Sei sulla pagina 1di 4

.

{|

ALIANTE ACROBATICO
DA PENDIO
T I PiraÈanon è un moclello da me
Iin,".r*.nte progettuto: lo rica-
r,ai. ben 15 anni fa, da RC
Modeler. I1 modello originale si
chiamava Puranas e fr-r pubblicato
sul numero di Settembre del 1979.
nel cuso che u qualcuno interessas-
se I'origine. Alcuni anni fa. appun-
to. fiequenttivo già i penclii e vola-
vo col Vega dell'Aviomodelli
oppure col Salto della Wik. due
"grandi" modelli anche se la loro
iìpertllra alare non superirva i 2
metri e fitezzo. Allora i modelli
avevano una taglia pìù unifbrme di
quanto si sia abituati a vedere oggi.
apparivano, ma erano ancora rarità.
i primi "quattro metri". I rnodelli di
ridotte dimensioni erano forse
ancor più rari, tanto è vero che pro-
prio col Puranas vinsi ad un
Meeting della Val di Fassa la coppa
per il modello più piccolo. A
Grone, il mio pendio preferito, si
volava ancora dal punto più alto
del monte Bellerino e si rreve a
disposizione. a due passi dal punto
di lancio, uno strapiombo di circa norne. i voli divennero. come dico- LIn lavoro molto veloce perché
700-800 metri che garantiva. ma lo no a Grone. "tecnici" e come tali dol,evo solo provveclere alla rico-
fa ancora, delle "pompe" degne di non proprio divertenti con un struzione dalla deriva ed alla instal-
qllesto nome. Da questa zona ho modello acrobatico. Finì che attac- lazione di nuovi servocomandi.
lanciato tantissime volte il Puranas cai al chiodo il
modello che vi Quindici anni fa. non esistendo
eseguendo acrobazie di tutti i tipi. rimase, senza proteste. fino alla allora servi mini e micro. il
Avvenne poi che. per diversi moti- scorsa primavera. quar-rdo. appena Puranas volal,a con due soli servi.
vi. la zona di lancio dovette essere finita la ricostruzione di un uno per gli alettoni ed uno per il
spostata. Ora si lancia a circa 200 Ultirnate. pressiìto dall'amico profondità. Ora sono riuscito ad
metri di distanza dal burrone. Berti. in momentanea mancanza di infilare in fusoliera ben quattro
Questo percorso per il Puranas è 4 metri (due distrutti in due giorni servi: tre mini ed un micro.
difficilmente praticabile per cui, nell'Agosto 93 alla Wasserkuppe. Due sono per gli alettoni, che quin-
essendo normalmente la dinamica un "fondovalle" ed un "liontale"), di possono essere usati anche come
piuttosto scarsa e le "pompe" delle colto da subitanea passione mi profilo variabile. Ho inoltre
misere cose indegne di questo accinri ai la ristrutturrzione. aggiunto al direzionale la parte

lf iill|t2iliil
.$

velocità", è il diagramma polare di


uso più comune. Tracciando dal
punto 0,0 una retta tangente alla
polare corrispondente alla configu-
razione prescelta si troverà la velo-
cità di traslazione corrispondente
all'eflìcienza massima. Nel caso di
fig. 2 è stata tracciata la retta tan-
gente alla polare del Pirafla con ala
con profìlo NACA 2112. La veTo-
cità di trerslazione di massima effi-
cienza risulta di circa 8.8 m/sec,
corrispondente ad una velocità di
caduta di 0.5 m/sec. Gli stessi dati
si ottengono dal diagramma di fig.
1. traccianclo la retta orizzontale
tangente alla polare per il profilo
NACA 2412 nel suo punto di mas-
simo. I1 punto più alto delle polari
su questo diagramma corrisponcle
al valore massimo di LiD e cioè
alle condizioni di massima elfi-
cienza. Come si vede dalla f-ig. I la
velocitiì dj traslazione corrisponde
a quella ricavata dalla fìg. 2 (e non
mobile comandata dal micro. per diversi profili, che secondo me poteva essere diversamente). il
vedere se si può eseguire qualche dovrebbero andare bene e. come punto corrisponde anche alÌ'inter-
piroetta in più. Il profilo usato è un termine di confronto, ho aggiunto sezione con la retta che indica la
NACA 1409 sia alÌ'attacco che un NACA 2412. Non ho potuto velocità di caduta (e questo è un
all'estremità. Questa ha uno sver- fare un conlionto col profilo eflèt-
-eolamento
negativo di circa l'. tivamente usato perché il program-
Chi se ne intende di profili non miì non aveva dati disponibili.
rabbrividisca, quindici anni fa non Il progran-rma consente di tracciare
si parlava ancora di Eppler, men due diagrrmrrri dir er.i. ricrr rrti
chc meno di HQ. RG. SD ed altri però tlullr :tc::rr l-urrzione nlttenla-
che ora vanno per 1a maggiore. tica che rappresenta la configura-
Volendo disegnare per Modellismo zione scelta. Conie potete r,.edere
un modello più moderno. e avendo nel diagramnra di fi-s.1 abbiamo
una conoscenza solo superficiale sull'asse delle ascisse la r,'elocità
delle caratteristiche dei moltissimi di traslazione orizzontale. mentre
profiii oggi disponibili. ho pensato sull'asse delle ordinate è rrportato
di usare un programma compute- il rapporto L/D. dove L sta per Lifi .,
rizzalo per la progettazione di (Portanza) e D sta per Drag
triianti avuto tempo fa da un amico. (Resistenza). Le linee inclinate
Questo programma consente di indicate con .3. ..1. .5. rappresenta- ;.

tracciare la polare del modello no diverse r.'elocità di caduta verti-


completo. E,' possibile vedere cale. appunto 0.3-0.4-0,5 metri al
come essa varia al variare di un secondo. Nel diagramma di Fig.2 C
b
qualsiasi elemento della geometria sull'asse del1e ascisse c'è sempre E

del progetto, sia questo elemento la r elocita di traslazione orizzonta- +I


o
o)
l'apertura alare, per esempio, od il le. sull'asse delle ordinate invece è .a
Ò
protìlo alare od il peso o la posizio- riportata la velocità di caduta ver- o
o
ne del baricentro. Ho scelto due ticale. Questo. detto "polare delle I

,,,,il}]E u[§M@'l:,tir!t,l
$
!2 1B ?t
1A

aPF 94: 161 26 h.s


a6 APB sr; 16:23 hrs
FG 14 100x
1001 NACA 2412 1 009
2412 1o0x
NACA ! ,46
Spen - 1 aE 23.40
Area - ?3.40 height = .15
Ieiqht - .75 9. 11
as. B. = s.11
Tap. B.= .77 S. span =
S. Span ' -aa
S. Area - 2.90 S. Ht, = .05
s. Ht. = -05 - .47
- .41 .02
--sarm- 8.48
I cca.m =
F,rs Area=
.02
e.aa dcm/dcl = -.055
_.055
-, i ocm,;ocr =
20 | llrbulert
?---- ÉG 12 10ou

*l FG 12 loo*

,"I

Iig I .É0 Fig 2

-1 .00

72 15 ?\
0
s
,\a 21 24 0,
15
30,
0 26 aPF 94; !6: 16 hrs
26 APB S4i 16: 12 hns 3--
HO ------.
1 s/Sk 1O0X
arf Hc 1.5/9k 100x NACA 2412 1002
1.46
2412 100%
Span -
NAÉA
Span = 1.46 -.24 A.ea r 23 4A

acea È 23.40 Helght = 75


as-8.= 9tl
Weight = .74
as. B. = 91 1t Tap. F,= 77
fap. F.= .17 S. SPan ' 44

S SPan = .44 s. anea = 2.90


S. Anea = e,90 s. Ht, = .05
s. a.m = _.E7
s. Ht_ = .o5
S.A.m - -57 CGAFf, = -02
CGA.m = -02 Fus area= 8.46
Fls area=
dcm/dcl =
A.4B
.055
dcm/dc1 = --055
l
20

2--- _60 HO 1.5/S 1001


H0 1 5/9 10ol
18

16 j
I

Ìig lA .80 Fig 2A l


l
t2

metri: spazio = velocità Per tempo, con quella corrisPondente alla


ciÌso). ma la velocitìÌ di caduta è
s = 8,8x200 = 7760 metri. Se noi velocità di caduta minima. Questa
proprio di 0,5 nlsec (e così dove-
volessimo aumentare la velocità di si ricava tracciando sul diagramma
va essere). Quindi" per il mon-ien-
traslazione del modello, ad esem- di Fig.2 la retta otrzzontale (segna-
to. ii diagramma di fig.1 non
pio picchiandolo leggermente, ta a tratto e Punto) Passante Per i1
aggiunge niente di nuovo a quanto
potremmo trovarci nelle condizio- punto più alto della poiare. Sempre
già sapevamc. Possiamo vedere
ni indicate dalle linee tratteggiate per il NAC A 2412 si vede che la
però che il raPPorto L/D. Portan-
sui diagrammi di Fig.l e 2. Ad una velocità minima di caduta è di 0,46
zalresistenza. vaìe circa 1 8'
velocità orizzontale di 12 m/sec, m/sec e che corrisPonde ad una
Bisogna capire cosa si intende pel
per esempio, corrisPonderebbe, velocità orizzontale di 1,9 m/sec'
efficienza massima. Nel caso sPe-
sempre nella stessa configurazio- Partendo sempre da 100 metri il
cifico significa che. voianclo aila
ne, una velocità di caduta di circa tempo necessario per toccare terra
velocità cli 8,8 m/sec. Partendo da
0,75 m/sec. Allora Per toccare sarà t = 100/0,46 = ZlJ secondi,
una certa altezza. i1 modello Pel-
terra da 100 metri il modello mentre 1o sPazio Percorso sarà s =
c()rlcr'à il tragitto piir lungo possi-
impiegherà 100/0,75 = 133 secon- 211x7,9 = I714 metri. Ragionando
bile pritra di toccare terra'
un attimo si caPisce che non sem-
Facciamo un esemPio. Partendo da di e percorrerà uno sPazio s =
133x12 = 1600 metri, meno di pre è conveniente volare nelle con-
i00 metri di qr-rota il modello
prima, come volevasi dimostrare' dizioni di massima efficienza.
impiegherà 200 secondi per toccn-
Se invece mi interessa rimanere in Bisognerà avvicinarsi il più possi-
re terra. valore ricavato da: temPo
volo il più a lungo Possibile non bile a questa condizione se si stan-
= spazio/velocità, cioè t = 100/0,5 no cercando termiche, in modo da
dovrò volare con la velocità di tra-
= 200 secondi, e percorrerà, in percorrere Più strada Possibile,
linea retta. uno sPazio di 1760 slazione di massima efficienza, ma
r
tr

aumentzìndo quindi le possibilità di anch'io che questo sia I'angolo di ternpi diversi e pertanto non coln-
ricerca fruttuosa: una volta "becca- planata migliore! E continua pletamente confiontabili.
ta" la sospirata coffente ascendente "Flight at that angle should be tast, La costruzione del modello è molto
conviene portarsi nelle condizioni do not attempt to fly slowly. This semplice. La tusoliera è ricavata in
di minima velocità di caduta verti- is not a floater" it needs some speed lana di vetro ed epoxy col metodo
cale. riducendo ia velocità dr volo. to create the lifi needed for a low della forma a perdere di polisttrolo.
Attenzione però. perché la condi- sink rate." Traduzione: "Il volo con Le ali sono in polistirolo e balsa, il
zione cercata è quella che precede quell'angolo dovrebbe essere velo- tubo posteriore è ricavato da un
immediatamente 1o stallo, Per cui ce. non cercate di volare lentamen- pezzo di canna da pesca in fibra di
bisognerà tirare sul cabra con giu- te. Questo non è un "galleggione". r,etro. Forse si potrebbe :utllizzate
dizio. E' chiaro che. not-t essendo ha bisogno di una certa velocità un tubo in carbonio. allora non se
pcr creiìre la pot'tanzu neccsserii.t u ne parlava proprio ma. attenzione:
noi a bordo del modello, non pos-
ridurre la velocità di caduta." con questa soluzione è assoluta-
siamo conoscere cluale sia la velo-
E' evidente che dove scrive "some mente necessario piazzarc l'anten-
cita eilettira di iolo. pel eui que\te
speed". una certa velocità, intende na della ricer,ente all'esterno.
consicleraziot'ti sono puramente teo-
un valore abbastanza elevato, dato Sul disegno sono riportati diversi
riche. nondimeno si possono trane
che un'ala. per creare portanza, profili; a voi la scelta. Se dovessi
delìe intlicazioni in merito n eosit
deve per forza muot ersi nel f'luido
ricostruire il Pirana io opterei per
sia conveniente fare: quanclo si cer-
che la circonda. Ma abbiamo visto
t'HQ1,5/9. Il programma. chiama-
cano termiche bisogna far viaggia-
to Sailplane Design, era disponibi-
re il modello, quando si è in termi- dalle poitrri, che sono simili Per
qualsiasi profilo e per qualsiasi le qualche anno fa (1990) presso
ca conviene rallentarlo il più possi-
modello. che all'aumentare della
David B. Fraser. 1335 SlaYton
bile. senza naturalmente finire in
velocità di traslazione orizzontale
Drive, Maple Glen PA 19002
stallo. Spcs:o. in proposito si sen-
USA al prezzo di US$ 14 specifì-
tono e si leggono moite cose ine- auillenta la velocità di caduta verti-
cando il formato: IBM 3.5" o
satte. Le considerazioni precedenti cale. Ecco quindi che De Bolt
,5.25": Maclntosh 3.5".
non sono solo farina del mio silcco, confonde. con buona probabilità. le
Per chi lo volesse, il disegno è
sono tratte dalla lettura, seguita da due condizioni: massima efficienza
disponibile al mio indirizzo al
qualche meditazione. delle istru- e minima velocità di caduta verti-
prezzo di L. l-5.000 anticiPate o
zioni del pr()gralnma a e ui accen- cale, e ne fa un tutt'ttno. (Che De
22.000 contrassegno.
ner o plirna. Sono \tiito spinto u Bolt prenda ogni tanto delle sviste,
G. Ghisleri - Viu Bonomelli 53
scrivere dopo aver letto un articolo non fa rneraviglia. Tracciandone
26100 Crentono
di Harold De Bolt su Model una breve biografia nel suo libro
Airplane Nervs. in merito al pro- "Do You Speak Model Airplane",
getto di un suo modello eiettrico. Dave Thornburg dice di lui:
De Bolt è un aeromodellista di "Come progettister De Bolt è la piit
lungo corso, precursore nel campo grande unornalio clella .famiglia
del rudiocotnltttdo. eoncorrcnte ili cle gli oe rontotle ll i.;ti : clttortd.o di.se -
primi campionati mondiali di acro- gttl un nuo\'o moclello. clttesto è
bazia RC e autore di decine e deci- irn'oriubilntetie LUt ottiillo proget-
nc di rrlicoli sulìe r alie t'ivi.te to, nltL quttntlo cerc'ct di spiegan'i
americane . Non è certo I'ultimo perché vola, sembrcL che viva stt tut
arrivato. Ebbene egli scrive: "for altro pianeta. " N.d.E.). Torniamo
this design, the ideal glide angle is al Pirafla. Per un modello trclobati-
when the flight path is parallel with co tutti questi discorsi hanno scarsa
&{,
xp
the horizon." Cioè: "per questo importanza, trovo però interessante
modello l'angolo di planata ideale notiìre come. all'aumentare della
è quando la traiettoria di voio è velocità cli traslazione. il buon vec-
parallela all'orizzonte". Bel colpo chio NACA 2412 sia in grado di *
Hal. o forse dovrci dire N4onsieur dare dei punti al piùr moderni RG
De La Palisse! Dato che due rette ed HQ. E' pur vero che le polari
parallele non si incontrano mai, ii sono desunte da dati sperimentali
tempo di volo. da quaisiasi quota si non uniformi per i diversi profili.
parta. sarebbe infinito. Credo dati ottenuti cioè in modi, luoghi e

Potrebbero piacerti anche