Sei sulla pagina 1di 204

M A N UA L E VA LVO L E

Copyright by Nessuna parte di questa KSB Italia S.p.A. si riserva la


KSB Italia S.p.A. pubblicazione pu essere facolt di modificare in
riprodotta, conservata in un qualunque momento e senza
sistema di memorizzazione o preavviso i contenuti illustrati
nella presente pubblicazione.
trasmessa in qualsiasi forma o
Tutte le informazioni, tabelle
con qualsiasi mezzo (elettronico, tecniche e grafiche non potranno,
Stampato in Italia da: meccanico o registratore) senza il senza nostro benestare, essere
Briefing s.r.l. preventivo permesso scritto di considerate documenti
tel. 0331.350.772 KSB Italia S.p.A. contrattuali.
Introduzione

KSB Italia continua la Con pratiche sezioni contenenti


tradizione di condividere con i suggerimenti e consigli per la
propri clienti il suo grande migliore installazione della
patrimonio tecnico attraverso la valvola, ricco di tabelle,
realizzazione di questa nuova diagrammi e risultati tecnici e
edizione del MANUALE sperimentali, il volume stato
DELLE VALVOLE. realizzato per fornire preziose
indicazioni scientifiche per la
La presente pubblicazione progettazione, costruzione e
rivolta a tutti coloro che lesercizio di controllo e
desiderano acquisire le regolazione dei liquidi che
conoscenze tecniche di base nel vanno dalla scelta della valvola
mondo dellintercettazione dei a come ottimizzarne le
fluidi ed un agile strumento di prestazioni.
lavoro per i professionisti cos
come per gli studenti.

I
Indice

Indice pag.
Glossario ......................................................................................................1-75
1 Fattori Kv per valvole di intercettazione .................................... 77-95
Vai a Indice Glossario 2 Fattori Kv per valvole di ritegno ...............................................97-109
3 Fattori Kv per valvole di regolazione ..................................... 111-145
Vai a Indice Tabelle tecniche 4 Fattori Kv per valvole di taratura .......................................... 147-160
5 Fattori Kv per filtri ad Y .................................................... 161-162
6 Pressione di esercizio ............................................................. 163-169
7 Caratteristiche fisiche vapore dacqua ................................... 171-178
8 Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni ..... 179-195
9 Simbologia ............................................................................. 197-198

II
Indice

Torna all'Indice
Continua
Indice Glossario pag. pag.

Accessori per manovra sottosuolo .................................. 2 Filtro di Presa ........................................................... 19


Angle Check valve............................................................ 2 Fine corsa ................................................................. 20
ANSI ................................................................................2 Float Valve ............................................................... 20
Antideflagrante ............................................................... 2 Fluidi ........................................................................ 20
Attacchi ........................................................................... 2 Foot Valve ................................................................ 20
Attacchi - Normative di riferimento ............................... 2 Gate Valve ................................................................ 20
Automatic Air Valve ....................................................... 2 Giunti antivibranti a Soffietto Metallico ................... 20
Ball Valve ........................................................................ 2 Giunti antivibranti in Elastomero ............................. 20
Bolwdown valve .............................................................. 2 Giunti di riparazione ................................................ 20
Butterfly Valve ................................................................. 2 Giunti di Smontaggio a Cannocchiale ...................... 20
By-Pass ............................................................................ 2 Giunti dielettrici ............................................................ 21
Cappellotto di manovra .................................................. 3 Giunti Gibault ............................................................... 21
Carico ............................................................................. 3 Globe Check Valve ........................................................ 21
Cassetta Antincendio ...................................................... 3 Globe Valve ................................................................... 21
Cavitazione ..................................................................... 3 Gruppo Motopompa .................................................... 21
Check Valve "Venturi" type ............................................ 4 Guide ............................................................................ 21
Check Valve with free flow ............................................. 4 Guillottine Gate Valve ................................................... 21
Check Valve with streamlined flow ................................ 4 Hydrants ....................................................................... 21
Chiave di manovra o da fontaniere ................................. 4 Idranti stradali .............................................................. 21
Chiusini stradali .............................................................. 4 Idrovalvola .................................................................... 22
Indicatore di apertura ................................................... 22
Chiusura .......................................................................... 4
Limitatore di coppia ...................................................... 22
Circolare 102/78 ............................................................. 4
Materiali ....................................................................... 22
Classe di protezione ........................................................ 5
Montaggio (Posizioni di installazione) .......................... 26
Clean Air Act .................................................................. 6
Namur ..................................................................... 27
Coefficiente di portata Kv - Cv ....................................... 6
Normativa EN 19 .................................................... 27
Coibentazione ................................................................... 6
Normativa EN 558-1 ............................................... 27
Collari di presa ........................................................... 7
Normativa EN 558-2 ............................................... 27
Colli di cigno .............................................................. 7
Normativa EN 593 .................................................. 27
Colonnina di manovra .................................................... 7
Normativa EN 681-1 .................................................... 27
Colpo dAriete ................................................................. 7
Normativa EN 736-1 ..................................................... 28
Comando a catena .......................................................... 7
Normativa EN 736-2 .................................................... 29
Compensatori di dilatazione a Soffietto Metallico........... 8
Normativa EN 736-3 .................................................... 29
Compensatori di dilatazione in Elastomero ................ 9 Normativa EN 1074-1 .................................................. 29
Controflange ............................................................... 10 Normativa EN 1074-2 .................................................. 29
Coppia di manovra ..................................................... 10 Normativa EN 1074-3 .................................................. 29
Curva a piede ........................................................... 10 Normativa EN 1074-4 .................................................. 29
Decreto del Ministero della salute nr. 174 ................ 11 Normativa EN 1074-5 .................................................. 29
Delta-P ..................................................................... 11 Normativa EN 1092-1 .................................................. 30
Diaphragm Valve ...................................................... 11 Normativa EN 1092-2 ............................................. 31
Dilatazione termica .................................................. 11 Normativa EN 1092-3 ............................................. 31
Dima 1882 o Dima internazionale ............................... 13 Normativa EN 1092-4 ............................................. 31
Direttiva Europea Attrezzature a pressione Normativa EN 1267 ................................................ 31
97/23/CE (PED) ............................................................ 13 Normativa EN 1349 ................................................ 31
Direttiva Europea ATEX 94/9/CE .................................16 Normativa EN 1503-1 ............................................. 31
Direttiva Europea sulla sicurezza delle macchine Normativa EN 1503-2 ............................................. 31
CE 89-392 CEE ............................................................ 18 Normativa EN 1503-3 ............................................. 31
Disconnettore a pressione ridotta ................................. 18 Normativa EN 1503-4 ............................................. 31
Discriminatore di fase .............................................. 19 Normativa EN 1759-3 ............................................. 31
Dismalting Joint ....................................................... 19 Normativa EN 1984 ................................................ 31
DN ........................................................................... 19 Normativa EN ISO 10497 ....................................... 31
Elettrovalvola ........................................................... 19 Normativa EN ISO 9001:2000 ................................ 31
Esente da Manutenzione .......................................... 19 Normativa EN 12116 ................................................... 32
Face-to-Face ............................................................. 19 Normativa EN 12266-1 ................................................ 32
Filtri di linea ad Y .................................................... 19 Normativa EN 12266-2 ................................................ 33

Torna all'Indice Continua

III
Indice

Torna a Indice Glossario Vai a Indice Tabelle tecniche


pag. pag.
Normativa EN 12334 .............................................. 33 Servocomando Elettrico ................................................ 54
Normativa EN 12570 .............................................. 33 Servocomando Manuale ........................................... 55
Normativa EN 12627 .................................................... 33 Servocomando Pneumatico ...................................... 55
Normativa EN 12760 .............................................. 33 Strainers ........................................................................ 56
Normativa EN 12982 .............................................. 33 Strettoi a Valvola ........................................................... 56
Normativa prEN 13289 ................................................ 33 Surface Box ................................................................... 56
Normativa EN 60534-2-1 ............................................. 33 Tabella ANSI B16.5 ...................................................... 56
Normativa ISO 5208 ..................................................... 33 Tabella ANSI B16.10 .................................................... 56
Normativa ISO 5210...................................................... 33 TA LUFT (Technische Anleitung der Luft) ................... 56
Normativa ISO 5211 ..................................................... 33 Tappo di Equilibratura ................................................. 59
Normativa ISO 5752 ..................................................... 34 Tappo Parabolico .......................................................... 59
Normativa ISO 7005-1 .................................................. 34 Three-Way Valve ....................................................... 60
Normativa ISO 15848-1 ............................................... 34 Trasduttore (E/P Converter) ..................................... 60
Normativa UNI 10269 ............................................. 34 Trasmettitore di posizione ........................................ 60
Normativa UNI 10779 ............................................. 34 Unit di misura ............................................................. 60
Normativa UNI 2223 ............................................... 34 Valvola a farfalla ........................................................... 61
Normativa UNI 2514 ............................................... 34 Valvola a galleggiante ................................................... 62
Normativa UNI 6884 ............................................... 34 Valvola a Manicotto ..................................................... 63
Normativa UNI 7125-72 .......................................... 34 Valvola a Membrana .................................................... 63
Normativa UNI 8061 ............................................... 34 Valvola a Spillo ............................................................. 63
Normativa UNI 9490 ............................................... 35 Valvola Compatta ............................................................ 63
Normativa UNI EN 10204 ........................................... 35 Valvola di Intercettazione a Sfera ............................. 63
Valvola di Intercettazione a Tappo a Squadra .............. 64
Normativa UNI EN 1171 ............................................. 36
Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso avviato ........ 65
Normativa UNI EN 29000 ....................................... 38
Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso Libero ......... 65
Normativa UNI GIG 9245 ....................................... 38
Valvola di Regolazione a taratura fissa ......................... 65
Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione,
Valvola di Regolazione a Fuso ...................................... 65
l'Installazione e lo Smontaggio ..................................... 39
Valvola di Riduzione della pressione ............................ 66
ON-OFF Angle Valve ............................................... 43
Valvola di Ritegno ........................................................ 66
ON-OFF Bellow Valve ............................................. 43
Valvola di Ritegno a Clapet .......................................... 66
ON-OFF Free-Flow Valve ........................................ 43
Valvola di Ritegno a Clapet Gommato ......................... 66
ON-OFF Streamlined-Flow Valve ............................. 43
Valvola di Ritegno a Clapet Gommato
Paratoia .................................................................... 43
con corpo rivestito ........................................................ 67
Perdite di carico ....................................................... 44
Valvola di Ritegno a Disco ............................................ 67
Plug Cocks .................................................................... 45
Valvola di Ritegno a Doppio Battente .......................... 67
PN ............................................................................... 45 Valvola di Ritegno a Fuso ............................................. 67
Portata ........................................................................... 45 Valvola di Ritegno a membrana ................................... 68
Posizionatore ................................................................. 46 Valvola di Ritegno a Palla ............................................. 68
Pressione ....................................................................... 46 Valvola di Ritegno a Sfera con corpo rivestito .............. 68
Premistoppa .................................................................. 47 Valvola di Ritegno a Tappo a Squadra ..................... 68
Protezione Epossidica ................................................ 49 Valvola di Ritegno a Tappo Flusso Avviato .............. 68
Protezioni di sicurezza .............................................. 49 Valvola di Ritegno a Tappo Flusso Libero .................... 69
Punti Fissi ...................................................................... 49 Valvola di Ritegno di fondo ...................................... 69
Rating ........................................................................... 50 Valvola di Ritegno fine tubazione ............................. 69
Resistenza anticondensa ................................................ 51 Valvola di Ritegno Intercettabile .................................... 69
Regulating Valve ........................................................... 51 Valvola di Ritegno Intermedia ...................................... 69
Riduttori di pressione .................................................... 51 Valvola di Sezionamento (Intercettazione) .................... 70
Rubinetto a Maschio .................................................... 51 Valvola di Sfiato ............................................................ 70
Rubinetto a Maschio tipo Sicilia ...................................... 51 Valvola di Sfiato e rientrata d'aria ............................ 70
Rumorosit ................................................................... 51 Valvola di Sfioro ....................................................... 70
Safety Valve ................................................................... 51 Valvola di Sicurezza .................................................. 70
Saracinesca .................................................................... 51 Valvola di Taratura e bilanciamento ............................. 71
Saracinesca a ghigliottina ................................................. 52 Valvole Deviatrici .......................................................... 71
Saracinesca cuneo flessibile .............................................. 52 Valvole Termoregolatrici ............................................... 72
Saracinesca cuneo gommato ............................................ 52 Velocit ......................................................................... 72
Scaricatore di condensa .................................................... 52 Vertical Check valve ...................................................... 72
Scartamento .................................................................. 53 Vuoto ............................................................................ 72
Servocomando Idraulico/oleodinamico ........................ 53 Zeta () ......................................................................... 74

Torna a Indice Glossario Vai a Indice Tabelle tecniche

IV
Indice

Torna all'Indice
Continua
Indice Tabelle tecniche pag.

Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra secondo Normativa UNI 7125 ..................................................................... 3
Tab. 2 - Gradi di protezione secondo DIN 40050 - IEC 144 ......................................................................................... 5
Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione per tubazioni in acciaio al carbonio, legato e inox ................ 12
Tab. 4 - Dilatazione termica per metro lineare di tubazione ........................................................................................ 12
Tab. 5 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 6 - Gas del gruppo 1 ............................................................................ 14
Tab. 6 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 7 - Gas del gruppo 2 ................................................................................. 14
Tab. 7 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 8 - Liquidi del gruppo 1 ............................................................................ 15
Tab. 8 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 9 - Liquidi del gruppo 2 ............................................................................ 15
Tab. 9 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo I ............................................................................ 17
Tab. 10 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo II ........................................................................... 17
Tab. 11 - Comparazione tra designazioni materiali secondo norme DIN-EN e ASTM ................................................. 23
Tab. 12 - Comparazione tra identificativi materiali secondo norme DIN e EN ............................................................. 24
Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo norme ASTM e EN-DIN ..................................... 25
Tab. 14 - Temperature ammissibili secondo ANSI B16.34-ANSI B31.3 ........................................................................ 25
Tab. 15 - Attacchi flangiati - Comparazione tra tipologie DIN e EN ............................................................................ 30
Tab. 16 - Attacchi flangiati - Lavorazione superfici di tenuta secondo EN 1092-1 ........................................................ 30
Tab. 17 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con aria ........................................................... 32
Tab. 18 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con acqua ........................................................ 32
Tab. 19 - Normativa EN 10204 - Designazione dei documenti ..................................................................................... 36
Tab. 20 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello ................................................. 37
Tab. 21 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 2 - Rapporti pressione/temperatura per le serie isomorfiche............... 37
Tab. 22 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 3 - Scartamento - Serie di base ........................................................... 37
Tab. 23 - Abaco per la determinazione della portata/velocit nelle tubazioni (fluidi) .................................................... 45
Tab. 24 - Conversione tra le varie unit di misura della pressione ................................................................................. 46
Tab. 25 - Normativa CEI 64.2 - Protezioni di sicurezza ................................................................................................ 49
Tab. 26 - Rating secondo EN 1092-2 ............................................................................................................................ 50
Tab. 27 - Comparazione tra scartamenti secondo norme DIN e EN ............................................................................. 53
Tab. 28 - Tipologie e funzioni dei servocomandi idraulici ............................................................................................. 54
Tab. 29 - Caratteristiche di base servocomandi elettrici ................................................................................................. 54
Tab. 30 - Tipologie e funzioni dei servocomandi pneumatici ......................................................................................... 56
Tab. 31 - VDI 2440 tabella 6 - Principali emissioni di fluidi gassosi per gli organi di intercettazione e regolazione ..... 57
Tab. 32 - VDI 2440 tabella 7 - Principali emissioni gassose dalle connessioni flangiate ................................................ 58
Tab. 33 - Valori massimi ammissibili per manovra senza tappo di equilibratura .......................................................... 59
Tab. 33.1 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 10/40 con otturatore snodato ........................................... 59
Tab. 33.2 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 40 con otturatore rigido .................................................... 59
Tab. 33.3 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 160 con otturatore rigido .................................................. 59
Tab. 33.4 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 320 con otturatore rigido .................................................. 59
Tab. 34 - DPR 802/82 - Unit di misura ........................................................................................................................ 60
Tab. 35 - Comparazione tra le varie unit di misura del vuoto ..................................................................................... 73
Tab. 36 - Coefficenti di perdita di carico ..................................................................................................................... 75
Tab. 37 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH - Intercettazione a soffietto PN 16 ............................ 78
Tab. 38 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - FAIT16 - Intercettazione a baderna PN 16 ........................... 78
Tab. 39 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ........................ 78
Tab. 40 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZXL - Intercettazione a barderna PN 40 .............................. 78
Tab. 41 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAW - Intercettazione tappo gomma PN 6/16.................... 79
Tab. 42 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAC-NG - Intercettazione tappo gomma PN 6/16 ............. 79
Tab. 43 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOA-CS - Intercettazione tappo gomma PN 6/10/16 ........... 79
Tab. 44 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZJL - Intercettazione a barderna PN 40 ............................... 79
Tab. 45 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ - Intercettazione a soffietto PN 16 ....................... 80
Tab. 46 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ................... 80
Tab. 47 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZYL - Intercettazione a baderna PN 40................................. 80
Tab. 48 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COBRA - Saracinesca corpo piatto PN 10 ........................... 80
Tab. 49 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COVI-E - Saracinesca corpo ovale PN 16/25 ........................ 81
Tab. 50 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SGO16-SGP16 - Saracinesca cuneo gommato PN 16 ........... 81
Tab. 51 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - CCVI-E - Saracinesca corpo cilindrico PN 40 ....................... 81

Torna all'Indice
Continua

V
Glossario Glossario

Torna a Indice Tabelle tecniche Continua


pag.
Tab. 52 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - CPVI-E - Saracinesca corpo piatto PN 6/10 ............................. 81
Tab. 53 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAX / BOAX-S - Valvole a farfalla PN 10/16 ...................... 82
Tab. 54 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ODBV10 - Valvole a farfalla asse eccentrico PN 10 ................ 82
Tab. 55 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ODBV16/25 - Valvole a farfalla asse eccentrico PN 16/25 ....... 82
Tab. 56 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA10 - Valvole a farfalla PN 10 ...................................... 82
Tab. 57 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA16 - Valvola a farfalla PN 16 ...................................... 83
Tab. 58 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA20 - Valvola a farfalla ANSI 150lb PN20 ................... 83
Tab. 59 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA25 - Valvola a farfalla PN 25 ...................................... 83
Tab. 60 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Mammouth - Valvola a farfalla PN 6/25 ................................. 84
Tab. 61 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE1 - Valvola a farfalla con manicotto e disco in Teflon PFA .... 84
Tab. 62 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE2 - Valvola a farfalla con manicotto in Teflon PFA
e disco Inox .............................................................................................................................................. 84
Tab. 63 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE3 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero,
disco metallico ................................................................................................................................................... 85
Tab. 64 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE4 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero,
disco in Teflon PFA ............................................................................................................................................ 85
Tab. 65 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS150 - Farfalla DANAIS 150 PN 20/Ansi 150 lb ........ 85
Tab. 66 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS-MT II 150
Farfalla Danais MT-II PN 20/Ansi 150 lb ................................................................................................. 85
Tab. 67 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS-MT II 300
Farfalla Danais MT-II PN 50/Ansi 300 lb ................................................................................................ 86
Tab. 68 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SISTO16 - Valvola membrana ghisa nuda PN 16 .................... 86
Tab. 69 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SISTO16RIV - Valvola membrana ghisa rivestita PN 16 ......... 86
Tab. 70 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - MPCI - Valvola sfera passaggio tatale PN 16 .......................... 86
Tab. 71 - Abaco delle perdite di carico per valvole BOA-H PN 16/25 con tappo di intercettazione ..................... 87
Tab. 72 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi
da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS con tappo di intercettazione (DN 10-50) NORI 40 ................................ 88
Tab. 73 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi
da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS con tappo di intercettazione (DN 65-200) NORI 40 .............................. 89
Tab. 74 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL
otturatore di intercettazione (DN 10-50) NORI 160 ..................................................................................... 90
Tab. 75 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL
otturatore di intercettazione (DN 65-250) NORI 160 ................................................................................... 91
Tab. 76 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA
otturatore di intercettazione (DN 10-50) NORICHEM ................................................................................. 92
Tab. 77 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA
otturatore di intercettazione (DN 65-200) NORICHEM ............................................................................... 93
Tab. 78 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati.
Otturatore di intercettazione (DN 10-50) BOACHEM .................................................................................. 94
Tab. 79 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati.
Otturatore di intercettazione (DN 65-100) BOACHEM ............................................................................... 95
Tab. 80 - Fattori Kv per valvole di ritegno - BOAR - Valvola di ritegno a tappo PN 6/16 ............................................. 98
Tab. 81 - Fattori Kv per valvole di ritegno - 2000 - Valvola di ritegno doppio CLAPET PN 16 ................................... 98
Tab. 82 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RXL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100 ................................. 98
Tab. 83 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RYL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100 ................................. 99
Tab. 84 - Fattori Kv per valvole di ritegno - CLAPET40 - Valvola di ritegno a clapet PN 25/40 ................................... 99
Tab. 85 - Fattori Kv per valvole di ritegno - CLAPET100 - Valvola di ritegno a clapet PN 63/100 ............................... 99
Tab. 86 - Fattori Kv per valvole di ritegno - ELAK - Valvola di ritegno a clapet wafer PN 16 ....................................... 99
Tab. 87 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RSK/RSK-S - Valvola di ritegno CLAPET PN 16 gommata .................... 100
Tab. 88 - Fattori Kv per valvole di ritegno - KRV - Valvola di ritegno a sfera PN 10 gommata ................................... 100
Tab. 89 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA-R ................................................................... 101
Tab. 90 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a doppio battente tipo 2000 ............................................ 102
Tab. 91 - Abaco delle perdite di carico espressa in metri di colonna dacqua per valvole di ritegno a fuso tipo RFV .... 103
Tab. 92 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA-RVK ................................................................ 104
Tab. 93 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo WI-C ........................................................................ 105
Tab. 94 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo ELA .......................................................................... 106

Torna a Indice Tabelle tecniche Continua

VI
Indice

Torna a Indice Tabelle tecniche Continua


pag.
Tab. 95 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo verticali, complete di succheruola
(valvole di FONDO) ...................................................................................................................................... 107
Tab. 96 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo KSR ........................................................................ 108
Tab. 97 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a membrana tipo HYDRO-STOP ............................... 109
Tab. 98 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN15/DN20) ............................................. 112
Tab. 99 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN25/DN32) ............................................ 113
Tab. 100 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN40/DN50) ............................................. 114
Tab. 101 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN65/DN80) ............................................. 115
Tab. 102 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN100/DN125) ........................................ 116
Tab. 103 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact (DN150/DN200) ........................................ 117
Tab. 104 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact (DN20/DN25) .................................... 118
Tab. 105 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact (DN32/DN40/DN50) ......................... 119
Tab. 106 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact (DN65/DN80/DN100) ....................... 120
Tab. 107 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact (DN125/DN150/DN200) .................. 121
Tab. 108 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-W (DN15/DN20/DN25) ............................................. 122
Tab. 109 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-W (DN32/DN40/DN50) ............................................. 123
Tab. 110 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-W (DN65/DN80/DN100) .......................................... 124
Tab. 111 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-W (DN125/DN150/DN200) ...................................... 125
Tab. 112 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN15/DN20) ....................................................... 126
Tab. 113 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN25/DN32) ....................................................... 127
Tab. 114 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN40/DN50) ....................................................... 128
Tab. 115 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN65/DN80) ....................................................... 129
Tab. 116 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN100/DN125) ................................................... 130
Tab. 117 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN150/DN200) ................................................... 131
Tab. 118 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN250/DN300) ................................................... 132
Tab. 119 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-H (DN350) ................................................................ 133
Tab. 120 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOA - H/HE Tipo BOA-H e BOA-HE
Otturatore di regolazione (DN 10-50) ........................................................................................................... 134
Tab. 121 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOA - H/HE - Otturatore di regolazione (DN 65-200) .................. 135
Tab. 122 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 40 - Tipo ZXL e ZXS
Otturatore di regolazione (DN 10-50) ........................................................................................................... 136
Tab. 123 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 40 - Tipo ZXL e ZXS
Otturatore di regolazione (DN 65-200) ........................................................................................................ 137
Tab. 124 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 40 - Tipo ZXLB
Otturatore di regolazione (DN 10-200) ........................................................................................................ 138
Tab. 125 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 160 - Tipo ZXL
Otturatore di regolazione rigido (DN 10-50) ................................................................................................ 139
Tab. 126 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 160 - Tipo ZXL
Otturatore di regolazione rigido (DN 65-250) .............................................................................................. 140
Tab. 127 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 320 - Tipo ZXSV/ZXLV - Otturatore di regolazione ...........141
Tab. 128 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI 500 - Tipo ZXSV/ZXLV PN 250/320/500
Otturatore di regolazione .............................................................................................................................. 142
Tab. 129 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORICHEM - Tipo ZYA - Otturatore di regolazione ................... 143
Tab. 130 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOACHEM - Otturatore di regolazione ......................................... 144
Tab. 131 - Abaco delle perdite di carico per valvole di regolazione tipo BOAX ........................................................... 145
Tab. 132 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS, Tipo BOA-Compact - DN 15-20 ..................................... 148
Tab. 133 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS - DN 25-32-40 .................................................................... 149
Tab. 134 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS - DN 50-65-80 .................................................................... 150
Tab. 135 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS - DN 100-125-150 .............................................................. 151
Tab. 136 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS - DN 200 ............................................................................. 152
Tab. 137 - Curve caratteristiche - BOA-Control IMS - Tipo BOA-H - DN 250-350 ........................................... 153
Tab. 138 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN10 ............................................................................... 154
Tab. 139 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN15 ............................................................................... 155
Tab. 140 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN20 ............................................................................... 156
Tab. 141 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN25 ............................................................................... 157
Tab. 142 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN32 ............................................................................... 158

Torna a Indice Tabelle tecniche Continua

VII
Indice

Torna a Indice Tabelle tecniche


pag.
Tab. 143 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN40 ............................................................................... 159
Tab. 144 - Curve caratteristiche - BOA-Control SAR - DN50 ............................................................................... 160
Tab. 145 - Fattori Kv per filtri ad Y - BOA-S - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare
cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162
Tab. 146 - Fattori Kv per filtri ad Y - ECO-FY16 - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare
cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162
Tab. 147 - Fattori Kv per filtri ad Y - ECO-FYGS - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa sferoidale
cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162
Tab. 148 - Fattori Kv per filtri ad Y - Norichem FSA - Filtri ad "Y" PN 16 con corpo e
cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162
Tab. 149 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)
secondo EN 1092.................................................................................................................................. 164
Tab. 150 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)
secondo DIN 2401 ............................................................................................................................... 165
Tab. 151 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)
secondo UNI 1284 ............................................................................................................................... 166
Tab. 152 - Materiale: A 216 WCB - (rating) secondo ASME B16.34 ..................................................................... 167
Tab. 153 - Materiale: A 217 WC6 - (rating) secondo ASME B16.34 ..................................................................... 167
Tab. 154 - Materiale: A 351 CF8M - (rating) secondo ASME B16.34 ................................................................... 168
Tab. 155 - Materiale: A 105 - A 182-F11 - A 182-F316 - (rating) secondo API 602 .............................................. 168
Tab. 156 - Pressioni di esercizio massime ammissibili per valvole con flange secondo DIN 2401 e
ANSI B 16.5 - 1968 per acciaio C 22 (1.0402 o 1.0460) rispettivamente ASTM 105 Gr. II oppure
acciaio fuso GS-C 25 (1.0619) rispettivamente ASTM A 216 WCB ..................................................... 169
Tab. 157 - Pressione di saturazione e peso specifico dellacqua .............................................................................. 172
Tab. 158 - Caratteristiche fisiche del vapore dacqua saturo da 0,010 a 10 bar assoluti ........................................ 173
Tab. 159 - Caratteristiche fisiche del vapore dacqua saturo da 11 a 221,20 bar assoluti ...................................... 174
Tab. 160 - Caratteristiche fisiche del vapore dacqua surriscaldato da 200C a 340C .......................................... 175
Tab. 161 - Caratteristiche fisiche del vapore dacqua surriscaldato da 360C a 500C .......................................... 176
Tab. 162 - Diagramma di Mollier (h - s) per il vapore dacqua .............................................................................. 177
Tab. 163 - Portate consigliate per vapore saturo .................................................................................................... 178
Tab. 164 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 180
Tab. 165 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 181
Tab. 166 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 182
Tab. 167 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 183
Tab. 168 - FLANGE PIANE .................................................................................................................................. 184
Tab. 169 - FLANGE PIANE .................................................................................................................................. 185
Tab. 170 - Flange ANSI tipi di accoppiamento ............................................................................................................ 187
Tab. 171 - Flange ANSI 150 .................................................................................................................................. 188
Tab. 172 - Bulloneria per flange ANSI 150 ............................................................................................................. 189
Tab. 173 - Flange ANSI 300 .................................................................................................................................. 190
Tab. 174 - Bulloneria per flange ANSI 300 ............................................................................................................. 191
Tab. 175 - Flange ANSI 600 .................................................................................................................................. 192
Tab. 176 - Bulloneria per flange ANSI 600 ............................................................................................................. 193
Tab. 177 - Bulloni e guarnizioni PN 6/25 ............................................................................................................... 194
Tab. 178 - Bulloni e guarnizioni PN 40/160 ........................................................................................................... 195
Tab. 179 - Simbologia secondo norme DIN 2481 - Valvole ................................................................................... 198

Torna a Indice Tabelle tecniche

VIII
Glossario

Torna all'Indice

1
Accessori per manovra sottosuolo Glossario
By-Pass

Accessori per manovra Standard Association). I materiali


sottosuolo e le costruzioni sono rispondenti
Acquedottistica - Set di accessori alle classificazioni ASTM
per la manovra sotto il piano (American Society for Testing
stradale di valvole, saracinesche, and Materials) o AISI (American
prese stradali, idranti sottosuolo. Iron and Steel Institute).
Il set composto dai seguenti
particolari: asta di manovra, tubo Antideflagrante
riparatore, cappellotti di Vedere Protezioni di Sicurezza e
collegamento e manovra, le disposizioni relative alla
chiusino stradale. direttiva europea ATEX 94/9/CE.
La profondit di installazione Fig. 4 - Attacchi da saldare
standard 1,25 mt. Attacchi Automatic Air Valve
Per ovviare alle problematiche Generale - Il collegamento delle Vedere Valvole di Sfiato.
generate dalle diverse profondit varie apparecchiature tra di loro
di installazione possono essere o alla condotta pu essere Ball Valve
previsti degli accessori di tipo realizzato con diversi tipi di Vedere Valvole a Sfera.
telescopico, questa soluzione attacco:
consente una facile ed immediata filettato, flangiato, da saldare di Bolwdown valve
regolazione (entro determinati testa o tasca. Vedere Scaricatori di condensa.
valori) delle altezze sia dellasta
di manovra che del tubo Butterfly Valve
riparatore. Vedere Valvole a Farfalla.

By-Pass
Generale - Collegamento che
viene realizzato tra la sezione a
monte e la sezione a valle di una
Fig. 2 - Attacco filettato
valvola per poter equilibrare la
pressione nelle due sezioni e
consentire, quindi, una manovra
agevole; generalmente viene
previsto per diametri
considerevoli o per elevati
Delta-P. Per quanto riguarda le
Fig. 1 - Accessorio sottosuolo
saracinesche, nella normativa
UNI 7125/72, vengono definiti
Fig. 3 - Attacco flangiato
per quali valori di pressione
Angle Check valve necessario prevedere il by-pass o
Vedere Valvola di ritegno a Attacchi - Normative di un servocomando manuale.
squadra. riferimento
Attacchi flangiati normativa
ANSI (American National precedente DIN 2500, attuale
Standard Institute) DIN EN 1092-1, DIN EN 1092-2.
Generale - Normalizzazione Attacchi da saldare di testa
americana che viene impiegata normativa precedente DIN 3239
sovente negli impianti industriali, parte1, attuale DIN EN 12627.
in particolare chimici e Attacchi da saldare a tasca
petrolchimici; ha sostituito la normativa precedente DIN 3239
normalizzazione ASA (American parte 2, attuale DIN EN 12760. Fig. 5 - By-Pass

2
Glossario By-Pass
Cavitazione

Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra UNI 7125/72 rubinetto di presa e raccordi in
ottone.
Delta-P massimo ammissibile Gli idranti a muro dovranno
Per effettuare la manovra senza lausilio del By-pass o di riduttore di sforzo
essere conformi alla norma UNI
(Estratto dalla Norma UNI 7125/72)
EN 671-2 e le attrezzature
PN 2,5 / 4 6 /10 16 25 40 64 /100
DN(mm) Valori di pressione in funzione del PN dovranno essere permanentemente
40 4 10 16 25 40 100 collegate alla valvola di
50 4 10 16 25 40 100 intercettazione.
65 4 10 16 25 40 100
80 4 10 16 25 40 80
100 4 10 16 25 40 45
125 4 10 16 25 32 30
150 4 10 16 24 23 21
200 4 10 13 13 11 10
250 4 8 7 7 6 6
300 4 6 5,5 5 5 5
350 2,5 4,5 4 4 4 4
400 2,5 3,5 3 3 3 3
500 2 2 1,7 1,7 1,7 1,5
600 1,3 1,5 1 1
700 1 0,7 0,5 0,5 Fig. 7 - Cassetta antincendio
800 0,5 0,2 0,2 0,2
Tutti i valori riferiti alle pressioni sono espressi in bar relativi Cavitazione
Generale - Si tratta di un
Cappellotto di manovra Carico fenomeno dovuto alla creazione
Acquedottistica - Cappellotto a Generale - Viene comunemente di bolle di vapore nella zona in
sezione troncopiramidale che chiamato Carico, lenergia totale cui, per effetto della riduzione
viene utilizzato per la manovra del fluido in movimento nella della sezione di passaggio, il
di saracinesche, idranti o altre sezione della condotta considerata fluido aumenta la sua velocit e
apparecchiature poste sotto il per una determinata unit di contemporaneamente perde
piano stradale; le dimensioni peso; per i liquidi in particolare si pressione. La formazione delle
sono definite nella normativa esprime in altezza della colonna bolle avviene quando la pressione
UNI 7125. dacqua. Questa energia del fluido scende sotto il valore
Pu essere montato direttamente formata da tre componenti: corrispondente alla tensione di
sullasta dellapparecchiatura da vapore relativa alla temperatura
manovrare o collegato allasta di Et = Ep + Epr + Ec di utilizzo.
un un set di accessori sottosuolo. Con laumento della pressione
Per effettuare la manovra di una Ep = Energia potenziale o di nella zona successiva alla sezione
apparecchiatura corredata di altitudine ridotta, le bolle si ricondensano
cappellotto viene di norma Epr = Energia della pressione bruscamente ed implodono
impiegata unapposita chiave Ec = Energia cinetica o di violentemente causando, nella
(ved. chiave di manovra o da velocit zona di maggior pressione,
fontaniere). un'erosione delle superfici.
Cassetta Antincendio Questa problematica si manifesta
Cassettiera Antincendio - solitamente nelle valvole che
Contenitori in lamiera realizzati vengono impiegate come organi
sia per installazioni da esterni che di regolazione, che per la loro
da incasso; sono generalmente funzione, rimangono per lunghi
corredate dal seguente set di periodi in posizioni intermedie;
accessori: manichetta in nylon per questo motivo necessario
gommato (di lunghezza che queste valvole vengano
Fig. 6 - Cappellotto di manovra variabile), lancia in rame, correttamente dimensionate e

3
Cavitazione Glossario
Classe di protezione

siano corredate di opportuni Chiusini stradali Chiusura


otturatori. Acquedottistica - Pezzi speciali di Generale - La chiusura delle
In particolari condizioni, sia nelle ghisa o acciaio che vengono apparecchiature comandate con
valvole di linea che all'interno previsti per consentire un facile volantino a mano avviene per
delle pompe, possono verificarsi accesso alla manovra di convenzione con rotazione
fenomeni di erosione causati apparecchiature poste sotto il destrorsa (orario) ad esclusione
dalla cavitazione. piano stradale; hanno sezioni di alcune installazioni di
diverse legate generalmente alle acquedotto dove viene prevista
Check Valve "Venturi" type funzioni ed ai tipi di la chiusura in senso sinistrorso
Vedere Valvola a fuso. apparecchiature a cui sono (anti orario) - di norma, il senso
abbinati. Indicativamente di rotazione viene indicato da
Check Valve with free flow possibile considerare il seguente una freccia riportata sul
Vedere Valvola di ritegno a flusso standard: chiusino a testa tonda volantino.
libero. per valvole o saracinesche, testa
quadra per prese in carico, testa Circolare 102/78
Check Valve with streamlined ovale per gli idranti. Sul Generale - Circolare del
flow coperchio del chiusino viene di Ministero della Salute emessa
Vedere Valvola di ritegno a flusso norma riportato il nome per regolamentare l'impiego
avviato. dellapparecchiatura. delle sostanze plastiche, degli
elastomeri e delle verniciature in
Chiave di manovra o da tutte le apparecchiature che
fontaniere possono venire a contatto con
Acquedottistica - Chiave a "T" l'acqua potabile.
utilizzata per la manovra di Dal 01 Agosto 2004 con
apparecchiature poste sotto il l'entrata in vigore del decreto
piano stradale, che sono Fig. 9 - Chiusino stradale 174 del 6 Aprile 2004 il
generalmente corredate di un Minitero della Salute
cappelloto di manovra Argomenti correlati:
ha regolamentato i materiali e gli
normalizzato. Vai a Accessori per manovra sottosuolo oggetti che possono essere
Vai a Surface Box
utilizzati negli impianti fissi di
captazione, trattamento,
adduzione e distribuzione delle
acque destinate al consumo
umano, per maggiori
informazioni vedere il paragrafo
relativo.
Fig. 8 - Chiave da fontaniere

4
Glossario Classe di protezione

Classe di protezione manuale. La classe viene penetrazione di liquidi (Gas


Generale - Definisce il grado di espressa dalla combinazione di 2 esclusi). Una tabella di
protezione a cui in grado di cifre; la prima, definisce il grado riferimento (di cui segue un
resistere il carter di una di protezione contro il contatto estratto) viene riportata nelle
determinata apparecchiatura di accidentale e la penetrazione di normative DIN 40050 e IEC
manovra sia essa elettrica, corpi solidi, mentre la seconda, 144.
pneumatica, idraulica o definisce la protezione contro la

Tab. 2 - Gradi di protezione DIN 40050 - IEC 144

Protezione contro il contatto accidentale e la penetrazione di corpi solidi


Protezione contro la penetrazione di liquidi
Nessuna Gocce Tenuta alla Tenuta agli Tenuta ai Tenuta ai Immersione Sommersi
Protezione nota1 nota2 Pioggia Spruzzi Getti colpi di mare nota3 nota4
Nessuna 0 1 2 3 4 5 6 7 8
Protezione
IP 00
0
dim > 50 mm
IP 10 IP 11 IP 12
1
dim > 12 mm
IP 20 IP 21 IP 22 IP 23
2
dim >2,5 mm
IP 30 IP 31 IP 32 IP 33 IP 34
3
dim > 1 mm
IP 40 IP 41 IP 42 IP 43 IP 44 IP 45
4
depositi di
polveri IP 50 IP 54 IP 55
5
ingresso di
polveri IP 60 IP 65 IP 66 IP 67 IP 68
6
Nota 1 Protezione contro la condensa di gocce dacqua
Nota 2 Protezione contro le gocce di liquidi provenienti da una direzione inclinata rispetto allapparecchiatura
Nota 3 Protezione contro limmersione temporanea in acqua
Nota 4 Protezione contro limmersione in acqua sotto una pressione specificata

5
Clean Air Act Glossario
Coibentazione

Clean Air Act prodotti di chimica organica La definizione del Coefficiente di


Generale - Le emissioni in recensiti e che utilizzino come portata Kv -CV la seguente:
atmosfera di un certo numero di reattivi uno dei 112 prodotti Sistema metrico
prodotti volatili considerati organici inquinanti HAPs Il coefficiente Kv la portata di
inquinanti (VHAPs: Volatile (Hazardous Air Polluants) inclusi acqua in m3/h alla temperatura di
Hazardous Air Polluant) sono nella lista dei 189 prodotti 20C che passando attraverso
state oggetto di una legge del volatili inquinanti (VHAPs) la valvola determina una perdita
Congresso degli Stati Uniti. trattati dalla Clean Air Act. di carico pari ad 1 bar.
Lintento della legge era quello di Per le principali apparecchiature Sistema anglosassone
ridurre del 90% il livello di in pressione sono stati definiti dei Il coefficiente CV la portata di
inquinamento entro lanno 2000. livelli di perdita, considerati acqua in US galloni/minuto alla
Premesso che sono state avviate come "massimi ammissibili". temperatura di 20C che
diverse azioni di monitoraggio Tra le varie apparecchiature sono passando attraverso la valvola
dei siti industriali, da questa state riconosciute come primarie: determina una perdita di carico
opera di monitoraggio emerso valvole, pompe e in generale tutte pari ad 1 psi. La relazione che lega
che il 70% delle "Perdite" e delle le connessioni flangiate. i due coefficienti la seguente:
conseguenti problematiche sono Per quanto riguarda le valvole, CV = 1,16 Kv
da imputarsi alle valvole ed in che sono da considerarsi come Nella sezione appendice tecnica
particolare alla zona di tenuta primaria fonte di perdita, le zone sono riportati i coefficenti delle
posta a livello degli steli. dove vengono effettuate le varie tipologie di valvole.
risultato subito evidente che le misurazioni sono: la tenuta lungo
perdite sono da considerarsi in lasta di manovra e la connessione Coibentazione
realt "emissioni in atmosfera tra corpo e coperchio, il livello di Generale - Rivestimento che viene
alle condizioni normali di perdita massima ammissibile applicato alle condotte e alle varie
esercizio". Questo tipo di imposto dalla regolamentazione apparecchiature, per far si che la
valutazione ha fatto crescere la viene espresso in ppmv (Particelle temperatura del fluido veicolato
consapevolezza che per poter Per Milione in Volume). non subisca grosse variazioni;
risolvere questo problema era questo pu consentire un
necessario inizialmente definire i Coefficiente di portata Kv - Cv notevole risparmio energetico.
parametri delle varie misurazioni Generale - Le valvole sono degli Per quanto riguarda le valvole,
ed immediatamente dopo elementi che per loro concezione essendo dei pezzi sagomati, la
intervenire direttamente sulla creano una perdita di carico coibentazione presenta alcune
progettazione delle varie localizzata. Il coefficiente di difficolt (in modo particolare se
apparecchiature. portata una caratteristica la valvola non viene prevista in
Al fine di poter mettere in vigore intrinseca propria di ogni tipo di versione "coibentabile") anche se
"The Clean Act Amendments, valvola e dipende essenzialmente recentemente sono stati realizzati
CAAA" del 1990, lEPA (US da: dei nuovi sistemi di coibentazione
Environmental Protection Forma dellotturatore preformata per il rivestimento
Agency) ha messo in atto un Grado di apertura delle apparecchiature.
determinato numero di
regolamentazioni mirate in modo
particolare ai siti di produzione
dellindustria chimica e
petrolchimica.
Queste regolamentazioni si
applicano ai siti di produzione
chimica e petrolchimica che
vengono giudicati di una taglia
sufficientemente importante, che
fabbrichino uno o pi dei 385 Fig. 10 - Coibentazione di una valvola a farfalla

6
Glossario Collari di presa
Comando a catena

Collari di presa Colonnina di manovra calcolo, indispensabile Argomenti correlati:

Acquedottistica - Generale - Accessorio che viene conoscere esattamente Vai a Rumorosit


Apparecchiature che vengono utilizzato per la manovra sotto il l'installazione ed in particolare i Vai a Valvola di Ritegno
poste sulle condotte principali piano di calpestio di valvole, seguenti dati: a membrana
per effettuare delle prese in saracinesche, ecc. Natura del Fluido Vai a Valvola di Ritegno
carico direttamente dalla Viene solitamente corredata di un Schema dell'impianto a Fuso
Vai a Valvola di Ritegno
condotta, forando la stessa con indicatore meccanico che segnala Tipo di condotta
a Disco
unapposita apparecchiatura localmente il grado di Tempi di manovra delle
Vai a Valvola di Ritegno
(macchina foratubi). Possono apertura dellapparecchiatura che apparecchiature a Doppio Battente
essere corredati di un rubinetto viene manovrata.
a maschio (Rubinetto Sicilia) Comando a catena
che viene utilizzato per il Generale - Sistema di
sezionamento della condotta. azionamento che viene
Esistono diverse tipologie e generalmente utilizzato per
soluzioni che possono essere effettuare la manovra di
impiegate sia su tubazioni in apparecchiature posizionate su
ghisa/acciaio che su tubazioni in tubazioni aeree difficilmente
materiale plastico. raggiungibili.
In pratica il comando viene
realizzato con un volantino
alveolato che viene collegato
Fig. 13 - Colonnina di manovra allasta della valvola; la manovra
viene effettuata con lausilio di
Colpo dAriete una catena di acciaio di
Fig. 11 - Collare di presa Generale - Il colpo d'ariete un lunghezza appropriata.
fenomeno idraulico che si verifica
Colli di cigno quando avviene una variazione
Acquedottistica, Antincendio - brusca della velocit di un
Apparecchiature che vengono liquido in movimento.
collegate ad un idrante In questo caso tutta l'energia del
sottosuolo per poter effettuare il fluido ed in particolare l'energia
prelievo di acqua dallidrante cinetica si trasforma in energia
stesso; sono dotate di maniglia potenziale di pressione, che viene
Fig. 14 - Comando a catena
per il serraggio e sono corredate assorbita in parte dalla
da una bocca di presa compressione del fluido e in
normalizzata UNI 45 o UNI 70. parte dalla deformazione della
Lattacco alla base pu essere del condotta. per questo motivo
tipo a baionetta o del tipo che, per quanto riguarda i fluidi
filettato UNI ed generalmente altamente comprimibili (Gas), il
dello stesso diametro della bocca fenomeno notevolmente
di presa. ridotto.
Le sovrappressioni che si vengono
a creare crescono con laumentare
della velocit del fluido e della
lunghezza della condotta e
vengono ulteriormente accentuate
dalla riduzione del tempo di
manovra e della sezione di
passaggio. Ne deriva pertanto
Fig. 12 - Collo di cigno che, per poter effettuare un

7
Compensatori di dilatazione a Soffietto Metallico Glossario

Compensatori di dilatazione a fissi e relative guide.


Soffietto Metallico Cardanici - Atti ad assorbire
Impiantistica Industriale - Giunti dilatazioni di lunghi tratti con
flessibili che vengono previsti per movimenti su due piani. Anche
eliminare le problematiche questo tipo di giunto deve essere
generate dalle dilatazioni sempre installato a coppie o terne
termiche che si verificano a causa e per ogni coppia o terna sono
delle variazioni di temperatura. necessari due punti fissi e relative
In genere, lesecuzione con guide.
soffietto a onde metalliche viene
impiegata per temperature
superiori a 100C. Esistono
diversi tipi di compensatori; la
scelta viene dettata dallo schema
delle tubazioni:
Assiali - Atti ad assorbire
dilatazioni, rigorosamente assiali,
di brevi tratti rettilinei e con
possibilit di creare punti fissi
Fig. 15 - Compensatore assiale
particolarmente "Portanti" e flangiato
relative guide assiali.
Con opportune modifiche pu
essere impiegato come giunto per
eliminare le vibrazioni. In questo
caso, se il giunto viene corredato
di tiranteria, diventa di tipo
Laterale. Fig. 16 - Compensatore assiale
Angolari - Atti ad assorbire da saldare
dilatazioni di lunghi tratti con
movimenti su un unico piano.
Devono essere sempre installati a
coppie o terne. Per ogni coppia e
terna sono necessari due punti

Fig. 17 - Movimenti possibili nei giunti a soffietto metallico

8
Glossario Compensatori di dilatazione in Elastomero

Compensatori di dilatazione
in Elastomero
Acquedottistica, Impianti civili e
Industriali - Giunti flessibili che
vengono previsti per eliminare
le problematiche generate dalle
dilatazioni termiche che si
verificano a causa delle
variazioni di temperatura. Assiale
In genere lesecuzione con
soffietto sferico in elastomero
viene impiegata per temperature
fino a 100C. Esistono diversi
tipi di compensatori; la scelta
viene dettata dallo schema delle
tubazioni:
Assiali - Atti ad assorbire
dilatazioni, rigorosamente
assiali, di brevi tratti rettilinei e
Laterale
con possibilit di creare punti
fissi particolarmente Portanti
e relative guide assiali.
Con opportune modifiche
possono essere impiegati come
giunto per eliminare le
vibrazioni. In questo caso se il
giunto viene corredato di
tiranteria diventa di tipo
Laterale.
Angolari - Atti ad assorbire
Angolare
dilatazioni di lunghi tratti con
movimenti su un unico piano. Fig. 18 - Compensatori in
Devono essere sempre installati elastomero
a coppie o terne. Per ogni
coppia e terna sono necessari
due punti fissi e relative guide.
Cardanici - Atti ad assorbire
dilatazioni di lunghi tratti con
movimenti su due piani.
Anche questo tipo di giunto
deve essere sempre installato a
coppie o terne e per ogni coppia
o terna sono necessari due punti
fissi e relative guide. Fig. 18.1 - Movimenti possibili nei giunti a soffietto in elastomero

9
Controflange Glossario
Diaphragm Valve

Controflange Coppia di manovra Per eventuale azionamento


Generale - Pezzi speciali che Generale - la forza che mediante chiave a "T", il
vengono impiegati per la necessario applicare sullasta momento massimo di manovra
connessione tra i vari componenti della valvola per poterla applicabile dall'operatore non
e/o apparecchiature negli manovrare. La stessa si deve superare i 200 Nm.
impianti idraulici. scompone in coppia statica, cio Pertanto, per saracinesche che
Possono essere di diversi tipi: quella necessaria per richiedono momenti di
piane, a collarino, cieche o libere. movimentare la valvola a banco manovra maggiori, occorrer
Lattacco alla tubazione pu e coppia dinamica, cio la coppia prevedere un opportuno
essere: filettato, da saldare di necessaria alla movimentazione riduttore di sforzo.
testa o a sovrapposizione. della valvola sottoposta al
La superficie di appoggio viene di passaggio del fluido.
norma realizzata con un risalto La coppia di manovra viene Curva a piede
semplice, su cui, per migliorare comunemente espressa in Antincendio - Pezzo speciale di
lancoraggio e la tenuta della Newton/metro; diverse ghisa che viene utilizzato per il
guarnizione, viene effettuata una normative definiscono collegamento di un idrante alla
finitura concentrica o i valori massimi ammissibili. condotta di adduzione.
fonografica. In alcuni casi Di seguito, a titolo di esempio,
comunque necessario realizzare viene riportato un estratto della
delle superfici ad incastro con normativa UNI 10269.
incameratura semplice UNI 2225
DN Nm
(utilizzabile fino a PN 64) o
incameratura doppia UNI 2226 50 25

(utilizzata oltre il PN 64) o con 65 35 Fig. 19 - Curva a piede


incameratura per guarnizioni 80 40
circolari UNI 2227 (utilizzabile 100 55
fino a PN 40). 125 70
Le varie dimensioni, forature e le 150 90
relative tolleranze sono 200 170
standardizzate da apposite 250 200
norme: UNI-ISO-DIN-ANSI-BS- 300 220
JIS-A.W.W.A. ecc... 350 240
Gli standard nazionali sono stati 400 300
unificati nelle normative europee 450 400
EN 1092-1 e EN 1092-2 500 450
ripettivamente per flange di
Norma UNI 10269 - Momenti
acciaio e per flange di ghisa. massimi di manovra alla pressione
Per ulteriori informazioni e per le differenziale di 16 bar sul cuneo per
dimensioni, vedere le tabelle valvole di nuova costruzione.

dimensionali presenti
nellappendice tecnica.

10
Glossario Decreto del Ministero della salute nr. 174 del 6 aprile 2004
Dilatazione termica

Decreto del Ministero della Allegato III - Materie plastiche, Dilatazione termica
salute nr. 174 del 6 aprile gomme naturali e sintetiche Generale - Le diverse temperature
2004 Le materie plastiche, comprese le a cui possono essere sottoposte le
Acquedottistica - Dal 01 agosto verniciature, i rivestimenti, le tubazioni causano degli
2004 con l'entrata in vigore del membrane non possono essere allungamenti o delle trazioni. Il
decreto 174 il Ministero della fabbricate con materiali di scarto calcolo varia in funzione del
Salute ha regolamentato i o gi utilizzati, gli oggetti cos materiale con cui le condotte sono
materiali e gli oggetti che preparati non devono cedere state realizzate.
possono essere utilizzati negli sostanze ritenute nocive alla Per calcolare le dilatazioni
impianti fissi di salute, a questo proposito nel termiche viene utilizzata la
captazione, trattamento, decreto vengono fissati i limiti da seguente formula:
adduzione e distribuzione delle migrazione per i monomeri e per
acque destinate al consumo gli elastomeri compresi eventuali = L Te
umano. loro additivi. 100
Il decreto fissa inoltre i limiti di L'elenco dei monomeri e degli
impiego dei materiali metallici e elastomeri di partenza e quello L = Lunghezza della tubazione
non, fissando inoltre riportato all'interno del decreto in metri lineari
relativamente alle leghe ministeriale del 21 marzo 1973 e Te = Temperatura di esercizio in C
metalliche le percentuali massime successivi aggiornamenti. = Coefficiente di dilatazione
di alcuni componenti.
I materiali sono raggruppati per
tipologie ognuna delle quali Delta-P
costituisce un allegato: Generale - Differenza di
Allegato I - Metalli e loro leghe pressione tra due sezioni della
Acciaio al carbonio condotta.
Acciaio al carbonio rivestito
Acciaio al carbonio zincato
Acciaio inossidabile Diaphragm Valve
Ghisa Vedere valvola a membrana.
Rame e sue leghe (Rame Cu-
DHP, Rame Cu-ETP, Rame Cu-
OF, Cupronichel 90/10, ottoni
all'alluminio ottoni, bronzi
allostagno, bronzi all'alluminio,
leghe Cupro-Nichel
Alluminio
Titanio e sue leghe
Allegato II - Materiali a base di
leganti idraulici, smalti
porcellanati, ceramiche e vetri
Fibre Metalliche
Fibre minerali non metalliche
Fibre organiche
Smalti porcellanati
Ceramiche
Vetri

11
Dilatazione termica Glossario

Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione in funzione della temperatura in C per tubazioni
in acciaio al carbonio, legato e inox
Temperatura da - 190 a 0 da 0 a 100 da 101 a 200 da 201 a 300 da 301 a 400 da 401 a 500 da 501 a 600 da 601 a 700
Carbonio -0,88 1,2 1,26 1,31 1,36 1,41 1,47
Legato -0,88 1,11 1,21 1,29 1,35 1,39 1,43
Inox -1,46 1,68 1,75 1,8 1,84 1,88 1,91 1,95

nella tabella che segue vengono riportate le dilatazioni relative a tubazioni realizzate in acciaio al carbonio e in
acciaio inox.

Tab. 4 - Dilatazione Termica tra la temperatura di 21C e la temperatura indicata (mm per metro lineare
di tubazione)
Temperatura Materiale Tubazione Temperatura Materiale Tubazione
Gradi C Acc. Carb Acc. Inox Gradi C Acc. Carb Acc. Inox
-100 -1,19 -1,87 340 4,21 5,66
-80 -1 -1,39 360 4,52 6,04
-60 -0,82 -0,92 380 4,83 6,42
-40 -0,64 -0,54 400 5,15 6,81
-20 -0,43 -0,36 420 5,47 7,2
0 -0,2 -0,3 440 5,8 7,59
25 0,045 0,066 460 6,14 7,99
40 0,22 0,32 480 6,48 8,39
60 0,44 0,66 500 6,8 8,79
80 0,67 1 520 7,12 9,2
100 0,9 1,33 540 7,44 9,6
120 1,15 1,67 560 7,79 10
140 1,4 2,01 580 8,14 10,4
160 1,66 2,36 600 8,48 10,84
180 1,93 2,72 620 8,79 11,24
200 2,19 3,08 640 9,11 11,65
220 2,47 3,45 660 9,43 12,05
240 2,75 3,81 680 9,77 12,4
260 3,02 4,17 700 10,11 12,87
280 3,31 4,53 720 10,44 13,28
300 3,6 4,91 740 10,77 13,58
320 3,89 5,28 760 11,11 14,08

12
Glossario Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)

Dima 1882 o Dima campo di validit della direttiva - Per i fluidi del gruppo 1,
internazionale stessa (21 eccezioni) di cui alcuni quando la DN superiore a
Acquedottistica - Foratura in uso esempi rilevanti sono 25 e il prodotto PS x DN
nelle reti di acquedotto; non Reti idriche di distribuzione e superiore a 2000 bar
essendo normalizzata a livello trasporto di acqua potabile, - Per i fluidi del gruppo 2,
europeo, dove possibile, viene acque di scarico, liquame e quando la PS superiore a 10
sostituita dalle forature UNI o ISO. fognatura bar, il DN superiore a 200 e
Reti destinate alla il prodotto PS x DN
Direttiva Europea Attrezzature realizzazione di impianti di superiore a 5000 bar.
a pressione 97/23/CE (PED) riscaldamento ad acqua calda (Estratto integrale dalla direttiva)
Generale - Direttiva Europea fino a 110C
Dopo aver definito se lattrezzatura
adottata dalla Comunit il 29 Impianti nucleari
a pressione rientra nel campo di
maggio 1997; identica per testo Attrezzature appositamente
applicazione, la stessa deve essere
e contenuti in tutti gli stati previste per l'installazione
classificata in categorie da I a IV in
membri; ha carattere legale e, dal o la propulsione di navi o
accordo alle tabelle da 1 a 9
29 maggio 2002, ha sostituito aeromobili
dellAllegato II (PED).
completamente ogni altra Attrezzature che rientrano
Le tabelle sono state elaborate in
normativa nazionale in merito nelle eccezioni descritte allArt.
base ai seguenti parametri:
alle attrezzature a pressione. 3 paragrafo 3.
1 - Tipo di fluido (gas, vapore,
La direttiva nota anche sul Nella sezione che segue verranno
liquido)
mercato Italiano con il suo presi in considerazione gli aspetti
2 - Il prodotto pressione-
acronimo anglosassone PED della direttiva che riguardano in
volume per le valvole(*) ed
(Pressure Equipement Directive) e maniera specifica le valvole.
il prodotto pressione-
regolamenta la circolazione Per definire quali attrezzature
diametro nominale
all'interno del mercato Europeo entreranno a far parte del campo
per le tubazioni
di tutti gli apparecchi a pressione di applicazione della direttiva,
(*)Essendo per le valvole
e degli insiemi con una pressione sar necessario prendere in esame
componenti della tubazione (ogni
massima ammissibile maggiore di i seguenti requisiti essenziali
valvola ha un DN), la
0,5 bar. stabiliti nellallegato 1:
classificazione viene eseguita in
Pertanto si applica alla Gas, gas liquefatti, gas dissolti
base ai criteri delle tubazioni
progettazione, costruzione ed alla sotto pressione, vapori e
(PS x DN), ad eccezione delle
valutazione di conformit di: liquidi la cui tensione di
valvole di sicurezza per le quali
Recipienti vapore alla temperatura
viene utilizzato PS x V.
Tubazioni massima ammissibile
3 - Il rischio correlato al fluido
Accessori di sicurezza (valvole superiore di 0,5 bar alla
veicolato (gruppi 1 o 2)
di sicurezza) pressione atmosferica normale
Accessori a pressione (valvole (1013 mbar) entro i seguenti Per la definizione del rischio
generiche) limiti: correlato al fluido, viene preso in
Insiemi - Per i fluidi del gruppo 1, esame quanto riportato nelle
opportuno chiarire che la quando la DN superiore a direttiva 67/548/CEE del 27
direttiva prende in esame solo il 25. giugno 1967
rischio correlato alle attrezzature a - Per i fluidi del gruppo 2,
pressione, il loro inserimento nel quando la DN superiore a Gruppo 1
mercato e la conseguente messa in 32 e il prodotto PS x DN Fluidi pericolosi
servizio, ma in contrapposizione superiore a 1000 bar. Esplosivi
alle normative nazionali in vigore Liquidi con una tensione di Infiammabili
precedentemente. La stessa non si vapore alla temperatura Altamente infiammabili
occupa dell'ispezione durante il massima ammissibile inferiore Tossici
servizio e proibisce l'emissione di o pari a 0,5 bar oltre la Molto tossici
una dichiarazione di conformit e pressione atmosferica normale
lapplicazione del contrassegno (1013 mbar) entro i seguenti
CE sulle attrezzature escluse dal limiti:

13
Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED) Glossario

Gruppo 2
Tutti i fluidi non rientranti nelle
categorie riportate nel gruppo 1,
come ad esempio: acqua
surriscaldata e vapore acqueo.

Le tavole che seguono sono state


elaborate allo scopo di facilitare
la classificazione.

Tab. 5 - Tavola 6 Direttiva PED - Gas del gruppo 1


CLASSE PN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN 400
25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 o superiori
2,5 A
6 r Categoria I
10 t
16 i
150 c
o
25
l
40
o
300
3,
63 Categoria II Categoria III
100 P
600 a
900 r
1500 a.
2500 3

Nota - Per valvole installate su linee di trasporto Gas instabili, che ricadono nelle categorie I e II devono essere classificate
nella categoria III.

Tab. 6 - Tavola 7 Direttiva PED - Gas del gruppo 2


CLASSE PN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN
32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 400 450 500 550
2,5
6 Articolo, 3 Para. 3
10 Categoria II
16
150
25
40
300
63 Categoria I Categoria II Categoria III
100
600
900
1500
2500
Nota - Per valvole installate su linee di trasporto fluidi con temperature superiori a 350C che ricadono nella categoria II
devono essere classificate nella categoria III.

14
Glossario Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)

Tab. 7 - Tavola 8 Direttiva PED - Liquidi del gruppo 1


CLASSE PN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN
25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 400 450 500 550
2,5
6 Categoria I
10 Articolo 3, Para. 3
16
150
25
40
300
63 Categoria II
100
600
900
1500
2500
>500 bar Categoria III
Nota - Valvole PN 2,5 aventi diametro nominale superiore al DN 800 sono da inserire nella categoria I.

Tab. 8 - Tavola 9 Direttiva PED - Liquidi del gruppo 2


CLASSE PN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN DN
32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 350 400 450 500 550
2,5
6
10
16
150
25 Articolo, 3 Para. 3
40
300
63 Categoria I
100
600
900
1500
2500
>500 bar Categoria II

15
Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED) Glossario
Direttiva Europea ATEX 94/9/CE

Per tutte le attrezzature a Direttiva Europea ATEX


pressione, che in base ai requisiti 94/9/CE
richiesti entreranno nel campo di Generale - Direttiva Europea in
applicazione, il costruttore vigore in tutta la Comunit a
tenuto ad apporre una apposita partire dal 01 luglio 2003; si
marcatura, composta dal logo applica alle apparecchiature
CE dal numero che identifica elettriche e non elettriche, ai
l'organismo notificato che ha sistemi di protezione e ai
effettuato le certificazioni e le dispositivi destinati ad essere
relative verifiche, dall'anno di utilizzati in atmosfera esplosiva.
costruzione e dal nome del La direttiva, recependo le varie
fabbricante. leggi nazionali, ha creato delle
La marcatura dovr essere procedure di omologazione e di
apposta in modo visibile, dovr controllo uniformi in tutta
essere indelebile e facilmente l'Unione Europea (UE).
leggibile. La grafica autorizzata Tutti i prodotti utilizzati in
per la realizzazione del logo CE atmosfera esplosiva dovranno,
quella riportata sotto pertanto, essere conformi alla
direttiva.
La direttiva prevede una
suddivisione in gruppi, categorie
e zone:
Il costruttore inoltre tenuto a Zona G - Gas e vapori
stilare una apposita dichiarazione infiammabili
di conformit che accompagner Zona D - Potenzialmente
il prodotto. infiammabili
A fronte di una oggettiva
complessit interpretativa della
direttiva, un apposito gruppo di
lavoro ha redatto una serie di
Linee Guida che servono a
fornire delle interpretazioni
"ufficiali", che integrano quanto
esposto nelle direttiva stessa.

16
Glossario Direttiva Europea ATEX 94/9/CE

Tab. 9 - Gruppo I (Miniere) - Direttiva ATEX


Zone Ex La sicurezza Dichiarazione redatta da
Atmosfere Grado di
Categoria dellapparecchiatura Apparecchi Apparecchi
esplosive protezione G D
dovr essere garantita elettrici non elettrici
O.N. O.N.
Nel caso si verifichino
Molto (controllo (controllo
M1 raramente dei
alto CE del CE del
Gas di miniera e/o malfunzionamenti
modello) modello)
altro potenzialmente
infiammabile O.N.
Funzionamento Costruttore
(controllo
Alto M2 normale in condizioni (conformit
CE del
severe CE)
modello)

Tab. 10 - Gruppo II (altre atmosfere esplosive) - Direttiva ATEX


Zone Ex Garanzia in caso di.... Dichiarazione redatta da
Atmosfere Grado di
Categoria Apparecchi Apparecchi
esplosive protezione G D
elettrici non elettrici
O.N. O.N.
...Nel caso si
Permanenti o per lunghi e/o Molto (controllo (controllo
0 20 1 verifichino raramente
frequenti periodi alto CE del CE del
dei malfunzionamenti
modello) modello)
Funzionamento O.N.
Costruttore
normale ma con un (controllo
Per periodi occasionali Alto 1 21 2 (conformit
prevedibile CE del
CE)
malfunzionamento modello)

Costruttore Costruttore
Poco probabile o per Funzionamento
Normale 2 22 3 (conformit (conformit
periodi molto brevi normale
CE) CE)

O.N. - Organismo Notificato

In base alle prescrizioni previste Dichiarazione di conformit CE categoria M1 ed alle zone 0/20
dalla direttiva, le valvole che del costruttore del Gruppo II dovranno essere
dovranno essere conformi alla Le valvole che possiedono una sottoposte ad uno specifico
stessa sono quelle destinate ad fonte di infiammabilit potenziale esame che dovr essere certificato
essere installate in atmosfera propria (valvole con cavo di direttamente dall'organismo
esplosiva e sono loro stesse messa a terra) potranno essere notificato.
Auto Infiammabili. Ne deriva, utilizzate in ambienti esplosivi Le informazioni necessarie alla
pertanto, che le relative delle zone 1/21 e 2/22, ma in corretta valutazione (ad esempio
certificazioni saranno le seguenti: questo caso dovranno essere zona 0,1 o 2) dovranno essere
Dichiarazione CE del costruttore corredate di una Dichiarazione di fornite dall'utilizzatore in fase
Le valvole che non possiedono conformit CE con riferimento d'ordine.
una fonte di infiammabilit ad un apposito fascicolo Per tutte le attrezzature che, in
potenziale propria (scintille create depositato presso un organismo base ai requisiti richiesti,
meccanicamente, aumento della notificato. entreranno nel campo di
temperatura, scariche Esame CE del modello con applicazione il costruttore
elettrostatiche) non sono relativa certificazione tenuto ad apporre una apposita
sottoposte alle prescrizioni della Le valvole destinate al Gruppo I marcatura.
direttiva, per cui potranno essere Esempio di marcatura
utilizzate in ambienti esplosivi
delle zone 1/21 e 2/22. Queste
valvole dovranno per essere
corredate di una apposita
dichiarazione CE del costruttore.

17
Direttiva Europea ATEX 94/9/CE Glossario
Disconnettore a pressione ridotta

Direttiva Europea sulla che dei componenti


sicurezza delle macchine CE dell'installazione.
89-392 CEE In conseguenza di quanto sopra,
Generale - Direttiva Europea che non necessario apporre il
a partire dal 01-01-1995 marchio CE sui materiali
regolamenta tutte le "Macchine" spediti.
che vengono messe in
circolazione sul mercato europeo. Disconnettore a pressione
Per quello che concerne le ridotta
valvole, essenziale chiarire che Antinquinamento -
SOLO quelle motorizzate sono Apparecchiatura che viene
suscettibili, anche se con riserva, inserita in tutte le installazioni
di essere considerate una dove possibile che a causa di un
macchina. Tenuto conto del riflusso venga inquinata la rete di
fatto che si erano venute a creare alimentazione dellacqua potabile.
diverse interpretazioni, che in I disconnettori a pressione ridotta
alcuni casi potevano diventare operano sulla variazione di tre
anche pericolose giuridicamente, pressioni decrescenti create dalle
il Comitato Tecnico Europeo (TC perdite di carico di due valvole di
69), che riunisce le organizzazioni ritegno. Ogni inversione di
professionali dei singoli paesi, ha pressione causata da un riflusso o
deciso di studiare la questione da un sifonaggio viene percepita
fondamentale: definire se una da una membrana che effettua
valvola motorizzata pu essere l'azionamento di una valvola di
considerata una macchina. sicurezza che a sua volta effettua
I vari enti Nazionali: lo scarico in atmosfera dell'acqua
UNM - per la Francia inquinata.
VDMA - per la Germania La realizzazione e l'impiego di
BVAMA - per l'Inghilterra queste apparecchiature
ANIMA-AVR e UNI - per l'Italia normalizzato dalle UNI 9157 e
hanno fatto conoscere le loro 9182.
rispettive posizioni.
Il TC 69, al termine della
riunione svoltasi a Norimberga il
18-19 e 20 Gennaio 1995, ha
preso una posizione poi
sottoposta al CEN (Comitato
Tecnico delle Normalizzazioni)
per far si che in Europa venga
applicata uniformemente la
Direttiva Macchine.
La risoluzione emessa pu essere
cos riassunta:
Una valvola Motorizzata NON
una macchina: in effetti una
valvola non pu funzionare se
non una volta installata sulla
condotta.
Le valvole, anche se motorizzate,
non possono essere considerate Fig. 20 - Schema di installazione disconnettori

18
Glossario Discriminatore di fase
Filtro di Presa

Discriminatore di fase Filtri di linea ad Y Filtro di Presa


Generale - Accessorio Generale - Apparecchiatura Acquedottistica, Acque di
elettronico che viene inserito nei composta da un cestello in scarico fognatura -
servocomandi elettrici con acciaio inox inserito in un corpo Apparecchiatura composta da
alimentazione trifase, per che pu essere realizzato in un corpo di ghisa con
evitare che vengano effettuati ghisa o in acciaio. La grandezza un cestello in lamiera; viene
collegamenti non corretti. delle maglie determina il grado posizionata sulla tubazione di
di filtrazione. aspirazione per evitare che
Dismalting Joint Vengono inseriti in diversi punti eventuali impurit vengano
Vedere Giunto di smontaggio. dell'impianto; in particolare, in aspirate dalla pompa.
prossimit di apparecchiature
DN quali: pompe, compressori,
Generale - Diametro nominale. caldaie, serbatoi, ecc., per
trattenere eventuali impurit o
Elettrovalvola prodotti di degradazione e/o
Generale - Accessorio che viene invecchiamento contenuti nel
previsto per pilotare la manovra fluido veicolato, per poter
dei servocomandi pneumatici. effettuare lo spurgo, il coperchio
Fig. 22 - Filtro di presa
Pu essere a 3 vie viene corredato di un apposito
(servocomandi a semplice tappo. Per quanto riguarda il
effetto) o a 5 vie (servocomandi grado di filtrazione, premesso
a doppio effetto); in entrambi i che in genere varia in funzione
casi esiste sia la versione stagna del tipo di impianto, a livello
che la versione antideflagrante. indicativo, possibile seguire le
seguenti indicazioni:
Esente da Manutenzione Esecuzione PN 16 maglie con
Generale - "Valvole Esenti da fori da 1- 2 mm (in funzione dei
Manutenzione": con questa DN).
terminologia si intendono tutte Esecuzione PN 25/40 fori da 0,8
quelle apparecchiature per cui a 1,6 mm (in funzione dei DN)
non necessario effettuare la ad eccezione dei filtri da
regolazione periodica del installare su linee di olio
premistoppa e, inoltre, che diatermico per i quali
siano state realizzate con generalmente impiegata a
materiali e soluzioni partire dal DN 65 una
tecnologiche che allunghino i grandezza standard di 2 mm.
normali tempi di usura di tutte
le parti di cui composta
l'apparecchiatura.

Face-to-Face
Vedere Scartamento.

tappo di spurgo

Fig. 21 - Filtro di linea ad Y

19
Fine corsa Glossario
Giunti di Smontaggio a Cannocchiale

Fine corsa metallico viene impiegata per Giunti di riparazione


Generale - Micro contatti che temperature superiori a 100C. Acquedottistica - Accessorio
vengono inseriti su di una Per evitare la trasmissione delle composto da un corpo in ghisa
apparecchiatura di manovra, sia vibrazioni i giunti sono corredati con guarnizione in elastomero.
manuale che automatica per di tiranteria opportunamente Vengono di norma utilizzati per
poter avere una segnalazione a isolata che, di norma, viene effettuare la riparazione in opera
distanza del grado di apertura. dimensionata per poter reggere di condotte fino a PN 16.
Possono essere di tipo anche le spinte che si generano
elettrico, induttivo o per effetto della forza reattiva.
pneumatico.

Fig. 26 - Giunto di riparazione

Fig. 23 - Fine corsa Giunti di Smontaggio a


Fig. 24 - Giunto antivibrante a
Cannocchiale
soffietto metallico
Acquedottistica, acque di
Float Valve scarico fognatura - Giunti che
Vedere Valvola a Galleggiante. Giunti antivibranti in vengono generalmente inseriti in
Elastomero condotte di diametro superiore
Fluidi Acquedottistica, impianti civili e a 300 mm per facilitare lo
Generale - Le caratteristiche che industriali - Giunti elastici che smontaggio e/o rimozione di
permettono di definire un fluido vengono previsti per eliminare unapparecchiatura, valvola,
sono le seguenti: gli effetti delle vibrazioni macchinario ecc...
Natura: liquida, gassosa ecc... generate dal funzionamento di Possono essere, in funzione
Composizione: prodotto puro o macchinari quali pompe, dell'esecuzione, di tipo rigido o
soluzione di pi prodotti. compressori, motori, ecc.. di tipo flessibile. In tutte le
Massa volumetrica: massa per In genere l'esecuzione cilindrica versioni la tenuta tra le parti
unit di volume. in elastomero viene impiegata scorrevoli viene realizzata con
Temperatura per temperature fino a 100C. una guarnizione in elastomero.
Viscosit Per aumentare la resistenza,
all'interno dei giunti viene
Foot Valve inserita una opportuna
Vedere valvola di fondo. tiranteria.

Gate Valve
Vedere Saracinesca.

Giunti antivibranti a Soffietto


Metallico
Impiantistica industriale -
Giunti flessibili che vengono
previsti per eliminare gli effetti Fig. 27 - Giunto di smontaggio
Fig. 25 - Giunto antivibrante in rigido
delle vibrazioni generate dal
elastomero
funzionamento di macchinari
quali pompe, compressori,
motori, ecc... In genere
lesecuzione con soffietto

20
Glossario Giunti dielettrici
Idranti stradali

Giunti dielettrici Gruppo Motopompa Guillottine Gate Valve


Acquedottistica - Giunti che di Antincendio - Gruppi pre Vedere Saracinesche a
norma vengono inseriti nelle assemblati composti dalle ghigliottina.
condotte di acciaio per realizzare seguenti apparecchiature:
la protezione catodica contro gli saracinesca di sezionamento, Hydrants
effetti delle correnti vaganti. valvola di non ritorno, Vedere Idranti Stradali.
Possono essere realizzati con rubinetto idrante e valvola di
attacchi filettati, flangiati o da sicurezza. Idranti stradali
saldare di testa. Vengono predisposti all'interno Antincendio - Apparecchiature
di aziende, fabbricati, ecc.. per che consentono alle motopompe
consentire il sicuro e rapido dei VV.FF. un rapido
collegamento delle motopompe collegamento alle reti di
dei VV.FF. alle reti di adduzione. adduzione.
Fig. 28 - Giunto dielettrico Ne esistono diverse esecuzioni,
selezionabili in funzione delle
Giunti Gibault esigenze di installazione. Le stesse
Fognatura - Accessorio composto dovranno comunque essere
da un corpo in ghisa con conformi alla norma UNI 9485
guarnizione in elastomero. per gli idranti soprassuolo ed alla
Viene utilizzato per la norma UNI 9486 per gli idranti
congiunzione di condotte in sottosuolo.
fibrocemento a condotte di ghisa Sottosuolo - idrante che viene
o acciaio sia con estremit lisce posizionato sotto il piano
Fig. 31 - Attacco motopompa
che con estremit filettate. stradale. La manovra si effettua
con unapposita chiave.
Guide All'interno di un chiusino
Generale - supporti che vengono stradale gli attacchi di presa
inseriti per assicurare alla normalizzati DN 45 o 70
tubazione solo un determinato possono essere a baionetta o
tipo di movimento e per evitare filettati UNI. La dimensione
Fig. 29 - Giunto Gibault
eventuali flessioni della tubazione dell'attacco di presa viene di
Globe Check Valve stessa. norma definita in funzione del
Vedere valvola di ritegno a Guide Assiali - permettono alla diametro nominale dell'idrante.
tappo. tubazione di muoversi solo nel Le profondit di installazione
verso del proprio asse. possono variare in funzione delle
Globe Valve Guide planari - permettono alla varie esigenze; a livello indicativo
Vedere valvola di intercettazione tubazione un movimento su di un possibile fornire le seguenti
a tappo. solo piano. indicazioni:
Tipo "Milano" - altezza 700 mm;
profondit di installazione
ca. 1 m.
Tipo "Crotone" - altezza 470
mm; profondit di installazione
ca. 0,75 m.

Fig. 32 - Esempio di guida


Fig. 30 - Componenti principali
valvole a globo Argomenti correlati:
Vai a Compensatori di dilatazione
a Soffietto Metallico
Vai a Compensatori di dilatazione
in Elastomero

21
Idranti stradali Glossario
Materiali

Limitatore di coppia
Generale - Accessori che vengono
inseriti nei servocomandi elettrici
per evitare che un eventuale
incremento della coppia all'asse
della valvola provochi un
sovraccarico al motore.

Materiali
Generale - Per effettuare una
corretta selezione delle
Fig. 33 - Idrante sottosuolo apparecchiature essenziale
Fig. 34 - Idrante soprassuolo conoscere le caratteristiche esatte
Soprassuolo - Idrante composto
dei materiali di cui sono
da due sezioni: quella inferiore
Idrovalvola costituite. Per questa ragione i
viene interrata, mentre quella
Acquedottistica, Irrigazione - vari materiali sono elencati e
superiore, dove sono posizionati
Apparecchiatura con funzione di catalogati all'interno di
gli attacchi di presa, rimane fuori
sezionamento che viene azionata Normative; questi documenti
terra. Viene normalmente
da un servocomando che utilizza sono stati emessi da enti o istituti
corredato di due o pi attacchi
come fluido motore la stessa di unificazione (UNI, DIN,
sia per manichette che per
acqua della condotta. AFNOR, ecc..) e sono a carattere
motopompa. Gli attacchi per
Viene utilizzata in modo nazionale.
manichette sono normalizzati
particolare negli impianti di Nel corso degli ultimi anni si
UNI 45-UNI 70; l'attacco
irrigazione. cercato di armonizzare le
motopompa normalizzato UNI
normative dei singoli paesi
45-UNI 70-UNI 100. La scelta
Indicatore di apertura europei creando delle normative
viene fatta in funzione del
Generale - Accessorio che viene comunitarie. Per quanto riguarda
diametro nominale dell'idrante,
previsto sulle valvole per poter i materiali, le normalizzazioni
che a sua volta viene definito in
visualizzare il grado di apertura. hanno portato ad una nuova
funzione della portata che deve
Generalmente di tipo meccanico classificazione con sigle e
essere in grado di erogare.
ed collegato all'asta di manovra terminologie completamente
Soprassuolo Rovesciabile -
da cui riceve il movimento. differenti dalle precedenti. Di
Lesecuzione Rovesciabile
All'indicatore meccanico seguito vengono riportate due
viene costruita con l'asta di
possibile collegare dei tabelle in cui possibile (per
manovra realizzata in due pezzi
microcontatti per poter effettuare alcuni materiali) comparare le
con una zona di rottura
la segnalazione a distanza due classificazioni DIN e EN.
prestabilita. Questo fa si che in
(Vedere Fine corsa).
caso di un urto accidentale, una
eventuale rottura dell'idrante non
provochi la fuoriuscita di acqua.

Fig. 35 - Indicatore di apertura

22
Glossario Materiali

Tab. 11 - Comparazione tra designazioni materiali secondo norme DIN-EN e ASTM


Precedente Attuale ASTM
Codifica (designazione) No. Norma Codifica (designazione) No. Norma Codif. (des.)
GG-25 0.6025 DIN 1691 EN-GJL-250 EN-JL-1040 DIN EN 1561 A 48-40B
GGG-40 0.7040 DIN 1693-1 EN-GJS-400-15 EN-JS1030 DIN EN 1563 A 536-60-40-18
GGG-40.3 0.7043 DIN 1693-1 EN-GJS-400-18-LT 1) EN-JS1025 DIN EN 1563
H II 1.0425 DIN 17155 P255GH 1.0425 DIN EN 10028-2 A 286 C
DIN EN 10273
C 22.8 1.0460 DIN 17243 P250GH 1.0460 A 105
DIN EN 10222-2
DIN EN 10273
15Mo3 1.5415 DIN 17243 16Mo3+TN 1.5415 A 182 F1
DIN EN 10222-2
DIN EN 10273
13CrMo44 1.7335 DIN 17243 13CrMo4-5 1.7335 A 182 F11
DIN EN 10222-2
DIN EN 10273
10CrMo 9 10 1.7380 DIN 17155 11CrMo9-10 1.7383 A 182 F22
DIN EN 10222-2
DIN EN 10273
X10CrMoVNb9-1 1.4903 Vd TV 511 X10CrMoVNb9-1 1.4903 A 182 F91
DIN EN 10222-2
DIN EN 10272
X 6CrNiMoTi 17-12-2 1.4571 DIN 17440 X6CrNiMoTi17-12-2 1.4571 A 182 F316
DIN EN 10222-5
GS-C25N 1.0619.01 DIN 17245 GP240GH+N 1.0619+N DIN EN 10213-2 A 216 WCB
GS-17CrMo55 1.7357 DIN 17245 G17CrMo5-5 1.7357 DIN EN 10213-2 A 217 WC6
GS-18CrMo9 10 1.7379 DIN 17245 G17CrMo9-10 1.7379 DIN EN 10213-2 A 217 WC9
ST 35.8 1.0305 DIN 17175 P235GH 1.0345 DIN EN 10216-2 A 106 A
G-X6CrNi189 1.4308 DIN 17445 GX5CrNi19-10 1.4308 DIN EN 10213-4 A 351 CF8
G-X 6CrNiMo 1810 1.4408 DIN 17445 GX5CrNi19-11-2 1.4408 DIN EN 10213-4 A 351 CF8M
1Testato per impiego alle basse temperature

23
Materiali Glossario

Tab. 12 - Comparazione tra identificativi materiali secondo Norme DIN ed EN


Precedente DIN Nuova EN Precedente DIN Nuova EN
19MN6 1.0473 GS-C25BADNIT GP240GH+BADNIT
C22N C22+N GS-C25 GAL OR GP240GH+GALCR
C22N GALZN C22+N+ZE GS-C25 OSA GP240GH+OSA
C22N NIP C22+N+NIP GS-C25 N GP240GH+N
C22N SALZNIT C22+N+SALZNIT GS-C25N E-POL GP240GH+N+EPOL
C22V C22+QT GS-C25N GAL ZN GP240GH+N+ZE
C35N C35+N GTS-35-10 JM1130
C45 GALZN C45+ZE GTS-35-10 GALCD JM1130+GALCD
C45 CALCRHART C45+GALCRHART GTW-35-04 JM1010
C45N C45+N GTW-40-05 JM1030
C45N A2D C445+N+A2D GTW-40-05TZN JM1030+Z
C45N GAL CR C45+N+GALCR GTW-40-05GALCR JM1030+GAL CR
C45N SALZNIT C45+N+SALZNIT GTW-40-07 JM1040
C45V C45S+QT GTW-8 38-12 JM1020
C60N C60+N H ll P265GH
C60V C60+QT H II OSA P265GH+OSA
CK22N C22E+N MRST37-2 S235JRG2
CK22N PLATT C22E+N+PLATT MST50-2 E295
CK22V C22E+QT MST60-2 E335
CK35 C35E MST70-2 E360
CK35V TZN C35E+OT+Z MUST37-2 S235JRG2
CK45 C45E RST37-2 S235JRG2
CK45N C45E+N RST37-2GALZN S235JRG2+ZE
CK45V C45E+QT RST37-2 OSA S235JRG2-OSA
CK60V C60E+QT RST37-2TZN S235JRG2+Z
GG-20 JL1030 ST33 GALZN S185+ZE
GG-20-OSA JL1030+OSA ST33TZN S185+Z
GG-25 JL1040 ST37-2NIP S235JR-NIP
GG-25 GAL CD JL1040+GALCD STS7-3N S235JRG2
GG-25 GAL CR JL1040+GALCR ST44-2 S275JR
GG-25 GAL ZN JL1040+ZE ST44-2 GAL ZN S275JR+ZE
QG-25 OKST JL1040+OKST ST50 GALZN E295+Z
GG-25 OSA JL1040+OSA ST50-2 E295
GG-25 SCHW.GET JL1040SCHW.GET ST52-3 S355J2G3
GG-30 JL1050 ST52-3PLATT S355J2G3+PLATT
GGG-35.3 JS1015 ST70.2 E360
GGG-40 JS1030 STE420 S420N
GGG-40 G JS1030+A TSTE355 P355NL1
GG-40 GAL CR JS1030+GAL CR V530-65A LACK M530-65A+LACK
GG-40 GAL NI JS1030+GAL Nl V600-65A LACK M600-65A+LACK
GG-40 GAL ZN JS1030+ZE VH660-50 OXYD M660-50D+OXYD
GGG-40 NIP JS1030+NIP VH890-60 M890-50D
GGG-40 OSA JS1030+OSA ZST37-2GALZN S235JRG2+ZE
GGG-40 S H JS1030+2B 1.4308 1.4308
GGG-40 UNGEGL JS1030+UNGEGL 1.4308 OSA 1.4308+OSA
GGG-40.3 JS1025 1.4308 GEALT 1.4308+GEALT
GGG-40.3 OSA JS1025+OSA 1.4308 UNMAG 1.4308+UNMAG
GGG-40SCHW.GET JS1030SCHW.OET 1.4408 1.4408
GGG-50 JS1050 1.4408 E-POL 1.4008+E-POL
GGG-60 JS1060 1.4408 GEALT 1.4408+GEALT
GGG-40.3GALCD12 JS1025+GALCD12 1.4408 SALZNIT 1.4408+SALZNIT
GGG-40G GALCD12 JS1030+A+GALCD 1.4408 UNMAG 1.4408+UNMAG
GS-17CRMO55 G17CRMO5-5 1.4517 1.4517
GS-17CRMO55 GALZN G17CRMO5-5+ZE 1.4552 1.4552
GS-17CRMOV511 G17CRMOV5-10 1.4552GEALT 1.4552+GEALT
GS-18CRMO910 G17CRMO9-10 1.4581 1.4581
GS-22MO4 G20CRMO5 1.4581 GEALT 1.4581+GEALT
GS-C25 GP240GH+QT
Per ulteriori informazioni consultare le tabelle presenti nell'appendice tecnica

24
Glossario Materiali

Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo Norme ASTM e EN - DIN
Materiale Gruppo Sigla ASTM Sigla EN-DIN Sigla breve
Ghisa Ghisa grafite lamellare A126B EN-GJL-250 GG 25
EN-1561
Ghisa grafite sferoidale A536 65-45-12 EN-GJS-400-15 GGG40
EN-1563
Acciai Acciaio al carbonio A216 WCB EN-10213-2/1.0619 WCB
Fusi A216 WCC EN-10213-2/1.0619 WCC
Acciaio al carbonio A352 LCB SEW 685 / 1.1138
(per bassa temperatura) A352 LCC SEW 685 / 1.1138 LF2
A352 LC1
A352 LC2 SEW 685 / 1.5621
A352 LC3 SEW 685 / 1.5638 LF3
Acciaio inossidabile A217 CA15 DIN 17445 - 1.4027 410 - 420
martensitico (per alta
temperatura)
A351 CF3 SEW410 / 1.4306 CF3 304L
A351 CF3M SEW410 / 1.4404 CF3M 316L
A351 CF8 EN-10213-4 /1.4308 CF8 304
A351 CF8M EN-10213-4 /1.4408 CF8M 316
Acciao austenico A351 CF8C EN-10213-4 /1.4552 304+Nb(Ti)
Duplex A351 CN7M 14.500 Alloy20 UNS NO8020
A351 CD-4 Mcu SEW400/1.4462 Duplex UNS S31803
A351 CF10-MC EN-10213-4 /1.4581
SEW410 / 1.4469 Superduplex UNS S32760
Fusioni Acciao legato al nickel A494 N-12MV Hastelloy B
al nickel A494 CW-12MV 24.686 Hastelloy C UNS N06455
A494 M-35-2 DIN 17730/2.4365 Monel UNS N04400
B166 Inconel 600 UNS N06600
Acciai Acciaio al carbonio A105 DIN 17243 /1.0402(C22) A105
Forgiati DIN 17243 /1.0460(C22.8)
Acciaio inossidabile A182 F6a DIN 17440 /1.4021
A182 F304 DIN 17440 /1.4301 304
A182 F304L EN-10088 /1.4307 304L
A182 F316 DIN 17440 /1.4401 316
A182 F316L DIN 17440 /1.4404 316L
A182 F321 DIN 17440 /1.4541
AISI 904L SEW400 /1.4539 UNS N08904
DIN 17445 /1.4312
A182 316 Ti DIN 17440 /1.4571 316Ti
Acciaio al carbonio A350 LF1
(per bassa temperatura) A350 LF2 SEW081 /1.0508 LCC
A350 LF3 LC3

Tab. 14 - Temperature minime/massime ammissibili secondo le norme ANSI


B16.34-ANSI B31.3
Sigla materiale Temperatura minima Temperatura massima
CA15 -29C 593C
CF3-CF3M -196C 425C
CF8C -196C 537C
CF8-CF8M -196C 537C
CN7M -170C 149C
LC1 -59C 340C
LC2 -73C 340C
LC3 -101C 340C
LCC-LCB -46C 340C
WCC-WCB -29C 425C
Per ulteriori informazioni consultare le tabelle presenti nell'appendice tecnica

25
Montaggio (Posizioni di installazione) Glossario

Montaggio (Posizioni di Valvole di ritegno


installazione) Le tipologie disponibili sono
Generale - Premesso che per ogni molte e con caratteristiche
singolo modello resta diverse; non quindi possibile
assolutamente necessario seguire fornire una indicazione generica,
le indicazioni fornite dai vari per cui per questo tipo di valvola
costruttori, allo scopo di fornire occorre vedere caso per caso cosa
unindicazione di massima, di viene riportato sui manuali del
seguito vengono riportate una costruttore.
serie di raccomandazioni, utili Per quanto riguarda le esecuzioni
per la realizzazione di una wafer comunque buona norma
corretta installazione. rispettare lo schema seguente:
I corpi delle valvole hanno una
freccia che indica la direzione del
flusso. Nel caso di valvole
bidirezionali come le valvole a
farfalla, a sfera o a saracinesca,
l'indicazione non viene riportata.
Per tutte le valvole con senso
preferenziale quindi necessario
effettuare l'installazione in modo
che il senso di deflusso coincida
con la freccia di direzione che si
trova sul corpo della valvola.

Valvole di intercettazione a
tappo
Le valvole di intercettazione Fig. 36 - Esempi di installazione di valvole di ritegno wafer
possono essere montate in
Raccoglitori di impurit Esecuzioni speciali
qualsivoglia posizione, anche se
I raccoglitori di impurit devono Valvole con tappo di regolazione
la posizione pi favorevole
essere montati in modo che il per principio devono essere
comunque con asta verticale
liquido attraversi l'elemento montate in modo che il senso di
verso l'alto.
filtrante. flusso e conseguentemente la
Per le valvole corredate di
In tubazioni orizzontali pressione da regolare si trovino
soffietto necessario evitare un
l'elemento filtrante si trova sotto il tappo, questo per poter
montaggio con l'asta verso il
normalmente sotto l'asse della garantire una taratura affidabile.
basso, per evitare che eventuali
tubazione. Valvole con tappo di equilibratura
impurit si raccolgano nelle onde
Per essere certi che l'elemento per principio devono essere
del soffietto.
filtrante venga attraversato montate in modo che la pressione
Le valvole di intercettazione
correttamente dal fluido, seguire si trovi sopra il tappo.
normalmente vengono montate
lo schema sottostante.
in modo che il fluido entri da
Saracinesche di intercettazione e
sotto il tappo ed esca da sopra il
valvole a sfera
tappo.
Entrambe le tipologie sono
In caso di necessit possibile
bidirezionali e possono essere
effettuare l'installazione anche in
montate in qualsivoglia posizione,
tubazioni con senso di flusso
anche se, la posizione pi
alternato.
favorevole quella con l'asta
Fig. 37 - Posizioni di verticale verso l'alto.
installazione dei filtri ad Y

26
Glossario Montaggio (Posizioni di installazione)
Normativa EN 681-1

Valvole a farfalla dell'elemento perturbatore, la


Sono valvole bidirezionali; le distanza pu essere ridotta fino a
posizioni di installazione possibili 2 x DN.
sono in funzione del DN; esiste Negli esempi che seguono sono
comunque una posizione riportate tutte condotte
preferenziale e cio quella che posizionate in orizzontale e con
prevede l'asse di rotazione del vista dall'alto. Fig. 39 - Posizioni di
disco in posizione orizzontale. installazione per valvole a
Questa posizione offre in effetti i farfalla DN>300
seguenti vantaggi:
Il peso del disco supportato 6 x DN

dai cuscinetti.
In presenza di fluidi carichi o
con tendenza a depositarsi sul
6 x DN
fondo, la diminuzione della 2 x DN
Valvola
sezione di passaggio ed il
conseguente aumento della Valvola

velocit nelle fasi di manovra DN

della valvola, mantiene la zona 6 x DN 2 x DN

di probabile deposito pulita;


inoltre, con questa posizione, si 2 x DN
evita che questa zona vada a
Valvola
coincidere con la sezione dove Valvola

avviene la rotazione degli alberi


di manovra.

Fig. 40 - Distanze minime di installazione

Namur (*) Argomenti correlati Normativa EN 558-2


Generale - Standard Generale - Normalizzazione
costruttivo utilizzato per la Europea che definisce, in
realizzazione dei particolari di funzione della classe, gli
Fig. 38 - Posizioni di collegamento degli accessori scartamenti delle valvole
installazione per valvole a sui servocomandi pneumatici. metalliche con connessioni
farfalla DN300 mm flangiate.
Normativa EN 19
Distanze minime Generale - Normalizzazione Normativa EN 593
A seconda delle configurazioni Europea che definisce la Generale - Normalizzazione
dei circuiti, necessario tenere marcatura delle valvole Europea che definisce
una certa distanza tra le varie industriali che vengono tipologie, dimensioni e
apparecchiature: curve, pezzi impiegate sui servizi generali. caratteristiche delle
speciali, ecc... La definizione di valvole a farfalla metalliche.
queste distanze calcolabile nel Normativa EN 558-1
seguente modo: nel caso la Generale - Normalizzazione Normativa EN 681-1
valvola venga posizionata a valle Europea che definisce in Acquedottistica - Normalizzazione
di un elemento "Perturbatore" funzione del PN gli Europea che definisce le
scartamenti delle valvole caratteristiche degli elementi di
(curve, pezzi speciali, pompe,
metalliche con connessioni tenuta in elastomero (gomma
compressori, altre valvole, ecc.) la
flangiate.
distanza da prevedere pari a 6 x vulcanizzata). Determina i
DN. Se viceversa la valvola viene requisiti dei materiali per i giunti
(*) Argomenti correlati:
posizionata a monte di tenuta installati nelle tubazioni
Vai a Servocomando
Idraulico/oleodinamico
Vai a Servocomando
Pneumatico

27
Normativa EN 681-1 Glossario
Normativa EN 736-1

utilizzate per l'adduzione e indica i requisiti generali e le (servizio continuo fino a 45C
scarico dell'acqua. La norma si relative caratteristiche fisiche e e servizio intermittente fino a
applica ai giunti di tenuta di tutti meccaniche, in relazione al campo 95C).
i materiali per tubazioni, di applicazione:
includendo ghisa, acciaio, gres, 1) Convogliamento di acqua Normativa EN 736-1
fibra-cemento, cemento, cemento potabile fredda (fino a 50C). Generale - Normalizzazione
armato, materie plastiche e 2) Convogliamento di acqua Europea che definisce le
materie plastiche rinforzate con calda potabile e non potabile terminologie delle valvole. Nella
fibra di vetro. (fino a 110C). tabella sottostante sono riportate
Essa si applica ai componenti in 3) Sistemi di convogliamento di le varie tipologie in funzione del
elastomero di elementi di tenuta acque di scarico, di acque movimento dell'otturatore.
compositi e non compositi e ne fognarie e di acque piovane

Fig. 41 - VALVOLE - Tipologie di Base - Normativa EN 736-1


Movimento Deformazione di un
Rotazione su un asse posizionato a 90 Movimento
dellotturatore componente
perpendicolarmente al senso del flusso Lineare
flessibile
Direzione del flusso In funzione del Intorno Allinterno Nella stessa A 90 rispetto al
in rapporto alla design della allotturatore dellotturatore direzione movimento
sede di tenuta valvola dellotturatore dellotturatore

Raffigurazione
schematica

Tipologia Valvola a Valvole a Farfalla e Valvole a Sfera e Valvole a Globo Saracinesche


di base Membrana Rubinetti eccentrici Rubinetti a maschio

Estratto dalla Normativa EN 736-1


Nota - Le valvole di ritegno a tappo vengono classificate come "Valvole a Globo" mentre le valvole di ritegno a battente
(Clapet) vengono classificate come "Valvole a farfalla"

28
Glossario Normativa EN 736-2
Normativa EN 1074-5

Normativa EN 736-2 destinata al consumo umano, sia


Generale - Normalizzazione sopra sia sottosuolo.
Europea che definisce le La norma non si applica alle
terminologie delle varie parti che valvole di ritegno anti-
compongono le valvole. inquinamento, in quanto le stesse
sono oggetto di apposite
Normativa EN 736-3 normative.
Generale - Normalizzazione
Europea che definisce i concetti Normativa EN 1074-4
di base nelle valvole. Acquedottistica -
Normalizzazione Europea che
Normativa EN 1074-1 definisce i requisiti generali di
Acquedottistica - progettazione, prestazionali ed i
Normalizzazione Europea che metodi di valutazione della
definisce i requisiti generali di conformit per le valvole di sfiato
progettazione, prestazionali ed i d'aria fino al DN 300 con PFA
metodi di valutazione della comprese fra 6 e 25 bar, installate
conformit per le valvole nelle reti di fornitura d'acqua
installate nelle reti di fornitura destinata al consumo umano, sia
d'acqua destinata al consumo sopra sia sottosuolo.
umano, sia sopra sia sottosuolo.
Normativa EN 1074-5
Normativa EN 1074-2 Acquedottistica -
Acquedottistica - Normalizzazione Europea che
Normalizzazione Europea che definisce i requisiti generali di
definisce i requisiti generali di progettazione, prestazionali ed i
progettazione, prestazionali ed i metodi di valutazione della
metodi di valutazione della conformit per le valvole di
conformit per le valvole di regolazione fino al DN 2000 con
intercettazione fino al DN 2000 PFA comprese fra 6 e 25 bar,
con PFA comprese fra 6 e 25 bar, installate nelle reti di fornitura
installate nelle reti di fornitura d'acqua destinata al consumo
d'acqua destinata al consumo umano, sia sopra sia sottosuolo.
umano, sia sopra sia sottosuolo. La norma non si applica ad altri
La norma da considerrsi componenti quali ad esempio,
prioritaria sulle altre, che attuatori, rilevatori di livello
pertanto possono essere utilizzate flussimetri, sensori di pressione,
solo per i punti citati all'interno dispositivi di regolazione ecc.
della EN1074-2.

Normativa EN 1074-3
Acquedottistica -
Normalizzazione Europea che
definisce i requisiti generali di
progettazione, prestazionali ed i
metodi di valutazione della
conformit per le valvole di
ritegno fino al DN 2000 con PFA
comprese fra 6 e 25 bar, installate
nelle reti di fornitura d'acqua

29
Normativa EN 1092-1 Glossario

Normativa EN 1092-1
Generale - Normalizzazione
Europea che definisce fino al PN
100: tipologie, dimensioni e
forature per tubazioni, valvole,
pezzi speciali e accessori con
flange tonde di acciaio.
In particolare vengono definite le
tipologie:

Tab. 15 - Comparazione tra designazioni secondo norme DIN


e Normativa EN 1092-1
Tipo di flangia Comparazione con le
norme DIN
A Faccia di tenuta piana DIN 2526 Forma A-B
B1 Faccia di tenuta a gradino DIN 2526 Forma C-D
B2 Faccia di tenuta a gradino DIN 2526 Forma E
C Faccia con incastro doppia femmina DIN 2512 Forma F
D Faccia con incastro doppia femmina DIN 2512 Forma N
E Faccia con incastro semplice maschio-femmina DIN 2513 Forma V13
F Faccia con incastro semplice maschio-femmina DIN 2513 Forma R13

Per le tipologie B1 e B2, l'altezza


del gradino di tenuta viene fissata
per tutti i DN in 2 mm; la
lavorazione della superficie di
tenuta viene riportata nella
seguente tabella.

Tab. 16 - Lavorazioni superfici di tenuta - Normativa EN 1092-1


Tipo di flangia Finitura
A Faccia di tenuta piana Rz= 12,5 - 50 m
B1 Faccia di tenuta a gradino Rz= 12,5 - 50 m
B2 Faccia di tenuta a gradino Rz= 3,2 - 12,5 m
C Faccia con incastro doppia femmina Rz= 3,2 - 12,5 m
D Faccia con incastro doppia femmina Rz= 3,2 - 12,5 m
E Faccia con incastro semplice maschio-femmina Rz= 12,5 - 50 m
F Faccia con incastro semplice maschio-femmina Rz= 12,5 - 50 m

30
Glossario Normativa EN 1092-2
Normativa EN ISO 9001:2000

Normativa EN 1092-2 costruzione dei corpi delle Le procedure che vengono prese
Generale - Normalizzazione valvole realizzate in acciai in esame sono quelle relative al
Europea che definisce in normalizzati ISO. controllo dei documenti,
funzione del PN: tipologie, verifiche ispettive interne,
dimensioni e forature per Normativa EN 1503-3 controllo dei documenti di
tubazioni, valvole, pezzi speciali Generale - Normalizzazione registrazione, controllo del
e accessori con flange tonde di Europea che definisce i materiali prodotto non conforme, azioni
ghisa. che vengono impiegati per la correttive e preventive.
costruzione dei corpi delle La norma composta da tre
Normativa EN 1092-3 valvole di ghisa. sezioni distinte:
Generale - Normalizzazione EN 9000:2000 - Fondamenti e
Europea che definisce in Normativa EN 1503-4 Terminologie.
funzione del PN: tipologie, Generale - Normalizzazione EN 9001:2000 - Requisiti.
dimensioni e forature per Europea che definisce i materiali EN 9004:2000 - Linee guida per
tubazioni, valvole, pezzi speciali che vengono impiegati per la il miglioramento delle prestazioni.
e accessori con flange tonde di costruzione dei corpi delle La stesura della normativa ha
rame. valvole in rame e sue leghe. tenuto inoltre conto delle
seguenti norme:
Normativa EN 1092-4 Normativa EN 1759-3 ISO 19011 - Norma integrata
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione dedicata agli audit sui sistemi di
Europea che definisce in Europea che definisce in gestione per la qualit e per
funzione del PN: tipologie, funzione della classe: tipologie, lambiente.
dimensioni e forature per dimensioni e forature per ISO 10012 - Norma dedicata
tubazioni, valvole, pezzi speciali tubazioni, valvole, pezzi speciali alla gestione della
e accessori con flange tonde di e accessori con flange rotonde strumentazione.
alluminio. di rame. Per effetto dellentrata in vigore
della nuova normativa, a partire
Normativa EN 1267 Normativa EN 1984 dal 15 dicembre 2003, le
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione certificazioni ottenute con le
Europea che definisce i criteri Europea che definisce i requisiti ISO 9000:1994 perderanno
per la misura della resistenza per le valvole a saracinesca ogni validit.
elettrica delle valvole. realizzate in acciaio, con Le pricipali differenze tra le due
estremit flangiate, a saldare o normative sono le seguenti:
Normativa EN 1349 filettate. le ISO 9001:2000 e 9004:2000
Generale - Normalizzazione sono state sviluppate sulla base di
Europea che definisce le valvole Normativa EN ISO 10497 una struttura a processi,
di regolazione negli impianti di Generale - Normalizzazione anzich su una struttura a 20
processo. Europea che definisce i collaudi elementi come in passato;
e le prove delle valvole negli tuttavia i 20 elementi della
Normativa EN 1503-1 impianti antincendio. vecchia struttura sono facilmente
Generale - Normalizzazione riconoscibili nella nuova, che
Europea che definisce i materiali Normativa EN ISO 9001:2000 articolata in quattro capitoli
che vengono impiegati per la Generale - Normalizzazione fondamentali:
costruzione dei corpi delle Europea che definisce i criteri 1) Responsabilit della Direzione
valvole di acciaio. per l'assicurazione della qualit. 2) Gestione delle risorse
La norma stata pubblicata il 3) Realizzazione del prodotto
Normativa EN 1503-2 15 dicembre del 2000 e 4) Misura, analisi e
Generale - Normalizzazione sostituisce la precedente ISO miglioramento.
Europea che definisce i materiali 9000: 1994.
che vengono impiegati per la

31
Normativa EN ISO 9001:2000 Glossario
Normativa EN 12266-1

La ISO 9001:2000 non specifica Tab. 17 - Relativa a test effettuati con aria - Normativa EN 12266-1
per i requisiti sulla architettura
della documentazione del SGQ Grado di Grado di Grado di
Diametro perdita 3
(Sistema Gestione Qualit) e, in nominale perdita 1 perdita 2 Durata del
Zero bolle comparsa di bolle formazione test in
particolare, sul modo in cui deve DN continua
singole minuti
essere fatto il manuale; pertanto bolle, cm3
maggiore di fino a bolle al minuto (1) al minuto
la documentazione non
necessario che venga articolata in 40 0 2 (2) 25 0,25
accordo con il nuovo indice, ma 40 100 0 6 63 1
solo che venga integrata per 100 150 0 9 94 1
coprire i nuovi requisiti. 150 200 0 12 125 2
I requisiti nuovi della ISO 200 250 0 15 157 2
9001:2000 riguardano 250 300 0 18 188 2
essenzialmente la visione per
300 350 0 21 220 2
processi, la soddisfazione del
350 400 0 24 252 2
cliente, il miglioramento
continuo e gli obiettivi per la 400 500 0 30 314 2
qualit, che sono aspetti di 500 600 1 36 376 2
estremo interesse per le aziende. 600 700 1 42 440 2
700 800 1 48 502 2
Normativa EN 12116 800 900 1 54 565 2
Generale - Normalizzazione 900 1000 1 60 628 2
Europea che definisce le 1000 1100 2 66 690 2
connessioni degli operatori che 1100 1200 2 72 752 2
vengono previsti sulle valvole. (1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto

Normativa EN 12266-1
Generale - Normalizzazione Tab. 18 - Relativa a test effettuati con acqua - Normativa EN 12266-1
Europea che definisce le Grado di
Diametro Grado di Grado di
condizioni tecniche di fornitura, perdita 1 perdita 2 perdita 3 Durata del
nominale trafilamento-
le procedure di prova e di Zero bolle comparsa test in
DN di gocce gocciolio
minuti
accettabilit delle valvole continuo, cm3
maggiore di fino a bolle al minuto (1) al minuto
industriali. Nelle tabelle che
40 0 1 (2) 5 0,25
seguono sono riportati i parametri
40 100 0 1 10 1
che vengono utilizzati nelle fasi di
100 150 0 2 15 1
test della tenuta primaria
150 200 0 2 20 2
(monte/valle dell'otturatore).
200 250 0 3 25 2
250 300 0 3 30 2
300 350 0 4 35 2
350 400 0 4 40 2
400 500 0 5 50 2
500 600 0 6 60 2
600 700 0 7 70 2
700 800 0 8 80 2
800 900 0 9 90 2
900 1000 0 10 100 2
1000 1100 0 11 110 2
1100 1200 1 12 120 2
(1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto

32
Glossario Normativa prEN 12266-2
Normativa ISO 5211

Normativa EN 12266-2 tecnico del CEN (TC-Techinal criteri per effettuare e verificare i
Generale - Normalizzazione committee) 153 "Macchinari per test di collaudo a cui sottoporre
Europea che definisce i requisiti la lavorazione della pasta-. tutte le varie tipologie di valvole
supplementari per le prove, i Specifiche di sicurezza e igiene", (vedere anche prEN 12266-1).
procedimenti di prova e di presentata all'esame dei membri
accettazione delle valvole del CEN (Comitato Europeo di Normativa ISO 5210
industriali. Normalizzazione) per ricevere il Generale - Normalizzazione
voto formale di approvazione. Internazionale che definisce le
Normativa EN 12334 La norma definisce i requisiti di tipologie e le dimensioni delle
Generale - Normalizzazione sicurezza degli impianti per la varie connessioni tra le valvole e
Europea che definisce i requisiti lavorazione della pasta - gli attuatori multigiro, la norma
per le valvole di ritegno di ghisa. Essiccatoi e Raffreddatori. Gli precisa le dimensioni della flangia
impianti idraulici e pneumatici di accoppiamento, le dimensioni
Normativa EN 12570 vengono trattati nel paragrafo di eventuali adattatori ed i valori
Generale - Normalizzazione 5.1.5 che di seguito viene di coppia e di spinta.
Europea che definisce le forze riportato integralmente.
manuali ed il metodo di calcolo e 5.1.5 Espulsione di liquidi Normativa ISO 5211
dimensionamento dell'elemento La rete di tubazione idrica, quella Generale - Normalizzazione
di manovra per tutte le valvole ad acqua surriscaldata, quella a Internazionale che definisce le
industriali. vapore e quella ad olio tipologie e le dimensioni delle
diatermico, insieme ai rispettivi varie connessioni tra le valvole
Normativa EN 12627 dispositivi di intercettazione e di con movimento a frazione di giro
Generale - Normalizzazione controllo, devone essere progettati e la relative apparecchiature di
Europea che definisce le per resistere ad una pressione manovra. La normativa si
dimensioni delle estremit da equivalente a 1,5 volte la compone di tre sezioni:
saldare di testa per valvole pressione massima di lavoro. Parte 1 - Dimensioni delle basi di
in acciaio nelle dimensioni Le valvole azionate manualmente attacco (1 diffusione 1977).
comprese tra il DN 8 e il DN devono essere installate Parte 2 - Caratteristiche dutilizzo
1400. nell'interfaccia tra la macchina e delle basi di attacchi e degli
le alimentazioni in entrata. Le accoppiamenti (1 diffusione
Normativa EN 12760 valvole devono essere dotate di 1979).
Generale - Normalizzazione dispositivo di blocco. Parte 3 - Dimensioni degli steli di
Europea che definisce le Gli impianti idraulico e manovra (1 diffusione 1982).
dimensioni delle estremit ad pneumatico devono essere Per quanto riguarda la Parte 3, la
incastro da saldare per valvole progettati e costruiti in normativa prende in esame solo
in acciaio nelle dimensioni conformit con le norme gli steli tondi con chiavetta.
comprese tra il DN 6 e il DN 65. EN 982 e EN 983. Per questo motivo la nuova
normativa europea EN 12116
Normativa EN 12982 Normativa EN 60534-2-1 avr le prime due parti identiche
Generale - Normalizzazione Generale - Normalizzazione alla norma ISO 5211, mentre la
Europea che definisce gli Europea che definisce le terza tratter:
scartamenti delle valvole con equazioni di misurazione delle Steli con estremit a sezione
attacchi da saldare di testa portate nelle valvole di tonda con chiavetta.
utilizzate in sistemi di tubazioni regolazione che vengono Steli con estremit a sezione
designati sia in PN sia in Classe. impiegate nel processo su fluidi quadra.
incomprimibili (IEC 60534-2). Steli con estremit a sezione
Normativa prEN 13289 doppio piano.
Impianti per la lavorazione della Normativa ISO 5208 Argomenti correlati:
pasta - Bozza di Normalizzazione Generale - Normalizzazione
Vai a Servocomando Idraulico/oleodinamico
Europea redatta dal comitato Internazionale che definisce i
Vai a Servocomando Pneumatico

33
Normativa ISO 5752 Glossario
Normativa UNI 8061

Normativa ISO 5752 potabile e requisiti per Normativa UNI 6884


Generale - Normalizzazione installazione sottosuolo a Generale - Normalizzazione
Internazionale che definisce diretto contatto con il terreno. Nazionale che definisce le
scartamenti e altezze per le Dal 01-05-2004 la normativa condizioni tecniche di fornitura
valvole metalliche. La normativa stata sostituita dalla UNI EN e collaudo per quanto riguarda:
prende in esame tutte le tipologie 1171. valvole di intercettazione e
di valvola ed stata armonizzata regolazione di fluidi.
con diverse normative nazionali. Normativa UNI 10779
All'interno della norma Antincendio - Normalizzazione Normativa UNI 7125-72
riportata una tabella riepilogativa Nazionale che definisce i requisiti Generale - Normalizzazione
che illustra, per ogni taglia e tipo, minimi da soddisfare nella Nazionale che, per quanto
la relativa normativa di base. progettazione, installazione ed riguarda le saracinesche
La norma stata sostituita dalla esercizio degli impianti idrici flangiate per condotte d'acqua,
EN 558-1. permanentemente in pressione, definisce le condizioni tecniche
destinati all'alimentazione di di fornitura. In particolare
Normativa ISO 7005-1 idranti e naspi antincendio. vengono normalizzati:
Generale - Normalizzazione Le valvole vengono trattate nel materiali, grandezze, forme
Internazionale che definisce: tipi, paragrafo 6.3 che di seguito viene costruttive, dimensioni e relative
dimensioni e relative tolleranze riportato integralmente. tolleranze, particolarit
per tutte le connessioni flangiate. 6.3 Valvole di intercettazione costruttive, pressioni di
Le valvole di intercettazione esercizio, tipi e applicabilit
Normativa ISO 15848-1 devono essere di tipo indicante la delle apparecchiature di
Generale - Normalizzazione posizione di apertura/ chiusura; manovra, protezioni delle
Internazionale che definisce: sono ammesse valvole a stelo superfici, marcature, controlli di
Misure e metoto dei test da uscente di tipo a saracinesca o a fabbricazione, attestati di
effettuarsi per le qualifiche delle globo, valvole a farfalla, valvole a conformit e collaudo per le
valvole nell'ambito delle sfera. saracinesche di ghisa da
applicazioni che richiedono un Le valvole di intercettazione utilizzarsi per la distribuzione
controllo contro le emissioni devono essere conformi alla dell'acqua potabile previste sia
fuggitive. La norma definisce UNI 6884 e, se a saracinesca, per installazione soprassuolo
l'esatta terminologia e definizioni alla UNI 7125. Nelle tubazioni che sottosuolo.
dei vari componenti delle valvole, di diametro maggiore di 100 Dal 01-05-2004 la normativa
delle prove da effettuare, e dei mm non sono ammesse valvole stata sostituita dalla UNI EN
gradi di perdita massima con azionamento a leva a (90) 1171.
ammissibile in funzione del tipo prive di riduttore.
di tenuta utilizzata. Normativa UNI 8061
Per la tipologia degli argomenti Normativa UNI 2223 Impiantistica industriale -
trattati questa norma, viene di Generale - Normalizzazione Normalizzazione Nazionale che
sovente abbinata alla direttiva Nazionale che definisce la definisce i criteri per la
VDI 2440 che alla base della disposizione dei fori e le progettazione, costruzione ed
regolamentazione TA-LUFT dimensioni di accoppiamento esercizio degli impianti di
(Technische anleitung der Luft). delle flange circolari metalliche riscaldamento a fluido
per tubazioni. diatermico a vaso aperto.
Normativa UNI 10269 In particolare per quanto
Acquedottistica - Normativa UNI 2514 riguarda le valvole, nella norma
Normalizzazione Nazionale che Generale - Normalizzazione vengono definiti i materiali ed i
definisce materiali, esecuzioni e Nazionale che definisce per i tipi di tenute; di seguito viene
dimensioni delle Valvole a vari materiali le massime riportata la sezione della
saracinesca di ghisa per la pressioni ammissibili in normativa che riguarda questi
distribuzione dell'acqua funzione della temperatura. due argomenti:

34
Glossario Normativa UNI 8061
Normativa UNI EN 10204

Materiali - Per la costruzione individuazione del senso di normativa per i vari documenti di
sono ammessi i seguenti manovra e del grado di controllo):
materiali: ghisa a grafite apertura. Per poter bloccare le Documenti di controllo redatti
sferoidale e acciaio in getti valvole nella posizione di sulla base di controlli e prove
fucinato. Per temperature di servizio corretta potranno essere eseguiti da personale autorizzato
progetto fino a 350C, pu essere utilizzati diversi sistemi di dal produttore che pu far parte
impiegata la ghisa a grafite bloccaggio, quali cinghie con dei servizi di produzione.
sferoidale avente un carico piombino, catene con lucchetto
unitario di rottura a trazione di o altri sistemi equivalenti tali da Attestato di conformit 2.1
almeno 400 N/mm2. Mentre permettere l'immediata Documento in cui il produttore
lacciaio in getti fucinato, pu individuazione di una eventuale attesta che i prodotti sono
essere impiegato senza nessun manomissione. conformi a quanto concordato
all'ordinazione senza indicare
limite di temperatura. Valvole di ritegno - Potranno
alcun risultato di prova.
Tenute - Data la bassa viscosit e essere sia del tipo orizzontale
L'attestato di conformit
l'elevata temperatura dei fluidi che verticale ma dovranno
all'ordinazione (2.1) un
termoconvettori, gli organi di essere esclusivamente del tipo a
documento redatto sulla base di
tenuta dovranno garantire una pressione differenziale.
controlli non specifici.
sicura intercettazione della vena La costruzione potr essere
fluida. In particolare per quanto realizzata in Ghisa, Bronzo o Attestato di conformit 2.2
riguarda le tenute lungo l'asta di Acciaio con sedi di tenuta in Documento in cui il produttore
manovra, sono ammesse tenute a metallo o in metallo e gomma. attesta che i prodotti sono
baderna realizzate con treccia o Gli attacchi alla tubazione conformi a quanto concordato
anelli costruite con materiali potranno essere del tipo filettato all'ordinazione ed in cui fornisce
adatti al fluido che presentino fino al DN 65, mentre per i DN risultati di prova sulla base di
stabilit di caratteristiche alle superiori saranno del tipo controlli non specifici.
temperature massime di esercizio, flangiato UNI 2223. In tutte le
tenute a soffietto in acciaio esecuzioni la valvola dovr essere Attestato di conformit 2.3
inossidabile realizzate in modo munita di un portello di ispezione Documento in cui il produttore
da effettuare una completa facilmente amovibile realizzato in attesta che i prodotti sono
separazione della camera in cui modo tale che si possa, attraverso conformi a quanto concordato
circola il fluido dall'ambiente di esso, accedere direttamente a all'ordinazione ed in cui fornisce
esterno. tutti gli organi interni. Il portello risultati di prova sulla base di
potr essere sostituito da un controlli non specifici.
Normativa UNI 9490 tappo filettato se il diametro della L'attestato di controllo specifico
Antincendio - Normalizzazione valvola minore di DN 65. (2.3) viene utilizzato
Nazionale che regolamenta le Sulle valvole dovranno inoltre esclusivamente dai produttori che
Alimentazioni idriche per essere chiaramente indicati: la non dispongono di un servizio di
controllo autorizzato
impianti automatici antincendio Pressione Nominale (PN), il
gerarchicamente indipendente dai
e relative apparecchiature. Diametro Nominale (DN) ed una
servizi di produzione.
Di seguito viene riportata la freccia che indichi il senso del flusso.
Se il produttore dispone di un
sezione della normativa che
servizio di controllo autorizzato
riguarda le valvole di Normativa UNI EN 10204
gerarchicamente indipendente dai
intercettazione e di ritegno. Generale - Normalizzazione servizi di produzione, egli deve
Valvole di intercettazione - Europea che definisce i Tipi di fornire un certificato 3.1B al
Dovranno essere conformi alla documenti di controllo applicabili posto di un certificato 2.3.
UNI 6884 e se del tipo a ai prodotti metallici (la norma Documenti di controllo redatti
saracinesca alla UNI 7125, la sostituisce parzialmente la UNI sulla base di controlli e prove
pressione nominale dovr essere EN 21). I documenti per cui eseguiti o coordinati da
compatibile con le viene fornita una designazione personale autorizzato
caratteristiche degli impianti convenzionale, (di seguito gerarchicamente indipendente
e la costruzione dovr vengono riportate le definizioni dai servizi di produzione e basati
consentire una immediata inserite all'interno della su controlli specifici.

35
Normativa UNI EN 10204 Glossario
Normativa UNI EN 1171

Tab. 19 - Normativa EN 10204 Designazione dei documenti devono essere utilizzate oltre i
70C.
Designazione Documento
2.1 Attestato di conformit all'ordinazione
Tenuta delle sedi
2.2 Attestato di controllo
La perdita ammissibile per le
2.3 Attestato di controllo specifico
prove di tenuta della sede
3.1.A Certificato di collaudo 3.1 A
specificate allinterno della
3.1.B Certificato di collaudo 3.1 B
norma EN 12266-1 devono
3.1.C Certificato di collaudo 3.1 C essere:
3.2 Verbale di collaudo 3.2 Grado A (serie 1) per valvole
con sedi elastomeriche o
Certificato di collaudo con quanto previsto polimeriche
Documento rilasciato sulla base di nell'ordinazione. Grado B (serie 2) per valvole
controlli e prove eseguiti in Verbale di collaudo 3.2 con altre sedi.
conformit con le prescrizioni Quando il certificato di collaudo La perdita ammissibile per la
tecniche dell'ordinazione o con convalidato, sulla base di prova di tenuta nella sede
regolamenti ufficiali e le regole accordi particolari, sia dal posteriore,specificata nella EN
tecniche corrispondenti. Le prove rappresentante autorizzato del 12266-2 deve essere di grado
devono essere effettuate sui produttore che dal "A".
prodotti forniti o sui prodotti rappresentante autorizzato
dell'unit di collaudo di cui la dall'acquirente, esso assume il Gamma considerata
fornitura costituisce una parte. nome di verbale di colaudo 3.2. La gamma delle dimensioni
L'unit di collaudo fissata dalla nominali considerate : DN 40,
norma di prodotto, dai Normativa UNI EN 1171 50, 65, 80, 100, 125, 150, 200,
regolamenti ufficiali e dalle regole Generale - Normalizzazione 250, 300, 350, 400, 450, 500,
tecniche corrispondenti, o viene Europea che definisce i requisiti 600, 700, 800, 900, 1000.
specificata all'ordinazione. per le valvole a saracinesca di
Secondo il caso, si distinguono i ghisa con estremit flangiate, ad All'interno della normativa
seguenti cerificati di collaudo: incastro o imboccate. vengono definite le tipologie di
La normativa viene utilizzata per ghisa utilizzabile (prospetto 1) il
Certificato 3.1A tutte le applicazioni industriali e rating (prospetto2), gli
Viene rilasciato e convalidato da per uso generale, sia per le serie scartamenti (prospetto 3) e le
un ispettore designato dai Isobariche PN 6-10-16 e 25, sia altre caratteristiche geometriche-
regolamenti ufficiali in conformit per le serie isomorfiche da PS 10 dimensionali.
con gli stessi e con le regole bar a PS 1 bar a temperatura Vengono inoltre definite le
tecniche corrispondenti. ambiente. procedure per la verifica della
coppia di resistenza, la marcatura
Certificato 3.1B Termini e definizioni e le istruzioni per il trasporto e
Viene rilasciato dal servizio Serie isomorfiche: Devono essere l'immagazzinamento.
indipendentemente dai servizi di rispettati i limiti indicati nel Argomenti correlati:
produzione e convalidato da un prospetto 2
Vai a Saracinesca
rappresentante autorizzato del Serie isobariche: I rapporti
Vai a Saracinesca cuneo gommato
personale gerarchicamente pressione/temperatura devono
Vai a Norma 10269
indipendente dai servizi di essere in conformit alla EN
Vai a Norma 7125
produzione. 1092-2, per il tipo del materiale
ISO equivalente, ad eccezione
Certificato 3.1C delle valvole con sedi metalliche,
Viene rilasciato e convalidato da le quali non devono essere
un rappresentate qualificato utilizzate oltre i 230C e delle
dell'acquirente, in conformit valvole con sedi morbide che non

36
Glossario Normativa UNI EN 1171

Tab. 20 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello - Normativa UNI EN 1171
Designazione
Struttura di grafite Norma europea R m (N/mm2)
Nome breve Numero
Ghisa grigia EN 1561:1997 200(a) EN-GJL-200 EN-JL1030
Ghisa grigia EN 1561:1997 250 EN-GJL-250 EN-JL1040
EN 1563:1997 350 EN-GJS-350-22-LT EN-JS1015
EN 1563:1997 350 EN-GJS-350-22-RT EN-JS1014
EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-18-LT EN-JS1025
Ghisa a grafite EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-18-RT EN-JS1024
sferoidale EN 1563:1997 400 EN-GJS-400-15 EN-JS1030
EN 1563:1997 500 EN-GJS-500-7 EN-JS1050
EN 1563:1997 600 EN-GJS-600-3 EN-JS1060
EN 545:2002 420-5 EN-545-420-5
Ghisa malleabile EN 1562:1997 300 EN-GJMB-300-6 EN-JM1110
Ghisa malleabile EN 1562:1997 350 EN-GJMB-350-10 EN-JM1130
(a) Il tipo 200 non deve essere utilzzato per valvole con estremit flangiate PN 25

Tab. 21 - Prospetto 2 - Rapporti pressione/temperatura per le serie


isomorfiche - Normativa UNI EN 1171
Pressione massima ammissibile PS(bar)a
DN
-10C/120C 150C 180C 200C 230C

da 40 a 80
100
10,0 9,0 8,4 8,0 7,4
125
150

200
250 6,0 5,4 5,0 4,8 4,4
300

350
400
4,0 3,6 3,4 3,2 3,0
450
500

600
2,5 2,3 2,1 2,0 1,9
700
800 1,6 1,4 1,3 1,3 1,2
900
1,0 0,9 0,8 0,8 0,7
1000

Tab. 22 - Prospetto 3 - Serie di base scartamento -


Normativa UNI EN 1171
Serie D N Serie di base (in conformit alla EN 558-1:1995
Isomorfica da 40 a 1000 14
PN 6, PN 10, da 40 a 500 14
PN 16 da 40 a 1000 3, 15, 29, 30
da 40 a 600 19, 4, 15, 26
PN 25
da 40 a 400 45

37
Normativa UNI EN 1171 Glossario
Normativa UNI GIG 9245

Informazioni che devono essere Normativa UNI EN 29000 qualit indicati nelle norme:
fornite dallacquirente. Generale - Normalizzazione UNI EN 29001- UNI EN
Le informazioni seguenti Europea che definisce i Criteri 29002 - UNI EN 29003 sono
dovrebbero essere fornite nella per l'assicurazione (o garanzia) complementari e non alternative
richiesta di offerta e/o della qualit. ai requisiti tecnici relativi ai
nellordine: Nella normativa vengono prodotti o servizi interessati.
- La norma : EN 1171. elencati tre criteri di In generale queste norme sono
- Le estremit del corpo: assicurazione (o garanzia) della da utilizzare nella loro forma
flangiate, imboccate, o a qualit, alternativi l'un l'altro e originale, ma, all'occorrenza,
incastro. corrispondono a tre diversi tipi pu essere necessario adattarle a
- Le dimenioni nominali della di "Capacit Organizzativa". particolari situazioni
valvola. La loro definizione fornita contrattuali.
- La designazione di pressione. dalle seguenti norme: La UNI EN 29000 fornisce
- Il materiale del corpo e del UNI EN 29001 Sistemi di indicazioni su come eseguire
cappello. qualit - Criteri per tale adattamento e su come
- Per le valvole con estremit l'assicurazione (o garanzia) scegliere, tra le UNI EN 29001,
flangiate , il numero di serie di della qualit nella 29002 e 29003, il criterio di
base delle dimensioni dello progettazione, sviluppo, assicurazione (o garanzia) della
scartamento. fabbricazione, installazione ed qualit pi adatto.
- Per le valvole con estremit assistenza. Questo sistema di assicurazione
imboccate o a incastro , il tipo Da utilizzare quando la della qualit stato sostituito
delle tubazioni(diametro conformit ai requisiti dalla nuova normativa EN ISO
interno). specificati deve essere assicurata 9001:2000, entrata in vigore il
Il tipo di dispositivo di manovra dal fornitore in diverse fasi che 15 dicembre 2003 (Vedere
- La pressione differenziale possono includere progettazione paragrafo relativo).
attraverso lotturatore,nel e sviluppo, fabbricazione,
caso sia minore quella installazione ed assistenza. Normativa UNI GIG 9245
massima a 20C. UNI EN 29002 Sistemi di Gas - Normalizzazione
per quella particolare qualit - Criteri per Nazionale che definisce termini,
designazione di pressione. l'assicurazione (o garanzia) definizioni, caratteristiche di
- La categoria della coppia di della qualit nella fabbricazione costruzione e funzionamento,
resistenza e nell'installazione. prescrizioni di sicurezza e
Dichiarazione di conformit Da utilizzare quando la modalit di prova delle:
Il fabbricante deve dichiarare la conformit ai requisiti Valvole a Farfalla per le reti di
conformit alla norma specificati deve essere assicurata distribuzione e/o trasporto del
marcando la valvola con UNI dal fornitore nelle fasi di gas combustibile.
EN 1171. fabbricazione e installazione.
La normativa UNI EN UNI EN 29003 Sistemi di La norma si applica a tutte le
1171:2002 stata pubblicata in qualit - Criteri per valvole utilizzate su reti di
Italia nel maggio 2004 e l'assicurazione (o garanzia) impianti gas funzionanti con le
sostituisce sia la della qualit nei controlli e tre famiglie di gas odorizzato
UNI 7125:1972 sia la UNI collaudi finali. secondo UNI 7133 riportate
10269:1995. Da utilizzare quando la nella UNI 8275.
conformit ai requisiti
specificati deve essere assicurata
dal fornitore soltanto attraverso
i controlli e collaudi finali.
Tenere presente che le
prescrizioni per i sistemi di

38
Glossario Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

Norme di sicurezza per l'Uso, pressione nominale (PN), La mancata osservanza delle
la Manutenzione, materiale del corpo, sigla del indicazioni pu ad esempio
l'Installazione e lo Smontaggio costruttore e/o del marchio di comportare i pericoli seguenti:
Generale - Premesso che per un fabbrica; se necessario, devono Mancanza di importanti
corretto utilizzo delle varie essere corredate dalla freccia che funzioni della valvola o
apparecchiature necessario indica la direzione del flusso. dell'impianto.
attenersi alle prescrizioni date Devono inoltre essere indicate la Pericoli per le persone per
dai vari costruttori, di seguito max. temperatura di esercizio cause elettriche, meccaniche o
sono riportate una serie di (C) e la max. pressione di chimiche.
indicazioni che possono essere esercizio (bar). Pericoli per l'ambiente a causa
considerate basilari. Le valvole non devono essere di fughe di prodotti pericolosi.
inoltre necessario ricordare utilizzate oltre i valori limite
che, in questa sezione non indicati sulla targhetta di Norme di sicurezza per chi
vengono prese in considerazione: fabbrica o in condizioni gestisce l'impianto e per il
casi fortuiti od avvenimenti differenti da quelle precisate personale di servizio
che potrebbero presentarsi nel nelle prescrizioni di esercizio, nei Se parti calde o fredde delle
corso del montaggio, del documenti di vendita o valvole (ad es. parti del corpo
funzionamento e della nelle documentazioni illustrative. o volantino) comportano
manutenzione. L'utilizzo delle valvole in pericoli, il gestore deve far
norme di sicurezza valide condizioni diverse da quelle proteggere queste parti per
localmente per la cui indicate pu causare una evitare contatti con esse.
osservanza, anche da parte del sovrasollecitazione alla quale la Protezioni di parti in
personale di montaggio, valvola non in grado di movimento, non devono venir
responsabile il gestore resistere. rimosse da macchine in
dell'impianto. La mancata osservanza delle funzione.
Nel caso di valvole motorizzate presenti prescrizioni pu Perdite (ad es. dalla tenuta
bisogna tener conto condurre a danni a persone o dell'albero) di liquidi pericolosi
assolutamente dei dati per cose: (ad es. fluidi esplosivi, velenosi,
l'alimentazione elettrica come Lesioni a causa di liquidi caldi) devono essere smaltite in
pure delle istruzioni di (freddi, caldi, tossici, sotto modo che non sussistano
montaggio e manutenzione pressione...) che potrebbero pericoli per le persone e per
riguardanti il servocomando. fuoriuscire.
l'impianto.
Il personale addetto alla Pregiudizio del funzionamento
Si devono osservare le
manovra, controllo e montaggio o danneggiamento della
disposizioni di legge.
deve essere informato in merito valvola.
Si devono escludere pericoli
alla interazione tra valvola ed
dovuti all'energia elettrica (per
impianto. Sicurezza
dettagli in proposito vedere le
Errori di governo della valvola assolutamente necessario che
varie prescrizioni locali e/o
possono condurre a gravi tutte le indicazioni applicate
della locale societ erogatrice
conseguenze per l'impianto ad direttamente sulla valvola (come
di energia elettrica).
esempio: ad esempio la pressione
Fuoriuscita di liquido nominale) vengano rispettate e
Arresto di un impianto o di mantenute ben leggibili. Indicazioni di sicurezza per
una macchina La mancata osservanza delle lavori di manutenzione,
Riduzione o aumento del indicazioni di sicurezza pu ispezione e montaggio
rendimento o della funzione di condurre, come conseguenza, a Il gestore deve curare che tutti i
un impianto o di una pericoli per le persone come pure lavori di manutenzione,
macchina. per l'ambiente e per le valvole ispezione e montaggio, vengano
stesse. eseguiti, da personale autorizzato
Generalit La mancata osservanza delle e specializzato, che sia informato
Le valvole sono di norma indicazioni di sicurezza a sufficienza con uno studio
contrassegnate secondo DIN/EN comporta inoltre la perdita di approfondito, dei vari manuali
19 (ISO 5209) e precisamente: qualsivoglia diritto a Uso & Manutenzione e
diametro nominale (DN), risarcimento di danni. comunque, in ogni caso, sono

39
Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio Glossario

valide le seguenti raccomandazioni: sollevata dal volantino o Installazione - Generalit


per principio, lavori alla valvola dall'operatore se la valvola del La tubazione deve essere
devono essere eseguiti solamente tipo servocomandata. installata in modo da evitare la
con valvola non sotto pressione e trasmissione al corpo delle
a freddo. A questo proposito Immagazzinaggio valvole, di sforzi che potrebbero
controllare che la temperatura Le valvole devono essere tenute a risultare molto dannosi.
del liquido in tutte le cavit nelle magazzino in modo tale che Questo potrebbe infatti causare:
quali si trova sia inferiore a anche dopo un lungo periodo di perdite, deformazioni o, in casi
quella di evaporazione. permanenza la loro funzionalit estremi, la rottura del corpo
Inoltre bene ricordare che, non venga compromessa; a valvola. I coperchi di chiusura
lavori a valvole motorizzate, questo proposito ricordiamo che delle bocche devono essere
devono venir eseguiti solamente necessario : rimossi solamente all'atto
ad impianto fermo; il Immagazzinare valvole chiuse dell'installazione.
procedimento per l'arresto viene (per evitare danneggiamenti Le superfici di tenuta delle flange
di norma riportato nel manuale delle superifici di tenuta). di collegamento devono essere
di istruzioni e deve essere Prendere provvedimenti contro pulite e prive di danneggiamenti.
scrupolosamente osservato. la sporcizia, il gelo e la Le guarnizioni delle flange
Per quelle valvole che dovessero corrosione (ad es. utilizzando devono essere centrate
entrare in contatto con liquidi fogli di protezione e/o accuratamente sulle zone di
nocivi per la salute, necessario coperture). contatto. Durante le operazioni
prevedere la decontaminazione. Immagazzinando valvole a tenuta di verniciatura delle tubazioni
Non appena ultimati i lavori, si morbida (sede e/o tenuta dell'asta bisogna assicurarsi che tutte le
devono collegare nuovamente o in elastomeri) necessario parti mobili e quelle realizzate in
rimettere in funzione tutti i osservare le prescrizioni per materiali sintetici, rimangano
dispositivi di sicurezza e di l'immagazzinaggio degli pulite (in caso contrario potrebbe
protezione. elastomeri (DIN 7716) di cui di venire compromessa seriamente
Prima di rimettere in marcia si seguito riportiamo alcuni punti: la funzionalit). Qualora lavori
devono osservare i punti esposti Il magazzino deve essere di costruzione fossero ancora in
al cap. "Messa in Marcia". asciutto, privo di polvere, corso, le valvole devono
moderatamente aerato e la essere protette da polvere, sabbia
Modalit di funzionamento non temperatura non deve superare e pezzi di materiale da
ammissibili + 25C. costruzione. I volantini delle
La sicurezza di funzionamento Eventuali scorte esistenti valvole non devono essere
delle valvole fornite viene devono essere esaurite; evitare utilizzati come pedane.
garantita solamente se le stesse che la rotazione dei prodotti In presenza di valvole con corpo
vengono impiegate per l'uso giacenti abbia tempi in ghisa grafite lamellare GG-25,
previsto dai manuali del eccessivamente lunghi. evitare di colpire le stesse con
costruttore. Valvole con tenute realizzate utensili o altro; questo infatti
I valori limite indicati nella con un elastomero di EPDM potrebbe provocare la rottura di
documentazione tecnica non non devono venire in contatto alcuni componenti.
devono in alcun caso essere con solventi, lubrificanti, In presenza di valvole e
superati. carburante o altri prodotti tubazioni, in esercizio con alte
chimici, che potrebbero (>50C) o con basse (< 0C)
Trasporto ed immagazzinaggio deteriorare l'elastomero temperature, necessario che
Trasporto Le valvole devono essere vengano apposti dei cartelli di
Le valvole dovrebbero di norma immagazzinate in modo tale avvertimento che segnalino i
essere spedite pronte per essere che n la luce solare n luce pericoli derivanti da un eventuale
messe in esercizio, chiuse e con "UV", proveniente da altre contatto, anche se in generale
le bocche di collegamento sorgenti luminose, investano le sarebbe comunque opportuno un
adeguatamente protette; questo, parti realizzate con l'ausilio di adeguato isolamento.
per evitare che eventuali impurit elastomeri. In caso di formazione di
penetrando all'interno della Come detto in precedenza le condensa e/o di ghiaccio negli
valvola possano deteriorare le valvole devono essere impianti di condizionamento/
sedi di tenuta. immagazzinate, chiuse, ma non raffreddamento o negli impianti
Evitare che nelle fasi di con un serraggio eccessivo. frigoriferi necessario isolare
movimentazione la valvola venga

40
Glossario Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

efficacemente l'intera valvola, in Valvole con operatore verso sinistra si effettua


quanto una eventuale Al collegamento dei cavi elettrici l'apertura. In ogni caso sul
formazione di ghiaccio potrebbe deve provvedere solamente dispositivo di manovra vengono
rendere la valvola stessa non pi personale specializzato. riportate adeguate simbologie.
manovrabile. Si devono osservare le prescrizioni Non assolutamente ammissibile
Se una valvola viene inserita in secondo VDE 0100 e VDE 0165 usare leve supplementari per
una tubazione come valvola (Protezione antideflagrante). ruotare il volantino; questo infatti
finale, devono essere adottati Tutte le apparecchiature elettriche potrebbe generare sforzi eccessivi.
adeguati provvedimenti per quali operatore di manovra, Le valvole di intercettazione
scongiurare il pericolo derivante quadro elettrico, interruttori di devono essere utilizzate
dalla apertura involontaria o non fine corsa, valvole completamente aperte o
autorizzata. elettromagnetiche, ecc., devono di completamente chiuse, per
norma essere installate in funzionamento continuo in
Istruzioni per la saldatura ambienti asciutti e non soggetti a posizioni intermedie necessario
Quando si saldano valvole con pericolo di allagamento. utilizzare degli otturatori di
estremit a saldare di testa o a Tensione e frequenza devono regolazione.
tasca oppure quando si effettuano corrispondere con i dati di targa. Se si parzializza la normale
dei lavori di saldatura su valvola di intercettazione, si pu
tubazioni nelle quali le valvole Messa in marcia/Arresto avere un aumento della
sono gi installate, si deve fare (Generalit) - Messa in marcia rumorosit e/o un logorio
molta attenzione per far si che Prima della messa in marcia si accentuato causato dalla
nessuna impurit entri all'interno devono confrontare materiale, cavitazione.
della valvola o vi rimanga; dati di pressione e di temperatura
potrebbero altrimenti derivare dei della valvola con le condizioni di Controllo del funzionamento
danni alle superfici di tenuta od esercizio della condotta, per Prima della messa in marcia si
alla guida dell'asta. verificare la resistenza del deve controllare la funzione di
Durante le fasi di saldatura, la materiale intercettazione aprendo e
valvola deve essere aperta in ed il carico ammesso. chiudendo pi volte le valvole.
modo tale che venga evitato un Eventuali colpi d'ariete non La tenuta della baderna deve
contatto tra gli elementi di tenuta. devono superare la pressione essere controllata non appena la
Diversamente esiste il pericolo che massima ammissibile. valvola viene sottoposta per la
le superfici di tenuta si saldino tra (In impianti soggetti a colpi prima volta alla piena pressione
loro. d'ariete generalmente viene di esercizio e/o alla massima
Il cavo per la saldatura (antipolo) sconsigliato l'utilizzo della ghisa temperatura.
non deve essere attaccato a parti grafite lamellare GG 25, Se necessario si devono stringere
funzionali della valvola, in quanto in quanto questo tipo di materiale uniformemente i dadi del
questo potrebbe causare delle potrebbe non sopportare gli premitreccia o del premistoppa.
bruciature. effetti causati dal suddetto Dopo la prima sollecitazione
Nel caso di valvole con attacchi fenomeno). sotto carico/riscaldamento delle
da saldare a tasca si deve Nel caso di impianti nuovi e valvole (anche di quelle esenti da
mantenere la profondit di specialmente dopo riparazioni, si manutenzione) si deve controllare
inserimento in conformit alle deve pulire l'intero sistema di la tenuta della chiusura
regole tecniche fornite dal tubazioni con le valvole aperte corpo/coperchio e, se necessario,
costruttore. completamente, per rimuovere procedere ad un ulteriore
Nel caso di lavori di saldatura in eventuali particelle solide o scorie serraggio delle viti (ricordarsi di
prossimit di valvole a tenuta di saldatura che potrebbero effettuare l'operazione serrando a
morbida, si deve fare attenzione danneggiare le superfici di tenuta. croce e in modo uniforme).
che la valvola non si surriscaldi Prima di serrare, per evitare
ad una temperatura superiore a Manovra tensioni, necessario che la
quella indicata nelle relative Le valvole vengono manovrate valvola venga aperta di due giri di
documentazioni tecniche. facendo girare il volantino; volantino.
vengono chiuse facendolo girare
verso destra, viceversa girando

41
Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio Glossario

Arresto Aprendo la valvola sotto di manutenzione.


Durante lunghi periodi di pressione sussiste il pericolo di La durata delle valvole che non
arresto si devono scaricare dalla morte! sono esenti da manutenzione
rete i liquidi che tendono a Qualora fossero stati pu essere prolungata
cambiare il loro stato in seguito convogliati liquidi tossici o effettuando le seguenti
a variazione della concentrazione, facilmente infiammabili, i cui operazioni:
polimerizzazione, cristallizzazione, residui, a contatto dell'umidit lubrificazione delle parti
solidificazione o simili. atmosferica possono dar luogo mobili quali asta, viti del
Se necessario, effettuare la pulizia a corrosioni, opportuno lavare premistoppa (questa
di tutto il sistema di tubazioni e aerare la valvola. procedura non deve essere
con valvole completamente Indossare indumenti e maschera effettuata su valvole installate
aperte. protettiva. su linee di ossigeno)
Residui di liquido, aggiungere baderna o
Manutenzione/Riparazione eventualmente rimasti nella ribadernare tempestivamente;
Norme di sicurezza valvola, a causa della sua a questo proposito prima di
Lavori di manutenzione e di posizione di montaggio, effettuare la ribadernatura,
riparazione devono essere devono essere raccolti e smaltiti. pulire accuratamente la
eseguiti solamente da parte di Prima di un eventuale trasporto camera del premistoppa e nel
personale specializzato. le valvole devono essere caso che vengano utilizzati
Si devono impiegare ricambi ed svuotate e lavate accuratamente. degli anelli di baderna tagliati
utensili adeguati, anche in casi occorre inserire gli stessi nella
di emergenza; diversamente Smontaggio degli operatori camera stoppa in modo che le
potrebbe non essere pi Per tutti gli operatori che superfici di taglio di ogni
garantita una perfetta vengono alimentati da energia anello siano sfalsate di 120-
funzionalit della valvola. esterna (elettrica, pneumatica, 180 rispetto a quelle
idraulica) necessario, prima di dell'anello precedente
Smontaggio delle valvole iniziare i lavori, disinserire (Nel serrare il premistoppa
Prima di rimuovere l'intera l'energia esterna e attenersi alle fare attenzione a non
valvola dalla tubazione o prima istruzioni di servizio riguardanti provocare un aumento
di effettuare eventuali l'operatore stesso. eccessivo dell'attrito sull'asta
riparazioni o lavori di Per i comandi corredati da un di manovra)
manutenzione alla valvola accumulatore a molla integrato, sostituzione tempestiva della
stessa, necessario: necessario effettuare le guarnizione corpo/coperchio.
allentare la chiusura del operazioni di rimozione dei
coperchio coperchi prestando la massima
svitare i dadi del premitreccia, attenzione in quanto le molle
il premistoppa o la madrevite potrebbero essere espulse con
rimuovere un eventuale notevole forza.
operatore montato
direttamente sulla valvola Manutenzione
svitare tappi di sfiato Per motivi di sicurezza e per
ridurre le spese di riparazione,
assolutamente necessario tutte le valvole, in particolare
Depressurizzare la valvola e quelle che vengono fatte
raffreddarla al punto tale che la funzionare raramente oppure
temperatura in tutte le cavit a che sono difficilmente
contatto del liquido la accessibili, devono essere
temperatura sia inferiore a controllate con regolarit. Il
quella devaporazione del gestore dell'impianto ha la
liquido stesso. responsabilit di stabilire
adeguati intervalli di controllo e

42
(*)
Argomenti Vai a Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso avviato
correlati: Vai a Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso Libero

Glossario ON-OFF Angle Valve


Paratoia

ON-OFF Angle Valve


Vedere Valvola di piano di
comando
intercettazione a Squadra.
(*) 1a guida
ON-OFF Bellow Valve Argomenti dell'asta

Vedere Valvola di correlati 2a guida


dell'asta
intercettazione a soffietto.

ON-OFF Free-Flow Valve

ON
fondo carraio
Vedere Valvola di
intercettazione a flusso libero.
Fig. 42 - Installazione di una
ON-OFF Streamlined-Flow paratoia
Valve
Vedere Valvola di
intercettazione a flusso avviato.

Paratoia
Irrigazione, Acque di scarico
fognatura - Apparecchiatura che
viene comunemente installata
per il sezionamento di canali o
vasche.
Pu essere prevista in
esecuzione con attacchi da
murare o flangiati. La manovra
pu essere sia manuale che
automatica; per adattarle alle
esigenze di impianto possono
essere realizzate con dimensioni
considerevoli (anche di diversi
metri) e con diverse sezioni:
quadrata, rettangolare,
circolare.
Fig. 43 - Paratoie a sezione
circolare e quadrata

43
Perdite di carico Glossario

Perdite di carico
Generale - l'energia che viene Fluidi
dissipata dal fluido in
movimento per effetto P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)
dell'attrito dei filetti fluidi gli = Densit del fluido in rapporto
uni contro gli altri e contro le all'acqua
pareti della condotta. Q = Portata in m3/h
Le perdite di carico vengono Kv = Coefficiente di portata in m3/h
comunemente suddivise in:
Perdite di carico continue: sono
ripartite lungo tutta la condotta Gas
(attrito all'interno della
condotta) e sono proporzionali
alla lunghezza dell'elemento P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)
preso in considerazione. = Densit del gas in rapporto
Perdite di carico localizzate: all'Aria alle condizioni normali
l'energia del fluido viene di temperatura e pressione
dissipata bruscamente per 15 C 1013 millibar
effetto di una brusca variazione Q = Portata in Nm3/h
dello scarico (cambio di Kv = Coefficiente di portata in m3/h
direzione, di sezione, di velocit T = Temperatura assoluta del gas in
ecc.). gradi Kelvin
Quale che sia il tipo di perdita P1 = Pressione a monte in bar assoluti
di carico essa varia in funzione
del quadrato della velocit
media all'interno della condotta; Vapore H 2 0
questa proporzionalit si pu
esprimere con l'aiuto dei
coefficienti di portata (KV-CV).
P = Perdita di carico in bar (P1-P2)
Q = Portata massica del Vapore in t/h
Calcolo delle perdite di carico Kv = Coefficiente di portata in m3/h
localizzate P1 = Pressione a monte in bar assoluti
Tutte le cadute di pressione T = Temperatura di surriscaldamento
del Vapore (Per Vapore saturo = 0)
dovute alle valvole, curve, pezzi
speciali, riduzioni sono
comunemente dette perdite di
carico localizzate.
Di seguito sono riportate le
equazioni relative ai calcoli da
effettuare in funzione del tipo di
fluido:

44
Glossario Plug Cocks
Portata

Plug Cocks Per convertire la portata di un


Vedere Rubinetto a Maschio. fluido gassoso da m3/h a Nm3/h
viene utilizzata la formula:
PN
Generale - Pressione nominale.
Qn = Q
( P
1,013

288
T (
Portata
Q = Portata in m3/h
Generale - Viene comunemente
Qn = Portata in Nm3/h
definita portata la quantit di
T = Temperatura in gradi Kelvin
fluido che passa in una sezione
P= Pressione assoluta
di condotta in una determinata
unit di tempo.
possibile distinguere: Tab. 23 - Abaco per la determinazione grafica della portata/velocit
Portata Volumetrica: Il volume nelle tubazioni (Fluidi)
in unit di tempo.
Portata Massica: La massa in
unit di tempo.

Equazioni di Calcolo (Valvole)


per fluidi e gas
Equazione di Base

Q = Kv p
p

Q= Portata in m3/h
Kv = Coefficiente di portata
p = Perdita di carico in bar
po = 1 bar (grandezza di riferimento)
o = Densit dell'acqua o dell'aria
= Densit del fluido o gas in
rapporto, rispettivamente
all'acqua o all'aria

La stessa per quanto riguarda


l'aria e l'acqua pu essere
semplificata in:
Equazione Semplificata

Q = Kv p

Q = Portata in m3/h
Kv = Coefficiente di portata
p = Perdita di carico in bar

45
Pressione Glossario
Pressione

Posizionatore Pressione
Generale - Accessorio che viene Generale - La pressione la forza
previsto per effettuare il esercitata su una determinata
posizionamento del servocomando unit di superficie; pu essere:
e conseguentemente dell'otturatore Statica: esercitata dal fluido
dell'apparecchiatura che viene senza che vi sia movimento.
azionata dallo stesso. Con Dinamica: dovuta alla velocit
l'utilizzo di questa apparecchiatura del fluido.
possibile effettuare la La pressione totale data dalla
regolazione automatica su un somma della pressione statica e
segnale di ritorno (feedback) della pressione dinamica.
generato da un trasmettitore.
I segnali che vengono impiegati
Tab. 24 - Conversione unit di pressione
possono essere di tipo
potenziometrico (100-200-500- mm.c.a. m.c.a. Kg/cm2 bar psi Pa kPa Mpa
1000 o 5000 Ohm) - pneumatico 1 10 0.01
60 600 0.6
(3-15 psi) o elettronico (4-20 mA). 100 1000 1
160 1600 1.6
250 2500 2.5
400 4000 4
600 6000 6
1000 1 10000 10
1600 1.6 16000 16
2500 2.5 25000 25
4000 4 40000 40
6000 6 0.6 0.6 8.6 60000 60
10000 10 1 1 14 100000 100
16 1.6 1.6 23 160
25 2.5 2.5 36 250
40 4 4 57 400
60 6 6 86 600
100 10 10 143 1000 1
16 16 228 1600 1.6
25 25 357 2500 2.5
40 40 571 4000 4
Fig. 44 - Posizionatore elettro 60 60 857 6000 6
pneumatico 100 100 1248 10
160 160 2286 16
250 250 3571 25
400 400 5714 40
600 600 8571 60
1000 1000 14286 100
1600 1600 22857 160
2500 2500 35714 250

46
Glossario Premistoppa

Premistoppa Grafite= 50%) e per effetto dei


Generale - Dispositivo che movimenti dello stelo, la
effettua la tenuta lungo lo stelo pressione tende ad uniformarsi
della valvola. Esistono diverse all'interno della guarnizione e pu
tipologie; la selezione viene diventare insufficiente per
normalmente dettata dal tipo di garantire la tenuta stagna. Inoltre,
fluido e dal grado di tenuta che nei premistoppa realizzati con
necessario assicurare. molti anelli, gli ultimi vengono
Funzionamento serrati debolmente per cui
Comprimendo la guarnizione tra consigliabile non impiegarne pi
lo stelo e il suo alloggiamento, per di cinque.
mezzo di un premistoppa, si
impedisce che il fluido sotto
pressione scorra verso latmosfera
attraverso le interfaccie o per
diffusione nella guarnizione.
Per garantire una tenuta stabile e
duratura necessario che i
componenti siano realizzati in
modo che possano consentire alla
guarnizione di deformarsi. Inoltre
necessario che le superfici di
contatto delle interfaccie siano
sempre in ottimo stato.
Nel serrare il premistoppa Fig. 45 - Particolare di una
essenziale rispettare le istruzioni valvola a premistoppa
dei costruttori, tenendo
comunque presente che la
pressione applicata non viene
trasmessa uniformememente agli
anelli di tenuta, in quanto la
pressione a causa dell'attrito
lungo le pareti diminuisce in
maniera esponenziale e lo sforzo
assiale viene convertito in sforzo
radiale. Inoltre, poich i materiali
utilizzati per realizzare la Fig. 46 - Zone di possibili
guarnizione non sono isotropici, perdite dal premistoppa
lo sforzo assiale non viene
perfettamente trasformato in
sforzo radiale (PTFE=85%,

47
Premistoppa Glossario

Fig. 47 - Componenti di un premistoppa

Materiali e tipi di guarnizioni Grafite espansa (densit da 1,2


PTFE a 2,2)
- buon coefficiente dattrito - coefficiente dattrito pi alto
- resiste a T di circa 250C max - resiste a T di circa 500C
- nessuna restituzione elastica - restituzione elastica 10%
- elevata deformazione - bassa deformazione
- coeff. di dilatazione = 10 volte - coeff. di dilatazione = simile
- acciaio allacciaio
- notevole durata (circa 2000 cicli) - minore durata(circa 1000 cicli)
- ridotti sforzi di manovra - sforzi di manovra elevati
- pessima resistenza ai cicli termici - poco sensibile ai cicli termici

Pezzo fuso o
lavorato + La Pressione del fluido fa combaciare
(V-ring) il vertice con lo stelo

Treccia
+ Buona resistenza alla deformazione
- minore tenuta stagna con lo stelo

Nastro di grafite
espanso avvolto + Miglior contatto con lo stelo
e compresso - Minor resistenza alla deformazione

Fig. 48 - Tipologie di guarnizioni impiegate nei premistoppa

Monoblocco: Due pezzi: A serraggio elastico:


il pi semplice ma presuppone il nessun rischio dinceppamento in caso permette di applicare uno sforzo costante
serraggio da parte di personale di serraggio sbilanciato anche in caso di dilatazione della
qualificato guarnizione, migliorando conseguentemente
l'adattabilit ai cicli termici
Fig. 49 - Esecuzioni e particolarit delle diverse tipologie di premistoppa

48
Glossario Protezione Epossidica
Punti Fissi

Protezione Epossidica Tab. 25 - Protezioni di Sicurezza - Normativa CEI 64.2


Acquedottistica - Particolare Simbologia IEC Tipo di impianto(*) Definizione
rivestimento che viene applicato Ex-d AD-PE A prova di esplosione
alle apparecchiature a contatto Ex-p AD-SI Sovrapressione interna
con l'acqua potabile (per questo Ex-ia AD-I A sicurezza entrinseca Cat A
Ex-ib AD-I A sicurezza entrinseca Cat B
motivo deve essere di tipo
AD-T A Tenuta
atossico), pu essere applicato AD-FE Funzionale contro le esplosioni
come una normale vernice AD-FE1 AD-FE per C1Z1
epossidica, o con sistema "a AD-FE2 AD-FE per C1Z2
caldo". Questo procedimento Ex-s AD-S Speciale
Ex-o AD-S Immersione in olio
rende il rivestimento
Ex-q AD-S Riempimento di sabbia
particolarmente resistente. Ex-m AD-S Incapsulamento in resina
A carattere informativo, di (*) AD= a Sicurezza (in generale)
seguito viene riportata la Argomenti correlati:
Punti Fissi
sequenza che si effettua per
Generale - I compensatori o i Vai a Compensatori di
ottenere questo tipo di dilatazione a Soffietto
Giunti Antivibranti vengono
rivestimento: Metallico
inseriti fra due punti fissi per il
i pezzi da proteggere vengono Vai a Compensatori di
dimensionamento dei quali
sabbiati e quindi entrano in un dilatazione in Elastomero
necessario considerare che il
forno che li scalda fino ad una carico a cui vengono sottoposti si
temperatura prestabilita; compone essenzialmente dalla
raggiunta la temperatura sul Fig. 50a - Esempio di punti fissi
reazione elastica in funzione delle
pezzo viene spruzzata la polvere corse assiali in compressione e
epossidica che penetrando nelle dalla spinta reattiva dovuta alla
porosit forma una superficie pressione interna.
omogenea. Finita questa Nella maggior parte dei casi,
operazione, il pezzo viene l'attrito prodotto dalle guide,
riportato nel forno dove viene nonch la forza centrifuga prodotta
effettuata la cottura ed il relativo dalla velocit all'interno del giunto,
fissaggio del rivestimento. possono essere trascurati.

Protezioni di sicurezza Fig. 50b - Esempio di punti fissi


Generale - La classificazione
delle aree di pericolo in Italia
regolamentata dalla normativa
CEI 64-2 che definisce come
zona AD "lo spazio di
estensione determinata in luogo
pericoloso entro il quale gli
impianti elettrici ed i relativi
Fig. 51 - Schema di montaggio compensatori assiali
componenti devono essere
eseguiti a sicurezza, secondo le La forza reattiva il prodotto fra Quanto sopra non valido per i
prescrizioni della norma". la superficie efficace del soffietto "Punti fissi secondari" in quanto
Di seguito viene riportata una "Q" e la pressione di prova "P". la Forza Reattiva contrastata
tabella riepilogativa delle varie Il valore quindi dato dalla dai "Punti fissi principali".
definizioni con le relative seguente formula: Per il dimensionamento dei punti
abbreviazioni. Fr = (Q x P) fissi secondari sufficiente
Vedere disposizioni relative considerare lo sforzo necessario
Q = espressa in cm2
all'entrata in vigore della P = espressa in bar alla deformazione del soffietto o
direttiva europea ATEX 94/9/CE. Fr = espressa Kilogrammi canotto.

49
Punti Fissi Glossario
Rating

Per quanto riguarda il


posizionamento dei punti fissi
principali, viene di norma
prevista la realizzazione ad
ogni:
entrata di una derivazione
nella tubazione principale
estremit cieca di fine
tubazione
cambiamento di direzione Fig. 52 - Esempi di punti fissi Fig. 53 - Esempi di punti fissi
della tubazione.
Per evitare gli effetti derivanti
dalle spinte generate dalla forza
reattiva in presenza di pressioni
elevate, dotare i compensatori
di opportuna tiranteria
reggispinta; questa soluzione
consente un alleggerimento
della struttura dei punti fissi.

Fig. 54 - Esempi di punti fissi senza e con tiranti reggispinta

Rating
Generale - pressioni massime
ammissibili in funzione della
temperatura e dei materiali.
Dalla sottostante tabella
possibile rilevare i valori di
alcuni materiali.
Per ulteriori dati sui rating
secondo le norme DIN 2401,
UNI 2514 e ANSI vedere le
tabelle relative dell'appendice
tecnica.

Tab. 26 - Pressione di esercizio massima ammissibile in bar, in funzione di una temperatura espressa in C
PN Materiale da -10 a +20 100 120 200 250 300 350 400 425 450
6 GJL-250 6 4,8 4,2 3,6
GJL-250 10 8 8 8
10
1.4408 10 8,5 6,5 6 5,5 5 5
GJL-250 16 12,8 11,2 9,6
16 GJS-400-15/GJS-400-18-LT 16 14,7 13,9 12,8 11,2
1.4408 16 13,5 10,5 10 9 8,5 8
25 GJS-400-15/GJS-400-18-LT 25 23 21,8 20 17,5
1.4408 25 21,5 16,5 15 13,5 13 12
25
C 22.8/GP 240 GH+N 25 22 20 17 16 13 10,5 8
1.4408 40 34 27 24,5 22 20,5 19,5
40
C 22.8/GP 240 GH+N 40 35 32 28 24 21 17 13

Le sopra riportate pressioni massime ammissibili sono in relazione alla temperatura e ai materiali, inseriti nelle EN 1092-2
per quanto riguarda la ghisa lamellare GJL-250 e le ghise sferoidali GJS-400-18-LT, GJS-400-15.
Per quanto riguarda lacciaio C 22.8 e GP 240 GH+N, non essendo ancora disponibile la normalizzazione europea, i valori
riportati sono quelli previsti dalla normativa Tedesca DIN 2401.

50
Glossario Resistenza anticondensa
Saracinesca

Resistenza anticondensa questi fenomeni. quindi molto


Generale - Accessorio che viene importante prestare attenzione
previsto nei servocomandi alle velocit utilizzate, alla
elettrici per evitare che all'interno conformazione del sistema di
del compartimento di controllo tubazioni, ai tempi di manovra,
elettrico si formi della condensa alle distanze tra le varie
che potrebbe compromettere il apparecchiature e, nel caso in cui
buon funzionamento di tutto il vengano utilizzate delle valvole di
servocomando. Fig. 56 - Rubinetto a maschio a taratura, verificare che il Delta-P
tre vie sia nei limiti consentiti.
Regulating Valve
Vedere valvola di regolazione. Safety Valve
Vedere Valvola di sicurezza.
Riduttori di pressione
Generale - Apparecchiatura che Saracinesca
viene utilizzata per ridurre la Fig. 57 - Rubinetto a maschio a Generale - Apparecchiatura da
pressione a valle. Sono due vie impiegarsi esclusivamente come
generalmente realizzati con un valvola di sezionamento; pu
Rubinetto a Maschio tipo Sicilia
servomeccanismo per la taratura essere realizzata a vite interna o a
Acquedottistica -
della pressione; possono essere vite esterna, generalmente
Apparecchiatura che viene
con leva e contrappeso, a molla quest'ultima viene utilizzata in
montata sul collare di presa per
diretta, ecc. presenza di temperature superiori
poter effettuare il sezionamento
Esistono diverse soluzioni sia per a 120C. Nell'esecuzione a vite
di una derivazione; per questo
acqua che per vapore. esterna l'asta di manovra segue il
motivo viene molto spesso
movimento del cuneo, quindi
chiamato "Rubinetto di Presa".
fornisce automaticamente
l'indicazione del grado di apertura.

Fig. 58 - Rubinetto a maschio


tipo Sicilia
Rumorosit
Generale - Le fonti del rumore in
Fig. 55 - Riduttore di pressione una valvola possono essere le