Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dove:
Q la portata volumica in m3/h
dP la perdita di carico in bar
r la densit relativa del fluido.
Nelle valvole a orifizio fisso KVs costante e viene riportato sul corpo della
stessa, mentre nelle valvole a orifizio variabile coincide con il KV dellintera
valvola e quindi dipende dalla posizione dellotturatore o pre-set.
2
Perdita di carico Otturatore = Perdita
di carico della valvola (KV) = Perdita di
carico per la misura della portata (KVs)
L orifizio fisso garantisce una precisione della misurazione della portata e una
ripetibilit maggiore rispetto lorifizio variabile, essendo senza parti mobili la sua
precisione garantita con qualsiasi grado di chiusura della valvola.
La precisione mantenuta entro un margine di errore del 5%, indipendente-
mente dalla regolazione.
In una valvola ad orifizio variabile, invece, la regolazione e quindi la dimensione
dellorifizio varia, vi quindi un valore di KVs per ogni pre-set.
Quando la valvola quasi completamente chiusa, diventa molto difficile assi-
curare dei valori KVs fissi o ripetibili attraverso il prodotto. Questo significa che
le valvole ad orifizio variabile hanno una precisione nella misurazione del flusso
che gradatamente pu deteriorarsi (fino a 12%).
3
BILANCIAMENTO MANUALE
Termostato T
Mandata Mandata
Ritorno Ritorno
4
Termostato Termostato T
no Ritorno Ritorno
Termostato Termostato
no Ritorno
5
DIMENSIONAMENTO
Termostato Termostato
20 kPa 5
Termostato Termostato T
6
Calcoliamo quidi il KV di progetto della valvola di bilanciamento nel by-pass
secondo la seguente regolazione:
Si decide di usare una valvola di bilanciamento a orifizio fisso (Serie Cim 747),
la misura adottata il (DN20) che al pre-set 4.2 ha un KV pari a 2.602 (valore
pi vicino a quello di calcolo).
Termostato Termostato
1000 l/h
7
La valvola di bilanciamento del ramo di ritorno viene introdotta nel caso in cui
vi siano pi circuiti come quello rappresentato in Figura 7.
Ognuno dei quali richiede una prevalenza differente, indispensabile inserire
perite di carico localizzate per uniformare la prevalenza di tutti i circuiti.
Termostato
1000 l/h
30
kPa 20 kPa
10 kPa Termostato
2000 l/h
30
kPa 28 kPa
2 kPa
8
BILANCIAMENTO AUTOMATICO CON CFR
Cartuccia in
funzionamento
Cartuccia
completamente
aperta
9
Cartuccia Cim CA1570
Massima pressione
differenziale
di Start-Up
Pressione
Portata (l/s)
Cartuccia CA1570
Limite inferiore
Limite superiore
10
Ritorno Ritorno
Termostato
11
DIMENSIONAMENTO
Nel dettaglio la cartuccia CA3089 (1020 l/h) avente una pressione di start-up pari a 12kP.
La dimensione della valvola potr essere coincidente con quella della tubazione dove sar
installata.
Le CFR possono essere utilizzate per bilanciare gli impianti multizona a pavimento radiante
come raffigurato in Figura 12 per rendere ogni collettore indipendente dalle variazioni di
pressione dellimpianto.
In entrambi i casi possibile sostituire la valvola di zona o di controllo mediante una CFR con
attuatore termoelettrico ON/OFF - Figura 13..
13
Cim 790
VALVOLA DI BILANCIAMENTO CFR
PN 25
LEGA OTTONE CR - ANTICORROSIONE
Cim 795
VALVOLA DI BILANCIAMENTO CFR
CON ATTUATORE TERMOELETTRICO
PN 25
LEGA OTTONE CR - ANTICORROSIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Con un fatturato annuo di oltre 50 milioni di euro e una produzione fatta completamente in
Italia negli stabilimenti di San Maurizio dOpaglio e Berzonno di Pogno in provincia di Novara,
technological solutions
180 persone impiegate e 6 filiali estere in 65 paesi, Cimberio leader mondiale nel settore del
valvolame e della componentistica in ottone per termoidraulica, climatizzazione, distribuzione gas
e acquedottistica.
14