Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I
Indice
Indice pag.
Glossario ......................................................................................................1-75
1 Fattori Kv per valvole di intercettazione .................................... 77-95
Vai a Indice Glossario 2 Fattori Kv per valvole di ritegno ...............................................97-109
3 Fattori Kv per valvole di regolazione ..................................... 111-145
Vai a Indice Tabelle tecniche 4 Fattori Kv per valvole di taratura .......................................... 147-160
5 Fattori Kv per filtri ad Y .................................................... 161-162
6 Pressione di esercizio ............................................................. 163-169
7 Caratteristiche fisiche vapore dacqua ................................... 171-178
8 Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni ..... 179-195
9 Simbologia ............................................................................. 197-198
II
Indice
Torna all'Indice
Continua
Indice Glossario pag. pag.
III
Indice
IV
Indice
Torna all'Indice
Continua
Indice Tabelle tecniche pag.
Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra secondo Normativa UNI 7125 ..................................................................... 3
Tab. 2 - Gradi di protezione secondo DIN 40050 - IEC 144 ......................................................................................... 5
Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione per tubazioni in acciaio al carbonio, legato e inox ................ 12
Tab. 4 - Dilatazione termica per metro lineare di tubazione ........................................................................................ 12
Tab. 5 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 6 - Gas del gruppo 1 ............................................................................ 14
Tab. 6 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 7 - Gas del gruppo 2 ................................................................................. 14
Tab. 7 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 8 - Liquidi del gruppo 1 ............................................................................ 15
Tab. 8 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 9 - Liquidi del gruppo 2 ............................................................................ 15
Tab. 9 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo I ............................................................................ 17
Tab. 10 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo II ........................................................................... 17
Tab. 11 - Comparazione tra designazioni materiali secondo norme DIN-EN e ASTM ................................................. 23
Tab. 12 - Comparazione tra identificativi materiali secondo norme DIN e EN ............................................................. 24
Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo norme ASTM e EN-DIN ..................................... 25
Tab. 14 - Temperature ammissibili secondo ANSI B16.34-ANSI B31.3 ........................................................................ 25
Tab. 15 - Attacchi flangiati - Comparazione tra tipologie DIN e EN ............................................................................ 30
Tab. 16 - Attacchi flangiati - Lavorazione superfici di tenuta secondo EN 1092-1 ........................................................ 30
Tab. 17 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con aria ........................................................... 32
Tab. 18 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con acqua ........................................................ 32
Tab. 19 - Normativa EN 10204 - Designazione dei documenti ..................................................................................... 36
Tab. 20 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello ................................................. 37
Tab. 21 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 2 - Rapporti pressione/temperatura per le serie isomorfiche............... 37
Tab. 22 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 3 - Scartamento - Serie di base ........................................................... 37
Tab. 23 - Abaco per la determinazione della portata/velocit nelle tubazioni (fluidi) .................................................... 45
Tab. 24 - Conversione tra le varie unit di misura della pressione ................................................................................. 46
Tab. 25 - Normativa CEI 64.2 - Protezioni di sicurezza ................................................................................................ 49
Tab. 26 - Rating secondo EN 1092-2 ............................................................................................................................ 50
Tab. 27 - Comparazione tra scartamenti secondo norme DIN e EN ............................................................................. 53
Tab. 28 - Tipologie e funzioni dei servocomandi idraulici ............................................................................................. 54
Tab. 29 - Caratteristiche di base servocomandi elettrici ................................................................................................. 54
Tab. 30 - Tipologie e funzioni dei servocomandi pneumatici ......................................................................................... 56
Tab. 31 - VDI 2440 tabella 6 - Principali emissioni di fluidi gassosi per gli organi di intercettazione e regolazione ..... 57
Tab. 32 - VDI 2440 tabella 7 - Principali emissioni gassose dalle connessioni flangiate ................................................ 58
Tab. 33 - Valori massimi ammissibili per manovra senza tappo di equilibratura .......................................................... 59
Tab. 33.1 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 10/40 con otturatore snodato ........................................... 59
Tab. 33.2 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 40 con otturatore rigido .................................................... 59
Tab. 33.3 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 160 con otturatore rigido .................................................. 59
Tab. 33.4 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 320 con otturatore rigido .................................................. 59
Tab. 34 - DPR 802/82 - Unit di misura ........................................................................................................................ 60
Tab. 35 - Comparazione tra le varie unit di misura del vuoto ..................................................................................... 73
Tab. 36 - Coefficenti di perdita di carico ..................................................................................................................... 75
Tab. 37 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH - Intercettazione a soffietto PN 16 ............................ 78
Tab. 38 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - FAIT16 - Intercettazione a baderna PN 16 ........................... 78
Tab. 39 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ........................ 78
Tab. 40 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZXL - Intercettazione a barderna PN 40 .............................. 78
Tab. 41 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAW - Intercettazione tappo gomma PN 6/16.................... 79
Tab. 42 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAC-NG - Intercettazione tappo gomma PN 6/16 ............. 79
Tab. 43 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOA-CS - Intercettazione tappo gomma PN 6/10/16 ........... 79
Tab. 44 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZJL - Intercettazione a barderna PN 40 ............................... 79
Tab. 45 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ - Intercettazione a soffietto PN 16 ....................... 80
Tab. 46 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ................... 80
Tab. 47 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZYL - Intercettazione a baderna PN 40................................. 80
Tab. 48 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COBRA - Saracinesca corpo piatto PN 10 ........................... 80
Tab. 49 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COVI-E - Saracinesca corpo ovale PN 16/25 ........................ 81
Tab. 50 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SGO16-SGP16 - Saracinesca cuneo gommato PN 16 ........... 81
Tab. 51 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - CCVI-E - Saracinesca corpo cilindrico PN 40 ....................... 81
Torna all'Indice
Continua
V
Glossario Glossario
VI
Indice
VII
Indice
VIII
Glossario
Torna all'Indice
1
Accessori per manovra sottosuolo Glossario
By-Pass
By-Pass
Generale - Collegamento che
viene realizzato tra la sezione a
monte e la sezione a valle di una
Fig. 2 - Attacco filettato
valvola per poter equilibrare la
pressione nelle due sezioni e
consentire, quindi, una manovra
agevole; generalmente viene
previsto per diametri
considerevoli o per elevati
Delta-P. Per quanto riguarda le
Fig. 1 - Accessorio sottosuolo
saracinesche, nella normativa
UNI 7125/72, vengono definiti
Fig. 3 - Attacco flangiato
per quali valori di pressione
Angle Check valve necessario prevedere il by-pass o
Vedere Valvola di ritegno a Attacchi - Normative di un servocomando manuale.
squadra. riferimento
Attacchi flangiati normativa
ANSI (American National precedente DIN 2500, attuale
Standard Institute) DIN EN 1092-1, DIN EN 1092-2.
Generale - Normalizzazione Attacchi da saldare di testa
americana che viene impiegata normativa precedente DIN 3239
sovente negli impianti industriali, parte1, attuale DIN EN 12627.
in particolare chimici e Attacchi da saldare a tasca
petrolchimici; ha sostituito la normativa precedente DIN 3239
normalizzazione ASA (American parte 2, attuale DIN EN 12760. Fig. 5 - By-Pass
2
Glossario By-Pass
Cavitazione
Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra UNI 7125/72 rubinetto di presa e raccordi in
ottone.
Delta-P massimo ammissibile Gli idranti a muro dovranno
Per effettuare la manovra senza lausilio del By-pass o di riduttore di sforzo
essere conformi alla norma UNI
(Estratto dalla Norma UNI 7125/72)
EN 671-2 e le attrezzature
PN 2,5 / 4 6 /10 16 25 40 64 /100
DN(mm) Valori di pressione in funzione del PN dovranno essere permanentemente
40 4 10 16 25 40 100 collegate alla valvola di
50 4 10 16 25 40 100 intercettazione.
65 4 10 16 25 40 100
80 4 10 16 25 40 80
100 4 10 16 25 40 45
125 4 10 16 25 32 30
150 4 10 16 24 23 21
200 4 10 13 13 11 10
250 4 8 7 7 6 6
300 4 6 5,5 5 5 5
350 2,5 4,5 4 4 4 4
400 2,5 3,5 3 3 3 3
500 2 2 1,7 1,7 1,7 1,5
600 1,3 1,5 1 1
700 1 0,7 0,5 0,5 Fig. 7 - Cassetta antincendio
800 0,5 0,2 0,2 0,2
Tutti i valori riferiti alle pressioni sono espressi in bar relativi Cavitazione
Generale - Si tratta di un
Cappellotto di manovra Carico fenomeno dovuto alla creazione
Acquedottistica - Cappellotto a Generale - Viene comunemente di bolle di vapore nella zona in
sezione troncopiramidale che chiamato Carico, lenergia totale cui, per effetto della riduzione
viene utilizzato per la manovra del fluido in movimento nella della sezione di passaggio, il
di saracinesche, idranti o altre sezione della condotta considerata fluido aumenta la sua velocit e
apparecchiature poste sotto il per una determinata unit di contemporaneamente perde
piano stradale; le dimensioni peso; per i liquidi in particolare si pressione. La formazione delle
sono definite nella normativa esprime in altezza della colonna bolle avviene quando la pressione
UNI 7125. dacqua. Questa energia del fluido scende sotto il valore
Pu essere montato direttamente formata da tre componenti: corrispondente alla tensione di
sullasta dellapparecchiatura da vapore relativa alla temperatura
manovrare o collegato allasta di Et = Ep + Epr + Ec di utilizzo.
un un set di accessori sottosuolo. Con laumento della pressione
Per effettuare la manovra di una Ep = Energia potenziale o di nella zona successiva alla sezione
apparecchiatura corredata di altitudine ridotta, le bolle si ricondensano
cappellotto viene di norma Epr = Energia della pressione bruscamente ed implodono
impiegata unapposita chiave Ec = Energia cinetica o di violentemente causando, nella
(ved. chiave di manovra o da velocit zona di maggior pressione,
fontaniere). un'erosione delle superfici.
Cassetta Antincendio Questa problematica si manifesta
Cassettiera Antincendio - solitamente nelle valvole che
Contenitori in lamiera realizzati vengono impiegate come organi
sia per installazioni da esterni che di regolazione, che per la loro
da incasso; sono generalmente funzione, rimangono per lunghi
corredate dal seguente set di periodi in posizioni intermedie;
accessori: manichetta in nylon per questo motivo necessario
gommato (di lunghezza che queste valvole vengano
Fig. 6 - Cappellotto di manovra variabile), lancia in rame, correttamente dimensionate e
3
Cavitazione Glossario
Classe di protezione
4
Glossario Classe di protezione
5
Clean Air Act Glossario
Coibentazione
6
Glossario Collari di presa
Comando a catena
7
Compensatori di dilatazione a Soffietto Metallico Glossario
8
Glossario Compensatori di dilatazione in Elastomero
Compensatori di dilatazione
in Elastomero
Acquedottistica, Impianti civili e
Industriali - Giunti flessibili che
vengono previsti per eliminare
le problematiche generate dalle
dilatazioni termiche che si
verificano a causa delle
variazioni di temperatura. Assiale
In genere lesecuzione con
soffietto sferico in elastomero
viene impiegata per temperature
fino a 100C. Esistono diversi
tipi di compensatori; la scelta
viene dettata dallo schema delle
tubazioni:
Assiali - Atti ad assorbire
dilatazioni, rigorosamente
assiali, di brevi tratti rettilinei e
Laterale
con possibilit di creare punti
fissi particolarmente Portanti
e relative guide assiali.
Con opportune modifiche
possono essere impiegati come
giunto per eliminare le
vibrazioni. In questo caso se il
giunto viene corredato di
tiranteria diventa di tipo
Laterale.
Angolari - Atti ad assorbire
Angolare
dilatazioni di lunghi tratti con
movimenti su un unico piano. Fig. 18 - Compensatori in
Devono essere sempre installati elastomero
a coppie o terne. Per ogni
coppia e terna sono necessari
due punti fissi e relative guide.
Cardanici - Atti ad assorbire
dilatazioni di lunghi tratti con
movimenti su due piani.
Anche questo tipo di giunto
deve essere sempre installato a
coppie o terne e per ogni coppia
o terna sono necessari due punti
fissi e relative guide. Fig. 18.1 - Movimenti possibili nei giunti a soffietto in elastomero
9
Controflange Glossario
Diaphragm Valve
dimensionali presenti
nellappendice tecnica.
10
Glossario Decreto del Ministero della salute nr. 174 del 6 aprile 2004
Dilatazione termica
Decreto del Ministero della Allegato III - Materie plastiche, Dilatazione termica
salute nr. 174 del 6 aprile gomme naturali e sintetiche Generale - Le diverse temperature
2004 Le materie plastiche, comprese le a cui possono essere sottoposte le
Acquedottistica - Dal 01 agosto verniciature, i rivestimenti, le tubazioni causano degli
2004 con l'entrata in vigore del membrane non possono essere allungamenti o delle trazioni. Il
decreto 174 il Ministero della fabbricate con materiali di scarto calcolo varia in funzione del
Salute ha regolamentato i o gi utilizzati, gli oggetti cos materiale con cui le condotte sono
materiali e gli oggetti che preparati non devono cedere state realizzate.
possono essere utilizzati negli sostanze ritenute nocive alla Per calcolare le dilatazioni
impianti fissi di salute, a questo proposito nel termiche viene utilizzata la
captazione, trattamento, decreto vengono fissati i limiti da seguente formula:
adduzione e distribuzione delle migrazione per i monomeri e per
acque destinate al consumo gli elastomeri compresi eventuali = L Te
umano. loro additivi. 100
Il decreto fissa inoltre i limiti di L'elenco dei monomeri e degli
impiego dei materiali metallici e elastomeri di partenza e quello L = Lunghezza della tubazione
non, fissando inoltre riportato all'interno del decreto in metri lineari
relativamente alle leghe ministeriale del 21 marzo 1973 e Te = Temperatura di esercizio in C
metalliche le percentuali massime successivi aggiornamenti. = Coefficiente di dilatazione
di alcuni componenti.
I materiali sono raggruppati per
tipologie ognuna delle quali Delta-P
costituisce un allegato: Generale - Differenza di
Allegato I - Metalli e loro leghe pressione tra due sezioni della
Acciaio al carbonio condotta.
Acciaio al carbonio rivestito
Acciaio al carbonio zincato
Acciaio inossidabile Diaphragm Valve
Ghisa Vedere valvola a membrana.
Rame e sue leghe (Rame Cu-
DHP, Rame Cu-ETP, Rame Cu-
OF, Cupronichel 90/10, ottoni
all'alluminio ottoni, bronzi
allostagno, bronzi all'alluminio,
leghe Cupro-Nichel
Alluminio
Titanio e sue leghe
Allegato II - Materiali a base di
leganti idraulici, smalti
porcellanati, ceramiche e vetri
Fibre Metalliche
Fibre minerali non metalliche
Fibre organiche
Smalti porcellanati
Ceramiche
Vetri
11
Dilatazione termica Glossario
Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione in funzione della temperatura in C per tubazioni
in acciaio al carbonio, legato e inox
Temperatura da - 190 a 0 da 0 a 100 da 101 a 200 da 201 a 300 da 301 a 400 da 401 a 500 da 501 a 600 da 601 a 700
Carbonio -0,88 1,2 1,26 1,31 1,36 1,41 1,47
Legato -0,88 1,11 1,21 1,29 1,35 1,39 1,43
Inox -1,46 1,68 1,75 1,8 1,84 1,88 1,91 1,95
nella tabella che segue vengono riportate le dilatazioni relative a tubazioni realizzate in acciaio al carbonio e in
acciaio inox.
Tab. 4 - Dilatazione Termica tra la temperatura di 21C e la temperatura indicata (mm per metro lineare
di tubazione)
Temperatura Materiale Tubazione Temperatura Materiale Tubazione
Gradi C Acc. Carb Acc. Inox Gradi C Acc. Carb Acc. Inox
-100 -1,19 -1,87 340 4,21 5,66
-80 -1 -1,39 360 4,52 6,04
-60 -0,82 -0,92 380 4,83 6,42
-40 -0,64 -0,54 400 5,15 6,81
-20 -0,43 -0,36 420 5,47 7,2
0 -0,2 -0,3 440 5,8 7,59
25 0,045 0,066 460 6,14 7,99
40 0,22 0,32 480 6,48 8,39
60 0,44 0,66 500 6,8 8,79
80 0,67 1 520 7,12 9,2
100 0,9 1,33 540 7,44 9,6
120 1,15 1,67 560 7,79 10
140 1,4 2,01 580 8,14 10,4
160 1,66 2,36 600 8,48 10,84
180 1,93 2,72 620 8,79 11,24
200 2,19 3,08 640 9,11 11,65
220 2,47 3,45 660 9,43 12,05
240 2,75 3,81 680 9,77 12,4
260 3,02 4,17 700 10,11 12,87
280 3,31 4,53 720 10,44 13,28
300 3,6 4,91 740 10,77 13,58
320 3,89 5,28 760 11,11 14,08
12
Glossario Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)
Dima 1882 o Dima campo di validit della direttiva - Per i fluidi del gruppo 1,
internazionale stessa (21 eccezioni) di cui alcuni quando la DN superiore a
Acquedottistica - Foratura in uso esempi rilevanti sono 25 e il prodotto PS x DN
nelle reti di acquedotto; non Reti idriche di distribuzione e superiore a 2000 bar
essendo normalizzata a livello trasporto di acqua potabile, - Per i fluidi del gruppo 2,
europeo, dove possibile, viene acque di scarico, liquame e quando la PS superiore a 10
sostituita dalle forature UNI o ISO. fognatura bar, il DN superiore a 200 e
Reti destinate alla il prodotto PS x DN
Direttiva Europea Attrezzature realizzazione di impianti di superiore a 5000 bar.
a pressione 97/23/CE (PED) riscaldamento ad acqua calda (Estratto integrale dalla direttiva)
Generale - Direttiva Europea fino a 110C
Dopo aver definito se lattrezzatura
adottata dalla Comunit il 29 Impianti nucleari
a pressione rientra nel campo di
maggio 1997; identica per testo Attrezzature appositamente
applicazione, la stessa deve essere
e contenuti in tutti gli stati previste per l'installazione
classificata in categorie da I a IV in
membri; ha carattere legale e, dal o la propulsione di navi o
accordo alle tabelle da 1 a 9
29 maggio 2002, ha sostituito aeromobili
dellAllegato II (PED).
completamente ogni altra Attrezzature che rientrano
Le tabelle sono state elaborate in
normativa nazionale in merito nelle eccezioni descritte allArt.
base ai seguenti parametri:
alle attrezzature a pressione. 3 paragrafo 3.
1 - Tipo di fluido (gas, vapore,
La direttiva nota anche sul Nella sezione che segue verranno
liquido)
mercato Italiano con il suo presi in considerazione gli aspetti
2 - Il prodotto pressione-
acronimo anglosassone PED della direttiva che riguardano in
volume per le valvole(*) ed
(Pressure Equipement Directive) e maniera specifica le valvole.
il prodotto pressione-
regolamenta la circolazione Per definire quali attrezzature
diametro nominale
all'interno del mercato Europeo entreranno a far parte del campo
per le tubazioni
di tutti gli apparecchi a pressione di applicazione della direttiva,
(*)Essendo per le valvole
e degli insiemi con una pressione sar necessario prendere in esame
componenti della tubazione (ogni
massima ammissibile maggiore di i seguenti requisiti essenziali
valvola ha un DN), la
0,5 bar. stabiliti nellallegato 1:
classificazione viene eseguita in
Pertanto si applica alla Gas, gas liquefatti, gas dissolti
base ai criteri delle tubazioni
progettazione, costruzione ed alla sotto pressione, vapori e
(PS x DN), ad eccezione delle
valutazione di conformit di: liquidi la cui tensione di
valvole di sicurezza per le quali
Recipienti vapore alla temperatura
viene utilizzato PS x V.
Tubazioni massima ammissibile
3 - Il rischio correlato al fluido
Accessori di sicurezza (valvole superiore di 0,5 bar alla
veicolato (gruppi 1 o 2)
di sicurezza) pressione atmosferica normale
Accessori a pressione (valvole (1013 mbar) entro i seguenti Per la definizione del rischio
generiche) limiti: correlato al fluido, viene preso in
Insiemi - Per i fluidi del gruppo 1, esame quanto riportato nelle
opportuno chiarire che la quando la DN superiore a direttiva 67/548/CEE del 27
direttiva prende in esame solo il 25. giugno 1967
rischio correlato alle attrezzature a - Per i fluidi del gruppo 2,
pressione, il loro inserimento nel quando la DN superiore a Gruppo 1
mercato e la conseguente messa in 32 e il prodotto PS x DN Fluidi pericolosi
servizio, ma in contrapposizione superiore a 1000 bar. Esplosivi
alle normative nazionali in vigore Liquidi con una tensione di Infiammabili
precedentemente. La stessa non si vapore alla temperatura Altamente infiammabili
occupa dell'ispezione durante il massima ammissibile inferiore Tossici
servizio e proibisce l'emissione di o pari a 0,5 bar oltre la Molto tossici
una dichiarazione di conformit e pressione atmosferica normale
lapplicazione del contrassegno (1013 mbar) entro i seguenti
CE sulle attrezzature escluse dal limiti:
13
Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED) Glossario
Gruppo 2
Tutti i fluidi non rientranti nelle
categorie riportate nel gruppo 1,
come ad esempio: acqua
surriscaldata e vapore acqueo.
Nota - Per valvole installate su linee di trasporto Gas instabili, che ricadono nelle categorie I e II devono essere classificate
nella categoria III.
14
Glossario Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)
15
Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED) Glossario
Direttiva Europea ATEX 94/9/CE
16
Glossario Direttiva Europea ATEX 94/9/CE
Costruttore Costruttore
Poco probabile o per Funzionamento
Normale 2 22 3 (conformit (conformit
periodi molto brevi normale
CE) CE)
In base alle prescrizioni previste Dichiarazione di conformit CE categoria M1 ed alle zone 0/20
dalla direttiva, le valvole che del costruttore del Gruppo II dovranno essere
dovranno essere conformi alla Le valvole che possiedono una sottoposte ad uno specifico
stessa sono quelle destinate ad fonte di infiammabilit potenziale esame che dovr essere certificato
essere installate in atmosfera propria (valvole con cavo di direttamente dall'organismo
esplosiva e sono loro stesse messa a terra) potranno essere notificato.
Auto Infiammabili. Ne deriva, utilizzate in ambienti esplosivi Le informazioni necessarie alla
pertanto, che le relative delle zone 1/21 e 2/22, ma in corretta valutazione (ad esempio
certificazioni saranno le seguenti: questo caso dovranno essere zona 0,1 o 2) dovranno essere
Dichiarazione CE del costruttore corredate di una Dichiarazione di fornite dall'utilizzatore in fase
Le valvole che non possiedono conformit CE con riferimento d'ordine.
una fonte di infiammabilit ad un apposito fascicolo Per tutte le attrezzature che, in
potenziale propria (scintille create depositato presso un organismo base ai requisiti richiesti,
meccanicamente, aumento della notificato. entreranno nel campo di
temperatura, scariche Esame CE del modello con applicazione il costruttore
elettrostatiche) non sono relativa certificazione tenuto ad apporre una apposita
sottoposte alle prescrizioni della Le valvole destinate al Gruppo I marcatura.
direttiva, per cui potranno essere Esempio di marcatura
utilizzate in ambienti esplosivi
delle zone 1/21 e 2/22. Queste
valvole dovranno per essere
corredate di una apposita
dichiarazione CE del costruttore.
17
Direttiva Europea ATEX 94/9/CE Glossario
Disconnettore a pressione ridotta
18
Glossario Discriminatore di fase
Filtro di Presa
Face-to-Face
Vedere Scartamento.
tappo di spurgo
19
Fine corsa Glossario
Giunti di Smontaggio a Cannocchiale
Gate Valve
Vedere Saracinesca.
20
Glossario Giunti dielettrici
Idranti stradali
21
Idranti stradali Glossario
Materiali
Limitatore di coppia
Generale - Accessori che vengono
inseriti nei servocomandi elettrici
per evitare che un eventuale
incremento della coppia all'asse
della valvola provochi un
sovraccarico al motore.
Materiali
Generale - Per effettuare una
corretta selezione delle
Fig. 33 - Idrante sottosuolo apparecchiature essenziale
Fig. 34 - Idrante soprassuolo conoscere le caratteristiche esatte
Soprassuolo - Idrante composto
dei materiali di cui sono
da due sezioni: quella inferiore
Idrovalvola costituite. Per questa ragione i
viene interrata, mentre quella
Acquedottistica, Irrigazione - vari materiali sono elencati e
superiore, dove sono posizionati
Apparecchiatura con funzione di catalogati all'interno di
gli attacchi di presa, rimane fuori
sezionamento che viene azionata Normative; questi documenti
terra. Viene normalmente
da un servocomando che utilizza sono stati emessi da enti o istituti
corredato di due o pi attacchi
come fluido motore la stessa di unificazione (UNI, DIN,
sia per manichette che per
acqua della condotta. AFNOR, ecc..) e sono a carattere
motopompa. Gli attacchi per
Viene utilizzata in modo nazionale.
manichette sono normalizzati
particolare negli impianti di Nel corso degli ultimi anni si
UNI 45-UNI 70; l'attacco
irrigazione. cercato di armonizzare le
motopompa normalizzato UNI
normative dei singoli paesi
45-UNI 70-UNI 100. La scelta
Indicatore di apertura europei creando delle normative
viene fatta in funzione del
Generale - Accessorio che viene comunitarie. Per quanto riguarda
diametro nominale dell'idrante,
previsto sulle valvole per poter i materiali, le normalizzazioni
che a sua volta viene definito in
visualizzare il grado di apertura. hanno portato ad una nuova
funzione della portata che deve
Generalmente di tipo meccanico classificazione con sigle e
essere in grado di erogare.
ed collegato all'asta di manovra terminologie completamente
Soprassuolo Rovesciabile -
da cui riceve il movimento. differenti dalle precedenti. Di
Lesecuzione Rovesciabile
All'indicatore meccanico seguito vengono riportate due
viene costruita con l'asta di
possibile collegare dei tabelle in cui possibile (per
manovra realizzata in due pezzi
microcontatti per poter effettuare alcuni materiali) comparare le
con una zona di rottura
la segnalazione a distanza due classificazioni DIN e EN.
prestabilita. Questo fa si che in
(Vedere Fine corsa).
caso di un urto accidentale, una
eventuale rottura dell'idrante non
provochi la fuoriuscita di acqua.
22
Glossario Materiali
23
Materiali Glossario
24
Glossario Materiali
Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo Norme ASTM e EN - DIN
Materiale Gruppo Sigla ASTM Sigla EN-DIN Sigla breve
Ghisa Ghisa grafite lamellare A126B EN-GJL-250 GG 25
EN-1561
Ghisa grafite sferoidale A536 65-45-12 EN-GJS-400-15 GGG40
EN-1563
Acciai Acciaio al carbonio A216 WCB EN-10213-2/1.0619 WCB
Fusi A216 WCC EN-10213-2/1.0619 WCC
Acciaio al carbonio A352 LCB SEW 685 / 1.1138
(per bassa temperatura) A352 LCC SEW 685 / 1.1138 LF2
A352 LC1
A352 LC2 SEW 685 / 1.5621
A352 LC3 SEW 685 / 1.5638 LF3
Acciaio inossidabile A217 CA15 DIN 17445 - 1.4027 410 - 420
martensitico (per alta
temperatura)
A351 CF3 SEW410 / 1.4306 CF3 304L
A351 CF3M SEW410 / 1.4404 CF3M 316L
A351 CF8 EN-10213-4 /1.4308 CF8 304
A351 CF8M EN-10213-4 /1.4408 CF8M 316
Acciao austenico A351 CF8C EN-10213-4 /1.4552 304+Nb(Ti)
Duplex A351 CN7M 14.500 Alloy20 UNS NO8020
A351 CD-4 Mcu SEW400/1.4462 Duplex UNS S31803
A351 CF10-MC EN-10213-4 /1.4581
SEW410 / 1.4469 Superduplex UNS S32760
Fusioni Acciao legato al nickel A494 N-12MV Hastelloy B
al nickel A494 CW-12MV 24.686 Hastelloy C UNS N06455
A494 M-35-2 DIN 17730/2.4365 Monel UNS N04400
B166 Inconel 600 UNS N06600
Acciai Acciaio al carbonio A105 DIN 17243 /1.0402(C22) A105
Forgiati DIN 17243 /1.0460(C22.8)
Acciaio inossidabile A182 F6a DIN 17440 /1.4021
A182 F304 DIN 17440 /1.4301 304
A182 F304L EN-10088 /1.4307 304L
A182 F316 DIN 17440 /1.4401 316
A182 F316L DIN 17440 /1.4404 316L
A182 F321 DIN 17440 /1.4541
AISI 904L SEW400 /1.4539 UNS N08904
DIN 17445 /1.4312
A182 316 Ti DIN 17440 /1.4571 316Ti
Acciaio al carbonio A350 LF1
(per bassa temperatura) A350 LF2 SEW081 /1.0508 LCC
A350 LF3 LC3
25
Montaggio (Posizioni di installazione) Glossario
Valvole di intercettazione a
tappo
Le valvole di intercettazione Fig. 36 - Esempi di installazione di valvole di ritegno wafer
possono essere montate in
Raccoglitori di impurit Esecuzioni speciali
qualsivoglia posizione, anche se
I raccoglitori di impurit devono Valvole con tappo di regolazione
la posizione pi favorevole
essere montati in modo che il per principio devono essere
comunque con asta verticale
liquido attraversi l'elemento montate in modo che il senso di
verso l'alto.
filtrante. flusso e conseguentemente la
Per le valvole corredate di
In tubazioni orizzontali pressione da regolare si trovino
soffietto necessario evitare un
l'elemento filtrante si trova sotto il tappo, questo per poter
montaggio con l'asta verso il
normalmente sotto l'asse della garantire una taratura affidabile.
basso, per evitare che eventuali
tubazione. Valvole con tappo di equilibratura
impurit si raccolgano nelle onde
Per essere certi che l'elemento per principio devono essere
del soffietto.
filtrante venga attraversato montate in modo che la pressione
Le valvole di intercettazione
correttamente dal fluido, seguire si trovi sopra il tappo.
normalmente vengono montate
lo schema sottostante.
in modo che il fluido entri da
Saracinesche di intercettazione e
sotto il tappo ed esca da sopra il
valvole a sfera
tappo.
Entrambe le tipologie sono
In caso di necessit possibile
bidirezionali e possono essere
effettuare l'installazione anche in
montate in qualsivoglia posizione,
tubazioni con senso di flusso
anche se, la posizione pi
alternato.
favorevole quella con l'asta
Fig. 37 - Posizioni di verticale verso l'alto.
installazione dei filtri ad Y
26
Glossario Montaggio (Posizioni di installazione)
Normativa EN 681-1
dai cuscinetti.
In presenza di fluidi carichi o
con tendenza a depositarsi sul
6 x DN
fondo, la diminuzione della 2 x DN
Valvola
sezione di passaggio ed il
conseguente aumento della Valvola
27
Normativa EN 681-1 Glossario
Normativa EN 736-1
utilizzate per l'adduzione e indica i requisiti generali e le (servizio continuo fino a 45C
scarico dell'acqua. La norma si relative caratteristiche fisiche e e servizio intermittente fino a
applica ai giunti di tenuta di tutti meccaniche, in relazione al campo 95C).
i materiali per tubazioni, di applicazione:
includendo ghisa, acciaio, gres, 1) Convogliamento di acqua Normativa EN 736-1
fibra-cemento, cemento, cemento potabile fredda (fino a 50C). Generale - Normalizzazione
armato, materie plastiche e 2) Convogliamento di acqua Europea che definisce le
materie plastiche rinforzate con calda potabile e non potabile terminologie delle valvole. Nella
fibra di vetro. (fino a 110C). tabella sottostante sono riportate
Essa si applica ai componenti in 3) Sistemi di convogliamento di le varie tipologie in funzione del
elastomero di elementi di tenuta acque di scarico, di acque movimento dell'otturatore.
compositi e non compositi e ne fognarie e di acque piovane
Raffigurazione
schematica
28
Glossario Normativa EN 736-2
Normativa EN 1074-5
Normativa EN 1074-3
Acquedottistica -
Normalizzazione Europea che
definisce i requisiti generali di
progettazione, prestazionali ed i
metodi di valutazione della
conformit per le valvole di
ritegno fino al DN 2000 con PFA
comprese fra 6 e 25 bar, installate
nelle reti di fornitura d'acqua
29
Normativa EN 1092-1 Glossario
Normativa EN 1092-1
Generale - Normalizzazione
Europea che definisce fino al PN
100: tipologie, dimensioni e
forature per tubazioni, valvole,
pezzi speciali e accessori con
flange tonde di acciaio.
In particolare vengono definite le
tipologie:
30
Glossario Normativa EN 1092-2
Normativa EN ISO 9001:2000
Normativa EN 1092-2 costruzione dei corpi delle Le procedure che vengono prese
Generale - Normalizzazione valvole realizzate in acciai in esame sono quelle relative al
Europea che definisce in normalizzati ISO. controllo dei documenti,
funzione del PN: tipologie, verifiche ispettive interne,
dimensioni e forature per Normativa EN 1503-3 controllo dei documenti di
tubazioni, valvole, pezzi speciali Generale - Normalizzazione registrazione, controllo del
e accessori con flange tonde di Europea che definisce i materiali prodotto non conforme, azioni
ghisa. che vengono impiegati per la correttive e preventive.
costruzione dei corpi delle La norma composta da tre
Normativa EN 1092-3 valvole di ghisa. sezioni distinte:
Generale - Normalizzazione EN 9000:2000 - Fondamenti e
Europea che definisce in Normativa EN 1503-4 Terminologie.
funzione del PN: tipologie, Generale - Normalizzazione EN 9001:2000 - Requisiti.
dimensioni e forature per Europea che definisce i materiali EN 9004:2000 - Linee guida per
tubazioni, valvole, pezzi speciali che vengono impiegati per la il miglioramento delle prestazioni.
e accessori con flange tonde di costruzione dei corpi delle La stesura della normativa ha
rame. valvole in rame e sue leghe. tenuto inoltre conto delle
seguenti norme:
Normativa EN 1092-4 Normativa EN 1759-3 ISO 19011 - Norma integrata
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione dedicata agli audit sui sistemi di
Europea che definisce in Europea che definisce in gestione per la qualit e per
funzione del PN: tipologie, funzione della classe: tipologie, lambiente.
dimensioni e forature per dimensioni e forature per ISO 10012 - Norma dedicata
tubazioni, valvole, pezzi speciali tubazioni, valvole, pezzi speciali alla gestione della
e accessori con flange tonde di e accessori con flange rotonde strumentazione.
alluminio. di rame. Per effetto dellentrata in vigore
della nuova normativa, a partire
Normativa EN 1267 Normativa EN 1984 dal 15 dicembre 2003, le
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione certificazioni ottenute con le
Europea che definisce i criteri Europea che definisce i requisiti ISO 9000:1994 perderanno
per la misura della resistenza per le valvole a saracinesca ogni validit.
elettrica delle valvole. realizzate in acciaio, con Le pricipali differenze tra le due
estremit flangiate, a saldare o normative sono le seguenti:
Normativa EN 1349 filettate. le ISO 9001:2000 e 9004:2000
Generale - Normalizzazione sono state sviluppate sulla base di
Europea che definisce le valvole Normativa EN ISO 10497 una struttura a processi,
di regolazione negli impianti di Generale - Normalizzazione anzich su una struttura a 20
processo. Europea che definisce i collaudi elementi come in passato;
e le prove delle valvole negli tuttavia i 20 elementi della
Normativa EN 1503-1 impianti antincendio. vecchia struttura sono facilmente
Generale - Normalizzazione riconoscibili nella nuova, che
Europea che definisce i materiali Normativa EN ISO 9001:2000 articolata in quattro capitoli
che vengono impiegati per la Generale - Normalizzazione fondamentali:
costruzione dei corpi delle Europea che definisce i criteri 1) Responsabilit della Direzione
valvole di acciaio. per l'assicurazione della qualit. 2) Gestione delle risorse
La norma stata pubblicata il 3) Realizzazione del prodotto
Normativa EN 1503-2 15 dicembre del 2000 e 4) Misura, analisi e
Generale - Normalizzazione sostituisce la precedente ISO miglioramento.
Europea che definisce i materiali 9000: 1994.
che vengono impiegati per la
31
Normativa EN ISO 9001:2000 Glossario
Normativa EN 12266-1
La ISO 9001:2000 non specifica Tab. 17 - Relativa a test effettuati con aria - Normativa EN 12266-1
per i requisiti sulla architettura
della documentazione del SGQ Grado di Grado di Grado di
Diametro perdita 3
(Sistema Gestione Qualit) e, in nominale perdita 1 perdita 2 Durata del
Zero bolle comparsa di bolle formazione test in
particolare, sul modo in cui deve DN continua
singole minuti
essere fatto il manuale; pertanto bolle, cm3
maggiore di fino a bolle al minuto (1) al minuto
la documentazione non
necessario che venga articolata in 40 0 2 (2) 25 0,25
accordo con il nuovo indice, ma 40 100 0 6 63 1
solo che venga integrata per 100 150 0 9 94 1
coprire i nuovi requisiti. 150 200 0 12 125 2
I requisiti nuovi della ISO 200 250 0 15 157 2
9001:2000 riguardano 250 300 0 18 188 2
essenzialmente la visione per
300 350 0 21 220 2
processi, la soddisfazione del
350 400 0 24 252 2
cliente, il miglioramento
continuo e gli obiettivi per la 400 500 0 30 314 2
qualit, che sono aspetti di 500 600 1 36 376 2
estremo interesse per le aziende. 600 700 1 42 440 2
700 800 1 48 502 2
Normativa EN 12116 800 900 1 54 565 2
Generale - Normalizzazione 900 1000 1 60 628 2
Europea che definisce le 1000 1100 2 66 690 2
connessioni degli operatori che 1100 1200 2 72 752 2
vengono previsti sulle valvole. (1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto
Normativa EN 12266-1
Generale - Normalizzazione Tab. 18 - Relativa a test effettuati con acqua - Normativa EN 12266-1
Europea che definisce le Grado di
Diametro Grado di Grado di
condizioni tecniche di fornitura, perdita 1 perdita 2 perdita 3 Durata del
nominale trafilamento-
le procedure di prova e di Zero bolle comparsa test in
DN di gocce gocciolio
minuti
accettabilit delle valvole continuo, cm3
maggiore di fino a bolle al minuto (1) al minuto
industriali. Nelle tabelle che
40 0 1 (2) 5 0,25
seguono sono riportati i parametri
40 100 0 1 10 1
che vengono utilizzati nelle fasi di
100 150 0 2 15 1
test della tenuta primaria
150 200 0 2 20 2
(monte/valle dell'otturatore).
200 250 0 3 25 2
250 300 0 3 30 2
300 350 0 4 35 2
350 400 0 4 40 2
400 500 0 5 50 2
500 600 0 6 60 2
600 700 0 7 70 2
700 800 0 8 80 2
800 900 0 9 90 2
900 1000 0 10 100 2
1000 1100 0 11 110 2
1100 1200 1 12 120 2
(1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto
32
Glossario Normativa prEN 12266-2
Normativa ISO 5211
Normativa EN 12266-2 tecnico del CEN (TC-Techinal criteri per effettuare e verificare i
Generale - Normalizzazione committee) 153 "Macchinari per test di collaudo a cui sottoporre
Europea che definisce i requisiti la lavorazione della pasta-. tutte le varie tipologie di valvole
supplementari per le prove, i Specifiche di sicurezza e igiene", (vedere anche prEN 12266-1).
procedimenti di prova e di presentata all'esame dei membri
accettazione delle valvole del CEN (Comitato Europeo di Normativa ISO 5210
industriali. Normalizzazione) per ricevere il Generale - Normalizzazione
voto formale di approvazione. Internazionale che definisce le
Normativa EN 12334 La norma definisce i requisiti di tipologie e le dimensioni delle
Generale - Normalizzazione sicurezza degli impianti per la varie connessioni tra le valvole e
Europea che definisce i requisiti lavorazione della pasta - gli attuatori multigiro, la norma
per le valvole di ritegno di ghisa. Essiccatoi e Raffreddatori. Gli precisa le dimensioni della flangia
impianti idraulici e pneumatici di accoppiamento, le dimensioni
Normativa EN 12570 vengono trattati nel paragrafo di eventuali adattatori ed i valori
Generale - Normalizzazione 5.1.5 che di seguito viene di coppia e di spinta.
Europea che definisce le forze riportato integralmente.
manuali ed il metodo di calcolo e 5.1.5 Espulsione di liquidi Normativa ISO 5211
dimensionamento dell'elemento La rete di tubazione idrica, quella Generale - Normalizzazione
di manovra per tutte le valvole ad acqua surriscaldata, quella a Internazionale che definisce le
industriali. vapore e quella ad olio tipologie e le dimensioni delle
diatermico, insieme ai rispettivi varie connessioni tra le valvole
Normativa EN 12627 dispositivi di intercettazione e di con movimento a frazione di giro
Generale - Normalizzazione controllo, devone essere progettati e la relative apparecchiature di
Europea che definisce le per resistere ad una pressione manovra. La normativa si
dimensioni delle estremit da equivalente a 1,5 volte la compone di tre sezioni:
saldare di testa per valvole pressione massima di lavoro. Parte 1 - Dimensioni delle basi di
in acciaio nelle dimensioni Le valvole azionate manualmente attacco (1 diffusione 1977).
comprese tra il DN 8 e il DN devono essere installate Parte 2 - Caratteristiche dutilizzo
1400. nell'interfaccia tra la macchina e delle basi di attacchi e degli
le alimentazioni in entrata. Le accoppiamenti (1 diffusione
Normativa EN 12760 valvole devono essere dotate di 1979).
Generale - Normalizzazione dispositivo di blocco. Parte 3 - Dimensioni degli steli di
Europea che definisce le Gli impianti idraulico e manovra (1 diffusione 1982).
dimensioni delle estremit ad pneumatico devono essere Per quanto riguarda la Parte 3, la
incastro da saldare per valvole progettati e costruiti in normativa prende in esame solo
in acciaio nelle dimensioni conformit con le norme gli steli tondi con chiavetta.
comprese tra il DN 6 e il DN 65. EN 982 e EN 983. Per questo motivo la nuova
normativa europea EN 12116
Normativa EN 12982 Normativa EN 60534-2-1 avr le prime due parti identiche
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione alla norma ISO 5211, mentre la
Europea che definisce gli Europea che definisce le terza tratter:
scartamenti delle valvole con equazioni di misurazione delle Steli con estremit a sezione
attacchi da saldare di testa portate nelle valvole di tonda con chiavetta.
utilizzate in sistemi di tubazioni regolazione che vengono Steli con estremit a sezione
designati sia in PN sia in Classe. impiegate nel processo su fluidi quadra.
incomprimibili (IEC 60534-2). Steli con estremit a sezione
Normativa prEN 13289 doppio piano.
Impianti per la lavorazione della Normativa ISO 5208 Argomenti correlati:
pasta - Bozza di Normalizzazione Generale - Normalizzazione
Vai a Servocomando Idraulico/oleodinamico
Europea redatta dal comitato Internazionale che definisce i
Vai a Servocomando Pneumatico
33
Normativa ISO 5752 Glossario
Normativa UNI 8061
34
Glossario Normativa UNI 8061
Normativa UNI EN 10204
Materiali - Per la costruzione individuazione del senso di normativa per i vari documenti di
sono ammessi i seguenti manovra e del grado di controllo):
materiali: ghisa a grafite apertura. Per poter bloccare le Documenti di controllo redatti
sferoidale e acciaio in getti valvole nella posizione di sulla base di controlli e prove
fucinato. Per temperature di servizio corretta potranno essere eseguiti da personale autorizzato
progetto fino a 350C, pu essere utilizzati diversi sistemi di dal produttore che pu far parte
impiegata la ghisa a grafite bloccaggio, quali cinghie con dei servizi di produzione.
sferoidale avente un carico piombino, catene con lucchetto
unitario di rottura a trazione di o altri sistemi equivalenti tali da Attestato di conformit 2.1
almeno 400 N/mm2. Mentre permettere l'immediata Documento in cui il produttore
lacciaio in getti fucinato, pu individuazione di una eventuale attesta che i prodotti sono
essere impiegato senza nessun manomissione. conformi a quanto concordato
all'ordinazione senza indicare
limite di temperatura. Valvole di ritegno - Potranno
alcun risultato di prova.
Tenute - Data la bassa viscosit e essere sia del tipo orizzontale
L'attestato di conformit
l'elevata temperatura dei fluidi che verticale ma dovranno
all'ordinazione (2.1) un
termoconvettori, gli organi di essere esclusivamente del tipo a
documento redatto sulla base di
tenuta dovranno garantire una pressione differenziale.
controlli non specifici.
sicura intercettazione della vena La costruzione potr essere
fluida. In particolare per quanto realizzata in Ghisa, Bronzo o Attestato di conformit 2.2
riguarda le tenute lungo l'asta di Acciaio con sedi di tenuta in Documento in cui il produttore
manovra, sono ammesse tenute a metallo o in metallo e gomma. attesta che i prodotti sono
baderna realizzate con treccia o Gli attacchi alla tubazione conformi a quanto concordato
anelli costruite con materiali potranno essere del tipo filettato all'ordinazione ed in cui fornisce
adatti al fluido che presentino fino al DN 65, mentre per i DN risultati di prova sulla base di
stabilit di caratteristiche alle superiori saranno del tipo controlli non specifici.
temperature massime di esercizio, flangiato UNI 2223. In tutte le
tenute a soffietto in acciaio esecuzioni la valvola dovr essere Attestato di conformit 2.3
inossidabile realizzate in modo munita di un portello di ispezione Documento in cui il produttore
da effettuare una completa facilmente amovibile realizzato in attesta che i prodotti sono
separazione della camera in cui modo tale che si possa, attraverso conformi a quanto concordato
circola il fluido dall'ambiente di esso, accedere direttamente a all'ordinazione ed in cui fornisce
esterno. tutti gli organi interni. Il portello risultati di prova sulla base di
potr essere sostituito da un controlli non specifici.
Normativa UNI 9490 tappo filettato se il diametro della L'attestato di controllo specifico
Antincendio - Normalizzazione valvola minore di DN 65. (2.3) viene utilizzato
Nazionale che regolamenta le Sulle valvole dovranno inoltre esclusivamente dai produttori che
Alimentazioni idriche per essere chiaramente indicati: la non dispongono di un servizio di
controllo autorizzato
impianti automatici antincendio Pressione Nominale (PN), il
gerarchicamente indipendente dai
e relative apparecchiature. Diametro Nominale (DN) ed una
servizi di produzione.
Di seguito viene riportata la freccia che indichi il senso del flusso.
Se il produttore dispone di un
sezione della normativa che
servizio di controllo autorizzato
riguarda le valvole di Normativa UNI EN 10204
gerarchicamente indipendente dai
intercettazione e di ritegno. Generale - Normalizzazione servizi di produzione, egli deve
Valvole di intercettazione - Europea che definisce i Tipi di fornire un certificato 3.1B al
Dovranno essere conformi alla documenti di controllo applicabili posto di un certificato 2.3.
UNI 6884 e se del tipo a ai prodotti metallici (la norma Documenti di controllo redatti
saracinesca alla UNI 7125, la sostituisce parzialmente la UNI sulla base di controlli e prove
pressione nominale dovr essere EN 21). I documenti per cui eseguiti o coordinati da
compatibile con le viene fornita una designazione personale autorizzato
caratteristiche degli impianti convenzionale, (di seguito gerarchicamente indipendente
e la costruzione dovr vengono riportate le definizioni dai servizi di produzione e basati
consentire una immediata inserite all'interno della su controlli specifici.
35
Normativa UNI EN 10204 Glossario
Normativa UNI EN 1171
Tab. 19 - Normativa EN 10204 Designazione dei documenti devono essere utilizzate oltre i
70C.
Designazione Documento
2.1 Attestato di conformit all'ordinazione
Tenuta delle sedi
2.2 Attestato di controllo
La perdita ammissibile per le
2.3 Attestato di controllo specifico
prove di tenuta della sede
3.1.A Certificato di collaudo 3.1 A
specificate allinterno della
3.1.B Certificato di collaudo 3.1 B
norma EN 12266-1 devono
3.1.C Certificato di collaudo 3.1 C essere:
3.2 Verbale di collaudo 3.2 Grado A (serie 1) per valvole
con sedi elastomeriche o
Certificato di collaudo con quanto previsto polimeriche
Documento rilasciato sulla base di nell'ordinazione. Grado B (serie 2) per valvole
controlli e prove eseguiti in Verbale di collaudo 3.2 con altre sedi.
conformit con le prescrizioni Quando il certificato di collaudo La perdita ammissibile per la
tecniche dell'ordinazione o con convalidato, sulla base di prova di tenuta nella sede
regolamenti ufficiali e le regole accordi particolari, sia dal posteriore,specificata nella EN
tecniche corrispondenti. Le prove rappresentante autorizzato del 12266-2 deve essere di grado
devono essere effettuate sui produttore che dal "A".
prodotti forniti o sui prodotti rappresentante autorizzato
dell'unit di collaudo di cui la dall'acquirente, esso assume il Gamma considerata
fornitura costituisce una parte. nome di verbale di colaudo 3.2. La gamma delle dimensioni
L'unit di collaudo fissata dalla nominali considerate : DN 40,
norma di prodotto, dai Normativa UNI EN 1171 50, 65, 80, 100, 125, 150, 200,
regolamenti ufficiali e dalle regole Generale - Normalizzazione 250, 300, 350, 400, 450, 500,
tecniche corrispondenti, o viene Europea che definisce i requisiti 600, 700, 800, 900, 1000.
specificata all'ordinazione. per le valvole a saracinesca di
Secondo il caso, si distinguono i ghisa con estremit flangiate, ad All'interno della normativa
seguenti cerificati di collaudo: incastro o imboccate. vengono definite le tipologie di
La normativa viene utilizzata per ghisa utilizzabile (prospetto 1) il
Certificato 3.1A tutte le applicazioni industriali e rating (prospetto2), gli
Viene rilasciato e convalidato da per uso generale, sia per le serie scartamenti (prospetto 3) e le
un ispettore designato dai Isobariche PN 6-10-16 e 25, sia altre caratteristiche geometriche-
regolamenti ufficiali in conformit per le serie isomorfiche da PS 10 dimensionali.
con gli stessi e con le regole bar a PS 1 bar a temperatura Vengono inoltre definite le
tecniche corrispondenti. ambiente. procedure per la verifica della
coppia di resistenza, la marcatura
Certificato 3.1B Termini e definizioni e le istruzioni per il trasporto e
Viene rilasciato dal servizio Serie isomorfiche: Devono essere l'immagazzinamento.
indipendentemente dai servizi di rispettati i limiti indicati nel Argomenti correlati:
produzione e convalidato da un prospetto 2
Vai a Saracinesca
rappresentante autorizzato del Serie isobariche: I rapporti
Vai a Saracinesca cuneo gommato
personale gerarchicamente pressione/temperatura devono
Vai a Norma 10269
indipendente dai servizi di essere in conformit alla EN
Vai a Norma 7125
produzione. 1092-2, per il tipo del materiale
ISO equivalente, ad eccezione
Certificato 3.1C delle valvole con sedi metalliche,
Viene rilasciato e convalidato da le quali non devono essere
un rappresentate qualificato utilizzate oltre i 230C e delle
dell'acquirente, in conformit valvole con sedi morbide che non
36
Glossario Normativa UNI EN 1171
Tab. 20 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello - Normativa UNI EN 1171
Designazione
Struttura di grafite Norma europea R m (N/mm2)
Nome breve Numero
Ghisa grigia EN 1561:1997 200(a) EN-GJL-200 EN-JL1030
Ghisa grigia EN 1561:1997 250 EN-GJL-250 EN-JL1040
EN 1563:1997 350 EN-GJS-350-22-LT EN-JS1015
EN 1563:1997 350 EN-GJS-350-22-RT EN-JS1014
EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-18-LT EN-JS1025
Ghisa a grafite EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-18-RT EN-JS1024
sferoidale EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-15 EN-JS1030
EN 1563:1997 500 EN-GJS-500-7 EN-JS1050
EN 1563:1997 600 EN-GJS-600-3 EN-JS1060
EN 545:2002 420-5 EN-545-420-5
Ghisa malleabile EN 1562:1997 300 EN-GJMB-300-6 EN-JM1110
Ghisa malleabile EN 1562:1997 350 EN-GJMB-350-10 EN-JM1130
(a) Il tipo 200 non deve essere utilzzato per valvole con estremit flangiate PN 25
da 40 a 80
100
10,0 9,0 8,4 8,0 7,4
125
150
200
250 6,0 5,4 5,0 4,8 4,4
300
350
400
4,0 3,6 3,4 3,2 3,0
450
500
600
2,5 2,3 2,1 2,0 1,9
700
800 1,6 1,4 1,3 1,3 1,2
900
1,0 0,9 0,8 0,8 0,7
1000
37
Normativa UNI EN 1171 Glossario
Normativa UNI GIG 9245
Informazioni che devono essere Normativa UNI EN 29000 qualit indicati nelle norme:
fornite dallacquirente. Generale - Normalizzazione UNI EN 29001- UNI EN
Le informazioni seguenti Europea che definisce i Criteri 29002 - UNI EN 29003 sono
dovrebbero essere fornite nella per l'assicurazione (o garanzia) complementari e non alternative
richiesta di offerta e/o della qualit. ai requisiti tecnici relativi ai
nellordine: Nella normativa vengono prodotti o servizi interessati.
- La norma : EN 1171. elencati tre criteri di In generale queste norme sono
- Le estremit del corpo: assicurazione (o garanzia) della da utilizzare nella loro forma
flangiate, imboccate, o a qualit, alternativi l'un l'altro e originale, ma, all'occorrenza,
incastro. corrispondono a tre diversi tipi pu essere necessario adattarle a
- Le dimenioni nominali della di "Capacit Organizzativa". particolari situazioni
valvola. La loro definizione fornita contrattuali.
- La designazione di pressione. dalle seguenti norme: La UNI EN 29000 fornisce
- Il materiale del corpo e del UNI EN 29001 Sistemi di indicazioni su come eseguire
cappello. qualit - Criteri per tale adattamento e su come
- Per le valvole con estremit l'assicurazione (o garanzia) scegliere, tra le UNI EN 29001,
flangiate , il numero di serie di della qualit nella 29002 e 29003, il criterio di
base delle dimensioni dello progettazione, sviluppo, assicurazione (o garanzia) della
scartamento. fabbricazione, installazione ed qualit pi adatto.
- Per le valvole con estremit assistenza. Questo sistema di assicurazione
imboccate o a incastro , il tipo Da utilizzare quando la della qualit stato sostituito
delle tubazioni(diametro conformit ai requisiti dalla nuova normativa EN ISO
interno). specificati deve essere assicurata 9001:2000, entrata in vigore il
Il tipo di dispositivo di manovra dal fornitore in diverse fasi che 15 dicembre 2003 (Vedere
- La pressione differenziale possono includere progettazione paragrafo relativo).
attraverso lotturatore,nel e sviluppo, fabbricazione,
caso sia minore quella installazione ed assistenza. Normativa UNI GIG 9245
massima a 20C. UNI EN 29002 Sistemi di Gas - Normalizzazione
per quella particolare qualit - Criteri per Nazionale che definisce termini,
designazione di pressione. l'assicurazione (o garanzia) definizioni, caratteristiche di
- La categoria della coppia di della qualit nella fabbricazione costruzione e funzionamento,
resistenza e nell'installazione. prescrizioni di sicurezza e
Dichiarazione di conformit Da utilizzare quando la modalit di prova delle:
Il fabbricante deve dichiarare la conformit ai requisiti Valvole a Farfalla per le reti di
conformit alla norma specificati deve essere assicurata distribuzione e/o trasporto del
marcando la valvola con UNI dal fornitore nelle fasi di gas combustibile.
EN 1171. fabbricazione e installazione.
La normativa UNI EN UNI EN 29003 Sistemi di La norma si applica a tutte le
1171:2002 stata pubblicata in qualit - Criteri per valvole utilizzate su reti di
Italia nel maggio 2004 e l'assicurazione (o garanzia) impianti gas funzionanti con le
sostituisce sia la della qualit nei controlli e tre famiglie di gas odorizzato
UNI 7125:1972 sia la UNI collaudi finali. secondo UNI 7133 riportate
10269:1995. Da utilizzare quando la nella UNI 8275.
conformit ai requisiti
specificati deve essere assicurata
dal fornitore soltanto attraverso
i controlli e collaudi finali.
Tenere presente che le
prescrizioni per i sistemi di
38
Glossario Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio
Norme di sicurezza per l'Uso, pressione nominale (PN), La mancata osservanza delle
la Manutenzione, materiale del corpo, sigla del indicazioni pu ad esempio
l'Installazione e lo Smontaggio costruttore e/o del marchio di comportare i pericoli seguenti:
Generale - Premesso che per un fabbrica; se necessario, devono Mancanza di importanti
corretto utilizzo delle varie essere corredate dalla freccia che funzioni della valvola o
apparecchiature necessario indica la direzione del flusso. dell'impianto.
attenersi alle prescrizioni date Devono inoltre essere indicate la Pericoli per le persone per
dai vari costruttori, di seguito max. temperatura di esercizio cause elettriche, meccaniche o
sono riportate una serie di (C) e la max. pressione di chimiche.
indicazioni che possono essere esercizio (bar). Pericoli per l'ambiente a causa
considerate basilari. Le valvole non devono essere di fughe di prodotti pericolosi.
inoltre necessario ricordare utilizzate oltre i valori limite
che, in questa sezione non indicati sulla targhetta di Norme di sicurezza per chi
vengono prese in considerazione: fabbrica o in condizioni gestisce l'impianto e per il
casi fortuiti od avvenimenti differenti da quelle precisate personale di servizio
che potrebbero presentarsi nel nelle prescrizioni di esercizio, nei Se parti calde o fredde delle
corso del montaggio, del documenti di vendita o valvole (ad es. parti del corpo
funzionamento e della nelle documentazioni illustrative. o volantino) comportano
manutenzione. L'utilizzo delle valvole in pericoli, il gestore deve far
norme di sicurezza valide condizioni diverse da quelle proteggere queste parti per
localmente per la cui indicate pu causare una evitare contatti con esse.
osservanza, anche da parte del sovrasollecitazione alla quale la Protezioni di parti in
personale di montaggio, valvola non in grado di movimento, non devono venir
responsabile il gestore resistere. rimosse da macchine in
dell'impianto. La mancata osservanza delle funzione.
Nel caso di valvole motorizzate presenti prescrizioni pu Perdite (ad es. dalla tenuta
bisogna tener conto condurre a danni a persone o dell'albero) di liquidi pericolosi
assolutamente dei dati per cose: (ad es. fluidi esplosivi, velenosi,
l'alimentazione elettrica come Lesioni a causa di liquidi caldi) devono essere smaltite in
pure delle istruzioni di (freddi, caldi, tossici, sotto modo che non sussistano
montaggio e manutenzione pressione...) che potrebbero pericoli per le persone e per
riguardanti il servocomando. fuoriuscire.
l'impianto.
Il personale addetto alla Pregiudizio del funzionamento
Si devono osservare le
manovra, controllo e montaggio o danneggiamento della
disposizioni di legge.
deve essere informato in merito valvola.
Si devono escludere pericoli
alla interazione tra valvola ed
dovuti all'energia elettrica (per
impianto. Sicurezza
dettagli in proposito vedere le
Errori di governo della valvola assolutamente necessario che
varie prescrizioni locali e/o
possono condurre a gravi tutte le indicazioni applicate
della locale societ erogatrice
conseguenze per l'impianto ad direttamente sulla valvola (come
di energia elettrica).
esempio: ad esempio la pressione
Fuoriuscita di liquido nominale) vengano rispettate e
Arresto di un impianto o di mantenute ben leggibili. Indicazioni di sicurezza per
una macchina La mancata osservanza delle lavori di manutenzione,
Riduzione o aumento del indicazioni di sicurezza pu ispezione e montaggio
rendimento o della funzione di condurre, come conseguenza, a Il gestore deve curare che tutti i
un impianto o di una pericoli per le persone come pure lavori di manutenzione,
macchina. per l'ambiente e per le valvole ispezione e montaggio, vengano
stesse. eseguiti, da personale autorizzato
Generalit La mancata osservanza delle e specializzato, che sia informato
Le valvole sono di norma indicazioni di sicurezza a sufficienza con uno studio
contrassegnate secondo DIN/EN comporta inoltre la perdita di approfondito, dei vari manuali
19 (ISO 5209) e precisamente: qualsivoglia diritto a Uso & Manutenzione e
diametro nominale (DN), risarcimento di danni. comunque, in ogni caso, sono
39
Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio Glossario
40
Glossario Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio
41
Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio Glossario
42
(*)
Argomenti Vai a Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso avviato
correlati: Vai a Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso Libero
ON
fondo carraio
Vedere Valvola di
intercettazione a flusso libero.
Fig. 42 - Installazione di una
ON-OFF Streamlined-Flow paratoia
Valve
Vedere Valvola di
intercettazione a flusso avviato.
Paratoia
Irrigazione, Acque di scarico
fognatura - Apparecchiatura che
viene comunemente installata
per il sezionamento di canali o
vasche.
Pu essere prevista in
esecuzione con attacchi da
murare o flangiati. La manovra
pu essere sia manuale che
automatica; per adattarle alle
esigenze di impianto possono
essere realizzate con dimensioni
considerevoli (anche di diversi
metri) e con diverse sezioni:
quadrata, rettangolare,
circolare.
Fig. 43 - Paratoie a sezione
circolare e quadrata
43
Perdite di carico Glossario
Perdite di carico
Generale - l'energia che viene Fluidi
dissipata dal fluido in
movimento per effetto P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)
dell'attrito dei filetti fluidi gli = Densit del fluido in rapporto
uni contro gli altri e contro le all'acqua
pareti della condotta. Q = Portata in m3/h
Le perdite di carico vengono Kv = Coefficiente di portata in m3/h
comunemente suddivise in:
Perdite di carico continue: sono
ripartite lungo tutta la condotta Gas
(attrito all'interno della
condotta) e sono proporzionali
alla lunghezza dell'elemento P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)
preso in considerazione. = Densit del gas in rapporto
Perdite di carico localizzate: all'Aria alle condizioni normali
l'energia del fluido viene di temperatura e pressione
dissipata bruscamente per 15 C 1013 millibar
effetto di una brusca variazione Q = Portata in Nm3/h
dello scarico (cambio di Kv = Coefficiente di portata in m3/h
direzione, di sezione, di velocit T = Temperatura assoluta del gas in
ecc.). gradi Kelvin
Quale che sia il tipo di perdita P1 = Pressione a monte in bar assoluti
di carico essa varia in funzione
del quadrato della velocit
media all'interno della condotta; Vapore H 2 0
questa proporzionalit si pu
esprimere con l'aiuto dei
coefficienti di portata (KV-CV).
P = Perdita di carico in bar (P1-P2)
Q = Portata massica del Vapore in t/h
Calcolo delle perdite di carico Kv = Coefficiente di portata in m3/h
localizzate P1 = Pressione a monte in bar assoluti
Tutte le cadute di pressione T = Temperatura di surriscaldamento
del Vapore (Per Vapore saturo = 0)
dovute alle valvole, curve, pezzi
speciali, riduzioni sono
comunemente dette perdite di
carico localizzate.
Di seguito sono riportate le
equazioni relative ai calcoli da
effettuare in funzione del tipo di
fluido:
44
Glossario Plug Cocks
Portata
Q = Kv p
p
Q= Portata in m3/h
Kv = Coefficiente di portata
p = Perdita di carico in bar
po = 1 bar (grandezza di riferimento)
o = Densit dell'acqua o dell'aria
= Densit del fluido o gas in
rapporto, rispettivamente
all'acqua o all'aria
Q = Kv p
Q = Portata in m3/h
Kv = Coefficiente di portata
p = Perdita di carico in bar
45
Pressione Glossario
Pressione
Posizionatore Pressione
Generale - Accessorio che viene Generale - La pressione la forza
previsto per effettuare il esercitata su una determinata
posizionamento del servocomando unit di superficie; pu essere:
e conseguentemente dell'otturatore Statica: esercitata dal fluido
dell'apparecchiatura che viene senza che vi sia movimento.
azionata dallo stesso. Con Dinamica: dovuta alla velocit
l'utilizzo di questa apparecchiatura del fluido.
possibile effettuare la La pressione totale data dalla
regolazione automatica su un somma della pressione statica e
segnale di ritorno (feedback) della pressione dinamica.
generato da un trasmettitore.
I segnali che vengono impiegati
Tab. 24 - Conversione unit di pressione
possono essere di tipo
potenziometrico (100-200-500- mm.c.a. m.c.a. Kg/cm2 bar psi Pa kPa Mpa
1000 o 5000 Ohm) - pneumatico 1 10 0.01
60 600 0.6
(3-15 psi) o elettronico (4-20 mA). 100 1000 1
160 1600 1.6
250 2500 2.5
400 4000 4
600 6000 6
1000 1 10000 10
1600 1.6 16000 16
2500 2.5 25000 25
4000 4 40000 40
6000 6 0.6 0.6 8.6 60000 60
10000 10 1 1 14 100000 100
16 1.6 1.6 23 160
25 2.5 2.5 36 250
40 4 4 57 400
60 6 6 86 600
100 10 10 143 1000 1
16 16 228 1600 1.6
25 25 357 2500 2.5
40 40 571 4000 4
Fig. 44 - Posizionatore elettro 60 60 857 6000 6
pneumatico 100 100 1248 10
160 160 2286 16
250 250 3571 25
400 400 5714 40
600 600 8571 60
1000 1000 14286 100
1600 1600 22857 160
2500 2500 35714 250
46
Glossario Premistoppa
47
Premistoppa Glossario
Pezzo fuso o
lavorato + La Pressione del fluido fa combaciare
(V-ring) il vertice con lo stelo
Treccia
+ Buona resistenza alla deformazione
- minore tenuta stagna con lo stelo
Nastro di grafite
espanso avvolto + Miglior contatto con lo stelo
e compresso - Minor resistenza alla deformazione
48
Glossario Protezione Epossidica
Punti Fissi
49
Punti Fissi Glossario
Rating
Rating
Generale - pressioni massime
ammissibili in funzione della
temperatura e dei materiali.
Dalla sottostante tabella
possibile rilevare i valori di
alcuni materiali.
Per ulteriori dati sui rating
secondo le norme DIN 2401,
UNI 2514 e ANSI vedere le
tabelle relative dell'appendice
tecnica.
Tab. 26 - Pressione di esercizio massima ammissibile in bar, in funzione di una temperatura espressa in C
PN Materiale da -10 a +20 100 120 200 250 300 350 400 425 450
6 GJL-250 6 4,8 4,2 3,6
GJL-250 10 8 8 8
10
1.4408 10 8,5 6,5 6 5,5 5 5
GJL-250 16 12,8 11,2 9,6
16 GJS-400-15/GJS-400-18-LT 16 14,7 13,9 12,8 11,2
1.4408 16 13,5 10,5 10 9 8,5 8
25 GJS-400-15/GJS-400-18-LT 25 23 21,8 20 17,5
1.4408 25 21,5 16,5 15 13,5 13 12
25
C 22.8/GP 240 GH+N 25 22 20 17 16 13 10,5 8
1.4408 40 34 27 24,5 22 20,5 19,5
40
C 22.8/GP 240 GH+N 40 35 32 28 24 21 17 13
Le sopra riportate pressioni massime ammissibili sono in relazione alla temperatura e ai materiali, inseriti nelle EN 1092-2
per quanto riguarda la ghisa lamellare GJL-250 e le ghise sferoidali GJS-400-18-LT, GJS-400-15.
Per quanto riguarda lacciaio C 22.8 e GP 240 GH+N, non essendo ancora disponibile la normalizzazione europea, i valori
riportati sono quelli previsti dalla normativa Tedesca DIN 2401.
50
Glossario Resistenza anticondensa
Saracinesca