Sei sulla pagina 1di 65

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Elettronica ed
Elettrotecnica
Prof Riganti Fulginei / Testo Consigliato Circuiti Elettrici Sadik
Modalità di esame: 9 CFU 2 Scritti (teoria + esercizi) No esoner
Mail: riganti@uniroma3.it

Dai Campi ai Circuiti


EQUAZIONI MAXWELL
Ì Fn densitàdicorrente
DXÈ dB
Fois rids
DX FIDE
de

CONDIZIONE 01STAZIONARIETA derivatetemporalinulle

DXÈ 0 Le equazionidiMaxwelldiventanocosi
È È in condizionedi stazionarietà

TEOREMADELLADIVERGENZA Gauss

Idv xH DVSEMPRE UGUALE A


finds
n

f
rinds
È.frnidsvi EIi
o i

Ii
10principioKIRCHHOFF
m INUNASUPERFICIECHIUSA
Ei Ii 0 se faccio la sommadellecorrentientrantio uscenti il risultato è zero
o
I è la corrente Ampere

ESEMPIO
In s NI
Entrant t scelgo io la convenzioneper isegni da usare
Uscenti Entrantipositivi e uscentinegativi o viceversa
I Ia IIII 0 4 I In

DxÈ 0
TEOREMAKELVIN STOKES

èdefqqetnds.io
È
omana
a a

È il dl 0 INTEGRALE CIRCUITALE a a

È campoelettrico
È lavoro
È dl t.ge
2principioDiKIRCHHOFF
in è latensione volt o una differenzadipotenziale
i i
Viso

Preso un percorsochiusosesommo le differenzedipotenziale avro come risultato0


Voc
in S Iii
sevado in sensoantiorario e
opffent.fieIpIs.t.oa
minore di C avro differenzadi

versoConcorde
verso oiscoroe

Vaotvoc kotvoe.VEF Via o per il 2 principiodi Kirchhoff


Possiamo usare i principidi Kirchhoffanche se legrandezze in
gioco non sonoperfettamente
costanti sevalgonodeterminate condizioni ipotesi01Quasistazionarietà
Perpoterfarecio bisogna rimpicciolire o miniaturizzare

DIMOSTRAZIONE
ma Inn condizione01
Quasistazionarietà

Voglioche we o Wma tema 0


te è il ritardo

in
c E velocità

ce I Tema Cmax
c c
WE2ITL wmaxsztfmaxszttfm.no quindiwmairmax.at noLEI Mm o

X cl T Twin quindi ln
Yin mini

LUNGHEZZAD'ONDA spaziopercorso dall'onda in un periodo

Teoria dei Circuiti


(Modello a parametri concentrati)
Ilcomponentepiùsemplicedeicircuitielettrici e il Dipolo
apoco ESEMPIOsistema01 RIFERIMENTO
i oA
P on
o
parametro concentrato
i carente A µ ar
v
Oo v tensione v
Seinverto il verso cambia il segno

DIFFERENZEcon il Morello toracico

UnBipolo non collegato ha carente nulla viola il 1 principio a KIRCHHOFF


La tensione puòessere invece non nulla anche se ilopaco non ècollegato avuoto
MultiPolo
A ao QuiKIRCHHOFFnon miaiuta a stabilire i versi
0A
00
oc o lo perciò lo dovro fare io arbitrariamente
o c to v
0 io v

Un multiPolo èun insieme dibipoli


opportunamentecollegati

convenzione degli utilizzatori E DEI generatori

Convenzioneutilizzatori convenzioneGENERATORI
i i
o so
a
v v

o o

Percapirequaleconvenzione sia bastavedere la direzionedellefrecce se si incontrano


e deiGeneratorialtrimenti èdegli utilizzatori

Equazioni o leggi costitutive o un apolo


i
o
o
vs fli es i 1 vero
i 1
vero
1
g f
o

Leleggicostitutive sono caratterizzati da un parametrop


PROPRIETAdei apoli
1 Linearità
fseRlaIR si dicelineare se esolose flqx.tazxzlsqflx.ltnafta
costitutivaè lineare allora il bipolo sidicelineare
legge
setuttii bpoli sono lineari allora ilcircuito sidicelineare

2Tempo invarianza
in in
Se tutti i 6polisono tempoinvarianti
i 2 i i µz allora il circuito si dicetempoinvariante
Vale
to t to per la tensione o che
t sia
bipolotempoinvariante bipolotempo variante per la corrente i
bipolopermanente
3 Passività
1bipolicheassorbonoenergia si diconopassiviquelliche la immettono nel
circuito elettrico si diconoattivi
E
Enzo BiPoloattivo
opassivo
no 0
semprestessosegnoper l'energia
E
Energia su un generico
bipolo

ÈÈÈÉÈ dà
o 7 energia vana neltempo

POTENZAELETTRICA SUUNGENERICODipolo

a i oB

v
i da v i E
de fa
E v i Pit potenzaISTANTANEA
9
osservazione
un bpoloattivopotrebbeavere a tratti un comportamento da passivo
In realtà è la potenzache mi trae in ingannoperché cambiasegno continuamente
ma io per dire se un bpoloèattivoo passivodevoguardare sempre esolol'energia

oe ira
e 3
A 0C o sono non
A0 c sono non 01calcolo
g a
1 O non èsignificativo
perché per il 1 Prina KIRCHHOFF
via ti
C I 2 in chiusi
s O siasi
percorsi vengonodetti
MAGLIE

Sui nodi si applica il PrimoPRINCIPIO 01 KIRCHHOFF


sulle maglie si applica il secondoPRINCIPIO 01 KIRCHHOFF
CAPIREQUALEconvenzioneusare
Per capirlo devoguardare il segno della potenza se è positivostousando la convenzione
miglioreis za i tra
o o stabilire la convenzionegiusta
v nov P io.fr zow iv nov P io E 20Wfacilita icalcolievitandosegni
o negativi
In un circuito con piùbipolidevocomunquescegliere una convenzione pertutto il
circuito

MODELLIEQUIVALENTI LATOSERIE
E l'equivalentegrafico di semplificare un sistemadi equazioni
i i i
1 7 2 7 3 5 DEFINIZIONEDiPocoSERIE
jao vi va vs iv in Bipoli con la stessacorrente
l o ol o
a usto o a re 0
f li
io e
Il mio obiettivo èottenere la leggecostitutiva 8
utilizziamo il 2 principio a KIRCHHOFF alle tensioni
v vetri v O
so tv vè la somma algebrica delle n tensioni con opportunoversopegno
fili fdiltfdil.gs il
MODELLIEQUIVALENTI LATO PARALLELO
ao si vi a Ao si DEFINIZIONE PARALLELO
n
dia n via bipoli con la stessatensione
v
v v 1 i 2 3 p

Bo io c gp v
utilizziamo il 1 p d K
i iati i o
i ti iati
i giri g luitg.lv gplv
191020

Bipoli Passivi
Bipolocortocircuito c c ns.c
i
o
oO tensione nulla
o i per trovare i dovro collegare altro
Pit v i 0 is w e si dice trasparente alla potenza
Nel w

Dipolocircuitoaperto c Anac
i
o
isola corrente nulla
per trovare dovro collegare altro
PIE v i v0 0w e si dicetrasparente alla potenza
Dipoloresistore
i
o
convenzionedegliutilizzatori
RE o
vs Ri
o
Rè la resistenza ohm r

Alcuniesempisono le stufeelettriche il forno e lelampadinead


incandescenza

LaresistenzaReampdi una lampadinaad incandescenza èmoltomaggiore


dellaresistenzaReeddi un led
ReamiReed

fli o R i

i glu i v e
Rr
i g v
conduttanza o 1 r
1
Potenza sul Resistore R
PIE v is r i i Ri
PIE R.ir cui
ALTROMetodoPERPotenza suresistore
Mt v i v v Cui

OSSERVAZIONE
Ri se R ottengo i
ESEMPIO quindipiù r più il bipolotende
10 10 1 10 ad un cortocircuito
R i 10 10 1
10 100 0,1
1000 1000.1 0
in
OSSERVAZIONE o
In conoutilizzatori iv fa se R sx ottengo v
Ri quindipiù r so più il bipolotende
ad un circuitoaperto
j
generata
no
PROPRIETÀDEL RESISTORE

Passività Il bipoloresistereèpassivo perdefinizione


TEMPO INVARIANZA Il resistere è un bpocotempo invariante
LINEARITÀ Il resistere è lineare se R è costante
DiPolosenzamemoria Il resistere è un bipolo senza memoria
POLO CONDENSATORE
i 0
c n c è la capacita F
Qi i
Q
o duearmaturec'è un materialeneutro
in mezzo alle
o e ogniarmatura aria una quantità max dielettroniche
q può ricevere
c v Q è laquantitàdi carica nell'armatura

gg dal I ilh c.ge fighi


vqol'memoria
fittidtsfcdjdt svkl.ec tIqdt
E
vk.kz iltIdttolto
to

PROPRIETA CONDENSATORE
LINEARITA Il condensatore essendo l'integraleun'operazione lineare è un bipolo
lineare
TEMPOINVARIANZA abbiamosupposto che il condensatore sia tempo invariante
DipoloconMEMORIA il condensatore è un bipolo con memoria

BIPOLOINDUTTORE
È
ino insezione
ipms i s.ca
o in v
o av

Eflussodel campoÈ attraverso le spire

Li c èl'induttanza
I
D
1
del L di
de
vk.tl di iltt.fr
tolHdttilt
l.d d ilH
d vltl
ltldttiltd MEMORIA
PROPRIETA INDUTTORE
TEMPO INVARIANZA stabiliamochel'induttore siatempoinvariante
LINEARITA
DipoloconMEMORIAL'induttoreè un bpolo con memoria

Bipoli Attivi
GENERATORE totale indipendente 01TENSIONE OSSERVAZIONE

si ao Per E D allora il generatoredi


e conogeneratori tensione sicomporta come unbipolo
l E cortocircuito
o i

Assomiglia a un bipolocortocircuito e impostasolamente la tensione


Perchéideale
P v i E i 5 i con E Sv
Per Rio w i 200A
PerPsiMw si zooka
Ovviamente èassurdochiederezookaad una batteriada5

GENERATORE totale indipendente a corrente osservazione


si ao PerIg D ilgeneratoredi
Ià convenzionedeigeneratori corrente si comportacome
v v un bipolocircuitoaperto
o i Ig
sidiceidealedalpuntodivista dellapotenza
D v i v Osservazione
Ig Nella realtà un generatoredi
coerente ètecnologicamente
GENERATOREtotalecontrollato01TENSIONE
più
si io complesso diquelloideale
ax i
v
ip è la correntePilota
o s
upè la tensionepilota
è uno scalare e la mia tensione v dipenderà non piùda E ma
o da trip o da trip
GENERATORE totale controllato01CORRENTE
si io è uno scalare
la e a corrente
ax vs ip è la correntePilota dipenderà non piùda ma
v i a o da Xp o da trip
i
o Vpè la Tensionepilota
Serie di Resistori
vs va usa
i pro Mr nn partiamo da B con il 2 P.dk sensoorario
r re R
o o
a o
In serie le resistenzesi
v.v va rosso v svitato sommano
I
vi R i vs
i
Raitre.itRari
vi Rii
vi B i Ritratta i
Rs
versi

Parallelo di Resistori
ai
os.CI
vi via vi Uso il topd K
v
fr fra fr
g ti in iii O iii iati uso i Go
ii Giu
i G vi Grintoso ii Gaio
i
ij gs.rs
g Gates v
La conduttanza equivalente
i gs.ro parallelo si ottiene comesomma
delleconduttanzadeiresistori in
parallelo
osservazione
In serie si sommano le resistenze
In parallelo si sommanole conduttanza

Nel casoparticolaredidueresistenze in parallelo si ha


osivi
via RRa
ri
fr fra Erp
P
p otto ftp.rrrraRitRz
o a
Rp solo ove resistente
RpsRitz
Ritira
Perché la formulaRpperdue resistenze non valeanchepertre opiù

Rp Ri R2 B'g g
Ritrar
rffifrfpjrrsrirztrzrstr.rs

Al denominatore nonho lasomma delleresistenze ma le loropermutazioni


Percomoditàposso usare la formulaRp RRitz soloquando hodueresistenze
tra
se ne ho dipiù mi conviene calcolare la conduttanzaGpcome sommadelleconduttanza
e trovare la conduttanza e f
rp.jp
OSSERVAZIONE

Rpsr.hn RnRp è semprepiùpiccoladellapiùpiccolaresistenza in parallelo

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE
IlparalleloRpdi Rieraè
Rp R2
r 39393 934393

GpsGtGate GpsGatotg

sehopiùdidueresistenze in parallelo possocalcolareRp calcolando


tot
laRpprendendodue
resistenze alla volta con la formula Rp Rir
R tra

Modello di Thevenin anchedettolatoTheremin


R
mi o Dipolo cato compostodallaserie di un
ur a resistere con un generatoreidealeindipendente
v o controllato ditensione
E
o
LEGGEcostitutiva
r
mio tutor E 0 p
uso le LEGGIcostitutive deisingoliBipoli
v v E or E Ri
xx i i
Analizziamo la Potenza
i
f v i P E Ri i i s
i i
1 t
F Ei R PIÙ Pm E i R.ir
THEVENIN TRASCURABILE Dunque ilmodellodiTheremin
E Rii per ici rappresentaancheun generatore
ditensionereale
Modello di Norton anchedettolatoNorton
THEVENin sv E R.ie v
trovare i giro
fi
voglio
R E u si

i
Ig
1 principio01KIRCHHOFF
Ig g i

Ig
If v si oi Norton
i Er v
r
o

0A NORTONA THEVENIN OATHEVENINANORTON


R R
si o
i
mio n mio n si o
i
Ig v a Ig v
v un v v
E E E
R Ig È
o
g o o o

ESEMPIO Themnort RESISTANCE is FUTILE


Msi o si o fa si 1o c vedi
ru ar n E i aicapidi R c'ètensione
1 3,3 nulla dvquindicarente
o o o nulla ver isola
ESEMPIO Nortather
sn
E'unparallelotra resistere
i
s o
i
m i o
1
e cortocircuito
za z.su o
se i v a
o
usci
o
o
Ingeneralequindi
GENtotale si
TENSIONE Xp o o
Nonhasenso
COSTANTE Usd o
matematico
io E bpolo E se E OV
cortocircuito
o
Ilsegmentopiùlungocorrisponde
allapuntadellafreccia 10kW nonHAsenso
Il duale con il generatoredi corrente e
o o
0 serietracircuitoapertoe
Ig gencorrente
Nonhasensoper
o o
Ig O A

Modelli equivalenti
SERIE01Resistori osservazione
Ri Re R Ra Ri R
mmm mmm
PARALLELOTRA Resistori loss

r RR Ra Ri R
333 333

SERIE E PARALLELI 01 GENERATORI 01TENSIONEIDEALI

in e e E

ferie
È
o si E EE o
a
si
E E

I versi deigeneratoridevono essere concordi


e dellostessovaloreditensione

OSSERVAZIONE
A che serve costruire un parallelo tra duebatterieuguali
n se i 6A ed E tou
o E E psv.i E.is 60W

6A i siiti hoinfinite coppiedi i ei chesommate fanno 6A


Questomodello non ci dicequantovalgono i e i
il carretto è il seguente
ol
i
n ni totheoen.mn
Gr GR R R Ice
nn
e e
o

SERIE E PARALLELO 01 GENERATORI DI CORRENTEIDEALI

È E

itIgiIgz Tgs.ci
i Ig Ig Ig Ig
vi va

Ig Ig
v o

Vero modello
latoNorton
su un
III
e
Ig l v
Ig
o

ALTRI MODELLI EQUIVALENTI


si no s o
E n'E vir E n'E
R U n

o o

ftp.d.K NETHEv.NENorton

E
iii ire
i ie.ir e La resistenza non conta
R i i
Ns o s o
Ig un
o
Ig v
v s
o o

i serie
Ig
2op.d. vtvr
vgs0 svsvgvrsp RIgs.s La resistenza non conta

ALTRIModelliequivalenti
io i
so
a
Ig e n fli Ig a
o
oppure i giro
o o

tv E
og
e su e
È
i
s o s o
i
Ig ie E TE i
v v
ittgties.cl
o i Igt're o

Esempioleggermentepiùcomplesso

ii E

Tutto il circuito sipuòridurre il circuitoad un generatore di tensione utilizzando i modelli


equivalenti
circuitoResistevo sidefinisce cosi un circuitocompostosoloda GENERATORI ideali e resistori

circuitoPuramenteresistiva Un circuito checontienesoloResistori


esempiocircuitoResistiva
ri Ig ra
m oe mi
Conoscodaprogettotutti i valori delle resistenze e deigeneratori
E HIS Pra
Ps v I RI Prostra
E
m
ro
Pr 4W
Ig
If Devosempreconsideraresolo l'anello in cui si trova il
componenteda analizzare
OSSERVAZIONE

in N EQ M N
m.vn
mi E N E

Ri Ig ra CalcoliamoPrs tg ra
m e mi e mi
t
È R z
Ra'RR
THEvsnorttrar.ed.la

E e
vk.vnRa rs ri
Ig ra Ig ra
e mi e mi
È È
Rp M THevsnortea.ro Rp M
E s.ro 1Rz Rp
m e
E ro
me
ro
Mr
ra m
r
tg ra Ig
e nn e o a
È v
serieTRARae.IS È Nortonsitter
Rp M
e'ugualesocoat.ge
LÌ e Rp
e e
Norton their
er
nn m
È
Rp Ra
Rp Ig Ig
M a c o a
TAev
sNor jirPiMIs
seneRpieRpa Rs M Es ers
Serie rp.ee Rpz pp
Rs
ftp.jrp
Ig
e a
p Iss 3ps Rs o 8
Ig 3rs .hr
Rps.Ig Rs Rsi2Rpso che
prj.gs RslRsv
delparallelo Urs
quindi
Pré BIG
Rs
PARTITOREla tensione
i
e vi Rii Rs Ritratti
r ve
R re

R vs
i In
E E Rsi si E
REN
s i E Rs
ritrar

Ri
Rari Ritratti E 7 UnaRm E
Rs
i
Ign vi vi vi ij gz.it
Rifrafr

grpnovs
RPIgsfp gpsqtgs.to

ii oro Io 9
in
g Ig
osservazione Nontutti i circuiti possonoessererisolticon i modelliequivalenti

osservazione cisonocircuiti in cui nessuna resistenza è in serie parallelo con


io nessun altra quindi con le tecnicheimparatefinoad ora non possiamo
a risolverlo
µm o

nola R.is vs Reg i Rea 101


Rea rostov
O
Metodi Generali per la risoluzione di
circuiti elettrici lineari tempo-invarianti
Nellateoriadeicircuitirisolvere un circuitosignifica calcolaretuttele grandezze
elettriche correnti etensioni sui bipoli

Dunque se in un circuitoabbiamo l bipoli o lati le incognite saranno al corrente etensione


Un circuito è difatto un GRAFO circuitistilizzati con solo collegamenti tra i nodi
A A

c O C
0
se io ho 2L incognite in un sistemadevo avere al equazionilinearmenteindipendenti
ecorrenti letensioni

Metodi generali di risoluzione dei circuiti


LINEARITEMPOINVARIANTI

tensioni
leggi p
fit
Per ricavare le altre leequazionidevoutilizzare iprincipidiKirchhoffapplicando lateoriaoEiGRAFI

A coaloe.ro Un orafo sidiceorientato se presentadelle


FRECCE su
ogni lato tensionio correnti
awero
Albero Insiemedi lati dell'albero rami talicheuniscono inodisenza
0 e
compierepercorsichiusi es percorso in rosso
Rami datidi un albero Se n è il numerodimodiallora i rami sono m 1

coacoero El'insiemedei lati non facentipartedell'Albero es percorso in verde

coroE datidel coalbero Se n è il numero deimodi allora le cordesono e In 1


L'unione tra Altero e coacoero genera ilora.roperintero
taglio
MAGLIE E un insiemedi lati percorsochiuso tornasu se stesso nocappi
ns
taglio segmentoche seziona un grafodelimitandone una superficiechiusa µ i
es in viola Cipossoapplicarel'p.d.li
E un insiemedilatidelgrafoda lui intercettati o c
t
a
Fonoamentace

TAGLIOFONDAMENTALE E untagliochecontiene un soloramo es in blu


Se ho m i rami hoanche m i TAGLIFONDAMENTALI
e non avranno mai lostesso ramo

Se costruisco le ca delle correnti con il 1 p.O.li sui TAGLIFONDAMENTALI sicuramente


non avranno in comune le correnti sui rami

Ta i ti in O
Ti tiztiu.is o a ns
i
i 3
ist ii in o tiztia.is o ti
ci
iztia.is o xi is iii in o

Metto in formamatriciale

Ir a Io 0 SEMPREcosi m 1 equazioni

Riprendo il sistema all'inizio aggiungendo le nuove equazionitrovate

tensioni
S p
fittile
Ir Io a 0 m 1 equazioni 1 p.dkTAGLI FONDAMENTALI

MAGLIAFONDAMENTALE E una magliachecontiene una solacorda Lemagliefondamentali


non hanno cade in comune
a
Applicando il zop.o.ie alle maglieFondamentali ottengo e In e equazioniche non
µ ns
e
i n hanno in comune letensioni sulle corde
Tim Ma u D
c matosto
a Vc B Vr
M tua veto
Riprendo il sistema all'inizio aggiungendo le nuove equazionitrovate

eequazioni tensioni

ree
leggicostitutive IIII
Ir a Io 0 m 1 equazioni 1 p.d.liTAGLI FONDAMENTALI correnti
Vc B Vr C m 1 equazioni zop.o.li MaglieFondamentali tensioni

Il sistemacosìcostruito sichiama
metooooeltaolea
Non
metoooo.li

ipotesi circuitoresistiva linearetempoinvariante in cuituttiilati sonoNortontrasformabili


0
Quindiognilato delcircuito è semprerappresentabile così E
con semprequestalegge costitutiva
Ig Gr o
o
ti i G.ro
Ig o
Ig
correntioicoroasicsgc.ve Ig che informamatricialediventa c Gc c fig
otterròtanteeauaaauanteeec.de

correnti a RAMO Ir
f
Gr Vr Tgr otterròtanteequatquanti i rami

sostituiscoTUTTODENTRO

Irti.la lIc
lGrIlvrI
lIgrtfaIflGcIlkIfIgcY l
rIlvrI lIgr a cockDIvrittege 10
conosciamotuttotranne letensioni sui rami
r Vr Igor a G b Vr a Ige Vr
Gm matriceconouttanzenoooo
Gr a Gc b Vr Ig A Igc Un potenzialiNodali
mi Ign generatorinodali
Gm Un Ign
content.hn
La matrice Gm è simmetrica
Il vettorecolonnaIgn contiene igeneratori di corrente del circuito
Esempio
Ra Ra
m m
Ri Rs trasformoin a 0
m so mi Norton ran
E Rag Gro e t Rif Rag fraRs E
Rs
m m c
R o R
gnkvnt.com

Cisono 4modidicalcolo scegliamo uno di sano o RIFERIMENTO


scegliamoadesempio e comesaldo

a B o
i aga G
a GG g G Sulla diagonalefaccio la somma algebricadellaGmsulmodo inesame
G gztgoi.gs o Perglielementinondiagonalifaccio lasommatralecentraimodiinesame
o Gaga o Ghouta cambiatidisegnose nondirettamentecollegati inodimetto
CGD

GlielementidelladiagonalediGENIsichiamano Autoconouttanze
Gli altri elementi sidiconotransconouttanza

Ign mute le matricicon ed Ign posso costruirmi ilsistema etrovare


agffgj.IE

Qualisono i potenzialinodali tensioniLun


Ilmododisaldo èquelloda cuipartonole tensioniche arrivano suinodi
R
un
Re Rs
m soo mi
E
resa
Ra va Gro E
v
m
o
t
Gmt
µ sconjtt.sn È
Or R Iowasano
o

Per esempio oro Vo


Invece per un partoda cada e richiudo su e perapplicare Kirchhoff
tua Vaso va Va Vo
Tutteletensionitra inodisonoottenute come differenze tra i potenzialinodali
applicando la leggedi 0hm possotrovarmianche le correnti

iosVr ii Ivavol
ra

METODO DEGLIANELLI

Le ipotesi sono lestesse di quelle del metododeimodi tranne per il fattoche


tutti i lati ora devono essere THEVENNTRASFORMABILI
co W o
Ig R
R G
RIG
o o
NORTON THE VENN
allora possodescriveretutti i lati come latiTheremingenerici

Vc Rc c dei

L te
Vr Rr Gr fer
Iniettiamole equazionidelsistema

c lo
Rc CIc decido RDCIdler 0

Rc c Ec b Rr a CIc B Er Questavolta le incognite sono lecorrenti


dicorda Io
Rc B Car la CIc E B Er
correntiaone
matriceoeneresistenze Ic tensioni01Anello
o anello Ec
Rc
Rc è una matricesimmetrica Rc Ic Ic
Un anello è un percorso chiuso
Esempio 3 ANELLI
Ra
Rs un
Rs Rs
E rig Rs
m so nn m mi
Ra Ign Ero E
n
E 1 E fra
a as
GregE
a
t
m m
r r
trasformo prima eventual lat Norton
in lati theremin
I versi dipercorrenzadeglianellidevonoessere stessi
gli

a a a
Gli elementi della diagonale di Ra sonodetti
Ra r.ir r rorRc autoresistenze gli altri transresistente
0 Rg r
Sulla diagonalefaccio la somma algebricadellaGmsulmodo inesame
Perglielementinondiagonalifaccio lasommatraleGmtra imodiinesame
a te cambiatidisegnose nondirettamentecollegati inodimetto
a
a

È D
Le correntichesono in lati isolaticorrispondono alle singole correntidianello
3 ANELLI
in Rs
E rig Rs
m un
mio
e drag
a az
Erode t
m vi a
in r
Peresempioessendo i isolata appartienesoloall'anello a
la corrente in Ia
Invece sescegliessi indiversodiscorde a quellodell'anello
lacorrente sarebbe ii Ia
latoappartenente lato incomune
a un soloanello tra oveanelli
Quindi seho un lato in comune tra dueanelli le correnti in quellato sono uguali alla
sottrazione tra lecorrentidianello con i versi opportuni

seconosco la io allora latensione suquellatosaràvrosrg.io

r Urss R a
in Rs Rs
m un
uranio
a
e drag
a az
Erode t
m vi a
in r
Vr

Esercizio conGENERATORIcontrollati
ri Re
M
nixMi
e Ea res
ra
a m Mi e
Rs
µ o su
Rs
e

Ig
Cisono amodi intutto
Trasformando inTheoIgeRa avro 3anelli
Nonpotreiapplicare il metododeimodiperché E non ha una resistenza inserie e non èNorton
trasformabile
Faccioperprovafintadi nulla e procedocomunquecolmetododeinodisegnando a o c e creo lamatrice

A B c segno per il latonon Nortontrasformabile


a corrente mcosmtaixentranteneen.io

È È
f i

Occorreaggiungere quindi una a equazione per i chiamataequazionedivincolo


In questocaso l'equazione è Vo E chesostituisco alla matrice delletensioninodali

L sti
RipassoALGEBRALINEARE

1 2 3 1 t 2 ht 3

Ristrutturiamo il sistema in forma canonica

E È tn tl W

l Il
G Ga o o risolvereusano cramer

È ÉÈÌÌÈÈÌÈÈ
Possonoessercicircuiti in cui indipendentemente dal metododovro introdurre altreincognite

Principio di sovrapposizione degli effetti


causeeccitazioni EFFsinodi EFFETTO GLOBALE
o o
o o
o o o
o o
o o

Le singolecause oeccitazionigeneranoognuna un EFFETTIsingoli sul sistema l'effettoglobaledi


tuttele cause è dato dalla sommaalgebricadeisingoli effetti

sistema out
lineare
out1 xi
out2 outstouttout out
out3
Esempiometodoottnon

f L
Accendiamo solo
Ig accendiamo soloIg non.no solo 3

il it L Il it Il iii
Http Infatti ti b si
Posso sommare membro a membro i 3sistemi e mettere in evidenzacon

Hittiti L il I
ESEMPIO
ra
m

fi 2
Ig vi
Uso il metododeimodi

E v r Rs Rosa i
Mi
Ra

O
iii L
Uso ilprincipio a sovrapposizionedeglieffetti
E acceso Ig spento
ra
m

iii
E R Rs Rosa
iii È o
o

Mi
E spento Ig acceso
Ra
m
Ra z
vu co o3

Il
Ig
i iii
o
re e rosa
o
Mi g
Ra

00MANOA Quantovale lacorrente suRo

Vs
io io
È io io

risolvere il circuitoapplicando il solo metododeimodi standard


Utilizzo il principio disovrapposizionedeglieffettiprendendoduecause duegruppi
Ra
m
Ra z
vu co o3
Ig io
E
E R Rs rosa
Mi
Ra

causa 1 Ea
causa 2 Ez e Ig

causa 1
Ra
mi
appliconodistandard e calcolo io
Ri z
m o a3

vie
E Rs Rosa

Mi Ra
Ra m

uff 2 3
Quindi io io'tio i Ig io
ea
appliconodistandard etrovo
io R Rs rosa
Mi
Teorema di Thevenin
si applica ai circuiti lineari

A 0

Idue circuiti sonougualiquando


v va V va

A 0

a Invio
utilizziamo il principio a sovrapposizioneDEGLIEFFETTI
Divido in
gruppi

G A vi G 0,4
Disattivo Gz e riscrivo Gzcome una R equivalente

a ReaO
I

4
vuoto 4 quindi I
vuoto Reao

DisattivoGi
va
Regi O
a

Risolvo ilcircuito e trovoche I I I I I e notoquindiche il mio circuito inizialeè


equivalente al seguente rega
nn s Eta GENERATORE otensione a Theremin

a O a Eta B Reg Resistenza equivalente o a


resistenzaequivalentedelcircuitoa
passivizzato
TEOREMATheremin Dato un circuitolineare essopuòessere reso equivalente traduesuoipunti a
un latotheremindove il generatoreditensioneèuguale allatensione a vuoto
tra i duepunti e la resistenza èuguale alla resistenzaequivalente delcircuito
tutti i suoigeneratoriindipendentisonostatispenti sempre
passivizzato ovverodove
tra stessiduepunti
gli
osservazione
A Posso semplificare icalcoliusando il teoremadiTheremin

O circuito
g 8
prova
circuito
n prova

Esempio a applicazione

Ri Rs Rs
nn m m 01
E
E Grz Ro
gu vu 02
Ra

M 01
Rea
Eta
02
Calcoliamo la resistenzaequivalente

Ri Rs Rs Rs Rs Rs
m m un 01 Passivizziamo
m o m un 01
E 1 i
E fra Ero
ii
vuoto E
Grz Ro
Igv o m 02 m 02
vuoto vi a Ra

E invece lo sipuòcalcolare o colmetododeimodi Rea rstrpzrpjlrstrtrc.tl


p Rg
o conquellodeglianelli rpi.peiRz
Osservazione Ungeneratore controllato non puòesserespento quindi per calcolareReasi
dovrà usare un metodopiùgenerale
METODOGENERALEPER il calcolo oella resistenzaEQUIVALENTE
si
Ri e
sn
io
r Eravino Reg O
i
o

V Rea i
0

GENERATORE 01 CORRENTE01Prova
si
Ri e
mi e appliconodi o anelli e calcolo
fra Ig la Re verifico se Reg 1A
nn se adesempio mi viene 18 allora
r Reg 181
GENERATORE 01Prova atensione
si
Ri e
nn c
R Era Ei Verifico se Reg 18h
me i
r
Un altro caso in cuidevo usare igeneratoridiprovaè quando non hoserie oparallelitra
i resistori

adesempio in questo circuito devo usare la TRASFORMAZIONE stella TRIANGOLO

54
nn m

4 EW
o
TRASKSTELLATRIANGOLO
A
a
Roano zero
Ra un
B Roc C

vi
Ro Rc
B C
STELLA TRIANGOLO TRIANGOLO stella

Ras RoaRac Roos


rarotrarctrcr raotractp.co
Rc
RosRoa Roc Race 4
Ro
Rcs RacRoc Roc
Ra

EsempioEs PRECEDENTE
Circuiti dinamici Lineari Tempo-Invarianti
Sonoanchedetti permanenti
circuitoanemico
o il circuito con ilgeneratorestaccato avra delpari a 0 a pert.co
ott unavoltaattaccato la ott cresceràlentamente transitorio finoadavere una
o tensionestabile regime

vk.tt Nonnecessariamente il regimedeveavere ott


È costante
per esempiosottoabbiamo un generatore
sinusoidale in cui ott a regimenon ècostante
I 1 il REGIME èquindi una risposta a una
4transitorio E eccitazionecostante

del il regimeèquindi una risposta a una


eccitazionesinusoidale

I
to Una
transitorio
REGIME

Ingeneralequindi ott vi It topIt filth ttipIt


transitoria È ente
Dopo un certointervalloditempo la componente transitoriatende a ovvero vi E mentre
upIt rimane come rispostapermanente
Per eccitazionicostanti vpll.to ipit è ancora una costante e sichiamaREGIMEPERMANENTEcontinuo
Per eccitazionisinusoidali isofrequenziali stessafrequenza è ancora una sinusoide alla stessafrequenza
delleeccitazioni e sichiamaregimePERMANENTE sinusoidale
REGIMEPERMANENTEcontinuo

Eccitazionicostanti rispostacostante
Tutteletensionie le correntisonocostanti

resistore
io
r vv Ri Questaleggecostitutiva noncambia
o Psv i o
condensatore
i o
Q co i ftp.c
v sia i chevsono costante ma allora

il t c
dj
Cioè a regimePERMANENTEcontinuo un condensatore è un circuitoaperto condensatorecaricoalMax
i o
La potenzaessendoD v i èparia perché i sidicequindiche il conversatore è
trasparenzaallapotenza
o

INDUTTORE
i o

v
D lì del Ldedi
sai cheusonocostanti
quindi

vie L
Cioè a regimePERMANENTEcontinuo l'induttore sicomportacome un cortocircuito
i o

La potenza perii sidicechel'induttoreè trasparente AllaPotenza


0

Esempio
circuitodinamico
ci r
m nn

r
m t
g Era
Ra E
3
nn

Calcolarelacorrentesull'induttore
Sapendochesiamo in REGIMEPERMANENTEcontinuo

R
un
Il circuito èdiventatoresistivaLacorrente su 4 è
r la stessachepassa su R2
m t
g Era
Ra ti uso il metodoDei Noa esercizio0AFARE
REGIMEPERMANENTEsinusoidale
Eccitazionisinusoidali isofrequenziali rispostasinusoidale
Tutteletensionie le correntisonosinusoidali

Ingeneralehotensioni ecorrenti diquestaforma

UK Unsingultov w 2ITL
i E In sin wt di ci èugualepertuttelecorrenti etensioni

osservazione Nelcasodiregimepermanentesinusoidaleabbiamoduevalorida calcolareperogni


Im loro
grandezzaelettricaVmo

Vme In sonoampiezze

e sono Fasi
del Vm
In tv

VV
A è detto SFASAMENTO
RESISTORE
o
il4 n
r alti
o

se ilEl In sinlutto
ott R In sin lutto

ott Vm sin netto quindi Un R In 0

sul resistore latensionee la correntesono in Fasequindi v O

dei

se
il4
condensatore
iloti
ulti
iltt.edu
de
se vltl Vms.inwttdv
ilt c.VmcoswttOv w

allora iftp.wcvmcoswttdv
siccome cos a simpatia
allora iltfwj.sn wttOI
i
ill In.sn wttOI
QUINDI il del
we
Im WCVm Da c

Sul condensatore lacorrente è in anticipo a RispettoAllatensione

che 0
E
in questocasosidicechelatensione e la correntesono in QUADRATURA sfasamentodi

INDUTTORE

cito
del
del L dtdi
se iltlsIm.sn

wttOI
wttdIv
o

tl lImcos

vlt
wlImsin wti
vk.f vmsinfwti.ch del

vmswltmdv ot.tt
illi
Sull'inouttore latensione è in anticipo01 RispettoAllacorrente

che 0

Inquestocasosidicechelacorrente e latensione sono in QUADRATURA sfasamentodi


PotenzaISTANTANEA noncostante

Mt vk.t.it
vltkvmcosfwti.lv quindiMt vmcoslwttdvltmc.co
wtt0I
ilE Incoslutto
posso usare leformuledieulero cosa Été
PG main esatto e lutto eslwttddte slwttdt.ly
Iv
Pftp.vmtgmfeskwttdvtdt eddv
dI
e
slolv
dIfeskwtdvtdt
t
stortoIl eskw.ltovtdI e.skwttdvtdt
PIE vgt.in e e
2
1
FATTORE01Potenza

PIÙ VEIN coscfrdis tvmfmcoslzwttdvi.IO Il


POTENZAATTIVA POTENZA FLUTTUANTE
nonarenoe oat Orenoe oat

PotenzaISTANTANEANELREGIME PERMANENTEsinusoidale
PIÙ VEIN coscfr I tvmfmcoslzwttdvi.de Quindi
PIÙPatPg

Plein pa è una costante


pp è una sinusoide
Pa
se

La POTENZAMEDIA in un periododi Ptt èla potenzafisicamenteerogata o assorbita


dal bipolo Se calcolo la potenzamediadi Mt ottengoproprio la Potenzaattiva
Potenzasul resistore

ott RInsinfrittoli cfr


cosdu cos 1 La potenzaè Massimizzata
PIE VEIN VEINcostruttoridis
pif

È
Potenzasu CONDENSATORE O INDUTTORE
sappiamo che tg sul condensatore
sull'inattore

cosldv.de cosHI o LaPotenzaattiva èNULLA


PIU VEINcostruttoridis
NÉ Il conduttore e l'induttore sono TRASPARENTIALLAPotenza

i Pa
e

Metodo dei Fasori (Dominio Frequenza)


Fasore
sore
It Vmsenlwti.iq t.vn è UnFasore è un oggettodei
numericomplessi informa
esponenziale vettore

Fasore Inn
In senlutto sore
ilt
Inesto
I
Vm In

vdtltvdtl v.lt OI
Either re

VI Vm È VI maestra

F vmdcosdntsse.nom aitJb
VIvmzlcosdvztssendvzl aztsbzfvjlaitadtslbii.ba sushi
vj vmsehssvdtlsvmssenlw.ltOvs
III la sbalsati
argomentolvitarctgba oppurearctgba.ttseanco
In
a
o asarctgpalarctg.bg arctgfI tit
l a
a Re

Esempio
Igltkzsenlwtto.si sIj ze
resistore

vltt RImse.inwttdI
r un Fasori
un
dvt R.IE
V R.IM
I
condensatore
I o tensioneFasori
iltkwcvmsenlwttdri.it I wet F fine I
c m
o In 0
In.esoI wcvmesHvtFl wcvmesdv.es

INDUTTORE

vltl WLImse.in wttdItI I


E
F Vme wltme HITEI wlt.me swlIµè
tensioneFoscari
F guilt

Conil metododei fascini otteniamotutterelazionicostitutive


algebriche deltipo F È in cui È vienedettaIMPEDENZA e vale
Resistenza È R
condensatore È c Ec impedenza AMMETTENZA

INDUTTORE È we 1
è
Esempio
o
10µF È i
slzitfho.io
c

2H E slang 2

Esempio È
edda Rs B
in in 0
Ri I n
ci 34 ra
sua
igiltlt.gl
fra
q
REGIMEPERMsinusoidale
f salta

GIÙ zsenlwl.to etere soR


igltt3se.in wt op Iga 3e
A e
i 1 1
A r watt tranne r Va En
Ritiene
fa tra voi Ig
vogliosapere IsuRaquindisarà I se nepossostudiarel'andamento
L peresempio mi viene a
it
I Inie'dt siltl Imsenlzitfi.lt
T.ms Il lassl
ta o
arctgfs
Potenza Complessa
Hoche la Potenzaistantanea è pari a Mt alt il t

Nelregime permanentesinusoidale
PkkV Im cosdudi vmfmcoskwttdvi.li

P V.I vmesolv.ImesolI vmImesl0vdel

e cosa sin

ÈVnIncos VmInsin cheto

partereale parteimmaginaria
Posso ricondurre la formulapertrovare E a quellapertrovarePIÙ con alcuniescamotage
algebrici
1 Moltiplico F È per 1 nellaformulapertrovarePchediventa D II I
2 sostituisco la I nellaformuladiprimacon ilsuocomingcomplesso ottenendo
È EI E Vme me di jvmtmeddv.de
conquestiduepassaggiottengoquindiquestaformula
lo
È VmIncos q lo stuntmanIdvdis
Potenzaattiva potenzareattiva

chiamo la potenzaattivaPa e la potenza riAttivaQ escrivo laformulapiùbreve

potenzarasori
F Po sa
fa II II amperereattivi

Graficando sul piano a Gauss


Im
E du
fa Re
Pa
Dalgraficonotochepossoidentificare un vettoreA e possoriscrivere la potenza nel seguentemodo

F Aè dove A sichiamaPotenzaapparente va e vale a VmIn


Potenza complessa sul resistore
I o 1
1
No
nn m
r I E t.IEfiimIncos d sfumini filmIn
o
D
gi ÈI
potenza complessa
E IN EERIE D far firma
E Io ti È E E II
osservazione
Il fattoche la PotenzaREATTIVA sia nulla non significache lo sia anche la PotenzaFLUTTUANTE
Ovvero nonc'ènessunlegametra la Potenza reattiva equellaFluttuante

Potenzacomplessa sul condensatore


I 0 1
c tp fvmImcosldv.chtsIVmImsindvdI
o
2 2
È ffilmIm La Potenzareattiva o è NEGATIVA
È ft Z III jo II E
5
potenzacomplessa
È I È Lapotenzaattivaènulla il condensatore sidiceTRASPARENTEAllapotenza

F pt ft È ftp
d P
sfjvIwc
Potenzacomplessasull'inattore
I o 1
o

LE tp jvmtmcos.IOv di tsIVmImsinldvdi
2

È VMIµ La PotenzaREATTIVAsull'induttore è positiva quellaattiva è


NULLA TRASPARENTEAlla Potenza

È T z jwl.IM s D Whim
F ft filet fYin se III
sul
VALOREEFFICACE
Nel regimesinusoidale per DEFINIZIONE il valore EFFICACEdi un Fasore E loE è uguale a

Vere Vm
va Iei Im
va

cosìfacendoottengo

F ft VIIn cosd VEIN sento

Vere Ieri
II
Quindi se uso i valori efficacidi ÙedÈ la potenzacomplessa lapossoscrivere direttamente

DT
dove v Ve è ed I Ie è
lostesso vale per la Potenzaistantanea
Esempio
t.ae calcolala 5
I sé
Non sopero se sonoVm In o vereIeri
osservazione
In generaleD Patsa conPae a diversidao

Negliutilizzatori si hanno 2casi oltre a quelligiàvisti in precedenza


1 Passo e a o sidice apoco amicoinattivo
R
o nn ml o

2 Passo e aco sidice apoco oAmico capacitivo


r
o m o

osservazione
R L
m
m o
In c
o c o
I
psjv.IEPa a

P Pr la
e
Qc
positiva incoativa

Quindise lQI 1Qd il bipolo è otticoinattivo


se 1QuelQd il bipolo è otticocapacitivo
Rifasamento
NN È a casa ci arrivano 220 su tre terminali dicui uno è la terra ea
Reinea cui attacchiamo inostridispositivi chiamati carichi È
E È z Reiner è laresistenzadellalinea cavi

LapotenzachesiperdesullaReinervale
Rossi
Ih E
al be
Andiamo a rappresentarlo sulonorammaa Fase
in im
a E

È t.IE
µ re pa Re

lodedi
D Pat Q Q O
Permodulare lapotenzareattivadevolavoraresulcarico
rim

è
s are pasfemIncodoli
È IIl'dit
IrisIn
Quindihochefrantic Ronin perciòhominoriperditesullalinea
f
Per modificare la corrente sfrutto il primo principiodiKirchhoff
aism per poterrealizzare un RIFASAMENTOinserisco
un conversatore

E
M I
s
I
re Runea
I
E Zi
c

I o i Ic Ora la potenzapersasullalineaè
Ross renren.it
f
calcolooellacapacitainFunzioneOaiosfasamentofinale

Q Atac Q è lapotenzareattivadiz
Qcè la potenzareattivadelcondensatore
sapendoche
QEQ.io tglo a PoiEgla
scrivo
oD
QEPa.tgldil.pa.tgldl paltgldl.l.gl
sapendocheQcs ferine allora
ferine Pact
gia taglio
quindi
zpactgldl.bg
d wEm
Il rifasamentoavviene semprea sinistradel condensatore
Sistemi trifase
sistemamonofasi
Il Il correntedilinea
z
Ei tu i Teaatroce
sistematrifase
rasa È 1 Iei correntio linea

Eaa ite
s
È s Ie

Unsistematrifase è un sistemacostituitoda 3generatorimonofasecostituitoda un centrostella


è ÈziaE sono le indecenze01Fase
Ie centrostella
si za

te
i s
È È IMPEOENZE01Fasetriangolo
e
µ

GENERATORETRIFASE OTENSIONE
ei triangolo

Es

DIAGRAMMAFASORIALE 01UNGENERICO GENERATORE TRIFASE

È peresseretrifasedevono esseresimmetriciovverostesso
modulo e angoli sfasamento di 1200 it

È se
GENERATORE TRIFASE SIMMETRICO

Numerazioneantioraria TERNAINDIRETTA
24
120

El ses
È
no it NUMERAZIONE ORARIA TERNA DIRETTA

L Lerispettiveespressioni sono
È EmÈ TERNASIMMETRICA INDIRETTA
È emesldi.jo
estot it
È En

È EmÈ TERNAsimmetricadiretta
È emesldg.itit
È Enest
osservazione
In una terna ditensioni simmetricahoche Eteste o

Perchéper la legge delparallelogramma


lasomma diduedeivettori èuguale in
modulo ma con versoopposto alterzo

Quindi anche neldominio deltempo se e IH EI e Id È edt È


si ha
e E te E te E 0

DEFINIZIONETENSIONE CONCATENATA

E i
a
ha ki
è a
n 5
Ks
Ess v
s
vii È È
tensioniconcatenate
È È
relazioneTRAtensione01FaseetensioniconcatenateINUNATERNAsimmetrica
Es
vii È È Ea
È È
È È Em Enfield
È
t
2 Ba
viiEmpite trial TÈ Eni ten argivi cnet.IE actgl
argiva ci
caricoTRIFASEEQUILIBRATO
Un carico trifase sidiceequilibratoquando le tre impedente sono uguali E East
Unsistematrifase sidice simmetrico edequilibrato se ilgeneratore è simmetricoed il
carico è equilibrato

UNICITÀDELCENTROSTELLA

E è

è2 Ia
0 A
è E

Usiamo il metododeimodi percalcolareVa Uso o comemododisaldo e scrivo

istigati va bÈtyzeat.DE

VI bÈtyzeatb.es
jatiszt.ba

Se il sistema èsimmetricoedequilibrato avro

vi bÈt.bz DÉ
j ÉTÉ
jetbat's 3

VI È 3ÉTÉ o

Trasformatore
I I
o l o
P TRASFORMATORE n
Va P
vip
o C o
I
15,1 vm.IM IEI Un ma
o
Èpreferibile averetensionialte e correntibasse
mistima perché i caviriescono a gestirebenetensionialtementre
le correnti se alte non riesconoadessere trasportate
Possiamo separare il sistema trifase in tre sistemi monofaseindipendenti
È E
Le 3 correnti hanno lo stesso modulo ma
0 A fasediverse sonosfasatidi 1200
È E

Ooo A
È E

Ooo A

ESEMPIO è
è Es Ea
E Es Ea
E

E E Es Ea

µ generatoresimmetrico e
caricoequilibrato
zia è È È È

E È Es Es

Za Za
o

Adesempio mi calcola la Ia

è i 2 Es Ea
E Es Ea
E

E E Es Ea

Se sonopresenticarichi atriangolo È Er
possoriscriverlicomestella e zs às à3
Ea
viceversa

Latrasformazione stellatriangolosulle impedenza è lastessadiquellesulleresistenze


Potenzaistantanea nei sistemitrifaseSimmEquino
più è
è

I
o È A
è

PIE PlettBlut tl
dove PitiPattiBill sonorispettivamentele potenze istantaneediesitiedtesiti

elei I't Ritieniti i lei

en iI pdtkeltt.int
a 2

gia Blasetti itti

e E Emsinlwti.de
i E In
sinlwttdt. R cfIt1EmImcos
t eilttiltl
1EmImcos qe zwttd.to
RILlsezltl.ietl fEmImcosdedI t1EmImcoszwtt4eto

Billsesltl.istl fEmImcoslde dIt1EmImcoszwtt4eto


pltl rtpztb 3 jemtmcoslde.ch tO

Quindi la PIÙ Pa con Pas Emincosto


Potenzacomplessa neisistemitrifasesimmetricieoEQUILIBRATI
È I
s
È Ia
7 5
È

Adesempiosullalinea 1 È È II EmtmcosldltsfemImsenld

p PItpztpj3pats.ro 3 Emtmcosldltsf.FIInsent Q

osservazione La potenzafluttuante è nulla mentre la potenzareattiva 3 q è in generale


diversada 0
Poiché il modulodellatensione

martiri seriVm
allora E
F 3 fEmIncos ftp 1emImsimklsfvsvmtmcoslo tsjvsVmImsinld
Rifasamentotrifase in un sistemasimmetricoeo EQUILIBRATO

È I Spezzo iltrifase in 3monofascerifasosingolarmente

È Ia
È
s
E È In
Inrealtà una volta
Ei trovata la C per una
c È dellelineehochesarà
lostessovalore sututte
le linee
Se riunisco le trelineeottengo un carico comequelloseguente
È è

0
È Ia È a
È I Es

ci ca Cs

In cui icondensatori sonomessi in configurazioneTRIANGOLO


osservazione Perrifasare completamente una lineamono
faseoccorrechel'impedenzacomplessivavista
dalgeneratorenonabbiaparteimmaginariadiversadazero

F E I 2mettine 2mine d dove è lo sfasamento

2 2me Zinco strano quindi se oa 6 0


a 0
Quindi peraveresfasamento nullodevoottenere un impedenzapuramenterealeovveropuramente
ohmica

Esempio Z 130 t sso

je 1301 so
Wc In so c InCIO so
in
Misura oella Potenza neisistemitrifase
pa Q
È
E Emincosto Entrano con sfasamento diognifase
È
È 1 costo cosìtrovocostosoloper lalinea3
È Is
I arccoslfaesmt.in

Quindicalcolo il valoredellapotenzareattivaQ a menodelsegno

Q Eminsento

conquestaproceduranonsono ingrado diconoscere lanaturadeicarichiper


via delsegno

inserzioneARON
Epossibilemisurare la potenza sui cavidella lineatrifase
metromisuralapotenza

w
È Ia

Is
we 1

paiReftvi.IT
vmt.mcosldty pai
Refvsat
jffhmtmcoslo.gl

paitpaijvmtmcosfdtfltfvmtmcosld.io
coslatpl cosacosp
senxsen pa.tpai senftcosocosf.itsenosenf
jvmtmfcosocosg.se

Pappa vmIm.ws

ocos Pa
PaEIVmImcos4
Potenzaattivatotaleoenacinea

Par_paijvmtmcosfd.it 1VmImcosldtg
PaaPai1VmImfosocftp.sendsenfyq.co ocosftsencfsenf

PaaPa fVmIm2s
enqsengsjvmtmseno vlpaz
pa.IS VmImsen0

EIPa.tpadt.lvPaaPai

Elettronica analogica
Resistorenonlineare
v flitdove i none'lineare
i
noooo Per ved sidicepolarizzazione
io i giononlineare diretta
v
o i Iafet i
peruccisidicepolarizzazione
inversa
vi
4tensioneoisoouar.gov
IocorrenteinversaasaturazioneElma
01000NEALE
i
io possosemplificareulteriormente con il modelloideale
v
o
Hao.gr v
i v
circuitoAPERTO cortocircuito
Polinversa poioretta
e
o ci o
top v
o o

transistore

collettore
o transistoreapolare
Base
emettitore
o

Loutilizzeremocomeinterruttorepilotato
zona a interazione ore
zona a saturazione on

se un govHonansaturazione son sevinco.grzoNAoiinterazione OFF


nn m
re si o ri riso
B aw B nE
E
un un a
Amplificatore Operazionale
È un multipolochepuòsvolgerediverseoperazioni
otra alimentazione
o t
o four
no fra
0

all'esterno
Rappresentazionematematica o

oo t

ro
od Erin M o

ad
ud
oro

Ri Resistenzadiingresso

Ro Resistenzadiuscita
ad coefficientediamplificazione
ad Tensione didifferenzatra v va

amplificatoreoperazionale totale

Ri s o coi
Ro o Go
ad so
D v va
o d
gvoi
ciao
a nadal

voi d
nuovotipo o apoco cortocircuitovirtuale
i o
v
i
o
Applicazione AMPop configurazioneINVERTENTE
r
mi
sostituisco il modello ideale con iduepoli a
Ri vuoto per via delcorto circuito virtuale
m
o
vi a
voi

R
mi
Ri a 4va
mi Svolgendo con ilmetododeinoditrovoche
oo siccomeVa D la mia outsarà
vi n
Adad
vai out
Rjvi

AMP op nonINVERTENTE

lo t
O
v a
noi
Rr vai
nn
vi VI
Ri

out Rat RI Volo Rita I

Ui R I vi
Ri
vout.PE
o AMP.oP
INTEGRATORE

i
7,11
i
su
pt o
oi Vu

Volti volti
iltkuift vcsfftolEldEtEof
fftilhdti.ro svckf
AMPOPOERNATORE
i
pm
i
Il s.pt
vi o
n
vi Vu

Vu Vr R ill
iltl cdoy.lt
cdvilRcdvilH
d VulH
de

GEN CORRENTE HOWLAND


Ra
m
c Iduecircuitisono
a equivalentiall'esterno o
ra o ign
a
E Ra
mi fa
o o

ERig cifre
o

sostituendoall'ANPora la sua versione ideale e riscrivo il circuitorendendolopiùchiaro


K ra
o in
Re
Vo un
Ra va ig.ro
Ri
e igv via
Re Rs

Risolvo il circuitocon il metododeimodi


a B C risolvendo il sistemaottengoVos E
a tira fra _tra va Ix III 1
o La faÈÈ o vo 0 Faccioun'ipotesi Ri.ru13Ra
e E
c È o tiri ri Quindi và E
brama
VosEr VaquindidipendedaRc
rara
igqundieig.LI È
SATURAZIONE a unAMPop
tra
i t
ud vai Advoi
o

Volta
max oca satura L'ANPOPsaturaad un valoreprecisoovvero
a Vccquindi la tensionedialimentazione t
m
ud
satura Occ Max

AMPop comeBUFFER

Latensione ai capidi Rc è uguale a quella


r ai capiR2Essendo la corrente nell'ANPop 0 allora è
t µ comese disaccoppiassi il semi circuitoconRc datuttoilresto
E Inpratica sirealizza un partitore atensione
Ra fra

Raoorizzatore aooppiasentonoa ponte a ora z

vnon

vi
o ama
a t
voi

Nelcasodipolarizzazionenormale
sentonopositiva

out

no

Nelcasodipolarizzazione inversa
sentonoaneo
a

out

ci
E a Doppiasentonoa perché raddrizzo efacciopassare sia la semiondanegativachequella
positiva

arma costante
t

Perrenderlocostante utilizzo un FiltropassaBasso ovvero un condensatore

daRcvedrà in ingressoquindi un segnalecostante


Vr da

Recellulare ama
t

Vr da

arma

In realtà non è veramentecostanteedha


un lassoditempo in cui il condensatore si
stacaricando e dopoogniperiodo c'è unpiccolo
intervalloditempo in cui ilcondensatore si
scarica un poco e si ricarica

rappresentazioneELETTRICAoet bit

o
Unbitdivalore1 è unsegnaleelettrico a
circa 5 edessendo i segnalielettricimolto
0 1 sporchisi ragionaperfascie
t o
1
La zona tra e 1 vienedetta
zonadiincertezza

e
PORTALOGICANOT

IN out in out
O 1

1 O

SCHEMAELETTRICO est
vco.su A
casoone
su fra sti metto un
paria SV e iltransistore instatoon
Ri o iltransistorrubatuttalatensione a Voichequindivorra adv
on a
m
a
a
Van
Vinsu
o

vco.su A
SU casoBIT
fra ingresso Vquindi iltransistorsaràin statoOFF
Metto in
o e la corrente non passerà sultransistorquindituttalatens
r
M OFF a di SV sarà su Vai
a
ma
rout
Vino su
o

PortalogicaANO
su
out
in 1
o o o o a out
o o 1 0 3 o m
o 1 o o a
0 1 1 o
1 o o o
1 O 1 o o mi
1 1 0 o a
1 1 1 1

o mi
o
a
Re Van
o
CONFIGURAZIONE 1
su
Tutti itransistordevonoessere in on perpoter passare la corrente
far
1
o m an ognitransistor Scalera lacorrisponde
tensione di opv per untotalediopv
bit 1
m a quindi Kut sarà 4,4 che alla zona

s .im

3 0,2v
o mi
m a o
su a
Re Van
o

configurazione
Peressere a 0 bastache un transistor sia a OFFad esempio comenelcasoseguente in cui il
primoingresso è a OFF
su
da
1 a
M OFF ORv
m a
OV A

o.n.az
un da
3
o m on 0,2v
m a o
si vola a
Re Van
o

Nonposso avere porteano conpiùuscite o diramazioni poichéaltrimenti latensioneVoi


verrebberipartita tra le varieuscite equindirischierei di avere deisegnali in zona incerta
quindipossoovviaremettendo inseriepiùporte ano
PORTALOGICAOR
1
IN out a out
o o o 0 3
o o 1 1
o 1 o 1 su
o 1 1 1 m
1 o o 1
1 O 1 1 E out
1 1 O 1 mi
1 1 1 1 ma

a a a

CONFIGURAZIONE
su
m Inquestocaso suitransistor latensione è quindisonoin
i statoOFF e la correntenonpassa Latensionequindi
out nell'ultimo transistorsarà OV
m on a
i i i a
a du
OFF ore ore
a a m a
o o o
E si
o o o
1W di 3W
CONFIGURAZIONE 1
su

vi
nn Mibastacheunodeitransistor in ingresso
sia acceso cortocircuitatoquindi permettere
oout adOFF iltransistor inuscitacortocircuitandolo alla
m
mi OFF massa In Vat quindi avro e SU
si ma
µ a su
OFF ON N OFF op
a a m a
o o
E si
o o o
OV SU 3W
AMPop sommatore
r
1 Ri R
am nn m m
i Kut
v1 2 R i
a m g In verdeho un unicomodoridisegno il circuito
v Ov o
ti È È i I I
but
Raf Raf r
a In cui Ii vi
vi va o Ri
out Vr Ri
Gliingressiquindisono indipendentidalresto
delcircuito
outquindisarà Vous R È
In realtàpiùche una somma è una sommapesata

conversioneanalogicoOlottale

Il campionamentoavviene prendendo
porzioni disegnalepartendodalsegnalesinusoidale
t
clock

Questocircuito sichiamaSAMPLE Hooperché


fa un campionamento e lo memorizza parteinverde

Adognicampionequindiassocio unasequenza dibit


convertendoloquindi
CONVERTITOREDigitaleANALOGICO

o storicostruendo ilsegnale con


questocircuito

FLIPFLOP SR S R o ci
set o o How
s o rsres.tt O 1 o 1
SR Goutput 1 o 1 o
r è notoutput 17
InHowsi tieneilvaloreprecedente
su

oo M M
è
o

o o
S R

CELLAELEMENTARE01MEMORIA singolobit

o
FF clock

S R

Bit

Select
MEMORIA 0A 4 celle 0A 3BIT

FF FF FF
o
il selector sicollegaad una codifica
FF FF FF
vector o
µ µ
o
FF a FF Fr
O
o o o
bit bit bit Aio
e
U
it
bus oAti A2o

Ana sidicebus noi


Rizzi

Unavoltainviatigliindirizzisulbusindirizziquestivengono
codificati in un segnaleper ilselectorche in base a ciòche
riceve sceglierà una celladi memoria corrispondente per
accedervici secondo il seguenteschema

o sei
01 sei 1
io sei 2
11 sei 3

Potrebbero piacerti anche