Sei sulla pagina 1di 55

Manuale rapido del t ecnico del suono

Indice:
1. Fondamentali di Elettronica
2. Gli Effetti
3. Cavi e connettori
4. Casse e diffusori
5. Il mixer
6. Il live
7. Amplificazione
4 .1 . I n t r odu zion e

I n quest a sezione verran no esp ost e le nozion i fondam en t ali di elet t ron ica che con sent on o una com p ren sione
approfond it a d i t ut t i g li arg om ent i t rat t at i in qu est o corso. Prat icam ent e og ni aspet t o dell'ingeg ner ia del
suono, n el m om ent o in cu i u na pressione sonora viene convert it a in u n seg nale elet t r ico, coinvolge pr in cipi e
legg i d i elet t r on ica; la com prensione d i t ali con cet t i per m et t e d i operar e con cogn izione d i cau sa all'int ern o
del cont est o con cu i si ha a che fare e d i ot t ener e i m iglior i risu lt at i. Nel segu it o verrà spieg at a la nat ur a
dell'elet t r icit à e il suo im pieg o in sem p lici cir cu it i al cu i funzionam ent o pot r à essere r icond ot t o a quello delle
m acch ine com u nem ent e im piegat e nella prat ica aud io.

4 .2 . L' e le t t r icit à

Quest o è un t er m ine gener ico che racchiude in sé una serie d i grandezze e di regole che ci apprest iam o ad
approfond ire. Per og n i grand ezza che verr à int rod ot t a, verrà an che associat a un a let t era che la iden t ifica
all'int er no delle for m u le e dei circu it i in cu i quest a è coinvolt a. La grandezza fisica più im p or t ant e è la
corrent e ( I ) che v iene m isurat a in Am per e, gen erat a dallo scorr im ent o di elet t roni all'int er no d i u n
cond ut t ore. Quest 'ult im o, com e og ni elem ent o fisico esist ent e, è com post o da at om i, essend o un at om o
schem at izzab ile com e u na part icella dot at a di u n nu cleo che possiede un a carica defin it a convenzionalm ent e
com e p osit iva e un cert o n um er o di elet t r on i ( car icat i neg at ivam ent e) che orbit an o at t orn o al nu cleo
( nat uralm ent e le cose st an no in m od o infin it am ent e p iù com p licat o m a quest o è u n corso di I ngegner ia d el
suono e n on d i Meccanica Quant ist ica e q uind i ci sent iam o liber i di oper are le sem p lificazioni necessar ie alle
nost r e dissert azioni, p urchè quest e non st rav olgan o t roppo la r ealt à) . Gli elet t r on i son o t rat t en ut i dal n ucleo
dalla opp ost a p olarit à in q uant o due elem ent i dot at i d i carica opp ost a si at t ragg on o m ent r e due elem ent i con
st essa polar it à si resp ing on o. La for za con cu i quest i du e poli si at t r aggono var ia a seconda del t ipo d i at om o
( ossia a seconda d el m at er iale che st iam o consider an do) : per i m et alli è una forza m olt o deb ole, p er i
m at er iali isolant i è una forza m olt o più d ifficile d a vincer e. Com e vedrem o, è q uest o il m ot ivo per cui i m et alli
son o deg li ot t im i condut t or i m ent re g li isolant i non lo sono. Con sid eriam o infat t i un cav o d i r am e, m at er iale
alt am ent e condut t ore, ai cui due est r em i applich iam o d u e car iche: un a p osit iv a e u na negat iva.

Ge n e ra zion e di u n a co rr e n t e

Gli elet t ron i appart enent i agli at om i d i r am e all'int ern o d el cond ut t ore, essendo di polar it à negat iva, verr ann o
at t irat i ver so la car ica p osit iva e resp int i dalla car ica negat iva. Propr io per ché il legam e t ra g li elet t ron i e il
nucleo è m olt o debole nei m at er iali condut t ori, g li elet t r on i veng ono 'st r appat i' al n ucleo gener and o così un
flusso d i car iche ( q) . La m isu ra della quant it à d i car ica v iene dat a in Cou lom b ( C) . A quest o pu nt o ne
sapp iam o abb ast anza per defin ire una corrent e com e la quant it à d i carica che scorre in u n cond ut t or e
nell'un it à di t em p o. La m isura della corrent e viene dat a in Am pere [ 6] . Definiam o m eg lio le car iche che
abbiam o app licat o al con dut t or e. Un accum ulo localizzat o di car iche d i segn o p osit ivo o n egat ivo v ien e
definit o com e p ot en ziale. App licando d ue car iche d iver se ai cap i del condut t ore si genera u na d ifferenza d i
pot en ziale che v iene d efin it a com e t en sione ( V) e viene m isur at a in Volt . App licando un a t en sione ai cap i d i
un condut t ore si ingenera lo scor rim ent o di u na corrent e il cu i valore d ipende d alla t ensione app licat a e dalle
carat t er ist iche del cond ut t ore.

Quand o la corrent e o la t ensione sono cost ant i nel t em po di parla di t en sione o corrent e cont inu a m ent re
quand o variano nel t em p o si par la d i t ensione o corr ent e alt ernat a. Un classico esem p io di t ensione alt ernat a
è quello delle n or m ali prese di corrent e casalinghe in cu i t r oviam o u na t ensione alt er nat a d i andam ent o
sinusoidale con frequenza par i a 50 Hz e am piezza cost ant e par i a 22 0 Volt .

4 .3 . Com pon e n t i e le t t r on ici

La st oria dell'elet t r on ica è st at a segn at a dall'int rodu zione di com p onent i che hann o apert o a n uove soluzion i e
t ecnologie. La vera r ivolu zione si è avut a con l'int r odu zione del t ran sist or, precedut a da q uella del d iod o, che
ha segnat o la nascit a definit iva dell'elet t ronica dig it ale port ando all'int r odu zione dei m icr oprocessor i. Nel
segu it o veng on o illust rat i i pr incipali com ponent i e le lor o car at t erist iche.

4 .3 .1 . Re sist e nza

La resist enza è un com pon ent e che si opp one al passaggio d i corrent e elet t r ica dissipand o energ ia sot t o
form a di calore. Viene ind icat a con la let t era R e viene m isurat a in Oh m . Com e vedrem o m eg lio p iù av ant i
descr ivend o la legge d i Ohm , la resist enza leg a in un 'un ica form u la la t en sione V e la corrent e I . I n
part icolare, app licando u na t ensione V ad una resist en za R si gener a il passagg io di u na corrent e I e le t re
grandezze in g ioco son o legat e dalla relazione:

Equ a zio n e 4 .1 . Le g ge di Oh m

4 .3 .2 . Conde nsa t or e

Quest o com ponent e è cost it u it o d a due placche par allele di m et allo post e ad un a d ist anza m olt o p iccola.
Se alle d ue p lacche v iene app licat a u na t en sion e, quest e son o in gr ado d i m ant enere la car ica accu m u lat a
generan do così u n cam po elet t r ico all'int er no della fessur a, che è assim ilab ile al passagg io d i u na corrent e,
com e v iene m ost rat o in figu ra:

Ca rica di u n con d e n sa t o re

La quant it à d i car ica che un condensat ore è in grad o d i im m agazzinare viene ch iam at a capacit à ( C) e viene
m isurat a in Farad. La figur a m ost ra un condensat ore d i capacit à C a cu i viene applicat a una t ensione V. La
form u la che lega capacit à, t ensione e carica accum u lat a è la seguent e:

Equ a zio n e 4 .2 . Ca rica di u n con d e n sa t o re

Quand o ad un condensat ore in izialm ent e scar ico vien e applicat a una t ensione, quest o si com in icia a
car icare finch è non ragg iu nge il m assim o della car ica che pu ò accum ulare. Olt re quest o punt o il
cond ensat ore non è u lt er iorm ent e in grad o d i im m agazzin are carica e, se la t ensione v iene r im ossa, il
cond ensat ore r im ane carico. Un condensat ore carico present a u na t en sione cost ant e ai su oi cap i e se vien e
con nesso ad un a resist enza si scar ica su quest a generan do una corrent e. I due processi d i car ica e scar ica
di un con densat ore non sono ist ant anei m a avvengono in un cert o t em p o che d ipend e dalle carat t er ist iche
del conden sat or e e del circuit o in cui è in ser it o. Durant e la car ica del conden sat ore, si ha un m ov im ent o d i
car iche d i seg no opp ost o ch e si accum ulando su lle due p lacche e quest o m ov im ent o d i car iche genera una
corrent e. Quando il cond ensat ore è com p let am ent e car ico, n on perm et t e l'accu m u lo di u lt erior i car iche e
dunque si com p ort a com e un cir cu it o apert o che im ped isce il passagg io di corrent e. Quest o
com p ort am ent o è alla base del fu nzionam ent o dei filt ri passa- alt o [ Filt r i] . Pensiam o di app licare al
cond ensat ore u na t ensione con u n andam ent o sinusoid ale. Se la freq uen za d ella sin usoide è t ale che la
sem ionda posit iva è più rap ida del t em po d i car ica del conden sat ore, quest o non farà in t em po a
raggiungere la sua m assim a car ica e sopr aggiungerà la sem ionda negat iva a scar icar lo. I n q uest o m odo il
passaggio d i cor rent e all'int erno del cond ensat ore non si int errom pe m ai. Viceversa nel caso d i un a
frequenza bassa, il condensat ore ragg iu nge la sua carica m assim a pr im a che la sem iond a posit iva si
esaur isca e in quel m om ent o b locca il passagg io d i corr ent e. Dunq ue u n conden sat ore blocca il passaggio
delle basse freq uen ze ( che ne prov ocano la carica com p let a ch e int err om pe il passagg io di corrent e) e p uò
essere im p iegat o com e filt ro passa alt o:

Se m plice filt r o pa ssa - a lt o

4 .3 .3 . I ndut t or e

Quand o un cond ut t ore v iene im m er so in u n cam po m agnet ico, quest 'ult im o at t ira g li elet t r on i all'int er no
del cond ut t ore m et t en doli in m ovim ent o e q uest o gen era un a corrent e. Vicever sa, in pr ossim it à d i u n
cond ut t ore at t raver sat o d a u na corrent e si genera un cam p o m ag net ico le cu i linee d i forza si
dist r ibu iscono com e in figura:

Ca m po m a gn e t ico in do t t o d a u n a co rr e n t e in u n co n du t t or e
Nei circu it i l'ind ut t ore v ien e ident ificat o con la let t era L e il su o valore d i ind ut t an za v iene m isu rat o in
Henry. Un indut t ore è in sost anza un cond ut t ore avv olt o in form a di sp irale. Quando v iene per corso d a una
corrent e, si gener a un cam po m ag net ico le cu i linee di forza si d ist r ib uiscon o com e in figur a:

Ca m po m a gn e t ico in do t t o d a u n a co rr e n t e in u n in du t t or e

Un ind ut t ore pu ò essere efficacem ent e im pieg at o com e filt r o passa- basso sfrut t and o una pr opr iet à di
iner zia d el cam po m agnet ico. Ap plicand o una corrent e con u n'andam ent o sinusoidale v ien e generat o u n
cam p o m ag net ico anch'esso sinu soidale. Tut t av ia se la frequenza è t roppo elevat a, la sem iond a negat iva
genera un cam p o m agnet ico con linee d i for za opp ost e a quelle generat e dalla sem iond a posit iv a che n on
hann o an cora fat t o in t em po a est inguersi; in quest o m odo v iene im ped it o il passagg io d i corrent e. La
fig ura segu ent e m ost ra un esem p io di cir cu it o con fu nzionalit à d i filt ro passab asso:

Se m plice filt r o pa ssa ba sso

Com binando le azion i d i cond ensat or i e indut t ori si p ossono realizzare circuit i con fun zion alit à di filt ro
passa- band a:

Se m plice filt r o pa ssa ba n d a

4 .3 .4 . I m pe de nza

Quand o ad u n conden sat ore viene app licat o u n seg nale cont enent e un in siem e com p osit o d i frequenze,
com e un seg nale aud io, reag isce in m od o d iverso per og ni com ponent e d i frequenza. I nolt re, essendo ogn i
com p onent e cost ru it o con m at er iali che han no u na det erm inat a resist en za, per ident ificar e il
com p ort am ent o del com p onent e si ut ilizza u na grandezza che t iene cont o di quest e car at t erist iche. La
grandezza pr ende il n om e d i im pedenza e viene ind icat a con la let t era Z. Per u n condensat ore assu m e il
valore seguent e:
Equ a zio n e 4 .3 . I m pe d e n z a d e l co n d e n sa t o re

La form ula indica che l'im ped en za d i un cond ensat ore d ipende dalla freq uen za. I n olt re ha due com ponent i:
la pr im a prende il n om e d i resist ivit à e dà u na m isur a d ell'effet t iva resist en za del com pon ent e, la seconda
prende il n om e d i reat t an za e int r oduce la d ipend en za dalla freq uen za. I n fine il sim bolo j ind ica che la
reat t an za è un n um er o im m aginario. Non sp avent at ev i, non sarà necessar io andare p iù a fond o di così. Ciò
che è st at o det t o fin or a sarà su fficient e per capir e le im plicazion i che quest e quest ion i hann o su l segnale
audio e i cir cu it i che lo m an ipolano. Not are che p er f= 0 ( è il caso d ella corrent e cont in ua) , l'im peden za del
cond ensat ore d ivent a infin it a sim u land o un circuit o aper t o m ent re per f= infin it o l'im peden za coincide con
la resist enza.

Analogam ent e, per l'indut t ore abbiam o un v alore di im pedenza par i a:

Equ a zio n e 4 .4 . I m pe d e n z a d e ll' in du t t or e

Not are che per f= 0 l'im pedenza conincide con la resist enza m ent re per f= infin it o l'ind ut t ore si com port a
com e u n cir cu it o apert o. Da q uest o p unt o d i v ist a, condensat ore e indut t ore hanno com p ort am ent i oppost i.

4 .3 .5 . D iodo

Quest o com ponent e perm et t e il passaggio d i corrent e in un solo ver so. App licand o u na t en sion e con un
cert a polar it à ai suoi cap i si h a un o scorr im ent o d i corrent e. App licand o la polar it à opp ost a non si ha
passaggio d i corrent e. I l sim b olo ut ilizzat o nei cir cu it i per rappresent ar lo è il seg uent e:

D io do

Un part icolare t ipo di diodo è il LED ( Light Em it t ing Diod e) . Quest o com p onent e h a la pr opr iet à d i liberare
un fascio di fot oni ( in sold on i: si illu m ina) qu and o v iene percor so da un a corrent e.

4 .3 .6 . Tr a nsist or

Un t ran sist or è ot t enut o configu rand o opp ort u nam ent e due d iod i. È d ot at o di t re con net t or i: base,
collet t ore ed em et t it ore.

I l suo sim bolo è il seguent e:


Tra n sist o r

Vien e ut ilizzat o in d iver se m od alit à e config urazion i. Quella che int eressa nella prat ica audio è la sua
fun zion e d i am p lificazione.

Un t ransist ore è in gr ado di for nir e un'am p lificazione di pot en za così com e un 'am p lificazione d i t ensione o
di corrent e. Vediam o u n esem p io del su o fun zionam ent o.

Applicando u na p iccola v ariazione d i t ensione t r a em et t it ore e base si pr odu ce u na escursione


relat ivam ent e elevat a della corrent e su ll'em et t it ore. Un a frazione d i qu est a v ar iazione d i cor rent e, v ien e
raccolt a dal collet t ore au m ent ando in quest o m odo la differen za di pot en ziale t ra base e collet t ore. Quind i,
una piccola variazione di p ot en ziale app licat a t ra base ed em et t it ore produ ce un a relat ivam ent e elevat a
variazione d i t ensione t r a base e collet t ore realizzand o d unque u n'am p lificazion e d i t ensione.

4 .3 .7 . Am plifica t or e ope r a ziona le

Quest o t ipo d i am p lificat ore è in grado di am p lificar e una differenza di seg nali. I l sim bolo usat o è il
seguent e:

Am plifica t o re o p e r a zion a le

Vien e com u nem ent e u sat o com e st ad io d i ingresso per le con nession i b ilan ciat e che son o descr it t e nel
det t aglio n ella sezione relat iva alle con nession i [ Connession i Elet t riche Bilanciat e] e nei fader di t ipo VCA
[ Cont rolli VCA] .

4 .3 .8 . Tr a sform a t or e

Quest o com p onent e sfr ut t a l'indu zion e elet t rom ag n et ica [ 7] dei condut t ori d isp ost i in for m a di
avvolg im ent o. Se nelle vicinanze d i un avv olg im ent o per cor so da corrent e, pon iam o un alt ro avv olg im ent o,
il cam p o m agnet ico del pr im o invest irà il second o ind ucendo al suo int ern o un a corrent e. I l nu m ero di sp ire
di ogn i avv olg im ent o det erm ina la d ifferenza t ra le d ue corrent i e d i conseg uen za det erm ina il r apport o t ra
le t ensioni ai cap i dei due avvolg im ent i. Du nque u n t rasform at ore, com e dice il n om e, t rasform a u na
t ensione in un 'alt ra. La fig ura seg uent e m ost ra un t r asform at ore in su i l'avv olgim ent o pr im ario ha 20 sp ire
e il secondar io 10. Ap plicand o u na t en sione di 10 V al pr im ar io si ot t iene u na t ensione d i 5 V su l
secondar io:
Tra sf or m a t or e

Un'alt ra im port ant e p ropr iet à del t rasform at ore consist e nel fat t o che p uò fu ngere da adat t at ore d i
im pedenza. Com e vedrem o par lan do della cat en a di am plificazione nella relat iva sezione, è necessar io che
quand o si con net t on o d ue com ponent i, l'im peden za di uscit a del pr im o e quella di ingresso del second o
abbiano valor i ch e rispet t an o un ben preciso rapport o. Quando si rende necessario cam biare il valore
dell'im ped en za ( ossia realizzare u n ad at t am ent o di im pedenza) , lasciand o invariat e le alt re grand ezze
elet t r iche, si p uò r icorrere ad u n t rasfor m at ore in cu i si ag isce su l rapp ort o t ra il nu m ero d i sp ir e del
prim ario e del secondario.

4 .4 . Le gge di Oh m

La legge di Oh m lega in u n'un ica for m u la le grandezze coinv olt e in u n circu it o ossia: t ensione ( V) , corrent e
( I ) e resist enza ( R) . Ha t re espresson i che son o equ ivalent i e provengono da sem p lici operazioni algebr iche
su lla for m u la d i base:

Facciam o un esem pio prat ico per t occare con m ano q u est e grandezze. App licando una t ensione d i 22 0 Volt
ad u n cond ut t ore d i 50 Ohm abb iam o un a corrent e p ari a:

Equ a zio n e 4 .5 . Ca lcolo d e lla cor re n t e con la le g ge di Oh m

4 .5 . Pot e n za

I n fisica, la pot enza è pari al lavoro com p iut o da u na sorgent e di for za qu and o produ ce u no sp ost am ent o
nell'un it à di t em po. I n alt re par ole, se im m ag in iam o di prendere u n peso e spost ar lo d i qualch e m et ro
abbiam o com p iut o u n lav oro ch e m isur iam o com e p ot en za. I n elet t ronica la pot enza v iene calcolat a in m od o
diverso m a è im p ort ant e il fat t o che in qualsiasi cont est o fisico si calcoli la pot enza i risu lt at i son o t ut t i
equiv alent i. Per im m aginare quest o fat t o pen siam o ad un esem p io con cret o: u n am p lificat ore che pilot a u n
alt op ar lant e. Per sp ost ar e la m em b ran a dell'alt opar lant e ( la q uale a sua volt a pr ovocher à lo sp ost am ent o
d'ar ia) dobb iam o com p iere un lavor o che eq uiv ale a una pot enza. Dunq ue il n ost r o am p lificat ore dovr à
svilupp are un a pot en za elet t r ica eq uiv alent e alla pot enza fisica necessar ia per m et t er e in m ov im ent o la
m em brana.

La legge d i Oh m p uò assum ere m olt ep lici espression i olt re alle t r e v ist e in preceden za. Una di quest e
coinv olge al suo int erno la defin izione di pot enza che viene defin it a com e pr odot t o della t en sion e per la
corrent e e viene m isu rat a in Wat t :

Equ a zio n e 4 .6 . P ot e n za

Sost it uendo V o I con le espr ession i della legg e d i Oh m ot t eniam o:

Equ a zio n e 4 .7 . Le g ge di Jo u le

Quest a form u la prende il n om e d i Legge di Joule

4 .6 . For za e le t t r om ot r ice

I l m ig lior esem pio d i for za elet t r om ot r ice è dat o dalle com un i b at t erie. Quest e son o in grado d i for n ire ai
propr i cap i u na differen za d i pot en ziale cost ant e fin chè non si esaur iscono. Ciò v iene realizzat o abb in ando
opport un i elem ent i ch im ici all'int ern o che, venendo in cont at t o, generano elet t r on i. Man m ano che g li
elet t ron i vengon o consum at i ( abb iam o per esem p io m esso le p ile in un a t orcia elet t rica) , i com p onent i chim ici
si m od ifican o perd end o prog ressiv am ent e le lor o pr opriet à. Quand o i com pon ent i n on sono più in gr ado di
forn ire elet t roni, la p ila è esaur it a.

Riassum endo: un elem ent o ( bat t er ia) che forn isce un a forza elet t rom ot r ice present a ai suoi capi u na t en sione
cost ant e.

4 .7 . Cir cu it i e le t t r ici

Quand o com pon ent i elet t r ici veng ono collegat i t ra lor o per ot t enere un det er m inat o risult at o si è realizzat o un
circuit o elet t rico. I cir cu it i elet t rici posson o essere schem at izzat i ut ilizzand o una opp ort u na sim b ologia per i
com p onent i e le grandezze elet t r iche che sono coinvolt e. Ogni com p onent e reag isce second o reg ole d iver se
alle gr andezze elet t riche ch e lo sollecit ant o; at t raver so gli schem i elet t r ici e le form u le ad essi associat e è
possib ile avere u n cont rollo com p let o su l fu nzionam ent o del circu it o. Nel circuit o seguent e ev iden ziam o com e
applicand o u na t ensione ai capi d i una resist en za, gener iam o al suo int er no un o scorr im ent o di corrent e.

Se m plice circu it o
Vediam o ora una ser ie d i sem plici circu it i che t ut t av ia sono im p ort ant i perch è a quest i possono essere
ricond ot t i casi d i circuit i p iù com p licat i.

 Circuit o in serie: I n q uest o t ipo d i cir cu it o la corrent e passa int eram ent e at t raverso ciascuna delle
resist en ze:

Circu it o con r e sist e n ze in se rie



L'int ero circuit o ha una resist en za equ ivalent e par i alla som m a delle resist enze m esse in ser ie:
Equ a zio n e 4 .8 . Re sist e n za e qu iv a le n t e di du e r e sist e n ze in se rie




Not iam o che il valore t ot ale au m ent a all'aum ent are delle resist enze.
Circuit o in par allelo: I n quest o t ip o di circuit o, la corren t e viene sudd iv isa in p iù part i ogn una delle
quali scorre in u na delle resist en ze. Più la resist enza è b assa più è grande la qu ot a part e di cor rent e
che la at t raversa:

Circu it o con r e sist e n ze in pa ra lle lo



L'int ero circuit o ha una resist en za equ ivalent e dat a dalla seguent e for m u la:
Equ a zio n e 4 .9 . Re sist e n za e qu iv a le n t e di du e r e sist e n ze in pa r a lle lo




cioè il valore t ot ale d im in u isce all'aum ent are del n um ero di resist enze in p arallelo.
Part it ore resist ivo: Quest o t ip o di circuit o viene ut ilizzat o qu and o è necessar io sudd iv idere la
t ensione d i cu i si d isp one in t ensioni p iù piccole:
Pa rt it or e re sist iv o

 Equ a zio n e 4 .1 0 . For m u le ch e d e scriv on o il p a rt it o r e r e sist iv o

4 .8 . I m pe de n za di u n cir cu it o

I cir cu it i v ist i fin ora im p ieg ano com ponent i quali resist enze, condensat or i e indut t ori. Finchè le t ensioni e le
corrent i im p iegat e son o cont inu e ossia han no am piezza cost ant e, i valor i di resist en za, cap acit à, indut t anza si
m ant engono cost ant i. Tut t avia quan do quest i circu it i v engon o alim ent at i con t ensioni e corrent i alt er nat e
( sinu soid i a freq uen za fissat a opp ure segn ali, q uali il seg nale aud io, cont enent i un'insiem e est eso d i
frequenze) i valori dei com ponent i var ian o al var iare d ella frequ en za. Ciò im p lica che un circuit o reag isce
diversam ent e alle d iverse frequ en ze. Lim it andoci ai t re com ponent i R, L, C finor a vist i, possiam o int r odurr e la
legge di Ohm gen eralizzat a che prende la form a seg uent e:

Equ a zio n e 4 .1 1 . Le g g e d i Oh m g e n e r a lizz a t a

Quest a scr it t ur a sig nifica che t ut t e le gr andezze coinvolt e dipendono d alla freq uen za. I n part icolar e il valore
Z( f) m isura l'im pedenza ossia la q uant it à d i resist iv it à e reat t anza com p lessive del'int ero cir cu it o. Essendo
quest e grandezze variabili, non pot r an no essere descrit t e da u n sem p lice valore cost ant e m a p iut t ost o
verrann o r appresent at e su un grafico che ne m ost rerà il valore per t ut t i i valor i d i freq uen za d ei segn ali
coinv olt i nel circuit o. I n realt à t ut t e quest e grandezze vengono descr it t e da due grafici, u no relat ivo
all'am p iezza ( in dicat o con la let t era A) e un o alla fase ( ind icat o con la let t er a Fi) . Verrà ora pr esent at o un
esem p io che illust r a prat icam ent e t ut t i i con cet t i fin qu i espost i.

Consider iam o u n filt ro p assa alt o che com e abb iam o v ist o prevede l'im p iego d i u n condensat ore. Dat o che
l'alt opar lant e può essere vist o d al p unt o di v ist a del cir cu it o com e un a resist enza ( per essere precisi viene
vist o com e u n'im ped en za m a in quest o caso possiam o t rascurare la part e d i reat t an za) . Dunq ue il cir cu it o
passa- alt o avrà lo sch em a seg uent e:
Filt ro p a ssa - a lt o

L'im p eden za d i quest o circuit o sarà dat a dalla for m u la:

Equ a zio n e 4 .1 2 . I m p e d e n z a de l filt r o p a ssa - a lt o

in cu i Rc è la part e d i resist ivit à del conden sat ore. At t rav erso q ualche calcolo ( che però non viene m ost rat o in
quant o im p lica conoscenze m at em at iche sui nu m er i im m aginar i) p ossiam o calcolare am p iezza e fase della
grandezza Z al variare della fr equenza. Più che il calcolo ci int eressa l'and am ent o delle du e curve e il lor o
sig nificat o. Un generico filt ro pot rebbe avere le seguent i curve per l'am p iezza e la fase:

D ia g ra m m i di a m pie zz a e f a se d e ll' im p e d e n z a di u n filt ro p a ssa - a lt o

 Diagram m a di Am piezza: dat o che in un filt r o passa alt o t ut t e le frequ en ze m in or i della freq uen za d i
t aglio ( 44 0 Hz) vengono elim inat e d al segn ale ciò sig n ifica che l'im pedenza a t ali freq uen ze è m olt o
alt a per im ped ire al seg nale di passare. Sopr a i 4 40 Hz abbiam o u n guadag no d i 0d B ossia im peden za


nu lla e ciò sign ifica che al d i sopr a della freq uen za di t ag lio t ut t e le am piezze rest an o in alt erat e.
Diagram m a di fase: Quest o d iagr am m a m ost r a lo sfasam ent o t r a le due gr andezze leg at e
dall'im p eden za. Nel nost ro caso la t ensione V( f) del cir cu it o e la cor rent e I ( f) che at t raver sa i
com p onent i. Si vede dal grafico com e per freq uen ze in ferior i alla frequenza di t aglio le due grand ezze
son o in fase m ent re olt re la frequ en za d i t ag lio vann o in opp osizione di fase: se V( f) fosse un a
singola frequenza avrem m o una I ( f) alla st essa freq uen za di V( f) m a sfasat a con la V( f) di 18 0 grad i.
Dunq ue la fase è un fat t ore m olt o im port ant e, an che se spesso t r ascurat o, nella prat ica aud io in
quant o pu ò int r odurre vist osi effet t i indesider at i. Gener alm ent e si desidera u na d iagram m a d i fase
piat t o a 0 grad i, t ut t e le gr andezze son o in fase e n on ci sono prob lem i. Tut t av ia ciò non è possib ile
in quant o i com p onent i dei circu it i int r odu cono og nu no un o sfasam ent o d iverso alle differ ent i
frequenze. Esist ono com u nque m et odi m at em at ici m olt o sofist icat i per proget t are circu it i con g li
andam ent i d i am p iezza e fase desid erat i.

[ 6]
Com e in t ut t e le for m u le fisiche, at t en zione a n on confondere il sim bolo della gr andezza ( I per la corrent e)
con il sim b olo della sua m isura ( A di Am pere che da u na m isura della corrent e) , direm o che una corrent e I
m isura per esem p io 5 Am pere. Per definizione 1 Am pere è la corr ent e gener at a da un a car ica di 6. 26x 1 0 18
elet t ron i che passa at t raverso u n condut t ore in 1 second o.I n form ule: Q = I x t ( Q= car ica, m isurat a in
Coulom b, I = corrent e, m isurat a in Am pere, t = t em p o, m isurat o in second i) .

[ 7]
Con il t er m ine indu zione si ind ica l'azione elet t r om agnet ica di u n com ponent e elet t r ico su un alt r o che si
t rova nel ragg io d 'azione del suo cam p o m agnet ico.

GLI EFFETTI

I n quest a sezione verr ann o illust r at i i p rincipali m et odi di m anip olazione d el seg nale audio e le r elat ive
apparecch iat ure ut ilizzat e. Per com od it à ci r iferirem o a qualsiasi app arecch iat ura in esam e con il t er m ine d i
'effet t o' pu nt ualizzan do per ò prevent iv am ent e u n'im p or t ant e d ifferen za ossia che g li effet t i si div id on o in du e
cat egor ie: g li effet t i ver i e pr opr i e i pr ocessor i di seg nale. Appart en ent i alla p rim a cat egor ia si int endono i
m odu li che realizzano un a m an ip olazione su u na par t e del segnale. All'int ern o di quest i il seg nale v iene
separat o in due, un a part e ragg iu nge d iret t am ent e l'uscit a m ent re l'alt r a passa at t rav erso il cir cu it o per essere
m an ipolat a. All'u scit a del m odu lo u n m iscelat ore per m et t e di riun ire i due segn ali, un o non m an ipolat o ( dry -
asciut t o) e u no m anip olat o ( w et - bag nat o) . Lo schem a elet t r ico della com posizione dei due su on i è il seg uent e:

Azion e di u n e ffe t t o su l se gn a le

La car at t er ist ica deg li effet t i consist e nel fat t o che il segnale asciut t o e quello bagn at o veng ono som m at i in
parallelo. Appart enent i alla seconda cat egor ia si int en dono invece m od uli che realizzano un a m anipolazione
su ll'int er o segnale.

Azion e di u n p roce ssor e di se gn a le

I n quest o caso i m odu li sono dispost i in ser ie.

L'ev oluzione dell'elet t ron ica al par i delle con oscen ze int r inseche del su on o han no per m esso la m essa a p unt o d i
una serie d i circu it i che son o divenut i in dispen sab ili nella prat ica. L'evolu zione dell'elet t r on ica dig it ale h a
perm esso un u lt er ior e progresso in quest o senso con l'int rodu zione di m od uli in gr ado d i m an ipolare il seg nale
in v ia m at em at ica piut t ost o che elet t rica. At t ualm ent e il m ercat o è som m er so da un 'infin it à d i effet t i d iver si con
le finalit à p iù im pensat e. Alcu n i d i q uest i sono assolut am ent e ind ispensabili, alt r i sono da considerare st rum ent i
di lu sso con i quali dar e u n t occo in più al pr opr io lavoro, alt r i ancora sono effet t i t alm ent e part icolar i che
posson o essere im p iegat i solo in det erm in at e sit uazioni e dunque r isu lt an o poco ut ilizzab ili ai fin i della prat ica
quot idiana. Tut t i g li effet t i cit at i in quest a sezione posson o esser e realizzat i at t raver so circuit i elet t r ici,
at t raverso cir cu it i d igit ali che app licano d et erm in at i algorit m i o ancora at t raver so m od uli che com b in an o le du e
m odalit à. I circu it i elet t r ici p relev an o il seg nale che v iene lor o forn it o in ingresso e lo m anip olan o facendolo
passare at t r averso op purt u n i cir cu it i ch e ne m odifican o le carat t er ist iche ( com e ad esem pio l'am p iezza o il
cont enut o in freq uen za) . La qualit à del m odu lo im p iegat o in quest o caso dipende dalla qu alit à dei sing oli
com p onent i elet t rici ( resist en ze, cond ensat or i, ind ut t anze, connet t ori ecc.) e d alla qualit à del pr oget t o del
cir cu it o. I circu it i dig it ali h ann o un fu nzionam ent o com p let am ent e d iver so. I l segn ale in ingresso v iene
cam p ionat o e m em or izzat o in una m em or ia dig it ale ( RAM) . Successiv am ent e u n cir cu it o digit ale ( com p ost o da
cir cu it i int egrat i) eseg ue operazioni m at em at iche su i dat i m em or izzat i secondo un algor it m o che sim u la una
sit uazione reale [ Sim u lazione d i effet t i analogici] .
Div idiam o du nque g li effet t i gener icam ent e det t i in du e cat eg or ie: g li effet t i ver i e propr i e i pr ocessori di
segnale. Nel segu it o verrà dat a am pia descr izione di ent r am bi.

7 .3 . Pr oce ssor i di se gn a le

7 .3 .1 . Com pr e ssor e

È sicuram ent e il processore p iù im port ant e. I l


com p ressore agisce su lla d inam ica [ Dynam ic Range] del
segnale d i ingresso rid ucendone l'am p iezza quando
quest a supera u na cert a sog lia; la r id uzione v iene
espressa con un rapp ort o, per esem pio 3: 1. Ciò sig n ifica
che qu and o il seg nale supera la sog lia, la p art e di
segnale al d i sopr a d i q uest a v iene r idot t a di 1 / 3:

D in a m ica n o rm a le e co m pr e ssa

Nella figura precedent e abbiam o sulla sin ist r a il segn ale


che si present a all'ingresso del com pressore. Sulla
sinist ra ved iam o le am p iezze d i r iferim ent o m isurat e in
dBu e p ossiam o n ot are ch e il segn ale ha u na d in am ica
di 5 0 dB. La figur a m ost ra anche la soglia scelt a per
l'azione del com p ressore: - 2 0 dB. Nella figura di dest ra
vediam o il r isu lt at o d i un a com pressione 3: 1. La p art e di
segnale al di sot t o della sog lia è rim ast a invar iat a
m ent re la part e super iore è st at a r id ot t a a 1/ 3 e du nque
la part e d i dinam ica super iore alla sog lia che era di 30
dB si è r idot t a a 1 0 dB. La d in am ica com p lessiv a è
dunque st at a r id ot t a d a 50 dB a 30 dB.

Vediam o or a n el det t ag lio i cont r olli del com pressore:

 Thresh old ( Soglia) : Quest o valor e è espresso in


dB e det erm ina la sog lia olt re la quale il


com p ressore ent r a in azione.
Rat io ( Rapport o) : Quant ifica la rid uzione di
am piezza del segnale al di sop ra della sog lia.
Alcun i r apport i t ip ici sono:
o 1: 1 - Assenza d i com p ressione, il
segnale d i uscit a è lo st esso del segn ale
di ing resso.
o 2: 1 - I l segnale al d i sopr a della soglia
viene d im ezzat o. Se il segnale supera
la soglia d i 10 dB il suo valore verrà
ridot t o a 5 dB sopra la sog lia.
o Alt r i valor i son o 3: 1, 4: 1 ecc. Per valori
super ior i a 10: 1 il com pressore si
com p ort a pr at icam ent e com e un
lim it at ore [ Lim it er] .

Nella figu ra seguent e v iene m ost rat a la curva di


com p ressione di un com pressore per d iver si
valori del rap port o d i com pression e:

Cu rv a di co m pr e ssion e

La figura m ost r a l'am p iezza del segnale di


uscit a in fun zione di q uello di ingresso. Si vede
che fin o al valore di sog lia l'am piezza del
segnale d i uscit a è la st essa d i quella del
segnale d i in gresso. Olt re int erv iene la
com p ressione secondo il rapport o di
com p ressione im post at o.

 At t ack t im e ( Tem po di at t acco) : I ndica il t em po


im p iegat o dal com p ressore per ent r are in
azion e dop o che il segnale ha superat o la soglia
e viene ind icat o in m illisecond i. Nella figura
seguent e vengono par agon at e due sit u azioni
con t em p o d i at t acco cort o e lu ngo.

CAVI E CONNETTORI

8 .1 . I n t r odu zion e

I cavi sv olgono la fun zione d i t rasport ar e un segnale elet t rico da un p unt o a un alt r o. Ne esist on o d i diver si t ip i
e dest inat i ag li u si p iù disparat i an che in fun zione del t ip o d i segnale che t rasport an o.

Alle est r em it à dei cav i son o m ont at i i con net t or i; anch'essi d iversi a second a del t ipo d i segn ale che il cavo
t rasport a. I l t rasport o del seg nale elet t r ico d a p art e di u n cavo deve avven ire int rod ucen do la m in im a
dist orsione p ossibile. Un cavo è com p ost o d a m at eriale cond ut t ore, m ag giore è la sua qualit à ( e quest o spesso
sig nifica u n prezzo m aggiore) m aggior i sono le sue cap acit à cond ut t ive. Nat uralm ent e n on esist e u n condut t ore
che non int r oduca nessuna resist en za d unq ue og n i cavo int rod uce u na cadut a d i t en sione ai suoi cap i che
dunque si t radu ce in u na perd it a sul segn ale t ant o p iù accent uat a q uant o m agg iore è la lung hezza del cavo. La
perdit a di seg nale lu ngo un cav o si m isura in dB/ m o d B/ Km ( u n cavo lu ngo 5 m et r i che ha una perd it a d i 2
dB/ m int rodu ce un a at t enuazione pari a 10 dB sul seg nale che lo at t raver sa) .
8 .2 . Con n e ssion i Ot t ich e

Vengono ut ilizzat e generalm ent e per la t rasm issione di segnali digit ali. Lo schem a della connessione
com p rende un LED, un a fib ra ot t ica e u n fot o- d iod o secondo lo schem a seg uent e:

Sch e m a di u n a co n n e ssion e ot t ica

La t r asm issione del seg nale ( un fascio di fot oni) avv iene at t raver so la fibr a ot t ica che ha la st rut t u ra
schem at izzat a nella figur a seguent e:

Pro pa g a zion e di fot on i a ll' in t e r n o di u n a fib ra ot t ica

La fibra ot t ica h a un r ivest im ent o est ern o den om in at o cladding e una st rut t u ra int ern a che pr endo il nom e d i
core. La d ifferen za di ind ice di rifrazione t ra i due m ezzi perm et t e alla luce ( che alt r o non è che u n'onda
elet t rom ag net ica ad una cert a frequenza) d i essere r iflessa e di pr opagar si all'int er no della fibr a.

Nat uralm ent e non t ut t a l'on da v iene r iflessa, un a part e viene assorb it a int rodu cen do una degradazion e del
segnale che aum ent a con la dist an za. Tut t avia t ale assorb im ent o è pr at icam ent e t rascurab ile poiché
int r odu ce una dist or sione dell'ord ine di 0. 5 dB/ Km .

8 .3 . Con n e ssion i Ele t t r ich e

Vengono ut ilizzat e per la t rasm issione di seg nali elet t rici. A volt e i segn ali d a t rasport are h an no un volt agg io
t alm ent e basso da essere fort em ent e sogget t i a int er feren ze sia elet t r ost at iche che elet t r om agnet iche e
dunque nella proget t azione d i cav i si int r odu cono soluzioni t ecn iche per r id urre l'ent it à di quest e int er ferenze.

8 .3 .1 . Conne ssioni Ele t t r iche Sbila ncia t e

Son o cost it u it e da d ue condut t ori: u no t rasp ort a il segnale, l'alt ro svolge la fun zione d i m assa. I l
cond ut t ore d i m assa vien e ut ilizzat o com e scher m o cont ro le int erferen ze elet t r ost at iche. Viene in fat t i
avvolt o at t orn o al cav o che t rasp ort a il segn ale realizzando così la cosiddet t a g abbia d i Farad ay [ 9] ed
elim inando così l'effet t o dell'int erferen za elet t r ost at ica.

La figura seguent e m ost r a u n cav o sb ilanciat o con nesso ad u n con net t or e d i t ipo j ack d a 1 / 4" a due poli:
Con n e ssio n e sbila n cia t a

Si p uò n ot are com e il cav o che t r asp ort a il segn ale veng a conn esso alla pu nt a d el j ack.

I nvert endo i collegam ent i su p unt a e anello si realizza u n cav o invert it ore d i fase.

8 .3 .2 . Conne ssioni Ele t t r iche Bila ncia t e

Son o cost it uit e da t re condut t ori: il cavo che t rasp ort a il segn ale, la m assa e un alt ro cav o che t r asport a
una copia del segn ale invert it a di fase r ispet t o alla m assa. La figura seg uent e ci aiut a a com pren dere
quest o schem a di colleg am ent i:

Se g n a li su u n a co n n e ssion e bila n cia t a

Per una descr ione più det t agliat a, r ifer ir si al cap it olo relat iv o al r um ore e in part icolare alla sezione
dedicat a alle t ecn iche di r idu zione del r um ore.

La figura seguent e m ost r a u n cav o b ilan ciat o connesso ad un con net t ore di t ipo j ack da 1/ 4" a t re poli:

Con n e t t o r e p e r con n e ssion e bila n cia t a

8 .3 .3 . D ist or sione sulle conne ssioni e le t t riche

Abbiam o v ist o nell'int r odu zione di q uest a sezione com e ogn i cav o int roduca un a dist or sione ch e si t radu ce
in u na at t enuazione del segn ale che lo at t raversa. Ciò v ale per q ualsiasi t ipo d i cavo, ot t ico o elet t r ico ch e
sia.

Un t ipo d i dist or sione t ipico delle connessioni elet t r iche è quella che viene defin it a com e d ist orsione
m icrofonica. Per illust r ar la occorre schem at izzar e un cav o, che per sem plicit à supp on iam o sbilanciat o, nel
m odo descr it t o nella figura seg uent e:

Ra p pr e se n t a zion e e le t t rica d e lla dist o rsion e m icrof on ica

Nella fig ura sono st at i schem at izzat i i du e condut t ori che cost it u iscono il cavo. Un condut t ore, com e det t o,
int r odu ce un a resist en za che abb iam o rappr esent at o con le resist en ze R1 e R2 . I nolt re sui d ue cond ut t or i
scorrono car iche elet t riche e quest o è assim ilabile al com p ort am ent o d i un condensat ore. I l cir cu it o
equiv alent e che ne deriv a è quello di un filt r o passa- b asso [ Filt r i] e q uest o sig nifica che il n ost r o cav o si
com p ort a com e un filt r o in cu i all'aum ent are dei v alor i delle resist en ze R1 e R2 aum ent a l'inciden za d el
filt ro su l segn ale. Un secondo prob lem a che n asce con la pr esen za di un a cap acit à ind ot t a consist e nel
fat t o che se i d ue cond ut t or i ven gon o m ossi un o r isp et t o all'alt ro ( p er esem pio qu and o il cavo v iene
piegat o) la d ist anza t ra le due placche ( in realt à t ra i due condut t or i) varia alt er ando il valore dalla
capacit à. Ciò si t rad uce nello scorr im ent o d i una corrent e all'int er no del conden sat ore che sar à ud ib ile
sot t o for m a di su ono. Per u lt erior i appr ofond im ent i su lle cau se del rum ore indot t o sui cavi elet t r ici si
rim anda alla sezione relat iv a al rum ore [ Rum ore] .

8 .4 . Con n e t t or i

Connet t ori ut ilizzat i nelle connessioni ot t iche:



FDDI ( Fibre Dist r ib ut ed Dig it al I nt erface)


SC ( della casa cost r ut t rice NTT)


ST ( della casa cost r ut t rice AT&T)
Toslink ( della casa cost rut t r ice Tosh iba)

Connet t ori ut ilizzat i nelle connessioni elet t r ich e:

 TRS j ack 1/ 4" : TRS- Tip Ring Sleeve ( punt a, anello, m an ica) . Si è già accenn at o ai connet t or i di t ipo
j ack d a 1/ 4" ut ilizzat i n elle connession i sbilanciat e ( j ack m on o - TS) e quelle bilanciat e ( j ack st ereo -


TRS) .
TRS j ack 1/ 8" : Analogh i ai precedent i m a con d im ension i d im ezzat e. Consent ono un a qualit à


in feriore dat a la m inor superficie m et allica esp ost a per realizzare il colleg am ent o.
Bant am : Hann o u na for m a sim ile ai j ack 1/ 4 " a d ue poli e veng on o ut ilizzat i per realizzar e


collegam ent i su una pat chbay [ La Pat chBay ] .
RCA: Alt re den om inazioni son o: p hono, cinch, t ulip. Ha la form a descr it t a nella fig ura seg uent e:

Con n e t t o r e RCA m a sch io


Con n e t t o r e RCA fe m m in a

 Vien e ut ilizzat o per le connesion i su im piant i Hi- Fi casaling hi e per le conn ession i d ig it ali di t ip o


SPDI F [ SPDI F: Sony/ Philips Digit al I nt er face]
BNC: Son o sim ili ai con net t or i RCA m a han no una ghiera che per m et t e di fissar li. Veng on o


generalm ent e ut ilizzat o per con nession i v ideo e per conn et t ere com p ut er in ret e.
XLR - Canon: Sono ut ilizzat i per i cav i m icrofon ici: Han no la form a e le con nession i descr it t e nella
fig ura segu ent e:

Con n e t t o r e X LR m a sch io

Con n e t t o r e X LR f e m m in a

 A volt e qu est o t ip o di con net t ore è ut ilizzat o per con nession i nell'im p iant o luci, per con nession i


dig it ali e per con nession i MI DI [ I l pr ot ocollo MI DI ] .
Speakon: Vengono ut lizzat i in am b it o live per il collegam ent o d ei m on it or ag li am plificat ori fin ali:

Con n e t t o r e Spe a k on m a sch io

Con n e t t o r e Spe a k on f e m m in a



Son o d ot at i d i una gh iera che per m et t e di fissar li in m od o sicur o.
EDAC: Sono grossi con net t or i m u lt ipin che perm et t ono di con net t ere con u n'un ica presa u n grande
num er o d i seg nali:
Con n e t t o r e ED AC

 DI N a 5 pin: Ut ilizzat o per connession i MI DI :

Con n e t t o r e D I N


CASSE E DIFFUSORI
Gli alt opar lant i han no la fu n zione d i t r asfor m are un seg nale elet t rico, che t rasp ort a un 'inform azione sonora, in
un'ond a acu st ica. Com e vedrem o t ra u n m om ent o, il principio d i fu nzionam ent o è piut t ost o sem plice. Tut t av ia
la cost ru zione d i un d iffu sor e acust ico [ 10] , che r est it uisca il su ono alt erand one il m en o possib ile le
carat t er ist iche su t ut t a la banda ud ib ile, è un lav oro com plesso che coinv olge m olt i aspet t i sia t eorici che prat ici.
I n quest a sezione verrann o analizzat e le carat t er ist iche degli alt op ar lant i e il lor o ut ilizzo nella cost ru zione d i
diffu sor i n on ché g li aspet t i elet t r ici e acust ici coinv olt i. I l t ip o d i alt op ar lant e ut ilizzat o nella q uasi t ot alit à dei
casi è quello elet t rod in am ico e du nque è su quest o che v errà con cent r at a l'at t en zion e n elle su ccessive sezion i.

9 .2 . I l pr in cipio di fu n zion a m e n t o

Quest o t ip o di alt opar lant e v iene realizzat o applicando il pr incip io inverso ut ilizzat o per i m icr ofon i
elet t rod inam ici. All'int erno d i un m agnet e circolare vien e post o un condut t ore in form a di avvolg im ent o e su
quest o v ien e m ont at a la m em brana incaricat a d i gen erare l'onda acust ica a part ire dal seg nale elet t rico
applicat o all'avvolg im ent o. La sit u azione è schem at izzat a nella fig ura seg uent e:

Sch e m a se m plifica t o di u n a lt op a rla n t e

Nat uralm ent e si t rat t a d i u no schem a m olt o sem plificat o m a su fficient e per analizzare il fun zion am ent o
dell'alt opar lant e. Quando ai cap i d i un cond ut t ore viene applicat o un seg nale elet t r ico, al su o int er no scor re
una corrent e cost it uit a da un flusso di elet t r on i. Dat o però che g li elet t r on i sono b loccat i nella lor o posizione
dal cam po m agn et ico g enerat o dal m ag net e, per far av venire un o scorrim ent o d i elet t r on i nel condut t ore è
quest 'u lt im o che viene forzat o a m uoversi. Dun que l'int ero avv olg im ent o si m u ove verso l'alt o e verso il
basso a seconda della p olarit à app licat a ai su oi cap i ossia a seconda del seg nale elet t r ico app licat o. Se
suppon iam o di app licare u n segn ale sinu soidale di u n a cert a am p iezza avrem o che la sem ionda posit iva
spinge l'avvolg im ent o ( e la m em brana che su d i esso v iene m ont at a) ver so l'alt o m ent re d urant e la sem ionda
negat iva l'avv olgim ent o ( e la m em bran a) si spost erann o verso il basso. Quest o m ov im ent o della m em b ran a
genera com pression i e d ilat azioni dell'ar ia e q uest o, com e and iam o d icendo d all'inizio d i q uest o cor so, genera
un su on o.

La m em br ana viene fissat a sull'involu cro est er no t ram it e un sist em a d i sosp ensione elast ico com e descrit t o
nella figur a seguent e:

Sosp e n sio n e e la st ica d e lla m e m br a n a

I l sist em a d i sospensione va realizzat o con la m assim a cura in q uant o è il responsabile della per fet t a
cent rat ura dell'avv olg im ent o all'int ern o del t raferro [ 11] e del corret t o sm orzam ent o delle oscillazioni. Per
quest o la sospensione v iene realizzat a con u n m at er iale pesant e e ondu lat o in gr ado d i sm orzare le
oscillazion i che n on sono gener at e d iret t am ent e dal segn ale elet t r ico.
9 .3 . Ca r a t t e r ist ich e di u n a lt opa r la n t e

9 .3 .1 . Fr eque nza di
r isona nza di un
a lt opa r la nt e

Quand o un sist em a elast ico


viene sot t opost o ad u na
sollecit azione oscillat or ia
reagisce div ersam ent e a
seconda d ella freq uen za della
sollecit azione. I n p art icolare il
sist em a elast ico com incia ad
oscillare alla st essa freq uen za
della sollecit azione q uan do
quest a è sim ile alla fr equenza d i
risonanza del sist em a. Ogn i
sist em a elast ico ha infat t i u na
propr ia freq uen za di rison an za
calcolab ile ut ilizzand o for m u le
m at em at iche che descr ivon o le
grandezze coinv olt e nel sist em a
st esso.

Det t o ciò u sciam o dal cam po


t eorico e ved iam o cosa sign ifica
quest o d iscor so in prat ica.
I m m ag in iam o che il nost ro
sist em a elast ico sia un
alt op ar lant e ( d unq ue u n sist em a
com p ost o da varie part i:
m em brana, avvolg im ent o e
alt r o) , che av rà una sua pr opr ia
frequenza di risonan za. Per
fissar e le idee supp on iam o che
la frequ en za d i r isonan za sia d i
40 Hz.

Per il discor so fat t o prim a, se


applichiam o all'alt op arlant e un
segnale elet t r ico sinusoidale e
variam o la frequenza del
segnale, avrem o che finché la
frequenza del segnale n on si
avvicin a a q uella di r ison an za
dell'alt opar lant e, la m em brana
dell'alt opar lant e n on sarà
sollecit at a ( o q uant o m eno sarà
sollecit at a in m an iera m inim a) .
Quand o invece arriv iam o ver so i
40 Hz, la m em brana com in cerà
ad oscillar e an ch 'essa a quest a
frequenza e pot rem o ud ire un
suono uscir e dall'alt op arlant e d i
frequenza par i alla freq uen za
del segn ale elet t r ico app licat o.

La figur a seguent e m ost ra


l'am p iezza dell'oscillazione
dell'alt opar lant e in q uest ione
sollecit at o da un seg nale d i cu i
variam o la frequenza:

Solle cit a zio n e di u n

sist e m a e la st ico

Si vede com e l'am piezza


dell'oscillazione sia m assim a
nelle vicinanze della freq uen za
di r isonan za m ent re sia q uasi
nu lla alt rove. La fig ura m ost ra
anche il d iagram m a di fase d i
quest o sist em a elast ico che
eviden zia com e le freq uen ze
super ior i a q uella d i r ison an za
vengan o invert it e di fase ( u no
sfasam ent o d i 1 80 grad i im p lica
una inver sione d i polar it à ossia
un'inv ersione di fase) .
Nat uralm ent e qu est a sit u azione
è alt am ent e indesiderat a nel
caso di un alt opar lant e che n on
deve int rod urre alt erazioni su l
segnale d i ingresso e m eno che
m ai un 'inversione d i fase nella
banda d i frequenze che deve
riprodurre. I nfat t i, il d iagram m a
di fase d i u n alt oparlant e n on ha
m ai l'andam ent o m ost rat o che
però è st at o preso com e
esem p io per ev iden ziare ancora
una volt a le prob lem at iche
relat ive all'andam ent o della fase
che vengono spesso t r ascurat e.

9 .3 .2 . Efficie nza di un a lt opa r la nt e

E' la m isura effet t iva della pot enza acust ica dell'alt opar lant e ossia la sua capacit à d i t rasform are l'en ergia
elet t r ica in energ ia acust ica. Ovviam ent e, m agg iore è l'efficien za dell'alt oparlant e, m agg ior e è la qu ant it à
di energ ia elet t r ica che v iene t r asfor m at a in energia acust ica. La part e d i energ ia elet t r ica che non viene
convert it a in energia acu st ica v iene d issip at a dall'alt op arlant e sot t o form a d i calore. E' quest o u no dei
m ot ivi per cu i l'avv olg im ent o all'int er no del t r aferr o v iene t en ut o spesso sot t o v uot o: la presenza d i aria
perm et t erebbe un m agg iore aum ent o della t em perat ur a a cau sa dell'energ ia dissipat a con il r isch io d i
dannegg iar e l'avvolgim ent o st esso.
L'efficienza var ia in fun zione della freq uen za e dunq ue un alt op ar lant e v iene im p iegat o nella banda d i
frequenza dove la sua efficien za è m assim a e pressoché cost ant e. L'efficien za di u n alt opar lant e è
generalm ent e m olt o bassa, dell'ord in e d i 1- 2% fin o ad u n m assim o di 8% .

Per aum ent ar ne l'efficienza vengono ad ot t at i d iversi m et odi a seconda an che della banda d i frequenza
riprodot t a. Alle basse fr equenze si realizzano m em b rane a for m a d i cono che raccolgon o l'ar ia d a sp ost are
m eglio d i una m em brana p iat t a com e v iene m ost rat o nella figura seguent e:

Con f ron t o t ra m e m br a n a a
con o e m e m br a n a pia t t a

9 .3 .2 .1 . Altopar la n t i a sospen sion e pn eu m a t ica

Negli alt op arlant i per basse freq uen ze l'efficien za r isult a part icolar m ent e
bassa in quant o la sospen sione elast ica sm orza m olt o le oscillazioni per
im ped ire la prod uzione d i suoni indesiderat i. Per au m en t are l'efficien za
si realizzano alt opar lant i a sospensione pneum at ica. I n quest o caso
l'alt opar lant e viene fissat o ad un cont en it ore a t en ut a d'ar ia e il
m at er iale che cong iu nge la m em brana al rest o della st rut t ur a viene
privat o delle sue carat t er ist iche di sm orzam ent o il q uale viene ot t enut o
st avolt a gr azie al vuot o d 'ar ia che cer ca d i r ipr ist in are le v ariazion i d i
pressione gen erat e dall'oscillazione d ella m em br ana. I n alt r e par ole,
dat o che l'area post er iore alla m em brana è sot t o vu ot o, un m ov im ent o
della st essa pr ovoca una v ar iazione d ella pressione int erna che v iene
ripr ist in at a d al vu ot o d'aria. Quest o sist em a consent e un 'escur sion e
m olt o m aggiore della m em bran a e dunq ue un sost anziale au m ent o
dell'efficien za.

9 .3 .2 .2 . Altopar la n t i a t r om ba a cu st ica

Per aum ent are l'efficienza deg li alt op arlant i ded icat i alla r ipr odu zion e delle alt e frequenze, quest i
vengon o fissat i alla b ase di u n cond ot t o a form a d i t r om b a com e viene d escrit t o nella figu ra seguent e:

Alt o pa rla n t e a t r om ba

I n quest o m odo viene realizzat o il cosid det t o ad at t am ent o d i im pedenza acust ica. I n assenza della
t rom ba la m em bran a si t rov a in cont at t o con una sup erficie di ar ia t eoricam ent e m olt o m agg ior e di
quella della m em bran a st essa e qu est o gener a u na d isp ersione dell'energ ia acust ica in t ut t e le dir ezion i.
Con la t rom ba invece, la m em br ana si t r ova in cont at t o con u na super ficie d 'ar ia sim ile alla sua
super ficie. I l prim o st rat o d i ar ia ( con una superficie legg erm ent e m agg iore d i quella della m em b rana) è
a sua v olt a in cont at t o con lo st r at o d'aria successiv o che, per la for m a d ella t rom ba, sar à u n p o' p iù
grande del precedent e e così via. I n quest o m odo il m ov im ent o d'ar ia viene t rasm esso
progressivam ent e d a u no st r at o all'alt ro con superficie via v ia m agg iore e quest o consent e d i
canalizzar e al m eg lio l'energ ia acust ica e d i evit are le dispersion i. Nat uralm ent e v i son o diver se f orm e di
t rom ba ogn una con le sue carat t er ist iche an che se il p rin cip io di fun zionam ent o r im ane il m edesim o.
Con q uest i sist em i si ha un increm ent o dell'efficienza fin o a valor i d el 3 0% .

Olt re al m iglioram ent o dell'efficienza quest o sist em a v iene ut ilizzat o per d irezionar e le alt e frequenze
che sapp iam o dip endere fort em ent e d alla d irezione di pr opagazione.

9 .3 .3 . Se nsibilit à di un a lt opa r la nt e

Vien e m isurat a in dBspl e m isura l'int en sit à della pressione son ora ad u n m et ro d all'alt oparlant e q uand o a
quest o v iene app licat o un segnale elet t r ico di p ot en za p ari a 1 Wat t . Per esem p io 93dB spl/ m / W indica che
nelle sudd et t e cond izion i si è m isurat a u na pr essione son ora d i 9 3 dB spl.

9 .3 .4 . Pot e nza m a ssim a a pplica bile

Vien e m isur at a da due gr andezze. La p ot en za d i picco è la pot en za m assim a che l'alt opar lant e p uò
sopp ort are sen za esser e dan negg iat o. Se anch e u na sola volt a il seg nale supera q uest o valor e l'int egr it à
dell'alt opar lant e verrà com pr om essa. La pot enza RMS ( Root Mean Sq uare) invece è una m isura della
pot en za m ed ia applicab ile per un cert o t em p o pr im a che il calore com inci a d ann eggiare l'alt opar lant e.

9 .3 .5 . I m pe de nza di un a lt opa r la nt e

Abbiam o vist o nella sezione relat iv a l'esat t o sig nificat o dell'im p eden za d i un com p onent e elet t r ico
[ I m peden za] . An che g li alt opar lant i, essend o sost an zialm ent e dei circu it i hann o un 'im pedenza che var ia in
fun zion e della frequenza del segn ale app licat o. Gener alm ent e si con sidera l'im peden za d i un d iffu sore
acu st ico com e la com b inazione delle im peden ze dei sin goli alt op ar lant i e dei cir cu it i che ne fann o part e.
Tipici valor i per l'im pedenza dei d iffu sor i sono: 4 Oh m , 8 Ohm , 1 6 Ohm . Nat uralm ent e son o v alor i
ind icat iv i in quant o com e det t o l'im p eden za varia in fun zione della freq uen za. La figur a seg uent e m ost ra
un t ip ico andam ent o dell'im peden za d i un alt op arlan t e di cu i vien e for nit o il valore dell'im pedenza
nom in ale [ 12] p ar i a 8 Ohm :

Tipico a n d a m e n t o d e ll' im pe d e n z a di u n a lt op a rla n t e

9 .3 .6 . Rispost a in fr eque nza

Consist e in u n d iagram m a che m ost ra l'accur at ezza con cu i vengono r ipr odot t e t ut t e le frequenze della
banda ud ibile. La fig ura seg uent e ne m ost ra un esem p io:
Rispost a in f re qu e n z a di u n diffu sor e

Vien e rip ort at o il valore della sensib ilit à in fun zion e della freq uen za. Quest o dov rebbe essere in t eor ia
cost ant e affin ché il d iffu sore abb ia la m edesim a resa a t ut t e le freq uen ze. I l d iagram m a m ost ra an che
l'am p iezza m isurat a ad ang olazion i d ifferent i r ispet t o alla d irezione d i pr opagazion e del su ono. Com e si
vede, ad un ang olo d i 90 grad i la rispost a d iffer isce m olt o da quella a 0 grad i sopr at t ut t o alle alt e
frequenze che sono com e sapp iam o quelle che più r isent ono della d irezion alit à.

9 .3 .7 . D ia gr a m m a pola r e di un a lt opa r la nt e

Quest o diagram m a descr ive le carat t er ist iche direzionali di un alt oparlant e. La figur a seguent e ne m ost ra
un esem p io:

D ia g ra m m a pola r e di u n a lt op a rla n t e

Le d iverse linee ind icano l'int ensit à sonor a al var iar e dell'ang olo con l'asse dell'alt op ar lant e e della
frequenza. Ciò che r isu lt a ancora u na volt a ev ident e è la m in ore dir ezionalit à delle basse frequenze
rispet t o a quelle alt e: si vede infat t i com e la curva alla frequen za p iù bassa abbia un cont orn o abb ast an za
regolare indip endent em ent e dalla dir ezione, all'au m ent are della frequ en za aum ent ano le irregolarit à del
cont orn o.

9 .4 . Tipi di a lt opa r la n t i

La d im ensione della m em bran a cond iziona fort em ent e il fu nzionam ent o dell'alt oparlant e. Magg iore è la
dim ensione della m em brana e la sua m assa, m inore è la sua frequenza d i risonan za e quest o im p lica ch e
m em brane di grand i dim ension i sono ad at t e per ripr odu rre le basse freq uen ze m ent re r isu lt an o in ut ilizzab ili
per la r ipr odu zione delle alt e frequenze. Da ciò der iva la suddiv isione deg li alt opar lant i in t re cat egor ie ch e
riproducon o ogn una in m od o ot t im ale una banda d ello sp et t ro u dib ile.

Vengono denom inat i w oofer g li alt opar lant i dest inat i alla r iprod uzione delle basse frequen ze dello spet t ro.
Han no un a m em brana relat iv am ent e grande: p iù è g ran de la m em brana, m inore è la freq uen za di r isonanza
e dunq ue più est esa verso le basse freq uen ze è la b anda ripr odu cibile dall'alt op arlant e.

Nat uralm ent e, m aggiore è la d im ensione della m em br ana, m agg iore è la q uant it à d 'ar ia da essa spost at a e
dunque m agg ior e è la p ot en za necessar ia per alim en t are corr et t am ent e l'alt op ar lant e. A volt e veng on o
im p iegat i alt opar lant i realizzat i per la ripr odu zione delle frequen ze m olt o basse ( 20 Hz- 4 0 Hz) che prendono il
nom e d i subw oofer. Gli alt opar lant i dep ut at i alla r ipr odu zione delle freq uen ze m edie vengono ch iam at i
m idrange e hann o d im ensioni m in or i dei w oofer e m em b rane p iù leg gere. I n fine per la r iprod u zione delle alt e
frequenze vengono ut ilizzat i alt opar lant i denom inat i t w eet er che hanno m em brane di d im ension i m olt o
piccole.

9 .5 . Alt opa r la n t i pie zoe le t t r ici

Quest o t ip o d i alt opar lant i sfrut t a le pr opr iet à d i alcu n i m at er iali d i ent rare in v ibrazione q uand o vengono
percor si da u na corrent e elet t r ica. La freq uen za della vibrazione è correlat a alla freq uen za della corrent e
applicat a e in q uest o m od o il suono t rasport at o d al seg n ale elet t r ico viene r ipr odot t o.

Quest i alt opar lant i sono carat t er izzat i da un 'elevat a efficien za, elevat issim a im ped en za ( adat t i du nque a
realizzar e 'm at r ici d i alt opar lant i' com post e da un elev at o nu m ero d i elem ent i che, collegat i in par allelo,
offron o in b locco un 'im pedenza analog a a quella dei com u ni alt opar lant i elet t r odinam ici) . I nolt re posson o
riprodurre freq uen ze m olt o elevat e e per qu est o veng on o im p iegat i sop rat t ut t o com e t w eet er.

9 .6 . D iffusor i

Dat o che ogn i alt op ar lant e r ipr odu ce al m eglio u na det erm inat a b anda di freq uen za, per r ipr odurr e l'int er o
spet t ro d elle freq uen ze u dib ili ( 2 0 Hz - 20 KHz) si rende necessar io l'im p iego di più alt opar lant i
cont em poraneam ent e. Tut t av ia occorre filt r are prevent iv am ent e il segnale pr im a che arriv i agli alt opar lant i al
fine d i m andar e ad ogn i alt opar lant e solo la b anda di frequen ze che è in grad o d i r iprod urre. Per fare q uest o
si r icorre all'u so d i filt r i passa- basso, p assa- banda e p assa- alt o [ Filt r i] com binat i in un u n ico circu it o elet t r ico
che p rende il nom e di cr ossover.

9 .6 .1 . I l cr ossov e r

Un cir cu it o crossover è com p ost o da filt r i che sudd ivid on o il seg nale di ingr esso in p iù seg nali che copr on o
ognu no un a banda di frequen za. Per esem pio un cr ossover a 3 v ie genera t re segn ali: un o cont enent e le
basse freq uen ze dest inat o al w oofer, u no cont enent e le m edie freq uen ze dest inat o al m idrange, un o
cont enent e le alt e freq uen ze dest inat o al t w eet er com e v iene m ost rat o nella fig ura seg uent e:

Cr ossov e r a 3 v ie

La t ip ica r isp ost a d i un cr ossover a 3 v ie è m ost r at a nella figura seguent e:


Rispost a in f re qu e n z a di u n crosso v e r a 3 v ie

Vediam o cosa succede in corrisponden za delle frequenze di t ag lio. Per gar ant ire u na corret t a dist r ibu zione
delle bande t ra i v ari alt opar lant i, le freq uen ze d i t aglio dei filt r i si sovr appongono. Per esem p io la
frequenza d i t ag lio infer iore del filt r o p assa banda, cor risp onde alla frequenza d i t ag lio del filt r o passa
basso. Nell'esem p io della figura precedent e si vede ch e ent ram be le freq uen ze di t ag lio valgono 80 Hz.
Prend iam o la frequ en za infer iore: 8 0 Hz. Quest a, com e del rest o le frequenze im m ed iat am ent e
adiacent i,verrà r iprodot t a sia dal w oofer che dal m idr ange dunq ue verrà ripr odot t a da due alt opar lant i
cont em poraneam ent e. Quest o au m ent o viene perfet t am ent e com pensat o dal fat t o che la frequen za d i
t aglio si t r ova in corrisp onden za di u na cadut a d i g uadagn o d i 3 d B e d unq ue la som m a dei d ue
alt op ar lant i rest it u isce l'am p iezza orig inar ia [ Com binazione di sorgent i son ore] . Spost andoci ver so dest ra
o verso sin ist r a, la st essa frequ en za verrà ripr odot t a da ent ram b i g li alt opar lant i un o con am p iezza elev at a
che com pen sa l'am piezza r id ot t a dell'alt r o in m odo che la som m a sia sem pre cost ant e.

L'azione del cr ossover p uò avvenire in due p unt i d iversi della cat ena d i am plificazione con risu lt at i e cost i
diversi:

 Crossover at t ivo: I n qu est o caso il crossov er è cost it uit o da u n cir cu it o at t ivo ossia dot at o d i
un'alim ent azion e aut on om a e int erv iene su l segnale prim a che quest o venga am p lificat o. Di
con seguenza all'u scit a del cr ossover ( che supp on iam o a 3 vie) avrem o i t re segn ali ognu no con la
sua com p osizione in banda ch e verr ann o am p lificat i sep arat am ent e. Qu est o per m et t e d i ut ilizzare
am plificat ori pr oget t at i per la ripr odu zione di un a specifica banda d i frequenza e dunque d i qualit à
m olt o m agg iore. La sit uazione v iene schem at izzat a nella fig ura segu ent e:

Sch e m a di u n crossov e r a t t iv o

 Crossover passivo: I n q uest o caso il seg nale arr iva al crossover dop o essere st at o am p lificat o.
Dat o che v iene ut ilizzat o un solo am p lificat ore per am plificare il segnale, il cr ossover n on ha
bisogn o d i essere alim ent at o. La sit uazione viene schem at izzat a n ella figur a seguent e:

Sch e m a di u n crossov e r pa ssiv o

 Quest a soluzione r isult a di gran lunga p iù econom ica m a di q ualit à decisam ent e in fer iore alla
precedent e in quant o presupp one l'ut ilizzo d i u n solo am plificat ore per l'int era banda dello spet t ro
udib ile e du nque un a am p lificazione p iù appr ossim at iva d el segn ale.

9 .7 . Tipi di ca ssa a cu st ica


Quand o u n alt opar lant e si m uove in una d irezione creand o una com pr essione di fr ont e a se,
cont em poraneam ent e crea u na dilat azione nella zona post er ior e. Le due onde gener at e t enderebber o ad
annu llar si in quant o in opposizione d i fase e quest o im ped irebbe la pr opag azione d ell'ond a acu st ica
nell'am b ient e. Per ev it are ciò gli alt oparlant i ven gon o m ont at i su pannelli che han no la fu nzione d i separare le
due onde in m od o che q uella est erna sia libera di prop agarsi. Più alt opar lant i veng on o allora post i su una
paret e di u n cont en it ore ch e cost it uisce la cassa acust ica la q uale t rat t iene l'onda generat a d iet r o
l'alt opar lant e im pedendog li d i int erferire d ist r ut t ivam ent e con l'ond a generat a all'est ern o.

Quest o sist em a perm et t e all'onda em essa d i pr opagar si m a possiede un 'efficien za decisam ent e bassa in
quant o l'int era ond a post er iore r im ane inut ilizzat a. E' possibile t ut t avia sfrut t ar e l'energia dell'onda p ost er ior e
al fine di au m ent are l'efficien za; i t re t ip i t rad izion ali di cassa proget t at i per quest o scop o son o: la cassa a
riflessione di b assi ( bass r eflex) , la cassa a cono passiv o ( dr one cone) e la cassa a t r om b a ret r oat t iva ( rear
horn ) .

9 .7 .1 . Ba ss r efle x

La figura seguent e m ost r a u na sezione d i q uest o t ipo d i cassa:

Sch e m a di u n a ca ssa b a ss- r e fle x

Grazie all'apert ur a, la cassa si com p ort a com e un r isonat ore di Helm holt z [ Rison at or i d i Helm ot z] che va in
risonanza per frequenze ad iacent i a quella d i rison an za del cono ( nat uralm ent e perché le dim en sion i della
cassa sono st at e proget t at e in t al senso) e dunqu e rest it uisce la st essa freq uen za em essa dal con o
dall'apert ur a front ale. La p art icolar it à è che quest 'ond a, avend o com p iut o u n per cor so all'int er no della
cassa si present a all'apert ura invert it a d i fase e du nque in fase con l'onda front ale gener at a dal cono. I n
quest o m od o l'onda post er iore al con o cont r ibu isce a r inforzare l'onda fr ont ale m ig lior ando l'efficienza della
cassa.

9 .7 .2 . Cono pa ssiv o

Un secondo con o, priv o di avv olg im ent o e m agnet e, viene m ont at o accant o al cono pr in cip ale. La cassa è
ch iusa erm et icam ent e e quando il cono pr in cip ale si m uove, l'ond a post eriore per corre la cassa e fa
m uovere il con o secondar io in fase con quello pr in cipale. I n quest o m odo l'efficienza v iene au m ent at a. I l
fun zion am ent o è descr it t o nella figur a seguent e:
Sch e m a di u n a ca ssa a co n o pa ssiv o

9 .7 .3 . Tr om ba r e t r oa t t iv a

Realizzand o u n percor so a t r om b a all'int er no della cassa si at t ua un adat t am ent o di im peden za acu st ica
che p erm et t e di aum ent are l'efficien za. La figur a seguent e m ost ra u n esem p io d i t r om ba ret r oat t iv a:

Sch e m a di u n a ca ssa a t ro m b a re t ro a t t iv a

[ 10]
Con q uest o t er m ine si int ende un sist em a com posit o di alt op arlant i con carat t er ist iche diverse og nun o
deput at o alla r ipr odu zione d i una det erm inat a band a del segnale aud io.

[ 11]
I l m ag net e pr in cipale h a u n foro cent rale in cu i v iene post o un cilind ro d i ferr o. La fessura circolare che
rim ane t ra il ferro e il m agn et e prende il nom e d i t r aferr o. All'int ern o del t rafer ro t rova post o l'avv olg im ent o.

[ 12]
L'im peden za n om inale d i un alt oparlant e o di u n diffusor e è il valor e dell'im p eden za in corr isponden za della
frequenza d i 1 KHz ed è il v alore preso com e r iferim ent o per defin ire il valore dell'im pedenza.
IL MIXER

Un m ixer è una m acch ina in grad o di radu nare u na ser ie di segnali aud io di d iv erso t ip o e di conv og liar li verso
una o p iù dest inazion i com un i. Du nque un m ixer p ossiede un a serie d i ingressi a cu i vengon o in olt rat i i segnali
son or i da m an ipolare e una ser ie di uscit e verso cu i vengon o inolt rat i i seg nali opport unam ent e assem b lat i e
m an ipolat i.

Supponiam o d i avere u n m ix er con 2 4 ing ressi a cu i ap plich iam o alt ret t ant i segn ali aud io. At t raver so il m ixer
possiam o m iscelare i seg nali di ingresso e ind irizzar li ver so u na singola uscit a st ereo ( Left e Rig ht ) o v erso alt re
dest inazion i le cu i fu nzionalit ` son o descr it t e nel det t aglio nel segu it o d i qu est a sezion e. Olt r e a m iscelare i
segnali, u n m ix er con sent e anch e d i m an ip olarli un o p er uno nelle m od alit à ch e verr ann o d escrit t e an ch 'esse nel
det t aglio t ra un m om ent o.

Lo schem a d i un m ixer gener ico è il seg uent e:

Sch e m a ge n e rico di u n m ix e r

Com e det t o nell'int rod uzione, t ut t a quest a p art e della t rat t azion e esige u n r iscont ro prat ico e du nque è
con sigliab ile affront are il prosieg uo d i quest a sezione con un bel m ixer da st ud io davant i. I n m an canza farem o
rifer im ent o alla figura r iport at a che com unque ne m ost r a t ut t e le fu nzionalit à fondam ent ali.

Possiam o ind iv iduare t re sezion i pr incipali: i canali, i gru ppi e la sezione m ast er.

1 1 .3 .1 . Ca na li

At t raverso i can ali il seg nale v iene prelevat o, m an ipolat o e inolt rat o ver so le dest inazion i che ved rem o fra
poco. I n realt à ogn i canale del m ix er cont iene due canali m a per ora facciam o com e se ce ne fosse u no solo e
occup iam oci d i quest o.
Sch e m a di u n ca n a le d e l m ix e r

Un can ale p uò r icevere sia u n in gresso d i linea ch e un in gresso m icr ofon ico bilanciat o [ Con nession i Elet t r ich e
Bilan ciat e] . La differenza fondam ent ale t ra q uest i due segnali risiede nel fat t o che un segn ale m icrofon ico
present a u na t ensione m olt o p iù bassa di u n ingresso d i linea [ 13] e dunq ue i due ingressi vann o am plificat i in
m odo d iverso ( per u na det t ag liat a t r at t azione su q uest o arg om ent o si r im anda alla sezione relat iva
all'am p lificazione [ Am p lificazione] ) .

Vediam o i var i st ad i che com p ong on o il canale:

 Gain ( g uadagno) :

Ga in

 Ent ram bi g li ingressi, quello di linea e quello m icr ofon ico sono d ot at i di un pot en ziom et r o di gain che
regola il livello di am p lificazione del seg nale; spesso lo st esso pot enziom et ro p ilot a i due circu it i d i
gain. Tram it e un o sw it ch selezion iam o il t ip o d i ingresso ( m icrofonico o linea)

 PAD ( at t en uazione) : per m et t e di at t enu are di 20- 30 d B segnali di ingr esso event ualm ent e t ropp o


alt i.
I nvert it ore di fase: Da qu i in p oi il can ale divent a un ico. Quest o st ad io consist e in u n invert it ore d i


fase ( scam b ia il polo negat iv o con q uello p osit ivo) .
Equalizzat ore: Equ alizzat ore par am et r ico. Per u n descrizione det t agliat a si rim and a lla relat iva
sezione [ Equ alizzat or i param et r ici] .
Equ a lizz a t o r e p a ra m e t rico

 Filt ro: Forn isce u n filt ro p assa- alt o [ Filt ri] che per m et t e di elim inare efficacem ent e le basse
frequenze.

Filt ro

 Presa in sert : Quest a presa in realt à n on si t r ova su l canale ver o e propr io m a nelle con nessioni
post er ior i del m ixer. Acced iam o a q uest a presa t ram it e la pat chb ay [ La Pat chBay ] che verr à descrit t a
in u na delle successive sezion i. Si t rat t a in realt à d i una copp ia di prese at t raver so le quali è possib ile
in serire uno o p iù effet t i in ser ie second o lo schem a segu ent e:

Pre sa in se rt

 I nseren do un con net t or e all'int er no della presa in sert out la connessione d iret t a insert - out / in sert - in


viene int err ot t a e il seg nale v iene fat t o passare at t raver so i m od uli est er ni.
Auxiliary send ( m andat e ausiliarie) :
Au x ilia ry se n d

 Quest i sono pot enziom et r i ch e prelev ano una cop ia del segnale dal can ale e lo inv ian o su u n apposit o
bus [ 14] . Per ch iar ire il fu nzionam ent o deg li aux send facciam o r ifer im ent o alla figura seg uent e:

Ese m pio di a u x se n d

 Nel nost ro esem pio son o st at i p ensat i 4 p ot en ziom et ri aux sen d per ogn i canale, d ue pre- fader e due
post fader. Quest o sign ifica che la cop ia d i seg nale che viene prelevat a da un aux send pr e- fad er è
ind ipen dent e dal fader pr incipale del canale m ent re quella p relev at a p ost - fader vi dipende. Vedrem o
in segu it o in quali casi si rende n ecessar io l'u so d i un t ip o di aux send p iut t ost o che u n alt ro. Dunq ue
at t raverso gli aux send è possibile creare una serie di m ix ausiliari il cui livello com p lessivo è
cont r ollat o dai relat iv i aux sen d m ast er ( che si t r ovano in un 'alt ra sezione del m ixer e che ved rem o
più avant i [ Aux send m ast er] ) . Per ora ci bast i sapere q uest o. Nelle pr ossim e sezion i verrà descrit t o


nel det t ag lio l'u so degli aux send nelle diverse sit uazioni.
Rout ing m at rix ( m at rice d i in st rad am ent o) : La sua fu nzione è quella d i inst radare il segnale present e
su l canale verso i gruppi ( group b us, si t r ovan o in u n'alt ra sezione del m ixer e veng on o d escrit t i nel
segu it o [ Gr uppi] ) o ver so il b us st ereo L- R [ Fader m ast er ] . Supponend o che il n ost r o m ix er abb ia 8
gruppi, at t raverso la m at r ice di in st rad am ent o pot rem o m andare il seg nale present e su l canale su
una qualsiasi copp ia di grupp i e anche su l m ix bu s ( nel n ost ro caso prat ico: 1- 2, 3- 4, 5- 6, 7 - 8, L- R) .

M a t rice di in st ra d a m e n t o

 Mut e ( can ale m ut o) : Prem en do qu est o b ot t one il can ale viene int errot t o. Vi sono d iverse sit uazioni in
cu i quest o si rende necessario ( per esem p io supp onet e che durant e il m issagg io vogliat e ascolt are la
m usica del vost ro pezzo senza la voce, in q uest o caso b ast erà prem ere il t ast o m ut e su l can ale della
voce piut t ost o che abbassare il fader perdend o olt ret ut t o la sua posizione orig in ar ia) .

Mute

 Solo ( canale solo) : Prem endo q uest o bot t one, t ut t i gli alt r i canali vengono m essi in m odalit à m ut e
( riferend oci all'esem p io append a propost o, supponiam o di volere ascolt are d urant e il m issaggio solo
la v oce, prem end o il t ast o 'solo' su l canale della voce m et t erem o in m ut e t ut t i g li alt r i can ali) .

Solo

 Fader ( cur sore) : Cont r olla la quant it à d i seg nale che v iene inolt rat o verso il m ix bu s o verso i grupp i.
Nella fig ura seguent e è possibile d ist ing ure i t ast i di in st r adam ent o del seg nale verso i gr uppi o v erso
il m ix- b us.

Fa d e r

 Panp ot ( pan oram ic pot ent iom et er - pot enziom et r o pan oram ico) : Cont r olla la per cent u ale d i seg nale
che viene sped it a ad una copp ia di bu s. Se per esem p io il cont r ollo panoram ico è ruot at o
int er am ent e in sen so orar io e la m at rice di in st radam ent o inv ia il segn ale verso la copp ia d i grupp i 7-
8 inst raderem o il segn ale del canale verso il bu s 8. Se il p an v iene r uot at o int er am ent e in senso
ant iorar io, il segn ale sarà inv iat o al b us 7. Con il cont r ollo pan oram ico in posizione cent rale il seg nale
verrà eq uam ent e d ist rib uit o su i b us 7 e 8.

Pa n pot

 Monit or fad er: I n st ud io si ha la necessit à d i regist rar e i segnali dunq ue occor re pot er separare i
livelli di reg ist r azione da quelli d i ascolt o. Per quest o u n m ixer da st u dio racch iude in realt à 2 canali
all'int er no d i ogn i can ale.
I l secondo canale, che prende il n om e di canale m onit or ( m on it or p at h) e che im m ag in iam o
sot t ost ant e al canale principale, serve per alim ent are il cosiddet t o m onit or bus. Per ora ci bast erà
sapere che su og ni can ale è present e un alt r o fader, gen eralm ent e p iù piccolo di q uello principale che
conv og lia il segn ale ver so u n bus div erso sia dai gr up pi sia dal m ix bu s e che prend e il nom e di
m onit or b us.

M on it or f a de r

Ogni fader d i t ipo m on it or viene sem pre accom p agnat o dal relat ivo p ot en ziom et ro p anoram ico che
cont r olla la per cent uale d i segnale prelevat o dall'ingresso del canale da m andare su i can ali Left e
Rig ht del m on it or bu s.

Ch iam erem o canale prin cipale quello ch e passa per il fader più grande e can ale m onit or il nu ovo
canale appena d escrit t o. I l m ot iv o della presen za di due canali in un o è che un m ixer può assu m ere
due st at i div ersi: st at o di regist r azione e st at o di m issaggio. Dai t erm ini u sat i si cap isce a cosa
servan o i due st at i. Ciò che per ò è im p ort ant e è che a secon da dello st at o in cu i si t rov a il m ixer, il
canale pr in cipale e il canale m on it or veng on o alim en t at i da seg nali diver si e d unqu e svolg ono
fun zion i d iver se. Vedrem o nel det t ag lio q uest o fat t o p iù avant i descr ivendo nel det t ag lio le fasi d i
regist razione e d i m issaggio.

1 1 .3 .2 . Gr uppi

Quest i sono dei bus d i appogg io che sv olg on o diver se fun zionalit à che vedrem o nel det t ag lio quando
illust rerem o le fasi di regist razion e e d i m issagg io. Per or a è sufficient e r icordare che il segn ale di og ni canale
può essere in olt rat o verso un o i g rupp i che si han no a d isp osizione opp ure ver so il m ix b us. I l seg nale
present e sul canale m on it or invece può essere inolt rat o verso il m on it or bu s. La figu ra segu ent e riassum e
quest a sit uazione:

Ut ilizz o de i bu s

La figur a indica che su l canale in quest ione è st at o p rem ut o il t est o 1- 2 della m at r ice d i inst r adam ent o.
Quest o ha l'effet t o d i spedire il segnale del can ale su i gr uppi 1 e 2. Se p oi il panpot del can ale è ru ot at o t ut t o
a sin ist ra ( dest ra) il seg nale v iene inv iat o solam ent e al g ruppo 1 ( 2) .

Nella sezion e gr uppi t rov ano post o i fader che cont rollano il livello com p lessivo di ciascun g rupp o. Per og n i
fader t r ov iam o u n cont rollo p an oram ico che perm et t e di sceg liere la prop or zione di seg nale da assegn are al
m ast er bu s Left e Right .

1 1 .3 .3 . M a st e r se ct ion

I n quest a sezione prend on o p ost o t ut t i i cont r olli che m odifican o il fun zion am ent o gener ale del m ixer :

 Fader m ast er:

M a st e r fa de r

 Quest o fader cont r olla il livello d i m ix bus ossia del b us st ereo principale. Possiam o vedere nella
fig ura anch e i LED che indican o d i volt a in volt a il livello dei seg nali. Per esem p io in fase d i m issag gio
i LED ind ican o il livello del segnale present e del m ixbu s.

 Aux send m ast er :

Au x se n d m a st e r
 E' present e un pot enziom et r o per ogn i aux send present e sul canale del m ixer. Ogn i aux send m ast er
cont r olla il livello com p lessiv o del bu s aux send alim ent at o dag li aux send dei singoli canali. Og ni b us
ausiliario p uò essere m esso in m od alit à 'solo' e du nque ascolt at o separat am ent e.

 Aux ret urn m ast er :

Au x r e t u rn m a st e r

 Cont rolla il livello d i r it orn o dal m odu lo ausiliario. Quan do il seg nale present e su uno degli aux send
m ast er esce d al m ixer, gener alm ent e ( an che se n on sem pre) com p ie un per cor so est ern o per p oi
rient r are n el m ixer. Per esem pio, per aggiunger e un riv erbero a un a voce, si pr ocede com e segue. Si
spedisce u na cop ia d ella voce per esem pio su ll'aux sen d 1 e si reg ola il suo livello d i uscit a con il
cont r ollo aux send m ast er 1. I l segn ale che esce dal bus aux send 1 v iene in olt r at o nel n ost r o
m odu lo r iverber o la cu i u scit a ( g eneralm ent e st ereo) t or na nel m ix er nell'in gresso aux ret urn 1. Da lì
poi pu ò essere inst rad at o v erso d iverse dest in azion i: solo bus, group b us, m ix bu s, u scit a cu ffia 1,
uscit a cuffia 2.

 Oscillat ore: Generalm ent e i m ix er hanno al lor o int ern o un oscillat ore in grad o di generare d iver se
form e d'onda a d ifferent i freq uen ze. Quest o com p onent e r isu lt a m olt o ut ile per calibrare le
apparecch iat ure dello st udio. Viene anche ut ilizzat o per generare dei t on i di cont r ollo da r egist rare
nella part e in iziale d i u n n ast r o per forn ire u n r iferim ent o su l liv ello d i regist razione. I nd icando in fat t i
il t ono ( freq uen za) regist rat o e il suo livello ( in dB) , per esem p io 1 KHz a + 4 dB u , ut ilizzando il nast ro
su un 'alt ra m acch in a saprem o se q uest a è calibrat a esat t am ent e com e q uella che ha esegu it o la


regist razione.
Cont rollo del sist em a SOLO:

Solo m a st e r


I l sist em a SOLO pu ò fu nzionare in d iver se m od alit à a seconda delle cir cost an ze.
SOLO dist rut t ivo ( solo in- p lace) : Su t ut t i g li alt r i canali v iene at t ivat o il m ut e. L'ascolt o v iene
effet t u at o dal m ix bus e q uest o im p lica che un event uale m issagg io cost r u it o su l m ix bu s v ien e


dist r ut t o.
SOLO n on dist rut t ivo: I l canale su cu i v iene at t ivat o il SOLO v iene ind ir izzat o su un ult eriore b us
definit o com e solo bu s. L'ascolt o viene effet t u at o da qu est o b us du nque un ev ent u ale m issagg io su l
m ix bus r im ane in alt erat o. Quest o t ipo d i SOLO è g en eralm ent e disponibile in du e m odalit à: PFL
( pre- fader list en) in cui il seg nale present e sul SOLO bus è ind ipendent e dal fader del canale in


quant o v iene prelevat o pr im a e AFL ( aft er - fader list en) in cui il seg nale d ipende d al fader del canale.
Talkback :

Ta lk b a ck m a st e r

 Generalm ent e com prend e u n m icrofon o e un int errut t ore. I l segnale p relev at o d al m icr ofon o v iene
in st radat o verso la sala d i r ipresa per com u n icare con i m usicist i ( generalm ent e at t raver so gli aux
send 1 e 2, com e verrà descr it t o in segu it o) , opp ure su l r egist r at ore per regist rare ind icazioni vocali.

 Mast er m onit or:

M on it or Bu s m a st e r

 Cont rolla il v olum e dell'ascolt o su i m onit or della sala d i regia. Com e vedrem o, nei grandi st ud i son o
present i d iverse copp ie d i m on it or per effet t u are ascolt i in d iver se m odalit à. I n quest a sezione son o
present i g li int errut t ori che per m et t ono d i at t ivare le cop pie d i m on it or desiderat e.

 St at us consolle: Per m et t e d i cam b iare lo st at o d ell'int er o m ixer t r a st at o d i reg ist razione e st at o d i


m issagg io.
IL LIVE
1 3 .1 . I n t r odu zion e

L'organizzazione d i un con cert o pu ò div ent are u na quest ione veram ent e com p licat a e in quest i casi la gest ione
degli uom ini che si h ann o a d isp osizione e delle oper azioni da eseg uire va affidat a ad un a per sona com pet ent e e
con indubb ie capacit à di direzione. Quest a fig ura si ch iam a st age m anager ed è fond am ent ale
nell'organ izzazione di gr ossi event i. I l suo com p it o è q u ello d i dir iger e le operazion i su l palco av endo present e
l'av an zam ent o dei lav or i e la sequenza delle operazioni d a com p iere; è la persona di rifer im ent o per t ut t i.
Nat uralm ent e n on t ut t i i con cert i han no d im en sioni t ali da richiedere un o st age m anager, vi sono sit u azion i in
cu i è sufficient e un a sola per son a per m et t ere insiem e t ut t o il necessario. I n quest a sezione veng on o descr it t i
gli asp et t i pr incipali della gest ione d i u n event o live d al p unt o di vist a del suono com prendend o anche un a
descr izione dei m at er iali e le apparecchiat ure ut ilizzat i nella pr at ica.

1 3 .2 . D e scr izion e de ll' a t t r e zza t u r a

Present iam o d i segu it o lo schem a st andard che v iene realizzat o per un con cert o:

Sch e m a de i colle g a m e n t i in u n a sit u a zion e liv e

Si t rat t a di uno schem a sem p lificat ivo che com u nque for nisce u na visione d i in siem e del fu nzionam ent o e dei
vari collegam ent i che veng on o realizzat i.

Com inciam o a vedere com e viene organizzat o il palco. La prim a cosa da fare è prelevare i segn ali ( m icr ofon ici
o di linea) che veng on o prod ot t i d ai m u sicist i. Su l palco è present e u n elem ent o den om in at o split t er box
( com unem ent e: ciabat t a) che ha la fu nzione d i raccog liere t ut t i i seg nali present i sul palco e sm ist arli ver so
alt re d est inazioni in p iù copie. Le due cop ie ch e ci serv ono com e si vede d alla figur a son o dest inat e un a al
m ixer d i palco e u na al m ixer d i sala.

Dunq ue in un a sit uazione live son o present i sem p re alm eno d ue m ixer: il m ixer di sala, com e si p uò
im m ag inar e, serve per realizzare il m ix che alim ent erà l'im p iant o d i diffu sione principale ( più event u ali
im p iant i d i r it ard o) ; il m ixer di palco v iene ut ilizzat o per forn ire ai m usicist i su l palco un ascolt o
personalizzat o dei suoni da essi p rod ot t i. Com e si p uò v edere dalla fig ura og ni m u sicist a sul palco ha uno o
due m on it or ded icat i. Quest i m on it or ( det t i anche sp ie) servono da rifer im ent o ad ogn i m u sicist a per
ascolt are se st esso e gli alt ri. I m m aginat e per esem pio il bat t erist a che si t rova alle spalle del cant ant e e che
olt ret ut t o si t r ova già som m er so dai su on i che eg li st esso prod uce. Per perm et t ere al bat t er ist a d i ascolt are
gli alt ri m u sicist i, t ra cu i il cant ant e, v iene pred isp ost o un m on it or ( per i bat t er ist i an che d ue) che v iene
alim ent at o da un segn ale gener at o at t raver so il m ixer di palco. Su l m ixer di palco, dove arr ivan o in ingresso
t ut t i i segn ali d al palco, è p ossib ile creare un a serie di m ix diver si, t ip icam ent e uno per ogn i m u sicist a.
Quest o nasce dal fat t o che og ni m u sicist a ha d iverse esigenze d i ascolt o, per esem p io un bat t er ist a ha
necessit à d i sent ire soprat t ut t o il su on o del b assist a p iut t ost o che la voce del cant ant e o la ch it arra solist a.
Dunq ue i m ixer da concert o han no la carat t er ist ica di pot er creare un bu on nu m er o di m ix separat i dest in at i
ai v ari m on it or present i sul palco. I n sit uazioni live r ist ret t e ( m olt o r ist ret t e) è p ossib ile ut ilizzare u n solo
m ixer che assolve alle fun zion i di m ixer di palco e m ix er di sala cont em poraneam ent e. I segnali del palco,
at t raverso lo sp lit t er, veng on o inolt rat i anche al m ixer di sala. Sarà su qu est 'u lt im o che il fr ont of h ou se
engineer ( l'ingeg nere del suono ch e st a di fr ont e al palco, da noi il fonico di sala) eseg uirà il m ix che andr à ad
alim ent are l'im piant o ( in ing lese il sist em a d i alt opar lan t i ded icat o alla d iffusione del suono nella sala v iene
ch iam at o P.A. - Pub lic Add ress - e per sem p licit à nel seguit o si adot t erà q uest a denom inazione) . Dunq ue si
vede com e il m ix che ar riv a all'im p iant o della sala e i m ix present i sul palco siano com p let am ent e
ind ipen dent i. Ved iam o ora p iù in det t aglio la cat en a dei colleg am ent i al m ixer d i palco e quella al m ixer di
sala e le app arecch iat u re coinv olt e.

1 3 .2 .1 . Ca t e na de l m ix e r di pa lco

La cat ena st and ard è la seguent e:

Ca t e n a de l m ix e r di pa lco

Com e det t o i seg nali d i ingresso arr ivan o al m ixer di p alco dallo sp lit t er box. At t raver so il m ixer creiam o
una ser ie d i m ix dest in at i a un o o più m on it or present i sul palco. La fig ura m ost ra che il segn ale che esce
dal m ixer at t raversa un a ser ie di m odu li prim a d i ar rivare al m on it or vero e prop rio. I l pr im o è un
equalizzat ore g rafico, generalm ent e a 3 1 bande [ Eq ualizzat ore grafico] , che ha la fun zione di rendere
piat t a la r ispost a del m on it or. Ciò si rende necessar io in quant o i m on it or gener alm ent e non hann o u na
risp ost a in freq uen za p iat t a ossia am plifican o e/ o at t enuano alcu ne b ande di freq uen za dello spet t ro
udib ile. Ciò è t ant o p iù enfat izzat o quant o p iù è scadent e la qu alit à del m on it or st esso. Per correggere
quest a r isp ost a si ut ilizza u n equ alizzat ore grafico che equalizza il seg nale prim a che arr iv i al m on it or. Se
per esem pio il m on it or enfat izza t ropp o le b asse freq uen ze, agendo su ll'equalizzat ore e at t en uand o le
basse frequen ze su l seg nale avrem o com e r isult at o che su l m on it or, le basse freq uen ze, ver ran no
riprodot t e con la corret t a am p iezza. Si t rat t a d i una correzione a p ost er iori che si rende necessar ia in
quant o solo m on it or d i elevat a q ualit à ( e d unqu e m olt o cost osi) gar ant iscono una rispost a p iat t a in
frequenza ( nat uralm ent e la r isp ost a piat t a d i u n m onit or il cu i segnale è st at o equalizzat o da un
equalizzat ore g rafico n on com pet e m in im am ent e dal pu n t o di v ist a della q ualit à con la r isp ost a p iat t a di un
m on it or al quale non è st at a app licat a nessun a correzione) . I n fond o n on vale la pena spendere cifre
esorb it ant i per dare ai m usicist i sul palco un su ono d i qualit à cr ist allin a, m olt o m eg lio im p iegarli nella
spesa d i u n im p iant o P.A. dove la q ualit à è un param et ro essen ziale.

A valle dell'eq ualizzat ore grafico t rov iam o un lim it er ( non sem pre present e in quant o pu ò int r odur re
dist orsion i) [ Lim it er] che pr ot egge il rest o della cat ena da picch i inaspet t at i del segnale. Da qu i il seg nale
passa in u n am plificat ore che p ilot a il m on it or sul palco ( veng on o im p iegat i spesso anche m on it or che
com p rend on o al loro int ern o anche lo st adio am p lificat or e) .
1 3 .2 .2 . Ca t e na de l m ix e r di sa la

La cat ena st and ard è la seguent e:

Ca t e n a de l m ix e r di sa la

Anch e in q uest o caso i segn ali d i ingresso provengono d allo sp lit t er d i palco. La fu nzione di quest o m ixer è
quella di creare il m ix per la sala d unque il FOH eng ineer avrà a d isp osizione anche un r ack effet t i ( olt re ai
com p onent i dispon ibili sul m ixer) per m anip olare il su on o a suo p iacim ent o e for n ire il m ix finale su ll'uscit a
m ast er st er eo. An che in quest o caso t rov iam o un o st ad io con u n equalizzat ore grafico ( in realt à son o due
equalizzat or i, u no per il can ale sin ist r o e un o per il canale dest ro) generam ent e a 31 bande. I n quest o
caso si suppone che l'im p iant o sia di buona q ualit à e in fat t i lo st adio d i equ alizzazione n on serve a
correggerne la rispost a che dovreb be essere p iù che sodd isfacent e. La fun zione dei due equalizzat or i
grafici è quella d i adat t are la risp ost a dell'im p iant o alle carat t er ist iche della sala ( se per esem p io ci
t roviam o ad operare in una sala in cu i è present e u n fort e rim bom bo alle basse frequenze dovrem o
at t enuar e quest a banda agendo su i d ue grafici) . Su ccessivam ent e t rov iam o un o st ad io di lim it ing ( non
sem pre present e in q uant o pu ò int rodurre d ist orsion i) . I nfine il segn ale arriv a ad u n cr oss- over at t iv o [ I l
crossover] e da qui v iene sm ist at o ai var i am plificat ori che am p lifican o le var ie band e di freq uen za. Ogn i
segnale am p lificat o arr iva all'alt opar lant e che g li com pet e e il suono si d iffonde nella sala.

1 3 .2 .3 . I l m ix e r

La differen za pr incip ale t ra un m ixer da live e u n m ixer d a st ud io è l'assenza nel pr im o dei can ali m on it or e
del m on it or pat h in quant o quest i si rend on o necessari p er la regist razione [ La reg ist razione] e il m issagg io
in st ud io [ I l m issagg io] . Per sem plificare la descr izione che seg ue, con sideriam o u n m ixer che ing loba in
sé sia le fun zionalit à di u n m ixer da palco che quelle di un m ixer d i sala. Com e det t o è possib ile r ealizzare
una ser ie di m ix ind ipendent i ad u so dei m usicist i su l p alco. Quest i vengono cost ru it i grazie alla presenza
di u n n um er o m agg iore di m andat e au siliar ie r ispet t o ai m ixer da st ud io. Un m ixer d i m ed ie d im ensioni
può avere anch e 10 m andat e ausiliar ie di cui alcune ver rann o im pieg at e per gli effet t i m ent re le rim anent i
saranno ded icat e alla cost ru zion e dei m ix per i m u sicist i [ 17] . Dunque con le m andat e ausiliar ie di ogn i
canale cont r olliam o la qu ant it à d i segn ale pr esent e nel m ix m ent re il v olum e com plessivo d i og ni m ix sarà
cont r ollat o d agli aux send m ast er. Nat uralm ent e, a seconda del m ixer sarann o present i su ogn i canale una
serie di m odu li per la m an ip olazione del segnale q uali equalizzat or i, filt r i, com pressor i, gat e ecc. Alcun i
m ixer a volt e invece delle m andat e au siliar ie present an o un sist em a di fader sim ile ai grupp i in cu i ogn i
fader sv olg e la fun zione equ ivalent e ad un aux sen d m ast er. La d ifferenza è che il m ast er è pilot at o da u n
fader invece che dal pot enziom et r o aux send m ast er. Merit a p art icolare at t en zione l'organizzazione d ei
gruppi; quest i in fat t i possono essere di d ue t ipi: d i t ipo norm ale o d i t ip o VCA. I grupp i d i t ip o n orm ale
fun zion an o com e i grupp i sui m ixer d a st ud io nel sen so che per m et t on o d i raggrup pare su un un ico fader
un insiem e d i seg nali d i ingresso. I grupp i di t ipo VCA ( Volt ag e Cont rolled Am p lifier s - am p lificat or i
cont r ollat i in t ensione) con sist ono in un 'u lt er iore ser ie di fader og nun o dei qu ali cont r olla un a ser ie d i
am plificat ori present i su i can ali di ingresso secondo lo schem a seg uent e:

Con t rolli V CA

Dalla figur a si vede com e, in realt à, il seg nale su l canale non sia regolat o d alla resist enza var iabile
azion at a d al fader m a d a u n am p lificat ore il cu i g uadag no è cont r ollat o d al fad er. I n alt re parole, ag end o
su l fader d i un can ale st iam o int ervenendo su l g uadag n o si un am p lificat ore che cont rolla il segnale e n on
su u na sem p lice resist en za com e nel caso dei n orm ali canali. Se allora al fader d i un gr uppo d i t ipo VCA
t rasfer iam o il cont r ollo di un o o più am p lificat or i present i sui canali, avrem o com e r isult at o ch e agendo su l
fader d el grupp o cont rollerem o il livello d i t ut t i i canali ch e sono st at i assegn at i a quel gr uppo.

1 3 .2 .4 . Le t or r i di r it a r do

1 3 .2 .4 .1 . Rin for zo son or o

L'effet t o Haas ent ra in gioco ogn i volt a che


vogliam o realizzare u n rinforzo sonor o ossia
organ izzare u n sist em a d i alt op arlant i [ Effet t o
Haas] in m od o da copr ire un a super ficie m olt o
am pia. Vedrem o com e l'int ensit à son ora d im in u isca
all'aum ent are della dist an za [ Legge della d ist anza
inver sa] , r iscont rand o una cad ut a di 6d B ogn i
volt a che r addopp iam o la d ist an za. Ciò sign ifica che
nella m essa a p unt o d i un sist em a d i am p lificazione
dest inat o a sale m olt o gr and i bisog na fare in m od o
che il cam po son oro sia il p iù un ifor m e possibile in
qualsiasi pu nt o della sala. È evident e che un o
spet t at ore che si t rova sot t o al palco r icever à
un'int ensit à son ora m olt o m agg ior e di un o
spet t at ore sit uat o a 40 m et r i dal p alco! Non
pot end o per ovv ii m ot iv i au m ent are a d ism isura il
volum e su i P.A. [ 18] sceg liam o di m et t ere u n
ult er iere alt opar lant e a 3 0 m dal palco il m odo d a
rin for zare il fr ont e son oro com e m ost rat o in figur a.

Ese m pio di rin f orz o son or o

I l nu ovo alt opar lant e sopper isce alla cadut a d i


int ensit à dovut a alla dist an za m a nasce così u n
problem a: il segnale son oro che part e dal palco
im p iega u n cert o t em po per arr ivare all'ascolt at ore
2 m ent re il segnale elet t r ico che alim ent a il r inforzo
arriva subit o. Quest o fa sì che l'ond a che arr iva dal
rin for zo arr ivi pr im a d i quella che prov iene dal
palco generando un in nat ur ale effet t o di
sovrapp osizione. Un pr im o passo per r isolvere il
problem a con sist e nell'applicare u n effet t o delay al
segnale diret t o al rinforzo e fare in m od o che i due
segnali arriv in o in siem e all'ascolt at ore 2. Facciam o
due calcoli per ind ividuare le grandezze che st iam o
t rat t ando:

s= v x t da cu i t = s/ v d a cu i t = 30/ 34 4= 8 7m s

Dunq ue rit ard and o il segn ale d i rinforzo di 8 7m s


( m s p iù m s m eno) i due segnali arr ivan o insiem e
ed è già qualcosa. Ancora per ò n on abb iam o r isolt o
il pr oblem a in q uant o il segn ale prov en ient e dal
palco si è m olt o affiev olit o ( per quest o abb iam o
m esso il r infor zo! ) e du nque il segnale d i rinforzo
prevale creando an che in quest o caso un effet t o
in nat ur ale in quant o vedrem m o i m u sicist i su on are
m a sent irem m o il su ono provenire dal rinforzo.
L'effet t o Haas risolve egreg iam ent e qu iest o
problem a. I nfat t i, se rit ardiam o ancora il segn ale d i
rin for zo d i u n t em po int ern o alla zona di Haas, per
l'effet t o d i precedenza avrem o che la d irezione del
suono percep it a dall'ascolt at ore sarà quella
dell'onda proven ient e dal palco p erché ora arr iva
prim a del segnale d i rinfor zo, an che se quest 'u lt im o
ha un 'int ensit à con sid erevolm ent e m aggiore ( ciò
vale fin o a differenze d i 1 0dB t ra i due segnali,
olt re l'effet t o Haas perde di valid it à e il seg nale,
anche se r it ardat o, è t alm ent e fort e che copre
quello d iret t o) . Nell'esem p io p recedent e,
applicand o un r it ar do d i 1 10 m s ot t errem m o il
nost r o scop o. Quest o sist em a viene im p iegat o
sist em at icam ent e nei gr ossi concert i all'apert o d at a
la grande super ficie da copr ire. I n q uest o caso
vengon o im p iegat e delle t orr i di r it ard o ( delay
t ow ers) e il segn ale che arr iva ad ogn i t orr e sub isce
un r it ardo che t ien e cont o della d ist an za dal palco e
dell'effet t o Haas.

Rin fo rzo Are n e

Sugge r im e nt o

Possiam o sfr ut t are l'effet t o Haas per allarg are


l'im m ag ine st ereo d i u no st rum ent o m ono nel
nost r o m ix. Con sideriam o una ch it ar ra, ben
suonat a m a m ono... Con rifer im ent o alla figur a
seguent e m and iam o una cop ia del segn ale su l
canale sinist ro e un a copia rit ardat a d i u n t em p o
int er no alla zona d i Haas su l can ale d est r o. Quest o
allarg herà l'im m ag ine della ch it arra m a la sp ost er à
anche ver so sin ist r a p oichè la d irezione dom inant e
è quella relat iva al suon o che arr iva per pr im o
all'ascolt at ore. Alziam o d i 3dB il canale dest r o per
riequ ilibrare quest a sit uazione an che se ora i nost r i
volum i sono d iseguali e bisog nerà ag ire sugli alt r i
st rum ent i per r ieq uilibrar li. Ciò è bene perché
dist r ibu end o i v olum i a dest ra e a sin ist r a
raggiungerem o quella v ariet à che ci è necessaria
affin chè u n m ix n on sia solo m et t ere i suon i un o
su ll'alt ro m a sia una vera e p ropr ia operazione
creat iva.

Ap e r t u r a de ll' im m a gin e d i u n su on o m on o

1 3 .3 . M e ssa a pu n t o de ll' a t t r e zza t u ra

A differenza d ello st ud io d i reg ist razione, in una sit uazione live l'at t rezzat ur a va m ont at a ogn i v olt a ex - n ovo
su l post o ( e va an che r ism ont at a alla fine del concert o! ) . Dunqu e di v olt a in volt a vengono p osizionat i i var i
elem ent i relat ivam ent e alla posizione del palco dov e ven gono d isp ost i nella m an iera più ord inat a possib ile: lo
split t er, le ast e dei m icrofoni, i m icrofon i st essi e i m on it or in corrisponden za delle posizioni dei m usicist i. A
volt e, olt re ag li alt r i, vengon o dispost i due m on it or part icolari p iù grandi deg li alt r i ai lat i del palco su i quali
viene inviat o un m ix st ereo ch e coinvolge t ut t o il palco ( sou nd field) . I n q uest o m odo si r iesce a d are a t ut t i i
m usicist i u n front e son oro st er eo e om ogeneo. La figura seguent e m ost r a una possib ile d isp osizione:

M on it or la t e r a li

Generalm ent e il lavor o v iene su ddiv iso in t r e part i. Un a squ adra si occup a del p osizionam ent o sul palco di
t ut t o il necessar io. I l fon ico di palco si occupa di t ut t i i collegam ent i che lo rig uard ano ossia colleg a lo sp lit t er
al su o m ix er e t ut t e le u scit e m onit or second o la solit a cat en a: eq ualizzat ore grafico - > lim it er - >
am plificat ore finale - > m on it or. Collega infine il rack effet t i che g li è necessar io per cost ru ire i m ix dest in at i ai
m usicist i. I l fon ico di sala si occupa dei collegam ent i d ella sua post azione ossia collega il cav o provenient e
dallo split t er con i segnali del palco al su o m ixer, il su o rack effet t i e l'u scit a m ast er ai P.A. che veng on o
m ont at i ai lat i del palco, generalm ent e seg uend o le sue ind icazion i. Quando t ut t i i collegam ent i pr evist i sono
st at i fat t i si passa al line check ossia si cont rolla che t ut t i i colleg am ent i fun zion ino. Una per sona è present e
su l palco e gener a seg nali su i canali a part ire dal can ale 1, se si t rat t a di un m icrofono ci parler à dent r o, se si
t rat t a di un o st ru m ent o farà u n cont at t o sui j ack eccet era. I n quest a fase il fonico d i palco e il fon ico di sala
son o nelle lor o post azion i e verifican o la corret t a r icezione del canale che d i volt a in v olt a v iene t est at o. Ogn i
volt a che ent ram bi dan no l'Ok si passa al canale successiv o. I n seg uit o il fon ico di palco passa alla t arat ur a
dei m on it or e q uello di sala alla t arat u ra dell'im p iant o. è qui che ent r a in g ioco l'esper ienza coad iuvat a da un
orecch io raffinat o. I l fon ico d i palco è vicino ai grafici e invia un seg nale che conosce m olt o bene a una linea
m on it or [ 19] e agisce su l grafico in m od o da confer ire al m on it or u na r isp ost a m ediam ent e piat t a. I l seg nale
da inviare var ia a seconda del m odo di lav orare di ogn un o. Spesso si un a u n m icr ofon o per inv iar e al m on it or
il segn ale della pr opr ia voce in quant o qu est a è u no dei suon i che og nun o d i noi con osce m eg lio, alt re volt e si
può ut ilizzare u n pezzo m u sicale con u n'est en sion e in frequenza m olt o am p ia da usar e com e r ifer im ent o.
Part icolar e at t en zione v a riv olt a a qu ello che v ien e definit o com e effet t o Lar sen e che v ien e descrit t o nella
prossim a sezione. I l fon ico d i sala pr ova l'im p iant o inv iando d iversi t ipi d i seg nali di t est . Anche qu i l'ausilio d i
m usiche m olt o ben con osciut e dal fon ico e ascolt at e in m olt ep lici sit uazioni aiut ano a t rovare la giust a
risp ost a dell'im p iant o alla sala in cu i si t r ova e alla m usica che ripr odu rrà ( è chiaro che se st iam o prepar and o
un concert o j azz n on t est erem o l'im p iant o con un pezzo deg li I r on Maiden! ) . Una v olt a che t ut t e quest e
operazion i son o st at e ult im at e il palco è pront o per accogliere i m usicist i e si pu ò passare alla fase
successiv a: q uella del sound check.

1 3 .4 . I l sou ndch e ck

Durant e quest a fase i m u sicist i prov an o i loro st r um ent i e m ent r e ciò avviene i d ue fon ici lav oran o su i
guadag ni e su i t im br i dei suoni che arriv an o dal p alco. Quest a operazione è bene che venga eseg u it a in
m an iera inv isib ile da part e dei fonici nel senso che i m usicist i vengono lasciat i liber i d i prov are senza
int err uzion i o cond izion am ent i. Gener alm ent e l'esecuzion e di u n int ero pezzo d i prova è su fficient e per i fonici
per configur are adeg uat am ent e il guadagn o d i og ni can ale e il t im bro di ogn i suono. I l fon ico d i palco crea i
m ix per i vari m u sicist i e, pot endo ascolt are in cu ffia ciò che st a m and and o a ogn i m on it or ( i m ixer di p alco
hann o u n sist em a d i SOLO che perm et t e d i ascolt are la singola u scit a aux send m ast er) , gener a dei m ix
in iziali secondo d ei cr it eri g enerali. Per esem pio nel m ix dest inat o al b at t er ist a m and erà soprat t ut t o il seg nale
del b asso e m agar i u n p ò della v oce solist a. I nvece il m ix dest inat o al cant ant e solist a avrà pr epon derant e
propr io il suo segn ale in quant o ciò che un cant ant e dev e sent ire m eg lio è se st esso, m ag ar i con l'aggiunt a di
un pò di river bero. Part en do da quest i m ix di base ogn i m usicist a chiede al fon ico d i palco d i app ort are le
correzion i che desidera e quest o li accont ent a. I l fon ico di sala durant e t ut t e quest e fasi si occupa del su ono
che esce dai P.A. e lo raffina cont inuam ent e. Alla fine d el sou ndcheck t ut t i i livelli son o st at i t arat i du nque si
int err om pe lasciand o t ut t o com e st a ( i m acchinar i rest an o t ut t i accesi) in at t esa d ell'ora del con cert o.

1 3 .5 . I l con ce r t o

L'in izio del con cert o è sem pr e precedut o da una cert a t ensione per t ut t i gli addet t i: per i m usicist i per ovv ii
m ot ivi m a an che p er i fon ici e g li assist ent i d i p alco. Tut t o è silenzioso m a pront o a pr odurre m u sica. Pen sat e
cosa su cced erebbe se il concert o part isse con il p rim o pezzo e, dopo l'int r odu zione m u sicale il cant ant e
at t accasse la p rim a st rofa m a dal su o m icrofono non uscisse n ient e! I l concert o com incia e i su on i sono t ut t i
un p ò grezzi. Su l palco i m usicist i si dev ono assest are, i m ix che son o st at i m essi a punt o d urant e il
sou ndcheck necessit ano d i alcu ne correzion i che veng ono r ich iest e al fon ico d i palco con gest i e occh iat e.
Cont em p oran eam ent e il fon ico di sala è al lav oro per plasm are i su on i nella sala. Dopo i prim i pezzi si
com incia a ragg iungere u n bu on equ ilib rio d i t ut t e q uest e com p onent i e i fonici p osson o r ilassar si u n p ò e
godere del r isult at o del pr oprio lav oro anche se cont inuan o a rit occare i param et r i dei suon i second o le
esigenze dei pezzi.

Quand o il concert o t erm ina, scend iam o sul palco a chiacch ierare con i m u sicist i e gli alt r i t ecn ici scam biand oci
pareri e com m ent i. Non r im ane che sm ont are e riporre t ut t o e, m ent re gli u lt im i spet t at ori vanno v ia, noi
siam o g ià al lav oro per ché la not t e è in iziat a da u n pezzo e ci v orrà u n bel pò pr im a di p ot er p iom bare n el
let t o per r icom inciare il giorn o d op o da u n'alt ra part e, t ut t o daccap o.

[ 17]
Gener alm ent e i m ix che si fann o sono d i t ip o m ono dunque og n i m ix occupa u na sola m and at a au siliar ia.
Qualche volt a può capit are che u n m usicist a r ich ieda un m ix st ereo d i front e a lu i ut ilizzando due m on it or.
[ 18]
Pub lic Add ress: è il sist em a d i alt opar lant i che vengon o d isp ost i ai lat i d i u n p alco.

[ 19]
I n effet t i, raram ent e si ha il t em p o di t arare t ut t i i m on it or ind ipendent em ent e, p iù realist icam ent e si eseg ue
la t arat ura u na volt a sola su u n un ico m on it or e la si ripr oduce per t ut t i g li alt r i vist o che di solit o i m on it or sono
t ut t i ugu ali. Ovv iam ent e per m onit or d iver si si eseg uono t arat ure diverse.
L’AMPLIFICAZIONE

1 4 .1 . I n t r odu zion e

I n quest a sezione verrà esam in at o il con cet t o dell'am p lificazione in cu i gli aspet t i in g ioco son o m olt ep lici e
cam b iano a seconda delle cir cost an ze. L'idea di base è che possiam o int erven ire su lle gr andezze che
carat t er izzano il seg nale, com e l'am p iezza o la pot enza, e aum ent ar le ( in quest o consist e l'am plificazione) per
realizzar e i nost ri scopi. E' im p ort ant e p erò cap ire che non t ut t i i seg nali si am p lificano nello st esso m od o e
soprat t ut t o che d i v olt a in v olt a vi sono gran dezze coinv olt e e config urazion i d iver se. An alizzando il percorso di
un seg nale dalla sorgent e ( per esem p io u n m icr ofon o) fino alla dest inazione ( per esem p io un alt opar lant e)
sarem o in grad o d i cap ire le d ifferen ze t ra le diver se sit u azion i.

1 4 .2 . La ca t e n a di a m plifica z ion e

Un segnale elet t rico generat o a part ire da u na sorgent e acu st ica, com e u n segnale pr oven ient e da u n
m icrofono, deve essere corret t am ent e am plificat o prim a di arr ivare ai diffusori. I l p ercorso che il seg nale
com p ie viene ch iam at o cat ena di am plificazione e nella figura seguent e ne v ien e pr opost o un esem p io:

Un a ca t e n a di a m plifica zion e

I n quest o caso un m icrofon o t rasfor m a un segnale acust ico in un seg nale elet t r ico m olt o debole ( con cet t o che
t ra breve verr à carat t er izzat o m eglio) che ent ra in un pream p lificat ore. Quest o ha la fun zione di port are il
segnale ad un livello t ale da essere ut ilizzat o e m an ip olat o all'int er no d i una ser ie d i circuit i, per esem p io
quelli che sono present i all'int ern o d i un m ixer ( equalizzat ori, com pressori ecc. che sono present i nei canali) .

I l segnale elet t r ico p rovenient e dal m icr ofon o h a u n'am piezza m olt o bassa, ch e rende d ifficile la sua
m an ipolazione du nque il com pit o d i un pream plificat ore è quello d i aum ent are l'am p iezza del segnale ossia il
suo volt agg io [ L'elet t r icit à] . La m isura d ell'am p lificazion e è dat a dal gu adagn o che espr im e in dB il r apport o
t ra la t ensione d i uscit a e la t ensione d i ingresso:

Equ a zio n e 1 4 .1 . Gu a da gn o di t e n sion e di u n a m plifica t o re

Per esem p io l'am p iezza m ed ia d i un segn ale gener at o d a un m icr ofono elet t rod inam ico è d i 0. 2 m V. Dop o il
passaggio at t raverso lo st ad io di pr eam p lificazione l'am piezza d ivent a dell'or dine dei 2 00 m V. Quest i son o
solo valor i ind icat iv i che serv on o a cap ire l'azione del pr eam p lificat ore su l segnale. Una v olt a che il segn ale è
st at o m anip olat o, v iene sp edit o allo st ad io di am plificazione ver o e propr io. I n q uest o caso l'am p iezza ha già
il valore desiderat o, quello che m anca al seg nale è la pot en za per pot er pilot are l'alt op arlant e. Per quest o
l'am plificat ore finale è un am plificat or e di pot enza nel senso che au m ent a la pot en za del segn ale; la m isura di
quest o au m ent o è dat a dal gu adag no che espr im e in d B il rap port o t ra la p ot en za d i uscit a e la p ot en za d i
ingresso:

Equ a zio n e 1 4 .2 . Gu a da gn o di pot e n z a d i u n a m plifica t o re


A quest o punt o il segn ale ha t ut t e le carat t er ist iche necessar ie per p ilot are un alt opar lant e.

1 4 .3 . L' a m plifica t or e

Per una t rat t azione com p let a su i circu it i di am p lificazione si r im anda a t est i specializzat i su ll'ar gom ent o. I n
quest a sede verr ann o descrit t i gli aspet t i principali del funzionam ent o e le carat t er ist iche di int eresse per la
corret t a m essa a pu nt o di u n sist em a d i am p lificazione audio.

Senza preoccup arci della cir cu it er ia im pieg at a per realizzare un am p lificat ore consider iam o quest o com e u na
scat ola nera a cu i vien e applicat o u n seg nale di ingresso e da cu i ot t en iam o u n seg nale di u scit a am plificat o
secondo i valori d i gu adag no appen a descr it t i:

Am plifica t o ri d i t e n sion e e di po t e n z a

1 4 .3 .1 . Pot e nza e r oga t a

E' la pot enza che l'am p lificat ore è in grad o d i forn ire in
uscit a. Veng on o presi in considerazion e due valor i. Uno
m edio det t o p ot en za n om in ale che ind ica la p ot en za ch e
l'am p lificat ore è in grado di for nire in m odo cost ant e.
Uno ist ant aneo det t o p ot en za di picco che indica la
pot en za che l'am plificat or e è in g rado d i forn ire in u n
t em po defin it o.

1 4 .3 .2 . Cur v a di a m plifica zione

Descr ive l'azione dell'am plificat or e sul seg nale d i in gresso. La figur a seg uent e m ost ra u na p ossibile curv a
di am p lificazione d i un am p lificat ore d i t en sione:
Cu rv a di a m plifica zio n e

La figur a m ost ra com e u na t ensione d i ing resso, per esem p io d i 50 m V venga rest it uit a in u scit a con
un'am p iezza par i a 30 0 m V. Viene evidenziat o an che il fat t o che la t en sion e di in gresso n on può superar e il
valore d i 10 0 m V in qu ant o per valor i super iori a quest o, la t ensione d i uscit a è cost ant e e par i al valore
ind icat o com e Vm ax .Nat uralm ent e lo st esso d iscorso vale per t ension i neg at ive, una t ensione d i - 50 m vV
viene am p lificat a ad un valor e par i a - 3 00 m V e un valore di ingresso infer iore a - 1 00 m V m anda in
sat urazione l'am p lificat ore r est it uendo un valore di am piezza cost ant e par i a - Vm in. La fig ura m ost ra
anche la linea t rat t egg iat a che ind ica la curv a di gu adag no un it ar io. Ciò sign ifica ch e se un am plif icat or e ha
una cu rva d i am p lificazione t ale, la t ensione d i uscit a è esat t am ent e p ari alla t ensione d i ingresso.

La figu ra seg uent e m ost ra l'am plificazione d i due segnali sinu soidali, un o con am p iezza com presa ent r o i
lim it i t ollerat i dall'am p lificat ore, l'alt ra con am piezza che super a in alcu n i pu nt i t ali valor i int rod ucendo un a
sat urazione su l segn ale:

Se g n a le a m plifica t o

Si vede com e la seconda sin usoide venga am plificat a, m a anche t ron cat a da un cert o valore d i am p iezza in
su.

1 4 .3 .3 . D ist or sione da sa t ur a zione

Vediam o quest o cosa im p lica dal punt o di vist a del suono. Com e abb iam o vist o nella relat iva sezion e, un
segnale sinu soidale cont iene un a sola frequen za [ Sinusoide p ura] , par i al nu m er o d i cicli che la sinu soide
st essa com p ie in u n secondo. Se con sider iam o u n segnale con delle t ran sizioni più br usche, q uest e
saranno descr it t e da alt re freq uen ze, dunq ue un seg nale che present a br usche t ran sizion i in t em po
cont iene un ser ie d i freq uen ze. Più sono b rusche le t r ansizion i, più son o necessar ie fr equenze alt e per
riprodur le. A quest o pr op osit o r icord iam o che u n'onda ret t angolare p resent a t ransizion i ist ant anee ( si
t rat t a d i u n'ast razion e t eorica che nella realt à n on esist e in quant o le t ran sizion i d i am piezza non posson o
m ai avven ire in un t em p o nu llo) . Per rappresent are u n segnale d i quest o t ip o occor ron o infin it e sin usoid i
con frequen za via v ia crescent e, du nque in sost an za occorrono infin it e freq uen ze.

Vediam o allor a che t r on cand o la cim a della sin usoide, l'am p lificat ore im p one al seg nale delle t ransizion i
non cont en ut e nel segn ale or ig inar io. Quest o genera nu ove freq uen ze anch'esse non present i n el segn ale
orig inar io e q uest o or ig in a la d ist orsione. Du nque a m eno che n on si ricer ch i volut am ent e la dist or sion e
com e effet t o, la t en sione di ingresso dev e essere sem pre ent ro i lim it i indicat i nelle specifiche
dell'am p lificat ore r ig uard o il seg nale d i ingresso.

1 4 .3 .4 . Alt r e ca use di dist or sione


Un am p lificat ore pu ò int rod urre alt re d ist orsioni d i cui cit iam o le più vist ose e le lor o cause. I com p onent i
at t iv i, in part icolare i sem icondut t ori, pr odu con o un r um ore dovut o al rum ore t erm ico ossia al m ovim ent o
casuale d i elet t ron i al lor o int er no [ Rum ore t er m ico] . Se l'am plificat or e present a più canali d i ingr esso,
quest o p ossono int er fer ire l'u no con l'alt r o a causa d ell'ind uzione elet t rom agnet ica ch e si genera t ra
com p onent i elet t ron ici m olt o vicin i.

Un alt ro t ipo di d ist orsione è la dist or sione da int erm odu lazione ossia l'int er feren za di du e frequenze
cont enut e nel seg nale d i ingresso che generano, at t r averso l'azione dell'am p lificat ore, nuov e fr eq uen ze
indesiderat e.

I n ult im o cit iam o la dist or sion e di fase. Quest a com e è int uibile dal nom e viene generat a dall'am p lificat ore
quand o rest it u isce in u scit a u na freq uen za cont en ut a n el segn ale d i ingresso sfasat a rispet t o a quest a.
Maggiore è lo sfasam ent o, m aggiore è la dist or sion e int r odot t a.

1 4 .3 .5 . Rispost a in fr eque nza di un a m plifica t or e

Com e per alt ri com p onent i dest inat i ad essere ut ilizzat i nel cam p o dell'audio, anche per un am p lificat ore
viene for nit a una r ispost a in freq uen za at t rav er so la q uale possiam o g iud icare circa la q ualit à dello st esso.
Quello ch e vor rem m o d a u n am p lificat ore è ch e resit uisse la ban da del segn ale che m and iam o in ingresso
sen za alt er azioni ossia v orrem m o u n andam ent o piat t o su t ut t a la banda d i frequen ze che ci int eressa. Per
esem p io u n am p lificat ore per im p iant i casaling hi lav ora su t ut t e le frequenze udib ili dunq ue vorrem m o un
andam ent o della r isp ost a in am p iezza p iat t o [ 20] dai 2 0 Hz ai 2 0 KHz e an che u na r ispost a in fase cost ant e:

Ripost a di a m pie zz a e fa se di u n a m plifica t or e

1 4 .3 .6 . I m pede nza di ingr e sso e di uscit a di un a m plifica t or e

Le im pedenze di ingresso e di uscit a son o t ipiche d i ogn i cir cu it o che present a uno st ad io di ingresso e un o
di uscit a. I n quest a sede ciò che ci int eressa ev iden ziare è che i valor i d i quest e im ped en ze possono essere
fissat i in fase di proget t o a seconda delle finalit à del cir cu it o. La figura seg uent e m ost ra u n cir cu it o
generico ev iden ziand o la sua im p eden za d i ingresso e qu ella d i uscit a:
I m pe de n ze di in g re sso e di u scit a di u n circu it o

Com e si vede l'im p eden za di ingresso è l'im peden za che si m isura dall'est ern o su i m orset t i di ingresso
m ent re quella d i uscit a è quella m isu rat a su i m orset t i d i uscit a.

1 4 .3 .7 . Ca r a t t e r ist iche degli ingr e ssi

Com e det t o il seg nale di ingresso a un am plificat ore n on deve eccedere i valori ind icat i dal cost r ut t ore.
D'alt ro cant o quando il segnale di ingresso ha un 'am p iezza m olt o bassa com e nel caso d i u n segnale
m icrofonico occorre fare in m odo che il seg nale si degr adi il m en o possib ile arr ivan do al pream p lificat ore.
Per schem at izzare la sit uazione facciam o r ifer im ent o al circu it o seg uent e:

Am plifica zion e di u n m icr ofon o. Circu it o e qu iv a le n t e .

I l cir cu it o m ost ra un m icr ofon o, schem at izzat o com e un generat ore d i t ensione, con la sua resist en za
int er na che v ien e colleg at o ad u n am p lificat ore di cu i v iene m ost rat a l'im ped en za d i ingresso. Ch iam and o I
la corrent e che scorre nel circu it o e VA la t en sione m isurat a t ra il m icrofono e l'ingresso all'am plificat ore
avrem o che il cir cu it o sarà d ecr it t o dalle seguent i equazion i:

Equ a zio n e 1 4 .3 . An a lisi d e llo st a dio di in g re sso di u n circu it o


Ricap it olando, E è la piccola t ensione che genera il m icrofon o e VA è la t ensione che arriv a all'ingresso
dell'am p lificat ore. Se or a supp on iam o che Z in sia m olt o m aggiore di r i ( in sim b oli Z in > > r i) , ossia che
l'im p eden za d i ingresso dell'am p lificat ore sia m olt o m agg iore dell'im peden za int er na del m icrofon o,
avrem o che nella som m a ( r i + Z in ) sarà possib ile t rascur are r i r ipet t o a Z in ossia:

Si ved e allora che in quest o m od o ( p onendo Z in> > r i) si riesce a t rasfer ire all'ingresso dell'am p lificat ore
prat icam ent e t ut t a la t ensione gener at a dal m icrofon o. Se così non fosse avrem m o sem pre VA < < E ossia
avrem m o det er iorat o il segnale m icrofon ico. Quest a reg ola vale in generale e gener alm ent e si con sidera
corret t o un adat t am ent o d i im p eden za in cu i vale:

Quest a t rat t azione, n on st ant e possa r isult are un po' ost ica a ch i non h a fam iliarit à con i circu it i elet t r on ici
è di fondam ent ale im port an za per la com prensione del t rasfer im ent o di seg nali da un o st ad io all'alt r o ( in
quest o caso da u n m icrofono ad un am p lificat ore) .

1 4 .3 .8 . Ca r a t t e r ist iche de lle uscit e

Nel n ost r o caso consider iam o l'u scit a d i un am plificat ore che forn ice u n seg nale di t en sion e V e pot en za P.
Com e det t o l'am p lificat ore ha u n'im peden za d i u scit a Zu. I n quest o caso quello che ci int eressa è gar ant ire
il m assim o t r asferim ent o d i p ot en za dall'am plificat ore all'alt opar lant e. Nella sezione relat iva [ I m peden za di
un alt opar lant e] si è vist o che valor i t ip ici dell'im pedenza di un alt opar lant e o di u n diffu sore sian o: 4 Ohm ,
8 Oh m , 12 Ohm .

Se l'im peden za d i uscit a dell'am p lificat ore è m aggiore dell'im ped en za dell'alt oparlant e, quest 'ult im o
richiederà all'am plificat ore una p ot en za m agg iore di q uella d isp on ib ile cau sand o un sovraccarico che si
t raduce in un su rriscald am ent o che pu ò p ort are al d ann eggiam ent o dell'am p lificat ore.

Ese m pio 1 4 .1 . Tr a sf e rim e n t o di t e n sio n e e pot e n za t ra d u e st a di

Un esem p io nu m er ico ch iar isce la quest ione. Con sideriam o un am p lificat ore le cu i specifiche sono:

I m peden za d i uscit a Zout = 60 0 Ohm

Pot en za di u scit a par i a 2 4 d Bm [ dBm ]

Per prim a cosa esp rim iam o il valore dell'am piezza di u scit a e della pot enza in Wat t a part ire dal valore
della p ot en za n om inale espresso in dBm . Si r icava ( se volet e esegu it e voi st essi il calcolo) che:

Dunq ue l'am p lificat ore è in grad o d i for n ire al m assim o u na p ot en za di 0. 25 1 Wat t .

Supponiam o di app licare all'u scit a u n alt op arlant e con u n car ico di 8 Ohm . La p ot en za t rasfer it a su quest o
sarebbe:
Com e si vede l'alt opar lant e, per essere pilot at o r ichied e all'am plificat ore una pot en za di 1 9 Wat t m ent re
quest o p uò al m assim o fron ire 0.2 5 Wat t . I n quest o caso l'am p lificat ore si surr iscaldereb be cercand o di
erogare u na p ot en za m olt o super iore a quella che pu ò fornire.

Se ora prov iam o ad applicare u n car ico di 60 00 Oh m all'am p lificat ore abb iam o u n valore d i pot enza
t rasfer it a par i a:

Si vede che in quest o caso l'am p lificat ore è in grad o di forn ire t ut t a la p ot en za necessar ia. E' da t enere
present e com unq ue ch e in q uest o m od o l'am plificat ore verrà sot t out ilizzat o in quant o n on g li verrà m ai
richiest o d i er ogare t ut t a la p ot en za d i cui è cap ace. Per quest o m ot ivo g li am p lificat or i d i pot en za
present ano u na bassa im peden za d i uscit a, in genere par i ai valor i st andard di im peden za degli alt opar lant i
( ricord iam o che t ali valor i non son o cost ant i m a variano in fun zione della fr equen za e du nque an che il
t rasfer im ent o d i p ot en za var ia con essa) .

1 4 .4 . D I Box

Direct I n j ect ion Box - Scat ola ad iniezione d iret t a

Vi son o gener at or i di segn ali au dio ch e present an o un 'im peden za int er na m olt o alt a e du nque per i discorsi
fat t i fin ora, d ifficilm ent e gest ib ili con g li am plificat ori com u nem ent e usat i. Un a elevat a im peden za int ern a
com p ort a in fat t i una per dit a d i t en sione su l seg nale t rasferit o in quant o d ifficilm ent e u no st adio am plificat ore
pot rà avere un'im peden za di ingresso par i ad alm en o 10 v olt e qu ella int ern a al generat ore del seg nale. E'
quest o il caso dei p ick - up d i ch it arr e elet t riche e bassi elet t r ici che dunq ue non posson o essere connessi
diret t am ent e all'ingresso di un am plificat ore ( per esem p io il pream p lificat ore di u n can ale del m ixer) . Viene a
quest o scopo ut ilizzat o un circu it o ch e prende il nom e di DI Box che realizza un adat t am ent o d i im pedenza
sen za perd it a sull'am p iezza del segnale. I l DI Box pr esenza un'elev at a im peden za d i ingresso ( che per m et t e
di prelevare il segnale di ingresso senza degr adazion i) e u na b assa im peden za di uscit a ( che perm et t e d i
t rasfer ire in m odo ot t im ale il segnale ricevut o all'am p lificat ore) . La fig ura seg uent e m ost ra l'azione del DI Box
nel collegam ent o d i un a ch it arra elet t rica ad un canale d el m ixer:

Am plifica zion e di u n a ch it a rr a e le t t rica u t iliz za n d o u n D I Box

La fun zion e principale del DI Box è quella d i realizzare u n adat t am ent o di im p eden za. Quest o vale an che per
t ut t i i seg nali det t i di linea ossia quelli poven ient i per esem pio da t ast ier e, sint et izzat or i, cam pionat or i.

Una seconda fu nzionalit à è q uella d i t rasform are la connessione d a sb ilan ciat a a b ilanciat a [ Connessioni
Elet t r iche] . I n quest o m odo per esem p io il segnale d i una ch it ar ra elet t rica viene prelevat o con un cavo
sbilanciat o con ai cap i j ack da 1/ 4 " e t ram it e q uest o ar riva al DI Box. Da q ui il segn ale divent a b ilan ciat o e,
dat o che an che l'im peden za è cam b iat a, at t raver so u n cav o m icrofon ico viene connesso ad un ingresso
m icrofonico del m ixer. Così g li ingressi d i linea del m ixer vengono ut ilizzat i per alt r i scopi com e per esem p io i
rient r i deg li effet t i ut ilizzat i dal fon ico m ent r e t ut t i i seg n ali provenient i da lont ano d al m ixer arr ivan o con u na
con nessione b ilan ciat a. Ut ilizzando solo con nession i b ilan ciat e per far arr ivar e al m ixer segnali con lung h i cav i
si riesce ad ot t enere una qu alit à m olt o m agg ior e su i seg nali ricevut i.

[ 20]
I n realt à, possiam o t oller are var iazion i d i am p iezza di 1 o 2 d B rispet t o al valore m ed io per rit enere cost ant e
l'andam ent o della r ispost a in am piezza.

Potrebbero piacerti anche