Sei sulla pagina 1di 66

ELICA 236

pag
Posso schematizzare il
di di moto
Pam che avviene Compo
processo nel dominio
interessato dall'elica come
se avvenisse in un tubo
Rota di che è
flusso in quello
a
2 tratteggiato figura
Se si va V sonoduevelocitàmedie

Le sezioni le 2 sono scelte Saff


lontane dal piano dell'elica in modo da garantire
che localmente le traiettorie siano rettilinee e
parallele
Applichiamo il bilancio delle quantità di moto al volume
di controllo quello tratteggiato scriviamo

I Ii In o

trascuriamo il peso e siccome


regime stazionario
siamo in
trasciniamo anche
Per le forze di superficie ragioniamo in termini di press
relativa e su tutte le sup laterali la pepata
Le variazioni di si manifestano all'interno
del tubo di flusso pressione
in particolare nella sezione
a monte dell'ELICA e nella sezione immediata a valle
di essa
Pm a monte Pv a valle Pm Pv in una
turbina
Pm e Pv in un
ventilatore
PurePu mulinello
Le uniche forze di sapaf.name determinate
dall'Elica spazzato dall'elica in nota
supefcned.no
I Pm R dei gridi grida o

avea sez trasversale spazzato dall'elica


a
circolare
Riina per la
e contino
Vide Vada Vere consideriamo il
Q
a fluido
costante
Pontefice densità
campo di moto
I Pn R 150CORO
deegan gov 4

pm Pu È consona portato Valium


Se

Applichiamo teorema di Bernoulli per la genericatroietta


che lontano
provenga a damonte si
fermi
e
immediatone E
poi per la troie
che da cinema a volte va messo io a valle
Non possiamo usare Bernoulli per tutto il trotto
perche dove ho l'elica ho uno sconcio di
due il
quindi spezzo in percorso
energia
In generale per la particella che si muove
la traiettoria iniziale sezione 1 elica lungo

Pf KI
LÌ Zena
2g
sezione Esacone
SEZ GENERICAMOLTO
a morire e sezione2
anche per la sez di valle

aj.ee È
Pretta Patria trascuriamo
f peso 07 0
Per continuità Vme tv perche sono molto vicina

II È ÈaÌÌ
pm.pe vit SzH vDkr vDIEggfanoIaea
glvi
ha già il segno corretto

EHT fafuxu.us
di
Veline Qual è la potenza scambiata dall'etica
pesi Q.tt
ÈnÌÌ JQ Hm Hr dipende dal
alla sola
carico totale che
altezza
si
cinetica
riduce
Per come abbiamo applicato Bernoulli ricorda che

Hahn
VI
Art
LÌ Zu
Igf
7 e dato da tetto E
2
28
quindi Pm Puerto

qgreveiu YIIII.ve
Quindi grei vecvi.ve
gae Verga Vr

Ve dipende dal passo dell'elica e dalla Rota


C n D
diametro

grevi Definito
dal
quindi
valore
il
di
segnato
re Va
dipende e

se Vi Vz o Potenza o tunisina ttmshvjlttttm.tv


se Vi Va 0 Potenza Lo Ventilatore
se Un Vz 0 Potenza Macinano noie ho scambio
di ENERGIA
usato per misurare delle
velocità di corrente
IDROLOGIA
anche le patate Q
quindi
REAZIONE DI EFFLUSSO pag 238
contenitore
omogeneo
nel
piano ortogonale
se IPINTE
quindi in condizione
di
equilibrio tutte
le forze interne sono
autoequilibrate
Apro nel recipiente Avrò
un
foro
distribuzione isostatico
ancora una

AI
Reati di

Effl nte La
Presidua

La parete di destra non risente del foro e le


spinte che
provengono da destra verso sinistra
avranno una distribuzione lineare
dei sempre
carichi
La dove è presente il auriamente
ne parete
risente foro
Grazie a Navier Stokes riesco a calcolare la
distribuzione
e
di
pressione
la pressione residua pressione del liquido in
siccome ho un efflusso verso quietedestra il
netta opposta
REAZIONE DI spinta
Recipiente
verso sinistra
riceverà una
EFFLUSSO
e la calcolare scrivendo l'eg di
libancio posso
della di
g moto nella formulata
integrale
GII I Nei MIO proietto su
Reg stazionario

G ttx
Ixtt.fifjpMIE Iae immettiamo
x
nella
Rx Ma O Ix Max velocità
Torricelliana

qvi.ec
i
contratta

In Candia di equilibrio le azioni che vengono


esercitate sulla laterale scapcoincidente del volume
di controllo sono con il
flusso
di moto
quantità
la spinta Kontrollo esercita sul
contenitore e
opposta a
viene
principio usato PER INOLTRI A PROPULSIONE
es Razzo
ti papà
ti 11 a i
composti
a
tai tir
Ve velocità rivola
Itri Miao
Le pareti esterne metalliche devono
esercitare una t.nu Mi
spinta
Mietere the
g rinvii
mi
aria µ uscita
dei
gas
correresti
F
feriti frisse
Quello precedente era un REATTORE
poi esistono
endoreattori non avrà
gli flusso in ingresso un

vengono iniettati contenga combustibile


ma
e comburente ferirvi idrazina o simile
a
dipendepu dalla
tata patata dei
gas
canonisti e dalla geometria
dell'iniettore

CAPITOLO 5 pag 273


Analisi dimensionale

Q X a IRIriaggio esempidi una formulaantica


portata idraulico
area

I Iii scolaezza fondopendenza dell'alveo


ha
varie formulazioni
87
K R il Bazar VALE SOLO SE te R
idraulico
raggio
ttf sonoESPRESSE IN metri

formulazione che eviteremo


TEOREMA IT pag 277 teorema di Buckingan
Lo spiega attraverso un esempio

Vogliamo calcolare la esistenza all'avanzata


di una coerente all'interno di una condotta
in questo caso cilindrica
sez trasversale

Regiment della corrente


dobbiamofamiglienergia
es con la tata
tronco
considera l'energia verrà dissipata

7
sarà la gravità fornire
fradicie l'energia La componente
j.fi Ifp pressione della
nel
forza peso globale
verso del moto deve
2 tens
tongana media
1 verso essere bilanciato dalle
opposteal del moto
verso del tensionitengenz alle pareti
moto

Questo fenomeno è di
funzione EQUAZIONE
To Ri E o caratteristica
µ c

L
iii 7
r
direi
aaTi
p
1
tenne
p ie JEEai
velocità densità

wreath
corrente
D
viscositàdinamica
R RAGGIO idraulico 0 rapporto tra l'area della sezione
trasversale occupata dalla
Laica corrente e il perimetro bagnato
Perimetro
della stessa

GRANDEZZE INDIPENDENTI due grandezze si dicono indipendenti


è
se non
dell'altra possibile esprimere
Guarda 5 a 2787
una in
funzione
a pag
Data materna di versaiquesta e'uno lose SE

no di elementi in grado di descrivi un qualunque


vettore nellospazio
se
glieleni sono indipendentitra loro
se sono normalizzati poco importante
SISTEMA DI COORS CARTESIANE ORTOGONALI
2A
Cosa i j i.K k p.co
i
vxi vy.ptVzE

e vii I i

ja og III È

Le 7 grandezze fondate sono in grado di descrivere


qualunque grandezza che diventa una
grandezza derivata
Per potergarantire questa espressione la struttura
delle variabili DEVE essere
monoma ca
dimensionali
che mettendo matrice
si
può a
nella quale mettiamo 474 e
mettiamogli esponenti
DIMENSIONE DELLO SPAZIO E RANGO DELLA MATRICE
Teorema E
di
Buckinganee
dato processo fisicoche coinvolge m grodezze
un

dimensionali cioè coreanadimensione se le è la dimensione


dello spazio descritto da queste variabili è possibile esprimere
Tutto nelle dimensioni di n K non considi nun dimeno

ci permette di ridurne il numero di variabili

ffronti Gus È guondaladis n.to


µ gnllilro
Tn
K e
I
277ec. o
C

relazione
o

funzionale
questo teorema dice il n di
gruppi dimensionali
ma non
quali abbiamo co soluzioni
Come si costruiscono
gruppi adimensionati
i
es
scelgo di µ 9 come grandi fandom
esprimo le altre variati in
fama
prendo MI Rif VIP f
di Bit incognite
st
ricordiamo l'µ L 1 T t.pe L'ftp.pytl
1 1 2 13 3T o a 1 1 3 d 1
T 1 13 pel
n 1 6

Analogamente per To
To Rid pt
2
fu E Ri scalzezza Dimentico il
fattore diforma

ft V Ri
f µ E
guardavano
P 91280
ÈN Iffy
4
indipendenti dal sistema di
sono
unità di misura adimensiamoli

quindi la mia g funzionale diventa


la posso invertire
gfffif.rs ftp.gf rgifz
noi abbiamo scelto questigruppi
t.IM f.ugiaE
adimensionditinia
potevo prenderne
altri
estate
k
pollena indetermi
5.4 un numero indice importante è quello
di Reynolds
pre 9 È
Forzeviscose
Prendo di Noriastrokes
l'q
ftp.gnodp uoi
III
ee uaI oIflaD InohlJaguoleodm

il
INERZIAlocale inerziaconvettiva
per z
principio dell'omogeneità dimensionale

SI
f µ fa.fr
H È c

E sono piccole e
spesso trascurabili se
Regionale
DICE DI FROUDE fr
finalina
f.orgEEfE FeaggionD
INDICE DI EULERO Eni È
i
simili
guai
tens di vapore
µ
INDICE di cavitazione la PIP
que
th
INDICE DI WEBER Wee III tns sapete

tens superficiale
se questi indici sono molto elevati denominatore
diventa trascurabile lo ha dettoper indice
ogni
Ma
c fi
È
Numero di MACH

suono III
Mart
vdel
È p me ceceni
il qualenonpossotrascinarecomari ru
soIo 79 comprimidelfluido
linnee compriminuta cubicaadiabatica
INDICE di STROUHAL Sti

Pag 85
o similitudine
geometrica per legge
necessaria
Sim cinematica
in
tipo
opere dighe
coinvolge lunghi e tempi
sine dinamica o più completa coinvolge mossa lunghi tempo
o Sim
completa 0 dovrei anche ad utilizziamo
es cambiare
liquido perciò
similitudine
una
applicata
Da gole scelto è la scala geometrica

CORRENTI IN PRESSIONE Cap 6 pag 297


se in una condotta ho una corrente in pressione
tutta la sezione trasversale sarà interessata
dal liquido cap 6.1 No
Le correnti si muovono in presenza di gradi dinonpressione che sono
associate a delle
forze di mossa se fossero presenti
in presenza di d la corrente
accelererebbe
un
campo forza
In una condotta raggiungo una Voli perché si
sviluppanoal delle azioni regimeche
resistenti si
oppongono verso del moto
tronco di condotta
entrata 7 tensioniTang che sioppongono

FÈ la condotta deve
essere vincolata
Tua
lnvece
velocità
principio di aderenza

La corrente esegue un'azione di trascinamento e la condotta


avrà una reazione uguale delle 2 in
e oppostagenerando
opposizione al moto Raggiungendo come dettoprima una VELOCITÀ
DI REGIME
sistema di coordinate baricentrico con
positiva nel vaso delmotodallasez 1 2
Vale l'equa
ma

E Eletti o
mossetta
III È c

2 fluido incomprimibile Eo
sez Condotta cilindrica
media
E
1

con lo stesso coeff connettivo Ii blu


E I la troietta sono µ rettilinee
ll distraili cidrostatc.ca ungi
falsano1Pa d Pa sito B Leo
della pressione
si sup laterale B pain condotta la lunghezza condotta
sistema autoequilibrato dal punto di vista delle componenti
radiali
Tld sia 0 Pn Pz Siro BL 0 scegliamo un sistema
di riferimento avente origine
Na È
Folle
I 99 baricentro

Z1
io
If L seno Zz Z1
fr Zz 2 a Pr pad To BL 0

divo tutto.net e
def Ri e cambio seguo

Zi Zz Pag Ta ari

Zi za1 districarsi idrostatica delle piressia


Tfr riconosciamo uno
nella sez di ingresso 1 e uscita 2 ehi ha carichi
pieroni
Ihi ha ORE
i quando L coincide con un infinitesimo
IL he
Locadente piezometrica
dato che ha ha
2 a Ri ii
2 3
a stai j datoche la condotta è N
P a sezione costante
tens Tang che ha i
parete esercita
sul volume
di controllo azione di trascinamento sarà la remedied
con stesso dire Z stesso modulo
ma verso opposto
tutto
QUESTO vale a moto UNIFORME CON Tubazione a SEZ
Circolare costante

la condotta non
se fosse in pressione
es can canale Ri varierebbe chiaramente

a
IL tiranteidrico
Riff contornocognato 7
nella condizione limite b 1
Ri in un canale rettangolare molto largo
lime Ende o
tende alla profondità della
cesserete
Numero di Reynolds Reefµ E
o

nelle t cilindriche D diametro


Ri D 412i Re l'ur na

Nelle condotte generiche di


fauna qualunque uso Ri
6.3 devo parometrizzare la resistenza
È avanzamento Useremo lo schema di
Darcy Was back pag 303
t.li k8
Assuma la cadente je 4 Ri
puòessere comelato INDICE DI RESISTO
FATTORE DI ATTRITO
X
9 tensTong media alla parete 04 88
Calcoliamo la distribuzione di velocità in
newtoniano incomprimibile a riso diaconi e denso
fluido
in una condotta circolare cilindrica µ
UNIFORMI

g Narici stocks
go.aeme
fluido reale
g f Tp moto stazionario con la sez cilindrica costante
µ
DI
j Y.DK Tutta l'inerzia con 0 Accelera2 o
4
regime hogradient
stazionario velocità
vasino
distributevelocità
leggieri 4 analizziamo un sistema
dove ho una unica
o a componente della velocità
D E lungo il verso delmoto

f niente
radiale
tangent
o h
perchéce
Proiettiamo NariciStocks lungo assi sistema è
g simmetrico
vettoriale
f µ Fu eq rispetto a
nonhocomponenti

3cg scolari
jfy.jo
lungo

ffz.se
27

fluido e pesante perché nel


campo di moto è presente
la GRAVITÀ
f g gradEf g grad sul libro

ggaÌy ajg
o
fgff.lt oZttf f X ce lo aspettavano
PERCHÈ
il carico
D è P 0 è
2
f x piezometrica

t.gg Iz
JJ ha
Iz o
ha
un invariante

ti
essendo incomprimibile il fluido divido J quindi
in GENERALE È f x
gz e se

ggIII 3 µ Fu g scolare divido D


FAI ATTENZIONE

rivelata
LEI f tu nu viscosità
µ
concioseguo

ftp.imjofu ottu ff iiuteyro e scelgo Sist di cooed cilindriche


scegliendo le coordinate cilindriche l'operatore Bi laplociano
assume questo valore 6.32pag305 DALLIBRO
II ho evidenziato
tu 4,0 f ftp I f un
a0
opposta solo
tisoa

poca condizione di un.ae aeIn EfaII


fa si che vi
velocita di uff riononsiafunzi
pag.LIhie
per condizione ipotizzi
Olpogprima posso assai simmetria
ff.noiga su

EEdr.FI
Ricorda che tt Bramavano è un operatore alla
divey delgradiente che
in coordinate cartesiane avrebbe avuto l'espressione
è in coordinate cilindriche lo abbiamo visto
f sopra ma rimane un solo termine

Tiff non dipende dal raggio12 quindidiventa un PARAMETRO

Risaniamo
f ftp Yz fjI e
integro

FINI IIII dr
essendocostanti
orzer.fi
le
fE
portofuori
a

integriamo nuovamente
III II I pensiamo
San.fi Ifzdr iaf
a
III E rtc.pe delsj EeEfiI7gI
vedipogdopo
ordine è a
ossa alla condotta
In neo
log io è una
serica
per evitare una distribuz di velocità che non avrebbe un

significato fisico Geo mentre per


imponiamo l'ADERENZA alla parete che significa

L Fiat III
questacondizione NÉsegue che la distribuzione
di velocità la
a
III ferite.IE Ff
cadere
piezometrica
dove i
cadenteoeierra.la

II the
di È
coeffianettinopotenzacinetica
va a 0 se il campodi
moto è omogeneo
incomprimibile o comunque
in condizioni isocore
i della
f ii
ftp.fffe.fr espressione
velocità si tratta di
un paraboloide
E
dove Knox
uh pel
2

Calcoliamo la PORTATA possiamo integrare su canone circolare


la Distribute benevelocitàDipsonoDAMe nel senso come forma della tuba
2Nr da
dormir da attarda
µ Caportatatatole
fdq.atnlD.n.d o
a

ssrwiam

patofuoritutti iterza
2TfIf.J f ftp.dr
zaffiÈ non_ÉLITEÈ Élite
II È.frp.D portata di
J R un
fluido viscoso newtoniani
in presenza di una cadente
Formula di dell'energia j per una condotta di
POISEVILLE
diametro d con un viscositàdinamica
µ
La dipendenza da te µ è lineare se raddoppiamo il
diametro la postata aumenta di 16 volte

t.fi
velocità
media If fIi4 fz I f una
insezione areasez
trasversale
so

T.info
CHEagiscesul
pianoDinormaler
mEfI
e poiché le
f ÉTAIT
la ti varieràcinearn
Il D
secondo la direzione varioquadrate.com
rispetto al raggio
È.am
Fse
f.zpery.setar ze.r
trxmox trxfa.ae III RI o TÈ ftp.jof o TJRi
perchéstiamo calcolando
la tensione del
2 varia LINEARm e o in asse cioè ovviamente flm
quella
dellaparete sarà
Inox.ro ugualeedopposta
MOTO TRA Facce piane parallele 306
pag

distanza tra le facce 2 S


the his ha
carico piezometrica
sua

s
7 flusso in direzione dalla sez lolla 2
E
larghezza unitaria lo

Scelto
scrivo l'eq di Navin Stones
sistema di coordinate nel quale l'origine è in corrispondenza della
un
sezione intermedia y è nella direzione verticale yeah individua la frontiera
moto in diner X ed e uniforme nella sezione trasversale
scrivo
eg di bilancio delle quantità dimoto
f DÌ TRATTI sappiamodellaHpche noi peromogeneitàescluda la
e scrivolungole g IIsFIaEIYf EE 7eEFjne
sohu.fi
e ricorda cheessendo sia la sez ortogonale a il campo dimotononpotràvariare
in un campogravita2 mentre l'omogeneitàlungo Z esclude la dipendenza da essa
Rimane quindi solo funzione di
y
f ggood
se
in virtùdelle fatesono

l'ipotesi distazionarietà DÌ Ìf possiamoscriverla 3 in o


uff
uniforme
campo non vaie
l'accelerazione nel lungo 2 dicosteo
nostrocampo di 1
moto è Nulla Regime
stazionario
NONDIPENDEDALTEMPO

gg gradè gnodp.pt lui 0


proiettiamo va a
cannone
omogeneità su Xy Z

oefi I.nl If ifI I l 3cgscolari


o

È Igea 05 E
yaI.ae
at at I It'f
I comico piezometrica h X Yi Z
b
ao II o xz
persoddisfare
entrambe le condizioni
Ifil L
7 o
fili y IN mancanza Diaccelera A distanza Devepressioninei piani ortogonali
Al noto è idrostatica 4 univocamente definito e variasoloDA
una sezione awaltra varia lungo il verso Delnoto

ZEIT
m
F 37
he

II 3 II I È equazione ordinariacon
rispetto y e fuso solo dialy
X
e
II è invariante

intero
djjd f.dk
intero
dj
ce
fiddly

nlytf.ddf II a.y.ca
2 o
Ci 0 Ricaviamo PER
simmetria imponendo quindi
c sia May sull'asse di simmetria cio
Caoricaviamo imponendo d condita Di ADERENZA ALLEPARETI

In f
carico velocipede
u y O O 0µL ca piena
µ jaicottole
ce
f II È up fa.dz I I ricordache
II q.IE
della
Ma se il campo di moto èuniforme e la distanzatrale p.LI a EFio
canina non varia l'altezza cinetica Non vaie
nel verso del moto i
qq.jo
sostituendo avrà

fi III
riscritta
nipote È Ia la distribuzione delle
velocità è PARABOLICA
umiax 0
kly.ro
in
con Max asse con
f o

quando g II 0 neo perchéè soddisfo


la Candia di aderenza
Calcoliamo la portata su una fascia di larghezza unitariaaltady
in quanto la velocità e cost datoche ho
dyche rimane cost
da
portata
Elementare
idy.my
ln un
velocità
I Eddy
da
avea
infiniti

a ffl Eds IfEal Il


afa.at Idonea
funzionepan

I e
II È.fi f IIsyf in
µ 12
velocità
Yaµ
È te.se fine E
calcoliamo le tensioni
rgxetxyzn.sn I µ f II g y
lineare
quindi avrà una veneziana
con volare nullo in mezzeria
IIsta
2 8J S
i area
To 8 Ri
Rif 2
perimetro
bagnato

NO MOTOIN CONDOTTA
A SEZ anulare

No DAPAG 309 320


6.5 INDICE DI RESISTENZA NEL MOTO LAMINARE pag 32

Je X Èd È per la
condotta
il valoreire
di X
siamo in grado di

d esplicitare
laminare
in Regimeviscoso
perchéavevanofattol'Hpchefossevalida

µ RAGGIO
o
INDICE DI
Resistenza idraulica l'q di Nomestocks
CADERE
daienergia

Per la condotta a sezionecircolare X FI Re


viscosità
cinematica

Per condotte a sezione


generica
velocità
media
introduco un fattore diforma
f
Re 4 V Ri

RegimeTurbolento dovuto a delleinstabilitàche
fapassare da
ad un regime dove le fluttuazioniavvengono in
un
regime
maniera
viscoso
piùrandom
n
t in un sistema di coordinate
intruffritthner esprimo la velocità z

il Te il
media I Fluttuazione
che èfinzione
medio deltempo t
jure
n ffuit ott
I
vari
aleatoria
overo valore
non noto averlo dobbiamo
avereunproves
deterministicamente si fariferimento adun per
con un numeroelevato diripetizioni
ma è notosecondo processo ergodico e però e ragione succeda
una funzione di
densitàdi probabilità stazionario la mediad'insieme µ di
mediatemporale
in intervallo di
tsaff.fumgo pe
un

ciò possiamo dire


tetta un resaturbolenza
pseudopenoso
tilt È µ
It ott periodotale dagarantire
staticitàdella media
la

NMff.fm
e
pt
G
Una volta individuato il periodo da analizzare per calcolare
la velocità media dimostrare la
possiamo della proprietà
fluttuazione cioè che la media temporale della fluttuazione è Nulla
perché
tieni
IIItea
applica l'operatore di media mediando sul tempo caratteristico Tc dellaturba
a
fottiti ok per la linearità degliintegrali
pagini
medio
È f Èate de e non dipende daltempo
quindi
possoportarlafuoridall'integrale
Te consegue che è n'ott
ne n
È
Lo DEVE ESSERE 0
NB
indipendentemente dal tipo di processo una possibile
caratteristico Tc è che o stabilizza
def ladel tempo
media a che rende nulla la media
delle
fluttuazioniX III che
of
p
t
neutrini
v perche non ho moto medio in dinerradiate
new dire tangenziale

µ v4w Energia cineticaturbolenta per unitàDimassaDEL Fluido

Etàcinetica 12 tu li w

Ecw Delvotomedio tot cin Ecin turbolente


Possiamo
def degliindicatori di turbolenza
Inedia aliquotadellefluttuarerispetto al volo medio della velocità
qual'è
f
IÌ III sononulli per
perché gear complesse delle tubazioni
Re è saff piccolo da garantireche
la viscosità smorzi le fluttuazioni
aumentando la T Re aumento
fino ad avere una
instabilità mancata ad
piùevolva turbolenza pienone
una
Sviluppato da Regime viscoso clamiuoce obgc.meturbolento
PROGRESSIVA TRANSIZIONE
done Re ci aiuta ad individuarla
No 6.8 pag 324

In sistesi abbiamo ricavato la soluzione analitica nel


caso particolare di una condotta cilindrica circolare
nell'Hp che la viscosità fosse dominante Regime
laminare e abbiamo ricavato il
profilo di velocità
che è un
paraboloide una all'aumentare di Re
risultano cimportanti le componenti
connettive rispetto più
essere
a
quelle viscose la viscosità
è le
non
fino a più
in
de il grado
di smorzare
vuoto si stabilizza Questa fluttuazioni
in stabilita
evolve e cresce Re 2500 condotte circa cilindriche
per
NON ESISTE UNA SOLUZ GENERALE era una

molto quotata e la decomposizione di Reynolds


E
q f I
dio o vale qualunque campo
Dt di per
moto
Hoare
g cindy del moto stress
degli
glutinazioni
I li novita
nettare media
flutto E v
Went tw
ff fff idivt.co
sostanze

DÌ III effe gzedair.to


derivate parziali
uaz ioaj.tw
Eterne io iwFz
j
II II nff.io f ivaaI
decomponiamo

tE oyaYfi ifo wyttI


t

affettatamente.my
DI

DÈI.atYtFuipfIItEtrPffI lwiwya5I
DÌ.ae thti ui
atIYI IEtoyaeIfI iwnis aIIe
di media
facciamo lo micelio temporale applichiamo operatore
lineare come
le derivate fare la media dellederivate
e fare le derivate dellamedia è usuale
Parto dalla 1 equazione e considero questocontributo
Inedia temporal
s Exit su
Hù aiuta Te
at FI invirtu eperche
Denaurlanti perdefinizione
pasti media
Il
della fluttuavo
guardo sacock contento_ apple.co operatore di
ii
II n'È.in ai media temperala

glialtrimembri
aggiungo

viii o
otifIYTF.it iwFztwI aanpee
analogamente per il secondo contributo

ù
II ototiiff.it trIa
iwFxw'I fI

nII ùI FINII.int uiII


II
nII niII EIINI.int EtwII
nell'accelerazione termini che i
rimangono
competono al moto medio o accelerazione media
componentiche non ho nel regime laminare
di bilancio nella
Riscrivo
l'q forma indef
della
q di moto temo stress

ftp.II gt Jtermine
idivttf
considerociaccona una che
o

scriveremo

citta
nn
TI.int IÌ
m
a

I ÈÈ n'aÌHTÌ città o
raccolgo
ù
II IIII ii di II
del
nettare

fluttuazione calcolata
nel volar medio che c'e 0
ANALOGAMENTE PER dato che il fluido e in comprimi
fez
la dive o dive yo
divieti di E io sono nulle entrambe
quindiposso eliminare i termini
evidenziati

II off.int oI TIFI izI


d È
vi divi o

II FIj.int oIF L
taffetà.FI v'II
w dir LI o

I contributi che rimangono

I dio IIa tensore di Reynolds

simmetrico 6 incognite

Hp che nel campo di


ft fftp.divfItdivfIre o moto ci sia una correlazione
tra le fluttuazioni della
componente di velocità in una
j f È dir I II direzione rispetto a
avvengono nell'altra direzione
quelle che
se il
fluido è Newtoniano
I ha la solita struttura
I p I div Y E t
am
per incomprimibilità
Ho attitudine all'uniformità alla ridistribuzione
una

della velocità e la es

causa è la diffusione della


tiff
quantità di nota trasversalmente
tanto più intensa è la turbolenza
6.9 Moto MENOTURBOLENTO IN UNA CONDOTTA ASEZ CIRCOLARE
pag 327
2 Abbiamo dimostratopieced
il che nella diner 1 al moto
0 ho una distribuzione
idrostatica dei carichi
quin i possodefinire un carico
d

piezometrica 4 univocamente
definito di conseguenza
il moto dipendedal
gradiente del comico piezometrica lungo e sapendo che Tunedo è un
una relazione tra i vari termini
invariante
che def ti carico totale e troviamo
essere compresa in un'unica ego scolare
può
uso le card cilindriche per comodità
decomposizione

Tinkoff Ì f ftp.guy.to 9jIeja


fluttuazione radiale
diatriba di velocità n fluttuazione lungo l'asse
del campo di moto medio
paraboloide
posso integrare e compare G 006.135 e parendo che in asse
la velocità è massima ce integro ancora e ricorre
l'espressione della velocità media 6.137 nella direzione
che è funzione solo del Raggio e ciò sarà dato da 2 contributi

time ftp.t à da
inopinata
forma simbolica vola
ma in
così
se non fossero presenti
devo alcune ipotesi devo avere
fluttuazioni avrei solo
questo contributo
fare
delle relazioni di chiusura che
mi permettono di correlare
le 6
incognite del tensore
La velocitàtendono ad di Reynolds al campo di moto
appiattirsi rispetto alla media
dista a parabola

Scelgo il volume di controllo

area orza
aI
2g

E TE
si
i

i r i Tim

Ii
nfila
G
T
2
i 10
Time 22
Za È L

2 0

questa è metà della condotta


parete È.snEaY
doccia

no
viscosità
n'a
in sezione
da 1 ci tens Tong di tipo turbolento
i valoridi fluttuoZ sono inox sull'asse
asse e nulli sulla parete quindi ho uno
FIGLI
condotta
stress puramente viscoso
dalla
supportate
Ia
turbolenza
Neldiagrammapostoche la variasilinearee indipendente dallaturbolenza
Consideriamo cosa accade in prossimità di una parete
vale il principio di aderenza
In a
uso lo schema affusivo di Boussinese
velocita

L T e
111111111111111 parete
m'v X
II ut

Diffusivita
Ignoravelocità
turbolenta ti
accade anche in uno schema di tipotiscoso dove

MIEI stiamo analizzando


viscositàdinamica Ti glie
un
n

a
uff
IIlivello
processo
molecolare
La misura dell'efficienza del trasferimento dalla quantità
di moto
in direzione trasversale ha senso solo
in velocità è la
presenza
viscosità
di
molecolare
un
gradiente
Regina puramente viscoso
EEaf.fm
enont
08888 a
la presenza di attritointernagenera un profilo
paraboloide di velocità se non avessiattrito
stratidiparticelleche sarebbe uniforme
si spostanoparalleloin
l'unoall'altrosenzainteragire

turbolenza può essere intesa come una sequenza


I di vortici di varia intensità che si muovono
all'interno del dominio che partono con
z gg
www
qy se una certa quantità di moto
PARETE
Generalmente vicino la parete ho dei
vortici piu piccoli
La misura dell'efficienza di questi vortici a Rimescolare
la di moto o colore vale altre
legate
quantità
alle praticello è rappresentata per dalla
grandezze
DIFFUSIVITÀ Turbolenta l
t una In e tu si

I 6
Ly µ
Tensione

Ti
9 lista velocitàDiAttrito non esistefisicamente ma sipuòcalcolare inprossimitàdellaparete
come

Quando o o anche vi
g o perché le pareti smorzanola diffusività turbolento
passo
quindiassumeteche co e Di
proporzionalità
MI vi 7 jt y.ua.FI perchéè un processo diffusivoovverochecerca di annullare
igradientidi velocità
sviluppiamo lo schema di unfluido la quale l'equazione zoologica sia foto
costante di voceKarman n 94
pag354 v Ik E
propmateriale

Un'altroschema vi Il In 6.155 pag 334


di
testi IIII veraci III
Ivo 6.12
G13 NATURA composita dello STRATO LIMITE TURBOLENTA pag337
da sola caso di turbolenze
all'ego di Novice Stakes indelle
nata
è
non quindi faccio approssimazioni
strato unite ragione nella quale stabilisco un bilancio tra
convezione e
diffusione in prossimità della parata cui
vi è unflussoche va a soddisfare il principio di aderenza
sappiamo che F 0
quindi avròmolto modesta
una zona
qua il disegno amplificato dove si sviluppa vorticità
è
la quale tende ad essere diffusa verso l'esterno e
tuttavia è bilanciata questa attitudine da una
sto delmoto e tutto rimane confinato
Immunizzarezefm.jo

strato untemelanismo doveho un equilibriotra i gradienti di pressione e le tensioniTang


da scale di velocità onze sono dominanti rispetto a quelle verticali
Lo stato limite può essere diviso in una Regione interna e una Esterna
con necessaria una Regione di sovrapposizione tra le 2

Nello stratopiùinterno
vige la LEGGE DI PARETE 6.161
Ya p va
il Delhi
Itis 3S
nelcesso
delmoto
essere unite

vienefregiespresso in una
scala della velo ità
nella regione 8 Raggio le tensionipossoconsiderarle cost
qui fà Eroicamente
Basata t.ec g cost re
siano non
velocità cioènon
misurare T.it Ri TI 8.92 j
sezcnn.n.ca
Facciamo Hp Vai fluido sicomporta come sefosse puramenteviscoso
e risponde alla legge di Newton dove
2 µ
g
velocitadire
9h p EI
divide per g ok
II
UI V 2 dy da
n ditte d integrando
essendoindip
day
LÌ I neuronale Lati L saladelle lunghezze
lungola parete
convenzionali
Adimensionale vi e yt.ca
Per determi Ci usiamo il principio di aderenza allaparetecioè g o neo o Geo
All'internodel limiteviscoso il
profilo di velocità è lineare
sottostrato

se mi allontano dalla parata È il processo è controllato


esclusivamente dalla diffusività turbolenta
µiffy o cio H ho un grossogradiente della
GLI II non
tens Tang anche se sono lontano
µ
unica camp I diffusività dalla parete quindi posso assumere
daltema di che localmente
Reynolds da
dinamica
turbolenta volgo gufjvi.FI
ci interessa
Usando il modello
diffusivo di Boussinesque abbiamo espressotutto
rintroducando un tenore di Reynolds cioè i maggioriscambi di q di moto
all'interno del dominio sono quantif per il tramite delle correlazioni
tra le fluttuazioni di velocitàpoi alleiamo usato uno schema diffusivo di
Boussincagnepercorrelare fluttuazioni algradiente del motomedio è
PROBLEMA dichiusura già un
di turbativa
vi
Possousareuno schemadove i vorticiche sidiffondonoportando con se una certa dimoto
g
La dimensione deivortici è proporsi alla distanza f dalla parete e quindi la
dimers scala l puòessereproporsiper il tramite di una costante k alla
distanza dallaposata così si vonRaman
no 4
a e
u.my
6
u
qui ykg 4.75 III DI DI
I ii te aane.is passoai
Differenziati INTEGRO
totale

Questo è il profilodivelocità
di una regione dominata
ut fihtyl
w
cost 2.5 lu ytYaost 5.75 lgdyYico
5.5 una dipende dal campo dirà
dalla turbolenza 42.5
Analizziamo cosa succedeall'esterno dellostratolimite regioneesterna
uso un profilo di difetto di velocita

parti che abbiamo


analizzato
LEGGE Di difetto di velocità 6.16

tl
e nreroa
regionatranazione reame
completamente
reawr sidiceche è da determinare
turbava reawr.es
rv suaorarousoso

Noi puòesserci una discontinuità tra la regione piùprossima


alla parete
infatti avrò una
e
più lontana dove ho un profilo logaritmico
zona di sovrapposizione ed è stataschematizzato
definendo una scala delle lunghezze 16.172

Ky 1 exp Espressione Di VAN DRIEST

coeffdismorzamentoe 26 È
Integro la distribuzione di velocità
e
fu ph j kyItexptffu
f jyt y.n Iu adimensionalizzo le variabili e poiintegral'espressione ottenendo
6.173

gù 2 a secondadelvaloreassunto daicoeffcollassa nelprofilo di


baffi4am velocitàlineare ovvero nella regionepiùesterna

saro
sperma
III IIIFa
andamento
velocità
grafico dei profilidi
pag343
eaprono velocità
esempio
sina.is.sn
questa curva è l'andamento flea
lineare in una scala
ur semilogaritmica
y.jp
e andava lineare in scala semi
lag
30
nonHocapitoBene non

Avrei
riesco
un
a
punto angoloso ma grazie al caffe
evitarlo e l'intersez comincia un cariespondenza dillies
di It 5 per Ites profiloditipo lineare e finisce It 30

54130 Regionedi BUFFER vale releasechecoinvolge la scaladi lunghezze


ree T VanDriest
arena reca
esterna
io
parliamo sempredallo strato limite di parata non CONFONDERE con la regione
esterna vera e proprio dove vale la legge di difetto di velocità
6.15 Lo stato limite di poeta è influenzato dalla scaltrezza

Muumuu
r
parete ruvida ingranditaconpresenza dipicchie divoler
se i picchi sonocontenuti nel sottostrato limite viscoso
E spessore e
5
unitesivaliditàper a
profilo ditipolineare
reamedacanoa senow
È
5 per noi
cannonatasanaviscosità s ii 5 spessore stato limite di Nia
if volare nelquale corriere l'intersezione tra il
ordine di grandezza profilo di velocitàinternae il profilologaritmico
dimensionale della della regione sempre interna ma dominato dalla
spessore cnn.no
turbolenza
uso
SI
no
10.1 I ui m mm la ragione controllata dallaviscosità è piccola in acqua
n
www.sa.a.euav.am mentre in aria èmaggiore
nel caso dell'acqua
io
Variae10.5 aI a parità di n Saria 1mm perquesto la maggiorparte deglistudivengono
stato
spessore
didiguazza fattinellagalleria delvento

E scala saldezza E N

se E'Assolutacome
ne defDIPENDEdalreameserrato
la Izzo NONinterviene laparete è MEMEtsa.dfpaetec.ro da una scala
jean della
scabrezzacheècompletamente immersa
il campo di moto non ne risente nello stratolimiteviscoso cioè per
la quale indicativo E 5
profilodi
velocità
sisviluppauna ns.txaenziae Resistenza di tipoviscosodove la
velocità si azzera per soddisfare
angololega a la Candia di aderenza
parete

Oppure si puòsviluppare una RESISTENZA DI FORMA Ec D

pt p pressioni

èrepp avendo una variazione dipressione s


genera un grad P

pt p fff.FI rp

È TI
stola
game
viscosità
Te al
se
qui ay C346

quì Sky nè Itg se semplif e adimensionalizzo

risulta che
DI dj È IE
ln II E

Ret numero di Reynolds di attrito

EI si Fà soffio
aefInaezz
ie
eie è
Rete 5
5v.tw viscosità cinematica controlla tutto
Rete5 I CAG348
se Rai770 tutti è dominato dalla scabrezza
peone
RIEPILOGO

Ret 5 profilo logaritmico con scalageraniperi a


Rete770 poeta couplet scabro profilo nella regione logaritmica
controllato dalla E scala
green
5 Rete70 regime ditransizione ed entrambe le scale intervengono nelprocesso

6 16 pag348 Distribuzioni se velocità MEDIE IN FLUSSI


TURBOLENTI INCOMPRIMIBILI IN condotti
CILINDRICI CIRCOLARI LISCI

MAO
ricordiamo che una prof
ut.pt è la prima curva
Kpmglo di velocità all'interno
È del sottostrato limite viscoso
i
meta 1
dove tutto ècontrollato dalla
viscosità del fluido
nello stato esterno nel
1 caso di parete liscia
risulta
non
possiamoavereun
aereangoloso
ut ln pt ce
tocost si vonKarman
È yi.su scala carriera in scala logaritmica e una Rata

sperimentalmente ho
una transizione nello strato di Bagger e
convenzionalmente si assume che lo statointerno Ale quandoyes
5Butterato
in realtà tutta la condotta risulta uno strato limite e si indica come
strato di sovrapposizione la regione immediatamente all'esternodove
vale il profilo di velocitàlogaritmica che però non può arrivare
fino
all'asse della condotta

errammo unpunto angoloso fisicamenteimpossibile perciòintroduco in quellaregia


una FunzioneDisciachesmorzailproflage mi avereantiradar.netnullaincassa
fa
essendoin asse la rima prossimi Dei
se cambio il profilo della parete cambiatutto e me ne rendo conto esplicitando
a
ut.fe.h.fi
yt b.tt è la scaladominante È scala dominante delle lunghezze

Nel momento in cui ho unasalvezza e ho un moto turbolento pienamente sviluppato


70 interviene la scala della scolaretta E diciamo che dalpunto di
Re

vista della alitzità scompare lo statopiùinterno nondel vero
tutto

e avrà un'altra espressione k


ti È ME Ènuova costante

cambia la scala di riferimento


gran che pari
è a E e non
piu
K 0.4 2,5 ce 8,5perparete scalzaconturbolenzapienone sviluppata VALORI
c 5,5 liscia SPERIMENTALI

bg x FÈ K o5.75 e nonpiù ase una c non varia

L'obbiettivo è di trovare la velocità media in una condotta con un


certo gradiente di pressione
L'individuazione della legge di resistenza è simile all'elettrotecnica
ai

È
Tetti R
iii
over i QQ Ridaok
i lor ri
i
va trovata
f
Pertrovare la patta dovremo eseguire un'integrazione

Q da Fe III quando oocytes sottostratolimiteviscoso


nel caso di

fra
sfamati
ho le a c'è
IIII
una regione PII
diBulger I finfilaci
basta

funzionadi scia
Siccome lo spessore delsottostrato limiteviscoso ècontenutopossiamo trascurare
il contributo della portata della velocità perchéquest'ultima tenda a Oregon
prendere in considerazione la distribuzione di velocitàgià
possiamo
già
all'interno dello stato di sovrapposizione estendendola poianche nella zona
dove interviene lafunzione di scia Dovremoeffettuare un cambio di variabile
dove è la distanza rispettoall'asse e non
y piùallaparete

dellacondotta
raggio
µ
ri Ry o
y R r

dove l'equazione
I ln FI ci
possosiringhe
hr distribra divelocitàinvarianterispetto
II e anomalia 0 e funziona solo delraggio
e rappresenta la velocità media locale
integra su aree circolari di area zip al netto delle fluttuazioni turbolente
di cui ho
area elementale di stesura già tenutoconto nellafase
dell'equazione
da zarda
da umanada
ln a unfairda integro

da Q forse IÌ lnfatti Guarda


2in lnL'r.io rdr
c.fdr
la posizione
consideriamo
infusionedellanuovavariabile
Rj a R 2 da f da
Qizxwfj.lnlzifrf.isffeIdzzxun.ce.rj
quandoµreo z
Rj
zxunceÈ
2in
FÈlaz afqf.Ilnzdz
rdzxziu.iq

calcolo
fÉd fÈ
aiuta

ln 2da Zheng
Z szlnzdziflnz.cl E IlnzffI.fdz fIlnz È
zio zllnz.it si laz attici questa è la nostraespressione della
agIi portata
introduciamo i valori
ritorte II lu
RI
n 2ITL
III ht sturare
contributoche vota o pac concio
il limite perZoo a baio

semplif ca.ir
segno

fh.lrfI I.zifEranIh Ij fI znn c E

calcoliamo quindi la velocitàmedia


patata

vi ftp.f.tt ti.h Rnjy aIIn nIn hlEnI itr mar

areasapete

a
ù Èh RietiÈ È
i

I h
ftp ca
t.cg.Ri.jp
Lo idraulico raggio
ii E
Èvelocitàd'attrito quindise egiù Xrig
di
un'eg Rig quindi mi risultache E c TI c

Introducendo e mi risultache c ln RI E
diametro condotta
morto questaespressione ègenziana del Numero di Reynolds
a
Re
c filmfare f ca la riconduciamo alla leggediDarcy dove f I II nelcasodicondottacircolare

È X è
4g Rj e sappiamo
gni.ggRi j
IÌ III possiamo
calcolare
il valore di c

nel caso di condotta circolare


fusa del raggio Ri È nè_
espressa in
f.gg
gI.j sosta In 4.2 un nE
h 8
LÌ se È turbolenza
menamene
suonacon
parere
sostituisco a c otteniamo X ln Re TI cosi dove Rae Diorama se

ottengo la Legge di Resistenza È 2 log


III formaimplicita che cipermette dicatalani
in guai di Reynolds
Quindi LEGGE di resistenza a Lecce di Prandtl vonKarman 216

fa z.bg e

Non esistono suptotalmente lisce peròdiciamo che una parete èidraelicamente liscia
quando E scalageometricadellasalvezza e al di sottodellospessoredellostatolimite
e per definizione convenzione E

Se E dovesse invadere completamente la esterna la scala
odi regione
mens dalla distanza
glam da mausare per la non sarebbe
E ed il profilo di velocità sarà Life htt cost
piu
da cui arrivo alla formula 16.217
2log per tali scabri

Risultatidegliesperimenti di Naganozza
dove
j.IE
2g f Ri

t.eu indicedi
ascolto.EEfohItIa
diagramma hilogaritmico
re
I
resistenza
re

à se Rizzo deiindieda Recco èsolo della


scaltrezzarelativa
turbolenza
Pienamente
sviluppa

cresce aumenta

regimeintermedio
darà
comeguardare ilgraficoin baseal
revise vociare dellaportata e Reynolds
renren.mm.ae Re
dotata è inizia a svilupparsilaturbolenza in quantotuttiipicchie
profilo ogi.nu geeee
che va precisato chenonnasce sonosomma legata al
un paraboloide gradvelocità
in particolaretifa solo inpresenzadellasalvezza che quindi deriva diNewton
dall'g i per
perche anche se la Sap e
fluidi newtoniani
scaladilagitmicaquindi liscial'unica resistenza
se applico il lagodentrombi 5 la condotta non si
o o o
lui lntanto lui had bada qq.pt
ffffAfY accorgedella sodezza
dellaparete ma se
g di una
netta
o della
convenzionale
aumenta la velocità
superficiescabra
media a che la
per il libro X parametro discalmezza adimensionale
11 25 velocitàd'attritotende
x
lecnn.io à ad aumentare
II p z ie
pensidi
nn soidi
da notare che dopo il regime ditransizione
pX
Re I f
µ indipendenzaasintotica
avròunaturbolenza
le leggidi
www.aevz pienom.snilnppoto caratteristica

piùdalla
resistenza non dipendono materiale
chiamato riscosità

Risultati riconducibili ad una scalinata artificiale

nonhanno unarisalita NIKURADS.EC


di t

1 È zafferamezziascente

ABACO DI MOODY
PradavonKannan sono tutte curve monotone
tranne la regione cerchiata
ragione di instabilità
dove
reef ho una trousse tra i 2 regimi
La differenza tra i 2
regimi si vede solo dove ho sia la
resistenza di sia di
pelle farina
Nella regione intermedia non conosco la distribuzione della velocità ma dalla
sovrapposizione di più equazioni abbiamo ricavato l'ego di Colebrook

È 210g III È 6.224 RelazioneNonlinearechenappiesinmaniera spain l'AbacodiModa

quando Rejoinder quando Re piccolo il 2 contributo


posso
trascinarla

pace 38

fÈ formula di Cheape correla la patata alle caotiche delmoto


atellana
Q f ATRI JEYI.ir È legge di resistenzanotacome
colf
dimensionale
FI e X
corrisp
È
armensionace
c X
Tg
Come calcolare C

formula di Bazin solo se Ri Im et coeff.deBazin


ftp
e uso SI
Dimensionale

formula di Kuhn ci è m m'y


ai TR

formula di Gonella Strickler C c R foem.lamonomia


e formula diManning C f R E
sonotutti valori tabellati a secondadella superficie

Possiamo sintetizzare la legge di resistenza in di 2


parametri Q e Diametro condotta circolare cilindricafunzione
II D1
f 2g
se Razzano E
XRe

f Fifa.fisviluppare II È.fi Ij j I ngI6


K.am D n noi ne 4 laminare condotta circolarecilindrica la cadente
j varia linearmente
regime
con la patata
condizione di mototurbolento mente
con parete idraulico liscia
nell'ala di Moda dobbiamo scegliere la curva inferiore dell'insiluppo
uso formulazione di Blasius fig6.43

per o da Rio pertrovare me n


usoquestaproporzione dellaformula
possiamo dire Jeri sviluppo Re
Io I Ja ÉTÉ
m 1.75 n 475
hagiaperso la sua
linearità
Turbolenza pienamente riluppata conparetescabra
abaco di Moody ha usiamo una vecchiaformula A c a Trip fftp t
f
Rita È DI
ja dÈ a DE
sostituiamo a c c

ja è mia ne 5 mincambiano in base al regime e alla Q


Ho analogia con i circuiti elettrici
Come posso svilupparla

m
f ca 5 5
II oh K Q
K
J coeffi rappresentativo
deiparametri geometrici
dellacondotta e cresce
linearmente con Lunghezza

6,24 PERDITE DI CARICO localizzate

Little E essendo una perdita

Is 1

XZIG OHdista laperdita di carico concentrate sonotrascurabilirispetto a


a quelledistribuitequandoho
per una sequenza di
singolarità sono esprimibili come E ki e 0.04
k.ir OHconcentri questa è unaespressione convenzionale TI
g
0.04 b Zki olsf.IT D se Etna t.o.co

io sono trascurabili Questa è una delle


D
condizioni perparlare di sistemi a lunghecondotte
PERDITADicarico
perespansione
osserva sezione controllo lineefoiettane
sono
e.jo rettilinea e parallele

v a q
4 laneosez
velocità
corrente trasversale
sezione
contratta2
1 L
Vi da Q v si v
II cc
via

sera i semprees
µÈ corrente 7 sez contatta
zonadi
ricircolo il
vorticetorroidale
che non contribuisce
al campo dimoto
1 2 guarda lalineadeicarichitotali
I
i 1 a volerela correnterecupera carico
piezometrica e riduce la sua
contenta
altezza cinetica
processo di
accelerata espansione prerogativa di tutte le correnti
perchériduce che si espandono
la sua sez
K paranatizza il processo di espansione a valle della sez contratta
in base alla
e varia
go.am del raccordo
6.53 pag 375 alto a destra
guardo fig
se Le o.ci D k cresce K ii.is

guardo grafico a sinistra e in basso

allargamento
piudissipative di una contrazione

EEirdneneiaiIELEI.geai aa à

jeu ott altezza cineticaperduta

se D oa es va in un serbatoio digrandi dimensioni on o 2


quindi alla
perdita di carico iniziale
a cosa è dovuta la dissipazione quando ho un brusco
processo di espansione

0 angolo di espansione
e i

profilo di velocitachecambia etende ad


avere una Vancient nulla ed una
V ossa massima si dice alto similare
con distieria di velocitàche
una
vortici essere schematizzato dal punto
processo diffusivo
se avvenisse in un anelante
ma
può
di vista teorico
confinato e non
piùlibero questo
processoporterebbe alla_ es come Tubo di Venturi
dello stato limite nella geometriadel
TUBO Di Venturi

feto si espande
n Èsiformanodeivortici e in effetti se guardiamo il caffe E
noterannochequando 20avremo un valoremolto piccolo

la correnteviene accompagnato durante il suoprocesso


Tratto tratto Divergere di espansione si limita la dissipazione della
convercene
stessa

20 angolocompletodi apertura

20

Nelle curve delle tubazioni si formano dei circoli secondariche


non sono più coerenti con la schematizzazione di
corrente unidimensionale e i livelli dalla
dissipativi dipendono
geometria di questivortici
r
curva
E
j

qo coraa.EE
ii

Rid

fig 6.58 d K min o Knox io


6.25 LUNGHE CONDOTTE pag378

perdita di carico concentrate sonotrascurabilirispetto alle perdite di


carico distribuite
hcint.ae è piuttosto piccola rispetto caiatotelepatata e tos l.la
lo sviluppodell'asse della condotta può essere consideratocoincidentecon la
loro proiezione planimetrica
o quota piezometrica linea carichi totali

serbatoio in quota
A
y Y carico motore dislivello
j
n
De siacosi
no in.name
condottaamara
perchéognuno cadere
di questivalori X X Re è invariante I 1 è una netta
èunicolungo
tuttalacondotta Jay2yd
innata
omana
una

Problemi di verifica problemi aiprocaccio


le g che posso scrivere non sono soee.peTrovera
l'univoca soluzione

guardaesempi Bw pag384ecc

condotte IN SERIE E IN PARALLELO

o in serie

4Di.sn
I aD sa
1
R
4g
Ra

µ Re i

i a IRai Reg Rob

tigri IÈ Ì
e

x effe ÉTÉ netta


la piezometrica non è più una
avranno una spezzata
in parallelo
e

t.int
r
t.li a a

inIII i.edu setrascuro la resistenza vai iniziai fa


Ìq'È Reg
Rara

OH.hr Qi
Da
2g ora

K a

6.26 condotta con Diametro costare conerogazione uniforme lungo il percorso pag
394

E
A te i HaH

I
gis p
patatadistilo
perunità di VI
la il
lunghezza

tl B

f i posta la condotta
omogenea e se gesto noprelievo X ilRe cost
condottetcircolari
a cost Vcost D cost

stessaviscosità stessatemperatura Xè un invariante


as o
sela patata si riduce
q questo J cubica II III Ing g
Q Q gods gesto

QQ q s 3 ya.jfq.gs fa ditefgttjiflaoq.jos
sappiamo che t.HR f quindinonpossoportarlafuori condotta
omogenea costmaiRefuse

Re Re a a gs al cresceredi s avròunaprogressiva diminuzione di Re

xpmoto a regimeturbolento pienamente sviluppato sianomaitoltiaizzacecialaco diladydove èinfinito


e nondipendente da Re

Hai Hai si Q gIds


ti
sviluppiamo il quadrato
a q's 2Q.gs
e integrando

HisHai i Q si 9 SÌ Q.gs

HaiHai
IÌ p Q s 9 Q.gs quindipossovedereche la lineadeicarichitotaliè una cucina

a
fitta his His linea piezometrica
4
se distribuissitutta la portata lungo la condotta
q È la linea piezone
sarà curvilinea

Suppongo di avere untronco di condotta


a ioas aq pattato distribuitadurante il percorso
x l
A B o.ap
IL t t t t 49 x
q a p
portatadistribuitauniformemente a B
unità di percorso da per te lo
definiscoinvariante xp µa p
q SCHEMI perdita di patate
Equivalenti concentrate

Ègarantita la conservazione vogliamotrovare i valori di X per cui leperdite dicarico


della mossa perché ho traglischemi sono deltutto equivalenti
imposta una equivalenza di
patate tra i due schemi
entra sempre lo edesce Q P

camera solo la accodalità di distribuzione delle portate


se Ji 3 His Ho
eccosez
pfoi.s.iqsj Q qsa
iniziale
risulta che Ha HaHa
ftp L qTf Qq.E aniene nello schema

Nello schema la perdita di carico nei modi 1 e Bdipendesolodella pattachetransito che


divento uniforme
quindi
HisHa p Q LP L
a
non
cambia

Dobbiamoimponeche le perdite variazioni di carichi negli schemi 1cL coincidono

ftp49IQ.qlY dp
2Q.LP qj.QoqL
Kp2zQ.aP ql.TW

pj.q.p.aapezq.a jpz.zq.xp.pjxa.no

I za g 5 9
p
puòvariare se
I Sis joo su se non possiedo
a s s sa dir i aTE unica soluzione

x s È
as
anchepasso
ora o.us e succede Eoscondizione
pa s cioèmeno
del decapatto in frequente nella
d a ingressovienedistribuita realtà

i a s a s o pag397 figo69
s

QUINDI IN sintesi

a a p a p
È
1 di t t a t
q ansia ossia
tra pocosensoperò
e viene ripartito steso
tra i nodi A B
6.27 condotta con impianto di sollevamento p.es
sono giaguariperchéalimentano la maggior partedelle abitazioni

PILE ad un diametropiùpiccolo corrisponde


una dissipazione maggiore e quindi
a una potenza maggioredellapompa
time
che necessita quindimaggioricosti
Hgtv
Hg

Q esercia i empiam lo

spessore minimo di una


pressionenominale
condotta Snia 2sono
A a trazione
www
Peso
t.p.orgnana
la sez la approssima
siano pesa
4kg
prezzo Noncostare specie
rettangolare A i D
C Eacquisto tudou.de
IIII me Da
cosa
per
unwise
peso terminicastani

v wid costoD'acquisto costod'impianto


andrebbero aggiunti i costi di ammortamento e manutenzione

P
potenza as
8 Q Agi schema con pompaideale
para cava d rennnero
prevalere
aeos di.am
trapelare.ba
sneatoiodi
nome di
mate
ma in regimelaminare nonnegliimpianti cincilindustriali
sedete p m.jn
dicarico ma n 5 regimeturbolento pienone sviluppato

p
potenza
È
OGNI non il costo annuo ora dipende dal tempo di accensione
per
potenza
necessari
panino rimanela
potenza
necessaria
per
Eannuo
spesa ffnf.to lott
lapendenza poeta
con.co hocosìmoppet ie
geodetica costaanche alla
lunghezza
E
annuo
fer 2dmÈ
cosa
unitàsi
potenza
SI
bramavo
oh
EI µ
www.naa
m L
scegliamo Q.at
qmtidtef
definiamo

È à off à Epa a cose

t.to
andiamo alla ricerca del D ottimaleper i costi

annuo E 81 Toti 4D a
RD il p
assumiamo n s

Cat iv vi d sia
avra 5 5 E
pago io diprimaapprossimazione
6
2 v E stia D IIII Da afa ottengoforma siBresse D 1.5 07 caso
cose
1
come
cosa
c onsona
osannano pm
diametrodi massimo

i
wwwaz tornata ricavato
1 rasentato
dalla fama dicosto
IIipad Sp
menoenergia uso criterio se minimo costo
Diametro
massimo
di D
tornaconto

6.28 PROBLEMI DI progetto Delle reti APERTE pag401

ante diconoc'enessodecapazzo
menu piezometrica
in cose a dove sideprimono
a
m an e
le condizioni percapire se il serbatoio c alimento B

Q i QADt name
Qac Qo.io eq.com unità nel modo D
e condita
fughi
e HaHa BQuila
carico a persion
carico

tetto Pisa Q la altro Hafaro QI.la


perchého il quadratoe
sistema
Riscrivo chiarezza
per il sistema
Team di quasi il modulo
ammette una sola ovvero quello in cui il vaso
QAD Qac Q.is o delle patate è quello da noi ipotizzato
HisHa BAI
lao

se es Qu fosse di verso opposto ne avrei sola reale per ovviare al segno


devo scrivere la perdita di carico in modo cheabbianomemoria del versodipercorrenza
in questo caso
Ho Hafaa.Qao.IQaol.la dove il segno dellapatata si intende o o se
è concorde o discorde con il verso Hpiniziata
se non sappiamo la patata Q.sc
il segno scrivo

He HapacQ.ciQisd loc

Se usarsi la formula di Darcy

Ha Ha III latito in prima approssimazione ko X cioè quelloche


tgr si calcola con la formula valida in mototurbipienonesviluppo
che non dipendeda has

È 9Hai
6.29 possibili tracciati altimetri ci DEVE CONDOTTE

lineadeicarichiidrostaticiassoluta
lineadeicarichiidrostaticirelativa
lineapiezometrica assoluta
lineapiezometricarelativa

mm impianti con variazioni di quota


Ma nell'asse della condotta

considero saracinesca aperta e traccio LPR o luogo deipuntidove la pressione


coincide con la Palin
dove ho a
metà il valore
max e a valle
il min

LPA traslata di LPR di un valore pari a Pj


la piezometrica relativa h 2 free
asse
ha piezometricaassoluta fittizi Pat p Pain
Possiamo tracciare Loira di entrambi i serbatoi
quindi una e CIA

sempre traslati di Ig
capicorrere
potenza
cinetica
se la saracinesca è tutta aperta t.h.LI
la PR congiunge i peli liberi tiplunghecondotte
piezom cweacan.cn la diff tra i due
caricopiezam.eevalore del caricoassoluto èl'altezzacinetica H li LI
che appunto può
condotte
essere trascurabile
per le caricate
assoluto
lunghe

Se chiudo la saracinesca introduco una perdita di carico localizzata


che determina una variazione locale del carico e in generale
una riduzione della patata
saracinesca completamente aperta

ottKey
gradodiapertura
Olwen
causa aperta

J 3KFg k generalmente non è un valore


linearee varia dalle caratteristiche
costruttive della
geum e
saracinesca volvolo
µ

chiudendo man mano la valvola si riduce la cadente I


perché diminuisce la portata
tutto chiuso tutto carico dissipato non hoflusso nella condotta
caso in cui un tratto Deva condotta sia al di SOPRA Deva lineapiezometricaRelativapag 4

se l'andamento della condotta presenta dei vertici

onassonna questo percorso non


Èmeco Pan
pregiudica la portata
lacondotta va perche resta sotto la
È r assai È detesene la piezometricaassoluta
Preen
Piezometrica
sia nel caso di lunghe
xx
mira condotte
quindi trascuriamo
minimo wap le perdite di carico
dovuta alla curvatura
dell'asse della condotta
Fatica delpunto piùalto
sulle pareti della condotta nelle zonenellequali la pressione interna è diquellaesterna
atmosferica ovvero nelle zonenellequali la pressionerelativa in asse alla condotta
è s Palm le pareti saranno soggette a trazione Hanumanmarrone
quali la PintaPestano accade il contrariocioe
viceversa nelle zone nelle

le pareti sono soggette a compressione poiche Paneest Pint

Se aprissi un foro avrei uno zampillo dove escefuori l'acqua ma se lo aprissi


avrei dall'aria che entra nella condotta

a sfiato perallontanare e aria


scaricoperallontanaresostanzepesanti
E
scarico sano
caso in cui untratto Devaconsona sia al msopra deiianivea piezometrica relativa e in corrispondenza
delporco massimo vieneinstaurato unosfiato libero

questoandamento non è
Foro corretti piu

Mpuntodoveho lo sfiato

andamento
piezometrica
segue canna piena corrente occupa
stato delpelolibero tutta la sezione del tubo
µ
canna scema corrente non
occupa
tutta la sezione deltreno

sez a
coma scena canna piena
trotto
µ a quello dimonte
tratto MF comportamento che riprende adessere a cannapiena

Necessariamente dove apro il foro avrà una pressionepari a quella atmosferica


quindi la piezometrica passerà tra il pelolibero delserbatoio dimante e si congiungerà
con la sezione dove è presente il foro Palm

Dato che la patata ècostanteanche seho 2 comportamenti diversa canna


pienae canna scema
arò lostesso regime e la piezometrica riprenderà il suo corso cioè arriverànellostessopunto
dove sarebbe arrivatasenza il foro

F o da li riprenda comportare a canna piena


comportamento a canaletta Pieroni pelo libero

Ìcanna scena o Ù canna piena perchénellasez ridotta ho sempre la patata costante in d


caso in cui un tratto della condotta sia al di sopra deiia linea piezometrica
Relativa e dela linea dei carichi idrostatici Relativi

quando l'impianto e
ammiraciC pianodeicarichiidrostatici
di monta
infunzione non cambia
In
pel niente rispetto alcaso
a D piezometrica
assoluta precedente
valvola

È.am
relativa mmm

B
se avessi b moto e la valvolafosse aperta il liquidoandrebbe in cperilprincipiodeivasicomunicanti quindiper
riempire B dovràinnescare il moto con una pompa prementefino a che il liquidonon superi e oppurepotròavere una
sistema apartire da una condottavuota va innescato
pompaaspirante in c Questo è il comportamento a sifone cioe il
se il tubo rimane e chiudo
pieno la valvola quando riaprirò la valvola il tubosaràancora
se pieno
il flusso non dovràessereinnescato di nuovo Daròaree quindi c epieno continuitàdellacolonna
fluida
avròun comportamentoisterico

schema di un sifone
fig 6.84pag416
sifone viene usatoperprelevare l'acqua daifiumi in presenza di un argine percitare le inondazioni
evitando di avere una condotta orizzontale
lungol'argine
paura
pressione
a n acaricoutile

fig 6.85
No
Afro per via del foro il sifone si disinnesca
e non è possibile la presenza di
Deipeliurini un flusso
jonawnae.me

I o
aaa

Ela

iI
µIIII

Sarebbe
quella lapiezon assoluta ma siccome la condotta la superaNONpuòpiùessere
quella se no
Pjr o e non puòessere negativa

Nelpuntopiùalto lei al massimoposso eguagliare la tensione di vapore chepuò


essere o ma non lo

Lapiezometrica assoluta ilpiano deicarichiidrostaticiassolutidel serbatoio dimonte


congiunge
con il punto e che sarebbe l'equivalente di uno sfiato perchése non hoperdite
in E avrà lo Tens di sapere che essere approssimata a 0 solo se ho
delle temperature non elevate può
es tiro zoo t.uop.eekPa

Quindi in E l'Hao bolle affinché T.vop.sp.o.tn tre perciò siformano delle


sacche d'aria e la condotta non sarà andamento simile
a canna
piena e avrò un
più
a quello a canna scema
fino ad unpunto F che si calcola partendo dal puntoFisso
di valle alla quota dei paia e spostandosi 11 alla piezone assoluta
condizione cheno
fino adarrivare alla condotta se la condotta è omogenea neitronchi il flusso è
a canna pienaquindi la cadente J deve
doveavròun regime a essere la stessa
canna scema

Dal punto di vista energetico la patata si riduce perché nel tronco a nonna
scema la velocità media tende ad aumentare quindi avrà unaperditaconcertata
dicarico neltronco E F

Fig6,89 ho una valvola inpiùa monte rispettola figura precedente dove il regime
dovràessere innescatopuònon ho significative variazionirispetto aprima
Da notare però che in presenzadi uno sfiato na a ss la portatadella condottadipende
dalla quota delvertice E all'aumentare di Zeequotodi E siriducedrasticamente la portata
se 2e Hpaia in presenza dellosfiato la portata si annulla
torno alla 6.89 e Non ho losfiato e ho la condotta chiusa ma sposto il vertice D
verso l'alto e poiche D condiziona l'condom della piezometrica risulta
che se avessi
Za siriduce la Q
f paiapianodeicarichi
idrostatici assoluti

9 0 se Zoe 2 paia del serbatoio di manto dipatata


2 quota.tl

6.90 pag421 dove ho uno sfiato ad una quota rispetto


nella
Corrispondentemente
al
fig
Pci E del serbatoio alimentatore a monte per il funzionamento richiederebbe
una cavino
pendenza della cadente
J e neri e possibile il noto in questeconsozioni
La portata si annulla da quando D raggiunge il pene di monte

fig 6.91
È è i la condotta nonhafiatie parte di essa è
a sopra la loia di monte in questa

ù Issia
I la portata
µ
renner
conawnae.me

Osservo 2 serbatoi con dislivello assegnato


È ti
Era modifichiamo la condotta lanciando
relativa
inalterata la lunghezza ma
spostando la quota del vertice Zr
È IIII condotta chiusa priva di perdite e

1,2 non cambia la patata solo


sfide

Q è simmetrico il regime
3,4cambia in 3dove abbiamo
l'innesco con la carne scema
Z'v tratta inizio della
i s 2 DÌ variazione di
zii Zr pendenzadello Zio

Z Ha Pate
g valore limite
Quando Zverev portata costante inedita dalla quota delvertice
Zichichi portata siriduce progressivamente
zu.ie portata si annulla no russo e nonpossoinnescarlo
6.30 LERETI chiuse
analizziamo i calcoli di progetto

Nasoun qualunquepunto dellarete in cuisi ha una variazione delle caratteristiche idrauliche o


geometriche dellaretestessacome
peresempio ipunti in cui confluisconodue opiù
condotte
o
i puntidi immissione o di erogazione dellepatate
tronchi maaiie

mania semplice non ha moglie al suointerno

colpod'ariete Knox 1 1.5mia nelle condotte cittadine


genera nel caso di una
che si chiusura rapida delle condotte e arò una sovrapressione
che si calcola eg.IT cocentidi propagazionedocceonde dipressione
variazione divelocità

cs im
s
emia
c noooma oh iobar
nomina
g
Per salvaguardare le reti del colpo d'ariete è necessario ridurre la velocità
minima carica minima pressione all'interno della condotta
detoiupaalepauene
tubazioni
la
sono sotto il pianostrada di 1 2 m

l
e la Pall'interno della tubazione dee essere

c
Pi carico di almeno 5ns diprofondità
Verificaidraulica dellarete prevede la determinazione delle patate all'interno
dei singolitronchi della rete e del carico dei
singoli tronchi della rete e della velocità
15lb nella retestessa
te
B
was
es 50
ya Qi µ
Q c
3
oo.sPa.x EQu
fa ta Qi
asize f
hai
D Qs
per la continuità
F 4 Reis
Qs E ai
is
qs 5
04
13Eis

analizzosingolotronco
ora la
la t t ftp.p Qaida
perditecost

la aa.o.si Qaedap
RIPETO QUESTORagionamento
di t per tutti iRami Dena MAGLIA
o.si o.si

Quindi una
maglia viene schematizzato come un insieme di tronchi
con delle patate concentrate in presenza dei modi

Dolliamo scrivere un certo numero di equazioni


portate positive INGRESSO
Negative usata

non ai_q
i n n
i o deriva dalla continuità
maquasi nomadi 6 modi 6 equazioni
la continuità
devo imporre

suppongo noto caricò in A Ha nel momento in cuiho Q assegnato

HB Ha Bas ah perche e noto il verso della patata


resistenza
idraulica
unacanoaAa
www.awae
a www.zzaaeua
consona
equivalente iv R i neicircuiti
Se 0in non fosse noto generalizzo l'equazione

Haha para Q'a 1041


L conserviamo il segno
se 9h o HeeHa fluisce da Aversa B

Se volessigeneralizzare ancora di più


n1
ftp.HA BAB.QI.IQ n eri regime laminare non ci interessa

Ì
Han a a p
HaiHepoco l's.IQ'st sommandolo

Ha Haparsah lait Pisa alla'd

Possoriscriveretutto come

i
ZBij.Q.isQijIn o la somma dalle varia di carico ditutti i tronchi porta ad
un carico uniformemente definito nel 1 nodo ma querela
valepertutti i modi
sistema di quasi non lineari dove ho eliminato i carichi nei modi
e posso calcolali a posteriori dopo aver trovato le te PORTATE
Vediamo 2 modi diversiperrisolvere il sistema
Posto Q noto an 02 03,0in le noti
Incognite portate nei singoli tronchidella moglie

qq.isa
eh B
Quyy.egseji e a
0 so
5 EfoijQij1QijIm
Q Epotrebbe non essere
a
E
pasisola la
D a
condi no
ione soddisfatta di quel
F
q Caso se Ha 100cm succedere
puòche
Qst Fava s
Lj e n
fa ZBijq.is Qiyln 5m

partononoo cosa succede se sommiamo una


e tornano105

maglia
tetra
la sua presenza in tutti itronchiNONmodifical'equilibrio
devo determinare per annullare
quindi il valore di DQ
valore della sommatoria dei carichi
il
equilibrio
Sviluppiamo in serie di Taylor
E 13ij.Qijlaigln a.sn

floride o
se
f a fa non è rispettata la Candia di equilibrio

f Lois 89 0 come se perturbassi con una portata correttiva


lo vogliotrovarla la Qui cosi da renderla 0
f
e
Usa sviluppi di Taylor

f Qi 09
f la p a.is of fa Okay
t
deve O

f l'idla.it a a.iI
o

ricorro immediatamente 09 _È prima soluzione


j
Nella poesia iniziale Ooo f p per semplicitàpossotogliere

floris pipiQijIQig.fm mi 1.75 2 già


Iii
Epis IQijlnrxzpijaijfn.it Qid ldii Qig

posso dire quindi Somma di 2 contributi


2
nzp.si Qij una voltacalcolato il valore della dannata
conosco il valore della funzione
1 secondo il libro
DQ ZÉ se è
MZB.isQoij ZEBijIQ.is
pipilires.si
idraulica
Noi abbiamo fatto un libro
casogenerico mentre il
fariferimentoadmea
09 è unaone zione posso chiamarla l'is EBijcli.si puòessere cosìquindi 0ijlfo
necessito di una seconda iterazione metodo a caos ci assicureremo che lo
scostamento dalla 0 assuma un valore piccolo ma non mea
Questo metodo
puòessereesteso anche sehopiumoglie con un lato in comune

di
TI à più
I t e Bilanciano la 1maglia della rete trovando il primo dar
6 µ

daiho una mania che


Introducendo
sulla seconda magliatramite il troncoche
hanno in comune e stessa cosa influirà
per Dora e si alterna lo squilibrio fino
a convergenza procedura iterativa

Metodo contrario

porto da una situazione equilibrata modificando le patate nei nodifino a chesigiunga


alla congruenza
H
Ii He Henrip.caa.l
as Ina se la patata èentrante Ha
È nel
carico
modo
HB.He.p.caQnIn se la volessigeneralizzare

fiscale.tn HaHa
Qn laH.fiHcHa
j.a
se ho un nodo J
2 3

µ centinata nel modo


candia

bang
FQ.s Q.at
s ti
dovròperòscrivernetantequante sono i nodi
ora ho Nj 3 Hp un certo valore di carico nei modi sulla base diquesto caricoho la
possibilità di valutare la congruenza del J esimo nodo portoda unacagingequilibrata
6
FÈfiimHiHd Hi Hi Qontjfo ho espresso le patate incognite infamadeicarichi IIII e

µ f e doad
ognimodo un unico valoredel carico
aha poiverifico la congruenza soltanto
f HiHgQat va corretta

se o esce patata dovròquindiamm Hg

f HiHgQat o se
ffa fittithinksQaeda
deve soddisfare la continuitànel modo
Sviluppo in Serie diTaylor deiresidui

f Hi
thighs dati f Hi HaiQ.is o fff oHsiOTAli
Dobbiamoannullarla nellacageyiniziale
tosanoinfinitesimi 2 ordine acari
risulta

litigi Of Guardo Espresso prima

Èj.gr Hi HsftilHiHd Qoatj o


1
questo è la mia
f Hi H I In

III È tutti th III Hittiti H lui

tu Hi Hd

riprendo Ong II
af
ah

Potrebbero piacerti anche