Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POLITECNICO DI BARI
PROF. VITOANTONIO AMORUSO Anno 2015-2016
Testo di riferimento: E. Orabona Lezioni di idraulica
Introduzione
Lidraulica ha come oggetto lo studio ai fini applicativi dellequilibrio e del
moto dellacqua.
In questo corso tratteremo 3 branche dellidraulica: idrostatica, correnti in
pressione e correnti a pelo libero.
1. IDROSTATICA
In questa fase ci occuperemo di studiare le sollecitazioni che un
liquido compie su una superficie, per poi riuscire a progettare i
contenitori (serbatoi) sia da un punto di vista funzionale , che da un
punto di vista economico.
2. CORRENTI IN PRESSIONE
Una volta progettato il serbatoio, ci occuperemo di progettare in che
maniera lacqua possa raggiungere le nostre case, quindi
progetteremo le condotte.
3. CORRENTI A PELO LIBERO
Riguarda lo studio dei comportamenti dei fiumi, per avere maggiori
informazioni al fine di una corretta progettazione.
1.1 Densit
Per lo studio dellidraulica non consideriamo un sistema di
riferimento che comprende i valori di temperatura, ma solo pesomassa-secondi.
Cominciamo con il definire il peso specifico di un liquido , ovvero , il
peso del liquido stesso nellunit di volume. Tale grandezza viene
indicata con e si misurer in
Kg
3
m .
Kg s2
g m3
( )
PD
2
In forma generale:
2 =P D
.0
.1
, quindi rimarr:
px d x + pn d n cos ( n x )=0
px = p y = pz = pn= p
.2
Quota piezometrica ed
dellidrostatica indefinita
equazione
fondamentale
h=
.3