N2 e CO2 che si trova alla pressione di 100 Una miscela di gas è formata da 25 g di ossigeno, 20
●●●
480 Torr. Al termine della reazione, quando tutto il g di azoto e 8,0 g di elio. Deve essere conservata in
diossido di carbonio si è consumato e non si sono una bombola a 5,0 atm e 20 °C.
formati altri prodotti volatili, la pressione scende a ■ Calcola se una bombola da 10 L è sufficiente per
250 Torr. conservare la miscela di gas.

55
PARTE B Il mondo dell’atomo

101 Quale tra i gas NO2, CO2 e Cl2 presenta un volume di 105 How many moles of Al are there in 1,08 mol of
●●●
5,6 L e una massa di 18 g a STP? ●●●
Al2O3?
102 In molti dolci si utilizza come agente lievitante il 106 How many atoms are there in 6,00 g of 12C?
●●●
carbonato di ammonio, (NH4)2CO3. Da ciascuna ●●●

molecola di questo sale si ottengono, per decompo- 107 How many molecules are there in 175,32 g of
●●●
sizione a caldo, solo prodotti aeriformi. AgCl?
■ Sapendo di aver ottenuto 0,02 mol di NH3 a 200 °C
108 Calculate the percentage composition by mass
e 1 atm, sapresti calcolare il volume che esse occu- ●●●
for each of the following:
pano?
■ Sai spiegare perché questo sale viene aggiunto agli
a) Na3PO4
b) NH4H2PO4
impasti per farli lievitare?
c) Fe(NO3)3
103 In un contenitore da 5,0 L che contiene N2 a 25 °C e d) Al2(SO4)3
●●●
1,3 atm, vengono aggiunti 5,0 g di O2.
109 It was found that 2,35 g of a compound of pho-
■ Qual è la pressione finale se resta invariata la tem- ●●●
sphorus and chlorine contained 0,539 g of phospho-
peratura? rus. What are the percentages by mass of phospho-
■ Quali sono le pressioni parziali esercitate dai due
rus and chlorine in this compound?
gas?
110 How many moles of air molecules are contained
104 Il volume di 34 g di solfuro di idrogeno, H2S, è pari a ●●●
●●● in a 2,00 L flask at 98,8 kPa and 25,0 °C?
22,4 L (STP). A quale pressione 34 g di ammoniaca,
NH3, occupano lo stesso volume, a parità di tempe-
ratura? I gas hanno comportamento ideale.
esercizi

Review
1 Quanti grammi di azoto ci sono in 3,5 mol di fosfato ■ Quale ha massa inferiore?
●●●
di ammonio, (NH4)3PO4? E in 3,5 mol di nitrato di ■ Quale contiene più molecole?
ammonio, NH4NO3? Quale composto ne contiene ■ Quale più atomi?
in quantità superiore?
7 Un gas prodotto da una reazione chimica viene rac-
●●●
2 Un anello nuziale in oro giallo pesa 3,5 g ed è costi- colto alla temperatura di 25 °C e alla pressione di
●●●
tuito da una lega che contiene il 75% di oro. Quanti 780 mmHg e occupa un recipiente di volume
atomi di oro vi sono nell’anello? 200 mL. La tara del recipiente è 28,57 g e il recipiente
pieno pesa 28,94 g.
3 La densità dell’etanolo è 0,790 g/cm3 e la sua formula ■ Determina se si tratta di idrogeno, diossido di
●●●
è CH3CH2OH. Calcola il volume in litri occupato da carbonio o ammoniaca.
10,0 mol di etanolo.
8 Nei casi di anemia dovuta a carenza di ferro può es-
4 Un minerale è formato da solfuro di zinco (ZnS), un ●●●
sere somministrato del solfato ferroso, FeSO4, o del
●●●
composto da cui è possibile ricavare lo zinco. Poiché gluconato ferroso, Fe(C6H11O7)2.
spesso il minerale contiene delle impurità, ZnS ne ■ Se si assumono 200 mg di ciascuno dei due com-
costituisce solo una parte. posti, quale fornirà la maggior quantità di ferro?
■ Supponendo che la percentuale di ZnS nel mine-
9 Il rapporto di combinazione in massa tra stagno e
rale sia di 52%, calcola la percentuale di zinco. ●●●
cloro è 0,836. Determina la formula empirica del
5 Hai a disposizione due campioni di gas a 85 °C e composto.
850 mmHg:
10 Determina il numero di molecole di azoto che si ot-
a) 2,5 L di Ar ●●●
tengono per decomposizione di 1,00 Kg di nitrato di
b) 7,0 g di Cl2
ammonio, NH4NO3, un composto adoperato come
■ Quale campione contiene più molecole?
fertilizzante ma anche come base per alcune miscele
6 Tre bombole di uguale capacità sono riempite con esplosive. Qual è il volume, misurato a STP, che oc-
●●●
NH3, N2 e O2 a STP. cupano le molecole di azoto liberate?

56
La quantità chimica: la mole capitolo 1
11 Gli idruri di boro sono composti binari, formati da 16 Determina la densità a 100 °C e alla pressione di
●●● ●●●
idrogeno e boro, che presentano diverse formule 740 Torr dell’esafluoruro di uranio, UF6, un compo-
molecolari. Uno di questi idruri occupa un volume sto dell’uranio che si trova allo stato gassoso a tem-
di 331 mL, alla temperatura di 25 °C e alla pressione perature relativamente basse.
di 21 Torr. La sua massa è 19,7 mg.
17 Il rame reagisce con l’ossigeno per dare un ossido se-
■ Stabilisci se si tratta di BH3, B2H6 o B4H10. ●●●
condo il rapporto fra le masse di 3,97:1.
12 Un campione di 13,809 g di gas sconosciuto si de- ■ Calcola la formula minima dell’ossido.
●●●
compone e forma 8,278 g di ossigeno e 5,531 g di ■ Se l’ossidazione avviene in ambiente povero di
zolfo. Qual è la composizione percentuale di questo ossigeno, la reazione produce un ossido di formu-
gas? Determina la sua formula minima. Prima di de- la Cu2O. Qual è il rapporto di combinazione in
comporsi il campione occupava un volume di 4,26 L questo caso?
a 750 Torr e 25 °C. Formula molecolare e formula ■ Queste combinazioni di elementi rispondono alla
minima coincidono? legge di Dalton?
13 L’acetilene è un idrocarburo usato nella saldatura 18 Lo stagno si combina con ossigeno e idrogeno per
●●● ●●●
dei metalli. Se un campione di 5,50 g di acetilene oc- dare due differenti composti detti, secondo la no-
cupa 5,25 L a 1 atm e a 30,0 °C, qual è la massa mola- menclatura tradizionale, idrossido stannoso e idros-
re del gas? Sapendo che questo composto è formato sido stannico.
per il 92,3% di C e per il 7,74% di H, determina la ■ Calcola la formula minima del primo composto,
formula empirica e la formula molecolare. sapendo che il rapporto fra le masse di stagno, os-
sigeno e idrogeno è 59,4:16,0:1,0.
14 Considera due recipienti che hanno lo stesso volume
●●● ■ Calcola il rapporto fra le masse degli elementi
e la stessa temperatura. Nel primo sono stati posti
presenti nel secondo composto che ha formula
5,6 g di solfuro di idrogeno, H2S, mentre nel secon-
Sn(OH)4.
do vi sono 5,6 g di ammoniaca, NH3. Le due sostanze

esercizi
■ Avendo a disposizione 3,0 g di stagno, qual è la
sono entrambe gassose. La densità dei due gas è la
massa dei due composti che è possibile ottenere
medesima? Si può sostenere, in base ai dati, che la
nel primo e nel secondo caso?
pressione è la stessa in entrambi i casi?
19 Il fosforo elementare può essere ottenuto trattando
15 Il gas cianogeno, C2N2, brucia in presenza di ossige- ●●●
il fosfato di calcio, Ca3(PO4)2, con carbone e sabbia
●●●
no dando origine a CO2 e N2, sostanze anch’esse gas- scaldati in un forno.
sose. Se dalla combustione di 500 mL di cianogeno si
■ Supponendo di dover produrre 1 t di fosforo,
sono ottenuti 500 mL di azoto, quale volume di CO2
quanta roccia contenente il 70% di Ca3(PO4)2 sarà
si è contemporaneamente prodotto?
necessario utilizzare?
Traccia: in quale rapporto stanno fra loro le molecole di
cianogeno e quelle di azoto? E qual è il rapporto fra le
molecole di cianogeno e quelle di diossido di carbonio?

ebook.scuola.zanichelli.it/concettimodelli
investiGare insieMe
risPOnDi e arGOMenta

57

Potrebbero piacerti anche