Sei sulla pagina 1di 48

CPP

che legano le altezzedipioggia con la durataperfissativalori di tempo di ritorno

curve

L cy è la Idf alti d

dove ca è un parametro infranse né a en stimatitramite ilmetodo


debolmente influenzato dai
lanci dei minimiquadrati

1 METODO diretto

la curva h a d tramite trasformazioni lineari diventauna netta di equazione

ln h baia mln d e si rappresentasu di un pianoli logaritmico II dove

n'e coeff angolana e n tg d Tutti i puntiappartenenti alla curva a vetta sono

equiprobabili anco hanno la stessa probabilitàdi non superamento

METODO vincolato

ho un unico h e determinale variabilicinfunzionedi T anche se ho un unicon non ètroppo

diversa dalla realtà inquantole rette nelpiano sono paralleletra loro

Invertendo l'espressione di Gumball hd.uaad ln bel


TI
le relazioniche legano iparametriallamediaesqm

raccolgo noi ha noi 1 Lilith

sono da 9778 si sa che aj.com soaaas


s

m oassai qussEaud

definisco vie coatte di varianza cvd.IT E questorapporto rimane circacostante

trova vie
cvimedio.fi

la rinserisca cieca
dove K numero di d analizzate
so che
solo
equazione ha no e oh µ ha a d noi c d

sostituisco noi
ha c i alieni D d descrivetuttele app per tutti ci t una

aaimensi.ua

volta noti e e n o

sostituisco anchehd sa.cz _ohhh I daro ricavare i parametri 0 c n

per
can uso la media riscolata mi con ntd.edu ho i singoli
quindinon
è unproclama

in un piano lnlmdjlnccsxn.la

eiegaitm.co

IN entrambi i casi pertrovare intercetta lnla oh c


procedo conunaRicressionelineare

net

3 obbiettivo stimare un solido dipioggia con base la proiezioneorizzontale del bacino

e come terzadimensione l'altezza dipioggia caduta Questah la conosco grazie alle

stazioni che ho nelterritorio


di
I
Ho 3 metodi aariana si era sono tutti su una preliminare

Ricaverà la media
mia sto
p iazza
triaca delle stazioni

i i triangolinondevono
sovrapporsi

Ètti

assegno adognistazione un peso È per

consiste nell'individuare un'area di competenza


i usa il criterio di Delaunay
ameno ci e devono essere

di l
ogni stazionetracciando il circocontro i più piccoli possibile e

di non devonocontenereoltre
ogni Triangolo dalpuntomeditraccio la

che puòanche essa esterno tepore paesanidi esseri stazioni


i

no renren.reae.eu e

ilpeso di
ognistazione pi È È
sia si vantaggio ci
pi nonvarianoper DE
grosse variazioni spazialidi h

questometodo implica

vi sichi Va Èvi IÌ
ti È.fipi

È necessaria la triangolazione ftp.vaiozlineare di h tra lestazioni

linea diugual h diprecipitazione f

sape ugualnumero
quota ottengo un solido di pioggiaformatadaprismi a

i in base triangolare

Voti E i vi
metodousato
perdistinguere

lezonepiùpiovose

Agri

sovrapponga al bacino una grigliaortogonale a magliaquadrata con almeno uncentinaio

di nodi chericadono all'internodelbacino

Bettino stimare le 4nei vari modidellagrigliacome mediapesata dellesingolealtezze

di pioggiaregistratenelle stazionipiùvicine ai nodi Hp distribuzioneuniforme denaro e

Divido il bacino in 4 quadranti con centronel modo i e identifichiamo Ie stazionipiù

vicina al modo i can ja Js ja non perforzadevono essere 4 possono essere

anche di meno devo dare un peso alle stazioni però il peso è

adimensiamolo quindidevonormalizzarlo pi È piè a

hi

È hgpia vi hi.ae Ve Eri FIhi Axa

Seat vAxa I VIIè N

7 CURVA IPSO Grafica

diagrammacartesiano in cui ciaordinatasono


riportate le quoteed in ascissa le aree che

si trovano al di sopra di tale quota


funzionemonotona

crescente

Ho 2 parametri
in

Altitudinemediana E
sior

anno altitudinemedia E

attitudine mediana È mostratolepercui il 50 dellasuperficiedel bacino si trova al di

I z SÌ divide cio 2 partiuguali il bacino ma non è molto


rappresentativa

ALTITUDINE MEDIA E

e e altezza del rettangolo avente comebase la Sea e la cui superficie è equivalente a

quella sottesa dalla curva

ipso grafica

I Sto è 5 ds ricavo E

area
area

reaana.co sana soma
curva

8 per misurare le precipitazioniposso usare i pluviometri o pluviografi

pluviometro strumento totalizzatorecioèvindice la quantitàtotale


di pioggiacaduta in un

certocintervallodi tempo senzaperòfornire unformazionisulla distribuzione

temporale delleprecipitazioni Deve essere posizionatoadalmeno 1,5m

di altezza per evitarel'accumulo di pioggia di rimbalzo e deve essere

lontano da ostacoli Ecomposto da un contenitore cilindrico gradino

e per evitare errori di misura viene posto un cimento disuperg

so volte inferiore a quello della basedel cilindro al di

sopra del contenitore

pluvio grafi strumenti ingrado di misurare e registrare lavariazionedellapioggia

in temporeale epuò essere a sifonacralascula Questi strumenti

sono collegatiad un panino cheriporta su di ungrafico la precipitazione

SIFONE A Bascula

quando
arriva a fondo

scala
scendeverticalmente

e ricomincia

Tabella2 quantitàdipioggiacadutagiornalmenteed i totali mensilied armi enumero digiornipiovosi

TABELLAI totali mensie edannui dellaquantitàdi precipitazione

TABE nata perlestazionidotatedi pluriagrafocisono ivaloripiùelevatiper 13,612,24hconsecutiveappartenenti

o noallostessogiorno
tabella

massimivaloridelleprecipitazioniverificatesiper ii3,45 giorniconsecutivi appartenentio noallostessomese

TABELLA durataeladatadelleprecipitazioni dimaggioreintensitàe dibreve eanaeausrra


plnvigrofi.am dai
durataregistrate
unevosi
presenti intimocornodei
mes

TABELLA dagennaio moggi da


a ottobre a dicembre leprecipitazioninevose numerodiDiwneve
Quantità in precipitazioninevose
ww.aeue

numerodiauradipermanenzadeiianeve

10

In delmoto elapatatatransitanteQ Icadicheery


condizioni dimoto
uniformesussiste il legametralaprofondità
Q.alhd.xlhd.IR 1h i si risolvepertentativi

dove i pendenzaaereo

bagnataallaprofonditàh
altroavea

RMraggioidraulico f IIIIII g.to


ricorda
5 eh R torna a concreastricacer

x coefficiente dicrazy funzionedecascorrazzae delraggio idraulico x t.ro x kst.ro

Emi cIEI
g di assai
a ai

scomodi
nomi stricken

Sel'alveofosse netbga perricovero h conpatataassegnata e Reh

Q Bho kah.jo hT ho a
Bneri

11 e 13

SidefinisceENERGIAspecifica di unacorrente in unasezionel'energiaperunitàdipesomisuratarispetto

al fondodellasezionestessa

E ha ha È it a L con d ggdi ragguagliodelle potenzecinetiche È L



da
pers ezionic ompatteet

f
arme
a superanatone
pers ezioni
In
compare

corrispondenza del minor valore
ariana
a
comeenonè
a
di E ho l'altezza
profondità
CRITICA Va uniformeinaria
la
sezione


Se volessicalcolare k cin una sezionegenerica

IX cost

Dove
È si È È itg t II
1
i.IR dipendente da h

O pertrovare i minimi e i massiminellostudiodifunzione


incremento

devoporre o la derivata prima

a
È 13 0 aÉ
gÌ possoricorrereKper
tentativi

12

Notependenze e scaltrezze e le 9

to

1 Gtt MxRx I o dove G forzedimassa


risultantedelle
risultantespinteesercitate

Plaufffefe

E o in quanto è di
dall'esternosulvolume controllo


legato ai Do Mflussonettodiquantitàdi

che sono nulli motoentrate in W

essendo v cost Rrisultanteazionitangenziali

I risultanteinerzielocali

considero it

sezione 1 liti x 7 a dove


TI è l'affondamento delbaricentro

ghj.ba a è l'area baha

spintaidrostatica esercitata dal fluido sulvolumedi controlloW

sezione3

ftp si A dove AHA

perché èdiretta nel sensooppostoad


t.hj.to il

sezione 2 Ita TÈ cosaA dove A habe

yhtz.bacosa
ftp.eto.sena

bb

tilde si Asud dove Abo.bz e b II

v È Ì sua 8 bi bacata bs spintaesternaesercitata


dalfluido inclinata

considero M

Mg Q èA È
Mix g bn.hn

gQ g

Mah È cosa
g bha

Ndr g bÈh

Considero G G x T.W.ie siccome la pendenzamedia èpiccola

questotermine è diminoreimportanza

rispettoaglialtri trascurabile

Anche IRIX è trascurabile

Quindi riscrivendo

f bubi SÈ È

alba b hai g È cosa bs 9

14
Caratteristiche di

forma

Rapportodi circolarità Rc

Rapporto di uniformata Rn

Rapporto di allungamento Role

Fattore di Forma Ft

rapporto tral'area delbacino e quella di un cerchio di uguale perimetro

ci FPoi
Rj sciupi it È È Rc aRosa
Rosigcompatta
onna

tondeggiar

querce0,5fatene

allagata
rapportotra il perimetro Pdelbacino e quello dellacirconferenzache racchiude

un cerchio diugual area s

piùfil s.sc Refe Pc zitta zitti rais Ru È È Ru

R rapporto tra il diametro D del cerchio di area uguale a quellodel

bacino e la lunghezza dell'astaprincipale

Robe
E d a Ff Roee
ff

rapporto tra l'area s delbacinoed il quadratodellalunghezza dell'astaprincipale L

Robe
È Ff 1.13 te

22

matrammadipiena andamento della


portata nella sezione di chiusura

adessa è influenzata dal deflussoprofondo e superficiale

Nell'istantedicolmo ho la massimaportata


Ho 3 metodiper
separare le componenti di

superficiale e sotterraneoprofondo

deflusso

1 metododeltaglioorizzontale

Hp Q degliprofondo an

sia costdurante

la pioggia deflussosuperficiale

sinistramente deflussopoggiolo

superficiale
ta ta hatempistiche

talmentelente da

B punto in cui laportatadiventa indipendente daldeflusso superficiale


cheposso
farmiHp

considerarlacostante

2 metodo della codadella curva


si basa sul fattoche la portata nei periodi

di deflussoprofondo assume un

andamento di esaurimento ben

descrivibile con un esponenziale

negativo tipicodello svuotamentodi



un serbatoio k le.tn

KID

B qltl.qltrd.lt

In un pianosemilogaritmico lnlqy.tt
i rami di esaurimento assumono

andamenti rettilinei con coeff.org

L'istante te terminedeldeflussosuperficiale ènelprimoistante in cui

il ramo di esaurimento riassume un andamento esponenziale rettilineonel

pianosemilogaritmico ln qltl.hngite It ta qB ga retta

rinchiuda
checollegaAB

3
prolunga l'andamentoesponenziale a ritrosofino cin corrispondenza

del di colmo te Raccorda al


tempo trovato contapunto

È un metodo in generepoco usato

confronto dei 3 metodi


pills D
È oste 1 caffediafflusso

Vp s that i
Ie cintensità
media
dipioggiain At

15 nn e introduzione

modellolineareestazionario


pit patatapioggiaimpulsiva

in ingresso È

ottenutamoltiplicando

la delta diDirac Volume
f

finito

Piti Il Sit

qIt portata in uscita


E It


L'ONDA DIPIENAHAla stessa

AREA Deva perturbazione

CHE la Hagenerata

Questo modello ora

rappresenta solo la

pioggia netta cioè


lo scorrimentosuperf
piena eha le seguenticaratteristiche

Quest'onda di

sa Area
complessiva 1

se la perturbazione ha origine all'istante 0 l'onda generata si svilupperà

are
obbligatoriamente nel campodei tempi positivi

laforma dell'onda ne dipende dalla perturbazione

D vi DO LE ORDINATE PER il volume deiia precipitazione CHE l'HA GENERATA

la forma dall'onda non concia In 7

In

Quest'onda prende il nome di 1 UH


IDROGRAMMAunitario ISTANTANEO

ovvero è la risposta delsistemaad un ingresso viene di valore unitario

cioèunadataa dire

qualunque modellolineare e stazionario è caratterizzato dal suo NH

17


una piaggiaqualunqueche inizia a
te

che varia nel tempo e si esaurisce

Possiamo suddividere la pioggiain

tanticlementinidi durataciufinitesimaDI

caratterizzatidaunaportata
pt finita

Analizzaquindiunoscrosciodiduratadae patataperdi

cuipossoconsiderarecostante
gru dkpirs.de

considero quelloscrosciocomesefosse

lopossiamo sofà
fareperchénemodello è

lineare e stazionario valeprincipiodi

sovrapposizionedegli effetti

Guarda la
seconda
immagine

Il nostro scroscio è traslatoneltempodi Te

consideriamo un tempo E

Hp generico ma t E

se vogliamo risalire alle portate lute

QUINDI ADUN GENERICO E PURCHÉ tre la PORTATAGENERATA DAQUESTOscroscio

dqltl.pk dr.hlt.r.FI ordinata un ftp.h

risposta del bacino allo scroscio

PER SOMMARETutti i contributi

16 qlttfoph.hlt ri.de

I modelli ditrasformazioneafflussideflussiforniscono una formulazione

matematica deiprocessiideologiciche si svolgano cin un bacino idrografico

Affossi piogge deflussi portate nella sezione dichiusura

Questi modelli possonoessere classificaticinbase ad alcuni criteri

descrizione deifenomeniche intervengono nel ciclo ideologico

modem completi descrivere vie comportamento per untempoprolungato

modem a valenza limitata rappresentano il comportamento delbacinosolo ii


occasione di eventi di naturaparticolare es modem npena

In relazionealla struttura
modemFisicamenteBasati cercano di utilizzare equazioni fisicamente basata

cercando di semplificarle

modemconcettuali descrivonoprocessi reali di trasformazione delle piogge

in portate attraversoschemiconcettuali assimilando ne bacino ad una


o più entità semplici

scarola causa tramite un operatore matematico cin grado di legaregli

afflussi con i deflussi e considerano il sistema come una scatola

chiusa senza farehp prima

In base alla possibilitàdi trattare la variabilità spaziale


modem globali considero al bacino nel suo cinsicurasenza considerare la

variabilità spaziale

a modem distribuiti discrettizzando il bacino possiamoconsiderare la

variabilità spaziale

In relazione alle caratteristiche di Risposta


a modem stazionari si riferiscono al tempo se ad un ingresso pit

corrisponde un'uscita qui allora ad un ingresso pct.ir

sposato di tl corrisponde un'uscita qq.cz sposata del medesimo


stazionario si riferisce al tempo

Da modem lineare quando si comporta cin maniera lineare se viene

sollecitato da unaportata Pelt restituisce una certaonda di piena

o un certoandamento della portata 9 It

es Lpreti B patti a quit po94T

vale il principio di sovrapposizione degli Effetti

Se nil modello è LINEARE e stazionario la trasformazioneafflussi deflussi

è esprimibileattraverso un'g differenziale lineare a coeff costanti

a as f
an.io an.qltI plH

FUNZIONE DELTA DI DIRAC

è diversa da 0 in un cintervallo ciufinitesimo attorno e ha

valore
all'origine

finito

ya

jpg IIII ovunque tranneintorno all'infinitesimo di origine


per t.to sei o

t per t.co sei

vale sempre la relazione SEI.at 1

ha le dimensioni del RY della variabile io

vale la proprietà setaccio

ÈyNH

Ì siti
ghiotte yih.IH.de yH.f
i.dt

fo

18

R Ecose

vi

199

E un metodo fisicamente basato perindividuare lapioggianata

SecondoHorton la variazione della capacitàdiinfiltrazione nel tempo èproporzionale

alla differenza tra la capacità di infiltrazione attuale fitti quella


e

asintotica
f d

effetti to

dove le

TI è una costante di esaurimento to indicounlungoperiodo in cui è

piovuto su quelsuolo


Possoaggiungere
PERCHÉÈ una costante fa


E la sua derivata è nulla

wwwco no proprietà amm

to foco capacità diciufiltrazione iniziale

fpltt.fm fa fa è ha 3 parametri fa fa k

velocemente
quanto siesauriscelafunzione

Meda
luogo alle
seguenti

curve

0 O

Se conoscessi ci 3 parametri

fa fa er potreiavere i seguenti casi

in 7 fatti tt

l'intensitàdella
pioggia èsuperioreallacapacità diinfiltrazionedelsuoloastanteperlistante

Http At Ita

pioggianera cheda luogoalloscorrimento


infiltrazione superficiale

teina

999 ioIncide
capacitàdi razione
Ì la cannadiventaorizzontale
e il metodo di Horton

va a coincidere con

il metodo dell'indice 4

fpl
i the ti piacemeno della
di
capacità infiltrazione
e fai
t.fr

i 1
in questopunto

Traslo la curva lungol'asse dei

tempi di una quantitàper cui


e l'areasottesadall'istogrammafino a

quell'istantecoincida con l'area


sottesa

dalla cura di thaon

la curva è la capacitàdiinfiltrazione


www.awrvaiaaaaanweam.zwnqera.ienonèverome
Devo
www.aaeawieenaeewssosupeaeiaaeauinsi ècorretto

1 mascaraa curva unaiasse.ae npiinroao



1iaeecae
l'areadeiistogrammaarocciasiaugualeavaria

sottesaaiia
cunaaiwww.aoewaewoao


20
Metodo scs.cn ciudividuazione
pioggianetta efficace


SLIDES 4 15 a 23

SERVONO PER Trovare la pioggia CHE DA LUOGO Allo SCORRIM

SUPERA

RIASSUNTO METODO INDICE 4


è un metodo che mi permette di trovare quella frazione di pioggia


loda che mi
genera lo
scorrimento superficiale pioggia netta

ci

Fonda Preta Pensa


tot µ Chissà
scorrimi
4


supera E

è la distanza 11all'orsa deitempi edè intensità


MI

una

è la mia incognita


a
1
p Non siinfiltra unico VINCOLO S Vs

a dal Vs volume di scorrimento superficiale

top si infiltra

Inaffitti io dt.rs


4 lo trono dall'integrale s 9


1

E pioggeche sianfiltro

perché

91 pioggia
chenon si quindi non do

perché

è quella infiltra quindi luogo allo scorrimento

intensità

dia da luogo allo superficiale

sopra la linea scorrimento superficiale



Il difetto di questo metodo è che considera la

tenevo costate nelTapi



coperta del

quindi non tiene conto delle condizioni dal bacino


è
es se secco all'inizio puòassorbirepiù pioggiavoiete

METODO PERCENTUALE

è utilizzata cin alito urbano e Hp che Vp Vpn

vincono 5 i Vs

s.fiI.ilh.dt.rs s.tn YilH.dt Vs

è una costante

e
posso portarla

fuori

Vs v

de cosa

ja

se al bacino è cicupenneabile 4 1

es su di parcheggio

pioggia un

METODO ses CD
soso.LIIYFtiIYnmIIiI

Fatto

pltt pelh Ia S.lt PEIA Pitt pioggialoda

Relazione Pelt pioggiaefficace

s.jzmuogazz.LI ogdid
L

tariasriagiIffIp
Sit via

1 ricavo siti sltl p fa.sn

2 Sosti g dicontinuità Pitt Pettitte 1 so

3 Poeta di là Ia PIG Ia Pelt Pinza so

a raccolgo Pelt adestra pltl Ia.PH t p a

g porta l 1 dentro

pinza Pelé

porto là la
di pene Htt
Suitcase

Pelt P Ia

PelheÈ È Petto Peta

Ha una relazione Ià92

sostituisco la relazione

Pelt Ia Pelt 92532 o se 130,2Sa

peih.se iI 7en.pe osepeo.rs

Dove sia 25,4 to 5 mm

CN dipende da tipocoperturaDELTERRENO

natura del sottosuolo

umidità primadev'evento

ariana suddivisione del terreno via 4 classi ABCD


una
cin base alla potenzialità di deflusso A crescente

dove ho dei parametri da prendere

Art Irti dis media ragguagliata

Ì puntuale

poca dip dat molto da des

d
III IN

aree a

va a sistemare il fattoche se ho un

bacini
infattiperAnto

Crocino grosso e
piove per mt lungo grandi

ha maggior probabilitàchepiove Mtt

dipendepoco dat
a

METODO CORRENTI
METRO

guado una sez di


chiusura
Hp sezione a forma
costante

pelo libera orizzontale

stabilisca un Numero di verticali su cui colore al mulinello


più punti

in della verticale aumento frequenza delle

misurazioni cin
quanto ho un gradienteelevato di variazione di velocità

parla A di velocità perché lo strumento misuro quello poi ricorre


a
TI
prendo una generica verticale y7
i v
rtnoxso ope.com
ricavatodalle
misurazioni
g

a favola rigida dei guide g Il


9 IN REALTÀ È UNA SPEZZATA

iii y
Hp VARIAZIONELINEAREDELLE PORTATE TRA una VERTICALE E L'ALTRA

Posso disegnare la scala DEVE PORTATE


che lega yal
In

ftp.a.ee 8
METODODELL'INVASO

assimila ii comportamento del bacino a quello di un


serbatoio E un modello concettuale deve rispettare l'equazione dicontinuità
piu patatadipioggia
netta
pltl.dt qlh.at dWitt
qui dovutasolo da scorrimentosuperficiale

lplh.dt.gl
e
l.dt dW portatoentrate ott patatauscente di arriazionedivolumedelserbatoio
orazione
cancro www dei
Conosciamo solopit 2 incognite qui non èsuggarisolvere il problema
diritti

SE CONOSCESSI LA FORMA DELSERBATOIO


potrei conoscere anche quel che è funzione della luce del
serbatoio altezza d'acqua
ca Bernoulli gµa TI
Aareaboccad'uscita
hialtezzaidrica f It qui
µ coeff diefflusso
serbatoio cilindrico
gMiasightIstituisco È
wets h I h
aµ È elevò wI.peaa2g s W.d q inglobotutti i ceffinoti
legamequadratico

siccome in realtà neserbatoionon esiste passo Hpche il legame sia più semplice
e di tipo lineare
Witter qui
costante D'invaso TI

pltl.dt qlh.cot dWlh opIhqitidYf 9


sostituisco pltlqltl.ie EquazioneDifferenzia

qµ µ µµ LINEAREa co costanti
F

atti È
plhqlh.ieott emoltiplica

1 è
pit è quiè K portodica qlh.ci

pltl.etk.qlh.at r9 et sivedeche Èqh.etkkf.qlh.ae righe


d qlh.etk.ie
pit et separa le variabili
pih.ettk.dt.dfqlh.etk.ie cintegroda 0 t
e
ftp.lh.etk.dtjdfqltl.etk.ie secondomembro èl'integralediundifferenziale fune integrandotreat

plh.atdt fqlh.k.etikfot
o sostituisco
gliestremidicintegrazione
portata t.oe.mu cambio levariabili solodovehol'integrale
qlh.k.at qq.ie E

pit è de k.qltl.at estraggo qla

I è piri.ci dt qlti portodentrol'integrale


te

r
etk.ee ecroi è.rs
qlH ftplr è f de e'un moderno lineare stazionario quindi valel'integrale
di convinzione e
qlttf.pk hit e ok
è intuibile che htt t sostituisco

ftp.eeeeefpghltle
è Fe
E espressione analitica nn
delmodellodell'invaso
t
teo
o vale

è hide www.t.o
ton è tua o tende asintoticamente a

ha
kssk.sk http è
µ www.sogou.espom.de decrescente

L'AREA sottesa deve sente essere 1


t
httott di è
dove t.sn h
è
e l'asse deiTempi è un
asintoto
soche dà è f èè Faccioioppos.cononna
UH modelli in serie

È finto 9h

lun

TÈ 6 nuovo variabile temporale


e

tutta qnlotf.plIhnIs.r dT
tutta gatti qiqhdt.aedo

sostituisco
t

f fffplrlh.ioride htt61da homeintegrale doppio con


cintervallidicintegrazione
OETERO

art
INVERTO l'ORDINE DI INTEGRAZIONE in modo da estrarre la portatappt
t

qttt f.pro fIhslr


T
N.hzkt e dfdr reset
OET.cat
Ivana portodentro
o 6 r E

porta ha e da dentro
de
porta pt e
fuori
CAMBIO DI VARIABILE
E 6 E 6ITL o
Gt t E
G Exe dà DE
qth f.pro ffhnlory.hzltoIdsfdr

4
paio at t.ir
rcios ar o.ae
qlttfotplTIffotInIq.halt.ejdefdrTt
aol.FI iIoLo e r ae o do ae

CONFRONTO CON l'INTEGRALE DI convenzione

qih.fipm htt ride


posso dire che

hit E haiE halt EE DE

CAMBIO VARIABILE t E
f
have
hip half E DE
E E
PONGO
get
hai fothnlrl.bz t E de piadine dei modellie'quale
htt 2 modelli in serie
MODELLO DI NASH

assimila il comportamento del bacino ad una serie


di serbatoi posti cin serie e descrive solo i
fenomeni di scorrimento superficiale
CONSIDERO 2 SERBATOI e
uso Ntt modella dell'invaso hit e

K
uguale per tutti i modelli che mettiamo in serie
lun di 2 modelli in serie è http hair halt E ok
e
sostituisco i nomi in Htt è e ok è
dr.posgfanpq.to

è et
eo
considero 3 SERBATOI

lo considero come 2 serbatoi 1

feathttp è t batti è

Regolo 2 serbatoi in serie htt ftp.t httE de

http f.it e f è ok Lè da Èè ci Eh 3

Considero 4 serbatoi

http è es

FORMULA GENERALE UH DI NASH


1
It È lanumerodiserbatoi
je E costanted'invaso TI
Studio di funzione modello di Nash

http III
too funzione è sempre positiva io
ewww.sina
f o hi o perTrovare l'intersezioni con
gli assi 9
figo f It ricerca asintoti

E È il f 1
APPLICO REGOLA DI DE l'topical esponente veloce

la
D
funzione è sempre positiva per t o
pinfinito
e tende a 0
pataca
e we
DEVE AMMETTERE UN massimo

ricerca dei massimi derivata prima e


D
off fÈ è lettini
RA

ao.in
LLYfE
cn.IdhlHj o quando È In 1 te Kh a ho trovato
quindiho il
tempo di Como
il massimo

sostituisco II h 1

è halt trovol'altezzadicano
tilt je n1
deiflessi derivataseconda e cambio di concavità
D
Ricerca

III È tt fitta

È.in efee teFt tmfe HfinatHftafte Ht


rage III Manca K

Il II rèttintuattetti TED

pt pongo tf.ie ln q Thj

Area NH 1 Dimostrazione

haott È ott

È fifo f ott integro perparti

f è tt è
php a
te
o in.at iefilIt tdt A RICAVARE
Iw

III e
CANALE LINEARE
NH di un canale lineare è la
fune di Dirac centrata in t s

qltl f.pk htt E de


posto tilt Sit s

PROPRIETA setaccio

qltt f.pt Sit s e de pit


la portata deferente imiti èuguale alla portata dipioggia
caduta all'istante It s

Ntt 2 MODELLI IN parallelo


di 22 1 le di che
sono
frazioni pioggia
cadono

weibo.ciniqnltt
ffaa.pk h.lt da e

gatti SÌ piri.h.lt ride

qflt qlthqr.lt
I arida.hn Hihit rDdr
confronto con l'integrale di convocazione
qltt f.pk hlt
t4drhH
f dihrlt rDdr
t4 fdn.hdtt4
cambio variabile e t E

t Ln halt da ha t di La 1
n n
htt 2i a di kilt con I
i
di 1

METODO DEI MOMENTI

è comodo perchétramite formule semplici riesco a risalire aiparametri


l'onda di piena ricostruita avrà un asse baricentricoche coincide con
l'onda di piega osservata

def MOMENTO DI ORDINE tu


QntO qltt.lt to dt
to asse diriferimentorispetto al quale calcola il momento
la ordine del momento
ossi osservato

RispettoQualsiasiasseAREAsottesa aiiaFIGURAGEOMETRICA Vs volume di


deflusso
t to too 1 qq.se jqltIdt Ed superficiale

RispettoASSE DELLEORDINATE 9 Ito


t top t boss qltl.ttott momentostaticoDella
FIGURA
LITI

È RISPETTOASSE DELLE ORDINATE tè o


t t.pe ti qjoss ffqltl.li dt momento Di inerzia LIETI
PUÒ ESSERE COMODO NORMALIZZARLI

Èh ossa
È IL MOMENTO DI ORDINE 1 Normalizzato
029ossi Rappresenta la posizione DELL'asse
9 BARICENTRICO della FIGURA GEOMETRICA IT
ondaosservata

il Mon DiORDINE O Oss Ric


Quo
OBBIETTIVO DEL METODO DEI momenti fqinos.se O'n Ric

ritorniamo alla formula generale deimomenti


n Ric qricltt.tn ott
a
GUARDO L'INTEGRALEDI convocazione q t
pt htt E de
sostituisco Ric t

QI.me ffipIrI.hItrtdrf.tn.dt con oee.at


cost e io
DEVOESTRARRE per

QI.me Ipt4ff httri.th.dtfdr


cambio variabile
If
c a E a
tie de de

Qi.r.c
f hlh.IE tdE generico
APPLICO FORMULA GENERALE MOMENTI

t t.f
tqk.ru
PINI HE EHI d de

spezzol'INTEGRALE

lira pirite hiq.E.de hqr.DE dr

prof
cfr de

Clinic pt T.IEdT themomentoDIORDINE 1


Ho momentoDiordine o 1 areasottesaallafigura

h DE 1
ginnetti'p t
fiIm del
Qi Ric Hh P ph

Poossi momentodiordineo dellaprecipitazionenetta osservata

ÈOss MOMENTO di ORDINE 1 dellaprecipitazione nettaosservata

E SE a Ric Qt Oss

Qi oss Hi Poo pi oss


NORMALIZZO
QQossa Goss t dt Vs
Pooss ftp.ss t dt
oss VsQi
Hi poossi Rios

Qi oss Ha PT oss
n t top te

QIosseffptufffhlqkirfdefdr

f.pro IhlE E4Er e de de

INIffhlE ErdE if E1 r2dE t oh 2EEdE dr

FÈI
IN I è arti ok
a

pirittidraffradrettiffroke
Posto QL.ric.qz.ae E Normalizzando

È ossettirtipitossitioss

RIEPILOGANDO

Qhioss Hitptioss

TJQI.oss
HI.tlti.PiTossTpossITI
Qsasse Hbi3HI.pioss 3HI.PTosstPToss TI
TA
DELPAHMEtNKDEMETODODEUNVASOWNDEOM.ie
metodo dell'invaso ha 1 solo parametro quindi
posso
scrivere una sola equazione
mass Qi Ric

dal metodo dei momenti sappiamo che


I'moss Hi Fi oso
Hi Fi oso Fias
dove the Htt t.at
espressione dell'NHche nel metodo dell'curioso
hit È EI

hlttt.de
perciò Ha
III è t.at

Risolvo INTEGRANDO PERPARTI

è e è at

h
f e ott è

Applico la RELAZIONE ottenuta


Dalmetodo moment a ordine
ora
ei tutti

Iettasse
Ke Distanza tra Gli assi Baricentrica
Della PRECIPITAZIONE Netta e
DELL'ONDA di PIENA di deflusso
superficiale

TARATURADEIPARAMETRIKESDENETODODENINUASORITARIATOCMETODODEINONENTI

NH del metodo dell'invaso ritardato


it silk
hittite e tris

hai o tis

IL SUO MOMENTO DEL PRIMOORDINE HI K 15

fi jIEffzGIEe a
afoslotQ creare
Ha finiti t.totdt fihih.E.dk Ifeets Edt
spezzo l'integrale o a o S e S io

so E ott
s e
Edt
DATOCHE la
GIÀ è Funzione
NON È CONTINUA
µ
non ho Htt nel
tratto o s
Avendo 2 parametri necessito di 2 equazioni Qioss e Qioss
dato che so
già Qqoss Qo.me
chiose line
QIoss Qu'nic

Edt
quindi HI È f
INTEGRO PER PARTI

è E
f è
Ì I III Iei
sa 2k è
f t.de p s 2K Kt

MomentoDEL 1 ordine Kb

applico la relazione ottenuta precedentemente


Hai oss Pio Kb Fi oss PIO
t'à oss 2HI.PI.ss PI.si 542klk isi QI.oss 2ptipssPI.se iosa oss

Ikea riescano
s 2 1 4 5 242 5 strikers sfera secondo equazione
sharinginspire K isf KZ QI.sc 2 ossPI.siiPToss pIoss
1
osa È.si IK Qioss 2QTioss Toss RTossRToss
RICAVO INFINE i parametri
Ì
QI.oss PI.es 2 QIoss Ptoss pIoss QIoss pIoss

5 1 ao pitone K
CALCOLODEINOMENTIDELEPIOGGE TEOSSERVATE

istogrammapioggianetta
e
jmlti.no
s'generico

f portate dei vari scrosci


che considero costanti nei
loro DI
calcolo i vari momenti
AREA Po
È Dt Pj Dt
ÈPj
momentostatico Psi
È pj.at j'f DE
È Pj jj
momentodi
inerzia pe
È È pj.DE p Dt j f Dt E DÉ pjfj.jp
trascurabile Hymensstegner Iannucci

Irexnaow.fb.la

CALCOLORIGOROSODEINOMEMIDELLEPORTATEOSSERVATA

È qmiqm.in

DtQi
flm
È.hn itfaEfIEl9mn qm m
E DI
Qi È È qm.ae qm.at m
f otIfzlqmn qm Dts tzlqm qq.atlmfHf
IcnneHougolotmdspos
atoaciomaw Icm Triangolo m
statocaciarone
CAL ssima

ODEENDEEPRTATESSERUATEM

nQo.fm qm.at

Qi È qm.ahlm.at
ma un
Qi e
qm.at qm.atm.DtY DEZqm m
trascurabile

TARA DEIPARAMETRICONILMETODODEIMININIQUADRATI
Posso tonare i parametriancheusando lo scontoquadraticomedio tra
l'onda di piena osservata e ricostruita
s 1M oss m
Quindi
nellospazio nottole di portatericostruite
deiparametri portateosservate
grazie ai parametri
èunasuperficie del modello
cheammette
uno opiùminimi
i valori DEIparametriCORRISPONDENTI AL minimo assoluto penaFunzione
sono queiii CHE garantiscono la Ricostruzione ottimale pena piena

occorre partire già con dei valori dei parametri


puòottimi vicini
ai valori altrimenti il metodo può divergere
o individuarmi un minimo locale e non assoluto
DISCRETIZZAZIONE DELL'INTEGRALE DI CONVOLUZIONE
ho gia ricavato l'istogramma dipioggianetta e conosco il
modello di trasformazione AID e ricostruire
l'onda di piena dallamogli
Posso ricorrere generata
tramite l'int di
precipitazione
convocazione

qlti.fi Prc htt E de


ma
qui non ècin costante quindi suddivida la
precipitazione cintervalli Dt dove
ipotizzo che li la sia costante
portata
caso
dtl.ffj.at
ma

calcolo la portata istante


per istante m.ae

qlm.dtfqm fpru.hlm.at e de
com t.m.at

spezzo l'integrale in m
porti
pe

qlm.att.qm.pe fhlm.at r dttpz IIlmst rydr pgfhlm.at ride


mdt typist
pmfhlm.at e de
mDat

prendo t
l'integrale generico
s.ae

ps fhlmatry.dz
hindi
de de de de
cambio variabile f m Dt E r.lya Dt l fm.am at
y at 1 m g se

ottengo m pst

pj.ph H.tdl
elimina il invertendo
gliestremi
p
i
f
InDai
Iridei ps.Hm.se
la coincide con l'area di una
Ampia areola dell'NH nell'intervallo
cnn.glAt Imjin At

QUINDI

0pm apjttmg.in sommatoria


pesata della precipi

lcasommnie.IE la patata è nulla


quindinon hanessun contributo
METODO DI CORRIVAZIONE
è un metodo piuttostoantico risaleal1800edhasubitodellemodernizzazioni
si basa sul gatto che del bacino ha
un tempo di ritardo ognipunto
costante rispetto la sezione
di chiusura questa ipotesi non è strettamente
nella realtà in quanto il tempo
verificata
E varia in base all'intensità dello
scroscio
E
siccome consideriamo solo eventi di piena
questa ipotesi è plausibile
II tempo di ritardo o corrivazione

Secondo questo metodo la durata dell'onda di


piena è alla somma della durata della
pioggia
pari
più il tempo di corri nazione del bacino

Suddivida il bacino con


delle linee isocorrive
ovvero con
uguale A
Romaquindi tracciare una
curva che in realtà è
una spezzata chiamata
CURVA AREE TEMPI DIRITARDO

OBBIETTIVO Ricostruire onda di piena nella sezione di chiusura

Essendo un metodo lineare vola il principio di


sovrapposizionetu degli effetti
possa suddividere la pioggia in scrosci

È
Area es iii A la.at i A at
2
Devo sommare i vari contributi
minimi

9M is Ansia
jet
µ
sommatoria estesa da
1 al minimo m j
j n di scrosci

Quindi il metodola modella di corrivazione schematizzo il bacino


come un insieme
infinito di canali lineari posti in
ciascuno caratterizzato dal suo tempodi ritardo 5
parallelo
dove l'NH del singolo canale è
Htt sit s
funzione delta di Dirac
t S ritardo del singolo canale

L'NH di
infiniti modelli posti in parallelo
h It Htt 0
peso di singolo
canale ogni
Quindi
Incorrect
sit s da
da
dove da varia tra 0 e a da Ate
hcorrltl la
fftolt.gg Ato
devo trovare il modo per esprimere da
f s

CURVA AREE TEMPI DI RITARDO


Attis
Ant
rappresenta il legame tra aree e

tge af.EEEEEE.EE
ritardos
sina.to als
da t'èla derivata
ds
als ds da s

o sostituisco
test s
hcorritti It si È hcorritte È als ds
daG als ds
te tempo di corrivazione
E di Dirac 1 proprietà setaccio
o
hcorrltl.at osslt s asI ds affs.IItsIds a ds

i ds
si
hcorp.lt
f sit s

datti
e
quindi hear f AEot.de
l'NH delmetodo di corrivazione èpari alla derivata della
curva tempi
ore e di ritardo di risa
per l'area
totale del bacino

Htt È teta

è un modello non parametrico


l'area sottesa è sempre 1

Caso particolare ama avere tempi di ritardolineare


La isocorrive dividono il bacino in acetate uguali
l'tutti
http affitta modello parametrico to
deriva il momento delprimo ordine
Htt t.at fa t.dt
ffft.dt.fi È
applico il metodo dei momenti
te 2 QToss Fi oss
Metodi per la costruzione dellacurva aree tempi di ritardo

FORMULA DI GIANDOTI

ftalati11,5 L
te 170E Atot 70000 km
0,8 TÈ

Atot area del bacino km2

L lunghezza asta principale Km


È altitudine media del bacino alla sezione di chiusura m

a parità di
parametri scelgo quello con
2 il
Terzo parametro maggiore Ato L E
Hp noo
pa Ata a d Ato a toh

l'onda dipiena generata èquella in Rosso


riesce a mandare per un istante a regime il bacino
qlddqz a.dk Atot
RIDUCENDO la DURATA AUMENTA L'INTENSITÀMEDIA della
pioggia E DI CONSEGUENZA AUMENTA la PORTATA

La pioggia a cui è più sensibile il bacino è


quella che dura il tempo di carri reazione ta
piogge date mondano in il bacino
regime
ma hanno i minora e
q minore

EventocriticoMETODO l.NO

piogge equiprobabili
Fato Ata a dm
FIEIEoffsownc.ee
di durataluce i elevata

qldntp.li è
L'onda di piena
tenderebbe a raggiungere
il valore della
ma in realtà rimane
portata di
pioggia
lontana dall'asintoto infatti
P
finisce
di piovere
esaurisce
quasi scucito e l'onda di piena si
se
prendessimo una durata d maggiore E minore
l'onda di piena crescerà più lentamente e la
portata di colmo avrà un valore maggiore rispetto
al caso precedente

L'andamento della portata in funzione del tempo


nel ramo di risalita è

qld p 4 è
e
sappiamo che
1
d Ata a d
p
sostituisco

q d Ata a d 1 e

Per Trovare il cenassimo facciamo la derivata


algidi Ata d è
a In 1 d 1 e

raccolgo d
d qld
Ata a d
fin 1 la È è

ie in termine o
quando d a

01h È favorirà 0

ma così Trovo un minimo


il 2 termine o d dermica

In a le è fa È
notiamo che da compare sempre 1K
scriviamo
quindi
fin
sostituisco d de g go
Gold Ato a di si è

per ricorrere da so che causa


fisso un valore di te e per tentativi ricorro c

Cpp fra Nek noti ricavo da


si
moltiplico e divido per K
kn.sn
9C Ato a 1 e

0,65 o e DI dipende poco da te

CON LE CPP uso le piogge corde Devo moltiplicare E


www.ao ocare
volumepiccoiacorsa 4 1
e
primo Atkins
i nulla

dobbiamo omogeneizzare la a d m

A m a K
mia
A km qc.jo Ma a K mmm
Siccome le piogge non sono cnn.fi distribuite uso Art
corte di ragguaglio dell'area

que 0,65 PIT ARF alt tè Ato


t t
we
to
i t i
h h III 1km
s
tEPORTATENUNASEZFUVAT.ci
il tra l'altezza idrica transitante
legame e portata

9 cresce linearmente conl'altezza L


Re Q a Tir a ks.irt.fi RE A Ka RI ti
t
kst.pt
Ass
esprima R Ep Q vistiti
L'eq di Cherry necessita delle accortezze quando la sezione
ha dei concionanti bruschi in avrei una
quanto
variazione del moggio idraulico

metodologia LOITER
la sezione e dice che
scomporre
Qr Qst a es
PROFILO MOTO PERMANENTE INALVEO PRISMATICO
A DEBOLE PENDENZA

PROFILO DI MOTOPERMANENTE IN ALVEO PRISMATICO


A FORTE PENDENZA

Potrebbero piacerti anche