Sei sulla pagina 1di 6

08.11.

2021

LE PROPRIETÀ DEI GAS

Elevata velocità: le particelle dei gas si muovono con elevata velocità.

gas velocità (km/h)


idrogeno 6950
azoto 1850
ossigeno 1730
anidride carbonica 1480
cloro 1140

Temperatura: la velocità con cui si muovono le particelle dipende dalla temperatura:

Velocità media H2

0°C 6100 km/h


100 °C 7130 km/h
1000 °C 13320 km/h

La distanza tra le particelle è mediamente sempre più grande delle dimensioni


delle particelle.
Le particelle si urtano tra di loro: a causa del loro rapidissimo movimento in tutte
le direzioni le particelle si urtano tra di loro un gran numero di volte.
Movimento disordinato.

1
08.11.2021

LA PRESSIONE DEI GAS


La frequenza degli urti è uno dei fattori che determina la pressione di un gas.

Urti

pressione

Maggiori sono gli urti maggiore sarà la pressione

Urti Urti

pressione pressione

forza
Pressione =
area
Elasticità degli urti: gli urti tra le particelle del gas e quelli delle particelle contro le
pareti del contenitore sono perfettamente elastici quindi atomi e
molecole non si fermano mai.

2
08.11.2021

PRESSIONE ATMOSFERICA

Il barometro di Evangelista Torricelli (1643)

Rappresentazione schematizzata di un barometro a mercurio

1 atm = 760 mmHg = 101 325 Pa

LE LEGGI DEI GAS

Legge di Boyle (trasformazioni isoterme)

Per una data quantità di gas e mantenendo costante la temperatura, il


volume cambia in modo inversamente proporzionale alla pressione.

• se si raddoppia la pressione il volume si dimezza


• se si raddoppia il volume la pressione si dimezza

p.V = costante

Ciò significa che:

gas stato iniziale:  pressione p1 e volume V1


gas stato finale:  pressione p2 e volume V2

p1 . V1 = p2 . V2

3
08.11.2021

Rappresentazione grafica della variazione di volume al variare della


pressione.

p3
pressione (bar)

p2

p1

V3 V2 V1

volume (dm3)

p.V=k

Esempio: Un litro di gas, inizialmente alla pressione di 1 atm, viene


compresso isotermicamente (a temperatura costante) finché la sua
pressione diventa 2 atm. Quanto sarà il suo volume?

V1 = 1 l p2 = 2 atm
p1 = 1 atm V2 = ?
1 litro di gas

𝒑𝟏 ∙ 𝑽𝟏 = 𝒑𝟐 ∙ 𝑽𝟐

𝒑𝟏 ∙ 𝑽𝟏
𝑽𝟐 =
𝒑𝟐

𝟏𝒂𝒕𝒎 ∙ 𝟏 𝑳
𝑽𝟐 = = 𝟎, 𝟓 𝑳
𝟐 𝒂𝒕𝒎

4
08.11.2021

La legge di Charles (trasformazioni isobare)


riguarda trasformazioni di volume e di temperatura effettuate su un sistema
gassoso mantenuto a pressione costante

A pressione costante, il volume di una data quantità


i gas aumenta quando la temperatura aumenta.

𝑽
= 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆
𝑻
Esempio: Supponiamo che il volume di una certa quantità di gas sia 22,4 L alla
temperatura di 0°C. Quale sarà il volume se la temperatura sale a 40 °C senza
che cambi la pressione?

𝑽𝟏 𝑽𝟐
Applicando la legge di Charles possiamo dire che: =
𝑻𝟏 𝑻𝟐
Quindi:

𝑉1 ∙ 𝑇2 22,40 [𝐿] ∙ (273,15 + 40)[𝐾]


𝑉2 = = = 25,84 𝑙𝑖𝑡𝑟𝑖
𝑇1 273.15 + 0 [𝐾]

Legge di Gay-Lussac (trasformazioni isocore)


Trasformazioni di pressione e temperatura su un sistema gassoso, quando il suo
volume viene mantenuto costante

A volume costante e per una data quantità di gas, la


pressione aumenta quando la temperatura aumenta.

𝒑
= 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆
𝑻

Esempio: Una certa quantità di gas si trova inizialmente alla pressione di 101 kPa e alla
temperatura di 273 K. Vogliamo calcolare quale sarà la temperatura finale affinché,
senza che cambi il volume, la pressione aumenti sino a 320 kPa.

𝒑𝟏 𝒑𝟐
Applicando la legge di Gay-Lussac possiamo dire che: =
𝑻𝟏 𝑻𝟐
𝑝2 ∙ 𝑇1 320 [𝑘𝑃𝑎]∙(273,15+0)[𝐾]
Quindi: 𝑇2 = = = 865 𝐾
𝑝1 101 [𝑘𝑃𝑎]

Espressa in celsius: 𝑇2 = 865 − 273,15 = 592 °𝐶

10

5
08.11.2021

Equazione generale dei gas


Riassumendo:

Legge di Boyle (isoterma): 𝒑∗𝑽=𝒌


𝑽
Legge di Charles (isobara): = 𝒌′
𝑻
𝒑
Legge di Gay-Lussac (isocora): = 𝒌′′
𝑻

𝒑∗𝑽 𝒑 𝟏 ∗ 𝑽𝟏 𝒑 𝟐 ∗ 𝑽𝟐
=𝒌 → =
𝑻 𝑻𝟏 𝑻𝟐

Dove: • p = pressione (atm, mmHg, Torr, Pa o kPa)


• V = volume in litri o dm3
• T = temperatura in kelvin (K)
• K = costante

11

Potrebbero piacerti anche